OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1"

Transcript

1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno dieci febbraio 2016 presso l Istituto Liceo Classico Internazionale Statale Giovanni Meli di Palermo Codice meccanografico si è svolta la Selezione d Istituto delle Olimpiadi di Filosofia XXIV Edizione, anno scolastico LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da 2 : Di Cesare Maria Concetta (docente di Filosofia), Palmeri Pietro (docente di Filosofia), Zimmardi Giuseppe (docente di Filosofia), Albanese Isabella (docente di Filosofia), Puleo Marina (docente di Lingua Inglese). LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte 3 : 1. Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli ( Nelson Mandela) 2. Se nessuno può rinunziare alla libertà di pensare e di giudicare secondo il proprio criterio, e se ciascuno per insopprimibile diritto di natura è padrone dei propri pensieri, ne viene che, in una comunità politica, avrà un esito sempre disastroso il tentativo di costringere uomini che hanno diversi e contrastanti pareri a formular giudizi e ad esprimersi in conformità con quanto è stato prescritto dall'autorità sovrana. D'altro canto, gli uomini non sanno tacere: non sanno farlo i più provveduti e prudenti, tanto meno poi la gente comune. Confidare agli altri i propri disegni e le proprie opinioni, quando pur sarebbe necessario tacere, è una sorta di debolezza molto diffusa. Sarà dunque quanto mai oppressivo quel governo che vorrà sopprimere la libertà di esprimere e di esporre esaurientemente il proprio pensiero, mentre darà prova di misura quello che riconosce a chiunque tale libertà. Senza dubbio noi non potremmo negare che l'autorità dei governanti può essere lesa tanto dalle parole quanto dalle azioni, e perciò, se è impossibile strappare tale libertà ai sudditi, sarebbe d'altra parte molto pericoloso accordarla senza nessuna limitazione. [...]Il fine dello Stato ripeto non è quello di trasformare gli uomini da esseri razionali in bestie o automi. Proprio al contrario, è quello di far sì che adempiano alle proprie funzioni sia fisiche che mentali in condizioni di sicurezza, che usino liberamente la loro ragione, e che cessino, d'altra parte, di contendere tra loro con odio, collera, inganni e di comportarsi in modo ingiusto nei loro mutui rapporti. In una parola: il fine dell'organizzazione politica è la libertà. [...]Poniamo ad esempio che qualcuno metta in luce 1 Il Referente d Istituto deve aver registrato la scuola sul portale dal menù Iscrizioni, sottomenù Scuole italiane, compilando i vari campi. Una volta ottenuta la password e l abilitazione, il Referente d Istituto compie le successive operazioni dal menù Accedi, sottomenù Referente d Istituto. Scaricato il presente verbale il Referente d Istituto deve compilarlo, firmarlo e scannerizzarlo in formato pdf e poi caricarlo sul portale accedendo a un apposita sezione dallo stesso menù Accedi e relativo sottomenù Referente d Istituto. Mediante lo stesso accesso, può anche inserire i dati del Dirigente scolastico e degli studenti vincitori e meritevoli. 2 Nominativi e qualifica dei commissari. 3 Riportare le quattro tracce proposte.

2 l'irragionevolezza di una data legge e giudichi perciò che vada abolita: se sottopone le proprie opinioni al giudizio dell'autorità sovrana (alla quale soltanto compete di istituire o abrogare le leggi) e nel frattempo non compie atti contrari a ciò che quella legge prescrive, fa opera meritoria verso la comunità politica e si qualifica come il migliore dei cittadini. Se, al contrario, le sue obiezioni mirano ad accusare il magistrato di ingiustizia e a suscitare contro di lui l'odio del popolo, o se in modo sedizioso si adopera ad annullare quella legge contro la volontà del magistrato, allora è da vedersi in lui un provocatore di disordine e un ribelle. [...]Ma si ammetta che questa libertà sia oppressa e che gli uomini possano essere fatti oggetto di coercizione così da non osare di profferire parola se non conformemente a ciò che è stabilito dai sommi poteri: certo non accadrà mai, per questo, che siano anche indotti a pensare soltanto quello che s'accorda con i voleri delle autorità! E sarà inevitabile, allora, che gli uomini quotidianamente pensino in un modo e parlino in un altro, che si venga di conseguenza guastando la lealtà, virtù più di ogni altra necessaria in una comunità politica, che vengano favorite la perfidia e l'esecrabile adulazione. Onde le frodi e lo scadere di tutte le qualità positive. In realtà si è ben lungi da poter creare una situazione tale per cui tutti parlino secondo l'ordine emanato dall'alto. Al contrario, quanto più ci si impegna nel togliere agli uomini la libertà di espressione, tanto più tenacemente essi vi si oppongono. Spinoza,Trattato teologico-politico Il bene più alto che l uomo può raggiungere attraverso quella facoltà dell intelletto che solo contempla, è la conoscenza del vero e la gioia che ne deriva; e la conoscenza del vero è realmente fonte di gioia. L oggetto compreso, infatti, dà gioia a chi lo comprende, e quanto più esso è meraviglioso e nobile, e l intelletto ha maggior forza di comprensione, tanto più intenso è il piacere intellettuale. Boezio di Dacia, Il sommo bene 4. Ragionare sull educazione nella prospettiva di una cittadinanza democratica significa ragionare su cosa sono le nazioni democratiche, e per che cosa si sono battute nel tempo. Cosa vuol dire, anzitutto, per una nazione fare dei progressi? Per alcuni, significa incrementare il PIL (prodotto interno lordo) pro capite. Questa misurazione della ricchezza nazionale è stata per decenni uno degli standard utilizzati dagli economisti per valutare lo sviluppo, come se si trattasse di una valida rappresentazione della qualità della vita complessiva di una nazione. Lo scopo di un Paese secondo questo modello di sviluppo dovrebbe essere la crescita economica senza tener conto dell equità sociale, delle condizioni di stabilità della democrazia, della qualità delle relazioni tra etnie e tra generi e di altri aspetti come la salute e l istruzione. Questo modello di sviluppo, pur essendo stato rigettato da molti autorevoli pensatori, continua a orientare numerose politiche, specialmente quelle promosse dagli Stati Uniti. I suoi sostenitori amano dire che la crescita economica porterà con sé salute, istruzione, diminuzione delle disuguaglianze sociali ed economiche. Ma, per adesso, l analisi dei dati concreti evidenzia che questo modello non produce tali elementi di benessere. I risultati in fatto di salute e istruzione, ad esempio, non hanno una significativa correlazione con la crescita economica, né questa aumenta di per sé i livelli di libertà politica, come testimonia il caso della Cina. Dunque, produrre crescita economica non significa produrre democrazia, né produrre una popolazione sana, occupata, istruita, né creare opportunità di una «vita buona» alla portata di tutte le classi sociali. [ ] Il primo e più importante problema del paradigma di sviluppo basato sul Pil pro capite è, quindi, proprio il fatto che trascura la distribuzione di beni e finisce per valutare positivamente Paesi dove esistono disuguaglianze allarmanti. Questo è particolarmente vero per l istruzione: le nazioni possono incrementare il proprio Pil pro capite senza preoccuparsi troppo della distribuzione della conoscenza, limitandosi a creare un élite competente in termini tecnologici e commerciali. In tutto il mondo, l'istruzione finalizzata alla crescita economica taglia, a tutti i livelli, i programmi nelle arti e nelle materie umanistiche, in favore delle materie tecniche. Ma gli «educatori» votati al profitto non si limitano a trascurare le arti. In realtà le temono. Molti educatori progressisti sanno bene che il più importante contributo delle arti alla vita di una persona è quello di rafforzare le risorse emotive e

3 immaginative, ovvero la capacità di comprendere se stessi e gli altri. Di qui nasce il timore verso gli studi artistici. Rabindranath Tagore affermava che, per comprendere appieno le discriminazioni e le diseguaglianze sociali, non basta essere informati. Bisogna anche mettersi nei panni di chi è discriminato, un'esperienza resa possibile dal teatro e dalla letteratura. La principale alternativa al modello finalizzato alla crescita economica è il paradigma dello «sviluppo umano», al quale io stessa vengo associata. In questo paradigma ciò che è davvero importante sono le opportunità, o «capacità», che ogni persona ha in ambiti fondamentali come la vita, la salute, l integrità fisica, l istruzione, la libertà e la partecipazione politica. (Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica Di Martha C. Nussbaum) PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA Numero di studenti partecipanti : 26 Elenco 4 : Classe Cognome Nome 4 A Librino Elena 3B 4B Raffaele Di Bella - Di Noto Alice Mingoia Martina 5 B Cardella Sara - Carista Adelaide 3C 5C 5D Mineo Martina - Misuraca Giulia Blandi Melania - Cucinella Noemi Oliveri Dario 3 F Di Maggio Maria Concetta Rera Angela Giulia 4 F La Malfa Francesca Ascenzi Roberta 5 F Cattarinich Silvia Canfarotta Antonino 3 G Botta Alessandra Malara Giuseppe 4 G Mannino Fabiana- Bologna Francesco 3 I De Gregorio Eleonora 5 IS Mangia Martina 4 N Giordano Roberta - Manthe Degerfeld Tatiana 5 N Bognanni Maria Chiara 4 Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione).

4 La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 5 : Classe Cognome Nome 5 IS Mangia Martina 9 5 B Cardella Sara F Ascenzi Roberta G Bologna Francesco F Di Maggio Maria Concetta 8 5 C Cucinella Noemi 8 4 B Mingoia Martina 8 5 N Bognanni Maria Chiara C Mineo Martina A Librino Elena G Mannino Fabiana 7 3 I De Gregorio Eleonora 7 3 F Rera Angela Giulia 7 5 F Cattarinich Silvia 7 3 G Botta Alessandra 7 5 B Carista Adelaide 7 4 F La Malfa Francesca F Canfarotta Antonino G Malara Giuseppe C Misuraca Giulia N Giordano Roberta N Manthe Degerfeld Tatiana Elenco completo della graduatoria.

5 3 B Di Noto Alice 6 3 B Di Bella Raffaele 6 5 C Blandi Melania 6 5 D Oliveri Dario 6 Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome Mangia Martina Indirizzo di studio, classe, sezione : Liceo Classico Internazionale a indirizzo spagnolo classe 5 sez. IS Tel indirizzo caramangia2@gmail.it Cognome e Nome Cardella Sara Indirizzo di studio, classe, sezione Liceo Classico classe 5 sez. B Tel indirizzo saracardella@live.it PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA Numero di studenti partecipanti : 8 Canale B Internazionale Classe Cognome Nome 3 B Arena Virginia 4 B Attianese Claudio 4 B Russo Elena 5 B Bivona Elena 5 B En-Nachioui Diletta 3 C Gentile Angela 5D Marino Silvia 3 F Russo Roberto La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 6 : Classe 4 sez. B Attianese Claudio 7 Classe 3 sez. C Gentile Angela Elenco completo della graduatoria.

6 Classe 4 sez. B Russo Elena 6.50 Classe 5 sez. D Marino Silvia 6.50 Classe 5 sez. B En-Nachioui Diletta 6.50 Classe 5 sez. B Bivona Elena 6 Classe 3 sez. B Arena Virginia 6 Classe 3 sez. F Russo Roberto 6 Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome Attianese Claudio Liceo Classico classe 4 sez. B Lingua straniera Inglese Tel ; indirizzo claudioattianese99@gmail.com Cognome e Nome Gentile Angela Liceo Classico 3 sez. C Lingua straniera Inglese Tel ; indirizzo angelagentile.pa@libero.it Data Palermo 23/02/2016 Firma del Referente d Istituto Maria Concetta Di Cesare

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 19 FEBBRAIO 2016 presso l Istituto 3 LICEO G. DAL PIAZ - BLPS020006

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)' Il giorno2 11/01/2017 presso l'istituto 3 I. I. 5. 5. "T. Fazello" di Sciacca

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B. OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B. Rimentano) 1 Il giorno 2 2 febbraio presso l Istituto 3 Liceo Scientifico

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 febbraio 2017.. presso l Istituto 3 Liceo Ginnasio Aristosseno Taranto,

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 20/02/2016 presso l Istituto 3 LICEO STATALE CLASSICO-LINGUISTICO

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 14 gennaio 2017 presso l Istituto

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 8 febbraio 2016 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico e Linguistico

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE DʼISTITUTO (a cura del Referente dʼistituto) 1 Il giorno 2 23 febbraio 2016 presso lʼistituto 3 Magistrale Statale Gelasio Caetani

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 30 Gennaio 2017 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio 2017 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Mangino Pagani

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 19 gennaio 2017 presso l Istituto 2 LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO di Torino, via Sostegno 41/10 CODICE

Dettagli

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner

Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Liceo Scientifico, Classico, Linguistico Statale Ettore Majorana - Elena Corner di Mirano-Ve (a cura del Referente

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Coordinatore d Istituto da inviare al Coordinatore Regionale SFI) Il giorno 1 24 gennaio

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE REGIONALE ABRUZZO (a cura del Referente Regionale SFI) 1 Il giorno 4.03.2016 presso l Istituto Superiore A.Volta di FRANCAVILLA

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 26 gennaio 2017 presso l Istituto 3 di Istruzione Secondaria Superiore

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 Sabato 20 Febbraio presso l Istituto 3 Eugenio Montale di Pontedera

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016. VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 LICEO STATALE PITAGORA-CROCE TORRE ANNUNZIATA Verbale Il giorno 2 19 DICEMBRE

Dettagli

Approccio delle capacità

Approccio delle capacità Approccio delle capacità La prospettiva di Martha c. Nussbaum Approccio 'della capacità' o 'delle capacità' sono i termini chiave del programma politico che A. Sen propone in opere come La diseguaglianza

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 20/01/2017 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Aldo Moro, via XX

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 01/02/2016 presso l Istituto 3 LICEO CLASSICO SCIENTIFICO I. NEWTON

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 18/2/2016 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico di Ferrandina (IIS

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO DEMOCRITO - ROMA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura di TIZIANA FORZANO, referente d istituto) 1 Il giorno 2 23 febbraio

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 28 gennaio 2019 presso l Istituto 3 Liceo Salvador Allende, via Ulisse

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno28 gennaio 2017 presso l Istituto 2 Liceo Scientifico Banzi Bazoli di

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 30 gennaio presso l Istituto 3 LICEO MARCONI DI PARMA CODICE MECCANOGRAFICO

Dettagli

1. UNA SOLA ESPERIENZA O CONCLUDENTE DIMOSTRAZIONE...BASTA A BATTERE IN TERRA QUESITI E ALTRI CENTOMILA ARGOMENTI PROBABILI.

1. UNA SOLA ESPERIENZA O CONCLUDENTE DIMOSTRAZIONE...BASTA A BATTERE IN TERRA QUESITI E ALTRI CENTOMILA ARGOMENTI PROBABILI. OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura della prof.ssa Filomena Rosati referente d istituto ) 1 Il giorno 2 23 febbraio 2016 presso l Istituto 3 Liceo

Dettagli

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 Scuola Secondaria E. BELLAVITIS CERESA AURORA Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome. perché è basata sul principio di libertà di pensiero

Dettagli

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto LICEO CLASSICO BENI CULTURALI - LICEO CLASSICO ARTI SCENICHE OPZIONE CINESE La CULTURA della DANZA Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 14 febbraio 2019 presso l Istituto 3 Vito Capialbi CODICE MECCANOGRAFICO

Dettagli

\ OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

\ OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 \ OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVI EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 23 gennaio 2019 presso l Istituto 3 Benedetti Tommaseo di Venezia

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Istituzione corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche aa.aa. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 N. o.d.g.: 06.3 S.A. 22/03/2016 Verbale n. 3/2016 UOR: Area per la Didattica,

Dettagli

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI

4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO PIANO DEGLI STUDI 4.5 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 4.5.1. Il monoennio La strutturta scolastica del sistema peruviano prevede un percorso di undici anni a differenza di quello italiano che ne prevede uno di dodici, questo

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S. 201-201 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)1 II giorno2 giovedì 11 febbraio 201 presso l'istituto3 Liceo Ginnasio statale "Grazio"

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE: UN INCUBO O UN OPPORTUNITÀ?

LA GLOBALIZZAZIONE: UN INCUBO O UN OPPORTUNITÀ? Assessorato alla cultura e Assessorato allo sviluppo economico del Comune di Crema - Fondazione San Domenico UNI Crema - I.I.S. Racchetti-Da Vinci Istituto Pacioli Istituto Galilei CremAscolta Blog LA

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

Destinatari [ Omissis ] OGGETTO: Alle Olimpiadi di Filosofia possono partecipare. La partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia è gratuita.

Destinatari [ Omissis ] OGGETTO: Alle Olimpiadi di Filosofia possono partecipare. La partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia è gratuita. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO CLASSICO ARTISTICO VIA A. DE FLORIO 87067 ROSSANO ( CS ) CSIS07100C Sez. Liceo Classico San Nilo Tel. 0983-508800 521251 - fax 292040 e-mail csis07100c@istruzione.it

Dettagli

EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO. Tre tipi di POTERE SOCIALE. Titolare. Interesse. Potere paterno Potere del padre sui figli

EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO. Tre tipi di POTERE SOCIALE. Titolare. Interesse. Potere paterno Potere del padre sui figli EXCURSUS SULLA TEORIA DELLE FORME DI GOVERNO Tre tipi di POTERE SOCIALE Titolare Interesse Potere paterno Potere del padre sui figli nell interesse dei FIGLI Potere signorile Potere del padrone sugli schiavi

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO. Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica)

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO. Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica) LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI RONCIGLIONE Con sez. aggregata LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LICEO LINGUISTICO DI BASSANO ROMANO DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO Al Dirigente

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto)

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) Il giorno 05/02/2019 presso l Istituto I.I.S. Giuseppe Luigi Lagrange di Via Litta

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODRER.Registro Decreti IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0000901.05-09-2016 IL DIRETTORE GENERALE la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente nuove norme in materia di procedimento amministrativo

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali ! LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio presso l Istituto 3 Liceo Galileo Galilei di Napoli, Via

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

MODELLO A ISTITUTI SCOLASTICI IN RETE (da compilare esclusivamente a cura dell Istituto capofila della rete) SEZIONE A

MODELLO A ISTITUTI SCOLASTICI IN RETE (da compilare esclusivamente a cura dell Istituto capofila della rete) SEZIONE A PROT. (riservato a uffici regionali) Marca da bollo (salvo i casi di esenzione da indicare ) MODELLO A ISTITUTI SCOLASTICI IN RETE (da compilare esclusivamente a cura dell Istituto capofila della rete)

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)'

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)' OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)' Il giorno? 13 febbraio 2016 presso l'istituto" Liceo scientifico "Majorana" di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. a.s. 2018/19 CONVITTO NAZIONALE di STATO T.CAMPANELLA Scuole statali annesse: Primaria - Secondaria I grado Liceo Classico - Classico Europeo Via Aschenez, 180-89125 Reggio Cal. C.M.: RCV010005 C.F.: 92093030804 Tel.

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 15 febbraio 2016 presso il Liceo Scientifico G. Alessi di Perugia

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento scheda_6_pz_layout 1 18/10/18 08.56 Pagina 1 Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento Il Liceo scientifico di ordinamento ha principalmente lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ! LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole Altea Andrea (2 A) Aramu Marcello (1 B) Casanova Luca (2 A)

Dettagli

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA»

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA» Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO OBIETTIVO PRIMARIO Migliorare la qualità del tempo scuola Necessità di aggiornare ciò che si impara a scuola CAMBIARE I CURRICULA DI ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019 I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia DESCRIZIONE Il progetto I linguaggi della comunicazione ha inteso ampliare l offerta formativa della

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Curiosità demografiche

Curiosità demografiche Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (31/10/2012) Curiosità demografiche Molti, forse troppi italiani, associano ancora la statistica al famoso pollo di Trilussa 1. In realtà, la statistica

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 18 15 gennaio 2018 IL DIRETTORE GENERALE l art. 21 della Legge 15 marzo 1997, n.59 e successive modificazioni; il DPR 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento.

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento. Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento http://altaformazione.edinf.com Guida all uso 15 dicembre 2006 Edulife Spa 1 La piattaforma Altaformazione La piattaforma LMS Alta Formazione è basata

Dettagli

Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA LA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA si è riunita in data GIOVEDI 14 NOVEMBRE 2013, alle ore 15:00 presso MESTRE Centro Servizi, sala verde, giusta convocazione della sua Presidente

Dettagli

P. Calamandrei, Contro il privilegio dell istruzione, in «Il Ponte», II, 1 gennaio 1946.

P. Calamandrei, Contro il privilegio dell istruzione, in «Il Ponte», II, 1 gennaio 1946. «I meccanismi della costituzione democratica sono costruiti per essere adoprati non dal gregge di sudditi inerti, ma dal popolo dei cittadini responsabili: e trasformare i sudditi in cittadini è miracolo

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro Il nostro modulo Il nostro modulo GIOCO CORPO ATTIVI/SEDENTARI LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO Il

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

malpighi liceoscientificoscienzeapplicate visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2018/2019 castel s.

malpighi liceoscientificoscienzeapplicate visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2018/2019 castel s. malpighi visitandine castel s. pietro terme liceoscientificoscienzeapplicate anno scolastico 2018/2019 Il nostro orizzonte è il mondo Perchè il Liceo Scientifico? I nostri figli crescono in una società

Dettagli

PER N ORE DESTINATE AL PROGETTO N. 1 COME SCEGLIERE, COME STUDIARE

PER N ORE DESTINATE AL PROGETTO N. 1 COME SCEGLIERE, COME STUDIARE UFFICIO ORIENTAMENTO TUTORATO Decreto rettorale Classificazione: V/1 N. allegati: 0 APPROVAZIONE ATTI SELEZIONI BANDO DI TUTORATO PROGETTI DI ATENEO PER TUTORATO E ATTVITA DIDATTICO-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto)

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) Il giorno 12 gennaio 2016 presso l Istituto Mancinelli e Falconi, Viale Salvo D

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 80 1 febbraio 2019 IL DIRETTORE GENERALE l art. 21 della Legge 15 marzo 1997, n.59 e successive modificazioni; il DPR 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Periodo Scolastico Settembre Ottobre 2017

Autovalutazione di Istituto Periodo Scolastico Settembre Ottobre 2017 Autovalutazione di Istituto Periodo Scolastico Settembre 2016 - Ottobre 2017 Realizzato dalla prof.ssa Alessandra Provenzano in collaborazione con la prof.ssa Arcangela Conti Liceo Classico Statale G.

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Non si dovrà affrontare la dialettica con ogni cautela possibile?

Non si dovrà affrontare la dialettica con ogni cautela possibile? OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2017-2018 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 08 Febbraio 2018 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo Esame di Stato Criteri di determinazione del voto di ammissione Per gli alunni ammessi all esame di Stato, in sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce un voto di ammissione

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

Orar. espert o (euro) Azione C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Inglese facile Laurea in lingue e letterature

Orar. espert o (euro) Azione C1 Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Inglese facile Laurea in lingue e letterature Istituto Comprensivo E. Terrana via A. de Gasperi 89037 Ardore Marina Reggio Calabria tel 0964 629053 fax 0964 620113 E-mail RCIC81500E@ISTRUZIONE.IT posta certificata RCIC81500E@PEC.ISTRUZIONE.IT sito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE ROTARY CLUB TERMINI IMERESE CONFERENZA - MOSTRA Il Buon Governo negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti 21 Marzo 2013 Liceo Classico Statale G. Ugdulena di Termini Imerese Ad iniziativa del Rotary Club

Dettagli

Liceo Scientifico Internazionale

Liceo Scientifico Internazionale Liceo Scientifico Internazionale Ad Opzione Italo-inglese Valeria Vaccaro IGCSE Coordinator Liceo Scientifico Fermi LICEO FERMI dal 2012 REGISTERED CAMBRIDGE SCHOOL Excellence in education Condividiamo

Dettagli

N. o.d.g.: 04.3 C.d.A. 24/2/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area affari generali e legali

N. o.d.g.: 04.3 C.d.A. 24/2/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area affari generali e legali Oggetto: Adesione al Centro interuniversitario 27 gennaio giorno della memoria N. o.d.g.: 04.3 C.d.A. 24/2/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area affari generali e legali Qualifica nome e cognome Presenze Prorettore

Dettagli

IL CENTRO STUDI SALLUSTIANI. Indice

IL CENTRO STUDI SALLUSTIANI. Indice Pagina 1 di 7 BANDO e REGOLAMENTO del CERTAMEN SALLUSTIANUM IL CENTRO STUDI SALLUSTIANI Indice la nona Edizione del CERTAMEN SALLUSTIANUM ANNO 2012 IL CONCORSO È ARTICOLATO IN DUE SEZIONI: SEZIONE A: gara

Dettagli

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI ANNO SCOLASTICO 2007/2008 SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO

RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI ANNO SCOLASTICO 2007/2008 SEZIONE A CLASSI PER ANNO DI CORSO Ministero della Pubblica Istruzione Direzione generale Studi e Programmazione Direzione generale dei Sistemi Informativi Dipartimento per l'istruzione RILEVAZIONE INTEGRATIVA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI

Dettagli