Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2007-2013 Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile"

Transcript

1 Roma, 26 giugno 2013 Atti del convegno Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile a cura dell Agenzia Nazionale per i Giovani

2

3 Roma, 26 giugno 2013 Atti del convegno Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e protagonismo giovanile a cura dell Agenzia Nazionale per i Giovani

4 Ideazione e progettazione: Silvia Strada, Valentina Marcellini e Sara Pietrangeli Revisione finale bozze: Silvia Strada, Valentina Marcellini e Sara Pietrangeli

5 Indice Introduzione a cura di Paolo Giuseppe Di Caro Direttore Generale dell Agenzia Nazionale Sette anni di Gioventù in Azione: una storia di inclusione e di protagonismo giovanile 5 Carmelo Lentino Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione 9 Ramon Magi Presidente della Rete Eurodesk - Italy Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento 17 Jean Philippe Restoueix Amministratore della Division per le Politiche educative del Consiglio d Europa Riconoscimento delle competenze 33 Giorgio Guazzugli Marini Commissione Europea - Direzione Generale Educazione e Cultura Unità Gioventù Coordinatore del Team Azioni del Programma Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro 43 Paolo Di Caro Direttore Generale dell Agenzia Nazionale Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione 53

6

7 Introduzione a cura di Paolo Giuseppe Di Caro Direttore Generale dell Agenzia Nazionale SETTE ANNI DI GIOVENTÙ IN AZIONE: UNA STORIA DI INCLUSIONE E DI PROTAGONISMO GIOVANILE Ringrazio tutti per la partecipazione alle tre giornate dedicate alla Settimana di Gioventù in Azione ed in particolare per la vostra presenza oggi a questo Convegno. Crediamo opportuno fare un ragionamento di più ampio spettro su che cosa accadrà nel futuro ed è questa la ragione per la quale sono qui con noi i Rappresentanti della Commissione Europea, del Consiglio d Europa e anche capire come i programmi di educazione non formale, che 5

8 Introduzione a cura di Paolo Giuseppe Di Caro abbiamo attuato in questi anni, si siano intersecati con le politiche per la gioventù. Lo faremo con Carmelo Lentino che oggi rappresenta il Forum Nazionale dei Giovani e con un attenzione particolare al punto di vista che viene dalle reti, in particolare dall Eurodesk, con Ramon Magi, con Giorgio Guazzugli Marini, che rappresenta la Commissione Europea. Si occupa di Gioventù in Azione a 360 e sta lavorando, con grande difficoltà e con grande passione, al futuro programma, al settennato, che andrà dal 2014 al Sarà lui il nostro interlocutore privilegiato perché, com è legittimo che sia, c è grande attenzione per quello che dovrà essere il programma visto che, a Dicembre, l esperienza di Gioventù in Azione finirà. E lo fa- 6

9 Introduzione a cura di Paolo Giuseppe Di Caro remo con Jean Phillip Restoueix, Rappresentante del Consiglio d Europa, con il quale faremo un approfondimento sul riconoscimento delle competenze. Abbiamo voluto questa iniziativa con beneficiari, rappresentanti di associazioni, giovani di gruppi informali che, quotidianamente, hanno lavorato sul programma e vorrebbero continuare a lavorare nel campo dell educazione non formale. Sono animatori, formatori, quindi youthworker che hanno non solo lavorato ma che hanno costruito il programma negli anni e che hanno indicato un percorso e stanno realizzando delle attività. Nel corso di queste tre giornate, abbiamo voluto selezionare alcune storie. Non per fare una graduatoria ma per raccontare, 7

10 Introduzione a cura di Paolo Giuseppe Di Caro meglio di qualsiasi documento, di qualsiasi filmato, di qualsiasi conferenza, che cos è Gioventù in Azione. Attraverso la testimonianza dei ragazzi, la testimonianza di chi, poi, ha realizzato i progetti sul territorio. Ovviamente abbiamo voluto tracciare un bilancio e quindi, nel tracciarlo, volevamo degli interlocutori che ci dessero le loro suggestioni, le loro impressioni e le loro prospettive per il futuro. Paolo Giuseppe Di Caro Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Giovani Agosto Luglio

11 Carmelo Lentino Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani UN PAESE PER GIOVANI: ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E FORMAZIONE Come premessa, il Forum Nazionale dei Giovani, che si avvicina al decennale dalla nascita, è quella piattaforma che, in Italia, riunisce 82 organizzazioni giovanili, cercando di mettere a sistema la realtà di una visione europea. Noi siamo cresciuti, come piattaforma, grazie ai progetti Gioventù in Azione. Quando, nel 2007, partiva quest avventura, la nostra era ancora una fase embrionale. Eravamo pochissime organizzazioni, una ventina. Grazie a Gioventù in Azione abbiamo conosciuto quelle che sono, ad esem- 9

12 Carmelo Lentino / Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione pio, le tecniche di educazione non formale. Io vengo da una formazione completamente diversa ed ero un po scettico all inizio di questo percorso ma ho avuto sicuramente modo di ricredermi! Vedo in sala tantissimi amici con i quali abbiamo cercato di costruire qualcosa di importante, assieme all Agenzia Nazionale per i Giovani e all altro partner storico che è il Dipartimento della Gioventù. Abbiamo cercato di costruire momenti di integrazione, non solo nazionale, e mi viene in mente, ad esempio, il Progetto Euro-Arabo per l integrazione fra i popoli che, proprio la prossima settimana, ci vedrà presenti a Tunisi. Mi vengono in mente anche molti momenti che tendevano a favorire quella che è la partecipazione 10

13 Carmelo Lentino / Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione giovanile, quindi anche l integrazione tra Istituzioni e Associazionismo. Proprio lo scorso anno, con un filone di Youth in Action abbiamo promosso un iniziativa che è finalizzata alla nascita di Strutture di Rappresentanza, quindi Forum, Consigli Comunali, Provinciali, Regionali, dove si possa mettere a sistema l esperienza dei giovani associati e dei giovani non associati. Vi assicuro che riunire attorno ad un tavolo Rappresentanti di un ottantina di organizzazioni, che sono le più diverse tra di loro, non è semplice. Noi riusciamo a far sintesi tra le Giovanili di Partito e, fuori dal contesto Forum, ciascuno di loro porta avanti, legittimamente, un opinione all interno di questo contesto. Noi siamo arrivati ad avere documenti unici, in materia di lavoro, che, probabilmente, è una delle cose più spinose e più di attualità, visto che su questo tema, anche oggi, si è riunito il Consiglio dei Ministri. E questo avviene, probabilmente, facendo buone prassi ed un sistema di lavoro che esiste sui territori. Vedo, ad esempio, amici del Forum Regionale della Campania con cui, proprio qualche settimana fa, a Salerno, abbiamo cercato di portare avanti un iniziativa sulla legalità e un altra iniziativa sul dialogo strutturato che unisce la nostra collaborazione con l Agenzia per i Giovani e con il Dipartimento della Gioventù. Quando si parla di organizzazione giovanile a 360 ci si domanda, in qualche modo, se questo sia un paese per i giovani di impeto. Dovrei rispondere di no nel senso che, perlomeno, ancora non è un paese per giovani. Il nostro è un paese che ha dovuto attendere il 2004 per avere un Sottosegretario che avesse, per la prima volta, una Delega 11

14 Carmelo Lentino / Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione 12 espressa alle politiche giovanili, ha dovuto attendere il 2006 per avere un Ministro che avesse, nel nome del suo Dicastero, le Politiche Giovanili, che è Giovanna Melandri che, attualmente, presiede la Fondazione per il Maxxi. Il nostro è un paese che ha dovuto attendere il 2008 per avere un Ministro per la Gioventù che, nella stragrande maggioranza dei casi - gli Assessori a livello comunale o provinciale e, in alcuni casi, anche regionale - supera di gran lunga l età di 35 anni. L età media per la Delega alle Politiche Giovanili è di anni e ci siamo accorti che, nelle Istituzioni, spesso, parlare di Politiche per i Giovani, viene inteso come Politiche per il Tempo Libero. Questa cosa è l esatto opposto a quella a cui stiamo lavorando, assieme alla ANG e al Dipartimento per la Gioventù. Lavoriamo ad un inversione di tendenza, cercando di far capire che le politiche per i giovani sono politiche trasversali, che occuparsi di politiche giovanili significa occuparsi, in tutti i settori, di quelle prospettive che dovrebbero essere, in qualche modo, assicurate alle generazioni che verranno. Qualche mese fa abbiamo commissionato a Cittalia, l Ente di Ricerca dell Anci, una ricerca proprio sulla partecipazione giovanile nel volontariato e nelle amministrazioni, chiedendo, prima di tutto, qual era la percezione del pubblico degli intervistati. Tra i vari dati che emergevano ce n era uno sull importanza dell impegnarsi attivamente per i giovani, che parlava di volontariato, dove si vede un 30% dei giovani tra i 18 e i 24 anni che sono impegnati attivamente in organizzazioni di volontariato, tra i 25 e i 34

15 Carmelo Lentino / Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione anni un 34% e, oltre i 35 anni, un 38%, intendendo con organizzazioni di volontariato non solo organizzazioni che si occupano di volontariato sociale, come potrebbero essere la Croce Rossa, una delle organizzazioni che aderisce al Forum ma intendendo proprio la mentalità, lo spirito di un impegno anche sociale. Tale impegno cala sensibilmente di quasi 10 punti percentuali quando, invece, si parla di impegno amministrativo o politico. La conclusione che abbiamo tirato fuori con Anci Giovani è che i giovani danno la disponibilità a un coinvolgimento e a una partecipazione dove gli viene data l opportunità di farlo. Oltre il 40% dei giovani che sono impegnati attivamente lo sono in Istituzioni di prossimità quindi nei Consigli Comunali o 13

16 Carmelo Lentino / Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione Circoscrizionali. Tale dato scende sensibilmente, a meno del 15%, quando si parla di Regioni. È una cosa un po a parte adesso ma diciamo che la questione della formazione del Parlamento che, come saprete, è uno dei Parlamenti più giovani d Europa, è però un meccanismo indotto. Non ci è data l opportunità di decidere chi saranno i nostri Rappresentanti, a differenza delle Regioni e dei Comuni dove esiste un sistema di preferenza. Tuttavia, questa volta, ci è andata bene perché quei sette o otto personaggi, che si sono chiusi in una stanza e hanno composto le liste, hanno deciso che era il momento dei giovani. Nella legislatura precedente c era andata piuttosto male perché si contavano sulle dita delle mani. Credo che l importanza 14

17 Carmelo Lentino / Un paese per giovani: associazionismo, volontariato e formazione dei Progetti, della partecipazione, da quanto è scaturito da questi sette anni di Youth in Action va proprio nella direzione di favorire l integrazione, la conoscenza tra i giovani di tutta Europa, e di varie realtà. L educazione non formale, come base per un apprendimento interculturale, in modalità educativa e internazionale, è qualcosa che l esperienza diretta ha favorito in molti processi, come quelli dell integrazione tra culture completamente diverse, come, ad esempio, tra paesi europei e mondi arabi, mettendo all interno di una stessa stanza, più che attorno ad un tavolo, ragazzi che provengono da mondi completamente diversi come, ad esempio, israeliani e palestinesi. Se devo fare un bilancio, faccio un bilancio positivo dell esperienza di Youth in Action e di quello che abbiamo condotto, come Forum, in collaborazione con la ANG. È sicuramente qualcosa che ha fatto crescere la nostra piattaforma e che ha dato l opportunità alle nostre organizzazioni, molte delle quali non sono organizzazioni grandissime, di avere occasioni in più. L opportunità di avere, ad esempio, un pool di riformatori, che non si potrebbero permettere come singole organizzazioni, e che invece, grazie a questa realtà, adesso possono utilizzare. 15

18

19 Ramon Magi Presidente della Rete Eurodesk - Italy CITTADINANZA EUROPEA DEI GIOVANI: UNA SFIDA TRA INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Con alcuni di voi abbiamo una amicizia di lunga durata e sono contento, finalmente, di parlare davanti a una platea di colleghi il che renderà il mio lavoro più facile. Volevo ringraziare, innanzitutto, Paolo e tutta l Agenzia perché in questi sette anni sul Tibet, di cui stiamo parlando oggi, il nostro ruolo è stato molto facilitato dall avere una struttura come quella dell Agenzia, che ci ha supportato, particolarmente a livello locale, nel diffondere informazione su quello che fa l Unione Europea, sul Consiglio d Europa 17

20 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento per i giovani e, in particolare, sul Programma Gioventù in Azione. Un vero e proprio ringraziamento per la capacità che abbiamo avuto nel lavorare insieme, nonostante Eurodesk sia una struttura privata e l Agenzia sia una struttura pubblica. Cercherò di darvi qualche spunto su cosa vuol dire essere Cittadino Europeo oggi, visto che questo è l Anno Europeo della Cittadinanza, come ben tutti sapete. In realtà vorrei parlarvi di come i giovani entrano nella Strategia Europa Come sapete l obiettivo che noi abbiamo, come Comunità Europea, nel senso di popoli che fanno parte dell Europa a 28 - a partire dal primo Luglio 2013 anche la Croazia farà parte della nostra Comunità - parla 18

21 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento di crescita, intelligente e sostenibile. Ciò rappresenta una rivoluzione culturale, rispetto agli ultimi 500 anni di sviluppo nel mondo occidentale. È una cosa interessante, se uno l analizza in questa maniera. Sta di fatto che sono già passati due anni e mezzo dall inizio di questa strategia, cominciata nel 2011 e, come sapete, invece della crescita abbiamo avuto esattamente l opposto, ossia la decrescita soprattutto in Italia. Cosa ha fatto l Unione Europea in questo periodo? Ho alcuni punti focali che mi piace ricordare prima del 2001, quando l Unione Europea ha fatto il primo Libro Bianco sulla Gioventù che diceva che, senza informazione, non vi è partecipazione dei giovani. È una cosa ancora più importante oggi, che sono passati dodici anni da questa affermazione, che è stata appunto fatta dai giovani non tanto dai Governi. Come sapete, in Italia, ma anche in altri paesi, a causa della crisi degli ultimi due, tre anni, i punti di informazione per i giovani sono stati chiusi nella quasi totalità. Faccio un salto al Fu lanciato il Patto Europeo della Gioventù. Quattro paesi, Francia, Germania, Spagna, Svezia, che, nel 2005 appunto, cioè otto anni fa, si resero conto che il mercato del lavoro e il sistema di istruzione e di formazione erano totalmente disallineati. Non tutti i paesi erano messi male, dal punto di vista dell occupazione, soprattutto nel Diceva poi il Patto della Gioventù che era necessario: [ ] cambiare, cioè aggiustare, i sistemi di formazione e istruzione affinché i famosi nuovi job avessero la formazione con i nuovi skills, cioè le persone devono essere capaci di fare i nuovi lavori. Nel 2005 il tasso di disoccupazione giovanile in 19

22 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento Italia, tanto per ricordarvelo, era del 12%. Nel 2009 c è il passaggio successivo al Libro Bianco e la strategia europea, che arriva fino al 2018, dice, tra le tante cose, una cosa banale, per noi che lavoriamo in questo settore e quindi anche per tutti voi. Dice che: I giovani non sono solo destinatari di politica ma sono gli attori diretti da coinvolgere nelle procedure di decisione che riguardano le politiche che sono loro destinate. Qui abbiamo dei Rappresentanti del Forum Nazionale della Gioventù e sarebbe da chiedere a loro, che sono, dal punto di vista nazionale, l espressione di quello che poi succede a livello locale, quanto siano coinvolti, in questo momento, nel Tavolo che, nel Consiglio dei Ministri, sta decidendo cosa fare contro la disoccupazione giovanile. Aldilà di avere una pletorica rappresentazione in cui si è convocati una volta e gli si chiede: Cosa ne pensate voi? Ah, grazie ok! Adesso voglio tornare a casa nel senso che quello che dice l Unione Europea è che questa partecipazione è in tutto il percorso, quello decisionale o forse no, perché chiaramente ancora non vi è una diretta responsabilizzazione in questo senso. È chiaro tuttavia che i giovani non possono essere solo i destinatari delle politiche. Devono esserne gli attori. Arrivo velocemente al 2010 perché, come sapete, la strategia 2020 lancia una delle sette iniziative che riguarda solo la gioventù. È la prima volta che l Unione Europa dà questa importante possibilità ai giovani. Si chiama Gioventù in Movimento e, lo sapete tutti, dice riprendendo quello che nel 2005 fu il Patto Europeo della Gioventù: È necessaria un istruzione/formazione di qualità, affinché ci sia un ef- 20

23 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento ficace integrazione nel mondo del lavoro e, soprattutto, una maggiore mobilità. La mobilità è la chiave di volta, anche per questo paese, in questo momento, per quello che riguarda la disoccupazione giovanile, e cercherò di spiegarvi perché. La cosa interessante, però, come sapete, è che nel 2011 e nel 2012, la crisi in Italia è talmente peggiorata che abbiamo dovuto anche cambiare il Governo alla fine del Non so chi se lo ricorda ma alla fine del 2011 l Unione Europea ci ha inviato un Action Team, un gruppo di persone che sono venute in Italia per incontrare il Ministro dell Istruzione e il Ministro del Lavoro. Eravamo già nel governo Monti, appena insediato, perché era necessario, visti i numeri di quel momento, intervenire im- 21

24 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento mediatamente contro la disoccupazione giovanile. I numeri, in quel momento, erano 10 punti percentuale più bassi di quelli che abbiamo oggi. Fu deciso, semplicemente, di fare questo: considerando che il Fondo Sociale Europeo che, all epoca, aveva circa il 60% del Fondo non speso - tanto per darvi un informazione che vi tirerà su di morale, oggi siamo al 50% dei fondi non spesi e mancano sei mesi alla fine della programmazione - si diceva: Utilizzate parte di quei fondi, che già sapete che non potete allocare in nessuna maniera, per fare queste cose qui: promuovere l occupazione giovanile mediante 1) un maggiore ricorso al Fondo Sociale Europeo; 2) approcci innovativi; 3) un più facile accesso a lavori all estero, in un 22

25 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento altro paese dell UE; 4) una più stretta collaborazione tra Autorità Politiche, Imprese, Sindacati a livello europeo, nazionale, regionale e locale; 5) in particolare un più facile accesso a lavori esteri, attraverso però non semplicemente l offerta del posto, ma un accompagnamento ai giovani che volessero andare fuori. Torneremo su questo perché è un elemento importante ma, forse, sarebbe da chiedersi: Che è stato fatto nel 2012 e nel 2013? È passato un anno e mezzo da questa raccomandazione. Quanti soldi sono stati, effettivamente, riallocati per aiutare i giovani a fare la scelta di andare a lavorare all estero?. Chi lo sa? In realtà non lo sa nessuno perché, di fatto, il Fondo Sociale Europeo è un Fondo gestito a livello regionale e, in particolare, ha risvolto in 5 regioni del sud dell Italia. Di fatto esiste un documento, reperibile su internet, perché a livello nazionale non si trova niente, in cui lo Stato italiano, molto recentemente, a Marzo 2013, ha detto che, con questi Fondi, sono stati creati posti di lavoro in Sicilia. È un dato interessante. La notizia positiva è che la riprogrammazione dei Fondi arriverà fino al 2015 però questo ha a che fare con la cittadinanza, soprattutto dei giovani e di come si fa l informazione. Oggi lo sapete, domani lo dovrebbero sapere tutti quelli con cui siete in contatto e, dopodomani, dovreste essere sotto la Regione a chiedere dove sono questi Fondi, in Sicilia, come in Calabria come in Sardegna e come in Puglia perché, se non si fa così, non siete dei cittadini molto attivi. Ma andiamo avanti. Come sapete, nel 2013, oltre questi Fondi, che dovevano essere impiegati, viene lanciata l iniziativa Garanzia per i 23

26 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento 24 Giovani. Dal 2014 al 2020, 6 miliardi di euro saranno destinati a trovare lavoro ai giovani. Cos è garanzia per i Giovani? In questo momento il Ministro Giovannini, insieme al Governo, sta decidendo come utilizzare questi Fondi. Dice che tutti i giovani, inferiori ai 25 anni di età, devono assolutamente ricevere, entro 4 mesi dalla fine dei loro studi, una di queste quattro proposte: 1) offerte di lavoro di buona qualità, quindi non raccolta di pomodori; 2) opportunità di formazione senza interruzione; 3) opportunità di apprendistato; 4) opportunità di tirocinio. Attenzione! Questo è un obbligo! La cosa interessante è che, in Italia, quest idea qui non è una novità. In Italia esiste una Legge, che è la 181, che, teoricamente, dice esattamente le stesse cose. Non ha trovato lavoro nessuno con la 181. I numeri sono talmente bassi che è meglio non citarli. La cosa da capire è che visto che il Governo Letta, e lui in particolare, dice: Anticipiamo i soldi al 2013 o, addirittura, facciamoli partire subito perché dobbiamo far sì che questa cosa prenda piede mi lascia un attimo dubitare. Ma se abbiamo una legge simile che non ha funzionato, perché questa dovrebbe funzionare? E poi: il giovane che, entro 4 mesi, deve avere questa opportunità a chi si deve rivolgere per averla? Perché questo non è secondario. Vado velocissimo. Uno dei punti importanti di questa politica è che, a differenza della Legge 181, queste proposte devono essere in Italia o all estero, e all estero fa una grande differenza. Da quando è iniziata la crisi globale, in Italia, si sono persi di posti di lavoro. La Sicilia è a meno

27 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento È la regione che ne ha persi di più. La cosa interessante è questa. Nel 2008 il tasso di occupazione era al 58,20%. Non so se lo sapevate ma, in Italia, il 70% dei posti di lavoro è nel settore dei servizi. La grande industria, quella che occupa molta gente in pochi posti, copre si e no il 25%. I sistemi di aiuto alla disoccupazione, in Italia, sono tutti tarati su quest ultima parte, lasciando fuori il 70% di quelli che potrebbero essere interessati. Lisbona diceva che, entro il 2010, il tasso medio di occupazione, in Europa, doveva essere del 70%. Noi, nel 2008, stavamo al 58,7. Ora la situazione è molto interessante perché l Europa 2020 ha alzato questo limite, portandolo al 75%, visto che 25

28 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento il 70%, in media molti paesi lo avevano raggiunto. Non noi. La cosa interessante è che l anno scorso, in Italia, il tasso di occupazione, a causa della perdita di posti di lavoro, è diventato il 56,8% cioè non solo siamo arretrati rispetto agli obiettivi di Lisbona, ma siamo ancor più in ritardo rispetto agli obbiettivi dell Europa Ora questo è il mercato del lavoro che un giovane italiano si trova davanti. Sento che i Ministri del Governo, attualmente riunito, propongono sgravi fiscali per assumere giovani, come se le aziende avessero difficoltà perché ci sono troppe tasse. Tuttavia, quando si sono persi di posti di lavoro in 5 anni, gli sgravi fiscali non aiuteranno di certo a fare crescere le imprese. Allora il punto è che, nell attesa della 26

29 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento crescita delle imprese in Italia, che bisogna stimolare, diventa importante dare l opportunità ai giovani di trovare comunque un posto di lavoro. Questo è il dato che spaventa tutti. Questo è il dato che dice che il tasso di disoccupazione giovanile, nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni, è quasi al 42%. Vuol dire che sono circa i giovani che cercano lavoro. Io non credo che sia un dato preoccupante, perlomeno, se lo confrontiamo con l altra grande classe di giovani, in Italia, cioè quella che va dai 25 ai 34 anni, che sono Altrettanto sono i famosi Neet. L 80% dei Neet sono tra la fascia 25/34 anni e questo non è strano. Fino a 20 anni sei all Università o Scuola Media Superiore quindi la base di occupati è molto più bassa e, quindi, è molto più alta la percentuale. Tuttavia il punto di riferimento è che l UE sta cercando di intervenire su questa fascia di età qui. La fascia 25/34 anni non è che non gli interessa, ma è uno degli elementi degli Stati Nazionali. Chi deve pensare a quei giovani? Lo Stato. Non l Europa direttamente. Di questo bisogna essere estremamente consapevoli perché sennò si suppone che l UE non sia in grado di aiutarli ma, invece, non può. Garanzia per i Giovani arriva a 25 anni. Vado molto velocemente. Il vero dato preoccupante, in Italia, sono i Neet. Questi sono la bomba sociale che si ritroverà a gestire chi avrà 50/60 anni fra 20/30 anni e sarà in cariche elettive per amministrare la cosa pubblica. Non ci sarà previdenza per queste persone. Queste persone, non avendo lavorato, non avranno neanche una pensione minima su cui poter contare. Come si fa ad 27

30 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento 28 essere cittadini attivi? Beh, basta leggere i giornali. In Europa, l Italia è ultima nella lista di investimenti in cultura e al penultimo posto in istruzione. Quindi questo vuol dire che se un cittadino attivo si prendesse il bilancio dello Stato e cominciasse a scrivere ai propri Deputati e Parlamentari lettere alla Circoscrizione, scrivendo: Nel prossimo Bilancio dello Stato voglio che sia raddoppiata la percentuale di istruzione e cultura questo vorrebbe dire essere cittadini attivi. I giovani dovrebbero essere consapevoli visto che oggi, con il web 2.0, dovrebbe essere più facile partecipare. Se non si fa così, continueremo ad aspettare che sia qualcuno con i caschi blu ad aiutarci. Torno velocemente a Garanzia per i Giovani. Chi deve fare questa offerta? Sono i Centri Pubblici per l Impiego. E quanti sono questi centri? Ci sono addetti in Italia che devono gestire tutti i disoccupati. Per fare un paragone, siamo in rapporto con la Germania di 1 a10. Le opportunità di lavoro dovrebbero esistere anche per noi, come in Germania. Il Sole 24 Ore diceva che sarebbe meglio ammettere la sconfitta del sistema, in Italia. All estero il lavoro c è. C è anche per i nostri laureati. Non a caso, ogni anno, se ne vanno dall Italia senza che nessuno li aiuti. Cosa bisogna fare? Oggi ti dicono che, se vuoi trovarti un lavoro, se vuoi avere la capacità di essere pronto ad accettare le sfide, non serve sapere né leggere né scrivere. Serve sapere imparare, disimparare e imparare nuovamente. Se questo è vero, vediamolo. Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa dice: Negli Stati Uniti la App Economy ha creato mezzo milione di posti di lavoro.

31 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento E le app il 43% le usa per giocare, quindi vuol dire che c è un sacco di gente che ha del tempo libero che, però, crea posti di lavoro. La questione è: Perché negli Stati Uniti ci sono posti di lavoro, nel giro di 2 anni, in questo settore e in Italia no?. Beh ho provato a pensarci e almeno una ragione del perché è che negli Stati Uniti è facile trovare gente che sa fare App. Prendiamo ad esempio la parte social della Microsoft che, ogni anno, fa, in tutti gli Stati Uniti e nel Canada, una cosa. Dice ai bambini, tra gli 8 e i 13 anni: Venite! Vi faccio giocare con tutti i nuovi gadget che ci sono e voi, magari, non è che giocate e basta ma provate a inventare storie, a fare della progettazione con le App. È come dire: Diventate non solo fruitori 29

32 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento del digitale ma creatori del digitale. Allora uno dice: Lì stanno in America. Chissà dove lo fanno?!. I summer camps li fanno presso gli shopping center. La Microsoft manda tutte le sue macchine e tutto il suo personale presso questi centri commerciali. I ragazzini cominciano a giocare. Di quelli più brillanti prendono nome e cognome e, nel giro di 5 anni, hanno un lavoro da qualche parte, indipendente dalla loro qualifica universitaria perché non ci sono i corsi per App. Allora cosa ci vorrebbe alla Microsoft a farla venire qui in Italia e a metterli un po sparsi sul territorio? Bisognerebbe semplicemente chiedere alla Microsoft di venire qua e di offrire quest opportunità a ragazzini tra gli 8 e i 13 anni. 30

33 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento Termino molto velocemente. Settore dell informazione. Quello che io sto cercando di fare con voi e che voi a vostra volta dovrete rifare a livello locale. Oggi è un settore molto difficile soprattutto per chi è strutturato perché l informazione viaggia su altre piattaforme e, come sapete, oggi l informazione ha un grosso problema: ve n è talmente tanta che avere un informazione giusta, verificabile, e anche utilizzabile, è molto difficile, soprattutto per un giovane. Nella battaglia sull informazione si fa quel che si può ma, chiaramente, non abbiamo grandi opportunità. Credo che, però, soprattutto a livello locale, la vera sfida per un giovane di oggi sia quella sull orientamento. Orientamento inteso come funzione stessa dei giovani, perché siete voi che siete moltiplicatori, perché magari partecipando a uno scambio, siete diventati animatori e poi magari avete intrapreso delle attività all estero; potreste quindi rappresentare esattamente il testimonial perfetto per dire a un giovane che è possibile fare qualcosa di diverso in Italia. Poi serviamo noi, i professionisti, perché, chiaramente, oggi è molto importante fare orientamento, cosa che manca, drammaticamente, in Italia. Mi soffermo un attimo su Garanzia per i Giovani. Siccome i addetti al Pubblico Impiego non possiamo farli scomparire, né si può pensare di raddoppiarli perché un Concorso pubblico, in Italia, ci mette 5 anni per essere espletato, quello che si può fare, e che noi stiamo cercando di fare, è che tutti i Centri Pubblici per l Impiego diventino dei terminali intelligenti e attivi delle Reti di Comunicazione dell UE. Questo perché solo la Rete Eures, che è la 31

34 Ramon Magi / Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento nostra diciamo cugina, ha un offerta di di posti di lavoro in tutta Europa, occasioni concrete di lavoro. Se nei Centri per l Impiego Pubblici, e anche privati, ci fosse una più forte collaborazione con le Reti Europee, anche soprattutto nella preparazione dei giovani per andare all estero, di sicuro la percentuale di lavoratori giovani in Europa aumenterebbe molto perché ci sarebbero molti italiani pronti a prendere le occasioni che ci sono. 32

35 Jean Philippe Restoueix Amministratore della Division per le Politiche educative del Consiglio d Europa RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE Grazie per l invito e scusate il mio italiano che, forse, sarà troppo francese. Esso è, infatti, il risultato di un educazione non formale. Ho vissuto per quattro anni in Toscana con una ragazza, ed è stata una questione di sopravvivenza parlare italiano. Sono un Amministratore del Consiglio Europeo. Vengo dall ambiente giovanile. Ho lavorato sulle Politiche Giovanili nell Europa dell Est e, adesso, lavoro sulle Riforme dell Educazione Superiore nel Consiglio d Europa. Lo scopo del mio intervento è parlare di dieci punti sul Riconoscimento delle Competenze acquisite nel processo 33

36 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze dell educazione non formale. La questione del Riconoscimento delle Competenze acquisite con l educazione non formale non è una delegittimazione del sistema formale. Bisogna notare che il sistema formale ha responsabilità sociali, culturali, politiche per tutta la società. La responsabilità dello Stato è quella di avere un sistema di qualità e anche un sistema che sia veramente aperto a tutti, senza nessuna discriminazione. Il sistema non formale non ha le stesse obbligazioni. Inoltre, come secondo aspetto, c è da notare che l educazione formale ha l obbligo di dare a tutti competenze di base di matematica, letteratura, lingua, ancora una volta senza discriminazioni, e sappiamo tutti che esistono società dove la diversità è 34

37 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze una realtà ed è molto difficile, per il sistema formale, rispondere in maniera valida, e di qualità, a questa realtà. Da notare anche che, per l inserimento superiore, c è una forte ricerca del sapere, di trasmissione del sapere, e anche un grande riconoscimento, nella società, di una critica sociale e questi, nell ambiente dell educazione formale, sono valori per la società. Ma passiamo alla conoscenza del percorso non formale seguendo questi tre punti: Primo punto: Il sistema formale ha dei limiti. Ha limiti a livello del drop out, nei confronti dell accesso e anche a livello di sviluppo personale. Il sistema formale non è più l unico luogo di trasmissione, e anche di produzione, del sapere e questa è una realtà della società di oggi. Anche su questo i due sistemi differiscono, nella questione della validazione del sapere, e il sistema formale ha bisogno soprattutto dell Università e questo è veramente un problema molto grande. Infatti l Università non è più l unico luogo di validazione del sapere. C è il bisogno di fare il riconoscimento della necessità di avere complementarietà nel processo educativo tra educazione formale ed educazione non formale. Secondo punto: La validità dell educazione non formale è quella di essere non formale. In francese abbiamo una parola: lapalisse, lapalissiano cioè è lampante che l educazione non formale debba essere non formale. Questo sembra essere lo stesso tipo di argomento ma non è esattamente così, primo perché, a livello pedagogico, l educazione non formale offre un processo in cui sbagliare è possibile, errare humanum est, e di riconoscimento che 35

38 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze 36 si può apprendere dai nostri errori, realtà che, nel sistema formale è molto difficile da capire e da accettare. Secondo perché l educazione non formale si vive come forma di educazione non formale tra associazionismo giovanile, gruppi informali, lavori con e tra i giovani. Questa diversità, che esiste nell ambiente dell educazione non formale, è una ricerca per tutta la società perché offre un laboratorio sociale, culturale e anche politico, al servizio della società stessa. Terzo punto: L educazione non formale vive valori che non sono pesanti come quelli dell educazione formale: valori di solidarietà, di ricerca collettiva, di forme di vivere assieme. Abbiamo bisogno, nelle stessa società, di difendere questi valori, di poter testimoniare la validità del volontariato, la validità di avere uno spazio senza fini di lucro. In una società come questa, in cui tutto sembra far credere ai cittadini che l unica cosa che ha valore sono i soldi, anche solo alcuni testimoni del volontariato hanno una grande importanza. La gratuità ha un valore e questo valore ha bisogno di ritornare in questa società. Il mercato non può essere l alfa e l omega di tutti noi esseri umani. L educazione non formale è il luogo in cui l errore è accettabile e vuol dire anche che è uno spazio dove nessuno si impegna nella ricerca del potere per il potere. Su questo riconosco sono molto utopico, ed anche idealista, ma credo che anche questo sia un valore, il valore di stare insieme in questa associazione. Quarto punto: nell educazione non formale i giovani possono apprendere, acquisire competenze specifiche che

39 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze non sono rintracciabili nel sistema formale. Faccio una lista: 1) lavorare insieme, 2) fare peer to peer, 3) lavorare per le competenze di tutti, per la capacità di tutti verso un azione comune, dal livello locale a quello europeo, vivendo anche la diversità, utilizzando, per questo, le competenze interculturali e dell educazione non formale, soprattutto nei gruppi giovanili. Fatti, questi, che sono la migliore scuola di democrazia vissuta con senso reale e come cittadinanza attiva. Quinto punto: Che significa riconoscimento delle competenze? Per l educazione formale, quando si parla di riconoscimento, si fa soprattutto riferimento alla validità delle competenze. Al livello dell educazione non formale, 37

40 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze quando parliamo di riconoscimento, forse per qualcuno, si parla anche di validazione ma, soprattutto, si parla di valorizzazione delle competenze, ossia come le competenze acquisite nel processo dell educazione non formale possano essere valorizzate per le cose che le persone hanno bisogno vengano valorizzate. Se parliamo di valorizzazione, abbiamo anche bisogno di esperienza e qui entra l importanza del portfolio, del libretto di cittadinanza, o Europass, importante in quanto dà la possibilità di dimostrare le competenze acquisite con il processo dell educazione non formale. Sesto punto: qui si trova la questione della difficoltà della qualità dell esperienza. Se l oggetto è quello di avere 38

41 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze una validazione delle competenze acquisite nell educazione non formale, abbiamo anche la necessità che i nostri progetti, le nostre azioni siano di qualità. Ci sono molti progetti che pensano di mettere insieme giovani di diversi paesi, diverse regioni e questo ha un valore. Certo non è sufficiente e, se non c è un progetto educativo, è una responsabilità di tutti gli animatori/formatori avere un processo di qualità ed educativo pensato e riflettuto. D altra parte la soluzione non può essere di creare un Agenzia di Qualità, come esiste per il sistema formale. Qui il rischio sarebbe di formalizzare troppo il non formale e, dal mio punto di vista, questo sarebbe un errore, anche perché esiste già un mercato del riconoscimento delle competenze acquisite nel sistema formale o non formale, e i gruppi giovanili o le organizzazioni giovanili, non hanno in realtà peso nei confronti di questo mercato. Bisogna anche ammettere che i gruppi giovanili, o le associazioni giovanili, non hanno la capacità di entrare in questo campo della qualità e delle competenze acquisite nell educazione non formale. Settimo punto: Come uscire da questa contraddizione che ha la necessità di valorizzare le competenze acquisite nell educazione non formale e il restare formali? Qui vi sono due strade: una è quella di avere sviluppo, ricerca e azione, dove per azione si pensa anche al senso dell azione, trovare cioè differenti attori, a livello locale, tra Università, gruppi giovanili e associazioni giovanili, che pensino veramente all azione, estrapolando un pensiero sociale che valorizzi l esperienza acquisita nel processo 39

42 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze 40 di educazione non formale. Secondo, costruire un ponte tra ricercatori e lavoratori giovanili e formatori per sviluppare ricerca insieme. Bisogna dire che la realtà della società ha bisogno che tutti gli attori sociali pensino come vivere insieme e anche come vivere insieme tra generazioni e questo è un punto molto importante, e lo sarà ancora di più nel futuro. Se non troviamo un modo di cooperare insieme, tra generazioni, l Europa potrebbe perdere le pensioni dei più anziani poiché non vi sarà nessuno che lavorerà per pagarle. Ottavo punto: l apprendimento durante l arco della vita. Il fattore educativo non può essere legato unicamente a una parte della nostra vita, ma deve divenire un processo costante che segue i continui cambiamenti della nostra mente. Bisogna quindi avere la possibilità di dedicare un po di tempo a questo processo educativo, ritornando, poi, al lavoro e ripensando il modo di educazione formale e non formale come bene sociale al quale, in qualche momento della vita, i cittadini, hanno la possibilità di ritornare. Due punti finali prima della conclusione. In questo tempo di crisi è ancora più importante che i giovani capiscano il mondo di oggi nella sua complessità, nella sua difficoltà e anche il fenomeno della globalizzazione. Questo non significa dare via libera al mercato, perché un essere umano non si esaurisce unicamente nel rapporto con il lavoro o con le situazioni di disoccupazioni. Siamo anche genitori, persone che hanno passioni e che contribuiscono alla società. Certo il lavoro è un fattore molto importante per la nostra vita e adesso, per l Europa, è divenuto anche un

43 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze problema ma anche la democrazia è un problema, è un problema anche il come si vive insieme. Anche questo è un problema per l Europa. Vuol dire che nella strategia, nella prospettiva Europa, vi è la necessità di riflettere insieme su come vivere insieme e come costruire insieme l Europa stessa. Per concludere: pensare al riconoscimento dell educazione non formale delle competenze che abbiamo acquisite, tra questi progressi, è anche un modo di pensare che, nella società dove vogliamo vivere insieme, fare questa domanda su come si fa la valorizzazione dell educazione non formale, vuol dire anche pensare al futuro che vogliamo costruire, dal livello locale al livello europeo. Tutti i processi educativi hanno bisogno della 41

44 Jean Philippe Restoueix / Riconoscimento delle competenze speranza di guardare all orizzonte, della volontà e del tentativo di essere, e divenire, uomini e donne migliori, di essere persone che vivono l umanità in un modo molto più fraterno e più solidale. Forse questo si chiama utopia. Di Caro - Grazie Jean Philippe. Italiano molto buono, direi, e assolutamente comprensibile. Passerei adesso la parola a Giorgio Guazzugli e, ovviamente, con lui, più che tracciare un bilancio, cerchiamo di capire che cosa, di questa esperienza di Gioventù in Azione, si potrà portare nella nuova generazione dei programmi e proviamo anche a fare, in maniera molto rapida, un punto della situazione. A che punto siamo Giorgio? 42

45 Giorgio Guazzugli Marini Commissione Europea - Direzione Generale Educazione e Cultura Unità Gioventù Coordinatore del Team Azioni del Programma PROGRAMMA EUROPEO GIOVENTÙ IN AZIONE: PRESENTE E FUTURO Prima di iniziare su quello che è il futuro del Programma Gioventù in Azione, su cui immagino ci sia molto interesse, voglio soffermarmi su alcuni dati che danno un idea del bilancio del Programma Gioventù in Azione al livello europeo. Quest anno si celebra il 25 anno dei Programmi in favore della Gioventù al livello europeo. Alcuni di noi hanno visto nascere il Programma Gioventù per l Europa nel Da allora l UE ha stanziato più di 2 miliardi di euro a favore di questi programmi e ha permesso a più di di giovani, di animatori giovanili e di formatori, di partecipare 43

46 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro ad attività che voi conoscete bene: gli scambi giovanili, il Servizio Volontario Europeo, i corsi di formazione, i seminari per gli animatori giovanili e i professionisti del settore. Nel periodo , sono questi gli ultimi dati ufficiali, il Programma ha offerto questa opportunità a partecipanti, giovani e youth workers, come li definiamo noi nel nostro linguaggio tecnico, e ha permesso di approvare più di progetti in Europa, su progetti presentati. Questo dà anche l idea del fatto che c è una crescente domanda e volontà delle organizzazioni giovanili di presentare idee progettuali nel quadro del Programma organizzazioni sono state coinvolte, sia come partner, sia come coordinatrici di progetto. Da 44

47 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro un punto di vista qualitativo vi do alcuni dati. Ogni anno l UE, la Commissione, lancia un questionario che è indirizzato ai giovani e ai partecipanti delle azioni di Gioventù in Azione o alle organizzazioni che hanno presentato progetti per avere un idea di quelli che sono i risultati dei progetti dal punto di vista qualitativo. Alcune cifre e alcuni dati sono interessanti. Il 77% di coloro che hanno risposto al questionario considerano che il fatto di aver partecipato al Programma Gioventù in Azione gli abbia permesso di imparare a lavorare insieme, a lavorare all interno di un team. Il 56% di coloro che hanno risposto affermano di aver sviluppato la capacità di sviluppare un idea progettuale e di metterla in pratica. Il 76% dei partecipanti afferma di essere più pronto a fare un esperienza di studio, di lavoro di formazione all estero. Il 76% di quelli che hanno risposto afferma di avere idee più chiare su quello che vuole fare in futuro, da un punto di vista professionale e dal punto di vista del percorso educativo. L 87% di coloro che hanno risposto vuole continuare dei percorsi educativi e il 75% afferma di considerare, grazie al Programma Gioventù in Azione, di avere maggiori probabilità di trovare un impiego o di lavorare. Questi sono dati che, ovviamente, vanno presi con cautela, si tratta di un questionario. Sappiamo che il Programma finirà alla fine dell anno e, per il futuro, è previsto che la Commissione Europea presenti una proposta di riunire il Programma Gioventù in Azione all interno di un Programma più ampio che unisce i Programmi LLP, all interno del quale il famoso Erasmus, ma anche Leonardo, Comenius, Grundtvig. Oltre a Lifelong 45

48 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro 46 Learning Programme e Youth in Action, il nuovo Programma prevede anche di integrare dei Programmi esistenti che promuovono la cooperazione internazionale nell ambito dell istruzione superiore. L idea della Commissione di presentare un programma integrato era quella di inviare dei messaggi importanti anche agli Stati Membri che poi saranno, insieme al Parlamento Europeo, i legislatori del Programma. Un messaggio, in primis, di semplificazione, secondo di rafforzamento delle sinergie tra i vari ambiti educativi, quindi l educazione non formale, l educazione formale, la formazione professionale, l ambito scolastico e via dicendo. Questo messaggio è importante, soprattutto in un momento di crisi in cui vediamo che, in generale, a livello nazionale, ma anche a livello europeo purtroppo, le Istituzioni devono fare dei tagli per far fronte alle difficoltà della spesa pubblica. La proposta della Commissione Europea è stata presentata nel 2011 e, in questi giorni, è alle fasi conclusive. C è stata una riunione del Trilog, così si chiama il processo che vede il Consiglio e il Parlamento Europeo discutere, informalmente, sulle loro posizioni, rispetto alla proposta della Commissione Europea, per cercare di trovare un accordo, in fase di prima lettura, della proposta della Commissione. Questa fase di negoziati informali quindi è in dirittura di arrivo, nei prossimi giorni, ci sarà un accordo di sostanza su quello che sarà il nuovo Programma, promosso dalla DG Educazione e Cultura. Il Programma comunque non sarà adottato nelle prossime settimane perché, come tutti gli altri Programmi dell EU, questo potrà essere adottato solamente

49 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro a seguito dell adozione del quadro di prospettive finanziarie dell EU, molto simile a quello che è una Finanziaria a livello nazionale però per un periodo più ampio, di 7 anni. Se non c è accordo a livello europeo sulle prospettive finanziarie, ovviamente non c è una copertura di budget di tutti quelli che sono poi, i programmi e le iniziative dell UE. Dal punto di vista tecnico, anche se il contenuto del Programma ormai è definito nelle sue linee generali, esso non sarà adottato prima di settembre-ottobre proprio perché c è questa clausola, ossia l approvazione del quadro delle prospettive finanziarie. Per quanto riguarda il contenuto, con particolare riferimento a Gioventù in Azione, ci sono da considerare due elementi fondamentali. 47

50 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro Primo che le Azioni, le Azioni faro, le Azioni tradizionali del Programma Gioventù in Azione, quindi gli scambi giovanili, il servizio volontario europeo, i corsi di formazione, saranno mantenuti. Le Azioni del Programma saranno mantenute ma anche rafforzate in termini di budget. Il secondo elemento è che ci saranno delle novità, ci saranno delle nuove opportunità per le organizzazioni che presentano progetti nel quadro del nuovo Programma. Per venire un po alla nuova struttura del nuovo Programma, le azioni in favore della gioventù saranno strutturate su tre azioni chiave. La prima azione sarà un azione di mobilità e, all interno di quest azione, saranno finanziati e sostenuti, gli scambi giovanili, il servizio volontario europeo e la for- 48

51 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro mazione degli animatori giovanili. La novità, rispetto ad oggi, sarà che le associazioni potranno anche combinare, all interno di un unico progetto, queste tre attività. Questo non sarà necessario ma sarà possibile, per permettere alle organizzazioni che hanno anche più esperienza all interno del Programma, di combinare delle attività, di avere dei progetti di lunga durata e ridurne anche il peso burocratico perché, ciò che oggi viene presentato in tre azioni potrà essere racchiuso in un unica domanda di cofinanziamento. Un altro elemento di novità, rispetto ad oggi, sarà che nell Azione 1 riguardo la mobilità, si cercherà di attrarre nuovi attori, nuove organizzazioni anche se con condizioni diverse rispetto alle organizzazioni che oggi partecipano. Si cercherà di attrarre nel Programma anche organizzazioni a scopo lucrativo, attive nella responsabilità sociale d impresa, Regioni, Fondazioni. Il livello di finanziamento sarà differente e ridotto rispetto alle organizzazioni standard, e questo per permettere di aumentare l impatto che il Programma Gioventù in Azione ha attualmente. Ci sarà poi una seconda azione, mirante a promuovere la cooperazione tra le organizzazioni che operano nel settore dell educazione e della formazione della gioventù e, per quanto riguarda il Settore Giovani, vi saranno tre Azioni principali: i Partenariati Strategici, ossia l idea di dare la possibilità alle organizzazioni di entrare in progetti di network, di rete, di cooperazione con organizzazioni di altri paesi, per sviluppare dei progetti più flessibili, meno standardizzati, in termini di attività, che mirino all innovazione nell ambito della gioventù, allo 49

52 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro 50 scambio di buone prassi, al riconoscimento dell educazione informale, attraverso lo sviluppo di metodi da utilizzare all interno dei progetti e di metodologie da attuare nei progetti stessi. Si tratta di una nuova Azione che permette grande flessibilità, all interno di queste organizzazioni, che potranno veramente sperimentare delle attività, cercare di trovare quello che veramente ha senso nella cooperazione con organizzazioni giovanili e organizzazioni di altri paesi. Poi ci sarà un Azione che promuove il Capacity Building con organizzazioni nei paesi dell Africa, Caraibi del Pacifico, Asia, America Latina. Questi progetti saranno delle Azioni specchio rispetto ai Partenariati Strategici ma con un focus geografico diverso. Queste azioni permetteranno anche di promuovere attività di mobilità come il Servizio Volontario Europeo, gli scambi giovanili o la formazione ma non come attività fine a sé stesse ma inquadrate, inserite in progetti che hanno degli obiettivi e mirano a un impatto più ampio, più ambizioso. La terza azione, che si ritrova nell Azione chiave 2, è il Portale della Gioventù, che sarà rafforzato nel lungo periodo e che vuole essere una piattaforma per lo scambio virtuale tra gli animatori giovanili per promuovere azioni di volontariato virtuale e per dar voce ai giovani, per esempio, anche nell ambito del dialogo strutturato. Ovviamente si tratta di idee che non saranno attuate dal primo anno ma in un orizzonte di medio e lungo termine. La terza e ultima Azione chiave è un azione che promuove le riforme al livello di Policy. In quest Azione saranno finanziati progetti di dialogo strutturato, come nel quadro di Programma

53 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro Gioventù, quindi progetti che mirano a promuovere il dialogo tra i giovani e i decisori politici. Ci saranno dei progetti, anche ambiziosi, che cercheranno di coinvolgere i Ministeri ed i grandi Consorzi, per cercare di promuovere, a livello sistemico, il riconoscimento dell educazione non formale e il ruolo degli animatori giovanili nel quadro più ampio del riconoscimento dei profili professionali e delle competenze, acquisite nell ambito dell educazione non formale. Ci saranno Azioni di cooperazione con il Consiglio d Europa, di Partenariato con il Consiglio d Europa e altre Azioni attuate direttamente dalla Commissione, come studi e ricerche per migliorare quella che è la conoscenza, a livello europeo, della situazione giovanile in Europa. 51

54 Giorgio Guazzugli Marini / Programma europeo Gioventù in Azione: presente e futuro Questo è il quadro a livello generale. La Commissione è già in una fase avanzata di definizione delle linee guida del Programma. Senza entrare troppo nei dettagli: non ci saranno grosse sorprese, dal punto di vista di quelle che sono le Azioni standard. Rimarranno, per esempio, tre scadenze annuali anche se, nel primo anno, bisognerà tenere conto del fatto che il Programma dovrà essere adottato e che quindi la prima scadenza potrebbe essere posticipata. Ci saranno degli elementi di semplificazione nei criteri di eleggibilità, dovute anche al fatto che si cercherà di permettere la flessibilità, in termini di attività, nel rispetto di alcuni obiettivi importanti. 52

55 Paolo Di Caro Direttore Generale dell Agenzia Nazionale GIOVENTÙ IN AZIONE IN ITALIA: UNA STORIA DI PARTECIPAZIONE Vorrei tracciare un bilancio di cosa è accaduto in questi anni, di che cosa sia stato Gioventù in Azione in Italia, quali risultati abbia prodotto. Molte delle cose che dirò saranno conosciute dalla Commissione. Lo sono meno a chi, nel programma, ci lavora quotidianamente perché pensa, giustamente, a portare avanti nel migliore dei modi il proprio progetto e, a volte, non si rende conto dell impatto straordinario che poi il Programma ha avuto, invece a livello nazionale, di quanto esso abbia contribuito alla crescita dei giovani, di quanto abbia favorito non solo la 53

56 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione mobilità giovanile ma l acquisizione di competenze dei giovani, dal punto di vista lavorativo ed occupazionale. Ho incontrato i giornalisti in questi giorni, alcuni dei quali si sono accorti, fortunatamente, dopo sette anni, che esisteva un Programma che si chiama Gioventù in Azione, ho sottolineato l interesse quasi esclusivamente rivolto ai possibili sbocchi occupazionali. Sapete già quanto sia importante, quanto sia fondamentale in alcuni ambiti, dare ai giovani opportunità che poi diventino anche professionalizzanti e capaci di portare i giovani all interno del mercato del lavoro. Quindi quando dico che Gioventù in Azione è una storia di inclusione e protagonismo giovanile non ho sostanzialmente bisogno di spiegare che cosa sia stato 54

57 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione Gioventù in Azione in questi anni e quali siamo state le priorità, che cosa abbia mosso chi ha lavorato sul Programma, e i giovani che hanno avuto accesso al Programma, rispetto all opportunità di muoversi in Italia e in Europa, di essere artefici del proprio destino. Partecipazione significa anche e soprattutto questo. È stato un programma per tutti ed è l elemento sul quale abbiamo anche lavorato molto in questa fase di negoziato con il network delle Agenzie perché, anche all interno di Erasmus for All fosse molto forte l impronta di una parte del Programma che restasse per tutti e non fosse limitato a un élite, nel senso migliore, nel senso più nobile del termine, che è quella degli studenti universitari o comunque di chi può accedere, con grande facilità, alle informazioni. Sapete meglio di me quanto Gioventù in Azione abbia esaltato le identità senza pregiudizi, abbia contribuito a fare in modo che i giovani europei avessero un concetto di cittadinanza non indotto ma partecipato. L Europa non per imposizione, né per annullamento all interno di un unico calderone, ma un esaltazione dell identità che è venuta dal confronto e dall incontro con gli altri. Questo è stato alla base delle priorità finalizzate dalla Commissione Europea Gioventù in Azione, dal 2007 al 2013 e, naturalmente anche dei programmi che lo hanno preceduto. Ecco come si è modificato il livello dei fondi per l Italia, dal 2007 al Siamo partiti da 7 milioni di euro per finire, adesso, ai 12 milioni di euro del Vedrete i dati e vi dirò, anche, come questo ha impattato con la realtà dell Agenzia, perché questo non vi è probabilmente noto, 55

58 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione 56 ma è un elemento significativo il fatto di gestire fondi in maniera molto più importante. Ovviamente questo comporta, dal punto di vista tecnico, alcune cose ed il primo aspetto sul quale la Commissione ci ha chiesto di lavorare, immediatamente - io sono arrivato nel 2008 in Agenzia - era quello gestionale. Noi avevamo delle grandissime difficoltà, rispetto all attuazione del Programma, legate ad una situazione occupazionale, all interno dell Agenzia, molto particolare perché non c erano dipendenti a tempo indeterminato. C erano dei dipendenti che lavoravano sul Programma con una mole di progetti importanti e, ovviamente con dei ritardi, che si erano accumulati nel tempo. Questo non ci poneva come interlocutore affidabile rispetto alla Commissione Europea. Abbiamo quindi lavorato su questo. Oggi, alla fine di questo percorso, come risultato, portiamo l intero stanziamento dei fondi, cioè una percentuale del 99,9% sui fondi impegnati. Questo a livello europeo suona un po strano che si riporti come risultato. Le ultime dichiarazioni del Ministro Moavero ci dicono esattamente il contrario: in Italia si restituiscono fondi che provengono dall UE e questo è, in un momento di grande crisi, un comportamento quasi criminale nei confronti dei giovani. Il rispetto dei tempi previsti per i report e per le procedure nei confronti dei beneficiari: chi lavora da tempo nel programma sa che, per mille ragioni, non è sempre stato così e quindi il fatto che, oggi, siamo finalmente nelle condizioni di essere considerati affidabili, nei confronti dei beneficiari, è un elemento di crescita rispetto alla gestione del Programma, con tutto quello che questo

59 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione significa, avere un interlocutore, avere qualcuno che ti risponda, qualcuno che ti dia gli elementi per proseguire nella quotidianità, nella gestione dei progetti con Gioventù in Azione. Questo lo abbiamo fatto amplificando, anche, la visibilità del programma. Non credo sia sfuggito a nessuno. L abbiamo fatto anche con la grande collaborazione della Rete Eurodesk con la quale abbiamo trovato, immediatamente, un punto di contatto ma anche grazie, e soprattutto, a una gestione delle informazioni e delle consulenze che è stata, da parte dell Agenzia, ritenuta un elemento fondamentale. Per fare che cosa? Per evitare che il Programma Gioventù in Azione fosse soltanto un programma per gli addetti ai lavori. Non credo che l idea 57

60 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione della Commissione, quando è nato Gioventù in Azione, fosse che quattro, cinque, sei, dieci organizzazioni lavorassero al Programma senza che questo significasse il coinvolgimento dei tanti giovani potenziali fruitori delle tante organizzazioni che potevano usufruire dei finanziamenti del Programma e soprattutto del numero straordinario di gruppi informali di giovani con i quali abbiamo lavorato. Questa è stata la grandissima novità del Programma. Noi, oggi, abbiamo un numero di progetti presentati, anche approvati, sulle iniziative giovanili importante; questo ci ha consentito di iniziare un percorso nel campo dell educazione non formale anche rispetto a chi, probabilmente, senza GiA, non lo avrebbe potuto fare. 58

61 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione Sempre parlando di dati, che poi raccontano delle storie, dal 2010 al 2012 sono stati realizzati 175 Info Day locali e InfoDay nazionali, che sono dei numeri estremamente significativi anche se parametrati a quello che accadeva nel passato. Tra l altro il personale che ha lavorato su questo è sempre lo stesso: Chi realizza, organizza questi Info- Day a livello locale, sono le stesse persone che vi rispondono al telefono quando chiedete una consulenza, quando avete bisogno di informazioni sul Programma e questo, certamente impatta sul lavoro dell Agenzia. In ogni Regione d Italia ci sono stati progetti finanziati. Non era così. Il Programma non raggiungeva, in modo capillare, il territorio nazionale. Anche su questo la strategia di informazione è stata fondamentale. Lavoriamo sull inclusione, lavoriamo sull inclusione di quelle aree che, sicuramente, hanno difficoltà a raggiungere le informazioni, quindi anche le piccole, le piccolissime Regioni, che non avevano accesso al Programma, hanno avuto, nell arco di questi sette anni, dei progetti finanziati. Sul resto credo che non ci sia molto da aggiungere. Parliamo di quantità ma è giusto anche parlare di qualità. Quindi, con un numero maggiore di progetti presentati, con una capacità di raggiungere quante più persone possibili sul territorio, la fase successiva, soprattutto a metà del percorso di questi sette anni, è stata quella di interrogarsi sulla qualità dei progetti. Sulla quantità c eravamo già. Era opportuno, necessario, importante che si puntasse l attenzione sulla qualità. Ovviamente, per questo, i corsi di formazione, in giro per l Europa, sono stati fondamentali e, quindi, il la- 59

62 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione 60 voro fatto con i Centri Salto, il lavoro fatto con la Commissione ci ha dato una grossa mano. I momenti di valorizzazione, dell educazione non formale e dello youth working è stato, da questo punto di vista, decisivo. Noi ci auguriamo, a proposito di youth working, di avere presto anche gli interlocutori a livello governativo che ci diano gli elementi grazie ai quali questo percorso di valorizzazione non resti soltanto una discussione accademica fra cento, duecento, trecento persone che di questo si occupano nella quotidianità, ma diventi anche una scelta strategica, in questa Nazione, diventi un indicazione che va verso un mondo che oggi riesce a mettere in movimento un numero straordinario di giovani e che, soprattutto, va nella direzione di un quadro europeo di mobilità che la Commissione oggi punta a rafforzare. Giorgio non ha parlato di cifre perché non c è il Bilancio, ma le indicazioni iniziali facevano cenno a circa il 70% in più di stanziamento, in termini di fondi, rispetto alla precedente programmazione, su Erasmus for All. Questo, da un lato, è una sfida, dall altro non può essere una sfida della Commissione Europea e basta, né, tantomeno, una sfida delle organizzazioni. È una sfida dei paesi che fanno parte dell UE perché, senza un azione sinergica, non esiste mobilità per ciascuno dei giovani in Europa, che è l obiettivo della strategia Europa Non si muoveranno tutti i giovani europei, di età compresa fra i 13 e i 30 anni, se non ci sarà la capacità, la forza, da parte degli Stati, non solo di pensare, dal punto di vista intellettuale, alla strategia Europa in mobilità ma, dico io, anche di togliere risorse là dove non vengono

63 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione spese e dirottarle sulla mobilità giovanile. Ecco questa è stata la grande incapacità. Non possiamo confrontarci sui numeri per dire soltanto che i fondi non vengono spesi, no! Va fatta una valutazione su quali siano i settori, quali siano le scelte strategiche di un paese e su quelle, fare un investimento se necessario in maniera meritocratica, rispetto a un quadro generale nel quale c è chi la mobilità la fa, c è chi la mobilità la sa fare, c è chi spende i Fondi Europei e c è chi non sa farlo, chi non ci riesce e restituisce questo denaro. Ancora qualche numero. Sono stati i progetti approvati dall Agenzia dal 2007 in poi. Parliamo delle priorità dei progetti approvati quindi cittadinanza europea, diversità culturale, partecipazione dei giovani e in- 61

64 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione clusione sociale. C è stato un grande incremento. Secondo le nostre statistiche, secondo quanto rileviamo dalle relazioni finali, i giovani coinvolti sono stati, in totale, circa Ovviamente prendete questo dato con il beneficio d inventario. Noi abbiamo un dato finale che è questo. Più o meno bisogna basarsi su questi dati e i partecipanti italiani, circa Credo che questo sia un dato estremamente significativo. Parla di una mole di giovani che sono stati, complessivamente, coinvolti in un processo che non può non essere considerato un dato importante: sono i partner coinvolti, esperti e personale di supporto. Partecipanti con minori opportunità. Ecco lo vedete nella nostra scala rispetto alle differenze culturali. È stato 62

65 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione possibile anche fare una suddivisone dei partecipanti per genere dal 2007 al 2013: 51% di donne e 49% di uomini e per fascia d età. Nella fascia tra i 18 e i 25 anni abbiamo circa il 70% dei partecipanti, dato un po diverso se poi andassimo alle Azioni perché, come ci siamo detti più volte, quando parliamo dello SVE in Italia, quindi mobilità di medio e lungo termine, contrariamente a quando accade in Europa, si comincia a fare lo SVE quando probabilmente ci si accorge che gli sbocchi, dal punto di vista occupazionale, non ci sono mentre nel resto d Europa, a 18 anni, fanno già un esperienza di mobilità all estero. Questo continua ad essere un dato in forte controtendenza rispetto agli altri paesi. A proposito di volontari, quanti sono stati i volontari italiani? In questi sette anni sono stati nei progetti approvati dall Agenzia e dalle Agenzie Nazionali del Programma Gioventù in Azione e 337 organizzazioni italiane accreditate per il Servizio Volontario Europeo. Quando diciamo che lo SVE è probabilmente la locomotiva del Programma Gioventù in Azione, lo vediamo anche da questi dati. Dove hanno svolto lo SVE i volontari italiani? Spagna, Germania, Francia, Regno Unito sono ai primi quattro posti, con una nettissima predominanza della Spagna. Abbiamo anche provato a somministrare un questionario ai partecipanti al Programma per capire alcuni dati in termini di impatto del Programma, quindi parliamo di un campione sulla totalità dei partecipanti. A proposito della ripresa degli studi, a seguito della partecipazione al Programma Gioventù in Azione, come vedete circa il 57% ri- 63

66 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione 64 prende gli studi dopo un esperienza di Gioventù in Azione. Altri dati non sono considerati determinanti però ecco per farvi capire che, comunque, c è anche un impatto da questo punto di vista. Sbocco occupazionale. Il campione che ha risposto ci dice che circa il 40% ha trovato lavoro dopo un esperienza fatta con Gioventù in Azione. Ovviamente sono dati che prendiamo con le pinze perché non tutti rispondono e non tutti ci dicono che tipologia di lavoro. Però qualcosa significa. Significa che le competenze acquisite, in qualche modo, sono state spese. Tenete conto anche che la domanda del questionario è abbastanza chiara. Non li si chiede: Hai trovato lavoro? si chiede: Dopo l esperienza con Gioventù in Azione hai trovato lavoro?. Ecco quindi, anche dal punto di vista psicologico, c è un collegamento tra l esperienza fatta e l eventualità del lavoro trovato. Ma l Agenzia va al di là del Programma Gioventù in Azione. Il programma lo raccontano meglio i ragazzi che noi. Lo raccontano meglio le esperienze. Ed in questi giorni abbiamo lasciato che fossero le organizzazioni a parlare, sulle priorità poste dalla Commissione. Grazie anche a dei fondi nazionali che ci sono arrivati, in alcuni anni, in Convenzione con l ex Ministero della Gioventù, abbiamo fatto anche altre cose, concentrandoci su temi che avessero, in qualche modo, elementi di contiguità con quelle che erano le priorità dal punto di vista europeo. Basta pensare alla mostra Buon appetito, l alimentazione in tutti i sensi. Sul tema dell alimentazione, degli stili di vita abbiamo scelto di fare un investimento con alcuni partner, che abbiamo negli anni considerato affidabili, e

67 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione continueremo a farlo nei prossimi due anni con l Agenzia perché il tema degli stili di vita è stata una delle priorità della Commissione Europea rispetto alla quale abbiamo trovato grande interesse anche da parte dei soggetti coinvolti. Siamo riusciti, anche anticipando un processo, a unire due elementi nel campo dell educazione formale e in quello dell educazione non formale, sia con la mostra Buon Appetito ma ancora meglio, con un progetto che partirà da settembre nelle scuole italiane, in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano. Per chi non lo sapesse, non so quanti Lombardi e milanesi ci sono oggi in sala, questo Museo ha un laboratorio permanente sull alimentazione, 65

68 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione dove fanno sperimentare ai ragazzi come si combinano gli alimenti. Li fanno stare ai fornelli per far capire loro qual è il prodotto della cottura dei cibi. Li fanno giocare attraverso alcuni strumenti per raggiungere l obiettivo di capire perché si debba andare verso un alimentazione sana e come questo impatti sugli stili di vita. Le altre cose riguardano il talento giovanile, il Festival dei Giovani Talenti, un truck itinerante che nell Anno Europeo del Volontariato ha girato le piazze d Italia per raccontare esperienze di volontariato e raccogliere elementi da parte dei ragazzi, il Meeting Mondiale dei Giovani, a Bari, che ha visto coinvolti molti ragazzi provenienti da ogni parte del mondo. Direttamente collegato al tema dell alimentazione 66

69 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione c è quello dello sport. Su questo, in questo momento, c è un progetto in corso che si chiama Sport Modello Di Vita che ha messo insieme tutte le nostre iniziative in tema di sport e di stili di vita sani. Ovviamente non sport agonistico ma sport così come la Commissione lo intende e sul quale la Commissione oggi sta investendo, in uno spezzone di Erasmus for All espressamente dedicato allo sport con dei finanziamenti dedicati che non saranno erogati a livello decentrato ma a livello centralizzato. Quindi stili di vita, lotta al doping, lotta alla discriminazione. Insomma questi sono elementi che ci hanno consentito, naturalmente, di avvicinare molti giovani al Programma. Noi siamo andati, stiamo andando, con Sport Modello Di Vita in tutte le occasioni sportive in cui ci sono molti giovani e ragazzi coinvolti, spesso giovani con minori opportunità, perché quasi tutte le Federazioni Sportive e gli Enti di Produzione Sportiva lavorano anche con il settore scolastico, con i disabili, con chi non ha la possibilità di pagare per fare sport. Questo ha avvicinato giovani e organizzazioni al Programma. È un dato che non abbiamo qui ma sono tante anche le associazioni dilettantistiche che stanno provando ad applicare il Programma, con alterni risultati, ma capiscono che Gioventù in Azione può essere anche un programma dedicato a chi si muove in questo ambito, in questo mondo. Oggi siamo in diretta streaming sul sito gioventù.org. Gioventù.org è uno strumento ancora in fase di test, e molti di voi non lo conoscono, ma può diventare uno strumento interessante per arrivare, in maniera capillare, sul territorio. Cosa fa Gioventù.org? Cos è un sito? Uno dei tanti 67

70 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione 68 siti di informazioni che ci sono? Forse questo non servirebbe a nulla anche perché i ragazzi si mettono su internet e vanno a cercare opportunità. Gioventù.org è qualcosa di più. Il problema, su internet, è la certificazione delle notizie. Si trova tutto e il contrario di tutto. Spesso le informazioni sono scadute, non sono corrette, perché sono mediate, e si perde un mare di tempo. I ragazzi arrivano su internet e non riescono a capire quale sia la strada da seguire. Gioventù.org ha l ambizione di fornire informazione qualificata, intanto perché vi lavora una redazione dedicata che si occupa della certificazione delle informazioni, le raccoglie, le rilascia in rete e lo fa per settori e ambiti di intervento. Se non siete riusciti ancora a vederlo vi assicuro che è uno strumento molto utile per riuscire a reperire le informazioni e, ovviamente, farlo in maniera bilaterale. Abbiamo realizzato Radio Yang. Dal prossimo mese ci sarà anche un app scaricabile che consentirà di ascoltare la web radio dell Agenzia direttamente dai vostri Smartphone. Gli obiettivi sono due. Intanto raccogliere, all interno del palinsesto della nostra radio, le tante esperienze delle web radio che vengono create oggi, attraverso la partecipazione a Gioventù in Azione. Vi assicuro: sono decine! È uno strumento molto utilizzato, da parte dei ragazzi, per comunicare. Ecco noi vorremmo che semplicemente, trasmettendoci il podcast, questa programmazione diventasse una programmazione condivisa con tutti gli altri che volessero ascoltarla. L altro aspetto è informativo. Come dicevo prima, il Programma lo raccontate voi, lo raccontano i volontari, lo raccontano coloro che fanno gli

71 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione scambi e allora, attraverso la web radio, riteniamo possibile e opportuno che siano i nostri ragazzi, in giro per l Europa, a raccontare che cos è il Servizio Volontario Europeo, o i ragazzi che fanno gli scambi, e spiegare ad altri giovani come questi possono essere realizzati. Qualche minuto anche su un progetto che siamo in attesa di capire se continuerà o meno ma che ritengo abbia dato dei risultati significativi. Qualche tempo fa l Inpdap, che oggi è Inps, perché non esiste più l Inpdap, ci ha affidato dei fondi per gestire dei tirocini formativi all estero, proprio sul filone di quello che dicevamo prima, cioè quanto le esperienze di mobilità possano essere professionalizzanti. Grazie a questo progetto con fondi limitati, perché era una 69

72 Paolo Di Caro / Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione fase sperimentale, 314 giovani hanno fatto un esperienza di tirocinio in un paese europeo da 16 a 24 settimane. Dopo l esperienza più del 20% ha trovato lavoro all estero o in Italia. Ecco anche questo è un dato molto significativo. Ovviamente l Inpdap lo faceva su un campione che era quello che interessava a loro come ente previdenziale, cioè i figli dei dipendenti statali. Oggi invece Inps, come capirete bene, ha un campione estremamente significativo. Noi ci auguriamo che questo progetto possa proseguire e dare i risultati che abbiamo già visto in questa prima fase. Ultima considerazione. Abbiamo un canale su youtube, un sito sempre aggiornato, siamo attivi su facebook e twitter. Questo perché cerchiamo di parlare ai giovani con 70

UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO

UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO UNA MARCIA IN PIÙ ETNOGRAFIA DEL PENSIERO SUL SERVIZIO CIVILE ALL ESTERO Ricerca etnografica condotta attraverso interviste rivolte ai giovani italiani che hanno prestato Servizio Civile all estero con

Dettagli

Progetto Many Colours Comenius - Azione 2 Socrates

Progetto Many Colours Comenius - Azione 2 Socrates second conference towards the Next Millennium Collaborating to Combat Racism and Xenophobia Across Europe Progetto Many Colours Comenius - Azione 2 Socrates Atti del Convegno Verona, 17-18-19 maggio 1999

Dettagli

Guida ai percorsi. dopo il diploma. Provincia di Pesaro e Urbino. Assessorato Formazione professionale e Politiche Attive per il Lavoro UNIONE EUROPEA

Guida ai percorsi. dopo il diploma. Provincia di Pesaro e Urbino. Assessorato Formazione professionale e Politiche Attive per il Lavoro UNIONE EUROPEA Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato Formazione professionale e Politiche Attive per il Lavoro UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio

Dettagli

Istruzione, formazione, gioventù e sport. Istruzione e formazione: la chiave per il nostro futuro LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA

Istruzione, formazione, gioventù e sport. Istruzione e formazione: la chiave per il nostro futuro LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA Istruzione, formazione, Istruzione e formazione: la chiave per il nostro futuro gioventù e sport Investire nell istruzione e nella formazione è essenziale per accrescere

Dettagli

la buona scuola Sintesi linee guida

la buona scuola Sintesi linee guida la buona scuola Sintesi linee guida A cura del Gruppo PD VII Commissione della Camera dei deputati Settembre 2014 Indice La buona scuola in 12 punti...3 Introduzione...4 Capitolo 1 Assumere tutti i docenti...5

Dettagli

Il lavoro a Verona in tempo di crisi

Il lavoro a Verona in tempo di crisi Lavoro & Società COSP Verona - Comitato Provinciale per l Orientamento Scolastico e Professionale MAG Servizi Società Cooperativa Verona Innovazione Azienda Speciale C.C.I.A.A. VR Il lavoro a Verona in

Dettagli

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto

Dettagli

la buona SCUOLA facciamo crescere il paese

la buona SCUOLA facciamo crescere il paese la buona SCUOLA facciamo crescere il paese INDICE Assumere tutti 1 i docenti di cui 2 la buona scuola ha bisogno 1.1 Tutti i nuovi docenti 1.2 Fuori e dentro la classe, cosa faranno questi nuovi docenti

Dettagli

I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare,

I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, I Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lombardia I Centri di servizio per il volontariato nascono con l obiettivo di supportare, sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato

Dettagli

La scuola che vorrei

La scuola che vorrei PROGRAMMA EDUCATION FGA WORKING PAPER N. 11 (1/2009) La scuola che vorrei I Dirigenti Scolastici e i tempi dell autonomia Luisa Ribolzi Professore Ordinario di Sociologia dell educazione Facoltà di scienze

Dettagli

Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2

Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2 gli speciali di Sulla professionalità dei docenti l editoriale Professione docente di Walter Moro p. 2 l approfondimento: sviluppare e valorizzare la professionalità dei docenti Gli insegnanti di nuovo

Dettagli

Opportunità di apprendimento per volontari senior La gestione di scambi trans-nazionali

Opportunità di apprendimento per volontari senior La gestione di scambi trans-nazionali Rory Daly, Davide Di Pietro, Aleksandr Kurushev, Karin Stiehr and Charlotte Strümpel Opportunità di apprendimento per volontari senior La gestione di scambi trans-nazionali Manuale per volontari senior,

Dettagli

Memorandum sull istruzione e la formazione permanente

Memorandum sull istruzione e la formazione permanente COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.10.2000 SEC(2000) 1832 DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE Memorandum sull istruzione e la formazione permanente Memorandum sull istruzione

Dettagli

GUIDA ALLE SCELTE PROFESSIONALI

GUIDA ALLE SCELTE PROFESSIONALI GUIDA ALLE SCELTE PROFESSIONALI Uno strumento orientativo per conoscere il mondo del lavoro, dei mestieri e delle professioni www.jobtel.it INTRODUZIONE Questa guida propone un percorso orientativo alla

Dettagli

Amministrare con i cittadini

Amministrare con i cittadini Amministrare con i cittadini Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia I RAPPORTI Rubbettino Negli ultimi anni le esperienze di coinvolgimento dei cittadini da parte delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

GLI SCENARI DEL WELFARE TRA NUOVI BISOGNI E VOGLIA DI FUTURO

GLI SCENARI DEL WELFARE TRA NUOVI BISOGNI E VOGLIA DI FUTURO GLI SCENARI DEL WELFARE TRA NUOVI BISOGNI E VOGLIA DI FUTURO Rapporto finale Roma, 5 ottobre 2010 Questo rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Censis diretto da Maria Pia Camusi e composto

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ROMA FEBBRAIO 2003 Il Libro Bianco sul welfare è stato redatto da un gruppo di lavoro

Dettagli

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati

Gestire un progetto. Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Manuale a dispense sulla sicurezza urbana / dispensa n 4 / ottobre 2012 1 23 4 56 7 8910 Gestire un progetto Costruire il partneriato, governare la spesa, valorizzare i risultati Collana a cura di: Stefano

Dettagli

I QUADERNI DI EURYDICE N. 28

I QUADERNI DI EURYDICE N. 28 Ministero d e l l i s t r u z i o n e, d e l l università e della r i c e r c a (MIUR) Di r e z i o n e Ge n e r a l e p e r g l i Affari In t e r n a z i o n a l i INDIRE Un i t à It a l i a n a d i Eu

Dettagli

Quadro europeo per la qualità dei servizi di assistenza a lungo termine

Quadro europeo per la qualità dei servizi di assistenza a lungo termine Quadro europeo per la qualità dei servizi di assistenza a lungo termine Principi e linee guida per il benessere e la dignità delle persone anziane bisognose di cure e assistenza Dobbiamo andare a letto

Dettagli

Figli con disabilità Esperienze e testimonianze per genitori di bambini con disabilità

Figli con disabilità Esperienze e testimonianze per genitori di bambini con disabilità Figli con disabilità Esperienze e testimonianze per genitori di bambini con disabilità seconda edizione INDICE Prefazione Ombretta Fortunati...................................... 5 Ezio Casati............................................

Dettagli

Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e Prospettive. con il contributo di

Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e Prospettive. con il contributo di Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia Risultati e Prospettive con il contributo di Autorità Garante per l Infanzia e l Adolescenza CISMAI Terre des Hommes SOMMARIO

Dettagli

La presa in carico delle persone con disabilità

La presa in carico delle persone con disabilità La presa in carico delle persone con disabilità Norme, esperienze ed analisi da Campania Lombardia e Sardegna ricerca a cura di Marco Faini, Gianmaria Gioga e Paola Milani La presa in carico delle persone

Dettagli

OSSERVATORIONAZIONALE SULLAFAMIGLIA

OSSERVATORIONAZIONALE SULLAFAMIGLIA OSSERVATORIONAZIONALE SULLAFAMIGLIA MateoOrlandini LATERRITORIALIZZAZIONE DELLEPOLITICHE PERLAFAMIGLIA UNCASODISTUDIO: IL TRENTINOTERRITORIO AMICODELLAFAMIGLIA Working /1 Paper Osservatorio nazionale

Dettagli

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) ISTITUTI TECNICI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.p.r. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) 1 INDICE Premessa 1. Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento 1.1.Rendere riconoscibile

Dettagli

L'ASSISTENZA PERSONALE PER UNA VITA INDIPENDENTE

L'ASSISTENZA PERSONALE PER UNA VITA INDIPENDENTE ...con un Assistente Personale mio figlio potrebbe anche fuggire di casa... L'ASSISTENZA PERSONALE PER UNA VITA INDIPENDENTE Elisabetta Gasparini a cura di Barbara Pianca 1 L ASSISTENZA PERSONALE PER UNA

Dettagli

L INVESTIMENTO CHE L ITALIA DEVE FARE NELLA FORMAZIONE DI ARTISTI E MUSICISTI

L INVESTIMENTO CHE L ITALIA DEVE FARE NELLA FORMAZIONE DI ARTISTI E MUSICISTI L INVESTIMENTO CHE L ITALIA DEVE FARE NELLA FORMAZIONE DI ARTISTI E MUSICISTI INDICE INTRODUZIONE Lo Stato dell Arte PRIMA PARTE 1 4. 2Offerta formativa 3 1. Internazionalizzazione 2. Autonomia 3. Valutazione

Dettagli

CNCA coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. sul Lavoro Sociale

CNCA coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. sul Lavoro Sociale CNCA coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza sul Lavoro Sociale 1 INDICE PREMESSA Pag. 3 Perché un documento, e cosa vi troverete a leggere. Qualche piccola puntualizzazione sul metodo. Perché

Dettagli

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE

ANALISI E STRUMENTI PER L INNOVAZIONE Customer satisfaction: a che punto siamo Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministro per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita

Dettagli

Cos è? I CONTENUTI. Progetto culturale orientato in senso cristiano

Cos è? I CONTENUTI. Progetto culturale orientato in senso cristiano Progetto culturale orientato in senso cristiano Cos è? I CONTENUTI Per una mappa dei contenuti Il punto di partenza forse può essere l obiettivo indicato nel n. 85 di Fides et ratio, che definisce un compito

Dettagli