SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA"

Transcript

1 SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA GENERALE Via Cavour, Roma Tel nazionale@sap-nazionale.org

2 Il disarmo della Polizia di Stato La demonizzazione dei Poliziotti negli Uffici Chiusura delle Questure nelle città capoluogo di province con meno di abitanti... Chiusura di Direzioni Interregionali, Scuole e Presidi di Specialità... Le risorse per mantenere la Sicurezza recuperate da sequestri e confische (ci paga la criminalità?!) Spese per le Caserme in carico a Regioni, Province e Comuni... - ART.32 REVISIONE DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI: DISPOSIZIONI RI- GUARDANTI I MINISTERI al fine di razionalizzare ed ottimizzare l organizzazione delle spese e dei costi di funzionamento dei ministeri, con regolamenti da emanare entro il si provvede: a) alla riduzione in misura non inferiore al 10% di quelli (uffici n.d.r.) di livello dirigenziale generale ed al 5% di quelli di quelli di livello non dirigenziale. f) alla riduzione delle dotazioni organiche in modo da assicurare che il personale utilizzato per funzioni di supporto (gestione delle risorse umane, sistemi informativi, servizi manutentivi e logistici, affari generali, provveditorati e contabilità), non ecceda comunque il 15% delle risorse umane complessivamente utilizzate Le amministrazioni statali attivano con immediatezza piani di riallocazione del personale in servizio entro il 31 dicembre 2008 Nelle more dell approvazione dei piani non possono essere disposte assunzioni. La disposizione si applica anche alle Forze Armate ed ai Corpi di Polizia. - ART.33 DETERMINAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI DEGLI UF- FICI PERIFERICI DEL MINISTERO DELL INTERNO: con regolamento sono altresì determinati gli ambiti territoriali ottimali per l esercizio delle funzioni di competenza degli uffici periferici del ministero dell Interno tenendo conto dei seguenti criteri: b) realizzazione di economie di scala, evitando duplicazioni funzionali; c) ottimale impiego delle risorse; d) determinazione della dimensione territoriale, correlata alla tutela dell ordine e della sicurezza pubblica, nonché alla popolazione residente che non deve essere inferiore a abitanti. - ART. 35 MODIFICAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA SICUREZZA ED ALL ORDINAMENTO DEL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO: 1. Al fine di conseguire economie, garantendo comunque la piena funzionalità dell amministrazione della P. S., le Direzioni Interregionali della Polizia di Stato sono soppresse a decorrere dal 1 dic e le relative funzioni sono ripartite tra le strutture centrali e periferiche della stessa amministrazione, assicurando il decentramento di quelle attinenti al supporto tecnico-logistico. 2. l Amministrazione della pubblica sicurezza provvede alla razionalizzazione del complesso delle strutture preposte alla formazione ad all aggiornamento del proprio personale, nonché dei presidi esistenti nei settori specialistici della Polizia di Stato. 4. Si provvederà altresì ad adeguare (limitare n.d.r.) l organico dei dirigenti generali di pubblica sicurezza Dalla attuazione delle presenti disposizioni di devono realizzare risparmi di spesa non inferiori a 3 milioni di euro per l anno 2007, a 8,1 milioni di euro per l anno 2008 e a 13 milioni di euro per l anno ART.37 MISURE PER ASSICURARE LA FUNZIONALITÀ DEI SERVIZI DI POLI- ZIA: al fine di assicurare la migliore utilizzazione delle risorse disponibili, i mezzi, gli immobili e gli altri beni sequestrati o confiscati ed affidati in uso alle forze di polizia possono essere utilizzati per tutti i compiti di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria - ART.38 MISURE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI INCREMENTO DEI SERVIZI DI POLIZIA: Per la realizzazione di programmi straordinari di incremento dei servizi di polizia e per la sicurezza dei cittadini, il Ministro dell interno può stipulare convenzioni con le Regioni e gli Enti locali che prevedano la contribuzione logistica o finanziaria delle stesse Regioni e degli enti locali

3 Licenziati Agenti Ausiliari dei Corsi Assunzioni nella Scuola, licenziati i Poliziotti! - ART.57 ASSUNZIONI DI PERSONALE: Per l anno 2007 i Corpi di Polizia possono essere autorizzati a effettuare assunzioni per un contingente complessivo di personale (tutti i Corpi! n.d.r.) non superiore a 1000 unità. Per gli anni 2008 e 2009 i Corpi di Polizia possono procedere, per ciascun anno, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20% di quella relativa alle cessazioni avvenute nell anno precedente. - ART.62 POTENZIAMENTO DELL ORGANICO DEL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DEL LAVORO E PER LA LOTTA ALL ECOMAFIA E CRIMINALITÀ AMBIENTALE: Al fine di potenziare l attività ispettiva, il Comando Carabinieri per la tutela del lavoro è incrementato di 60 unità da considerare in soprannumero rispetto all organico vigente Al fine di potenziare gli strumenti per la lotta all ecomafia ed alle altre forme di criminalità organizzata in campo ambientale il ministero dell Ambiente e della tutela del territorio del mare è autorizzato ad avvalersi di strutture specialistiche del Comando dei Carabinieri per la tutela dell ambiente, che a tal fine è autorizzato per l anno 2007 all arruolamento straordinario fino ad un massimo di 20 unità in soprannumero rispetto all organico. - ART. 66 INTERVENTI PER IL RILANCIO DELLA SCUOLA PUBBLICA: assunzione a tempo indeterminato per complessive unità, al fine di dare adeguata soluzione al fenomeno del precariato storico,, di attivare azioni tese ad abbassare l età media del personale docente 50 milioni per gli stranieri... - ART. 199 FONDO PER L INCLUSIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI: 1...., al fine di affrontare situazioni locali di degrado sociale ed abitativo, con particolare riguardo alle condizioni dei migranti e dei loro familiari, è istituito presso il Ministero della solidarietà sociale un fondo denominato "Fondo per l inclusione sociale degli immigrati", al quale è assegnata la somma di 50 milioni La parte economica per ciascuno degli anni 2007, 2008 e Nessuna previsione di sganciamento dal Pubblico Impiego... Bloccati gli automatismi stipendiali Salvati solo quelli dei Parlamentari! - ART.58 RISORSE RINNOVI CONTRATTUALI BIENNIO : 1. Ai fini di quanto disposto dall art. 48, c. 1, del decreto lgv , n.165, le risorse per la contrattazione collettiva nazionale previste per il biennio dall art. 1, c. 183, della legge , n. 266, a carico del bilancio statale, sono incrementate per l anno 2007 di 807 milioni di euro e a decorrere dall anno 2008 di milioni di euro. [incrementi degli importi previsti dalla Finanziaria 2006 per un totale di 70 mln di euro per l anno 2006 e 409 per il 2007 (corrispondenti a circa 20 euro netti in busta paga), mentre 805 milioni di euro saranno disponibili dal 1 /1/2008 (circa 40 euro netti), per un totale di 60 euro scarsi dal 2008!!! ] - ART.64 AUTOMATISMI STIPENDIALI E MISURE DI CONTENIMENTO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DIRIGENZIALI: in attesa di una specifica disciplina intesa alla revisione delle relative strutture retributive, finalizzata al superamento delle progressioni economiche articolate in automatismi stipendiali per anzianità, nonché all introduzione di specifici elementi di valutazione della produttività a decorrere dal 1 gennaio 2007 la misura delle classi di stipendio e degli aumenti periodici biennali previsti dai rispettivi ordinamenti è ridotta del 50%. La riduzione non opera per i ratei maturati al 31 dicembre 2006.

4 I meravigliosi correttivi Sancito il DISARMO della Polizia di Stato, ecco gli emendamenti presentati dal centrosinistra che per qualcuno sarebbero segnali precisi che avvicinano la possibilità di raggiungere gli importanti risultati che unitariamente ci siamo prefissi (COLLEGAMENTO SIULP nr.14 del 30 ottobre u.s.): Ripescati solo gli Ausiliari del 63 e 64 corso, che già sono in servizio, nulla più! Per lo sganciamento circa 3 euro al mese! (notturni, festivi, specificità) - GARANZIA DI EFFETTIVO TURN OVER : All art.57 sostituire il comma 1 con il seguente: Per l anno 2007 i Corpi di Polizia sono autorizzati, entro il 30 marzo, ad effettuare assunzioni per un contingente complessivo di personale non superiore a unità. In questo contingente sono compresi 1316 Agenti trattenuti in servizio. - STANZIAMENTI AGGIUNTIVI DESTINATI AL RICONOSCIMENTO DELLA SPECIFICITÀ PROFESSIONALE : All art. 58, comma 2, aggiungere in fine il seguente periodo in aggiunta a quanto previsto dal primo periodo è stanziata a decorrere dall anno 2007 la somma di 80 mii8lioni di Euro da destinare al trattamento accessorio del personale. CONTRATTO: nel biennio 2006/2007, solo 20 euro di aumento e per di più ai colleghi con minor anzianità saranno decurtati oltre 170 euro netti mensili, per effetto del dimezzamento dei due assegni di funzione e degli scatti sulla pensione. Per lo sganciamento dal P.I. che fruttò 400 milioni nel e 754 milioni nel , forse solo 80 milioni (emendamento da approvare) che corrispondono a ben 3 euro al mese! RIORDINO: nessuno stanziamento, anzi... Il Governo pare intenzionato a dirottare su altri capitoli i 300 milioni di euro già accantonati (art.3, c.155, Legge 350/2003) per il progetto approvato dalla Camera dei Deputati e giacente al Senato, soffocando le opportunità economiche e di carriera degli Assistenti, dei Sovrintendenti, degli Ispettori e dei Funzionari. I sindacati confederali ci vogliono disarmare anche dal punto di vista professionale. Rivendica la tua Cittadinanza Democratica, non farti rappresentare da chi ti vuole disarmare... IL 5 DICEMBRE VIENI A ROMA CON SAP, SAPPe, SAPAF e COCER PER L ITALIA E LA LIBERTA DELLE SUE ISTITUZIONI CHE NON POSSONO ESSERE ASSERVITE ALLE CONFEDERAZIONI!

5 SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA GENERALE Via Cavour, R o m a Tel Fax sap-nazionale.org nazionale@sap-nazionale.org Contro il Disarmo della Polizia in Piazza la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria Il Corpo Forestale dello Stato, i Vigili del Fuoco Agenti in Corteo a Roma M A N I F E S T I A M O TUTTO IL NOSTRO DISAGIO I L 5 D I C E M B R E - CONTRO lo smantellamento degli Uffici Interregionali (Atto Senato 1183 art. 18, comma 139) - CONTRO lo smantellamento delle Scuole di Polizia che mettono a repentaglio l aggiornamento e la formazione permanente dei poliziotti; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 140) - CONTRO la chiusura delle Questure, che potrebbe oltremodo favorire la criminalità comune e organizzata, senza un reale risparmio di spesa pubblica; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 134) - CONTRO la chiusura degli Uffici di Specialità (Polizia Stradale, Polizia Postale, Polizia Ferroviaria, Polizia Frontiera), norma che ha l attitudine di arrecare un danno irreparabile alle politiche di prevenzione di reati e alla struttura della Polizia di prossimità ; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 140) - CONTRO il previsto licenziamento di 1317 Agenti di Polizia trattenuti in servizio fino al ; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 211) - CONTRO le politiche contrattuali di appiattimento del lavoro nella Pubblica Sicurezza con soli stanziamenti pari al tasso d inflazione programmato (5 euro di aumento per gli Agenti nel 2006; di 20 euro lordi nel 2007; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 240). CONTRO quella classe politica che ha candidato terroristi autori di omicidi di Poliziotti a Parlamentari e Consulenti del Ministereo dell Interno;. CONTRO gli indulti, le amnistie e le politiche perdonistiche che hanno determinato una recrudescenza della criminalità e degli omicidi nel nostro Paese; PER il rispetto della legalità, dello Stato di diritto e del principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge; - PER lo stanziamento di almeno 400 milioni di euro a titolo di riconoscimento della specificità ( retribuzione delle prestazioni rese di notte, nei giorni festivi, domenicali e quelli ad alto rischio anche della vita e dell incolumità personale). La legge finanziaria approvata alla Camera non ha appostato neppure 1 euro! - PER la prosecuzione dell iter Legislativo della Legge sul Riordino delle Carriere (Atto Senato 142 Atto Senato 430) e lo stanziamento di almeno 450 milioni di euro necessari a questo scopo nel P E R T U T T O Q U E S T O S C E N D I I N P I A Z Z A A N C H E T U DIFENDI LA POLIZIA E IL DIRITTO DEI CITTADINI ALLA SICUREZZA

6 NELLA NOSTRA AUTONOMIA LA VOSTRA LIBERTA SEGRETERIA PROVINCIALE C.so Acqui, Alessandria Tel Fax MANIFESTAZIONE NAZIONALE a Roma, con i colleghi del SAPpe e del SAPAF Il Sap risponde, ancora una volta, con la piazza alla insensibilità governativa per chi, giornalmente, assicura, con impegno ed abnegazione, la legalità e l ordine pubblico. Partenza dalla Scuola Allievi Agenti, in pullman gran turismo, lunedì 4 dicembre p.v., alle Rientro, il giorno successivo, in tarda serata. I colleghi partecipanti - previa comunicazione ai rappresentanti di settore, possibilmente, entro le ore del mattino - sono autorizzati dalla Direzione a parcheggiare le proprie autovetture all interno dell Istituto. Cordialmente. Alessandria, 1 dicembre 2006 IL SEGRETARIO PROVINCIALE (Felice RIZZO)

7 NELLA NOSTRA AUTONOMIA LA VOSTRA LIBERTA SEGRETERIA PROVINCIALE C.so Acqui, Alessandria Tel Fax MANIFESTAZIONE NAZIONALE Uniti, per non tornare indietro E arrivato il momento di far sentire la nostra voce - quella delle Donne e degli Uomini che indossano la divisa delle nostre Istituzioni democratiche - per non tornare ad essere i lavoratori di pubblica sicurezza, con aumenti da 5 euro pari al tasso di inflazione programmata ed impedire la destrutturazione dell apparato sicurezza, con la chiusura di Uffici Interregionali, Scuole di Polizia e Questure. Migliaia e migliaia di colleghi giungeranno nella capitale il 5 dicembre provenienti da ogni parte d Italia con pullman, treni speciali e anche e soprattutto con mezzi propri. Centinaia, dal Piemonte, due pullman, da Alessandria - lunedì sera, dalla Scuola di Polizia, insieme ai colleghi del SAPPe - Polizia Penitenziaria - e SAPAF, Polizia Ambientale e Forestale. Alla manifestazione proclamata dalla Consulta Sicurezza - la più grande organizzazione del Comparto costituita da SAPPe e SAPAF - aderiscono anche il Sindacato Autonomo dei Vigili del Fuoco (Conapo), l'avicri e Memoria - associazioni dei parenti delle vittime della criminalità e del terrorismo - ed il Safoc (Sindacato Autonomo Forze dell'ordine in Congedo). Il corteo dei manifestanti partira' dalla piazza del Viminale e si snodera' per via Cavour ed i Fori Imperiali per concludersi a piazza S.S. Apostoli dove sono previsti i comizi. Obiettivo comune, demolire un progetto di Legge Finanziaria, che rischia di essere ricordata come la scure più pesante mai abbattutasi sulle Forze dell Ordine, con una manifestazione che, storicamente, non ha precedenti. CONTRO lo smantellamento degli Uffici Interregionali (Atto Senato 1183 art. 18, comma 139); CONTRO lo smantellamento delle Scuole di Polizia, che mettono a repentaglio l aggiornamento e la formazione permanente dei poliziotti; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 140); CONTRO la chiusura delle Questure, che potrebbe oltremodo favorire la criminalità comune e organizzata, senza un reale risparmio di spesa pubblica; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 134); CONTRO la chiusura degli Uffici di Specialità (Polizia Stradale, Polizia Postale, Polizia Ferroviaria, Polizia Frontiera), norma che ha l attitudine di arrecare un danno irreparabile alle politiche di prevenzione di reati e alla struttura della Polizia di prossimità ; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 140); CONTRO il previsto licenziamento di 1317 Agenti di Polizia trattenuti in servizio fino al ; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 211); CONTRO le politiche contrattuali di appiattimento del lavoro nella Pubblica Sicurezza, con soli stanziamenti pari al tasso d inflazione programmato (5 euro di aumento per gli Agenti nel 2006; di 20 euro lordi nel 2007; (Atto Senato 1183 art. 18, comma 240); CONTRO quella classe politica che ha candidato terroristi autori di omicidi di Poliziotti a Parlamentari e Consulenti del Ministereo dell Interno; CONTRO gli indulti, le amnistie e le politiche perdonistiche, che hanno determinato una recrudescenza della criminalità e degli omicidi nel nostro Paese; PER il rispetto della legalità, dello Stato di diritto e del principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge; PER lo stanziamento di almeno 400 milioni di euro a titolo di riconoscimento della specificità, quale retribuzione delle prestazioni rese di notte, nei giorni festivi, domenicali e quelli ad alto rischio anche della vita e dell incolumità personale (la legge finanziaria approvata alla Camera non ha appostato neppure 1 euro! ); PER la prosecuzione dell iter Legislativo della Legge sul Riordino delle Carriere (Atto Senato 142 Atto Senato 430) e lo stanziamento di almeno 450 milioni di euro necessari a questo scopo nel Alessandria, 3 dicembre 2006 IL SEGRETARIO PROVINCIALE (Felice RIZZO)

SAP SAPPE SAPAF. MIGLIAIA E MIGLIAIA DI AGENTI IN PIAZZA IL 5 DICEMBRE A ROMA Giovedì 30 novembre la conferenza stampa della Consulta Sicurezza

SAP SAPPE SAPAF. MIGLIAIA E MIGLIAIA DI AGENTI IN PIAZZA IL 5 DICEMBRE A ROMA Giovedì 30 novembre la conferenza stampa della Consulta Sicurezza SAP SAPPE SAPAF MIGLIAIA E MIGLIAIA DI AGENTI IN PIAZZA IL 5 DICEMBRE A ROMA Giovedì 30 novembre la conferenza stampa della Consulta Sicurezza Da sinistra: il Generale PAPPALARDO, il Segretario generale

Dettagli

FINANZIARIA: A ROMA IN PIAZZA POMPIERI, POLIZIA E FORESTALI

FINANZIARIA: A ROMA IN PIAZZA POMPIERI, POLIZIA E FORESTALI FINANZIARIA: A ROMA IN PIAZZA POMPIERI, POLIZIA E FORESTALI (9Colonne) - Roma, 4 dic - I Vigili del Fuoco aderenti al sindacato autonomo Conapo saranno in piazza domani, a Roma, a fianco degli agenti della

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2142-A RELAZIONE DELLA 1 a COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL INTERNO, ORDINAMENTO

Dettagli

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it FLASH FIRMATO IL CONTRATTO! DOPO UNA ESTENUANTE

Dettagli

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA 1/22/2014 Roma, 22 gennaio 2014 AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA A U D I Z I O N E D I N A N Z I A L L A V I I C O M M I S S I O N E P E R M A N E N T E ( I s t r u z i o n e p u b b

Dettagli

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 14 gennaio 2018

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 14 gennaio 2018 S I N T E S I I L L U S T R ATA D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A DI S TAT O (DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95) Struttura di missione per l attuazione della revisione

Dettagli

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) 24 Maggio 2017 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, mercoledì 24 maggio 2017, alle ore 18.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del

Dettagli

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008 NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008 (Con modifiche, in verde e grassetto, apportate alla bozza del 18 novembre 2008 a seguito di due riunioni di carattere tecnico tenutisi

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 BOZZA DEL 9 giugno 2004 TITOLO I

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 BOZZA DEL 9 giugno 2004 TITOLO I IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 BOZZA DEL 9 giugno 2004 TITOLO I Forze di Polizia ad ordinamento civile 1.Ambito di applicazione

Dettagli

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria Testo approvato in 1 a lettura alla Camera dei Deputati il 25 gennaio 2006 (il testo passa ora

Dettagli

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale:

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale: C O N S U L T A S I C U R E Z Z A ASTENIAMOCI DAL SERVIZIO e riuniamoci in assemblea sindacale Martedì 23 Settembre dalle ore 08,30 alle ore 11,30 Genova via Diaz lato Caravelle Per dare un segnale forte!

Dettagli

Stabilizzazione personale precario

Stabilizzazione personale precario Legge 27.12.2006 n 296 (Finanziaria 2007), G.U. 27.12.2006 Commi dell Art. 1 riguardanti la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni Stabilizzazione personale precario 417.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO primo piano/revisione ruoli DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Progetto di revisione dei ruoli che completa l attuazione dell unitaria

Dettagli

IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA

IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA IPOTESI REVISIONE DELLE CARRIERE DEL PERSONALE DEL COMPARTO SICUREZZA-DIFESA Art. 1 (Delega al Governo per l accorpamento delle Forze di Polizia ad ordinamento civile e la revisione delle carriere del

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 ottobre 2016. Autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore dell Arma dei carabinieri, della Poli-

Dettagli

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE Informazione del FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE E FONDI PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO La Direzione Nazionale del S.I.A.P. riunitasi il 30 settembre u.s. dopo un ampio dibattito, all unanimità

Dettagli

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dipendente del Comparto dei Ministeri per il biennio economico 2000-2001, sottoscritto il 21 febbraio 2001 dall ARAN e dalle Organizzazioni

Dettagli

Potenziamento dell autonomia scolastica

Potenziamento dell autonomia scolastica Potenziamento dell autonomia scolastica Sono istituiti un Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato

Dettagli

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - tel. 06/4455213 r.a. - telefax 06/4469841 Direttore

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 26 gennaio 2001, dal Presidente del Consiglio dei ministri,

Dettagli

FIRMATO IL CONTRATTO. Il Segretario Generale Giuseppe Tiani. Roma, 26 gennaio Anno XIV

FIRMATO IL CONTRATTO. Il Segretario Generale Giuseppe Tiani. Roma, 26 gennaio Anno XIV 02 Anno XIV FIRMATO IL CONTRATTO Roma, 26 gennaio 2018 Firmato, nella notte del 25 gennaio, l ipotesi di accordo sindacale per le Forze di Polizia ad ordinamento civile e dei relativi schemi di provvedimento

Dettagli

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

Organizzazioni sindacali : Confederazioni : CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO 1998/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13 marzo 2001, dal

Dettagli

CONSIGLIO DEI MINISTRI: GOVERNO APPROVA LO SCHEMA PRELIMINARE RIORDINO RUOLI FORZE DI POLIZIA E FORZE ARMATE

CONSIGLIO DEI MINISTRI: GOVERNO APPROVA LO SCHEMA PRELIMINARE RIORDINO RUOLI FORZE DI POLIZIA E FORZE ARMATE CONSIGLIO DEI MINISTRI: GOVERNO APPROVA LO SCHEMA PRELIMINARE RIORDINO RUOLI FORZE DI POLIZIA E FORZE ARMATE venerdì 24 febbraio 2017 Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14 23 Febbraio 2017

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140 Recepimento dell'accordo sindacale per le Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione delle Forze di polizia

Dettagli

3 contratto - biennio economico

3 contratto - biennio economico 3 contratto - biennio economico 2004 2005 D.P.R. 5 novembre 2004, n. 301 CONTRATTO DI LAVORO 1994 1997 FORZE DI POLIZIA Recepimento dell accordo sindacale per le Forze di polizia ad ordinamento civile

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: L. 2 ottobre 1997, n. 334 Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico di particolari categorie di personale pubblico, nonché in materia di erogazione di buoni pasto (2) (1/circ). Pubblicata

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 430 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SAPORITO, VALENTINO, BALDASSARRI, SCARPA BONAZZA BUORA e BERSELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MAGGIO 2006 Disposizioni

Dettagli

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI

Dettagli

FINANZIARIA 2007 La Manovra pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 244 della G.U. 299 del

FINANZIARIA 2007 La Manovra pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 244 della G.U. 299 del Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Segreteria Generale Prot. n. 0028/FLP2007

Dettagli

LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE

LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE LE MANI (SOLO) NELLE NOSTRE TASCHE Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica Art.9: Contenimento Spese in Materia di Impiego

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SPECIALE, CICU, MAZZONI, MOLES

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SPECIALE, CICU, MAZZONI, MOLES Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1659 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SPECIALE, CICU, MAZZONI, MOLES Disposizioni relative al personale delle Forze armate e delle

Dettagli

Articolo 93 come approvato dal Senato il 14/11/2007 (gli emendamenti approvati in grassetto)

Articolo 93 come approvato dal Senato il 14/11/2007 (gli emendamenti approvati in grassetto) Articolo 93 come approvato dal Senato il 14/11/2007 (gli emendamenti approvati in grassetto) Art. 93. (Assunzioni di personale) 1. Le assunzioni autorizzate per l'anno 2007 ai sensi del comma 96 dell'articolo

Dettagli

Organizzazioni sindacali : Confederazioni :

Organizzazioni sindacali : Confederazioni : CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO 1998/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13 marzo 2001, dal

Dettagli

~tt/~o:j/a r:h/ r:h// ~vée14'?0. , /~~~o,

~tt/~o:j/a r:h/ r:h// ~vée14'?0. , /~~~o, CORTE DEI CONTI I.. Il li 0004331-15/02/2018-SCCLR-PCGEPRE-~ I MOD. 247 ~ 'Z ~tt/~o:j/a r:h/, /~~~o, r:h// ~vée14'?0 VISTA la legge 7 agosto 2015, n. 124, ed in particolare, l'articolo 8, comma 1, lettera

Dettagli

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO La parte sottolineata

Dettagli

Istituzione di un apposito elenco dei medici che svolgono le funzioni di medico competente nell ambito delle attività e dei luoghi di lavoro. Pag. n.

Istituzione di un apposito elenco dei medici che svolgono le funzioni di medico competente nell ambito delle attività e dei luoghi di lavoro. Pag. n. Pag. n.1 Pag. n.2 Regolamento per l'impiego nella Sezione paralimpica dei gruppi sportivi "Polizia di Stato - Fiamme Oro" del personale inidoneo al servizio e di quello che accede al ruolo d'onore. Il

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Legge 27 dicembre 2006, n. 296

Legge 27 dicembre 2006, n. 296 Legge 27 dicembre 2006, n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). (GU n. 299 del 27-12-2006- Suppl. Ordinario n.244) 404. Al fine di

Dettagli

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile

ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I. Forze di polizia ad ordinamento civile ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I Forze di polizia ad ordinamento civile 1. Ambito di applicazione e durata. 1. Ai sensi dell'articolo

Dettagli

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I

IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I IPOTESI DI ACCORDO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE BIENNIO ECONOMICO 2004/2005 TITOLO I Forze di polizia ad ordinamento civile 1. Ambito di applicazione e durata. 1. Ai sensi

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 ARTICOLO 1 ARTICOLO 2 ARTICOLO 3 ARTICOLO 4 ARTICOLO 5 ARTICOLO 6 Art. 1 Durata

Dettagli

STRALCIO DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA)

STRALCIO DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA) STRALCIO DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA) Articolo 12 (Stato di previsione del Ministero della difesa e disposizioni relative). 1. Sono autorizzati

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del 25/02/2014 / Amtsblatt Nr. 8/I-II vom 25/02/

Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del 25/02/2014 / Amtsblatt Nr. 8/I-II vom 25/02/ Bollettino Ufficiale n. 8/I-II del 25/02/2014 / Amtsblatt Nr. 8/I-II vom 25/02/2014 76 89126 Accordi e contratti collettivi - Parte 1 - Anno 2014 Provincia Autonoma di Trento A.P.Ra.N. - AGENZIA PROVINCIALE

Dettagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli LA QUESTIONE SALARIALE Elaborazione FPCGIL UILPA UIL FPL su dati RGS, Corte dei conti e Istat I NUMERI NELLA P.A.: Totale Unità a Tempo Indeterminato

Dettagli

Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE

Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE Art. 1 (Delega al Governo per la revisione delle carriere del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia). 1. Al fine di incrementare la funzionalità delle

Dettagli

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI 1 1. Legge 103 (Tremonti) + Legge 1/2009 Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 12,6% passando da 7.485 a 6.538 Milioni di Euro nel periodo

Dettagli

STRALCIO DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 209 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA)

STRALCIO DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 209 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA) STRALCIO DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, N. 209 (ARTICOLI D INTERESSE DEL MINISTERO DELLA DIFESA) Articolo 11 (Stato di previsione del Ministero della difesa e disposizioni relative). 1. Sono autorizzati

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA 2015

DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA 2015 DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA 2015 Art. 28. (Riduzioni delle spese e interventi correttivi del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca). 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009, n. 96 Regolamento recante modifiche all'assetto organizzativo dell'amministrazione della pubblica sicurezza, a norma dell'articolo 1, comma 430 e

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2000-2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO 1996-1997 Art. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale 1. Il presente contratto biennale

Dettagli

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (Articoli di interesse del Ministero della Difesa) Articolo

Dettagli

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio Legge 30 dicembre 2018, n. 145 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (Articoli di interesse del Ministero della Difesa) Articolo

Dettagli

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359 1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359 Recepimento dell accordo sindacale e del provvedimento di concertazione del 18 aprile 1996, riguardante il biennio 1996-1997, per gli aspetti retributivi, per il

Dettagli

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali

Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Biennio Economico 2004-2005 2005 Comparto Sanità Schemi riassuntivi dei principali istituti contrattuali Segreteria Nazionale CISL FP Febbraio 2006 Insieme verso

Dettagli

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348 Pagina 1 di 7 Recepimento dell'accordo sindacale e del provvedimento di concertazione integrativi per il personale non dirigente delle Forze

Dettagli

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

Aggiornato al 18 Dicembre 2018 (GU n.281 del 03/12/2018) Entrata in vigore del provvedimento: 04/12/2018

Aggiornato al 18 Dicembre 2018 (GU n.281 del 03/12/2018) Entrata in vigore del provvedimento: 04/12/2018 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure

Dettagli

Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio

Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Articoli di interesse del Ministero della Difesa) Articolo

Dettagli

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69 D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69 Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 15 dicembre 1983 concernente il personale dei ruoli della Polizia di Stato, con esclusione dei dirigenti Pubblicato

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2000-2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 13

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1609

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1609 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1609 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SALTAMARTINI, VICARI, PISCITELLI, DE ANGELIS, FLUTTERO, GALLONE, SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMPAGNA, VETRELLA,

Dettagli

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N. I L L U S T R A Z I O N E D E I D A T I E D E L L E A T T I V I TA S U L L A T T U A Z I O N E D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296)

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296) Normativa in tema di stabilizzazione dei rapporti di lavoro Legge Finanziaria 2007 (legge 26.12.2006 n. 296) COMPARTO AGENZIE FISCALI E.P.N.E. MINISTERI Comma 519 Stabilizzazione anno 2007 Prevede l avvio

Dettagli

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 27/12/2017

Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato. Pag. n.1. Dati aggiornati al 27/12/2017 S I N T E S I I L L U S T R ATA D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A DI S TAT O (DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95) Struttura di missione per l attuazione della revisione

Dettagli

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA Coordinamento Nazionale MEF SEGRETERIA NAZIONALE Via Napoli, 51-00184 Roma - tel. 06.4819660 - fax 06.48919144 web: http://www.unsamef.it/ e-mail: info@unsamef.it Perequazione

Dettagli

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Viale Orazio Flacco, 65 70124 Bari ITALIA AREA GESTIONE RISORSE UMANE AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO/VETERINARIA DEL SERVIZIO

Dettagli

D.P.R. 10 aprile 1987, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D.P.R. 10 aprile 1987, n IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 aprile 1987, n. 150. Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 13 febbraio 1987 per il personale della Polizia di Stato. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 aprile 1987,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO 1996-1997 INDICE Art.1: Durata e decorrenza del contratto biennale Art. 2: Aumenti della retribuzione base Art. 3:

Dettagli

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419 Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165, S. O. n. 132/L Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010 In data 04/10/2010 la delegazione trattante di parte pubblica, le R.S.U. ed i

Dettagli

Emendamento A.S. 847

Emendamento A.S. 847 Emendamento A.S. 847 MOTIVAZIONE Le recenti riforme in materia di personale appartenente alla Pubblica Amministrazione, ed ancor più la Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività

Dettagli

DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 07 dicembre 2005 alle ore 10.30, presso la sede dell

Dettagli

associazione ufficiali giudiziari in Europa - 1

associazione ufficiali giudiziari in Europa -   1 associazione ufficiali giudiziari in Europa - www.auge.it 1 Decreto-legge 31 marzo 2005, n. 45 "Disposizioni urgenti per la funzionalità dell'amministrazione della pubblica sicurezza, delle Forze di polizia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA 2007: GLI ARTICOLI DI PRINCIPALE INTERESSE PER IL PUBBLICO IMPIEGO

DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA 2007: GLI ARTICOLI DI PRINCIPALE INTERESSE PER IL PUBBLICO IMPIEGO DISEGNO DI LEGGE FINANZIARIA 2007: GLI ARTICOLI DI PRINCIPALE INTERESSE PER IL PUBBLICO IMPIEGO Art. 14 (Modalità di esercizio delle funzioni catastali conferite agli enti locali) 1. A decorrere dal 1

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONCERNENTE LE MODALITÀ E I CRITERI PER IL TRASFERIMENTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DELLE FUNZIONI SANITARIE, DEI RAPPORTI DI LAVORO, DELLE RISORSE

Dettagli

C O M U N E D I P O R C A R I PROVINCIA DI LUCCA Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca)

C O M U N E D I P O R C A R I PROVINCIA DI LUCCA Piazza F. Orsi, PORCARI (Lucca) C O M U N E D I P O R C A R I PROVINCIA DI LUCCA Piazza F. Orsi,1-55016 PORCARI (Lucca) D E T E R M I N A Z I O N E Area Amministrativo-Contabile\\Servizio Affari Generali ed Amministrativi e Demografia

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa ***

*** NORMATTIVA - Stampa *** DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 aprile 1987, n. 150 Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 13 febbraio 1987 per il personale della Polizia di Stato. Vigente al: 15-5-2018

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1296 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VITALI Delega al Governo per il riordino delle carriere del personale delle Forze armate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI XI COMMISSIONE LAVORO PUBBLICO E PRIVATO AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 19 FEBBRAIO 2019

CAMERA DEI DEPUTATI I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI XI COMMISSIONE LAVORO PUBBLICO E PRIVATO AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 19 FEBBRAIO 2019 1 CAMERA DEI DEPUTATI I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI XI COMMISSIONE LAVORO PUBBLICO E PRIVATO AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 19 FEBBRAIO 2019 MEMORIA UDIR DDL 1433 A.C. Interventi per la concretezza delle

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005 Il giorno 13 ottobre 2005 alle ore 16,00, presso la

Dettagli

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni Sindacali dei Comuni Cagliari, 5 febbraio 2016

Dettagli

Recepimento dello schema di provvedimento per le Forze armate relativo al biennio economico IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Recepimento dello schema di provvedimento per le Forze armate relativo al biennio economico IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 5 novembre 2004, n. 302 Recepimento dello schema di provvedimento per le Forze armate relativo al biennio economico 2004-2005. Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 dicembre 2004, n. 298, S.O. Visto l'articolo

Dettagli

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco) COMUNICATO STAMPA Dopo il pronunciato spot, certamente efficace, del miliardo di

Dettagli

E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012,

E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012, E iniziato un nuovo processo di riorganizzazione denominato spending review che ha preso avvio con il DL 95/2012 convertito nella Legge 135/2012, volto a ridurre la spesa per le strutture dirigenziali

Dettagli