S. Famiglia: Né svalutata, né idolatrata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S. Famiglia: Né svalutata, né idolatrata"

Transcript

1 S. Famiglia: Né svalutata, né idolatrata I figli sono un dono di Dio al mondo e sono di tutti. Ecco una frase che a volte provoca la gelosia delle mamme, gelosia sintomo di un amore possessivo per il figlio sempre più spesso unico, iperprotetto, ipercoccolato, iperdifeso. La famiglia è il luogo privilegiato della formazione e dell educazione, ma non l unico. C è una comunità nella quale il figlio va integrato affinché in essa cresca, maturi, incontri i fratelli e apprenda l accoglienza, la disponibilità gratuita, la collaborazione, la tolleranza, il perdono. Restringere gli orizzonti, ripiegarsi compiaciuti sul piccolo mondo degli affetti e degli interessi, rinchiudersi dentro frontiere anguste che ignorano la fratellanza universale è una pericolosa idolatria dell istituzione familiare. La famiglia voluta da Dio è aperta, è una tappa verso la meta ultima, è un trampolino da cui proiettarsi nella famiglia del Padre celeste. Il momento del distacco può essere doloroso ne hanno fatto l esperienza Maria e Giuseppe quando sono stati lasciati da Gesù e può essere interpretato come rifiuto ed esclusione. In realtà è un balzo verso la vita. Per interiorizzare il messaggio, ripeteremo: I figli sono un tuo dono al mondo, Signore. Non li rifiutiamo e non ce ne impossessiamo. Prima Lettura (1Sam 1, ) 20 Al finir dell anno Anna concepì e partorì un figlio e lo chiamò Samuele. Perché diceva dal Signore l ho impetrato. 21 Quando poi Elkana andò con tutta la famiglia a offrire il sacrificio di ogni anno al Signore e a soddisfare il voto, 22 Anna non andò, perché diceva al marito: Non verrò, finché il bambino non sia divezzato e io possa condurlo a vedere il volto del Signore; poi resterà là per sempre. 24 Dopo averlo divezzato, andò con lui, portando un giovenco di tre anni, un efa di farina e un otre di vino e venne alla casa del Signore a Silo e il fanciullo era con loro. 25 Immolato il giovenco, presentarono il fanciullo a Eli 26 e Anna disse: Ti prego, mio signore. Per la tua vita, signor mio, io sono quella donna che era stata qui presso di te a pregare il Signore. 27 Per questo fanciullo ho pregato e il Signore mi ha concesso la grazia che gli ho chiesto. 28 Perciò anch io lo dò in cambio al Signore: per tutti i giorni della sua vita egli è ceduto al Signore. E si prostrarono là davanti al Signore. Quando Dio presentò all uomo colei che doveva essere la compagna della sua

2 vita, Adamo esultò di gioia ed esclamò: Si chiamerà Eva in ebraico hawwah che non è un nome proprio, ma significa semplicemente colei che dona vita. Vita è dunque l identità della donna; tutto in lei parla di vita, di accoglienza, di disponibilità, di servizio alla vita. In lei la vita sboccia, germoglia, cresce e viene consegnata al mondo. Il desiderio di avere un bambino è radicato nella costituzione biologica di ogni donna. Rachele, sterile, dice a Giacobbe: Dammi dei figli, se no io muoio! (Gen 30,1). Come lei, come tante altre spose della Bibbia, anche Anna non poteva generare e per questo soffriva immensamente. Perché piangi le chiese un giorno il marito Èlkana Non sono forse io per te meglio di dieci figli? (1 Sam 1,8). No, nemmeno le tenerezze di uno sposo dolce e premuroso erano in grado di compensare il suo incontenibile bisogno di maternità. Dio ascoltò la sua insistente preghiera e le concesse un bimbo, Samuele, destinato a svolgere un ruolo determinante nella storia del popolo d Israele. Anna fu certo tentata considerare tutto suo quell unico figlio donatole dal Cielo, di trattenerlo solo per sé. Invece, non appena fu svezzato, si recò col marito al santuario di Silo e lo consegnò al Signore. Lo allevò fino a quando ebbe bisogno di lei, poi, lieta di aver svolto bene il suo compito di mamma, lo affidò a chi lo avrebbe aiutato a capire la vocazione cui Dio lo chiamava, a Eli il sacerdote del tempio. Nessun figlio appartiene ai genitori, è solo consegnato loro in affido. Dono prezioso che va custodito, fatto crescere e preparato per missione cui il Signore lo destina. Coscienti dell arduo compito, i genitori, grati a Dio che li ha ritenuti degni di tanta fiducia, non si appropriano del dono ricevuto, ma sono felici di riconsegnarlo al Signore perché sia un suo strumento nella realizzazione dei suoi disegni sul mondo. Anna ed Èlcana nota il racconto vennero alla casa del Signore a Silo portando un giovenco di tre anni, un efa di farina e un otre di vino e il fanciullo era con loro (v. 24). Andarono a celebrare una festa, non a piangere, anche se erano ben coscienti che sarebbero tornati a casa soli. Con genitori così sensibili e attenti ai disegni di Dio non stupisce che il figlio Samuele sia poi divenuto uno dei personaggi eminenti della storia d Israele. Nella Bibbia è chiamato veggente, sacerdote, giudice, profeta e guidò saggiamente Israele in un momento particolarmente difficile.

3 Seconda Lettura (1Gv 3, ) 1 Quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! La ragione per cui il mondo non ci conosce è perché non ha conosciuto lui. 2 Carissimi, noi fin d ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è. 21 Carissimi, se il nostro cuore non ci rimprovera nulla, abbiamo fiducia in Dio; 22 e qualunque cosa chiediamo la riceviamo da lui perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo quel che è gradito a lui. 23 Questo è il suo comandamento: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato. 24 Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui. E da questo conosciamo che dimora in noi: dallo Spirito che ci ha dato. La vita di Dio che il cristiano riceve nel battesimo è una realtà spirituale, misteriosa. Per descriverla, Gesù, parlando con Nicodemo, impiega un paragone: è come il vento, non lo si vede, non si sa donde venga né dove vada, eppure sappiamo che esiste, lo si sente, ne notiamo gli effetti. La vita divina nell uomo non può essere verificata con i sensi, tuttavia i segni della sua presenza sono inequivocabili. Chi l ha accolta diviene un uomo nuovo, guidato da uno spirito che non è più quello di questo mondo. Il brano della lettera di Giovanni inizia con un esclamazione di gioia: Quale grande amore ci ha donato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! (v. 1). Nella mentalità semitica, i figli non solo davano continuità alla vita biologica del padre, ma si riteneva che lo rendessero realmente presente. Per questo ci si attendeva che in loro fosse riconoscibile il genitore: per le sembianze esteriori e i tratti del viso, certo, ma soprattutto per l integrità morale, per la fedeltà a Dio, per gli aspetti più significativi del suo carattere. Il cristiano autentico è, nel mondo, la presenza del divino e, come ogni figlio, riproduce le sembianze del Padre che sta nei cieli. La conseguenza spiega Giovanni è che chi non conosce Dio, non può neppure riconoscere i figli che da lui sono stati generati (v. l). Questi fanno scelte in sintonia con i pensieri e i sentimenti del Padre, gli assomigliano, sono diversi dagli altri, sono santi. Non deve sorprendere quindi che non siano capiti da coloro che ripiegano i loro sguardi unicamente sulle realtà della terra. Questa verità è richiamata anche da Paolo ai cristiani di Corinto. I discepoli del Signore dichiara possiedono una sapienza, un modo di valutare le realtà di questo mondo che è incompatibile con i criteri di

4 giudizio degli uomini. Si tratta di una sapienza divina, misteriosa che nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscere L uomo naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio; esse sono follia per lui, e non è capace di intenderle (1 Cor 2,6-14). Dopo aver richiamato ai cristiani la dignità della loro figliolanza divina Già fin d ora noi siamo figli di Dio l autore della lettera li invita a contemplare il destino radioso che li attende: Ciò che saremo non è ancora stato rivelato (v. 2). La condizione attuale non è definitiva. Un velo, costituito dalla nostra realtà mortale legata alla terra, impedisce di renderci conto di ciò che realmente siamo. Un giorno questo velo sarà tolto e allora contempleremo Dio così come egli è e capiremo ciò che già oggi siamo. Nel grembo materno, il figlio riceve alimento e vita dalla madre, eppure, pur dipendendo completamente da lei, non è in grado di vedere il suo volto. Solo dopo la nascita può guardare e abbracciare teneramente colei che l ha generato. In questo mondo l uomo vive la gestazione nell attesa del momento del parto. Si trova nel grembo di Dio che è padre e madre. In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo ricorda Paolo agli ateniesi (At 17,28), ma non possiamo vedere il suo volto. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è (v. 2). La somiglianza con i nostri genitori biologici è un immagine della vocazione cui siamo chiamati: essere come il Padre celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti (Mt 5,45). Di fronte a una meta così sublime siamo tentati di rassegnarci all insuccesso. Anche se ci sforziamo di vivere in modo coerente, ci rendiamo conto di rimanere peccatori e Giovanni ce lo ricorda all inizio della sua lettera: Se diciamo che siamo senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi (1 Gv 1,8). Se facciamo un bilancio della nostra vita, siamo costretti ad ammettere di avere commesso tanti errori, ci rendiamo conto di essere stati condizionati da difetti e da abitudini che non siamo stati capaci di correggere; per questo non riusciamo a liberarci dal pensiero che anche Dio ci rifiuti e ci condanni, come fa il nostro cuore. A queste perplessità e inquietudini la lettura risponde con una delle affermazioni più commoventi di tutta la Bibbia. Se ci impegniamo nell amore concreto al fratello, non dobbiamo più aver paura delle nostre miserie, delle nostre fragilità e nemmeno del giudizio severo pronunciato dal nostro cuore. Di qualunque cosa esso ci rimproveri, potremo

5 rassicurarlo, perché Dio è più grande del nostro cuore (v. 20). La più subdola, la più diabolica delle tentazioni è quella che ci fa adorare un Dio che, in realtà, è più piccolo del nostro cuore, un Dio che un giorno apparirà, giudice severo e inflessibile, per punire coloro su cui non vedrà risplendere nitida l immagine del suo Unigenito, Gesù Cristo. Il nostro cuore ci richiama continuamente la nostra identità di figli del Padre celeste e ci rimprovera quando questa identità viene deturpata. Questo rimprovero è salutare, ma guai dimenticare che Dio è più grande del nostro cuore. Vangelo (Lc 2,41-52) 41 I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. 42 Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l usanza; 43 ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. 44 Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; 45 non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. 46 Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. 47 E tutti quelli che l udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. 48 Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo. 49 Ed egli rispose: Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?. 50 Ma essi non compresero le sue parole. 51 Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. 52 E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. Alle nostre famiglie, ne siamo certi, non può essere proposto un modello di vita migliore di quello della famiglia di Nazareth; tuttavia, il fatto raccontato nel Vangelo di oggi è piuttosto sconcertante. Maria e Giuseppe dimenticano il figlio a Gerusalemme e per un giorno camminano tranquilli senza preoccuparsi di lui; Gesù si allontana dai genitori senza chiedere alcun permesso e quando la madre gli chiede spiegazioni del suo comportamento sembra addirittura risponderle male; Maria e Giuseppe non capiscono le sue parole; solo alla fine si ricorda che Gesù ritorna a Nazareth e, da lì in avanti, rimane loro sottomesso; un ottima decisione questa, ma come si spiega la sua precedente disobbedienza? E innegabile che, letto come cronaca, questo brano presenta qualche difficoltà. Come interpretarlo? Noi sappiamo che un incontro casuale con una persona viene raccontato in modo ben diverso se questa non è mai più stata rivista o se invece è diventata la migliore amica. Luca non scrive il suo Vangelo il giorno dopo che i fatti sono accaduti, ma una cinquantina d anni dopo la Pasqua e in ogni pagina della sua opera lascia trasparire la fede nel Cristo risorto. La morte e

6 risurrezione di Gesù hanno fatto capire a lui e ai cristiani delle sue comunità ciò che Maria e Giuseppe, settant anni prima, non potevano ancora intuire. Già nel bambino di dodici anni egli riconosce il Cristo, il figlio di Dio, il Salvatore, colui che è obbediente al Padre fino al dono della vita. Dopo questa premessa addentriamoci nel brano di oggi. La legge d Israele prescriveva (solo agli uomini adulti) il pellegrinaggio a Gerusalemme tre volte all anno in occasione delle feste principali (Es 23,17; Dt 16,16). Per chi abitava lontano era però praticamente impossibile osservare questo precetto. Molti Giudei consideravano già una grande fortuna poter compiere il santo viaggio anche solo una volta nella vita. Maria e Giuseppe che, abitando a Nazaret, distavano da Gerusalemme circa tre giorni di cammino, vi salivano ogni anno per celebrarvi la Pasqua. È in occasione di uno di questi pellegrinaggi che accade il fatto narrato nel Vangelo di oggi. Gesù ha dodici anni, è dunque quasi maggiorenne (a tredici anni in Israele si diventa adulti e si è tenuti all osservanza di tutti i precetti della legge). Il tempio è una costruzione splendida, è circondato da grandi portici sotto i quali i rabbini e gli scribi spiegano le sacre Scritture, recitano Salmi e distribuiscono ai pellegrini i loro pii consigli. Gesù è desideroso di scoprire la volontà del Padre e sa dove trovarla: nei libri santi del suo popolo, nella Bibbia. Ecco la ragione per cui si ferma a Gerusalemme: vuole capire la parola di Dio. Passeggiando nel tempio durante i giorni della festa, forse è rimasto colpito dalle spiegazioni date da qualche maestro più preparato e più pio degli altri e desidera ascoltarlo ancora, vuole porgli delle domande, vuole chiarire i suoi dubbi. I pellegrini che lo sentono conversare con i rabbini si fermano stupiti ed ammirati per la sua intelligenza precoce e straordinaria. Non è facile trovare un ragazzo della sua età che mostri tanto amore per la Bibbia e che sia in grado di sollevare questioni tanto profonde. Lo scopo del racconto di Luca non è sottolineare l intelligenza di Gesù, ma preparare il lettore a capire la risposta che egli dà a sua madre, preoccupata e sorpresa dal suo comportamento. Si tratta delle prime parole che egli pronuncia nel Vangelo di Luca, dunque per l evangelista rivestono un importanza particolare, sono come il programma di tutta la sua vita. La risposta è formulata con due domande: Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? (v. 49). I bambini sono soliti porre un infinità di domande, anche Gesù ne ha certamente rivolte tante ai suoi genitori. Questa è la prima volta che essi non sono in grado di dargli una risposta, per questo viene notato il loro stupore: Essi non compresero le sue parole (v. 50). Si rendono conto che egli inizia a prendere le distanze dal ristretto ambiente familiare e si apre ad un orizzonte più ampio. Egli è nato in una famiglia, ma non le appartiene. E un cittadino del mondo e, come ogni figlio, è un dono di Dio a tutta l umanità.

7 In apparente contrasto con quanto stiamo dicendo, l ultima parte del Vangelo di oggi (vv ) sottolinea che Gesù torna a Nazaret e sta sottomesso ai genitori. Sembrerebbe che, dopo la scappatella egli si rimetta a far giudizio. Il senso dell affermazione è però diverso. In Israele esiste il comandamento che impone di onorare i genitori. Questo implica il dovere di aiutarli nella loro vecchiaia, ma, soprattutto, di seguirne la fede religiosa. I genitori sono incaricati di narrare ai loro figli ciò che il Signore ha compiuto per il suo popolo (Dt 6,20-25). Obbedire ai genitori significa accoglierne gli insegnamenti ed imitarne la fedeltà a Dio. In questo senso Gesù ha onorato i suoi genitori, ha assimilato la loro la fede profonda nel Dio di Abramo e l amore per la parola di Dio alla quale farà costante riferimento durante tutta la sua vita. Potremmo concludere qui, ma i biblisti invitano a leggere più in profondità questo brano. Sono convinti che Luca lo ha scritto per richiamare, fin dall inizio del suo Vangelo, in modo simbolico, i fatti della morterisurrezione di Gesù. Quali? Ne ricordo alcuni. Anzitutto ambedue gli episodi avvengono a Gerusalemme in occasione della festa di Pasqua. Ambedue le volte Gesù sale a Gerusalemme per compiere la volontà del Padre e ambedue le volte tutti ritornano a casa loro e lo lasciano solo: i genitori se ne vanno e non capiscono che egli deve occuparsi delle cose del Padre suo, gli apostoli lo abbandonano e non capiscono come il dono della vita introduca nella gloria della risurrezione (Lc 24,12). Come nel Vangelo di oggi, nei racconti della Pasqua Gesù deve compiere la volontà del Padre (Lc 24, ). Le donne lo cercano disperatamente, non lo trovano e odono la stessa domanda: Perché cercate? (Lc 24,5). Gesù (risorto) viene incontrato il terzo giorno ; i discepoli (come Maria e Giuseppe) non comprendono né l accaduto né le parole che vengono loro rivolte. Il giorno di Pasqua Gesù siede come maestro e pone domande sulle Scritture (Lc 24,44), insegna la parola di Dio in modo da riscaldare il cuore ed estasiare i suoi uditori (Lc 24,32), proprio come ha fatto da bambino. Nel tempio i rabbini pongono a Gesù domande. Essi, che pure conoscono bene la Bibbia, non riescono a coglierne il significato ultimo. C è una sola persona che può illuminare l oscurità di quei testi: Gesù. Infatti è lui che, dopo la risurrezione, apre le menti dei suoi discepoli alla comprensione delle Scritture (Lc 24,32). L AT diviene comprensibile solo quando viene letto alla luce della morte e risurrezione di Cristo. Se questi riferimenti agli avvenimenti della Pasqua sono come i biblisti ritengono intenzionali, allora lo scopo per cui Luca ha inserito questo episodio nel suo Vangelo diviene chiaro: vuole che i cristiani delle sue comunità non si scoraggino se ancora non riescono né a capire né ad accogliere il progetto del Padre. Non è facile accettare l idea che la vita passa attraverso la morte. Li invita a non fuggire, vuole che tornino a Gerusalemme dove, osservando e ascoltando il Maestro, gradualmente lasceranno che il loro cuore si apra alla volontà del Padre.

8 Di fronte agli avvenimenti spesso inspiegabili e incomprensibili c è un solo atteggiamento corretto: Serbare tutte le cose nel nostro cuore, come ha fatto Maria e meditarle alla luce della parola di Dio. Anche per lei non è stato facile capire ed accettare il percorso per il quale Dio ha voluto che suo figlio si incamminasse. Per i missionari in terre lontane ci sono tre siti che riportano i commenti di p. Fernando tradotti in: INGLESE SPAGNOLO CINESE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE TU SCENDI DALLE STELLE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE TU SCENDI DALLE STELLE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE Anno C - n. 7 30 dicembre 2012 TU SCENDI DALLE STELLE 1. Tu scendi dalle stelle, o Re del Cielo, e vieni in una grotta al freddo, al gelo. O Bambino mio divino,

Dettagli

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano

Dettagli

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro Questa è una rielaborazione sulle letture della Messa della DOMENICA

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) ====================================================== SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) ====================================================== Grado della Celebrazione: FESTA Colore liturgico:

Dettagli

Colore liturgico: Bianco

Colore liturgico: Bianco Anno C 30 Dicembre 2018 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Colore liturgico: Bianco OGGI E' NATO IL SALVATORE La domenica dopo Natale, la Chiesa di Cristo, fa memoria delle Santa Famiglia di Gesù,

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE Famiglia e responsabilità

ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE Famiglia e responsabilità ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE 2013-2014 Famiglia e responsabilità 14 FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ "Per me la responsabilità nella famiglia è una cosa fondamentale, l'ho sempre pensato. E' impegno.

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA DI GESU, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA DI GESU, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA DI GESU, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) PARROCCHIA FAMIGLIA DI FAMIGLIE: LA LITURGIA DEL RITO EUCARISTICO SEGNA LA LITURGIA DELLA VITA DELLA FAMIGLIA INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Religione Cattolica Scuola Primaria Classe Prima IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Argomenti disciplinari e percorso Gesù.

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESU, MARIA E GIUSEPPE. Michela, Luigi e don Luciano. Poniamo nell angolo della bellezza anche l immagine di un santuario

SANTA FAMIGLIA DI GESU, MARIA E GIUSEPPE. Michela, Luigi e don Luciano. Poniamo nell angolo della bellezza anche l immagine di un santuario SANTA FAMIGLIA DI GESU, MARIA E GIUSEPPE Michela, Luigi e don Luciano PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della bellezza anche l immagine di un santuario o di una chiesa per noi particolarmente

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette JMJ MADRID - Domenica 11 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai Lo Spirito Santo vi guiderà a tutta la verità Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai discepoli: lo Spirito

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae

Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO. con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi IL SANTO ROSARIO con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae Madre Anna Maria Cànopi Madre Anna Maria Cànopi Il Santo Rosario con le Icone dell Abbazia Mater Ecclesiae 16 aprile

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA MADONNA DEL ROSARIO VILLA SANTO STEFANO LOCALITA MACCHIONE NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. GIOVANNI PAOLO II SACERDOTE: Nel nome del Padre

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CASPERIA Ufficio Diocesano Famiglia La corona dell Avvento, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche in preparazione al

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli