DIREZIONE GOVERNO E SICUREZZA DEI TERRITORI MUNICIPALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GOVERNO E SICUREZZA DEI TERRITORI MUNICIPALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N"

Transcript

1 DIREZIONE GOVERNO E SICUREZZA DEI TERRITORI MUNICIPALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N L'anno 2018 il giorno 26 del mese di Settembre il sottoscritto Tinella Giacomo in qualita' di direttore della Direzione Governo e Sicurezza Dei Territori Municipali, ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata. OGGETTO APPROVAZIONE DELL ACCORDO ATTUATIVO CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA GRUPPO DI RICERCA MEDIAZIONE E TERRITORI. ISTITUZIONE E NOMINA DEL COMITATO DI COORDINAMENTO. Adottata il 26/09/2018 Esecutiva dal 26/09/ /09/2018 TINELLA GIACOMO Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

2 DIREZIONE GOVERNO E SICUREZZA DEI TERRITORI MUNICIPALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N OGGETTO APPROVAZIONE DELL ACCORDO ATTUATIVO CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA GRUPPO DI RICERCA MEDIAZIONE E TERRITORI. ISTITUZIONE E NOMINA DEL COMITATO DI COORDINAMENTO. IL DIRETTORE RESPONSABILE Premesso che: il Consiglio Comunale in data 26 settembre 2017 ha approvato le nuove linee programmatiche del Sindaco; il Comune di Genova ha sempre valorizzato la dimensione formativa delle giovani generazioni condividendo con l Università molteplici percorsi educativi, culturali, di sviluppo delle competenze e delle conoscenze; lo sviluppo della collaborazione e dell integrazione tra Civica Amministrazione, Università, Enti di ricerca ed Impresa, attraverso specifiche azioni quali la stipulazione di accordi, rientra tra gli obiettivi strategici da perseguire per qualificare Genova come Città Universitaria capace di accogliere i giovani studenti; di incentivare la cooperazione fra i diversi soggetti, anche su base internazionale; di contribuire anche allo sviluppo di un imprenditoria locale giovanile e non; la Giunta comunale con deliberazione n. 147 del 18 luglio 2018, ha approvato l accordo quadro aggiornato, così come previsto dalle predette linee programmatiche, confermando la collaborazione con l Università e tenendo conto della governance dell'ateneo uscita dalla riforma, delle nuove opportunità di ricerca, nonché dello stretto rapporto fra dimensione teorica e pratica educativa; Considerato che: il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova hanno siglato, in data 3 agosto 2018, il citato accordo quadro per la collaborazione e consulenza in campo scientifico e formativo; tale accordo quadro di cooperazione e consulenza in campo scientifico e formativo stabilisce le linee guida per lo sviluppo della cooperazione nei settori che possono trarre vantaggio dalla collaborazione tra il mondo della ricerca e della formazione Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

3 universitaria ed il Comune, quale ente preposto alla programmazione, alla gestione e allo sviluppo del territorio urbano e dei suoi servizi; in tale accordo, tra l altro, si individuano alcuni temi di particolare interesse delle parti quali: 1. programmazione e gestione del territorio e dell ambiente urbano, 2. promozione dell impresa, dell innovazione e dell attrattività del territorio cittadino, 3. sviluppo delle reti telematiche e della città digitale, 4. collaborazione per la realizzazione, secondo criteri di innovazione e sostenibilità, di progetti ad alto valore tecnologico che contribuiscano a rendere Genova una Smart City, 5. sviluppo della cultura come fattore economico, 6. sensibilizzazione alla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, a partire dai giovani, per l affermazione di modelli di governance democratica; tale accordo costituisce il quadro convenzionale di riferimento per la stipulazione di successivi accordi attuativi nei settori contemplati nell accordo stesso tra Università degli Studi di Genova e Civica Amministrazione, così come in altri settori che potranno essere proposti dalle strutture specificamente interessate; il Dipartimento di Scienze della Formazione comprende tra le sue strutture il gruppo di ricerca interdisciplinare Mediazione e territori ; tale gruppo di ricerca, a partire da un approccio che si ispira agli studi ed alle attività condotti in questo ambito in America Latina, intende per mediazione un avvicinamento ai conflitti o ai potenziali conflitti basato sul dialogo che cerca di ristabilire la comunicazione laddove, per qualsiasi motivo, questa è interrotta o tesa; tale gruppo promuove progetti di ricerca che uniscono strettamente la dimensione di lavoro sul campo e di coinvolgimento degli attori chiave in un ottica di armonizzazione tra didattica, ricerca e terza missione; l'università degli studi di Genova e la Fondazione San Marcellino Onlus hanno stipulato una convenzione quadro che ha per oggetto attività di ricerca, formazione e di terza missione per l allargamento delle collaborazioni sulle tematiche della mediazione, a valere fino all ottobre 2020; l'università degli studi di Genova è componente della rete internazionale di Atenei CUEMYC, Conferencia de Universidades para el estudio de la mediaciòn y el conflicto, che nasce per qualificare la formazione in mediazione; Valutato che: gli intendimenti espressi dalle citate "Linee Programmatiche", dove viene indicato al paragrafo 7.5 Volontariato una tradizione genovese, tra l altro: Valorizzare il vigente Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione, promuove un modello organizzativo innovativo di cittadinanza attiva per la cui sperimentazione risulta necessaria una formazione specifica per affrontare i potenziali conflitti che i territori, i quartieri, i dipendenti comunali o i cittadini dovessero incrociare, così come opportuna l offerta di scambi e conoscenze in un contesto didattico e di ricerca; la deliberazione di Consiglio comunale n.15 del 1 marzo 2018 con la quale sono stati approvati i documenti previsionali e programmatici ; Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

4 il Piano Esecutivo di Gestione del Comune di Genova approvato con delibera di Giunta n. 65 del 19 aprile 2018, prevede specifici obiettivi per quanto riguarda la Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali, a supporto di progettualità ed azioni di livello territoriale volte a favorire la partecipazione attiva dei cittadini tramite gli strumenti dell amministrazione condivisa; le finalità didattiche, di ricerca e di terza missione del gruppo di ricerca interdisciplinare Mediazione e territori del Dipartimento di Scienze della Formazione rappresentano una preziosa fonte di collaborazione da mettere al servizio dei territori municipali; Ritenuto pertanto opportuno, per quanto fin qui esposto, avvalersi della collaborazione dell Università di Genova e procedere all approvazione dell accordo attuativo con il Dipartimento di Scienze della Formazione; Ritenuto, altresì, al fine di assicurare la realizzazione delle attività previste nell accordo in approvazione, di istituire un Comitato di Coordinamento, i cui componenti nominati dalle parti contraenti, sono: Visti: per la Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali un funzionario designato dalla stessa, nella persona della dottoressa Gigliola Vicenzo, responsabile dell ufficio Partecipazione e reti territoriali; per il Dipartimento dalla dottoressa Mara Morelli, il responsabile scientifico del gruppo di ricerca Mediazione e territori del Dipartimento di Scienze della Formazione; la comunicazione del DISFOR (mail del 21 settembre c.a. delle ore 8:22 posta agli atti di ufficio) che attesta che il dipartimento ha approvato il testo dell accordo, allegato parte integrante e sostanziale di tale provvedimento, nella seduta del Consiglio del 18 settembre 2018; lo Statuto del Comune di Genova che sancisce il principio della collaborazione con gli altri soggetti pubblici; gli artt. 107,153 del D.Lg.vo , n. 267 Testo unico della legge sull Ordinamento degli Enti Locali ; gli artt. 77 e 80 dello Statuto del Comune di Genova; gli artt. 4,16 e 17 del D.Lg.vo , n. 165 Norme generali sull Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche ; il vigente Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e Servizi; Dato atto che il presente provvedimento non comporta variazioni in ordine alle spese e agli introiti a carico del bilancio comunale e che quindi non richiede né riscontro contabile ex articolo 49 I comma D. Lgs 267/2000-, né attestazione di copertura finanziaria ex art. 153 V comma D. Lgs 267/2000; IL DIRETTORE DISPONE 1. di approvare l accordo attuativo con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Genova secondo l allegato schema, che costituisce parte integrante e sostanziale al Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

5 presente provvedimento, e che sarà sottoscritto per il Comune di Genova dal Direttore Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali; 2. di istituire un Comitato di Coordinamento, i cui componenti nominati dalle parti contraenti, sono: a. per la Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali un funzionario designato dalla stessa, nella persona della dottoressa Gigliola Vicenzo, responsabile dell ufficio Partecipazione e reti territoriali; b. per il Dipartimento dalla dottoressa Mara Morelli, la responsabile scientifico del gruppo di ricerca Mediazione e territori del Dipartimento di Scienze della Formazione; 3. di dare atto che: il presente provvedimento non comporta alcuna assunzione di spesa o introito a carico del bilancio comunale; che il presente provvedimento è stato redatto nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali Il Direttore Dott. Giacomo Tinella Sottoscritto digitalmente dal Dirigente Responsabile

6 ACCORDO ATTUATTIVO TRA LA DIREZIONE GOVERNO E SICUREZZA DEI TERRITORI MUNICIPALI DEL COMUNE DI GE- NOVA, rappresentata dal dottor Giacomo Tinella nella sua qualità di Direttore della Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali, con sede legale in Genova, Via Garibaldi 9, (C.F. e P.I ), e domiciliato per la sua carica presso la sede suddetta, E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA, di seguito denominato Dipartimento, rappresentato dal professor Guido Franco Amoretti nella sua qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, con sede legale in Genova, Corso Podestà 2 (C.F./P.IVA ), e domiciliato per la sua carica presso la sede suddetta, PREMESSO CHE il Consiglio Comunale in data 26 settembre 2017 ha approvato le nuove linee programmatiche del Sindaco; il Comune di Genova ha sempre valorizzato la dimensione formativa delle giovani generazioni condividendo con l Università molteplici percorsi educativi, culturali, di sviluppo delle competenze e delle conoscenze; lo sviluppo della collaborazione e dell integrazione tra Civica Amministrazione, Università, Enti di ricerca ed Impresa, attraverso specifiche azioni quali la stipulazione di accordi, rientra tra gli obiettivi strategici da perseguire per qualificare Genova come Città Universitaria capace di accogliere i giovani studenti; di incentivare la cooperazione fra i diversi soggetti, anche su base internazionale; di contribuire anche allo sviluppo di un imprenditoria locale giovanile e non;

7 in particolare, le predette linee programmatiche prevedono di confermare la collaborazione con l Università attraverso la stipula di un accordo quadro aggiornato che tenga conto della governance dell'ateneo uscita dalla riforma, delle nuove opportunità di ricerca, nonché dello stretto rapporto fra dimensione teorica e pratica educativa, approvato dalla Giunta comunale con delibera 147 del 18 luglio 2018; il Dipartimento di Scienze della Formazione comprende tra le sue strutture il gruppo di ricerca interdisciplinare Mediazione e territori ; a partire da un approccio che si ispira agli studi ed alle attività condotti in questo ambito in America Latina, intende per mediazione un avvicinamento ai conflitti o ai potenziali conflitti basato sul dialogo che cerca di ristabilire la comunicazione laddove, per qualsiasi motivo, questa è interrotta o tesa; promuove progetti di ricerca che uniscono strettamente la dimensione di lavoro sul campo e di coinvolgimento degli attori chiave in un ottica di armonizzazione tra didattica, ricerca e terza missione; l'università degli studi di Genova e la Fondazione San Marcellino Onlus hanno stipulato una convenzione quadro che ha per oggetto attività di ricerca, formazione e di terza missione per l allargamento delle collaborazioni sulle tematiche della mediazione, a valere fino all ottobre 2020; l'università degli studi di Genova è componente della rete internazionale di Atenei CUEMYC, Conferencia de Universidades para el estudio de la mediación y el conflicto, che nasce per qualificare la formazione in mediazione; il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova hanno siglato, in data 3 agosto 2018, il citato accordo quadro per la collaborazione e consulenza in campo scientifico e formativo; tale accordo quadro di cooperazione e consulenza in campo scientifico e formativo

8 stabilisce le linee guida per lo sviluppo della cooperazione nei settori che possono trarre vantaggio dalla collaborazione tra il mondo della ricerca e della formazione universitaria ed il Comune, quale ente preposto alla programmazione, alla gestione e allo sviluppo del territorio urbano e dei suoi servizi; in tale accordo, tra l altro, si individuano alcuni temi di particolare interesse delle Parti quali: programmazione e gestione del territorio e dell ambiente urbano, promozione dell impresa, dell innovazione e dell attrattività del territorio cittadino, sviluppo delle reti telematiche e della città digitale, collaborazione per la realizzazione, secondo criteri di innovazione e sostenibilità, di progetti ad alto valore tecnologico che contribuiscano a rendere Genova una Smart City, sviluppo della cultura come fattore economico, sensibilizzazione alla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, a partire dai giovani, per l affermazione di modelli di governance democratica; tale accordo costituisce il quadro convenzionale di riferimento per la stipulazione di successivi accordi attuativi nei settori contemplati nell accordo stesso tra Università degli Studi di Genova e la Civica Amministrazione, così come in altri settori che potranno essere proposti dalle strutture specificamente interessate; VISTI anche gli intendimenti espressi dalle citate "Linee Programmatiche", dove viene indicato al paragrafo 7.5 Volontariato una tradizione genovese, tra l altro: Valorizzare il vigente Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione, che promuove un modello organizzativo innovativo di cittadinanza attiva per la cui sperimentazione risulta sia necessaria una formazione specifica per affrontare i potenziali conflitti che i territori, i quartieri, i dipendenti comunali o i cittadini dovessero incrociare sia opportuna l offerta di scambi e conoscenze in un contesto didattico e di ricerca;

9 la delibera di Consiglio comunale 15 del 1 marzo 2018 con la quale sono stati approvati i documenti previsionali e programmatici ; il Piano Esecutivo di Gestione del Comune di Genova approvato con delibera di Giunta 65 del 19 aprile 2018, che prevede specifici obiettivi per quanto riguarda la Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali; le finalità didattiche, di ricerca e di terza missione del gruppo di ricerca interdisciplinare Mediazione e territori del Dipartimento di Scienze della Formazione; TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 Premessa - Le premesse al presente accordo attuativo costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso. Articolo 2 Finalità - Attraverso il presente accordo le parti perseguono il comune scopo di coordinare la propria azione istituzionale, condividere informazioni e progettare iniziative congiunte sulle tematiche della mediazione, comunicazione e partecipazione dei cittadini alla vita pubblica in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Pertanto, le parti si impegnano ad individuare i punti di raccordo fra le reciproche autonome programmazioni, definendo obiettivi specifici e relative misure gestionali. L obiettivo generale è anche orientato a definire eventuali linee di co-progettazione rivolte al quadro strategico della programmazione europea in corso e futura. Articolo 3 Ambiti di intervento - Il presente accordo operativo disciplina i rapporti tra le parti firmatarie relativamente alla predisposizione di un programma di attività condivise con riferimento ad ambiti di intervento quali: la promozione della cultura della mediazione quale forma di avvicinamento ai conflitti o ai potenziali conflitti basato sul dialogo che cerca di ristabilire la comunicazione laddove, per qualsiasi motivo, questa è interrotta o tesa; la diffusione e l interazione tra le diverse forme di partecipazione alla vita pubblica presenti in città basate sulla responsabilità civica e la cittadi-

10 nanza attiva; la coprogettazione di programmi formativi e di ricerca tesi a contribuire alla formazione o all aggiornamento di figure professionali specifiche da mettere al servizio delle diverse progettualità espresse dalle reti territoriali per finalità di interesse generale; lo sviluppo di pratiche di cittadinanza attiva a partire dalle progettazioni avviate e/o realizzate nei quartieri e nei territori municipali, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani; il supporto metodologico nell ambito delle rispettive attività a beneficio del personale comunale, dei referenti dei soggetti di società civile attivi nei territori municipali, degli studenti, dottorandi e ricercatori; la ricerca di soluzioni organizzative, compreso l uso dei propri impianti ed attrezzature e quello dei servizi generali costituiti; Articolo 4 Attività - Le attività oggetto di tale accordo saranno costituite dalle seguenti: codisegno di percorsi/informativi e formativi anche rivolti ai diversi attori della società civile attivi nelle reti territoriali cittadine (dal personale delle parti firmatarie, agli studenti, ai diversi soggetti aderenti, alla cittadinanza). Le attività conseguenti saranno svolte attraverso la realizzazione di laboratori e/o seminari a cui potranno partecipare i diversi attori sociali interessati, nelle sedi previste dall articolo 6; produzione di attività di studio e ricerca sia di natura tecnico-scientifica sia orientata all interazione tra i saperi formali, informali e non formali. Le attività saranno svolte attraverso la promozione di attività curricolari universitarie (tesi di laurea, tesi di dottorato, tirocini) coerenti con le finalità e gli obiettivi della programmazione comune; organizzazione di iniziative pubbliche congiunte sui temi oggetto dell accordo (convegni e incontri), in connessione con le azioni promosse dalle diverse reti territoriali; diffusione e divulgazione dei risultati attraverso pubblicazioni scientifiche riguardanti i risultati e le attività.

11 Le parti firmatarie s impegnano a realizzare l attività secondo i tempi programmati dal Comitato di Coordinamento di cui all articolo 7 e, comunque, entro la durata del presente accordo, di cui all articolo 10. Articolo 5 Impegni delle parti - La Direzione comunale mette a disposizione del Dipartimento la documentazione utile allo svolgimento delle attività e si impegna a promuovere e pubblicizzare le attività previste, anche per il tramite dei singoli Municipi coinvolti. Il Dipartimento mette a disposizione le strutture del gruppo di ricerca Mediazione e territori per la realizzazione del supporto scientifico e metodologico alle attività di cui all articolo 4. Articolo 6 Luogo di esecuzione delle attività - Le attività oggetto del presente accordo saranno svolte presso le strutture del Comune, dei Municipi o del Dipartimento e, qualora le esigenze delle attività lo richiedano, presso altre sedi, con modalità da definire tra le parti, opportunamente comunicate alle rispettive amministrazioni di appartenenza. Articolo 7 Comitato di Coordinamento - Al fine di assicurare la realizzazione delle attività di cui al presente accordo, è istituito un Comitato di Coordinamento composto: per la Direzione Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali da un funzionario designato dalla stessa, nella persona della dottoressa Gigliola Vicenzo, responsabile dell ufficio Partecipazione e reti territoriali; per il Dipartimento dalla dottoressa Mara Morelli, responsabile scientifico del gruppo di ricerca Mediazione e territori del Dipartimento di Scienze della Formazione; è facoltà di ciascuna parte di procedere alla sostituzione dei propri rappresentanti, dandone tempestiva comunicazione all altra parte. E altresì facoltà del Comitato di Coordinamento invitare a partecipare alle proprie riunioni referenti delle proprie strutture e/o esperti esterni, individuati in relazio-

12 ne all argomento da trattare. La partecipazione al Comitato di Coordinamento è a titolo gratuito. Articolo 8 Recesso o scioglimento - Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente accordo ovvero di scioglierlo consensualmente; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare tramite Pec. Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso. Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l avvenire e non incidono sulla parte di accordo già eseguito. In caso di recesso unilaterale o di scioglimento le Parti concordano fin d ora, comunque, di portare a conclusione le attività in corso, salvo quanto diversamente disposto negli stessi. Articolo 9 Costi - Il presente accordo non comporta spese a carico dei bilanci delle parti firmatarie. Resta ferma la possibilità delle parti firmatarie di procedere alla stipula di ulteriori e specifici accordi attuativi, convenuti nell ambito del Comitato di Coordinamento sulla base delle attività in corso, in ordine a nuove progettualità a titolo oneroso. Articolo 10 Durata - Il presente accordo ha durata fino al dicembre 2022 e validità a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso. E fatta salva la garanzia dell ultimazione delle attività in corso al momento della scadenza del presente accordo. Articolo 11 Trattamento dei dati personali Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all espletamento di attività riconducibili al presente accordo operativo, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation GDPR) e, per quanto compatibile, dal D. Lgs , n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali e ss.mm.ii.

13 Articolo 12 - Diritti di proprietà intellettuale - Le Parti si impegnano, ciascuna per i propri rapporti di competenza, ad assicurare che tutti i soggetti coinvolti nei progetti scientifici collaborativi oggetto del presente accordo dichiarino espressamente la reciproca collaborazione nelle pubblicazioni scientifiche e ne diano adeguato risalto in tutte le comunicazioni verso l esterno: in particolare attraverso pubblicazioni scientifiche congiunte, partecipazioni congressuali e azioni divulgative e di formazione risultanti da tali attività. La proprietà intellettuale relativa alle metodologie, agli studi ed ai prodotti frutto dei progetti scientifici collaborativi, sarà riconosciuta sulla base dell apporto di ciascuna Parte. Articolo 13 Riservatezza - Le Parti si impegnano, tramite apposite procedure, a non divulgare all esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato eventualmente acquisite a seguito e in relazione alle attività oggetto del presente accordo. Articolo 14 Sicurezza - Allo scopo di dare attuazione a quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs , n. 81 e ss.mm.ii., si stabilisce che le Parti si assumono tutti gli oneri relativi all applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nei confronti dei soggetti ospitati nelle strutture presso cui si svolgeranno le attività oggetto del presente accordo, ferma restando l attribuzione delle posizioni di garanzia così come definite nelle rispettive organizzazioni. Articolo 15 - Coperture assicurative - Le Parti danno atto che i soggetti che svolgeranno le attività oggetto del presente accordo sono in regola con le coperture assicurative previste dalla vigente normativa. Articolo 16 Incompatibilità - Le Parti dichiarano, riguardo al personale e agli esperti coinvolti nelle attività oggetto del presente accordo, di osservare quanto prescritto nella vigente normativa e nelle rispettive regolamentazioni anche rispetto alle situazio-

14 ni di incompatibilità. Ove queste ultime dovessero verificarsi opereranno le vigenti disposizioni di legge in materia. Articolo 17 Controversie - Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dall interpretazione ed attuazione del presente accordo. Per eventuali controversie non sia possibile definire in via amichevole è competente il Foro di Genova. Articolo 18 - Registrazione - Il presente accordo attuativo si compone di 9 fogli e viene riprodotto in 1 esemplare, sarà registrato solo in caso d uso e le spese saranno a carico della parte richiedente. L imposta di bollo (articolo 2 della tariffa, allegato A, parte prima del D.P.R. n. 642/1972), pari a euro 16 euro ogni 100 righe, a carico di entrambe le Parti per metà, verrà assolta dall Università sede amministrativa in modo virtuale - giusta autorizzazione dell'agenzia delle entrate - Ufficio territoriale di Genova 1 n la quale provvederà al pagamento e deterrà l originale. L Università chiederà al Comune il rimborso della quota di spettanza con nota scritta alla Direzione Sviluppo Economico, progetti d innovazione strategica e Statistica, indirizzo amanfre@comune.genova.it e posta certificata: comunegenova@post certificata.it. Articolo 19 Corrispondenza e recapiti La corrispondenza per il DISFOR relativa al presente contratto dovrà essere indirizzata alla Prof.ssa Mara Morelli, responsabile scientifico, indirizzo mara.morelli@unige.it e Posta certificata: disfor@pec.unige.it. La corrispondenza per l Ente relativa al presente contratto dovrà essere indirizzata alla dr.ssa Gigliola Vicenzo, funzionario responsabile, indirizzo gvicenzo@comune.- genova.it e posta certificata: comunegenova@post certificata.it. Articolo 20 - Disposizioni finali - Per quanto non previsto e specificato nel presente accordo, valgono le vigenti norme del Codice Civile.

15 Letto, confermato e sottoscritto digitalmente dalle Parti, ai sensi dell art. 15, comma 2bis) della legge 241/90 Genova, lì Per il Comune Il Direttore Direzione Governo e Sicurezza dei Territori municipali Dottor Giacomo Tinella Per Il Dipartimento di Scienze della Formazione Repertorio DISFOR n. dell Università degli Studi di Genova Il Direttore Professor Guido Franco Amoretti

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, rappresentata dal Magnifico Rettore

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSORZIO VILLA SERRA E L UNIVERSITÀ DEGLI. 2, Comago Sant Olcese (Ge), cod. fiscale / P. Iva n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSORZIO VILLA SERRA E L UNIVERSITÀ DEGLI. 2, Comago Sant Olcese (Ge), cod. fiscale / P. Iva n. PROTOCOLLO D INTESA TRA CONSORZIO VILLA SERRA E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Il Consorzio di Villa Serra con sede in Genova in Via Carlo Levi 2, Comago 16010 Sant Olcese (Ge), cod. fiscale / P. Iva

Dettagli

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra Il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO, con sede

Dettagli

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA, ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA, SALVAGUARDIA, MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE OPERE D ARTE PRESENTI NEL PATRIMONIO

Dettagli

fra , rappresentato dal Sindaco Dott. Marco Bucci, nato a Genova il , domiciliato per la carica in via Garibaldi 9,

fra , rappresentato dal Sindaco Dott. Marco Bucci, nato a Genova il , domiciliato per la carica in via Garibaldi 9, ACCORDO QUADRO PER LA COLLABORAZIONE E CONSULENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E FORMATIVO fra Il COMUNE DI GENOVA, codice fiscale e partita iva 00856930102, rappresentato dal Sindaco Dott. Marco Bucci, nato a

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA Università degli studi di Genova (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, rappresentata dal Magnifico Rettore

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA L Università degli Studi di Genova (di seguito anche l Università), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, via Balbi 5, rappresentata dal magnifico

Dettagli

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E LA DIREZIONE REGIONALE INAIL PER LA LIGURIA TRA INAIL- ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE

Dettagli

Convenzione quadro. tra

Convenzione quadro. tra Convenzione quadro tra Università degli Studi di Genova (di seguito anche UNIGE ) con sede in Via Balbi, n 5, 16126 Genova (GE), C.F. e P.IVA 00754150100, rappresentata dal Magnifico Rettore pro tempore

Dettagli

Tra. P. IVA , con sede legale in Genova, Via Balbi 5, Genova, pec: rappresentata dal Magnifico

Tra. P. IVA , con sede legale in Genova, Via Balbi 5, Genova, pec: rappresentata dal Magnifico CONVENZIONE QUADRO Tra l Università degli studi di Genova, nel seguito Università, CF e P. IVA 00754140100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16121 Genova, pec: protocollo@pec.unige.it rappresentata

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, con sede in Roma 00185, Piazzale Aldo Moro n 7, C.F. 80054330586, P.

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI [LOGO ALTRO/I CONTRAENTE/I] [LOGO ALTRO/I CONTRAENTE/I] SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI [LOGO ALTRO/I CONTRAENTE/I] [LOGO ALTRO/I CONTRAENTE/I] SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice

Dettagli

Convenzione quadro. (qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti ) PREMESSO:

Convenzione quadro. (qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti ) PREMESSO: Convenzione quadro TRA L Università degli Studi di Genova (d ora in poi detta Università), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, via Balbi 5, pec: protocollo@pec.unige.it,

Dettagli

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: ACCORDO QUADRO TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it

Dettagli

E.R.P. - A.B.R.

E.R.P. - A.B.R. Convenzione Tra Regione Calabria - Dipartimento Infrastrutture - Lavori Pubblici - Politiche della Casa - E.R.P. - A.B.R. - Risorse Idriche - Ciclo integrato delle Acque E Università della Calabria - Dipartimento

Dettagli

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE QUADRO CON ENTI TERZI PUBBLICI E PRIVATI TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova,

Dettagli

ACCORDO QUADRO. fra COMUNE DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PER LA COLLABORAZIONE E CONSULENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E FORMATIVO.

ACCORDO QUADRO. fra COMUNE DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PER LA COLLABORAZIONE E CONSULENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E FORMATIVO. ACCORDO QUADRO fra COMUNE DI GENOVA e UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PER LA COLLABORAZIONE E CONSULENZA IN CAMPO SCIENTIFICO E FORMATIVO fra Il COMUNE DI GENOVA, codice fiscale e partita iva 00856930102,

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E LUNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E LUNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E LUNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (di seguito denominato Corpo Nazionale), C.F. n.

Dettagli

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto SCHEMA DI ACCORDO BIENNALE TRA L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SERVIZIO ISTITUTI DI GARANZIA - PER CONTO DEL GARANTE PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA - E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ReSTA Rete scuola-territorio per le azioni di sostegno educativo al biennio della Scuola Secondaria Superiore TRA

PROTOCOLLO D INTESA ReSTA Rete scuola-territorio per le azioni di sostegno educativo al biennio della Scuola Secondaria Superiore TRA PROTOCOLLO D INTESA ReSTA Rete scuola-territorio per le azioni di sostegno educativo al biennio della Scuola Secondaria Superiore TRA IPSAS Aldrovandi Rubbiani, nel contesto del presente atto denominato

Dettagli

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE.0022402.02-08-2016-I Direzione Regionale della Liguria CONVENZIONE IN MATERIA DI TIROCINIO CURRICULARE NELLE MATERIE ECONOMICO-FINANZIARIA E TRIBUTARIA tra Agenzia delle

Dettagli

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

TRA. l'università ), codice fiscale e partita iva , con sede. legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: CONVENZIONE TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito denominata Università), con sede legale in Genova, Via Balbi,

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO

ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO ACCORDO DI RETE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA OSSERVATORIO GENERAZIONE PROTEO TRA - Università degli Studi Link Campus University [omissis]; E - Istituto scolastico [omissis]; - Istituto

Dettagli

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE.0022404.02-08-2016-I Direzione Regionale della Liguria CONVENZIONE IN MATERIA DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREAM NELLA MATERIA ECONOMICO-FINANZIARIA tra Agenzia delle Entrate

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di

Dettagli

tra codice fiscale e partita iva n , con sede legale a Genova, Via Balbi 5, 16126, pec:

tra codice fiscale e partita iva n , con sede legale a Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: CONVENZIONE QUADRO tra l Università degli studi di Genova (di seguito anche Università ), codice fiscale e partita iva n. 00754150100, con sede legale a Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Bollo corrisposto in modo virtuale Autorizzazione N. 0023639 del 23/03/2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito

Dettagli

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ALTRO ATENEO/ ENTE PUBBLICO DI RICERCA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AI SENSI DELL ART. 6,

Dettagli

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE Allegato n. 1 Protocollo di Intesa tra REGIONE LAZIO e ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE Roma, 2007 3 PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Lazio (nel seguito denominata Regione) con sede

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito denominata A.N.AC. ), rappresentata dal suo Presidente, dott.

Dettagli

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora ACCORDO TRA Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Ferrara C.F. N. 80007370382 E P.IVA 00434690384, rappresentato dal Direttore, Prof. Giovanni De Cristofaro, nato a Brescia (BR)

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA Liceo Classico e Linguistico C.Colombo, con sede legale in Genova, via Dino Bellucci, n. 2, codice

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA Università degli Studi di Genova (di seguito denominata anche l Università ), codice fiscale e partita Iva 00754150100,con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEL SALENTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ DEL SALENTO PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITÀ DEL SALENTO L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito denominata A.N.AC. ), rappresentata dal suo Presidente, Dott. Raffaele

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Università degli Studi di Milano-Bicocca con sede in Milano, Piazza dell'ateneo Nuovo n. 1, C. F. 12621570154, in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina Messa, vista

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA lo Stato Maggiore della Difesa (di seguito denominato l Amministrazione ) codice fiscale 80248290589 con sede a Roma in Piazza Villoresi n. 1, nella persona del Capo

Dettagli

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE.0037312.21-07-2014-I Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Tra L Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE. n 12 del 27/02/2017 IL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE n 12 del 27/02/2017 Oggetto: Protocollo d intesa tra ARS, IRPET e Istituto Universitario Europeo (EUI) per l attuazione di forme di collaborazione finalizzate alla realizzazione di

Dettagli

ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E LEGAMBIENTE ONLUS

ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E LEGAMBIENTE ONLUS ACCORDO TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E LEGAMBIENTE ONLUS L Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva n. 00754150100, con sede legale in Genova, via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it,

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 18/04/2013 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella Al momento della deliberazione

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva n. 00754150100, con sede legale in Genova, via Balbi 5, rappresentata dal Magnifico Rettore protempore Prof. Paolo

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PO/1597/17 POS/25/C del 05/10/2017 CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: LUISS Libera LUISS Internazionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE LIGURIA (di seguito denominato INAIL), CF 01165400589 Partita IVA 00968951004, nella

Dettagli

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL

CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE E L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI PER

Dettagli

Convenzione quadro. tra. L Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva , pec: rappresentata dal

Convenzione quadro. tra. L Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva , pec: rappresentata dal Convenzione quadro tra L Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva 00754150100, pec: protocollo@pec.unige.it rappresentata dal Magnifico Rettore pro tempore prof. Paolo Comanducci,

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università Europea di Roma, con sede in Roma,

Dettagli

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ACCORDO QUADRO TRA INAIL E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, PER

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 555/16/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti

Dettagli

Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Genova e il Conservatorio di musica Niccolò Paganini di Genova

Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Genova e il Conservatorio di musica Niccolò Paganini di Genova Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Genova e il Conservatorio di musica Niccolò Paganini di Genova L Università degli Studi di Genova, codice fiscale e partita iva 00754150100, rappresentata

Dettagli

PROTOCOLLO ATTUATIVO PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE IN AMBITO GENETICO-MOLECOLARE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E

PROTOCOLLO ATTUATIVO PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE IN AMBITO GENETICO-MOLECOLARE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E PROTOCOLLO ATTUATIVO PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE IN AMBITO GENETICO-MOLECOLARE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E L'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI E TIROCINI NELL AMBITO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PRESSO STRUTTURE

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E IL COMUNE DI ROMA con la presente scrittura privata redatta in duplice originale e da valere ad ogni effetto di legge TRA L UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Direzione Regionale Emilia-Romagna Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara Tra L Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per verificare l adeguatezza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con sede legale in Roma, Lungotevere Grande

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.. Convenzione Quadro tra l Università degli Studi di Trieste e L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof.., il quale interviene non in proprio ma in qualità di rappresentante

Dettagli

CONVENZIONE SPECIFICA. Ai sensi della Legge 24/06/1997, n. 196 (Art.18) e del D.I. 25/03/1998 n. 142 La presente convenzione regola i rapporti

CONVENZIONE SPECIFICA. Ai sensi della Legge 24/06/1997, n. 196 (Art.18) e del D.I. 25/03/1998 n. 142 La presente convenzione regola i rapporti ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2018 CONVENZIONE SPECIFICA PER TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE Ai sensi della Legge 24/06/1997,

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE REP. N. del Prot. N. CONVENZIONE TRA Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'educazione Giovanni Maria Bertin, nel contesto del presente atto denominato più semplicemente

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA e L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA e L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA e L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FERRARA PER LA COLLABORAZIONE RELATIVA AL CORSO/MASTER DI I LIVELLO/MASTER DI II LIVELLO

Dettagli

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. Imposta di bollo assolta in modo virtuale. Autorizzazione UT di Pisa Prot. n. 2016/20143 del 28/04/2016 Convenzione Tra La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F. 80005050507,

Dettagli

Tra le Parti si conviene e stipula quanto di seguito. Articolo 1 Oggetto

Tra le Parti si conviene e stipula quanto di seguito. Articolo 1 Oggetto Format di Convenzione con Enti Pubblici Convenzione tra l'università degli Studi di Roma la Sapienza con sede in Roma, P.le Aldo Moro 5, C.F. 80209930587, in persona del Rettore pro tempore, domiciliato

Dettagli

<<<<>>>> PREMESSO CHE

<<<<>>>> PREMESSO CHE CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEL SALENTO E IL COMUNE DI CURSI (LE) PER L ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA DI RICERCA, DIDATTICHE E FORMATIVE NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DEL PALAZZO DE DONNO DI CURSI.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA Istituto Superiore di Sanità, in seguito denominato ISS, E L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, in seguito denominato Agenzia, Premesso che -

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzione Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

MEMORANDUM DI INTESA TRA

MEMORANDUM DI INTESA TRA MEMORANDUM DI INTESA TRA L Università degli Studi La Sapienza con sede legale in Roma, P.le Aldo Moro. 5, P.I. 02133771002, C.F. 80809930587 (in seguito l Università ), rappresentata dal Rettore pro tempore,

Dettagli

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del

L Ateneo, con sede in P.I. rappresentato dal proprio Rettore, legale rappresentante pro-tempore, Prof. a tale atto autorizzato con delibera del Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in entrata nell Ateneo SCHEMA DI CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA E ALTRO ATENEO/ ENTE PUBBLICO DI RICERCA AI SENSI DELL ART. 6,

Dettagli

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Tra La Regione Liguria ( nel prosieguo definita "Regione") con

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI L Autorità Nazionale Anticorruzione, nella persona del suo Presidente, Dott. Raffaele Cantone

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE E IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA CONSEIL DE LA VALLÉE D AOSTE PER LO SVILUPPO E LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ

Dettagli

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in CONVENZIONE PER CONFERIMENTO INCARICHI DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DIDATTICA IN MATERIA DI MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE INDUSTRIALE TRA L Università degli Studi

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE IL COMUNE DI AOSTA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE IL COMUNE DI AOSTA CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE E IL COMUNE DI AOSTA PER LO SVILUPPO E LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA SCIENTIFICHE DI INTERESSE CONGIUNTO Con il presente

Dettagli

Convenzione. Tra. Premesso che

Convenzione. Tra. Premesso che Convenzione Tra Il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell Università degli Studi di Ferrara con sede in Ferrara Via Saragat, 1 Codice fiscale 80007370382 Partita IVA 00434690384 in persona del

Dettagli

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE DELLA REGIONE, DI CUI ALL ART. 2 DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA L

Dettagli

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO E COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO DELLE UNIVERSITÀ DEL LAZIO (CRUL) 1 SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA la REGIONE LAZIO - di seguito Regione con sede e

Dettagli

Protocollo d intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. e Il Comitato Elettrotecnico Italiano

Protocollo d intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. e Il Comitato Elettrotecnico Italiano 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA Consiglio Nazionale degli Ingegneri (di seguito denominato CNI), con sede a Roma - Via IV Novembre 114 P.I. e C.F. 80057570584 agli effetti del presente atto rappresentato dal

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA Liceo Scientifico Economico Sociale Statale Luigi LANFRANCONI Via ai cantieri 2-16158 Genova Voltri Tel 010-6133813 fax 010 6197732 Codice fiscale 80048010104 Codice ministeriale GEPS080004 Prot. N. 4829/IV

Dettagli

Scuola Alta Formazione Basilicata Calabria Sede Reggio Calabria. Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia

Scuola Alta Formazione Basilicata Calabria Sede Reggio Calabria. Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Convenzione per la realizzazione di Master di I e II livello e percorsi formativi con il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria TRA Scuola

Dettagli

CONVENZIONE/ACCORDO QUADRO

CONVENZIONE/ACCORDO QUADRO CONVENZIONE/ACCORDO QUADRO L UNIVERSITA DEGI STUDI DI FOGGIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, in seguito denominata Università, rappresentata dal Direttore del Dipartimento di Economia, prof., domiciliato per

Dettagli

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2018

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2018 ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2018 PER TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE Ai sensi della Legge 24/06/1997, n. 196 (Art.18) e del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE e L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito denominata A.N.AC. ), rappresentata dal suo Presidente,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA INAIL DIREZIONE REGIONALE LIGURIA AUTOMOBILE CLUB GENOVA per la PROMOZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Regione

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE:

CONVENZIONE PREMESSO CHE: Servizi di aggiornamento schede "Carta dei Luoghi" del Centro Cartografico Regionale all'azienda Calabria Lavoro. APQ Emergenze Urbane e Territoriali, di cui alla Delibera CIPE n. 17/2003. CONVENZIONE

Dettagli

ACCORDO (ex art. 15 L. 241/1990) TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN

ACCORDO (ex art. 15 L. 241/1990) TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN ACCORDO (ex art. 15 L. 241/1990) TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN POLO DEDICATO AI SERVIZI PER L INFANZIA NEL COMPARTO UNIVERSITARIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M. ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M. Minghetti, 10, Codice fiscale n. 97584460584, in persona del

Dettagli

ACCORDO QUADRO. fra COMUNE DI IMPRUNETA

ACCORDO QUADRO. fra COMUNE DI IMPRUNETA ACCORDO QUADRO fra COMUNE DI IMPRUNETA e SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE E LE PROVINCE DI PISTOIA E PRATO e UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA La SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (di seguito denominata SSEF),

Dettagli

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2019 CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

(ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R N. 642) (Denominazione del patto)

(ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R N. 642) (Denominazione del patto) SCHEMA TIPO DI PATTO DI COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA N. 270/24 novembre 2016 AI SENSI DELL ARTICOLO 5 - COMMA 2 - DEL REGOLAMENTO SULLA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA Il Ministero della Difesa - Segretariato Generale della Difesa, nel seguito indicato come "Segredifesa", domiciliato per il presente atto presso la sede dell'ente in

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016 OGGETTO: Convenzione tirocinio con Università Commercaile Luigi Bocconi

Dettagli