MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»"

Transcript

1 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma

2 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO SCIENTIFICO (Editorial board) PRESIDENTE (Editor): GIORGIO DI GIORGIO, Università LUISS Guido Carli, Roma MEMBRI DEL COMITATO (Associate Editors): PIETRO ALESSANDRINI, Università Politecnica delle Marche PAOLO ANGELINI. Banca d Italia PIERFRANCESCO ASSO, Università degli Studi di Palermo EMILIA BONACCORSI DI PATTI, Banca d Italia CONCETTA BRESCIA MORRA, Università degli Studi del Sannio FRANCESCO CANNATA, Banca d Italia ALESSANDRO CARRETTA, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ENRICO MARIA CERVELLATI, Università di Bologna NICOLA CETORELLI, New York Federal Reserve Bank N.K. CHIDAMBARAN, Fordham University MARIO COMANA, LUISS Guido Carli GIANNI DE NICOLÒ, International Monetary Fund RITA D ECCLESIA, Università degli Studi di Roma La Sapienza GIOVANNI DELL ARICCIA, International Monetary Fund STEFANO DELL ATTI, Università degli Studi di Foggia GIORGIO DI GIORGIO, LUISS Guido Carli CARMINE DI NOIA, ASSONIME LUCA ENRIQUES, University of Oxford GIOVANNI FERRI, Università LUMSA FRANCO FIORDELISI, Università degli Studi Roma Tre LUCA FIORITO, Università degli Studi di Palermo FABIO FORTUNA, Università Niccolò Cusano EUGENIO GAIOTTI, Banca d Italia GUR HUBERMAN, Columbia University AMIN N. KHALAF, Ernst & Young RAFFAELE LENER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata NADIA LINCIANO, CONSOB PINA MURÉ, Università degli Studi di Roma La Sapienza FABIO PANETTA, Banca d Italia ALBERTO FRANCO POZZOLO, Università degli Studi del Molise ZENO ROTONDI, Unicredit Group ANDREA SIRONI, Università Bocconi MARIO STELLA RICHTER, Università degli Studi di Roma Tor Vergata MARTI SUBRAHMANYAM, New York University ALBERTO ZAZZARO, Università Politecnica delle Marche Comitato Accettazione Saggi e Contributi: GIORGIO DI GIORGIO (editor in chief) - Domenico Curcio (co-editor) Alberto Pozzolo (co-editor) - Mario Stella Richter (co-editor) ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» PRESIDENTE CLAUDIO CHIACCHIERINI VICE PRESIDENTI MARIO CATALDO - GIOVANNI PARRILLO CONSIGLIO TANCREDI BIANCHI, GIAN GIACOMO FAVERIO, ANTONIO FAZIO, GIUSEPPE GUARINO, PAOLA LEONE, ANTONIO MARZANO, FRANCESCO MINOTTI, PINA MURÈ, FULVIO MILANO, ERCOLE P. PELLICANO, CARLO SALVATORI, MARIO SARCINELLI, FRANCO VARETTO In copertina: Un banchiere e sua moglie (1514) di Quentin Metsys (Lovanio, Anversa, 1530), Museo del Louvre - Parigi.

3 RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ANNO LXXII (NUOVA SERIE) GENNAIO-FEBBRAIO 2016 N. 1 SOMMARIO Editoriale G. DI GIORGIO Inverno caldo, mercati freddi: il cammino pericoloso di una unione bancaria ancora incompleta... 3 Saggi V. VACCA Financing innovation in Italy: An analysis of venture capital and private equity investments... 7 Contributi A.M. BENTIVEGNA Un nuovo intervento sulla disciplina delle politiche di remunerazione e incentivazione nelle banche S. LEO Le società finanziarie e la riforma del TUB: adeguamento vs trasformazione Saggi - Sezione giovani F. COREA Sentiment Analysis for Stock Market in Technology Sector Rubriche La riforma del credito cooperativo: luci ed ombre (S. Dell Atti, V. Pacelli) Il credito al consumo in tempo di crisi: nuove evidenze dal mercato italiano (V. Pesic, F. Santoboni) Gli amministratori indipendenti: compiti e ruoli alla luce dell ingresso di nuovi attori nel mercato finanziario (M. P. Gentili, O. Nava) In Italia sono più di le imprese top perfomer (D. Bastianelli) Bankpedia: Le regioni italiane a statuto ordinario & derivati Otc (G. Fantini e C. Oldani) Recensioni M. Mazzucato, Lo Stato innovatore, sfatare il mito del pubblico contro il privato (L. Paliotta) Presidente del Comitato Scientifico: Giorgio Di Giorgio Direttore Responsabile: Giovanni Parrillo Comitato di Redazione: Eloisa Campioni, Mario Cataldo, Giovanni Nicola De Vito, Vincenzo Formisano, Stefano Marzioni, Biancamaria Raganelli, Giovanni Scanagatta, Giuseppe Zito e.mail: redazione@rivistabancaria.it - amministrazione@rivistabancaria.it Amministrazione: presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, Roma - tel fax Spedizione in abbonamento postale - Pubblicazione bimestrale - 70% - Roma ISSN: La Rivista è accreditata AIDEA e SIE Econ.Lit

4 IL DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ON-LINE DI BANCA, BORSA E FINANZA * Voci Pubblicate Le regioni italiane a statuto ordinario & derivati Otc di Giulia Fantini e Chiara Oldani Abstract Le Regioni italiane, create negli anni 70, sono entrate in funzione solo con la modifica del Titolo V della Costituzione. Dal 2001 queste amministrazioni locali hanno dovuto fronteggiare le uscite derivanti dalle competenze devolute dallo Stato alle stesse e nel contempo hanno aumentato il loro indebitamento. Questi enti hanno fatto un ampio ricorso agli strumenti finanziari derivati negoziati nei mercati non regolamentati (OTC), ciò è stato favorito anche dall assenza di un adeguata regolamentazione contabile dei flussi generati dall utilizzo di questi strumenti e dalla gestione dei rischi connessi alla sottoscrizione di questi contratti. Ad oggi il legislatore non ha ancora emanato un assetto normativo di riferimento, lasciando lacune che comportano sia un aumento dei rischi politici che dei rischi finanziari. * Vengono pubblicate sulla Rivista Bancaria - Minerva Bancaria alcune voci del progetto Bankpedia, il Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza sponsorizzato dall Associazione Nazionale per l Enciclopedia della Banca e della Borsa (ASSONEBB) di Roma. RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1 /

5 1. Le Regioni e il Federalismo Fiscale Le origini delle Regioni italiane sono riconducibili alla nascita della Costituzione italiana, Eppure la loro istituzione ha avuto luogo in un secondo momento e in due tappe diverse. Tra il 1944 e il 1946 sono state costituite le Regioni a Statuto Speciale (RSS) 1, eccezione per il Friuli Venezia Giulia che solamente nel 1963 ha ottenuto l autonomia. Circa sette anni dopo, nel 1970, a seguito dell elezione dei Consigli Regionali furono create le Regioni a Statuto Ordinario (RSO) 2. Complessivamente queste sono state istituite come enti intermedi tra lo Stato e i Comuni italiani. Alle Regioni a Statuto Ordinario è riconosciuta una potestà legislativa concorrente o ripartita, così definita in quanto risulta suddivisa fra lo Stato e l ente stesso. Questa riguarda una serie di materie 3 nelle quali la Regio- 1 Sardegna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d Aosta e Sicilia. 2 RSO: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. 3 Le materie per le quali alla RSO è riconosciuta la potestà legislativa concorrente sono: 1) industria, commercio ed esercizio industriale delle miniere, cave e saline; 2) istruzione ed ordinamento degli enti di credito fondiario ed agrario, delle casse di risparmio, delle casse rurali, dei monti frumentari e di pegno e delle altre aziende di credito di carattere regionale; relative autorizzazioni; 3) opere di grande e media bonifica e di trasformazione fondiaria; 4) espropriazione per pubblica utilità non riguardante opere a carico dello Stato; 5) produzione e 202 ne può legiferare tenendo in considerazione i principi già stabiliti dallo Stato con apposite leggi che, proprio perché destinate a limitare l attività legislativa regionale vengono definite leggi cornice. Contemporaneamente la competenza d integrazione e di attuazione 4 consente alle singole Regioni di emanare norme al fine di colmare eventuali lacune delle leggi statali o di adattare tali leggi alle loro particolari esigenze. Con la Riforma Costituzionale del 2001, in conformità a quanto previsto dal nuovo articolo 119 della Costituzione, sono state create le basi per la realizzazione del Federalismo Fiscale in Italia. Attraverso la legge La Loggia del 2003 è stata fornita una parziale nonché carente attuazione del nuovo Titolo V della Costituzione. In seguito, la legge del 5 maggio 2009, n. 42 ha costituito il punto di partenza del percorso d implementazione del modello italiano del Federalismo Fiscale, il cui obiettivo si può individuare nella maggiore autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti Locali, nonché nel voler contenere e razionalizzare la spesa distribuzione dell energia elettrica; 6) linee marittime ed aeree di cabotaggio fra i porti e gli scali della Regione; 7) assunzione di pubblici servizi; 8) assistenza e beneficenza pubblica; 9) igiene e sanità pubblica; 10) disciplina annonaria e 11) pubblici spettacoli. 4 Le materie per le quali alle RSO è attribuita la potestà legislativa di attuazione o integrativa sono: 1) istruzione di ogni ordine e grado, ordinamento degli studi; 2) lavoro; previdenza ed assistenza sociale 3) antichità e belle arti; 4) nelle altre materie previste da leggi dello Stato. RUBRICHE

6 pubblica degli enti presenti sul territorio italiano. Quest ultimo obiettivo si può ricondurre alla volontà di ottenere una maggiore responsabilizzazione degli amministratori, sia a livello regionale che a livello locale. L articolo 119 della Costituzione, riformato nel 2001, garantisce a tutti gli enti territoriali Comuni, Provincie, Città Metropolitane e Regioni piena autonomia finanziaria di entrata e di spesa. In base a questa norma le Regioni dispongono di tre tipi di risorse ovvero, i tributi propri, le compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio e le quote del fondo perequativo 5. A seguito della introduzione del principio di pareggio di bilancio nella Costituzione, che è avvenuta grazie alla legge costituzionale del 20 aprile 2012, n. 1, l articolo 119 della Costituzione è stato nuovamente oggetto di riforma al fine di raggiungere l obiettivo dell equilibrio di bilancio (Fiscal Compact). Trascorsi cinque anni dalla legge n. 42 del 2009, con la quale sono state poste le basi per l introduzione nel sistema italiano del Federalismo Fiscale, questo processo deve essere ancora ultimato. Questa dottrina 6 nel 5 Questo fondo è stato istituito con legge dello Stato per i territori con minore capacità fiscale per abitante. L istituzione di fondi come questo ha come scopo quello di riequilibrare le diverse posizioni finanziarie degli Enti Locali al fine di consentire a tutti gli enti presenti sul territorio di avere sufficienti risorse finanziarie per lo svolgimento delle funzioni a loro attribuite. 6 Federalismo Fiscale. corso degli anni è stata implementata in maniera non coordinata e poco organica 7. I diversi livelli di autonomia locale (Regioni, Comuni, Provincie e Città Metropolitane) imporrebbero uno schema chiaro di competenze e gestione finanziaria al fine di garantire un uso più efficiente delle risorse, ma nel tempo non sono mancate le sovrapposizioni. La scarsa mobilità del personale dello Stato ha contribuito a creare duplicazioni funzionali di difficile risoluzione. Attualmente, le Regioni svolgono un ruolo di intermediazione di risorse e contemporaneamente non sono i soggetti preposti per l erogazione diretta dei servizi ai cittadini. Questo contribuisce a rendere ancora più complesso sia il meccanismo di responsabilità politica che l interpretazione dei bilanci regionali, in termini economici. A questi enti sono attribuite competenze che non vengono esercitate a livello statale e possono essere ricondotte alla sanità, ai trasporti, alla regolamentazione locale in merito ai commerci ed alla tutela dell arte. Tali servizi sono erogati da soggetti pubblici e privati su convenzione regionale. In questo scenario, vanno considerati gli effetti prodotti dalla crisi finanziaria e dalla crisi del debito sovrano, che in uno stato federale generalmente tendono ad accentrare le funzioni e conseguentemente a ridurre i margini di autonomia, anche finanziaria, delle entità federate limi- 7 Piperno, RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1 /

7 tando ulteriormente la realizzazione del Federalismo Fiscale. 2. La contabilità delle Regioni La contabilità degli enti pubblici è ispirata ai criteri economico-giuridici che devono rilevare i flussi monetari in entrata e in uscita degli stessi, disciplinare i beni pubblici e il patrimonio pubblico, infine, controllare l attività contrattuale pubblica. Contrariamente alla contabilità delle imprese, per gli enti locali non vige il criterio di competenza 8 ma solo quello di cassa 9 e non è nemmeno prevista la rendicontazione patrimoniale finanziaria degli stessi. Le poste di bilancio riflettono le funzioni svolte dall ente. Nel caso specifico delle Regioni le funzioni sono poi implementate da altri soggetti, pubblici e privati (es. le Aziende Sanitarie Locali - ASL, le aziende di trasporto). Le norme contabili approvate negli anni 70 sono state interpretate nei decenni dalle Regioni in modo abbastanza flessibile dando luogo a una forte disomogeneità 10. Le Regioni, ai fini contabili, applicavano le stesse norme in modo diverso e questo, nel tempo, ha comportato una mutata applicazione delle stesse ed ha reso molto difficile il confronto dei documenti contabili tra le diverse Regioni presenti sul territorio italiano. A tale scopo, nel 2011 sono stati introdotti dei provvedimenti atti a garantire l adozione di schemi comuni di bilancio per il coordinamento della finanza pubblica (D.Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011) e per l adozione di efficaci meccanismi sanzionatori e premiali (D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011). Inoltre, ogni ente locale deve predisporre il bilancio consolidato con tutti i soggetti collegati al fine di rendicontare il flusso delle risorse. Queste modifiche normative hanno lo scopo di fornire un migliore grado di coordinamento della finanza pubblica, un maggior rispetto del Patto di Stabilità Interno (PSI) e quindi un efficace riduzione del debito pubblico italiano. 3. Il debito delle Regioni 8 Il principio di competenza impone di registrare le poste di bilancio nel momento in cui il fenomeno si verifica, indipendentemente dall effettivo pagamento o all incasso. 9 Il criterio di cassa descrive le entrate riscosse e le uscite erogate da parte della Regione. L andamento dei valori per cassa risulta fortemente condizionato dalla stagionalità convenzionale dovuta alle scadenze previste per il pagamento delle imposte e degli impegni di spesa che in quanto previsti vengono erogati. 204 Grazie alla modifica del Titolo V della Costituzione e alle successive leggi sul Federalismo Fiscale e Finanziario, le Regioni italiane hanno piena potestà legislativa sul ricorso al debito e sulla gestione del relativo 10 Piperno, RUBRICHE

8 costo (si veda in particolare la Legge n. 389 del 1 dicembre 2003). Le Regioni a Statuto Speciale (RSS) hanno una maggiore libertà di azione, ma l analisi intende focalizzare la sua attenzione nei confronti delle Regioni a Statuto Ordinario (RSO) in quanto rappresentano il 75% delle Regioni presenti sul territorio italiano. Dal 2001 a oggi le Regioni hanno aumentato la loro pressione fiscale, ma contemporaneamente non hanno ridotto il ricorso al debito. Infatti, il debito totale delle RSO, secondo i dati pubblicati dalla Corte dei Conti nella Relazione annuale sulla gestione, è passato da 27 miliardi di euro nel 2007 a 33 miliardi di euro nel 2012, dopo il considerevole incremento di circa 7 miliardi di euro registrato nel 2008 sino a raggiungere il valore più elevato nel 2011 pari a 35 miliardi di euro. Circa un terzo del debito totale delle regioni italiane è riconducibile al debito sanitario. I servizi sanitari costituiscono la principale prestazione erogata dalle Regioni ai cittadini italiani. Considerate congiuntamente le seguenti regioni, Lazio, Campania, Lombardia e Piemonte, queste hanno emesso oltre il 50% di tale debito. 4. Brevi cenni sull evoluzione normativa dei derivati È possibile ricondurre la nascita dell esigenza da parte degli Enti Locali (EL) di ricorrere alla sottoscrizione di strumenti finanziari derivati ai fini di copertura al Nello stesso anno con la legge del 23 dicembre 1994, n. 724 è stato eliminato il monopolio della Cassa Depositi e Prestiti e pertanto viene riconosciuta, alle Amministrazioni Locali, la facoltà di accedere al mercato dei capitali attraverso l emissione di prestiti obbligazionari, comportandone una maggiore esposizione delle stesse al rischio di tasso e di cambio. E grazie al Decreto del Ministero del Tesoro del 5 luglio 1996, n. 420 articolo 2 che è stato espressamente disciplinato l utilizzo dei derivati da parte degli EL. La Finanziaria del 2002 rappresenta il vero strumento di accesso all utilizzo di questi contratti finanziari da parte degli enti pubblici italiani. La disciplina delle tipologie di swap alle quali questi soggetti possono ricorrere è stata compiuta tramite il Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 389 del 1 dicembre In seguito è stata emanata una circolare esplicativa, del decreto, da parte del Ministero del 27 maggio Solo con la Finanziaria del 2007 sono indicati i primi vincoli per la sottoscrizione di questa tipologia di strumenti, richiedendo che i contratti con cui gli Enti Locali pongono in RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1 /

9 essere le operazioni di ammortamento del debito con rimborso unico a scadenza e le operazioni in strumenti derivati devono essere trasmessi, a cura dei contraenti, al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Tale trasmissione, che deve avvenire prima della sottoscrizione dei contratti medesimi, è elemento costitutivo dell efficacia degli stessi. La Finanziaria del 2008 ha imposto il blocco transitorio al ricorso dei derivati da parte delle amministrazioni locali. In seguito, la Finanziaria 2009 ha previsto il divieto per Regioni, Province Autonome ed Enti Locali di emissione di titoli obbligazionari o altre passività che prevedono il rimborso del capitale in un unica soluzione alla scadenza. Con la legge Finanziaria 2009 è stata messa fine alla vicenda dei derivati, prevedendo il divieto tassativo di sottoscrizione di nuovi contratti. Nel 2011 il Consiglio di Stato (CdS) ha ulteriormente aumentato l entropia giuridica sui derivati. Secondo quest organo la delibera amministrativa dell Ente Locale che ratifica il contratto derivato tra l ente e l intermediario bancario e finanziario deve essere considerata nulla se questo accordo produce un danno alla stabilità finanziaria dell ente stesso. Tale procedura amministrativa di annullamento in autotutela avviene in aperto contrasto con quanto indicato nel contratto stesso, in merito alla sua rescissione o annullamento e soprattutto rispetto al foro competente, che 206 nel 99% dei contratti è il tribunale civile di Londra, sede consolidata per la gestione delle controversie riguardanti i contratti finanziari in Europa. Il meccanismo di autotutela proprio del diritto amministrativo pubblico è in contrasto con la tutela dell interesse dei soggetti non pubblici dei contratti derivati (i.e. intermediari e banche) ma, come già anticipato, la stratificazione normativa italiana fa prevedere tempi biblici per la soluzione di controversie di questo tipo, senza nessun mutuo vantaggio. Questa procedura appare come una soluzione paternalistica e non prevede la responsabilità in capo agli amministratori locali che hanno causato il danno all ente. La posizione paternalistica del giudice amministrativo unitamente al pesante fardello della burocrazia pubblica contribuisce a incrementare in modo strutturale lo spread pagato dai titoli pubblici, poiché ledono le garanzie dei creditori in modo sostanziale anche se non formale. I fenomeni economico-finanziari sono di difficile rappresentazione nella contabilità pubblica. I flussi finanziari legati alle operazioni di finanza derivata (es. i flussi prodotti dai contratti swap) sono registrati solo al momento della loro manifestazione monetaria, mentre non è registrata l esposizione al rischio, informazione importante per valutare la solidità patrimoniale. Con l applicazione dei criteri di contabilità pubblica si è manifestato l incentivo a sottoscrivere operazioni finanziarie che prevedes- RUBRICHE

10 sero alla stipulazione del contratto un anticipo da parte dell ente erogatore (la banca o altro istituto finanziario) a favore dell Ente Locale. Tale anticipo deve essere aggiunto al prestito oggetto di rimborso alla scadenza. Nel periodo sono state sottoscritte diverse tipologie contrattuali del tipo swap con clausola up-front. Il Governmental Accounting Standard Board (GASB), che definisce gli standard contabili degli Enti Pubblici nel mondo, ha introdotto dei criteri ad hoc al fine di ridurre l opacità nella registrazione delle operazioni finanziarie messe in atto dagli Enti Locali. La contabilità dei derivati di copertura è simile a quella degli altri strumenti di gestione del debito, per cui il fair value, di questi strumenti, è riportato con il suo segno tra le attività o le passività ed il risultato di periodo del contratto è riportato nei flussi finanziari. I derivati d investimento sono iscritti, invece, negli investimenti con il loro segno, positivo o negativo. Qualora venisse a mancare lo scopo di copertura, il contratto è contabilizzato come investimento. Gli Enti Locali hanno quindi un forte incentivo a sottoscrivere derivati con finalità di copertura. L applicazione dei criteri GASB ha portato, dal 2008 in poi, ad un aumento dei valori negativi di questi contratti, a causa dell aumento dei tassi d interesse del mercato monetario, della forte volatilità sui mercati, del peggioramento del rating degli Enti Locali e dello Stato. Tra i vari effetti che possono derivare dell adozione degli standard GASB, si può evidenziare che questi richiedono che ogni anticipazione ricevuta dall Ente Locale sia contabilizzata come indebitamento e non come liquidità disponibile, rendendo inutilizzabili come liquidità immediata i flussi derivanti dagli up-front riconosciuti a seguito della sottoscrizione di contratti derivati. A livello contabile le uscite connesse a questi strumenti finanziari (negoziati in mercati regolamentati o non regolamentati - OTC) devono essere registrate come interessi nel bilancio degli Enti Pubblici (interessi attivi se derivano da netting positivi ed interessi passivi se generati da netting negativi). Ancora oggi le Regioni italiane non forniscono una dettagliata disclosure in merito alle voci degli interessi passivi e degli interessi attivi presenti nei loro bilanci e questo non consente di individuare la quota di tali costi imputabile alle operazioni con strumenti finanziari derivati andando a scapito del principio di trasparenza. 5. Conclusioni La devoluzione delle competenze in virtù della scelta di creare un sistema caratterizzato dal Federalismo Fiscale e Finanziario genera importanti necessità operative che non sono state valutate e affrontate dal legislatore. La devoluzione delle competenze ha fatto crescere la spesa locale, la pres- RIVISTA BANCARIA - MINERVA BANCARIA N. 1 /

11 sione fiscale e il debito; l innovazione finanziaria è utilizzata da molti Stati esteri al fine di gestire il debito ed i suoi costi con risultati positivi. In Italia, l assenza di un chiaro meccanismo di responsabilità per gli amministratori degli Enti Locali e il connesso rischio politico hanno limitato l efficacia dell uso dei derivati. Questi strumenti derivati sono stati spesso utilizzati con lo scopo di rinviare nel futuro l onere finanziario, talvolta aggravandolo con sostanziose anticipazioni di cassa d immediata esigibilità. La fragilità del sistema pubblico italiano, l assenza di responsabilità dei funzionari, la mancanza di un organico sistema di regole, la frammentazione dei controlli e l assenza di monitoraggio completo alimentano le critiche e lo scetticismo sull efficacia di questi strumenti. Il quadro potrebbe diventare più nitido se le Regioni fornissero maggiore informazione in merito alla loro esposizione in contratti derivati. I bilanci pubblici presentano oggi una limitata trasparenza in merito alla disclosure dei costi e sui benefici derivanti dall utilizzo di questi strumenti; i pochi dati disponibili sono a livello aggregato, non consentendo di individuare le operazioni in derivati sottoscritte ai fini di copertura e quelle che sono avvenute a seguito di ristrutturazione di operazioni precedenti. Con la legge di stabilità approvata per l anno 2014 è stato introdotto il divieto di sottoscrivere nuovi contratti swap da parte degli Enti Locali italiani. Questo divieto è però di difficile e non immediata applicazione, poiché la legge non chiarisce se sia necessaria una risoluzione anticipata delle operazioni, o come debba essere considerata la ristrutturazione di un operazione iscritta in bilancio prima del 31 dicembre Urge un intervento legislativo organico sull uso degli strumenti di gestione e copertura del debito da parte degli Enti Locali. 208 RUBRICHE

12 Per rinnovare o attivare un nuovo abbonamento effettuare un versamento su: c/c bancario n UBI - Banco di Brescia Via Vittorio Veneto 108/b ROMA (IBAN IT94U ) intestato a: Editrice Minerva Bancaria s.r.l. oppure inviare una richiesta a: amministrazione@rivistabancaria.it Condizioni di abbonamento per il 2016 Canone annuo Italia 100,00 - Estero 145,00 Prezzo di un fascicolo 25,00 Abbonamento web 60,00 Prezzo di un fascicolo arretrato 40,00 Abbonamento sostenitore Pubblicità 1 pagina 650,00-1/2 pagina 480,00 Rivista bimestrale. L abbonamento è per un anno solare e dà diritto a tutti i numeri usciti nell anno. L abbonamento non disdetto con lettera raccomandata entro il 1 dicembre s intende tacitamente rinnovato. L Amministrazione non risponde degli eventuali disguidi postali. I fascicoli non pervenuti dovranno essere richiesti alla pubblicazione del fascicolo successivo. Decorso tale termine, i fascicoli disponibili saranno inviati contro rimessa del prezzo di copertina. DIREZIONE E REDAZIONE: Largo Luigi Antonelli, Roma e.mail: redazione@rivistabancaria.it La versione on line della rivista è curata da S. Marzioni AMMINISTRAZIONE: EDITRICE MINERVA BANCARIA S.r.l. presso P&B Gestioni Srl, Viale di Villa Massimo, Roma - Fax e.mail: amministrazione@rivistabancaria.it (Pubblicità inferiore al 70%) Autorizzazione Tribunale di Milano N. 636 Registrato Proprietario: Istituto di Cultura Bancaria Francesco Parrillo, Milano Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero dell autore e non impegnano la Direzione della Rivista. Per le recensioni, i libri vanno inviati in duplice copia alla Direzione. È vietata la riproduzione degli articoli e note senza preventivo consenso della Direzione. Segui Editrice Minerva Bancaria su: Finito di stampare nel mese di febbraio 2016 presso Press Up, Roma

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2016 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2016 4-5 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB Roma COMITATO SCIENTIFICO

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2015 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Novembre-Dicembre 2016 6 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2014 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012. www.rivistabancaria.it MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA N. 4-5/2012 RIVISTA BANCARIA ANNO LXVIII ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2015 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Maggio-Agosto 2015 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO ECONOMIA E STATISTICA Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di

Dettagli

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA. Luglio-Agosto 2013 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Agosto 2013 4 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012.

4-5 RIVISTA BANCARIA. Luglio-Ottobre 2012 MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» N. 4-5/2012. www.rivistabancaria.it MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA N. 4-5/2012 RIVISTA BANCARIA ANNO LXVIII ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Luglio-Ottobre 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2012 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015

Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il factoring nella Base Dati Statistica della Banca d Italia Dicembre 2015 Il rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring disponibili sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

LA PROBABILITÀ (DI DEFAULT) NON ESISTE

LA PROBABILITÀ (DI DEFAULT) NON ESISTE CASELLINA GIUSEPPE PANDOLFO LA PROBABILITÀ (DI DEFAULT) NON ESISTE Discorso sopra la comparabilità delle misure di rischioqsimone Q I QUADERNI DI MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA COMITATO

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Giugno 2016 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Riparto delle competenze in materia del credito. Un confronto tra Regioni a Statuto ordinario. e Regioni a Statuto speciale

Riparto delle competenze in materia del credito. Un confronto tra Regioni a Statuto ordinario. e Regioni a Statuto speciale Riparto delle competenze in materia del credito. Un confronto tra Regioni a Statuto ordinario e Regioni a Statuto speciale PAOLO COLASANTE (ISSiRFA-CNR, Rome) 1 (nel senso di «controllo» del sistema bancario)

Dettagli

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO -------------- ------------- IL QUADRO REGIONALE DI RIFERIMENTO a cura della Scuola internazionale di Alta formazione in Relazioni industriali e di Lavoro di

Dettagli

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici Il Bilancio del Conto Energia in Italia Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici SOLAREXPO The Innovation Cloud MiCo Milano 9 aprile 2015 Evoluzione del Conto Energia Conto Energia Obiettivi Validità

Dettagli

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Gennaio-Febbraio 2015 1 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 9 Agosto 2006 Circolare n. 93 Allegati n.1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Marzo-Aprile 2011 2 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento Postale-70%-DCB

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2013 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

Osservatorio Finanza ed Economia Territoriale 2013 I DEBITI DELLA PA NEL VENETO: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Venezia, 2 agosto 2013

Osservatorio Finanza ed Economia Territoriale 2013 I DEBITI DELLA PA NEL VENETO: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Venezia, 2 agosto 2013 I DEBITI DELLA PA NEL VENETO: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE Venezia, 2 agosto 2013 I debiti della PA 90 miliardi di euro: il debito commerciale della PA verso le imprese fornitrici (stime Banca d Italia).

Dettagli

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 D.L. 254 DEL 16.11.2012: Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 pareggia in termini di competenza in 9.403,3 milioni

Dettagli

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI 1 . 1. REGIONALISMO E AMMINISTRAZIONE LOCALE NELLA COSTITUZIONE DEL 1948: le disposizioni più espressive Art. 5: unità ed indivisibilità della Repubblica riconoscimento

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel CURRICULUM DOMENICO MARCHETTA, di anni 77, è: - Presidente onorario della Corte dei conti; - Capo dell Ufficio in Senato del Presidente Emerito della Repubblica Sen. C. A. Ciampi fino al 16 settembre 2016.

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013 P.A.: pagati 7,2 mld di debiti Lo Stato ha messo a disposizione degli Enti debitori il 90% dei fondi stanziati dal DL

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

ACCETTAZIONE BANCARIA

ACCETTAZIONE BANCARIA ACCETTAZIONE BANCARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di BRA S.p.A. Sede legale e amministrativa in Via Principi di Piemonte, 12 12042 BRA (CN) Telefono 0172/4351 (centralino) - Fax 0172/421721

Dettagli

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo. Art. 29. 29.1 Sopprimere l'articolo. 29.2 Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo. 29.3 D Alì Sostituire l articolo con il seguente: «Art. 29. (Modifiche al Titolo V della parte seconda della

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica LAVORI PUBBLICI Periodico mensile d informazione tecnica FONDI INFRASTRUTTURE Definiti criteri e modalità di utilizzo Impianti fotovoltaici Incentivi anche per impianti suddivisi in sezioni No reverse

Dettagli

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni: INTESA IN CONFERENZA STATO REGIONI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 46, COMMA 6, DEL DECRETO LEGGE N. 66 DEL 2014, COME MODIFICATO DALL ARTICOLO 1, COMMA 398, DELLA LEGGE N. 190/2014, NONCHÉ DELL ARTICOLO 1,

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 5 agosto 2016 Riparto rata di ammortamento, anno 2016, per mutui relativi alla messa in sicurezza di edifici scolastici statali. (16A07201)

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO RISULTATI 2011 E PROSPETTIVE 22 NOVEMBRE 2011 Introduzione Dal 1999, anno della sua introduzione nell ordinamento

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

Crediti di Firma in Italia nel Decennio Crediti di Firma in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Giugno 2008 Questa pubblicazione è

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO SPI CGIL NAZIONALE DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale Roma 28-29 aprile 2015 1 Le politiche attuali Crisi economica Tagli consolidati al sistema socio sanitario

Dettagli

I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Bologna, 31 luglio 2013

I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Bologna, 31 luglio 2013 I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013 I debiti della PA 90 miliardi di euro: il debito commerciale della PA verso le imprese fornitrici (stime Banca

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate Gli operatori accreditati nell erogazione dei servizi al lavoro: caratteristiche

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» www.rivistabancaria.it L eredità della crisi: stabilità ed efficienza come sfide per l euro. Atti del Convegno per il

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

Amministrazione e controllo

Amministrazione e controllo 87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Concetti fondamentali di contabilità finanziaria Il Sistema delle Rilevazioni Processo di conoscenza Osserva gli accadimenti nei loro molteplici

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» RIVISTA BANCARIA MINERVA BANCARIA www.rivistabancaria.it ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO» Settembre-Dicembre 2014 Tariffa Regime Libero:-Poste Italiane S.p.a.-Spedizione in abbonamento

Dettagli

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile. D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile. Visto l'articolo 1 del regio decreto legge 26 luglio 1934, n. 1404, convertito

Dettagli

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea,

BANKPEDIA. Abstract. Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione economica, finanziaria e fiscale dell Unione Europea, Il Dizionario Enciclopedico on-line di Banca, Borsa e Finanza * Meccanismo di vigilanza unico - MVU di Giovanni Aversa Voci Pubblicate Abstract Nell ambito del processo di rafforzamento dell integrazione

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria

308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria 308 Diciannovesimo Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria NOTA METODOLOGICA Al fine di agevolare la corretta interpretazione dei dati e delle informazioni presentati nel Rapporto, è opportuno fornire

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) Porcari (LU), 7 aprile 2014 - Si rende noto che la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, composta da Relazione sulla

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

Deliberazione n. 5/pareri/2005

Deliberazione n. 5/pareri/2005 Deliberazione n. 5/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane dott. Mario Donno dott. Donato Maria

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016 XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Ancona,

Dettagli

RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA E NEI LAVORI PUBBLICI. Campagna europea di informazione sui ritardi di pagamento

RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA E NEI LAVORI PUBBLICI. Campagna europea di informazione sui ritardi di pagamento RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA E NEI LAVORI PUBBLICI Campagna europea di informazione sui ritardi di pagamento Bruxelles, 18 novembre 2014 L azione dell Ance 2 L Ance in prima

Dettagli

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta 556 www.freenewsonline.it www.freefoundation.com i dossier TG REGIONALI 15 agosto 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 METODO TGR A PREVALENZA CENTROSINISTRA TGR A PREVALENZA CENTRODESTRA TGR EQUILIBRATI

Dettagli

PricewaterhouseCoopers SpA

PricewaterhouseCoopers SpA VIANINI LAVORI S.P.A. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Mario Delfini * Amministratore Delegato e Direttore Generale Franco Cristini

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016 SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE Il bilancio ottobre / novembre 2016 1 Novità D.Lgs. 139/2015 sui bilanci 2016 Le principali novità

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni

Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni 16/104/CR7a/C7 Accordo per la regolazione dei flussi finanziari connessi alla mobilità degli assistiti tra le Regioni per gli anni 2014-2015 Premessa La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome,

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La gestione centralizzata degli acquisti in sanità Fabio Amatucci G. Callea, M. Marsilio CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Obiettivi e programma dell intervento

Dettagli