CHE COS È LA FONDAZIONE F O N D A Z I O N E E N A S A R C O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHE COS È LA FONDAZIONE F O N D A Z I O N E E N A S A R C O"

Transcript

1 CHE COS È LA FONDAZIONE F O N D A Z I O N E E N A S A R C O AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

2 La Fondazione Enasarco è la Cassa di previdenza integrativa per gli agenti, i rappresentanti di commercio e i consulenti finanziari. BREVE STORIA Il 25 maggio 1935 fu sottoscritto il primo Accordo Economico Collettivo in materia di agenzia, tra le confederazioni fasciste degli industriali e dei commercianti e la federazione nazionale fascista degli agenti e rappresentanti di commercio. Appena tre anni dopo, con l accordo del 30 giugno 1938, gli agenti, di concerto con le rappresentanze delle imprese preponenti, istituirono anche un trattamento di previdenza a favore degli agenti e rappresentanti ( ) mediante il versamento da parte delle ditte di un contributo del 3% sulle provvigioni liquidate all agente o rappresentante e da un pari contributo a carico dell agente o rappresentante ( ). Per gestire questa tutela previdenziale, con Regio Decreto n. 1305, del 6 giugno 1939, fu istituito l Enasarco (all epoca Enfasarco), quale ente gestore della prima - e per molto tempo unica - tutela previdenziale per gli agenti e rappresentanti (la gestione commercianti dell Istituto Nazionale Previdenza Sociale, Inps, è di quasi trent anni dopo). Dopo la parentesi bellica vennero stipulati gli Accordi Economici Collettivi del giugno 1956 (per il settore industria) e del 13 ottobre 1958 (per il commercio). Tali accordi diedero nuovo impulso alla tutela previdenziale del settore, determinando la nascita del Fondo Previdenza, del Fondo Assistenza e del Fondo per l Indennità Risoluzione Rapporto (Firr) ciascuno con proprie caratteristiche e distinte finalità. Un esperienza così ricca, per originalità e dinamismo, non poteva andare dispersa perciò, quando la legge n. 613, del 22 luglio 1966 istituì presso l Inps l assicurazione generale obbligatoria per gli esercenti attività commerciali, l art. 38 della stessa legge riconobbe natura integrativa alla previdenza Enasarco (con largo anticipo sulle future evoluzioni della previdenza sociale), riservata esclusivamente alla categoria degli agenti e rappresentanti. Con la legge n. 12 del 2 febbraio 1973, l Enasarco fece un ulteriore salto di qualità in termini di riconoscimento della natura integrativa obbligatoria della sua previdenza e della gestione del Firr per tutti coloro che esercitano l attività di agenzia e rappresentanza (ai sensi degli articoli 1742 e 1752 del Codice civile). La previdenza Enasarco è rimasta sostanzialmente immutata per oltre venti anni, anche quando l intero panorama previdenziale europeo iniziava a dimostrare l insostenibilità pratica dei modelli previdenziali a ripartizione. Considerato ciò, il Consiglio di Amministrazione dell Enasarco, sulla base delle indicazioni offerte dalle Parti sociali rappresentative degli agenti e delle imprese proponenti, ha colto l opportunità, offerta dal D.lgs n.509 del 30 giugno 1994 agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza, di trasformare l Ente in persona giuridica di diritto privato con conseguente attribuzione allo stesso di ampia autonomia gestionale e regolamentare. Pertanto, con delibera del CdA del 27 novembre 1996, approvata dai Ministeri Vigilanti in data 16 giugno 1997, l Ente pubblico si è trasformato nell attuale Fondazione Enasarco di diritto privato. È iniziata così una nuova fase della storia della Cassa che vede l Enasarco ancora in prima linea nel servizio alla categoria. 2

3 EVOLUZIONE STORICA DELLA PREVIDENZA ENASARCO La previdenza Enasarco, nei quasi 80 anni trascorsi dalla nascita, si è evoluta profondamente. L Accordo Economico Collettivo del 1938 concepiva la tutela previdenziale Enasarco sostanzialmente quale garanzia per l agente di effettiva percezione delle somme accantonate a titolo di indennità di risoluzione del rapporto. Tali somme infatti, attraverso l accantonamento presso l Ente, erano poste al riparo da ogni rischio di fallimento o insolvenza dell impresa preponente cosicché l agente potesse con esse fronteggiare l eventuale stato di bisogno derivante dalla fine del rapporto contrattuale. L Ente a sua volta provvedeva alla capitalizzazione di questi accantonamenti dapprima mediante l accensione di polizze presso l Istituto Nazionale delle Assicurazioni e dal 1951 mediante gestione diretta. Con gli Accordi Economici Collettivi del 1956 e del 1958 si giunse, invece, alla nascita e distinzione del Fondo Previdenza rispetto al Firr. Il Fondo Previdenza era destinato all erogazione di una vera e propria prestazione previdenziale. Questa era costituita dalla capitalizzazione dei contributi accantonati sui conti individuali degli agenti, liquidabili sotto forma di rendita vitalizia nei casi di invalidità, premorienza o al raggiungimento del 60 anno di età del titolare (pensione di vecchiaia). Restava ferma l ipotesi, del tutto residuale, di liquidazione in capitale in presenza di determinate condizioni. Il Firr conservava invece, con nuove modalità, la funzione di tutela dell indennità spettante agli agenti all atto della cessazione del rapporto di agenzia dal rischio dell insolvenza dell impresa preponente. L articolo 29 della legge 22 luglio 1966 n.613, come detto, ha successivamente trasformato la previdenza Enasarco rendendola integrativa dell assicurazione generale obbligatoria per gli esercenti attività commerciali, introdotta con la medesima normativa. Con l entrata in vigore della legge n.12/1973, vi è stata una profonda trasformazione del sistema previdenziale Enasarco che ha assunto i connotati dei sistemi previdenziali a ripartizione (nei quali la generazione in attività sostiene l onere previdenziale della generazione pensionata), pur mantenendo alcuni elementi spuri derivanti dall originario sistema a capitalizzazione. Infine, ulteriori e importanti cambiamenti si sono verificati dopo la trasformazione dell Ente in Fondazione di diritto privato attraverso le importanti modifiche al primo Regolamento delle attività istituzionali intervenute nel 1998 e successivamente nel 03. Tali modifiche sono state determinate dalla necessità di uniformare la previdenza integrativa degli agenti ai principi previdenziali generali dettati dalla legge n.335 dell 8 agosto 1995, nonché di porre rimedio agli squilibri economici derivanti dalla disciplina previdenziale della legge n.12/1973, rimasta in vigore per 25 anni sebbene economicamente insostenibile nel lungo periodo. Il Regolamento delle attività istituzionali in vigore dall 1 gennaio 04 ha determinato così il definitivo passaggio dal precedente sistema retributivo all attuale sistema contributivo nel rispetto del principio del pro-rata per le anzianità contributive già maturate. Il risultato ottenuto è una riforma che soddisfa dunque due esigenze: garantire la sostenibilità dei conti della Cassa nel lungo periodo, mantenere livelli adeguati alle pensioni integrative. 3

4 Gli ultimi giorni del 11 sono stati fortemente scanditi dalle scelte nette compiute, soprattutto in ambito economico, dal Governo Monti. L articolo 24 comma 24 del decreto legge Salva Italia (convertito in legge n. 214/11) ha previsto per gli enti previdenziali l obbligo di adottare provvedimenti per assicurare la sostenibilità finanziaria a cinquant anni. Nel corso del 12 una delle priorità per la Fondazione Enasarco è diventata, quindi, quella di tutelare gli iscritti e garantire la propria sostenibilità finanziaria. Il 1 gennaio 12 è entrato in vigore un nuovo Regolamento delle attività istituzionali, per la necessità di assicurare la stabilità di lungo periodo della gestione previdenziale. La riforma aveva l obiettivo di intervenire sull aumento delle entrate contributive e sul contenimento della spesa. Questo nuovo assetto regolamentare, approvato dal CdA della Fondazione tra il 10 e il 11, ha subito però ulteriori modifiche a seguito della riforma sulle pensioni presentata dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali Fornero, che ha ridefinito la soglia dell età pensionabile e l applicazione del sistema contributivo pro-rata. Questi ulteriori interventi normativi hanno avuto come obiettivo nel lungo periodo quello di garantire l erogazione delle pensioni attuali e di quelle future, nonché di tutte le altre prestazioni che la Fondazione eroga. Il progetto di rinnovamento è stato riconosciuto dalle stesse autorità di vigilanza. Nel novembre 12 infatti i Ministeri vigilanti hanno approvato il Bilancio Tecnico, riconoscendo l equilibrio e la sostenibilità di Enasarco per i prossimi 50 anni. COSTITUZIONE E SCOPI DELLA FONDAZIONE La Fondazione Enasarco provvede, senza fini di lucro, alla previdenza integrativa, all assistenza e all istruzione professionale degli agenti e dei rappresentanti di commercio, oltre all espletamento di tutte quelle attività individuate dalla contrattazione collettiva nazionale, in quanto connesse allo svolgimento del rapporto di agenzia e conformi ai suoi scopi istituzionali. Gli scopi istituzionali della previdenza gestita dalla Fondazione Enasarco, sono tuttora enunciati dalla legge 12 del 2 febbraio 1973 (art. 2) e riprodotti al comma 1 dello Statuto con contenuto sostanzialmente identico, anche alla luce di quanto disposto dall art. 1, comma 3, del decreto legislativo n. 509 del 30 giugno 1994, il quale ha previsto che gli enti previdenziali privatizzati continuino a svolgere le attività previdenziali e assistenziali in atto riconosciute a favore delle categorie di lavoratori e professionisti per le quali sono stati originariamente istituiti, ferma restando la obbligatorietà della iscrizione e della contribuzione. La stessa legge 12/1973 individua l ambito di applicazione della previdenza Enasarco in relazione ai soggetti qualificabili come agenti ( ) di cui agli articoli 1742 e 1752 del Codice civile. La riforma dello Statuto ha determinato una tappa fondamentale per la storia recente della Fondazione. Il documento è stato approvato dal CdA il 9 ottobre 14 ed è ispirato da tre criteri-guida essenziali. Il primo è quello del passaggio dalla formula della designazione dei componenti del CdA, affidata alle Parti sociali, all elezione diretta degli amministratori da parte degli iscritti in attività attraverso l assemblea dei delegati. Il secondo criterio-guida concerne la definizione, rigorosa e puntuale, dei requisiti di professionalità, competenza e onorabilità dei membri dell Assemblea, del CdA e del Collegio sindacale. Il terzo criterio si 4

5 rivolge al delicato ambito della gestione degli investimenti e del patrimonio. I riferimenti statutari in materia ribadiscono e rafforzano gli sforzi compiuti dalla Fondazione nel senso di assicurare la massima trasparenza nella gestione attraverso l adozione di buone pratiche di condotta. Proprio il 16 ha segnato un passo storico nel processo di cambiamento perseguito dalla Fondazione Enasarco. Questo punto di svolta epocale è avvenuto ad aprile, quando agenti e ditte mandanti hanno eletto per la prima volta i propri rappresentanti all Assemblea dei delegati. Il 14 giugno il CdA ha poi eletto all unanimità il presidente Gianroberto Costa. CONTRIBUTI Sono iscritti alla Fondazione Enasarco gli agenti e rappresentanti di commercio che operino individualmente o in forma associata. Le prestazioni previdenziali sono finanziate con i contributi dovuti nella misura del 16,50% (dall 1/01/19) delle somme spettanti all agente, a qualsiasi titolo, in virtù del contratto di agenzia, nei limiti di un massimale e un minimale annui, differenziati fra agenti monoman-datari e plurimandatari. Il contributo del 16,50%, per metà a carico dell agente e per metà del preponente, è destinato per il 13,50% al conto previdenziale individuale e per il restante 3% alla solidarietà di categoria. Gli agenti che abbiano cessato, temporaneamente o definitivamente, l attività per qualsiasi causa possono chiedere di essere ammessi alla prosecuzione volontaria del versamento, che in questo caso è totalmente a carico dell agente e che è subordinata alla sussistenza dei requisiti previsti dal Regolamento in vigore. CONTRIBUZIONE E REGISTRAZIONE ONLINE Dal 04 il versamento dei contributi avviene tramite una distinta online e il relativo pagamento è tramite addebito automatico sul conto corrente bancario (Sepa) o bollettino precompilato (Mav). Tale sistema presenta numerosi vantaggi quali la semplificazione di tutti gli adempimenti a carico delle ditte, l eliminazione degli errori legati alla compilazione della distinta cartacea e al calcolo manuale del contributo, la possibilità per ditte e agenti di avere in qualunque momento la propria posizione anagrafica e contributiva aggiornata e di disporre di un canale di comunicazione più diretto. Dal 09, inoltre, è disponibile una procedura denominata Grandi ditte online riservata alle aziende con oltre 100 contratti di agenzia attivi. Essa permette di gestire interamente sul web il calcolo e il pagamento del contributo garantendo la correttezza, oltre che del medesimo calcolo, dei dati trasmessi e soprattutto la possibilità di disporre di uno storico delle informazioni inviate e confermate. 5

6 La Fondazione è stata una delle prime casse di previdenza ad avviare tale processo di digitalizzazione prevedendo per ogni iscritto la possibilità di aggiornare i propri dati, compilare le distinte, monitorare lo stato di avanzamento delle domande inoltrate attraverso il meccanismo della Registrazione online, evitando la fila agli sportelli, con un notevole risparmio di tempo. A partire dal 14 la Fondazione ha reso operativo un ulteriore servizio per i propri iscritti: l estratto conto online. Tale documento ha lo scopo di consentire alle ditte e agli agenti di verificare gli aggiornamenti e le movimentazioni contabili intervenute nel corso dell anno, sulla singola posizione contrattuale. ACCANTONAMENTI FIRR La Fondazione Enasarco provvede tutt oggi alla gestione delle somme maturate a favore degli agenti a titolo di indennità di risoluzione del rapporto. Tali importi sono accantonati su un apposito Fondo (Firr) e sono a totale carico dell impresa preponente. Alla cessazione del rapporto sono liquidati agli agenti, incrementati degli interessi maturati sulla base del rendimento reso dalla gestione del Fondo, al netto dei costi della polizza assicurativa e delle ritenute fiscali, che la Fondazione sottoscrive periodicamente in favore di tutti gli agenti di commercio in attività (circa ) per il rischio infortuni e malattie nell esercizio della professione, così come previsto dagli Accordi Economici Collettivi. LIQUIDAZIONE DEL FIRR ONLINE I risultati raggiunti in termini di customer satisfaction con il sistema della contribuzione on line hanno confermato la bontà della strada dell informatizzazione. Dal 06, la Fondazione ha implementato il sistema di liquidazione Total Firr web. Attraverso questa procedura gli agenti e le ditte possono provvedere in tempo reale all aggiornamento dell anagrafica e alla liquidazione delle somme accantonate. A oggi il sistema di liquidazione online soddisfa la quasi totalità delle richieste che annualmente pervengono alla Fondazione. PRESTAZIONI EROGATE Prestazioni previdenziali Gli iscritti in possesso dei requisiti minimi previsti dal Regolamento delle attività istituzionali in vigore hanno diritto alla pensione di vecchiaia. Bisogna aver acquisito: copertura contributiva, età anagrafica quota prevista per l anno di riferimento La quota è data dalla somma tra l anzianità contributiva e quella anagrafica. 6

7 Sesso Anno di decorrenza Requisiti Quota Uomini Età minima Anzianità minima Quota Donne Età minima Anzianità minima Le prestazioni previdenziali erogate dalla Fondazione Enasarco sono: pensione di vecchiaia ordinaria, pensione di vecchiaia anticipata, pensione di invalidità, pensione di inabilità, pensione ai superstiti (reversibilità indiretta), rendita contributiva. Prestazioni previdenziali integrative La Fondazione, attraverso il Fondo Assistenza, eroga numerose prestazioni a sostegno della categoria. Gli iscritti in possesso di alcuni requisiti contributivi di base vi accedono sostanzialmente a titolo gratuito. In questo modo possono beneficiare di una gamma di prestazioni che, rispetto al panorama previdenziale italiano, è tra le più complete e che viene annualmente aggiornata e disciplinata dal Programma delle prestazioni integrative: polizza infortuni-malattie contributo per nascita o adozione contributo per maternità contributo per asili nido contributo per soggiorni estivi per bambini contributo per acquisto libri scolastici contributo per case di riposo contributo per figli disabili contributo per assistenza personale permanente contributo per spese funerarie premi studio premi per tesi di laurea Contributo per acquisto veicolo Contributo sanitario per agenti over 75 erogazioni straordinarie (per gravi difficoltà economiche individuali o diffuse, come per il recente terremoto in Italia centrale) Formazione e aggiornamento professionale. 7

8 GLI ORGANI ISTITUZIONALI Consiglio di Amministrazione Presidente Gianroberto Costa Vice presidente Giovanni Maggi Vice presidente Costante Dario Persiani Consigliere Brunetto Boco Consigliere Leonardo Catarci Consigliere Luca Gaburro Consigliere Antonino Marcianò Consigliere Antonello Marzolla Consigliere Luca Matrigiani Consigliere Alfonsino Mei Consigliere Francesco Milza Consigliere Alberto Petranzan Consigliere Pierangelo Raineri Consigliere Davide Ricci Consigliere Gianni Guido Triolo Collegio dei sindaci Presidente Giovanna Ceribelli Sindaco Oriana Calabresi Sindaco Angela Lupo Sindaco Massimo Palladino Sindaco Marco Valsecchi Direttore generale Carlo Bravi 8 Assemblea dei delegati Claudio Albonetti Fabio Antonini Bruno Bilucaglia Loretto Boggian Fabrizio Bussone Paolo Carra Giuseppe Carriero Pier Franco Casadio Mirco Ceotto Giancarlo Vincenzo Coccia Martino Colella Giuseppe Coppola Manfredo Cornaro Raffaella Corsetti Pietro Livio dalla Vecchia Franco Damiani Assunta De Cillis Patrizia De Luise Luigi De Mitri Pugno Riccardo Di Fausto Francesca Di Girolamo Giovanni Di Pietro Luigi Doppietto Francesco Fantazzini Fabrizio Forastieri Alberto Forti Antonio Fricano Eugenio Gattolin Amedeo Gismondi Marcello Gozzi Marcello Gribaldo Nico Gronchi Franco Iemmalo Danilo Lelli Roberto Lodi Luigi Lupi Maria Simonetta Maffizzoli Manlio Marucci Roberto Manzoni Giovanna Antonella Mavellia Giovanni Montato Vittorio Mori Paolo Murenu Mario Nicolai Raffaele Nicoletti Rita Notarstefano Tullio Nunzi Maurizio Ottolini Alberto Palella Marcella Panucci Silvio Perciballi Massimiliano Polacco Ciro Sinatra Giuseppe Stefanini Rodolfo Stropeni Osvaldo Trancalini Carlo Trevisan Dario Zanatta Andrea Zanchetta Roberto Zellini

F O N D A Z I O N E E N A S A R C O L

F O N D A Z I O N E E N A S A R C O L Storia FONDAZIONE ENASARCO STORIA L Enasarco e gli agenti di commercio: una storia unica sin dalle origini Origini e sviluppo dell Enasarco Fra tutte le attività del commercio, quella di agenzia, sebbene

Dettagli

Elezioni Enasarco 1-14 aprile 2016

Elezioni Enasarco 1-14 aprile 2016 #INSIEMEPERENASARCO Elezioni Enasarco 1-14 aprile 2016 La Fondazione Enasarco è l Ente Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio. Attualmente la Fondazione Enasarco amministra

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze N. 11 13.03.2017 Enasarco: versamento del contributo Firr 2016 A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

PRESTAZIONI INTEGRATIVE ENASARCO 2019

PRESTAZIONI INTEGRATIVE ENASARCO 2019 1) Contributi per i figli 2) Contributi per la formazione 3) Altri contributi 4) Contributi alla persona 5) Contributi ai pensionati 1) Contributi per i figli PRESTAZIONI INTEGRATIVE ENASARCO 2019 Contributi

Dettagli

D I R E Z I O N E G E N E R A L E

D I R E Z I O N E G E N E R A L E D I R E Z I O N E G E N E R A L E Disciplinare dei livelli di servizio (SLA) Anno 2019 Il presente disciplinare, attuazione dei principi di trasparenza, efficacia e pubblicità nel rapporto con gli iscritti,

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2017

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2017 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 17 APRILE 2017 Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi

Dettagli

A cura di Pasquale Pirone Enasarco Definite le aliquote. Tavola sinottica

A cura di Pasquale Pirone Enasarco Definite le aliquote. Tavola sinottica A cura di Pasquale Pirone Enasarco 2018. Definite le aliquote Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Tavola sinottica Sintesi La fondazione Enasarco ha definito i livelli contributivi per

Dettagli

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018 LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI a cura dei Delegati Previdenziali CNPADC 14 marzo 2018 IL PRIMO OBBLIGO L ISCRIZIONE L iscrizione alla Cassa è obbligatoria al verificarsi dei seguenti

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 84 Del 12 Dicembre 2018 GLI ADEMPIMENTI DELLA CASA MANDANTE PER I RAPPORTI DI AGENZIA Le aziende che hanno concesso un mandato ad agenti di commercio devono mantenere un attento

Dettagli

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito

Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito 2017 Ai gentili clienti e Loro Sedi 07 novembre 2017 Liberi professionisti: le regole per il cumulo contributivo gratuito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la Fondazione Studi

Dettagli

Pertanto, al termine di ogni esercizio sarà opportuno effettuare i dovuti controlli per verificare la correttezza del proprio comportamento.

Pertanto, al termine di ogni esercizio sarà opportuno effettuare i dovuti controlli per verificare la correttezza del proprio comportamento. CIRCOLARE 71 DEL 03 DICEMBRE 2018 ADEMPIMENTI PER LE CASE MANDANTI DEGLI AGENTI Rif. normativi e di prassi: Artt. 1742-1753 c.c. Regolamento Enasarco In sintesi Le aziende che hanno concesso un mandato

Dettagli

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1 1.1 Definizione 1 1.2 Fonti legislative e contrattuali in tema di agenzia 2 1.2.1 Il Codice civile 2 1.2.2 Gli Accordi Economici Collettivi (AEC) 3 1.2.3

Dettagli

Enasarco: versamento del contributo Firr 2015. Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e

Enasarco: versamento del contributo Firr 2015. Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 52 18.03.2016 Enasarco: versamento del contributo Firr 2015 Il 31 marzo 2016 scade il versamento annuale del contributo Firr

Dettagli

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO COLLEGIO DI LODI - 18 MARZO 2019 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITÀ

Dettagli

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI registro esperti contabili sezione B dell Albo (art. 34 D.Lgs. 28/5/2005 n. 139) DELEGATI CNPR ALL ODCEC DI TORINO (QUADRIENNIO 2017 2021) 1) dott. GARIGLIO

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 1 Febbraio 2006 Circolare n. 11 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci ENPAM E CUMULO Dott. Vittorio Pulci CUMULO: UNA CONQUISTA PER LE CATEGORIE PROFESSIONALI. LE PROSPETTIVE DELLA LEGGE DI BILANCIO Roma 13 Novembre 2017 LA RICONGIUNZIONE DEI CONTRIBUTI Legge 7 febbraio

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO BILANCIO CONSUNTIVO

FONDAZIONE ENASARCO BILANCIO CONSUNTIVO FONDAZIONE ENASARCO BILANCIO CONSUNTIVO 2018 Fondazione Enasarco Bilancio Consuntivo 2018 Relazione sulla gestione 1 SOMMARIO GLI ORGANI DELLA FONDAZIONE... 4 LA STRUTTURA DEL BILANCIO CONSUNTIVO... 7

Dettagli

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA DEI GIORNALISTI ITALIANI GIOVANNI AMENDOLA Via Nizza n. 35 00198 Roma PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE

Dettagli

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS)

XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) XLIII. LA TUTELA PREVIDENZIALE DELL INVALIDITÀ, VECCHIAIA E SUPERSTITI (IVS) assicurativa (per la copertura del rischio di premorienza). I finanziatori e le imprese assicurative sono scelti tra quelli

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» Le prestazioni previdenziali della Cassa Ricongiunzione - Totalizzazione - Cumulo

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» Le prestazioni previdenziali della Cassa Ricongiunzione - Totalizzazione - Cumulo «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» Le prestazioni previdenziali della Cassa Ricongiunzione - Totalizzazione - Cumulo COLLEGIO MODENA 18 OTTOBRE 2019 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA GEOMETRI PENSIONE DI VECCHIAIA

Dettagli

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B)

Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) Il Fondo di Previdenza dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti (quota B) QUOTA B Obbligatoria per tutti coloro che esercitano la libera professione Si calcola sul reddito prodotto nell anno

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio 2017 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA COMPLEMENTARE TORINO - 9 febbraio 2017 IL CONTRATTO DI LAVORO - I QUATTRO PILASTRI

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Pasquale di Falco

Dettagli

Il sistema previdenziale

Il sistema previdenziale Il sistema previdenziale di Alberto Forti Il sistema previdenziale italiano è oggi distinto nella: previdenza obbligatoria, comunemente detta primo pilastro ; previdenza complementare, comunemente detta

Dettagli

ART. 1. (Indennità) 4. L articolo 6 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, è abrogato.

ART. 1. (Indennità) 4. L articolo 6 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, è abrogato. Norme per la riduzione delle indennità e dei rimborsi dei parlamentari, l eliminazione dei vitalizi e la rideterminazione dei trattamenti pensionistici ART. 1. (Indennità) 1. L articolo 1 della legge 31

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO COLLEGIO DI BOLOGNA - 27 NOVEMBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA OTTOBRE 2018

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA OTTOBRE 2018 «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA 11 12 OTTOBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA Le prestazioni previdenziali 2 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

Dettagli

Si riepiloga di seguito la disciplina relativa ai contributi INPS ed Enasarco per l anno 2019.

Si riepiloga di seguito la disciplina relativa ai contributi INPS ed Enasarco per l anno 2019. CIRCOLARE 33 DEL 29 APRILE 2019 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS E ENASARCO 2019 Rif. normativi e di prassi: Circolare INPS n. 25 del 13 febbraio 2019 Circolare INPS n. 19 del 06 febbraio 2019 Regolamento

Dettagli

I contributi Enasarco 2019

I contributi Enasarco 2019 Premessa Come noto, gli agenti e i rappresentanti di commercio, che operano sul territorio nazionale, sono tenuti all'iscrizione all'enasarco e alla relativa contribuzione. L Enasarco è l'ente Nazionale

Dettagli

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA Ricongiunzione gratuita (l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79) Ricongiunzione onerosa (art. 2, l. n. 29/79; l. n. 45/90) L eliminazione della

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

Roma, 03/06/2019. Circolare n. 80. E, per conoscenza,

Roma, 03/06/2019. Circolare n. 80. E, per conoscenza, Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 03/06/2019 Circolare n. 80 Ai

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

Periodico informativo n. 113/2014. Enasarco. Contributi 2014 in scadenza

Periodico informativo n. 113/2014. Enasarco. Contributi 2014 in scadenza Periodico informativo n. 113/2014 Enasarco. Contributi 2014 in scadenza Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, il 20 agosto p.v. scade

Dettagli

ANNO ANAGRAFICA DAL

ANNO ANAGRAFICA DAL DLgs 16 settembre 1996, n. 563. Attuazione della delega conferita dall art. 2, comma 23, lettera b), della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di trattamenti pensionistici, erogati dalle forme pensionistiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, ARTINI, BALDASSARRE, BARBANTI, BECHIS, MUCCI, PRODANI, RIZZETTO, SEGONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TURCO, ARTINI, BALDASSARRE, BARBANTI, BECHIS, MUCCI, PRODANI, RIZZETTO, SEGONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3326 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TURCO, ARTINI, BALDASSARRE, BARBANTI,

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 5_2018 SOMMARIO 1 PILLOLE

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole

La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole La RITA Rendita integrativa temporanea anticipata in pillole La Rita, la Rendita integrativa temporanea anticipata, è un sostegno finanziario agli iscritti al Fondo di previdenza complementare che hanno

Dettagli

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015

INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI. tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 INPS DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI tabella dei contributi in vigore dal 1 gennaio 2015 CONTRIBUTI Aziende fino a 15 dipendenti Aziende con più di 15 dipendenti Ditta Dirig. Ditta Dirig. - Fondo previdenza

Dettagli

Pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia PENSIONE 2019 Pensione di vecchiaia (per coloro i quali vantano contribuzione al 31.12.1995) La pensione di vecchiaia può essere conseguita, a domanda, dalle lavoratrici e dai lavoratori del Pubblico

Dettagli

ENPAPI. L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza

ENPAPI. L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza ENPAPI L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza Chi è ENPAPI È l Ente di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica, istituito com Fondazione di diritto privato, è costituito

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni

Direzione Centrale Pensioni Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti ai sensi dell articolo 1, comma 239, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232. Rinuncia alla totalizzazione

Dettagli

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi)

Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) Indice Parte I Origini ed evoluzione della previdenza sociale (Antonino Sgroi) 1. La crisi della previdenza sociale 15 2. Nascita ed evoluzione dei sistemi di previdenza sociale fuori dall Italia 17 2.1.

Dettagli

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane:

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane: APE Volontaria: Design & Operatività CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane: Vincenzo Galasso 26 Ottobre 2017 ETA DI PENSIONAMENTO 69,0 Età di pensionamento

Dettagli

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2

Mod. 4323/c. Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Mod. 4323/c Domanda di autorizzazione ai VERSAMENTI VOLONTARI ai sensi dell art. 15 comma 2 Il Regolamento delle Attività Istituzionali 2012 e successive modifiche in vigore dall 1/1/2013 prevedono l acquisto

Dettagli

LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E

LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria R.S.U. Siae Microelettronica La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in Legge 30 luglio 2010, n. 122, art. 12. In sintesi la riforma prevede: 1

Dettagli

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI Con la C.M. n.24 dell 8 febbraio 2013 l Inps ha definito le aliquote previste per il calcolo dei contributi IVS dovuti da artigiani e commercianti

Dettagli

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali:

Finito tale percorso formativo infatti il corsista sara in grado di svolgere attività di consulenza per le seguenti pratiche previdenziali: Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE CON STAGE FINALE PRESSO PATRONATO PARTECIPAZIONE GRATUITA Il master si propone, in una prima parte, di

Dettagli

La Consulenza Pensionistica

La Consulenza Pensionistica IL COMMERCIALISTA ESPERTO PREVIDENZIALE La Consulenza Pensionistica CORSO DI ALTA FORMAZIONE Sede Bologna IL GRUPPO ODCEC AREA LAVORO È UN COMITATO SCIENTIFICO LIBERO, VOLONTARIO E SENZA FINI DI LUCRO

Dettagli

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) 1 1. LE NOVITÀ SULL ANTICIPO DELLE PENSIONI? 1. Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE), altrimenti denominata come APE VOLONTARIO

Dettagli

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Fondoposte Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Aderenti e Patrimonio al 30/09/2018 Bacino di potenziali aderenti:

Dettagli

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti. GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI Quali sono le aliquote contributive applicate ai redditi percepiti in virtù di rapporti di collaborazione zione? Le aliquote

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017 REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 21 novembre 2017 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag. 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag.

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA

CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

Osservatorio sull EPAP

Osservatorio sull EPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente Pluricategoriale (E.P.A.P)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2 L Assetto Contabile...

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE INDICE SOMMARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Considerazioni preliminari... Pag. 3 2. Origine della previdenza sociale...» 5 3. La previdenza sociale nel periodo precorporativo

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Roma, 8 Maggio 2013

Dettagli

CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE

CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE Dircoop CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE in data 6 febbraio 2018 Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento della

Dettagli

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022

Segreteria nazionale. Roma 01/02/2019 Prot. 022 Segreteria nazionale Roma 01/02/2019 Prot. 022 Ai Segretari Generali Regionali Al Comitato Esecutivo Nazionale Alle Strutture Regionali Ai Presidi territoriali - SAS Ai Responsabili Sindacali Agli iscritti

Dettagli

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n.

Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. N.4/2008 Riforma del sistema pensionistico Informativa riepilogativa a seguito delle Istruzioni fornite dall INPS con circolare n. 60 del 15/5/2008 Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative di Antonella Madia Pubblicato il 17 ottobre 2017 le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall INPS con riferimento al cumulo dei periodi

Dettagli

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161 DA.MA. SRL Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 1 1 PREMESSA Con riferimento all anno 2016, la disciplina della contribuzione dovuta alla Gestione separata INPS

Dettagli

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare

Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Circolare Informativa Confcommercio Imprese per l Italia Settore Politiche Legislative e Welfare Oggetto: Manovra Finanziaria Novità in materia previdenziale Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 16/03/2017 Direzione Centrale Pensioni Roma, 16/03/2017 Circolare n. 60 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

I CONTRIBUTI CONTRIBUTO INTEGRATIVO

I CONTRIBUTI CONTRIBUTO INTEGRATIVO I CONTRIBUTI CONTRIBUTO INTEGRATIVO Dal 1/1/2013 una parte del contributo integrativo è riconosciuto ai fini previdenziali ( c.d. retrocessione ) con una aliquota inversamente proporzionale all anzianità

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 44 03.03.2017 INPGI: la nuova riforma previdenziale Ecco le novità principali sulla nuova riforma previdenziale dell INPGI Categoria:

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi Le pensioni erogate dall Inps, dopo le recenti riforme, aumentano e si diversificano. Ecco una guida completa per orientarsi Le ultime riforme

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello ART. 11, legge , n Fondo di Previdenza Complementare per i dirigenti (T)

Oggetto: Istanza d interpello ART. 11, legge , n Fondo di Previdenza Complementare per i dirigenti (T) RISOLUZIONE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 gennaio 2005 Oggetto: Istanza d interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per i dirigenti (T)

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE E COMPLEMENTARE PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE - Origine della previdenza sociale

Dettagli

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze.

Oggi l INPS è uno dei maggiori enti previdenziali europei sia per dimensione strutturale che per varietà e complessità di competenze. 27 novembre 2015 Un po di storia L INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è nato nel 1933 quando è stata trasformata in ente di diritto pubblico la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 2/2016 Como, 15.1.2016 INFORMATIVA N. 2/2016 Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Novità del dlgs. 81/2015... pag. 2 2.1 Lavoro a progetto

Dettagli

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 INDICE 1. PREMESSA 2. LAVORATORI OBBLIGATI ALL ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA

Dettagli

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ Sommario 1 2 3 PENSIONI Perequazione automatica - Aumenti per costo vita 8 Importi mensili e annui delle pensioni 11 Importo aggiuntivo erogato sulla 13 a mensilità/art. 70 - L. 388/2000 12 Somma aggiuntiva

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (aggiornato con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria 30 maggio 2000) REGOLAMENTO OPERATIVO DEL FONDO PENSIONE DEI

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli