REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SOCIOSANITARIA LIGURE N. 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SOCIOSANITARIA LIGURE N. 4"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SOCIOSANITARIA LIGURE N. 4 Il presente regolamento identifica le zone destinate a parcheggio nelle aree di proprietà/disponibilità dell Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4, disciplina l accesso e il parcheggio dei veicoli all interno delle aree delimitate, il rilascio dei permessi per l accesso e le sanzioni per i trasgressori. La circolazione dei veicoli e il loro senso di marcia, la delimitazione delle aree adibite a parcheggio, ivi compresi gli spazi riservati a particolari esigenze e utenze di carattere sanitario ed istituzionale, nonché le zone di divieto di sosta sono indicati con segnaletica e iconografia conforme ai modelli approvati dal Codice della Strada. La circolazione e la sosta dei veicoli nelle aree devono avvenire in modo da non costituire mai pericolo od intralcio per l attività ospedaliera e/o sanitaria, garantendo che le vie di circolazione e gli spazi in prossimità degli ingressi alle strutture o degli accessi al sito restino sempre sgombri, al fine di assicurarne l utilizzo in caso di emergenza, di urgenza o di necessità. Gli utenti, i dipendenti e, più in generale, tutti coloro che accedono alle aree di pertinenza dell Asl 4 sono tenuti all osservanza delle disposizioni del presente regolamento, che costituiscono condizioni generali di contratto. Con l accesso alle aree interne di pertinenza dell Asl 4, dipendenti e assimilati ed utenti a qualsiasi titolo assumono ogni responsabilità per eventuali danni, per cause e/o fatti a loro riconducibili, prodotti agli altrui veicoli o a persone, nonché agli immobili, alle strutture, alle pertinenze ed alle attrezzature dell Azienda. Tutte le aree di pertinenza di Asl 4 destinate a parcheggio sono non custodite. Fatta eccezione per il parcheggio interrato dell ospedale di Rapallo, la sosta nelle aree delimitate è gratuita. ARTICOLO 1 Regole Generali per la sosta e il parcheggio Per tutelare l interesse pubblico al regolare svolgimento del traffico veicolare all interno dell area, all ordinato godimento del parcheggio da parte degli utenti ed al regolare transito dei mezzi di soccorso, i veicoli a motore devono essere parcheggiati esclusivamente all interno degli appositi stalli di sosta. La sosta e il parcheggio dei mezzi sono consentiti esclusivamente nelle zone individuate dalla segnaletica verticale ed orizzontale. I conducenti devono rispettare le seguenti regole: 1. il mezzo deve essere posizionato in maniera corretta all interno della superficie delimitata dalle strisce, così da non causare intralcio agli altri veicoli e sfruttare al meglio lo spazio a disposizione; 1

2 2. per motivi di emergenza e sicurezza, il mezzo non può essere parcheggiato al di fuori degli spazi delimitati anche se il veicolo non intralcia la viabilità; 3. il mezzo non può essere parcheggiato nelle aree temporaneamente interdette per lavori di pulizia, manutenzione, potature od altre attività di manutenzione ordinaria o straordinaria (zone delimitate da transenne, nastri e strisce a barre colorate, cartelli mobili di divieto di sosta); 4. il mezzo deve essere privo di rimorchio di qualsiasi dimensione; 5. Il personale sanitario e tecnico in reperibilità può utilizzare gli spazi riservati esclusivamente durante il turno; 6. Nel caso in cui il parcheggio risulti esaurito è fatto obbligo di uscire dall area. ARTICOLO 2 Accesso e sosta nelle aree interne L accesso ai parcheggi nelle aree di proprietà dell Asl 4 è consentito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, esclusivamente al personale dipendente e assimilato in orario di servizio, secondo le modalità specificate dal presente regolamento. L area in disponibilità situata sul lungo Entella a Chiavari è riservata al parcheggio delle auto di servizio in via esclusiva. Non è consentito l accesso al pubblico, tranne nei casi espressamente previsti dal presente regolamento. a) Biciclette Le biciclette hanno libero accesso, ma devono essere depositate nelle apposite rastrelliere fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel caso in cui il parcheggio risulti esaurito è fatto obbligo di uscire dall area. b) Motoveicoli e autoveicoli Il parcheggio è possibile esclusivamente nelle zone individuate dalla segnaletica verticale ed orizzontale e all interno degli spazi definiti. Nel caso in cui il parcheggio risulti esaurito è fatto obbligo di uscire dall area. c) Posti riservati Con apposita segnaletica orizzontale e verticale vengono identificati posti auto riservati alle seguenti categorie di utenti: donne in stato di gravidanza o con almeno un bambino di età inferiore ad anni tre, pazienti della Dialisi, della Fisioterapia, Donatori di sangue, invalidi con ridotte capacità motorie riconosciuti tali secondo la normativa nazionale, previa esposizione del relativo contrassegno, organi istituzionali della Asl 4 (Direttore Generale, Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario, Direttore Sociosanitario, membri del Collegio dei Sindaci), fornitori dell'azienda, previo rilascio di apposita autorizzazione. Nel caso in cui il parcheggio risulti esaurito è fatto obbligo di uscire dall area. ARTICOLO 3 Permessi 1. - Consulenti e rappresentanti di Enti, Società e Organizzazioni. I soggetti con i quali l azienda instaura in maniera diretta e personale, per forza di legge, regolamento interno o per volontà, un rapporto di collaborazione e di servizio, quali: rappresentanti istituzionali di altri Enti, rappresentanti di società, componenti organi istituzionali interni e comitati, consulenti, rappresentanti organizzazioni di volontariato, 2

3 personale di Pubblica Sicurezza, possono accedere e parcheggiare, previa segnalazione degli Uffici competenti alla S.C. Programmazione e Gestione Beni e Servizi Settore Economato, la quale rilascia permesso di ingresso, anche verbale, comunicandolo alle Portinerie. Nel caso in cui il parcheggio risulti esaurito è comunque fatto obbligo di uscire dall area. 2 Permessi di accesso e parcheggio per particolari categorie Unicamente per finalità sanitarie è consentito l accesso ed il parcheggio alle seguenti categorie di utenti con parcheggi riservati, purché alla guida dei veicoli: invalidi/accompagnatori di invalidi in possesso di apposito contrassegno; donne in stato di gravidanza o con bambini di età inferiore ad anni tre; dializzati donatori utenti fisioterapia. Per finalità di servizio è consentito l accesso ed il parcheggio, secondo le modalità di cui al precedente punto 1, alle seguenti categorie: ditte fornitrici che devono effettuare operazioni di carico e scarico merci ditte che devono effettuare attività manutentiva soggetti legati all Azienda da rapporto di collaborazione. Nel caso in cui il parcheggio risulti esaurito è comunque fatto obbligo di uscire dall area. 3. Permessi di accesso per accompagnamento Il personale di portineria permette l accesso per accompagnamento, per il tempo strettamente necessario ad accompagnare il paziente ed affidarlo al personale sanitario, ai seguenti soggetti: Accompagnatori di utenti in occasione del ricovero o della dimissione dai reparti ospedalieri, per il tempo strettamente necessario; Accompagnatori di utenti affetti da gravi, provate o evidenti invalidità che ostacolano la deambulazione, che accedono per recarsi a visite, cure ambulatoriali, indagini diagnostiche; Accompagnatori di utenti diretti al Pronto Soccorso. In questi casi il personale delle Portinerie potrà permettere l accesso temporaneo, ma l accompagnatore non dovrà abbandonare incustodito il veicolo per evitare che si crei intralcio alla circolazione e dovrà uscire dall area ospedaliera non appena l utente/paziente è giunto a destinazione o, nei casi di particolari difficoltà o emergenza, affidato al personale sanitario. 4 Permessi di accesso per fornitori, ditte esecutrici di lavori ecc: È consentito l accesso e il parcheggio ai mezzi di servizio dei fornitori/esecutori di lavori, previa segnalazione alla Portineria da parte della S.C. Programmazione e Gestione Beni e Servizi - Settore Economato o della S.C. Gestione Tecnica. In ogni caso, sono vietati l accesso e la sosta degli automezzi personali dei dipendenti delle ditte fornitrici o esecutrici di lavori. Il parcheggio dei mezzi di servizio è consentito nei limiti dei posti riservati; in caso di esaurimento è fatto obbligo di uscire dall area. 5. Soggetti con diritto di accesso Hanno diritto di accesso, senza previo permesso: 1) organi istituzionali dell Asl 4 (Direttore Generale, Direttore Amministrativo, Direttore Sanitario, Direttore Sociosanitario, membri del Collegio dei Sindaci); 3

4 2) soggetti appartenenti alla magistratura, alle forze dell'ordine e ad altre pubbliche istituzioni, purché nell espletamento dei compiti istituzionali; 3) autorità ed amministratori locali quali: Sindaci e Assessori, componenti del Governo nazionale o regionale, componenti del Parlamento o del Consiglio Regionale, Prefetto, Questore, dirigenti regionali; 4) ambulanze e automedicali; 5) automezzi della Asl 4; 6) mezzi attrezzati per la raccolta rifiuti, fornitura ossigeno liquido, biancheria, pasti, ecc. per il tempo necessario al completamento delle operazioni; 7) mezzi dei servizi funebri. ARTICOLO 4 Servizio di vigilanza e controllo La vigilanza ed il controllo sull accesso ed il corretto posizionamento dei veicoli viene affidato a soggetti in possesso delle idonee autorizzazioni. Le segnalazioni di irregolarità debbono essere inoltrate alla S.C. Programmazione e Gestione Beni e Servizi - Settore Economato che provvederà ad avviare le procedure previste dal presente regolamento. ARTICOLO 5 Personale dipendente obblighi e divieti Al personale dipendente è fatto obbligo di ottemperare alla timbratura del cartellino di presenza nel modo seguente: - inizio servizio: dopo il parcheggio del veicolo nelle zone autorizzate; - fine servizio: prima del prelievo del veicolo parcheggiato. Al personale dipendente è fatto, tra l altro, divieto di: 1) fare ingresso e parcheggiare l autovettura propria al di fuori dell orario di servizio; 2) provvedere alla pulizia e riparazione dell autovettura propria nell ambito della cinta ospedaliera; 3) depositare la vettura di servizio in area destinata ad altro utilizzo o riservata ad altre categorie di utenti, con l'unico limite della mancanza di posti riservati ai mezzi di servizio. In caso di inottemperanza alle soprariportate disposizioni, si procederà come disposto dal seguente art. 6. ARTICOLO 6 Veicoli in sosta irregolare: Sanzioni Le infrazioni alle norme che regolano la circolazione e la sosta dei veicoli all interno delle aree della Asl 4, riportate nel presente regolamento, sono punite con le seguenti sanzioni: 1) Personale dipendente Asl o assimilato: l inottemperanza alle disposizioni del presente regolamento da parte dei dipendenti dell Azienda, e assimilati, si configura come una violazione alle regole di comportamento aziendali e comporta pertanto una responsabilità disciplinare in capo al trasgressore. L attivazione del procedimento disciplinare è prerogativa e dovere dei soggetti di volta in volta competenti nel rispetto del principio della proporzionalità delle sanzioni. 4

5 2) Personale dipendente o assimilato di un fornitore/collaboratore della Asl: l inottemperanza alle disposizioni del presente regolamento da parte di liberi professionisti, dipendenti di ditta fornitrice o di Ente legato all Asl da rapporto di collaborazione si configura come una violazione alle regole di comportamento aziendali, che pure i fornitori/collaboratori sono tenuti a rispettare. Nell impossibilità di attivare procedimenti disciplinari, al libero professionista ovvero alla Ditta/Ente di appartenenza sarà applicata una penale contrattuale pari ad 30,00 per intralcio di pubblico servizio. La sanzione o la penale saranno irrogate anche in caso di rimozione spontanea dell auto intervenuta dopo la segnalazione del/al personale addetto alla vigilanza. Oltre alla sanzione ed alla penale saranno poste a carico del trasgressore le spese sostenute dall Asl per le operazioni di individuazione del proprietario del veicolo, al quale pertanto saranno notificati gli atti, indipendentemente dall identità dell utilizzatore occasionale del mezzo. 3) Utenza: stante il generale dovere civico di rispettare i regolamenti posti dalla Pubblica Amministrazione a tutela di interessi pubblici quali, in ispecie, garantire il regolare svolgimento del traffico veicolare all interno dell area, l ordinato godimento del parcheggio ed il regolare transito dei mezzi di soccorso, l infrazione posta in essere dall utente si configura come violazione di norma regolamentare di interesse pubblico. In assenza di potere disciplinare e sanzionatorio, all utente sarà inviata una comunicazione con rilievo dell inottemperanza, con addebito delle spese di ricerca dati e postali. ARTICOLO 7 Responsabilità L Asl 4 non è responsabile per eventuali danni subiti dai veicoli, per il furto o il danneggiamento degli stessi, da qualunque causa determinati. L Asl 4 declina ogni responsabilità per oggetti o bagagli lasciati sugli autoveicoli. Tutti gli utenti che accedono nelle aree interne della Asl 4 accettano, senza riserve, quanto previsto dal presente regolamento e dalle eventuali successive disposizioni emanate in materia dalla Direzione Generale. ARTICOLO 8 Videosorveglianza Le aree esterne delle strutture aziendali sono dotate di sistemi di videosorveglianza con funzioni di videocontrollo, registrazione e conservazione delle immagini, con le modalità e nei limiti temporali previsti dalla normativa vigente, e segnalati da apposita cartellonistica. L installazione è finalizzata unicamente alla tutela del patrimonio, alla sicurezza delle infrastrutture ed al controllo degli accessi, pertanto le immagini non potranno essere utilizzate per corrispondere ad esigenze di tutela diverse. Le registrazioni possono essere messe a disposizione esclusivamente delle Autorità di Pubblica Sicurezza e della Magistratura per i fini istituzionali di tali organi. ARTICOLO 9 Informativa ai sensi art. 13 Reg. UE 2016/679 L Asl 4, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali raccolti per le attività connesse al presente regolamento verranno trattati con l osservanza dei principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rigoroso rispetto del Regolamento UE 2016/679 del 5

6 Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/4/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). In particolare, avrà cura che le informazioni ed i dati eventualmente assunti in esecuzione del presente regolamento siano utilizzati limitatamente ai trattamenti strettamente connessi agli scopi dello stesso, in modo da assicurare la tutela della riservatezza degli interessati. In relazione agli stessi dati, gli interessati potranno esercitare tutti i diritti di accesso, come disposto dal Regolamento UE sopra citato. ARTICOLO 10 Accettazione del regolamento Nel parcheggiare il veicolo l'utente dà atto di aver preso conoscenza e di accettare tutte le norme contenute nel presente regolamento, impegnandosi a rispettarle scrupolosamente. ARTICOLO 11 Allegati - Aree della ASL 4 Gli ingressi, i sensi di marcia, i parcheggi, le aree di manovra, di carico e scarico ecc. sono dettagliati nelle seguenti piantine: Tav. 1 - pianta area esterna poliambulatorio Cicagna, Via Pianmercato, 16 Tav. 2 - pianta area esterna Ospedale di Rapallo Tav. 3 - pianta piano seminterrato Ospedale di Rapallo Tav. 4 - pianta area esterna Palazzina Ambulatori Rapallo, via Lamarmora Tav. 5 - pianta area esterna sede amministrativa ex Ospedale di Chiavari Tav. 6 - pianta area esterna Ospedale di Lavagna Tav. 7 - pianta area esterna Ospedale di Sestri Levante 6

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE Il presente regolamento identifica le zone destinate a parcheggio nelle aree di proprietà/disponibilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE Il presente regolamento identifica le zone destinate a parcheggio nelle aree di proprietà

Dettagli

REGOLAMENTO Parcheggi P.O. San martino

REGOLAMENTO Parcheggi P.O. San martino REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DELL AREA PARCHEGGI DEL PRESIDIO OSPEDALIERO SAN MARTINO DI ORISTANO PRINCIPI GENERALI Il presente regolamento disciplina le modalità di utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR

REGOLAMENTO AZIENDALE. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR REGOLAMENTO AZIENDALE Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR Rev. 10 giugno 2013 1. Regole Generali 3 1.a Accesso all area ospedaliera 3 1.b

Dettagli

Direzione Generale REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO OSPEDALIERO. Ospedale di Cremona

Direzione Generale REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO OSPEDALIERO. Ospedale di Cremona Direzione Generale REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO OSPEDALIERO Ospedale di Cremona 1 Sommario ART. 1 3 SCOPO 3 ART. 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso, la circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO 1. Oggetto e ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI ! UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Area Edilizia e Patrimonio Ufficio Patrimonio MANUALE DI UTILIZZO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI 1 INDICE TITOLO I - NORME COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO BORSELLINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO BORSELLINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO BORSELLINO 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso, la circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO R1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO R1 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO R1 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso, la circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso,

Dettagli

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI Al fine di consentire la regolare circolazione dei mezzi nei parcheggi e le normali operazioni di viabilità è stata individuata tale procedura appositamente approvata da ENAC. VISTO il D.Lgs. 09.05.2005,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato 1

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato 1 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato 1 REGOLAMENTO PER L ACCESSO E IL PARCHEGGIO INTERNO AL PRESIDIO OSPEDALIERO LE SCOTTE Il presente Regolamento regola l accesso e la sosta all interno del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELL AREA DI PROPRIETA DELLA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELL AREA DI PROPRIETA DELLA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA. REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELL AREA DI PROPRIETA DELLA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA. Il presente regolamento identifica le zone destinate a parcheggio

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Delibera n.137 del 13 giugno 2016 Azienda USL di Piacenza Regolamento per l accesso, la circolazione, la sosta e il parcheggio dei veicoli nelle aree interne ed esterne di pertinenza dell ospedale di Piacenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA 1. Oggetto

Dettagli

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino Allegato A) MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DI PARCHEGGI RISERVATI E PERSONALIZZATI Art.1 Domanda

Dettagli

Regolamento parcheggi

Regolamento parcheggi Regolamento parcheggi 1. L introduzione del veicolo nell area parcheggio comporta l accettazione del seguente regolamento. 2. L accesso all area parcheggio è consentita unicamente a seguito di esibizione

Dettagli

EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO 2017 IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2017

EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO 2017 IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2017 REGOLAMENTO PER IL SISTEMA DI GESTIONE, VIGILANZA E CONTROLLO DEGLI ACCESSI E DI CONCESSIONE DEI PERMESSI DI TRANSITO E SOSTA PRESSO LE SEDI UNIVERSITARIE DI POTENZA EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA 83100 AVELLINO NORME RELATIVE AL RILASCIO ED ALL UTILIZZO DEI PASS 1 INDICE PREMESSA Art. 1- INGRESSO

Dettagli

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 26.06.2015 CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO ARTICOLO 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

Dettagli

R E G O L A M E N T O INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA SULL AREA AZIENDALE

R E G O L A M E N T O INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA SULL AREA AZIENDALE Il PROGRAMMA DELLE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO NEL TEMPO DEI LIVELLI DI SICUREZZA, adottato dall Azienda e inviato alle Autorità preposte al Controllo, che alla: Parte riservata al Direttore del Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO CICLO PARK MM2

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO CICLO PARK MM2 COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO CICLO PARK MM2 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 28/02/2019 Sommario art. 1 oggetto art. 2 definizione art. 3 ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO NON CUSTODITI 1 Oggetto 2 Ubicazione parcheggi a pagamento 2.1.1 Parcheggi su strada 2.1.2 Parcheggi in struttura 3 Orari di utilizzo e limitazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso, la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO VEICOLARE ED IL PARCHEGGIO NELL AMBITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO VEICOLARE ED IL PARCHEGGIO NELL AMBITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO LARGO R. BENZI 10 16132 GENOVA REGOLAMENTO PER L ACCESSO VEICOLARE ED IL PARCHEGGIO NELL AMBITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO NORME COMUNI

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO Delibera n. 687 del 08/06/2016 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO L`anno duemilasedici, il giorno otto del mese di Giugno Il Commissario

Dettagli

COMUNE DI RADICONDOLI

COMUNE DI RADICONDOLI COMUNE DI RADICONDOLI Provincia di Siena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO DENOMINATO LA PINETA Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del 02.05.2017 Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso,

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO BARDANZELLU

REGOLAMENTO PARCHEGGIO BARDANZELLU REGOLAMENTO PARCHEGGIO BARDANZELLU ART. 1 La sosta e la fermata sono ammesse nelle aree di parcheggio secondo la disciplina dettata dal presente Regolamento. Il parcheggio, al momento di approvazione del

Dettagli

REGOLAMENTO kkll DI PARCHEGGIO SENZA CUSTODIA

REGOLAMENTO kkll DI PARCHEGGIO SENZA CUSTODIA llll REGOLAMENTO kkll DI PARCHEGGIO SENZA CUSTODIA Art. 1) GESAP mette a disposizione degli utenti un area destinata alla sosta delle autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere, e delle motociclette

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 21/3/2017 INDICE Art. 1 Ubicazione dell area Camper Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Gestione dell Area Camper Art. 4 Modalità

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico Prot. N. 96138/2012 Brescia, 05.11.2012 OGGETTO: ORDINANZA relativa alla nuova viabilità e sosta nella parte nord di Piazza

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI Adottato con deliberazione C.C. n. 55 del 23/11/2007 INDICE CAPO I PRESCRIZIONI DI UTILIZZO PER GLI UTENTI CHE USUFRUISCONO DELLE

Dettagli

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico Regolamento comunale per l istituzione e la regolamentazione di aree di sosta destinate alle operazioni di carico e scarico delle merci nel centro abitato Sommario - Art.1 Oggetto ed ambito di applicazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O Gentile utente, il miglioramento della qualità del servizio è un processo continuo, che riguarda tutta la struttura dell Azienda, impegnata ad operare per fornire ai propri pazienti

Dettagli

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE ORDINANZA N 293 DEL 23-07-2018 Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE Premesso che con delibera di Giunta Comunale n. 109 del 26/06/2018, è stata modificata

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 13 del 30.04.2016 INDICE ARTICOLO 1 - Ubicazione dell

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER ARTICOLO 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta camper, in seguito

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Marostica, Milano

Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Marostica, Milano Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Marostica, 8 20146 Milano Milano, 25/07/2018 Determinazione del Direttore Generale n. DG / 89 /2018 DIREZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì Pagina 1 di 5 COMUNE DI BRESCIA Prot. n. 41815/03/N Brescia, lì 29.10.2003 OGGETTO: ORDINANZA di adozione dei provvedimenti temporanei per l attuazione del Piano di Azione per il contenimento di inquinamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso, la

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino ORDINANZA DEL RESPONSABILE DI SETTORE N 113 Data 02-08-2018 OGGETTO: MODIFICA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA NEL CENTRO STORICO ED

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN Articolo 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzazione dell area sosta autocaravan, in seguito citata come area camper presso l area degli

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa pag. 1 /8 Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso a tutte le aree situate in air side, e con l apposizione

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Verde pag. 1 /13 Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso alla sola strada perimetrale situata in air side

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Comune di Parona Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 55 del 15.05.2017 ART. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

PARCHEGGIO DEIaVEICOLIa NEL PRESIDIOaOSPEDALIEROaDIaMANTOVA

PARCHEGGIO DEIaVEICOLIa NEL PRESIDIOaOSPEDALIEROaDIaMANTOVA REGOLAMENTOaPER a a al ACCESSOuaLAaCIRCOLAZIONEaDEIaVEICOLI EaPERSONE E iil a PARCHEGGIO DEIaVEICOLIa NEL PRESIDIOaOSPEDALIEROaDIaMANTOVA 1. FINALITA Il presente regolamento disciplina la circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI C O M U N E D I M A R A Provincia di Sassari C.A.P. 07010 Via A. Mariani n 1 tel. 079805068 Fax 079805320 UFFICIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO

Dettagli

Regolamento per il parcheggio di autoveicoli e motocicli nel cortile interno del Comprensorio della sede di Via Farneto 3 dell'asui TS

Regolamento per il parcheggio di autoveicoli e motocicli nel cortile interno del Comprensorio della sede di Via Farneto 3 dell'asui TS Regolamento per il parcheggio di autoveicoli e motocicli nel cortile interno del Comprensorio della sede di Via Farneto 3 dell'asui TS Il presente Regolamento stabilisce le regole alle quali i dipendenti

Dettagli

Art.1 PREMESSA. Art.2 CRITERI GENERALI

Art.1 PREMESSA. Art.2 CRITERI GENERALI REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE Art.1 PREMESSA 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina la modalità di gestione e l uso degli autoveicoli, scuolabus e mezzi di trasporto

Dettagli

Comune di Loano (Provincia di Savona)

Comune di Loano (Provincia di Savona) Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.) APPROVATO con Deliberazione di Consiglio Comunale n 18 dell 11.04.2006

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con atto deliberativo del Consiglio Comunale n. 21 del 26/03/2009 - Esecutivo dal 23/04/2009 1

Dettagli

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 26.04.2011 ALLEGATO SUB A) ALLA DELIBERA C.C. N. 20 DEL 26.04.2011 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

Dettagli

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide AUTORIZZAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DELLE PERSONE INVALIDE CON CAPACITA DI DEAMBULAZIONE SENSIBILMENTE RIDOTTA ARTT. 188 DEL CODICE DELLA STRADA E 381 DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 215 DEL 27-11-2008 1 COMUNE DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 23.03.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo

Dettagli

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

UNIONE DELLA SABINA ROMANA UNIONE DELLA SABINA ROMANA Monteflavio Montorio Romano Nerola REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E DELLE CONCESSIONI DI AREE DI PARCHEGGIO RISERVATE AGLI INVALIDI (Approvato con Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER COMUNE DI VILMINORE DI SCALVE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Papa Giovanni XXIII, 1 24020 VILMINORE DI SCALVE Codice fiscale e Partita IVA 00663280162 tel. 0346 51 014 fax 0346 51 694 e-mail: info@comune.vilminore.bg.it

Dettagli

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30 ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30 TIPOLOGIE DI PERMESSI RESIDENZA/DOMICILIO (CATEGORIE 1, 2, 6, 7, 8/A, 8/B, 10, 15, 25, 35): Residenti

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO Articolo 1 - OGGETTO Articolo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Articolo 3 VEICOLI AMMESSI Articolo 4 OBBLIGHI E DIVIETI Articolo 5 ATTIVITA

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA Brescia, 02.05.2018 Prot. 84217/18 Oggetto: Ordinanza di disciplina della circolazione e della sosta in Contrada del Cavalletto IL RESPONSABILE DEL SETTORE Vista la richiesta del Settore Mobilità, Eliminazione

Dettagli

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 25/11/2014 Articolo 1 Il presente regolamento disciplina la gestione

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

Articolo 5 Accesso utenti Ai sensi dell art. 4 lettera i la Direzione del Porto, su richiesta degli utenti interessati, autorizza:

Articolo 5 Accesso utenti Ai sensi dell art. 4 lettera i la Direzione del Porto, su richiesta degli utenti interessati, autorizza: REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE INTERNE AL PORTO DI ANDORA (approvato con del. C.d.A. A.M.A. srl n 87 del 12.03.16 REV.1 del. Cd.A. AMA srl n 109 del 29.06.18) Ai sensi art 2, art. 3.2.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DI AUTOMEZZI PUBBLICI E PRIVATI ALL'INTERNO DELLA ZONA RISERVATA DELL OSPEDALE DI TORRETTE

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DI AUTOMEZZI PUBBLICI E PRIVATI ALL'INTERNO DELLA ZONA RISERVATA DELL OSPEDALE DI TORRETTE REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DI AUTOMEZZI PUBBLICI E PRIVATI ALL'INTERNO DELLA ZONA RISERVATA DELL OSPEDALE DI TORRETTE Articolo 1 PREMESSA L'Ospedale è un luogo di cura. Gli spazi di sosta,

Dettagli

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI LISTA BIANCA TEMPORANEA E PERMANENTE DISCIPLINA È costituita da una lista di targhe di veicoli autorizzati all accesso e alla circolazione in ZTL. I veicoli inseriti in tale lista possono accedere alla

Dettagli

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N. ISTANZA PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione AL COMUNE DI VINOVO Servizio di Polizia amministrativa

Dettagli

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI Ordinanza del dirigente n. 166 del 30/05/2019 OGGETTO: DISCIPLINA PROVVISORIA DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA SU STRADA LUNGOMARE E STRADE LIMITROFE, STAGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio Art. 1 Individuazione 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo di aree private con servitù

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15.del 31/05/2012 - Modificato con delibera del Consiglio Comunale n 4 5 del

Dettagli

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como Como, febbraio 2013 arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como la convalle di Como e la zona a traffico limitato (ZTL) OBIETTIVI: Ordinanza Sindacale n.25/2012 1. Mantenimento del

Dettagli

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda.

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI SOGGETTI ESTERNI Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. Tutti i Soggetti Esterni

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 02/01/2018

ORDINANZA N. ORM DATA 02/01/2018 125 2 0 - MOBILITA' E TRASPORTI - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2018-1 DATA 02/01/2018 ISTITUZIONE TEMPORANEA E SPERIMENTALE DEL DIVIETO DI SOSTA E FERMATA VEICOLARE FUNZIONALE ALL APERTURA DI CANTIERI

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO REGOLAMENTO PARCHEGGIO Art. 1 Premesse Il servizio di parcheggio è reso alle condizioni tassative che seguono ed è ad uso esclusivo degli utenti universitari di seguito indicati: A) Docente e Ricercatore;

Dettagli

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO Pag. 1 a 5 ART. 1 ISTITUZIONE 1. L Area attrezzata di sosta per camper è stata istituita con ordinanza sindacale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA Versione del 02.04.2015 Premessa Il presente regolamento

Dettagli

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 204 DEL

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 204 DEL CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 204 DEL 11.06.2018 OGGETTO: PATRIMONIO - PRESA IN CARICO IN COMODATO D USO ONEROSO DELL AREA SITA IN BIELLA DI PERTINENZA DELLA CHIESA DI S.

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER C O M U N E DI M O L I T E R N O (Provincia di Potenza) Piazza Vittorio Veneto n. 1 c. a. p. 85047 telefono 0975-668511 - Fax 0975/668537 REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER Art. 1.

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ramo Trasporti (DPR n 271)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ramo Trasporti (DPR n 271) IL NOSTROMO M.llo CANANZI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ramo Trasporti (DPR 08.12.2007 n 271) CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Servizio Sicurezza della Navigazione e Portuale Sezione

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELL AREA CAMPER SERVICE C/O PIAZZALE PORTOPINO

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELL AREA CAMPER SERVICE C/O PIAZZALE PORTOPINO COMUNE DI SANT ANNA ARRESI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELL AREA CAMPER SERVICE C/O PIAZZALE PORTOPINO Approvato con delibera di C.C. n.11 in data 06.05.2016 ARTICOLO 1. UBICAZIONE Il presente regolamento

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 7. Regolamentazione della circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO PARKAIR

REGOLAMENTO PARCHEGGIO PARKAIR REGOLAMENTO PARCHEGGIO PARKAIR Art. 1 - Accettazione del regolamento L introduzione del veicolo nel parcheggio Parkair comporta accettazione del presente regolamento da parte del proprietario dell auto

Dettagli

Come ottenere il pass disabili e invalidi

Come ottenere il pass disabili e invalidi Come ottenere il pass disabili e invalidi Autore : Redazione Data: 25/10/2016 Contrassegno auto per portatori di handicap: come richiedere il tesserino per parcheggio invalidi. Il contrassegno di parcheggio

Dettagli

PARCHEGGIO A PAGAMENTO OSPEDALE DI CARRARA

PARCHEGGIO A PAGAMENTO OSPEDALE DI CARRARA PARCHEGGIO A PAGAMENTO OSPEDALE DI CARRARA Traffic S.r.l. Sede Legale: Via Salvo D Acquisto 17-87032 Amantea (CS) Tel/Fax 0982.41886 info@trafficsrl.it traffic2014@pec.it La presente carta dei servizi

Dettagli

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO (da Piazza Martiri della Libertà - ex Imbarcadero -, Via Enrico Fermi, fino ai civici 55 lato ovest e 126 lato est di Via Corrado Venini).

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E COMUNE DI MARACALAGONIS Prov. di Cagliari POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA n 35 in data 16.11.2015

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 5/2014 Data 28/01/2014 MF/GU OGGETTO: Regolamento per l utilizzo del parcheggio sotterraneo non custodito del collegio del Tridente ad uso dei dipendenti

Dettagli

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41 COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41 1 Indice: Art.1 Accessi pag.3 Art.2 Validità pag.3 Art.3 - Tipologie Pass.....pag.3 Art.4 Deroghe...pag.4 Art.5 Esposizione.pag.4 Art.6

Dettagli

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO INDICE ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA ART. 3 - DIVIETI NELLE AREE A PARCHEGGIO ART. 4 - ESENZIONI ART. 5 - OBBLIGHI

Dettagli

P.G.N 67017/331 LG Cesena, 3 settembre 2013

P.G.N 67017/331 LG Cesena, 3 settembre 2013 COMUNE DI CESENA SETTORE INFRASTRUTTURE e MOBILITÀ Tel. 0547/356436 SERVIZIO MOBILITÀ Fax 0547/356396 P.zza del Popolo, 10-47521 CESENA e-mail:mobilita@comune.cesena.fc.it P.G.N 67017/331 LG Cesena, 3

Dettagli