A PESCARA IN CODA PER LA RIAPERTURA DELLA CASA MUSEO CASCELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A PESCARA IN CODA PER LA RIAPERTURA DELLA CASA MUSEO CASCELLA"

Transcript

1 1 A PESCARA IN CODA PER LA RIAPERTURA DELLA CASA MUSEO CASCELLA PESCARA Code per l intera giornata, a Pescara, per la riapertura del Museo Civico Basilio Cascella, già stabilimento cromolitografico fondato nel 1895 e dimora della straordinaria dinastia di artisti dei Cascella, che vi hanno operato fino a metà degli anni 60. L edificio, acquisito dal Comune di Pescara nel 1966 grazie all opera dell allora assessore all Economato on. Quieti, è diventato Museo Civico nel 1975 e testimonia con circa 600 opere la grandezza artistica del capostipite e dei suoi discendenti. Per rilanciare e riqualificare il museo, che negli ultimi anni aveva registrato una costante perdita di ruolo e di frequentazioni, il Comune di Pescara ne ha assegnato nel novembre 2017 la gestione alla

2 2 Fondazione Genti d Abruzzo, insieme anche al Museo del Mare. Vedere il museo Cascella rinascere è stata un emozione grande ha detto alla vigilia il sindaco Marco Alessandrini perché qui è stato fatto un grande lavoro e sono lieto che sia a vantaggio di tutta la comunità. Voglio fare i miei sentiti complimenti a tutti, il museo è oggi più bello e moderno, è stata migliorata anche l illuminazione interna, pensata per una esposizione museale con criteri atti a rendere più visibili le opere di questa straordinaria famiglia di pescaresi. Grazie alla Fondazione che ha saputo sintetizzare tante attenzioni che nel corso degli anni hanno attorniato questo prezioso museo, esaltandone l apporto con il nuovo allestimento, ultima, ma solo in ordine di tempo, la cura dell assessore Paola Marchegiani, che mettendo il suo onorario a disposizione, ha reso possibile l illuminazione esterna, il ritorno dell opera in ceramica di Di Prinzio sempre all esterno, tutto per rendere più evidente e fruibile il museo alla città. Sicuramente è un allestimento che fa compiere alla struttura un importante passo avanti ha aggiunto il sindaco grazie all aiuto del curatore artistico Mariano Cipollini e a quanti hanno contribuito al rinascimento di questo spazio che è nato come bottega artistica e dove c è una produzione di altissimo valore che deve essere conosciuta meglio da tutti. È un luogo dove coltivare nuovi orizzonti culturali, che in un momento in cui si è persino abbassato il valore della storia e della storia dell arte, riparte proprio da queste per risorgere. Venite a visitarlo, perché parla delle nostre origini. Il ringraziamento di cuore e non formale alla Fondazione e al curatore lo faccio anche da semplice persona innamorata dell arte e della sua città ha detto il vicesindaco e assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo questo perché il Museo è un gioiello, ma sempre percepito poco dalla città. È un luogo che è stato fucina di incontri artistici fra i Cascella e grandi personaggi della letteratura e dell arte del 900, D Annunzio, Pirandello, meritava di essere vissuto e fruito in modo utile, perché la città potesse conoscerlo meglio e riappropriarsene. Ora il museo ha un allestimento filologicamente giusto, consente al visitatore di fare un esperienza completa e capire quanto genio e bellezza sia contenuta qui, grazie alla parabola generazionale dei Cascella. Anche attraverso i linguaggi più innovativi presenti qui,

3 3 possiamo fare un viaggio completo all allestimento e nell arte che questi spazi hanno respirato. Con l apertura di domenica tantissimi cittadini scopriranno quale grande tesoro c era a un passo da loro e sono certo che sarà l inizio di una partecipazione punta a restituire a questa città la sua storia. I lavori si sono subito dimostrati molto impegnativi per la necessità di verificare la congruenza tra inventario e beni esposti, per l intervento sulla struttura danneggiata dalle infiltrazioni d acqua, per la rimessa in funzione dei sistemi di condizionamento, di allarme e degli impianti illuminanti ha spiegato il presidente della Fondazione Genti d Abruzzo Roberto Marzetti. Ma soprattutto era fondamentale rimettere ordine funzionale all esposizione delle opere d arte dando loro una logica capace di esaltare non solo l evoluzione culturale del singolo artista, ma anche quella storico-culturale di tutti i componenti della famiglia Cascella, così come si sono succeduti negli anni. Un lavoro molto impegnativo diretto con grande capacità e competenza e a titolo gratuito dall architetto Mariano Cipollini, che ha coordinato il lavoro di tutti i dipendenti del Museo delle Genti impegnati spesso ben oltre l orario di lavoro, e di alcuni volontari. A tutti loro va il mio ringraziamento. Preziosa, inoltre, la partecipazione del Maestro Tommaso Cascella jr che ha messo a disposizione i suoi archivi, la sua competenza e la storia vissuta tra le mura di Casa Cascella. Il Museo ha illustrato l architetto Mariano Cipollini necessitava di una rimodulazione del percorso espositivo: si è deciso dunque non solo di attuare una ricomposizione dell antico laboratorio cromolotografico e ceramico, ma anche di procedere ad una semplificazione nella lettura delle opere esposte. L intenzione primaria è stata dunque quella di evocare l originaria vocazione dell edificio. Da un approccio espositivo inizialmente didattico, gli spazi si adattano a narrare le singole personalità di una dinastia che, attraverso cinque generazioni, ha espresso e segnato nel mondo dell arte un tracciato inequivocabile, raggiungendo traguardi di primo piano nel panorama nazionale e internazionale. Il Museo Cascella è stato per mezzo secolo luogo d incontro per intellettuali e scrittori del calibro di D Annunzio, Pirandello, Grazia Deledda, Giovanni Pascoli, Ada Negri, Guido

4 4 Gozzano, Umberto Saba, Vincenzo Bucci, Federigo Tozzi, Goffredo Bellonci, F.T. Marinetti e molti altri ha dichiarato il vice presidente della Fondazione Genti d Abruzzo Vincenzo d Aquino Nell immaginare la nuova vita del Museo, la nostra idea è quella di farlo tornare ad essere, com era stato in passato, un luogo di scambio di pensieri e di riflessioni tra scrittori, giornalisti, intellettuali ed artisti. Il primo degli eventi in programma, proprio nel giorno dell inaugurazione, sarà il concerto dei Fairy Consort, primo appuntamento della seconda edizione della rassegna La musica delle genti d Abruzzo. Considero questi Incontri Musicali un atto dovuto nei confronti dell importante e ricco patrimonio musicale ed artistico della nostra regione, ha dichiarato il direttore artistico Marco Felicioni. Nel corso dei 7 appuntamenti verranno proposte pagine che vanno dal Rinascimento fino ai nostri giorni, rendendo omaggio ai compositori Gaetano Braga, Alfonso Cipollone, Antonio Piovano e tanto altri, che hanno segnato la storia del nostro Abruzzo. Le performance prevederanno prolusioni curate da esperti del settore, seguite da esecuzioni da parte di interpreti di alto profilo, tra i quali spicca il nome del violoncellista Luigi Piovano a fianco di affermati e giovani concertisti. In occasione dell apertura del Cascella verrà attivato anche il biglietto unico per la visita a tutti e due i musei, Cascella e Genti d Abruzzo, al prezzo complessivo di 9 euro; l ingresso al singolo museo costa invece 6 euro, la metà per gli aventi diritto. Presto attiveremo anche il sistema di prenotazione via internet delle visite guidate e per l attività didattica e non rinunceremmo, qualora richiesto, a svolgere questo compito anche per le altre strutture museali della Città, ha aggiunto il presidente Marzetti. Vorrei esprimere il mio ringraziamento al Sindaco Alessandrini, all assessore Di Iacovo, all Amministrazione Comunale e all intero Consiglio Comunale per la fiducia ed il fattivo sostegno che ci sono stati accordati e che oggi ci consentono di restituire alla Città un bene prezioso ha concluso il presidente Marzetti. Un ringraziamento che va esteso anche ai dirigenti e funzionari del Comune che ci hanno assistito, alla Sovraintendenza ai Beni

5 5 Culturali e ai vari sponsor che a diverso titolo ci hanno aiutato: Fondazione Pescarabruzzo, Conad, Feudo Antico, Marifarma, alla dirigente dell Istituto Alberghiero Alessandra Di Pietro con la quale la collaborazione va ben oltre questa manifestazione, Astra, Archeoclub, Mente Locale che ha curato a comunicazione, Paolo Dell Elce per il servizio fotografico di documentazione, Franca Conti per le scritte in pellicola trasparente, Time Rivestimenti per lo sconto accordatoci e per la tempestività dei lavori di pavimentazione. Per informazioni e

4/7/2014 l Museo Diocesano nell era digitale: app social media e-b oo Portale di informazione del circuito Pescara DAL TERRITORIO: - Il Flaiano Film Festival omaggia Troisi Sei in: News» Arte» Il Museo

Dettagli

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE Sabato 21 febbraio 2009 Villa Badoer INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE Saluti del Sindaco Riccardo Resini Benvenuti a Fratta Polesine, buongiorno

Dettagli

Tre grandi mostre coronano la ricca estate di Castelli

Tre grandi mostre coronano la ricca estate di Castelli Tre grandi mostre coronano la ricca estate di Castelli Castelli, 29 luglio 2017 A Castelli inaugurazione delle mostre La tradizione del futuro I 110 anni della Scuola d arte e I Cascella e la ceramica

Dettagli

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014

REPORT CONSUNTIVO. Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo. 10 Luglio - 30 Settembre, ottobre 2014 REPORT CONSUNTIVO 1 ottobre 2014 Italia e Pakistan: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella 10 Luglio - 30 Settembre, 2014

Dettagli

Edizione XI MAGGIO 2018

Edizione XI MAGGIO 2018 Edizione XI 18-19-20 MAGGIO 2018 Edizione XI Diffondere creatività e condividere esperienze: sono questi i motivi che ispirano le iniziative promosse dall Associazione Distretto A di Faenza e che culminano

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz ATTIVITA VISITA museo di Palazzo Venezia (inclusiva di aree

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI CALENDARIO EVENTI VOX ORGANI 2015 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) Domenica 9 maggio 2015 Ore 20, castello: visita guidata

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Interventi in campo culturale Musei ed attività espositive 9.754.503 10.233.626 10.726.609 492.982 Museo civico Archeologico 1.799.870 1.742.305 1.831.428 89.123 Museo Medievale 816.985 745.414 1.069.271

Dettagli

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi

Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi Il MUSEO NEL LICEO Alla riscoperta del Sarpi In collaborazione con: DAL 30 GIUGNO 2016 http://www.kendoo.it www.musli.bg.it Il progetto mira a valorizzare e rendere visibile al pubblico l ampio patrimonio

Dettagli

Fondazione Ordine Mauriziano

Fondazione Ordine Mauriziano Fondazione Ordine Mauriziano Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre: Lo stile e la moda a corte Domenica 8 ottobre LIFE! Vita di corte Domenica 15 ottobre

Dettagli

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo

Percorsi tra scienza ed arte al Castello Visconteo Assessorato all'istruzione e Politiche giovanili I.T.I.S. G. CARDANO PAVIA (Scuola nodo) IST.PROF.SERV.COM. "L.COSSA" - PAVIA I.I.S. "A. MASERATI" VOGHERA I.I.S. "A. VOLTA" PAVIA LICEO SCIENT. "T.TARAMELLI"

Dettagli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali 1986-2011 Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate 25 anniversario 2011 un compleanno ricco di eventi musicali speciali BUON COMPLEANNO L anno 2011 è veramente speciale per la nostra Corale: essa infatti compie

Dettagli

25.04 21.07 2019 BIGLIETTI GRUPPI 10 5 INDIVIDUALI Intero 12 Ridotto 10 * Tariffario completo online I biglietti comprendono l accesso alla collezione permanente e all evento temporaneo. ORARI MUSEO 9.30

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Italia e Spagna: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Marta Michelacci

RASSEGNA STAMPA. Italia e Spagna: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Marta Michelacci RASSEGNA STAMPA 18 NOVEMBRE 2015 Italia e Spagna: una ricerca del senso del Contemporaneo a cura di Antonio Zimarino, Marta Michelacci 30 Luglio - 13 Settembre, 2015 Museo Capitolare / Cripta della Cattedrale

Dettagli

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Cultura. Lecco e Como più vicine con la rassegna Le Primavere 1 Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Tra gli ospiti Padre Enzo Bianchi e l alpinista Simone Moro,

Dettagli

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE DAL 5 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE 2018 NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE Opere pittoriche e sculture di Augusto e Franco Murer Sala Consiliare Comune di Cadoneghe Piazza Insurrezione, 4 Sala Italo Calvino

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

Il Recinto Modernista

Il Recinto Modernista Sant Pau Recinto Modernista Italiano Visite Il Recinto Modernista I visitatori del Recinto Modernista possono ammirare l opera più importante di Lluís Domènech i Montaner, uno degli architetti più significativi

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI Sabato 8 settembre 2018 NELLA SPLENDIDA CORNICE AMBIENTALE DEL SACRO MONTE DI VARALLO, PATRIMONIO MONDIALE UNESCO Considerato il maggi esponente della scuola pittorica

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 lecconotizie.com/attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-tante-novita-per-ledizione-2016-339385/ Da sinistra: Mauro Rossetto,

Dettagli

L IDEA LO SPAZIO LE MOSTRE I PROGETTI

L IDEA LO SPAZIO LE MOSTRE I PROGETTI L IDEA LO SPAZIO LE MOSTRE I PROGETTI ExhibAir: è un progetto culturale innovativo ideato e concepito per realizzare un momento d arte nell area check-in dell aeroporto di Malpensa. Uno Spazio culturale

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale Il pranzo della vigilia con gli ospiti della mensa La Pira e la prima messa del mattino di Natale per i detenuti della Dogaia. Anche

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

IL TUO EVENTO IN CARRARA

IL TUO EVENTO IN CARRARA IL TUO EVENTO IN CARRARA IL MUSEO Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara e negli anni successivi il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario,

Dettagli

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi

A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi A Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi Jesi (AN), 29 giugno 2017 Sabato 1 luglio dalle ore 17 a Jesi l omaggio a Federico II Stupor Mundi nella piazza in cui è nato e dove inaugura il Museo multimediale

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO 2018 01 LUGLIO 2018 REPORT FINALE CREDITS Organizzazione Comune di Vimercate. MUST Museo del territorio vimercatese

Dettagli

Oltre 250 persone al concerto finale di domenica

Oltre 250 persone al concerto finale di domenica 95 anni 1 Oltre 250 persone al concerto finale di domenica E bello vedere che Rancio vive ancora per la sua banda LECCO Una due giorni storica per la Banda di Rancio. Con un concerto di un ora e mezza

Dettagli

il Progetto 1 D/A DISTRETTO A È UN QUARTIERE CENA ITINERANTE È UN HAPPENING URBAN ART CONTEST È UN BANDO INTERNAZIONALE

il Progetto 1 D/A DISTRETTO A È UN QUARTIERE CENA ITINERANTE È UN HAPPENING URBAN ART CONTEST È UN BANDO INTERNAZIONALE edizione maggio 2017 il Progetto 1 D/A Distretto A è un progetto nato a Faenza nel 2010 per porre l accento sulla creatività di un quartiere del centro storico, attraverso eventi partecipativi e didattici

Dettagli

RIPARTE DALL ARISTON LA TOURNÉE DI SANREMO MUSICAL.

RIPARTE DALL ARISTON LA TOURNÉE DI SANREMO MUSICAL. RIPARTE DALL ARISTON LA TOURNÉE DI SANREMO MUSICAL. Torna ad aprile 2019 il musical dedicato alla storia del Festival, in programma date anche al Casinò di Sanremo e al Teatro Manzoni di Milano Riprende

Dettagli

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE 2015 COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA Siamo lieti di presentare alla cittadinanza la nuova edizione della rassegna culturale

Dettagli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord Ariston sixty years Ariston Sixty Years Tuffarsi nei 60 anni del Festival è un gioco inebriante che ti porta alla riscoperta di immagini, emozioni dimenticate che aspettano solo di tornare a vivere per

Dettagli

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte Merate, 2 ottobre 2012 Il 13 ottobre 2012 alle ore 17:30, presso Villa Confalonieri in via Garibaldi 17 a Merate, si inaugura pubblicamente X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte La

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo MARZO: La Casa di Paolina Domenica 10 marzo FOCUS: Le signore della corte Domenica 17 marzo FOCUS: I quattro tempi della

Dettagli

MOMUMENTI APERTI. Prima Edizione Ottobre 2017 Ferrara

MOMUMENTI APERTI. Prima Edizione Ottobre 2017 Ferrara MOMUMENTI APERTI Prima Edizione 28-29 Ottobre 2017 Ferrara Il 28 Ottobre 2017 noi bambini della 4B della scuola Alda Costa abbiamo partecipato alla prima edizione di Monumenti Aperti a Ferrara Monumenti

Dettagli

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Maggio: LA CORTE EN PLEIN AIR Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa Domenica 14 maggio Life vita di

Dettagli

Superati i visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016

Superati i visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016 Superati i 23.000 visitatori: REAS si conferma in crescita anche nel 2016 FIERE E MANIFESTAZIONI CCon l edizione appena conclusa al Centro Fiera di Montichiari, REAS ha confermato la propria leadership

Dettagli

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA A CURA DI DANIEL BUSO DEADLINE 15 MAGGIO 2017 EDIZIONE 2017 CA DEI CARRARESI SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA DI COSA SI TRATTA? SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) N. 101 DEL 21/05/2015 Codice Comune 10922 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONCESSIONE PATROCINI E UTILIZZO GRATUITO DI STRUTTURE:

Dettagli

Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi

Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi I CICLOPI Associazione Culturale per la promozione e lo sviluppo dei saperi Norma (LT) Via Circ. Antica Norba, 2 PIANO DELLE ATTIVITA 2012-2013 1. Mostra fotografica sul periodo dello sfollamento degli

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/resinelli-inaugurata-la-casa-museo-di-villa-gerosa-318012/ La Casa-Museo di Villa Gerosa, nel Parco Valentino

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone #scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone Visite guidate Laboratori Visite a tema Incontri domenicali per i docenti e le famiglie Progetti speciali per le scuole osservare un alunno mentre entra

Dettagli

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra)

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra) Stravaganti libri 06/11/2014 Mostra STRAVAGANTI LIBRI mostra guidata da operatrici professioniste, laboratori, narrazioni e incontri formativi Pensata per i bambini, consigliata agli adulti 08-30 novembre,

Dettagli

COMUNE DI PESCARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 311 Del 17/05/2016

COMUNE DI PESCARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 311 Del 17/05/2016 COMUNE DI PESCARA CITTA' DI PESCARA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 311 Del 17/05/2016 Oggetto: ADESIONE ALLA XII EDIZIONE DELLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. EVENTI NEI MUSEI CIVICI

Dettagli

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Proposta Educativa 2016/2017 Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità Anche per l anno scolastico 2016-2017 la Raccolta Lercaro

Dettagli

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni.

SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. dal 5 al 15 maggio 2011 secondo appuntamento della rassegna SINGOLARE E PLURALE. Per un arte sensibile e condivisa Installazioni, video, sculture, pitture, segni e disegni. Castello di Rivalta Via Orsini

Dettagli

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI Organizzazione: Comune di Soncino in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Brera Patrocinio: Regione Lombardia Location evento: Filanda di

Dettagli

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino, Dal 29 Novembre al 2 Dicembre presso la Casa Museo Ivan Bruschi. La Fondazione Ivan Bruschi è

Dettagli

Kandinskij. Il cavaliere errante

Kandinskij. Il cavaliere errante Kandinskij. Il cavaliere errante 15 Marzo - 9 luglio 2017. MUDEC - Via Tortona, 56 Il Mudec rende omaggio a Kandinskij con una mostra che accosta sue opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune

Dettagli

MUSEO DELLE MINIERE DI MERCURIO DEL MONTE AMIATA

MUSEO DELLE MINIERE DI MERCURIO DEL MONTE AMIATA MUSEO DELLE MINIERE DI MERCURIO DEL MONTE AMIATA IL MONTE AMIATA - SANTA FIORA Centro storico, Piazza Garibaldi 25 - Santa Fiora il museo La guida del museo per l'accessibilità ai visitatori

Dettagli

Pescara Storia e cultura a due passi dal mare

Pescara Storia e cultura a due passi dal mare Pescara Storia e cultura a due passi dal mare Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Previene l osteoporosi Tonifica i muscoli Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata

Dettagli

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Cultura e rapporti con l'università Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore CULTURA E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA Aperture straordinarie, concerti, mostre d arte, passeggiate narrative, discese speleologiche urbane, laboratori e degustazioni nei luoghi della Rete Museale. ALTAMURA MUdA

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO. 1965-2015 STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA 2.0 18-19 dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia Giornate di studio IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO. 1965-2015.

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni lecconotizie.com /attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-torna-il-festival-dedicato-a-manzoni-407488/ Da sinistra: Maria

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO)

ASSOCIAZIONE PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE VALLE INTELVI Via Mons. Ulderico Belli, N San Fedele Intelvi (CO) RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti delle notizie, dell organizzazione degli eventi e delle eventuali variazioni di programma sono responsabili esclusivamente gli enti e le persone

Dettagli

Al via al progetto Infinito Leopardi

Al via al progetto Infinito Leopardi Al via al progetto Infinito Leopardi Poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L Infinito: un evento lungo un anno tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni, anche

Dettagli

NEOARCHITETTI. Melandri. ma Con Monsignor Russo anche la presidente della. Fondazione Maxxi

NEOARCHITETTI. Melandri. ma Con Monsignor Russo anche la presidente della. Fondazione Maxxi attività impegno N e data : 140212-12/02/2014 Diffusione : 267228 Pagina 37 : Periodicità : Quotidiano Dimens. 3.52 : % ILSOLE24ORE_140212_37_52.pdf 79 cm2 Sito web: www.ilsole24ore.com NEOARCHITETTI Melandri

Dettagli

Guida alla porcellana europea del XVIII - XIX secolo

Guida alla porcellana europea del XVIII - XIX secolo Rispondi Inoltra Elimina Guida alla porcellana europea del XVIII - XIX secolo Data: Oggi, 08:28 CET Da: vrsl03000n A: formazione@artevr.it collaboratore@artevr.it viceds@artevr.it ds@artevr.it Testo (11

Dettagli

legame ideale tra passato, presente e futuro.

legame ideale tra passato, presente e futuro. Alfa Romeo ha festeggiato i 105 anni aprendo al pubblico il proprio Museo storico di Arese. Cuore di un vero e proprio brand center, il museo è dotato di bookshop, caffetteria, centro documentazione, pista

Dettagli

LA STORIA DI MARE NOSTRUM

LA STORIA DI MARE NOSTRUM Benvenuto nello spazio dell'associazione Mare Nostrum Rapallo! Qui sotto puoi leggere la nostra storia. Col menù di destra "menù associazione" e cliccando quindi "visita Mare Nostrum" troverai invece tutti

Dettagli

II^ Edizione di. inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo. 3 Settembre 2011 dalle a.m fino a tarda notte

II^ Edizione di. inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo. 3 Settembre 2011 dalle a.m fino a tarda notte II^ Edizione di inquadrando paesaggi a Civita d Antino Percorsi d arte lunghi un secolo 3 Settembre 2011 dalle 09.00 a.m fino a tarda notte Civita D Antino Centro storico. - COMUNICATO STAMPA Civita è

Dettagli

C era una Volta al Museo. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 13 ottobre 2019

C era una Volta al Museo. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 13 ottobre 2019 F@Mu 2019 C era una Volta al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 13 ottobre 2019 Comunicato Stampa Settembre 2019 #Famu2019 #famigliealmuseo Settembre 2019 Dopo il successo delle scorse

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

A Certaldo torna il Jazz Festival (4-11 agosto). Tutto il programma Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Novembre :39

A Certaldo torna il Jazz Festival (4-11 agosto). Tutto il programma Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Novembre :39 Torna dal 4 all'11 agosto a Certaldo il Tuscany International Workshop and Jazz Festival, seminario di musica jazz con al suo interno la rassegna Jazz in The Castle, giunta alla ottava edizione. La manifestazione

Dettagli

Vivere insieme la Valdisieve

Vivere insieme la Valdisieve Vivere insieme la Valdisieve Chi Siamo L associazione culturale SULLA SIEVE nasce nel maggio 2014 su quella che potremmo definire la rive gauche di Pontassieve, a San Francesco di Pelago (Firenze), per

Dettagli

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione TAJ date in via di definizione Perché partecipare Perché il mondo del gioiello contemporaneo è in costante espansione, come ricerca espressiva e come business. Perché non esiste ancora in Italia un evento

Dettagli

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018

Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018 Arezzo Città del Natale:Dal 25 novembre al 7 gennaio 2018 Tra tradizione e innovazione, nella città toscana il Natale 2017 sarà caratterizzato da un originale percorso di installazioni luminose che farà

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

ITINERARI E GRADI EVENTI 2018/2019 RETE MUSEALE REGIONALE AS.AR.P.

ITINERARI E GRADI EVENTI 2018/2019 RETE MUSEALE REGIONALE AS.AR.P. ITINERARI E GRADI EVENTI 2018/2019 RETE MUSEALE REGIONALE AS.AR.P. RETE MUSEALE REGIONALE CALABRIA - CAMPANIA - BASILICATA SALERNO - LUCI D ARTISTA 2018/2019 MATERA - CAPITALE CULTURA 2019 CATANZARO -

Dettagli

IX edizione // 13 maggio 2016

IX edizione // 13 maggio 2016 IX edizione // 13 maggio 2016 Distretto A è un progetto nato a Faenza nel 2010 per porre l accento sulla creatività di un quartiere del centro storico, attraverso eventi partecipativi e didattici su arte

Dettagli

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi Con le sue rocambolesche avventure ha ispirato registi, scrittori, musicisti e artisti di tutto il mondo, confermandosi ancora oggi una fonte di ispirazione

Dettagli

Comune di Barletta Città della Disfida Medaglia d oro al Valor militare e al Merito Civile COMUNICATO STAMPA ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE

Comune di Barletta Città della Disfida Medaglia d oro al Valor militare e al Merito Civile COMUNICATO STAMPA ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE Comune di Barletta Città della Disfida Medaglia d oro al Valor militare e al Merito Civile COMUNICATO STAMPA ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE Barletta 28 luglio 2017 Doppio appuntamento per il 2233

Dettagli

LA VIA DEL TALENTO Un esperienza di Innovazione

LA VIA DEL TALENTO Un esperienza di Innovazione LA VIA DEL TALENTO Un esperienza di Innovazione La via del Talento è un esperienza/ spettacolo interdisciplinare che mette in dialogo linguaggio teatrale, tecniche di coaching, musica e contributi visual

Dettagli

17-25 NOVEMBRE. Festa del. Torrone CREMONA In Collaborazione con Promotori. Con il Patrocinio di

17-25 NOVEMBRE. Festa del. Torrone CREMONA In Collaborazione con Promotori. Con il Patrocinio di 17-25 NOVEMBRE Festa del Torrone CREMONA 2018 In Collaborazione con Promotori In Collaborazione con Main Sponsor Organizzazione Con il Patrocinio di CHE COS È LA FESTA DEL TORRONE È un evento gastronomico-culturale,

Dettagli

Anniversario a Corte

Anniversario a Corte La Venaria Reale 2017 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo decimo compleanno - Intervento sul complesso monumentale della Fontana d Ercole 2 Anniversario a Corte La Reggia di Venaria

Dettagli

Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017

Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 La sede locale di Cefalù dell Archeoclub d Italia ha aderito per il ventiduesimo anno consecutivo alla programmazione annuale della manifestazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 24 207 settembre febbraio luglio Pag 12 35 8 Tutela dei minori, il Garante per l infanzia incontra le associazioni per

Dettagli

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI Progetto curato da Pierfranco Bruni Ministero per i Beni e le Attività Culturali Inaugurazione venerdì 16 aprile

Dettagli

Ville Aperte in Brianza

Ville Aperte in Brianza Ville Aperte in Brianza La Provincia di Lecco è lieta di partecipare per la prima volta a Ville Aperte in Brianza. L evento è promosso dalla Provincia di Monza e della Brianza - Beni culturali e cultura

Dettagli

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Cultura Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro, Musica GC 0/B

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Cultura Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro, Musica GC 0/B Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Cultura Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro, Musica GC 0/B 2017 03833/065 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( ) La S.V. è invitata a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si terrà nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell Archiginnasio (piazza Galvani, 1) lunedì 25 settembre alle ore 12 per presentare

Dettagli

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pagina 1 di 5 I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica Pistoia riscopre la passione di Marino Marini per la pittura. Se a Palazzo Fabroni l omaggio alla

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Medagha d'mo.;31 Merito Cwil. COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 61 Del 02/02/2016 Oggetto: REALIZZAZIONE MOSTRE D'ARTE PRESSO IL MUSEO D'ARTE MODERNA 'VITTORIA COLONNA', FEBBRAIO-MAGGIO

Dettagli

Come aderire ad un iniziativa di valore

Come aderire ad un iniziativa di valore Padiglione per la Promozione dei progetti del sistema istituzionale e imprenditoriale dell area romana e dei grandi interventi infrastrutturali del Lazio Come aderire ad un iniziativa di valore COS E IL

Dettagli

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO

INAUGURATA LA PRIMA MOSTRA COLLETTIVA DI LUIGI, MELISENDA, SILVANA E GIANFRANCO PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ---------------------------------------------------------------------------------------- comunicato del 21 giugno 2012 MALISON, RISCOPERTA LA FAMIGLIA DI ARTISTI

Dettagli