DIRITTO CIVILE PERCORSI GIURISPRUDENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO CIVILE PERCORSI GIURISPRUDENZIALI"

Transcript

1 DIRITTO CIVILE PERCORSI GIURISPRUDENZIALI a cura di Serafino Ruscica SOMMARIO Á Natura e funzioni dell assegno divorzile. Cass., Sez. Un., 11 luglio 2018, n pag. 8 Á La validità dei contratti di investimento monofirma: la nullità selettiva al vaglio delle Sezioni Unite. Cass. civ., Sez. Un., sent. 16 gennaio 2018, n. 808; Cass. civ., Sez. I, ord. 2 ottobre 2018, n pag. 13 Á La natura giuridica della nullità di cui all art. 46 del d.p.r. n. 380/2001: formale o sostanziale? La questione rimessa alle Sezioni Unite. Cass., Sez. II, 31 luglio 2018, n pag. 17 Á La clausola claims made : dalla meritevolezza alla causa in concreto. Cass., Sez. Un., 24 settembre 2018, n pag. 21 Á La natura della responsabilità della banca per erroneo pagamento di assegno non trasferibile a persona diversa dal prenditore. Cass., Sez. Un., 21 maggio 2018, n pag. 27 Á Il bilanciamento tra diritto di cronaca e diritto all oblio: la questione rimessa alle Sezioni Unite. Cass., Sez. III, 5 novembre 2018, n pag. 30 Á Rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla validità di clausole negoziali che trasferiscono il carico fiscale da un contraente all altro nelle locazioni ad uso non abitativo. Cass., Sez. III, ord. 28 novembre 2017, n pag. 35 COLLABORATORI Selene Desole Flavia Maria Luisa Modica Angela Randazzo 7

2 NATURA E FUNZIONI DELL ASSEGNO DIVORZILE di Flavia Maria Luisa Modica INQUADRAMENTO GENERALE DELL ISTITUTO L ordinamento italiano ammette lo scioglimento del matrimonio, all art. 149 c.c., a seguito di morte di uno dei coniugi, ovvero negli altri casi previsti dalla legge. In realtà l unico altro caso previsto dal legislatore è il divorzio, regolamentato con la l. n. 898/1970 (di seguito l. div.), quale istituto rimediale al fallimento del progetto coniugale. Non esiste nel nostro ordinamento infatti, né un divorzio-sanzione, né un divorzio-consensuale, essendo subordinato lo scioglimento del vincolo matrimoniale al ricorrere di una delle cause previste dall art. 3 della l. div., riconducibili a due dividersi gruppi. Il primo relativo ai casi di intervenuta sentenza di condanna per reato a carico di uno dei coniugi, il secondo riguardante altri fatti preclusivi della comunione materiale e spirituale. Al divorzio seguono una serie di effetti personali e patrimoniali. Sotto il primo profilo vengono meno i doveri di fedeltà, coabitazione e collaborazione previsti dall art. 143 c.c.; sotto il secondo profilo si ha, in primis, lo scioglimento della comunione legale, qualora ciò non sia già avvenuto in sede di separazione, nonché l eventuale riconoscimento in capo ad un coniuge del diritto di abitazione sulla casa familiare di proprietà dell altro ed infine la corresponsione di un assegno di mantenimento a favore del coniuge che abbia i requisiti di legge, oltre ai consequenziali diritti previdenziali e successori. Gli effetti economici del divorzio sono espressione di un dovere di solidarietà tra ex-coniugi che permane, seppur in forma attenuata, anche dopo lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Il fondamento costituzionale della solidarietà coniugale, ravvisato da dottrina e giurisprudenza maggioritaria nel combinato disposto di cui agli artt. 2 e 29 Cost, spiega la sopravvivenza, in parte, degli effetti patrimoniali del matrimonio, anche dopo il suo scioglimento, a differenza degli effetti personali, destinati a venir meno. L assegno divorzile, oggetto della presente trattazione, trova la sua disciplina nell art. 5 co. 6 della l. div. Esso consiste nella corresponsione periodica, ovvero in un unica soluzione in caso di accordo delle parti, di una somma di denaro da parte dell obbligato a favore dell ex-coniuge che sia in possesso dei requisiti di legge. Proprio su questi ultimi, in ragione del dato normativo ambiguo e foriero di incertezze, la riflessione dottrinale e giurisprudenziale ha concentrato le proprie attenzioni, tentando di definire i margini della discrezionalità giudiziale e di individuare un punto di equilibrio tra la tutela del coniuge economicamente più debole e la tutela dell obbligato. Per avere contezza del dibattitto sul punto è opportuno un breve excursus storico che dia atto dei mutamenti legislativi, prima che giurisprudenziali, in materia di assegno divorzile. La l. n. 898/1970, e con essa l istituto in esame, è stata infatti oggetto di una profonda riforma, ad opera della l. n. 74/1987. In particolare, l art. 5 co. 6, nella versione previgente alla riforma, prevedeva un obbligo di corresponsione dell assegno, tenuto conto delle condizioni economiche dei coniugi e delle ragioni della decisione. In punto di determinazione del relativo ammontare la norma imponeva invece di considerare il contributo personale ed economico dato da ciascuno dei coniugi alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di entrambi. Era evidente la netta distinzione quindi tra criteri attributivi e criteri distributivi. I primi esprimevano al contempo le funzioni riconosciute all assegno dal legislatore: una funzione assistenziale, nella misura in cui la norma chiedeva di tener conto delle condizioni economiche dei coniugi ed una funzione compensativo/risarcitoria, in virtù della quale si legava il riconoscimento dell assegno alle ragioni della decisione di scioglimento del vincolo. Solo in un secondo momento si chiedeva al giudice di valutare il contributo personale dato da ciascun coniuge nel corso della vita familiare alla costruzione del patrimonio comune e personale, definendo altresì l ammontare dovuto in proporzione ai redditi e alle sostanze dell obbligato. Il testo scaturente dalla riforma operata dalla l. n. 74/1987 si caratterizza invece per un accorpamento di tutti gli indicatori già contemplati in precedenza, che diventano elementi rilevanti in sede di determinazione dell importo dell assegno. Indicatori che vengono inoltre innovativamente rapportati alla durata del matrimonio. Ai fini della suddetta valutazione il legislatore prevede un indagine comparativa dei redditi e dei patrimoni degli ex-coniugi, oltre ad ampi poteri officiosi del giudice, prima sconosciuti. Infine rappresenta una rilevante novità della riforma l aver subordinato il riconoscimento del diritto alla corresponsione dell assegno al caso in cui l istante non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive. Proprio tale requisito, oggetto di un interpretazione granitica della giurisprudenza di legittimità per oltre 8

3 NATURA E FUNZIONI DELL ASSEGNO DIVORZILE trent anni, ritornato all attenzione degli studiosi per l accendersi di un recente dibattito interno alla Corte di Cassazione, è stato oggetto di valutazione da parte delle Sezioni Unite nella pronuncia qui in commento. La giurisprudenza di legittimità immediatamente successiva alla riforma ha riconosciuto all assegno divorzile, coerentemente al rinnovato disposto legislativo, una funzione esclusivamente assistenziale, interpretando tuttavia il requisito della mancanza di mezzi adeguati o dell impossibilità oggettiva di procurarseli non in rapporto alla condizione personale dell ex-coniuge, bensì in relazione al tenore di vita avuto in costanza di matrimonio. Si è pertanto riconosciuto il diritto alla corresponsione dell assegno in presenza di mezzi inadeguati a mantenere o a raggiungere il tenore di vita goduto fino allo scioglimento del matrimonio. Questa interpretazione, fatta propria dalle storiche sentenze a Sezioni Unite della Corte di Cassazione, depositate lo stesso giorno, il 29 novembre 1990, n , 11490, 11491, 11492, recuperava quella funzione perequativa dell assegno riconosciuta dalla norma previgente, mirando a riequilibrare le condizioni economiche dei coniugi al momento del divorzio. A fronte di una giurisprudenza mantenutasi prevalentemente costante per decenni, è intervenuta la Sezione I della Corte di Cassazione con la sentenza n /2017, che ha infranto l unanimità interpretativa degli orientamenti della Corte, dando una lettura innovativa e singolare del requisito in esame. In quell occasione, la Corte, ribadendo la funzione esclusivamente assistenziale dell assegno divorzile, ne ha subordinato il riconoscimento alla mancata autosufficienza economica del coniuge istante, escludendo qualsiasi riferimento al precedente tenore di vita familiare. Lo squarcio nella granitica giurisprudenza della Suprema Corte creato da questa pronuncia ha dato adito ad una serie di ricorsi avverso le pronunce dei giudici di merito conformi all orientamento tradizionale e all emersione di un contrasto interpretativo interno alla giurisprudenza di legittimità che ha giustificato la rimessione della questione alle Sezioni Unite. LA SENTENZA Cass., Sez. Un., 11 luglio 2018, n Le Sezioni Unite con la pronuncia in oggetto hanno inteso riprendere e valorizzare l esigenza perequativa posta a fondamento dell art. 5 co. 6 della l. div., nell interpretazione fatta propria dal diritto vivente sviluppatosi dopo le pronunce del 1990 delle medesime Sezioni Unite, operando contestualmente un attualizzazione dell istituto in esame alla luce del mutato quadro sociale e giuridico, rispetto a quello sussistente al momento della riforma legislativa. Muovendosi in questa direzione la Corte ritiene [...]di dover abbandonare la rigida distinzione tra criteri attributivi e determinativi dell assegno di divorzio, alla luce di una interpretazione dell art. 5, c.6, più coerente con il quadro costituzionale di riferimento costituito, come già evidenziato, dagli artt. 2, 3 e 29 Cost.. Questa dunque la prima innovativa statuizione della Suprema Corte che, a fronte della tradizionale distinzione tra criteri attributivi e determinativi, giustificata da una concezione bifasica della valutazione giudiziale, suddivisa in una prima fase finalizzata ad accertare l an debeatur e una seconda volta a determinare il quantum debeatur, recupera una valutazione unitaria, composita e articolata che tiene conto di tutti gli indicatori forniti dalla norma. In particolare la Corte ritiene di dover valutare il requisito dell inadeguatezza dei mezzi o dell incapacità oggettiva di procurarseli in collegamento con gli indicatori previsti dalla prima parte della norma: ossia le condizioni dei coniugi, le ragioni della decisione, nonché il contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune. Il fondamento costituzionale dei criteri indicati nell incipit della norma conduce ad una valutazione concreta ed effettiva dell adeguatezza dei mezzi e dell incapacità di procurarseli per ragioni oggettive fondata in primo luogo sulle condizioni economico-patrimoniali delle parti[...]. Tale verifica è da collegare causalmente alla valutazione degli altri indicatori contenuti nella prima parte dell art. 5, co. 6, al fine di accertare se l eventuale rilevante disparità della situazione economico-patrimoniale degli ex coniugi all atto dello scioglimento del vincolo sia dipendente dalle scelte di conduzione della vita familiare adottate e condivise in costanza di matrimonio, con il sacrificio delle aspettative professionali e reddituali di una delle parti in funzione dell assunzione di un ruolo trainante endofamiliare, in relazione alla durata, fattore di cruciale importanza nella valutazione del contributo di ciascun coniuge alla formazione del patrimonio comune e/o del patrimonio dell altro coniuge, oltre che delle effettive potenzialità professionali e reddituali valutabili alla conclusione della relazione matrimoniale, anche in relazione all età del coniuge richiedente ed alla conformazione del mercato del lavoro. E da tali premesse la Corte fa derivare una valutazione dei presupposti per il riconoscimento del suddetto assegno che partendo dalla comparazione delle condizioni economico-patrimoniali dei due coniugi, deve tener conto non soltanto del rag- 9

4 DIRITTO CIVILE giungimento di un grado di autonomia economica tale da garantire l autosufficienza, secondo un parametro astratto ma, in concreto, di un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare, in particolare tenendo conto delle aspettative professionali ed economiche eventualmente sacrificate, in considerazione della durata del matrimonio e dell età del richiedente. In tal modo la Suprema Corte accoglie le critiche al precedente orientamento mosse da Cass., Sez. I, n /2017 escludendo che l assegno divorzile debba garantire il mantenimento da parte dell istante del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, non assurgendo quest ultimo ad interesse in sé meritevole di tutela. Al contempo tuttavia, tenendo conto del fondamento costituzionale della funzione perequativa riconosciuta all assegno, prevede che lo stesso debba tener conto del ruolo e del contributo fornito dal coniuge economicamente più debole alla vita familiare e alla formazione del patrimonio comune in costanza di matrimonio, nonché dell incidenza di tali scelte familiari sulla situazione reddituale e patrimoniale del richiedente. I PRECEDENTI GIURISPRUDENZIALI La pronuncia delle Sezioni Unite interviene a chiusura del dibattito che, dopo la sentenza della Sezione I del 2017, aveva animato la giurisprudenza di legittimità. Quest ultima si era posta in netta rottura rispetto all orientamento consolidato, fatto proprio dalla Suprema Corte, che aveva la sua origine nella sentenza a Sezioni Unite n del In quell occasione la Corte aveva chiaramente delineato la struttura dell accertamento che il giudice doveva seguire ai fini della decisione sulla domanda volta ad ottenere l assegno divorzile, definendo altresì i presupposti per il relativo riconoscimento. Nella prima fase, finalizzata ad accertare l an debeatur, si chiedeva al giudice di verificare l inadeguatezza dei mezzi del coniuge istante, da intendersi come insufficienza dei medesimi, comprensivi di redditi, cespiti patrimoniali ed altre utilità di cui possa disporre, a conservargli un tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio, senza cioè che sia necessario uno stato di bisogno, e rilevando invece l apprezzabile deterioramento, in dipendenza del divorzio, delle precedenti condizioni economiche, le quali devono essere tendenzialmente ripristinate, per ristabilire un certo equilibrio. Solo nella seconda fase, ai fini della determinazione dell ammontare dovuto, venivano in rilievo gli altri indicatori dettati dall art. 5 co. 6, di cui si è già detto sopra, valutati in ragione della durata del matrimonio. Questo secondo momento risultava funzionale ad evitare, nella ricostruzione della Corte, eventuali automatismi ed ingiustificate locupletazioni da parte dell istante. Si legge infatti che il giudice, purchè ne dia sufficiente giustificazione, non è tenuto ad utilizzare tutti i suddetti criteri, anche in relazione alle deduzioni e richieste delle parti e dovrà valutarne in ogni caso l influenza sulla misura dell assegno stesso, che potrà anche essere escluso sulla base dell incidenza negativa di uno o più di essi. Proprio il richiamo a questi ulteriori criteri, da valutarsi unitamente all incapacità del coniuge più debole di mantenere il tenore di vita matrimoniale, avevano portato la Corte Costituzionale, con sentenza n. 11/2015, a rigettare per infondatezza la questione di legittimità dell art. 5 co. 6 della l. div., così come interpretato dal diritto vivente, con riguardo agli artt. 2, 3 e 29 Cost. In quell occasione la Corte aveva giustificato la propria decisione proprio alla luce del diritto vivente, dal quale emergeva come il criterio del tenore di vita non fosse l unico utilizzato dalle Corti ai fini della statuizione sull assegno divorzile. Tale criterio risultava invece rapportato agli altri previsti dalla norma, quali fattori di moderazione e diminuzione della somma determinata in un primo momento, avendo altresì la funzione di indicare il tetto massimo dell importo dell assegno. In una posizione di netta rottura rispetto all orientamento precedente è intervenuta la pronuncia della Sezione I della Corte di Cassazione, n /2017, a cui si è fatto cenno poco sopra. Con essa la Sezione I, se da un lato ha condiviso la strutturazione bifasica dell accertamento che il giudice è chiamato a compiere, dall altro ha fatto propria una diversa ed innovativa interpretazione del requisito dell inadeguatezza dei mezzi o dell impossibilità oggettiva di procurarseli. Valorizzando la funzione esclusivamente assistenziale dell assegno divorzile, ha individuato il presupposto per l accoglimento della domanda attorea nella mancata autosufficienza economica dello stesso, ovvero nell impossibilità di conseguirla per ragioni oggettive. Tale ricostruzione si ispira al principio di autoresponsabilità personale e patrimoniale dei coniugi cui, secondo la I Sezione, devono essere improntati i relativi rapporti successivamente allo scioglimento del vincolo coniugale. La Corte ha al riguardo rilevato l inadeguatezza del precedente orientamento interpretativo alla luce del mutamento del contesto sociale, connotato altresì da una diversa concezione del matrimonio ed una valorizzazione delle scelte personali. Il principio di solidarietà secondo questa ricostruzione, dovrebbe subire un attenuazione, tra gli ex-coniugi, proprio in ragione dell intervenuto divorzio, che comporta lo scioglimento della comunione matrimoniale con conseguenti effetti personali e patrimoniali. Sarebbe contraddittorio ed irragionevole, nella lettura data 10

5 NATURA E FUNZIONI DELL ASSEGNO DIVORZILE dalla I Sezione, ritenere persistente ed immutato il dovere di solidarietà materiale ed economica anche dopo lo scioglimento del matrimonio. Secondo questo innovativo orientamento l assegno divorzile assume pertanto un carattere eccezionale e derogatorio rispetto al principio di autoresponsabilità dei coniugi e si giustifica solo in ragione dell esigenza di tutelare interessi meritevoli di tutela, inerenti la persona, qual è il possesso di mezzi adeguati alla conduzione di una vita dignitosa. La Corte ha escluso invece l esistenza di un interesse giuridicamente rilevante alla conservazione del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, risolvendosi quest ultima in una mera aspettativa di fatto. I PUNTI CALDI DEL CONTRASTO I nodi interpretativi affrontati dalla giurisprudenza di legittimità nell ambito del dibattitto sull assegno divorzile sono diversi e riguardano, per sommi capi, il suo fondamento giustificativo, la relativa natura giuridica, nonché i presupposti per il riconoscimento del medesimo e i relativi criteri di determinazione. Per quanto riguarda il primo, la giurisprudenza di legittimità prevalente e con essa quella costituzionale hanno individuato nel combinato disposto degli artt. 2 e 29 Cost. il fondamento della solidarietà tra coniugi, che permane, seppur in forma attenuata, anche dopo lo scioglimento del matrimonio. Il principio di parità sostanziale tra coniugi, così come declinato dall art. 29 impone al giudice una valutazione che tenga conto dell incidenza delle scelte di vita familiari sulle condizioni personali del medesimo. Solidarietà che non è da considerarsi ovviamente sine die, in quanto ciò urterebbe con un parametro di ragionevolezza e proporzionalità. La mancanza di una connotazione in termini di temporaneità dell assegno si bilancia con la previsione, contenuta all art. 9 co. 1 della l. div., della possibilità di disporre la revisione del relativo provvedimento in presenza mutamenti delle condizioni dei coniugi sopravvenuti alla sentenza di divorzio. Diversa lettura era stata invece adottata da Cass. n /2017, che aveva individuato nel combinato disposto di cui agli artt. 2 e 23 Cost. l ancoraggio costituzionale dell assegno divorzile. In quella occasione la Corte affermava infatti che l art. 5 co. 6 della l. div. ha fondamento costituzionale nel dovere inderogabile di «solidarietà economica» (art. 2, in relazione all art. 23, Cost.), il cui adempimento è richiesto ad entrambi gli exconiugi, quali persone singole, a tutela della persona economicamente più debole (cosiddetta solidarietà post-coniugale ): sta precisamente in questo duplice fondamento costituzionale sia la qualificazione della natura dell assegno di divorzio come esclusivamente assistenziale in favore dell ex-coniuge economicamente più debole (art. 2 Cost.) - natura che in questa sede va ribadita -, sia la giustificazione della doverosità della sua «prestazione» (art. 23 Cost. ). Le Sezioni Unite con la sentenza n /2018 hanno tuttavia criticato tale interpretazione, recuperando la ratio dell art. 23 Cost., riferibile alle pretese impositive di tipo tributario o comunque di natura pubblica ed in quanto tali inerenti esclusivamente ai rapporti tra il cittadino-contribuente e lo Stato. Esula dall ambito applicativo della norma in esame il principio di solidarietà coniugale che, le Sezioni Unite desumono invece, a conferma del precedente orientamento, dal combinato disposto degli artt. 2 e 29 Cost. Problematica connessa al tema appena affrontato è quella della natura dell assegno di mantenimento. Sia l orientamento espresso dalle Sezioni Unite del 1990, sia quello scaturente da Cass. n /2017 erano concordi nell attribuire al medesimo una mera funzione assistenziale, seppur interpretata nelle due diverse declinazioni di cui si è detto sopra. L orientamento tradizionale finiva tuttavia, nella prassi, per riconoscere altresì allo stesso una funzione perequativa, nella misura in cui, valorizzando le ragioni di tutela del coniuge economicamente più debole, imponeva di tener conto del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, quale parametro cui rapportare il requisito dell inadeguatezza dei mezzi. La Sezioni Unite nel 2018 riconoscono invece esplicitamente una natura polifunzionale dell assegno divorzile, che assolverebbe a finalità assistenziali ed al contempo compensative e perequative: assistenziale in senso lato, con riferimento al criterio che fa leva sulle condizioni economiche dei coniugi; risarcitoria in senso ampio, con riguardo al criterio che concerne le ragioni della decisione; compensativa, per quanto attiene al criterio del contributo personale ed economico dato da ciascun coniuge alla condizione della famiglia ed alla formazione del patrimonio di entrambi. Infine, nodo centrale del complesso dibattito, che si è già approfondito sufficientemente, riguarda quello dei criteri che il giudice è chiamato a valutare ai fini della decisione. Qui riassumendo, può dirsi che, a una prima fase, condivisa sia dalla giurisprudenza tradizionale, che da Cass. n /2017, caratterizzata da una netta distinzione tra criteri attributivi e criteri determinativi, se n è contrapposta un altra, inaugurata dalle Sez. Un. n /2018, che opera una valutazione unitaria degli indicatori dettati dalla norma. Il criterio dell adeguatezza dei mezzi vive inoltre un evoluzione nelle pronunce esaminate. Rapportato dalle Sez. Un. del 1990 al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio viene nel 2017 interpretato in senso opposto quale 11

6 DIRITTO CIVILE mera condizione di autosufficienza economica, valutata in relazione alla esclusiva condizione personale del coniuge, prescindendo dal precedente rapporto matrimoniale. Nel 2018 il requisito in esame viene invece considerato non più in termini di mera sufficienza oggettiva dei mezzi economici, bensì in ragione del contributo fornito dall istante alla creazione dell equilibrio economico sussistente al momento del divorzio. CONCLUSIONI Alla luce di quanto fin qui esaminato può osservarsi come le Sezioni Unite con la pronuncia del 2018 siano riuscite nell ardua impresa di operare un bilanciamento tra le istanze di tutela perequativa della parte economicamente debole del rapporto coniugale e l esigenza di evitare ingiustificati arricchimenti a danno dell obbligato. La valutazione delle condizioni economiche attuali delle parti compiuta, da un punto di vista causale, con riferimento ai parametri previsti dalla prima parte della norma permette infatti di riconoscere all assegno divorzile una funzione riequilibratrice dell assetto economico personale degli ex-coniugi, valorizzando le scelte familiari condivise da entrambi in costanza di matrimonio. Si esclude, al contempo, che il criterio del tenore di vita matrimoniale, seppur ripreso, costituisca il parametro cui rapportare il requisito dell adeguatezza dei mezzi previsto dalla norma. Una soluzione che, valorizzando la funzione compensativa dell assegno, è riuscita tuttavia a mantenere viva la sua naturale funzione assistenziale. 12

L assegno di divorzio al coniuge. e la sentenza della corte di cassazione n del 10 maggio 2017

L assegno di divorzio al coniuge. e la sentenza della corte di cassazione n del 10 maggio 2017 1 L assegno di divorzio al coniuge e la sentenza della corte di cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017 Avv. Alessio Mazzocchi Con la sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017 la Prima Sezione della Corte di

Dettagli

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile?

Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile? Sentenza di divorzio e annullamento ecclesiastico: e l assegno divorzile? In primo grado il Tribunale aveva pronunciato sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio e, contestualmente, aveva

Dettagli

ASSEGNO ALL EX CONIUGE:

ASSEGNO ALL EX CONIUGE: ASSEGNO ALL EX CONIUGE: SOMMARIO: 1. LA TRACCIA 2. I RIFERIMENTI NORMATIVI, GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI 3. LO SVOLGIMENTO IN PUNTI 4. LE PAROLE CHIAVE 5. IL PARERE SVOLTO 6. L ISTITUTO IN SINTESI 7.

Dettagli

L'assegno post divorzio: alcune valutazioni dopo la recente sentenza di Cassazione

L'assegno post divorzio: alcune valutazioni dopo la recente sentenza di Cassazione L'assegno post divorzio: alcune valutazioni dopo la recente sentenza di Cassazione di Maria Liso Pubblicato il 18 maggio 2017 la recente sentenza di Cassazione sulla quantificazione dell assegno erogato

Dettagli

L assegno di divorzio alla luce della Sentenza n /2018 delle Sezioni Unite

L assegno di divorzio alla luce della Sentenza n /2018 delle Sezioni Unite Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L assegno di divorzio alla luce della Sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite 06 Novembre 2018 Paola Bernardi

Dettagli

Le Sezioni Unite sono intervenute in tema di assegno divorzile, mettendo la parola fine alle diatribe sorte dopo la rivoluzionaria sentenza "Grilli".

Le Sezioni Unite sono intervenute in tema di assegno divorzile, mettendo la parola fine alle diatribe sorte dopo la rivoluzionaria sentenza Grilli. Divorzio: il punto sull'assegno dopo le Sezioni Unite Le Sezioni Unite sono intervenute in tema di assegno divorzile, mettendo la parola fine alle diatribe sorte dopo la rivoluzionaria sentenza "Grilli".

Dettagli

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio Autore : Redazione Data: 07/10/2018 Solo dopo il divorzio, il mantenimento all ex moglie non va più rapportato al tenore di vita goduto durante

Dettagli

La Corte di Cassazione bacchetta se stessa

La Corte di Cassazione bacchetta se stessa La Corte di Cassazione bacchetta se stessa 1 / 5 Nuovo giro di valzer sull assegno divorzile avv. Francesco Valentini* La Corte di Cassazione Civile, a sezioni unite, con la sentenza n. 18287 dell 11 luglio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI Sommario SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 4 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La

Dettagli

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli.

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli. Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli. Autore: Malagesi Federica In: Diritto civile e commerciale Con l approvazione della legge 8 febbraio 2006 n. 54 l

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita

Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del tenore di vita Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Separazione - Cassazione Civile: per l assegno di mantenimento nella separazione resta valido il criterio del

Dettagli

La modifica delle condizioni di separazione (in riferimento all assegno di mantenimento)

La modifica delle condizioni di separazione (in riferimento all assegno di mantenimento) La modifica delle condizioni di separazione (in riferimento all assegno di mantenimento) Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale Con separazione legale tra i coniugi ha inizio una fase

Dettagli

Divorzio - Cassazione Civile: il nuovo parametro per determinare l ammontare dell assegno divorzile

Divorzio - Cassazione Civile: il nuovo parametro per determinare l ammontare dell assegno divorzile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Divorzio - Cassazione Civile: il nuovo parametro per determinare l ammontare dell assegno divorzile 12 Maggio

Dettagli

Mantenimento per il figlio non autosufficiente ma con capacità lavorativa

Mantenimento per il figlio non autosufficiente ma con capacità lavorativa Mantenimento per il figlio non autosufficiente ma con capacità lavorativa La cessazione dell obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di

Dettagli

L assegno di divorzio dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n /2018

L assegno di divorzio dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n /2018 L assegno di divorzio dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 18287/2018 I criteri della Corte di Cassazione dalla sentenza Grilli alle Sezioni Unite dell 11 luglio 2018 Convegno

Dettagli

Casa familiare assegnata al coniuge e venduta ad un terzo? Opponibile in soli due casi

Casa familiare assegnata al coniuge e venduta ad un terzo? Opponibile in soli due casi Casa familiare assegnata al coniuge e venduta ad un terzo? Opponibile in soli due casi Cassazione civile, sez. III, ordinanza 10/04/2019 n 9990 di Maria Elena Bagnato Pubblicato il 16/05/2019 L assegnazione

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 506-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata MORANI Modifiche all articolo

Dettagli

CAPITOLO I Il contratto preliminare

CAPITOLO I Il contratto preliminare Indice CAPITOLO I Il contratto preliminare Se z i o n e I. I t e m i...1 1. Il contratto preliminare: quadro generale...1 2 Il contratto preliminare di vendita di cosa altrui...3 3. Il preliminare di vendita

Dettagli

Assegno di divorzio: il tenore di vita in una prospettiva storica

Assegno di divorzio: il tenore di vita in una prospettiva storica Divorzio: quando spetta l'assegno all'ex? Le regole della Cassazione La Cassazione ripercorre tutta la giurisprudenza sul tenore di vita, aderendo al revirement giurisprudenziale sulla valutazione dell'autosufficienza

Dettagli

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Due diversi campi di indagine I patti in vista della crisi del matrimonio(prenuptial agreement). I patti stipulati al momento della separazione in vista del divorzio.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana...pag. Introduzione...pag. Indice Sommario...pag. XIII

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana...pag. Introduzione...pag. Indice Sommario...pag. XIII INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana...pag. Introduzione...pag. V IX Indice Sommario...pag. XIII CAPITOLO I I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E L OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE E DEI FIGLI 1. Dal

Dettagli

LA FAMIGLIA DI OGGI E DI DOMANI. TRA PATTI E RISCATTI

LA FAMIGLIA DI OGGI E DI DOMANI. TRA PATTI E RISCATTI LA FAMIGLIA DI OGGI E DI DOMANI. TRA PATTI E RISCATTI CONVERSAZIONE CON : AVV. ANNAMARIA BERNARDINI DE PACE AVV. FLAMINIA RINALDI AVV. FEDERICA MENDOLA AVV. BENEDETTA DI BERNARDO PATTI PREMATRIMONIALI

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Deducibilità dell'assegno di divorzio

Deducibilità dell'assegno di divorzio Deducibilità dell'assegno di divorzio di Sonia Cascarano Pubblicato il 16 gennaio 2010 chiarimenti sul tema del trattamento fiscale dell assegno di divorzio Risoluzioni nn. 157/E e 153/E/2009 L Agenzia

Dettagli

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII

Capitolo primo INDICE-SOMMARIO AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO VII VII INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni...» XV Prefazione...» XVII Capitolo primo AUTONOMIA PRIVATA E FAMIGLIA DI FATTO Dalla prassi... pag. 2 1. La famiglia di

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze

SOMMARIO. Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze SOMMARIO Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze a confronto 1. Attualità dello studio della risoluzione per inadempimento. In particolare: questioni relative alla

Dettagli

La rivoluzione dell'assegno divorzile. Quali le novità? di Avv. Daniela Gattoni - 15/05/2017. Contenuti

La rivoluzione dell'assegno divorzile. Quali le novità? di Avv. Daniela Gattoni - 15/05/2017. Contenuti La rivoluzione dell'assegno divorzile di Avv. Daniela Gattoni - 15/05/2017 Contenuti 1 Quali le novità? 2 La fase dell an debeatur 3 La fase del quantum debeatur 4 Conclusioni 5 Qualche riflessione 6 Documenti

Dettagli

Novità giurisprudenziale

Novità giurisprudenziale Novità giurisprudenziale IL DIRITTO ALL ASSEGNO DIVORZILE ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI DELLA CASSAZIONE CIVILE. DA OGGI NON E PIU ASSICURATO AL CONIUGE UN ASSEGNO PARAMETRATO AL TENORE DI VITA GODUTO

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503 Carlo Giaquinta (redattore

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 10 Febbraio 2015, n 2574 (Pres. Di

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 10 Febbraio 2015, n 2574 (Pres. Di MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. VI civ. 0 Febbraio 05, n 574 (Pres. Di Palma; Rel. Dogliotti) Famiglia Matrimonio Cessazione degli effetti civili del matrimonio Assegno di mantenimento

Dettagli

La moglie paga il conto... del marito

La moglie paga il conto... del marito La moglie paga il conto... del marito di Roberta De Marchi Pubblicato il 8 aprile 2009 esaminate ancora una volta le responsabilità della moglie per le attività imprenditoriali del marito Con sentenza

Dettagli

Separazione per colpa e risarcimento dei danni

Separazione per colpa e risarcimento dei danni Separazione per colpa e risarcimento dei danni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La separazione per colpa, è stata prevista dal legislatore in relazione alle possibili responsabilità

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA SOMMARIO CAPITOLO 1 LA TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1. Le recenti riforme nel diritto di famiglia e le nuove sanzioni: cenni introduttivi... 1 2. Gli ambiti di trasformazione del diritto di famiglia

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

Assegno divorzile. Ieri ed oggi (a seguito Cass. S.U n ). E domani?

Assegno divorzile. Ieri ed oggi (a seguito Cass. S.U n ). E domani? Assegno divorzile. Ieri ed oggi (a seguito Cass. S.U. 11.07.18 n. 18287). E domani? di Dario Seminara 234 Non tutti sanno che il divorzio fu introdotto in Italia solo nel 1970, e precisamente con L. 1.12.70

Dettagli

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte di Cassazione, nello statuire sulla competenza territoriale in materia di obbligazioni pecuniarie, si pronuncia altresì sulla questione relativa all interpretazione

Dettagli

L assegno di mantenimento

L assegno di mantenimento L assegno di mantenimento Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale L articolo 156 del codice civile titolato Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi ai primo e

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Dott.ssa Maria Concetta Cignarella I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione

Dettagli

Tribunale di Milano Sezione IX Civile Ordinanza 22 maggio 2017

Tribunale di Milano Sezione IX Civile Ordinanza 22 maggio 2017 Tribunale di Milano Sezione IX Civile Ordinanza 22 maggio 2017 Osserva 1. A e B, nata a, 1960, hanno contratto matrimonio concordatario in 1985. Dall unione sono nati i figli C (1988) e D (1992). I coniugi

Dettagli

I figli possono rinunciare al mantenimento?

I figli possono rinunciare al mantenimento? I figli possono rinunciare al mantenimento? Autore : Maria Elena Casarano Data: 11/08/2017 Mia figlia 18enne vorrebbe rinunciare all'assegno di mantenimento (che le verso sin dalla separazione con la madre)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Divorzio: addio mantenimento della moglie

Divorzio: addio mantenimento della moglie Divorzio: addio mantenimento della moglie Autore : Redazione Data: 09/11/2015 Come si determina l assegno di mantenimento, il calcolo, la capacità di lavorare della donna e l impossibilità a mantenerla

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI SOMMARIO Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI 1. Premessa... 3 2. I precedenti... 3 3. La prassi dei Tribunali... 4 4. Le analogie tra tenore di vita e redditometro... 5 5. La definizione

Dettagli

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2009 gli effetti del condono fiscale restano circoscritti nell ambito esclusivo dell imposta per cui è stata richiesta

Dettagli

LA TUTELA PATRIMONIALE DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

LA TUTELA PATRIMONIALE DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA TUTELA PATRIMONIALE DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO CAPITOLO 1 ASSEGNO DI MANTENIMENTO 1. Il quadro normativo di riferimento... 4 2. I presupposti per l attribuzione

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura Carlo Rimini twitter: @carlorimini L art. 29 Cost: una premessa La

Dettagli

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli

Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Affido congiunto, affido condiviso, obbligo di contribuzione al mantenimento dei figli alla luce della sentenza

Dettagli

Il dato normativo di riferimento LEGGE 1 dicembre 1970, n Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Art. 5.

Il dato normativo di riferimento LEGGE 1 dicembre 1970, n Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio Art. 5. ASSEGNO DI DIVORZIO E DINTORNI SSPL G. Scaduto, Diritto civile I, 7 marzo 2019 Prof. Maria Carmela Venuti Il dato normativo di riferimento LEGGE 1 dicembre 1970, n. 898. - Disciplina dei casi di scioglimento

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4292 Anno 2017 Presidente: RAGONESI VITTORIO Relatore: RAGONESI VITTORIO Data pubblicazione: 20/02/2017 ORDINANZA sul ricorso 19041-2014 proposto da: CITI 11FiU\LA, elettivamente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa 1. Definizione e quadro normativo di riferimento... 3 2. La valenza contenutistica della separazione

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 15 Settembre 2014, n (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 15 Settembre 2014, n (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. VI civ. 15 Settembre 2014, n 19094 (Pres. Di Palma; Rel. Dogliotti) Famiglia Matrimonio Cessazione degli effetti civili del matrimonio Assegno di mantenimento

Dettagli

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO INDICE-SOMMARIO I. IL MATRIMONIO pag. 1. La promessa di matrimonio... 3 2. La libertà matrimoniale... 10 3. I requisiti per contrarre matrimonio... 17 a) differenza di sesso tra gli sposi... 17 b) vincolo

Dettagli

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3 Sommario SOMMARIO Profilo Autore... Prefazione... V VII SEZIONE I La formazione della coppia Introduzione... 3 Capitolo 1 - L unione civile... 5 1. La natura dell unione civile... 5 2. La formazione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima PROFILI CIVILI. Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv XVII Parte Prima PROFILI CIVILI Capitolo 1 IL VALORE ESISTENZIALE DEL DENARO IN FAMIGLIA. IL RISARCIMENTO DEL DANNO ESISTENZIALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi

INDICE SOMMARIO. Premessa... CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi INDICE SOMMARIO Premessa... XVII CAPITOLO I LA TUTELA DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE DI FATTO di Antonella Liuzzi 1. L art. 146 c.c.: allontanamento dalla residenza familiare e rapporti patrimoniali tra

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Per la Cassazione la delibazione fa venir meno il presupposto per il riconoscimento del mantenimento ovvero la permanenza del vincolo coniugale.

Per la Cassazione la delibazione fa venir meno il presupposto per il riconoscimento del mantenimento ovvero la permanenza del vincolo coniugale. Matrimonio religioso nullo: addio mantenimento per la ex Per la Cassazione la delibazione fa venir meno il presupposto per il riconoscimento del mantenimento ovvero la permanenza del vincolo coniugale.

Dettagli

177 ASSEGNO DIVORZILE: RECUPERATA LA FUNZIONE COMPENSATIVA, MA NON QUELLA INDENNITARIO/RISARCITORIA

177 ASSEGNO DIVORZILE: RECUPERATA LA FUNZIONE COMPENSATIVA, MA NON QUELLA INDENNITARIO/RISARCITORIA 177 ASSEGNO DIVORZILE: RECUPERATA LA FUNZIONE COMPENSATIVA, MA NON QUELLA INDENNITARIO/RISARCITORIA SEZ. UN. CIV., 11 LUGLIO 2018, N. 18287 - PRES. MAMMONE - REL. ACIERNO Famiglia - Separazione e divorzio

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile 14 Giugno 2009 Filodiritto

Dettagli

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti

IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti IRAP non dovuta dal medico senza dipendenti di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 24 settembre 2008 I medici convenzionati con il servizio sanitario nazionale non sono tenuti al pagamento dell Irap se non dispongono

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 Parte generale COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 16 13/03/19 09:04 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi

Dettagli

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini Il Tribunale di Torino, con ordinanza 11.10.2010, ha deciso per la rimessione in termini dell'opponente ritenendo che la mancata costituzione nei cinque giorni non è imputabile allo stesso opponente che

Dettagli

ASSEGNO DIVORZILE E REVISIONE

ASSEGNO DIVORZILE E REVISIONE ASSEGNO DIVORZILE E REVISIONE ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORIENTAMENTO DEL TRIBUNALE DI TREVISO a cura di MARINA LARICE, avvocato del foro di Treviso Le due pronunce del Tribunale di Treviso sul dibattuto

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n 18175 (Pres. S. Di

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n 18175 (Pres. S. Di MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. I civ. 23 Ottobre 2012, n 18175 (Pres. S. Di Palma; Rel. P. Campanile) Famiglia Separazione Addebito Diritto al mantenimento Condizioni L addebito della

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 11/06/2003 n. 202 - Corte Costituzionale Sentenza del 11/06/2003 n. 202 - Corte Costituzionale Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 24 del 18/06/2003 Intitolazione: Imposta di registro - Esenzioni

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009 Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 13167 del 8 giugno 2009 Autore: D Onofrio Giuseppe A. In: Diritto del lavoro E illegittimo,

Dettagli

Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria

Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria di Antonino Pernice Pubblicato il 31 marzo 2018 La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Equitalia Spa avverso il giudizio della CTR che aveva

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEL DIVORZIO

GLI ASPETTI FISCALI DEL DIVORZIO GLI ASPETTI FISCALI DEL di Roberta De Marchi L art. 10, c. 1, lett. c, del T.U. n. 917/86 prevede la deducibilità dal reddito complessivo, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi

Dettagli

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Premessa... p. 1 CAPITOLO PRIMO I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: PROFILI

Dettagli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli

Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/ dep. 07/11/2016, n , Pres. Canzio, Rel. Vessichelli Cass. Pen., SS.UU., sent. 29/09/2016 - dep. 07/11/2016, n. 46688, Pres. Canzio, Rel. Vessichelli La sorte delle obbligazioni civili derivanti dai reati abrogati e configurati quali illeciti civili ai sensi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Dettagli

Convivenza more uxorio e revoca dell assegno di mantenimento. di ANNARITA OLIVA

Convivenza more uxorio e revoca dell assegno di mantenimento. di ANNARITA OLIVA Convivenza more uxorio e revoca dell assegno di mantenimento di ANNARITA OLIVA Ormai da anni, si assiste alla diffusione di una molteplicità di modelli familiari che si sovrappongono l un l altro e, nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO RISOLUZIONE N. 80/E Roma, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 9 settembre 2019 OGGETTO: Atto di separazione consensuale, articolo

Dettagli

Cassazione Civ. I, ordinanza n del 13.4/ Riconosciuta la nullità del matrimonio

Cassazione Civ. I, ordinanza n del 13.4/ Riconosciuta la nullità del matrimonio Riconosciuta la nullità del matrimonio 1 / 5 decade il diritto della moglie al mantenimento 2 / 5 avv. Francesco Valentini* Se il Tribunale ecclesiastico decreta la nullità del matrimonio concordatario

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

FIGLIO CHIAMA L ASSEGNO. ANCHE NELL AFFIDO CONDIVISO LA PROLE HA CASA CON UN SOLO GENITORE

FIGLIO CHIAMA L ASSEGNO. ANCHE NELL AFFIDO CONDIVISO LA PROLE HA CASA CON UN SOLO GENITORE A001959, 1 A001959 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da ilsole24ore del 18/10/2010, pag. 3 di Alfredo Calvano e

Dettagli

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria di Francesco Buetto Pubblicato il 12 febbraio 2011 nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario,

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

"Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli"

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

E valida l istanza di rimborso ad ufficio incompetente

E valida l istanza di rimborso ad ufficio incompetente E valida l istanza di rimborso ad ufficio incompetente di Roberta De Marchi Pubblicato il 28 marzo 2009 Con sentenza n. 4773 del 27 febbraio 2009 (ud. del 17 dicembre 2008) la Corte di Cassazione ha affermato

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n 1216 Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato Spese di manutenzione Rimborso Escluso Il genitore che dà

Dettagli

Assegnazione della casa in presenza di matrimonio ed in presenza di figli

Assegnazione della casa in presenza di matrimonio ed in presenza di figli Senza dubbio la possibilità di poter continuare ad abitare nella casa coniugale anche dopo la rottura de Sicuramente poter continuare ad usufruire di quello che è stato l immobile in cui ha vissuto la

Dettagli

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione

Dettagli

Intervista a Chiara Saraceno sul nuovo assegno di divorzio

Intervista a Chiara Saraceno sul nuovo assegno di divorzio Intervista a Chiara Saraceno sul nuovo assegno di divorzio a cura di Antonietta Carestia Corte di cassazione, sez. I, 10 maggio 2017, n. 11504, massima ufficiale: «Il giudice del divorzio, richiesto dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XV INTRODUZIONE PROFILI PATRIMONIALI, DANNI E QUANTIFICAZIONE NELLA FAMIGLIA IN CRISI di Giuseppe Cassano e Corrado Marvasi 1. La

Dettagli

SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SPECIALE I.C.I. - imposta comunale immobili di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 marzo 2004 SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Coniuge divorziato e Ici su casa assegnata dal giudice.

Dettagli