ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2012"

Transcript

1 quaderni di statistica ATTIVITA' MANIFATTURIERE * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di Forlì-Cesena

2

3

4

5 LE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL L'attività manifatturiera locale è caratterizzata dalla presenza di settori tradizionali nei quali la spinta innovativa è abbastanza contenuta e per i quali la concorrenza di paesi in via di sviluppo è forte. Le perduranti difficoltà di mercato hanno indotto numerose imprese ad avviare processi di trasformazione orientati verso produzioni a tecnologia più complessa ed a valore aggiunto maggiore ma, in concomitanza di una difficoltà creditizia si è più spesso assistito ad una riduzione dell attività produttiva in termini di volume della produzione e impiegati. Le attività manifatturiere, secondo la definizione del settore C della classifica delle attività economiche Ateco che qui si adotta, rappresentano quasi il % del totale delle imprese ma oltre il % degli impiegati. A fine dicembre del in media si contano per impresa. Strutturalmente il settore ha registrato nel corso dell anno una contrazione sia nel numero delle imprese attive (-,%) che nel numero degli occupati (-,%). INDUSTRIA MANIFATTURIERA Imprese attive al // Imprese Unità locali valori assoluti Addetti alle imprese Forlì-Cesena... Emilia-Romagna... Italia.... incidenza sul totale delle attività economiche Forlì-Cesena,,, Emilia-Romagna,,, Italia,,, Fonte: Infocamere (Movimprese) Elaborazione: Ufficio Statistica e Studi - Camera di Commercio di Forlì-Cesena I settori di maggiore peso in termini di sono quelli della lavorazione di prodotti alimentari, della fabbricazione di prodotti in metallo, della costruzione di macchine e macchinari, della produzione di calzature; fra le ulteriori specializzazioni va citata la produzione di poltrone e divani.

6 ATTIVITA' MANIFATTURIERE imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Alimentari Confezioni Calzature Imprese attive Addetti Legno Chimica e plastica Prodotti in metallo Macchinari Mobili Altre industrie,%,%,%,%,%,% Secondo quanto rilevato dall'indagine congiunturale, dopo i devastanti effetti della crisi internazionale che si sono manifestati in misura rilevante anche nel comparto provinciale a partire dalla fine del, l industria locale ha conosciuto, fra la fine del e gli inizi del un periodo di contenuta ripresa che tuttavia sono andati riducendosi. Il si è chiuso con risultati negativi; la produzione si è ridotta (-,%) come pure il fatturato (-,% a valori correnti). La percentuale media delle vendite effettuate al di fuori dell Italia si è attestata al,% del fatturato complessivo. La domanda interna, che rappresenta la fetta più grossa degli ordinativi delle imprese locali, nel è stata inferiore rispetto al. Nella media dell anno rispetto a quello precedente le commesse italiane raccolte dalle nostre imprese sono diminuite del,% mentre l andamento degli ordini provenienti dall estero è apparso stabile (-,%). L'occupazione ha registrato una contrazione del numero degli (-,%) ed un netto incremento del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni. Si consideri, inoltre, che il settore ha perso circa imprese. Questo risultato è la sintesi fra valori abbastanza differenti rilevati nei vari settori come si vedrà in seguito ma fra i quali prevalgono comunque i valori negativi.

7 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: manifatturiero Classe: da ed oltre

8 ALIMENTARE In termini di produzione e occupazione il settore alimentare (divisioni, e della classificazione Ateco ) in provincia di Forlì-Cesena è uno dei più rappresentativi; è principalmente caratterizzato dal comparto avicolo e da quello dei prodotti da forno e amidacei. Le imprese di maggiori dimensioni svolgono attività di macellazione e lavorazione carni (prevalentemente di avicoli); ad esse sono strettamente correlate quelle di produzione di mangimi. Non sono comunque rare le realtà interessanti e innovative con diverse specializzazioni anche fra le imprese di più piccole dimensioni. Il settore è caratterizzato da forti oscillazioni stagionali, ma conferma, nel lungo periodo, una grande stabilità. Nel, tuttavia, la crescita produttiva ha subito una battuta d arresto (-,%) mentre il fatturato ha continuato a crescere (+,%). Gli ordinativi dall interno, che rappresentano circa il % del totale, sono diminuiti dell,% mentre quelli provenienti dall estero dello,%. L occupazione (+,%) è, comunque, in costante crescita. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% +,% - ALIMENTARE imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Lavorazione carni Lavorazione pesce, frutta, ortaggi Lattiero-casearie Imprese attive Addetti Granaglie Prodotti da forno e amidacei Altre alimentari e bevande % % % % % % % %

9 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Alimentare Classe: da ed oltre

10 CONFEZIONI Questo settore (divisioni e della classificazione Ateco cioè le industrie tessili e gli articoli di abbigliamento) è caratterizzato dalla prevalenza di attività di confezionamento di abbigliamento a cui si affiancano attività legate al tessile ed alla maglieria. Le produzioni, pur di ottima qualità, sono costantemente contrastate dalla concorrenza dei paesi in via di sviluppo; il forte ridimensionamento del settore sia in termini di che di imprese è tuttora in atto. La serie che nel breve periodo è condizionata da una forte stagionalità, per il ha segnato una forte perdita della produzione industriale (-,%) e del fatturato (-,%). La domanda è apparsa scarsa sia dall interno (-,%) che dall estero (-,%). In calo anche l occupazione (-,%). Le esportazioni del sono state il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% -,% - CONFEZIONI imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Tessili Imprese attive Addetti Maglieria Altro abbigliamento % % % % % % % %

11 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Confezioni Classe: da ed oltre

12 CALZATURE In questo settore (divisione della classificazione Ateco ), che comprenderebbe una grande varietà di lavorazioni del cuoio e di produzione di articoli da viaggio come borse, valigie ecc., in provincia quasi il % degli sono impegnati nella produzione di calzature finite o di loro parti (tomaie, tacchi, suole ecc.); in provincia è caratterizzato dalla presenza di alcuni importanti marchi supportati da piccoli laboratori artigianali. Queste attività sono localizzate per il % delle imprese e per il % degli nell'area del basso Rubicone, in particolare nel comune di San Mauro Pascoli. Dopo un biennio critico, dal il settore calzaturiero è tornato a segnare valori positivi. Tuttavia gli ottimi risultati del non si sono ripetuti: il si è chiuso con un aumento della produzione industriale dello,% ed una crescita del fatturato dello,%. Gli ordinativi provenienti dall Italia sono cresciuti del,% mentre quelli esteri del,%. L occupazione ha confermato il periodo di stasi (+,%). Le esportazioni del sono state il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // +,% +,% - CALZATURE imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Preparazione del cuoio Imprese attive Addetti Articoli da viaggio Calzature % % % % % % % % % % %

13 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Calzature Classe: da ed oltre

14 LEGNO Il settore del legno (divisione della classificazione Ateco ) comprende imprese che svolgono attività molto diverse tra loro: in prevalenza si tratta di produzioni di infissi o altri manufatti di falegnameria destinati all edilizia a cui si affiancano altre lavorazioni che vanno dal taglio e la piallatura del legno, alla produzione di semilavorati, alla fabbricazioni di imballaggi. Dopo una serie di anni positivi dal si è registrata una forte contrazione che ha perdurato senza cenni di ripresa negli anni successivi: nel la produzione è apparsa di nuovo il diminuzione (-,%) mentre il fatturato è cresciuto dell,%. Ancora in calo la domanda (-,% quella dall interno e,% quella estera) e l occupazione (-,%). Le esportazioni del sono state solo l,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% -,% - LEGNO imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Taglio del legno Imprese attive Addetti Produzioni di falegnameria per l'edilizia Altre industrie del legno % % % % % % % % %

15 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Legno Classe: da ed oltre

16 CHIMICA E PLASTICA Questo settore (divisioni,, e della classificazione Ateco ) in provincia è poco omogeneo: le produzioni più importanti sono quelle di articoli in plastica seguite dai prodotti di chimica di base e da pitture e vernici. La ripresa rilevata a partire dal sembrava essere esaurita. Da giugno sono apparsi chiari sintomi di un nuovo peggioramento che sono perdurati, ed anzi aggravati, anche per tutto il ; complessivamente la produzione è diminuita del,% con una perdita di fatturato del,%. In calo anche l andamento della domanda (-,% dall Italia e,% dall estero). Appare, invece, in leggera crescita l occupazione (+,%). Le esportazioni del sono state il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // +,% +,% - CHIMICA E PLASTICA imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Prodotti chimici di base Imprese attive Addetti Pitture e vernici Articoli in gomma e plastica Altre industrie chimiche % % % % % % % % %

17 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Chimica e plastica Classe: da ed oltre

18 PRODOTTI IN METALLO Nella provincia di Forlì-Cesena il settore dei prodotti in metallo (divisioni e della classificazione Ateco ) è il principale fra quelli osservati in termini di imprese. E rappresentato prevalentemente da unità che operano nella produzione di elementi da costruzione affiancate da lavorazioni di trattamento e rivestimento del metallo; poco significativa la metallurgia. Dopo un biennio di risultati tutto sommato buoni, il, ha evidenziato una brusca frenata. La produzione annuale è diminuita del,% ed il fatturato del,%. In calo anche la domanda interna (-,%) mentre quella estera è cresciuta dell,%. Diminuita anche l occupazione (-,%). Le esportazioni del sono state il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% -,% - PRODOTTI IN METALLO imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Metallurgia Imprese attive Addetti Elementi da costruzione in metallo Trattamento e rivestimento del metallo Altri prodotti in metallo % % % % % % % % % %

19 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Prodotti in metallo Classe: da ed oltre

20 MACCHINARI Il settore dei macchinari (divisioni,,, e della classificazione Ateco ) è uno dei più importanti nel panorama manifatturiero provinciale. E rappresentato da imprese che operano nella fabbricazione di una grande varietà di macchine e macchinari. Fra le produzioni principali troviamo quelle delle apparecchiature elettriche, macchine per l agricoltura, imbarcazioni, parti di autoveicoli, elettronica, ottica, elettromedicali, macchine e impianti per l industria alimentare. La forte contrazione del ha lasciato un segno profondo che i deboli dati positivi rilevati negli anni successivi non hanno potuto cancellare. Il è apparso ancora una volta deludente. La produzione è cresciuta di appena lo,% ed il fatturato è calato dello,%. Negativi i valori della domanda (-,% dall Italia e,% dagli altri paesi). L ulteriore calo dell occupazione (-,%) rischia di compromettere la struttura produttiva di questo settore fondamentale dell economia provinciale sia per la sua diffusione sia per la tecnologia incorporata nei prodotti. Le esportazioni del sono state ben il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% -,% - MACCHINARI imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Elettronica, ottica ed elettromedicali Apparecchiature elettriche Imprese attive Addetti Macchine per l'agricoltura Macchine per l'industria alimentare Altri macchinari Autoveicoli e parti Altri mezzi di trasporto % % % % % % % % %

21 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Macchinari Classe: da ed oltre

22 MOBILI Il settore dei mobili (divisione della classificazione Ateco ) copre numerose produzioni che rappresentano quasi tutte le tipologie di mobili (soggiorno, letto, cucina, ufficio, materassi ecc.) ma per circa la metà è costituito dalla produzione di poltrone e divani particolarmente concentrata nel comune di Forlì. Il settore, tornato a crescere nel, ha poi registrato una nuova contrazione perdurata anche nel. La produzione è diminuita del,% ed il fatturato del,%. Alla riduzione degli ordinativi interni (-,%) si è accompagnata quella dalle commesse estere (-,%). L occupazione è diminuita del,%. Le esportazioni del sono state il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% -,% - MOBILI imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Mobili per ufficio Imprese attive Addetti Materass i Poltrone e divani Altri mobili % % % % % % %

23 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Mobili Classe: da ed oltre

24 ALTRE INDUSTRIE Questo settore (divisioni,,, e della classificazione Ateco ) è residuale rispetto ai precedenti e, di conseguenza è molto vario: le produzioni più significative sono quelle della lavorazione di minerali non metalliferi (vetro, ceramica, pietre ecc.) e della cartotecnica (stampa e lavorazione della carta e del cartone); da segnalare anche quelle della produzione di attrezzature mediche e dentistiche, delle lavorazioni di gioielleria e oreficeria, dell installazione, manutenzione e riparazione di macchinari industriali. I deboli segnali di ripresa del sono scomparsi. Nel la produzione è diminuita del,% con una crescita di fatturato del,%. Contraddittorio anche l andamento degli ordinativi raccolti: -,% quelli raccolti sul mercato italiano e +,% quelli dai mercati esteri. In leggera crescita l occupazione (+,%). Le esportazioni del sono state il,% del fatturato. imprese /impresa situazione al //., peso del settore sul manifatturiero,%,% - variazione perc. rispetto al // -,% -,% - ALTRE INDUSTRIE imprese attive e al // (incidenza dei principali settori) Carta e stampa Imprese attive Addetti Lavorazione prodotti in minerali non metalliferi Altre industrie Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature % % % % % % % % %

25 Indagine sulla congiuntura nelle imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena Rilevazione del trimestre Area: Provincia di Forlì-Cesena Settore: Altre industrie Classe: da ed oltre

26

27 Avvertenze generali e legende

28 AVVERTENZE GENERALI FONTE La fonte dei dati è il Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena; la gestione del Registro avviene, come per la totalità delle Camere di Commercio italiane, attraverso l'infrastruttura fornita da INFOCAMERE (Società Consortile delle Camere di Commercio Italiane p. A.); le informazioni inserite dall'ufficio Registro Imprese camerale alimentano, fra le altre, anche la banca dati StockView. I risultati sono poi rielaborati da SIMET, un sistema di monitoraggio dell economia del territorio realizzato dall Azienda Speciale CISE per conto della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, che genera la maggioranza delle tavole di questa pubblicazione. Naturalmente le tavole riportate di seguito risentono di eventuali limiti della fonte originale e, quindi si rende necessario rammentare le principali disposizioni amministrative inerenti la tenuta del Registro delle Imprese onde meglio interpretarne le risultanze. CONTENUTO La disciplina del Registro è contenuta nell'art. della Legge // n. e nel DPR // n. e successive modifiche. L'iscrizione va effettuata alla Camera di Commercio della provincia dove si trova la sede legale dell'impresa e presso le Camere di Commercio dove si trovano altre unità locali. Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel Registro le imprese che esercitano: ) un'attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi; ) un'attività intermediaria nella circolazione dei beni; ) un'attività di trasporto per terra, per acqua o per aria; ) un'attività bancaria o assicurativa; ) altre attività ausiliarie delle precedenti. Oltre queste attività la normativa assoggetta all'obbligo anche le attività agricole esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'art. del Codice Civile e dai coltivatori diretti, con iscrizione nella sezione speciale del Registro. Restano escluse le attività economiche e professionali per le quali sussiste l'obbligo di iscrizione in Albi tenuti da Ordini e Collegi professionali fatta salva per le società tra avvocati la facoltà di iscriversi ai sensi della Legge /. Inoltre la pubblica amministrazione, centrale e periferica, non è sottoposta all'obbligo di iscrizione al Registro Imprese salvo gli Enti pubblici aventi per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale (art. del Codice Civile). Tali vincoli giuridici trovano riflesso nei dati statistici esposti che, di conseguenza, non comprendono tutte le attività di produzione o di servizio. A partire dal l'informazione degli nel Registro delle Imprese è memorizzata a livello di singola impresa (e non più di unità locale) e riguarda tutto il personale occupato nell'impresa stessa in tutte le sue unità locali siano esse situate sul territorio provinciale o in altre province. Va sottolineato che tale informazione è raccolta tramite autodichiarazione da parte delle imprese ed aggiornata trimestralmente con sistemi automatici di incrocio con l archivio dell INPS. Nel corso degli anni questo incrocio è divenuto sempre più accurato e tempestivo tuttavia questa metodologia porta attualmente ad errori di stima; questo deriva prevalentemente da due fattori. In primo luogo, in assenza di aggiornamento da INPS o dall impresa, i valori degli registrati negli anni precedenti non vengono cancellati e continuano ad essere conteggiati qualora l impresa risulti ancora attiva. L altro fattore deriva dal fatto che, come si è detto, gli sono attribuiti tutti alla sede dell impresa e non distribuiti nelle varie unità locali dove essi effettivamente lavorano causando errori di valutazione nelle analisi territoriali. Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

29 E' altresì importante sottolineare che i dati qui riportati non sono direttamente confrontabili con quelli ISTAT (Censimento Generale dell'industria, dell'agricoltura ecc.) oltre che per le differenti date di rilevazione e diversi criteri di individuazione e localizzazione delle imprese, anche per la sostanziale diversità del campo di osservazione dei fenomeni. DEFINIZIONI "Per impresa (ditta) si intende l'organizzazione di un'attività economica esercitata con carattere professionale al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Le imprese possono essere unilocalizzate, costituite, cioè, da una sola unità locale o plurilocalizzate, costituite da due o più unità locali delle quali una coincidente con la sede dell'impresa." (ISTAT). Le imprese plurilocalizzate in più province sono conteggiate una sola volta ed attribuite alla provincia nella quale l'iniziativa imprenditoriale ha la sede legale. "Per unità locale si intende l'impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, ristorante, albergo, bar, ufficio, ecc.) in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi" (ISTAT). "Gli sono costituiti dalle persone indipendenti e dipendenti, occupate nelle unità locali" (ISTAT). Nel Registro delle Imprese gli sono riferiti all impresa. DESCRIZIONE DELLE TABELLE Per aiutare il lettore si riporta di seguito la descrizione delle singole tabelle indicandone il contenuto e le principali avvertenze. Dall edizione si è adottata la classificazione delle attività economiche ATECO al posto dell ATECO utilizzata in precedenza; per questa ragione i valori riportati non possono essere confrontati direttamente con la serie precedente. Le attività economiche sono raggruppate per sezione (una lettera), divisione (due cifre), gruppo (tre cifre) e classe (quattro cifre). Le tabelle presentano diverse abbreviazioni e pertanto si è ritenuto utile riportare nelle pagine seguenti la classificazione delle attività economiche adottata con la descrizione completa e lo schema di raggruppamento dei comuni per aree geografiche. Le imprese che non hanno descritto nel dettaglio l attività svolta sono state conteggiate in gruppi con estensione numerica. e con la stessa etichetta della divisione corrispondente; così ad esempio il gruppo A.. Agricoltura, caccia e relativi servizi è da intendersi come il gruppo delle imprese della divisione A. Agricoltura, caccia e relativi servizi che svolgono attività non meglio specificata e che, quindi, non è stato possibile assegnare agli altri gruppi. Le tabelle del presente volume sono: TAB. AM..xx - Numero delle imprese attive suddivise per natura giuridica, per divisione, gruppo e per comune o aggregazione territoriale. TAB. AM..xx - Numero delle unità locali delle imprese attive suddivise per tipo di unità locale, per divisione, gruppo e per comune o aggregazione territoriale. Nella colonna sedi sono riportate le imprese che hanno la sede principale in provincia e in unità locali con sede in provincia le altre unità locali provinciali delle imprese riportate nella prima colonna; prime unità locali con sede fuori provincia è da intendersi come il numero delle imprese con sede in altre province e localizzate anche a Forlì-Cesena mentre le altre unità locali sono le localizzazioni che non rientrano nei casi precedenti e nella quasi totalità rappresentano le unità locali (diverse dalla prima) di imprese con sede non in provincia. Si tenga presente che non sono comprese le unità locali delle imprese con sede in provincia localizzate in altri territori. TAB. AM..xx - Numero delle imprese attive suddivise per classi di, per settore, per divisione, gruppo e per comune o aggregazione territoriale. In relazione ad un certo numero di imprese non si dispone del numero degli : questi casi vengono conteggiati nella prima colonna ( ) assieme a quelli in cui effettivamente non ci sono. L'ultima classe di riportata in questa tavola (più di ) è stata ottenuta sommando le numerose Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

30 classi fornite da StockView in quanto tale dettaglio è risultato eccessivo per la struttura economica provinciale. Tutte le informazioni sul numero degli sono state raccolte nelle tabb. AM..xx. TAB. AM..xx - Numero degli alle imprese attive suddivisi per classi di, per divisione, gruppo e per comune o aggregazione territoriale. Tutte le informazioni sul numero delle imprese sono state raccolte nelle tabb. AM..xx. Per quanto attiene l'analisi effettuata non è stato possibile, per ovvi motivi di spazio, fornire tutti i dati con il massimo dettaglio ma si è ritenuto opportuno valutare, da caso a caso, secondo la seguente priorità: ) totale per divisione (primi due numeri della classificazione ATECO ); ) totale per gruppo (primi tre numeri della classificazione ATECO ); ) totale per territorio (comune ed aggregazione territoriale); ) totale di ogni divisione significativa per territorio; ) totale di ogni gruppo significativo per territorio; Per divisione e gruppo significativo si intende che comprenda almeno imprese ed almeno. Ulteriori dettagli sono reperibili nel volume Attività economiche della medesima serie Quaderni di statistica. Quaderni di Statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

31 Legenda delle attività economiche per sezioni in codifica Ateco A - Agricoltura, silvicoltura e pesca B - Estrazione di minerali da cave e miniere C - Attività manifatturiere D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento F - Costruzioni G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli H - Trasporto e magazzinaggio I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione J - Servizi di informazione e comunicazione K - Attività finanziarie e assicurative L - Attivita' immobiliari M - Attività professionali, scientifiche e tecniche N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese O - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria P - Istruzione Q - Sanita' e assistenza sociale R - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S - Altre attività di servizi T - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali X - Imprese non classificate Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

32 Legenda delle attività economiche per divisioni e gruppi della sezione C in codifica Ateco C - Attività manifatturiere C - Industrie alimentari C. - Industrie alimentari C. - Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne C. - Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi C. - Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi C. - Produzione di oli e grassi vegetali e animali C. - Industria lattiero-casearia C. - Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei C. - Produzione di prodotti da forno e farinacei C. - Produzione di altri prodotti alimentari C. - Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali C - Industria delle bevande C. - Industria delle bevande C - Industria del tabacco C. - Industria del tabacco C - Industrie tessili C. - Industrie tessili C. - Preparazione e filatura di fibre tessili C. - Tessitura C. - Finissaggio dei tessili C. - Altre industrie tessili C - Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia C. - Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia C. - Confezione di articoli di abbigliamento (escluso abbigliamento in pelliccia) C. - Confezione di articoli in pelliccia C. - Fabbricazione di articoli di maglieria C - Fabbricazione di articoli in pelle e simili C. - Fabbricazione di articoli in pelle e simili C. - Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; preparazione e tintura di pellicce C. - Fabbricazione di calzature C - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio C. - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio C. - Taglio e piallatura del legno C. - Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio C - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta C. - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta C. - Fabbricazione di pasta-carta, carta e cartone C. - Fabbricazione di articoli di carta e cartone C - Stampa e riproduzione di supporti registrati C. - Stampa e riproduzione di supporti registrati C. - Stampa e servizi connessi alla stampa C. - Riproduzione di supporti registrati C - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio C. - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio C. - Fabbricazione di prodotti di cokeria C. - Fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio C - Fabbricazione di prodotti chimici C. - Fabbricazione di prodotti chimici C. - Fabbricazione di prodotti chimici di base, di fertilizzanti e composti azotati, di materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie C. - Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura C. - Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici) C. - Fabbricazione di saponi e detergenti, di prodotti per la pulizia e la lucidatura, di profumi e cosmetici C. - Fabbricazione di altri prodotti chimici C. - Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali C - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici C. - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici C. - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base C. - Fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici C - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche C. - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche C. - Fabbricazione di articoli in gomma C. - Fabbricazione di articoli in materie plastiche C - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi C. - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi C. - Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro C. - Fabbricazione di prodotti refrattari C. - Fabbricazione di materiali da costruzione in terracotta C. - Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica C. - Produzione di cemento, calce e gesso C. - Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento e gesso C. - Taglio, modellatura e finitura di pietre C. - Fabbricazione di prodotti abrasivi e di prodotti in minerali non metalliferi nca C - Metallurgia C. - Metallurgia C. - Siderurgia C. - Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relativi accessori in acciaio (esclusi quelli in acciaio colato) C. - Fabbricazione di altri prodotti della prima trasformazione dell'acciaio C. - Produzione di metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi, trattamento dei combustibili nucleari C. - Fonderie C - Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) C. - Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) C. - Fabbricazione di elementi da costruzione in metallo C. - Fabbricazione di cisterne, serbatoi, radiatori e contenitori in metallo C. - Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda) C. - Fabbricazione di armi e munizioni C. - Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri C. - Trattamento e rivestimento dei metalli; lavori di meccanica generale C. - Fabbricazione di articoli di coltelleria, utensili e oggetti di ferramenta Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

33 C. - Fabbricazione di altri prodotti in metallo C - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi C. - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi C. - Fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche C. - Fabbricazione di computer e unità periferiche C. - Fabbricazione di apparecchiature per le telecomunicazioni C. - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video C. - Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione; orologi C. - Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche C. - Fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche C. - Fabbricazione di supporti magnetici ed ottici C - Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche C. - Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche C. - Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità C. - Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici C. - Fabbricazione di cablaggi e apparecchiature di cablaggio C. - Fabbricazione di apparecchiature per illuminazione C. - Fabbricazione di apparecchi per uso domestico C. - Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche C - Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca C. - Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca C. - Fabbricazione di macchine di impiego generale C. - Fabbricazione di altre macchine di impiego generale C. - Fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura C. - Fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli e di altre macchine utensili C. - Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali C - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi C. - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi C. - Fabbricazione di autoveicoli C. - Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi C. - Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori C - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto C. - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto C. - Costruzione di navi e imbarcazioni C. - Costruzione di locomotive e di materiale rotabile ferro-tranviario C. - Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi C. - Fabbricazione di veicoli militari da combattimento C. - Fabbricazione di mezzi di trasporto nca C - Fabbricazione di mobili C. - Fabbricazione di mobili C - Altre industrie manifatturiere C. - Altre industrie manifatturiere C. - Fabbricazione di gioielleria, bigiotteria e articoli connessi; lavorazione delle pietre preziose C. - Fabbricazione di strumenti musicali C. - Fabbricazione di articoli sportivi C. - Fabbricazione di giochi e giocattoli C. - Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche C. - Industrie manifatturiere nca C - Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature C. - Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature C. - Riparazione e manutenzione di prodotti in metallo, macchine ed apparecchiature C. - Installazione di macchine ed apparecchiature industriali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

34 Legenda delle aggregazioni territoriali Forlì-Cesena per Comprensori Comprensorio di Forlì Montagna Forlivese Portico e San Benedetto Premilcuore Santa Sofia Collina Forlivese Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Galeata Meldola Modigliana Predappio Rocca San Casciano Tredozio Pianura Forlivese Bertinoro Forlì Forlimpopoli Comprensorio di Cesena Montagna Cesenate Bagno di Romagna Verghereto Collina Cesenate Borghi Mercato Saraceno Montiano Roncofreddo Sarsina Sogliano al Rubicone Pianura Cesenate Cesena Cesenatico Gambettola Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Forlì-Cesena per Altimetrie Montagna Montagna Forlivese Portico e San Benedetto Premilcuore Santa Sofia Montagna Cesenate Bagno di Romagna Verghereto Collina Collina Forlivese Castrocaro Terme e Terra del Sole Civitella di Romagna Dovadola Galeata Meldola Modigliana Predappio Rocca San Casciano Tredozio Collina Cesenate Borghi Mercato Saraceno Montiano Roncofreddo Sarsina Sogliano al Rubicone Pianura Pianura Forlivese Bertinoro Forlì Forlimpopoli Pianura Cesenate Cesena Cesenatico Gambettola Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Forlì-Cesena per Vallate Valle del Tramazzo Modigliana Tredozio Valle del Montone Castrocaro Terme e Terra del Sole Dovadola Portico e San Benedetto Rocca San Casciano Valle del Rabbi Predappio Premilcuore Valle del Bidente Civitella di Romagna Galeata Meldola Santa Sofia Valle del Savio Bagno di Romagna Mercato Saraceno Sarsina Verghereto Valle Uso-Rubicone Borghi Montiano Roncofreddo Sogliano al Rubicone Valle del Basso Rubicone Gambettola Gatteo Longiano San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Grandi Centri Cesena Forlì Comuni di Cintura Bertinoro Cesenatico Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

35 Forlimpopoli Forlì-Cesena per Vocazioni turistiche Comuni Marittimi Cesenatico Gatteo San Mauro Pascoli Savignano sul Rubicone Comuni Termali Bagno di Romagna Bertinoro Castrocaro Terme e Terra del Sole Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

36

37 Imprese attive per natura giuridica

38 TAB. AM.. - Imprese attive per natura giuridica e divisione Ateco - C - Attività manifatturiere Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme C - Industrie alimentari... C - Industria delle bevande... C - Industria del tabacco... C - Industrie tessili... C - Confezione di articol..... C - Fabbricazione di arti..... C - Industria del legno e..... C - Fabbricazione di cart..... C - Stampa e riproduzione..... C - Fabbricazione di coke..... C - Fabbricazione di prod..... C - Fabbricazione di prod..... C - Fabbricazione di arti..... C - Fabbricazione di altr..... C - Metallurgia... C - Fabbricazione di prod..... C - Fabbricazione di comp..... C - Fabbricazione di appa..... C - Fabbricazione di macc..... C - Fabbricazione di auto..... C - Fabbricazione di altr..... C - Fabbricazione di mobili... C - Altre industrie manif..... C - Riparazione, manutenz..... C - Attività manifatturiere Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

39 TAB. AM.. - Imprese attive per natura giuridica e gruppo Ateco - C - Attività manifatturiere Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme C. - Industrie alimentari... C. - Lavorazione e conse..... C. - Lavorazione e conse..... C. - Lavorazione e conse..... C. - Produzione di oli e..... C. - Industria lattiero C. - Lavorazione delle g..... C. - Produzione di prodo..... C. - Produzione di altri..... C. - Produzione di prodo..... C. - Industria delle bev..... C. - Industria del tabacco... C. - Industrie tessili... C. - Preparazione e fila..... C. - Tessitura... C. - Finissaggio dei tes..... C. - Altre industrie tes..... C. - Confezione di artic..... C. - Confezione di artic..... C. - Confezione di artic..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Preparazione e conc..... C. - Fabbricazione di ca..... C. - Industria del legno..... C. - Taglio e piallatura..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di ca..... C. - Fabbricazione di pa..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Stampa e riproduzio..... C. - Stampa e servizi co..... C. - Riproduzione di sup..... C. - Fabbricazione di co..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di ag..... C. - Fabbricazione di pi..... C. - Fabbricazione di sa..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Fabbricazione di fi..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di me..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Fabbricazione di ve..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di ma..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Produzione di cemen..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Taglio, modellatura..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Metallurgia... C. - Siderurgia... C. - Fabbricazione di tu..... Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

40 TAB. AM.. - Imprese attive per natura giuridica e gruppo Ateco - C - Attività manifatturiere Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme C. - Fabbricazione di al..... C. - Produzione di metal..... C. - Fonderie... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di el..... C. - Fabbricazione di ci..... C. - Fabbricazione di ge..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fucinatura, imbutit..... C. - Trattamento e rives..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Fabbricazione di co..... C. - Fabbricazione di co..... C. - Fabbricazione di co..... C. - Fabbricazione di ap..... C. - Fabbricazione di pr..... C. - Fabbricazione di st..... C. - Fabbricazione di st..... C. - Fabbricazione di st..... C. - Fabbricazione di su..... C. - Fabbricazione di ap..... C. - Fabbricazione di mo..... C. - Fabbricazione di ba..... C. - Fabbricazione di ca..... C. - Fabbricazione di ap..... C. - Fabbricazione di ap..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Fabbricazione di ma..... C. - Fabbricazione di ma..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Fabbricazione di ma..... C. - Fabbricazione di ma..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Fabbricazione di au..... C. - Fabbricazione di au..... C. - Fabbricazione di ca..... C. - Fabbricazione di pa..... C. - Fabbricazione di al..... C. - Costruzione di navi..... C. - Costruzione di loco..... C. - Fabbricazione di ae..... C. - Fabbricazione di ve..... C. - Fabbricazione di me..... C. - Fabbricazione di mo..... C. - Altre industrie man..... C. - Fabbricazione di gi..... C. - Fabbricazione di st..... C. - Fabbricazione di ar..... C. - Fabbricazione di gi..... C. - Fabbricazione di st..... C. - Industrie manifattu..... C. - Riparazione, manute..... C. - Riparazione e manut..... C. - Installazione di ma..... C - Attività manifatturiere Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

41 TAB. AM.. - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Attività manifatturiere Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

42 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Industrie alimentari Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

43 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Industrie tessili Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

44 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

45 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di articoli in pelle e simili Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

46 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

47 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

48 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Stampa e riproduzione di supporti registrati Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

49 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di prodotti chimici Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

50 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

51 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

52 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

53 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

54 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

55 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

56 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

57 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

58 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Fabbricazione di mobili Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

59 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Altre industrie manifatturiere Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

60 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C - Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

61 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

62 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Produzione di prodotti da forno e farinacei Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

63 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Produzione di altri prodotti alimentari Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

64 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

65 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Altre industrie tessili Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

66 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Confezione di articoli di abbigliamento (escluso abbigliamento in pelliccia) Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

67 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Fabbricazione di articoli di maglieria Altre forme Cooperative Consorzi Società di capitale Società di persone Imprese individuali Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

68 TAB. AM... - Imprese attive per natura giuridica e territorio - C. - Preparazione e concia del cuoio; fabbricazione di articoli da viaggio, borse, pelletteria e selleria; preparazione e tintura di pellicce Imprese individuali Società di persone Società di capitale Consorzi Cooperative Altre forme Quaderni di statistica - Camera di Commercio di Forlì-Cesena

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini quaderni di statistica COSTRUZIONI * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a cura dell'ufficio

Dettagli

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'uff cio statistica e studi della camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'uff cio statistica e studi della camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini quaderni di statistica COSTRUZIONI Forlì-Cesena * imprese attive per natura giuridica * unità locali attive per tipo di unità locale * imprese attive per classe di * alle imprese attive per classe di a

Dettagli

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di Forlì-Cesena

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'ufficio statistica e studi della camera di commercio di Forlì-Cesena quaderni di statistica COSTRUZIONI * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a cura dell'ufficio

Dettagli

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori Interscambio di merci ITALIA - Thailandia con dettaglio per Macrosettori e Settori Periodo corrente: 2018-Q1.Q2.Q3 Importi in Euro EXP. 2018 EXP. 2017 VAR% E IMP. 2018 IMP. 2017 VAR% I TOTALE 983.777.578

Dettagli

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori

Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori Interscambio di merci ITALIA - Singapore con dettaglio per Macrosettori e Settori Periodo corrente: 2018-Q1.Q2.Q3 Importi in Euro EXP. 2018 EXP. 2017 VAR% E IMP. 2018 IMP. 2017 VAR% I TOTALE 1.550.604.511

Dettagli

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 2017

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 2017 quaderni di statistica ATTIVITÀ MANIFATTURIERE Forlì-Cesena * imprese attive per natura giuridica * unità locali attive per tipo di unità locale * imprese attive per classe di * alle imprese attive per

Dettagli

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività Industrie alimentari e delle bevande Produzione, lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne 1 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 2 Produzione di oli e grassi vegetali

Dettagli

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2016

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2016 quaderni di statistica ATTIVITA' MANIFATTURIERE * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a

Dettagli

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2014

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2014 quaderni di statistica ATTIVITA' MANIFATTURIERE * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a

Dettagli

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2011

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2011 quaderni di statistica ATTIVITA' MANIFATTURIERE * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a

Dettagli

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2013

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2013 quaderni di statistica ATTIVITA' MANIFATTURIERE * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a

Dettagli

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2015

ATTIVITA' MANIFATTURIERE 2015 quaderni di statistica ATTIVITA' MANIFATTURIERE * * * * imprese attive per natura giuridica unità locali attive per tipo di unità locale imprese attive per classe di alle imprese attive per classe di a

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009 ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2009 Nel quarto trimestre 2009 il valore dei beni e servizi importati in Lombardia sale a oltre 26,6miliardi di Euro con un incremento del 18% rispetto

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009 ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 3 trimestre 2009 Il valore delle importazioni lombarde nel terzo trimestre 2009 presenta un ulteriore flessione scendendo a 22,6 miliardi di Euro dai 23,2 miliardi

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011 Var. tend. % Miliardi di ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 2 trimestre 2011 Nel secondo trimestre 2011 il valore delle importazioni lombarde si assesta al livello di inizio anno (32 miliardi di

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2015 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2015 febbraio 2016 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2014 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2014 maggio 2015 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2012 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2012 marzo 2013 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2011 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2010 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013 La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA

LE IMPRESE STRANIERE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA LE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2016 Consistenza, dinamica, distribuzione territoriale, natura giuridica Tavole statistiche a cura dell Ufficio Statistica e Studi DISTRIBUZIONE

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Valle d'aosta Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Valle d'aosta. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Valle d'aosta Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2018 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2012 I trimestre maggio 2012 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011

ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011 Var. tend. % Miliardi di ANDAMENTO DELLE IMPORTAZIONI IN LOMBARDIA 4 trimestre 2011 Il valore delle importazioni lombarde nel quarto trimestre 2011 conferma la battuta d arresto già evidenziata nel trimestre

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Umbria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Umbria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Umbria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. I trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 I trimestre aprile 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. III trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 III trimestre novembre 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. II trimestre Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 II trimestre agosto 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lazio. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lazio. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lazio Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lazio. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lazio. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lazio Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 4 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Abruzzo. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Abruzzo Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2010 Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2010 febbraio 2011 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego della

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2018 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Campania Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Campania Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Campania Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Campania. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Campania Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Sardegna. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Sardegna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'uff cio statistica e studi della camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

COSTRUZIONI quaderni di statistica. a cura dell'uff cio statistica e studi della camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini quaderni di statistica COSTRUZIONI Rimini * imprese attive per natura giuridica * unità locali attive per tipo di unità locale * imprese attive per classe di * alle imprese attive per classe di a cura

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Marche Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Marche Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Marche. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Marche Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 luglio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011

Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese. Anno 2011 Avviamenti e cessazioni in provincia di Varese Anno 2011 febbraio 2012 Indice AVVIAMENTI Per tipologia di contratto pag. 1 Per tipologia di contratto e modalità di lavoro pag. 2 Per Centri Impiego della

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Friuli-Venezia Giulia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Friuli-Venezia Giulia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Calabria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Calabria. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Calabria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 agosto 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Veneto. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Veneto Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 28 febbraio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di

Dettagli