AERONAUTICA MILITARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AERONAUTICA MILITARE"

Transcript

1 1 AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA APPROVVIGIONAMENTO DI APPARATI PARTI DI RICAMBIO PER IL SUPPORTO LOGISTICO DEI SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI T/T-TETRA IN ESERCIZIO PRESSO GLI E.D.R. DI F.A. Roma - Febbraio 2019 Firmato digitalmente da POMPEO PIEDIMONTE Data/Ora: 29/03/ :54:49

2 Pag.: 2 di 16 INFORMAZIONI DOCUMENTO CL3122 Addetto Sezione Radiocomunicazioni 1 Lgt A.A.r. M.lli SUPP. T.E.A. Marco SCARPARO. Data CL3122 Capo Sezione Radiocomunicazioni T. Col. A.A.r.a.n. Marco DI CLEMENTE. Data CL312 Capo Ufficio T. Col. A.A.r.a.n. Massimiliano ANDREOLA. Data CL31 Capo Reparto Visto per approvazione ai fini dell emissione della Specifica Tecnica Col. G.A.r.n. Pompeo PIEDIMONTE. Data PROPRIETA INTELLETTUALE AERONAUTICA MILITARE

3 Pag.: 3 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE OGGETTO DELLA FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE OGGETTO DELLA FORNITURA SUDDIVISIONE DELLA COMMESSA NORME DI CARATTERE GENERALE DECORRENZA DEL CONTRATTO REVISIONE PREZZI E CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA ESECUTORE CONTRATTUALE RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (R.U.P.) GESTIONE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ PRESENTAZIONE ALLA VERIFICA DI CONFORMITÀ VERIFICA DI CONFORMITÀ E ACCETTAZIONE CONSEGNA DEI MATERIALI SUBAPPALTO/SUBFORNITURA CODIFICAZIONE DEI MATERIALI STERILIZZAZIONE DEI TERMINI CONTRATTUALI MALAFEDE, FRODE E NEGLIGENZE NELLA ESECUZIONE DEL CONTRATTO INADEMPIENZE CONTRATTUALI - PENALITÀ RELATIVE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI) BREVETTI INDUSTRIALI E DIRITTO D AUTORE GARANZIA CAUZIONE CONTROVERSIE ASSICURAZIONI SOCIALI MODALITA DI PAGAMENTO

4 Pag.: 4 di 16 ACRONIMI AD AM CAB CL3 CoC DEC DF DUVRI EDR FA GFE HW NSN NUC PDR PEC PN PT RUP SIAC SPLC ST SW Amministrazione Difesa Aeronautica Militare Codice a Barre Comando Logistico 3^ Divisione Certificato di Conformità Direttore Esecuzione Contrattuale Ditta Fornitrice Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze Enti Distaccamenti Reparti Forza Armata Government Furnished Equipment Hardware Nato Stock Number Numero Unificato di Codificazione Parti di Ricambio Posta Elettronica Certificata Part Number Proposta Tecnica Responsabile Unico del Procedimento Sistema Identificativo Automatizzato Centralizzato Spare Part List for Codification Specifica Tecnica Software

5 Pag.: 5 di INTRODUZIONE In linea con i contenuti della Specifica Tecnica N CL/3122/ST/02/ Edizione Febbraio 2019 Fornitura di apparati ed accessori a standard Tetra per E/D/R manutentivi di Forza Armata, di seguito S.T. il presente documento costituisce l esplicitazione delle modalità con cui la Ditta Fornitrice (di seguito DF) sarà chiamata ad assicurare la fornitura dei materiali richiesti. Esso deve intendersi quale parte integrante della Specifica Tecnica sopra richiamata. 2. OGGETTO DELLA FORNITURA Costituiscono oggetto della fornitura le parti di ricambio e gli equipaggiamenti espressamente dettagliati nella succitata Specifica Tecnica. 3. CARATTERISTICHE TECNICHE Le apparecchiature radio TETRA offerte dovranno essere conformi alla normativa vigente e alle parti applicabili dei seguenti principali standard internazionali di riferimento: ETS Terrestrial Trunked Radio (TETRA), Voice plus Data (V+D) EN Terrestrial Trunked Radio (TETRA), Conformance testing specification ETS Terrestrial Trunked Radio (TETRA), Speech codec for full-rate traffic channel ETS Terrestrial Trunked Radio (TETRA), Technical requirements for Direct Mode Operation (DMO). Per quanto non espressamente previsto nella relativa Specifica Tecnica, si fa tassativo richiamo alle disposizioni di legge e regolamenti in vigore applicabili allo specifico contesto. L Amministrazione si riserva sia di valutare proposte opzionali avanzate da parte della Ditta sia, di variare la consistenza della fornitura stessa a suo insindacabile giudizio. 4. OGGETTO DELLA FORNITURA Al fine di assicurare un appropriato supporto logistico manutentivo ai nuovi sistemi radio Terra/Terra a standard Tetra introdotti in F.A., nonché garantire un congruo numero di terminali da impiegare in occasione di eventi/manifestazioni sugli aeroporti passati alla nuova tecnologia, si rende necessario procedere all acquisizione di un quantitativo minimo di apparati radio T/T e relative P.d.R in tecnologia Tetra. Nello specifico è richiesta la fornitura di apparati di tipo palmare e di accessori quale scorta per gli enti manutentivi dell A.M., come di seguito elencato: Nr. 132 Kit Terminale palmare Puma T3+ con TEA 1 (incluso Kit hand free), P/N CNF-0082/04 o release superiore; Nr. 142 batteria per Puma T3 Plus P/N /03 o release superiore;

6 Pag.: 6 di SUDDIVISIONE DELLA COMMESSA L intera commessa è costituita da un unico lotto, come di seguito riportato: Lotto unico: Fornitura materiali. 6. NORME DI CARATTERE GENERALE Per quanto non esplicitamente indicato nel presente documento, la commessa stessa sarà regolata dalle norme del Regolamento di cui al D.P.R. 236 del 2012, che la Ditta dichiara di conoscere ed accettare. In particolare si evidenzia che, giusta quanto indicato all art. 100 del prefato D.P.R., qualora nel corso della esecuzione del contratto si renda necessario, a giudizio insindacabile dell A.D., un aumento o una diminuzione della prestazione, il contraente è tenuto ad assoggettarvisi agli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto, sempre che le relative variazioni siano complessivamente contenute entro il quinto dell'importo contrattuale e non siano tali da alterare la natura della prestazione originaria. 7. DECORRENZA DEL CONTRATTO Il presente contratto avrà decorrenza dal giorno successivo alla data di ricezione della lettera di notifica alla Ditta dell avvenuta registrazione presso gli Organi di Controllo del relativo decreto di approvazione o dell eventuale ordine di anticipata esecuzione che sarà inviato, a mezzo Posta Elettronica Certificata (aerocra@postacert.difesa.it) o con raccomandata A/R, dal U.G.-C.R.A. 3 Ufficio Contratti beni e Servizi - EAD - TLC/DA/AV Sanità e Supporti. 8. REVISIONE PREZZI E CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA I prezzi della commessa dovranno essere fissi ed invariabili e come tali non soggetti a revisione o ad aggiornamento ad alcun titolo. La Ditta dichiarerà e garantirà che la fornitura oggetto del presente atto è tecnologicamente la più adeguata ai requisiti richiesti e che i prezzi sono i più bassi da esso applicati a qualsiasi altro cliente in ambito nazionale ed internazionale per materiali di analoga qualità ed a parità di termini e condizioni. In caso di violazione, rilevata durante il periodo di esecuzione, la Ditta si obbliga a ridurre il prezzo entro i limiti predetti, restituendo quanto eventualmente percepito in più, maggiorato degli interessi legali maturati dalla data di riscossione alla data di restituzione. Il relativo importo dovrà essere dedotto dai pagamenti che l Amministrazione debba ancora effettuare ovvero dalla cauzione fornita dalla Ditta a garanzia della buona esecuzione delle obbligazioni derivanti dal presente atto, che si intendono vincolati anche a copertura del suddetto impegno. 9. ESECUTORE CONTRATTUALE Si identifica con la ditta fornitrice della commessa.

7 Pag.: 7 di RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (R.U.P.) Si identifica con il Capo del 1 Reparto di CL GESTIONE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO La responsabilità dell esecuzione contrattuale e la sorveglianza tecnica delle lavorazioni si identificano nel Rappresentante Unico del Procedimento e/o Direttore dell Esecuzione qualora nominato. 12. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ La Ditta si obbliga ad estendere a tutte le attività connesse con l'espletamento del presente contratto un sistema di assicurazione della qualità conforme ai requisiti previsti dalle norme ISO9001 o AQAP 2110, che la Ditta medesima dichiara di conoscere ed accettare e che costituiscono parte integrante del presente contratto anche se non allegate. Tutto il materiale di fornitura dovrà essere conforme alle attuali normative di legge per quanto concerne la sicurezza e la compatibilità elettromagnetica (marchio CE). La Ditta provvederà, in sede di collaudo dei materiali, alla consegna dei Certificati di Conformità in originale (CoC). 13. PRESENTAZIONE ALLA VERIFICA DI CONFORMITÀ a) Termini e località di approntamento: Il lotto contrattuale dovrà essere presentato alla Verifica di Conformità nei termini e presso le località di seguito indicate: Lotto unico: presso gli stabilimenti della ditta, entro 60 (sessanta) giorni solari dalla lettera di notifica dell avvenuta registrazione del decreto di approvazione del contratto. b) Avviso di approntamento: la Ditta è tenuta a dare comunicazione dell'approntamento alla Verifica di Conformità esclusivamente con lettera trasmessa tramite Posta Elettronica Certificata (aerolog@postacert.difesa.it) o con raccomandata A/R, diretta a Comando Logistico 3^ Divisione 1 Reparto. La predetta lettera dovrà pervenire almeno 10 (dieci) giorni prima della data di approntamento indicata nella lettera stessa. Qualora la succitata comunicazione non venga inviata entro il predetto termine, sarà assunta come data di effettivo approntamento il decimo giorno successivo alla data di invio della comunicazione. La comunicazione di approntamento alla Verifica di Conformità da parte della Ditta di cui al lotto unico dovrà contenere l elenco dei materiali in fornitura. L'approntamento alla Verifica di Conformità verrà constatato da un incaricato nominato dal Comandante della 3^ Divisione del Comando Logistico su proposta del Responsabile

8 Pag.: 8 di 16 Unico del Procedimento, il quale redigerà apposito Certificato di Ultimazione delle Prestazioni e ne curerà l invio al Comando Logistico 3^ Divisione 1 Reparto. Il Certificato di Ultimazione delle Prestazioni del lotto di fornitura, redatto dal Rappresentante dell Amministrazione e controfirmato da un rappresentante della Ditta, dovrà menzionare l avvenuto avvio/completamento dell attività di codifica di cui al successivo art VERIFICA DI CONFORMITÀ E ACCETTAZIONE La Verifica di Conformità del lotto contrattuale verrà eseguita a cura di una Commissione Verificatrice di Conformità, appositamente nominata dal Comando Logistico 3^ Divisione, che accerterà sia le caratteristiche meccanico-funzionali dei materiali oggetto della commessa. La Ditta dovrà mettere a disposizione della suddetta Commissione Verificatrice di Conformità mezzi e personale idonei alla corretta conduzione e finalizzazione delle prove che i Verificatori di Conformità, di volta in volta, effettueranno. La Ditta è tenuta a fornire una proposta di procedure di Verifica di Conformità, per il Lotto costituente la presente commessa, entro 30 (trenta) giorni dalla lettera di notifica dell avvenuta registrazione del decreto di approvazione del contratto. L A.D. comunicherà alla Ditta l accettazione delle norme di Verifica di Conformità presentate e/o eventuali osservazioni entro 15 (quindici) giorni dalla data di presentazione delle stesse. La Società entro 5 (cinque) giorni dalla ricezione di eventuali osservazioni, dovrà consegnare al Comando Logistico 3^ Divisione 1 Reparto le procedure in forma definitiva. Tale documento, approvato, rappresenterà una guida per la commissione di Verifica di Conformità, la quale si riserverà di effettuare, comunque, tutte le prove che riterrà necessarie a suo giudizio insindacabile. In relazione all importanza che gli apparati rivestono per l A.D., si precisa che oltre alla richiesta dei relativi certificati di conformità, l A.D. si riserva di effettuare tutte le verifiche/controlli/test/misure che riterrà opportuno. a) Località di Verifica di Conformità La Verifica di Conformità dei materiali oggetto della presente commessa avrà luogo presso le località di approntamento indicate al precedente Art. 10. b) Modalità di Verifica di Conformità La Verifica di Conformità verrà eseguito a cura di apposita commissione nominata dal Comando Logistico 3^ Divisione, che accerterà la rispondenza, dei materiali e delle lavorazioni oggetto di fornitura, alle caratteristiche tecniche di cui al precedente art. 3. Tale commissione avvalendosi delle procedure di Verifica di Conformità, preventivamente approvate dal Comando Logistico 3^ Divisione, potrà effettuare a suo insindacabile giudizio tutte le prove che riterrà necessarie per assicurarsi che i materiali in fornitura siano conformi a quanto richiesto. c) Accettazione

9 Pag.: 9 di 16 L'accettazione della fornitura sarà effettuata dal Comando Logistico 3^ Divisione 1 Reparto e notificata alla Ditta a mezzo Posta Elettronica Certificata (aerolog@postacert.difesa.it) o con raccomandata A/R. 15. CONSEGNA DEI MATERIALI a) Termini e località di consegna Il materiale, favorevolmente collaudato ed accettato, dovrà essere consegnato secondo le seguenti modalità: Lotto unico: entro 20 giorni solari a partire dal giorno successivo a quello di notifica dell avvenuta accettazione delle forniture collaudate, presso la 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l'assistenza al Volo di Borgo Piave Reparto Logistica Gruppo Rifornimenti Deposito Centrale. a) Assunzione in carico ed allibramento/ trascrizione nei registri di inventario/ pubblicazioni I materiali favorevolmente collaudati ed accettati saranno assunti in carico dal consegnatario M.A. della 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l'assistenza al Volo di Borgo Piave Reparto Logistica Gruppo Rifornimenti Deposito Centrale. E' fatto obbligo alla Ditta di fornire al predetto consegnatario copia della fattura ed i necessari bolli per la verbalizzazione di rito indispensabile al completamento della pratica di liquidazione della presente commessa. b) Imballaggio, spese di trasporto e assicurazione Il materiale dovrà essere imballato in maniera da garantirne il trasporto sia a mezzo ferrovia sia con automezzo e dovrà essere assicurato contro i rischi più comuni compreso il rischio del trasporto. Le spese di imballaggio, di trasporto e di assicurazione sono a carico della Ditta. c) Retrocessione dei materiali Non prevista. 16. SUBAPPALTO/SUBFORNITURA Per il presente contratto non è ammesso il ricorso al subappalto. 17. CODIFICAZIONE DEI MATERIALI Per tutti i materiali di fornitura, di origine sia nazionale che estera, la Ditta si obbliga a fornire all Amministrazione ed all Organo Centrale di Codificazione i dati di codificazione composti dai dati identificativi, da quelli di gestione e dai relativi codici a barre, secondo il sistema SIAC. La mancata esecuzione o il ritardo nell adempimento degli obblighi previsti dal presente articolo da parte della Ditta contraente comporterà l applicazione della penalità dello

10 Pag.: 10 di 16 0,20% per ogni giorno di ritardo, rispetto alla data di consegna dei materiali codificati, sino alla penalità massima prevista dal contratto ART. 1 - REQUISITO DI CODIFICAZIONE I dati di codificazione rispondenti al requisito contrattuale, che il Contraente si impegna a fornire, sono composti dai dati identificativi, da quelli di gestione e dai relativi codici a barre ART. 2 - ATTIVITA DI SCREENING Al fine di consentire da parte di Segredifesa, l esecuzione delle attività di screening, per verificare l eventuale esistenza di articoli già codificati e aggiornare i propri dati di archivio, il Contraente deve far pervenire sia alla 3^ Divisione che a Segredifesa, entro 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di notifica dell avvenuta approvazione del contratto nei modi di legge, la lista degli articoli in fornitura elencandoli nella Spare Part List for Codification (SPLC). Tale lista deve essere presentata anche se gli articoli in fornitura risultino già codificati. Per gli articoli di origine estera deve essere, altresì, presentato il Form AC/135 N.7, contenente informazioni tecnico amministrative aggiuntive. Il formato e le informazioni per la compilazione sono contenute nella Guida al Sistema di Codificazione. CL3, comunque responsabile, dal punto di vista tecnico, della rispondenza al contratto del contenuto dei dati codificativi (liste e schede), potrà intervenire entro 15 (quindici) giorni per richiedere al Contraente le modifiche necessarie al soddisfacimento del requisito contrattuale. Segredifesa potrà comunque richiedere alla 3^ Divisione la verifica dei dati forniti dal Contraente qualora non ritenuti congrui per l avvio dell iter codificativo. In entrambi i casi il termine per la conclusione delle attività di screening si intende prorogato di un periodo corrispondente a quello necessario per l acquisizione dei dati corretti. Trascorso il termine previsto per CL3, Segredifesa, pur in assenza di comunicazioni da parte di quest ultimo, provvederà entro 15 (quindici) giorni al completamento delle attività di screening ART. 3 PROPOSTE DI CODIFICAZIONE Non oltre 30 (trenta) giorni dalla ricezione dell esito dello screening per gli articoli non codificati, ed eccezionalmente anche per gli articoli già codificati per i quali Segredifesa ritiene necessario aggiornare i dati, di origine nazionale o Non NATO, la ditta deve inviare le proposte di schede CM-03 e GM-02, debitamente compilate, a CL3 e a Segredifesa. Questi provvederà entro 30 (trenta) giorni all assegnazione del N.U.C., informandone il Contraente, CL3 e l Ente Logistico/Organo codificatore di Forza Armata. Qualora la presentazione delle proposte avvenga contestualmente alla presentazione delle liste, il completamento dell iter codificativo (screening e assegnazione N.U.C.) avverrà entro 45 (quarantacinque) giorni dalla ricezione dei dati corretti. CL3, comunque responsabile, dal punto di vista tecnico, della rispondenza al contratto del contenuto dei dati codificativi (liste e schede), potrà intervenire entro 15 (quindici) giorni per richiedere al Contraente le modifiche necessarie al soddisfacimento del requisito contrattuale. Segredifesa potrà comunque richiedere a CL3 la verifica dei

11 Pag.: 11 di 16 dati forniti dal Contraente qualora non ritenuti congrui per l avvio dell iter codificativo. In entrambi i casi il termine per la conclusione delle attività di screening si intende prorogato di un periodo corrispondente a quello necessario per l acquisizione dei dati corretti. Per consentire all A.D. la gestione degli articoli di origine estera non codificati, nell attesa di completare l iter codificativo con l Ufficio di Codificazione estero competente, Segredifesa assegnerà numeri di codificazione provvisori che saranno successivamente sostituiti dai definitivi assegnati dall Ufficio di Codificazione estero competente. Lo svincolo della cauzione definitiva è subordinato alla risoluzione delle discrepanze dei dati codificativi, connesse con la fornitura di dati non corretti da parte del Contraente, rilevate dagli Organi Centrali di codificazione nazionali o esteri. A tal fine Segredifesa comunicherà a CL3 ed all Ente Logistico/Organo codificatore di Forza Armata i numeri di codificazione definitivi assegnati o le anomalie verificatesi ART. 4 FLUSSO DEI DATI Lo scambio dei dati deve avvenire di norma per via telematica (provvisoriamente attraverso procedure rese disponibili da Segredifesa direttamente o attraverso il proprio sito internet sito che contiene anche la documentazione, la normativa sulla codificazione ed i supporti didattici sulla codificazione) ART. 5 NORME IN VIGORE Le norme procedurali sull attività codificativa, per ciascuna tipologia di atto negoziale, sono contenute nella Guida al Sistema di Codificazione emanata da Segredifesa, che contiene anche informazioni di dettaglio sui dati di gestione e sulla modalità di predisposizione dei connessi codici a barre ART. 6 VERIFICA DEI MATERIALI La tassatività dei termini di approntamento alla verifica degli articoli in fornitura prescinde dal completamento dell iter di codificazione ART. 7 VERIFICA ED ACCETTAZIONE D URGENZA La mancata approvazione da parte di Segredifesa della documentazione codificativa presentata dal Contraente rende gli articoli, ancorché approntati al verifica, non rispondenti al requisito contrattuale. CL3 può disporre, in assenza della conclusione dell iter codificativo, la verifica dei materiali e procedere all eventuale accettazione degli stessi con riserva, così da poterli prontamente utilizzare con codificazione transitoria, assegnata dal competente Organo Codificativo di Forza Armata in attuazione della normativa vigente, fermo restando il vincolo fissato al precedente comma, ai fini della liquidazione dell importo dovuto. La penalità per incompleta, cattiva o mancata codificazione da parte della ditta delle prescritte attività codificative comporterà in sede di liquidazione una penalità del 10% dell intero importo della commessa ART. 8 ATTESTAZIONE DI AVVENUTA CODIFICAZIONE Su richiesta di CL3, Segredifesa deve redigere attestazione di avvenuta esecuzione delle attività codificative svolte.

12 Pag.: 12 di ART. 9 RIFERIMENTI E GARANZIE Il Contraente potrà prendere contatti diretti con Segredifesa per dirimere dubbi o superare ostacoli che dovessero insorgere durante l attività codificativa. Nell ambito della garanzia, il Comando Logistico potrà richiedere alla ditta tutte le azioni ritenute necessarie per completare o integrare le attività codificative eventualmente già svolte. 18. STERILIZZAZIONE DEI TERMINI CONTRATTUALI. Qualora i tempi di approntamento alla Verifica di Conformità e di consegna del Lotto contrattuale cadano nelle prime tre settimane intere del mese di Agosto, nell ultima settimana di Dicembre o nella prima settimana di Gennaio, i termini stessi si intendono automaticamente differiti al primo giorno lavorativo seguente i periodi in questione. In tali periodi non avranno altresì luogo operazioni di Verifica di Conformità. Qualora la comunicazione di approvazione del presente Atto venisse ricevuta nei periodi sopraindicati, si intenderà efficace dal primo giorno lavorativo che seguirà i predetti periodi. 19. MALAFEDE, FRODE E NEGLIGENZE NELLA ESECUZIONE DEL CONTRATTO. Qualora i delegati dell'amministrazione, nominati dal Comando Logistico 3^ Divisione per la verifica dei materiali, riscontrino deficienze qualitative e costruttive che potrebbero compromettere la solidità e la durata dei materiali stessi, e tali deficienze siano dovute a malafede, frode, od a grave negligenza della Ditta o dei suoi dipendenti, verrà redatto dai Delegati stessi apposito verbale in duplice copia sulla prescritta carta da bollo (il cui onere è a carico della Ditta), facendo menzione dell'eventuale rifiuto della Ditta a firmare il verbale medesimo. Quanto non rispondente ai requisiti necessari, e che ha dato origine a tale verbale, verrà trattenuto dall'amministrazione. In tali casi verrà applicata alla Ditta una penalità convenzionale nella misura del 10% dell ammontare complessivo del presente contratto, comprensivo del valore delle opzioni eventualmente esercitate, salvo le ulteriori responsabilità di natura civile e penale. 20. INADEMPIENZE CONTRATTUALI - PENALITÀ RELATIVE. Oltre alle penali dovute a malafede, frode e negligenza, separatamente considerate, la Ditta è passibile delle seguenti penalità: a) penalità pari a cinque volte il valore del premio di assicurazione che sarebbe spettato alla Società assicuratrice nel caso di omessa o ritardata assicurazione del materiale di proprietà dell Amministrazione. L applicazione della penalità di cui sopra non esonera la Ditta dalla responsabilità risarcitoria nei confronti dell A.D. per la perdita o il deterioramento del materiale. b) per ogni giorno di ritardo nella comunicazione dell avviso di approntamento alla Verifica di Conformità, nell approntamento alla Verifica di Conformità e/o nella consegna non

13 Pag.: 13 di 16 imputabile all Amministrazione ovvero a forza maggiore o caso fortuito, verrà applicata una penalità pari allo 0,50% del valore del lotto cui il ritardo si riferisce, salvo il risarcimento dell eventuale maggior danno. Nel caso in cui la Ditta abbia ottenuto una seconda Verifica di Conformità, resteranno ferme le suddette penalità, considerando come giorno di presentazione alla Verifica di Conformità quello di approntamento alla seconda Verifica di Conformità. Le penalità di cui al presente articolo, nonché quelle relative al successivo art. 21, verranno detratte dai pagamenti da corrispondere alla Ditta ovvero, qualora i pagamenti siano già stati effettuati, dalla cauzione contrattuale. In ogni caso il totale delle penalità applicate non potrà superare nel complesso il valore del 10 % dell importo del presente contratto, comprensivo del valore delle opzioni eventualmente esercitate. 21. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DUVRI) In considerazione di quanto previsto dal decreto legislativo n. 81 del 2008 articoli 88 e 26 e successive modificazioni introdotte dalla Legge 98/2013, tenuto conto che trattasi di mere forniture di materiali non vi è l obbligo di compilazione né di redigere il D.U.V.R.I. 22. BREVETTI INDUSTRIALI E DIRITTO D AUTORE La Ditta assume ogni responsabilità per l'uso di dispositivi o per l'adozione di soluzioni tecniche o di altra natura che violino diritti di brevetto, di autore ed in genere di privativa altrui. Qualora venga promossa nei confronti dell'amministrazione azione giudiziaria da parte di terzi che vantino diritti sui beni acquistati o presi in locazione o licenza d'uso, la Ditta assume a proprio carico tutti gli oneri conseguenti, incluse le spese eventualmente sostenute per la difesa in giudizio. L'Amministrazione è obbligata a informare prontamente per iscritto la Ditta delle iniziative giudiziarie di cui sopra. Nell'ipotesi della predetta azione giudiziaria, l'amministrazione, fermo restando il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui la pretesa azionata sia fondata, ha facoltà di dichiarare la risoluzione del contratto, recuperando in caso di acquisto le somme versate, detratto un equo compenso per l'avvenuto uso, salvo che la Ditta ottenga il consenso alla continuazione dell'uso delle apparecchiature e dei programmi il cui diritto di esclusiva è giudizialmente contestato. 23. GARANZIA Dalla data di notifica dell accettazione del lotto contrattuale per un periodo di tempo della durata di 24 mesi, la Ditta garantisce tutte le forniture previste dal presente atto, provvedendo a riparare o sostituire in sito nel termine massimo di 30 giorni solari, a sue spese e cura, senza

14 Pag.: 14 di 16 alcun addebito per l A.D., le parti che eventualmente dovessero dimostrarsi difettose per cause non imputabili all A.D. L Amministrazione si impegna a informare prontamente la Ditta delle avarie riscontrate, specificandone le caratteristiche. Qualora le parti dimostrarsi difettose non potessero essere riparate in sito, le spese di trasporto per il prelievo e consegna dei materiali in garanzia sono a carico della Ditta. La riparazione e riconsegna del materiale inefficiente eventualmente prelevato dal sito per le riparazioni in ditta dovrà completarsi entro 60 giorni solari dalla data di prelievo. Per ogni intervento in garanzia, la Ditta dovrà inviare al Responsabile Unico del Procedimento (oppure al Direttore dell Esecuzione qualora nominato) un breve rapporto tecnico, controfirmato dal responsabile tecnico del sito, nel quale dovranno risultare, nei dettagli, le avarie riscontrate ed i provvedimenti intrapresi a carico della Ditta per eliminarle. Al termine del periodo di assistenza tecnica il Responsabile Unico del Procedimento (oppure al Direttore dell Esecuzione qualora nominato) provvederà a verbalizzare la buona esecuzione dell attività svolta dalla ditta. Nel caso in cui i tempi di ripristino effettivi eccedano quelli stabiliti, saranno applicate le penalità di cui al precedente Art. 16. La Ditta si impegna a fornire le parti di ricambio per tutto il periodo di validità tecnica degli apparati che, comunque, non deve essere inferiore a 10 anni. 24. CAUZIONE Si applica l articolo 113 del D.Lgs 163/ CONTROVERSIE Le eventuali controversie derivanti dal presente atto sono devolute esclusivamente alla giurisdizione ordinaria. 26. ASSICURAZIONI SOCIALI La Ditta si obbliga a dimostrare in ogni tempo che adempie a tutti gli obblighi di legge e di contratto relativi alla protezione del lavoro e alla tutela dei lavoratori, in particolare quelli di cui alla Legge n. 68/99, quelli sulle Assicurazioni Sociali (invalidità e vecchiaia, disoccupazione, infortuni, tubercolosi, malattie, ecc..) e gli obblighi che hanno origine in contratti collettivi che prevedono a favore dei lavoratori diritti patrimoniali aventi per base il pagamento dei contributi da parte dei datori di lavoro (assegni familiari, indennità ai richiamati alle armi, etc.). La Ditta si obbliga inoltre ad effettuare verso i propri dipendenti condizioni salariali e normative non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro e di categoria. Nel caso di denuncia da parte dell'ispettorato Provinciale del Lavoro che a carico della Ditta siano state elevate contravvenzioni, l'amministrazione ha la facoltà di sospendere il pagamento della fornitura fino alla concorrenza del 20% dell'ammontare dell ordinativo. E'

15 Pag.: 15 di 16 esclusa qualsiasi pretesa da parte della Ditta per pagamento di interessi od altro qualsiasi compenso. L'ammontare della somma trattenuta sarà corrisposto alla Ditta solo in seguito ad autorizzazione del predetto Ispettorato Provinciale del Lavoro. Le norme suindicate si intendono applicabili esclusivamente agli stabilimenti della Ditta dislocati nel territorio nazionale. 27. MODALITA DI PAGAMENTO. Il pagamento delle prestazioni rese dalla Ditta e/o da ogni singola Ditta in caso di costituzione di Raggruppamento Temporaneo d Impresa (RTI), avrà luogo, per il Lotto contrattuale, secondo le seguenti modalità: sarà corrisposto il 100% dell importo del Lotto, dietro presentazione della seguente documentazione, a cura del R.U.P., all U.G.C.R.A.-AM 5 Ufficio: - fattura redatta elettronicamente, secondo le modalità di cui al D.M. 55/2013, intestata al all U.G.C.R.A.-AM, avendo cura di indicare il CIG nonché il codice IPA AY7W3Y, attribuito al U.G.C.R.A.-AM; - Certificato di regolare esecuzione; - determinazione di accettazione completa delle previste dichiarazioni di assunzione in carico e/o trascrizione lavori.

16 Pag.: 16 di 16 FINE DOCUMENTO

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE a AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA APPROVVIGIONAMENTO DI PARTI DI RICAMBIO NECESSARI PER LA MANUTENZIONE IN HOUSE

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE a AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA INTEGRAZIONE PIATTAFORMA HF/IP IN TECNOLOGIA IP SUL SISTEMA ONM-100 Roma - marzo

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE a AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA FORNITURA IN OPERA DI NR. 8 SISTEMI DI REGISTRAZIONE PER LE COMUNICAZIONI AUDIO

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3 a DIVISIONE SPECIFICA TECNICA CL3122/06/2016 APPROVVIGIONAMENTO DI PARTI DI RICAMBIO NECESSARI PER LA MANUTENZIONE IN HOUSE DEGLI ASSETTI DI COMUNICAZIONI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, Roma. Atto negoziale nr.

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, Roma. Atto negoziale nr. Allegato F REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, 4-00197 Roma Atto negoziale nr. in data Contratto per la vendita di materiale di

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA ADEGUAMENTO, PRESSO IL 37 STORMO DI TRAPANI BIRGI, DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Rif.: PEC datata

Rif.: PEC datata AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO 3^ Divisione Ufficio Contratti ed Amministrazione Viale dell Università, 4 00185 Roma Tel.:06-49865643/6475/6971 Fax:06-49865039 Indirizzo e-mail:

Dettagli

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Oggetto: FORNITURA E POSA IN OPERA TENDE PER LA SEDE DI CEFALU IMPORTO A BASE D ASTA 2.723,57.. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Ministero Difesa Aeronautica Militare Comando Logistico 3 ^ Divisione

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Ministero Difesa Aeronautica Militare Comando Logistico 3 ^ Divisione Forniture Bando preliminare e consultivo per successiva gara Italia Roma: Acquisto parti di ricambio Procedura negoziata per l affidamento di appalti di valore inferiore alla soglia comunitaria. Consultazione

Dettagli

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO PER LA RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI AUTOVEICOLI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITA LOCALE RIETI Viale Matteucci n. 9 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN ARCO A C AMPLIFICATORE BRILLANZA

Dettagli

DIREZIONE ARSENALE MILITARE MARITTIMO TARANTO Reparto Commerciale e Lavorazioni Esterne

DIREZIONE ARSENALE MILITARE MARITTIMO TARANTO Reparto Commerciale e Lavorazioni Esterne DIREZIONE ARSENALE MILITARE MARITTIMO TARANTO Reparto Commerciale e Lavorazioni Esterne SPECIFICA TECNICA RELATIVA ALLA FORNITURA DI TUBI, LAMIERE E PROFILATI PER ATTIVITA DEL SETTORE SCAFO IN FAVORE DEL

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

CONDIZIONI DI FORNITURA

CONDIZIONI DI FORNITURA 1 CONDIZIONI DI FORNITURA Art. 1 - OGGETTO DELLA COMMESSA (CIG n. Z11211FBF7) La Ditta, in seguito denominata semplicemente Ditta, si impegna ad eseguire, per il Ministero della Difesa e per esso al Segretariato

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE a AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO AM 3ª DIVISIONE SPECIFICA TECNICA APPROVVIGIONAMENTO PALLONI PER IL SERVIZIO DI RADIOSONDAGGIO Roma - Marzo 2019 Cod.: S.T. CL3123/ CL3123 Specifica Tecnica Approvvigionamento

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE a AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO AM 3ª DIVISIONE PRESCRIZIONI TECNICHE/CONDIZIONI DI FORNITURA N 3123/ APPROVVIGIONAMENTO DI GAS ELIO PER IL SERVIZIO DI RADIOSONDAGGIO DELL A.M. Roma - Marzo 2019

Dettagli

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA

PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA PIA OPERA CROCE VERDE PADOVA Associazione - Ente Morale - IPAB OGGETTO: CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE RIPARTITE PREMESSA Procedura telematica di acquisto ai sensi dell art. 125 del D.L.vo

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO A.M. 3a DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA ACQUISIZIONE DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO LOGISTICO E SISTEMISTICO PER SISTEMI VCS

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FOTORIPRODUZIONE E FORNITURA DI STAMPATI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6 COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI NECESSARI A SOPPERIRE FINO AL 31/12/2012 ALLE ESIGENZE SEGNALATE DI VOLTA IN VOLTA DAGLI UFFICI DELLA SEDE CENTRALE DI ARPA PUGLIA E DEI DIPARTIMENTI PROVINCIALI

Dettagli

Regolamento per la MOBILI COMUNALI

Regolamento per la MOBILI COMUNALI COMUNE DI CAVA MANARA Provincia di Pavia Via L. Manara, 7 27051 Cava Manara (PV) Tel. 0382/5575 Fax 0382/554110 Partita IVA 00467120184 e- mail info@comune.cavamanara.pv.it - PEC protocollo@cert.comune.cavamanara.pv.it

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO AGENZIA INDUSTRIE DIFESA REPUBBLICA ITALIANA STABILIMENTO MILITARE "RIPRISTINI E RECUPERI DEL. MUNIZIONAMENTO"43015 NOCETO (Parma)

SCHEMA DI CONTRATTO AGENZIA INDUSTRIE DIFESA REPUBBLICA ITALIANA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL. MUNIZIONAMENTO43015 NOCETO (Parma) SCHEMA DI CONTRATTO ALLEGATO A AGENZIA INDUSTRIE DIFESA REPUBBLICA ITALIANA STABILIMENTO MILITARE "RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO"43015 NOCETO (Parma) CONTRATTO N in data CONTRATTO A SEGUITO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI (Art. 125, 6 comma, del D.lgs. 12 aprile

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE 1 AERONAUTICA MILITARE COMANDO LOGISTICO AM 3ª DIVISIONE CONDIZIONI DI FORNITURA E MODALITA DI ESECUZIONE DELLA COMMESSA LOTTO 1 Servizio di Manutenzione Hardware e Software per il sistema di ricezione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. Precisazioni e chiarimenti N. B.: TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SONO EVIDENZIATI IN

Dettagli

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE ********************************* FORNITURA DI PNEUMATICI PER GLI AUTOMEZZI ADIBITI AI SERVIZI DI IGIENE URBANA (Allegato C) C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara)

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) ALLEGATO A SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE 7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE Ufficio Comando Sezione Logistica Via J.F.Kennedy n. 297 Tel. 0471591 Fax 0471591269 rgt7cdo@carabinieri.it CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI PARTI

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara)

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) ALLEGATO B SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI. MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE OPERE DA IMPRESA EDILE. FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI. ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle opere da

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO E MINUTERIA VARIA PER IL SISTEMA INFORMATICO DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO

CAPITOLATO D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO E MINUTERIA VARIA PER IL SISTEMA INFORMATICO DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO CAPITOLATO D APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO E MINUTERIA VARIA PER IL SISTEMA INFORMATICO DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Ing. Francesco Novara INDICE INDICE...2 Art. 1 Definizioni...3

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

Politica unbundling funzionale

Politica unbundling funzionale Holding Energia Risorse Ambiente Politica unbundling funzionale per l approvvigionamento di beni, servizi e lavori in ambito attività separate funzionalmente Contratti con soggetti terzi esterni al Gruppo

Dettagli

ID Pratica: SSI. Allegato 1b (Solo per le richieste di erogazione sulla base di fatture quietanzate)

ID Pratica: SSI. Allegato 1b (Solo per le richieste di erogazione sulla base di fatture quietanzate) Allegato 1b (Solo per le richieste di erogazione sulla base di fatture quietanzate) Contratto fidejussorio per l'anticipazione della prima quota delle agevolazioni di cui al D.M. 24 settembre 2014 (pubblicato

Dettagli

CONDIZIONI DI FORNITURA

CONDIZIONI DI FORNITURA 1 CONDIZIONI DI FORNITURA Art. 1 - OGGETTO DELLA COMMESSA (CIG n. ZE920B30FC) La Ditta si impegna ad eseguire, per il Ministero della Difesa e per esso al Segretariato Generale della Difesa e Direzione

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze

Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Regolamento sulla disciplina delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni ai regolamenti e alle ordinanze Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità, i limiti e le procedure per l acquisizione

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA GENITORIALI DI GIOVANI, ADULTI E FAMIGLIE CON FIGLI

Dettagli

Condizioni Generali di Vendita

Condizioni Generali di Vendita Condizioni Generali di Vendita dcaitaly.com CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO SCREEN ADVERTISING Art. 1 - Oggetto, Irrevocabilità dell Ordine e Conclusione del Contratto 1. Oggetto delle presenti condizioni

Dettagli

PRATICA N /AEC SERVIZIO DI REVISIONE E COLLAUDO SERBATOI GASOLIO CHE EQUIPAGGIANO AUTOBUS E FILOBUS DISCIPLINARE DI GARA

PRATICA N /AEC SERVIZIO DI REVISIONE E COLLAUDO SERBATOI GASOLIO CHE EQUIPAGGIANO AUTOBUS E FILOBUS DISCIPLINARE DI GARA Pagina 1 di 5 GARE E CONTRATTI/AEC PRATICA N. 17202/AEC SERVIZIO DI REVISIONE E COLLAUDO SERBATOI GASOLIO CHE EQUIPAGGIANO AUTOBUS E FILOBUS DISCIPLINARE DI GARA Pagina 2 di 5 1. OGGETTO Pratica n. 17202/AEC

Dettagli

L.R. 9 luglio 2008, n. 5 e s.m. Procedura per l applicazione delle sanzioni amministrative nell ambito dell attività di vigilanza

L.R. 9 luglio 2008, n. 5 e s.m. Procedura per l applicazione delle sanzioni amministrative nell ambito dell attività di vigilanza L.R. 9 luglio 2008, n. 5 e s.m. Procedura per l applicazione delle sanzioni amministrative nell ambito dell attività di vigilanza Indice generale 1.0 FINALITÀ DEL DOCUMENTO... 3 2.0 NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara)

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) ALLEGATO A SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

CONDIZIONI DI FORNITURA

CONDIZIONI DI FORNITURA CONDIZIONI DI FORNITURA Art. 1. OGGETTO DELLA COMMESSA (CIG n. Z471FF2CBB) La Ditta si obbliga ad effettuare al Ministero della Difesa e per esso alla Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara)

SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) SCHEMA DI CONTRATTO (Nota: il presente schema potrebbe subire modificazioni in relazione agli sviluppi ed esiti della gara) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE ESIGENZE DELLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Dettagli

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Articolo 1 - Stazione Appaltante Guardia di Finanza REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO SICILIA - Ufficio Amministrazione - Sezione Acquisti- (Via Cavour, 2 90133 Palermo Tel. 091/7442046 P.e.c. PA0520000p@pec.gdf.it) OGGETTO: DISCIPLINARE

Dettagli

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A A T T I V A Z I O N E D I P A R T E N A R I A T O P U B B L I C O - P R I V A T O M E D I A N T E L O C A Z I O N E F I N A N

Dettagli

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ******************************

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ****************************** C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ****************************** CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PNEUMATICI PER

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I. Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I. PR PART ISP/LIFT Rev.

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Art. 1 Oggetto dell appalto CITTA' DI VENEZIA DIREZIONE FINANZA BILANCIO e TRIBUTI SETTORE GESTIONE TRIBUTI e CANONI SERVIZIO GESTIONE CANONI e DIRITTI SERVIZIO POLITICHE IMPOSTE LOCALI e RISCOSSIONE Allegato alla determinazione

Dettagli

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) Condizioni Tecniche Ed.Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

SETTORE GESTIONE CAPITOLATO SPECIALE PER IL NOLEGGIO E SUCCESSIVA ACQUISIZIONE A TITOLO DEFINITIVO DI TELEFONI

SETTORE GESTIONE CAPITOLATO SPECIALE PER IL NOLEGGIO E SUCCESSIVA ACQUISIZIONE A TITOLO DEFINITIVO DI TELEFONI COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SETTORE GESTIONE CAPITOLATO SPECIALE PER IL NOLEGGIO E SUCCESSIVA ACQUISIZIONE A TITOLO DEFINITIVO DI TELEFONI INDICE ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 3 ART.

Dettagli

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO *********************************

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ********************************* C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE 3 Servizio Servizi N.U. e Rapporti con l ATO ********************************* CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI PNEUMATICI PER

Dettagli

AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale Bari

AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale Bari AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale 70123 Bari Procedura negoziata per l affidamento biennale del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato, anche part-time. Capitolato d oneri

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... Cronologico del CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA e PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... **** ***** ***** **** TRA IL COMUNE DI GENOVA,

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi e all art. 4 comma 1 del Regolamento Comunale

Dettagli

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici RdO n. 1032418 CIG Z7B173BF0E DISCIPLINARE DELLA RDO KIT LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI LIM 1. PREMESSA Procedura negoziata, ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06, del D.P.R. n. 384 del

Dettagli

CONDIZIONI DI FORNITURA

CONDIZIONI DI FORNITURA Allegato B CONDIZIONI DI FORNITURA Art. 1. OGGETTO DELLA COMMESSA (CIG n. ZC320B3187) La Ditta si obbliga ad effettuare al Ministero della Difesa e per esso alla Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie

Dettagli

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE

COLLABORAZIONE PROFESSIONALE COLLABORAZIONE PROFESSIONALE Il presente facsimile è puramente indicativo. Ogni socio è tenuto a verificare la correttezza di quanto esposto e ad adattarlo alla propria situazione professionale. I facsimili

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI BENI MOBILI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI BENI MOBILI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI BENI MOBILI COMUNALI Approvato con deliberazione C.C. n. 4 del 02/05/2012 1 Articolo 1: Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di concessione in

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

GARA D APPALTO PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI APPARATI RADIO TERMINALI OPERANTI IN TECNICA MULTIACCESSO NUMERICA CON STANDARD

GARA D APPALTO PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI APPARATI RADIO TERMINALI OPERANTI IN TECNICA MULTIACCESSO NUMERICA CON STANDARD GARA D APPALTO PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI APPARATI RADIO TERMINALI OPERANTI IN TECNICA MULTIACCESSO NUMERICA CON STANDARD ETSI TETRA E DEI SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

TRIBUNALE DI PALERMO

TRIBUNALE DI PALERMO TRIBUNALE DI PALERMO FALLIMENTO L ISOLAUTO S.R.L. SOCIETA IN LIQUIDAZIONE con sede in Isola delle Femmine (PA), via delle Industrie n. 9 Fallimento n. 51/2018 Giudice Delegato Dott.ssa Flavia Coppola Curatore

Dettagli

Capitolato Speciale d Oneri Lotto 2 Integrazione scorte strategiche: fornitura materiale ferroso minuto per armamento ferroviario.

Capitolato Speciale d Oneri Lotto 2 Integrazione scorte strategiche: fornitura materiale ferroso minuto per armamento ferroviario. Allegato CSO Lotto 2 Capitolato Speciale d Oneri Lotto 2 Integrazione scorte strategiche: fornitura materiale ferroso minuto per armamento ferroviario. Articolo 1. Oggetto CUP I97B13000200002 - CIG 66485469B7

Dettagli

COMUNE DI RESANA Provincia di Treviso

COMUNE DI RESANA Provincia di Treviso COMUNE DI RESANA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI BENI MOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE. ART. 1 Oggetto del disciplinare Il presente disciplinare stabilisce le modalità di concessione

Dettagli

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI SEGUENTI SERVIZI: LOTTO 1 - GARANZIA FINANZIARIA GESTIONE OPERATIVA COMPRESE LE PROCEDURE DI CHIUSURA DELLA DISCARICA DI SA TERREDDA CARBONIA; LOTTO

Dettagli

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici RdO n. 1031889 CIG : Z58173B1B3 DISCIPLINARE DELLA RDO MONITOR lotto 2 1. PREMESSA Procedura negoziata, ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06, del D.P.R. n. 384 del 20.08.01 promossa dal

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli