Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Strutture dati per la gestione dei processi Context switch Thread. Scheduling

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Strutture dati per la gestione dei processi Context switch Thread. Scheduling"

Transcript

1 1 Mattia Lezione VI: Lo Dip. di Informatica e Comunicazione Universita degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it batch batch a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License. Immagini tratte da [?] e da Wikipedia PCB Per gestire i processi il s.o. usa una particolare struttura dati, detta Process Control Block (PCB) Il PCB viene allocato all'avvio di ogni processo e deallocato al termine dello stesso Esiste un PCB distinto per ogni processo batch Identicazione del processo: Identicatore del processo (PID) Identicatore del processo padre (PPID) Identicatore dell'utente proprietario del processo (UID) Stato del processore Tutti i registri del datapath accessibili dai processi utente %EAX,... Program counter Stack pointer: puntatori allo stack associato al processo Condition codes Variabili di stato: ag di interrupt, execution mode. La Program status word (PSW) contiene informazioni circa lo stato del processore. batch

2 Pentium EFLAGS register PCB (cont.) 122 batch Process Control Information Process state: running, ready, blocked, halted. Priorita di Informazioni per l'algoritmo di : tempo di permanenza nel sistema, tempo di CPU, Eventi: identicativo dell'evento di cui il processo e eventualmente in attesa Campi di strutture dati: puntatori utilizzati quando il PCB e inserito in code di attesa Variabili per la comunicazione tra processi Eventuali privilegi concessi al processo: quantita di memoria, risorse del sistema Gestione della Memoria Tabelle delle pagine o dei segmenti Risorse utilizzate File aperti e/o creati 123 batch PCB MINIX batch Dall'esecuzione di P 1 a P 2 1 Salva lo stato del processore 2 Aggiorna il PCB del processo in esecuzione (P 1 ) 3 Sposta il PCB di P 1 nella coda adeguata: ready, blocked 4 Seleziona un altro processo per l'esecuzione (P 2 ) 5 Aggiorna il PCB di P 2 6 Aggiorna le strutture di gestione della memoria batch 7 Ripristina il contesto del processore relativo a P

3 In alcuni sistemi e possibile che un processo si articoli in piu thread sequenziali (lightweight processes) Sono sotto-attivita di un processo: ne condividono le risorse (in particolare la memoria) batch batch Implementazioni di thread Implementazioni di thread User-level thread Kernel-level thread batch batch

4 User vs. Kernel thread batch User Lo switching tra thread e molto piu veloce, si risparmia una chiamata al kernel Kernel thread Quando un thread si blocca (ad esempio per compiere I/O) l'intero processo puo continuare la sua esecuzione, nel caso di gestione a livello utente NO! Soluzioni ibride: gruppi di thread utente sono gestiti come un kernel thread. batch Uso tipico di un calcolatore CPU e I/O bound batch Processi CPU-bound (o compute-bound) Alternano lunghe computazioni (CPU burst) ad attivita di I/O (I/O wait) relativamente poco frequenti Processi I/O-bound Alternano brevi computazioni a frequenti attivita di I/O Migliorando le prestazioni delle CPU, i CPU burst diventano sempre piu brevi I processi I/O-bound dovrebbero venire eseguiti (i.e. occupare la CPU) ogni volta che lo richiedono per poter tenere occupati i dischi batch

5 Lo scheduler Tipi di Lo scheduler 1 Per evitare di sprecare tempo di CPU durante l'i/o, mette i processi che eseguono I/O in stato di blocked 2 Seleziona tra i processi ready un nuovo processo da eseguire 3 In alcuni casi potrebbe poter decidere di revocare l'uso della CPU e rimettere un processo running nella coda dei ready (preemption o prelazione) batch Long-term Quando aggiungere un processo fra quelli eettivamente eseguibili Medium-term Quali fra i processi eseguibili tenere (almeno in parte) nella memoria centrale Quale processo in memoria fare eseguire dalla CPU I/O Quale processo servire nel caso di richieste di I/O multiple batch scheduler CPU scheduler Noto anche come dispatcher o CPU scheduler E lo scheduler eseguito piu di frequente Viene invocato quando si verica uno dei seguenti eventi Clock interrupts I/O interrupts Operating system calls Signals batch batch

6 Modalita Obiettivi di progetto Preemptive (con diritto di prelazione) algoritmi che prevedono la possibilit di sospendere momentaneamente i processi in esecuzione per eseguire altri processi Da running a blocked (es. I/O request) Da running a ready (es. IRQ) [preemptive] Da blocked a ready (es. I/O completed) [preemptive] Terminated Non preemptive o run to completion un processo in esecuzione mantiene l'uso della CPU sino alla naturale terminazione del burst batch Come sempre occorre trovare un trade-o fra obiettivi: User-oriented Response Time (tempo che intercorre tra la sottoposizione di processo e il primo output) System-oriented Uso eciente delle risorse del sistema batch terminazione del processo richiesta di I/O, esplicito rilascio della CPU (yield) Obiettivi Obiettivi Fairness A ogni processo deve essere concessa la CPU in maniera equa Policy enforcement Le politiche di gestione stabilite dall'amministratore del sistema vengono rispettate Balance Tutte le parti del sistema vengono sfruttate in modo bilanciato batch Throughput Il numero di job per unita di tempo e massimo Turnaround Il tempo fra sottoposizione e ottenimento dei risultati e minimo utilizzo della CPU La CPU e sfruttata al massimo batch interattivi Response time Le richieste dell'utente vengono soddisfatte velocemente Proporzionalita Il sistema risponde secondo le aspettative dell'utente real-time Deadline meeting Le scadenze real-time vengono rispettate Predicibilita Il comportamento e predicibile batch

7 nei sistemi batch First Come First Served batch Algoritmo non-preemptive Implementazione molto facile Average wait time molto variabile e generalmente lontano dall'ottimo Dipende dai tempi di esecuzione di chi e in coda davanti a noi Inadatto ai sistemi interattivi batch Eetto \convoglio" (convoy) Example Se il processo in esecuzione e CPU-bound, molti altri processi (magari I/O-bound) non possono essere eseguiti Processo T. di arrivo Burst P P P Tempo di attesa P 1 = 0; P 2 = 14; P 3 = 15 batch Example Processo T. di arrivo Burst P P P batch Average waiting time ( )=3 = 9:67 Tempo di attesa P 1 = 5; P 2 = 0; P 3 = 3 Average turnaround ( )=3 = 19:67 Average waiting time ( )=3 = 2:67 Average turnaround ( )=3 = 12:

8 Shortest Job First Presuppone la conoscenza del tempo di esecuzione di ciascun processo Tutti i processi hanno uguale importanza La CPU viene assegnata al processo col tempo di esecuzione previsto minore Versione preemptive: shortest remaining time next All'arrivo di un nuovo job si rivaluta l'ordine e la scelta corrente Garantisce il minimo tempo di turnaround batch Example Processo T. di arrivo Burst P P P P Tempo di attesa P 1 = 0; P 2 = 6; P 3 = 3; P 4 = 7 Average waiting time ( )=4 = 4:00 Average turnaround ( )=4 = 8:00 batch

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione IV: Processi e thread. Mattia Monga. 11 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 11 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it e 11 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività Con l avvento della multiprogrammazione

Dettagli

Sistemi Operativi 2003/2004. Lo scheduling dei processi

Sistemi Operativi 2003/2004. Lo scheduling dei processi Sistemi Operativi 2003/2004 Lo scheduling dei processi Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O Uso tipico di un calcolatore CPU-bound e I/O-bound Processi CPU-bound

Dettagli

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi Sistemi Operativi Lez. 4 Lo scheduling dei processi 1 Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Uso tipico di un calcolatore 3 CPU-bound e I/O-bound Processi

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Sistemi Operativi Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch, di prima generazione, la CPU di un sistema svolgeva un attività, la portava a termine e solo allora avviava un altra attività

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 5 Lo scheduling

Sistemi Operativi. Lezione 5 Lo scheduling Lezione 5 Lo scheduling Introduzione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Introduzione Processi CPU-bound Alternano lunghe computazioni ad attività di I/O relativamente poco

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Scheduling. Sistemi batch SJF. Sistemi. interattivi Priority RR Code multiple Sistemi real-time Deadline

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. Scheduling. Sistemi batch SJF. Sistemi. interattivi Priority RR Code multiple Sistemi real-time Deadline 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Universita degli Studi di Milano, Italia batch real-time Lezione VII: Lo scheduling dei processi nei sistemi real time batch real-time mattia.monga@unimi.it

Dettagli

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi Sistemi Operativi Lez. 4 Lo scheduling dei processi 1 Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Uso tipico di un calcolatore 3 CPU-bound e I/O-bound Processi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 25-10-2016 Definizione di processo Esiste una distinzione concettuale

Dettagli

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi

Lez. 4 Lo scheduling dei processi. Corso: Sistemi Operativi Danilo Bruschi Sistemi Operativi Lez. 4 Lo scheduling dei processi 1 Cicli d'elaborazione In ogni processo i burst di CPU si alternano con i tempi di I/O 2 Uso tipico di un calcolatore 3 CPU-bound e I/O-bound Processi

Dettagli

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Scheduling della CPU. Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Scheduling della CPU Lo scheduling Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 2 Concetti fondamentali Uno degli obbiettivi della multiprogrammazione è quello di massimizzare

Dettagli

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi.

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduler (a breve

Dettagli

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU

SCHEDULING DELLA CPU. Obiettivi. » Introduzione allo scheduling della CPU. » Algoritmi di scheduling della CPU SISTEMI OPERATIVI SCHEDULING DELLA CPU Obiettivi» Introduzione allo scheduling della CPU Aspetto fondamentale dei sistemi operativi multiprogrammati» Algoritmi di scheduling della CPU» Criteri per la scelta

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU 1 Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi. Scheduler della

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni Roberta Gerboni 1 Gli stati di un processo Gli stati possibili nei quali si può trovare un processo sono: Hold (parcheggio): il programma (chiamato job) è stato proposto al sistema e attende di essere

Dettagli

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16

Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Alberto Ceselli (alberto.ceselli@unimi.it) Informatica II Sistemi Operativi DIGIP - a.a. 2015/16 Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università

Dettagli

I processi: concetti di base, context switch e scheduling

I processi: concetti di base, context switch e scheduling Corso di laurea in Ingegneria dell Informazione Indirizzo Informatica Reti e sistemi operativi I processi: concetti di base, context switch e scheduling Processo: definizione Processo (o Job): Entità attiva

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 4: Scheduling

Sistemi Operativi. Modulo 4: Scheduling Sistemi Operativi Modulo 4: Scheduling Renzo Davoli Alberto Montresor Copyright Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License,

Dettagli

Sistemi Operativi Modulo I. Lo Scheduling

Sistemi Operativi Modulo I. Lo Scheduling Sistemi Operativi Modulo I Primo canale (A-L) A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Informatica Lo Scheduling Igor Melatti Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica Roadmap Tipi di scheduler

Dettagli

Il Sistema Operativo Thread

Il Sistema Operativo Thread ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Processo e Immagine LightWeight Process Realizzazione di Implementazione di Multitasking e Multithreading Stati di un 2 3 Processo

Dettagli

i. Diagramma di GANTT relativo all esecuzione dei quattro processi:

i. Diagramma di GANTT relativo all esecuzione dei quattro processi: 1. (a) Si descriva il meccanismo attraverso cui i programmi richiamano i servizi del Sistema Operativo. Si faccia qualche esempio. (b) Si descriva il funzionanmento di un server web basato su thread multipli.

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1

Scheduling della CPU. Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1 Scheduling della CPU Sistemi operativi- AA 2015/16 1 1 2 Sommario Scheduling Concetti di base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling Scheduling per i thread Esempi di scheduler (solaris, windows,

Dettagli

Gestione del processore. Il modello a thread

Gestione del processore. Il modello a thread Gestione del processore Il modello a thread 1 Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento privato ed il modo per interagire è quello di utilizzare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 7 Giovedì 3-11-2016 1 Scheduling Scheduling a breve termine Lo scheduler

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi Operazioni sui processi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 14 Martedì 21-11-2017 Comportamento dei processi Durante la sua attività,

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del S.O. Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi)

Pag. 1. Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) shell Programmi utente Modo utente Il Nucleo del sistema operativo (la gestione dei processi) Interfaccia delle chiamate di sistema File system Gestione processi Device driver Gestione memoria HARDWARE

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1

Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 4.1 GESTIONE DEI PROCESSI 4.1 Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in diversi S.O. 4.2 Concetto di

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

I thread. Non bastavano i processi?

I thread. Non bastavano i processi? I thread Non bastavano i processi? 1 Il modello a thread : motivazioni Nel modello a processi, ogni processo ha il suo spazio di indirizzamento, vediamo cosa significa... 2 Spazi di indirizzamento distinti

Dettagli

Multiprogrammazione. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Scheduling dei processi Scheduling. Sequenza di CPU e I/O burst.

Multiprogrammazione. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe. Scheduling dei processi Scheduling. Sequenza di CPU e I/O burst. Sistemi Operativi Giuseppe Prencipe Scheduling della CPU Multiprogrammazione Obiettivi (????) Avere sempre processi in esecuzione per massimizzare l utilizzo della CPU IDEA alla base della MultiP (????)

Dettagli

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano

scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano scheduling Riedizione modifi cata delle slide della Prof. DI Stefano 1 Scheduling Alternanza di CPU burst e periodi di I/O wait a) processo CPU-bound b) processo I/O bound 2 CPU Scheduler Seleziona uno

Dettagli

Processi. Capitolo 3 -- Silberschatz

Processi. Capitolo 3 -- Silberschatz Processi Capitolo 3 -- Silberschatz Concetto di processo Un programma può corrispondere a diversi processi Si pensi a un insieme di utenti che utilizzano uno stesso editor in relazione a file diversi Quindi,

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. - Politiche di schedulazione del processore. Roberta Gerboni Roberta Gerboni 1 Gli stati di un processo Gli stati possibili nei quali si può trovare un processo sono: Hold (parcheggio): il programma (chiamato job) è stato proposto al sistema e attende di essere

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Sistemi Operativi. Modulo 5: Scheduling

Sistemi Operativi. Modulo 5: Scheduling Sistemi Operativi Modulo 5: Scheduling Renzo Davoli Alberto Montresor Copyright Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License,

Dettagli

Sistemi Operativi Modulo I. I Processi

Sistemi Operativi Modulo I. I Processi Sistemi Operativi Modulo I Primo canale (A-L) A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Informatica I Processi Igor Melatti Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica Roadmap Come i processi sono

Dettagli

Sommario. Processi e Programmi. Che cosa e un Processo? Lezione 5 Processi e Threads

Sommario. Processi e Programmi. Che cosa e un Processo? Lezione 5 Processi e Threads Sommario Lezione 5 Processi e Threads Processi e Programmi Implementazione dei Processi Casi di Studio relativi a Processi Thread Casi di Studio relativi a Thread 5.2 Processi e Programmi Che cosa e un

Dettagli

Selezione di esercizi di sistemi operativi (parte 1)

Selezione di esercizi di sistemi operativi (parte 1) Selezione di esercizi di sistemi operativi (parte 1) 1 Cos'è un sistema operativo? Quali sono le principali funzioni e gli obiettivi di un sistema operativo? Presentare qualche esempio di come sono raggiunti

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 21 settembre 2006

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 21 settembre 2006 Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2005-2006, prova scritta del 21 settembre 2006 Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Operativi A.A. 2005-2006, prova scritta

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU 1 Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo CPU Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi Scheduler della CPU

Dettagli

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX

Lezione XII: La gestione delle eccezioni in MINIX 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 4 aprile 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi Operativi L-A AA

Scheduling della CPU. Sistemi Operativi L-A AA Scheduling della CPU Sistemi Operativi L-A AA 2009-2010 1 Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo CPU Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i

Dettagli

Processi. Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi. Il descrittore di processo (PCB)

Processi. Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi. Il descrittore di processo (PCB) Processi Descrittore di Processo (PCB) Context Switch Primitive per la creazione e terminazione dei processi 1 Il descrittore di processo (PCB) Il S.O. gestisce i processi associando a ciascuno di essi

Dettagli

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi

Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi Processi 1 Richiami sui Concetti Fondamentali dei Processi Processi 2 Definizione Nell ambito dei sistemi operativi esistono diverse definizioni di processo, ad es. un programma in esecuzione

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008

Sistemi Operativi 1. Lezione III: Concetti fondamentali. Mattia Monga. 7 marzo 2008 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. 7 marzo Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it 7 marzo 2008 1 c 2008 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Capitolo 5 - Silberschatz

Capitolo 5 - Silberschatz Scheduling della CPU Capitolo 5 - Silberschatz Concetti di base La multiprogrammazione cerca di ottenere la massima utilizzazione della CPU. L esecuzione di un processo consiste in cicli d esecuzione della

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 20 Martedì 16-12-2014 1 System call per la gestione dei processi Creazione

Dettagli

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse

Sistemi Operativi. La gestione delle risorse Sistemi Operativi La gestione delle risorse Introduzione Il sistema operativo ha il compito di fornire la gestione dell hardware ai programmi dell utente. Utente utilizza i programmi applicativi Programmi

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 3 Processi e Thread Sistemi Operativi Lezione 3 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch, di prima generazione, la CPU di un sistema svolgeva un attività (definita attraverso un programma), la portava a termine

Dettagli

Il Concetto di Processo

Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

Concetto di Processo Scheduling dei Processi Operazioni sui Processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi

Concetto di Processo Scheduling dei Processi Operazioni sui Processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi Concetto di Processo Scheduling dei Processi Operazioni sui Processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi 3.3 Silberschatz, Galvin and Gagne 2005 1 Un SO esegue diversi tipi di programmi Sistema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 17-10-2017 Descrittore del processo (PCB) Ogni processo è rappresentato

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. La gestione. Concetti generali Comandi Interrupt Pila sw Deadlock Gestione dei deadlock

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga. La gestione. Concetti generali Comandi Interrupt Pila sw Deadlock Gestione dei deadlock 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Lezione XXVI: a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms

coda arrivo burst P 1 A 0 20ms P 2 C 10 25ms P 3 B 15 20ms P 4 A 25 20ms 1. (a) Si descriva il meccanismo attraverso cui i programmi richiamano i servizi del Sistema Operativo. Si faccia qualche esempio. (b) Si descriva l algoritmo di scheduling nel sistema Windows Vista (e

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Assegnazione della CPU (CPU scheduling) Scheduling della CPU (1) CPU bursts (1) Scheduling della CPU (2)

Assegnazione della CPU (CPU scheduling) Scheduling della CPU (1) CPU bursts (1) Scheduling della CPU (2) Scheduling della CPU (1) - La gestione delle risorse impone al SO di prendere decisioni sulla loro assegnazione in base a criteri di efficienza e funzionalità. - Le risorse più importanti, a questo riguardo,

Dettagli

Sistemi Operativi Esercizi Ordinamento Processi

Sistemi Operativi Esercizi Ordinamento Processi Sistemi Operativi Esercizi Ordinamento Processi Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides ad A. Memo e T. Vardanega Politiche di ordinamento di processi Sistemi Operativi

Dettagli

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi

Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU Scheduling della CPU: commuta l uso della CPU tra i vari processi Scheduler della

Dettagli

Uniprocessor Scheduling

Uniprocessor Scheduling Uniprocessor Scheduling 1 types of scheduling in OS 2 Long-Term Scheduling Determines which programs are admitted to the system for processing Controls the degree of multiprogramming More processes, smaller

Dettagli

Scheduling della CPU

Scheduling della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU. Scheduling della CPU: attivita` di allocazione della risorsa CPU ai processi. Scheduler

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 8 Martedì 8-11-2016 1 Algoritmi di scheduling basati sulle priorità Assegnano

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI THREAD. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi

SISTEMI OPERATIVI THREAD. Giorgio Giacinto Sistemi Operativi SISTEMI OPERATIVI THREAD 2 Motivazioni» Un programma complesso può eseguire in modo concorrente più funzioni attraverso la creazione e gestione di processi figli attraverso il meccanismo dei thread» La

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi

Sistemi Operativi. Scheduling dei processi Sistemi Operativi Scheduling dei processi Scheduling dei processi Se più processi sono eseguibili in un certo istante il sistema deve decidere quale eseguire per primo La parte del sistema operativo che

Dettagli

Ordinamento dei processi

Ordinamento dei processi Ordinamento dei processi Materiale preparato da: A. Memo Politiche di ordinamento di processi Sistemi Operativi - T. Vardanega 1/35 Fasi di ordinamento long term CREATED TERMINATED middle term SUSPENDED

Dettagli

Lezione 5. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Lezione 5. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione 5 Sistemi operativi 20 aprile 2017 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 17 5.1 Di cosa parliamo in questa lezione? La schedulazione 1 e caratteristiche

Dettagli

Lezione 5. Di cosa parliamo in questa lezione? La schedulazione dei processi. Schedulazione e caratteristiche dei processi.

Lezione 5. Di cosa parliamo in questa lezione? La schedulazione dei processi. Schedulazione e caratteristiche dei processi. Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione 5 La schedulazione Sistemi operativi 1 e caratteristiche 2 di schedulazione 3 nei sistemi multiprocessori 20 aprile 2017 4 System Programming Research Group

Dettagli

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix.

I Processi nel Sistema Operativo Unix. Gerarchie di processi Unix. Stati di un processo Unix. Stati di un processo Unix. I Processi nel Sistema Operativo Unix Processi Unix Unix è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: l unità di computazione è il processo. Caratteristiche del processo Unix: processo

Dettagli

Gestione dei processi nel sistema operativo Unix

Gestione dei processi nel sistema operativo Unix Gestione dei processi nel sistema operativo Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 6, 7, 8) 1 Argomenti Processi Strutture dati associate ai processi boot, init, shell Process Scheduling

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione dei processi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Dettagli

5 Thread. 5 Thread. 5 Thread. Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni:

5 Thread. 5 Thread. 5 Thread. Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni: 1 Ad un generico processo, sono associati, in maniera univoca, i seguenti dati e le seguenti informazioni: codice del programma in esecuzione un area di memoria contenente le strutture dati dichiarate

Dettagli

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione

1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione 1. Che cos è un sistema multiprogrammato? Si può realizzare la multiprogrammazione su un sistema con una sola CPU? 2. Qual è la differenza tra un interruzione e una trap? Si faccia qualche esempio. 1.

Dettagli

Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi.

Pag. 1. Introduzione allo scheduling. Concetti fondamentali. Scheduling della CPU. Concetti fondamentali. Concetti fondamentali. Algoritmi. Concetti fondamentali Scheduling della CU Introduzione allo scheduling Uno degli obbiettivi della multiprogrammazione è quello di massimizzare l utilizzo delle risorse e in particolare della CU er raggiungere

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: iet.unipi.it/g.cola Processi in Unix/Linux caratteristiche

Dettagli

Sistema operativo e processi. Il Sistema Operativo ed i Processi. Il sistema operativo. Il sistema operativo

Sistema operativo e processi. Il Sistema Operativo ed i Processi. Il sistema operativo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo ed i Processi Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria di Como Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 22 ottobre 2003 - Sistema operativo

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 7 luglio 2006

Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 7 luglio 2006 Libri e appunti chiusi. Vietato comunicare con chiunque. Vietato l'uso di cellulari, calcolatrici, palmari e affini. Tempo a disposizione: 60 minuti. Le domande sono etichettate con 1,2 o 3 asterischi:

Dettagli

Sistemi Operativi. Lezione 4 Processi e Thread

Sistemi Operativi. Lezione 4 Processi e Thread Sistemi Operativi Lezione 4 Processi e Thread Introduzione Sino ai sistemi batch, di prima generazione, la CPU di un sistema svolgeva un attività (definita attraverso un programma), la portava a termine

Dettagli

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di

Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance. Parleremo di Lezione 3 Sistemi Operativi e misure di performance Parleremo di Ambienti di Elaborazione e Natura della computazione Classi di Sistemi Operativi Efficienza, Performance del Sistema, e Servizi Utente Sistemi

Dettagli

I Processi. Il Concetto di Processo

I Processi. Il Concetto di Processo I Processi Il Concetto di Processo Il processo è un programma in esecuzione È l unità di esecuzione all interno del SO Solitamente, l esecuzione di un processo è sequenziale (le istruzioni vengono eseguite

Dettagli

Scheduling della CPU. Capitolo 6 - Silberschatz

Scheduling della CPU. Capitolo 6 - Silberschatz Scheduling della CPU Capitolo 6 - Silberschatz Concetti di base La multiprogrammazione cerca di ottenere la massima utilizzazione della CPU. L esecuzione di un processo consiste in cicli d esecuzione della

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008.

Cognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A , prova scritta del 25 settembre 2008. ognome: Nome: Matricola: Sistemi Operativi A.A. 2007-2008, prova scritta del 25 settembre 2008. Usa questa pagina per la brutta, staccala, non consegnarla. Sistemi Operativi A.A. 2007-2008, prova scritta

Dettagli

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione) Processi e Thread Scheduling (Schedulazione) 1 Scheduling Introduzione al problema dello Scheduling (1) Lo scheduler si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L

Dettagli

Introduzione al Multithreading

Introduzione al Multithreading Introduzione al Multithreading Claudia Calidonna Istituto di di Cibernetica C.N.R. Argomenti principali Parleremo di : Processi & Threads Operazioni sui threads ed eventuali confronti tra operazioni sui

Dettagli

6 CPU Scheduling. 6.1 Concetti Fondamentali dello Scheduling della CPU. 6.1 Concetti Fondamentali

6 CPU Scheduling. 6.1 Concetti Fondamentali dello Scheduling della CPU. 6.1 Concetti Fondamentali 1 6 CPU Scheduling La gestione della CPU (soltanto) può rendere la multi-programmazione più efficiente della mono-programmazione Infatti, la multiprogrammazione permette di ottenere l utilizzazione massima

Dettagli

Sistemi operativi. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi. Funzioni del Sistema Operativo

Sistemi operativi. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi. Funzioni del Sistema Operativo Sistemi Operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è l insieme di quei pacchetti software che coordinano le attività interne di un computer e gestiscono il suo modo di comunicare con l esterno. È

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2008/09. Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

Dettagli

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga

Sistemi Operativi. Bruschi Martignoni Monga 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Lezione XXXII: a.a. 2008/09 1 c 2009 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi prof. Augusto Celentano. Domande di riepilogo

Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi prof. Augusto Celentano. Domande di riepilogo Università Ca' Foscari Venezia - Corso di Laurea in Informatica Sistemi Operativi prof. Augusto Celentano Domande di riepilogo 1) Il descrittore di processo (Process Control Block) include al suo interno:

Dettagli

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Lo scheduling. Tipici schedulatori Lo scheduling Un processo durante la sua evoluzione è o running o in attesa di un evento. Nel secondo caso l evento atteso consiste nella disponibilità di una risorsa (CPU, I/O, struttura dati, ecc.) di

Dettagli