THE GRAND 3. (Breve guida) Steinberg Media Technologies Gmbh. Product specialist Italy Franco Fraccastoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "THE GRAND 3. (Breve guida) Steinberg Media Technologies Gmbh. Product specialist Italy Franco Fraccastoro"

Transcript

1 THE GRAND 3 (Breve guida) Steinberg Media Technologies Gmbh Product specialist Italy Franco Fraccastoro 1

2 CONTENUTI 3 - The Grand 4 - Caratteristiche generali 6 - Model page 8 - Equalizer page 9 - Ambiente page 11 - Control page 13 - Options page 15 - Riepilogo delle caratteristiche principali 2

3 THE GRAND COMPATIBILITA VST; AU application; ReWire; E possibile utilizzare The Grand stand-alone. CONTENUTI - YAMAHA C7 - STEINWAY MODEL D - BOESENDORFER NORDISKA PIANOFABRIKEN (pianoforte verticale) - YAMAHA CP80 The Grand non contiene repliche o emulazioni dei 5 strumenti indicati ma e basato su samples realizzati dalla registrazione diretta di questi con 20 livelli di velocity. 3

4 FUNZIONI GENERALI (Model Page) In alto a sinistra troviamo i controlli della tastiera esterna mentre a destra c e la key command dove e possibile definire i controlli rapidi. In basso a sinistra troviamo le impostazioni della scheda audio e a destra il pannello che permette di gestire il routine dell audio, il volume, parametri del metronomo e gestione del midi. 4

5 E possibile utilizzare The Grand 3 in stand-alone. In questa immagine possiamo vedere, a sinistra, i riferimenti della midi song con bpm, punto di lettura; a destra ci sono i controlli play, rec, cycle e stop. In basso troviamo la cartella Load MIDI, Save MIDI, selezione rec e attiva metronomo. risorse. In eco mode i livelli di velocity scendono da 20 a 7 con un notevole risparmio di RAM Save e essenziale per ottimizzare le performance del sistema. In The Grand e possibile utilizzare tre pedali. Da sinistra a destra troviamo Soft pedal, Sostenuto e Sustain; tutti i piano, inclusi in Tha Grand, supportano queste funzioni ad esclusione del CP 80 che supporta solo il sustain. 5

6 MODEL PAGE In questa pagina, cliccando sull immagine del piano, e possibile selezionare il modello: si puo anche scegliere se deve essere aperto o chiuso. Nella sezione a destra e possibile modificare il suono del pianoforte introducendo i rumori tipici prodotti dallo strumento. Sustain Resonance Controlla il suono, paragonabile a un riverbero, che il pianoforte produce quando premiamo un tasto con il pedale sustain attivo. String Release Controlla due parametri dell inviluppo del suono (sustain and release) dopo che viene rilasciato il tasto. Key Sound Controlla il rumore del tasto prodotto nel momento che lo premiamo. 6

7 Hammer Release Controlla il rumore prodotto dal martelletto nel momento in cui ritorna nella sua posizione originale dopo aver colpito la corda. Dumper Pedal Controlla il rumore prodotto quando premiamo uno dei pedali dello strumento. Inoltre, cliccando sulla P, alla destra della scritta The Grand, e possibile passare ad un altra schermata del sw. Nell immagine seguente vediamo quella relativa al modello Boesendorfer. 7

8 EQUALIZER PAGE In questa pagina e presente un equalizzatore parametrico a 4 bande di alta qualita. Sono presenti 4 filtri (il primo e l ultimo shelving) con gain da -24 a +24, frequency e Q factor da 0.5 a

9 AMBIENCE PAGE In questa pagina e possibile gestire il posizionamento del piano nella stanza e aggiungere il riverbero. 9

10 POSIZIONAMENTO Con un uscita stereo, potete spostare il suono a destra e sinistra muovendo il pianoforte nello schermo. Se disponete sulla scheda di ulteriori due uscite fisiche, potete attivare il surround (4.0 channels). Per gestire il suono del piano tra gli speakers frontali e posteriori basta muovere il piano presente nel riquadro o utilizzare i knobs dedicati (left/right front/rear). RIVERBERO Nella stessa pagina e possibile aggiungere un riverbero di altissima qualita con differenti parametri e ambienti. Sono presenti reverberi a convoluzione che sfruttano la stessa tecnologia utilizzata in REVerence, riverbero implementato in Cubase 5. Inoltre, sono presenti 60 presets di un Algorithmic reverb. 10

11 CONTROL PAGE The Grand ha un incredibile dinamica (si consiglia di utilizzare una tastiera) Sulla sinistra della Control page, provare l editor della velocity. Nell editor, sulla linea orizzontale potete trovare l incoing velocity mentre su quella verticale l outgoing. Di defalut e impostata la gamma dinamica originale del piano; cambiando la curva, cambierete la risposta dinamica. 11

12 Se volete una risposta dinamica accentuata, create una curva concava. Potete modellare la linea della velocity, o utilzzando le configurazioni presenti o creando dei punti da editare con il mouse. POLYPHONY Max Voices Qui e possibile decide il numero massimo di voci che The Grand puo suonare contemporaneamente. Low Notes Reserved Questo parametro permette, al momento del superamento del numero di voci che e possibile suonare simultaneamente, di eliminare prima le note acute di quelle gravi. Repedaling Questo controllo gestisce il suono prodotto quando si premere nuovamente il sustain facendo vibrare la corde non ancora completamente ferme. C e da far presente che questa funzione sfrutta molto le risorse del sistema; e consigliabile disattivarlo se si utilizza sistemi non molto performanti. 12

13 OPTION PAGE MASTER TONE In The Grand e possibile impostare il Master Tune di riferimento con un escursione da a Hz; il valore di default e 440 Hz. 13

14 LOADING SCALE PRESETI Con il parametro Amount, e possibile impostare The Grand su una scala di riferimento. SETTING DISK AND RAM Con questo parametro si puo bilanciare l utilizzo dell hard disk e della RAM dentro The Grand, sfruttando al meglio le caratteristiche del vostro computer. 14

15 RIEPILOGO DELLE FUZIONI PRINCIPALI Cinque incredibile pianoforti Intelligente sample architecture (che permette di controllare anche i rumori tipici prodotti dal pianoforte) Ultimissime tecniche di registrazione Sono state utilizzate le ultimissime tecniche di registrazione per riprendere i 3 gran piano e il piano verticale. Per il PC80 i campioni sono stati forniti direttamente da Yamaha. Altissima qualita sonora Risposta dinamica senza precedenti con 20 differenti livelli di velocity per ogni nota. Reverberi Reverberi a convoluzione che sfruttano la stessa tecnologia impiegata in REVerence, il riverbero VST 3 gia presente in Cubase 5. Sono inoltre presenti diversi algoritmi di riverbero con piu di 60 presets. Equalizzazione flessibile Equalizzatore a 4 bande che permette di gestire il suono a vostro piacimento. All tuned up Possibilita di modificare l accordatura del piano a vostro piacimento. The Grand 3 standalone E possibile utilizzare The Grand stand-alone. Inoltre e possibile registrare ed utilizzare un metronomo interno per aiutare il musicista durante l esecuzione. 15

16 Eco-efficiency Questa funzione permette di fruttare al massimo le caratteristiche del vostro pc computer RAMSave support Questa funzione permette di fare un efficientissimo uso della memoria presente nel Supporta i maggiori formati The Grand supporta VST, AU e ReWire, cosi da poterlo utilizzare con qualsiasi audio Workstation o stand-alone senza nessuna applicazione Host. 16

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Montaggio audio ed editing in Adobe Première Montaggio audio ed editing in Adobe Première Per rendere più agevole ed efficace le operazioni di montaggio ed editing audio in Première, vi sono alcune configurazioni nel settaggio che vanno impostate:

Dettagli

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media.

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media. Titolo Tutorial MOVIO: Archivio Media Release MOVIO SCMS 1.00 Versione tutorial 1.00 Data 10/10/13 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative:

All'avvio il programma presenta la schermata principale di Edit. In essa è facilmente individuabili le varie sezioni operative: Ms Sounds Editor Help file Vers. 1.0 Introduzione Ms Sounds Editor è un programma che permette il controllo e la gestione delle 16 parti sonore delle tastiere e dei moduli della Solton serie Ms. Attraverso

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 5. Dott. Patrizio Barbini Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica Esercitazione 5 Dott. Patrizio Barbini Sequencer Un sequencer è un dispositivo (hardware o software) che consente di memorizzare in una sequenza

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

SLEDGE Sledge 2.0 Nuove Funzioni

SLEDGE Sledge 2.0 Nuove Funzioni Sledge 2.0 Nuove Funzioni Auto Dual mode: Sledge 2.0 può eseguire due suoni contemporaneamente, in modo Split o Layer; la nuova funzione è controllata da una nuova pagina del Global e permette di essere

Dettagli

PROGRAMMA! CORSO DI GARAGE BAND 10!!!

PROGRAMMA! CORSO DI GARAGE BAND 10!!! PROGRAMMA CORSO DI GARAGE BAND 10 1-VIDEO ANTEPRIMA Durata: 2 10 2-VIDEO n.1 Durata: 0 36 - INTRODUZIONE : - Introduzione a Garage Band X 3-VIDEO n.2 Durata: 5 23 - TRACCE SOFTWARE : - Creare una nuova

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL

La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL corso di Analisi della città e degli Insediamenti c.d.l. in Scienze dell Architettura prof. Francesco Alberti 3b 3a Gli elementi dell area di lavoro CAD

Dettagli

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento:

Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Contenuto del documento: Titolo: Installazione e configurazione Atlantis CMS 2.0 Documento: CMS per telecamere +CamHD7000 Data di redazione: Maggio 2016 Autore: Alessio Mandato Contenuto del documento: Scopo di questo documento

Dettagli

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Manuale Utente per la gestione del dispositivo Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Client box per riepilogo storico della numerazione di turno Manuale

Dettagli

Manuale utilizzo software CMS

Manuale utilizzo software CMS Dopo avere installato il software sul PC Cliccare su icona SURVEILLANCENT CLIENT Cliccare su Login per aprire il programma Manuale utilizzo software CMS ACCOUNT ID Di default sul software è presente l'

Dettagli

Schermata principale

Schermata principale Schermata principale Questa è la schermata di Locus map che viene visualizzata all accensione. La schermata mostra la finestra della mappa, i pannelli di controllo superiore e inferiore e il pannello di

Dettagli

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Manuale d uso 1 1 Sommario 2 Home page... 3 3 Portale Medico... 8 3.1 Dati personali... 8 3.2 Ambulatori... 9 3.3 Riepilogo

Dettagli

SPECTRE MANUAL. Sample Program Extended Content Transmission Remote Editor by Waldorf

SPECTRE MANUAL. Sample Program Extended Content Transmission Remote Editor by Waldorf Sample Program Extended Content Transmission Remote Editor by Waldorf Prefazione Spectre è un applicazione per creare e trasferire suoni realizzati in forma di Sample (campionamenti) dal computer a Sledge

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CN27 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Guida rapida per l utilizzatore Browser ANticoagulant THEraphy MAnagement Guida rapida per l utilizzatore Browser Copyright 2010 Instrumentation Laboratory SpA Le informazioni contenute in questo documento sono proprietà di Instrumentation Laboratory

Dettagli

DSP POWER AMPLIFIER MANUALE UTENTE M-DSPA.401

DSP POWER AMPLIFIER MANUALE UTENTE M-DSPA.401 DSP POWER AMPLIFIER MANUALE UTENTE M-DSPA.40 w w w. m a c r o m. i t Contenuto Garanzia... 4 Informazioni sulla sicurezza... 4 Caratteristiche... 4 Specifiche... 4 Panoramica del prodotto... 5 Pannello

Dettagli

QS-PHARMABOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo storico della numerazione di turno

QS-PHARMABOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo storico della numerazione di turno QS-PHARMABOX Manuale Utente per la gestione del dispositivo Server box principale per riepilogo storico della numerazione di turno QS-PHARMABOX Client box per riepilogo storico della numerazione di turno

Dettagli

MUSIC SYNTHESIZER. Manuale aggiuntivo. Nuove funzioni dell'unità MODX Versione

MUSIC SYNTHESIZER. Manuale aggiuntivo. Nuove funzioni dell'unità MODX Versione MUSIC SYNTHESIZER Manuale aggiuntivo Sommario Nuove funzioni dell'unità MODX Versione 1.10... 2 Play/Rec... 3 Modifica delle parti (Edit) (Modifica)... 4 Utility... 5 Finestra di dialogo Control Assign...

Dettagli

Manuale Operativo. Basic FX Suite

Manuale Operativo. Basic FX Suite Manuale Operativo Basic FX Suite IT Contenuto Contenuto Basic FX Suite...2 Sweet Spot Morphing Channel Strip...2 REV-X...2 Guitar Amp Classics...2 Apertura dei plug-in VST...3 Da Inspector...3 Dalla MixConsole...3

Dettagli

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Acquisire audio digitale: per iniziare... Acquisire audio digitale: per iniziare... Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Preparativi per l acquisizione La prima volta che registriamo l audio con un computer dobbiamo assicurarci che hardware e

Dettagli

2 Elementi di Controllo ed Aree Barra menu dell applicazione Navigation Bar... 9

2 Elementi di Controllo ed Aree Barra menu dell applicazione Navigation Bar... 9 88 SOMMARIO 2 Elementi di Controllo ed Aree... 2 2.1 Finestre, Pagine, Pannelli e Tabs... 2 2.2 Pulsanti e Selettori... 3 2.3 Menu e Selettori... 3 2.4 Campi Valore... 3 2.5 Cursori e Potenziometri...

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI KDP110 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI KDP110 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

MEDELI MEDELI CATALOGO ARTICOLI. MEDELI MC37A TAST.EL.49 TASTI RIDOTTI(5) Cod

MEDELI MEDELI CATALOGO ARTICOLI. MEDELI MC37A TAST.EL.49 TASTI RIDOTTI(5) Cod MC37A TAST.EL.49 TASTI RIDOTTI(5) Cod. 710000 Tastiera: 49 tasti (tasto ridotto) - Display: LCD - Polifonia: 32 note - Voci: 132 - Voci batteria: 4 - Split tastiera: Sì - Stili accompagnamento: 100 preset

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7 5.0 5.3.3.5 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla.

30. Infine spostiamo la testa un po' in avanti selezionando il relativo osso che la controlla. 29. Selezionando la custom shape del bacino spostiamo tutto il busto verso l'alto. La gamba sinistra deve essere completamente distesa. Sistemiamo anche le braccia come mostrato in figura. 30. Infine spostiamo

Dettagli

QS-LCDBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo storico della numerazione di turno

QS-LCDBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo storico della numerazione di turno QS-LCDBOX Manuale Utente per la gestione del dispositivo Server box principale per riepilogo storico della numerazione di turno QS-LCDBOX Client box per riepilogo storico della numerazione di turno Manuale

Dettagli

Dynatone.ha iniziato a produrre pianoforti digitali dal 1987.

Dynatone.ha iniziato a produrre pianoforti digitali dal 1987. Pianoforti Dynatone TUTTI I NUOVI PIANI DIGITALI DYNATONE AGGIUNGONO AL TOCCO DI UNA TASTIERA DI UN PIANOFORTE ACUSTICO LA SONORITA' DI UNO STRUMENTO REALE. Dynatone.ha iniziato a produrre pianoforti digitali

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CA58 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CA58 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

MY DRIVE. Manuale d uso

MY DRIVE.  Manuale d uso MY DRIVE www.mdfitaly.itt Manuale d uso La maggior parte dei pedali di drive in commercio sono costruiti intorno ad un circuito base. Le differenze tra di essi stanno sostanzialmente nella scelta dei valori

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Manuale d uso ( Max Loop Station )

Manuale d uso ( Max Loop Station ) Manuale d uso ( Max Loop Station ) Prima di utilizzare la Max Loop Station (MLP), leggete con attenzione questo breve manuale. Inoltre, per raggiungere una buona conoscenza di tutte le caratteristiche

Dettagli

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni

Indice. Primo utilizzo Equalizzatore. Informazioni Guida per l utente Indice Primo utilizzo...4 Download...4 dell'applicazione Collegare...4 le cuffie tramite Bluetooth Schermata...5 principale Creare...6 un account utente Impostazioni audio...7 Controllo...7

Dettagli

7.5 Iscrizioni online

7.5 Iscrizioni online 7.5 Iscrizioni online 7.5.1 Configurazioni - Impostazioni modulo iscrizione on line Con queste funzioni l utente può personalizzare, attivando e disattivando, alcune parti del modulo di iscrizione online

Dettagli

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy. Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.mussidamusica.it Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.centroprofessionemusica.it L uso del presente materiale

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista 5.0 5.3.3.6 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

5 - Importazione di un rilievo da uno strumento topografico

5 - Importazione di un rilievo da uno strumento topografico 5 - Importazione di un rilievo da uno strumento topografico Inseriamo ora nel programma PFCAD CATASTO un rilievo fatto con uno strumento topografico. Scegliamo innanzi tutto la voce LAVORI - IMPOSTA LAVORO.

Dettagli

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0 Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI Manuale Utente Versione 1.0 Note: Il display LCD della tastiera può venire facilmente danneggiato. Evitare di esporlo alla luce solare per un periodo troppo lungo. Il joystick

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CA17 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO IL COMPITO Impostazioni generali del compito Il compito permette al docente di assegnare delle esercitazioni agli studenti, da svolgere direttamente in aula oppure a casa. Il docente potrà vedere tutti

Dettagli

Configurazione guidata facile in Nero Home

Configurazione guidata facile in Nero Home T U T O R I A L Configurazione guidata facile in Nero Home Configurazione guidata facile 2 Requisiti 2 Avvio della configurazione guidata facile 3 Configurazione delle impostazioni di base 4 Configurazione

Dettagli

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 INSTALLAZIONE Collega la tua DJControl Compact al tuo computer Installa il programma DJUCED 18 Avvia il programma DJUCED 18 Ulteriori informazioni (forum,

Dettagli

Cubase LE4. Installare Cubase LE4. Guida veloce

Cubase LE4. Installare Cubase LE4. Guida veloce Cubase LE4 Guida veloce Questo capitolo spiega le operazioni di base per l'uso dell'unità con Cubase LE4. Questa spiegazione non intende sostituire il manuale utente di Cubase LE4. Inoltre, dato che Cubase

Dettagli

Manuale di Smart Pianist

Manuale di Smart Pianist Manuale di Smart Pianist Smart Pianist è una speciale app per smart device che fornisce diverse funzioni di tipo musicale quando è collegata con strumenti musicali compatibili. AVVISO Quando si attiva

Dettagli

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo 1. Funzioni base per un tracciamento (o picchettamento) Dopo aver effettuato la connessione ed aver verificato la buona qualità del posizionamento,

Dettagli

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come "Actions.swi" nel menu File Samples.

Seguendo questo tutorial imparerai come aggiungere le azioni al tuo SWiSH Movie. Questo tutorial è salvato come Actions.swi nel menu File Samples. Questo tutorial è stato tradotto in italiano da Alessandro Monaco dall originale inglese tratto da http://www.swishzone.com e può essere distribuito esclusivamente sul sito Grafichissima http://www.grafichissima.it

Dettagli

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione OctoPre M K II OctoPre MkII propone per sistemi Pro Tools, o per qualsiasi audio workstation digitale, offrendo 8 canali di preamplificazione Focusrite ed una uscita ADAT a 24-bit / 96 khz. Caratterizzato

Dettagli

LEZIONI DI LABORATORIO. Texture mapping (1)

LEZIONI DI LABORATORIO. Texture mapping (1) BLENDER LEZIONI DI LABORATORIO Texture mapping (1) Utilizzo di texture per effetti più realistici. Ottenibili con: Procedure (mediante formule matematiche) Senza procedure (con immagini, video, mappe ecc)

Dettagli

Aggiornamento del modello. per l applicazione alla Programmazione

Aggiornamento del modello. per l applicazione alla Programmazione Progetto Rete Ambientale Programma di Azione e Coesione complementare al PON GAT 2007-2013 CIG: Z3C1664574 CUP: F59H10001100007 Aggiornamento del modello per l applicazione alla Programmazione 2014-2020

Dettagli

Progetto Rete Ambientale Programma di Azione e Coesione complementare al PON GAT Aggiornamento del modello

Progetto Rete Ambientale Programma di Azione e Coesione complementare al PON GAT Aggiornamento del modello Progetto Rete Ambientale Programma di Azione e Coesione complementare al PON GAT 2007-2013 Aggiornamento del modello per l applicazione alla Programmazione 2014-2020 TUTORIAL Gruppo di lavoro ENEA ROBERTO

Dettagli

Guida a Planner Studio

Guida a Planner Studio Guida a Planner Studio Copyright 2001 - Pesaro System Torna al sommario Pag. 1 di 18 Sommario Introduzione... 3 Calendario a Gestione Utenti... 4 Primo Accesso... 4 Schermata iniziale... 5 Schermata Utente

Dettagli

Sintetizzatore Software PLUG-OUT Manuale dell Utente

Sintetizzatore Software PLUG-OUT Manuale dell Utente SH-101 Sintetizzatore Software PLUG-OUT Manuale dell Utente Copyright 2014 ROLAND CORPORATION Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma senza

Dettagli

Data: Prodotto: Cinema 4D R14. Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere?

Data: Prodotto: Cinema 4D R14. Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere? Data: 09.01.2013 Prodotto: Cinema 4D R14 Come si crea un filmato relativo ad una sequenza di montaggio degli elementi in cantiere? In Cinema4D è possibile generare un filmato che mostri la sequenza di

Dettagli

Panoramica. Controllo remoto. Summon

Panoramica. Controllo remoto. Summon Compatibile con: Panoramica L applicazione FY Cam è stata sviluppata per essere compatibile con i modelli SUMMON/SUMMON+ prodotti da Feiyu Tech. Grazie all applicazione, l utente avrà la possibilità di

Dettagli

Musical Instrument Digital Interface (MIDI)

Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Musical Instrument Digital Interface (MIDI) Ing. Antonio Rodà Musical Instrument Digital Interface Segnali di controllo vs. segnale

Dettagli

Vasi Vinari Manuale utente

Vasi Vinari Manuale utente Vasi Vinari Manuale utente Sommario 1. Introduzione... 3 2. Le funzionalità principali... 3 3. Login / Accesso... 4 4. Primo accesso... 4 Vasi Vinari... 5 Attività... 8 Finito, si può lavorare... 11 5.

Dettagli

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0

Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Software per centrali SecurLAN KEYPAD E VIDEO-KEYPAD 2.0 Versione 01-02-2011 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/02/11 Ver. Software 2.0 Manuale Keypad e

Dettagli

Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. È possibile contattarci per qualsiasi domanda.

Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. È possibile contattarci per qualsiasi domanda. BPT S.p.A. a Socio Unico Via Cornia, 1-33079 Sesto al Reghena PN - Italy www.bpt.it-info@bpt.it XDVKBD01 IT Manuale utente della tastiera Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. È possibile contattarci

Dettagli

ELAD Application Note AN-004 Utilizzare l FDM-DUO con N1MM Logger+

ELAD Application Note AN-004 Utilizzare l FDM-DUO con N1MM Logger+ ELAD Application Note AN-004 Utilizzare l FDM-DUO con N1MM Logger+ Contenuti Introduzione... 2 1 Pre-requisiti... 2 2 Impostazioni... 5 3 Trasmissione... 7 4 Ricezione... 8 www.eladit.com Introduzione

Dettagli

SOFTWARE DI NOTAZIONE MUSICALE

SOFTWARE DI NOTAZIONE MUSICALE Tux Guitar SOFTWARE DI NOTAZIONE MUSICALE Tux Guitar è un software open source: questo significa che gli sviluppatori interessati possono modificare il programma, estendendone le funzioni. Come dice il

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Download applicazione LOCUS

Download applicazione LOCUS Aprire Google Play (o Play Store) Download applicazione LOCUS Cercare locus e scegliere tra la versione gratuita o quella a pagamento Continuare con INSTALLA Terminata l installazione Locus è già attivo

Dettagli

Manuale di riferimento

Manuale di riferimento Manuale di riferimento IT Uso di questo Manuale di riferimento...2 Modalità Edit...2 Modifica delle impostazioni operatore dettagliate...3 Schermata Operator Settings (pagina 1)...3 Schermata Operator

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

Programmazione decoder MFX

Programmazione decoder MFX Faccio una piccola guida per la programmazione dei decoder MFX. Questa guida è stata redatta utilizzando un centralina CS2 (con lingua impostata su italiano) aggiornata alla versione software 2.0.1 e il

Dettagli

Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP

Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP 5.0 5.3.7.6 - Laboratorio Utilità da Linea di Comando in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si useranno programmi di utilità Windows con esecuzione

Dettagli

PROCEDURA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO "BANDI DI GARA DAL SITO INTERNET DEL COLLEGIO DEI COSTRUTTORI

PROCEDURA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO BANDI DI GARA DAL SITO INTERNET DEL COLLEGIO DEI COSTRUTTORI PROCEDURA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO "BANDI DI GARA DAL SITO INTERNET DEL COLLEGIO DEI COSTRUTTORI A) ACCESSO AL SERVIZIO Il servizio relativo ai bandi di gara viene fornito gratuitamente dal Collegio dei

Dettagli

P2P NEXTGEN. User Manual

P2P NEXTGEN. User Manual P2P NEXTGEN User Manual VERSIONE 3.0 SETTEMBRE 2018 INDICE 1 Connessione in remoto tramite Cloud P2P dei videoregistratori HYUNDAI NEXTGEN... 2 2 Cenni sul funzionamento del cloud di HYUNDAI:... 3 2.1

Dettagli

Oggetto: Installazione software PLC Delta

Oggetto: Installazione software PLC Delta Technical note Prodotto Tipo Impiego PLC All Generale data 31.08.15 Oggetto: Installazione software PLC Delta Il pacchetto comprende due software: 1) Delta COMMGR : per la connessione con il PLC e il simulatore

Dettagli

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar

Configurazione Stampante in WinDrakkar. Documentazione Utente. WinDrakkar Documentazione Utente WinDrakkar Versione Versione 1.0 Data Creazione 26/03/2014 Data Ultima Modifica 26/03/2014 Autore AR Destinatari Stato avanzamento Versione Autore Data Note 1.0 AR 26/03/2014 Initial

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI)

Manuale delle impostazioni MIDI CS11/CS8 MIDI Settings (Impostazioni MIDI) Panoramica sul MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per

Dettagli

Avvenuto l accesso si vedono i propri nome e cognome il alto. quindi si possono inserire i propri dati.

Avvenuto l accesso si vedono i propri nome e cognome il alto. quindi si possono inserire i propri dati. Punto di rilevamento 1) tempo costante 2) segnare tutte le specie viste o sentite (escluso volo alto) 3) muoversi al massimo di pochi metri 4) con ò senza limiti di distanza 5) adatto soprattutto per specie

Dettagli

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE Tommaso Rosati 2 PROCESSORI DI DINAMICA I processori di dinamica sono dispositivi che incidono sul parametro ampiezza di un suono

Dettagli

TUTORIAL DI REGISTAX 6

TUTORIAL DI REGISTAX 6 TUTORIAL DI REGISTAX 6 Elaborazione fatta su una ripresa di Saturno, dopo avviato registax vi compare questa schermata, Adesso cliccando in alto a sinistra select (evidenziato in giallo),apriamo e scegliamo

Dettagli

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente 3 Interfaccia utente 3.1 Finestra principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la finestra principale. La finestra include una barra dei menu, una barra degli strumenti e diverse visualizzazioni

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP 5.0 5.3.3.7 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7 5.0 5.3.7.4 Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si useranno programmi di utilità Windows con esecuzione

Dettagli

Guida rapida HL 440 Manager. Versione

Guida rapida HL 440 Manager. Versione Guida rapida HL 440 Manager Versione 01.2012 1. Generalità Questa interfaccia consente di gestire tutte le funzioni del MiniTimer HL440 ed analizzare i risultati dal PC. Nel corso di una gara, sarà possibile

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN

Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN Guida veloce DVR serie X11ZS-J 4IN/8IN/16IN 1. Imballo...P.2 2. Installazione Hard Disk...P.3 3. Pannello frontale...p.5 4. Collegamenti posteriore...p.6 5. Diretta...P.7 6. Riproduzione...P.10 7. Comandi

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

Manuale delle impostazioni MIDI CN29 Impostazioni MIDI

Manuale delle impostazioni MIDI CN29 Impostazioni MIDI Il termine MIDI è un acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la connessione con strumenti musicali, computers ed altre apparecchiature per lo scambio dei dati.

Dettagli

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto. 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows Vista

Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows Vista 5.0 5.3.7.5 Laboratorio - Utilità da Linea di Comando in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si useranno programmi di utilità Windows con esecuzione

Dettagli

1.2 Applicazioni Comuni

1.2 Applicazioni Comuni 1 Benvenuto in TRANSIENT MASTER Il TRANSIENT MASTER aggiunge uno dei più innovativi processori di dinamica del FX Framework del 2000. Ricrea con successo il modello di inviluppo ed il carattere sonoro

Dettagli

Costruito Su Una Solida

Costruito Su Una Solida Ray M. Dolby, un fisico americano, fonda a Londra i Dolby Laboratories con quattro impiegati. Callan (Dolby mono, pista ottica) Star Wars (Dolby Stereo) Apocalypse Now (Dolby Stereo 70 mm con effetti stereo)

Dettagli

Asus Transformer Pad- TF103C Sistema operativo: Android 4.4.2

Asus Transformer Pad- TF103C Sistema operativo: Android 4.4.2 Asus Transformer Pad- TF103C Sistema operativo: Android 4.4.2 CONFIGURAZIONE DELLA RETE WI-FI 1 - «Trascinare» da sinistra a destra la schermata per sbloccarla 2 - Toccare l icona contrassegnata da 6 quadratini

Dettagli

NUOVE PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL SERVER LOCALE VERSIONE DEL 17/06/2014

NUOVE PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL SERVER LOCALE VERSIONE DEL 17/06/2014 NUOVE PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL SERVER LOCALE VERSIONE 1.0.0 DEL 17/06/2014 Con le nuove installazioni dei Server, vi abbiamo messo in condizione di poter gestire in modo autonomo le operazioni principali

Dettagli

Strumenti VST e Audio digitale

Strumenti VST e Audio digitale 10-Cap06 13-06-2003 14:04 Pagina 155 Capitolo 6 Strumenti VST e Audio digitale Obiettivo del capitolo In questo capitolo, imparerai ad utilizzare gli strumenti VST e a trattare l audio digitale; in particolare

Dettagli

Manuale d uso HELPAMI GOLD

Manuale d uso HELPAMI GOLD Manuale d'uso Per la Configurazione da PC HELPAMI GOLD Pagina 1 Indice Capitolo 1 Configurazione Iniziale...3 Configurazione...3 Password Amministratore...3 Capitolo 2 Primo Avvio...4 Settaggio Password...4

Dettagli