UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Verbale n.5 Via Fossato di Mortara, Ferrara Fax: Prt de Rep Tit II24 fasc 13 UIVERSIT DEGI STUDI DI FERRARA DIPARTIET DI SCIEE CHIICHE E FARACEUTICHE ATTI DE CSIGI UIC DEI CRSI DI STUDI I CHIICA SEDUTA DE 4 APRIE 2018 a 2018 (Dueiadicitt) i quest gir di erc ed" 4 (quattr) de ese di apri e ae re (dieci) press au a D7. p Chiic Bi edic1 cvcat c avvis traite psta eettrica i data 27 ar 2018 Prt Tit II% 247 iviat a ciascu ebr( si ) aduat i Csigi uificat de Crs di Studi i Chiica Presiede i quait. di Crdiatre i prf. A essa5dr assi Ha a fuie di Segretari a Dr.ssa iva Vi afra5ca P0 Presete G0 Giustificat A0 Assete sdv0 sea diritt di vt appe d. i seguete risutat3 F.TO IL SEGRETARIO Oliva Villafranca 1 F.TO IL COORDINATORE Prof. Alessandro Massi

2 Verbale n.5 PRFESSRI DIRU DI I FASCIA BIG5677I Car Abert P CAVA77I5I Abert P R6SATI Pier G PRFESSRI DI RU DI II FASCIA A5GEI Ceesti P BISI Ciia G FERI6TT6 Girdaa P FI6CCA Aessadra A I5DEI :aria Teresa P :ASSI Aessadr P PASTI uisa P RE:EI :aurii P B6RT6I5I 6ga P :ASSARI Ubert A BERT6ASI Vaeri A CARA:6RI Stefa P F6GAG566 :arc P HASS6U5 >usef A :6I5ARI Aessadra P PIETR6GRA5DE Chiara P RICERCATRI AFFERETI C65TAD6 Catia P FA5TI5 Giacar P :ARCHETTI 5ica P :ERIGHI Stefaia A :65T65CE6 Federic P DA C6E :aurii P GI6VA55I5I Pier Pa P :AIETTI Aaisa P :ARVEI rea P 5ATAI :irc P F.TO IL SEGRETARIO Oliva Villafranca 2 F.TO IL COORDINATORE Prof. Alessandro Massi

3 Verbale n.5 ATRI PRFESSRI UFFICIAI ARGA77I Rbert P B6ARETT6 Rita P C6STA Vaetia(sdv) P P66 Eera P BER5ARDI Tatiaa P(sdv) G B6SCHI Aessadra P FERRETTI (sdv) Vaeria P SC6P65I :arc G RAPPRESETATI STUDETI :A5CUS6 Stefa P IVITATI SPACCUCCI!ARC" #"RE%&"(studete) CASARI #UCIA(studetessa) DI :ARTI56 Agese (:aager didattic) CRISTI5A RI5ADI(:aager didattic) VIAFRA5CA 6iva (referete aa didattica? segretari verbaiate) I Crdiatre* cstatat che i u,er dei preseti - sufficiete aa vaidit/ de adua1a* dichiara aperta a seduta e d/ ii1i aa tratta1ie degi ggetti cte,pati e seguete "RDI%E DE# GI"R%"5 1 C,uica1ii 2 Questii reative a crs di studi 21 Resct su ada,et dei crsi di studi i seguit ad ictri Crdiatrestudeti5 aaisi dee criticit/ e,erse e vauta1ie dee carriere c particare riferi,et aa #aurea Trieae i Chi,ica 22 Prpsta eabrat tesi e prva fiae per i csegui,et dea #aurea Trieae i Chi,ica 23 Prpsta svgi,et tircii iter per a #aurea Trieae i Chi,ica 3 Varie 3 F.TO IL SEGRETARIO F.TO IL COORDINATORE Oliva Villafranca Prof. Alessandro Massi

4 Verbale n.5 Acri,i usati e presete verbae5 CdS5 Crs di Studi CdD5 Csigi di Diparti,et CEV5 C,,issii Esperti Vautatri #T5 #aurea Trieae #!5 #aurea!agistrae P#S5 Prgett #auree Scietifiche SUA5 Scheda Uica Auae RAD5 Rega,et didattic di Atee PQ5 Presidi Quait/!D5!aager Didattic "FA5 "bbighi Fr,ativi Aggiutivi ISSIS 2 Su secd ggett questii re ative a crs di studi 21 Resct su adaet dei crsi di studi i seguit ad ictri Crdiatre? studeti3 aaisi dee criticit. eerse e vautaie dee carriere c particare riferiet aa aurea Trieae i Chiica I Crdiatre ifr,a i Csigi che i data 22,ar s stati pubbicati i risutati par1iai dea rieva1ie de piie degi studeti sue attivit/ didattiche de pri, se,estre de a accade,ic C,e per gi ai precedeti* s stati pubbicati i risutati reativi ai si isega,eti e,dui per i quai s stati c,piati a,e sei questiari # uica criticit/ di riiev e,ersa per i crsi di studi i Chi,ica e Scie1e Chi,iche ha riguardat isega,et di =Agebra e Ge,etria> (pri, a di crs #aurea Trieae* 6 CFU) # ada,et egativ de crs i ggett ha avut risctr ache e ictr fra i Crdiatre e gi studeti de pri, a dea #aurea Trieae teutsi i gir 13,ar (Aegat 2)* e e cteggi degi esa,i superati (e registrati i prcedura F.TO IL SEGRETARIO Oliva Villafranca 4 F.TO IL COORDINATORE Prof. Alessandro Massi

5 Verbale n.5 aa data de 27,ar1 2018) sia dagi studeti iscritti a pri, a sia da quei iscritti a secd a dea #T (Aegat 3) I Crdiatre ifr,a i Csigi che i data 19,ar1 si - riuit i Grupp de Riesa,e per discutere dee prbe,atiche reative a crs di =Agebra e Ge,etria> (Aegat 4) Daa riuie - e,ersa a ecessit/ di apprtare ee,eti crrettivi a crs i ggett a partire gi/ da aa * evetua,ete,dificad i percrs fr,ativ gi/ apprvat da CdS i data 7 febbrai I GdR ha quidi vautat a pssibiit/ di5 a) redere i crs di =Agebra e Ge,etria>* attua,ete crs A1* u crs DA b) itrdurre c,e crs C a pri, a dea #T u uv isega,et che,atega gi ee,eti de prgra,,a di =Agebra e Ge,etria> stretta,ete ecessari ae esige1e de crs di aurea c itrdu1ie di ua parte pib appicativa supprtata da stru,eti ifr,atici Questa prpsta di ri,dua1ie dei crsi prevede i passaggi de crs di =Aaisi II> da crs C a crs A1 per,ateere i requisiti di aureabiit/ i,psti da RAD dea #aurea Trieae i Chi,ica I Crdiatre ifr,a i Csigi di aver ricevut a dispibiit/ de dcete di =Agebra e Ge,etria> a rivedere i cteuti de crs secd e idica1ii de CdS e a se,pificare i c,piti di esa,e (,ai de 27,ar1 2018) #a reai11abiit/ dea prpsta de GdR - stata verificata da Crdiatre attravers istitu1ie di ua C,,issie Didattica itera riuitasi i data 28,ar e cstituita da rappresetati dee pricipai aree didattiche de crs di studi* vver a chi,icafisica* a chi,ica rgaica* a chi,ica aaitica* e a chi,ica geerae (Aegat 5) Aa riuie s stati ivitati i Dtt #re1 Carus e i Dtt!ichee Ferrari* etra,bi di area ifr,atica* che* i u precedete ictr ifr,ae c i Crdiatre* si era di,strati dispibii aa dce1a di u evetuae,du de uv crs i via di defii1ie # esit de ictr dea C,,issie didattica ha prtat aa prpsta di u uv crs c,e da defiire* suddivis i due,dui di 3 CFU ciascu* i pri, di area!at04 per isega,et dei cteuti pib terici de crs* i secd di area I%F01 per e parti pib appicative Aa uce di queste pre,esse* i Crdiatre prpe a CdS ua uva prgra,,a1ie didattica per aa c,e riprtat e Aegat 6 dve veg evide1iati i ca,bia,eti prpsti F.TO IL SEGRETARIO Oliva Villafranca 5 F.TO IL COORDINATORE Prof. Alessandro Massi

6 Verbale n.5 I Crdiatre chiede,adat a Csigi di pter prcedere c evetuae,difica de dcu,et =Descri1ie de Percrs di Fr,a1ie> ggi presetata secd e idica1ii che sara frite da Presidi di Quait/ di Atee e da'uffici Uffici Carriera Area BiChi,ica* Scietifictecgica* ai quai i dcu,et verr/ iviat per gi pprtui ctri I Csigi dp a,pia discussie a,aggira1a dei preseti apprva a,difica prpsta da Crdiatre #a prfssa Aessadra Ficca* seppur favreve a itrdu1ie de uv crs C =!ate,atica e Ifr,atica per a Chi,ica>* espri,e a sua prefere1a perche isega,et di etra,bi i,dui de crs vega svt da parte di u uic dcete ISSIS IL SEGRETARIO IL COORDINATORE F.to: Oliva Villafranca F.to: Alessandro Massi I verbae - cstituit da u, 10 pagie e da u, 6 aegati I presete verbae - stat ett ed apprvat seduta state #a seduta si - chiusa ae re Estratto del verbale del Consiglio Unico dei Corsi di Studio di Chimica del VISTO: la presente copia di pagg. 6 (sei) + 4 Allegati è conforme all originale. Ferrara, La referente per la didattica Oliva Villafranca F.TO IL SEGRETARIO Oliva Villafranca 6 F.TO IL COORDINATORE Prof. Alessandro Massi

7 UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Via Luigi Borsari, Ferrara Fax: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE ATTI DEL CONSIGLIO UNICO DEI CORSI DI STUDIO IN CHIMICA SEDUTA DEL 4 APRILE 2018 ALLEGATO 2

8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE Via L. Borsari, 46 I FERRARA ITALY Oggetto: incontro Coordinatore-studenti primo anno Laurea Triennale In data odierna il Coordinatore incontra gli studenti del primo anno della Laurea Triennale in Chimica per valutare eventuali criticità emerse durante lo svolgimento delle attività didattiche del I semestre e nella sessione di esami. L unica criticità di rilievo riguarda il corso di Algebra e Geometria per il quale gli studenti sottolineano: - la difficoltà della materia, anche per chi ha svolto studi di tipo tecnico-scientifico nelle scuole superiori - la scarsa chiarezza dell esposizione da parte del docente, anche a seguito della richiesta di ulteriori approfondimenti su un determinato argomento - l estrema difficoltà della prova scritta di esame - il supporto positivo del tutorato didattico. Il Coordinatore prende atto. Ferrara, 13 marzo 2018 Prof. Alessandro Massi 1

9 UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Via Luigi Borsari, Ferrara Fax: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE ATTI DEL CONSIGLIO UNICO DEI CORSI DI STUDIO IN CHIMICA SEDUTA DEL 4 APRILE 2018 ALLEGATO 3

10 iscritti 1 anno TIPO_C CORSO ANNO_C TIPO_ISC COD_AD DESC_AD STATO_AD n_studenti L2 CHIMICA 1 IC ALGEBRA E GEOMETRIA F * 80 L2 CHIMICA 1 IC ALGEBRA E GEOMETRIA S * 11 L2 CHIMICA 1 IC ANALISI I F 58 L2 CHIMICA 1 IC ANALISI I S 33 L2 CHIMICA 1 IC CHIMICA ANALITICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I F 91 L2 CHIMICA 1 IC CHIMICA GENERALE ED INORGANICA F 36 L2 CHIMICA 1 IC CHIMICA GENERALE ED INORGANICA S 55 L2 CHIMICA 1 IC CHIMICA ORGANICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I F 91 L2 CHIMICA 1 IC FISICA I F 91 L2 CHIMICA 1 IC FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I. F 9 L2 CHIMICA 1 IC FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I. S 82 L2 CHIMICA 1 IC LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA F 42 L2 CHIMICA 1 IC LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA S 49 L2 CHIMICA 1 IC LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE F 78 L2 CHIMICA 1 IC LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE S 13 L2 CHIMICA 1 IC PROVA DI FISICA F 16 L2 CHIMICA 1 IC PROVA DI FISICA S 75 L2 CHIMICA 1 IC PROVA DI MATEMATICA F 13 L2 CHIMICA 1 IC PROVA DI MATEMATICA S 78 TIPO_C CORSO ANNO_C TIPO_ISC COD_AD DESC_AD STATO_AD n_studenti L2 CHIMICA 2 IC ALGEBRA E GEOMETRIA F 17 L2 CHIMICA 2 IC ALGEBRA E GEOMETRIA S 17 L2 CHIMICA 2 IC ANALISI I F 5 L2 CHIMICA 2 IC ANALISI I S 29 L2 CHIMICA 2 IC ANALISI II F 12 L2 CHIMICA 2 IC ANALISI II S 21 L2 CHIMICA 2 IC BIOCHIMICA F 7 L2 CHIMICA 2 IC BIOCHIMICA S 26 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA ANALITICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I F 9 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA ANALITICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I S 25 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA DEGLI ALIMENTI F 33 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA FISICA I CON ESERCITAZIONI F 33 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA GENERALE ED INORGANICA F 2 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA GENERALE ED INORGANICA S 32 L2 CHIMICA 2 IC /1 CHIMICA INORGANICA F 16 L2 CHIMICA 2 IC /1 CHIMICA INORGANICA S 17 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA ORGANICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I F 7 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA ORGANICA I + LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA I S 27 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA ORGANICA II+LAB.CHIMICA ORGAN.II F 22 L2 CHIMICA 2 IC CHIMICA ORGANICA II+LAB.CHIMICA ORGAN.II S 12 L2 CHIMICA 2 IC FISICA I F 16 L2 CHIMICA 2 IC FISICA I S 18 L2 CHIMICA 2 IC FISICA II E LABORATORIO DI FISICA F 33 L2 CHIMICA 2 IC FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I. S 34 L2 CHIMICA 2 IC LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA F 1 L2 CHIMICA 2 IC LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA S 33 L2 CHIMICA 2 IC /2 LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA F 33 L2 CHIMICA 2 IC LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE F 7 L2 CHIMICA 2 IC LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE S 27 L2 CHIMICA 2 IC PROVA DI CHIMICA S 3 L2 CHIMICA 2 IC PROVA DI FISICA S 34 L2 CHIMICA 2 IC PROVA DI MATEMATICA S 34 S * esame sostenuto F * esame da sostenere iscritti 2 anno

11 UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Via Luigi Borsari, Ferrara Fax: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE ATTI DEL CONSIGLIO UNICO DEI CORSI DI STUDIO IN CHIMICA SEDUTA DEL 4 APRILE 2018 ALLEGATO 4

12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE Via L. Borsari, 46 I FERRARA ITALY Oggetto: resoconto riunione Gruppo del Riesame Alla riunione partecipano: Prof. Alessandro Molinari (membro) Prof. Luisa Pasti (membro) Prof. Jusef Hassoun (membro) Prof. Alessandro Massi (Coordinatore) Prof. Alberto Cavazzini (invitato) La riunione ha riguardato i tre punti che vengono di seguito riportati e riassunti: 1) Problematiche relative al Corso di Algebra e Geometria. Il Coordinatore riporta al GdR i giudizi negativi sul corso in oggetto riscontrati nell incontro tra il Coordinatore e gli studenti del I anno della Laurea Triennale, e l andamento negativo nel conteggio degli esami superati (e registrati in procedura alla data del 9 marzo 2018) sia dagli studenti iscritti al primo anno sia da quelli iscritti al secondo anno della LT. Dopo ampia discussione emerge la necessità di apportare elementi correttivi riguardo il corso in oggetto a partire già dall a.a modificando il percorso formativo già approvato dal CdS in data 7 febbraio. Il GdR ha quindi valutato la possibilità di rendere il corso di Algebra e Geometria, attualmente corso A1, in corso D, e di introdurre come corso C al primo anno della LT un nuovo insegnamento che mantenesse gli elementi del programma di Algebra e 1

13 Geometria strettamente necessari alle esigenze del corso di laurea con l introduzione di una parte più applicativa, eventualmente supportata da strumenti informatici. Questa proposta di rimodulazione dei corsi ha inoltre previsto il passaggio del corso di Analisi II da corso C a corso A1 per mantenere i requisiti di laureabilità imposti dal RAD della Laurea Triennale in Chimica. 2) Caratteristica dell elaborato e della prova finale e dei criteri di valutazione per la Laurea Triennale in Chimica. Il Prof. Cavazzini viene inviato alla riunione del GdR in seguito alla sua richiesta, pervenuta via mail al Coordinatore in data 30 novembre 2017, di revisione della procedura di conseguimento della laurea triennale. Dopo ampia discussione, il GdR propone il seguente testo da inserire sulla pagina web del corso di laurea: Caratteristica dell elaborato e della prova finale e criteri di valutazione Per laurearsi lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami previsti e le ulteriori attività formative (es. tirocinio) indicate nel Piano degli Studi e deve redigere un elaborato finale. La valutazione finale, espressa in centodecimi con eventuale lode, tiene conto della presentazione dell elaborato finale, della preparazione dimostrata dal laureando e della coerenza tra gli obiettivi formativi attesi ed effettivamente conseguiti nell intero percorso di studi. L argomento oggetto dell elaborato scritto sarà individuato dal Relatore scelto, in accordo con lo studente. L elaborato potrà avere sia carattere bibliografico che sperimentale, ma in entrambi i casi non dovrà superare le 10 facciate di testo, a cui andrà aggiunta la pagina del frontespizio (di cui una facciata resterà vuota). L elaborato potrà essere scritto in lingua italiana oppure in lingua inglese. Qualora il Consiglio di Corso di Studio dia parere favorevole alla richiesta da parte del candidato, 2

14 l elaborato potrà anche essere presentato in una lingua europea diversa dall italiano e dall inglese. Nel caso di un lavoro condotto in una struttura esterna all Università di Ferrara, il candidato deve comunque ottenere la disponibilità di un docente dell Università di Ferrara a svolgere il ruolo di suo Relatore in Commissione di Laurea. Durante l esame di laurea, il laureando dovrà sostenere un Esposizione in seduta pubblica del proprio elaborato, utilizzando le tecnologie multimediali al fine di dimostrare l acquisizione di competenze scientifiche e capacità di elaborazione critica (a questa fase sarà riservato un tempo di 10 minuti). A seguire, saranno riservati alcuni minuti per la fase di Discussione fra il candidato e la Commissione di Laurea, nel corso quella quale, a partire dai contenuti dell elaborato, potranno essere poste al candidato domande su altri aspetti che concorrono alla sua formazione scientifico-culturale. Indipendentemente dal tipo di elaborato finale, il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione di Laurea per qualità del lavoro svolto ed esposizione è di 4 punti. La determinazione del punteggio finale di Laurea viene effettuata nelle modalità di seguito descritte: sommando la media ponderata ottenuta negli esami di profitto arrotondata all intero più vicino (trasformata in centodecimi) ai punti ottenuti dal candidato nella prova finale dell esame di Laurea (lo studente può prendere visione della media ponderata nel Libretto on-line della propria Area riservata); al punteggio di cui sopra, la Commissione di Laurea può attribuire un incremento di 1 punto per premiare lo studente in corso, che si laurea entro la sessione di laurea di ottobre del terzo anno; al punteggio di cui sopra, la Commissione di Laurea può attribuire un ulteriore incremento di 1 punto qualora lo studente abbia svolto attività di 3

15 mobilità internazionale (ad es. Progetto Erasmus) o abbia svolto la tesi all estero. La lode deve essere attribuita all unanimità dalla Commissione di Laurea e può essere decisa solo quando la media ponderata ottenuta negli esami di profitto non è inferiore a 106/110. Tutte le informazioni riguardanti scadenze e documentazione per accedere alla sessione di Laurea, presentazione della domanda di Laurea, modalità di redazione e caricamento della tesi, sono consultabili nel sito di Corso di Studio al seguente indirizzo: selezionando la voce Laureandi. 3) Procedura svolgimento tirocinio interno Laurea Triennale. Il GdR valuta la difficoltà di poter gestire in maniera adeguata nei laboratori di ricerca dei singoli docenti i 6 CFU (150 ore) richiesti per lo svolgimento delle attività di tirocinio. Il GdR, anche in prospettiva dell aumento del numero degli studenti previsti per l a.a , ritiene che una possibile soluzione possa essere quella di far svolgere tirocini di gruppo per ogni area di ricerca (organica, analitica, chimicafisica, inorganica) negli spazi dei laboratori didattici e durante il mese di maggio già calendarizzato privo di lezioni. Ferrara, 19 marzo 2018 Prof. Alessandro Massi 4

16 UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Via Luigi Borsari, Ferrara Fax: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE ATTI DEL CONSIGLIO UNICO DEI CORSI DI STUDIO IN CHIMICA SEDUTA DEL 4 APRILE 2018 ALLEGATO 5

17 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE Via L. Borsari, 46 I FERRARA ITALY Oggetto: resoconto riunione Commissione Didattica Alla riunione partecipano in rappresentanza delle diverse aree didattiche del Corso di Laurea in Chimica: Prof. Valeria Ferretti e Prof. Jusef Hassoun (chimica-fisica) Prof. Luisa Pasti (chimica analitica) Prof. Stefano Caramori (chimica generale e inorganica) Prof. Alessandro Massi (chimica organica e Coordinatore) Alla riunione partecipano come invitati il Dott. Lorenzo Caruso e il Dott. Michele Ferrari, entrambi di area informatica, che, in un incontro informale con il Coordinatore, si erano dimostratiti disponibili alla docenza di un segmento di un eventuale nuovo corso C di 6 CFU in via di definizione da inserire al primo anno della Laurea Triennale in Chimica. Dopo ampia discussione, la Commissione didattica ritiene utile proporre al CdS l istituzione un nuovo corso C suddiviso in due segmenti di 3 CFU ciascuno, il primo di area MAT/04 per l insegnamento dei contenuti più teorici del corso, il secondo di area INF/01 per le parti più applicative. Ferrara, 28 marzo

18 Prof. Alessandro Massi 2

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. Regolamento per la prova finale Corsi di Laurea Triennale ATTORI: RUOLI E RESPONSABILITÀ - Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. - Direttore

Dettagli

in vigore dall Anno Accademico 2015/2016

in vigore dall Anno Accademico 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE, CHIMICA E FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCES (Classe L - 27 - Scienze e Tecnologie

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE, CHIMICA E FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCES (Classe L - 27 - Scienze e Tecnologie

Dettagli

Art. 1. Prova finale per la Laurea

Art. 1. Prova finale per la Laurea DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, AMBIENTE E ALIMENTI Regolamento sulle modalità di svolgimento della prova finale per il conseguimento della Laurea e della Laurea Magistrale Art. 1 Prova finale per la Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Emanato con D.R. n. 101 del 6 febbraio 2017 INDICE Art. 1 Definizioni... 2 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI Le prove finali si distinguono in due tipi: Art. 1 - Tipologia delle prove finali a) elaborazione

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 29 aprile 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

a valere dall a.a. 2015/2016

a valere dall a.a. 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE, CHIMICA E FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCES (Classe L - 27 - Scienze e Tecnologie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Regolamento per lo svolgimento della tesi e della prova finale delle Lauree Magistrali/Specialistiche. Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI 1 Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI Dalla data di pubblicazione di questo documento entreranno in vigore le nuove procedure della prova finale

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2016/2017 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova Finale... 3 Art. 3 Esame di Prova

Dettagli

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.)

PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.) PRENOTAZIONE ALL ESAME DI LAUREA IN CHIMICA o CHIMICA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (V.O.) La procedura per espletare le formalità relative all esame di Laurea si articola in cinque fasi: 1) Prenotarsi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale) Allegato n. /-5 al ccl del 5.0.008 Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Manifesto del Corso di Laurea in Biotecnologie agro-industriali D.M. 509/99 Classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO Verbale Commissione Paritetica del 13-11-2014 pag. 1 VERBALE DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO DEL GIORNO 13 NOVEMBRE 2014 Il giorno 13 Novembre

Dettagli

1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il verbale del collegio precedente è stato approvato senza alcuna proposta di modifica.

1. APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Il verbale del collegio precedente è stato approvato senza alcuna proposta di modifica. Il giorno 04 settembre alle ore 11:00 presso l'acquario 1 del 6 piano, edificio Alfa, del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE Pagina 1 di 8 PROCEDURA EF/004 (Rev. C) REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE Pagina 2 di 8 1. Scopo e campo d applicazione La presente procedura

Dettagli

RELAZIONE. Variazione del numero dei curricula

RELAZIONE. Variazione del numero dei curricula All. 1) RELAZIONE Con nota dirigenziale era stata fissata la data del 5 febbraio come termine per la presentazione di modifiche ai regolamenti di corso di laurea e laurea magistrale. Sono pervenute 75

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Ingegneria dell Informazione

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI Pagina 1 di 8 PROCEDURA T/001 REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI 1 Pagina 2 di 8 1. Scopo e campo d applicazione La presente procedura si propone di descrivere le modalità per la richiesta

Dettagli

Laurea in CHIMICA.

Laurea in CHIMICA. Laurea in CHIMICA www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-dilaurea-magistrale/chimica.html Loro ce l hanno fatta 2 Calendario didattico A.A. 2018/19 I semestre: 24 settembre 2018-21 dicembre 2018

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Rev-02 DIPARTIMENTO DI AGRARIA 02/03/2018 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea

Dettagli

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06 FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06 La laurea triennale in Biotecnologia (K06) si consegue con una prova finale, che consiste nella discussione pubblica

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

AA 2018/19 TESI DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana AA 2018/19 TESI DI LAUREA PROVA FINALE (18 CFU) La prova finale consiste nella preparazione e dissertazione di una tesi a carattere sperimentale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI Versione aggiornata CdD n. 2 del 12.02.2014 REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI Art. 1 (Tipologia delle prove finali) Le prove finali si

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Facoltà di Scienze MM.FF.NN Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Anno Accademico 2012-2013 Il Corso

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

DELIBERA. CIMeC Direzione Didattica a Servizi agli studenti

DELIBERA. CIMeC Direzione Didattica a Servizi agli studenti DELIBERA ORGANO Struttura proponente SENATO ACCADEMICO COMPLETO DEL 7 SETTEMBRE 2016 VIA CALEPINA, 14 - TRENTO CIMeC Direzione Didattica a Servizi agli studenti N. ordine del giorno 05int Oggetto Documentazione

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica (approvato nel ccl/cclm del 29 febbraio 2012, aggiornamento intestazione del dicembre 2013) 1. Premessa Il regolamento è composto

Dettagli

Calendario didattico a.a

Calendario didattico a.a Calendario didattico a.a. 2015-2016 Lezioni Corsi di laurea Corsi di laurea magistrale I semestre Inizio: 28.09.2015 Fine 09.01. 2016 I anno Inizio: 02-11-2015; Fine: 16-01-2016 II anno Inizio: 28-09-2015;

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Sede: PALERMO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 0/0 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.scienze.unipa.it/chimica/. ASPETTI GENERALI Il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli

a valere dall a.a. 2019/2020

a valere dall a.a. 2019/2020 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE, CHIMICA E FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE CHIMICHE CHEMICAL SCIENCES (Classe L - 27 - Scienze e Tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE Emanato con D.R. n. 614 del 12 settembre 2016 INDICE Art. 1 - Definizioni... 2 Art. 2 - Obiettivi della

Dettagli

8 Marzo Parte I Regole generali

8 Marzo Parte I Regole generali REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DELLA LAUREA SPECIALISTICA (o DI II LIVELLO ) IN MATEMATICA A ROMA TRE 8 Marzo 2005 Parte I Regole generali 1. Tesi di Laurea Specialistica e Relatori. La tesi è assegnata

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013 VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA Seduta del 03 luglio 2013 La commissione paritetica (CP) del corso di studi in Fisica si è riunita alle ore 11.00 del giorno 03 luglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ALLEGATO 4 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO TESI DI LAUREA Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale 1. La prova finale del Corso di

Dettagli

UNIVERSITY OF FERRARA Department of Chemistry and Pharmaceutical Sciences

UNIVERSITY OF FERRARA Department of Chemistry and Pharmaceutical Sciences UNIVERSITY OF FERRARA Department of Chemistry and Pharmaceutical Sciences Via L. Borsari 46, 44121 Ferrara, Italy Fax:+39-0532-240709 OGGETTO: Incontro mondo del lavoro Il giorno 16 novembre 2015 alle

Dettagli

Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013

Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013 Laurea triennale in Chimica DATI IN INGRESSO E IN USCITA Analisi coorti 2010, 2011, 2012 e 2013 Tabella 1. Iscrizioni, residenza, titolo di studio, votazione Totali Residenti prov. CA Residenti altre prov.

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITA E ORDINAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE L-7 Classe delle lauree in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Approvato nella seduta del Consiglio di Corso di Studio del 12 luglio 2018 Approvato

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO. PRIMO LIVELLO ex DM 270

FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO. PRIMO LIVELLO ex DM 270 FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO ex DM 270 (Approvato dal Consiglio di Facoltà il 10 ottobre 2012) Sommario 1. Tipologia di prova finale...

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Calendario didattico a.a

Calendario didattico a.a Calendario didattico a.a. 2015-2016 Lezioni Corsi di laurea Corsi di laurea magistrale I semestre Inizio: 28.09.2015 Fine 09.01. 2016 I anno Inizio: 02-11-2015; Fine: 16-01-2016 II anno Inizio: 28-09-2015;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE D.M. 270/04 Classe L-31 delle lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 22 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI Il giorno 8 giugno 2018 alle ore 9:30 presso l'acquario 1 del quinto piano edificio Alfa del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il Collegio Didattico dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Ordinamento 270 Tesi di laurea magistrale in Chimica Industriale - Regolamento -

Ordinamento 270 Tesi di laurea magistrale in Chimica Industriale - Regolamento - Ordinamento 270 Tesi di laurea magistrale in Chimica Industriale - Regolamento - DOMANDA DI LAUREA Termini di consegna Il candidato dovrà presentare in Segreteria Studenti (via Santa Croce 6) domanda di

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Che cosa fare prima di iniziare il tirocinio?

Che cosa fare prima di iniziare il tirocinio? Che cosa fare prima di iniziare il tirocinio? Il Tirocinio potrà iniziare solo dopo il conseguimento, da parte dello studente, di almeno 133 CFU. Una volta assegnato il Tutor, prima di iniziare il Tirocinio,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI - DI.S.S.P.A. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI L-26 D.M. N. 270/2004 REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE, LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento richiama integralmente

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (approvato dal CCS nella seduta del 12.02.2013 e modificato dal CCD nella seduta del 15.04.2014) Il Consiglio di

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi Classe LM-75 Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Università Ca Foscari, Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali,

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE in vigore dalla sessione di laurea di luglio 2017 Emanato con decreto del Direttore del Dipartimento Repertorio N. 33/2016 Prot. n 116721/VI/3

Dettagli

L assemblea si chiude alle ore

L assemblea si chiude alle ore SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI I LIVELLO 1 ANNO In data 24 maggio 2016 alle ore 16.00 presso l aula XI della ex-facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è svolta l assemblea

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2017/2018 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE 1 CONSIDERAZIONI GENERALI L esame finale rappresenta l occasione in cui il laureando ha modo di

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Chimica e Farmacia

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Chimica e Farmacia - Università degli Studi di Sassari - ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE I APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

DOVE svolgere il Tirocinio di laurea?

DOVE svolgere il Tirocinio di laurea? DOVE svolgere il Tirocinio di laurea? Lo studente potrà scegliere una struttura nella quale svolgere il Tirocinio avvalendosi di liste, segnalate dal Corso di Studio, di laboratori che si siano resi disponibili

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise FACOLTA DI SCIENZE DEL BENESSERE REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE 1 1. Considerazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO E DELLA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE. (approvato nel CCS del 7/11/2018)

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO E DELLA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE. (approvato nel CCS del 7/11/2018) REGOLAMENTO DEL TIROCINIO E DELLA PROVA FINALE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE CAPO I: Principi generali Art. 1: Definizione e durata Art. 2: Requisiti per l accesso CAPO II: Organizzazione

Dettagli