IL NUOVO SISTEMA DEI CONTRIBUTI SELETTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL NUOVO SISTEMA DEI CONTRIBUTI SELETTIVI"

Transcript

1 scanner IL NUOVO SISTEMA DEI CONTRIBUTI SELETTIVI di FEDERICA D URSO, IOLE MARIA GIANNATTASIO, MARIA GIUSEPPINA TROCCOLI, BRUNO ZAMBARDINO La qualifica di interesse culturale non esiste più e tali contributi sono erogati a fondo perduto e sono destinati prioritariamente alle opere cinematografiche e in particolare alle opere prime e seconde, alle opere realizzate da giovani autori, ai film difficili realizzati con modeste risorse finanziarie e alle opere di particolare qualità artistica, nonché alle opere che siano sostenute e su cui convergano contributi di più aziende La nuova normativa che regola l intervento pubblico a favore dell audiovisivo ha mutato profondamente le modalità di sostegno al settore. La principale novità è rappresentata dall ampliamento della sfera di intervento a tutto l audiovisivo, con contributi non più finalizzati esclusivamente a film destinati prioritariamente alla sala cinematografica. Sono previste, infatti, forme di sostegno sia diretto che indiretto anche alle opere destinate ad emittenti televisive, a piattaforme web, nonché ai videogiochi, secondo specifiche modalità e con i limiti indicati in vari decreti attuativi previsti dalla nuova legge 14 novembre 2016, n. 220, nonché negli specifici bandi che verranno emanati annualmente. A differenza del passato, il sostegno pubblico al settore si esplica soprattutto attraverso forme di contributi automatici e di crediti di imposta, concessi fondamentalmente sulla base di requisiti oggettivi. I contributi selettivi, che rappresentano una parte minoritaria del budget annuale, sono disciplinati dall articolo 26 della Sezione IV della legge. Questi sono concessi «per la scrittura, lo sviluppo, la latest - scanner dati e tendenze del mercato audiovisivo a cura di DG Cinema

2 produzione e la distribuzione nazionale e internazionale di opere cinematografiche e audiovisive» e sono destinati prioritariamente alle opere cinematografiche delle tipologie descritte nei paragrafi successivi. La nuova modalità rappresenta una vera e propria rivoluzione delle prassi decennali previste in precedenza da tutte le normative che hanno regolamentato il sostegno selettivo che legava l intervento pubblico al riconoscimento dell interesse culturale del film ( interesse culturale nazionale prima del decreto legislativo n. 28 del 2004). Nel nuovo sistema, tale qualifica non esiste più e contributi sono attribuiti in relazione alla qualità artistica o al valore culturale dell opera o del progetto da realizzare, in base alla valutazione di cinque esperti scelti tra personalità di chiara fama anche internazionale e di comprovata qualificazione professionale nel settore. Pertanto, a differenza del passato, non esiste una commissione di valutazione, mai definita così nella legge, e, non solo il Direttore Generale del Cinema non presiede la commissione di valutazione, ma non ne fa neanche parte. Sono gli esperti a valutare i progetti, assegnare il punteggio e definire il contributo per ciascun progetto beneficiario. Un altra notevole novità rispetto al passato riguarda il fatto che viene definito un tetto massimo di progetti finanziabili per ogni tipologia, secondo quanto definito e specificato nei bandi annuali. Sono pochissimi i progetti che possono ricevere un contributo selettivo, in linea con la già citata volontà di sostenere il settore soprattutto attraverso forme di interventi non discrezionali. Da ultimo si ricorda che un altra modifica che ha forse destabilizzato chi da anni era abituato a presentare richieste di riconoscimento dell interesse culturale consiste nel fatto che non sono più previste le cosiddette audizioni, vale a dire l incontro tra produttore e regista con la commissione valutatrice. Tale prassi non è, ovviamente, vietata, e gli esperti, se lo ritenessero necessario, potrebbero convocare le società delle quali stanno esaminando i progetti. Infine, non si può non sottolineare come la flessibilità prevista e la possibilità di adeguare decreti e bandi alle mutevoli necessità del settore potrà anche dar luogo a modifiche sulle modalità di intervento, pur nel rispetto di quanto previsto al citato articolo /69

3 COSA SONO I contributi selettivi giocano quindi un ruolo fondamentale per il rilancio della produzione con particolare riguardo al sostegno rivolto ai giovani autori e alle opere di elevata qualità artistica e culturale e con un elevato tasso di innovazione e sperimentazione. Si tratta di una delle quattro gambe sulle quali si regge il nuovo sistema di finanziamento, insieme ai crediti di imposta, ai contributi automatici e ai contributi per la promozione. La legge primaria prevede espressamente che le risorse destinate ai contributi selettivi (e a quelli per la promozione) non siano inferiori ad una soglia fissata da un minimo del 15 e un massimo del 18 per cento del fondo complessivo (art. 13 comma 5 della Legge). Per le attività riferite al 2017, il decreto annuale di riparto ha assegnato ai contributi selettivi 32 milioni di euro. Tali contributi sono erogati a fondo perduto e sono destinati prioritariamente alle opere cinematografiche e in particolare alle opere prime e seconde, alle opere realizzate da giovani autori, ai film difficili realizzati con modeste risorse finanziarie e alle opere di particolare qualità artistica, nonché alle opere che siano sostenute e su cui convergano contributi di più aziende. Nell ambito dei contributi selettivi la legge ha previsto anche una minima quota di risorse da destinare alle sale cinematografiche individuate prioritariamente tra quelle di nuova costituzione, tra le start-up e tra quelle che abbiano i requisiti delle micro imprese, con particolare riferimento alle piccole sale cinematografiche ubicate in comuni al di sotto dei 15mila abitanti. COME FUNZIONANO I dettagli applicativi dei contributi selettivi sono indicati nel bando annuale emanato dalla DG Cinema. Nel 2017, in fase di prima applicazione, il bando pubblicato il 9 novembre, ha aperto due sessioni per la presentazione delle domande. A regime, a partire dal 2018, le sessioni sono tre, distribuite nel corso dell anno. Il bando stabilisce quali siano i requisiti di ammissibilità dei soggetti beneficiari, le modalità di presentazione delle domande con i relativi allegati di natura amministrativa, tecnica e artistica, i criteri di valutazione dei progetti, il numero massimo di progetti finanziabili, l importo massimo del singolo contributo assegnabile, le tipologie e i massimali di costo ammissibili, le modalità di erogazione del contributo e di rendicontazione delle spese, i tempi di realizzazione del progetto e i casi di revoca, riduzione o decadenza dal contributo. Allo scopo di garantire sostegno a tutte le fasi della filiera, i contributi selettivi sono divisi in diversi sottoschemi di aiuto dedicati a ciascun momento del ciclo di vita dell opera, impostati su misura per le esigenze e gli obiettivi specifici di ogni stadio progettuale. Sono quindi istituite 6 linee di intervento, che confluiscono in ciascuna delle 3 sessioni annuali: Scrittura sceneggiature Sviluppo e pre-produzione Produzione Distribuzione nazionale di film Distribuzione internazionale di film e opere televisive Esercizio cinematografico (in un bando apposito in via di pubblicazione) latest - scanner dati e tendenze del mercato audiovisivo a cura di DG Cinema

4 SCRITTURA SCENEGGIATURE La linea di intervento senz altro più innovativa rispetto al precedente sistema è proprio la prima, ossia quella dedicata alla scrittura di sceneggiature. È, infatti, l unico caso in cui i beneficiari del sostegno non sono imprese ma persone fisiche. Si apre quindi la possibilità per gli autori di accedere direttamente all aiuto pubblico, senza necessità di essere associati ad una società di produzione, in modo da poter finanziare il proprio investimento artistico nella scrittura di una sceneggiatura, sviluppandola autonomamente per poterla poi proporre a un produttore che si prenderà carico delle fasi successive. Non è, tuttavia, obbligatorio che la sceneggiatura si traduca in un opera audiovisiva benché il potenziale di realizzazione sia un criterio di valutazione. Lo scopo dell aiuto è infatti mirato a facilitare la sperimentazione ed esplorazione di nuove storie e linguaggi che stimolino la creatività nel settore, indipendentemente dalla trasposizione in opera audiovisiva di ciascuno dei progetti. Per partecipare allo schema è sufficiente che almeno uno degli autori sia italiano o cittadino di un paese dello Spazio Economico Europeo, fiscalmente residente in Italia. Il sostegno è indirizzato alla scrittura di film lunghi, di opere televisive o web anch esse di durata complessiva superiore a 52 minuti e ad opere solo per il web di durata anche inferiore. Per ognuna di queste tipologie è previsto uno specifico stanziamento di risorse. I progetti devono riguardare la scrittura di sceneggiature originali o rielaborazioni di opere preesistenti non audiovisive. Per poter richiedere il sostegno, è necessario presentare un soggetto e un trattamento e, se presente, una prima stesura della sceneggiatura. Per le opere seriali è fondamentale anche un progetto di serializzazione e per le opere di animazione lo storyboard e gli altri materiali grafici sono, naturalmente, essenziali. Il contributo massimo è di 20mila euro - ridotto a 15mila per le opere corte per il web - e viene erogato in due fasi, la prima dopo la pubblicazione della graduatoria e la seconda dopo la consegna della sceneggiatura sviluppata che deve avvenire entro 12 mesi dall erogazione dell acconto. 70/71

5 SVILUPPO E PRE-PRODUZIONE La linea di intervento per lo sviluppo e la pre-produzione è anch essa destinata a film lunghi, a opere per la tv e a opere per le piattaforme di streaming e per le piattaforme di contenuti user-generated. Di nuovo, per ogni tipologia di opera c è un allocazione ad hoc di risorse. In questo caso, tuttavia, essendo le spese per la scrittura solo una parte delle spese eleggibili, insieme alle spese per la pre-produzione che includono le attività di scouting, casting, ricerca di partner e finanziatori e così via, il beneficiario dell aiuto è necessariamente una società di produzione. Il produttore deve essere indipendente (come definito dall articolo 32 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici 177/2005) e avere sede e residenza fiscale in Italia anche se ciò non preclude un assetto produttivo che includa società non italiane. Anzi, le coproduzioni internazionali sono un elemento di valutazione positiva, rientrando tra gli obiettivi generali del fondo. L altro obiettivo ricorrente, sebbene declinato in forme diverse, è favorire le pari opportunità di genere, quindi la regia femminile è un altro elemento positivo di valutazione. In ciascuna dotazione per tipologia di opera, inoltre, una quota di sostegno è riservata alle reti di impresa e a imprese di nuova costituzione. Sia in questo caso sia nel caso della scrittura di sceneggiature, come è ovvio, il progetto è in una fase precedente all inizio della produzione, quindi non deve essere stata presentata la richiesta di riconoscimento della nazionalità italiana che avviene a ridosso delle riprese e, più precisamente, entro un giorno prima dall inizio della lavorazione. Per accedere a questa misura i materiali da presentare sono chiaramente più ricchi rispetto alla linea per la scrittura e includono tutta la documentazione relativa alla contrattualistica per l acquisizione dei diritti e per gli autori e professionisti già ingaggiati, le strategie di sviluppo e potenzialità di produzione e distribuzione dell opera, il budget e il piano finanziario di sviluppo e i dati relativi alle tipiche attività di pre-produzione. Il sostegno non può superare il 60% del costo ammissibile e varia da 30mila a 100mila in base alla tipologia di opera. Anche in questo caso l erogazione del sostegno avviene in due fasi, una successiva alla pubblicazione dei risultati e una a distanza di un anno dall acconto, termine entro il quale deve essere presentato il consuntivo delle spese e del piano finanziario e dimostrato il possesso dei requisiti per il riconoscimento della nazionalità italiana dell opera. latest - scanner dati e tendenze del mercato audiovisivo a cura di DG Cinema

6 PRODUZIONE La linea di intervento più corposa in termini di risorse finanziarie è quella destinata alla produzione. Il fondo per la produzione è suddiviso in 5 sotto-linee, ognuna con il proprio budget: Film lunghi di giovani autori, ossia regista e almeno un altra figura autoriale che abbiano meno di 35 anni di età al momento della scadenza del bando Film lunghi di registi all opera prima o seconda Documentari e cortometraggi (di durate uguale o inferiore a 52 minuti) destinati al cinema, alla tv o alle piattaforme di streaming Opere di animazione destinate al cinema, alla tv o alle piattaforme di streaming Film lunghi di particolare qualità artistica e film difficili con risorse finanziarie modeste Anche in questa misura, per ogni sotto-linea una riserva della dotazione è destinata alle reti di impresa e alle imprese di nuova costituzione. Inoltre, le opere in coproduzione internazionale e le opere dirette da donne o con maggioranza di autrici donne ottengono punteggi automatici che, sommati ai punteggi assegnati discrezionalmente dagli esperti sulla base della tabella dei criteri di valutazione, spingono in alto nella graduatoria il progetto in esame. In particolare, per le coproduzioni, vale la pena segnalare che le coproduzioni con paesi non rientranti nello Spazio Economico Europeo, comportano un punteggio superiore. In ogni caso, i criteri di valutazione, indicati nella tabella allegata al bando, prevedono non solo un punteggio minimo complessivo per accedere al contributo ma anche che una parte di questo derivi dal punteggio generato dalla qualità e originalità della sceneggiatura, dalla visione del regista e dalla qualità del contributo del cast artistico e tecnico dell opera. I requisiti di ammissibilità per le società di produzione sono gli stessi previsti per la linea sostegno per lo sviluppo e la pre-produzione mentre si aggiungono altri dettagli per quanto riguarda i requisiti di ammissibilità per le opere. In generale, il budget massimo di produzione delle opere di finzione non deve superare i 4 milioni di euro, che possono arrivare a 10 milioni in caso di coproduzioni internazionali, sempre rispettando il vincolo dei 4 milioni per la quota italiana. Il budget dei documentari non deve superare 1 milione di euro e quello dei cortometraggi 200mila. I film difficili con risorse finanziarie modeste non possono superare il budget di 1,5 milioni. Inoltre, nel caso di opere prime o seconde o di giovani autori, i costi sopra la linea - che includono la regia, la scrittura e gli attori principali - non possono pesare più del 25% sul budget totale. Per i film di particolare qualità artistica, il valore del sopra la linea può arrivare invece al 30% del budget totale. Naturalmente, nella documentazione necessaria per presentare la richiesta di contributo è prevista una stesura avanzata della sceneggiatura e dei vari materiali artistici, oltre a budget di produzione, piano finanziario, piano di lavorazione e tutti i dati relativi alla produzione. Il contributo non può superare il 60% del budget complessivo o della quota italiana in caso di coproduzioni e ciascuna sotto-linea prevede dei tetti massimi in valori assoluti. Il sostegno alla produzione è erogato in tre stadi, il primo entro un anno dalla pubblicazione dei risultati, dopo la presentazione delle coperture finanziarie del budget, il secondo al termine delle riprese e il terzo dopo la presentazione della richiesta definitiva che deve avvenire entro due anni - elevati a 3 per le opere di animazione - dall erogazione del primo acconto. Alla richiesta finale è necessario allegare un contratto di distribuzione in sala per i film o di sfruttamento attraverso emittenti o piattaforme web per le altre opere audiovisive. Il contributo deve essere speso sul territorio italiano, ossia pagando soggetti fiscalmente residenti in Italia o realizzando le riprese, la pre o la post-produzione in Italia per un importo equivalente al contributo ricevuto. 72/73

7 DISTRIBUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un altra linea di intervento completamente nuova è quella per la distribuzione che è suddivisa in distribuzione nazionale e distribuzione internazionale. Quella nazionale è l unica destinata solamente ai film, essendo dedicata alla distribuzione in sala. Le opere la cui distribuzione è ammissibile sono quelle di proprietà di produttori indipendenti e che rientrino in una delle seguenti categorie: opera prima o seconda opera di giovani autori film difficile realizzato con risorse finanziarie modeste film di particolare qualità artistica documentario cortometraggio opera di animazione Anche questa misura prevede una riserva nella dotazione complessiva destinata alle reti di impresa e alle imprese di nuova costituzione ma non ci sono ulteriori suddivisioni del plafond per le specifiche categorie di opere. I criteri sulla base dei quali i progetti di distribuzione sono valutati si fondano sia sulla qualità dell opera da diffondere sia sulla innovatività della strategia promozionale, del modello distributivo e della capacità di raggiungere il pubblico. Il periodo di uscita in sala, inoltre, garantisce dei punteggi automatici che sono massimi se l uscita è compresa nel periodo estivo e sono invece ridotti se l uscità è compresa nelle periodi intermedi tra le festività natalizie e l estate. Nessun punteggio è assegnato per le uscite nelle settimane calde del periodo natalizio. Quest ultima previsione è i linea con il sistema complessivo di sostegno alla distribuzione che si articola anche nel tax credit e negli aiuti automatici, in cui l uscita in sala nei periodo estivo, considerato di bassa stagione per il cinema, è incoraggiata con premialità di varia natura. La strutturazione del sistema di intervento in fasi consecutive, ovviamente, preclude che lo stesso progetto sia presentato nella stessa sessione per più linee, fermo restando che nulla vieta che si presenti il progetto direttamente per la fase finale. Nel caso che la stessa opera venga presentata in fasi consecutive nelle specifiche linee di intervento, il sostegno eventualmente ricevuto nella fase precedente e le spese ad esso riferite sono scalati dai costi ammissibili per la fase successiva. La linea destinata alla distribuzione internazionale di film e opere televisive è, insieme ai nuovi bandi al momento di consegna dell articolo - in fase di rielaborazione, come è ancora in via di pubblicazione il bando per l esercizio, quindi si rimanda ad una fase successiva l analisi di questi meccanismi che completano il multiforme sistema di aiuti selettivi che a loro volta si combinano con gli altri modelli di sostegno messi in piedi dalla nuova legge. latest - scanner dati e tendenze del mercato audiovisivo a cura di DG Cinema

8 PRIMI RISCONTRI In attesa di conoscere i primi vincitori dei bandi lanciati alla fine del 2017 che al momento della consegna di questo articolo non sono ancora noti, vale la pena analizzare l entità delle richieste arrivate e che rappresentano una cartina di tornasole dell interesse e dell esigenza da parte del mercato. Probabilmente sia per via della lunga attesa per l attuazione di questa misura, sia per l allargamento a soggetti e opere diversi, la quantità di richieste presentate nelle due ravvicinate sessioni di fine 2017 ha raggiunto oltre domande. Il dato più sorprendente riguarda le domande per la scrittura di sceneggiature, quelle aperte per la prima volta agli autori stessi senza necessità di una società di produzione già associata al progetto. Oltre la metà delle domande totali, infatti, riguardano le richieste di sostegno alla scrittura, segno di un esigenza fortemente avvertita dal settore e di un notevole investimento creativo in attesa di venire alla luce. La seconda linea di intervento per numero di domande presentate è quella per la produzione. In questo caso, non è solo l aspettativa per il nuovo bando, durata circa un anno dall ultimo ancora sotto il vecchio sistema, ma probabilmente anche l apertura a opere non destinate principalmente alla sala ha favorito il grande numero di richieste. Decisamente inferiore rispetto alla linea dedicata alla scrittura, benché ingente, la quantità di richieste arrivate per il sostegno allo sviluppo e pre-produzione. Infine, le linee dedicate alla distribuzione sono quelle per le quali sono arrivati numeri più bassi di richieste, sebbene ragguardevoli considerata la totale novità dello schema. 74/75

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI TAX CREDIT PER LA PRODUZIONE ART. 15 LEGGE 220/2016 DM 157 15/03/2018 CHI PUÒ FARE RICHIESTA? Art.2 c.2 Produttori

Dettagli

POR FESR Liguria Bando azione Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive

POR FESR Liguria Bando azione Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive POR FESR Liguria 2014-2020 Bando azione 3.2.2 Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive Genova, 7 luglio 2017 Favorire la crescita delle imprese di produzione locali attraverso il sostegno allo

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO

CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO 2018 CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO AVVISO DEL 18 GIUGNO 2018 Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9a - 00185 Roma Tel. +390667233235 fax 0667233290 dg-c@beniculturali.it

Dettagli

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220 Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo Legge 14 novembre 2016 n.220 Si punta a correggere alcune debolezze strutturali ü Dimensioni del mercato complessivo ridotte rispetto ai principali competitor

Dettagli

Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo

Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo 27 aprile 2018 09:12 Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo Incentivi nel settore cinema per le imprese di distribuzione, per il potenziamento dell offerta

Dettagli

Direzione Generale Cinema

Direzione Generale Cinema 1 Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la preproduzione, la produzione, la distribuzione nazionale ed internazionale di opere cinematografiche e audiovisive

Dettagli

Direzione Generale Cinema

Direzione Generale Cinema 1 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la preproduzione, la produzione, la distribuzione nazionale

Dettagli

DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO

DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo Sorrento, 28 novembre 2017 LINEE DI INTERVENTO PER LE SALE In attesa del via libera

Dettagli

APPLICATION FORM MODULO DI DOMANDA

APPLICATION FORM MODULO DI DOMANDA MODULO DI DOMANDA A) DATI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE Denominazione e ragione sociale dell impresa / associazione P. Iva / C.F.* Codice ATECO** * Registrazione omologa valida ai fini fiscali nel paese di

Dettagli

Contributi per il cinema e l audiovisivo

Contributi per il cinema e l audiovisivo 2018 Contributi per il cinema e l audiovisivo Sercam Advisory 02/11/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema?

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? La legge finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai d.m. 7 maggio 2009

Dettagli

Piano Cinema 2018 Regione Campania Sez. 1 Produzioni. Application Form 1

Piano Cinema 2018 Regione Campania Sez. 1 Produzioni. Application Form 1 Allegato nr. 1.1 Piano Cinema 2018 Regione Campania Sez. 1 Produzioni Application Form 1 Dati del soggetto richiedente Nome e ragione sociale dell impresa / associazione P. Iva / C.F.* Codice ATECO**/

Dettagli

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario Codice Ateco secondario Natura Giuridica Codice Fiscale Telefono pec

Dettagli

Rassegna stampa 11/05/2018

Rassegna stampa 11/05/2018 Rassegna stampa 11/05/2018 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna stampa 11/05/2018 Iniziative ed eventi Repubblica Firenze 11/05/2018 p. XV Made in Sardegna un'isola di cinema 1 Segnalazioni Italia Oggi 11/05/2018

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO

LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2009, N. 25 FONDO REGIONALE PER IL CINEMA E L AUDIOVISIVO MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL FONDO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - finalità

Dettagli

Piano Cinema 2017 Regione Campania Sez. 1 Produzioni. Application Form 1

Piano Cinema 2017 Regione Campania Sez. 1 Produzioni. Application Form 1 Piano Cinema 2017 Regione Campania Sez. 1 Produzioni Allegato nr. 1.1 Application Form 1 Dati del soggetto richiedente Nome e ragione sociale dell impresa / associazione P. Iva / C.F.* Codice ATECO**/

Dettagli

I NUOVI TAX CREDIT. scanner

I NUOVI TAX CREDIT. scanner scanner I NUOVI TAX CREDIT di STEFANO BISIGNANO, FEDERICA D URSO, IOLE MARIA GIANNATTASIO, BRUNO ZAMBARDINO La centralità delle agevolazioni fiscali nella configurazione del sostegno pubblico al cinema

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE Arte e cinema: un opportunità di investimento Milano, 14 Marzo 2017 Tax Credit Cinema Dal 1 Gennaio 2017, con la Legge n. 220 del 14 novembre 2016 è entrata in vigore la

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali 2018 CONTRIBUTI AUTOMATICI AVVISO DEL 6 DICEMBRE 2018 1 AVVISO DEL 6 DICEMBRE 2018 Con riferimento ai quesiti ed alle richieste di chiarimenti pervenute da alcune associazioni di categoria e da singoli

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 158 30.08.2016 INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016 In arrivo 45 milioni di euro a fondo perduto per i progetti di giovani agricoltori

Dettagli

Regolamento del Fondo FilmPlus della Svizzera italiana del 26 settembre 2018

Regolamento del Fondo FilmPlus della Svizzera italiana del 26 settembre 2018 telefono +41 91 814 34 12 Repubblica e Cantone Ticino fax +41 91 814 44 20 Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport e-mail decs-uf@ti.ch Sezione amministrativa www.ti.ch/filmplus Fondo

Dettagli

Bando l erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva

Bando l erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva Bando l erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva Asse 3 - Competitività dei sistemi produttivi. Azione 3.3.2 - Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali 2018 CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO 2018 AVVISO DEL 27 SETTEMBRE 2018 1 Sommario AVVISO SETTEMBRE 2018... 3 GENERALE... 3 Proroga scadenza comunicazione piano di utilizzo...

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Regione Puglia.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Regione Puglia. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Regione Puglia Apulia Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del regolamento

Dettagli

Contributi per il cinema e l audiovisivo Annualità 2019

Contributi per il cinema e l audiovisivo Annualità 2019 2019 Contributi per il cinema e l audiovisivo Annualità 2019 Sercam Advisory 24/01/2019 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Art 4 legge 220/2016

Art 4 legge 220/2016 Art 4 legge 220/2016 Comma 3 (film commission) Stato riconosce il ruolo delle film commission Comma 5 (fondi) fondi regionali e fondi europei. Le regioni autonome nella gestione ed erogazione dei fondi.

Dettagli

APULIA FILM FUND (Studio Acume)

APULIA FILM FUND (Studio Acume) Assessorato all Industria Turistica e Culturale Sezione Economia della Cultura APULIA FILM FUND 2007-2015 (Studio Acume) Investimento pubblico complessivo 11 milioni di euro erogati per il finanziamento

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo 1. e 3. Consiglio Superiore del Cinema e dell Audiovisivo Il CSCA è un organo consultivo del MiBACT Funzioni: consulenza

Dettagli

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

1. RIFERIMENTI NORMATIVI Linee di indirizzo alla Fondazione Film Commission Torino Piemonte in merito agli interventi a sostegno delle opere audiovisive, ai sensi del capo I e dell art. 54 del Regolamento comunitario (UE) n. 651/2014

Dettagli

SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO Allegato b) SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario (NACE rev. 2 se imprese straniere) Natura Giuridica Codice Fiscale

Dettagli

Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni. di opere cinematografiche tra Cile e Italia. Edizione 2018

Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni. di opere cinematografiche tra Cile e Italia. Edizione 2018 Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Cile e Italia Edizione 2018 L accordo, firmato a Cannes tra il Consejo del Arte y la Industria Audiovisual Consejo Nacional

Dettagli

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE SERVIZIO RICERCA BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE 1.1 Premesse e definizioni L Università degli Studi di Padova intende favorire l investimento dell Ateneo in Infrastrutture

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R.

Presentazione dei programmi di finanziamento europei. Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus 07/04/2017 C.G.R. Presentazione dei programmi di finanziamento europei Europa Creativa Erasmus Plus LIFE Plus Europa Creativa Obiettivi generali: proteggere e diffondere le diversità culturali e linguistiche europee; rafforzare

Dettagli

Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12).

Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12). Oggetto: Interventi regionali in materia di cinema ed audiovisivo (ex art. 1, commi 107, 108 e 109 della legge regionale 13 agosto 2011, n.12). LA GIUNTA REGIONALE su proposta dell Assessore alla cultura,

Dettagli

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione

Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-2020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, i liberi professionisti possono accedere

Dettagli

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario Codice Ateco secondario Natura Giuridica Codice Fiscale Telefono pec

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ALLEGATO A alla delibera n. del 3 febbraio 2011 Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi,

Dettagli

Contributi per il cinema e l audiovisivo

Contributi per il cinema e l audiovisivo 2018 Contributi per il cinema e l audiovisivo Sercam Advisory 28/09/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

I CONTRIBUTI SELETTIVI

I CONTRIBUTI SELETTIVI I CONTRIBUTI SELETTIVI MANDATO ISTITUZIONALE E MISSION DGC CHI SIAMO 2 Il mandato istituzionale della Direzione Generale per il Cinema consiste nella promozione, sviluppo, tutela e conoscenza del cinema

Dettagli

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 La Regione Marche mette a disposizione 21,7 milioni di euro di aiuti alle che realizzano o

Dettagli

Fondi europei. 7 miliardi di opportunità. Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA. Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015

Fondi europei. 7 miliardi di opportunità. Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA. Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015 Desk Italia (Roma) Fondi europei 7 miliardi di opportunità Programma Europa Creativa: il Sotto-programma MEDIA Tecnopolo - Reggio Emilia 8 maggio 2015 Presentazione di Giuseppe Massaro L architettura del

Dettagli

In base all'art 5 del Bando, una societa' produttrice con sede a New York puo' partecipare al bando con un progetto da realizzare in Calabria?

In base all'art 5 del Bando, una societa' produttrice con sede a New York puo' partecipare al bando con un progetto da realizzare in Calabria? Quesito numero 1 come associazione abbiamo intenzione di partecipare al bando (per unaweb serie) ho necessità di una risposta che al telefono non mi è stata data Il bando cita che bisogna domostrare di

Dettagli

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA n. 7/2017 Aggiornata al 23/05/2017 FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA Una novità importante per tutti i liberi professionisti viene direttamente

Dettagli

Come accedere al credito d'imposta pubblicità

Come accedere al credito d'imposta pubblicità Come accedere al credito d'imposta pubblicità di Giovanna Greco Pubblicato il 15 novembre 2017 Il credito d imposta pubblicità è un bonus riconosciuto alle imprese e ai professionisti che nel corso dell

Dettagli

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM Bando per promozione degli interventi a favore dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e produttivi per il rafforzamento del sistema organizzativo e per favorire l integrazione delle filiere

Dettagli

Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo

Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo Venerdì, 1 giugno 2018 CIRCOLARE 10.2018 Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo Sommario Premessa Tax credit imprese di produzione Altri tax credit Tax credit imprese di distribuzione

Dettagli

Art. 3 Intensità del contributo e spese ammissibili 1

Art. 3 Intensità del contributo e spese ammissibili 1 Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi a sostegno delle produzioni audiovisive regionali, a valere sullo stanziamento Fondo regionale per l audiovisivo, assegnato all Associazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALL APULIA FILM FORUM 16, 17, 18 novembre 2017 Vieste (FG)

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALL APULIA FILM FORUM 16, 17, 18 novembre 2017 Vieste (FG) AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALL APULIA FILM FORUM 16, 17, 18 novembre 2017 Vieste (FG) CUP B39D17015670007 In attuazione della DGR N. 1192 del 18 luglio 2017, giusta delibera del Consiglio di

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità

Art. 1 Oggetto e finalità Regolamento concernente i criteri e le modalità per la gestione degli interventi e per la concessione ed erogazione dei finanziamenti a sostegno delle attività di produzione audiovisiva regionale a valere

Dettagli

L.R. 21/2006, art. 11, c. 6 B.U.R. 7/10/2015, n. 40. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 settembre 2015, n. 0196/Pres.

L.R. 21/2006, art. 11, c. 6 B.U.R. 7/10/2015, n. 40. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 settembre 2015, n. 0196/Pres. L.R. 21/2006, art. 11, c. 6 B.U.R. 7/10/2015, n. 40 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 settembre 2015, n. 0196/Pres. Regolamento concernente i criteri e le modalità per la gestione degli interventi

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. Venezia, 4 settembre 2017

I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. Venezia, 4 settembre 2017 I DECRETI ATTUATIVI della Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo Venezia, 4 settembre 2017 A che punto siamo? # Tipologia Decreto Riferimento Parere o concertazione Status 1 DM Incompatibilità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM DI COPRODUZIONE EURO MEDITERRANEO. 7 Edizione 27, 28 e 29 ottobre Trani

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM DI COPRODUZIONE EURO MEDITERRANEO. 7 Edizione 27, 28 e 29 ottobre Trani AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM DI COPRODUZIONE EURO MEDITERRANEO CUP B99D16002140002 7 Edizione 27, 28 e 29 ottobre 2016 - Trani In attuazione della delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-20202020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, iliberi professionisti possono accedere

Dettagli

Apulia National Film Fund

Apulia National Film Fund Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Regione Puglia Apulia National Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale

Dettagli

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012 newsletter luglio 2012 INDICE Editoriale Nuovi bandi per nuovi progetti Bando AZIONE 1.4, ASSE 1 Sostegno alle attività economiche colpite dagli eventi alluvionali Bando AZIONE 1.2.3, ASSE 1 Innovazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 119 del 15/12/2010

Decreto Dirigenziale n. 119 del 15/12/2010 Decreto Dirigenziale n. 119 del 15/12/2010 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 2 Analisi, Progettazione e Gestione Sistemi Informativi Oggetto dell'atto:

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA Reg.(CE) n. 698/0. Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007-20. Misura Sostegno

Dettagli

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 BANDO SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI

Dettagli

Lazio Cinema International 2018

Lazio Cinema International 2018 2018 Lazio Cinema International 2018 Sercam Advisory 12/11/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Dettagli

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DEL COSTO DELLE COMMISSIONI SULLE GARANZIE RILASCIATE DAGLI ORGANISMI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI ANNO 2015 ART. 1 FINALITÀ E RISORSE Con il presente

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità

Art. 1 Oggetto e finalità Regolamento concernente la disciplina delle modalità e dei criteri per la concessione e per l erogazione dei finanziamenti regionali di cui al comma 2 dell articolo 10 della legge regionale 6 novembre

Dettagli

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287)

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287) La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C. 4080 A.S. 2287) Affari Legali e Normativa, CRTV La scheda contiene una prima analisi elaborata sulla base del testo ad oggi disponibile e non ancora pubblicato

Dettagli

Bando per la concessione di contributi Selettivi Anno 2019

Bando per la concessione di contributi Selettivi Anno 2019 2019 Bando per la concessione di contributi Selettivi Anno 2019 Sercam Advisory 17/06/2019 DG-C 05/06/2019 1294 - DECRETO DIREZIONE GENERALE CINEMA Bando per la concessione di contributi selettivi per

Dettagli

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( ) Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa (13.10.2016) Per gli enti iscritti nell Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa l art.

Dettagli

EUROPA CREATIVA ( )

EUROPA CREATIVA ( ) EUROPA CREATIVA (2014-2020) SOTTOPROGRAMMA MEDIA INVO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/21/2019: sostegno alla distribuzione di film non nazionali sistema selettivo della distribuzione NOTA Il presente invito

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Maria Benedetto in Contributi e finanziamenti, IRES, IRPEF Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante

Dettagli

L.R. 21/2006, art. 11, c. 6 B.U.R. 7/10/2015, n. 40. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 settembre 2015, n. 0196/Pres.

L.R. 21/2006, art. 11, c. 6 B.U.R. 7/10/2015, n. 40. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 settembre 2015, n. 0196/Pres. L.R. 21/2006, art. 11, c. 6 B.U.R. 7/10/2015, n. 40 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 settembre 2015, n. 0196/Pres. Regolamento concernente i criteri e le modalità per la gestione degli interventi

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 di Maria Benedetto Pubblicato il 28 ottobre 2017 Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante agevolazione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO. (L.P. 3 ottobre 2007 n. 15, art. 21) residente a indirizzo n.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO. (L.P. 3 ottobre 2007 n. 15, art. 21) residente a indirizzo n. marca da bollo Euro 16,00 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Piazza Dante, 15 TRENTO 38122 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO. (L.P. 3 ottobre

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

Bando AgevolaCredito ADDENDUM 2017

Bando AgevolaCredito ADDENDUM 2017 Bando AgevolaCredito ADDENDUM 2017 Intervento 1 Programmi di investimenti produttivi Intervento 2 Operazioni di patrimonializzazione aziendale Intervento 3 Contributo per l abbattimento del costo della

Dettagli

Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica. 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1

Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica. 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1 Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1 Riferimenti Normativi Legge n 244/ 2007 ( legge di stabilità 2008) Legge

Dettagli

I - Soggetto richiedente

I - Soggetto richiedente Sezione A I - Soggetto richiedente ALLEGATO B 1.1 - Anagrafica Ragione sociale Nazionalità dell impresa Italiana Estera Forma giuridica Data di costituzione Codice Fiscale 1 Partita IVA Indirizzo sede

Dettagli

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud Giovanna Greco in Contributi e finanziamenti A partire da oggi 15 settembre 2016 è operativo il nuovo regime (denominato Cultura Crea) di aiuto del

Dettagli

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate

Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 marzo 2018 Intervento Macchinari innovativi Fabbrica intelligente nelle regioni meno sviluppate Riferimenti normativi: Decreto del Ministro dello sviluppo

Dettagli

OGGETTO: Sabatini-Ter : presentazione domande di accesso ai contributi per gli investimenti in tecnologie digitali

OGGETTO: Sabatini-Ter : presentazione domande di accesso ai contributi per gli investimenti in tecnologie digitali Informativa per la clientela di studio N. 36 del 08.03.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sabatini-Ter : presentazione domande di accesso ai contributi per gli investimenti in tecnologie digitali

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MIPAAF. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 50.000,00 A SOSTEGNO DI PROGETTI INNOVATIVI FINALIZZATI ALLA LIMITAZIONE DEGLI SPRECHI E ALL'IMPIEGO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI.

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA?

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA? QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA? La Legge Finanziaria per il 2008, n.244/2007, ha introdotto un sistema di agevolazioni fiscali a sostegno dell industria cinematografica, disciplinate

Dettagli

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017 Programma Filiera UNAPOL: qualità certificata Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n. 89136 del 07/12/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE AZIENDE OLIVICOLE

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Possono beneficiare dei contributi regionali i seguenti soggetti pubblici e privati:

Possono beneficiare dei contributi regionali i seguenti soggetti pubblici e privati: ALLEGATO 2 L. 22.06.2016 n. 112 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Criteri per il finanziamento di strutture alloggiative ai

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Cultura Crea, incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale N. 39_fa_culturacrea_MiBACT_2016 AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale

Dettagli

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento 1.5.1. POR FESR 2014-2020 Settore Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico Dirigente Angelita Luciani Firenze, 18/03/2015

Dettagli

Interventi Regionali a favore del Documentario e del Cinema d'animazione

Interventi Regionali a favore del Documentario e del Cinema d'animazione Regione Emilia Romagna Interventi Regionali a favore del Documentario e del Cinema d'animazione 1. INFORMAZIONI GENERALI... 2 Denominazione del fondo... 2 Data di istituzione del Fondo... 2 Finalità...

Dettagli

Un programma dell Unione Europea

Un programma dell Unione Europea Un programma dell Unione Europea Il programma MEDIA 2007 (2007-2013) Budget totale ca.755 milioni di euro Periodo 2007-2013 32 Paesi (27 UE + 3 SEE + Croazia & Svizzera ) Testo pubblicato il 24 novembre

Dettagli

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Bandi di prossima pubblicazione Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Sommario 1 Bando per progetti di promozione dell export per imprese non esportatrici e per la partecipazione a eventi fieristici...

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli