COMUNE DI VILLORBA (Provincia di Treviso)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VILLORBA (Provincia di Treviso)"

Transcript

1 COMUNE DI VILLORBA (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163 In vigore dal 16 giugno 2011 Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 68 del

2 SOMMARIO Art. 1 - Oggetto del regolamento... 3 Art. 2 - Ambito oggettivo di applicazione... 3 Art. 3 - Costituzione del fondo relativo ad opere/lavori pubblici... 4 Art. 4 - Costituzione del fondo relativo alla pianificazione urbanistica... 4 Art. 5 - Il responsabile del procedimento... 5 Art. 6 - Conferimento degli incarichi... 5 Art. 7 - Ripartizione del fondo... 5 Art. 8 - Prestazioni parziali... 7 Art. 9 - Incarichi collegiali con professionisti esterni... 7 Art Incarichi collegiali con uffici tecnici di altri enti... 8 Art Termini per le prestazioni... 8 Art Ritardato o inesatto adempimento delle prestazioni... 8 Art Termini e modalità per la liquidazione del fondo... 9 Art Sottoscrizione degli elaborati Art Utilizzazione degli elaborati Art Prestazioni professionali specialistiche Art Spese Art Onere per l iscrizione agli albi professionali Art Oneri per la copertura assicurativa Art Applicazione del regolamento ai fondi futuri Art Abrogazione di norme Art. 22- Disposizione transitoria Art Entrata in vigore

3 Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità di costituzione, ripartizione e liquidazione del fondo previsto dall articolo 92, commi 5 e 6, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni. 2. Il fondo è costituito in relazione alle prestazioni previste all articolo 2 qualora prestate, in tutto o in parte, dagli uffici tecnici del Comune. Art. 2 - Ambito oggettivo di applicazione 1. La disciplina del presente regolamento si applica alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere o lavori rientranti nell ambito oggettivo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n Rientra altresì nella disciplina del presente regolamento l attività di redazione degli atti di pianificazione urbanistica. 2. Per progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, nonché per direzione lavori e collaudo, si intendono le prestazioni descritte rispettivamente ai commi 3, 4 e 5 dell articolo 93 del decreto legislativo n. 163/2006, nonché all articolo 18 e seguenti del D.P.R. 21 dicembre 1999, n Per direzione lavori si intende l attività tecnica, amministrativa e contabile di cui agli articoli 123 e 124 del D.P.R. n. 554/ Per collaudo si intende l attività prevista all articolo 187 del D.P.R. n. 554/ Per i lavori pubblici per i quali la soppressione della distinzione fisica tra progetto definitivo e progetto esecutivo risponda a criteri di ragionevolezza, di economicità e di efficacia, questi due livelli possono essere congiunti e fusi in un unico livello di progettazione successivo a quello preliminare. Tale facoltà si applica, su indicazione del responsabile unico del procedimento, ad esempio ai lavori pubblici che non necessitano di nulla-osta, pareri, autorizzazioni o altri atti di assenso da parte di autorità o amministrazioni esterne all ente o che non comportino procedure espropriative o di asservimento, oppure opere per le quali queste procedure siano già andate a buon fine. 6. Rientra inoltre tra le prestazioni disciplinate dal regolamento l attività di coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione, prevista dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n Rientrano altresì tra le prestazioni disciplinate dal presente regolamento i progetti misti di lavori, forniture e servizi e i progetti di forniture e servizi comprendenti lavori accessori, quando i lavori assumano rilievo economico superiore al 50% dell importo complessivo a base di gara e per i quali sia necessario procedere alla loro progettazione. 8. Sono escluse dall applicazione del presente regolamento: a) le manutenzioni che non richiedono la progettazione di cui al comma 2; b) i progetti di fornitura e simili non ricompresi al comma Per atti di pianificazione generale si intendono: il piano di assetto del territorio e il piano degli interventi e relative varianti. 3

4 10. Per atti di pianificazione esecutiva si intendono quelli contemplati dall articolo 19 della legge regionale del Veneto 23 aprile 2004, n Altri strumenti di pianificazione sono, a titolo esemplificativo, il piano di classificazione acustica del territorio, il piano regolatore dell illuminazione comunale e dell inquinamento luminoso, il piano per l abbattimento delle barriere architettoniche, il piano del verde e dell arredo urbano, il piano delle piste ciclabili, i piani commerciali, ed eventuali altri strumenti di pianificazione previsti da disposizioni di legge. Art. 3 - Costituzione del fondo relativo ad opere/lavori pubblici 1. Il fondo è costituito da una somma pari al 2% dell importo posto a base di gara di un opera o di un lavoro, al netto dell IVA, aumentato della parte delle somme a disposizione eventualmente previste per i lavori da affidare separatamente dall appalto principale o da eseguire in economia, per i quali siano state eseguite prestazioni progettuali. Tale percentuale è da intendersi comprensiva anche degli oneri previdenziali e assistenziali a carico del Comune. 2. Il fondo di cui al comma 1 non è soggetto a variazione qualora in sede di appalto si verifichino ribassi o in sede di esecuzione si verifichino aumenti o diminuzioni di lavori che non comportino la redazione di perizie suppletive e/o di variante. 3. Nel caso di redazione di perizie suppletive e/o di variante, che non siano causate da errori od omissioni imputabili all ufficio tecnico responsabile della progettazione, il fondo è incrementato nella misura determinata dall applicazione della percentuale prevista per il progetto originario all importo della perizia. 4. Le somme occorrenti per la costituzione del fondo sono inserite nel quadro economico dell opera e fanno carico all intervento del bilancio che la finanzia. Art. 4 - Costituzione del fondo relativo alla pianificazione urbanistica 1. Per gli atti di pianificazione il fondo è calcolato nella misura del 30% dell importo della tariffa professionale per le prestazioni urbanistiche, sulla base della circolare del Ministero dei lavori pubblici, Direzione generale urbanistica dell 1 dicembre 1969, n. 6679, aggiornata all ultimo adeguamento disponibile alla data di affidamento dell incarico, ovvero ad eventuali provvedimenti successivi, ad applicazione obbligatoria, nonché alle integrazioni alla stessa determinate con propri atti dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto e dall Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso. Tale percentuale è da intendersi comprensiva anche degli oneri previdenziali e assistenziali a carico del Comune. 2. Ai sensi di quanto disposto dalla circolare ministeriale di cui al comma 1, l onorario professionale è soggetto all adeguamento secondo le variazioni dell indice ISTAT. Poiché il lavoro professionale viene svolto all interno delle strutture comunali, ai fini dell applicazione dell incentivo di cui al presente regolamento viene calcolata la tariffa professionale con il solo riferimento alla Tabella A, escludendo pertanto l importo derivante dalla Tabella B relativa alle spese rimborsabili. 3. Ove non risultino stabilite tariffe per la prestazione affidata, il compenso sarà definito discrezionalmente all atto del conferimento dell incarico. Qualora la tariffa professionale preveda limiti minimi e massimi, in sede di conferimento dell incarico è definita la misura della tariffa da applicare. 4

5 4. Relativamente ai piani di settore di cui all articolo 2, comma 11, ultimo periodo, si applica la tariffa professionale in vigore al momento del conferimento dell incarico; in assenza di tariffe, il compenso è quantificato discrezionalmente all atto del conferimento dell incarico di progettazione. 5. Le somme necessarie alla costituzione del fondo di cui al presente articolo sono iscritte all intervento del bilancio destinato a finanziare gli incarichi professionali. Art. 5 - Il responsabile del procedimento 1. Il responsabile unico del procedimento relativo all esecuzione di un opera o di un lavoro, ovvero alla redazione di un atto di pianificazione, previsto dall articolo 10 del decreto legislativo n. 163/2006, e successive modificazioni, in possesso dei requisiti stabiliti dal medesimo articolo 10, è individuato nel dirigente dell area tecnica. Il dirigente può assegnare la responsabilità del procedimento ad un dipendente appartenente alla struttura di propria competenza, in possesso dei requisiti di cui al citato articolo 10 del decreto legislativo n. 163/2006. Art. 6 - Conferimento degli incarichi 1. Il dirigente dell area tecnica, con propria determinazione, conferisce gli incarichi della progettazione, direzione lavori e collaudo per la realizzazione di un opera o di un lavoro, ovvero della redazione di un atto di pianificazione, a personale appartenente alla struttura di competenza. 2. Il tecnico o i tecnici che assumono la qualità di progettisti e di direttori dei lavori devono possedere i requisiti di cui agli articoli 90, comma 4, e 253, comma 16, del decreto legislativo n. 163/2006; il tecnico che assume la qualità di collaudatore deve possedere i requisiti richiesti dalla normativa vigente e non aver partecipato ad alcuna fase di attuazione del lavoro. 3. Il dirigente può, con provvedimento motivato, modificare o revocare l incarico in ogni momento. 4. Il personale, diverso dal tecnico o dai tecnici incaricati, che svolge l attività di collaborazione per il raggiungimento del risultato, deve essere individuato prima dell inizio di ogni prestazione. Tale individuazione viene disposta con determinazione del dirigente di cui al comma 1; a tal fine il medesimo dirigente provvede, d intesa con il responsabile del procedimento, se diverso, nonché, eventualmente, con il dirigente di altra area ovvero con il responsabile di altri settori, a formare l elenco dei partecipanti all attività di progettazione o di pianificazione a titolo di collaborazione, indicando, ove possibile, i compiti e i tempi assegnati a ciascuno. Art. 7 - Ripartizione del fondo 1. La quota di fondo relativa alle prestazioni per la progettazione, direzione e collaudo dei lavori pubblici è ripartita come segue: A quota relativa alla progettazione (60% del fondo): a) 20% al responsabile unico del procedimento e al personale che collabora con il responsabile stesso, fornendo prestazioni intellettuali di natura tecnica e/o amministrativa, ovvero fornendo prestazioni di natura materiale; 5

6 b) 50% al/i tecnico/i progettista/i che redigono e sottoscrivono gli elaborati progettuali; c) 10% al/i tecnico/i che redigono e sottoscrivono il piano della sicurezza di cui al decreto legislativo n. 81/2008; d) 20% al rimanente personale che collabora alla redazione degli elaborati progettuali fornendo prestazioni intellettuali di natura tecnica e/o amministrativa ovvero fornendo prestazioni di natura materiale; B quota relativa alla direzione dei lavori (40% del fondo): a) 20% al responsabile unico del procedimento e al personale che collabora con il responsabile stesso, fornendo prestazioni intellettuali di natura tecnica e/o amministrativa, ovvero fornendo prestazioni di natura materiale; b) 50% al direttore dei lavori, anche per l emissione del certificato di regolare esecuzione; c) 10% al tecnico incaricato del coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008; d) 20% al rimanente personale che collabora nella fase di esecuzione dell opera fornendo prestazioni intellettuali di natura tecnica e/o amministrativa, ovvero fornendo prestazioni di natura materiale; C qualora l opera sia soggetta a collaudo, sarà corrisposto al collaudatore il 20% della quota relativa alla direzione dei lavori; in tale ipotesi, le quote relative alle lettere B - b) e d) saranno ridotte, rispettivamente, al 35% e al 15%. 2. Nel caso non siano coinvolti collaboratori, la quota del fondo è interamente attribuita al responsabile unico del procedimento. 3. Nel caso in cui una o più attività di cui alle lettere precedenti A e B siano svolte da liberi professionisti o comunque soggetti esterni all ufficio tecnico comunale, le rispettive aliquote non saranno liquidate ai membri dell ufficio comunale. 4. Con riferimento alle lettere A b), c) e d) e B b) c) e d) del comma 1, in caso di più soggetti coinvolti nello svolgimento delle prestazioni ivi indicate, la ripartizione della quota del fondo verrà effettuata previo accordo sottoscritto da tutti i soggetti interessati. 5. Con riferimento alle lettere A d) e B d) del comma 1, qualora il collaboratore sia un unica figura la percentuale di ripartizione è ridotta al 15%. In tale ipotesi le quote non utilizzate sono ridistribuite, con il criterio della proporzionalità, fra il collaboratore e gli altri soggetti interessati. 6. Con riferimento alle lettere A d) e B d) del comma 1, nel caso in cui non siano coinvolti collaboratori, le aliquote corrispondenti a tali figure, non utilizzate, verranno ridistribuite con il criterio della proporzionalità fra tutti gli altri soggetti. 7. I destinatari del fondo possono concordare in ogni momento, prima della liquidazione, una diversa ripartizione rispetto a quanto previsto al comma 1, purché con decisione unanime ovvero, in assenza di unanimità, garantendo ai dissenzienti o a coloro che non aderiscono alla diversa ripartizione, la quota loro spettante ai sensi del medesimo comma. 8. Le singole quote previste al comma 1 sono fra loro cumulabili, fatti salvi i casi di incompatibilità. 9. Il fondo relativo agli atti di pianificazione è ripartito come segue: a) 70% al/i tecnico/i progettista/i che redigono e sottoscrivono gli atti di pianificazione; b) 30% ai collaboratori tecnici e/o amministrativi che abbiano partecipato direttamente alla predisposizione degli atti di pianificazione mediante contributo di natura intellettuale e/o materiale. 6

7 10. Qualora il collaboratore sia un unica figura, la percentuale di ripartizione è ridotta al 15%. In tale ipotesi la quota non utilizzata dell aliquota del 30% è redistribuita, con il criterio della proporzionalità, fra il collaboratore e il/i progettista/i. 11. In caso di assenza di collaboratori l aliquota corrispondente a tali figure è attribuita al/i progettista/i. 12. Nel caso di più tecnici o di più collaboratori coinvolti, la ripartizione di quota del fondo fra gli stessi è effettuata in conformità a quanto previsto al comma Anche ai destinatari del fondo relativo alla redazione degli atti di pianificazione si applicano le disposizioni di cui ai commi 7 e 8 del presente articolo. Art. 8 - Prestazioni parziali 1. Qualora all ufficio tecnico dell ente, oltre alla responsabilità del procedimento, sia affidato uno solo dei livelli di progettazione o la sola direzione dei lavori o il collaudo, e gli altri livelli siano affidati o siano stati affidati a professionisti esterni, la quota percentuale da calcolarsi sull importo determinato ai sensi dell articolo 3 è la seguente: a) solo responsabilità del procedimento (responsabile unico del procedimento e collaboratori) 30% b) solo progetto preliminare 15%; c) solo progetto definitivo 35%; d) solo progetto definitivo ed esecutivo congiunto e fuso in un unica fase 45%; e) solo progetto esecutivo 35%; f) solo piano della sicurezza ai sensi del decreto legislativo n. 81/ % g) solo direzione lavori, contabilizzazione e redazione del certificato di regolare esecuzione 30% h) solo coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione ai sensi del decreto legislativo n. 81/ % i) solo collaudo 15% 2. Qualora l incarico parziale venga successivamente esteso, anche solo ad una delle fasi della progettazione, trova applicazione la ripartizione di cui all articolo 7. Analogamente si procede per le prestazioni relative alle successive fasi di realizzazione dell opera o del lavoro. 3. Per gli atti di pianificazione di cui all articolo 4, qualora all ufficio tecnico siano affidate prestazioni parziali il compenso verrà determinato di volta in volta, in considerazione della complessità dell incarico conferito e in proporzione al lavoro da svolgere. Art. 9 - Incarichi collegiali con professionisti esterni 1. Sono ammessi incarichi collegiali congiuntamente agli uffici tecnici comunali e a professionisti esterni; sono equiparati ai professionisti esterni i tecnici di altri enti locali che, in forza delle vigenti disposizioni di legge e del loro ordinamento interno, sono iscritti ai relativi Ordini o Collegi professionali, possono esercitare l attività professionale a favore di enti locali diversi da quello di appartenenza e sono stati autorizzati allo scopo dalla propria amministrazione. 7

8 2. Quando si procede all affidamento di incarico collegiale con professionisti esterni il fondo è ridotto, per la parte spettante al personale interno, proporzionalmente alla quota delle prestazioni richieste allo stesso. Art Incarichi collegiali con uffici tecnici di altri enti 1. Sono ammessi incarichi collegiali congiuntamente agli uffici tecnici comunali con uffici tecnici di altre amministrazioni; i rapporti tra i diversi soggetti sono regolati da una convenzione che si attiene ai principi del presente regolamento, contemperati da eventuali principi diversi desumibili dai regolamenti analoghi delle altre amministrazioni. 2. Qualora il lavoro pubblico da progettare o dirigere o l atto di pianificazione da redigere siano di interesse intercomunale per effetto di accordo di programma, conferenza di servizi o convenzione, il fondo incentivante deve essere accantonato per quote proporzionali da ciascuna delle amministrazioni locali partecipanti, in base alla convenzione o, nel silenzio di questa, in proporzione al numero degli abitanti di ciascun ente locale alla data del 31 dicembre dell anno precedente l affidamento. 3. Qualora il lavoro pubblico o l atto di pianificazione siano di pertinenza esclusiva dell amministrazione comunale di Villorba, il fondo di cui al presente regolamento da erogare anche al personale degli altri enti è interamente a carico di questa amministrazione. Art Termini per le prestazioni 1. Nel provvedimento di affidamento dell incarico sono previsti i termini entro i quali devono essere eseguite le prestazioni, eventualmente suddivisi in relazione ai singoli livelli di progetto o di atto. Relativamente alle opere e ai lavori pubblici, i termini per la direzione dei lavori e per il coordinamento per la sicurezza coincidono con il tempo utile contrattuale assegnato all impresa per l esecuzione dei lavori, fatte salve le eventuali perizie suppletive; i termini per il collaudo coincidono con quelli previsti dall articolo 141 del decreto legislativo n. 163/2006 e dalle norme del D.P.R. n. 554/ Tutti i termini sono computati in giorni naturali consecutivi; gli stessi possono essere prorogati, con provvedimento motivato, dall organo che ha disposto l affidamento. Art Ritardato o inesatto adempimento delle prestazioni 1. In caso di ritardato adempimento delle prestazioni sono applicate le seguenti penalità: a) ritardi fino a 15 giorni: penalità pari al 10% del fondo, o della sua quota relativa alla singola prestazione se frazionabile ai sensi del presente regolamento, per ogni giorno di ritardo; b) ritardi da 16 fino a 30 giorni: penalità pari al 20% del fondo, o della sua quota relativa alla singola prestazione se frazionabile ai sensi del presente regolamento, per ogni giorno di ritardo oltre i primi 16; c) ritardi da 31 fino a 45 giorni: penalità pari al 30% del fondo, o della sua quota relativa alla singola prestazione se frazionabile ai sensi del presente regolamento, per ogni giorno di ritardo oltre i primi 31; 8

9 d) ritardi superiori a 46 giorni: nessuna ripartizione del fondo, o della sua quota relativa alla sua singola prestazione se frazionabile ai sensi del presente regolamento, relativamente all affidamento per il quale si è verificato il ritardo; e) ritardi che hanno pregiudicato il finanziamento, che hanno costretto alla modifica dell ordine del giorno del Consiglio comunale già convocato, che hanno causato il rinvio dell approvazione o dell appalto all anno finanziario successivo o altri pregiudizi gravi per l attività amministrativa: nessuna attribuzione del fondo o quota del fondo. 2. Le penalità possono essere disapplicate solo con provvedimento motivato. Sono in ogni caso disapplicate le penalità di cui al comma 1, lettere a), b) c) e d), qualora il ritardo sia relativo ad una fase intermedia dell incarico e tale ritardo sia interamente recuperato nella fase immediatamente successiva; sono fatte salve le eventuali sanzioni disciplinari e il giudizio contabile per il risarcimento del danno, previsti dal vigente ordinamento. 3. Nel provvedimento di affidamento possono essere previste penalità in misura maggiore rispetto a quello determinate al comma 1, lettere a) b) e c), in ogni caso mai superiori all importo del fondo da ripartire, in relazione all urgenza o all importanza dell intervento. 4. Nel silenzio del provvedimento di affidamento le penalità si applicano nella misura e con le modalità di cui al comma La penalità di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del comma 1 del presente articolo sono applicate dall organo competente alla liquidazione del fondo. 6. In caso di inesatto adempimento delle prestazioni, l amministrazione valuterà di volta in volta le penalità in base alla gravità dell errore. Sono fatte salve le eventuali sanzioni disciplinari e il giudizio contabile per il risarcimento del danno, previsti dal vigente ordinamento. 7. Il dirigente dell area tecnica è tenuto a certificare, prima della liquidazione delle quote di fondo, la non sussistenza ovvero la sussistenza dei presupposti per l applicazione delle penalità previste dal presente articolo. Art Termini e modalità per la liquidazione del fondo 1. Gli importi relativi alle prestazioni di progettazione, direzione lavori e collaudo di opere o lavori pubblici nonché all attività di responsabile unico del procedimento sono liquidati periodicamente con cadenza semestrale. 2. Il fondo relativo alla redazione degli atti di pianificazione è liquidato di norma come segue: a) per l 80% entro 30 giorni dalla esecutività del provvedimento di adozione dell atto di pianificazione; b) per il restante 20% entro 30 giorni dalla esecutività del provvedimento di approvazione dell atto di pianificazione. 3. L atto di liquidazione è adottato dal dirigente dell area tecnica, indica l elenco dei soggetti partecipanti e per ciascuno di essi l effettivo grado di partecipazione, l avvenuto svolgimento delle prestazioni assegnate, la somma effettivamente spettante e l esistenza delle condizioni previste dal presente regolamento ai fini della liquidazione stessa. Qualora il dirigente sia interessato dalla liquidazione, l atto di liquidazione della quota parte del fondo spettante allo stesso è adottato, previa esibizione della documentazione e 9

10 degli elementi necessari a quantificare tale importo, dal soggetto incaricato della sostituzione del dirigente medesimo, in caso di sua assenza o impedimento,. 4. Per ragioni contabili e di economia generale degli atti, il pagamento delle somme dovute è effettuato unitamente allo stipendio mensile. Art Sottoscrizione degli elaborati 1. Gli elaborati sono sottoscritti, con timbro e firma, dal tecnico o dai tecnici dell ufficio tecnico che assumono la responsabilità professionale del progetto o dell atto di pianificazione, individuati nell atto di conferimento di cui all articolo 6 e che, secondo le norme del diritto privato e della deontologia professionale, possono essere definiti autori e titolari del progetto o dell atto di pianificazione medesimi. 2. Il timbro, oltre a recare il titolo professionale, il nominativo e la qualifica del tecnico, l eventuale Ordine o Collegio professionale territoriale di appartenenza e il relativo numero di iscrizione, deve essere unito all indicazione Comune di Villorba nonché l area e il settore di appartenenza. Art Utilizzazione degli elaborati 1. Il progetto resta sempre nella piena disponibilità dell amministrazione committente, la quale può usarlo a propria discrezione purché per le finalità pubbliche perseguite al momento dell incarico. 2. Il dirigente dell area tecnica ha la facoltà, ricorrendone i presupposti di legge, di affidare ad altri i livelli progettuali successivi ad un livello già affidato all ufficio tecnico; in tal caso, dovendo i livelli progettuali successivi essere coerenti con i livelli precedenti, i progettisti di questi ultimi non possono porre riserve, opposizioni o altri impedimenti all utilizzazione degli elaborati già predisposti. 3. Il dirigente dell area tecnica ha altresì la facoltà, ricorrendone i presupposti, di affidare all ufficio tecnico i livelli progettuali successivi ad un livello già affidato ad altri; in tal caso, dovendo i livelli progettuali successivi essere coerenti con i livelli precedenti, l ufficio tecnico deve attenersi ai contenuti progettuali già definiti, previa una propria valutazione degli stessi, e con l obbligo di rilevare eventuali errori od omissioni e fatti salvi gli adeguamenti e aggiornamenti necessari. 4. Per quanto non diversamente disposto dal presente regolamento, sono fatte salve le norme vigenti sui diritti d autore. 10

11 Art Prestazioni professionali specialistiche 1. Sono estranee al presente regolamento le prestazioni per gli studi e le analisi di fattibilità, la formazione di elenchi o di programmi annuali o pluriennali di lavori pubblici, comunque denominati, in quanto non configurabili come atti di progettazione. 2. Sono altresì estranei al presente regolamento gli studi e le indagini geognostiche, idrologiche, sismiche, agronomiche e chimiche, qualora non rientrino specificatamente nelle competenze professionali di figure presenti nell ufficio tecnico incaricato della progettazione. 3. Sono infine estranei al presente regolamento i calcoli strutturali e la progettazione delle opere in cemento armato o metalliche e i calcoli per il dimensionamento e la progettazione degli impianti specialistici, qualora non rientrino specificatamente nelle competenze professionali di figure presenti nell ufficio tecnico. Art Spese 1. Tutte le spese occorrenti alla redazione dei progetti e dei piani, siano esse relative ai materiali di consumo o ai beni strumentali, sono a carico dell amministrazione. 2. La fornitura dei beni e dei materiali occorrenti per la redazione dei progetti e dei piani è effettuata con i normali sistemi di approvvigionamento previsti dall ordinamento interno dell amministrazione. 3. Qualora, per qualsiasi motivo, uno o più dipendenti incaricati dell atto facciano uso di materiale o beni strumentali di loro proprietà privata per l espletamento delle prestazioni, non può essere corrisposto loro alcun indennizzo, rimborso o altra somma comunque denominata. Art Onere per l iscrizione agli albi professionali 1. Gli oneri per l iscrizione agli Ordini o Collegi professionali di appartenenza,nella misura stabilita dai singoli ordinamenti professionali, sono a carico del Comune, se l iscrizione è resa necessaria per svolgere gli incarichi che l amministrazione intende affidare. 2. Sono altresì a carico dell amministrazione gli oneri previdenziali e assimilati, conseguenti all iscrizione agli Ordini o Collegi professionali e dovuti in forza di legge anche ad organismi diversi, quali le Casse autonome, per i quali l ordinamento preveda che siano a carico genericamente del committente. 3. In ogni caso gli obblighi a carico dell amministrazione cessano qualora: a) il dipendente si dimetta o cessi dal servizio per qualsiasi motivo; b) il dipendente sia trasferito ad altra amministrazione; c) il dipendente perda i requisiti necessari allo svolgimento dell attività di progettazione; d) al dipendente sia consentito lo svolgimento della libera professione; e) per il dipendente si verifichi la decadenza o la destituzione dall impiego per motivi disciplinari. 4. Nei casi di cui al comma 3, lettere a) e b), l amministrazione è esentata da ogni obbligo e da ogni onere dal primo giorno dell anno solare successivo al verificarsi dell evento; nei casi di cui al comma 3, lettere c), d) e e), il dipendente deve rimborsare gli oneri sostenuti dall amministrazione per la quota riferita al periodo successivo alla data del verificarsi dell evento. 11

12 Art Oneri per la copertura assicurativa 1. Sono a carico dell amministrazione gli oneri per la stipula della polizza assicurativa per la copertura dei rischi di natura professionale a favore dei dipendenti incaricati della progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza di lavori pubblici. 2. L importo da garantire non può essere superiore al 10% del costo di costruzione dell opera progettata e la garanzia copre solo il rischio per il maggior costo per le varianti di cui all articolo 132, comma 1, lett. e), del decreto legislativo n. 163/ Sono a carico dell'amministrazione gli oneri per la stipula della polizza assicurativa a copertura dei rischi connessi all'esercizio delle funzioni del responsabile del procedimento dipendente dell'amministrazione medesima. Art Applicazione del regolamento ai fondi futuri 1. Qualora le aliquote del 2% di cui all articolo 3, comma 1, e del 30% di cui all articolo 4, comma 1, del presente regolamento, fossero modificate con provvedimento legislativo, con il contratto collettivo nazionale di lavoro o con altra disposizione normativa, nelle more dell adeguamento del presente regolamento questo continuerà a trovare applicazione, ove non incompatibile con le norme sopravvenute, fermo restando che le aliquote e le ripartizioni saranno riferite alla nuova misura dell incentivo. Art Abrogazione di norme 1. Dalla data di entrata in vigore del presente regolamento è abrogato il regolamento approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 153 del 30 ottobre Art. 22- Disposizione transitoria 1. La ripartizione e la liquidazione dei fondi di incentivazione accantonati prima dell entrata in vigore del presente regolamento restano disciplinate dal regolamento approvato con deliberazione della Giunta comunale n.153 del 30 ottobre 2000, ferma restando la quantificazione dei fondi stessi, da effettuarsi in rapporto alla minor percentuale prevista dalle norme di legge vigenti al momento dell espletamento delle prestazioni. Alla liquidazione di tali fondi provvedono i soggetti cui all articolo 13 del presente regolamento, nei termini previsti dalla medesima norma. Art Entrata in vigore 1. Il presente regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione all albo on-line, da effettuarsi successivamente all intervenuta esecutività della deliberazione della Giunta comunale di approvazione. 12

C O M U N E D I V A L B R E M B I L L A Provincia di Bergamo REGOLAMENTO

C O M U N E D I V A L B R E M B I L L A Provincia di Bergamo   REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI FONDI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE INTERNA DI LAVORI PUBBLICI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE APPROVATO CON D.G. N. ** DEL **/05/2014 INDICE: Art. 1 - Oggetto del regolamento

Dettagli

Unione dei Comuni del Medio Brenta REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006, N.

Unione dei Comuni del Medio Brenta REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006, N. Unione dei Comuni del Medio Brenta REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Approvato con delibera di Giunta dell Unione n. 27 del 18.11.2013 Art.

Dettagli

COMUNE DI VALDOBBIADENE (Provincia di Treviso)

COMUNE DI VALDOBBIADENE (Provincia di Treviso) COMUNE DI VALDOBBIADENE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92, COMMI 5 E 6, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163

Dettagli

COMUNE DI RIVALBA Provincia di Torino

COMUNE DI RIVALBA Provincia di Torino COMUNE DI RIVALBA Provincia di Torino Regolamento recante norme per la ripartizione dell incentivo economico di cui al comma 5 dell articolo 92 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Approvato con Deliberazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92, COMMA 5, DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N. 163 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

COMUNE DI OGLIANICO Provincia di Torino

COMUNE DI OGLIANICO Provincia di Torino COMUNE DI OGLIANICO Provincia di Torino Via Roma, 1 C.A.P. 10080 Tel.0124/34050 - Fax. 0124/470045 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PER PROGETTAZIONI O ATTI DI PIANIFICAZIONE ART. 92 D.LGS. N. 163 DEL 12.04.06

Dettagli

PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo di incentivazione di cui all art. 18 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. INDICE Capo I Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI (Deliberazione S.A. del 20/09/2011 odg n. 6 - Deliberazione C.d.A.

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 22 del 22-02-2016 Modificato con

Dettagli

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, 00067 Tel 901951 - Fax 90195353 Dipartimento Tecnico Ambientale Servizio Lavori Pubblici Sicurezza sul lavoro - Attività Produttive Sportello

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE INTERNA (art. 17 e 18 L. 109/94; art.1 comma 207 L. 266/2005; art. 92 D.L. 163/2006; art. 61 comma 7/bis del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE Art. 93, comma 7 bis e seguenti D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Approvato

Dettagli

COMUNE DI MODUGNO. Provincia di Bari

COMUNE DI MODUGNO. Provincia di Bari COMUNE DI MODUGNO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (Art. 93, commi 7-bis, 7-ter e 7-quater, del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 Codice degli appalti)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

REGOLAMENTO DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI ANZANO DEL PARCO (Provincia di Como) Piazza Municipio 1 22040 Tel:031/630030- Fax 031/632131 - P.IVA 00689510139 e-mail:info@comune.anzano.co.it pec: comune.anzanodelparco@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

AGGIORNAMENTO: L. 11 agosto 2014, n. 114; D.L. 24 giugno 2014, n. 90

AGGIORNAMENTO: L. 11 agosto 2014, n. 114; D.L. 24 giugno 2014, n. 90 Allegato alla delibera n. 134 del 26/11/2015 REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI ALL ART. 92 DEL D.Lgs n. 163/2006 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI. AGGIORNAMENTO:

Dettagli

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via Giuseppe Lazzareschi, n PORCARI (LU)

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via Giuseppe Lazzareschi, n PORCARI (LU) AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via Giuseppe Lazzareschi, n. 67 55016 PORCARI (LU) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER FUNZIONI TECNICHE PREVISTO DALL ART. 113 DEL Decreto Legislativo

Dettagli

Comune di Guarene REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE PROVINCIA DI CUNEO

Comune di Guarene REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE PROVINCIA DI CUNEO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.120/GC/2012 IL SEGRETARIO COMUNALE (D.ssa FRACCHIA Paola) Comune di Guarene PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI

Dettagli

PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo di incentivazione di cui all art. 18 della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e s.m.i. INDICE Capo I Disposizioni

Dettagli

C O M U N E DI SESTU

C O M U N E DI SESTU C O M U N E DI SESTU (PROVINCIA DI CAGLIARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL D.LGS. 12.04.2006, N. 163 E ARTICOLO 12 DELLA LEGGE REGIONALE 07.08.2007, N.

Dettagli

COMUNE DI CARLANTINO PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI CARLANTINO PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI CARLANTINO PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI CARLANTINO -Corso Europa, 214-71030 PROVINCIA DI FOGGIA Tel. 0881/552224 fax 0881/552446 - C.F. 82000860716 P.IVA 00401300710 PEC: segreteria@pec.comune.carlantino.fg.it

Dettagli

Regolamento per la ripartizione dell incentivo di cui all art. 93 commi 7 bis e seguenti del D.Lgs. 12/04/2006 N. 163 e s.m. ei.

Regolamento per la ripartizione dell incentivo di cui all art. 93 commi 7 bis e seguenti del D.Lgs. 12/04/2006 N. 163 e s.m. ei. C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E Città Metropolitana di Milano Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 sito: www.comune.pieveemanuele.mi.it Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO INCARICHI DI PROGETTAZIONE E PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.92 D.LGS.163/2006

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO INCARICHI DI PROGETTAZIONE E PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.92 D.LGS.163/2006 COMUNE DI ASOLO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO INCARICHI DI PROGETTAZIONE E PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.92 D.LGS.163/2006 Approvato con deliberazione di G.C. n. 106

Dettagli

Comune di Ceggia (provincia di Venezia) Regolamento per l applicazione dell art. 92 Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163

Comune di Ceggia (provincia di Venezia) Regolamento per l applicazione dell art. 92 Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Comune di Ceggia (provincia di Venezia) Regolamento per l applicazione dell art. 92 Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 Deliberazione della Giunta Comunale nr del Indice: Art.1 Modalità di c\ostituzione

Dettagli

Comune di Borghetto di Borbera Provincia di Alessandria

Comune di Borghetto di Borbera Provincia di Alessandria Comune di Borghetto di Borbera Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTRIBUZIONE DEL FONDO PER LE PRESTAZIONI TECNICHE ED URBANISTICHE. PARTE I PRINCIPI GENERALI ARTICOLO 1 PRINCIPI 1. Il

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI ROVEREDO DI GUA Provincia di Verona Via Dante Alighieri, 10 37040 Roveredo di Guà (VR) 0442/86014-86056 Fax 0442/460110 info@comuneroveredo.vr.it PEC: info.roveredodigua@stpec.it R E G O L A

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 109 DEL

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 109 DEL REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 109 DEL 11.02.1994 Deliberazione del Consiglio Comunale nr 24 del 16 Febbraio 2005 Art.1 Modalità di costituzione del

Dettagli

Regolamento per la disciplina del fondo interno per progettazioni e atti di pianificazione

Regolamento per la disciplina del fondo interno per progettazioni e atti di pianificazione Regolamento per la disciplina del fondo interno per progettazioni e atti di pianificazione Art. 1 Premessa 1. Il presente Regolamento è adottato in attuazione dell articolo 18 della Legge 01 febbraio 1994

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 37 adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del

Approvato con deliberazione n. 37 adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del Approvato con deliberazione n. 37 adottata dalla Giunta Comunale nella seduta del 05.03.2003 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1.1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento è adottato in attuazione

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SOMME DI CUI ALL ART. 18 L N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SOMME DI CUI ALL ART. 18 L N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELLE SOMME DI CUI ALL ART. 18 L. 11.02.1994 N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. Art. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità

Dettagli

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI AI SENSI DELL ART. 18 L. n 109/94 e s.m.i. email torrepia@tin.it 1 ART. 1 OGGETTO. 1. Il presente

Dettagli

Allegato B REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER L INCENTIVAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE

Allegato B REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER L INCENTIVAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE Allegato B REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO PER L INCENTIVAZIONE DELLA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 168/2004 1 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE. Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e principi generali 1. Il presente regolamento è adottato in attuazione dell articolo

Dettagli

COMUNE DI MOLINO DEI TORTI (AL) REGOLAMENTO

COMUNE DI MOLINO DEI TORTI (AL) REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE PREVISTO DALL ART. 92 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. Approvato con Decreto del Sindaco

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE COMUNALE Art.1

Dettagli

PARTE PRIMA. Art Oggetto del regolamento Art Definizione delle prestazioni Art Costituzione e accantonamento dell incentivo

PARTE PRIMA. Art Oggetto del regolamento Art Definizione delle prestazioni Art Costituzione e accantonamento dell incentivo 4389 PARTE PRIMA Leggi e Regolamenti Regionali Art. 1.1. Oggetto del regolamento Art. 1.2. Definizione delle prestazioni Art. 1.3. Costituzione e accantonamento dell incentivo Art. 1.4. Conferimento degli

Dettagli

PARCO ADDA NORD SERVIZIO TERRITORIO E PAESAGGIO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER OPERE, LAVORI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE

PARCO ADDA NORD SERVIZIO TERRITORIO E PAESAGGIO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER OPERE, LAVORI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE PARCO ADDA NORD SERVIZIO TERRITORIO E PAESAGGIO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER OPERE, LAVORI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE Ai sensi dell Art. 92, comma 5 e 6 del Decreto Legislativo

Dettagli

Provincia di Napoli REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART.92, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO N.163.

Provincia di Napoli REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART.92, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO N.163. Comune di Marigliano Provincia di Napoli REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART.92, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12.4.2006 N.163. (approvato con delibera del C.P.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO COSTITUITO PER LA REDAZIONE DI PROGETTI ED ATTI DI PIANIFICAZIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 DD. 13.02.2003 E RETTIFICATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 48 DD. 13.02.2003 1 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

CITTÀ DI ROSARNO. (Provincia di Reggio Calabria)

CITTÀ DI ROSARNO. (Provincia di Reggio Calabria) CITTÀ DI ROSARNO (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER LA PROGETTAZIONE INTERNA DI OPERE E LAVORI PUBBLICI E PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE. CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO INCENTIVANTE.(ARTT.

Dettagli

Ufficio. COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi

Ufficio. COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi Ufficio COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 18, COMMI 1, 1-BIS E 2, DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo per la progettazione interna di opere o lavori e per la redazione di atti di pianificazione. Approvato

Dettagli

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE, RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DEL FONDO INTERNO PER LA PROGETTAZIONE ART. 18 L. N. 109/1994 E S. M. I. - Approvato con atto

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA

COMUNE DI PIETRAMELARA COMUNE DI PIETRAMELARA PROVINCIA DI CASERTA Regolamento Comunale Per La Costituzione E La Ripartizione Del Fondo Di Cui All art.92, Comma 5 E 6 Del D.Lgs. 12 Aprile 2006, N.163 APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZATIVE E STRUMENTALI

COMUNE DI PERUGIA SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZATIVE E STRUMENTALI COMUNE DI PERUGIA SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZATIVE E STRUMENTALI U.O. RISORSE UMANE E ORGANIZZATIVE APPROVATO CON ATTO G.C. N.430 DEL 11.07.2002 MODIFICATO CON ATTO G.C. N. 297 DEL 27.05.2004 REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO per la ripartizione degli incentivi per funzioni tecniche interne all Azienda (art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016)

REGOLAMENTO per la ripartizione degli incentivi per funzioni tecniche interne all Azienda (art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016) REGOLAMENTO per la ripartizione degli incentivi per funzioni tecniche interne all Azienda (art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016) Approvata dal Consiglio di Amministrazione il 22 giugno 2017 (Delibera N 18/2017)

Dettagli

(della Provincia di Perugia)

(della Provincia di Perugia) (della Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE, RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DEL FONDO EX ART. 18 DELLA LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI. AGGIORNATO ALLA LEGGE 144/99

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento comunale per la disciplina del compenso incentivante per la progettazione di opere e lavori pubblici e per la redazione di atti di pianificazione. (Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL D.LGS. 163/2006 e ss.mm. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL D.LGS. 163/2006 e ss.mm. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL D.LGS. 163/2006 e ss.mm. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento ha per oggetto la ripartizione dell incentivo

Dettagli

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo COMUNE DI PONTERANICA Provincia di Bergamo Settore Tecnico Manutentivo REGOLAMENTO LEGGE MERLONI" criteri riparto fondo di cui al comma 1 articolo 18, l. 109/1994 e succ. mod. ed integr. destinato a retribuire

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI ALLA PROGETTAZIONE INTERNA DI CUI ALL ARTICOLO 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 11 FEBBRAIO 1994, N. 109 e successive

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INTERNO DI CUI ALL ART. 47 DELLA L.R. 31/98, COSTITUITO AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INTERNO DI CUI ALL ART. 47 DELLA L.R. 31/98, COSTITUITO AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INTERNO DI CUI ALL ART. 47 DELLA L.R. 31/98, COSTITUITO AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N. 109/94, COME SOSTITUITO DALL ART. 92 COMMA 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

L attribuzione dell incentivo è finalizzata all incremento della produttività e al risparmio di gestione per l Amministrazione Universitaria.

L attribuzione dell incentivo è finalizzata all incremento della produttività e al risparmio di gestione per l Amministrazione Universitaria. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DI SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO, ai sensi del D.Lgs 12.4.2006 n. 163 s.m.i. Articolo

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE ART. 93 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Allegato A alla deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE 144/1999. (approvato con deliberazione consiglio comunale n. 42 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE COMUNE DI SARNICO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (art. 93, commi 7-bis e seguenti, del D.Lgs. n.163/2014, come introdotto dall

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento, emanato in applicazione dell'articolo

Dettagli

Comune di Modigliana Provincia di Forlì-Cesena

Comune di Modigliana Provincia di Forlì-Cesena ALLEGATO alla del. G.M. n. 34 del 21.03.2013 Comune di Modigliana Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE INTERNA E PIANIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (art. 93, commi 7-bis e seguenti del D.Lgs. n. 163/2014, come introdotto dall art. 13-bis del D.L.

Dettagli

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI PONTE DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI CUI ALL ART.93 D.LGS.163/2006 APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA. Provincia Medio Campidano --- ---

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA. Provincia Medio Campidano --- --- COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Provincia Medio Campidano --- --- Piazza Risorgimento, 18 cap 09020 tel. 070/9367262 fax 070/9367253 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE

Dettagli

Alleg. A) Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI

Alleg. A) Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI Istituto Autonomo Case Popolari TRAPANI Alleg. A) REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (di cui all articolo 93, comma 7-bis e seguenti, decreto legislativo 12.04.2006,

Dettagli

COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP.

COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP. COMUNE DI URBINO UFFICIO TECNICO - SETTORE LL.PP. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE, AI SENSI DELL ART.92 COMMA 5 DEL D.Lgs 163 DEL 12 APRILE 2006

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010.

Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010. Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.125 del 19/9/2010. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMPENSO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE INTERNA DI OPERE E LAVORI PUBBLICI E PER LA REDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GANGI. Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI. Provincia di Palermo all articolo 113 del decreto legislativo n.50/2016 COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA)

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA) COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA) REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE INTERNA Approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 19.03.2012 1 TITOLO

Dettagli

Comune di Golfo Aranci Regolamenti

Comune di Golfo Aranci Regolamenti Comune di Golfo Aranci Regolamenti REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (art. 93, commi 7-bis e seguenti, del D.Lgs. n. 163/2006) (approvato

Dettagli

COMUNE DI ISTRANA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N.

COMUNE DI ISTRANA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N. COMUNE DI ISTRANA PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N.50/2016 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE INTERNA (Art. 92, commi 5 e 6, del D Lgs 12 aprile 2006

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE INTERNA (Art. 92, commi 5 e 6, del D Lgs 12 aprile 2006 COMUNE DI PREDORE - P R O V I N C I A D I B E R G A M O - Cap 24060 Piazza Vittorio Veneto 1 Tel. 035/938032 P. IVA n. 00547750166 Fax. 035/938715 REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL

Dettagli

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE PER LE FUNZIONI TECNICHE DI CUI ART.113 DEL D.LGS 50/2016. Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 18 DELLA LEGGE 11.02.1994 N. 109 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI -

Dettagli

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI, NONCHE PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE Legge Regionale 31.05.2002 n. 14,

Dettagli

Art. 2. Spesa per compenso incentivante ed estensione temporale della disciplina regolamentare. Compenso incentivante per Opere o Lavori Pubblici

Art. 2. Spesa per compenso incentivante ed estensione temporale della disciplina regolamentare. Compenso incentivante per Opere o Lavori Pubblici Art. 1. Oggetto del Regolamento 1 Il presente Regolamento disciplina l applicazione dell incentivo alla progettazione interna di opere o lavori pubblici ed alla redazione di atti di pianificazione urbanistica

Dettagli

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE DI CUI ALL ART.93 D.LGS.163/2006 INDICE ART. 1 - Oggetto

Dettagli

Regolamento per la ripartizione dell'incentivo economico di cui al comma 5 dell'articolo 92 del dlgs. n 163 del

Regolamento per la ripartizione dell'incentivo economico di cui al comma 5 dell'articolo 92 del dlgs. n 163 del Regolamento per la ripartizione dell'incentivo economico di cui al comma 5 dell'articolo 92 del dlgs. n 163 del 12.04.2006 Emanato con Decreto direttoriale n.83 del 12 febbraio 2002, modificato con Decreto

Dettagli

INDICE GENERALE. Art. 1 Oggetto Pagina 3. Art. 2 Definizioni Pagina 3. Art. 3 Spesa per compenso incentivante Pagina 3

INDICE GENERALE. Art. 1 Oggetto Pagina 3. Art. 2 Definizioni Pagina 3. Art. 3 Spesa per compenso incentivante Pagina 3 COMUNE DI QUINZANO D OGLIO (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMPENSO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI E PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Comune di Bagni di Lucca

Comune di Bagni di Lucca 122 Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca REGOLAMENTO DEL FONDO PER LA PRODUTTIVITA DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS. 163/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Approvato con Delibera Giunta Comunale

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE INTERNA (art. 92, commi 5 e 6,del D.lgs. 163/2006) Adottato con deliberazione della Giunta comunale n. 98 del 28/9/2012 Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia REGOLAMENTO RECANTE LE NORME PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INTERNO CONCERNENTE CORRISPETTIVI E INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI ALL ART. 92 DEL

Dettagli

Regolamento per la disciplina degli incentivi per la progettazione ai sensi dell articolo 11 della Legge Regionale n 14.

Regolamento per la disciplina degli incentivi per la progettazione ai sensi dell articolo 11 della Legge Regionale n 14. COMUNE DI CASSACCO Regolamento per la disciplina degli incentivi per la progettazione ai sensi dell articolo 11 della Legge Regionale 31.05.2002 n 14. Sommario CAPO. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art.

Dettagli

Comune di Dueville Provincia di Vicenza

Comune di Dueville Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (di cui all articolo 93, comma 7-bis e seguenti, del decreto legislativo 12.04.2006, n. 163 e s.m.i.) Approvato con deliberazione

Dettagli

Disciplina del compenso incentivante per la progettazione interna di opere e lavori pubblici e per la redazione di atti di pianificazione

Disciplina del compenso incentivante per la progettazione interna di opere e lavori pubblici e per la redazione di atti di pianificazione REGOLAMENTO AI SENSI DELL' ART. 92, COMMA 5 DEL D.LGS. N. 163/2006 UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ Disciplina del compenso incentivante per la progettazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92 DEL D.LGS 12/04/2006 N. 163

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92 DEL D.LGS 12/04/2006 N. 163 COMUNE DI LANUSEI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92 DEL D.LGS 12/04/2006 N. 163 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 194 del 15/11/2004

Dettagli

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BOGOGNO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18.04.2016 N. 50 COME INTRODOTTO DAL DECRETO

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE.

OGGETTO: REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE. C O M U N E D I V I A N O Via San Polo n 1 Viano (RE) P.Iva 00431850353 Tel. 0522.988321 Fax. 0522.988497 Pec: viano@cert.provincia.re.it OGGETTO: REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER

Dettagli

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Piazza Della Repubblica, Casatenovo (LC)

COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Piazza Della Repubblica, Casatenovo (LC) COMUNE DI CASATENOVO Provincia di Lecco Piazza Della Repubblica, 7 23880 Casatenovo (LC) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL COMPENSO INCENTIVANTE PER LA PROGETTAZIONE INTERNA DI OPERE E LAVORI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE DECENTRATA AI SENSI DELL ART. 15 DEL C.C.N.L. 1/4/1999 ART.1

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA. C.A.P Codice Fiscale Partita IVA

COMUNE DI SALUGGIA. C.A.P Codice Fiscale Partita IVA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI SALUGGIA C.A.P. 13040 Codice Fiscale 84501250025 Partita IVA 00397790023 *** Tel. 0161480112 Fax 0161480202 Area Tecnico LL.PP. e Manutenzioni Straordinarie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 92 DEL D. LGS n. 163 (EX ART. 18 DELLA L n. 109)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 92 DEL D. LGS n. 163 (EX ART. 18 DELLA L n. 109) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ART. 92 DEL D. LGS. 12.4.2006 n. 163 (EX ART. 18 DELLA L. 11.2.1994 n. 109) ART. 1 - COMPENSI PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE PUBBLICHE Ai sensi dell art. 92, comma 5,

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE Art. 93, commi 7-bis e seguenti, del D.Lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento, adottato in attuazione dell articolo 93, commi

Dettagli

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA )

COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( P ROVINCIA DI REGGIO EMILIA ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE Sommario Art.1 Costituzione del fondo Art.2 Dipendenti dell'amministrazione che concorrono alla ripartizione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (art. 93, commi 7-bis e seguenti, del D.Lgs. n. 163/2014, come introdotto dall art. 13-bis del

Dettagli

Allegato «A» al Regolamento

Allegato «A» al Regolamento Allegato «A» al Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI E REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale Settore Lavori Pubblici PIAZZA MAUCERI, N. 12 21040 VENENGONO SUPERIORE Tel: 0331/828447 Fax 0331/827314 E mail ufficiotecnico@comune.venegonosuperiore.va.it

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria COMUNE DI GIOIOSA IONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI ALLA PROGETTAZIONE INTERNA di cui all articolo 92, commi 5 e 6, del Codice dei contratti approvato

Dettagli

In appendice il testo degli articoli 17 e 18 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni.

In appendice il testo degli articoli 17 e 18 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO di cui all art. 18, comma 1 e 2, legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche e integrazioni con schema della deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92, commi 5 e 6 del D.LGS. NR.163/2006. Articolo 1 Oggetto

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92, commi 5 e 6 del D.LGS. NR.163/2006. Articolo 1 Oggetto Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 135 del 11/06/2010 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL ART. 92, commi 5 e 6 del D.LGS. NR.163/2006. Articolo 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE Deliberazione di G.C. n. 289 del 23/12/2010 REGOLAMENTO AFFERENTE LA DISCIPLINA PER L INCENTIVAZIONE ALLA PROGETTAZIONE EX ART. 18 LEGGE N. 109/94. AGGIORNAMENTO. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL D.LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL D.LGS. N. 50/2016 COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL D.LGS. N. 50/2016 APPROVATO CON DELIBERA DELLE GIUNTA

Dettagli