PV001b - Indice di soddisfazione complessiva frequentanti per AD e UD senza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PV001b - Indice di soddisfazione complessiva frequentanti per AD e UD senza"

Transcript

1 PV001b - Indice di soddisfazione complessiva frequentanti per AD e UD senza nome docente 04 dicembre 2012 Facolt : ECONOMIA - 02 Anno Accademico: 2011/ ADVANCED ECONOMETRICS ADVANCED ECONOMETRICS 1 10, ADVANCED MARKETING ADVANCED MARKETING 25 9, ANALISI DEI DATI ANALISI DEI DATI 19 7, ANALISI DELLA CONGIUNTURA ANALISI DELLA CONGIUNTURA 50 8, ANALISI DELLA TRASPARENZA DELL'INFORMATIVA ECONOMICA ANALISI DELLA TRASPARENZA DELL'INFORMATIVA ECONOMICA 40 6, ANALISI DI BILANCIO ANALISI DI BILANCIO 47 7, ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO 60 7, APPLIED ECONOMETRICS APPLIED ECONOMETRICS 5 8, APPLIED INDUSTRIAL ORGANIZATION APPLIED INDUSTRIAL ORGANIZATION 13 9, ASPETTI LEGALI DEL MANAGEMENT DELLE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES ASPETTI LEGALI DEL MANAGEMENT DELLE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES 5 8, BILANCI AZIENDALI BILANCI AZIENDALI 81 8, BILANCIO DI SOSTENIBILITA' E SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA BILANCIO DI SOSTENIBILITA' E SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA 18 6, COMPETITION POLICY COMPETITION POLICY 26 8, COMUNICAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE COMUNICAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE 1 7, CONOSCENZE INFORMATICHE CONOSCENZE INFORMATICHE 200 8, CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY 6 8, DECISIONS AND CHOICES DECISIONS AND CHOICES 8 7, DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'ECONOMIA DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'ECONOMIA 7 7, DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMMERCIALE 208 8, DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE 115 8, DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO 4 9, DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI 78 9, DIRITTO DELL'ECONOMIA DIRITTO DELL'ECONOMIA 93 9, DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1 10, DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA 11 7, DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE 76 8, DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO INDUSTRIALE 4 6, DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO INDUSTRIALE 7 7, DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE 13 7, DIRITTO INTERNAZIONALE (CORSO AVANZATO) DIRITTO INTERNAZIONALE (CORSO AVANZATO) 1 10, DIRITTO PRIVATO (PROGREDITO) DIRITTO PRIVATO (PROGREDITO) 23 8, DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA 47 9, DIRITTO SOCIETARIO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO SOCIETARIO DELL'UNIONE EUROPEA 6 8, DIRITTO TRIBUTARIO DIRITTO TRIBUTARIO 84 7, DIRITTO TRIBUTARIO (PROGREDITO) DIRITTO TRIBUTARIO (PROGREDITO) 14 7, ECONOMETRIA ECONOMETRIA 33 6, ECONOMETRIA FINANZIARIA ECONOMETRIA FINANZIARIA 1 7, ECONOMIA AMBIENTALE ECONOMIA AMBIENTALE 16 8, ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE 541 8, ECONOMIA AZIENDALE-TEORIA DEL CONTROLLO ECONOMIA AZIENDALE-TEORIA DEL CONTROLLO 31 8, ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 139 8, ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI 68 7, ECONOMIA DEL LAVORO ECONOMIA DEL LAVORO 58 8, ECONOMIA DEL PERSONALE ECONOMIA DEL PERSONALE 25 8, ECONOMIA DELL'ENERGIA ECONOMIA DELL'ENERGIA 10 8, ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 3 9, ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E DEI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E DEI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE 28 8, ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA DELLO SVILUPPO 16 8, ECONOMIA E GESTIONE DEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE ECONOMIA E GESTIONE DEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE 46 8,56 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 1 di 4

2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 180 8, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (PROGREDITO) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (PROGREDITO) 64 7, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI PUBBLICI 19 8, ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE 70 7, ECONOMIA INTERNAZIONALE ECONOMIA INTERNAZIONALE 17 9, ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI 27 7, ECONOMIA MONETARIA EUROPEA ECONOMIA MONETARIA EUROPEA 2 8, ECONOMIA PUBBLICA ECONOMIA PUBBLICA 11 7, ECONOMIA REGIONALE ECONOMIA REGIONALE 2 10, ECONOMIA, INFORMAZIONE, ORGANIZZAZIONE ECONOMIA, INFORMAZIONE, ORGANIZZAZIONE 10 7, ECONOMICS AND FINANCE OF INTERNATIONAL CORPORATIONS ECONOMICS AND FINANCE OF INTERNATIONAL CORPORATIONS 5 8, ECONOMICS OF EMERGING ECONOMIES ECONOMICS OF EMERGING ECONOMIES 49 7, ECONOMICS, ORGANIZATION AND MANAGEMENT ECONOMICS, ORGANIZATION AND MANAGEMENT 15 7, ENGLISH FOR BUSINESS COMMUNICATION (CROSS-CULTURAL COMMUNICATION AND CROSS-CULTURAL MANAGEMENT) ENGLISH FOR BUSINESS COMMUNICATION (CROSS-CULTURAL COMMUNICATION AND CROSS-CULTURAL MANAGEMENT) 61 5, FINANZA AZIENDALE FINANZA AZIENDALE 79 7, FINANZA AZIENDALE (PROGREDITO) FINANZA AZIENDALE (PROGREDITO) 16 8, FINANZA PUBBLICA EUROPEA FINANZA PUBBLICA EUROPEA 11 7, FINANZA QUANTITATIVA FINANZA QUANTITATIVA 6 6, GESTIONE DEI SISTEMI E DEI PROCESSI INFORMATIVI AZIENDALI GESTIONE DEI SISTEMI E DEI PROCESSI INFORMATIVI AZIENDALI 4 10, GESTIONE DELLE RISORSE UMANE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 7 9, GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO 58 8, GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI 47 8, HISTORY OF INNOVATION MANAGEMENT HISTORY OF INNOVATION MANAGEMENT 20 8, ICT'S AND INNOVATION MANAGEMENT ICT'S AND INNOVATION MANAGEMENT 49 8, INNOVATION AND INDUSTRIAL DYNAMICS INNOVATION AND INDUSTRIAL DYNAMICS 33 8, INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 1 7, INTERNATIONAL ACCOUNTING INTERNATIONAL ACCOUNTING 41 8, INTERNATIONAL AGRIFOOD ECONOMICS INTERNATIONAL AGRIFOOD ECONOMICS 15 8, INTERNATIONAL BUSINESS AND MANAGEMENT INTERNATIONAL BUSINESS AND MANAGEMENT 47 7, INTERNATIONAL BUSINESS LAW INTERNATIONAL BUSINESS LAW 75 6, INTERNATIONAL ECONOMICS INTERNATIONAL ECONOMICS 18 8, INTERNATIONAL ENTREPRENEURSHIP AND NEW VENTURES FINANCE INTERNATIONAL ENTREPRENEURSHIP AND NEW VENTURES FINANCE 41 7, INTERNATIONAL FINANCE INTERNATIONAL FINANCE 53 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 281 8, LINGUA FRANCESE (INTRODUZIONE) LINGUA FRANCESE (INTRODUZIONE) 86 8, LINGUA FRANCESE (PERFEZIONAMENTO) LINGUA FRANCESE (PERFEZIONAMENTO) 49 7, LINGUA INGLESE (INTRODUZIONE) LINGUA INGLESE (INTRODUZIONE) 275 7, LINGUA INGLESE (PERFEZIONAMENTO) LINGUA INGLESE (PERFEZIONAMENTO) 117 7, LINGUA SPAGNOLA (INTRODUZIONE) LINGUA SPAGNOLA (INTRODUZIONE) 50 7, LINGUA SPAGNOLA (PERFEZIONAMENTO) LINGUA SPAGNOLA (PERFEZIONAMENTO) 35 5, LINGUA TEDESCA (INTRODUZIONE) LINGUA TEDESCA (INTRODUZIONE) 6 6, MACROECONOMIA MACROECONOMIA 156 7, MARKETING MARKETING 102 9, MARKETING RELAZIONALE MARKETING RELAZIONALE 29 8, MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA 236 8, MATEMATICA FINANZIARIA ED ATTUARIALE MATEMATICA FINANZIARIA ED ATTUARIALE 10 8, MATEMATICA GENERALE MATEMATICA GENERALE 341 8, MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA 17 7, MATHEMATICAL METHODS FOR BUSINESS AND ECONOMICS MATHEMATICAL METHODS FOR BUSINESS AND ECONOMICS 34 5, MERCATI INTERNAZIONALI DEI PRODOTTI AGRICOLI MERCATI INTERNAZIONALI DEI PRODOTTI AGRICOLI 56 7, METODI E MODELLI PER LA GESTIONE AZIENDALE METODI E MODELLI PER LA GESTIONE AZIENDALE 21 8, METODI E MODELLI PER LE SCELTE ECONOMICHE METODI E MODELLI PER LE SCELTE ECONOMICHE 26 7, MICROECONOMIA MICROECONOMIA 260 8, MODELLI MATEMATICI PER LA FINANZA MODELLI MATEMATICI PER LA FINANZA 60 7, MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE 17 6,18 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 2 di 4

3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 125 8, ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 7 8, POLITICA ECONOMICA POLITICA ECONOMICA 35 8, POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE 12 9, PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 96 6, PROBABILITA' E STATISTICA PROBABILITA' E STATISTICA 13 7, PROCESSI ORGANIZZATIVI E COMPLIANCE AZIENDALE PROCESSI ORGANIZZATIVI E COMPLIANCE AZIENDALE 21 9, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 66 7, PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 2 8, QUANTITATIVE METHODS FOR APPLIED BUSINESS STATISTICS QUANTITATIVE METHODS FOR APPLIED BUSINESS STATISTICS 8 9, REVISIONE AZIENDALE REVISIONE AZIENDALE 71 9, RISK MANAGEMENT RISK MANAGEMENT 18 7, RISK MANAGEMENT RISK MANAGEMENT 2 10, SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE 42 8, SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI E DEI PROCESSI AZIENDALI SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI E DEI PROCESSI AZIENDALI 42 7, SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI 46 8, SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 11 9, SOCIOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA GENERALE 61 8, STATISTICA STATISTICA 255 7, STATISTICA SOCIALE STATISTICA SOCIALE 29 8, STATISTICAL METHODS STATISTICAL METHODS 17 8, STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 35 8, STORIA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE STORIA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE 1 10, STORIA DELL'IMPRESA STORIA DELL'IMPRESA 10 7, STORIA DELLA MONETA E DELLA BANCA STORIA DELLA MONETA E DELLA BANCA 29 8, STORIA ECONOMICA STORIA ECONOMICA 90 8, STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE 28 8, STRUMENTI FINANZIARI D'IMPRESA STRUMENTI FINANZIARI D'IMPRESA 73 8, SVILUPPO, POVERTA' E DISEGUAGLIANZA SVILUPPO, POVERTA' E DISEGUAGLIANZA 2 10, TECNICA BANCARIA TECNICA BANCARIA 23 8, TECNICA PROFESSIONALE TECNICA PROFESSIONALE 20 8, TEORIA DELL'IMPRESA TEORIA DELL'IMPRESA 40 8, TEORIA DELLE DECISIONI TEORIA DELLE DECISIONI 10 8, TEORIA SOCIOLOGICA TEORIA SOCIOLOGICA 3 9, TEORIE ALTERNATIVE DELLA CRESCITA TEORIE ALTERNATIVE DELLA CRESCITA 2 10, TRASPARENZA DELL'INFORMATIVA SOCIETARIA TRASPARENZA DELL'INFORMATIVA SOCIETARIA 42 7, VALUTAZIONE DELLE AZIENDE VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 84 7,71 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 3 di 4

4 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 4 di 4

5 PV001b - Indice di soddisfazione complessiva frequentanti per AD e UD senza nome docente 04 dicembre 2012 Facolt : FARMACIA - 07 Anno Accademico: 2011/ ACCREDITAMENTO E CONVALIDA ACCREDITAMENTO E CONVALIDA 10 8, ANALISI DEI MEDICINALI ANALISI STRUMENTALE 32 7, ANALISI FARMACEUTICA ANALISI FARMACEUTICA , ANALISI FARMACEUTICA 1 (RICONOSCIMENTO DEI FARMACI) ANALISI FARMACEUTICA 1 (RICONOSCIMENTO DEI FARMACI) 125 8, ANALISI FARMACEUTICA DOSAGGIO DEI FARMACI 101 7, ANATOMIA E FISIOLOGIA CITOLOGIA E ANATOMIA UMANA 49 5, ANATOMIA E FISIOLOGIA FISIOLOGIA GENERALE E UMANA 55 8, ANTICORPI MONOCLONALI IN TERAPIA ANTICORPI MONOCLONALI IN TERAPIA 15 9, BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA APPLICATA 188 7, BIOCHIMICA GENERALE BIOCHIMICA GENERALE 207 7, BIOCHIMICA GENERALE E BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA MOLECOLARE 42 8, BIOCHIMICA GENERALE E BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA GENERALE 42 8, BIOLOGIA VEGETALE BIOLOGIA VEGETALE 62 8, BIOLOGIA VEGETALE, FARMACOGNOSIA, FARMACOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE BIOLOGIA VEGETALE, FARMACOGNOSIA, FARMACOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE BIOLOGIA VEGETALE, FARMACOGNOSIA, FARMACOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE BIOLOGIA VEGETALE 54 7, FARMACOGNOSIA E FARMACOLOGIA GENERALE 57 6, PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 54 6, BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA ANATOMIA UMANA 83 7, BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA FISIOLOGIA CELLULARE 80 7, BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE VETERINARIE BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE VETERINARIE 32 8, BOTANICA FARMACEUTICA BIOLOGIA VEGETALE 153 8, BOTANICA FARMACEUTICA GEOBOTANICA DELLE PIANTE OFFICINALI 155 8, BOTANICA FARMACEUTICA BOTANICA FARMACEUTICA 168 8, BREVETTISTICA FARMACEUTICA BREVETTISTICA FARMACEUTICA 9 8, CARATTERIZZAZIONE FISICA DI POLVERI FARMACEUTICHE CARATTERIZZAZIONE FISICA DI POLVERI FARMACEUTICHE 44 8, CHIMICA ANALITICA CHIMICA ANALITICA 139 7, CHIMICA FARMACEUTICA CHIMICA FARMACEUTICA , CHIMICA FARMACEUTICA CHIMICA FARMACEUTICA 3 7 7, CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA 3533 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA 49 7, CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA 3535 CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA 47 7, CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA 5002 POLIMERI DI INTERESSE FARMACEUTICO 49 7, CHIMICA FISICA CHIMICA FISICA 266 8, CHIMICA FISICA BIOLOGICA CHIMICA FISICA BIOLOGICA 1 10, CHIMICA GENERALE E INORGANICA CHIMICA GENERALE E INORGANICA 180 9, CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 88 7, CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA , CHIMICA ORGANICA 2 (CON ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA) CHIMICA ORGANICA 2 (CON ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA) 36 8, COMPOSTI CHIRALI IN CHIMICA FARMACEUTICA COMPOSTI CHIRALI IN CHIMICA FARMACEUTICA 4 10, CORSO DI GALENICA TRADIZIONALE E OSPEDALIERA CORSO DI GALENICA TRADIZIONALE E OSPEDALIERA 43 8, DEONTOLOGIA DEONTOLOGIA 28 9, DIETOFARMACOLOGIA DELLO SPORT DIETOFARMACOLOGIA DELLO SPORT 151 9, DISEGNI SPERIMENTALI E METODI DI OTTIMIZZAZIONE DISEGNI SPERIMENTALI E METODI DI OTTIMIZZAZIONE 3 10, ETICA APPLICATA BIOMEDICA ETICA APPLICATA BIOMEDICA 12 8, FARMACI E LETTURA ESAMI CLINICI FARMACI E LETTURA ESAMI CLINICI 151 8, FARMACOGENETICA FARMACOGENETICA 32 7, FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA FARMACOGNOSIA 179 8, FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA FITOTERAPIA 182 8, FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA , FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA FARMACOCINETICA 133 8, FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ELEMENTI DI FARMACODINAMICA 123 8,15 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 1 di 4

6 FARMACOLOGIA NELLE DIVERSE ETA' DELL'UOMO FARMACOLOGIA NELLE DIVERSE ETA' DELL'UOMO 64 8, FARMACOTERAPIA E TOSSICOLOGIA FARMACOTERAPIA 83 8, FARMACOTERAPIA E TOSSICOLOGIA TOSSICOLOGIA 84 9, FISICA FISICA 60 7, FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA UMANA) FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA UMANA) 174 8, FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE 42 8, I NUOVI FARMACI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE I NUOVI FARMACI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE 82 8, INFORMATICA INFORMATICA 129 8, INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI PER FINI MEDICI SPECIALI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI PER FINI MEDICI SPECIALI 60 8, INTEGRATORI ALIMENTARI: ASPETTI REGOLATORI E TECNOLOGICI INTEGRATORI ALIMENTARI: ASPETTI REGOLATORI E TECNOLOGICI 45 8, INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA IN FARMACIA INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA IN FARMACIA 60 8, LABORATORIO DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA LABORATORIO DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA 2 10, LEGISLAZIONE, SOCIOECONOMIA E COMUNICAZIONE 4984 LEGISLAZIONE E SOCIOECONOMIA 98 7, LEGISLAZIONE, SOCIOECONOMIA E COMUNICAZIONE 4985 ORGANIZZAZIONE AZIENDA FARMACIA 84 7, LEGISLAZIONE, SOCIOECONOMIA E COMUNICAZIONE 4986 PSICOLOGIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE 95 9, LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE 152 8, MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA 58 6, METODOLOGIE AVANZATE IN BIOFARMACEUTICA METODOLOGIE AVANZATE IN BIOFARMACEUTICA 2 10, MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA 168 9, MICROBIOLOGIA E IGIENE ASPETTI MICROBIOLOGICI DEL CONTROLLO DI QUALITA' 193 9, MICROBIOLOGIA E IGIENE IGIENE 163 9, MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA MICROBIOLOGIA 55 8, MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA ASPETTI MICROBIOLOGICI DEL CONTROLLO DI QUALITA' 54 8, NEUROSCIENZE NEUROSCIENZE 19 7, NUOVE PROSPETTIVE IN COSMETOLOGIA NUOVE PROSPETTIVE IN COSMETOLOGIA 85 8, PATOLOGIA E TERAPIA MEDICA CLINICA E TERAPIA MEDICA 99 8, PATOLOGIA E TERAPIA MEDICA PATOLOGIA E TERMINOLOGIA MEDICA 123 7, PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA 147 8, PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI 2 10, RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI 53 8, SAGGI FARMACOLOGICI 3525 SAGGI E DOSAGGI FARMACOLOGICI 41 6, SAGGI FARMACOLOGICI 4998 FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 57 8, SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 3586 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 84 7, SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE 3587 PRODOTTI DIETETICI 66 6, SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA 88 7, SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE FISICA 82 6, SCREENING DI NUOVI FARMACI SCREENING DI NUOVI FARMACI 5 8, SINTESI ASIMMETRICA SINTESI ASIMMETRICA 1 7, SINTESI E ANALISI FARMACEUTICHE 3529 METODOLOGIE AVANZATE IN ANALISI FARMACEUTICA 26 8, SINTESI E ANALISI FARMACEUTICHE 3530 SINTESI FARMACEUTICHE 31 8, SPECIALI TECNICHE DI INDAGINE DELLO STATO SOLIDO FARMACEUTICO SPECIALI TECNICHE DI INDAGINE DELLO STATO SOLIDO FARMACEUTICO 10 9, STATISTICA FARMACEUTICA STATISTICA FARMACEUTICA 7 8, TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI 3574 CONTROLLI TECNOLOGICI DELLE FORME FARMACEUTICHE 82 7, TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI 3575 GALENICA CLINICA 85 7, TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI 3577 PRODOTTI VETERINARI 76 7, TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI 4982 PRODOTTI COSMETICI 112 8, TECNOL. PROD. FARMACEUT. BIOTECNOL. E COSMETICI 3523 BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE 45 7, TECNOL. PROD. FARMACEUT. BIOTECNOL. E COSMETICI 3526 TECNOLOGIA FARMACEUTICA , TECNOL. PROD. FARMACEUT. BIOTECNOL. E COSMETICI 5000 PRODOTTI COSMETICI 34 7, TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA , TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE 50 6, TEORIA DEI GIOCHI TEORIA DEI GIOCHI 2 8, TOSSICOLOGIA 3531 TOSSICOLOGIA 54 7, TOSSICOLOGIA 3532 FARMACOLOGIA APPLICATA 41 7, TOSSICOLOGIA 4983 FARMACOVIGILANZA E INTERAZIONE TRA FARMACI 101 7,07 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 2 di 4

7 VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI 5 8,80 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 3 di 4

8 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 4 di 4

9 PV001b - Indice di soddisfazione complessiva frequentanti per AD e UD senza nome docente 04 dicembre 2012 Facolt : GIURISPRUDENZA - 01 Anno Accademico: 2011/ ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO 26 8, BIODIRITTO BIODIRITTO 31 9, CRIMINOLOGIA CRIMINOLOGIA 62 8, DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 6 8, DIRITTO AMMINISTRATIVO 1^ parte DIRITTO AMMINISTRATIVO 1^ PARTE 120 7, DIRITTO AMMINISTRATIVO 2^ parte DIRITTO AMMINISTRATIVO 2^ PARTE 89 8, DIRITTO BANCARIO DIRITTO BANCARIO 28 8, DIRITTO CANONICO DIRITTO CANONICO 50 8, DIRITTO CIVILE DIRITTO CIVILE 41 8, DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMMERCIALE 5 8, DIRITTO COMMERCIALE 1^ parte DIRITTO COMMERCIALE 1^ PARTE 105 8, DIRITTO COMMERCIALE 2^ parte DIRITTO COMMERCIALE 2^ PARTE 70 8, DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE 8 9, DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE 285 8, DIRITTO DEI CONTRATTI DI LAVORO DIRITTO DEI CONTRATTI DI LAVORO 18 8, DIRITTO DEI CONTRATTI DI LAVORO DIRITTO DEI CONTRATTI DI LAVORO 1 10, DIRITTO DEI CONTRATTI E ALTRI NEGOZI GIURID DIRITTO DEI CONTRATTI E ALTRI NEGOZI GIURID. 3 8, DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 73 7, DIRITTO DEL MERCATO E DEI CONTRATTI DI LAVORO DIRITTO DEL MERCATO E DEI CONTRATTI DI LAVORO 2 6, DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE 7 9, DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 110 8, DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE 18 8, DIRITTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DIRITTO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 13 9, DIRITTO DI FAMIGLIA: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DIRITTO DI FAMIGLIA: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI 14 8, DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO ECCLESIASTICO 16 9, DIRITTO FALLIMENTARE DIRITTO FALLIMENTARE 7 9, DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO INDUSTRIALE 13 7, DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE 163 8, DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 5 8, DIRITTO ISLAMICO E SISTEMI GIUR. OCCIDENTALI DIRITTO ISLAMICO E SISTEMI GIUR.OCCIDENTALI 24 9, DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE 3 7, DIRITTO PENALE 1^ parte DIRITTO PENALE 1^ PARTE 140 8, DIRITTO PENALE 2^ parte DIRITTO PENALE 2^ PARTE 60 8, DIRITTO PENALE COMMERCIALE DIRITTO PENALE COMMERCIALE 22 8, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2 8, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1^ parte DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1^ PARTE 59 7, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2^ parte DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2^ PARTE 29 8, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMPARATO DIRITTO PROCESSUALE CIVILE COMPARATO 5 10, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 2 8, DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 24 7, DIRITTO REGIONALE DIRITTO REGIONALE 3 9, DIRITTO ROMANO DIRITTO ROMANO 2 6, DIRITTO ROMANO DIRITTO ROMANO 40 9, DIRITTO TRIBUTARIO DIRITTO TRIBUTARIO 41 8, DIRITTO URBANISTICO DIRITTO URBANISTICO 21 9, DIRITTO, SCIENZA E NUOVE TECNOLOGIE / LAW, SCIENCE AND NEW TECHNOLOGIES DIRITTO, SCIENZA E NUOVE TECNOLOGIE / LAW, SCIENCE AND NEW TECHNOLOGIES 3 9, ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA 64 8, ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA 2 7, ETICA FONDAMENTALE ETICA FONDAMENTALE 1 10, FILOSOFIA DEL DIRITTO FILOSOFIA DEL DIRITTO 2 10,00 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 1 di 3

10 10710 GIUSTIZIA COSTITUZ. E DIRITTI FONDAMENTALI GIUSTIZIA COSTITUZ. E DIRITTI FONDAMENTALI 110 8, I BILANCI E L'INFORMATIVA FINANZIARIA DELLE SOCIETA' I BILANCI E L'INFORMATIVA FINANZIARIA DELLE SOCIETA' 13 8, INFORMATICA E LOGICA GIURIDICA INFORMATICA E LOGICA GIURIDICA 96 7, INFORMATICA GIURIDICA INFORMATICA GIURIDICA 8 6, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 11 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I 199 9, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II 129 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 228 8, LA LINGUA DEL DIRITTO: FORM., USO, COMUNICAZ LA LINGUA DEL DIRITTO: FORM., USO, COMUNICAZ. 44 8, LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE 88 6, MEDICINA LEGALE MEDICINA LEGALE 18 8, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE 18 9, PROCEDURA PENALE PROCEDURA PENALE 1 7, PROCEDURA PENALE 1^parte PROCEDURA PENALE 1^PARTE 35 8, PROCEDURA PENALE 2^parte PROCEDURA PENALE 2^PARTE 35 8, PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 2 6, SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE 156 8, SISTEMI GIURIDICI COMPARATI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 2 8, SISTEMI GIURIDICI COMPARATI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI 73 8, SOCIOLOGIA DEL DIRITTO SOCIOLOGIA DEL DIRITTO 58 8, STORIA COMPARATA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STORIA COMPARATA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 18 8, STORIA DEL DIRITTO ITALIANO STORIA DEL DIRITTO ITALIANO 177 8, STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO 5 9, STORIA DEL DIRITTO ROMANO STORIA DEL DIRITTO ROMANO 24 9, STORIA DELLE CODIFICAZIONI STORIA DELLE CODIFICAZIONI 98 9, STORIA DELLE CODIFICAZIONI OTTOCENTESCHE STORIA DELLE CODIFICAZIONI OTTOCENTESCHE 5 9, TEORIA GENERALE DEL DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO 193 8,75 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 2 di 3

11 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 3 di 3

12 PV001b - Indice di soddisfazione complessiva frequentanti per AD e UD senza nome docente 04 dicembre 2012 Facolt : INGEGNERIA - 06 Anno Accademico: 2011/ ACQUEDOTTI E FOGNATURE ACQUEDOTTI E FOGNATURE A 18 8, ACQUEDOTTI E FOGNATURE ACQUEDOTTI E FOGNATURE B 21 8, ANALISI DI RISCHIO E SICUREZZA STRUTTURALE ANALISI DI RISCHIO E SICUREZZA STRUTTURALE 17 8, ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA A 84 8, ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA B 118 8, ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA , ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA , ANTENNE E PROPAGAZIONE ANTENNE E PROPAGAZIONE 6 9, APPRENDIMENTO AUTOMATICO IN MEDICINA APPRENDIMENTO AUTOMATICO IN MEDICINA 5 7, ARCHITECTURAL COMPOSITION ARCHITECTURAL COMPOSITION , ARCHITECTURAL SURVEY AND RESTORATION ARCHITECTURAL SURVEY AND RESTORATION 77 5, ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA , ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA , ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 8 8, ARCHITETTURA TECNICA ARCHITETTURA TECNICA , ARCHITETTURA TECNICA ARCHITETTURA TECNICA , ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE 18 8, ARCHITETTURE DEI PROCESSORI ARCHITETTURE DEI PROCESSORI 35 7, ARCHITETTURE VLSI PER L'ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI ARCHITETTURE VLSI PER L'ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 7 9, AUTOMATICA AUTOMATICA 2 8, AUTOMAZIONE E CONTROLLO AVANZATI AUTOMAZIONE E CONTROLLO AVANZATI 17 8, AUTOMAZIONE INDUSTRIALE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 21 8, AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI 5 7, BASI DI DATI BASI DI DATI 20 8, BUSINESS ANALYSIS AND SERVICE DESIGN BUSINESS ANALYSIS AND SERVICE DESIGN 4 8, CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI 1 5, CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE CALCOLO NUMERICO 58 7, CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE 48 8, CAMPI E CIRCUITI CAMPI E CIRCUITI 9 6, CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I 90 9, CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II 12 7, CHIMICA CHIMICA 165 8, CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 90 8, CHIMICA GENERALE E ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA CHIMICA GENERALE E ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA 12 8, CIRCUITI E SISTEMI ELETTRONICI PER LE COMUNICAZIONI CIRCUITI E SISTEMI ELETTRONICI PER LE COMUNICAZIONI 7 10, COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA 5 9, COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 22 9, COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA 77 8, COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE COMPLEMENTI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE URBANE 55 8, COMPLEMENTI DI ELETTRONICA COMPLEMENTI DI ELETTRONICA 5 8, COMPLEMENTI DI GEOTECNICA COMPLEMENTI DI GEOTECNICA 23 7, COMPLEMENTI DI IDROLOGIA COMPLEMENTI DI IDROLOGIA 23 6, COMPLEMENTI DI MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA 18 7, COMPLEMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE COMPLEMENTI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 27 8, COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2 7, COMUNICAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE COMUNICAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE 6 9, COMUNICAZIONI ANALOGICHE E DIGITALI COMUNICAZIONI ANALOGICHE E DIGITALI 13 7, COMUNICAZIONI ELETTRICHE E FONDAMENTI DI TEORIA DELL'INFORMAZIONE COMUNICAZIONI ELETTRICHE E FONDAMENTI DI TEORIA DELL'INFORMAZIONE 3 7, COMUNICAZIONI NUMERICHE COMUNICAZIONI NUMERICHE 7 5, COMUNICAZIONI OTTICHE COMUNICAZIONI OTTICHE 14 7,71 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 1 di 7

13 CONSTRUCTION ORGANIZATION AND CONSTRUCTION TECHNOLOGY CONSTRUCTION ORGANIZATION AND CONSTRUCTION TECHNOLOGY 55 6, CONTROLLI AUTOMATICI CONTROLLI AUTOMATICI 21 8, CONTROLLI AUTOMATICI E CONTROLLO DEI PROCESSI CONTROLLI AUTOMATICI E CONTROLLO DEI PROCESSI 9 6, CONTROLLO DEI PROCESSI CONTROLLO DEI PROCESSI 29 8, CONTROLLO DI PROCESSI E DI SISTEMI ROBOTICI CONTROLLO DEI PROCESSI 17 7, CONTROLLO DI PROCESSI E DI SISTEMI ROBOTICI CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI 17 7, CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI 17 8, CONTROLLO INDUSTRIALE CONTROLLO INDUSTRIALE 8 9, CONVERSIONE DELL'ENERGIA CONVERSIONE DELL'ENERGIA 2 10, CONVERSIONE DELL'ENERGIA E FONTI RINNOVABILI CONVERSIONE DELL'ENERGIA E FONTI RINNOVABILI 37 8, COSTRUZIONE DI MACCHINE COSTRUZIONE DI MACCHINE 14 8, COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AUTOMATICA COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AUTOMATICA 2 7, COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE 16 7, COSTRUZIONI IDRAULICHE (urbane) 1681 COSTRUZIONI IDRAULICHE (URBANE) 1 7, CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT SYSTEMS CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT SYSTEMS 3 6, DATABASE MULTIMEDIALI DATABASE MULTIMEDIALI 17 7, DESIGN OF SERVICE SYSTEMS DESIGN OF SERVICE SYSTEMS 2 8, DIAGNOSTICA DI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI DIAGNOSTICA DI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI 2 10, DINAMICA DEGLI INQUINANTI DINAMICA DEGLI INQUINANTI 24 7, DINAMICA DELLE STRUTTURE ED ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE DINAMICA DELLE STRUTTURE ED ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE DINAMICA DELLE STRUTTURE 5 7, ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE 9 8, DIRITTO AMBIENTALE DIRITTO AMBIENTALE 10 8, DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 49 7, DIRITTO URBANISTICO + LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA + SOCIOLOGIA DIRITTO URBANISTICO + LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA + SOCIOLOGIA DIRITTO URBANISTICO + LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA + SOCIOLOGIA DIRITTO URBANISTICO 37 7, LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 42 7, SOCIOLOGIA 27 6, DISEGNO DELL'ARCHITETTURA DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 46 6, DISEGNO DI MACCHINE DISEGNO DI MACCHINE 75 6, DISEGNO E METODI CAD PER L'INGEGNERIA DISEGNO E METODI CAD PER L'INGEGNERIA 12 8, DISEGNO E MODELLAZIONE CAD DISEGNO E MODELLAZIONE CAD 13 7, DISPOSITIVI ELETTRONICI DISPOSITIVI ELETTRONICI 7 6, DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI 9 9, ECOLOGIA APPLICATA ECOLOGIA APPLICATA 15 8, ECONOMIA ECONOMIA 223 7, ECONOMIA DELL'AMBIENTE ECONOMIA DELL'AMBIENTE 77 7, ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 19 6, ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE ESTIMO 1 7, ECONOMIA PUBBLICA ECONOMIA PUBBLICA 22 8, ECONOMY AND CONSTRUCTION EVALUATION ECONOMY AND CONSTRUCTION EVALUATION 83 6, ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 11 5, ELEMENTI DI ELETTRONICA DI POTENZA ELEMENTI DI ELETTRONICA DI POTENZA 7 8, ELETTRONICA ELETTRONICA 52 8, ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 9 9, ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI(LABORATORIO) ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI(LABORATORIO) 12 9, ELETTRONICA DI POTENZA ELETTRONICA DI POTENZA 5 8, ELETTRONICA I ELETTRONICA I 39 7, ELETTRONICA II ELETTRONICA II 11 7, ELETTRONICA III ELETTRONICA III 7 5, ELETTRONICA INDUSTRIALE ELETTRONICA 4 7, ELETTRONICA INDUSTRIALE ELETTRONICA B 4 7, ELETTRONICA QUANTISTICA ELETTRONICA QUANTISTICA 4 5, ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA 50 7, ELETTROTECNICA CIRCUITI 5 8, ELETTROTECNICA CAMPI 7 9,14 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 2 di 7

14 ELETTROTECNICA INDUSTRIALE CAMPI E CIRCUITI 2 10, ELETTROTECNICA INDUSTRIALE CAD E COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA INDUSTRIALE 3 10, ELETTROTECNICA INDUSTRIALE LABORATORIO DI ELETTROTECNICA INDUSTRIALE 2 10, ENERGETICA ELETTRICA ENERGETICA ELETTRICA A 39 7, ENERGETICA ELETTRICA ENERGETICA ELETTRICA B 33 7, ENERGIA, AMBIENTE E SICUREZZA ENERGIA, AMBIENTE E SICUREZZA 6 9, ETICA AMBIENTALE ETICA AMBIENTALE 35 8, FILTRI E CONVERTITORI FILTRI E CONVERTITORI 2 10, FISICA FISICA A 52 8, FISICA FISICA B 71 8, FISICA DEI SEMICONDUTTORI FISICA DEI SEMICONDUTTORI 9 6, FISICA GENERALE FISICA GENERALE 25 8, FISICA I FISICA I 122 6, FISICA II FISICA II 64 7, FISICA MATEMATICA FISICA MATEMATICA 106 8, FISICA TECNICA FISICA TECNICA 36 6, FISICA TECNICA FISICA TECNICA A 73 6, FISICA TECNICA FISICA TECNICA B 50 6, FISICA TECNICA A FISICA TECNICA A 12 6, FISICA TECNICA AMBIENTALE E MACCHINE IDRAULICHE FISICA TECNICA AMBIENTALE E MACCHINE IDRAULICHE 19 6, FONDAMENTI DI AUTOMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 60 8, FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA 71 6, FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA A 53 8, FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA B 64 8, FONDAMENTI DI INFORMATICA A FONDAMENTI DI INFORMATICA A 7 7, FONDAMENTI DI INFORMATICA II FONDAMENTI DI INFORMATICA II 20 7, FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE 36 7, FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE 2 7, FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 68 7, FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A 19 8, FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI B 10 7, FONTI RINNOVABILI IMPIANTI EOLICI 12 8, FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE 17 7, FONTI RINNOVABILI IMPIANTI IDROELETTRICI 9 6, FOTOGRAMMETRIA, LIDAR E GIS FOTOGRAMMETRIA, LIDAR E GIS 12 7, FOTONICA FOTONICA 15 8, GEOLOGIA APPLICATA GEOLOGIA APPLICATA 70 7, GEOMATICA E GIS GEOMATICA E GIS 10 8, GEOMATICA E GIS (ea) GEOMATICA E GIS (EA) 1 10, GEOMATICA E GIS (ea) 5973 GEOMATICA E GIS 1 10, GEOMETRIA GEOMETRIA 52 7, GEOMETRIA E ALGEBRA GEOMETRIA E ALGEBRA 359 7, GEOTECHNICAL ENGINEERING GEOTECHNICAL ENGINEERING 52 7, GEOTECNICA GEOTECNICA 54 7, GEOTECNICA SISMICA GEOTECNICA SISMICA 4 10, GESTIONE AZIENDALE GESTIONE AZIENDALE 66 8, GESTIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI GESTIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI 9 7, GESTIONE DELLA QUALITA' GESTIONE DELLA QUALITA' 56 8, GRAFICA 3D E SIMULAZIONI VISUALI GRAFICA 3D E SIMULAZIONI VISUALI 13 8, GUSCI E SERBATOI GUSCI E SERBATOI 43 8, HYDRAULICS HYDRAULICS 66 6, IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 6 8, IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI A 11 10, IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI B 13 10, IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI A IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI A 1 10,00 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 3 di 7

15 IDRAULICA FONDAMENTI DI IDRAULICA 62 7, IDRAULICA IDRAULICA APPLICATA 66 8, IDRAULICA E SISTEMAZIONI FLUVIALI IDRAULICA FLUVIALE 20 7, IDRAULICA E SISTEMAZIONI FLUVIALI SISTEMAZIONI FLUVIALI 19 7, IDROLOGIA IDROLOGIA 8 7, IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICHE IDROLOGIA 15 6, IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICHE SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI 17 7, IMPIANTI DI ELABORAZIONE IMPIANTI DI ELABORAZIONE 15 9, IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE 37 8, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE E RIFIUTI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE E RIFIUTI 1 10, IMPIANTI E TECNICHE PER LA DEPURAZIONE E LA POTABILIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE 10 8, IMPIANTI E TECNICHE PER LA DEPURAZIONE E LA POTABILIZZAZIONE TRATTAMENTI AVANZATI DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO E DI RIFIUTO 8 8, IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI 14 9, IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI A 7 7, IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI B 5 5, IMPIANTI ELETTRICI A IMPIANTI ELETTRICI A 1 7, IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI 6 8, IMPIANTI EOLICI IMPIANTI EOLICI 16 8, IMPIANTI IDROELETTRICI E TRANSITORI IDRAULICI IMPIANTI IDROELETTRICI 16 6, IMPIANTI IDROELETTRICI E TRANSITORI IDRAULICI TRANSITORI IDRAULICI 16 8, IMPIANTI MECCANICI IMPIANTI MECCANICI 15 7, INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE 4 7, INFORMATICA INDUSTRIALE E SISTEMI EMBEDDED INFORMATICA INDUSTRIALE E SISTEMI EMBEDDED 20 7, INFRASTRUTTURE IDRAULICHE A INFRASTRUTTURE IDRAULICHE A 32 8, INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B 34 8, INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE 5 10, INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE 23 6, INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE E RIFIUTI 33 7, INTELLIGENZA ARTIFICIALE I INTELLIGENZA ARTIFICIALE I 10 8, INTERAZIONE UOMO MACCHINA INTERAZIONE UOMO MACCHINA 10 7, LABORATORIO DI ECOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA LABORATORIO DI ECOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA 7 8, LABORATORIO DI TECNOLOGIA CHIMICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TECNOLOGIA CHIMICA AMBIENTALE 12 6, LABORATORIO PROGETTUALE (RESTAURO ARCHITETTONICO) 2081 LABORATORIO PROGETTUALE (RESTAURO ARCHITETTONICO) 1 7, LANDSCAPE DESIGN LANDSCAPE DESIGN 24 6, LEGISLAZIONE E ORDINAMENTO PROFESSIONALE LEGISLAZIONE E ORDINAMENTO PROFESSIONALE 21 7, MACCHINE MACCHINE 45 5, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI AZIONAMENTI ELETTRICI 8 6, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI A 7 6, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI B 6 6, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI A MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI A 23 7, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI CON ELEMENTI DI ROBOTICA MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI CON ELEMENTI DI ROBOTICA MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI 8 8, ELEMENTI DI ROBOTICA 9 8, MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI A 30 7, MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI FONDAMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI A 11 6, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 6 10, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A 15 7, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE B 25 8, MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A 29 7, MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI 107 6, MECCANICA DEI FLUIDI A MECCANICA DEI FLUIDI A 5 7, MECCANICA RAZIONALE MECCANICA RAZIONALE 41 7, METALLURGIA METALLURGIA 2 10, METODI MATEMATICI METODI MATEMATICI 63 7, METODI NUMERICI PER L'ANALISI DI MATERIALI E STRUTTURE METODI NUMERICI PER L'ANALISI DI MATERIALI E STRUTTURE 3 9, METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA 41 6,54 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 4 di 7

16 MICROELETTRONICA A RADIOFREQUENZA MICROELETTRONICA A RADIOFREQUENZA 12 7, MICROONDE MICROONDE 14 6, MICROSENSORI, MICROSISTEMI INTEGRATI E MEMS MICROSENSORI, MICROSISTEMI INTEGRATI E MEMS 9 6, MISURE ELETTRICHE MISURE ELETTRICHE A 8 8, MISURE ELETTRICHE MISURE ELETTRICHE B 9 8, MISURE ELETTRICHE INDUSTRIALI MISURE ELETTRICHE INDUSTRIALI 19 8, MISURE ELETTRONICHE MISURE ELETTRICHE A 1 10, MISURE ELETTRONICHE FONDAMENTI DI MISURE A MICROONDE 1 7, MISURE IDRAULICHE MISURE IDRAULICHE 16 8, MISURE INDUSTRIALI MISURE INDUSTRIALI 8 8, MISURE INDUSTRIALI MISURE MECCANICHE E TERMICHE 39 8, MISURE INDUSTRIALI MISURE ELETTRICHE A 42 8, MODELLI E METODI MATEMATICI MODELLI E METODI MATEMATICI 17 7, MODELLI MATEMATICI E CALCOLO NUMERICO CALCOLO NUMERICO 4 6, MODELLI MATEMATICI E CALCOLO NUMERICO MODELLI MATEMATICI 10 6, MODELLI NUMERICI PER L'ELETTROMAGNETISMO MODELLI NUMERICI PER L'ELETTROMAGNETISMO 5 10, MODELLI NUMERICI PER L'IDRAULICA MODELLI NUMERICI PER L'IDRAULICA 1 10, NEVE E VALANGHE NEVE E VALANGHE 43 8, ORDINARY DIFFERENTIAL EQUATIONS ORDINARY DIFFERENTIAL EQUATIONS 6 9, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 58 7, OTTICA NONLINEARE OTTICA NONLINEARE 5 10, PHOTOGRAMMETRY FOR ARCHITECTURAL SURVEY PHOTOGRAMMETRY FOR ARCHITECTURAL SURVEY 1 10, PIANIFICAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE PIANIFICAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI ENERGETICHE 8 6, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4 7, PRINCIPI E APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA PRINCIPI E APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA 35 7, PROGETTAZIONE CON ELABORAZIONE GRAFICA PROGETTAZIONE CON ELABORAZIONE GRAFICA 72 8, PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI 29 7, PROGETTAZIONE DI CIRCUITI DIGITALI PROGETTAZIONE DI CIRCUITI DIGITALI 12 8, PROGETTAZIONE DI LASER INDUSTRIALI PROGETTAZIONE DI LASER INDUSTRIALI 6 9, PROGETTO DI INFRASTRUTTURE PROGETTO DI INFRASTRUTTURE 11 6, PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE 35 8, PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI 7 8, PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI 8 8, PROGETTO DI SISTEMI WEB PROGETTO DI SISTEMI WEB 7 5, PROGETTO DI STRUTTURE PROGETTO DI STRUTTURE 22 8, PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA 33 5, PROGETTO E RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE IN MURATURA PROGETTO E RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE IN MURATURA 2 10, PROGETTO, GESTIONE E PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI PROGETTO, GESTIONE E PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI 7 7, PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI E BASI DI DATI PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI 1 7, PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI E BASI DI DATI BASI DI DATI 2 8, PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 2 8, RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI 2 10, RECUPERO ENERGETICO DAI RIFIUTI RECUPERO ENERGETICO DAI RIFIUTI 15 8, RETI DI CALCOLATORI RETI DI CALCOLATORI 23 7, RETI DI TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 14 5, RETI E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI RETI E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 5 8, RETI LOGICHE RETI LOGICHE 3 7, RETI LOGICHE E CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI 35 7, RETI LOGICHE E CALCOLATORI ELETTRONICI RETI LOGICHE 24 7, RETI TELEMATICHE RETI TELEMATICHE 5 8, RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI 14 7, RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 49 5, ROBOTICA ROBOTICA 7 8, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 27 7, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A 52 8,52 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 5 di 7

17 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI B 58 8, SCIENZA DELLE COSTRUZIONI C SCIENZA DELLE COSTRUZIONI C 34 7, SICUREZZA LASER A SICUREZZA LASER A 14 7, SICUREZZA LASER B SICUREZZA LASER B 12 7, SICUREZZA NEI SISTEMI E NEI SERVIZI SICUREZZA NEI SISTEMI E NEI SERVIZI 18 8, SIMULAZIONE NUMERICA INTERAZIONE SUOLO STRUTTURA SIMULAZIONE NUMERICA INTERAZIONE SUOLO STRUTTURA 8 9, SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI 12 8, SISTEMI ANALOGICI INTEGRATI SISTEMI ANALOGICI INTEGRATI 5 6, SISTEMI DI TELERILEVAMENTO SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 8 10, SISTEMI DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE SISTEMI DI TELERILEVAMENTO AMBIENTALE 9 7, SISTEMI DI TELERILEVAMENTO RADAR SISTEMI DI TELERILEVAMENTO RADAR 7 7, SISTEMI E COMPONENTI PER L'AUTOMAZIONE SISTEMI E COMPONENTI PER L'AUTOMAZIONE 2 10, SISTEMI E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI SISTEMI E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI 12 8, SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI 9 7, SISTEMI LINUX REAL-TIME SISTEMI LINUX REAL-TIME 16 7, SISTEMI OPERATIVI SISTEMI OPERATIVI 21 8, SISTEMI WIRELESS SISTEMI WIRELESS 2 6, STORIA DELL'ARCHITETTURA STORIA DELL'ARCHITETTURA , STORIA DELL'ARCHITETTURA STORIA DELL'ARCHITETTURA , STRUCTURAL ENGINEERING STRUCTURAL ENGINEERING 39 6, STRUMENTAZIONE ELETTRONICA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA 1 10, STRUMENTAZIONE OPTOELETTRONICA E BIOFOTONICA STRUMENTAZIONE OPTOELETTRONICA E BIOFOTONICA 2 6, STRUTTURE IN C.A., FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO STRUTTURE IN C.A. 22 7, STRUTTURE IN C.A., FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO 19 8, STRUTTURE IN MURATURA E STRUTTURE ESISTENTI PROGETTO E RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE IN MURATURA 18 8, STRUTTURE IN MURATURA E STRUTTURE ESISTENTI VALUTAZIONE E RINFORZO DELLE STRUTTURE ESISTENTI 18 8, SVILUPPO STORICO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI SVILUPPO STORICO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI 20 9, TECNICA DELLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A 6 6, TECNICA DELLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI B 5 6, TECNICA DELLE COSTRUZIONI B TECNICA DELLE COSTRUZIONI B 7 8, TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTO DI STRUTTURE PROGETTO DI STRUTTURE 28 7, TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTO DI STRUTTURE TECNICA DELLE COSTRUZIONI A 25 7, TECNICA DELLE COSTRUZIONI E PROGETTO DI STRUTTURE TECNICA DELLE COSTRUZIONI B 29 7, TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI 42 8, TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA 43 5, TECNICHE COSTRUTTIVE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICHE COSTRUTTIVE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE 18 9, TECNICHE COSTRUTTIVE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICHE COSTRUTTIVE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE 1 10, TECNICHE DI GESTIONE PER IL LAVORO AUTONOMO TECNICHE DI GESTIONE PER IL LAVORO AUTONOMO 4 10, TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA 34 8, TELECOMUNICAZIONI TELECOMUNICAZIONI 2 6, TEORIA DEI SEGNALI E COMUNICAZIONI ELETTRICHE TEORIA DEI SEGNALI E COMUNICAZIONI ELETTRICHE 14 7, TEORIA DELLE STRUTTURE BIDIMENSIONALI TEORIA DELLE STRUTTURE BIDIMENSIONALI 27 9, TEORIA DELLE STRUTTURE BIDIMENSIONALI (ea) TEORIA DELLE STRUTTURE BIDIMENSIONALI (EA) 1 10, TEORIA E PRATICA DEL RILEVAMENTO GPS TEORIA E PRATICA DEL RILEVAMENTO GPS 15 8, TEORIA E PROGETTO DEI PONTI TEORIA E PROGETTO DEI PONTI 34 8, TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO 35 8, TEORIA E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA TEORIA E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 38 6, TERMOFISICA DELL'EDIFICIO TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 44 8, TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA 48 7, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA 15 7, TRASDUTTORI E ATTUATORI PER APPLICAZIONI BIOMEDICHE E INDUSTRIALI TRASDUTTORI E ATTUATORI PER APPLICAZIONI BIOMEDICHE E INDUSTRIALI 2 7, TRAZIONE ELETTRICA TRAZIONE ELETTRICA 9 9, VISIONE ARTIFICIALE VISIONE ARTIFICIALE 17 7,47 Utente: MSCNNA79M59C816Z Pagina 6 di 7

Indice di soddisfazione complessiva studenti frequentanti AA 2010/11

Indice di soddisfazione complessiva studenti frequentanti AA 2010/11 ECONOMIA ADVANCED ECONOMETRICS ADVANCED MACROECONOMICS ADVANCED MICROECONOMICS ANALISI DELLA CONGIUNTURA ANALISI DELLA TRASPARENZA DELL'INFORMATIVA ECONOMICA ANALISI DI BILANCIO ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77 1BUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA 0BFACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, Classe LM-77 PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 2 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA (CLASSE LM 77) PIANO DI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA (CLASSE LM 77) PIANO DI STUDI PER GLI ISCRITTI AL 2 ANNO- DM270-04 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL

212 XXII SCIENZE MATEMATICHE * * * * * * * * * * * * * * * * 170 XXII BIOLOGIA AVANZATA * * * * * * * * * * * * * * * * SCIENZE ED INGEGNERIA DEL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Cod D. Ciclo Dottorato di Ricerca in 1 S 1 N 2 S 2 N 3 S 3 N 4 S 4 N 3 6 S 6 N 7 S 7 N 8 S 8 N 9 S 9 N 10 S 10 N 11 S 11 N 25 13

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze dell economia ANNO ACCADEMICO 2008/09 PIANO DI STUDI da compilare on-line

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - 06409 Classe LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ordinamento 2012/2013 - Regolamento anno 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà (Facoltà di Economia e Scienze Politiche) INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Classe 64/S Scienze dell economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in FINANZA Classe 19/S Finanza ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI da compilare on-line entro il 31

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Elenco insegnamenti per cui si richiede l' attribuzione dell' incarico di Coadiutore didattico per l' A.A. 2006/2007 Sede di Ancona 1 SSD ICAR/02 L Acquedotti e Fognature

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli

SSD Materia Corsi di Laurea N

SSD Materia Corsi di Laurea N Scuola Politecnica MAT/05 ICAR/08 ICAR/7 ICAR/22 ICAR/04 MATEMATICA STATICA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DI STRUTTURE PROGETTO DI STRUTTURE E STRUTTURE IN ACCIAIO DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA CHE, SE NECESSARIO, VIENE AGGIORNATA. ANCHE PER I CORSI PRESENTI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA, FINANZA E INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (CLASSE LM 56) PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM270-04 REG 2011 ANNO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI da compilare on-line entro il 31 ottobre 2008 ad iscrizione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013)

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 2012/2013 (Ordinamenti 2011/2012 e 2012/2013) FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto nell AA 20/201 (Ordinamenti 2011/20 e 20/201) Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing.

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2017/2018 Cod. Insegnamento CFU NOTE

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2017/2018 Cod. Insegnamento CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE 12 005EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO I 53EC STORIA ECONOMICA

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA ELETTRICA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA ELETTRICA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA ELETTRICA - 06410 Classe LM-28 Ingegneria elettrica Ordinamento 2011/2012 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015

Dettagli

A B C D E F G H FACOLTA' DI ECONOMIA CALENDARIO ESAMI " Nuovo Ordinamento" 2006/2007. Pagina 1 di 8

A B C D E F G H FACOLTA' DI ECONOMIA CALENDARIO ESAMI  Nuovo Ordinamento 2006/2007. Pagina 1 di 8 CALENDARIO ESAMI " Nuovo Ordinamento" 00/007 Nelle -8 ore precedenti il suo inizio, è necessario controllare sul sito del docente (o nella bacheca del dipartimento in cui l'insegnamento è incardinato)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8,8 16 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE 8,7 16 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 8,3 8 ECONOMIA

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA - 06400 Classe LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale) Ordinamento 2009/2010 - Regolamento anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - 06409 Classe LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ordinamento 2015/2016 - Regolamento anno 2018/2019

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Interfacoltà VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2010/11 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) CHIMICA 8,5 13 APPROVVIGIONAMENTO E QUALITÀ DEI PRODOTTI

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2018/2019

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2018/2019 Cod. Insegnamento RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2018/2019 CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE

Dettagli

DEPARTMENT OF LAW, ECONOMICS, POLITICS, MODERN LANGUAGES SUBJECTS TAUGHT IN ITALIAN A.Y. 2019/2020

DEPARTMENT OF LAW, ECONOMICS, POLITICS, MODERN LANGUAGES SUBJECTS TAUGHT IN ITALIAN A.Y. 2019/2020 DEPARTMENT OF LAW, ECONOMICS, POLITICS, MODERN LANGUAGES COURSES SUBJECTS TAUGHT IN ITALIAN A.Y. 2019/2020 N.B.: THE ACADEMIC OFFER CAN BE SUBJECTED TO CHANGES ECTS CREDITS LANGUAGE OF TEACHING SEMESTRAL/

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2019/2020

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2019/2020 Cod. Insegnamento CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE 12 007EC IDONEITA' LINGUA INGLESE (A-L

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Interfacoltà

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Interfacoltà BIOTECNOLOGIE (Classe L2) BIOLOG GEN CON ELEM DI CITOLOGIA ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 8,4 66 PRINCIPI DI GENETICA 7,3 43 CHIMICA ORGANICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7,0 48 FISICA 6,8 54 CHIMICA GENERALE E

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - 06409 Classe LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ordinamento 2015/2016 - Regolamento anno 2019/2020

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 29 aprile 2008, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Corsi Interfacoltà ECONOMIA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE (Classe L-26) SCIENZE DELLA NUTRIZIONE 8,8 10 BIOTECNOLOGIE GENETICHE E ALIMENTAZIONE 8,6 11 STORIA DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE 8,5 13 MARKETING AGROALIMENTARE

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Fisica ed esercitazioni B-49 S 9 3 34 3,4 66 8 7 4, 66 6 39 5, Biochimica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura CORSI DI LAUREA Bioingegneria Ingegneria civile e ambientale Ingegneria elettronica e informatica Ingegneria industriale

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Ingegneria A B C MATERIE Adesivi Agricoltura e tecnologie connesse Algebra e teoria dei numeri Altri rami dell ingegneria Analisi e progettazione strutturale Analisi funzionale Analisi matematica Analisi numerica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Area 01 - Scienze matematiche e informatiche MAT/01 LOGICA MATEMATICA MAT/02 ALGEBRA MAT/03 GEOMETRIA MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI MAT/05 ANALISI MATEMATICA

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 24 maggio 2007, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A. 2012-13 * ultimo aggiornamento 22 aprile 2013 DENOMINAZIONE CORSO COD COR1 27mar-16apr2013 Test InterMarz-apr 2013 31mag-4luglio 5-19lugl2013 27ago-11sett2013

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,12 B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 2 27,99 B060 ARCHEOLOGIA 1 29,23 B060 ARCHEOLOGIA 2 28,80 B117 ARCHITETTURA 1 27,19 B076 ARCHITETTURA

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA IL SOTTOSCRITTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA BOZZA PIANO DI STUDI 2 ANNO da presentare on-line entro il xxxx ad iscrizione effettuata

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - 06401 Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale Ordinamento 2012/13 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE coorte 2015/1 Diritto pubblico IUS/0 base ( cfu) ( cfu) Economia aziendale base 12 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 caratterizzante Informatica (idoneità)

Dettagli

(Tabelle Tabella A/1 )

(Tabelle Tabella A/1 ) (Tabelle Tabella A/1 ) TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA

Dettagli

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate

A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate A causa dei lavori presso le aule informatiche, i seguenti corsi, fino al completamento dei lavori, subiranno le modifiche di orario e/o aula indicate Materia 5G Systems 9-11 (A02) Nuovo orario lezioni

Dettagli

Storia dell'arte medioevale

Storia dell'arte medioevale TABELLA A/1 OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA "A" NELLA COLONNA

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020 Contabilità e bilancio (ex Istituzioni di ragioneria generale) 5/11 9:00 13/12 9:00 Matematica generale 7/11 10.00 6/12 10.00 Storia economica 6/11 9:00 9/12 15:00 Storia del pensiero economico 6/11 9:00

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti *

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. 008 - SCIENZE NATURALI - CLASSE 27 CHIMICA ORGANICA 51 ECOLOGIA 50 BIOCHIMICA 49 CONSERV.NATURA

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018

Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018 Tavola dei legami tra i Dipartimenti, i CdS e le Scuole dell'offerta A.A. 2018/19 Aggiornamento al 10 settembre 2018 è di Riferimento o il è referente di SSD L-17 Scienze dell'architettura L-7 civile,

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze e Metodi dell'ingegneria L INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.70/04) Fisica I IG-005 S 99 59 60 5,5 8 8 64 5,3 39 5 37 5,9 Chimica

Dettagli

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA

Decreto n (1269) Anno 2014 IL RETTORE DECRETA Decreto n. 96096 (1269) Anno 2014 RETTIFICA al Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor per la realizzazione di attività di tutorato nei corsi di laurea triennali

Dettagli

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE.

ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE. ALL.1 TABELLA AREE DI INTERESSE PER DISTACCHI END PRESSO L UE. Aereo e controllo del traffico Affari Interni Affari Marittimi, Pesca e Agricoltura Agricoltura - Agronomia Agricoltura: programmazione e

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - 06401 Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale Ordinamento 2012/13 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Albert Einstein Vimercate (MB) QUADRI ORARIO SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica MATERIA Classe 1 a Classe 2 a Classe 3 a Classe 4

Dettagli

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia GEOGRAFIA ECONOMICA 7,9 7 ECONOMIA INDUSTRIALE 7,9 27 DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Scienze ambientali marine

Scienze ambientali marine Scienze ambientali marine Classe 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 27/01/2003 Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea 35/S: Ingegneria Informatica Anno Accademico 2010/2011

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CALENDARIO DEGLI ESAMI A.A STUDENTI IN CORSO, FUORI CORSO E RIPETENTI Anno INSEGNAMENTI GENNAIO FEBBRAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANATOMIA UMANA (A-E) 6 2 9 25 6 0 8 6 7 ANATOMIA UMANA (F-N) 6 2 9 25 6 0 8 6 7 ANATOMIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PIANO DI STUDI Anno I Di base IUS/01 Istituzioni di diritto privato 15 Di base IUS/08 Diritto costituzionale I 12 Di base IUS/18 Diritto romano I 9 Storia del

Dettagli