RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»"

Transcript

1 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma5-6

2 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE (Editor): GIORGIO DI GIORGIO, Università LUISS - Guido Carli, Roma MEMBRI DEL COMITATO (Associate Editors): ADALBERTO ALBERICI, Università di Milano PIETRO ALESSANDRINI, Università Politecnica delle Marche PAOLO ANGELINI, Banca d Italia PIERFRANCESCO ASSO, Università di Palermo CONCETTA BRESCIA MORRA, Università del Sannio FRANCESCO CANNATA, Banca d Italia ALESSANDRO CARRETTA, Università di Roma, Tor Vergata NICOLA CETORELLI, Federal Reserve Bank of New York FABIANO COLOMBINI, Università di Pisa MARIO COMANA, Università LUISS Guido Carli Roma RITA D ECCLESIA, Università di Roma, Sapienza GIAMPAOLO DELL ARICCIA, International Monetary Fund GIANNI DE NICOLÒ, International Monetary Fund CARMINE DI NOIA, Assonime LUCA ENRIQUES, Università LUISS - Guido Carli, Roma GIOVANNI FERRI, LUMSA LUCA FIORITO, Università di Palermo FABIO FORTUNA, Università N. Cusano MICHELE FRATIANNI, Indiana University EUGENIO GAIOTTI, Banca d Italia GUR HUBERMANN, Columbia University RAFFAELE LENER, Università di Roma, Tor Vergata DONATO MASCIANDARO, Università Bocconi, Milano FABRIZIO MATTESINI, Università di Roma, Tor Vergata PINA MURÈ, Università di Roma, Sapienza FABIO PANETTA, Banca d Italia ALBERTO FRANCO POZZOLO, Università del Molise ZENO ROTONDI, Unicredit Group ANDREA SIRONI, Università Bocconi, Milano MARIO STELLA RICHTER, Università di Roma, Tor Vergata MARTI SUBRAHMANYAM, New York University ALBERTO ZAZZARO, Università Politecnica delle Marche Comitato Accettazione Saggi e Contributi: GIORGIO DI GIORGIO (editor in chief) - Alberto Pozzolo (co-editor) Mario Stella Richter (co-editor) - Domenico Curcio (assistant editor) ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» PRESIDENTE CLAUDIO CHIACCHIERINI VICE PRESIDENTI MARIO CATALDO - GIOVANNI PARRILLO CONSIGLIO TANCREDI BIANCHI, GIAN GIACOMO FAVERIO, ANTONIO FAZIO, GIUSEPPE GUARINO, PAOLA LEONE, ANTONIO MARZANO, FRANCESCO MINOTTI, PINA MURÈ, FULVIO MILANO, ERCOLE P. PELLICANO, CARLO SALVATORI, MARIO SARCINELLI, FRANCO VARETTO In copertina: Un banchiere e sua moglie (1514) di Quentin Metsys (Lovanio, Anversa, 1530), Museo del Louvre - Parigi.

3 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXX (NUOVA SERIE) SETTEMBRE-DICEMBRE 2014 N. 5-6 Editoriale G. DI GIORGIO L attrazione (e la difficoltà) della cooperazione... 3 Saggi R. DE BONIS, Household Wealth in the Main D. FANO, T. SBANO OECD Countries... 7 S. NERI The Impact of the Sovereign Debt Crisis on Bank Lending Rates in the Euro Area E. D APOLITO, Disclosure e gestione dei reclami S. SYLOS LABINI in un campione di banche italiane Contributi B. QUATTROCIOCCHI, P. MURÈ, La valutazione del merito creditizio L. PASQUALINO per le reti d impresa Interventi M. DRAGHI La politica economica di Federico Caffè ai nostri giorni Rubriche In Italia sono quasi le imprese che potrebbero emettere un mini-bond (F. Grande) Bankpedia: SOMMARIO Mini-Bond, cambiali finanziarie e obbligazioni partecipative: nuovi strumenti di finanziamento per le pmi (G. Aversa) Finanza derivata ed Enti locali italiani. (C. Oldani) Recensioni T. Piketty IL CAPITALE nel XXI secolo (L. Paliotta) Elenco dei referees Indice dell annata Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di Redazione: Eloisa Campioni, Mario Cataldo, Giovanni Nicola De Vito, Vincenzo Formisano, Stefano Marzioni, Biancamaria Raganelli, Giovanni Scanagatta, Giuseppe Zito e.mail: redazione@rivistabancaria.it - amministrazione@rivistabancaria.it Amministrazione: presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, Roma - tel fax Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 70% - Roma ISSN: La Rivista è accreditata AIDEA e SIE Econ.Lit

4 T. PIKETTY, IL CAPITALE nel XXI secolo, Milano, Bompiani, 2014, pp. 950, 22 euro. Le capital au XXIème siècle è stato stampato in Francia nel 2013 ma appena tradotto in inglese è diventato un fenomeno editoriale prima negli Stati Uniti e poi nel resto del mondo. Il fatto che il termine capitale sia stampato, in inglese e in altre lingue, tutto in maiuscolo forse vuole alludere all esistenza di un trait d union con l opera marxiana apparsa quasi 150 anni fa. Piketty, docente all École di Parigi, ha meritato di recente, per i suoi numerosi studi, un Prix assegnatogli dall European Economic Association. Ma già nel 2002, quando aveva appena 31 anni, aveva ricevuto un premio come migliore giovane economista francese. L enfant prodige oggi è opinionista del quotidiano francese Libération ed occasionalmente scrive anche per Le Monde. L opera qui recensita ha ricevuto molti apprezzamenti (grande libro, testo chiave, rockstar dell economia, Marx del XXI secolo, maitre à penser) tra i quali spiccano quelli di economisti premi Nobel che l hanno giudicata importante e giustamente celebrata (Stiglitz) e perfino un opera superba, che cambierà il modo in cui pensiamo la società e ci occupiamo di economia (Krugman). Si potrebbe dire che questo è il momento dei francesi, visto che nel 2014 si sono visti assegnare sia il Nobel per la letteratura (Patrick Modiano) sia quello per l economia (Jean Tirole, economista industriale) dopo quindici anni di continuo predominio americano. Quando si esamina un opera molto elogiata, in genere si è un po condizionati nell esprimere un proprio giudizio. In verità, dopo aver letto le 950 pagine dell edizione italiana, peraltro molto scorrevoli nel lessico, ritengo che gli encomi appena riportati siano tutti da condividere. In effetti, Piketty ha svolto un indagine molto ambiziosa, seria e con precisione atroce, difficilmente confutabile (D. Harvey), con la quale, grazie anche all approccio originale alla storiografia economica, obbliga oggi tutti noi a riflettere sul divenire dell attuale XXI secolo. Alla fine, ne viene fuori un trattato che è insieme di statistica, economia, storia e politica. Perfino i numerosi riferimenti ai romanzi di inizio Ottocento di Balzac (Papà Goriot) e di Jane Austin (Ragione e sentimento) servono a illustrare come si distribuiva la ricchezza in Francia e nel Regno Unito nel periodo In altre parole, anche dal romanzo classico dell Ottocento si apprende che alcuni ricchi non lavoravano ma vivevano di una rendita da patrimoni spesso ereditati o derivanti da matrimoni di convenienza. E dovuta intervenire poi la Rivoluzione industriale per dare uno scossone a quel tipo di società strutturata in classi. La distribuzione delle ricchezze è sempre stata per l A. una delle questioni socio-economiche più rilevanti da studiare e discutere ed infatti il libro nasce dopo quindici anni di ricerche su tale tematica. In sintesi, l accumulazio- RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 5-6 /

5 ne del capitale privato nel tempo comporta necessariamente una concentrazione sempre più forte della ricchezza e del potere in poche mani (come pensava Marx) oppure la crescita, la concorrenza e il progresso tecnico causano una riduzione spontanea delle disuguaglianze (come pensava Kuznets nel secolo scorso)? Cosa sappiamo delle modalità di distribuzione dei redditi e dei patrimoni dal Settecento in poi e quali lezioni possiamo trarne all alba del XXI secolo? Sono queste le domande alle quali Piketty tenta di rispondere dopo aver argomentato su dati storici e comparativi più completi e sistematici rispetto a quelli utilizzati in opere precedenti. La storia dei redditi e dei patrimoni ha sempre, secondo l A., una natura profondamente politica, quindi imprevedibile, che dipende da come ciascuna società concepisce le disuguaglianze. Ad esempio, la riduzione delle ineguaglianze osservata nei paesi sviluppati tra il 1910 e il 1950 è innanzitutto dovuta all incidenza delle due guerre mondiali e delle politiche messe in campo per superarne la conseguente grave crisi. Così come la crescita delle disuguaglianze dopo il 1980 è soprattutto dovuta ai cambiamenti politici degli ultimi decenni, specie in materia fiscale e finanziaria. Anche se la storia reinventa ogni giorno i propri percorsi, vanificando così molte previsioni, le lezioni rivenienti da essa sono utili per cercare di capire un po meglio quali saranno le scelte e le dinamiche operanti nel secolo in corso. E proprio questo l obiettivo di fondo del libro. La crescita moderna e la diffusione delle conoscenze hanno permesso di evitare l apocalisse marxista ma non hanno modificato nella misura sperata, durante i decenni di ottimismo del secondo dopoguerra del Novecento, 150 le strutture profonde del capitale e delle disuguaglianze. In effetti, quando il tasso di rendimento del capitale supera regolarmente il tasso di crescita del prodotto e del reddito, come accadde fino al XIX secolo e come rischia di accadere di nuovo nel XXI, il capitalismo produce disuguaglianze insostenibili che vanno a penalizzare i valori meritocratici sui quali si reggono le nostre società democratiche. Esistono però strumenti in grado di metterlo sotto controllo, sui quali l A. avanza delle proposte basandosi sugli insegnamenti ricavabili dalle esperienze storiche. E proprio il racconto di tali esperienze a costituire la trama principale dell opera. Per non sovraccaricare il libro, già di per sé voluminoso, le notizie dettagliate delle fonti storiche, statistiche e matematiche adoperate sono riportate in un allegato tecnico disponibile su un sito internet. Così, il testo può essere letto sia da chi non dispone di alcun bagaglio tecnico sia, con l ausilio dell allegato, da studenti e ricercatori specializzati. Sotto il profilo spaziale e temporale la ricerca analizza la dinamica della distribuzione delle ricchezze sia a livello mondiale sia all interno di ciascun paese, sia confrontando un paese con l altro; il tutto, quando è possibile, a partire dal E evidente che le dinamiche sul lungo periodo risultano meglio documentate nei paesi ricchi: USA, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito. Questi ultimi due paesi vengono spesso citati sia per le fonti storiche sul lungo periodo che risultano più complete e retrodatabili, sia per essere stati le massime potenze coloniali e finanziarie nel 1800 e nei primi decenni di quello successivo. Essi rappresentano, poi, un punto di riferimento per lo studio della c.d. prima globalizzazio-

6 RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 5-6 / 2014 ne finanziaria e commerciale, quella tra il 1870 e il 1914, periodo che registra profonde affinità con la seconda globalizzazione, quella attuale nata tra gli anni settanta e ottanta del secolo scorso. La prima coincide storicamente con l avvento della lampadina elettrica, dei collegamenti transatlantici, del cinema, della radio e dell automobile. Deve passare un secolo per ritrovare nei paesi ricchi gli stessi livelli di capitalizzazione di mercato raggiunti a Parigi e a Londra nel primo decennio del Novecento. In particolare, la Rivoluzione francese ha avuto il merito di porre in essere, nell ultimo decennio del Settecento, un formidabile sistema di registrazione dei patrimoni, universale e moderno per l epoca, che spiega perché le fonti relative alle successioni sono forse le più ricche al mondo sul lungo periodo. Essa introduce anche un ideale di uguaglianza giuridica in rapporto al mercato che stimola a studiarne le conseguenze sulla distribuzione delle ricchezze. Sotto il profilo teorico e concettuale, all A. non interessa denunciare l ineguaglianza in quanto tale, perché essa non è necessariamente cattiva in sé; l importante è sapere se è giustificata, se ha una sua ragion d essere. La valutazione cambia, per esempio, se l ineguaglianza deriva dall eredità trasmessa dal passato oppure dal risparmio accumulato nel corso di una vita. A Piketty interessa piuttosto dare un contributo per addivenire a forme organizzative e politiche pubbliche che possano condurre ad una società più giusta nell ambito di uno Stato democratico. La ricerca dell A. ha subito trovato un vuoto da riempire in quanto dai tempi di Kuznets non era stato portato avanti nessun serio lavoro di organizzazione dei dati storici sulla dinamica delle disuguaglianze, anche perché gli economisti hanno continuato a produrre modelli matematici con astrazioni e risultati meramente teorici, a scapito della ricerca storica e del raccordo con le altre scienze sociali, di cui l economia dovrebbe essere una sottodisciplina. L esperienza storica resta per l A. la principale fonte di conoscenza. Le cause storiche sono ovviamente difficili da stabilire con certezza (siamo sicuri che quella tale politica abbia avuto quel tale effetto?) ma esse hanno un valore inestimabile che nessuna simulazione controllata potrà mai uguagliare. In concreto, Piketty, dopo aver raccolto fonti, fatti e serie storiche, ha fatto ricorso ai modelli teorici nella misura in cui questi consentivano una migliore comprensione dei fenomeni studiati. Per esempio, egli utilizza alcune equazioni, come la legge α = r x β (la quota di capitale nella composizione del reddito nazionale equivale al prodotto del tasso di rendimento da capitale moltiplicato per il rapporto capitale/reddito), oppure la legge β = s/g (il rapporto capitale/reddito è pari sul lungo termine al rapporto tra il tasso di risparmio e il tasso di crescita),ma si tratta di equazioni elementari, quasi intuitive che però aiutano a comprendere meglio i dati storici. Purtroppo per lungo tempo, lamenta l A., i dibattiti intellettuali e politici sulla distribuzione delle ricchezze sono stati inficiati da troppi pregiudizi e da pochissimi fatti. Il problema distributivo interessa tutti poiché ciascuno vede, dal proprio punto di osservazione, cose importanti sulle condizioni di vita degli individui, sui rapporti di potere e di dominio tra gruppi sociali e così matura la propria convinzione di ciò che è giusto e di ciò che non lo è. La 151

7 questione in parola avrà sempre una dimensione squisitamente soggettiva e psicologica, oltre che politica e conflittuale, che nessuna analisi potrà porre in secondo piano. Per nostra somma fortuna, dice Piketty, la democrazia non sarà mai soppiantata dalla repubblica degli esperti. Senza fonti, metodi e concetti definiti con precisione, diventa possibile dire tutto e il contrario di tutto. Per alcuni, le disuguaglianze non possono che continuare a crescere e il mondo sarà sempre più ingiusto. Per altri, esse tendono invece a decrescere naturalmente oppure a disporsi in modo armonico, così da sconsigliare qualunque intervento correttivo. E una sorta di dialogo tra soggetti sordi e intellettualmente pigri. L analisi intellettuale non potrà mai porre fine ai violenti conflitti politici suscitati dalle ineguaglianze. La ricerca condotta dalle scienze sociali è e resterà sempre imperfetta, eppure essa può fare in modo che il dibattito democratico si focalizzi sulle questioni giuste, facendo emergere le false certezze e le imposture. E questo il ruolo che, secondo l A., possono e devono svolgere gli intellettuali. La lezione complessiva che scaturisce dalla ricerca è che ci sono motori di convergenza e di divergenza che fanno modificare la distribuzione delle ricchezze. Il fattore cruciale di convergenza è dato dai processi di diffusione delle conoscenze-competenze e dalla condivisione del sapere (bene pubblico per eccellenza) perché consentono al tempo stesso la crescita generale della produttività e la riduzione delle ineguaglianze sia all interno di ciascun paese sia a livello mondiale, come dimostra il relativo riequilibrio economico intrapreso da alcuni paesi emergenti, a cominciare dalla Cina. Purtroppo, il fattore ugualitario può 152 essere a volte controbilanciato e dominato da potenti fattori di segno opposto. Il primo a divergere è il processo di scollamento delle retribuzioni più elevate rispetto alle altre, un fenomeno che al momento appare però abbastanza circoscritto. Il secondo, più grave del primo, è legato al caso più frequente nel corso della storia e cioè al fatto che il tasso di rendimento privato del capitale (r) può essere molto elevato, e restare tale per molto tempo, rispetto al tasso di crescita del reddito e del prodotto (g). La disuguaglianza r>g significa che i patrimoni ereditati dal passato si ricapitalizzano a un ritmo più rapido del ritmo di crescita della produzione e dei salari. Il passato insomma divora il futuro. Come dire che quanto più le rendite sono superiori alla crescita economica, tanto più la bilancia si inclina dalla parte della ricchezza. Viceversa, nei periodi storici di vivace crescita economica aumenta la ricchezza prodotta dal lavoro e dalla produzione e questo innesca meccanismi di maggiore uguaglianza sociale. Oggi una bassa crescita dell economia mondiale sta generando un picco nell ineguaglianza, anche se lo sviluppo in atto in paesi come la Cina costituisce un notevole potenziale fattore di riduzione delle ineguaglianze a livello mondiale. In tali condizioni, è pressoché inevitabile che i patrimoni ricevuti in eredità prevalgano largamente su quelli accumulati nel corso di una vita di lavoro, e che la concentrazione del capitale raggiunga livelli incompatibili con i valori meritocratici e i principi di giustizia sociale che sono alla base delle moderne società democratiche. In altri termini, esistono sì fattori di convergenza che riescono a prevalere in determinati paesi e in determinate epoche, ma i fattori di divergenza pos-

8 sono in ogni momento riprendere il sopravvento, come sembra accadere in questo inizio di secolo e come lascia prevedere il probabile calo della crescita demografica ed economica nei decenni a venire. Il capitale appare oggi indispensabile pressoché nella stessa misura in cui lo era due-tre secoli fa, e non è da escludere che lo diventi ancora di più, visto che l eredità sta riacquistando la stessa importanza che aveva all epoca di Papà Goriot. Secondo dati recenti forniti dal Crédit Suisse, oggi nel mondo 28 mila persone hanno una ricchezza superiore a cento milioni di dollari: quasi la metà vive negli Stati Uniti, un quarto in Europa e un altro quarto nel resto del mondo. Per capire la velocità di trasferimento basti osservare che nel 1970 negli USA l 1% più ricco della popolazione controllava il 10% del Pil, oggi ne controlla il 33%. Secondo dati Bankitalia, un decimo della popolazione italiana possedeva il 45,7% della ricchezza del paese nel 2010 e il 46,6% nel Le conclusioni di Piketty sono meno apocalittiche di quelle implicite nel principio di accumulazione infinita e di divergenza perpetua espresso da Marx, la cui teoria si fonda su un idea di crescita zero della produttività a lungo termine. Nello schema proposto la divergenza non è perpetua, è solo uno dei possibili scenari futuri. Tuttavia le conclusioni non sono molto rassicuranti. In particolare, la disuguaglianza di fondo r > g non ha niente a che vedere con una qualunque imperfezione di mercato. Anzi, si tratta piuttosto del contrario: più il mercato del capitale è perfetto, nel significato dato dagli economisti, più è probabile che la disuguaglianza si verifichi. Dopo la seconda guerra mondiale sembrava che nei paesi ricchi un numero sempre più ampio di persone avesse l opportunità di crescere economicamente e salire la scala sociale e invece oggi quella tendenza sembra essersi invertita riportandoci verso la ricchezza dinastica. Per esempio, negli ultimi vent anni i prezzi delle case sono cresciuti più dei redditi da lavoro e questo ha comportato uno spostamento di ricchezza verso le rendite. Ma quando una parte eccessiva delle ricchezze si pietrifica nelle rendite (l Italia pare averne il record mondiale con oltre l 80%), tendono a prevalere l immobilismo e la scarsa spinta verso l innovazione e il cambiamento. In questi anni, con un capitalismo che ancora non riesce a decollare dal pantano della stagnazione, le differenze sociali si sono allargate penalizzando i più poveri. In altre parole, oggi il benessere a lungo termine delle famiglie appare legato, sempre più spesso, ai beni ereditati dalla famiglia e meno al successo nel lavoro. In effetti, una società a bassa crescita è di per sé una società statica, con una scarsa mobilità sociale tra le classi. Inoltre, se i ricchi ereditieri tendono a sposarsi tra di loro la ricchezza si concentra sempre di più. Come uscire da questo dilemma? La ricetta di Piketty è molto semplice: tassare di più i ricchi. Già in passato, insieme ad altri colleghi americani (Diamond e Saez) aveva auspicato che le imposte sui più abbienti dovessero oscillare tra il 45 e il 70%. D altra parte, negli anni di Roosevelt, quando l ineguaglianza toccava i suoi massimi storici e la crisi del 29 aveva creato tanti poveri, i ricchi erano tassati al 91 per cento. Una percentuale che lentamente è diminuita, ma che fino agli anni settanta, prima di Reagan, è rimasta comunque ben al di sopra del 50%. Piketty sostiene che oggi, con un ine- RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 5-6 /

9 guaglianza sociale che è superiore rispetto agli anni del New Deal e una concentrazione di ricchezza in salita, è necessario ritornare a quella ricetta. L Italia è il paese che ha il massimo di ricchezza immobilizzato in rendite ma è anche il paese dove l eredità è tassata di meno: una legge del 2006 ha reintrodotto l imposta di successione con un prelievo massimo dell 8%, ma una legge del 2001 l aveva del tutto eliminata. Al contrario, in Giappone e negli USA per i patrimoni sopra i cinque milioni si attesta sul 40%. Il problema non è di semplice soluzione. Si può certo incoraggiare la crescita investendo nella formazione, nella conoscenza e nelle tecnologie non inquinanti, ma il tutto non può farla aumentare del 4-5% all anno. L esperienza storica insegna che solo paesi in forte recupero sui paesi ricchi, come l Europa durante il primo dopoguerra o la Cina e i paesi emergenti oggi, possono crescere a ritmi simili. Per quanto riguarda i paesi che hanno già conosciuto la rivoluzione tecnologica mondiale, tutto lascia pensare che il tasso di crescita non possa superare di molto l 1-1,5% annuo a lungo termine, a prescindere dalle politiche seguite. Con un rendimento medio da capitale del 4-5% è pertanto probabile che la disuguaglianza r>g torni ad essere la regola del XXI secolo, come lo è sempre stata nel corso della storia e, in particolare, dal 1800 alla vigilia della prima guerra mondiale. Nel 1900 come si è visto sono state le guerre a fare tabula rasa del passato e a ridurre fortemente il rendimento da capitale, dando così l illusione di un superamento strutturale del capitalismo e della sua contraddizione di fondo. E vero che si potrebbe tassare pesantemente il rendimento da capitale in modo da farlo scendere sotto il tasso di crescita. Ma è anche vero che, se lo si fa in modo troppo massiccio e uniforme, si rischia di spegnere il motore dell accumulazione e di abbassare ancora di più il tasso di crescita. Gli imprenditori non avranno neanche più il tempo di trasformarsi in rentiers perché non avranno più niente. La soluzione giusta è per Piketty l imposta progressiva annua sul capitale. La proposta è quella di una imposta con tassi limitati allo 0,1% o allo 0,5% annuo per i patrimoni inferiori al milione di euro, per poi salire a scaglioni fino al 5% annuo per le ricchezze di alto livello. Ciò aiuterebbe a contenere la crescita illimitata delle disuguaglianze, le quali oggi aumentano a un ritmo che diverrebbe insostenibile sul lungo periodo. L esperienza storica insegna anche che ineguaglianze tanto smisurate tra i patrimoni non hanno molto a che vedere con lo spirito d impresa e che non sono di alcuna utilità per la crescita. La difficoltà della proposta sta nel fatto, come riconosce lo stesso A., che essa esige un altissimo grado di collaborazione internazionale e di integrazione politica regionale. L allarme di molti è che, procedendo in tal senso, per esempio all interno della UE, non si faccia altro che rendere più fragili gli equilibri fin qui raggiunti (a cominciare dallo Stato sociale). Il rischio c è, ma se si vuole riprendere davvero il controllo del capitalismo, per l A. non esiste altra scelta se non quella di scommettere fino in fondo sulla democrazia, soprattutto su scala europea. Lo Stato-nazione resta il campione ideale per modernizzare a fondo molte politiche sociali e fiscali e, in certa misura, per sviluppare nuove forme di governance e di proprietà condivisa, a metà tra proprietà pubblica e privata. Solo l integrazione 154

10 politica regionale può però portare a una regolamentazione efficace del capitalismo patrimoniale globalizzato del XXI secolo. La questione della distribuzione delle ricchezze influisce in qualche modo anche sulla crisi del debito pubblico che affligge oggi i paesi sviluppati. Il fatto è che, con un debito pubblico che nei paesi ricchi si avvicina mediamente a una annualità di reddito nazionale (circa 90% del Pil), il mondo sviluppato finisce oggi per registrare un livello d indebitamento mai visto dopo il Il mondo emergente ha un debito pubblico molto più contenuto (in media intorno al 30% del Pil). Il che dimostra fino a che punto la questione del debito pubblico dipenda dalla distribuzione delle ricchezze, in particolare tra attori pubblici e attori privati, e non dal livello assoluto della ricchezza stessa. Uno Stato finanzia le proprie spese o con l imposta o con il debito. L imposta è la soluzione di gran lunga preferibile, sia in termini di giustizia che di efficacia. Il mondo ricco è ricco, sono i suoi Stati ad essere poveri. Il caso più estremo riguarda l Europa, che è il continente in cui i patrimoni privati sono i più alti del mondo ma anche quello che incontra più difficoltà a risolvere la crisi del debito pubblico. Strano paradosso. Esistono tre metodi principali per uscire da un livello così elevato di debito pubblico: l imposta sul capitale, l inflazione e l austerità. L imposta eccezionale sul capitale privato è la soluzione più equa ed efficace. Al suo posto, può svolgere un ruolo l inflazione, che è poi il modo in cui nel corso della storia d Europa è stata assorbita la gran parte dei debiti pubblici più importanti. La soluzione peggiore è una cura prolungata di austerità, eppure è proprio questa la strada che si sta percorrendo oggi in Europa. Però, senza prelievo eccezionale sul capitale e senza inflazione supplementare ci vorranno parecchi decenni per uscire da un tale livello di indebitamento. Insomma, come occorrono decenni per accumulare capitale, così occorre molto tempo per ridurre il debito. La via d uscita suggerita da Piketty è dunque sempre la tassazione progressiva dei grandi patrimoni accompagnata da una politica, almeno europea se non mondiale, capace di smascherare chi vuole nascondere la propria ricchezza con l evasione o con il rifugio nei paradisi fiscali. Ma egli stesso riconosce che la sua concreta attuazione pone problemi notevoli in termini di coordinamento internazionale (occorrerebbe un catasto fiscale mondiale), per cui è purtroppo molto probabile che le risposte che verranno date nella pratica siano molto più modeste e poco efficaci. Di fronte a questa soluzione poco praticabile, Robert Shiller suggerisce, nel libro The new financial order, di fare ricorso all assicurazione, sia privata che pubblica, per ricomporre le ineguaglianze gestendo tutti i rischi che concorrono a crearla. Insomma un assicurazione contro la disuguaglianza imporrebbe ai governi di mettere a punto piani di lunghissimo termine per rendere in futuro le percentuali delle imposte sul reddito automaticamente più alte per le persone che guadagnano di più qualora la ineguaglianza dovesse peggiorare in modo significativo. Oggi ci troviamo nella stessa situazione degli osservatori del 1800: assistiamo a trasformazioni impressionanti ed è molto difficile sapere fin dove potranno portare e come si presenterà la distribuzione delle ricchezze nei prossimi decenni. Gli acuti squilibri osser- RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 5-6 /

11 vati negli ultimi decenni sui mercati finanziari, petroliferi e immobiliari fanno porre all A. una domanda preoccupante: non sarà che il mondo del 2050 o del 2100 finirà nelle mani dei trader, degli alti dirigenti e dei detentori di patrimoni rilevanti, o dei paesi produttori di petrolio, o della Banca della Cina, o addirittura dei paradisi fiscali che faranno da copertura a tutti costoro? Oggi è più urgente che mai rimettere la questione delle disuguaglianze al centro dell analisi economica e tornare a porre le domande lasciate senza adeguata risposta nell Ottocento. Per fare ciò, ribadisce l A., bisogna cominciare a raccogliere il massimo numero di dati storici in modo da capire gli sviluppi del passato e le tendenze in atto. Solo così possiamo sperare di comprendere meglio i meccanismi in gioco e farci delle idee più chiare sul futuro nostro e dei nostri figli. Alla fine, dopo aver esposto l ampia e variegata analisi effettuata da Piketty, viene spontaneo dire che se egli nel campo economico è oggi acclamato come una guida intellettuale (maitre à penser) vuol dire che ha saputo mettere in pratica la massima di Confucio: Chi riandando al vecchio impara il nuovo, quello può considerarsi un maestro. (Lorenzo Paliotta) 156

12 Per rinnovare o attivare un nuovo abbonamento effettuare un versamento su: c/c bancario n UBI - Banco di Brescia Via Vittorio Veneto 108/b ROMA (IBAN IT94U ) intestati a: Editrice Minerva Bancaria s.r.l. oppure inviare una richiesta a: amministrazione@rivistabancaria.it Condizioni di abbonamento per il 2014 Canone annuo Italia 100,00 - Estero 145,00 Prezzo di un fascicolo 20,00 Abbonamento web 50,00 Prezzo di un fascicolo arretrato 40,00 Abbonamento sostenitore Pubblicità 1 pagina 650,00-1/2 pagina 480,00 L abbonamento è per un anno solare e dà diritto a tutti i numeri usciti nell anno. L abbonamento non disdetto con lettera raccomandata entro il 1 dicembre s intende tacitamente rinnovato. L Amministrazione non risponde degli eventuali disguidi postali. I fascicoli non pervenuti dovranno essere richiesti alla pubblicazione del fascicolo successivo. Decorso tale termine, i fascicoli disponibili saranno inviati contro rimessa del prezzo di copertina. DIREZIONE E REDAZIONE: Largo Luigi Antonelli, Roma e.mail: redazione@rivistabancaria.it La versione on line della rivista è curata da S. Marzioni AMMINISTRAZIONE: EDITRICE MINERVA BANCARIA S.r.l. presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, Roma - Tel Fax e.mail: amministrazione@rivistabancaria.it (Pubblicità inferiore al 70%) Autorizzazione Tribunale di Milano N. 636 Registrato Proprietario: Istituto di Cultura Bancaria Francesco Parrillo, Milano Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero dell autore e non impegnano la Direzione della Rivista. Per le recensioni, i libri vanno inviati in duplice copia alla Direzione. È vietata la riproduzione degli articoli e note senza preventivo consenso della Direzione.

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA ATTI DEL CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LUIGI SPAVENTA. CONTRO GLI OPPOSTI PESSIMISMI. COME USCIRE DAL DECLINO E DALLA CRISI a cura di Antonio Pedone - Roma, 22 giugno 2015 EURO E SVILUPPO DEL

Dettagli

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA S I SAGGI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma5-6 COMITATO

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY GINEVRA DE ROMANIS MARCO MAFFEI GIOVANNI VERCILLO PUGLISI (A CURA DI) RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY Contributi di: Francesco

Dettagli

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA

ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA ALFREDO PALLINI LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IN BANCA S I SAGGI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA ATTI DEL CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LUIGI SPAVENTA. CONTRO GLI OPPOSTI PESSIMISMI. COME USCIRE DAL DECLINO E DALLA CRISI a cura di Antonio Pedone - Roma, 22 giugno 2015 EURO E SVILUPPO DEL

Dettagli

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE SPALLONE STEFANO MARZIONI ALESSANDRO PANDIMIGLIO PREFAZIONE GIORGIO DI GIORGIOQMARCO LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE QI QUADERNI DI MINERVA BANCARIA

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2014 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012. www.rivistabancaria.it MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA N. 4-5/2012 RIVISTA BANCARIA ANNO LXVIII ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane

Dettagli

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO

IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO QMARIANTONIETTA INTONTI IL MICROCREDITO: UNA SPECIALE FORMA TECNICA DI FINANZIAMENTO Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2014 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/ www.rivistabancaria.it N. 4-5/2012 ANNO LXVIII ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2016 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Aprile 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2016 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE QPINA MURÈ MARCO SPALLONE LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board)

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2012 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI

NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI NICOLA BORRI ENRICO MARIA CERVELLATI DOMENICO CURCIO ANTONIO FASANO L ASSET ALLOCATION IN PRESENZA DI TASSI DI INTERESSE NEGATIVI Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma2-3 COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Maggio-Giugno 2013 3 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2015 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR)

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR) CURA DI RAFFAELE LENER ALBERTO FRANCO POZZOLO I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR) L Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettiveqa Q I QUADERNI DI MINERVA

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Novembre-Dicembre 2016 6 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE

UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE MARZIONI ALESSANDRO PANDIMIGLIO MARCO SPALLONE FUTUREQSTEFANO UN ANALISI ECONOMICA DEL COMPARTO LOTTERIE IN ITALIA: EVIDENZA EMPIRICA E PROSPETTIVE QI QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2017 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Novembre-Dicembre 2016 6 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2017 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Maggio-Agosto 2015 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2016 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE SPALLONE STEFANO MARZIONI ALESSANDRO PANDIMIGLIO PREFAZIONE GIORGIO DI GIORGIOQMARCO LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE QI QUADERNI DI MINERVA BANCARIA

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2016 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012. www.rivistabancaria.it MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA N. 4-5/2012 RIVISTA BANCARIA ANNO LXVIII ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty Molti sono stati i commenti al lavoro di Piketty; positivi e di critica ma tutti gli riconoscono di aver realizzato un opera di notevole spessore supportata da una grande raccolta di dati. Il risultato

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Novembre-Dicembre 2017 6 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2015 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Novembre-Dicembre 2017 6 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2015 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2013 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY

RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY GINEVRA DE ROMANIS MARCO MAFFEI GIOVANNI VERCILLO PUGLISI (A CURA DI) RIFLESSIONI SULLA RISK DISCLOSURE RISULTATI DELLA RICERCA REALIZZATA DAL FORUM GOVERNANCE da un idea di EY Contributi di: Francesco

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2016 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

FINTECH: DIRITTO, TECNOLOGIA E FINANZA

FINTECH: DIRITTO, TECNOLOGIA E FINANZA RAFFAELE LENER FINTECH: DIRITTO, TECNOLOGIA E FINANZA CON: GIUSEPPE CARRARO, RAFFAELE DI RAIMO, FILIPPO FIORDIPONTI, SALVATORE LUCIANO FURNARI, LUCA GALLI, MARCO GIORGI, PAOLA LUCANTONI, ALBERTO LUPOI,

Dettagli

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2013 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2017 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2017 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Aprile 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2012 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2015 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2016 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

QUANTA E QUALE EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L ITALIA? UN ANALISI COMPORTAMENTALE

QUANTA E QUALE EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L ITALIA? UN ANALISI COMPORTAMENTALE FABRIZIO GHISELLINI QUANTA E QUALE EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L ITALIA? UN ANALISI COMPORTAMENTALE Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board)

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2018 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2018

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2018 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2018 5-6 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2012 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE

LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE QPINA MURÈ MARCO SPALLONE LE SANZIONI BANCARIE: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONFRONTO INTERNAZIONALE Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board)

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2018 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse

La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse 1 / 5 La crescita record della ricchezza mondiale: il rapporto 2014 del Credit Suisse Categories : Focus Tagged as : Menabò n.12 Date : 1 dicembre 2014 La ricchezza rappresenta una risorsa essenziale per

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2016 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2019 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2011 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma5-6 COMITATO

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2019 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2018 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2018 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE

LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE SPALLONE STEFANO MARZIONI ALESSANDRO PANDIMIGLIO PREFAZIONE GIORGIO DI GIORGIOQMARCO LE RIFORME DEL MERCATO DEL TABACCO IN ITALIA E IN GRECIA: VERSO UN CALENDARIO FISCALE QI QUADERNI DI MINERVA BANCARIA

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2018 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi nei Balcani, nell Europa orientale). Dimostra con precisione che nei 22 paesi presi in considerazione, il

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, d a 116,9 a fine

Dettagli

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell Ottocento,

Dettagli

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi Negli ultimi ventuno anni in Italia il rapporto tra debito pubblico e PIL è cresciuto di 15,7 punti, da 116,9 a fine 1995

Dettagli

La DIVERGENZA DEGLI STIPENDI SI RIDUCE, MA RESTA ELEVATA PER I DIRIGENTI

La DIVERGENZA DEGLI STIPENDI SI RIDUCE, MA RESTA ELEVATA PER I DIRIGENTI La DIVERGENZA DEGLI STIPENDI SI RIDUCE, MA RESTA ELEVATA PER I DIRIGENTI Il mancato rinnovo dei contratti pubblici dal 2009 ha comportato un erosione dei salari pubblici rispetto a quelli privati nel corso

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2018 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR)

I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR) CURA DI RAFFAELE LENER ALBERTO FRANCO POZZOLO I METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ADR) L Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettiveqa Q I QUADERNI DI MINERVA

Dettagli

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF Disuguaglianza di ricchezza Commento a D Alessio Franzini Morelli Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF I numeri e i luoghi dellle disuguaglianze Roma 22 maggio 2018 Le fonti dei dati

Dettagli