Roma, Festival Percorsi Jazz Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, Festival Percorsi Jazz Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia di Roma"

Transcript

1 Roma, Festival Percorsi Jazz Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia di Roma Posted on: 28 February 2018 By: Adriano Di Benedetto Accademica Conservatorio Santa Cecilia di Roma Roma, Festival Percorsi Jazz Sala Domenica 4 marzo 2018 ore 18,00 Paolo Damiani Workshop in Silenzi luterani (musiche di Paolo Damiani e Martin Lutero, testi di Pier Paolo Pasolini e Martin Lutero) con Daniele Tittarelli (sax alto), Paolo Damiani (contrabbasso, composizione, arrangiamenti), Erika Scherl (violino), Daniela Troilo (voce, arrangiamenti), Marta Alquati (voce), Daphne Nisi (voce), Laura Sciocchetti (voce), Lewis Saccocci (pianoforte), Francesco Merenda (batteria). DOCTOR 3, con Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Fabrizio Sferra (batteria) Domenica 11 marzo 2018 ore 18,00 Rosario Giuliani/Dado Moroni duo, con Rosario Giuliani (sax) e Dado Moroni (pianoforte). Stefano Cantarano Band con Aldo Bassi (tromba), Andrea Saffirio (pianoforte) e Giuseppe Venditti (batteria). Domenica 18 marzo 2018 ore 18,00 Cinzia Gizzi Ensemble con Cinzia Gizzi (pianoforte), Willem Suilen (pianoforte), Francesco Sposato (pianoforte), Giordano Panizza (contrabbasso) e Giacomo De Bona (batteria). Fabio Zeppetella Chansons, con Fabio Zeppetella (chitarra), Emmanuel Bex (organo) Geraldine Laurent sax, e Roberto Gatto (batteria). Domenica 25 marzo 2018 ore 18,00 Livia Mazzanti/Marika Lombardi in Improvvisi con Livia Mazzanti (organo) e Marika Lombardi (oboe). Ettore Fioravanti Quartet, con Marco Colonna (sax e clarinetti), Pasquale Mirra vibrafono, Igor Legari basso e collaborazione di xsoft.it Page 1 of 6

2 Ettore Fioravanti (batteria). Domenica 8 aprile 2018 ore 18,00 Alessio Sebastio pianoforte Mi Ji Kim voce Meeting Point Santa Cecilia Big Band con Michael Applebaum (tromba), Mario Corvini (trombone), Rosario Giuliani (sax) e allievi dei corsi jazz. Domenica 15 aprile 2018 ore 18,00 Enrico Intra/Marcella Carboni Duo con Enrico Intra (pianoforte) e Marcella Carboni (arpa). Ernst Reijseger /Daniele Roccato Duo con Daniele Roccato (contrabbasso) e Ernst Reijseger (violoncello). Domenica 22 aprile 2018 ore 18,00 Bear Trip con Lewis Saccocci (pianoforte e tastiere), Gianmarco Tomai (basso elettrico) e Nicolò Di Caro (batteria). Carla Marcotulli Vocal Workshop con Carla Marcotulli (voce), Greg Burk (pianoforte), Stefano Cantarano (contrabbasso) e Bruce Ditmas (batteria). Il Festival Percorsi jazz,che si terrà dal 4 marzo al 22 aprile nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, è ormai un appuntamento atteso e significativo nel panorama musicale italiano ed europeo. Giunto alla XII edizione, il festival si presenta come l occasione per esplorare nuovi territori, o sviluppare progetti già esistenti, con la partecipazione attiva e l interazione di artisti di fama mondiale, studenti di musica e pubblico. La programmazione, accuratamente selezionata dai due direttori artistici Paolo Damiani e Danilo Rea, propone le eccellenze didattiche del Dipartimento di Jazz insieme a compositori, arrangiatori e direttori d orchestra di livello mondiale. Il festival Percorsi Jazz è stato ideato e sviluppato in seno al Dipartimento di Jazz, Musiche Improvvisate e Audiotattili del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, diretto da Paolo Damiani, musicista di fama internazionale, già direttore dell ONJ (orchestra nazionale francese di Jazz), dell Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti e vincitore del premio Top Jazz come miglior compositore del In contemporanea al Festival sono previste delle Masterclass, svolte dagli stessi artisti partecipanti, finalizzate all approfondimento di alcuni temi musicali e all analisi del processo artistico e compositivo alla base dei progetti collaborazione di xsoft.it Page 2 of 6

3 presentati nell ambito dei concerti. Ad aprire l edizione 2018 di Percorsi Jazz, domenica 4 marzo, un doppio concerto: Paolo Damiani Workshop in Silenzi Luterani, musiche di Paolo Damiani e Martin Lutero, testi di Pier Paolo Pasolini e Martin Lutero con Daniele Tittarell, sax alto, Paolo Damiani, contrabbasso, composizione, arrangiamenti, Erika Scherl, violino, Daniela Troilo, voce, arrangiamenti, Marta Alquati, voce, Daphne Nisi, voce, Laura Sciocchetti, voce, Lewis Saccocci, pianoforte, Francesco Merenda, batteria. Questo nuovo lavoro di Paolo Damiani celebra i 500 anni della Riforma di Martin Lutero, riforma come rivoluzione, strappo dal potere dominante della Chiesa e messa in discussione del ruolo del Papa e più in generale della gerarchia ecclesiale.lutero fu uno straordinario innovatore, comprese che far cantare tutti i fedeli (e non solo pochi eletti, come avveniva nel cattolicesimo) avrebbe favorito la comprensione dei testi, introducendo inoltre il volgare nella liturgia riformata e coinvolgendo maggiormente tutto il popolo. Il canto corale permetteva ai credenti, all epoca per lo più incolti, di apprendere agevolmente i testi sacri, cantati per la prima volta in tedesco e non più in latino. Scrisse testi di notevole interesse e compose anche musica, arte che elogio nell Encomiom Musices, un estratto del quale è stato inglobato nella mia composizione Silenzi Luterani. Il titolo del progetto evoca le Lettere Luterane di Pier Paolo Pasolini, articoli scritti nel 1975 e pubblicati sul Corriere della Sera, pochi mesi prima della sua tragica scomparsa. Gli scritti stigmatizzavano profeticamente la mutazione antropologica del Paese e i vizi dell Italia democristiana devastata da conformismo e corruzione: Luterane quindi in quanto anche Pasolini- come Lutero- si scagliava contro i mali della sua epoca: la televisione pervasiva e diseducativa, le collusioni dei potenti, il conformismo dei giovani.. In attesa di una radicale riforma, sarebbe meglio abolire la scuola dell obbligo e la televisione: ogni giorno che passa è fatale sia per gli scolari che per i telespettatori. Lettere Luterane, Garzanti 2009, pag. 194). Per questo nuovo progetto Paolo Damiani ha chiamato come ospite uno dei più originali sassofonisti europei, il romano Daniele Tittarelli, con cui ha condiviso il palcoscenico in diverse occasioni. La band è formata dai migliori allievi del Conservatorio di Santa Cecilia, dove Damiani dirige il Dipartimento Jazz: quattro voci capitanate da Daniela Troilo, qui in veste anche di arrangiatrice, che evocano in assoluta libertà il colore dei corali Luterani, gravidi di senso del Sacro e di polifonie che squarciano il silenzio, tipico delle cattedrali europee. Completano il gruppo un violino classico, tra Bach e Arvo Part, e una sezione ritmica più squisitamente jazz, metropolitana, intensa, nervosa. Le musiche vengono liberamente interpolate con frammenti melodici scritti da Lutero e testi dello scrittore friulano, in un percorso ondivago tra suoni estremi e silenzi osceni. A seguire il ritorno in concerto di Doctor 3, ovvero Danilo Rea,pianoforte, Enzo Pietropaoli, contrabbasso e Fabrizio Sferra, batteria. Un grande successo di critica e di pubblico ha accompagnato i Doctor 3 sin dall esordio. I loro cd ottengono numerosi premi come miglior disco jazz (1998,1999,2001) e il gruppo si esibisce in Italia, dove in poco tempo diventa il beniamino del pubblico jazz e non solo quello degli addetti ai lavori, ma anche in Europa, negli USA, in Cina, in Brasile e nel Nord Africa. Dopo un periodo di pausa dell attività, utile per ritrovare nuovi stimoli e maturare nuove esperienze personali, nel 2014 Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, decidono di ritrovarsi per riprendere insieme il viaggio interrotto, con nuove idee, nuovo entusiasmo, unendo il patrimonio di crescita individuale degli anni trascorsi in lontananza. collaborazione di xsoft.it Page 3 of 6

4 Esce quindi, il loro nuovo cd, dal titolo Doctor 3 (Parco della Musica Records, in associazione con Jando Music), seguito da un tour in tutta Italia. Questo nuovo lavoro discografico si colloca in una posizione innovativa rispetto ai precedenti, non ci sono più le imprevedibili scorribande musicali da un brano all altro, anche se questo procedimento creativo non potrà inevitabilmente mancare nelle perfomance live, tra i 12 brani scelti per il cd, c è una netta prevalenza di derivazione anni 60 e 70: David Bowie, The Doors, Bee Gees, Beatles, Henry Mancini, Carole King, Leonard Cohen, e incursioni nelle origini del jazz con standard, di Irving Berlin. Il viaggio musicale di Doctor 3 continua e le storie da raccontare sono ancora molte.gli appuntamenti di Percorsi Jazz continueranno con i concerti, domenica 11 marzo, il duo Rosario Giuliani/Dado Moroni, con Rosario Giuliani,sax e Dado Moroni, pianoforte, a seguire Stefano Cantarano Band con Aldo Bassi, tromba, Andrea Saffirio, pianoforte, e Giuseppe Venditti, batteria. Domenica 18 marzo 2018 ore sarà la volta di Cinzia Gizzi Ensemble con Cinzia Gizzi, pianoforte, Willem Suilen, pianoforte, Francesco Sposato, pianoforte, Giordano Panizza, contrabbasso e Giacomo De Bona, batteria. A seguire Fabio Zeppetella Chansons, con Fabio Zeppetella, chitarra, Emmanuel Bex, organo, Geraldine Laurent, sax, e Roberto Gatto, batteria. Domenica 25 marzo, Livia Mazzanti/Marika Lombardi in Improvvisi con Livia Mazzanti, organo e Marika Lombardi, oboe, a seguire, Ettore Fioravanti Quartet, con Marco Colonna, sax e clarinetti, Pasquale Mirra, vibrafono, Igor Legari, basso e Ettore Fioravanti, batteria. Domenica 8 aprile, Alessio Sebastio, pianoforte e Mi Ji Kim, voce in Meeting Point, a seguire Santa Cecilia Big Band con Michael Applebaum, tromba, Mario Corvini, trombone, Rosario Giuliani, sax e allievi dei corsi jazz. Domenica 15 aprile, Enrico Intra/Marcella Carboni Duo con Enrico Intra, pianoforte e Marcella Carboni, arpa) seguiti da Ernst Reijseger/Daniele Roccato Duo con Daniele Roccato, contrabbasso e Ernst Reijseger, violoncello. Chiusura dell edizione 2018 di Percorsi Jazz, domenica 22 aprile con i concerti di Bear Trip con Lewis Saccocci, pianoforte e tastiere, Gianmarco Tomai, basso elettrico e Nicolò Di Caro, batteria, a seguire Carla Marcotulli Vocal Workshop con Carla Marcotulli, voce, Greg Burk, pianoforte, Stefano Cantarano, contrabbasso e Bruce Ditmas, batteria. Ingresso Libero Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Via dei Greci 18, Roma Info: [1] tel. 06/ Galleria (Clicca sulla foto per slideshow): collaborazione di xsoft.it Page 4 of 6

5 [2] [3] collaborazione di xsoft.it Page 5 of 6

6 Categories: Jazz [5] Tags: roma [6] festival [7] percorsi jazz [8] conservatorio [9] accademia [10] santa ccilia [11] paolo damiani [12] [4] Source URL: Collegamenti [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] collaborazione di xsoft.it Page 6 of 6

Roma Sala Accademia del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma Paolo Damiani in Silenzi Luterani

Roma Sala Accademia del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma Paolo Damiani in Silenzi Luterani Roma Sala Accademia del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma Paolo Damiani in Silenzi Luterani Posted on: 19 October 2017 By: Adriano Di Benedetto Conservatorio di Musica Santa Cecilia Giovedì 19 ottobre

Dettagli

ESAME DOCENTE SEDE DATA AULA PIANO ORA COMMISSIONE. Palladino Via dei Greci 06/09/ Palladino/Scarton/Cerocchi

ESAME DOCENTE SEDE DATA AULA PIANO ORA COMMISSIONE. Palladino Via dei Greci 06/09/ Palladino/Scarton/Cerocchi LIVELLO () ESAME DOCENTE SEDE DATA AULA PIANO ORA COMMISSIONE APPELLO (UNICO/PRIMO/SECONDO) Storia del Teatro Musicale/Drammaturgia Musicale/Letteratura Poetica e Drammatica/Letteratura e Testi per Musica/Latino

Dettagli

Auditorium Parco della Musica sul palco "Requiem" a seguire Paolo Fresu e Gianluca Petrella

Auditorium Parco della Musica sul palco Requiem a seguire Paolo Fresu e Gianluca Petrella Auditorium Parco della Musica sul palco "Requiem" a seguire Paolo Fresu e Gianluca Petrella Posted on: 20 September 2017 By: Adriano Di Benedetto «Requiem» Dominique Pifarely violino, elettronica, Daniele

Dettagli

Auditorium Parco della Musica presenta "WATCHDOG" a seguire PAOLO DAMIANI "Vingt ans après"

Auditorium Parco della Musica presenta WATCHDOG a seguire PAOLO DAMIANI Vingt ans après Auditorium Parco della Musica presenta "WATCHDOG" a seguire PAOLO DAMIANI "Vingt ans après" Posted on: 21 September 2017 By: Adriano Di Benedetto UNA STRISCIA DI TERRA FECONDA FESTIVAL FRANCO-ITALIANO

Dettagli

CONSIGLIO ACCADEMICO Verbale della riunione del 25 Gennaio 2018

CONSIGLIO ACCADEMICO Verbale della riunione del 25 Gennaio 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 - C.F. 80203690583 Tel. 06.3609671-2-3

Dettagli

Materia Giorno Orario Aula Commissione. Martedì 3 Settembre Ore 9,00 3 Piano aula n 9. Ore 8,00. Ore 9

Materia Giorno Orario Aula Commissione. Martedì 3 Settembre Ore 9,00 3 Piano aula n 9. Ore 8,00. Ore 9 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 Tel. 06.3609671-2-3 Fax. n. 06.36001800

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

Roma, Casa del Jazz presenta Teresa De Sio in Puro desiderio

Roma, Casa del Jazz presenta Teresa De Sio in Puro desiderio Posted on: 18 July 2019 By: Adriano Di Benedetto Sabato 20 luglio, in Prima a Roma, TERESA DE SIO presenta a I Concerti nel Parco, alla Casa del Jazz, il suo nuovo disco, PURO DESIDERIO. Un album che segna

Dettagli

Elio senza le Storie Tese ma col "Flauto Magico" sul palco dell'aula Magna della Sapienza

Elio senza le Storie Tese ma col Flauto Magico sul palco dell'aula Magna della Sapienza Elio senza le Storie Tese ma col "Flauto Magico" sul palco dell'aula Magna della Sapienza Posted on: 20 October 2017 By: Adriano Di Benedetto Elio senza le Storie Tese ma col "Flauto Magico": è la prima

Dettagli

Prot. n. 5521/D 2 Del 30/09/2016 Albo Sede Sito Web. GRADUATORIA AMMISSIONI al. CORSO di BASSO ELETTRICO (TRIENNIO)

Prot. n. 5521/D 2 Del 30/09/2016 Albo Sede Sito Web. GRADUATORIA AMMISSIONI al. CORSO di BASSO ELETTRICO (TRIENNIO) Prot. n. 5521/D 2 Del 30/09/2016 Albo Sede Sito Web OGGETTO: Elenco candidati AMMESSI Trienni/Bienni Corsi di Jazz. CORSO di BASSO ELETTRICO (TRIENNIO) per l ANNO ACCADEMICO 2016/17 presso il CONSERVATORIO

Dettagli

Beat Onto Jazz Festival 2018 XVIII Edizione. di ALCESTE AYROLDI* Bitonto - P.zza Cattedrale 1-4 agosto / 14

Beat Onto Jazz Festival 2018 XVIII Edizione. di ALCESTE AYROLDI* Bitonto - P.zza Cattedrale 1-4 agosto / 14 di ALCESTE AYROLDI* Bitonto - P.zza Cattedrale 1-4 agosto 2018 1 / 14 1 agosto Daniela Spalletta feat. Urban Fabula Daniela Spalletta, voce Seby Burgio, pianoforte 2 / 14 Alberto Fidone, contrabbasso Peppe

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli

Teatro Ghione di Roma presenta Sebastiano Somma in Lucio incontra Lucio

Teatro Ghione di Roma presenta Sebastiano Somma in Lucio incontra Lucio Teatro Ghione di Roma presenta Sebastiano Somma in Lucio incontra Lucio Posted on: 16 February 2019 By: Adriano Di Benedetto Il Teatro Ghione di Roma, presenta, da giovedì 21 a domenica 24 febbraio 2019

Dettagli

Ensemble Elettrofoscari

Ensemble Elettrofoscari Ensemble Elettrofoscari Daniele Goldoni: tromba Nicola Fazzini: sax alto Alberto Bettin: pianoforte Massimiliano Cappello: basso elettrico Raul Catalano: batteria L Elettrofoscari Ensemble è nato nel 2010

Dettagli

Roma, Teatro Eliseo Musica la II edizione del Festival Special Guest Paolo Fresu, progetto Italian Jazz C.R.E.A.

Roma, Teatro Eliseo Musica la II edizione del Festival Special Guest Paolo Fresu, progetto Italian Jazz C.R.E.A. Roma, Teatro Eliseo Musica la II edizione del Festival Special Guest Paolo Fresu, progetto Italian Jazz C.R.E.A. Posted on: 19 April 2018 By: Adriano Di Benedetto?Prende il via lunedì 23 aprile ore 21.00

Dettagli

Roma, Teatro Palladium "Il Jazz va al cinema" New Talents Jazz Orchestra IL JAZZ INCONTRA I CARTOON?

Roma, Teatro Palladium Il Jazz va al cinema New Talents Jazz Orchestra IL JAZZ INCONTRA I CARTOON? Roma, Teatro Palladium "Il Jazz va al cinema" New Talents Jazz Orchestra IL JAZZ INCONTRA I CARTOON? Posted on: 11 December 2017 By: Adriano Di Benedetto STAGIONE ARTISTICA 2017/2018 Rassegna Il jazz va

Dettagli

"VULCI MUSIC FEST 2017" Parco Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro

VULCI MUSIC FEST 2017 Parco Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro "VULCI MUSIC FEST 2017" Parco Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro Posted on: 30 July 2017 By: Adriano Di Benedetto Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro "VULCI MUSIC

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO. della. New Talents Jazz Orchestra. Diretta dal M. Mario Corvini

OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO. della. New Talents Jazz Orchestra. Diretta dal M. Mario Corvini OMAGGIO A DUKE ELLINGTON CONCERTO della New Talents Jazz Orchestra Diretta dal M. Mario Corvini 1 Omaggio a Duke Ellington La figura di Duke Ellington, uno dei maggiori nomi della storia della musica jazz,

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

Roma, Auditorium Parco della Musica-Sala Sinopoli, "I Nomadi" in concerto

Roma, Auditorium Parco della Musica-Sala Sinopoli, I Nomadi in concerto Posted on: 19 January 2018 By: Adriano Di Benedetto I NOMADI in concerto, sabato 27 gennaio a Roma, Auditorium Parco della Musica-Sala Sinopoli. Presenteranno in parte il nuovo album e i tantissimi successi

Dettagli

Marmo: Terzo appuntamento targato ApeRIVER, dov'è di casa la musica! Con Francesco Bertoli

Marmo: Terzo appuntamento targato ApeRIVER, dov'è di casa la musica! Con Francesco Bertoli Marmo: Terzo appuntamento targato ApeRIVER, dov'è di casa la musica! Con Francesco Bertoli Posted on: 23 October 2017 By: Adriano Di Benedetto ApeRIVER, dov'è di casa la musica! Marmo: Terzo appuntamento

Dettagli

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA

Via Mario La Vipera, Benevento Tel Fax IL PRESIDENTE ADOTTA Via Mario La Vipera, 1 82100 IL PRESIDENTE VISTA la legge n. 508 del 21/12/1999 di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell Accademia Nazionale di Danza, dell Accademia Nazionale di Arte Drammatica,

Dettagli

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015 Monumentale di in Portico Campitelli Stagione dei Concerti Febbraio Luglio 2015 Luoghi: Sala Baldini, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, Direttore Artistico Vincenzo Di Betta Con il Patrocinio

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Lunedì 08 Luglio :34

PARTECIPATO E INCANDESCENTE SAGGIO LA FENICE-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Lunedì 08 Luglio :34 Un saggio incandescente quello proposto dall Accademia musicale La Fenice nel teatro dell Immacolata nella calda serata del 24 giugno condotto e presentato dall impeccabile Angela Denora docente di fagotto

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50 danilo Rea pianoforte PRoGRaMMa Lirico danilo Rea ato a Vicenza, danilo Rea si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Santa ncecilia, a Roma, e ha esordito in

Dettagli

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania FRANCESCO DE GREGORI TAPPA ESTIVA DEL VIVAVOCE TOUR A ZAFFERANA ETNEA Domenica 2 agosto Anfiteatro Falcone Borsellino, ore 21.30 Tra gli appuntamenti più attesi della rassegna estiva Etna In Scena organizzata

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni) IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista Vista la Legge 21.12.1999, n.508 se ss.mm.ii., concernente la riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale d

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ MASTER STORIA

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2018/2019 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ TIPOLOGIA RECORDING

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

EDDIE LANG JAZZ FESTIVAL 2010

EDDIE LANG JAZZ FESTIVAL 2010 EDDIE LANG JAZZ FESTIVAL 2010 20ima EDIZIONE Monteroduni 2>8 AGOSTO Giardini Castello Pignatelli Ingresso Libero. Posto a sedere 15. 2 AGOSTO JAZZ INTRO HOTEL DORA - POZZILLI 22.00 0.00 Lala Femminile

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 7 Musica da camera... 10 Pianoforte... 13 Maestro

Dettagli

Quote iscrizione e contributi vari A. A. 2018/2019 Approvato dal C.d.A. del 11 maggio 2018 (delibera n. 30/2018 )

Quote iscrizione e contributi vari A. A. 2018/2019 Approvato dal C.d.A. del 11 maggio 2018 (delibera n. 30/2018 ) CONSERVATORIO DI MUSICA BENEDETTO MARCELLO VENEZIA Quote iscrizione e contributi vari A. A. 2018/2019 Approvato dal C.d.A. del 11 maggio 2018 (delibera n. 30/2018 ) Corsi accademici di PRIMO LIVELLO (Trienni)

Dettagli

Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo Ferrajoli domenica 7 maggio 2017 ore a Roma in piazza Colonna 355.

Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo Ferrajoli domenica 7 maggio 2017 ore a Roma in piazza Colonna 355. Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo Ferrajoli Posted on: 2 May 2017 By: Adriano Di Benedetto Le Salon de la Mode presenta Ladies and Gentlemen nel prestigioso Palazzo

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Marmo: Spazio al cantautorato con Diego Conti ospite di ApeRIVER

Marmo: Spazio al cantautorato con Diego Conti ospite di ApeRIVER Posted on: 5 November 2017 By: Adriano Di Benedetto Conti ospite di ApeRIVER Marmo: Spazio al cantautorato con Diego Giovedì 9 novembre il giardino di Marmo s'illumina nel segno del cantautorato, con il

Dettagli

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; VISTO l'art. 3 del Regolamento Didattico del Nuovo Ordinamento del Conservatorio

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DAL L ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Diploma Accademico di secondo livello

Diploma Accademico di secondo livello Diploma Accademico di secondo livello Programmi esame di ammissione per anno accademico 2019/2010 Scuola di Arpa 1. Esecuzione di uno studio scelto tra Sechs Virtuosen-Etuden op.36 di E.Schüeker 3 Concert

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica "Lucio Carnpìani" Piazza Dante, 1,46100 MANTOVA Te!. 0376.324636 Fax 0376.223202

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA CONSERVATOR RIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI All Albo dell Istituzione AVVISO DI RIAPERTURA

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Teatro Olimpico l Orchestraccia presenta il nuovo singolo Daje

Teatro Olimpico l Orchestraccia presenta il nuovo singolo Daje Posted on: 13 September 2019 By: Adriano Di Benedetto Il collettivo romano in scena al Teatro Olimpico con Gente di Roma, nell occasione presentano Daje Gente di Roma di Marco Conidi, Giorgio Caputo, Luca

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor)

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Tutti i settori ( All courses) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana - Commissione: 2 TOSOLINI MARCO MARI PERRINI ENRICO CANALE MARGHERITA 14 settembre

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

CALENDARIO COLLETTIVO ESAMI DI AMMISSIONE a.a. 2019/2020 DISCIPLINE CORSI DATA ORA COMMISSIONE AULA

CALENDARIO COLLETTIVO ESAMI DI AMMISSIONE a.a. 2019/2020 DISCIPLINE CORSI DATA ORA COMMISSIONE AULA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Prot. 2782/D2 Latina,

Dettagli

La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese (Fiumicino).

La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese (Fiumicino). Posted on: 6 September 2019 By: Adriano Di Benedetto La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese (Fiumicino). Si inaugura il

Dettagli

Conservatorio di Musica di Venezia

Conservatorio di Musica di Venezia Conservatorio di Musica di Venezia BENEDETTO MARCELLO Aggiornato al 15 giugno 2015 Quote iscrizione e contributi vari (in euro) a.a. 2015/2016 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 29 maggio 2015 (Delibera

Dettagli

COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64

COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64 Obiettivi formativi Il corso di II livello in composizione jazz, si propone di fornire competenze avanzate nel campo della composizione

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2015/2016 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ NOME RECORDING

Dettagli

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14) Conservatorio di Musica di Venezia BENEDETTO MARCELLO Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14) accademici di PRIMO

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento 24/06 9:00 viola Ammissione 10:00 violino Ammissione 11:00 recital Appello biennio 26/06 9:00 clarinetto 9:00 composizione Compimento inferiore 9:30 composizione 9:30 laboratorio di arte scenica Appello

Dettagli

FESTIVAL PICCOLE SERENATE NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017

FESTIVAL PICCOLE SERENATE NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017 FESTIVAL PICCOLE SERENATE NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017 Posted on: 23 August 2017 By: Adriano Di Benedetto NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017 FESTIVAL PICCOLE SERENATE Al via da stasera la XVI edizione

Dettagli

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Salone Margherita in scena "Roma!, Canti, Balli e Poesia del popolo romano"

Salone Margherita in scena Roma!, Canti, Balli e Poesia del popolo romano Salone Margherita in scena "Roma!, Canti, Balli e Poesia del popolo romano" Posted on: 24 January 2017 By: Adriano Di Benedetto Da domenica 29 gennaio al Salone Margherita di Roma alle ore 20,30 andrà

Dettagli

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE CONSERVATORIO DI COMO BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE INDICE DOCUMENTO Discipline bienni Pagina Attività formative obbligatorie 1 Composizione 2 Direzione di coro 2 Musica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA CONSERVATOR RIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI All Albo dell Istituzione AVVISO DI RIAPERTURA

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Biennio spec. II livello (Master) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana (bie.sper.) - Com 1 TOSOLINI MARCO MARI MATTUCHINA GUDULA RAMELLA CARLO GIUSE 7 settembre

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Biennio spec. II livello (Master) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana (bie.sper.) - Com 1 CANALE MARGHERITA PROCACCIOLI STEFANO 22 settembre 2014 - Ore 10.30

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 CON MODIFICHE

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Concorso Internazionale

Concorso Internazionale Organizzazione Direzione Artistica: M Christian Cocolicchio con il sostegno del Comitato Promotore del Concorso e l Associazione Opus Lago Maggiore. Coordinatore Bande: M Damiano Morellini Comune di Stresa

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana - Commissione: 1 PROCACCIOLI STEFANO CANALE MARGHERITA PERRINI ENRICO 23 settembre 2015

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI AMMISSIONE

CALENDARIO ESAMI DI AMMISSIONE Prot. 3947/D2 Latina, 02/08/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI

Dettagli

Pagina di 5 M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F.A. BONPORTI" Via San Giovanni Bosco, 4-3822 TRENTO - tel. 04626673, fax 046263888 Calendario degli esami dal giorno 25/06/208

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI Prot. n. 1577/2018 del 27-06-2018 Decreto n. 831 del 25.06.2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA B. MADERNA

Dettagli

STUDIARE AL CONSERVATORIO

STUDIARE AL CONSERVATORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze ROVIGO STUDIARE AL CONSERVATORIO Guida ai corsi preaccademici 2015-2016 Obiettivi dei corsi

Dettagli

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIRETTORE Prot. A/2 n. 2358 Firenze, 8 maggio 2014 VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; IL DIRETTORE VISTO

Dettagli

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i

Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i Conservatorio di Musica Alfredo Casella I s t i t u t o S u p e r i o r e d i S t u d i M u s i c a l i L Aquila, lì 25.11.2016 Prot. n. 0007140/1D Il Presidente Visto regolamento di funzionamento dei

Dettagli

A Certaldo torna il Jazz Festival (4-11 agosto). Tutto il programma Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Novembre :39

A Certaldo torna il Jazz Festival (4-11 agosto). Tutto il programma Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Novembre :39 Torna dal 4 all'11 agosto a Certaldo il Tuscany International Workshop and Jazz Festival, seminario di musica jazz con al suo interno la rassegna Jazz in The Castle, giunta alla ottava edizione. La manifestazione

Dettagli

~ Bologna ~ Prot. n /9 Bologna, 17/11/2016 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

~ Bologna ~ Prot. n /9 Bologna, 17/11/2016 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Prot. n. 6618-5/9 Bologna, 17/11/2016 OGGETTO: CALENDARIO ESAMI Sessione autunnale A.A. 2015/2016 ESAMI DI PROFITTO E DISCUSSIONI TESI - CORSI DI I E II LIVELLO DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI

Dettagli

CALENDARIO DETTAGLIATO

CALENDARIO DETTAGLIATO Ministero dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE INCONTRI DI AGGIORNAMENTO 2018 Gli incontri si articoleranno durante la giornata per un totale di circa 4 ore durante le quali

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 DATA ORARIO

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre 26/09 9:00 pianoforte Compimento medio livello 15:00 pianoforte - 1^ commissione Compimento inferiore 18:00 pianoforte Promozione 30/09 9:00 oboe Diploma 12:00 composizione I 14:00 contrabbasso I livello

Dettagli

Vincitore della sezione Giovani a Sanremo 2018 Niccolò Moriconi in arte "Ultimo alla discoteca laziale

Vincitore della sezione Giovani a Sanremo 2018 Niccolò Moriconi in arte Ultimo alla discoteca laziale Vincitore della sezione Giovani a Sanremo 2018 Niccolò Moriconi in arte "Ultimo alla discoteca laziale Posted on: 10 February 2018 By: Adriano Di Benedetto ORE 16.30 DISCOTECA LAZIALE - ROMA ULTIMO instore

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO

AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DI STRUMENTO DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Eufonio DCPL23, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27, Oboe DCPL36, Saxofono DCPL41, Tromba DCPL46, Trombone DCPL49 La prima prova tende a verificare

Dettagli

~ Bologna ~ Prot. n. 376/V-9 Bologna, 24/01/2017 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

~ Bologna ~ Prot. n. 376/V-9 Bologna, 24/01/2017 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Prot. n. 376/V-9 Bologna, 24/01/2017 OGGETTO: CALENDARIO ESAMI Sessione invernale A.A. 2015/2016 ESAMI DI PROFITTO E DISCUSSIONI TESI - CORSI DI I E II LIVELLO DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

BANDO. Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico

BANDO. Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico Oboe e corno inglese 2 posti Clarinetto (anche clarinetto basso) 2 posti Fagotto e controfagotto 2 posti Flauto 1 Corno 2 posti Trombone 1 posto Tuba 1 posto

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019 Le iniziative promosse in questa giornata sono coordinate da Giorgio Cordini, storico musicista di Fabrizio De André, e mirano in particolare al coinvolgimento

Dettagli

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre formazione orchestrale 1 La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre Epicentro del Festival Agnesi sarà Villa Confalonieri, dove si terrà anche il corso di formazione

Dettagli

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018

OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 OPEN WEEK LUNEDI' 10 SETTEMBRE 2018 AULA 1 18.00 18.45 CHITARRA MODERNA E FINGERSTYLE 18.45 19.30 CANTO AULA 2 18.00 18.45 CANTO MODERNO E LIRICO AULA 5 18.30 19.15 BATTERIA AULA MAGNA 18.00 18.45 PIANOFORTE

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

(Pregresse modifiche del Regolamento didattico)

(Pregresse modifiche del Regolamento didattico) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano Milano, 01 agosto 2019 Prot. n. 5180 DECRETO DI

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011 Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall'Abaco di Verona PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011 REGOLAMENTO Il Conservatorio di Verona indice un Concorso in collaborazione

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli