I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI"

Transcript

1 Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili I VALORI, GLI INTERESSI E LE SCELTE DEI GIOVANI DI RIMINI a cura del Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Collana Quaderni dell Istituto IARD - N. 2/05 Pagina 1 di 142

2 Indice Premessa... 4 Prefazione... 5 Parte prima I valori, gli interessi e le scelte dei giovani di Rimini Premessa... 7 Capitolo 1: I valori, le persone importanti e i criteri di scelta Introduzione Le cose importanti della vita Libertà, amicizia e solidarietà: valori a confronto Le persone importanti Criteri utilizzati nelle scelte I diversi significati di rischio Immagine di sé come generazione Capitolo 2: I valori nei diversi ambiti del quotidiano Il mondo della scuola e della formazione Il mondo del lavoro Il mondo dell associazionismo Il mondo del divertimento Il mondo della fede Conclusioni Nota metodologica Parte seconda I valori, i modi di pensare e gli interessi dei giovani riminesi Atti del Seminario di studi Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Giovanili Vittorio Buldrini Pietro Leoni Leonina Grossi Cesare Novara Jader Viroli Luciano De Marco Assessore Dirigente Coordinatrice Centri Giovani Responsabile Ufficio Amministrativo Ufficio Amministrativo Ufficio Amministrativo Pagina 2 di 142

3 L Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rimini ha incaricato l Istituto IARD Franco Brambilla di realizzare una ricerca su I valori, gli interessi e le scelte dei giovani di Rimini, intervistando giovani residenti a Rimini o inseriti in modo significativo nella realtà cittadina. I risultati dell indagine sono stati discussi nel corso di un seminario di studi che si è svolto a Rimini il 2 Dicembre Il Quaderno che segue si compone di due parti. La prima parte raccoglie la relazione finale dell indagine curata da Francesca Sartori. Nella seconda parte sono riportati gli atti del seminario, al quale hanno partecipato rappresentanti dell Amministrazione Comunale di Rimini, esperti dell Istituto IARD, qualificati operatori del mondo della scuola, del lavoro, dell associazionismo. Pagina 3 di 142

4 Premessa L'iniziativa che presentiamo in questa pubblicazione è il corollario di un lavoro congiunto, di una collaborazione tra l'ente locale e l Istituto IARD sulla condizione giovanile nel nostro territorio. Credo sia importante che sulle politiche e sulle problematiche riguardanti i giovani venga fatto uno sforzo di riflessione e di ricerca che ci permetta di discutere e di porre in essere interventi fondati su valutazioni che sgombrino il campo dai tanti luoghi comuni sui valori e sul disagio che, soprattutto a livello mediatico, ci vengono proposti quotidianamente. Vittorio Buldrini Assessore alle Politiche Giovanili Comune di Rimini Pagina 4 di 142

5 Prefazione La tradizione di ricerca, sia a livello nazionale, che europeo e locale, ha portato l Istituto IARD Franco Brambilla a divenire negli anni un referente privilegiato per lo studio degli atteggiamenti giovanili e delle politiche sociali rivolte ai giovani. Dopo l ultimo Rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, realizzato nel 2000, l Istituto IARD ha mantenuto vivo l impegno di monitorare atteggiamenti, opinioni e comportamenti dei giovani italiani, contestualizzandoli a livello locale. Se, infatti, è possibile collocare il complesso e articolato panorama della popolazione giovanile entro alcuni quadri di sfondo comuni a tutto il paese, è altrettanto interessante e utile indagare come l appartenenza territoriale differenzi e caratterizzi i giovani. La ricerca, in questi termini, non è mai fine a se stessa, ma rappresenta uno strumento, calibrato e rigoroso, da mettere nelle mani di chi, nelle varie istituzioni politiche e educative, vede nei giovani i protagonisti della crescita sociale. Tenendo saldo questo intento, l Istituto IARD Franco Brambilla ha realizzato insieme al Comune di Rimini un indagine sui giovani riminesi, per capire a fondo i punti di vista, gli atteggiamenti e le scelte giovanili. Per quest indagine sono stati condotti 12 focus group che hanno coinvolto 80 giovani tra i 18 e i 30 anni, residenti a Rimini o inseriti in modo significativo nella realtà cittadina: i dati e le informazioni emerse nel corso delle analisi, nonché le riflessioni scaturite nel corso del seminario di studio organizzato dall Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rimini, sono raccolti in questo quaderno e rappresentano un possibile punto di partenza per un osservatorio sulla realtà giovanile locale. Desideriamo, quindi, portare questo lavoro all attenzione degli Amministratori pubblici, degli insegnanti, dei genitori e di tutti coloro che vivono ogni giorno un serio impegno a favore dei giovani. Antonio de Lillo Presidente Istituto IARD Franco Brambilla Pagina 5 di 142

6 PARTE PRIMA I valori, gli interessi e le scelte dei giovani di Rimini Le tendenze della condizione giovanile tra omologazione e differenziazione di Francesca Sartori Pagina 6 di 142

7 Parlando giovani non si può prescindere dal Premessa collocarli nella società in cui vivono. La famiglia, la scuola e gli altri agenti di socializzazione trasmettono modelli di comportamento, orientamenti di valore, concezioni del mondo, stili di vita e definiscono le opportunità economiche, sociali e culturali che ne influenzano la progettualità e le prospettive future. E necessario rilevare dunque come si sviluppa tale processo di apprendimento con i suoi contenuti per capire i punti di vista, gli atteggiamenti e le scelte giovanili, senza, al contempo, sottovalutare le specificità della fase del ciclo vitale che i giovani vivono e che, in quanto determinata dalla ricerca dell identità personale e di una propria collocazione nella società, orienta il loro agire. Venendo a meno i riferimenti legati alle ideologie che hanno dominato lo scorso secolo, mutando il contesto socio-culturale, e con esso le aspettative degli adulti nei confronti dei giovani, si è prodotto in questi ultimi un cambiamento nei modi di essere, di rappresentarsi; le abitudini e le mode, dunque, ma anche le modalità e i tempi secondo i quali i giovani costruiscono il proprio futuro. Tuttavia l indeterminatezza, la volontà di sperimentazione, la tendenza all innovazione che si manifestano anche attraverso la trasgressione delle norme vigenti, una certa instabilità dei codici morali e la messa in discussione dei modelli propri delle generazioni adulte continuano a caratterizzare tale fascia d età. Queste caratteristiche sono presenti oggi in modo più vistoso di un tempo, data l accelerazione dei ritmi di mutamento sociale a cui è sottoposta la nostra società. Pensiamo solo alle nuove tecnologie che hanno rivoluzionato i modi di comunicare, di relazionarsi con gli altri, di lavorare e che solo i giovani hanno realmente assimilato essendo in grado di utilizzarle da competenti, a differenza dei propri genitori e spesso anche degli stessi insegnanti. La condizione giovanile appare dunque inscindibile dalla nozione di tempo: con esso variano l estensione e la durata stessa della giovinezza. Tale periodo dell esistenza umana è interpretabile, secondo una definizione generale, come lo spazio temporale in cui i soggetti si avviano a superare le tappe caratterizzanti la vita adulta ma nel quale non hanno ancora assunto appieno le responsabilità dei ruoli produttivi e riproduttivi tipici della maturità. a. Le tappe della transizione ai ruoli adulti Fattori strutturali e culturali spiegano una delle tendenze del mondo giovanile nella società contemporanea ovvero il protrarsi della permanenza dei giovani nell ambito familiare fino ad un età sempre più avanzata. Tale fenomeno comporta un prolungamento nel tempo in cui si rimane giovani, determinando un processo di transizione verso i ruoli adulti che si conclude nella gran parte dei casi oltre la soglia dei trent anni, con tutti gli effetti di ordine sociale che ne derivano: rallentamento del processo di autonomizzazione delle nuove generazioni, contrazione della durata della vita lavorativa, ritardo nella formazione delle nuove famiglie e conseguente riduzione della natalità. Pagina 7 di 142

8 Le ricerche condotte dall Istituto IARD sulla condizione giovanile hanno evidenziato come i passaggi necessari all entrata nel mondo adulto tendono a slittare in avanti: innanzitutto si sta verificando un prolungamento del percorso di studi: è cresciuta notevolmente la quota di chi prosegue oltre l obbligo scolastico, e chi lo fa rimane all interno del percorso formativo per un numero di anni superiore. E da notare inoltre che i tassi di scolarizzazione, in passato squilibrati a favore del genere maschile, vedono oggi una tendenziale maggiore propensione al proseguimento degli studi da parte delle ragazze; la scolarizzazione prolungata ha investito tutti gli strati sociali anche se il fenomeno è più consistente nelle classi medie e alte il momento dell entrata nel mondo del lavoro viene ritardato innanzitutto per il prolungamento della formazione ma anche per le difficoltà di accesso al mercato occupazionale, soprattutto in forma stabile: la disoccupazione giovanile risulta piuttosto elevata, specie nel Sud Italia, mentre sono sempre più diffusi la sottoccupazione e i lavori occasionali o saltuari il fenomeno della famiglia lunga è particolarmente significativo in Italia, dove i giovani adulti, più che emanciparsi e rendersi autonomi dalla famiglia d origine uscendo di casa, tendono a negoziare all interno di essa consistenti spazi di libertà, tali da permettere una coabitazione vantaggiosa. Il prolungarsi di questa condizione, priva di responsabilità e di impegni e pertanto favorevole al mantenimento di stili di vita tipicamente giovanili, rende sempre più difficile e costoso il passaggio alla vita e all assunzione di ruoli adulti anche per quanto riguarda il matrimonio i giovani tendono al rinvio. Ciò non esprime una minore propensione alla nuziabilità - prima o poi quasi tutti si vogliono sposare o creare una famiglia - bensì una scelta che privilegia la vita comoda e libera da carichi familiari. A ragazzi e ragazze è concessa del resto molta libertà - in casa e fuori - e vengono richiesti loro aiuti domestici o contributi economici molto contenuti, anche se lavorano; inoltre, i giovani tendono a procrastinare le nozze o la convivenza per poter acquistare prima una casa di proprietà e ottenere un lavoro sicuro e ben remunerato da parte di entrambi i partner infine, dato lo spostamento di tutte le tappe in avanti, anche paternità e maternità si realizzano più tardi, riducendo ulteriormente i tempi procreativi (fa figli più tardi soprattutto chi va all università o si orienta verso professioni che hanno tempi di ingresso lunghi e complessi) e con questi le chances di fare figli e la numerosità della prole. b. Processo socializzativo: decentramento e canali informali In una società composita e multiforme come quella contemporanea, dove i processi socializzativi non sono più diretti e stabili, l individuo, e il giovane in particolare, può trovarsi al centro di pressioni culturali di diverso tipo che tendono ad ostacolare e a rendere complessa la sua integrazione nei vari ambiti sociali. La perdita progressiva di un centro da parte della società Pagina 8 di 142

9 post-industriale comporta la difficoltà a legittimare in maniera totalizzante e coerente gli assetti organizzativi e culturali del sistema, a fornire un solido modello di riferimento unificante dell agire individuale. I canali socializzativi informali, come i mass media e il gruppo dei pari, acquistano un ruolo sempre più importante nel processo di socializzazione, affiancando e talvolta sostituendo le istituzioni tradizionalmente delegate all educazione e alla formazione; queste ultime perdono il monopolio formativo sulle giovani generazioni e a loro volta non sembrano in grado di produrre e trasmettere contenuti socializzativi omogenei e non contraddittori. Entrano quindi in gioco e acquistano significativa importanza i processi di selezione e di scelta, le capacità di ricezione e retroazione da parte del soggetto che attinge dalla propria esperienza di vita gli elementi utili per una socializzazione che avviene al di fuori di una determinazione meccanicistica. Lungo questo processo, tutt altro che scontato e lineare, l attore sociale sceglie continuamente, e talvolta subisce, i propri interlocutori; la scelta tuttavia è delimitata all interno di una gamma di opportunità comunque marcata dalle condizioni in cui si trova ad agire. E evidente che il condizionamento socio-economico continua a giocare un ruolo preminente nel delineare il progetto del giovane e/o nello stabilire le possibilità di successo dello stesso. c. La ricerca dell identità Anche la ricerca dell identità, che come già detto caratterizza l età giovanile, assume connotazioni nuove: in sistemi che mutano rapidamente a allargano continuamente il grado di autonomia degli individui, a livello di possibilità e ampiezza delle opzioni, cresce l esigenza di una definizione autonoma e personalizzata della definizione del sé. In tale percorso i giovani incontrano tuttavia elementi di conflitto: se da una parte si dà loro l illusione di potersi rendere autonomi, autodefinirsi e realizzarsi senza limiti, nella realtà i vincoli a cui sono sottomessi sono molto precisi e riguardano, ad esempio, la struttura delle professioni, il mercato del lavoro sempre più instabile e precarizzante, la limitata opportunità di partecipazione pubblica e politica. Si verifica dunque un eccedenza di promesse di autorealizzazione rispetto a contenute opportunità offerte dal sistema. La scelta, almeno teorica, tra varie opzioni è resa ancora più problematica dal variare continuo delle condizioni di vita e dall assenza di punti di riferimento centrali, che rendono più difficile al soggetto conservare un identità ancora in costruzione nella discontinuità e nella frammentazione dell esistenza: la possibilità di frustrazioni, di disagio, di indecisione e incertezza crescono di conseguenza. d. Differenziazione e omologazione Per comprendere l universo giovanile attuale è necessario pensare dunque ad un giovane che risponde attivamente alla complessità sociale, sperimentando e acquisendo conoscenze in modo autonomo rispetto alle istituzioni formative Pagina 9 di 142

10 tradizionali, condizionato da nuovi e diversi modelli, rispetto ai quali può scegliere e successivamente variare la decisione. Tale soggetto si pone in modo attivo e interattivo rispetto agli stimoli provenienti dai media e dal gruppo dei pari. Potremmo dire che il giovane vive una socializzazione differenziata poiché appartiene a diversi ambiti sociali, effettua esperienze diverse e occupa differenti ruoli all interno di gruppi, associazioni e organizzazioni; viene a contatto con valori, istanze, concezioni di vita, modelli di comportamento tra loro diversi e spesso discordanti. Si trova lontano ed estraneo rispetto alle mete sociali tradizionali che vengono avvertite come irraggiungibili. Ai valori si attribuisce un significato limitato e riconosciuto in funzione di un bisogno da soddisfare, di un interesse da realizzare. Il fatto che durante la loro formazione si trovino di fronte a una mescolanza piuttosto eterogenea di interpretazioni parziali dell esistenza porta i giovani alla difficoltà di elaborare una propria cultura totale, limitandoli ad una molteplicità di subculture a vari livelli di esperienze, quali moda, musica, comportamento sessuale, vita familiare, tempo libero, relazioni interpersonali. Le alternative appaiono molteplici e i criteri in base ai quali decidere cambiano di volta in volta, di situazione in situazione, tra i vari ambiti esistenziali, all interno di un processo di adattamento che apre sempre nuove ipotesi e nuove opportunità, in una sorta di gioco di scatole cinesi che produce incertezza, costante senso di inadeguatezza, fragilità. e. Bisogni e prospettive dei giovani d oggi Cresce dunque il bisogno di sicurezza che i giovani cercano di soddisfare nell ambito degli affetti stabili, certi e privi di rischio come quelli familiari, nei rapporti essenziali, vitali per loro, come quelli amicali in cui si riconoscono e cercano appoggio e sostegno reciproco. E nell amore da vivere all interno di una coppia idealizzata ma spesso astratta, lontana dalla realtà che rischia di infrangerne i sogni con la quotidiana fatica di vivere e mediare. E l ambito della relazionalità ristretta ad offrire dei riferimenti sicuri, in cui esprimersi liberamente e con fiducia, che sembra invece venire meno nei confronti degli altri, vissuti spesso come potenziali approfittatori della propria buona fede, ma soprattutto nei confronti delle istituzioni che perdono sempre più affidabilità e riconoscimento da parte delle giovani generazioni. Il futuro, visto come nebuloso, imperscrutabile e imprevedibile non aiuta certo a creare stabilità, tranquillità e fiducia nel proprio destino. Tale incerta visione prospettica induce le nuove generazioni ad un ridimensionamento della progettualità, evitando di porsi obiettivi a lungo termine per perseguire mete di breve e medio livello. Presentismo, dunque, da cui deriva il pragmatismo esistenziale che comporta l agire in base a ciò che richiede la situazione del momento e il decidere orientandosi verso ciò che conviene, o che si ritiene tale per sé o in base all obiettivo che si vuole raggiungere. Pagina 10 di 142

11 Collegata a tali orientamenti è la convinzione di molti giovani della reversibilità delle scelte che, quindi, una volta fatte, possono essere rimesse in discussione perché gli effetti non saranno definitivi. Il senso di onnipotenza, tipico dell infanzia e dell adolescenza, induce i giovani a pensare, ad illudersi che nulla li può toccare né creare conseguenze negative stabili: pensiamo ai rischi che corrono rispetto alla salute nell assumere alcol, tabacco e altre droghe o superando i limiti di velocità in automobile, magari sotto gli effetti di tali sostanze. Sottovalutazione delle conseguenze? Certamente incoscienza e voglia di conoscere e di oltrepassare i propri stessi limiti, ma anche maggiore propensione a rischiare. Tale atteggiamento non è nuovo, se riferito all età giovanile, ma oggi sta assumendo significati diversi, da disvalore, si sta connotando positivamente: il rischio è visto come strumento di successo in una società che risulta sempre più competitiva, i cui obiettivi possono essere raggiunti mettendosi in gioco e non accontentandosi. Queste sono dunque le principali tendenze della cultura giovanile; verificheremo ora attraverso le testimonianze raccolte nei focus group organizzati per il presente lavoro se e in che modo i giovani riminesi interpretano tali orientamenti. L obiettivo primario dell indagine condotta è stato infatti quello di indagare l universo valoriale dei giovani che vivono a Rimini, o meglio di coloro che li hanno rappresentati in quanto membri di un gruppo, di una associazione o interpreti di un ruolo, mettendo in evidenza le differenze derivate da tali appartenenze o dal contesto esistenziale o dalle scelte operate in ambito scolastico, lavorativo e familiare. Pagina 11 di 142

12 Capitolo 1 I valori, le persone importanti e i criteri di scelta Introduzione La decisione di utilizzare una metodologia di tipo qualitativo piuttosto che quantitativo dipende dagli obiettivi dell indagine; gli strumenti di raccolta delle informazioni hanno caratteristiche diverse e consentono modalità di analisi differenti, oltre che avere vincoli e limiti specifici. Tali approcci vengono per questo spesso usati in modo integrato per ottenere il miglior livello di conoscenza del fenomeno studiato. In particolare, fare ricorso al focus group, piuttosto che somministrare un questionario, consente di approfondire le problematiche in oggetto sviscerando analiticamente le questioni analizzate. Nella fattispecie della presente indagine, è possibile ricostruire i percorsi individuali che portano alla definizione del sistema valoriale di riferimento e al contempo operare un confronto tra le diverse modalità di approccio alla realtà, gli obiettivi, gli interessi e le passioni degli intervistati partecipanti ai singoli incontri. Si potranno inoltre cogliere le eventuali e prevedibili differenze espresse dai diversi gruppi di giovani per estrinsecarne le peculiarità. Le testimonianze raccolte non permettono di generalizzare i risultati; ciò sarebbe stato possibile raccogliendo dati da un campione esteso e rappresentativo dei giovani residenti nella realtà studiata. La metodologia di ricerca qui adottata è riuscita tuttavia a fornire un immagine ricca, variegata e sfaccettata della condizione giovanile riminese che, nella sua ampiezza e articolazione, offre molti spunti di riflessione, elementi nuovi di conoscenza su come vivono, sentono, progettano i giovani che sperimentano subculture differenti. E importante rilevare come sia difficile, attraverso un necessario intervento di sintesi, rendere conto di tale complessità; un operazione di catalogazione ed interpretazione è indispensabile ma al contempo quanto emergerà risulterà inevitabilmente parziale. Tuttavia lo sforzo attento e costante di cogliere e riportare tutti gli elementi di fondo emersi, offrendo delle chiavi di lettura anche in base alle teorie presentate in premessa, garantisce la validità dei risultati. Un ultima avvertenza riguarda le dinamiche interne ai singoli gruppi durante la discussione; l interazione delle diverse personalità dei partecipanti ai focus group può produrre effetti di condizionamento da parte di alcuni su altri o la tendenza all uniformità delle risposte soprattutto in presenza di leader naturali che tendono a trascinare la discussione. Tali potenziali fonti di distorsione sono state poste sotto controllo: il ruolo attivo dell intervistatore, la varietà e l ampiezza degli stimoli proposti, l articolazione e la lunghezza della discussione ma soprattutto il forte interesse suscitato dagli argomenti hanno Pagina 12 di 142

13 nel complesso dato modo a tutti i giovani partecipanti di esprimersi e di esporre i propri punti di vista Le cose importanti della vita Riflettere sulle cose a cui non si potrebbe mai rinunciare ed esprimere le proprie opinioni a riguardo porta ad esplicitare i propri valori ovvero le mete ultime a cui si tende, gli ideali della propria esistenza, i bisogni, gli interessi o semplicemente gli strumenti ritenuti necessari per raggiungere i propri obiettivi. Porre questa domanda ai giovani consente dunque di cogliere quali siano gli ambiti esperienziali che risultano significativi per la costruzione della loro identità e su quali di essi i giovani contino per attingere forza e sicurezza al fine di navigare nell incerto e complesso mondo circostante, nonché di capire quali siano le modalità che risultano soddisfacenti per trascorrere il tempo libero o quali siano gli scopi attraverso cui realizzarsi o trovare un equilibrio esistenziale. a. Relazionalità e affettività Famiglia ed amicizia sono le cose più frequentemente citate come irrinunciabili dai giovani intervistati; se la prima è descritta come elemento ovviamente importante, la seconda, oltre ad essere più rilevata ed analizzata, viene rappresentata in termini più attivi e dialettici. Una relazione meno scontata, che si deve anzi conquistare e mantenere. L elemento di imprevedibilità, di rischio (la rottura di un amicizia, l infedeltà o la disonestà di un amico), escluso dall ambito delle relazioni familiari, è sempre in agguato ma certamente non si può stare senza amici. La famiglia, di origine ma anche di orientamento, viene vista come un luogo fisico e un punto di riferimento stabile, un elemento fondante la propria identità e uno strumento di realizzazione personale, oltre che centro dell affettività: Io sono d accordo sulla centralità della famiglia: è importante sapere di avere un luogo sicuro come punto di riferimento Non rinuncerei mai alla famiglia, a quella che ho costituito da poco e a quella precedente, quindi agli affetti familiari. Perché penso che siano l unica cosa per cui valga la pena vivere La famiglia è al primo posto nella realizzazione di me stessa, da tutti i punti di vista Io ho detto la famiglia perché non riesco a immaginare un futuro senza: vivere da sola, o non avere figli. Forse perché sono cresciuta in una famiglia che ha dato molta importanza alla famiglia, quindi non riuscirei a vivere senza Dato per scontato che la famiglia è il riferimento primario e necessario, le amicizie, il gruppo di amici o l amico/a risultano fondamentali: la loro Pagina 13 di 142

14 frequentazione è fonte di svago ma anche occasione di liberarsi dai problemi quotidiani; si sente il bisogno di sentirsi riconosciuti, accettati e capiti dagli amici: Una cosa molto importante nella mia vita sono gli amici. Non ne ho tanti, questo lo dico sempre, però ne ho pochi ma buoni. Per me sono quelli i miei momenti di svago, quando sto con i miei amici, quando esco, non penso a niente proprio chiudo la porta a quello che ho fatto durante la giornata, ed ecco che mi sento libera Per me questo è un grande valore, al di là della famiglia, di queste cose qui che sono ovvie e naturali Si ha bisogno della famiglia, sempre. Perché è un supporto sul quale puoi contare sempre e, quindi, è un appoggio, è sempre utile, perché il sostegno che ti dà la famiglia non te lo dà nessuno alla fine. Seconda cosa ci sono gli amici, perché quando hai bisogno, alla fine a meno che uno non abbia degli amici che ti voltano le spalle avere la forza di un amicizia, sapere che puoi contare su un amico vero Così a bruciapelo, penso che la cosa alla quale farei più fatica a rinunciare è l amicizia, o comunque ad avere delle persone a fianco che riescono a capirmi, che io riesco a capire, quindi una grande sintonia con le persone che mi circondano, non tutte, selezionandole nel tempo, comunque non rinuncerei all amicizia Varie testimonianze non distinguono gli amici dai famigliari e dall amato/a bensì fanno riferimento agli affetti in generale ovvero all importanza delle persone a cui sono affezionato, a quelle che mi conoscono e mi capiscono ; certamente gli amici, ma, in senso più ampio, le relazioni affettive che influenzano tutti gli ambiti dell esistenza sono vissute come necessario elemento di stabilità e di forza interiore: Gli affetti comprendono anche le amicizie. Per me è la cosa più importante perché qualsiasi cosa ti possa succedere, se non sei da solo, si supererà Diciamo che, in una scala di valori, gli affetti sono fondamentali. Ti permettono di vivere meglio anche gli altri, se viene a mancare quel valore lì, gli altri magari perdono un po il senso. perché comunque gli affetti sono il motore che ti spinge e ti dà le motivazioni e possono essere uno stimolo anche se ti metteranno in difficoltà in alcuni momenti Tra gli affetti è naturalmente compreso l amore che tuttavia è poco nominato; colpisce in effetti come per qualcuno sia addirittura contrapposto e perdente rispetto all amicizia: Pagina 14 di 142

15 Io dico l amicizia perché si è visto spesso che io per gli amici darei molto non ci rinuncerei perché sono convinto che le amicizie rimangono e sono più durature dell amore La contingenza di una relazione finita o in crisi o esperienze negative in campo amoroso possono produrre anche atteggiamenti negativi e pessimistici riguardo a tale sentimento. Si può tuttavia trovare la spiegazione di un apparente scarsa attenzione all amore nella difficoltà degli intervistati ad esprimersi riguardo ad un ambito tanto intimo e privato. In effetti, varie volte viene nominato ma non ci si sofferma ad argomentarne la ragione. In altre testimonianze, come ad esempio la seguente, si parla dell importanza dell amore non solo però a quello per la fidanzata/o ma in generale di amore verso il prossimo: Non potrei poi rinunciare all amore, perché, e cito la frase di un mio amico e collega di lavoro che mi è piaciuta molto e l ho fatta mia, lui una volta mi disse: non rinunciare mai all amore perché l amore forse è l unica cosa per cui vale la pena di lottare. Stranamente questa cosa poeticissima mi ha colpito e credo che sia una componente molto importante. Sicuramente mi verrebbe per prima cosa da riferirmi all amore verso un altra persona, però credo che non rinuncerei all amore in generale, l amore per il prossimo Nella dimensione relazionale entra certamente il rapporto con gli altri che si sottolinea essere centrale nell esperienza di vita: Probabilmente quello a cui non riuscirei a rinunciare è il rapporto con le altre persone. Che sia l amicizia, la famiglia, o altri rapporti, comunque il rapporto con le persone in generale perché è un elemento costitutivo di me, il rapporto con le persone gioca un ruolo importante nella mia vita in tutti gli ambiti. Prima di tutto io non potrei rinunciare a questo perché io sono innamorato delle persone, in un certo senso, perché il rapporto con loro condiziona molte cose Emerge dunque un apertura verso gli altri anche se confinata principalmente all interno della relazionalità ristretta (famiglia, amici, amore); non mancano tuttavia slanci verso rapporti meno dettati dai bisogni di sicurezza, identificazione e scambio, da parte dei giovani oggi, volti alla ricerca di un identità che risulta sempre più sfaccettata e complessa da definire in risposta alle caratteristiche della società odierna. b. Individualità e autodeterminazione La soggettività, articolata in senso ideale e astratto o nei termini più concreti e strumentali di interesse personale e autorealizzazione, definisce un altro ambito all interno del quale molti giovani circoscrivono le cose irrinunciabili dell esistenza. Pagina 15 di 142

16 Il valore della libertà, più volte menzionato, è inteso come opportunità di essere se stessi, di poter scegliere, di decidere autonomamente, di dire quello che si pensa, di fare quello che si vuole. Tale valore è dunque strettamente collegato all autonomia e all indipendenza. Ne viene offerta un interpretazione di tipo individualistico mentre è assente l accezione storicopolitica che sicuramente viene data per acquisita e ovvia; la libertà personale non è invece scontata, ma dev essere conquistata quotidianamente attraverso il superamento dei vincoli familiari, culturali e sociali che i ragazzi avvertono come minacce e limitazioni all autodeterminazione: Io non rinuncerei alla libertà di essere me stessa e di potermi esprimere, perché non mi piacerebbe essere accettata dagli altri per quello che vorrebbero loro e non per quella che sono. È giusto essere se stessi, essere liberi di pensare quello che si vuole, facendosi apprezzare per quello che si è veramente Una cosa a cui, in questo momento, faccio molta fatica a rinunciare è la libertà di poter dire quello che penso, soprattutto a livello professionale. Io spesso penso male e mi rendo conto di risultare a volte sgradevole. È un periodo, questo, in cui sento l esigenza di saltare tutta una serie di mediazioni standard, che sono considerate come una condizione che si deve accettare e basta La convinzione di avere davanti a sé molte possibilità di scelta per autorealizzarsi induce a soddisfare il bisogno avvertito come primario di raggiungere i propri obiettivi, anche se non sono specificati o attuabili, seppure si debbano rivedere i progetti delineati in precedenza: Io non rinuncerei mai alla libertà di scegliere. Di scegliere la strada da percorrere, tra le varie alternative che mi si presentano. Io voglio realizzarmi nel mio lavoro, ma anche se non riuscirò in questo, voglio comunque mantenere la possibilità di scegliere per poter ricominciare. Sono giovane per cui posso cercare nuovi stimoli Tale testimonianza rappresenta efficacemente la visione tipicamente giovanile della reversibilità delle scelte: partendo dal bisogno primario di libertà di movimento e di azione ci si convince di avere molto tempo davanti a sé per riprovare, per tentare nuove strade se quelle percorse non hanno sortito il successo sperato. Riportare come cose irrinunciabili lo star bene con se stessi, la serenità, l armonia, la tranquillità interiore significa certamente muoversi nell ambito dell individualità, come emerge dalla seguente testimonianza: La cosa più importante è stare bene in generale, non avere problemi. Io ho notato che i periodi della mia vita più belli sono stati quelli in cui mi sentivo a posto interiormente secondo me la tranquillità interiore è il desiderio di molti. Io penso che una volta che uno abbia la tranquillità interiore, la serenità, una Pagina 16 di 142

17 certa stabilità, penso che dopo riesca a fare meglio anche le altre cose ma anche la ricerca della felicità e la realizzazione dei propri sogni rappresentano mete che collocano il sé al centro del proprio mondo; il perseguirli o quanto meno il piacere di pensare di poterlo fare dà una prospettiva, seppure astratta e irrealistica, verso cui tendere: Io non rinuncerei mai alla ricerca della felicità, nel senso che è questa che mi spinge a fare cose nuove, a provare emozioni, a fare qualsiasi cosa, dalla più piccola alla più grande Io non rinuncerei a inseguire i miei sogni. Può essere molto poetico, può non volere dir niente, ma per me vuol dire semplicemente che possono mancare tante cose, però se sto inseguendo effettivamente ciò che voglio nella mia vita, ciò a cui tengo, non importa ciò che manca ma importa quando arriverò a raggiungere questi miei sogni Oltre ai sogni e alla felicità anche i propri valori sono catalogati tra le cose importanti; pur nella loro indeterminatezza e soggettività sottendono dei riferimenti etici unitari che invece perdurano nel tempo pur non essendo sempre perseguiti nella vita reale: io non rinuncerei ai miei valori ci sono dei valori che per me danno senso alla vita. Poi è ovvio che nella quotidianità non sempre porto a termine, però mi guidano e mi portano avanti, per cui sono le cose più importanti che poi magari danno conseguenza alle altre L obiettivo di divertirsi ha sicuramente una connotazione individualistica, di soddisfazione del piacere personale e diversi giovani hanno ammesso che non potrebbero rinunciarvi. Troviamo chi parla di momenti di svago che non necessariamente richiedono lo svolgimento di attività specifiche o il coinvolgimento di altri ma, più semplicemente, vengono intesi come distrazione dalle difficoltà e dai problemi del quotidiano: Può sembrare banale, ma io penso che assolutamente non potrei rinunciare ai miei momenti di svago, ritagliarmi magari un momento per me, al di là dello studio, del lavoro, della famiglia, eccetera. Io ho dei momenti in cui ho bisogno di stare per conto mio, svagarmi, fare le cose che mi piacciono fare, proprio per dei momenti di svago. Per me è un valore Io non riuscirei a rinunciare a dei momenti di svago perché ho bisogno, in alcuni momenti, di non pensare alle cose che mi affliggono, e quindi mi sento di indirizzare la mia attenzione verso delle cose che, in quel momento, mi fanno stare bene o non mi fanno stare male, ecco C è poi chi non potrebbe rinunciare al tempo per sé per svolgere nuove attività, per seguire i propri hobby; tale esigenza si traduce per qualcuno in Pagina 17 di 142

18 un week-end libero o genericamente in tempo libero o nel poter fare le piccole cose quotidiane e nel fare cose nuove e mantenere quelle che piacciono. La strumentalità e l attenzione al sé e ai propri interessi si esplicita ulteriormente ed espressamente nella seguente testimonianza di chi semplicemente ritiene fondamentale e irrinunciabile soddisfare i propri bisogni primari e secondari: soddisfare i miei bisogni primari e secondari personali per essere contenti bisogna ottenere ciò che più abbiamo a cuore; quindi dal punto di vista sia professionale che personale. Dopo, questi bisogni uno li traduce come gli pare: sia nello sport, sia negli affetti che nella professione comunque sia, mettere in chiaro le cose che si vogliono fare aiuta a star bene e quindi sono irrinunciabili nella vita Chiarire dunque i propri obiettivi, capire quali sono le cose importanti per sé è già un mezzo per poter essere soddisfatti; tale meta non è tuttavia sempre facile da raggiungere, dato che muta nel tempo durante la vita di un individuo. Porre l attenzione sull appagamento dei propri bisogni comporta registrarsi continuamente su obiettivi diversi; ciò dà il senso del pragmatismo giovanile, della frammentazione delle prospettive che porta ad affrontare momento per momento le necessità contingenti cercando di soddisfarle: quello di cui una persona ha bisogno varia da periodo a periodo. Per dire, c è un periodo della mia vita in cui io posso aver bisogno di nuovi amici. O c è un periodo della mia vita in cui ho bisogno di andare a fare un viaggio. Secondo me cambia anche a seconda del periodo. Quindi possono variare queste cose Ci sono diversi momenti della vita in cui uno ha bisogno di cose diverse c. Cultura I bisogni culturali sono presenti tra i giovani e si esprimono secondo varie modalità: lo studio è visto come irrinunciabile in quanto strumento per leggere ed interpretare la realtà circostante, per apprezzare maggiormente le esperienze che viviamo, per poter realizzare i progetti lavorativi: Non rinuncerei allo studio, perché fino ad adesso mi sono accorto che studiando, conoscendo le cose che mi capitano attorno, è molto più gustoso vivere, e sicuramente lo studio non è una cosa che alla fine ti può chiudere, limitare in una stanza, in una biblioteca, con un libro, ma ti sprona ad approfondire le cose che hai tra le mani, così che niente alla fine sia banale, ma anzi tutto sia gustoso e approfondito poi la lettura e lo studio in generale perché fa parte della mia vita, essendo io una studentessa e spero che faccia parte anche Pagina 18 di 142

19 del mio futuro nel momento in cui spero che realizzerò i miei sogni professionali in base ai miei studi e per mettersi in contatto con gli altri: Non potrei rinunciare alla conoscenza perché penso che sia la cosa che ci può mettere più in comunicazione con gli altri e, quindi, aprirci di più al mondo. Ed è un cammino che non finisce mai, per mia fortuna, e che stiamo intraprendendo, insomma, anche all interno dell Associazione. La conoscenza che poi porta alla comunicazione e al rapporto tra le persone Ma sono anche altri gli strumenti culturali ritenuti fondamentali per esprimersi e autorealizzarsi e per entrare in rapporto con altri: la musica innanzitutto, il canto, come pure la scrittura e l arte in generale: Non riuscirei assolutamente ad immaginare una vita senza musica trovo che sia, non la sola, ma una delle poche cose che unisce in realtà il mondo, perché qualsiasi etnia, qualsiasi popolazione, qualsiasi persona che viva ovunque, forse a parte gli eschimesi che non so se suonano, però credo che sia una cosa che unisca tutti e faccia parte di tutti esprimersi nella musica, forse è il campo più affine, musica e parole, scrittura, perché nel mio gruppo compongo anche i testi, sono due cose che me le sento andare molto di pari passo. Però comunque tutto quello che riguarda l esprimersi, anche se non è la parola o la musica, comunque, schizzi, disegni, idee, opinioni, sensazioni, quello che ti sta intorno, quello che ti riguarda, proprio il bisogno di comunicare agli altri queste cose Ho pensato all arte, intesa in senso molto generico, in ogni sua manifestazione, dall espressione più piccola che può essere canticchiare una melodia o fare uno scarabocchio, alle espressioni massime di arte. Per arte intendo tutti i campi, musicale, artistico, la danza, la scrittura, la musica, non so cosa ho escluso, il canto La pittura, tutto quello che riguarda l arte, perché non riesco ad immaginarmi un mondo senza. A volte ho questa paura, perché nella società in cui ci troviamo adesso questo è un mondo in cui hanno molto più valore altre cose: la produttività, il denaro, il calcolo, l inchiesta, i numeri, tutte cose molto artificiali, e a volte hanno prevalenza sull arte. Proprio per questo ho avuto uno spavento enorme a pensare un mondo senza arte. Un idea tipo Fahrenheit 451, dove bruciano i libri, mamma mia! L arte in tutte le sue espressioni mantiene vivi, l arte è il cibo dell anima : per questi giovani essa è al tempo stesso uno strumento e un valore in sé: consente loro di rappresentarsi, di manifestare emozioni e sentimenti, di comunicare con gli altri ma risulta anche un elemento culturale fondamentale in quanto caratterizzante tutta l umanità. Per questo da perseguire, difendere Pagina 19 di 142

20 quale espressione naturale in contrasto con altri fattori tipici della società di oggi, ritenuti aridi e artificiali, che, per la loro forza e per il valore economico attribuito loro, rischiano di mettere a tacere le potenzialità dell arte. d. Lavoro E necessario premettere che la maggior parte dei giovani che hanno partecipato ai focus group non hanno una posizione occupazionale stabile o, addirittura, in quanto studenti a tempo pieno non hanno neppure avuto esperienze lavorative; è pertanto prevedibile che il lavoro non sia al centro dei loro pensieri e preoccupazioni ma tale dimensione non appare fondamentale neppure in termini prospettici. Il lavoro viene nominato tra le righe, individuato tra le cose irrinunciabili ma non viene analizzato e considerato in modo specifico a differenza di altre dimensioni dell esistenza; risulta inevitabilmente importante ma in realtà non appare in generale un riferimento essenziale nella vita attuale dei giovani anche se lavoratori, come approfondiremo in seguito nella parte specifica a loro dedicata. C è chi esprime la consapevolezza di studiare perché vuole fare una determinata professione, coerente con i propri studi e interessi e chi vagheggia di mettere a frutto le proprie competenze nell ambito musicale per trovare un lavoro: E molto divertente, dà molte soddisfazione insegnare ai ragazzini a suonare e con alcuni ragazzi si lega anche un po, molto realizzante mi bazzica nella testa da qualche mese, sarebbe bello insegnare musica, vedo che riesco abbastanza bene, e credo che ci sarebbero possibilità e spazi. Insegnare sarebbe un sogno o chi avrebbe voluto farlo ma per ragioni familiari ha dovuto rinunciare: Il lavoro non lo distinguerei troppo dalla musica perché mi piacerebbe, mi sarebbe piaciuto realizzarmi sotto l aspetto lavorativo nel campo della musica, e non l ho fatto, e non vorrei tanto colpevolizzare i miei genitori, però purtroppo l avvenire da musicista per il figlio non era proprio contemplato, non faceva parte della loro cultura, il figlio poteva fare qualsiasi cosa, ma non il musicista. Quando si sono accorti che ci sarei potuto anche riuscire, ormai era troppo tardi Per altri il lavoro è importante ma prevale il suo aspetto motivazionale e la possibile gratificazione che ne consegue: Comunque, dico il lavoro, perché qualsiasi lavoro si faccia, credo che sia importante essere soddisfatti di quello che si fa. Se lavori male, se stai male nell ambiente di lavoro, comunque purtroppo si riflette su te stesso e sulla vita che fai al di fuori del lavoro. E non si riescono più a distinguere entrambe le cose, e allora può essere un problema Pagina 20 di 142

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto. PROGRAMMARE IL 2011 Come ben sappiamo gli ultimi giorni dell anno sono giorni di bilancio: di fronte al conto economico della vita dovremmo valutare gli Attivi e i Passivi e quindi comprendere se l annata

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli