Un efficace sinergia per il Castello di Brunico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un efficace sinergia per il Castello di Brunico"

Transcript

1 Interventi n Rocche e castelli Un efficace sinergia per il Castello di Brunico Fatto costruire nella seconda metá del Duecento dal Principe Vescovo di Bressanone Bruno von Kirchberg, il Castello di Brunico ha recentemente ritrovato il suo originale splendore grazie a un capillare intervento di restauro realizzato anche con prodotti e supporto tecnico Röfix Emma Sarzi Sartori 10

2 Intervenire correttamente su edifici storici significa conoscerne la tradizione, le arti, gli interventi architettonici, i precedenti restauri e i molteplici aspetti che ne hanno caratterizzato la storia. Attraverso un attenta analisi stratigrafica che, nella maggior parte dei casi, si rivela nello stesso divenire dei lavori di restauro, è possibile di volta in volta, in accordo con la Soprintendenza, modificare le tipologie degli interventi a seconda delle necessità che si paventano. Questo è quello che è successo allo staff e ai differenti dipartimenti che hanno lavorato intorno al restauro del mastodontico castello di Brunico. Eretto su un colle sopra la conca valliva, il Castello fu costruito contestualmente alla Città di Brunico. Circondato da un muro massiccio con torri, il manufatto è stato per secoli, fatta eccezione per il periodo che va dal 1803 al 1825, di proprietà dell amministrazione vescovile. Nel 2004, la Diocesi di Bolzano e Bressanone lo vende alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Bolzano che lo restituisce a sua volta al Comune di Brunico. Nella primavera del 2011 il castello diventa infatti sede del Messner Mountain Museum, il museo dei popoli della montagna. In questo restauro il supporto tecnico-scientifico di Röfix è stato fondamentale PR GETT Le linee guida Nel corso dei secoli molti sono stati gli interventi strutturali che hanno modificato, ampliato e arricchito l originaria struttura architettonica, tanto che, al suo interno, in seguito alla fase di restauro, è ora possibile osservare i più reconditi trascorsi del castello: la storia di quella variegata muratura - nascosta da strati di intonaco e di pittura - di antiche aperture architettoniche, di vecchie pavimentazioni, di doppi fondi rimasti celati. A questo proposito Markus Pescoller, restauratore che ha seguito la direzione e il cantiere del Castello di Brunico, dichiara che: il criterio con Tecnici altamente specializzati dedicati all attività di formazione direttamente sui punti vendita per i rivenditori ed i professionisti del settore. 11

3 Interventi n Rocche e Castelli l opinione La Sovrintendenza Intervista alla dottoressa Waltraud Kofler Engl, direttrice dell Ufficio Beni Architettonici e Artistici Come nasce il progetto del restauro del castello di Brunico? Come direttrice dell Ufficio Beni architettonici ed artistici ritengo che il progetto di restauro del castello di Brunico possa essere considerato la situazione ideale in cui operare. Tra i protagonisti si sono creati tutti i presupposti per un operare sinergico e costruttivo. Il confronto tra la Soprintendenza, la Fondazione, Reinhold Messner, lo stesso comune di Brunico, gli architetti Gerhard Mahlknecht e Heinrich Mutschlechner, i tecnici, i restauratori e gli artigiani incaricati è stato immediato. Inizialmente abbiamo operato con un attenta valutazione del patrimonio architettonico e artistico e dello stato di conservazione dell edificio. Quali sono i principi che hanno ispirato il progetto, quali le destinazioni d uso del castello? Il rispetto del valore e delle caratteristiche del Bene architettonico, che è uno dei più importanti della Val Pusteria, è stato sicuramente il principio guida. Ora il castello entra in un nuovo ciclo vitale: diventa il museo della montagna di Reinhold Messner, oltre che un centro dove si svolgeranno manifestazioni organizzate dalla Fondazione e dal comune, inoltre il progetto prevede la realizzazione in spazi attigui al primo cortile di un museo didattico per i bambini. È stato fondamentale voler prima capire e conoscere l edificio attraverso la sua storia per poi procedere con un restauro rispettoso. A tale scopo il Dott. Martin Mittermair, storico dell arte, ha condotto ricerche sull edificio che si sono rivelate fondamentali e hanno evidenziato come di fatto questo castello sia nato nei secoli. Abbiamo un nucleo medioevale importante ricoperto da diversi strati fino ad arrivare ad interventi effettuati nell ultimo secolo, ognuno di questi è testimonianza di un epoca. Nel cortile verso Nord si è realizzata una sala sotterranea che crea un collegamento con le cantine del castello, recuperando dei locali molto suggestivi e importanti dal punto di vista storico, adatti a ospitare la collezione Messner, oltre agli spazi del primo e secondo piano destinati al museo. Suggestive le stanze del Vescovo, al terzo piano, con pavimenti molto ricchi e pitture murali interessanti che resteranno visitabili e a disposizione per eventi promossi dal comune o dalla Fondazione. Una ricerca storica tanto approfondita ha permesso di portare alla luce nuove scoperte nel corso del restauro? Questo restauro ci ha permesso di osservare l edificio con uno sguardo nuovo e privo di preconcetti. Tale atteggiamento ci ha permesso di scoprire una sala all ultimo piano dell ala Nord che, a seguito di alcune ricerche è emerso essere la vecchia Cappella Romanica Gotica del castello caratterizzata da un abside rotonda; ritrovamento particolare e inusuale se pensiamo che le cappelle non venivano abitualmente edificate all ultimo piano. Le prime ricerche hanno mostrato diversi strati di affreschi ancora in corso di restauro. Ciò testimonia come la ricerca sia molto importante: procedere ad un restauro con uno sguardo attento e senza pregiudizi è fondamentale poiché ogni bene architettonico, ogni edificio ha la propria storia da raccontarci. Bisogna osservare molto attentamente un bene architettonico per poterlo leggere e di conseguenza preservarlo senza distruggerne nulla. Il restauro del castello di Brunico prevede la restituzione funzionale e storica dell edificio all intera città. Le era già capitato di soprintendere a progetti che prevedano l attuazione di un intervento non solo a livello di restauro ma anche a livello sociale? Con il restauro del castello si è restituita a Brunico una parte della propria storia. Ogni nuovo utilizzo di un bene architettonico storico prevede un passaggio dal passato al futuro, operazione che può essere attuata solo se si è in grado di creare una nuova realtà, rispettandone le caratteristiche storico artistiche. Non sempre è possibile trovare una tale disponibilità anche da parte dei proprietari dell edificio, sicuramente è stato gratificante poter collaborare per un fine comune e instaurare sinergie multidisciplinari. Quando si lavora così, in perfetta complementarietà, si ha la possibilità di scoprire dettagli utili alla ricerca e alla conoscenza. Come direttrice dell Ufficio Beni architettonici ed artistici devo complimentarmi con tutte le persone che hanno partecipato in diversi modi a questo intervento che posso dire sia un esempio cui abbiamo garantito la sicurezza parte un massetto gotico, spostan- Intorno al 1900 nasce quindi un nuovo status estetico impossibile da revisionare, tanto più che tornare a un costrutto storico antecedente avrebbe significato affrontare una vasta serie di incognite, pertanto restauratore e Soprintendenza hanno scelto di mantenere questa epoca come linea guida. Porte e finestre, - precisa sempre Pescoller per esempio, non sarebbero state ricostruibili nella statica dell edificio si è adeguato do l altezza dei binari. al passato storico celato all inter- Già nel 1900, epoca in cui il Princi- no della struttura edile. Così, per pe-vescovo Simon Aichner ( ) torna a occupare il Castello per quella che era la sua funzione principale di residenza vescovile, l edifico fu soggetto a radicali interventi di ristrutturazione che, intrapresi tra il 1899 e il 1901, conferiscono al castello la sua attuale estetica. esempio, abbiamo dovuto modificare la sezione trasversale di un profilo in acciaio in un locale perché il suo punto d innesto avrebbe interferito con l architrave di un arco a tutto sesto di una finestra romanica; in un altro locale, invece, è stato possibile conservare almeno in 12

4 posizione o con i dettagli richiesti, esattamente come non sarebbe stato possibile ripristinare vecchi percorsi storici o superfici con relative interpretazioni cromatiche. Questo, dunque, è stato il punto di partenza storico-estetico. Ciò che non andava fatto era mettere a nudo superfici più ampie, per introdurre un nuovo racconto - sovrapposto al costrutto esistente - che rappresentasse la storia come simultanea. L intervento L attuazione della filosofia di un restauro si accompagna con la scelta concreta di partner in grado di comprendere e condividere le scelte. Pescoller Werkstätten, per il restauro del castello di Brunico, ha scelto come partner Röfix per la qualità dei suoi prodotti, frutto di una continua esperienza nel settore dei restauri e per il supporto tecnico scientifico prodotti e soluzioni Calce e soluzioni per il consolidamento Questi i principali prodotti Röfix utilizzati nel restauro del Castello di Brunico: Calce Idraulica NHL5 per iniezioni Prodotto premiscelato in polvere per la preparazione di malta per il consolidamento di vecchie murature, particolarmente indicata per il restauro di edifici storici, per il riempimento di cavità in murature e intonaci di apprezzabile valore storico. Presenta un ottima lavorabilità e un basso coefficiente di ritiro. È composta da calce idraulica naturale NHL5, sabbia marmorea fine, esente da cemento. Röfix 993 Malta per riparazione manuale o a macchina di fughe di vecchie murature in pietra naturale o artificiale. Röfix 993 ha una buona resistenza al gelo, un buona aderenza al mattone. Presenta un basso contenuto di sali, si presta a una buona lavorazione a macchina. Il prodotto è composto da calce idraulica naturale NHL5, trass naturale, sabbia silicea e basso tenore di cemento < 5%. Impregnante Consolidante per Restauro Prodotto pronto all uso, privo di solventi, per il restauro di murature in pietra naturale danneggiate dagli agenti atmosferici. A base di estere siliceo. Idoneo per tutti i materiali da costruzione minerali e assorbenti. Forma un legante resistente agli acidi, resiste all acqua piovana e rimane permeabile al vapore acqueo. Il sottofondo deve essere asciutto e privo di sporcizia o di polvere. Il prodotto può essere applicato a pennello, a spruzzo o per immersione. Per ottenere la profondità di penetrazione desiderata si trattano sempre piccole superfici alla volta, finché il prodotto non viene più assorbito. Röfix HK - Sockelputz Prodotto premiscelato in polvere per la preparazione di rinzaffo, intonaco di fondo e di rivestimento a base di calce idraulica naturale NHL5 e sabbia silicea. Adatto per l utilizzo come malta riempitiva per murature in mattoni pieni o pietrame. Utilizzabile come intonaco per zoccolature di edifici storici con forte carico d umidità. Röfix HK-Sockelputz presenta un elevata resistenza alle intemperie e al gelo, permette un alta permeabilità al vapore e dimostra un elevata resistenza ai sali. Il prodotto è privo di sostanze idrofobizzanti e di cemento. Mantova: Edilizia civile. Fiesso d Artico: Villa Privata. DEUMIDIFICARE: RISANARE SENZA DEMOLIRE LE STRUTTURE ESISTENTI. Perchè utilizzare il sistema COPROX? 1. SENZA DEMOLIRE - Necessita solo di avere intonaci sufficientemente coesi e aderenti al muro sottostante. 2. BASSO SPESSORE - COPROX con il suo effetto pelle, fa si che i sali disciolti nell acqua, richiamata per capillarità, siano trattenuti all interno della muratura, che con la sua naturale umidità ne evita la cristalizzazione. 3. SOLUZIONE DEFINITIVA - Il sistema COPROX risulta essere una risposta definitiva al risanamento delle murature. 4. SEMPLICITÀ - L applicazione del sistema COPROX risulta per l operatore molto semplice, poichè utilizzando un solo prodotto (con diverse granulometrie per ogni specifica esigenza) dal fondo alla finitura, opererà con un unica metodologia di lavoro, diminuendo sensibilmente le possibilità di errori in cantiere. 5. IGIENICITÀ - COPROX previene la formazione di muffe e licheni e la sua durezza superficiale è tale da consentire il lavaggio mediante idropulitrice. 100% INORGANICO NON CONTIENE SOSTANZE NOCIVE 100% MINERALE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE La soluzione definitiva contro l umidità per il risanamento delle murature. Consulenza tecnica per studi professionali, scuole, imprese edili e associazioni di categoria. 13

5 Interventi n Rocche e castelli l impresa Pescoller Werkstätten è un azienda familiare artigiana nata nel 1900 dedita principalmente al restauro di edifici religiosi e civili. Fondata da Johann Matthias Pescoller con l entrata del figlio Johann e dei nipoti Hans ed Herbert, entrambi ex studenti dell Accademia delle arti figurative di Vienna, l impresa si è trasformata gradatamente in un azienda di restauro artigianale. Markus Pescoller, storico dell arte e restauratore diplomato, ha consolidato l attività fornendole un maggioresostegno scientifico. Grazie alla stretta collaborazione con diversi operatori in campo edile, Pescoller Werkstätten è in grado di eseguire restauri in senso stretto e ristrutturazioni complete di edifici, perseguendo il suo obiettivo primario: rendere onore agli edifici storici nella loro complessità. Quanto il restauro del castello ha condizionato il progetto del museo e viceversa? Il progetto del museo, a parte l eliminazione di due stanze, l apertura di una volta e l ingrandimento di una scala, non ha condizionato il restauro. Sicuramente la cosa che ha influito maggiormente è il progetto impiantistico. Tra funzione e struttura si è arrivati a un compromesso: l allestimento del museo rispetterà completamente ciò che è stato evidenziato con il restauro. Il restauro degli interni è stato realizzato senza pensare alla destinazione d uso. Nell ambito dell intervento si è voluto procedere considerando il possibile sviluppo a lungo termine del castello preparando la struttura a destinazioni future. Quali sono le maggiori difficoltà incontrate a livello operativo nel restauro? Come si sono affrontate? Dal punto di vista tecnico il restauro non ha evidenziato momenti critici, la struttura in realtà si presentava in buono stato, la gran parte del castello era ben conservata. Pescoller ha una lunga tradizione nel restauro, ci risulta che lei sia il rappresentante della IV generazione di restauratori in famiglia. Ha già avuto modo di collaborare con Röfix su altri progetti? Qual è il valore aggiunto che questa collaborazione offre? Per prima cosa sicuramente la capacità di comunicazione e la flessibilità dell intera struttura. È molto importante per me poter avere un riferimento con cui dialogare, qualcuno che sappia comprendere le esigenze mirate a ogni singolo intervento. Sono entrato in contatto con Röfix a Vienna, dove cercavo un azienda in grado di farmi un intonaco per lo zoccolo ma non idrorepellente. Ho chiesto a diverse realtà italiane, ma solo Röfix ha voluto e saputo mettersi in gioco cercando di realizzare quanto avevo chiesto e così è iniziata questa collaborazione. Da allora ogni volta che abbiamo avuto bisogno di prodotti particolari per affrontare problematiche atipiche abbiamo sempre trovato in Röfix una grande disponibilità. Questo per me è fondamentale, è segno di grande professionalità e capacità d intervento. Dimostrazione di come un azienda con grande esperienza sia in grado d interagire con il singolo in modo diretto e umano, ben strutturata ma non burocratizzata. L intervento di Röfix nell ambito del cantiere avviene con la presenza dei propri tecnici, avete avuto modo di servirvi della loro competenza? E nel corso dei diversi interventi quale importanza ha avuto il supporto dei loro laboratori d analisi? L interazione con i tecnici è diretta, non c è distacco dalla realtà del cantiere, vi è un continuo supporto. La capacità di mettersi in gioco e accettare le sfide crea importanti sinergie che, a loro volta, risultano essere stimolo nella formulazione di nuove soluzioni. Noi peraltro abbiamo richieste particolari, continue sfide sempre accolte da Röfix in modo costruttivo. In particolare, l alta qualità dell informazione è stata fondamentale per poter comprendere, anche a fronte dei nuovi intonaci messi a punto, la differenza nell utilizzo di un intonaco rispetto a un altro. 14

6 Nel restauro sono state utilizzate malte e finiture a base di calce idraulica naturale offerto dai propri laboratori. Oltre al consolidamento strutturale dei locali, operato attraverso l inserimento di barre portanti, si è intervenuti anche con il consolidamento delle murature in pietra applicando Röfix 993 Malta per fughe di pietre naturali, composta da calce idraulica naturale NHL secondo EN Interventi di consolidamento hanno interessato solo alcune pareti in modo esteso, trattate con Röfix 954 Malta universale a base di calce idraulica utilizzata anche per il rifacimento di alcune porzioni di muratura. Per il risanamento della zoccolatura si è operato con l applicazione di Röfix HK-Sockelputz Intonaco risanante per zoccolature a base di calce idraulica naturale NHL5, intonaco di fondo e malta riempitiva conforme ai requisiti richiesti dalla tutela storico monumentale e prodotto sulla base dell analisi degli intonaci storici originali. La volontà di perseguire un restauro rispettoso della stessa storia del castello ha portato alla necessità, in alcuni punti, di attuare un intervento di consolidamento dei vecchi intonaci effettuato con l impiego di Röfix Calce idraulica NHL5 per inie- naturale NHL5. Oggetto Località Committente Impresa esecutrice Prodotti utilizzati zioni. Per l intonacatura delle facciate interne ed esterne è stato invece di alcune di quelle esterne, è stata La finitura delle superfici interne, e utilizzato Röfix 695 Intonaco a mano eseguita con l applicazione di Röfix per restauro a base calce idraulica 380 Stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL5. Scheda Tecnica Restauro del Castello di Brunico Brunico Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano Pescoller Werkstatten Röfix 15

Risanare ambienti umidi senza demolire ora è possibile con

Risanare ambienti umidi senza demolire ora è possibile con dal 1927 COLORIFICIO Rossi Service Risanare ambienti umidi senza demolire ora è possibile con L intonaco che fa respirare il muro CUGGIONO - MAGENTA - LEGNANO - TRECATE www.rossiservice.it info@rossiservice.it

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

Sistemi di risanamento

Sistemi di risanamento Sistemi per costruire roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Come affrontare l intervento Le principali cause di degrado di intonaci e murature

Dettagli

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia

Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia Cepro: lo specialista della calce, un alleato indispensabile nel ripristino, nel restauro e nella moderna bioedilizia Il nostro Gruppo vanta una profonda esperienza in tema di calce, grazie al marchio

Dettagli

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano IDRO-MIX Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano CICLO 1 1 strato IDRO-MIX RINZAFFO 07 Sacchi da 15 kg Colore: grigio Sacchi da 9,5 kg Colore: grigio Sacchi da 20 kg Colore: bianco

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

CAVRIANA - MANTOVA Cascina Belvedere RECUPERO CONSERVATIVO

CAVRIANA - MANTOVA Cascina Belvedere RECUPERO CONSERVATIVO RECUPERO CONSERVATIVO IMPRESA ESECUTRICE Pedeni Costruzioni S.r.l. Via per Gottolengo, 5 25020 - Pavone del Mella (BS) tel.: 335 80 11 151 APPLICATORE SF Stucchi di Sossi Mauro & C. S.n.c. Via Lombardi,

Dettagli

VENEZIA Ex Convento Santa Teresa RECUPERO ARCHITETTONICO

VENEZIA Ex Convento Santa Teresa RECUPERO ARCHITETTONICO RECUPERO ARCHITETTONICO PROGETTISTA Arch. Flavio Melinato IMPRESA ESECUTRICE Cofely Italia S.p.A. Via Ostiense, 333 00146 - Roma tel. 070 66 16 720 LAVORI DI INTONACATURA Maronese S.r.l. Via Loncon, 7

Dettagli

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano BIO-MIX Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano 1 strato BIO-MIX RINZAFFO BIO-MIX RINZAFFO è una malta premiscelata da rinzaffo a base di calce idraulica

Dettagli

Rev. Maggio 2017 EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE.

Rev. Maggio 2017 EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE. Rev. Maggio 2017 EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE. ECOCALCE: IL PIACERE DELL ABITARE SANO Dalla pregevolezza antica della calce le soluzioni per l edilizia sostenibile del terzo millennio: a misura d uomo,

Dettagli

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione Frutto della nostra lunga esperienza e competenza, vi proponiamo

Dettagli

PITTURA ACRILICA ANTICARBONATAZIONE

PITTURA ACRILICA ANTICARBONATAZIONE DESCRIZIONE GENERALE Pittura acrilica anti carbonatazione per le superfici in calcestruzzo. Trattamento per superfici esterne dove siano richieste prestazioni a normativa EN. Test a norme di seguito elencate

Dettagli

CASALMAGGIORE - CREMONA Recupero Conservativo Sala Lido RESTAURO STORICO

CASALMAGGIORE - CREMONA Recupero Conservativo Sala Lido RESTAURO STORICO RESTAURO STORICO IMPRESA ESECUTRICE Azimut S.r.l. Via delle Industrie, 20 26041 Casalmaggiore (CR) tel.: 0375 20 12 16 info@azimutcostruzioni.it www.azimutcostruzioni.it PROGETTISTA Studiorinnova Arch.

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA

RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA RECUPERO E RISANAMENTO DI VILLA OTTOCENTESCA IMPRESA ESECUTRICE Edil Garda S.r.l. Via San Martino della Battaglia, 12 46043 - Castiglione delle Stiviere (MN) RIVENDITA CAMMI Group S.p.A. Via Pergolesi,

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

webercalce malte, intonaci e finit ure alla calce idraulica nat urale Soluzioni per costruire secondo nat ura

webercalce malte, intonaci e finit ure alla calce idraulica nat urale Soluzioni per costruire secondo nat ura webercalce malte, intonaci e finit ure alla calce idraulica nat urale Soluzioni per costruire secondo nat ura webercalce malta M2,5 Malta fibrata di calce idraulica naturale NHL5 di classe M2,5 per elevazione

Dettagli

CHERASCO - CUNEO Hotel Ristorante Il Campanile RISTRUTTURAZIONE DI HOTEL

CHERASCO - CUNEO Hotel Ristorante Il Campanile RISTRUTTURAZIONE DI HOTEL RISTRUTTURAZIONE DI HOTEL PROGETTISTA E DIRETTORE LAVORI Geom. Panero IMPRESA ESECUTRICE M.A.V. 2000 S.n.c. di Veglia Riccardo e C. Via V. Emanuele, 293 12042 - BRA (CN) REFERENTE FASSA BORTOLO Sig. Fabio

Dettagli

Sistema Intonaci INTONACO 700

Sistema Intonaci INTONACO 700 RESTAURO STORICO PROGETTISTA Studio Dedalo Ing. Carlo Ostorero Via Mantova, 19 10153 Torino tel. 011 28 76 501 mail@studiodedalo.it www.studiodedalo.it IMPRESA ESECUTRICE Rosellini Restauri s.a.s. Corso

Dettagli

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova

TERMOISOLANTI CASE HISTORY. Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino strutturale presso edificio residenziale di Padova TERMOISOLANTI CASE HISTORY 04 2 Risanamento umidità, riqualificazione energetica e ripristino

Dettagli

Sistemi per costruire. RÖFIX CalceClima. Cominciamo bene. Perché il benessere di una casa inizia dalle materie prime.

Sistemi per costruire.  RÖFIX CalceClima. Cominciamo bene. Perché il benessere di una casa inizia dalle materie prime. Sistemi per costruire www.roefix.com RÖFIX CalceClima. Cominciamo bene. Perché il benessere di una casa inizia dalle materie prime. Più energia e gioia di vivere con CalceClima Porte, finestre e pareti

Dettagli

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 certificazioni 46 profilo aziendale La Meg Costruzioni

Dettagli

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 REX TOP VVEERRSSI IONEE AANTTI IVVEEGEETTAATTI IVVAA PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Pregiata pittura ACRILICA per facciate, modificato con speciali agenti antialga

Dettagli

fixit-ti.ch Sistemi di pavimentazioni per l'esterno

fixit-ti.ch Sistemi di pavimentazioni per l'esterno fixit-ti.ch Sistemi di pavimentazioni per l'esterno Prodotti Fixit Armonia su tutte le strade Attualmente la tendenza costruttiva delle abitazioni prevede l edificazione in prossimità della natura. Questa

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI PER ESTERNI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI PER ESTERNI DESCRIZIONE GENERALE Pittura silossanica fotocatalitica. Trattamento per superfici esterne dove siano richieste prestazioni a normativa EN. Test a norme di seguito elencate e specificate nelle schede tecniche.

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno SERIE 0.516 ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti siliard paint pittura silossanica antialga per esterno SCHEDA TECNICA N 211 CARATTERISTICHE GENERALI SILIARD PAINT è una pittura formulata

Dettagli

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA Costrunet S.r.l. di Geom. Candellero Paolo e Baudo Fabio Corso Regina Elena, 31 12035 - Racconigi (CN) tel. 0172 86 262 info@costrunet.com www.costrunet.com AGENTE FASSA BORTOLO

Dettagli

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SA 500

Sistema Posa Pavimenti e Rivestimenti SA 500 RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO IMPRESA ESECUTRICE E.MA.CO. Edil Marta Costruzioni S.r.l. P.zza Insurrezione, 6 24047 - Treviglio (BG) Uff. rappresentanza: Via Misano 2/A - Calvenzano (BG) tel.: 036 38 6274

Dettagli

VIVAPIU FONDO UNIFORMANTE

VIVAPIU FONDO UNIFORMANTE VIVAPIU FONDO UNIFORMANTE Fondo riempitivo minerale a base di grassello di calce per il trattamento preliminare di supporti esterni poco assorbenti (intonaci compatti, pitture sintetiche, ecc.), e con

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI PER ESTERNI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI INSERIRE IN TUTTI I SISTEMI PER ESTERNI DESCRIZIONE GENERALE Sistema di pitturazione per esterni a base di resina acrilico - silossanica anti-alga caricata al quarzo. Trattamento per superfici esterne dove siano richieste prestazioni a normativa

Dettagli

Guaine & Resine Da Rivestimento

Guaine & Resine Da Rivestimento Guaine & Resine Da Rivestimento www.ncz.it Le guaine come moderna alternativa ai tradizionali prodotti bituminosi preformati Per poter apprezzare queste moderne guaine è necessario conoscere bene le carenze

Dettagli

VERNICI e SISTEMI per l'edilizia. So(uzioni. per la protezione e la decorazione di edifici antichi e moderni

VERNICI e SISTEMI per l'edilizia. So(uzioni. per la protezione e la decorazione di edifici antichi e moderni VERNICI e SISTEMI per l'edilizia So(uzioni. per la protezione e la decorazione di edifici antichi e moderni Le tecnologie dei prodotti vernicianti per edilizia permettono d i realizzare cicli in grado

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore Malta intonaco deumidificante risanante a basso spessore Valutazione:

Dettagli

SANSONE. La forma del tempo

SANSONE. La forma del tempo SANSONE La forma del tempo Il nuovo colore del tempo La storia a volte rimane celata sotto la patina del tempo. Solidità dei materiali, ricchezza di cromie e decori, racconti fatti di immagini vengono

Dettagli

RELAZIONE SOPRINTENDENZA Per opere da eseguire nei cimiteri delle frazioni di Nosadello e Gradella

RELAZIONE SOPRINTENDENZA Per opere da eseguire nei cimiteri delle frazioni di Nosadello e Gradella COMUNE DI PANDINO FRAZIONE NOSADELLO (CR) Proprietà: - Venturini Michele Rossi Stefano Bertazzoli Nadia Celestina PIANO DI LOTTIZZAZIONE GREEN VILLAGE Ambito di trasformazione C.R. 8b art. 12 P.G.T. Vigente

Dettagli

Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito

Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito LINEA FINITURE Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito che deve garantire un nostro prodotto.

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

Dichiarazione di Diego Marcucci, Marketing Manager Cromology Italia e Responsabile del Progetto Cromocampus

Dichiarazione di Diego Marcucci, Marketing Manager Cromology Italia e Responsabile del Progetto Cromocampus Febbraio 2016 Calce idraulica naturale Cepro I/60 Il nostro Gruppo vanta una profonda esperienza in tema di calce, grazie al marchio Cepro. Questo materiale dalla secolare tradizione si rivela oggi più

Dettagli

STONE CAP DI SETTEF PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UNA PALAZZINA DEGLI ANNI 50 A RIMINI

STONE CAP DI SETTEF PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UNA PALAZZINA DEGLI ANNI 50 A RIMINI STONE CAP DI SETTEF PER LA RISTRUTTURAZIONE DI UNA PALAZZINA DEGLI ANNI 50 A RIMINI Stone Cap, finitura innovativa della gamma Evocative Tech di Settef, è stato il prodotto chiave per la ristrutturazione

Dettagli

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga

ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga SERIE 0.563. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 101 ardelast quarzo pittura elastomerica al quarzo acrilsilossanica antialga CARATTERISTICHE ARDELAST QUARZO, grazie

Dettagli

BUILDING LISTINO APRILE

BUILDING LISTINO APRILE BUILDING LISTINO APRILE 207 Fondata nel 92 a San Pietro di Feletto (Treviso), nel cuore del Nord Est, IMPA è oggi una delle più importanti realtà italiane nel mercato dei prodotti vernicianti. Un azienda

Dettagli

Coperture in alluminio: un nuovo tetto a scaglie per Villa Freidolina a Courmayeur

Coperture in alluminio: un nuovo tetto a scaglie per Villa Freidolina a Courmayeur Coperture in alluminio: un nuovo tetto a scaglie per Villa Freidolina a Courmayeur La villa edificata nel 1916 celebra un secolo di vita con una nuova copertura in alluminio. Il sistema di rivestimento

Dettagli

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE Sistemi deumidificanti BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE SOLUZIONI EFFICACI E DURATURE CONTRO L UMIDITÀ BARRIERA CHIMICA MAPESTOP CREAM Per tutti i tipi di murature, anche faccia a vista,

Dettagli

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Roberta Alfani - Italcementi Che cos è i.active BIODYNAMIC i.active BIODYNAMIC è una malta ad elevata

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Azienda Casa Emilia Romagna Reggio Emilia Computo Metrico Estimativo Pratica n. 2184 Evento sismico del 20 e 29 Maggio 2012; Opere provvisionali - Allegato 3 Comune di Reggio Emilia Via Dall'Aglio 9-11

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI D.M. 23.01.2015

Dettagli

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE WALER Srl Via Leonardo da Vinci 5 20020 Solaro (MI) Italy P.IVA 00698220969 Tel. 02/969.0167 Fax 02/967.99.251 www.waler.it waler@waler.it Cap.Soc. 100.000,00 i.v. R.E.A. n.820452 Reg.Imp. e C.F. 00864560156

Dettagli

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA

STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA 1- SCHEDA TECNICA STILATURA GIUNTI PIETRE A FACCIA VISTA Realizzazione di intervento di stilatura rifacimento giunti di malta tra pietra a faccia vista su murature esistenti in pietra anche di pregio storico

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell Reno Stucco frattazzabile minerale armato con fibre arricchito con componenti organici Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Esterni ed interni Per il risanamento ed il rinnovamento di vecchie facciate minerali

Dettagli

ard fill finitura riempitiva acril-silossanica antialga

ard fill finitura riempitiva acril-silossanica antialga SERIE 0.553 ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti ard fill finitura riempitiva acril-silossanica antialga SCHEDA TECNICA N 97 CARATTERISTICHE ARD FILL è uno speciale microrivestimento

Dettagli

Ravenna Chiesa di Santa Giustina RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO

Ravenna Chiesa di Santa Giustina RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO Ravenna RESTAURO STORICO E CONSOLIDAMENTO PROGETTISTA Arch. Annalisa Barbieri SISTEMI E PRODOTTI FASSA BORTOLO Sistema Deumidificante S 650 S 639 S 605 Sistema Muratura MB 60 FASSA S.r.l. Via Lazzaris,

Dettagli

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo Verona 19/10/2011 Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo Al n 1 di via san Cosimo troviamo Palazzo Vimercati, edificio inizialmente di epoca tardo medievale

Dettagli

HS24 Idro Impregnante incolore idrorepellente

HS24 Idro Impregnante incolore idrorepellente Azienda certificata UNI EN ISO 9001-14001 Scheda Tecnica n.156 ST 156 03-23/09/2011 A4 RIVES srl COLORS & DECORATIONS S.P. Salice S.-Veglie Km1, 73015 Salice Sal.no (LE) Tel. 0832 731655 Fax 0832 733467

Dettagli

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI Prima di intervenire direttamente su un opera, è fondamentale conoscerla in modo approfondito: Il primo studio da effettuare è l indagine storica, che

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM LASTRA IN EPS 120 A 96 RTA 549 FASSANET 160 ACCESSORI DI MONTAGGIO

Sistema Cappotto FASSATHERM LASTRA IN EPS 120 A 96 RTA 549 FASSANET 160 ACCESSORI DI MONTAGGIO ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO AGENTE FASSA BORTOLO Marco Guidi marco.guidi@fassabortolo.it tel.: 328 93 59 009 SISTEMI E PRODOTTI FASSA BORTOLO Sistema Intonaci Sistema Colore Sistema Cappotto FASSATHERM

Dettagli

siliard intonachino 1 mm intonachino silossanico antialga

siliard intonachino 1 mm intonachino silossanico antialga SERIE 1.641. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 214 siliard intonachino 1 mm intonachino silossanico antialga CARATTERISTICHE SILIARD INTONACHINO è un rivestimento

Dettagli

EN EN EN EN EN EN EN

EN EN EN EN EN EN EN EN 459-1 Affresco murale di terre colorate naturali e pura calce DL 85 conforme a norma EN 459-1 per la decorazione traspirante di intonaci con la tecnica della pittura a calce o della stuccatura a calce

Dettagli

Sistema Colore FX 526 RX 561

Sistema Colore FX 526 RX 561 VILLA DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTISTA Arch. Giuseppe Paternò Via Miramare 96012 - Avola (SR) tel.: 331 50 442 443 arch.gipa@gmail.com IMPRESA ESECUTRICE E RIVENDITA Domus Aurea S.r.l. Via Piave, 104 96012

Dettagli

Sistema Colore FX 526 PX 505 RX 561

Sistema Colore FX 526 PX 505 RX 561 RESTAURO STORICO E RISANAMENTO PROGETTISTA ItaDesign S.r.l. di Mauro Mennitti IMPRESA ESECUTRICE S.E.L.C.O. Società Edile Leccese Ciro & Omero S.r.l. Via degli Artigiani, 9 71121 - Foggia (FG) tel. 0881

Dettagli

Rivestimenti a spessore Sigma Putz. EDILIZIA PROFESSIONALE

Rivestimenti a spessore Sigma Putz. EDILIZIA PROFESSIONALE Rivestimenti a spessore Sigma Putz. EDILIZIA PROFESSIONALE Rivestimenti a spessore Sigma Putz. Il loro spessore è fatto di tecnologia. I rivestimenti a spessore sono oggi largamente impiegati in edilizia

Dettagli

Sistema Colore FS 412 PS 403 RSR 421

Sistema Colore FS 412 PS 403 RSR 421 NUOVA COSTRUZIONE RESIDENZIALE E COMMERCIALE STUDIO DI PROGETTAZIONE V&M Architetti Associati S.r.l. Arch. S.Valente e Arch. R. Mauro Via Togliatti 88811 - CIRÒ MARINA (KR) Tel. 0962 35245 arc.rosariamauro@gmail.com

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Ore 18:00. Ore 18:00. Cambiare abitudini per vivere meglio. UnicoVic.

Ore 18:00. Ore 18:00. Cambiare abitudini per vivere meglio. UnicoVic. Ore 18:00 Oggi questo applicatore ha deciso di usare un intonaco di fondo base cemento. Ore 18:00 Oggi questo applicatore ha deciso di usare un intonaco di fondo base gesso e calce. Cambiare abitudini

Dettagli

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire CalceClima Salute e Benessere nascono dalle nostre mani RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale Sistemi per costruire Più energia e gioia di vivere con CalceClima Porte, finestre e

Dettagli

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO Via Visan S. Tomio di Malo Vicenza Tel. 0445/588044 FAX 0445-602842 P.IVA 00496900242 e-mail bbm@colorificiobbm.com PRODOTTO CERTIFICATO SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO Descrizione

Dettagli

Prodotti speciali Malte e Sabbie

Prodotti speciali Malte e Sabbie Prodotti di qualità, servizi di elevato livello Prodotti speciali Malte e Sabbie HOLCIM (ITALIA) Malte e Sabbie Prodotti inconfondibili Forte della qualità dei prodotti, della pluriennale esperienza e

Dettagli

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche

S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche S.p.A. MURATURE UMIDE Risanamento e finiture Prodotti e soluzioni tecniche Risanamento murature umide Tra le varie fonti di degrado la più importante da analizzare nelle sue varie forme è sicuramente l

Dettagli

Lastre Greenline. Milioni di persone possono ora respirare profondamente

Lastre Greenline. Milioni di persone possono ora respirare profondamente Lastre Greenline. Milioni di persone possono ora respirare profondamente Le lastre FERMACELL Greenline sono in grado di intrappolare in maniera duratura le sostanze nocive presenti nell ambiente, migliorando

Dettagli

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI 1 T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI PREGIATA PITTURA PER FACCIATE, OPACO-SERICA IN ACRILATO PURO AL 100% MODIFICATO CON SPECIALI AGENTI E ANTIMUFFA PER ESTERNO. DI FINITURA LISCIA E BEN

Dettagli

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione NUOVA FORMULA: IL MASSIMO DELLA FACILITÀ IN APPLICAZIONE PER LE MIGLIORI PRESTAZIONI IN FACCIATA > ESTREMA FACILITÀ DI APPLICAZIONE: facile e veloce

Dettagli

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO WALER Srl Via Leonardo da Vinci 5 20020 Solaro (MI) Italy P.IVA 00698220969 Tel. 02/969.0167 Fax 02/967.99.251 www.waler.it waler@waler.it Cap.Soc. 100.000,00 i.v. R.E.A. n.820452 Reg.Imp. e C.F. 00864560156

Dettagli

NOVELLA CUAZ RESTAURO E CONSERVAZIONE D I O P E R E D A R T E

NOVELLA CUAZ RESTAURO E CONSERVAZIONE D I O P E R E D A R T E Aosta, il 25 giugno 2016 Alla cortese Attenzione Spett.le Parrocchia di Verrès Colleggiata di st. Gilles 11029 Verrès (Ao) Oggetto: Preventivo per il restauro del dipinto murale raffigurante s. Giorgio

Dettagli

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero

CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI. ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero 94 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI RASANTI PER PARETI PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI ARDEX DF 730 Stucco rasante leggero ARDEX DF 750 Stucco rasante applicabile a rullo ARDEX A 828 Riempitivo

Dettagli

UMIDITÀ CONSOLIDAMENTO E RECUPERO

UMIDITÀ CONSOLIDAMENTO E RECUPERO UMIDITÀ CONSOLIDAMENTO E RECUPERO TECNOLOGIE E PRODOTTI SPECIFICI PER LA SOLUZIONE DI OGNI TIPO DI PROBLEMA Nuovo catalogo tecnologie e prodotti 2017 / 2018 Novità: Intonaco Confortevole Argenan Shower

Dettagli

Sistema Colore RSR 421 PE 224 ELAST

Sistema Colore RSR 421 PE 224 ELAST NUOVA COSTRUZIONE RESIDENZIALE IMPRESA ESECUTRICE F.lli Zerbone S.r.l. Sede Legale: Via Vaghi, 19 Show Room: Via dei Mille, 10 L 17051 - ANDORA (SV) Roberto Zerbone - 335 43 16 73 roberto@impresazerbone.it

Dettagli

Sistema Ripristino del Calcestruzzo SPECIAL WALL B 550 M

Sistema Ripristino del Calcestruzzo SPECIAL WALL B 550 M RIFACIMENTO FACCIATA IN CENTRO STORICO IMPRESA ESECUTRICE ibc Costruzioni di Ciro Busiello Via L. Maddalena, 91/93 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 366 95 84 348 cirobusiello@inwind.it PROGETTISTA Arch.

Dettagli

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali CARATTERISTICHE PRINCIPALI MALTHA MODELLABILE è una malta preconfezionata in polvere a elevata ritenzione d acqua, composta da calce idraulica bianca,

Dettagli

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

Scheda tecnica StoPhotosan NOX Rivestimento fotocatalitico, satinato Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Aspetto Particolarità/indicazioni Come rivestimento funzionale fotocatalitico per l'eliminazione delle sostanze nocive nell'aria

Dettagli

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. Il mastio prima dei lavori.

Dettagli

14

14 13 14 ESFOLIAZIONE/ DELAMINAZIONE SFARINAMENTO INFILTRAZIONI ACQUA PRESENZA UMIDITÀ EFFLORESCENZE UMIDITÀ DI RISALITA 15 16 17 CAPITOLO 1 ANALISI DELLO STATO DEI SUPPORTI: INTONACO 18 19 20 IDROPITTURA

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural Edilizia in gran salute La bioedilizia nasce per proporre alternative ecologiche ai prodotti tradizionalmente impiegati nella costruzione o ristrutturazione di edifici. L'utilizzo di materiali naturali,

Dettagli

fixit-ti.ch Röfix Renofamily La soluzione universale in cantiere

fixit-ti.ch Röfix Renofamily La soluzione universale in cantiere fixit-ti.ch Röfix Renofamily La soluzione universale in cantiere La storia della famiglia La soluzione universale in cantiere, RÖFIX Renofino e RÖFIX Renofinish sono i quattro prodotti della RenoFamily

Dettagli

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01 n. EXT/00/01 SILKOS TORINO by Oikos è un a pittura per esterni, a base di resine acril-silossaniche. è dotato di un eccezionale resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, mantenendo la permeabilità

Dettagli

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO Su qualsiasi superficie e in qualunque condizione climatica, anche in presenza di umidità, la nostra Linea Adesivi e Sigillanti garantisce performance eccezionali.

Dettagli

Naturali, funzionali, salutari. Prodotti al silicato Brillux

Naturali, funzionali, salutari. Prodotti al silicato Brillux Naturali, funzionali, salutari Prodotti al silicato Brillux L ecologia alla base di tutto Il silicato nel XXI secolo In un era di sempre maggiore consapevolezza in merito a temi quali sostenibilità, ambiente

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

STUCCHI PER L'ESTERNO

STUCCHI PER L'ESTERNO 62 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI STUCCHI PER L'ESTERNO PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI ARDEX GF 300 Stucco per fughe tra lastre ARDEX GF 500 Stucco per fughe nel lastricato ARDEX GF 800 Stucco

Dettagli

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione Scheda tecnica AQUAMAT Malta impermeabilizzante, spazzolabile Descrizione ΑQUAMAT è una malta per impermeabilizzare, a base di cemento. Offre i seguenti vantaggi: Impermeabilizzazione totale anche in acqua

Dettagli

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE

RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE 1 RIVESTIMENTO MURALE ACRILICO RASATO FINE ANTIMUFFA ANTIALGA DESCRIZIONE INTONACHINO ACRILICO è un rivestimento murale per esterni, a base di legante acrilico elastomerico, dotato di elevata idrorepellenza

Dettagli