Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2"

Transcript

1 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno ) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbali sedute precedenti; 2) Comunicazioni; 3) Offerta formativa coorte (cambio di semestre); 4) Programmazione didattica per l'a.a ; 4 a) Assegnazione dei compiti didattici obbligatori ai ricercatori; 5) Conferma in ruolo di ricercatore: valutazione attività didattica (ratifica); 6) Pratiche docenti e studenti. Il Consiglio si tiene in seduta congiunta con i Consigli di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, di Ingegneria Meccanica e Meccatronica e di Innovazione del Prodotto. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. M. Zigliotto e Segretario è il prof. S. Buso. Il Presidente riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare come da avviso di convocazione l'ordine del giorno sopra indicato. Le deliberazioni prese in questa seduta sono state redatte, lette e approvate seduta stante. Il Presidente comunica che non è pervenuto alcun commento al verbale della riunione del CCL del 10 febbraio Il verbale viene dunque approvato all unanimità. Firma del Presidente Firma del Segretario

2 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 3 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno ) Comunicazioni 1 Il Presidente informa che l 1/03/2011 la Facoltà ha chiesto di individuare un responsabile per la mobilità studentesca nell'ambito del progetto ERASMUS, per gestire in modo più ordinato i rapporti tra CCS e responsabili di flusso. Il Presidente, sentito l interessato, ha indicato il prof. Roberto OBOE, al quale invita a rivolgersi per ogni esigenza, collegata ad ERASMUS, che non rientri nella procedura standard approvata nel CCS del 17/11/ Il Presidente informa che il 10/05/2011 la Facoltà ha chiesto di indicare i membri della Commissione Orario per l A.A ll Presidente, sentito l interessato, ha indicato il dott. Alessandro SONA, che affiancherà il prof. Alarico MACOR e il dott. Paolo FERRO nella predisposizione degli orari per la Sede di Vicenza. 4 Il Presidente informa che, in seguito ai contatti e agli accordi intrapresi con la dott.ssa Marisa PENGO, del Servizio Carriere dell Ateneo, si conferma la possibilità per il laureati in Ingegneria Meccatronica di accedere alle prove per gli Esami di Stato di abilitazione alla professione (DPR 5 giugno 2001, n. 328) e ai relativi titoli in entrambi i settori di competenza (Industriale e dell Informazione). A riguardo, il Presidente informa che il 20/05/2011 l Ateneo ha chiesto di indicare un nominativo per la funzione di membro aggregato per l A.A Il Presidente, sentito l interessato, ha indicato il dott. Dario RICHIEDEI. 5 Il Presidente aggiorna il Consiglio sulla situazione riguardante l abilitazione dei neolaureati all insegnamento alle scuole superiori, di cui si è interessato in seguito alla segnalazione di uno studente, che lamentava il fatto che il Provveditorato agli Studi non riteneva che la classe delle lauree magistrali LM 25 permettesse l accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado. Sentito sia il Provveditorato, sia il prof. Carmelo MAJORANA, Direttore della Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) del Veneto, il Presidente chiarisce che il problema non è legato alla specifica laurea magistrale, ricordando che il DM 249 del 20/009/2010 ha di fatto chiuso le SSIS e trasferito all'università il compito di istituire nuovi percorsi magistrali che offrano alle persone interessate una nuova laurea ad hoc per l'abilitazione all'insegnamento alle superiori. In futuro, chiunque desideri tale abilitazione dovrà dunque farne richiesta all'università, che attraverso gli organi collegiali relativi a questi specifici percorsi magistrali predisporrà un piano di studi "personalizzato", in base alla classe di abilitazione richiesta e agli esami che ha già sostenuto nel suo percorso scolastico. Il Presidente sottolinea però che la procedura è legata all'attuazione della nuova legge, che ha di fatto "congelato" lo status quo, perché ha abolito il vecchio sistema, ma presenta complessità e tempi non brevi di attuazione del nuovo. Il Consiglio prende atto. Firma del Presidente Firma del Segretario

3 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 4 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno ) Offerta formativa coorte (cambio di semestre) Il Presidente comunica che nell Offerta Formativa per la coorte (Allegato 2 al verbale della riunione del CCL del 10 febbraio 2011) il corso di Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica, ING INF/07, è stato indicato al 2 semestre, mentre la sua collocazione corretta, in base anche alle attuali opportunità di copertura, è al 1 semestre. Il Presidente pone dunque in approvazione il cambio di semestre. Il Consiglio approva unanime. Firma del Presidente Firma del Segretario

4 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 5 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno ) Programmazione didattica per l'a.a Il Presidente ricorda che nelle sedute del 22/03/2010 e del 10/02/2011 il CCS ha approvato le offerte formative relative alle coorti A.A. 2009/10 e A.A. 2010/11. L insieme delle due delibere configura il Manifesto degli Studi per l A.A in esame, con leggere modifiche, concordate con gli uffici di Presidenza, al fine di ottimizzare le risorse di copertura presumibilmente disponibili per il prossimo anno, anche alla luce delle recenti delibere del Senato Accademico sull impegno didattico del personale docente (ex D.L. 240/2010). Il Presidente illustra quindi nel dettaglio la proposta di Manifesto degli Studi e le relative coperture, già discussa ed approvata all unanimità dalla Commissione Didattica. Il Presidente sottolinea che esso contribuisce a garantire la sostenibilità dell offerta formativa dell Area didattica di Vicenza, come richiesto dal D.M. 17/2010, in modo coordinato con gli altri CCS di Vicenza, soddisfacendo i numerosi e complessi vincoli imposti dalla normativa. Il Presidente ricorda che, per i corsi affidati per aggregazione, il Senato Accademico ha stabilito che "Ai ricercatori possono essere affidati, con il loro consenso scritto, insegnamenti, parti di insegnamenti o moduli di corsi integrati, nei corsi di laurea e di laurea magistrale/specialistica. A seguito dell affidamento, il ricercatore consegue il titolo di professore aggregato, a norma dell art. 6 comma 4 della legge n. 240 del 30 dicembre Il Presidente precisa che, nella proposta in esame, per tutte le coperture previste per aggregazione ha ricevuto il consenso scritto dei ricercatori interessati [Allegati 1/1 1/5]. Il Presidente ricorda infine che il tirocinio, previsto nel manifesto, è da intendersi attività completamente separata dal lavoro di tesi. Esso deve avere carattere formativo e seguire la procedura già individuata per il tirocinio della laurea triennale. Il tirocinio si conclude necessariamente con una relazione, di pagine, che deve evidenziare il contributo dello studente, e non deve essere inserita nell elaborato di tesi. Il Presidente pone quindi in votazione la proposta di Manifesto degli Studi e relative coperture per l A.A , riportata nell Allegato 2 al presente verbale. Il Consiglio approva unanime. Firma del Presidente Firma del Segretario

5 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 6 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno a) Assegnazione dei compiti didattici obbligatori ai ricercatori Il Presidente ricorda che, in una recente delibera, il Senato Accademico ha stabilito che "Le strutture di riferimento e i consigli dei corsi di studio individuano e assegnano i compiti didattici obbligatori che i ricercatori a tempo indeterminato devono svolgere, sentiti gli interessati." In dettaglio, secondo la delibera del Senato, i compiti didattici obbligatori devono coprire almeno 60 ore, e comprendono le seguenti attività: "Esercitazioni, collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti alle tesi di laurea, partecipazione alla sperimentazione di nuove modalità di insegnamento ed alle connesse attività tutoriali (dal DPR 382), compiti di didattica di supporto e di servizio agli studenti, inclusi l orientamento e il tutorato, nonché attività di verifica dell apprendimento (dalla legge 240), ovvero, esemplificando con casi più specifici, attività aventi lo scopo di: illustrare, con interventi di tipo seminariale, alcuni aspetti dell insegnamento, incrementare la parte di esempi pratici ed esercitazioni, preparare gli studenti su specifici argomenti prima dell inizio delle lezioni (precorsi), fornire assistenza a visite tecniche, affiancare il docente nell assistenza a esercitazioni, in particolare di laboratorio, ad esempio nel caso in cui queste debbano essere replicate a causa dell elevato numero di studenti (il docente coordina il lavoro di chi lo affianca e ne è responsabile), partecipare alle commissioni d esame di insegnamenti di cui non si ha la responsabilità; inoltre essere relatori o controrelatori di tesi di laurea magistrale, essere referenti del lavoro svolto per la prova finale delle lauree triennali, partecipare alle relative commissioni giudicatrici; fare parte di commissioni di struttura e di commissioni di Ateneo in rappresentanza di una struttura. Possono anche essere considerate in questo ambito attività didattiche svolte nei corsi di dottorato, nelle scuole di specializzazione, nei corsi di perfezionamento. Il Presidente, sentiti gli interessati [Allegati 3/1 3/5], propone che vengano assegnati i seguenti compiti didattici obbligatori: Dott. Giovanni BOSCHETTI: n. 40 ore nell'accertamento dell'apprendimento per i seguenti insegnamenti (dei quali non gli è attribuita la responsabilità didattica): Meccanica Applicata (IAS), Meccanica Applicata alle Macchine (IE), Meccanica per Bioingegneria (mbio), Robotica (IM, IAM), Fondamenti di Meccanica (IMM VI), Meccatronica e Automazione (mig VI), per i rispettivi corsi di laurea triennale/magistrale; n. 60 ore per attività di tutorato nell'ambito delle tesi sperimentali svolte nei laboratori di Meccatronica e di Robotica. Dott. Angelo CENEDESE n. 10 ore per partecipazione a commissioni di laurea; n. 10 ore per partecipazione a commissioni d'esame per gli insegnamenti del proprio SSD (e dei quali non gli è attribuita la responsabilità didattica); n. 10 ore come referente del lavoro svolto per la prova finale delle lauree triennali (circa 3/anno); n. 20 ore come relatore di tesi di laurea magistrale (circa 3/anno); n. 30 ore per tutoraggio di studenti di dottorato (circa 1/anno). Firma del Presidente Firma del Segretario

6 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 7 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno a) Assegnazione dei compiti didattici obbligatori ai ricercatori continua. Dott. Alessandro SONA n. 20 ore per la partecipazione a commissioni di laurea triennale e magistrale; n. 10 ore come referente del lavoro svolto per la prova finale delle lauree triennali (circa 10/anno); n. 20 ore come relatore di tesi di laurea magistrale e per la collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti alle tesi di laurea (circa 3/anno); n. 20 ore per la partecipazione alla sperimentazione di nuove modalità di insegnamento e alle connesse attività tutoriali per gli insegnamenti di Misure elettroniche, Misure per l'automazione e compatibilità elettromagnetica; n. 12 ore di didattica nella Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e Innovazione del Prodotto. Dott.ssa Monica REGGIANI n. 10 ore per partecipazione a commissioni di laurea; n. 10 ore come referente per lavoro svolto per la prova finale delle lauree triennali (circa 5/anno); n. 40 ore come relatrice di tesi di laurea magistrale (circa 5/anno); n. 50 ore come attività di tutoraggio e orientamento degli studenti degli insegnamenti di Fondamenti di Informatica e Programmazione di Sistemi Embedded. Dott. Dario RICHIEDEI n. 10 ore nell ambito della Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e Innovazione del Prodotto; n. 20 ore come relatore e correlatore di tesi triennali e magistrali; n. 10 ore per la partecipazione commissioni di laurea; n. 20 ore per la partecipazione a commissioni di esame per i corsi del proprio SSD nella sede di Vicenza. Il Consiglio approva unanime. Firma del Presidente Firma del Segretario

7 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 8 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno ) Conferma in ruolo di ricercatore: valutazione attività didattica (ratifica) Il Presidente informa che in data 18/05/2011 è pervenuta la richiesta di parere sull attività didattica del dott. Alessandro SONA per il periodo 01/01/ /12/2010. L attività, riportata nell Allegato 2 al presente verbale, evidenzia il lodevole e continuo impegno didattico del dott. SONA. Il Presidente ha dunque espresso parere completamente favorevole, e lo ha anticipato alla Segreteria di Presidenza, in vista della approvazione dell attività triennale del dott. SONA, all ordine del giorno del Consiglio di Facoltà del 14/06/2011. Il Presidente chiede al Consiglio di ratificare il provvedimento. Il Consiglio ratifica unanime. Firma del Presidente Firma del Segretario

8 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 9 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 14 giugno ) Pratiche docenti e studenti Il Presidente informa che il 21/03/2011 è giunta la richiesta da parte del prof. Paolo Mattavelli di essere autorizzato a dedicarsi ad esclusive attività di ricerca dal 1 Ottobre 2011 al 30 Settembre 2012, ai sensi dell art. 17 del D.P.R n Durante il predetto periodo svolgerà le proprie ricerche presso il Center for Power Electronics Systems (CPES), Virginia Tech, Blacksburg Virginia (USA), seguendo due principali programmi di ricerca: 1) lo sviluppo di controllori digitali integrati in convertitori cc cc per il miglioramento dell efficienza e delle prestazioni dinamiche 2) integrazione dell elettronica di potenza nella generazione distribuita in presenza di sorgenti di energia rinnovabile. Nel periodo del congedo il proprio recapito sarà il seguente: Bradley Department of Electrical and Computer Engineering, 668 Whittemore Hall, Virginia Tech, Blacksburg, VA, 24060, USA. Il prof. Mattavelli ha comunicato che l SSD IING INF/01 garantirà gli appelli d esame, il ricevimento studenti e la copertura degli insegnamenti presenti nel Manifesto degli Studi durante il suo periodo di congedo. Il prof. Tenti, decano del settore, ha confermato la garanzia. In base a queste indicazioni, il Presidente ha dato parere positivo, e chiede al Consiglio di ratificare il provvedimento. Il Consiglio ratifica unanime. Esauriti gli argomenti all ordine del giorno, il Consiglio termina alle h Firma del Presidente Firma del Segretario

9

10

11

12

13

14 Manifesto m-imc con ipotesi di copertura Anno Semestre Insegnamento SSD CFU LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Coorte Ore (8h/CFU) Mutui Cognome Nome 1 I Complementi di matematica MAT/ per IIP Zanella Corrado RO MAT/03 DA+B24 Didattica Aggiuntiva+Bando per 24 ore B1 9 1 I Meccanica dei componenti ING-IND/ (Berto) (Filippo) (RU) V(**) Vacante - copertura tramite bando B1 6 1 I Programmazione di sistemi embedded ING-INF/ Reggiani Monica RU ING-INF/05 AGG Aggregazione B1 9 Teoria dei sistemi e identificazione dei modelli (corso integrato) ING-INF/ I Teoria dei sistemi (modulo di c.i.) ING-INF/04 sei 48 Cenedese Angelo RU ING-INF/04 AGG Aggregazione B1 sei 1,2 II Identificazione dei modelli (modulo di c.i.)* ING-INF/04 sei 48 Chiuso Alessandro PA ING-INF/04 DA Didattica Aggiuntiva B1 sei 1 II Meccanica delle vibrazioni ING-IND/ da m-iip M M Mutuazione B1 9 1 II Gestione degli impianti industriali ING-IND/ (Faccio) (Maurizio) (RU) V(**) Vacante - copertura tramite bando B Coorte I Controllo dei sistemi meccanici ING-IND/ Richiedei Dario ING-IND/13 AGG Aggregazione B1 9 2 I Robotica industriale ING-IND/ per m-ig Boschetti Giovanni ING-IND/13 AGG Aggregazione B1 6 2 I Progettazione dei sistemi di controllo e Identificazione dei modelli (corso integrato) ING-INF/ I Progettazione dei sistemi di controllo (modulo di c.i.) ING-INF/04 sei 48 Oboe Roberto PA ING-INF/04 Didattica Aggiuntiva B1 sei 1,2 II Identificazione dei modelli (modulo di c.i.)* ING-INF/04 sei 48 Chiuso Alessandro PA ING-INF/04 M M Mutuazione interna al CCL B1 sei 2 II Elettronica industriale ING-INF/ Tenti Paolo RO ING-INF/01 DA Didattica Aggiuntiva B1 9 2 II Azionamenti elettrici industriali ING-IND/ Zigliotto Mauro ROS ING-IND/32 DA Didattica Aggiuntiva B1 6 crediti 42 a scelta Prova finale Totale 120 Insegnamenti offerti dalla Facoltà 2 I Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica ING-INF/ Sona Alessandro RU ING-INF/07 AGG Aggregazione D 2 I Scambio termico nelle apparecchiature elettroniche ING-IND/ Longo Antonio RO ING-IND/10 DA Didattica Aggiuntiva D Tirocinio 6 * e' lo stesso modulo, tenuto una volta sola dallo stesso docente. ** tra parentesi i nomi dei docenti che hanno dato la disponibilità a rispondere al bando. Ruolo SSD docente Mutuazioni Copertura Tipologia Categoria (CdF ) Caratterizzanti (IND/13, IND/32, INF/04) Affini o integrative (Mat/03, Mat/05) Affini o integrative (INF/01, INF/05, INF/07) Affini o integrative (IND/17, IND/10, IND/14) Altre attività Art.10 c.5 DM270/04 A scelta Prova finale

15 P- MODULO COMPITI DIDATTICI RICERCATORIIASSISTENTI UNIVERSITARI Al Presidente del CCL && IlILa sottoscritto/a dott. Giovanni Boschetti, S.S.D. ING-INDI13 in servizio presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Professore Aggregato XSI UNO PRENDE ATTO che gli sono assegnati nel1'a.a i seguenti compiti didattici (in aggiunta all' eventuale aggregazione): n. ore di didattica di supporto da svolgere nell'insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennalelspecialistica/magistrale in durante il semestre. n. ore di didattica integrativa da svolgere nell'insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennale/specialistica/magistrale in durante il semestre. Altre attività didattiche n. ore 49 nell'accertamento dell'apprendimento per i seguenti insegnamenti: Meccanica Applicata (IAS), Meccanica Applicata alle Macchine (IE), Meccanica per Bioingegneria (mbio), Robotica (IM, IAM), Fondamenti di Meccanica (IMM-VI), Meccatronica e Automazione (mig-vi), per i rispettivi corsi di laurea triennalelmagistrale dei quali non gli è attribuita la responsabilità didattica. n. ore 60 per attività di tutorato nell'ambito delle tesi sperimentali svolte nei laboratori di Meccatronica e di Robotica. Padova, 40/06 / b44 Firma N.B.: I ricercatori/assistenti destinati ad insegnamenti di base devono inviare questo modulo al Coordinatore della Commissione Istruttoria per la Didattica Comune.

16

17 MODULO COMPITI DIDATTICI RICERCATOWASSISTENTI UNnTERS1TAR.I Al Presidente del CCL di Ingegneria Meccatronica &?& La sottoscritta dott. Monica Reggiani, S.S.D ING-INFIO5 in servizio presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Professore Aggregato XSI UNO PRENDE ATTO che gli sono assegnati ne117a.a i seguenti compiti didattici (in aggiunta a117eventuale aggregazione): n. ore di didattica di supporto da svolgere nel17insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennalelspecialisticdmagistrale in durante il semestre. n. ore di didattica integrativa da svolgere nel17insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennale/specialistica/magistrale in durante il semestre. Altre attività didattiche o n. 10 per partecipazione a commissioni di laurea o n. 10 ore come referente per lavoro svolto per la prova finale delle lauree triennali (circa 5lanno) o n. 40 ore come relatrice di tesi di laurea magistrale (circa 5lanno) o n. 50 ore come attività di tutoraggio e orientamento degli studenti degli insegnamenti di di Fondamenti di Informatica studenti e Programmazione di Sistemi Embedded - 35 studenti". Padova, 10 Giugno 2011 N.B.: I ricercatorilassistenti destinati ad insegnamenti di base devono inviare questo modulo al Coordinatore della Commissione Istruttoria per la Didattica Comune.

18 MODULO COMPITI DIDATTICI RICERCATORVASSISTENTI UNIVERSITARI Al Presidente del CCL di INGEGNERIA MECCATRONICA Il sottoscritto dott. DARIO RICHIEDE1 S.S.D. 1NG.IND 13 in servizio presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) Professore Aggregato xsi UNO PRENDE ATTO che gli sono assegnati ne117a.a i seguenti compiti didattici (in aggiunta all'eventuale aggregazione): n. ore di didattica di supporto da svolgere nel17insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennalelspecialistica/magistrale in durante il semestre. n. ore di didattica integrativa da svolgere nel17insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennale/specialistica/magistrale in durante il semestre. Altre attività didattiche Corso di 10 ore (Tito1o:Approccio integrato alla progettazione di macchine automatiche) ne117ambito della Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e Innovazione del Prodotto Attività come relatore e correlatore di tesi triennali e magistrali (20 ore) Partecipazione commissioni di laurea (10 ore) Partecipazione a commissioni di esame per i corsi del settore disciplinare ING.IND 13 nella sede di Vicenza (20 ore) Vicenza, 13 giugno 201 1, \ R~b i Firma N.B.: I ricercatori/assistenti destinati ad insegnamenti di base devono inviare questo modulo al Coordinatore della Commissione Istruttoria per la Didattica Comune.

19 MODULO COMPITI DIDATTICI RICERCATORVASSISTENTI UNIVERSITARI Al Presidente del CCL di Ingegneria Meccatronica Il sottoscritto dott. Sona Alessandro S.S.D. ING-INFIO7 in servizio presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Professore Aggregato XSI UNO PRENDE ATTO che gli sono assegnati nel1'a.a i seguenti compiti didattici (in aggiunta all'eventuale aggregazione): n. ore di didattica di supportp da svolgere nell'insegnamento di (docente titolare in orso di laurea triennale/specialistica/magistrale semestre. da svolgere nell'insegnamento di (docente titolare ) per il corso di laurea triennale/specialistica/magistrale in durante il semestre. Altre attività didattiche n. 20 ore per la partecipazione a commissioni di laurea triennale e magistrale n. 10 ore come referente del lavoro svolto per la prova finale delle lauree triennali (circa l01anno) n. 20 ore come relatore di tesi di laurea magistrale e per la collaborazione con gli studenti nelle ricerche attinenti alle tesi di laurea (circa 3lanno) n. 20 ore per la partecipazione alla sperimentazione di nuove modalità di insegnamento ed alle connesse attività tutoriali per gli di insegnamenti di Misure elettroniche, Misure per l'automazione e Compatibilità elettromagnetica n. 12 ore di didattica nella Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e Innovazione del Prodotto Padova, / 1 \ V Firma N.B.: I ricercatori/assistenti destinati ad insegnamenti di base devono inviare questo modulo al Coordinatore della Commissione Istruttoria per la Didattica Comune.

20 Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Padova Settore scientifico-disciplinare ING-INF/07 Misure Elettriche ed Elettroniche RELAZIONE TRIENNALE DELL'ATTIVITA` SVOLTA NEL PERIODO Gennaio 2008 Dicembre 2010: Estratto per il CCS di afferenza del ricercatore confermato: Dott. Ing. Alessandro Sona 1

21 Estratto dalla relazione triennale consegnata alla Facoltà di Ingegneria ATTIVITÀ DIDATTICA E ORGANIZZATIVA [Nell ambito del CCS in Ingegneria Meccatronica (laurea triennale e magistrale)] i compiti didattici sono stati svolti per gli insegnamenti di: Misure per l automazione, Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica ed Elementi di Compatibilità elettromagnetica. Didattica frontale a.a. 2008/2009: - Misure per l automazione (corso di laurea triennale in Ingegneria Meccatronica). Insegnamento di 6 CFU tenuto per aggregazione. a.a. 2009/2010: - Misure per l automazione (corso di laurea triennale in Ingegneria Meccatronica). Insegnamento di 6 CFU tenuto come aggregazione. - Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica (corso di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni). Insegnamento di 6 CFU tenuto come carico aggiuntivo. a.a. 2010/2011: - Misure per l automazione (corso di laurea triennale in Ingegneria Meccatronica). Insegnamento di 6 CFU tenuto come aggregazione. - Elementi di Compatibilità Elettromagnetica (corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica). Insegnamento di 6 CFU tenuto come carico aggiuntivo. 2

22 Supporti alla didattica Una parte importante dell attività didattica è stata dedicata alla preparazione di materiale didattico per gli insegnamenti di Misure per l automazione e Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica, al fine di garantire il necessario supporto agli studenti per lo studio personale e nelle esercitazioni sperimentali di laboratorio. Di particolare impegno è stata la realizzazione, in cooperazione con il prof. Matteo Bertocco del medesimo SSD, di due testi: a) il primo, intitolato Introduzione alle misure elettroniche, offre agli studenti del terz anno di Ingegneria Meccatronica la possibilità di apprendere le nozioni basilari per la progettazione, setup e utilizzo di un qualsiasi sistema di acquisizione dati o di misurazione digitale in ambito industriale; b) il secondo, intitolato Manuale di Compatibilità Elettromagnetica, offre agli studenti della laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica la possibilità di approfondire nel dettaglio alcuni aspetti oggi giorno chiave nella progettazione elettronica ad alta frequenza. I due testi realizzati sono attualmente in uso negli insegnamenti tenuti dal sottoscritto; i risultati fino questo momento riscontrati sono molto incoraggianti, come ampiamente dimostrato dagli ottimi risultati (in termini di livello di conoscenza e apprendimento della materia) riscontrati negli appelli di esame di questi ultimi anni, nettamente migliori di quelli ottenuti in passato. Particolare impegno è stato infine dedicato alla preparazione di un ciclo di esperienze di laboratorio e del necessario materiale didattico per l insegnamento di Misure per l automazione. Prima dell a.a. 2008/2009, tale insegnamento veniva impartito senza laboratorio; dall a.a. 2008/2009 gli studenti hanno la possibilità di partecipare al nuovo ciclo di esperienze, e di approfondire le proprie conoscenze da un punto di vista pratico su tematiche come: l acquisizione dati, il condizionamento analogico del segnale, il multimetro, l oscilloscopio digitale, la trasformata discreta di 3

23 Fourier, l incidenza del rumore sulle misure. Sono in fase di preparazione nuove esperienze di laboratorio per entrambi gli insegnamenti. Altre attività Tra le altre attività di supporto alla didattica nel triennio passato si ricordano inoltre le seguenti: - coordinamento come relatore a circa 10 tesi sperimentali di Laurea triennale e a 3 tesi sperimentali di Laurea magistrale, riguardanti argomenti avanzati nel settore della Compatibilità Elettromagnetica e delle Misure Elettroniche; - supporto didattico e di orientamento fornito agli studenti del corso di Misure di Compatibilità Elettromagnetica e Sicurezza Elettrica, riguardanti approfondimenti sugli argomenti trattati a lezione e suggerimenti per la scelta del lavoro di tesi. Compiti istituzionali Il candidato ha preso parte a impegni ufficiali secondo le disposizioni del Consiglio di Facoltà di Ingegneria dell'università di Padova. Per quel che riguarda il CCS, si segnale la partecipazione come membri a circa una decina di commissioni per esami di Laurea triennale e magistrale. Padova, 6 maggio 2011 Alessandro Sona 4

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale CCL magistrale in Ingegneria Meccatronica del 11.06.2011 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

Verbale CCS in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A. A. 2009/2010 Pag. 2

Verbale CCS in Ingegneria Meccatronica del Università degli Studi di Padova A. A. 2009/2010 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2009/2010 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. Approvazione verbali sedute precedenti. 1) Comunicazioni. 2) Didattica mobile A.A. 2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso.

Ordine del giorno. Il Consiglio inizia alle ore Presiede la seduta il prof. P. Mattavelli e Segretario è il prof. Simone Buso. Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della riunione del giorno 05/04/2013 (disponibile sul sito LM IMC) 2) Comunicazioni 3) Approvazione compiti didattici dei ricercatori 4) didattica di supporto

Dettagli

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente

Ordine del giorno DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI. Firma Segretario. Firma Presidente Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale della seduta del 28 Novembre 2016 2) Comunicazioni 3) Variazioni alla programmazione didattica A.A. 2016-2017 4) Programmazione didattica A.A. 2017-2018 5)

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale seduta 29 gennaio 2015 2) Comunicazioni 3) Programmazione Didattica AA 2015-2016 Il Consiglio inizia alle ore 9.30. Presiede la seduta il prof. Paolo Mattavelli

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2 Verbale CCS in Ingegneria Meccatronica del 22.03.2010 Università degli Studi di Padova A. A. 2010/2011 Pag. 2 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Meccatronica del 10 febbraio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio 2017 Convocazione (email dell 11 Febbraio 2017) Cari Colleghi, vi comunico che il giorno lunedì 19 febbraio 2018, alle ore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Ordinamento Didattico Laurea Interclasse in Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3) Approvazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre 2013 2) Comunicazioni 3) Approvazione del Rapporto di Riesame 4) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre 2017 Convocazione (email del 13 settembre 2017) Cari Colleghi, il giorno giovedì 21 settembre 2017, alle ore 12.30, presso

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre 2017 Convocazione (email del 10 novembre 2017) Cari Colleghi e membri del GAV della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Coperture insegnamenti a.a. 2005/2006: assegnazione compiti docenti di nuova nomina (*) 3. Contratti di insegnamento

Dettagli

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 19 maggio 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Piano coperture A.A.2008-09 per Laurea Triennale in Ingegneria Meccatronica (ex-dm509), Laurea

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte 2015-2016 Art. 1 - Finalità 1. Il

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE PROGRAMMA DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PREVISTA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DEL PROF. ING. Italo Meloni, ASSOCIATO di TRASPORTI (ICAR 05), A TEMPO PIENO,

Dettagli

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre 3) Varie ed eventuali

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO 1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo I compiti didattici dei professori di ruolo comprendono le

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU)

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (42 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI CLASSE LM-28 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno dall a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2 Ordine del giorno. 1) Modifiche all ordinamento didattico. Il Consiglio inizia alle ore 13.00. Presiede la seduta il prof. M. Zigliotto e Segretario

Dettagli

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771) DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Il DIN offre a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica Corsi singoli Lo studente che oggi va a scegliere un corso singolo ad una delle Lauree Specialistiche (LS) vuole avere certezza che l'insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU)

Curriculum IMPIANTI ELETTRICI I anno (51 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELL ENERGIA ELETTRICA E DEI SISTEMI CLASSE LM-28 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno dall a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA Corso di laurea e indirizzo:...... Disciplina: REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal prof. / dott.... Qualifica:.. NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA I docenti

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018)

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2018) Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 20 settembre 2018 Convocazione (email del 13 settembre 2018) Ai membri del Consiglio di Corso di Studio della Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA 1. Generalità REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) COORTE 2014/2015 Il Corso di Laurea in Matematica appartiene alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA 1. Generalità REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) COORTE 2019/2020 Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) COORTE 2018/2019 1. Generalità Il Corso di Laurea in Matematica appartiene alla

Dettagli

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino

Politecnico di BARI. italiano. PASCAZIO Giuseppe N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. Stefania Cherubini Michele Fiorentino Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Politecnico di BARI Ingegneria dei sistemi aerospaziali(idsua:1538512)

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) COORTE 2014/2015 1. Generalità Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito Regolamento di Ateneo per l'attribuzione, l'autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti dei professori e ricercatori ai sensi dell art. 6 della Legge 240/2010, nonché

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno giovedì 27 marzo 2008 alle ore 9,30 in Aula Magna (III

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Premessa. Art. 1 - Norme generali

Premessa. Art. 1 - Norme generali Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Ingegneria di Processo e dei Materiali- (IN 17) a.a. 2014/15 Classe LM-22 - Ingegneria chimica & LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel Consiglio di Facoltà del 27 novembre 2003) Art. 1 - Finalità TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013 CIM_2012_10_03 1.Comunicazioni 1bis. Proposta di rappresentanti del CIM nella Commissione paritetica docenti-studenti di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in INFORMATICA Classe di laurea magistrale LM-18 Informatica Dipartimento di Scienze Matematiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Classe di laurea 31/S: Ingegneria Elettrica PIANO DEGLI STUDI (conforme

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA ARTICOLO 1 Definizioni Ai sensi del presente Regolamento si intendono: a) per Dipartimento, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013 VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA Seduta del 03 luglio 2013 La commissione paritetica (CP) del corso di studi in Fisica si è riunita alle ore 11.00 del giorno 03 luglio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

italiano CAMPOREALE Sergio Mario Consiglio di Dipartimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

italiano CAMPOREALE Sergio Mario Consiglio di Dipartimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli