STIMA Riduzione (Valore assoluto) anagrafiche) Acri (CS) ,50% ,52% 22,52% 0,319 0,142 0,174

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STIMA Riduzione (Valore assoluto) anagrafiche) Acri (CS) ,50% ,52% 22,52% 0,319 0,142 0,174"

Transcript

1 Stime anagrafe_calabria CALABRIA Riduzioni 1 Regione Calabria ( totale Riduzione Riduzione -212 Acri (CS) ,5% ,52% 22,52%,319,142,174 Celico (CS) ,55% ,67% -11,8%,419,315,278 Cittanova (RC) ,82% ,47% 6,22%,366,97,13 Ferruzzano (RC) ,39% ,19% -7,67%,666,538,497 Fiumara (RC) ,86% ,19% 56,9%,725,289,451 Gimigliano (CZ) ,76% -43-5,59% -42,86%,248,123,7 Lamezia Terme (CZ) ,86% ,75% -25,11%,645,26,195 Melicucco (RC) ,57% ,2% 28,49% 1,28,48,525 Monterosso Calabro (VV) ,53% ,73% 4,46%,573,282,295 Mottafollone (CS) ,6% ,38% 1,15%,82,23,23 Reggio Calabria ,42% ,5% -62,57%,656,255,96 San Floro (CZ) ,5% ,63% 21,74%,229,33,4 San Pietro Apostolo (CZ) ,58% ,1% -15,91%,283,99,83 Scandale (KR) ,52% ,71% -7,7%,484,398,37 Siderno (RC) ,55% ,25% -51,11%,48,154,75 Totale Certificazioni ,59% ,24% -43,65%,64,24,135 Regione Calabria Anno 211 Anno 212 Anno Regione Calabria Anno 211 Anno tasso pro-capite di ( Anno,64,24,135 Numero Riduzione delle - Regione Calabria Anno 211 Anno 212 Anno Regione Calabria Anno Anno -212 Anno -211 pro-capite di ( angrafiche) Riduzione tasso pro-capite di ( - Regione Calabria,7,6,5,4,3,2,1, Anno 211 Anno 212 Anno tasso pro-capite di ( riduzione -6,24% -43,65% -77,59%

2 Stime stato civile_calabria 2 CALABRIA Riduzioni stato civile Regione Calabria stato stato stato ( totale stato Riduzione -212 Riduzione -212 Acri (CS) ,67% 5 12,5% ,48%,19,21,59 Celico (CS) ,45% ,17% 12 12,21%,4,35,39 Cittanova (RC) ,68% ,35% 58 1,83%,834,36,311 Ferruzzano (RC) ,67% ,5% 3 33,33%,269,12,16 Fiumara (RC) ,56% ,34% -1 -,43%,3,152,151 Gimigliano (CZ) ,67% -2-13,33% 3 23,8%,44,38,47 Lamezia Terme (CZ) ,47% ,7% ,44%,23,11,54 Melicucco (RC) ,33% ,2% ,3%,194,134,162 Monterosso Calabro (VV) ,38% ,55% ,11%,159,83,74 Mottafollone (CS) ,96% ,21% -1-11,11%,3,5,4 Reggio Calabria ,31% ,28% ,11%,117,86,66 San Floro (CZ) ,33% ,% 7 33,33%,71,31,42 San Pietro Apostolo (CZ) ,51% ,9% ,38%,367,151,115 Scandale (KR) ,69% ,71% -7-1,2%,26,168,166 Siderno (RC) ,44% -24-2,% 19 19,44%,7,6,7 Totale stato civile ,55% ,8% ,55%,155,89,71 Regione Calabria Anno 211 Anno 212 Anno Anno 211 Anno 212 Anno delle di stato civile del tasso pro-capite di (stato,155,89,71 Riduzione delle di stato civile - Regione Calabria Riduzione del tasso pro-capite di (stato - Regione Calabria Totale cerificazioni di stato civile Anno 211 Anno 212 Anno delle di stato civile pro-capite di (stato,2,15,1,5, Anno 211 Anno 212 Anno del tasso pro-capite di (stato Regione Calabria Anno Anno -212 Anno -211 riduzine di stato civile -42,8% -2,55% -54,55%

3 Aspetti qualitativi_calabria 3 Regione Calabria 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 4. Tramite convenzioni 5. Altro (specificare) Acri (CS) Celico (CS) Cittanova (RC) Ferruzzano (RC) Fiumara (RC) Gimigliano (CZ) Lamezia Terme (CZ) Melicucco (RC) Monterosso Calabro (VV) Mottafollone (CS) Reggio Calabria San Floro (CZ) San Pietro Apostolo (CZ) Scandale (KR) Siderno (RC) CALABRIA: Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla Ancora il ministero della giustizia (avvocati, giudici) non vuole adeguarsi alla autocertificazione, residenze anche da parte dell'inps e uffici di collocamento. E vero i certificati si fanno di meno, la cittadinanza opta per l autocertificazione, che comunque la facciamo sempre noi, in quanto, non conoscano nemmeno i loro dati anagrafici. In generale nessun problema riscontrato. Qualche problema deriva dal fatto che altre pubbliche amministrazioni (scuole, Asl, gestori di pubblici servizi ecc.) disattendendo la Legge n. 183 del 211, art. 15, chiedono ai cittadini i certificati di che trattasi. Pertanto, il compito del sottoscritto è quello di informare e spiegare ai cittadini che è fatto divieto rilasciare i certificati per le Pubbliche Amministrazioni e per i gestori dei Pubblici Servizi. Software e pc vecchio di decenni che non supporta le nuove applicazioni. Nascono delle problematiche dovute al fatto che, nonostante la, alcuni Enti Pubblici richiedono ai cittadini certificati emessi dal Comune. Pertanto è necessaria una maggiore informazione. L'abitudine consolidata dei cittadini a richiedere qualunque certificato presso l'ufficio Comunale. Si deve fare opera di convincimento all'utenza che ancora non è informata e le dichiarazioni le dobbiamo fare sempre e comunque noi impiegati. Si riscontrano difficoltà nelle auto nelle fase di cittadini ancora poco scolarizzati. Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAAe/o gestori di pubblici servizi? Frequenze assolute Frequenze relative 1. Via posta ordinaria 7 19,44% 13 36,11% 3. Via posta elettronica 13 36,11% Distribuzione di frequenze,% 5. Altro (specificare) 3 8,33% 4,% 3,% 2,% 1,%,% Modalità di risposta alle richieste di controllo sui dati anagrafici - Regione Calabria 19,44% 36,11%36,11%,% 8,33% 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 5. Altro (specificare) Totale 36 1,%

4 Stime anagrafe_campania 4 Regione Campania ( totale CAMPANIA Riduzioni Riduzione -212 Riduzione -212 Angri (SA) ,6% ,24% ,5% 1,16,455,421 Calitri (AV) ,77% ,9% ,12%,674,417,514 Casal Velino (SA) ,5% ,13% 51 4,82%,334,213,224 Cetara (SA) ,9% ,99% -1-1,45%,64,4,4 Galluccio (CE) ,22% ,12% ,6%,226,117,171 Minori (SA) ,67% ,5% -1-1,8%,284,44,44 Napoli ,79% ,8% ,91% 1,22,42,399 Orria (SA) ,54% ,42% -4-3,45%,38,1,97 Poggiomarino (NA) ,5% ,6% 134 6,39%,62,99,15 Polla (SA) ,5% ,59% 57 6,54%,699,164,174 Positano (SA) ,82% ,55% 1 3,55%,369,75,78 Rocca d'evandro (CE) ,2% ,83% ,67%,864,476,397 Trentola Ducenta (CE) ,65% ,9% ,76% 1,395,42,57 Trevìco (AV) ,47% ,59% 8 4,8%,669,183,191 Valle di Maddaloni (CE) ,57% ,17% -4-1,41%,349,11,99 Totale ,53% ,2% ,33% 1,164,47,39 Regione Campania Anno 211 Anno 212 Anno Regione Campania Anno Totale riduzine Anno -212 Anno ,2% -4,33% -66,53% Totale - Regione Campania Totale Anno 211 Anno 212 Anno Totale Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di ( 1,164,47,39 pro-capite di ( - Regione Campania pro-capite 1,4 1,2 1,,8,6,4,2, Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di (

5 Stime stato civile_campania 5 Regione Campania stato stato stato ( totale stato CAMPANIA Riduzioni stato civile Riduzione Riduzione termini %) Angri (SA) ,59% ,21% ,56% 1,15,455,42 Calitri (AV) ,5% ,91% ,54%,221,184,27 Casal Velino (SA) ,16% ,84% 27 7,41%,116,73,78 Cetara (SA) ,27% ,73% ,67%,72,63,53 Galluccio (CE) ,22% ,76% ,72%,47,62,121 Minori (SA) ,47% ,43% ,8%,11,59,42 Napoli ,9% ,27% ,31%,52,326,322 Orria (SA) ,26% ,17% ,48%,311,22,127 Poggiomarino (NA) ,14% ,11% ,13%,9,41,67 Polla (SA) ,83% ,54% -6-24,76%,154,45,34 Positano (SA) ,31% ,49% 99 7,49%,415,342,368 Rocca d'evandro (CE) ,33% 1 12,5% ,52%,238,268,318 Trentola Ducenta (CE) ,79% 75 68,81% ,4%,6,1,9 Trevìco (AV) ,4% ,17% ,89%,442,176,42 Valle di Maddaloni (CE) ,18% ,97% -4-2,53%,126,61,59 Totale di stato civile ,23% ,39% ,36%,58,313,39 Regione Campania Anno 211 Anno 212 Anno Anno 211 Anno 212 Anno Totale di stato civile pro-capite di (stato,58,313,39 Totale di stato civile - Regione Campania pro-capite di ( di stato - Regione Campania Totale di stato civile Anno 211 Anno 212 Anno Totale di stato civile pro-capite di (stato,6,5,4,3,2,1, Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di (stato Regione Campania Anno riduzine di stato civile Anno Anno ,39% -1,36% -39,23%

6 Aspetti qualitativi_campania 6 Regione Campania 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 4. Tramite convenzioni Angri (SA) Calitri (AV) Altro (specificare) Casal Velino (SA) Cetara (SA) Galluccio (CE) Minori (SA) Napoli (NA) Orria (SA) Poggiomarino (NA) Polla (SA) Positano (SA) Rocca d'evandro (CE) Trentola Ducenta (CE) Trevìco (AV) Valle di Maddaloni (CE) CAMPANIA: Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla La problematica principale riscontrata in fase di attuazione della disciplina di "" è stata di non semplificare ma di aver creato solo caos sia al cittadino che all'ufficiale dell'anagrafe. I principali problemi derivano dal fatto che molti Uffici pubblici continuano a chiedere certificati, compresi le banche e gli Uffici postali. (Ho scritto in data 2 novembre al Sig. Patti spiegandogli che la normativa fa riferimento a uffici pubblici, in modo cortese ovviamente). Far capire ai cittadini che cosa è e a cosa serve l'autocertificazione; quali sono i suoi vantaggi. Poca informazione fra la gente. Incremento esponenziale delle attività degli uffici demografici dedicate al riscontro sulle richieste di controllo dati. Difficoltà nella compilazione della modulistica in quanto trattasi di una popolazione anziana e difficoltà nel far comprendere la norma. La difficoltà principale è stata educare i cittadini. Continue sono le richieste da parte di Enti che non accettano ancora l'autocertificazione. Molti enti non accettano auto (patronati, assicurazioni, poste, banche, associazioni sportive, autoscuole). Aumento considerevole di richieste telefoniche e relativi fax di conferma dati da parte di enti privati e pubblici. Nessuna. Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAAe/o gestori di pubblici servizi? Frequenze assolute Frequenze relative 1. Via posta ordinaria 1 22,73% 13 29,55% 3. Via posta elettronica 13 29,55% Distribuzione di frequenze 4 9,9% 5. Altro (specificare) 4 9,9% Totale 44 1,% 3,% 25,% 2,% 15,% 1,% 5,%,% Modalità di risposta alle richieste di controllo sui dati anagrafici - Regione Campania 22,73% 29,55% 29,55% 9,9% 9,9% 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 5. Altro (specificare)

7 Stime anagrafe_puglia 7 Regione Puglia (stima totale PUGLIA Riduzioni Riduzione Acquaviva delle Fonti (BA) ,96% ,1% ,43%,261,57,68 Arnesano (LE) ,1% ,2% ,72%,169,66,34 Bari (BA) ,59% ,16% ,15%,243,228,127 Campi Salentina (LE) ,5% ,14% -24-5,91%,436,322,33 Casamassima (BA) ,3% ,91% 333 1,2%,445,17,187 Cavallino (LE) ,96% ,94% ,45%,356,239,27 Chieuti (FG) ,63% ,7% 72 36,% 1,3,113,154 Cursi (LE) ,89% -1-4,17% 1 44,93%,6,5,8 Gallipoli (LE) ,47% ,71% -2-33,33%,145,29,2 Guagnano (LE) ,67% ,7% ,19%,67,625,418 Lequile (LE) ,43% ,66% 2,9%,84,21,22 Patù (LE) ,% -15-9,38% ,24%,93,84,7 Polignano a Mare (BA) ,55% ,7% ,6%,317,121,52 Salve (LE) ,56% -4-3,77% 43 48,15%,28,19,28 Trani (BT) ,53% ,58% ,53%,668,17,143 Totale ,41% ,9% ,11%,34,198,126 Riduzione Riduzione Regione Puglia Anno 211 Anno 212 Anno Regione Puglia Anno 211 Anno 212 Totale pro-capite di ( Anno,34,198,126 Totale Totale - Regione Puglia Anno 211 Anno 212 Anno Totale pro-capite dei (stato pro-capite di ( - Regione Puglia,35,3,25,2,15,1,5, Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di ( Regione Puglia Anno Anno -212 Anno -211 riduzine -34,9% -36,11% -58,41%

8 Stime stato civile_puglia 8 PUGLIA Riduzioni stato civile Regione Puglia stato stato stato ( totale stato Riduzione -212 Riduzione -212 Acquaviva delle Fonti (BA) ,6% -68-1,3% 39 5,97%,249,246,261 Arnesano (LE) ,42% ,37% 6 12,%,17,13,14 Bari (BA) ,44% ,42% -4-8,4%,21,15,14 Campi Salentina (LE) ,61% ,56% ,87%,222,13,161 Casamassima (BA) ,66% ,25% ,67%,9,29,78 Cavallino (LE) ,64% -2-17,39% -83-8,77%,96,8,73 Chieuti (FG) ,47% ,5% ,59%,286,16,261 Cursi (LE) ,3% -2-18,18% 2 18,52%,3,2,3 Gallipoli (LE) ,8% ,8%,%,134,39,39 Guagnano (LE) ,94% -69-8,2% 11 1,38%,143,131,133 Lequile (LE) ,33% -1-1,% -3-3,7%,12,1,1 Patù (LE) ,86% ,43% ,27%,41,32,23 Polignano a Mare (BA) ,95% ,69% -6-1,99%,27,17,17 Salve (CE) ,33% 4 5,% ,11%,17,25,23 Trani (BT) ,6% ,21% -24 -,57%,11,76,75 Totale di stato civile ,26% ,64% ,32%,56,39,41 Regione Puglia Anno 211 Anno 212 Anno Regione Puglia Anno 211 Anno 212 Anno Trend del numero di di stato civile pro-capite di ( di stato,56,39,41 Totale di stato civile - Regione Puglia pro-capite di ( di stato - Regione Puglia Totale di stato civile Anno 211 Anno 212 Anno Trend del numero di di stato civile pro-capite (stato,6,5,4,3,2,1, Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di ( di stato Regione Puglia Anno riduzine di stato civile Anno -212 Anno ,64% 6,32% -26,26%

9 Regione Puglia Aspetti qualitativi_puglia 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica Acquaviva delle Fonti (BA) Arnesano (LE) Bari (BA) Campi Salentina (LE) Casamassima (BA) Cavallino (LE) Chieuti (FG) Cursi (LE) Gallipoli (LE) Guagnano (LE) Tramite convenzioni 5. Altro (specificare) Lequile (LE) Patù (LE) Salve (LE) Polignano a Mare (BA) Trani (BT) PUGLIA: Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla Informazioni ai cittadini. Con l'entrata in vigore della, questo Ente oltre a mettere a disposizione del cittadino la modulistica per l'autocertificazione, spesso lo aiuta nella compilazione, soprattutto alle persone più anziane. Questo comporta un aggravio di tempo, poiché l'autocertificazione torna in Ufficio per la verifica della veridicità della stessa, aumentando il numero di passagi: in passato COMUNE CITTADINO; ora COMUNE CITTADINO ENTE TERZO COMUNE ENTE TERZO Non si è riscontrata alcuna problematica applicativa della norma. Nonostante l'uso della certificazione indichi chiaramente la destinazione del certificato, c'è chi ritiene che la PA non debba rilasciare alcuna certificazione al cittadino. C'è, inoltre, chi ritiene che la semplice formula apposta inc alce al certificato (il presente certificato non può essere prodotto agli Organi della PA...) esenti il Funzionario che rilascia il certificato da ogni responsabilità. In qeusto secondo caso il certificato, anche se diretto alla PA, viene rilasciato e utilizzato dal cittadino sotto la propria responsabilità. Si suggerisce apposita circolare che indichi chiaramente se la PA può rilasciare al cittadino, qualora queste vengano ad esso richieste da altre pa (es. scuola calcio, organizzazioni di utilità socile come l'onlus...) o se il cittadino debba risolvere tutto con autocertificazione, lasciando agli enti interessati la responsabilità, per quanto di rispettiva competenza, di accertare e comunicare quanto dichiarato. Le amministrazioni pubbliche non collaborano ancora bene tra loro per il controllo sulla veridicità dei dati. Non si riesce ad incidere più di tanto sulle di stato civile in quanto completamente gratuite ed anche perché ci sono evidentemente delle PPAA che, nonostante il timbro "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi delle Pubbliche Amministrazioni o ai privati gestori di pubblici servizi", le accettano. 9 Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAAe/o gestori di pubblici servizi? Frequenze assolute Frequenze relative 1. Via posta ordinaria 7 21,88% 14 43,75% 3. Via posta elettronica 1 31,25% Distribuzione di frequenze,% 5. Altro (specificare) 1 3,13% Totale 32 1,% 5,% 4,% 3,% 2,% 1,%,% Modalità di risposta alle richieste di controllo sui dati anagrafici - Regione Puglia 21,88% 43,75% 31,25% 3,13%,% 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 5. Altro (specificare)

10 Stime anagrafe_sicilia 1 Regione Sicilia ( totale SICILIA Riduzioni Alcamo (TP) ,14% 21 1,86% ,72%,25,25,47 Cerami (EN) ,28% ,15% ,89%,77,368,229 Comitini (AG) ,% 3 25,% ,%,127,159,25 Floridia (SR) ,48% ,75% ,3%,187,38,27 Forza d'agrò (ME) ,4% ,38% ,3%,576,378,184 Furci Siculo (ME) ,64% ,85% ,56%,152,7,52 Grotte (AG) ,% -9-6,% -12-2,%,257,13,82 Linguaglossa (CT) ,48% -6-19,35% -5-2,%,572,461,369 Mascali (CT) ,87% ,27% ,25%,557,88,62 Naso (ME) ,% -2-4,% -6-2,%,12,7,6 Palermo ,87% ,7% ,16%,772,138,19 Pollina (PA) ,71% ,61% -28-1,45%,153,89,8 Prizzi (PA) ,9% -4-57,14% ,11%,139,6,53 San Giuseppe Jato (PA) ,23% ,2% 13 15,42%,614,79,91 Saponara (ME) ,5% ,21% ,11% 1,169 1,18,59 Riduzione Riduzione Riduzione Totale ,78% ,6% ,58%,689,134,15 Regione Sicilia Anno 211 Anno 212 Anno Regione Sicilia Anno 211 Anno tasso pro-capite di ( Anno,689,134,15 Riduzione - Regione Sicilia Riduzione tasso pro-capite di ( Numero delle Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di (,8,7,6,5,4,3,2,1, Anno 211 Anno 212 Anno tasso pro-capite di ( Regione Sicilia Anno Anno -212 Anno -211 riduzione -8,6% -21,58% -84,78%

11 Stime stato civile_sicilia 11 Regione Sicilia stato stato stato ( totale stato SICILIA Riduzioni di stato civile Riduzione -212 Riduzione -212 Alcamo (TP) ,87% 51 4,3% ,93%,28,29,79 Cerami (EN) ,43% ,72% ,18%,367,232,24 Comitini (AG) ,% ,% ,94%,16,9,42 Floridia (SR) ,82% ,12% ,27%,179,32,24 Forza d'agrò (ME) ,58% ,47% 3 27,33%,288,126,16 Furci Siculo (ME) ,% 6 4,17% 66 44,%,42,44,63 Grotte (AG) ,11% 18 6,% ,44%,51,82,12 Linguaglossa (CT) ,64% -2-6,9% ,17%,535,498,467 Mascali (CT) ,15% ,78% ,98%,541,45,513 Naso (ME) ,67% 2 2,% ,11%,25,3,27 Palermo ,74% ,55% ,6%,41,295,246 Pollina (PA) ,2% ,37% -32-4,%,33,27,16 Prizzi (PA) ,56% -1-33,33% ,33%,6,4,26 San Giuseppe Jato (PA) ,66% ,64% ,53%,364,129,18 Saponara (ME) ,34% ,8% ,96%,212,417,15 Totale stato civile ,24% ,73% ,35%,365,267,229 Regione Sicilia Anno 211 Anno 212 Anno Regione Sicilia Anno 211 Anno 212 Anno di stato civile tasso pro-capite di (stato,365,267,229 Numero delle di stato civile Riduzione di stato civile - Regione Sicilia di stato civile Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite di (stato Riduzione tasso pro-capite di (stato - Regione Sicilia,4,35,3,25,2,15,1,5, Anno 211 Anno 212 Anno tasso pro-capite di (stato Regione Sicilia Anno Anno Anno -211 riduzione di stato civile -26,73% -14,35% -37,24%

12 Aspetti qualitativi_sicilia 12 Regione Sicilia 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica Alcamo (TP) Cerami (EN) Comitini (AG) Floridia (SR) Forza d'agrò (ME) Furci Siculo (ME) Grotte (AG) Linguaglossa (CT) Tramite convenzioni 5. Altro (specificare) Mascali (CT) Naso (ME) Palermo Pollina (PA) Prizzi (PA) San Giuseppe Jato (PA) Saponara (ME) SICILIA: Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla Il cittadino viene indirizzato presso la pubblica amministrazione per richiedere certificati anagrafici da presentare ad altri enti pubblici. I cittadini non conoscono queste nuove normative, ma con molta pazienza cerchiamo di far utilizzare le dichiarazioni sostitutive di per le quali non si paga alcunché. Riluttanza degli utenti ad utilizzare le auto. Poca informazione Inizialmente si sono riscontrate alcune problematiche con il cittadino, da oggi l'applicazione della normativa è stata recepita senza alcuna difficoltà Distribuzione di frequenze Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAAe/o gestori di pubblici servizi? Frequenze assolute Frequenze relative 1. Via posta ordinaria 11 28,21% 14 35,9% 3. Via posta elettronica 13 33,33%,% 5. Altro (specificare) 1 2,56% Totale 39 1,% 4,% 35,% 3,% 25,% 2,% 15,% 1,% 5,%,% Modalità di risposta alle richieste di controllo sui dati anagrafici - Regione Sicilia 28,21% 35,9% 33,33%,% 2,56% 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 5. Altro (specificare)

13 Stime anagrafe_regioni Ob. Conv 13 Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Riduzioni Comune ( totale Riduzione -212 (Valore assoluto) Riduzione -212 Acri (CS) ,5% ,52% ,52%,319,142,174 Celico (CS) ,55% ,67% ,8%,419,315,278 Cittanova (RC) ,82% ,47% 63 6,22%,366,97,13 Ferruzzano (RC) ,39% ,19% -31-7,67%,666,538,497 Fiumara (RC) ,86% ,19% ,9%,725,289,451 Gimigliano (CZ) ,76% -43-5,59% ,86%,248,123,7 Lamezia Terme (CZ) ,86% ,75% ,11%,645,26,195 Melicucco (RC) ,57% ,2% ,49% 1,28,48,525 Monterosso Calabro (VV) ,53% ,73% 23 4,46%,573,282,295 Mottafollone (CS) ,6% ,38% 1,15%,82,23,23 Reggio Calabria ,42% ,5% ,57%,656,255,96 San Floro (CZ) ,5% ,63% 5 21,74%,229,33,4 San Pietro Apostolo (CZ) ,58% ,1% ,91%,283,99,83 Scandale (KR) ,52% ,71% -93-7,7%,484,398,37 Siderno (RC) ,55% ,25% ,11%,48,154,75 Angri (SA) ,6% ,24% ,5% 1,16,455,421 Calitri (AV) ,77% ,9% ,12%,674,417,514 Casal Velino (SA) ,5% ,13% 51 4,82%,334,213,224 Cetara (SA) ,9% ,99% -1-1,45%,64,4,4 Galluccio (CE) ,22% ,12% ,6%,226,117,171 Minori (SA) ,67% ,5% -1-1,8%,284,44,44 Napoli ,79% ,8% ,91% 1,22,42,399 Orria (SA) ,54% ,42% -4-3,45%,38,1,97 Poggiomarino (NA) ,5% ,6% 134 6,39%,62,99,15 Polla (SA) ,5% ,59% 57 6,54%,699,164,174 Positano (SA) ,82% ,55% 1 3,55%,369,75,78 Rocca d'evandro (CE) ,2% ,83% ,67%,864,476,397 Trentola Ducenta (CE) ,65% ,9% ,76% 1,395,42,57 Trevìco (AV) ,47% ,59% 8 4,8%,669,183,191 Valle di Maddaloni (CE) ,57% ,17% -4-1,41%,349,11,99 Acquaviva delle Fonti (BA) ,96% ,1% ,43%,261,57,68 Arnesano (LE) ,1% ,2% ,72%,169,66,34 Bari (BA) ,59% ,16% ,15%,243,228,127 Campi Salentina (LE) ,5% ,14% -24-5,91%,436,322,33 Casamassima (BA) ,3% ,91% 333 1,2%,445,17,187 Cavallino (LE) ,96% ,94% ,45%,356,239,27 Chieuti (FG) ,63% ,7% 72 36,% 1,3,113,154 Cursi (LE) ,89% -1-4,17% 1 44,93%,6,5,8

14 Stime anagrafe_regioni Ob. Conv 14 Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Riduzioni Comune ( totale Riduzione -212 (Valore assoluto) Riduzione -212 Gallipoli (LE) ,47% ,71% -2-33,33%,145,29,2 Guagnano (LE) ,67% ,7% ,19%,67,625,418 Lequile (LE) ,43% ,66% 2,9%,84,21,22 Patù (LE) ,% -15-9,38% ,24%,93,84,7 Salve (LE) ,56% -4-3,77% 43 48,15%,28,19,28 Polignano a Mare (BA) ,55% ,7% ,6%,317,121,52 Trani (BT) ,53% ,58% ,53%,668,17,143 Alcamo (TP) ,14% 21 1,86% ,72%,25,25,47 Cerami (EN) ,28% ,15% ,89%,77,368,229 Comitini (AG) ,% 3 25,% ,%,127,159,25 Floridia (SR) ,48% ,75% ,3%,187,38,27 Forza d'agrò (ME) ,4% ,38% ,3%,576,378,184 Furci Siculo (ME) ,64% ,85% ,56%,152,7,52 Grotte (AG) ,% -9-6,% -12-2,%,257,13,82 Linguaglossa (CT) ,48% -6-19,35% -5-2,%,572,461,369 Mascali (CT) ,87% ,27% ,25%,557,88,62 Naso (ME) ,% -2-4,% -6-2,%,12,7,6 Palermo ,87% ,7% ,16%,772,138,19 Pollina (PA) ,71% ,61% -28-1,45%,153,89,8 Prizzi (PA) ,9% -4-57,14% ,11%,139,6,53 San Giuseppe Jato (PA) ,23% ,2% 13 15,42%,614,79,91 Saponara (ME) ,5% ,21% ,11% 1,169 1,18,59 Totale ,58% ,36% ,5%,796,268,226 Regioni Obiettivo Convergenza Anno 211 Anno 212 Anno Regioni Obiettivo Convergenza tasso pro-capite di ( Anno 211 Anno 212 Anno,796,268,226 Numero Riduzione - Regioni Obiettivo Convergenza Anno 211 Anno 212 Anno pro-capite ( Riduzione tasso pro-capite di ( - Regioni Obiettivo Convergenza 1,,8,6,4,2, Anno 211 Anno 212 Anno tasso pro-capite di ( Regioni Obiettivo Convergenza Anno Anno Anno -211 riduzione -66,36% -15,5% -71,58%

15 Stime stato civile_reg.ob. Conv 15 Comune stato stato civilee) stato ( totale stato Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Riduzioni stato civile Riduzione -212 Riduzione Acri (CS) ,67% 5 12,5% ,48%,19,21,59 Celico (CS) ,45% ,17% 12 12,21%,4,35,39 Cittanova (RC) ,68% ,35% 58 1,83%,834,36,311 Ferruzzano (RC) ,67% ,5% 3 33,33%,269,12,16 Fiumara (RC) ,56% ,34% -1 -,43%,3,152,151 Gimigliano (CZ) ,67% -2-13,33% 3 23,8%,44,38,47 Lamezia Terme (CZ) ,47% ,7% ,44%,23,11,54 Melicucco (RC) ,33% ,2% ,3%,194,134,162 Monterosso Calabro (VV) ,38% ,55% ,11%,159,83,74 Mottafollone (CS) ,96% ,21% -1-11,11%,3,5,4 Reggio Calabria ,31% ,28% ,11%,117,86,66 San Floro (CZ) ,33% ,% 7 33,33%,71,31,42 San Pietro Apostolo (CZ) ,51% ,9% ,38%,367,151,115 Scandale (KR) ,69% ,71% -7-1,2%,26,168,166 Siderno (RC) ,44% -24-2,% 19 19,44%,7,6,7 Angri (SA) ,59% ,21% ,56% 1,15,455,42 Calitri (AV) ,5% ,91% ,54%,221,184,27 Casal Velino ,16% ,84% 27 7,41%,116,73,78 Cetara (SA) ,27% ,73% ,67%,72,63,53 Galluccio (CE) ,32% ,57% ,72% 1,812,62,121 Minori (SA) ,47% ,43% ,8%,11,59,42 Napoli ,9% ,27% ,31%,52,326,322 Orria (SA) ,26% ,17% ,48%,311,22,127 Poggiomarino (NA) ,14% ,11% ,13%,9,41,67 Polla (SA) ,83% ,54% -6-24,76%,154,45,34 Positano (SA) ,31% ,49% 99 7,49%,415,342,368 Rocca d'evandro (CE) ,33% 1 12,5% ,52%,238,268,318 Trentola Ducenta (CE) ,79% 75 68,81% ,4%,6,1,9 Trevìco (AV) ,4% ,17% ,89%,442,176,42 Valle di Maddaloni (CE) ,18% ,97% -4-2,53%,126,61,59 Acquaviva delle Fonti (BA) ,6% -68-1,3% 39 5,97%,249,246,261 Arnesano (LE) ,42% ,37% 6 12,%,17,13,14 Bari (BA) ,44% ,42% -4-8,4%,21,15,14 Campi Salentina (LE) ,61% ,56% ,87%,222,13,161 Casamassima (BA) ,66% ,25% ,67%,9,29,78 Cavallino (LE) ,64% -2-17,39% -83-8,77%,96,8,73 Chieuti (FG) ,47% ,5% ,59%,286,16,261 Cursi (LE) ,3% -2-18,18% 2 18,52%,3,2,3 Gallipoli (LE) ,8% ,8%,%,134,39,39 Guagnano (LE) ,94% -69-8,2% 11 1,38%,143,131,133 Lequile (LE) ,33% -1-1,% -3-3,7%,12,1,1 Patù (LE) ,86% ,43% ,27%,41,32,23 Polignano a Mare (BA) ,95% ,69% -6-1,99%,27,17,17 Salve (LE) ,33% 4 5,% ,11%,17,25,23 Trani (BT) ,6% ,21% -24 -,57%,11,76,75

16 Stime stato civile_reg.ob. Conv 16 Comune stato stato civilee) stato ( totale stato Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Riduzioni stato civile Riduzione -212 Riduzione Alcamo (TP) ,87% 51 4,3% ,93%,28,29,79 Cerami (EN) ,43% ,72% ,18%,367,232,24 Comitini (AG) ,% ,% ,94%,16,9,42 Floridia (SR) ,82% ,12% ,27%,179,32,24 Forza d'agrò (ME) ,58% ,47% 3 27,33%,288,126,16 Furci Siculo (ME) ,% 6 4,17% 66 44,%,42,44,63 Grotte (AG) ,11% 18 6,% ,44%,51,82,12 Linguaglossa (CT) ,64% -2-6,9% ,17%,535,498,467 Mascali (CT) ,15% ,78% ,98%,541,45,513 Naso (ME) ,67% 2 2,% ,11%,25,3,27 Palermo ,74% ,55% ,6%,41,295,246 Pollina (PA) ,2% ,37% -32-4,%,33,27,16 Prizzi (PA) ,56% -1-33,33% ,33%,6,4,26 San Giuseppe Jato (PA) ,66% ,64% ,53%,364,129,18 Saponara (ME) ,34% ,8% ,96%,212,417,15 Totale stato civile ,25% ,94% ,62%,34,221,26 Regioni Obiettivo Convergenza Anno 211 Anno 212 Anno di stato civile Regioni Obiettivo Convergenza tasso pro-capite di ( di stato Anno 211 Anno 212 Anno,34,221,26 Numero di stato civile Riduzione di stato civile - Regioni Obiettivo Convergenza Anno 211 Anno 212 Anno Trend di riduzione di stato civile pro-capite di (stato Riduzione tasso pro-capite di (stato - Regioni Obiettivo Convergenza,4,35,3,25,2,15,1,5, Anno 211 Anno 212 Anno tasso pro-capite di ( di stato Regioni Obiettivo Convergenza Anno Anno Anno -211 riduzione -34,94% -6,62% -39,25%

17 Aspetti qualitativi_reg Ob Conv 17 Regione Sicilia 1. Via posta ordinaria Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? 3. Via posta 4. Tramite Convenzioni elettronica 5. Altro (specificare) Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla Acri (CS) Celico (CS) Cittanova (RC) Ferruzzano (RC) Fiumara (RC) Gimigliano (CZ) Lamezia Terme (CZ) Melicucco (RC) Monterosso Calabro (VV) Mottafollone (CS) Reggio Calabria San Floro (CZ) San Pietro Apostolo (CZ) Scandale (KR) Siderno (RC) Angri (SA) Calitri (AV) Casal Velino (SA) Cetara (SA) Galluccio (CE) Minori (SA) Napoli Orria (SA) Poggiomarino (NA) Polla (SA) Positano (SA) Rocca d'evandro (CE) Trentola Ducenta (CE) Trevìco (AV) Valle di Maddaloni (CE) Ancora il ministero della giustizia (avvocati, giudici) non vuole adeguarsi alla autocertificazione, residenze anche da parte dell'inps e uffici di collocamento. E vero i certificati si fanno di meno, la cittadinanza opta per l autocertificazione, che comunque la facciamo sempre noi, in quanto, non conoscano nemmeno i loro dati anagrafici. In generale nessun problema riscontrato. Qualche problema deriva dal fatto che altre pubbliche amministrazioni (scuole, Asl, gestori di pubblici servizi ecc.) disattendendo la Legge n. 183 del 211, art. 15, chiedono ai cittadini i certificati di che trattasi. Pertanto, il compito del sottoscritto è quello di informare e spiegare ai cittadini che è fatto divieto rilasciare i certificati per le Pubbliche Amministrazioni e per i gestori dei Pubblici Servizi. Software e pc vecchio di decenni che non supporta le nuove applicazioni. Nascono delle problematiche dovute al fatto che, nonostante la, alcuni Enti Pubblici richiedono ai cittadini certificati emessi dal Comune. Pertanto è necessaria una maggiore informazione. L'abitudine consolidata dei cittadini a richiedere qualunque certificato presso l'ufficio Comunale. Si deve fare opera di convincimento all'utenza che ancora non è informata e le dichiarazioni le dobbiamo fare sempre e comunque noi impiegati. Si riscontrano difficoltà nelle auto nelle fasce dei cittadini ancora poco scolarizzati. La problematica principale riscontrata in fase di attuazione della disciplina di "" è stata di non semplificare ma di aver creato solo caos sia al cittadino che all'ufficiale dell'anagrafe. I principali problemi derivano dal fatto che molti Uffici pubblici continuano a chiedere certificati, compresi le banche e gli Uffici postali. (Ho scritto in data 2 novembre al Sig. Patti spiegandogli che la normativa fa riferimento a uffici pubblici, in modo cortese ovviamente). Far capire ai cittadini che cosa è e a cosa serve l'autocertificazione; quali sono i suoi vantaggi. Poca informazione fra la gente. Incremento esponenziale delle attività degli uffici demografici dedicate al riscontro sulle richieste di controllo dati. Difficoltà nella compilazione della modulistica in quanto trattasi di una popolazione anziana e difficoltà nel far comprendere la norma. La difficoltà principale è stata educare i cittadini. Continue sono le richieste da parte di Enti che non accettano ancora l'autocertificazione. Molti enti non accettano auto (patronati, assicurazioni, poste, banche, associazioni sportive, autoscuole). Aumento considerevole di richieste telefoniche e relativi fax di conferma dati da parte di enti privati e pubblici. Nessuna.

18 Aspetti qualitativi_reg Ob Conv 18 Regione Sicilia 1. Via posta ordinaria Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? 3. Via posta 4. Tramite Convenzioni elettronica 5. Altro (specificare) Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla Acquaviva delle Fonti (BA) Arnesano (LE) Bari (BA) Campi Salentina (LE) Casamassima (BA) Cavallino (LE) Chieuti (FG) Cursi (LE) Gallipoli (LE) Guagnano (LE) Lequile (LE) Informazioni ai cittadini. Con l'entrata in vigore della, questo Ente oltre a mettere a disposizione del cittadino la modulistica per l'autocertificazione, spesso lo aiuta nella compilazione, soprattutto alle persone più anziane. Questo comporta un aggravio di tempo, poiché l'autocertificazione torna in Ufficio per la verifica della veridicità della stessa, aumentando il numero di passagi: in passato COMUNE CITTADINO; ora COMUNE CITTADINO ENTE TERZO COMUNE ENTE TERZO Non si è riscontrata alcuna problematica applicativa della norma. Nonostante l'uso della certificazione indichi chiaramente la destinazione del certificato, c'è chi ritiene che la PA non debba rilasciare alcuna certificazione al cittadino. C'è, inoltre, chi ritiene che la semplice formula apposta inc alce al certificato (il presente certificato non può essere prodotto agli Organi della PA...) esenti il Funzionario che rilascia il certificato da ogni responsabilità. In qeusto secondo caso il certificato, anche se diretto alla PA, viene rilasciato e utilizzato dal cittadino sotto la propria responsabilità. Si suggerisce apposita circolare che indichi chiaramente se la PA può rilasciare al cittadino, qualora queste vengano ad esso richieste da altre pa (es. scuola calcio, organizzazioni di utilità socile come l'onlus...) o se il cittadino debba risolvere tutto con autocertificazione, lasciando agli enti interessati la responsabilità, per quanto di rispettiva competenza, di accertare e comunicare quanto dichiarato. Patù (LE) Salve (LE) Polignano a Mare (BA) Trani (BT) Alcamo (TP) Cerami (EN) Comitini (AG) Floridia (SR) Forza d'agrò (ME) Furci Siculo (ME) Grotte (AG) Linguaglossa (CT) Mascali (CT) Naso (ME) Palermo La amministrazioni pubbliche non collaborano ancora bene tra loro per il controllo sulla veridicità dei dati. Non si riesce ad incidere più di tanto sulle di stato civile in quanto completamente gratuite ed anche perché ci sono evidentemente delle PPAA che, nonostante il timbro "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi delle Pubbliche Amministrazioni o ai privati gestori di pubblici servizi", le accettano. Il cittadino viene indirizzato presso la pubblica amministrazione per richiedere certificati anagrafici da presentare ad altri enti pubblici. I cittadini non conoscono queste nuove normative, ma con molta pazienza cerchiamo di far utilizzare le dichiarazioni sostitutive di per le quali non si paga alcunché. Riluttanza degli utenti ad utilizzare le auto. Poca informazione.

19 Aspetti qualitativi_reg Ob Conv 19 Regione Sicilia 1. Via posta ordinaria Regioni Obiettivo Convergenza (TOT.) Aspetti qualitativi Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici provenienti dalle altre PPAA e/o gestori di pubblici servizi? 3. Via posta 4. Tramite Convenzioni elettronica 5. Altro (specificare) Se lo ritiene opportuno, ci può segnalare le principali problematiche riscontrate dal Comune nell'attuazione delle nuova disciplina sulla Pollina (PA) Prizzi (PA) San Giuseppe Jato (PA) Saponara (ME) Inizialmente si sono riscontrate alcune problematiche con il cittadino, da oggi l'applicazione della normativa è stata recepita senza alcuna difficoltà. Distribuzione di frequenze Con quale modalità l'ufficio risponde alle richieste di controllo sui dati anagrafici Frequenze provenienti dalle altre assolute PPAAe/o gestori di pubblici servizi? Frequenze relative 1. Via posta ordinaria 35 23,18% 54 35,76% 3. Via posta elettronica 49 32,45% 4 2,65% 5. Altro (specificare) 9 5,96% Totale 151 1,% 4,% 35,% 3,% 25,% 2,% 15,% 1,% 5,%,% Modalità ri risposta alle richieste di controllo sui dati anagrafici - Regioni Obiettivo Convergenza 23,18% 35,76% 32,45% 5,96% 2,65% 1. Via posta ordinaria 3. Via posta elettronica 5. Altro (specificare)

Attività Monitoraggio degli interventi di semplificazione MONITORAGGIO SU POTERI SOSTITUTIVI - MARZO 2014 Allegato 1. Dati di dettaglio Regioni

Attività Monitoraggio degli interventi di semplificazione MONITORAGGIO SU POTERI SOSTITUTIVI - MARZO 2014 Allegato 1. Dati di dettaglio Regioni Regioni 1 Regioni Regioni Obiettivo Convergenza con relativo responsabile responsabile e dei termini CAMPANIA PUGLIA (solo per l'area "politica per sviluppo rurale") CALABRIA (D.G.R. n. 315 del 5/07/2012)

Dettagli

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo- Obiettivo Convergenza 2007- Asse E - Capacità istituzionale

Dettagli

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE, I SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo - Obiettivo Convergenza 2007-2013

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo- Obiettivo Convergenza 2007-2013 Asse E - Capacità istituzionale

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Distribuzione geografica degli immobili confiscati - 31 dicembre 2010

Distribuzione geografica degli immobili confiscati - 31 dicembre 2010 interno20x28.qxd 31-01-2011 13:18 Pagina 51 Distribuzione geografica degli immobili confiscati - 31 dicembre 2010 Al 31 dicembre 2010 i beni immobili confiscati definitivamente sono concentrati per meno

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 84 ROMA - Via Cesare Balbo, 43 - (6) 4843 - Fax (6) 48864 e-mail:unscp@mail.nexus.it CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I E IL

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Graduatoria Avviso Pubblico MISE-DGENRE del 30/12/2010 Asse I mis. 1.3

Graduatoria Avviso Pubblico MISE-DGENRE del 30/12/2010 Asse I mis. 1.3 ALLEGATO Avviso Pubblico MISE-DGENRE del 30/12/2010 Asse I mis. 1.3 1 BUNSALERNO38 UNIVERSITÀ DI SALERNO (SA) 105 373.350,00 2 BCOLIVERI166 COMUNE DI LIVERI (NA) 103 373.415,12 3 BUNSANNIO137 UNIVERSITÀ

Dettagli

Numero Speciale CNA MEZZOGIORNO

Numero Speciale CNA MEZZOGIORNO Numero Speciale CNA MEZZOGIORNO CNA SIN 2.0 30 Settembre 2012 La mail che state leggendo accompagna il numero, dedicato alle CNA del Mezzogiorno, della pubblicazione SIN 2.0, che sarà distribuito al convegno

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.50

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.50 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Esito asta ordinaria nr 35.1 del 01 ottobre 2019

Esito asta ordinaria nr 35.1 del 01 ottobre 2019 1-Nord-Ovest LOMBARDIA 35.1 2737 De Andreis S.r.l. - Bareggio (MI) 650 - Lotto non Aggiudicato 1-Nord-Ovest LOMBARDIA 35.1 2748 Eurovetro S.r.l. - Origgio (VA) 9.895 20,10 Vetrobalsamo S.p.A. 1-Nord-Ovest

Dettagli

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE, I SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo- Obiettivo Convergenza 2007-2013 Asse

Dettagli

Senato della Repubblica - 10 - Camera dei deputati

Senato della Repubblica - 10 - Camera dei deputati TAB. 6 211 Animali Decreto decisorio di I grado 3 Decreto decisorio di II grado 22 Decreto di sequestro o sospensione tempi 23 Proposta 64 Denaro Decreto decisorio di I grado 762 Decreto decisorio di II

Dettagli

agevolazioni 2.09.2014

agevolazioni 2.09.2014 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO ELETTRICO, LE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA, IL NUCLEARE EX DIVISIONE IX ATTUAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI DI INCENTIVAZIONE

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:45

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:45 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

ANIO Monitoraggio dell applicazione legg le e 80/2006 gg - quadro di sintesi - d t e t tt l ag ili i o reg i on e as e l Febbraio

ANIO Monitoraggio dell applicazione legg le e 80/2006 gg - quadro di sintesi - d t e t tt l ag ili i o reg i on e as e l Febbraio Monitoraggio dell applicazione legge 80/2006 - quadro di sintesi - dettaglio regioni i e asl Febbraio 2009 1 Riepilogo Italia: confronto regioni CONOSCENZA DECRETO CHIAREZZA CONTENUTO SI: 15% SI: 45% SI:

Dettagli

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016

MONITORAGGI. 13 dicembre 2016 a MONITORAGGI 3 dicembre 26 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9... 2. 3. Iscrizioni per ATC Gestione iscrizioni ATC: totale Regione Gestione iscrizioni ATC: Bologna Gestione iscrizioni

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

!"! !"#$""!%& "' "% #/0 (#$"%+#%" "!-" #1/+ $&!+ $! ## & "( "-"&""'"%"',*,,,! & %%!%& "'%"& "+"& $""'"%$"% %%& (# %%& '""')*)))!

!! !#$!%& ' % #/0 (#$%+#% !- #1/+ $&!+ $! ## & ( -&'%',*,,,! & %%!%& '%& +& $'%$% %%& (# %%& '')*)))! !"! #$%!&#!"#$""!%& "' "% %%& (# %%& '""')*)))! "!"""+#"%% "+&" %%++""! $""& '""%""',*,)!,"+ &%""&%" "+"" *"" " "+""'""%"%(# %&!"%%"# "% %%" $" %&%""- " "%" %%" $" %%%&&& $""'"% %%" $" %& %&%""- "%.%"+

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

INFORMATIVA N. 169/2014 emissione del 15/08/2014

INFORMATIVA N. 169/2014 emissione del 15/08/2014 INFORMATIVA N. 169/2014 emissione del 15/08/2014 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Dicembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Dicembre 2013 Andamento degli aderenti Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Dicembre 2013 Bollettino n. 3 Periodo di competenza dicembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens gennaio 2014 Data di scarico 19 febbraio

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari

Docenti Scuola infanzia: contingente nomine su sostegno [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione. Provincia. Sigla. Posti O.D. 2015/16. Titolari [*] (Calcolo aliquota nomine) Regione Provincia Sigla Posti O.D. 215/16 Titolari 16.6.15 Disp. Esubero Calcolo aliquota nomine 1 / 87 Abruzzo Chieti CH 66 44 22 18 Abruzzo L' Aquila AQ 2 / 87 49 32 17

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Certificati Anagrafe - Stato Civile

Certificati Anagrafe - Stato Civile Certificati Anagrafe - Stato Civile A seguito dell'entrata in vigore dell'art. 15 della legge di stabilità 2012 (Legge 183/2011), che ha modificato l'art. 40 del D.P.R. 445/2000 (T.U. Documentazione amministrativa)

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA PROVINCIA DI AVELLINO BASE STATISTICA

SCENARIO DI MERCATO PER LA PROVINCIA DI AVELLINO BASE STATISTICA SCENARIO DI MERCATO PER LA PROVINCIA DI AVELLINO BASE STATISTICA Scenario Demografico Dinamica 21-217 e scenario previsionale della popolazione 218-25 nelle province di Avellino e Benevento, in Campania

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI

DA: CENTRO SITUAZIONI SALA OPERATIVA REGIONALE CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 NAPOLI Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Registro Imprese Area Utenza. Dir. n febbraio Oggetto: Art. 15, c.1, legge n.183/2011-decertificazione-incarichi.

Registro Imprese Area Utenza. Dir. n febbraio Oggetto: Art. 15, c.1, legge n.183/2011-decertificazione-incarichi. Registro Imprese Area Utenza Dir. n. 3 27 febbraio 2013 Oggetto: Art. 15, c.1, legge n.183/2011-decertificazione-incarichi. A parziale modifica della direttiva n.04 del 29 maggio 2012, si allegano le nuove

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12:30 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 12:00 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

I Comuni italiani 2012

I Comuni italiani 2012 I Comuni italiani 2012 Numeri in tasca Coordinamento Walter Tortorella Cura Laura Chiodini Elaborazioni Giorgia Marinuzzi Progetto grafico BACKUP comunicazione, Roma Indice Istituzioni I sindaci eletti

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Ultima Elezione A 01. Prov. COMUNI Ult. Elez. Scad. Nat. Sistema Elettorale. AG BIVONA P 02 P 07 Maggioritario

Ultima Elezione A 01. Prov. COMUNI Ult. Elez. Scad. Nat. Sistema Elettorale. AG BIVONA P 02 P 07 Maggioritario AMMINISTRAZIONI NELLE QUALI SI APPROSSIMA LA CONCLUSIONE DEL QUINQUIENNIO DI CARICA PROVINCIA REGIONALE Ultima Elezione Scadenza Naturale RAGUSA A 01 P 07 Prov. COMUNI Ult. Elez. Scad. Nat. Sistema Elettorale

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011 Fiscale AG001 BRBMHL45A64E390E191100030000_91 BRBMHL45A64E390E 04417981000-000 CAF CNA SRL AGRIGENTO AG 0100 AGRIGENTO 19566000 vincenzo.lana@inps.it Regolare 0 0 0 0 AG001 CRAMFR51A26F414R192100110000_91

Dettagli

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO Giugno 2006 CONVENZIONI DI SEGRETERIA CONTINUANO AD AUMENTARE Pubblichiamo per il terzo anno consecutivo una rilevazione

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11:25

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11:25 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

MONITORAGGI 19 dicembre 2017

MONITORAGGI 19 dicembre 2017 MONITORAGGI 9 dicembre 27 ELENCO DELLE TABELLE ISCRIZIONI ATC. Iscrizioni per ATC 2. Gestione iscrizioni ATC: totale Regione 3. Gestione iscrizioni ATC: Bologna 4. Gestione iscrizioni ATC: Ferrara 5.

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:43

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 10:43 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

(uff. Demografici) (uff. Servizi Sociali) -

(uff. Demografici) (uff. Servizi Sociali) - FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE NFORMAZIONI PERSONALI nome indirizzo telefono CIAMPA GIUSEPPE 5 P.E.MURMURA - 89900 VIBO VALENTIA - ITALY 0963.599711 (uff. Demografici) - 0963.599520 (uff. Servizi

Dettagli

ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE COSTRUTTORI EDILI SICILIANI

ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE COSTRUTTORI EDILI SICILIANI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Riepilogo dei lavori posti in gara in Sicilia, mediante pubblicazione sulla GURS, suddivisi per fascie di importo QUADRO RIEPILOGATIVO 1 QUADRIMESTRE

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 10:40 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 10:40 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N. S PREC PAR PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. FIG D (*) SUP TOT. INS. TRASF.

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N. S PREC PAR PUNT. ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. FIG D (*) SUP TOT. INS. TRASF. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BOLOGNA PAG. 1 000027 ACUNZO GIADA 0,00 3,00 16,00 0,00 0,00 **** ****** ** **** S 19,00 2007 2007 12/04/1981 (NA) CODICE FISCALE **************** IDENTIFICATIVO BO/048168

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO (rif. GARR IM-1501) Per affidamento fornitura in IRU di fibra ottica e relativi servizi di Housing e Manutenzione

INDAGINE DI MERCATO (rif. GARR IM-1501) Per affidamento fornitura in IRU di fibra ottica e relativi servizi di Housing e Manutenzione INDAGINE DI MERCATO (rif. GARR IM-1501) Per affidamento fornitura in IRU di fibra ottica e relativi servizi di Housing e Manutenzione AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (rif. GARR IM-1501) Indagine

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 11/11/2016 Pag. 1/21 Regione PIEMONTE (01) con AL ALESSANDRIA 1 0 1 7 22 14 18 21 AT ASTI 0 1 1 11 11 7 8 10 BI BIELLA 1 0 1 2 17 9 12 12 CN CUNEO 2 1 3 10 40 27 36 42 NO NOVARA 1 0 1 3 18 12 14 17 TO

Dettagli

INFORMATIVA N. 134/2015 emissione del 06/07/2015

INFORMATIVA N. 134/2015 emissione del 06/07/2015 INFORMATIVA N. 134/2015 emissione del 06/07/2015 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

L UNIVERSITÀ DI URBINO PER I FUTURI STUDENTI Informare, promuovere, orientare Urbino, 14 Maggio 2013 Aula Magna del Rettorato, ore 15

L UNIVERSITÀ DI URBINO PER I FUTURI STUDENTI Informare, promuovere, orientare Urbino, 14 Maggio 2013 Aula Magna del Rettorato, ore 15 L UNIVERSITÀ DI URBINO PER I UTURI STUDENTI Informare, promuovere, orientare Urbino, 14 Maggio 2013 Aula Magna del Rettorato, ore 15 Matricole 2 Indagine sui nuovi studenti 20122013 Maggio 2013 N. complessivo

Dettagli

FOCUS. 5 per mille 2016 Analisi statistica dei dati relativi agli elenchi dei beneficiari

FOCUS. 5 per mille 2016 Analisi statistica dei dati relativi agli elenchi dei beneficiari 5 per mille 2016 Analisi statistica dei dati relativi agli elenchi dei beneficiari 21 aprile 2018 Sono 54.996 gli enti del terzo settore e i Comuni destinatari di una quota del 5 per mille 2016 per un

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:15 Telex Fono Corr. Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.00

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.00 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

Modalità e contenuto della dichiarazione di trasferimento di domicilio.

Modalità e contenuto della dichiarazione di trasferimento di domicilio. Modulo autocertificazione cambio domicilio Autore : Sabrina Mirabelli Data: 15/08/2019 Modalità e contenuto della dichiarazione di trasferimento di domicilio. Sei uno studente universitario fuori sede.

Dettagli

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive Unioni di Comuni: i numeri principali 11/09/2017 Giorgia Marinuzzi Gestioni associate: da facoltative a obbligatorie Dal 1990 (L. 142/1990)

Dettagli

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 -

La Cluster Analysis LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - LA CLUSTER ANALYSIS - 227 - 8.1 UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO Volendo descrivere le caratteristiche delle province in termini di indicatori relativi al Contesto e al Sistema Scolastico è

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.00

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 11.00 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica. Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica. Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Funzione Pubblica Certificati addio! GUIDA ALL USO DELL AUTOCERTIFICAZIONE Certificati addio: le amministrazioni e i gestori di pubblici servizi

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:18 Pec Mail Fonia/Radio Fax

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione 11:18 Pec Mail Fonia/Radio Fax Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 11:05 x x x

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Pec Mail Fonia/Radio Fax 11:05 x x x Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile U.O.D. 06 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni soru@pec.regione.campania.it

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Prot./Serv.7/ n. 100610

Dettagli

Integrazione TrovaUsati su Nudo

Integrazione TrovaUsati su Nudo Integrazione TrovaUsati su Nudo L idea è di integrare pezzo per pezzo di TrovaUsati tramite degli iframe. L unico iframe disponibile, per ora, dev essere impostato con l indirizzo seguente: https://www.trovausati.it/rivenditori/iframe/prodotti?jwt=$token

Dettagli

Certificati anagrafici

Certificati anagrafici Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Certificati anagrafici Certificati anagrafici Per effetto della semplificazione amministrativa

Dettagli

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni

U.O.D Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezionee Civile 50 09 00 U.O.D. 10 - Emergenza e Post-Emergenza Sala Operativa Regionale Centro Situazioni Tel 081 2323111 Fax 081 2323860

Dettagli

MIUR.AOOUSPIM.REGISTRO UFFICIALE (I)

MIUR.AOOUSPIM.REGISTRO UFFICIALE (I) MIUR.AOOUSPIM.REGISTRO UFFICIALE (I).0004008.31-08-2016 Data 27/08/2016 All'UFFICIO Contenzioso Ambito Territoriale di IMPERIA '.. r~;i~;~.;~~--... :::,;. ~~,:i:.~, t -- ~-...,. e p.c. Al Ministero della

Dettagli

INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015

INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015 INFORMATIVA N. 139/2015 emissione del 11/07/2015 VISTA la Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri 01/7/2011 recante 'Direttiva in materia di lotta attiva agli incendi boschivi' pubblicata nella G.U.

Dettagli

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO Martedì 28 Novembre Università di Campobasso Paola Lionetti Obiettivi di Rural4Learning: Rispondere ai fabbisogni

Dettagli