ALLEGATO AL BANDO DI GARA SUB 2 CAPITOLATO D ONERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO AL BANDO DI GARA SUB 2 CAPITOLATO D ONERI"

Transcript

1 ALLEGATO AL BANDO DI GARA SUB 2 CAPITOLATO D ONERI Oggetto: Procedura ristretta, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 61 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per l acquisizione di una nave quale infrastruttura di ricerca polare e supporto logistico alla base antartica CIG n , CUP n. F81G BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 1

2 SOMMARIO 1. Premessa 3 2. Oggetto del procedimento 3 3. Descrizione della nave e requisiti generali vincoli normativi e tecnico-costruttivi di natura inderogabile dotazioni opzionali allestimento interno 5 4. Responsabilità dell aggiudicatario 6 5. Operazioni di collaudo 8 6. Eventuale ispezione subacquea 9 7. Provvedimenti in relazione all esito delle verifiche di conformità della Nave (collaudo) Operazioni di consegna della Nave Garanzia Rinvio 14 BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 2

3 1. Premessa L Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (di seguito denominato OGS ) è un Ente pubblico di ricerca a vocazione internazionale, il quale opera e sviluppa la propria missione, tra l altro, anche quale supporto alla base antartica Mario Zucchelli e quale infrastruttura di ricerca scientifica in quell area. In coerenza con gli obiettivi del Programma nazionale per la ricerca (PNR) e del Programma nazionale di ricerche in Antartide, nonché allo scopo di sostenere la ricerca italiana nelle aree polari, è stato assegnato all'istituto, ai sensi dell art. 1, comma 649, L n. 205, il finanziamento per l'acquisto di una nave quale infrastruttura di ricerca scientifica e di supporto alla base antartica. 2. Oggetto del procedimento Finalità del procedimento è l individuazione di una nave e la sua acquisizione in proprietà da utilizzare per la ricerca scientifica polare oltre che ai fini di supporto logistico per la suddetta base antartica e quale infrastruttura di ricerca per l oceanografia, la geologia marina e la geofisica, utilizzabile anche in altri contesti durante gli inverni australi. L oggetto del contratto da affidare è così articolato: messa a disposizione di OGS, a titolo di proprietà, di una nave dotata delle caratteristiche di seguito meglio indicate; consegna ad OGS di tutte le certificazioni e la documentazione tecnica pertinenti alla nave, previste dalle norme vigenti e di seguito meglio indicate; garanzia sul corretto funzionamento e sullo stato di manutenzione e conservazione della nave secondo quanto contenuto sull offerta prodotta in gara. Caratteristica essenziale della nave da acquisire è il fatto che essa non presenti vincoli giuridici, normativi o tecnico-costruttivi che possano impedire eventuali interventi di ottimizzazione, riqualificazione e customizzazione per adeguare l assetto alle esigenze logistiche e/o scientifiche cui la nave è preordinata. 3. Descrizione della nave e requisiti generali 3.1. Vincoli normativi e tecnico-costruttivi di natura inderogabile Nel premettere che la nave deve risultare idonea agli usi previsti e quindi risultare dotata dei requisiti minimi ed inderogabili di seguito indicati, si precisa che navi con caratteristiche diverse o inferiori non saranno prese in considerazione escludendo le stesse dalla gara. Potranno tuttavia essere considerate favorevolmente navi con caratteristiche diverse o inferiori a condizione che l assetto strutturale delle stesse consenta, con una attività di modesto refitting da realizzare a cura e onere dell offerente, l adeguamento delle navi stesse alle esigenze surrichiamate. I requisiti minimi ed inderogabili sono quelli di seguito elencati: possedere o avere la possibilità di ottenere la notazione di classe SPS ovvero Special Purpose Ship; possedere il certificato di nave polare in conformità al Polar Code almeno nella categoria C; in alternativa l unità deve essere in possesso almeno della notazione di BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 3

4 classe Ice 1B o equivalente ed avere la possibilità di ottenere, senza modifiche strutturali, la certificazione di nave polare almeno nella categoria C; avere una capacità di carico di almeno 110 t con un volume pari a 10 TEU in coperta o in stiva; possedere l idoneità al trasporto, in casse combustibile dedicate, con una autonomia di almeno 40 (quaranta) giorni, di un quantitativo di carburante Jet A1 (cherosene) per un volume almeno pari a 300 m 3 oppure poterla ottenere senza modifiche strutturali; essere dotata di un sistema di posizionamento dinamico di specifica non inferiore al DP1; essere iscritta in un registro di classe qualificato come membro IACS International Association of Classification Societies; essere stata costruita dopo il 1998; avere le seguenti specifiche dimensionali e di potenza: - dead weight DWT non inferiore a tonnellate; - lunghezza fuori tutto non inferiore a 60 metri e massima non superiore a 100 metri; - larghezza minima non inferiore a 12 metri nella sezione massima; - potenza installata destinata alla propulsione non inferiore ai 2.5 MW e non superiore ai 10 MW; possibilità di ospitare un minimo di 24 (ventiquattro) persone (tecnici e scientifici) oltre al proprio equipaggio; disponibilità di un area di evacuazione con mezzo aereo Dotazioni opzionali Le seguenti dotazioni sono considerate opzionali in quanto non ricadenti tra i requisiti minimi ed inderogabili sopra indicati a condizione che la struttura e la configurazione della nave consenta l eventuale dotazione e/o realizzazione ed il funzionamento di tali dotazioni: un sistema di sollevamento per la movimentazione, sbracciando fuori bordo per almeno 5 metri, di un carico non inferiore a 20 tonnellate; un correntometro ADCP a chiglia; un termosalinografo con presa d acqua a chiglia; due sistemi multibeam (MBES) a chiglia e precisamente: a. un sistema shallow water per prospezioni ad alta risoluzione in ambiente di piattaforma e scarpata continentale (20 m 700 m); b. un sistema deep water per indagini in acque profonde (200 m 5000 m); un sistema sub bottom profiling a chiglia per indagini acustiche ad altissima risoluzione in acque profonde ovvero se non già presente la struttura della nave deve poter consentire l installazione dello stesso; compressore sismico da almeno l/min alla pressione di 140 Bar; un sistema di messa a mare della sorgente sismica e dello streamer; un verricello e un portale per la messa a mare di carosello rosette/ctd, possibilmente a murata; BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 4

5 un portale, poppiero o a murata, dimensionato per vibro-coring e mooring, per le attività di campionamento del fondale marino, nella fattispecie dragaggi, box corer, gravity / piston corer, CPT; un sistema di messa a mare di Side Scan Sonar e magnetometro; un sistema di messa a mare di sonde di velocità, termometri, reti plankton ecc.; una cabina di controllo verricelli per la gestione delle operazioni di messa a mare, preferibilmente posizionata nella zona poppiera con vista libera e dotata di sistema di condizionamento Allestimento interno La struttura della nave deve disporre dei locali di seguito indicati, ovvero, se non già presenti o presenti con diverse destinazioni d uso, deve poter consentire l allestimento degli stessi. Qualora la nave non abbia un numero adeguato di laboratori destinati alle attività sopra elencate, ovvero la superficie complessiva di detti laboratori risulti insufficiente, dovrà comunque disporre di spazi idonei che ne permettano la realizzazione tramite la variazione della destinazione d uso di locali pre-esistenti ovvero la costruzione ex-novo senza compromissione della capacità di carico Laboratori asciutti La nave deve poter disporre di una superficie minima di 70 m 2 da adibire a laboratori asciutti per le attività del personale tecnico-scientifico nel campo della navigazione, della geofisica e della geologia. In particolare è necessario poter allestire i seguenti spazi: un laboratorio di navigazione e acquisizione dati geofisici; un laboratorio per il controllo della qualità e l elaborazione dei dati; un locale destinato all installazione di strumentazione scientifica permanente (girobussole, sensori di moto, gravimetro ecc.), ubicato possibilmente in prossimità del centro nave; un laboratorio per riparazioni della strumentazione elettronica Laboratori umidi La nave deve poter disporre di una superficie minima di 40 m 2 da adibire a laboratori umidi dotati di presa di acqua dolce/salata, di scarico di grande diametro direttamente a mare e con cappa di aspirazione per uso di reagenti cancerogeni, da destinare alle attività del personale tecnico-scientifico nel campo dell oceanografia, della biologia e della geologia marina. In particolare è necessario poter allestire i seguenti spazi: un laboratorio di analisi/ trattamento dei campioni biologici e di acqua; un laboratorio di analisi dei campioni sedimento del fondale marino; un locale celle frigorifere per lo stoccaggio dei campioni. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 5

6 Aree tecniche Officina La nave deve disporre o poter destinare un locale per una officina meccanica (comunicante con il ponte di poppa e con possibilità di accesso di strumentazione pesante tramite transpallet) per le più comuni operazioni di preparazione, riparazione e manutenzione della strumentazione scientifica da mettere a mare, dotata di condizionamento e con una superficie minima deve essere di circa 20 m2. Ove non presente, la struttura della nave deve poter consentire la realizzazione della stessa. Magazzini La nave deve avere almeno un locale da adibire a magazzino per il deposito di attrezzature scientifiche (parti di ricambio ecc.) e di materiale di consumo, con una superficie minima non essere inferiore a 15 m2, collegato alla stiva e facilmente accessibile a un transpallet. Spazi comuni La nave deve inoltre disporre dei seguenti spazi, ovvero la sua struttura deve poter consentire la realizzazione degli stessi: una sala utenti generica da munire di postazioni di lavoro per personale tecnicoscientifico non soggetto a turni di lavoro durante le operazioni di acquisizione dati; una sala riunioni; uno spogliatoio per il personale tecnico-scientifico coinvolto nelle operazioni all aperto (messa a mare e recupero strumentazione); una sala ristoro; una palestra; un locale infermeria/ospedale; un locale lavanderia; un locale mensa di dimensioni tali da ospitare almeno la metà del personale presente a bordo. 4. Responsabilità dell aggiudicatario L aggiudicatario, a seguito dell esperimento della gara, con la sottoscrizione del contratto, assume la responsabilità di consegnare ad OGS la nave e tutte le dotazioni di bordo in ottimo stato manutentivo e conservativo, perfettamente funzionante in ogni suo componente ed in condizioni di efficienza per navigare in sicurezza. La nave dovrà risultare conforme alla documentazione descrittiva e fotografica prodotta in sede di gara, con il corredo di tutta la documentazione con specifico riferimento: - CLASS STATUS disponibile oltre ai seguenti certificati ancorché scaduti: - Atto di nazionalità (Certificate of Registry); - Certificato di Classe (Certificate of Class); - Certificato di sicurezza SPS (Special Purpose Ship Safety Certificate); - Certificato internazionale di stazza (International Tonnage Certificate); - Certificato internazionale di bordo libero (International Load Line Certificate); - Certificato di sicurezza costruzione (Cargo Ship Safety Construction Certificate); - Certificato di sicurezza dotazioni (Cargo Ship Safety Equipment Certificate); - Certificato gestione della sicurezza (Safety Management Certificate); BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 6

7 - Certificato Internazionale per la prevenzione dell'inquinamento dell'aria (International Air Pollution Prevention Certificate); - Certificato Internazionale per la prevenzione dell'inquinamento da olio minerale (International Oil Pollution Prevention Certificate); - Certificato Internazionale per la prevenzione dell'inquinamento da liquami (International Sewage Prevention Certificate); - Certificato Internazionale di efficienza energetica (International Energy Efficiency Certificate); - Certificato di Esenzione (Exemption Certificate); - Certificato Internazionale di sicurezza delle navi (International Ship Security Certificate); - Certificato del lavoro marittimo (Maritime Labour Certificate); - Certificato di sicurezza radio (Cargo Ship Safety Radio Certificate); - Certificato mezzi di sollevamento (Lifting Appliance ILO). Deve essere disponibile, altresì, la seguente documentazione tecnica a corredo: - Piano Generale (General Arrangement); - Piano di sicurezza (Fire Control and Safety Plan); - Piano antincendio e vie sfuggita (Fire Definition and Means of Escape); - Piano delle paratie (Watertight Plan); - Piano di capacità (Capacity Plan); - Piano bacino (Dock Plan); - Istruzioni al comandante e fascicolo di stabilità (Trim and Stability Booklet). L aggiudicatario accetta che OGS, successivamente alla proposta di aggiudicazione e prima della aggiudicazione definitiva attivi una consulenza tecnica volta ad accertare la rispondenza della nave stessa a quanto proposto in offerta tecnica, il reale stato conservativo e manutentivo del mezzo, l adeguato funzionamento dei propulsori e di ogni altra dotazione tecnica, nonché l esistenza e la consistenza delle dotazioni offerte, incluso il magazzino ricambi. Al fine di consentire tale attività di verifica l aggiudicatario comunicherà tempestivamente ed entro il termine di 15 (quindici) giorni dalla data della seduta pubblica di aggiudicazione, il luogo ove è ubicata la nave. L aggiudicatario si obbliga, partecipando alla procedura, a consentire tali verifiche agevolando e cooperando per la migliore riuscita degli accertamenti, mettendo a disposizione la documentazione a tale fine necessaria. OGS si obbliga ad eseguire tali verifiche mediante CTP entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione dell ubicazione della nave. Ogni onere diretto correlato a tale accertamento sarà a carico di OGS. In particolare le verifiche considereranno la rispondenza della nave: all offerta presentata e valutata da OGS; alle caratteristiche tecniche oggetto di valutazione in fase di gara; al presente Capitolato d oneri; alla normativa vigente all atto della presentazione dell offerta. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 7

8 L iter che porta alla consegna della nave è sinteticamente riportato nel seguente flusso. 15 GG. 60 GG. 5. Operazioni di collaudo Superata positivamente la fase di CTP (verifica preventiva) e completate le operazioni di verifica dei requisiti autodichiarati in sede di gara, la Nave sarà sottoposta alla verifica di conformità della fornitura (collaudo) ai sensi e per gli effetti dell art. 102 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., le cui operazioni inizieranno entro 90 (novanta) giorni dalla data di efficacia dell aggiudicazione. Le operazioni di collaudo, volte ad accertare la conformità della nave a tutte le caratteristiche strutturali e tecnico-impiantistiche e delle relative dotazioni, ed il corretto funzionamento dei medesimi dispositivi, saranno effettuate da personale di OGS o soggetti da esso incaricati in contraddittorio con l aggiudicatario. A tale fine verrà comunicato al medesimo aggiudicatario la data della convocazione del collaudo tempestivamente e comunque con un preavviso idoneo a porre la nave a disposizione del collaudatore. L effettuazione del collaudo avrà ad oggetto le prove preliminari dell apparato motore e di tutti i macchinari ausiliari, meccanismi e apparecchiature in dotazione alla nave in modo da accertare che siano perfettamente funzionanti. Oltre ad ogni accertamento che OGS riterrà utile eseguire, dovranno comunque essere svolti i seguenti esami, controlli e prove di seguito dettagliati: a. valutazione dell esistenza e consistenza della fornitura, completa di tutte le dotazioni della nave previste nel contratto, incluso il magazzino ricambi; BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 8

9 b. riscontro documentale per verificare l esistenza e la completezza di tutte le certificazioni della nave, di tutta la documentazione tecnica a corredo della stessa, dei manuali d uso di tutte le apparecchiature di bordo e delle strumentazioni in dotazione e della relativa manutenzione previsti nel contratto; c. verifica dimensionale al fine di verificare le dimensioni geometriche principali, la distribuzione degli spazi interni ed esterni, nonché l immersione a pieno carico se riscontra; d. prove a mare finalizzate a verificare il corretto funzionamento dell apparato motore in condizioni di unità a pieno carico; e. verifica del corretto funzionamento degli impianti di bordo (elettrici, elettronici, idraulici) e della strumentazione in dotazione alla nave. L esito delle prove sarà attestato dal verbale ai fini dell accettazione formale della nave stessa da parte di OGS al fine di addivenire alla sottoscrizione del relativo contratto. L aggiudicatario si impegna a cooperare con OGS al fine di rendere possibili ed agevoli le prove di collaudo ed a mettere a disposizione del personale di OGS tutta la documentazione a tale fine occorrente o necessaria. A tale fine il Responsabile del procedimento comunicherà all aggiudicatario il termine di avvio delle prove di collaudo che dovrà avvenire presso un Porto europeo a discrezione dell aggiudicatario entro il termine sopra indicato. Delle verifiche di collaudo verrà redatto apposito verbale, in doppio esemplare, a cura del collaudatore che sarà designato da OGS e comunicato all aggiudicatario contestualmente alla comunicazione di avvio del collaudo stesso. OGS sarà tenuta ad effettuare le verifiche sulla Nave senza ingiustificato ritardo e senza determinare l insorgenza costi aggiuntivi per l aggiudicatario. Durante l ispezione, i giornali di bordo del ponte e del motore dovranno essere messi a disposizione di OGS per la consultazione. 6. Eventuale ispezione subacquea OGS si riserva di effettuare un ispezione subacquea della Nave i cui costi saranno interamente a suo carico. Il sommozzatore dovrà appartenere ad una Società di Classificazione da una data precedente a quella di consegna della Nave. Tale opzione dovrà essere dichiarata al massimo 10 (dieci) giorni prima della consegna pianificata della Nave. L aggiudicatario dovrà a spese proprie provvedere affinché tale ispezione possa essere realizzata. Tale ispezione dovrà essere effettuata senza indebito ritardo e alla presenza di un ispettore iscritto ad una Società di Classificazione incaricato dall Aggiudicatario e a spese di OGS. I rappresentanti dell aggiudicatario avranno il diritto di presenziare all ispezione effettuata dal sommozzatore in qualità di osservatori, senza però interferire con il lavoro o le decisioni dell ispettore della Società di Classificazione. La misura di tale ispezione e le condizioni secondo le quali essa viene realizzata dovranno soddisfare la Società di Classificazione. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 9

10 Qualora le condizioni riscontrate al momento della consegna risultassero non adeguate ai fini di tale ispezione, l Aggiudicatario dovrà, a proprie spese, rendere disponibile la Nave presso una località alternativa vicina al porto di consegna e prolungare la data dei giorni di stallia per tutto il tempo necessario al posizionamento e conseguente ri-posizionamento. L aggiudicatario non potrà dare comunicazione del Termine di Presa in Consegna prima del completamento dell ispezione subacquea. Qualora il timone, l elica, lo scafo o altre parti subacquee al di sotto del massimo galleggiamento risultassero guaste, danneggiate o difettose in maniera tale da compromettere la classe della Nave: 1. nell ipotesi in cui le riparazioni possano essere effettuate in mare per soddisfare i requisiti della Società di Classificazione, l aggiudicatario dovrà predisporre l intervento all interno del bacino di carenaggio le cui spese saranno a proprio carico e l ispezione verrà eseguita dalla Società di Classificazione per quanto attiene alle parti sommerse della Nave al di sotto del massimo galleggiamento, la misura dell ispezione dovrà essere conforme alle regole della Società di Classificazione; tali difetti dovranno essere ricondizionati dall aggiudicatario a proprie spese conformemente alle richieste della Società di Classificazione senza porre condizioni e o altre riserve o avanzare diritti o richieste di sorta; 2. l aggiudicatario dovrà sostenere i costi dell ispezione subacquea, nonché della presenza della Società di Classificazione. Ferma restando qualsiasi previsione in senso contrario contenuta nel presente Capitolato, qualora la Società di Classificazione non dovesse richiedere la modifica dei difetti previamente citati prima della successiva ispezione nel bacino di carenaggio, l aggiudicatario potrà consegnare la Nave con tali difetti a fronte di uno sconto sul prezzo di acquisto del costo diretto stimato (manodopera e materiali) per effettuare le riparazioni come richiesto dalla Società di Classificazione. Successivamente, OGS non avrà più alcun diritto relativamente ai difetti e/o riparazioni. Il costo diretto stimato delle riparazioni dovrà essere costituito dalla media delle quotazioni dei lavori di riparazione provenienti da due cantieri navali affidabili ed indipendenti presso o nelle vicinanze del porto di consegna, una quotazione per ciascuna delle Parti entro 3 (tre) giorni lavorativi a far data dall imposizione della condizione/raccomandazione, a meno che le Parti non convengano diversamente. Qualora entrambe le Parti non siano in grado di ottenere tale quotazione entro la data prestabilita, la quotazione debitamente ottenuta dalla controparte costituirà la base esclusiva per la stima dei costi diretti di riparazione. L aggiudicatario non potrà comunicare il Termine di Presa in Consegna prima che venga calcolata detta stima. Qualora la Nave debba essere collocata presso un bacino di carenaggio, in assenza di bacini di carenaggio idonei presso il porto di consegna, l Aggiudicatario dovrà trasferire la Nave in un porto dove esistano bacini di carenaggio idonei. Dopo aver predisposto il bacino di carenaggio l aggiudicatario dovrà consegnare la Nave presso un porto situato nel raggio di consegna come sopra già indicato che, ai fini del presente Articolo, diventerà il nuovo porto di consegna. In questo caso, i giorni di stallia dovranno essere prolungati del tempo necessario alle operazioni di carenaggio e asciugatura fino ad un massimo di 30 (trenta) giorni. L aggiudicatario dovrà trasferire la Nave presso il bacino di carenaggio situato presso il porto di consegna per l esecuzione dell ispezione delle parti sommerse della Nave al massimo BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 10

11 galleggiamento da parte della Società di Classificazione che ne fornisce le indicazioni. Qualora il timone, l elica, lo scafo o altre parti sommerse della Nave al massimo galleggiamento risultassero guaste, danneggiate o difettose in maniera tale da pregiudicare la classe della Nave, tali difetti dovranno essere riparati a spese dell aggiudicatario come richiesto dalla Società di Classificazione senza condizioni/raccomandazioni. L aggiudicatario dovrà inoltre farsi carico delle spese qualora le parti del sistema dell albero di trasmissione di coda risultino compromesse o difettose, o guaste in maniera tale da pregiudicare la classe della Nave. In tutti gli altri casi, OGS dovrà sostenere tutti i costi previamente citati. Qualora la Nave fosse trasferita presso un bacino di carenaggio di cui sopra: (i) La Società di Classificazione potrebbe richiedere un ispezione sul sistema dell albero di trasmissione di coda al fine di ottemperare alle richieste dell ispettore della Società di Classificazione. Qualora detta ispezione non dovesse essere richiesta da parte della Società di Classificazione, OGS potrà optare per l ispezione del sistema di trasmissione di coda ai fini della verifica non prima del termine dell ispezione da parte della Società di Classificazione. La progettazione e il riallestimento dell albero di trasmissione di coda saranno a carico dell aggiudicatario. Nel caso in cui qualsivoglia parte del sistema dell albero di trasmissione di coda risulti essere compromessa o difettosa tale da pregiudicare la classe della Nave, tali parti dovranno essere riparate a spese dell aggiudicatario come da richiesta della Società di Classificazione senza porre condizioni o raccomandazioni o richiedere indennità o altri compensi di sorta. (ii) I costi relativi all ispezione del sistema dell albero di trasmissione di coda dovranno essere sostenuti da OGS, salvo nel caso in cui la Società di Classificazione non richieda l espletamento di un ispezione o nel caso in cui le componenti del sistema risultino compromesse o difettose, o guaste in maniera tale da pregiudicare la classe della Nave. Nei casi esposti, l aggiudicatario sarà chiamato a coprire tali costi. (iii) I rappresentanti di OGS avranno il diritto di presenziare alle operazioni di carenaggio in qualità di osservatori senza però interferire con il lavoro dell ispettore della Società di Classificazione. (iv) Ad OGS verrà offerto il servizio di lavaggio e pitturazione sostenendone i costi e senza interferire con le operazioni dell aggiudicatario o dell ispettore della Società di Classificazione, ove presenti, e senza compromettere la tempistica di consegna della Nave. Qualora tuttavia, le operazioni di carenaggio dovessero essere ancora in fase di implementazione al termine dei lavori commissionati all Aggiudicatario, i tempi di carenaggio aggiuntivi al fine del completamento del lavoro di OGS saranno a carico dell ente stesso. Qualora il lavoro di OGS richieda del tempo aggiuntivo, una volta terminato il lavoro, l aggiudicatario potrà comunicare il Termine di Presa in Consegna della rimessa mentre la Nave si trova ancora presso il bacino di carenaggio e, in tale ipotesi, OGS sarà tenuta a prendere in consegna la Nave, sia che la Nave si trovi nel bacino di carenaggio o meno. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 11

12 7. Provvedimenti in relazione all esito delle verifiche di conformità della Nave (collaudo) In caso di esito favorevole delle verifiche di conformità (collaudo), incluse le eventuali ispezioni subacquee), le Parti sottoscriveranno entro il termine massimo di 60 (sessanta) giorni, il relativo contratto. A tale fine il Responsabile del procedimento comunicherà all aggiudicatario il nome dell Ufficiale rogante (Notaio) presso il quale verrà stipulato l atto e la documentazione che l aggiudicatario dovrà produrre a tale fine. In caso di esito sfavorevole delle verifiche di conformità OGS si riserva: a. di dichiarare la revoca dell aggiudicazione disponendo l incameramento del deposito cauzionale provvisorio; b. di richiedere che l aggiudicatario, a propria cura e spese, provveda all effettuazione degli interventi necessari a giungere al positivo collaudo secondo le indicazioni del collaudatore. Gli interventi dovranno essere effettuati dall aggiudicazione del minore termine e comunque entro e non oltre 90 (novanta) giorni. A conclusione degli interventi l organo di collaudo sarà chiamato ad esprimersi in ordine alla collaudabilità della nave Interventi che dovessero richiedere un termine maggiore per la loro ultimazione comporteranno l adozione della soluzione sub a) ovvero a discrezione dio OGS, una riduzione corrispondente del prezzo secondo le intese tra le Parti. L iter del procedimento è sinteticamente riportato nella seguente tabella. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 12

13 In relazione alle risultanze del collaudo l iter derivante viene schematicamente rappresentato dalla seguente tabella. 8. Operazioni di consegna della Nave La consegna della Nave verrà effettuata entro il termine di 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data di sottoscrizione del relativo contratto, secondo le intese tra le parti, ed avrà luogo presso un porto dell Unione Europea. L aggiudicatario, fornita ad OGS la comunicazione indicante la data del termine di consegna, provvederà a comunicare via PEC o fax l ubicazione della Nave alla data prestabilita per le operazioni di consegna. La consegna dovrà avvenire mediante intervento di personale di OGS o soggetti da esso incaricati in contraddittorio con l aggiudicatario. Delle operazioni di consegna verrà redatto idoneo verbale in contraddittorio. Per ogni altra disposizione si fa rinvio allo schema di contratto. 9. Garanzia Il Fornitore garantisce che, al momento della stipula del contratto e della consegna, la Nave sarà conforme al contratto, alle Specifiche del Capitolato d oneri ed alle condizioni offerte nell offerta tecnica ed economica prodotte in gara e pertanto priva di difetti originali. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 13

14 Ai sensi dell art c.c. è riconosciuta ad OGS la garanzia per il buon funzionamento della nave e delle sue dotazioni incluse quelle eventualmente realizzate a seguito del refitting. La garanzia si estenderà anche ai difetti costruttivi che, non appalesatisi durante la verifica di conformità di cui sopra o nel corso delle operazioni di collaudo, si rendessero manifesti nell esercizio della nave ove non imputabili alla condotta colposa da parte di OGS. 10. Rinvio Per ogni altra disposizione si fa rinvio alla disciplina contenuta nel D. Lgs , n. 50 e s.m.i., al Codice della Navigazione di cui al R.D. 30 marzo 1942, n. 327, alle disposizioni in materia di contabilità pubblica e a quanto previsto negli atti della gara e nello schema di contratto. BANDO.Allegato 2_Capitolato oneri.docx pag. 14

La nuova nave per la ricerca polare

La nuova nave per la ricerca polare La nuova nave per la ricerca polare Paola Del Negro e Franco Coren Napoli, 5 luglio 2019 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale SITUAZIONE LE NAVI A SUPPORTO DELLA RICERCA OGS EXPLORA

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) Condizioni Tecniche Ed.Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3

Dettagli

Comune di Montagano. Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

Comune di Montagano. Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E Comune di Montagano Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E Art. DESCRIZIONE CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 1 Oggetto del regolamento. 2 Funzioni,

Dettagli

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione e certificazione dei gruppi di misura

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione e certificazione dei gruppi di misura ALLEGATO C Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione e certificazione dei gruppi di misura Articolo 1 - Oggetto Il presente Allegato C disciplina il servizio di installazione, manutenzione

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI CAPPA CHIMICA ASPIRANTE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI CAPPA CHIMICA ASPIRANTE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI CAPPA CHIMICA ASPIRANTE A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione dei gruppi di misura

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione dei gruppi di misura ALLEGATO C Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione dei gruppi di misura Articolo 1 - Oggetto Il presente Allegato C disciplina il servizio di installazione, manutenzione dei gruppi di

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI Approvazione progetto di opere pubblica Procedimento per l approvazione di un progetto di opera pubblica con esclusione dei progetti di manutenzione Normativa di riferimento DPR 207/2010 Titolo 2 - in

Dettagli

Quesito n 1 del 09/11/2018

Quesito n 1 del 09/11/2018 SC Ingegneria Clinica PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. N 50/2016 E SS.MM.II., PIATTAFORMA SARDEGNACAT, PER L AFFIDAMENTO, IN N 3 DISTINTI LOTTI DI AGGIUDICAZIONE, DELLA FORNITURA

Dettagli

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ARMATORIALE DELLA N/R OGS EXPLORA (C.I.G ED6) CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ARMATORIALE DELLA N/R OGS EXPLORA (C.I.G ED6) CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ARMATORIALE DELLA N/R OGS EXPLORA (C.I.G. 6516981ED6) CHIARIMENTI In conformità al disposto dell articolo 7, comma 3

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO...

INDICE 1 OGGETTO RIFERIMENTI NORMATIVI DIMENSIONAMENTO ECONOMICO E DURATA LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO... SERVIZIO DI MANUTENZIONE, TERZO RESPONSABILE E PRONTO INTERVENTO DEGLI IMPIANTI TERMICI INSTALLATI PRESSO LE SEDI E GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE GESTITI DA UNIACQUE S.P.A. SUL

Dettagli

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK finalizzati all'allestimento di un impianto pilota per le attività di dimostrazione e convalida

Dettagli

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO Notazione di Classe LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO (in generale nel settore navale, escluso imbarcazioni diporto) IMO International Maritime Organization Convenzioni IMO International Convention

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona COMUNE DI PERUGIA 25 - Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona REGOLAMENTO D USO DELLA SALA CANNONIERA ED ATTIGUE ALL INTERNO DELLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA, PER LA DESTINAZIONE D USO

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI N. 3 AUTOMEZZI NUOVI ATTREZZATI PER IL TRASPORTO DI UTENTI DISABILI PER IL UTI TAGLIAMENTO SOMMARIO: ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELL APPALTO ART. 2 - VALORE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 ALL. 2a MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA DEI SERVIZI PUBBLICI DI NAVIGAZIONE SUI LAGHI MAGGIORE DI GARDA E DI COMO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 FORNITURA DI OLIO LUBRIFICANTE

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

PROGETTAZIONE, FORNITURA, TRASPORTO, POSA IN OPERA E CERTIFICAZIONE DI SCAFFALATURE INDUSTRIALI PER LO STOCCAGGIO DI PALLET

PROGETTAZIONE, FORNITURA, TRASPORTO, POSA IN OPERA E CERTIFICAZIONE DI SCAFFALATURE INDUSTRIALI PER LO STOCCAGGIO DI PALLET Funzione Acquisti e Logistica Unità Logistica PROGETTAZIONE, FORNITURA, TRASPORTO, POSA IN OPERA E CERTIFICAZIONE DI SCAFFALATURE INDUSTRIALI PER LO STOCCAGGIO DI PALLET PRESSO IL CENTRO LOGISTICO ACEA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FORNITURA E ISTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE BLUE BOX SU N. 100 IMBARCAZIONI TRA 12 E 15 METRI L.F.T., CON GARANZIA PER 4 ANNI - CIG 44671107C8.

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di N.4 Bottalini in acciaio per l esecuzione in scala pilota di lavorazioni conciarie ad umido, da installarsi presso i Laboratori dell ITIS Galilei

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso pdf CIG: AB8; Nome procedura: Procedura

Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso pdf CIG: AB8; Nome procedura: Procedura Data di pubblicazione: 07/05/2018 Nome allegato: All.1_capitolato sale nuovo concorso 02 05 2018.pdf CIG: 7470528AB8; Nome procedura: Procedura negoziata di importo inferiore alla soglia comunitaria, ai

Dettagli

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO.

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO. BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA CORRETTA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO AD AEROSOL CONDENSATO. La sezione descrive le procedure di ispezione, controllo periodico, manutenzione dei sistemi fissi di

Dettagli

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti. Appalto per la Progettazione Esecutiva e l esecuzione dei lavori di realizzazione dell impianto trattamento effluenti attivi (I.T.E.A.) della centrale nucleare di Latina Lavori soggetti a DLgs 81/08 e

Dettagli

Preambolo. Il Consiglio regionale

Preambolo. Il Consiglio regionale Pdl 188 Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale: Disposizioni per la successione della Regione Toscana nei beni e nei rapporti della provincia di Lucca conseguenti il riordino delle funzioni

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

CIG: CUP: G34J CPV:

CIG: CUP: G34J CPV: Direzione Regionale Lazio Interventi per la Ricostruzione Post-Sisma Centro Italia D.L. 189/2016. Procedura aperta per l'affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura da eseguirsi in modalità B.I.M.

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di Dinamometro corredato di Camera Climatica, per prove di comportamento meccanico a diverse condizioni Ambientali, mediante applicazione del criterio

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI

DISCIPLINARE DI GARA RDO Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI DISCIPLINARE DI GARA RDO 1362971 Progetto REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI 1. PREMESSA Procedura negoziata ai sensi del D.L. 50/2016 per la fornitura dei beni promossa dall Istituto di Istruzione Superiore

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione

ST - Specifiche Tecniche. Fornitura di gas tecnici e del servizio di manutenzione degli impianti di distribuzione Elaborato Livello Tipo / S tipo ST - Specifiche Tecniche ETQ-034793 A Sistema / Edificio / Argomento AP - Affidamento appalti Rev. Data 26/06/2014 Centrale / Impianto: CS - CASACCIA Titolo Elaborato: manutenzione

Dettagli

CENTRALE UNICA ACQUISTI. Capitolato Tecnico

CENTRALE UNICA ACQUISTI. Capitolato Tecnico Procedura negoziata di importo inferiore alla soglia comunitaria, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b), del D.Lgs. 50/16, volta all affidamento del servizio di Locazione temporanea di locali arredati

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 TRATTATIVA PRIVATA PER FORNITURA DI NR. 1 (UNA) MACCHINA PER ELETTROEROSIONE A FILO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CODICE CIG: 72704759C3 CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinanza n. 27 del 9 giugno 2017 Misure in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa. Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione

Dettagli

MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO

MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO A LLEGATO B Programma del corso del livello direttivo per gli Ufficiali di macchina FUNZIONE 1 MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO 1. COMPETENZA - GESTISCE IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PROPULSIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Novembre 2018 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE Pag. 1 di 8 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE N. revisione Motivo Data Redatto Verificato Approvato Prima RGQ RGQ DG emissione Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Trasporti e Logistica Processo Trasporto di persone e merci con mezzi navali Sequenza di processo

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

I-Napoli: Riparazione e manutenzione di impianti 2012/S Bando di gara. Servizi

I-Napoli: Riparazione e manutenzione di impianti 2012/S Bando di gara. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:187478-2012:text:it:html I-Napoli: Riparazione e manutenzione di impianti 2012/S 113-187478 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO

MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO identificativo scheda: 30-021 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale opera sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla conduzione dell imbarcazione

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2017 Rev0 FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER L ATTIVAZIONE DELL EMISSIONE 1. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, art. 269, co. 5, il periodo intercorrente tra la data di messa a in esercizio

Dettagli

Regione Siciliana AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI PALERMO CAPITOLATO D ONERI

Regione Siciliana AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI PALERMO CAPITOLATO D ONERI Regione Siciliana AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI UFFICIO PROVINCIALE DI PALERMO CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA, TRASPORTO E POSA IN OPERA DI N 1 OMBRAIO DELLA SUPERFICIE DI MQ. 2.992,00 CON MODULI

Dettagli

Sommario. Articolo 1 Ambito di applicazione pag. Articolo 3 Deliberazione a contrarre pag Articolo 4 Responsabile Unico del Procedimento pag

Sommario. Articolo 1 Ambito di applicazione pag. Articolo 3 Deliberazione a contrarre pag Articolo 4 Responsabile Unico del Procedimento pag Regolamento dell attività negoziale del Dirigente Scolastico per affidamenti di importo superiore a 10.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 per le forniture

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE 14000 - SETTORE BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, TRIBUTI 14140 - UFFICIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ENTRATE E FINANZIAMENTI ONEROSI 14101 - SERVIZIO BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Responsabile:

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE

Condizioni Tecniche. Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE Condizioni Tecniche Edizione Settembre 2016 FORNITURA DI MODULI DEPURATIVI IN VETRORESINA PER L IMPIANTO DI DEPURAZIONE LE RUGHE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

Direttore dei lavori e dell esecuzione del contratto: approvate le Linee guida

Direttore dei lavori e dell esecuzione del contratto: approvate le Linee guida Direttore dei lavori e dell esecuzione del contratto: approvate le Linee guida Il MIT approva le Linee guida che determinano i compiti del direttore dei lavori e dell'esecuzione: dalla direzione alla verifica

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V.

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V. CAPITOLATO TECNICO Fornitura di un macchinario, basato sulla tecnologia di rapid prototyping denominata fotopolimerizzazione con lampada U.V. LOTTO 3 CIG 5866270724 Pagina 1 di 6 Art 1. OGGETTO DELLA GARA

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI. Art. 1 Finalità e organizzazione REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO APPALTI Art. 1 Finalità e organizzazione Nell ottica di razionalizzazione e snellimento delle procedure di appalto per l acquisizione di lavori, servizi e

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO Capo dell Ufficio Tecnico per i Servizi di Ingegneria Strutturale CAPITOLATO TECNICO E D ONERI PER ACQUISIZIONE DI UNITA IMMOBILIARI UBICATE DIRETTAMENTE A CONFINE DEL COMPLESSO UNIVERSITARIO DI SAN GIOVANNI A TEDUCCIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Simeone PANICO

Dettagli

Vista la direttiva 1999/19/CE della Commissione del 18 marzo 1999, recante modifica della direttiva 97/1970/CE;

Vista la direttiva 1999/19/CE della Commissione del 18 marzo 1999, recante modifica della direttiva 97/1970/CE; DECRETO LEGISLATIVO 18 dicembre 1999, n.541 Attuazione delle direttive 97/70/CE e 1999/19/CE sull'istituzione del regime di sicurezza armonizzato per le navi da pesca di lunghezza uguale o superiore a

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 AGOSTO 2015 412/2015/E/EEL ESTENSIONE DELL INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE REGOLATE, AVVIATA CON DELIBERAZIONE 256/2014/E/COM, AI COSTI DEGLI IMPIANTI DI RETE PER

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL VENETO ACCORDO DI PROGRAMMA/CONVENZIONE tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato

Dettagli

MECCANICO MOTORISTA NAVALE

MECCANICO MOTORISTA NAVALE MECCANICO MOTORISTA NAVALE identificativo scheda: 30-020 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il meccanico motorista navale si occupa dell installazione, del controllo, della manutenzione e della

Dettagli

Livorno, 3 aprile 2012

Livorno, 3 aprile 2012 Welcome to Genoa Livorno, 3 aprile 2012 Analisi dello scenario di riferimento Dimensionamento ottimale della piattaforma logistica Definizione delle necessità tecnico-impiantistiche e infrastrutturali

Dettagli

Marinaio di imbarcazioni da diporto

Marinaio di imbarcazioni da diporto identificativo scheda: 30-021 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale opera sulle imbarcazioni da diporto, collaborando alla conduzione dell imbarcazione in tutte le manovre

Dettagli

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA Approvato dalla Conferenza dei Sindaci nelle sedute del

Dettagli

COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante

COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante Ubicazione Opera COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante Opera Riqualificazione dell'immobile ex Hotel Cristallo Ente Appaltante Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA

DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA Prot. n. 3592/A22/C14 Alezio, 14/11/2011 DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007/2013 AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVISO PROT. N. A00DGAI/5685 DEL 20/04/2011 AUTORIZZAZIONE PROT.

Dettagli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* + + ( #!'$&!! )*%!$ #  + &$ # ! ""# "$ % & & '$'(')% &* + # #% # #'$ # ##"""#%, )*)-$ ## & #'$. % &* +"" +!!""#$%$&%$&'" /*!" ( #!'"$&!!" )0*"# +""* /#)* #""# )*%!$ #"" /"""#!$ 2"#2!" /""#" " ### + "&$ #"" /)* "## ,$-.$& " $#) # 3

Dettagli

C O M U N E D I C I N I S E L L O B A L S A M O

C O M U N E D I C I N I S E L L O B A L S A M O C O M U N E D I C I N I S E L L O B A L S A M O PROVINCIA DI MILANO Settore Affari Legali e Supporto agli Organi Collegiali BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL PARCO AUTO DI PROPRIETÀ

Dettagli

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica identificativo scheda: 30040 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di possibilità

Dettagli

Distinta delle prestazioni e dei corrispettivi (CP)

Distinta delle prestazioni e dei corrispettivi (CP) PON Città Metropolitane 20142020 Distinta delle prestazioni e dei corrispettivi (CP) Affidamento del Servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva, esecutiva, direzione lavori

Dettagli

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente disciplinare ha per oggetto: La fornitura di n. 21 (ventuno) nuovi parcometri, rispondenti a quanto

Dettagli

GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI

GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI GARA PER LA FORNITURA DI VEICOLI DESTINATI ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. LA GARA E DIVISA IN LOTTI LOTTO A N1 VEICOLO ALLESTITO CON COMPATTATORE DA 30MC LOTTO B N 2 VEICOLI ALLESTITI CON COMPATTATORE

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica identificativo scheda: 30-040 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale, a motivo della dotazione di una ampia gamma di competenze, è caratterizzata da un elevato livello di

Dettagli

COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/ Fax 035/

COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/ Fax 035/ COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n 1 24046 OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/4823232 Fax 035/4823392 AREA III Demanio Patrimonio e Lavori Pubblici AVVISO DI GARA PROJECT

Dettagli

ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA VICENZA, lì 09/08/2019 ALLEGATO AL DISCIPLINARE DI GARA Descrizione 1) Edilizia - Progetto Definitivo Sanita', istruzione, ricerca Valore dell'opera [V]: 2'941'251.60 Importo euro Categoria dell'opera:

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI NEIVE, TREISO E NEVIGLIE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI NEIVE, TREISO E NEVIGLIE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI NEIVE, TREISO E NEVIGLIE Piazza Italia n. 1 12052 NEIVE (CN) Tel. 0173 67110 Fax 0173 677781 neive@comune.neive.cn.it neive@pec.comune.neive.cn.it Prot. 1567

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 luglio 2016 Requisiti per il rilascio delle certificazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare ai sensi

Dettagli

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO: Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 17/06/2016). INCARICO: PROGETTO DI FATTIBILITA

Dettagli

DISCIPLINARE DELL ALBO FORNITORI DI ATAC S.p.A.

DISCIPLINARE DELL ALBO FORNITORI DI ATAC S.p.A. Direzione Acquisti e Contratti Il Direttore DISCIPLINARE DELL ALBO FORNITORI DI ATAC S.p.A. Approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n 13 del 24 Marzo 2010 Premesso che Atac S.p.A.

Dettagli

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

!#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ($*.. 1!""#$%&'!&(%#)% +, -"(. 2!""#$%&'!&(%#)% / 0 + 1 2 +, -" 5("$".. / + + / % % 1 /+/ - 677. 5 CAPITOLO 1990 1991 1992 Impianti ed Attrezzature Tecnico- Scientifico Sanitarie 1.00 72 577 Ratei Leasing Operativo

Dettagli

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Area Lavori Pubblici

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Area Lavori Pubblici CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE Sett. 4 Area Lavori Pubblici OGGETTO: Lavori di adeguamento normativo degli impianti di parte dei locali posti al piano seminterrato della scuola

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO I N D I C E CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 Oggetto del regolamento. 2 Funzioni, attività e servizi

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010 FASCICOLO DELL OPERA PROPEDEUTICO AI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E FUNZIONALE DELLA PISCINA DI MAROSTICA. FASCICOLO DELL OPERA E PIANO

Dettagli

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2015

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2015 IM 072-18-SR Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2015 Fornitura: Servizio di trasporto di documenti ed apparecchiature in ambito della

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli