PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica"

Transcript

1 PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2013

2 G. La solennità di Pentecoste ha al suo centro il dono dello Spirito di Dio, donato da Gesù, che continua ad animare e guidare la vita dei credenti e della Chiesa intera. Attraverso lo Spirito la Chiesa stessa vive nelle persone e nelle istituzioni cristiane, e può orientare a Cristo tutta la storia. Lo Spirito ci rende partecipi della risurrezione di Gesù. Perciò da una parte lo Spirito, in quanto amore, ci apre le porte della misericordia divina, dall altra, in quanto energia divina, spinge singoli credenti e Chiesa nella sua totalità a uscire dalla paura, per affrontare la missione di annunciare al mondo gioia e pace, e costruire nel mondo relazioni riconciliate e di accoglienza. Per questo Dio elargisce ai singoli e alla Chiesa una diversità di doni. Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 14, ) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre. Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». G. La Pentecoste, non è finita; essa continua nelle situazioni in cui vive la Chiesa; tutta la vita dei cristiani si svolge sotto il segno dello Spirito. Ciascuno infatti «vive sotto l influsso dello Spirito del suo Battesimo e della sua Confermazione; è sempre lo Spirito che conferma la nostra fede e la nostra unità ogni volta che noi partecipiamo all Eucaristia, e l epiclesi, nelle preghiere eucaristiche, ci ricorda l intervento dello Spirito non soltanto nella trasformazione del pane e del vino, ma anche per la solidità della nostra fede e la nostra unità nella Chiesa. Non vi è una riunione di preghiera, una liturgia della Parola in cui lo Spirito non agisca per permettere di pregare e di dialogare col Signore reso presente in mezzo a noi mediante la forza dello Spirito che dà vita alla parola proclamata» (A. Nocent). TUTTI Dal Salmo 103: Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Benedici il Signore, anima mia! Sei tanto grande, Signore, mio Dio! Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; la terra è piena delle tue creature. Togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. 2

3 3 Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra. Sia per sempre la gloria del Signore; gioisca il Signore delle sue opere. A lui sia gradito il mio canto, io gioirò nel Signore. 1L. Negli Atti degli Apostoli l'evento della Pentecoste viene raccontato con dettagli straordinari. 2L. Lo Spirito si manifesta, scende sugli apostoli, che sono radunati assieme a Maria. Essi si mettono a parlare in altre lingue. La gente rimane stupita: ciascuno li sente parlare nella propria lingua. 1L. Questa è una manifestazione veramente eccezionale dell'azione dello Spirito. Lo Spirito si manifesta con diversi simboli, tutti significativi. 2L. Il primo è il vento: 1L. Come il vento soffia, così anche lo Spirito. 2L. Questo vuol dire che lo Spirito è una forza, una potenza. 1L. Il suo dinamismo è straordinario e, se nella nostra vita saremo docili a lui, potremo anche noi avere un dinamismo inesauribile. 2L. Il secondo simbolo è quello del fuoco. 1L. Lo Spirito non soltanto mette in moto esteriormente, ma comunica anche un ardore interiore. Così il suo dinamismo si rivela interiore, profondo. 2L. Si tratta dell'ardore dell'amore, che spinge a opere di servizio e di dedizione straordinarie. 1L. Il terzo simbolo è quello delle lingue. 2L. Riferisce l'autore degli Atti degli Apostoli: 1L. «Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro». 2L. Lo Spirito fa parlare. Era già presente nell'antico Testamento, quando ispirava gli uomini di Dio, e noi nel Credo diciamo: «Ha parlato per mezzo dei profeti». 1L. Lo Spirito dà un'ispirazione soprannaturale. 2L. Noi parliamo di «ispirazione poetica», quando in certi momenti i poeti si trovano sotto l'influsso di una specie di forza interiore che li guida nella composizione dei loro poemi. 1L. Lo Spirito Santo dà un'ispirazione non di ordine poetico, ma di ordine soprannaturale, un'ispirazione che spinge a parlare.

4 2L. Questa ispirazione spinge innanzitutto a lodare Dio, e poi a comunicare il messaggio divino. La folla rimane turbata e dice: 1L. «Perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua». 2L. Gli apostoli, pieni di Spirito Santo, lodano Dio per le sue grandi opere. 1L. Lo Spirito rompe le barriere e stabilisce una comunicazione tra gli uomini. 2L. Di per sé il linguaggio è già strumento di comunicazione e, d'altra parte, il vento mette in comunicazione tutte le parti dell'atmosfera. 1L. Lo Spirito Santo crea non soltanto la comunicazione, ma anche la comunione, con Dio e con i fratelli. 2L. La descrizione della Pentecoste fatta da Luca è piena d'insegnamenti. È molto bella e interessante nel suo contenuto; mette in noi il desiderio di essere guidati e spinti dallo Spirito Santo, per poter lodare Dio e fare l'opera di Dio, che è un'opera di comunione tra le persone. TUTTI Oh, se si ripetesse nella famiglia cristiana di questi giorni quello che sappiamo essere avvenuto a Gerusalemme tra gli Apostoli, dopo l ascensione di Cristo al cielo, quando tutta la Chiesa, nata da poco, in assoluta concordia di animi si unì a Pietro, Pastore degli agnelli e delle pecore, e pregò con lui e per lui! E si degni l adorabile Spirito di Dio, accondiscendendo alle aspettative di tutti, di accogliere questa supplica, che ogni giorno gli viene rivolta da ogni parte della terra: "Rinnova in questa nostra epoca i tuoi prodigi, quasi come con una nuova Pentecoste, e concedi alla Santa Chiesa che, perseverando concordemente e assiduamente con Maria, la Madre di Gesù, e guidata da San Pietro, estenda il regno del divin Salvatore, regno di verità e di giustizia, regno di amore e di pace. Amen. (Humanae Salutis, 23) 3L. Il Vangelo esprime aspetti più interiori della venuta dello Spirito Santo. 4L. Nel discorso dell'ultima Cena, Gesù annuncia più volte questa venuta, definendo lo Spirito un «altro Consolatore», un altro difensore. Gesù stesso è stato il Consolatore, il difensore degli apostoli. 4

5 3L. Ora però deve partire, deve percorrere la via della passione, per salvare tutti gli uomini; perciò annuncia: «Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre». 4L. Lo Spirito Santo non si è incarnato come Gesù: rimane sempre Spirito. 3L. Per questo la sua vita non è una vita terrena limitata, come quella di Gesù. Egli può rimanere sempre con noi. La è una presenza interiore, invisibile, ma permanente. Gesù dice: «Il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». 4L. Lo Spirito interiorizza l'insegnamento di Gesù. 3L. Fino alla passione, gli apostoli avevano sentito l'insegnamento del Maestro, ma spesso non erano riusciti a capirlo. 4L. In effetti, per capirlo pienamente, occorre un insegnamento interiore: quello che viene dato appunto dallo Spirito Santo. 3L. Lo Spirito fa gustare le cose che Gesù ha detto, le fa capire in profondità, nel loro senso spirituale, e dà la gioia dell'intelligenza spirituale. «Lui vi insegnerà ogni cosa», dice Gesù. 4L. Lo Spirito ci guida alla verità intera, ricordandoci tutto quello che Gesù ha detto. 3L. Nella seconda lettura Paolo ci offre altre prospettive sullo Spirito Santo. 4L. Lo Spirito Santo ci mette in una relazione filiale con Dio, ci fa dire il Padre nostro con un sentimento filiale profondo. Ci aiuta a pregare come pregava Gesù, il quale diceva: «Abbà, Padre!», con una straordinaria intensità di amore filiale. 3L. «Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio». 4L. È una cosa meravigliosa sentirsi figli di Dio, in unione con Gesù, grazie all'azione interiore dello Spirito Santo. 3L. Tutto questo ci conferisce anche una libertà straordinaria. È lo Spirito Santo che ci dà la vera libertà interiore, come afferma Paolo in un'altra lettera: 4L. «Dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà». 3L. Tutti siamo schiavi delle nostre tendenze cattive, ma lo Spirito ci libera da esse e ci fa praticare il bene con uno slancio interiore. Così diventiamo veramente liberi. 4L. È una cosa splendida essere liberi grazie a questo slancio interiore dello Spirito, che ci fa superare il livello terreno, in cui ci sono tanti ostacoli, e ci colloca su un livello spirituale. 3L. Ma Paolo esprime anche le esigenze della vita secondo lo Spirito: è necessario assecondare l'azione dello Spirito contro le tendenze cattive che sono nella nostra persona e che dall'apostolo vengono chiamate «carne». Perciò egli dice: «Noi siamo debitori non verso la carne, per vivere secondo i desideri carnali, perché, se vivete 5

6 secondo la carne, morirete. Se, invece, mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete». 4L. Con l'aiuto dello Spirito, dobbiamo far morire le opere della carne, le opere egoistiche. 3L. Essendo guidati dallo Spirito, siamo figli di Dio, liberi, coraggiosi. Nel nostro cammino spirituale non ci lasciamo fermare da nessun ostacolo; andiamo sempre avanti, con un progresso continuo di fede, speranza e carità. 4L. Tutto questo viene concesso a ogni cristiano. Ma occorre essere docili allo Spirito, occorre meditare, con il suo aiuto, la parola di Dio, e occorre essere docili allo Spirito anche nella vita concreta, nella vita di servizio e di dedizione a Dio e ai fratelli. TUTTI È dalla tua Pasqua, Signore, che è sgorgato in me, per mezzo del Battesimo e della Confermazione, il tuo Santo Spirito. Per questo ineffabile dono sono chiamato e aiutato a superare le contraddizioni della mia carne e a vivere un rapporto sponsale con il Padre, che ora mi porta nel cuore come figlio, amato, accarezzato e protetto. È il tuo Santo Spirito che prega e adora in me e per questo sento di essergli debitore per ogni passo che compio sulla strada della santità. Aiutami, Signore Gesù, perché mi lasci sempre più abitare dal tuo Santo Spirito, così che possa davvero essere, insieme con te, erede di Dio e, come tale, testimoniare il suo amore spargendo in mezzo alla gente la fragranza del tuo profumo. 6 PREGHIERE SPONTANEE PADRE NOSTRO G. Tu hai mantenuto quella promessa formulata nel Cenacolo, prima di scendere all orto degli Ulivi dove sarebbe cominciata la tua passione. In quel momento drammatico tu hai annunciato che il Padre avrebbe mandato un altro Consolatore. I tuoi discepoli non sarebbero rimasti soli, ma su di loro sarebbe discesa una forza dall alto: una forza per cogliere il senso degli eventi della storia, una forza per intendere e comprendere la Parola, una forza per lasciarsi guidare dal Vangelo, una forza per prendere le decisioni migliori, secondo il cuore di Dio, e per realizzarle, senza desistere. È questa forza che ancor oggi spinge a darti testimonianza anche nell ora terribile della prova, dona il gusto di una nuova saggezza che ci sottrae alle seduzioni del mondo e ci permette di vivere l esistenza buona e bella del cristiano. È questa forza che fa cadere i muri

7 che ci separano e rende possibile una nuova fraternità e ci consente di costruire una terra più solidale e generosa, secondo il piano del Padre. TUTTI Preghiera per le vocazioni sacerdotali Obbedienti alla tua Parola, ti chiediamo, Signore: manda operai nella messe. Nella nostra preghiera, però, riconosci pure l espressione di un grande bisogno: mentre diminuiscono i ministri del Vangelo, aumentano gli spazi dov è urgente il loro lavoro. Dona, perciò, ai nostri giovani, Signore, un animo docile e coraggioso perché accolgano i tuoi inviti. Parla col Tuo al loro cuore e chiamali per nome. Siano, per tua grazia, sereni, liberi e forti; soltanto legati a un amore unico, casto e fedele. Siano apostoli appassionati del tuo Regno, ribelli alla mediocrità, umili eroi dello Spirito. Un altra cosa chiediamo, Signore: assieme ai chiamati non ci manchino i chiamanti ; coloro, cioè, che, in tuo nome, invitano, consigliano, accompagnano e guidano. Siano le nostre parrocchie segni accoglienti della vocazionalità della vita e spazi pedagogici della fede. Per i nostri seminaristi chiediamo perseveranza nella scelta: crescano di giorno in giorno in santità e sapienza. Quelli, poi, che già vivono la tua chiamata il nostro Vescovo e i nostri Sacerdoti, confortali nel lavoro apostolico, proteggili nelle ansie, custodiscili nelle solitudini, confermali nella fedeltà. All intercessione della tua Santa Madre, affidiamo, o Gesù, la nostra preghiera. Nascano, Signore, dalle nostre invocazioni le vocazioni di cui abbiamo tanto bisogno. Amen. (+ Marcello Semeraro Vescovo di Albano) 7 : TANTUM ERGO Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui Et antiquum documentum Novo cedat ritui Praestet fides supplementum Sensuum defectui. Genitori Genitoque Laus et jubilatio Salus, honor, virtus quoque Sit et benedictio. Procedendi ab utroque Compar sit laudatio. Amen.

8 8 Sac.: Hai dato loro il pane disceso dal cielo. Tutti: Che porta con sé ogni dolcezza. Sac.: Preghiamo. Guarda, o Padre, al tuo popolo, che professa la sua fede in Gesù Cristo, nato da Maria Vergine, crocifisso e risorto, presente in questo santo sacramento e fa' che attinga da questa sorgente di ogni grazia frutti di salvezza eterna. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen. ELEVAZIONE DEL SANTISSIMO SACRAMENTO E BENEDIZIONE EUCARISTICA Acclamazioni: Dio sia benedetto Benedetto il Suo Santo Nome. Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo. Benedetto il Nome di Gesù. Benedetto il suo Sacratissimo Cuore. Benedetto il suo Preziosissimo Sangue. Benedetto Gesù nel santissimo sacramento dell'altare. Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima. Benedetta la sua Santa e Immacolata Concezione. Benedetta la sua gloriosa Assunzione. Benedetto il nome di Maria, Vergine e Madre. Benedetto San Giuseppe suo castissimo sposo. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi. FINALE

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2012 CANTO G. Chi prende l'iniziativa di chiamare gli uomini a far parte del popolo dei battezzati è sempre Dio; la sua iniziativa

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica \ GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2013 CANTO G. Con la festa dell Ascensione il ciclo liturgico pasquale arriva al culmine. Ci troviamo di fronte al destino finale

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 12 APRILE 2012 CANTO G. Il vangelo di Giovanni racconta due apparizioni del Signore risorto: una la sera stessa del giorno di Pasqua, «il

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,1-11) Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. 1 / 5 Dagli Atti degli Apostoli Mentre

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2013 G. Che cosa sarà l uomo dopo la morte? E il problema fondamentale dell esistenza. Il futuro può ricuperare l apparente fallimento

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Giugno 2019/10 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2012 G. Nell esperienza umana del tempo si sovrappongono due aspetti: quello regolato dai cicli della natura (tempo cosmico) e

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2013 CANTO G. Il Tempo ordinario o per annum ha come caratteristica la celebrazione globale della creazione e della redenzione,

Dettagli

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Pentecoste C Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia. Colletta O Padre, che nel mistero della Pentecoste santifichi la

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 4 APRILE 2013 CANTO G. Nella storia della Chiesa, la Seconda Domenica di Pasqua è stata chiamata per lungo tempo «in albis depositis» o semplicemente

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 G. Continuate a pregare per me. Ho sentito quasi fisicamente in questi giorni per me non facili, la forza della vostra preghiera.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013 CANTO G. In molti c è la convinzione che l uomo possa salvarsi come uomo facendo appello unicamente alle sue risorse. L uomo

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO C)

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO C) ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE ====================================================== DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

18/01/2014. IFTA Biccari

18/01/2014. IFTA Biccari La rivelazione dello Spirito Santo e della sua opera ha il suo vertice proprio nel Vangelo di Giovanni. Nel Vangelo di Giovanni Gesù e lo Spirito Santo sono rivelati in modo inscindibile. Il rapporto tra

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. Dagli Atti degli Apostoli 2, 1-11 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste,

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2014 CANTO G. Gesù ha promesso alla Chiesa il dono dello Spirito come presenza attualizzante della propria opera ormai compiuta.

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua 54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI Alzati, va e non temere DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua Sussidio per la Celebrazione Eucaristica RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Gesù il pastore

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Prima Lettura È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie. Dagli Atti degli Apostoli (At 15,1-2.22-29) In quei giorni, alcuni, venuti dalla

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim ROBERTO AMADEI NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo 2011, Marcianum Press, Venezia Redazione dei testi: Gianluca Faso

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014

PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014 PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014 Fidelis Schabet, Miracolo di Pentecoste, 1867, Chiesa St. Gordian und Epimachus, Merazhofen. Festa solennissima e degna di nota quella che la Chiesa oggi ci invita a celebrare.

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO. Adorazione Eucaristica PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO Adorazione Eucaristica GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE 2012 CANTO G. Comincia un nuovo Anno Liturgico, comincia un nuovo tempo di Avvento, lasciamo il Vangelo di Marco che ci ha accompagnato

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23)

Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23) Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23) In questa Domenica è il brano degli Atti degli Apostoli che si impone (prima lettura). Luca descrive anche i particolari di quell evento speciale: «venne all

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,

Dettagli

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo Opera Familia Christi Novena di Pentecoste Devozione allo Preghiera iniziale: O, Padre dei poveri e Consolatore degli afflitti, vieni e scendi sopra di noi. Rischiaraci con la tua luce; governaci con

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui VI Pasqua C Gv 14, 23-29 verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui Gv 14, 23-29 23 Gli rispose Gesù: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo

Dettagli

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace Festa del Corpus Domini (Medjugorje 26 giugno 2011, 30 anniversario del primo messaggio dato dalla Madonna). Cari Apostoli della Divina Misericordia, il Pane spirituale, che è Gesù (Gv 15,1), nutre in

Dettagli

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894) LA GIUSTIZIA E LA MISERICORDIA SONO L'AMORE La comunione di vita nella Trinità, che Maria della Passione sente così fortemente dentro di sé, la rende Spesso l umanità inverte l ordine giusto delle cose,

Dettagli

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A i n C O NTEMPORANEA MONDIALE 2 G I U G N O 2 0 1 3 ore 17 1 ESPOSIZIONE DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA E ADORAZIONE Il Diacono espone il Santissimo

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Adorazione Eucaristica Tutti i Santi e Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti Cel. Dio onnipotente ed eterno, che doni alla

Dettagli