INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Parte I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Parte I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Parte I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo II Rapporti etico-sociali I figli e la responsabilità genitoriale nella Costituzione (art. 30 Cost.) Antonio D Aloia, Antonia Romano... p. 3 La tutela dei minori nell ordinamento costituzionale (art. 31 Cost.) Antonio D Aloia, Alfredo Iorfida... p. 35 Diritto alla salute e tutela dei minori (art. 32 Cost.) Antonio D Aloia, Daria Torelli... p. 52 Sulla garanzia costituzionale del diritto all istruzione dei minori (art. 34 Cost.) Paola Torretta, Veronica Valenti... p. 71 Titolo III Rapporti economici Il principio costituzionale di parità di trattamento e di tutela del lavoro minorile (art. 37 Cost.) Maria Giovanna Greco... p. 119 L assistenza privata è libera (art. 38 Cost.) Alceste Santuari... p. 126 CODICE CIVILE Libro I DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA Titolo I Delle persone fisiche La capacità giuridica (art. 1 c.c.) Maria Lupo... p. 131 L acquisto della capacità di agire (art. 2 c.c.) Maria Lupo... p. 144 XXVII

2 Titolo III Del domicilio e della residenza Il domicilio legale e la residenza della famiglia (art. 45 c.c.) Rosalia Di Cristo... p. 152 Titolo VI Del matrimonio Capo III Del matrimonio celebrato davanti all ufficiale dello stato civile Sezione I Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio Il matrimonio dell incapace per minore età (art. 84 c.c.) Andrea Natale... p. 155 L incapacità al matrimonio dell interdetto (art. 85 c.c.) Andrea Natale... p. 161 Il minore e le convenzioni matrimoniali (art. 90 c.c.) Andrea Natale... p. 163 Sezione VI Della nullità del matrimonio La violazione degli impedimenti matrimoniali (art. 117 c.c.) Rosalia Di Cristo... p. 164 La separazione temporanea dei coniugi in pendenza di giudizio (art. 126 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 175 Disciplina del matrimonio putativo (art. 128 c.c.) Antonio Albanese... p. 176 Coniugi in buona fede (art. 129 c.c.) Antonio Albanese... p. 191 Capo IV Dei diritti e dei doveri che nascono dal matrimonio L intervento del giudice in caso di disaccordo tra i coniugi (art. 145 c.c.) Silvia Veronesi p. 199 I doveri dei genitori verso i figli (art. 147 c.c.) Silvia Veronesi... p. 204 Concorso dei genitori negli oneri di mantenimento dei figli (art. 148 c.c.) Silvia Veronesi p. 214 Capo V Dello scioglimento del matrimonio e della separazione dei coniugi I provvedimenti relativi alla prole (artt. 155 e 155 bis c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 221 Modifica delle disposizioni relative alla prole (art. 155 ter c.c.) Filippo Danovi... p. 251 L assegnazione della casa familiare (art. 155 quater c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 254 Le disposizioni in favore dei figli maggiorenni (art. 155 quinquies c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 270 I poteri istruttori del giudice della separazione e del divorzio. L audizione del minore. La mediazione familiare (art. 155 sexies c.c.) Filippo Danovi... p. 275 Capo VI Del regime patrimoniale della famiglia Sezione I Disposizioni generali La capacità del minore (art. 165 c.c.) Michela Gorini... p. 282 XXVIII

3 Sezione II Del fondo patrimoniale Il fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) Michela Gorini... p. 285 L alienazione dei beni del fondo patrimoniale (art. 169 c.c.) Michela Gorini... p. 292 La cessazione del fondo patrimoniale (art. 171 c.c.) Michela Gorini... p. 295 Sezione III Della comunione legale L esclusione di uno dei coniugi dall amministrazione (art. 183 c.c.) Maria Dossetti... p. 298 La divisione dei beni comuni (art. 194 c.c.) Michela Gorini... p. 304 Titolo VII Della filiazione Capo I Della filiazione legittima Sezione I Dello stato di figlio legittimo L acquisto dello stato di figlio legittimo (art. 231 c.c.) Maria Dossetti... p. 309 La presunzione di concepimento in costanza di matrimonio. Lo stato del figlio nato da donna separata (art. 232 c.c.) Maria Dossetti... p. 317 La nascita del figlio prima dei centottanta giorni dalla celebrazione del matrimonio (art. 233 c.c.) Maria Dossetti... p. 324 La nascita del figlio dopo trecento giorni dall annullamento o dallo scioglimento del matrimonio, o dopo trecento giorni dalla separazione (art. 234 c.c.) Maria Dossetti... p. 327 L azione di disconoscimento della paternità (art. 235 c.c.) Maria Dossetti... p. 330 Sezione II Delle prove della filiazione legittima Le prove della filiazione legittima: l atto di nascita (art. 236 c.c.) Maria Dossetti... p. 348 Le prove della filiazione legittima: il possesso di stato (art. 237 c.c.) Maria Dossetti... p. 354 La conformità con l atto di nascita del possesso di stato (art. 238 c.c.) Maria Dossetti... p. 357 La supposizione di parto e la sostituzione di neonato (art. 239 c.c.) Maria Dossetti... p. 360 La mancanza dell atto di matrimonio (art. 240 c.c.) Maria Dossetti... p. 362 La prova testimoniale (art. 241 c.c.) Maria Dossetti... p. 364 Il principio di prova scritta (art. 242 c.c.) Maria Dossetti... p. 367 La prova contraria nel giudizio di reclamo (art. 243 c.c.) Maria Dossetti... p. 368 Sezione III Dell azione di disconoscimento e delle azioni di contestazione e di reclamo di legittimità I termini per l azione di disconoscimento della paternità (art. 244 c.c.) Maria Dossetti... p. 370 La sospensione del termine per l incapacità della parte interessata (art. 245 c.c.) Maria Dossetti... p. 380 La trasmissibilità dell azione di disconoscimento (art. 246 c.c.) Maria Dossetti... p. 383 La legittimazione passiva all azione di disconoscimento (art. 247 c.c.) Maria Dossetti... p. 385 L azione di contestazione della legittimità (art. 248 c.c.) Maria Dossetti... p. 388 L azione di reclamo della legittimità (art. 249 c.c.) Maria Dossetti... p. 392 XXIX

4 Capo II Della filiazione naturale e della legittimazione Sezione I Della filiazione naturale 1 Del riconoscimento dei figli naturali Il riconoscimento dei figli naturali (art. 250 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 395 Il riconoscimento dei figli incestuosi (art. 251 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 402 L affidamento e l inserimento nella famiglia legittima del figlio naturale (art. 252 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 404 Riconoscimento inammissibile (art. 253 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 407 La forma del riconoscimento (art. 254 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 408 Il riconoscimento di un figlio premorto (art. 255 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 410 L irrevocabilità del riconoscimento (art. 256 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 411 Clausole limitatrici del riconoscimento (art. 257 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 412 Gli effetti del riconoscimento (art. 258 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 413 I diritti ed i doveri del genitore in seguito al riconoscimento (art. 261 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 415 L assunzione del cognome da parte del figlio naturale riconosciuto (art. 262 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 418 L impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità (art. 263 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 421 L impugnazione da parte del riconosciuto (art. 264 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 423 L impugnazione del riconoscimento per violenza (art. 265 c.c.) Giovanni Francesco Basini p. 424 L impugnazione del riconoscimento per interdizione giudiziale (art. 266 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 425 La trasmissibilità dell azione di riconoscimento (art. 267 c.c.) Giovanni Francesco Basini p. 426 I provvedimenti in pendenza di giudizio (art. 268 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità naturale La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità (art. 269 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 428 Legittimazione attiva e termine per ottenere che sia dichiarata giudizialmente la paternità o la maternità naturale (art. 270 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 434 L azione nell interesse del minore o dell interdetto (art. 273 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 435 L ammissibilità dell azione (art. 274 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 438 La legittimazione passiva (art. 276 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 438 Gli effetti della sentenza che dichiara la filiazione naturale (art. 277 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 440 Le indagini sulla paternità o sulla maternità (art. 278 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 442 Azione per il mantenimento e l educazione (art. 279 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 443 Sezione II Della legittimazione dei figli naturali La legittimazione del figlio naturale (art. 280 c.c.) Michela Gorini... p. 445 Il divieto di legittimazione (art. 281 c.c.) Michela Gorini... p. 448 XXX

5 La legittimazione dei figli premorti (art. 282 c.c.) Michela Gorini... p. 450 Gli effetti della legittimazione per susseguente matrimonio (art. 283 c.c.) Michela Gorini p. 451 La legittimazione per provvedimento del giudice (art. 284 c.c.) Michela Gorini... p. 455 La legittimazione dopo la morte dei genitori (art. 285 c.c.) Michela Gorini... p. 460 La legittimazione domandata dall ascendente (art. 286 c.c.) Michela Gorini... p. 463 La legittimazione in base alla procura per il matrimonio (art. 287 c.c.) Michela Gorini... p. 465 Il procedimento di legittimazione per provvedimento del giudice (art. 288 c.c.) Michela Gorini... p. 466 La contestazione della legittimazione per provvedimento del giudice (art. 289 c.c.) Michela Gorini... p. 469 Gli effetti della legittimazione per provvedimento del giudice (art. 290 c.c.) Michela Gorini p. 471 Titolo IX Della potestà dei genitori I doveri del figlio (art. 315 c.c.) Silvia Veronesi... p. 473 L esercizio della potestà genitoriale (art. 316 c.c.) Silvia Veronesi... p. 478 L impedimento ad esercitare la potestà genitoriale (art. 317 c.c.) Carola Moretti... p. 486 Titolarità ed esercizio della potestà nella filiazione naturale (art. 317 bis c.c.) Carola Moretti... p. 489 L obbligo di coabitazione con i genitori (art. 318 c.c.) Silvia Veronesi... p. 493 La rappresentanza legale del minore e l amministrazione del suo patrimonio (art. 320 c.c.) Tommaso Bonamini... p. 496 Nomina di un curatore speciale per impossibilità o inerzia dei genitori al compimento dell atto (art. 321 c.c.) Tommaso Bonamini... p. 508 Violazione delle norme relative alla rappresentanza ed all amministrazione (art. 322 c.c.) Tommaso Bonamini... p. 510 Gli atti vietati ai genitori (art. 323 c.c.) Tommaso Bonamini... p. 511 L usufrutto legale dei genitori sui beni del figlio minore (art. 324 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 512 Obblighi del genitore usufruttuario (art. 325 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 517 L inalienabilità dell usufrutto legale ed i limiti sui frutti (art. 326 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 519 Titolarità dell usufrutto da parte di uno solo dei genitori (art. 327 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 520 Genitore che passa a nuove nozze (art. 328 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 521 Continuazione del godimento dei beni dopo la cessazione dell usufrutto legale (art. 329 c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 523 Inadempimento grave ai doveri dei genitori e decadenza dalla potestà sui figli (art. 330 c.c.) Carlo Cicala... p. 524 Reversibilità del provvedimento che ha disposto la decadenza (art. 332 c.c.) Carlo Cicala p. 528 Inadempimento ai doveri dei genitori e limitazioni all esercizio della potestà sui figli (art. 333 c.c.) Carlo Cicala... p. 530 I rimedi contro la cattiva amministrazione del patrimonio dei minori (art. 334 c.c.) Carlo Cicala... p. 533 La riammissione nell esercizio dell amministrazione (art. 335 c.c.) Carlo Cicala... p. 534 I provvedimenti ablativi e modificativi della potestà: il procedimento (art. 336 c.c.) Luca Prendini... p. 535 La vigilanza del giudice tutelare (art. 337 c.c.) Carlo Cicala... p. 548 XXXI

6 Titolo IX bis Ordini di protezione contro gli abusi familiari Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari (art. 342 bis c.c.) Giovanni Di Lorenzo p. 549 Il contenuto degli ordini di protezione (art. 342 ter c.c.) Giovanni Di Lorenzo... p. 555 Titolo X Della tutela e dell emancipazione Capo I Della tutela dei minori La tutela dei minori. L apertura della tutela (art. 343 c.c.) Andrea Genovese... p. 560 Sezione I Del giudice tutelare Il giudice tutelare (art. 344 c.c.) Andrea Genovese... p. 564 Sezione II Del tutore e del protutore L obbligo di denuncia al giudice tutelare (art. 345 c.c.) Andrea Genovese... p. 567 Il decreto di nomina del tutore e del protutore (art. 346 c.c.) Andrea Genovese... p. 569 La nomina di uno o più tutori (art. 347 c.c.) Andrea Genovese... p. 571 Nomina e designazione del tutore (art. 348 c.c.) Andrea Genovese... p. 573 Il giuramento del tutore (art. 349 c.c.) Andrea Genovese... p. 576 Incapacità del tutore (art. 350 c.c.) Andrea Genovese... p. 578 La dispensa dall ufficio tutelare (art. 351 c.c.) Andrea Genovese... p. 582 La dispensa facoltativa dall ufficio tutelare (art. 352 c.c.) Andrea Genovese... p. 583 La domanda di dispensa dall ufficio tutelare (art. 353 c.c.) Andrea Genovese... p. 585 Designazione di un ente di assistenza (art. 354 c.c.) Andrea Genovese... p. 586 L istituto del protutore (art. 355 c.c.) Andrea Genovese... p. 588 Nomina del curatore in caso di donazione e di disposizione testamentaria a favore di minore (art. 356 c.c.) Vincenzo Barba... p. 589 Sezione III Dell esercizio della tutela La tutela dei minori (art. 357 c.c.) Serena Graziadio... p. 594 I doveri del minore nei confronti del tutore (art. 358 c.c.) Serena Graziadio... p. 602 Il protutore del minore (art. 360 c.c.) Serena Graziadio... p. 605 I provvedimenti urgenti per la persona e il patrimonio del minore prima dell assunzione dell ufficio tutelare (art. 361 c.c.) Serena Graziadio... p. 608 L inventario (art. 362 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 610 La formazione dell inventario (art. 363 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 612 Il contenuto dell inventario (art. 364 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 614 Inventari di aziende commerciali e agricole (art. 365 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 615 L inventario dei beni amministrati da un curatore speciale (art. 366 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 616 La dichiarazione obbligatoria di debiti o crediti del tutore (art. 367 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 618 XXXII

7 L omissione della dichiarazione obbligatoria di debiti o crediti del tutore (art. 368 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 619 Il deposito obbligatorio di titoli e valori (art. 369 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 620 L amministrazione prima dell inventario (art. 370 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 622 Le prescrizioni del giudice tutelare al tutore (art. 371 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 623 La scelta dell investimento dei capitali (art. 372 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 627 Conversione ed intestazione dei titoli al minore (art. 373 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 628 Atti di straordinaria amministrazione per il compimento dei quali occorre l autorizzazione del giudice tutelare (art. 374 c.c.) Vincenzo Barba... p. 629 Atti di straordinaria amministrazione per il compimento dei quali occorre l autorizzazione del tribunale (art. 375 c.c.) Vincenzo Barba... p. 638 La modalità della vendita dei beni (art. 376 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 643 Gli atti compiuti in assenza delle necessarie autorizzazioni (art. 377 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 645 Gli atti vietati al tutore e al protutore (art. 378 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 647 La gratuità della tutela (art. 379 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 650 L obbligo di tenere regolare contabilità della gestione (art. 380 c.c.) Alessandra Ambanelli p. 652 L imposizione di cauzione (art. 381 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 653 La responsabilità del tutore e del protutore (art. 382 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 654 Sezione IV Della cessazione del tutore dall ufficio L esonero del tutore dall ufficio (art. 383 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 657 I provvedimenti di rimozione e sospensione del tutore e del protutore (art. 384 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 658 Sezione V Del rendimento del conto finale La cessazione delle funzioni del tutore e gli adempimenti di consegna dei beni e di rendicontazione finale (art. 385 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 661 L approvazione del rendiconto finale e le osservazioni del protutore, del minore, divenuto maggiorenne, o del nuovo rappresentante legale del minore (art. 386 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 663 Le azioni relative alla tutela (art. 387 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 664 Il divieto di convenzioni tra il tutore ed il minore divenuto maggiorenne (art. 388 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 666 La pubblicità nel registro delle tutele (art. 389 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 667 Capo II Dell emancipazione L emancipazione di diritto (art. 390 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 669 La curatela degli emancipati (art. 392 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 671 Incapacità all ufficio di curatore (art. 393 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 673 La capacità del minore emancipato (art. 394 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 675 Il rifiuto del consenso da parte del curatore (art. 395 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 678 L annullamento degli atti compiuti in violazione delle formalità previste dall art. 394 c.c. (art. 396 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 679 L autorizzazione del tribunale all esercizio dell impresa (art. 397 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 681 XXXIII

8 Titolo XI Dell affiliazione e dell affidamento L assistenza dei minori (art. 400 c.c.) Andrea Natale... p. 685 Limiti di applicazione delle norme sull affidamento dei minori (art. 401 c.c.) Andrea Natale... p. 687 Poteri tutelari degli istituti di assistenza pubblica (art. 402 c.c.) Andrea Natale... p. 688 L intervento della pubblica autorità per la protezione dei minori (art. 403 c.c.) Andrea Natale... p. 691 Titolo XII Delle misure di protezione delle persone prive in tutto od in parte di autonomia Capo I Dell amministrazione di sostegno Il nuovo sistema di protezione delle persone prive di autonomia (art. 404 c.c.) Giovanni Bonilini, Carlo Cicala... p. 694 Il decreto di nomina dell amministratore di sostegno (art. 405 c.c.) Augusto Chizzini, Emanuela De Roma... p. 714 La legittimazione al ricorso per la nomina dell amministratore di sostegno (art. 406 c.c.) Augusto Chizzini, Emanuela De Roma... p. 724 Il procedimento per la nomina dell amministratore di sostegno (art. 407 c.c.) Augusto Chizzini, Emanuela De Roma... p. 730 L atto di designazione dell amministratore di sostegno (art. 408 c.c.) Giovanni Bonilini, Cristina Coppola... p. 743 Effetti dell amministrazione e doveri dell amministratore (artt. 409 e 410 c.c.) Giovanni Bonilini, Carlo Cicala... p. 769 Individuazione della disciplina applicabile all amministrazione di sostegno (art. 411 c.c.) Giovanni Bonilini, Carlo Cicala... p. 782 L invalidità degli atti posti in essere in violazione di disposizioni di legge o del giudice (art. 412 c.c.) Giovanni Bonilini, Carlo Cicala... p. 797 La cessazione dell amministrazione di sostegno (art. 413 c.c.) Giovanni Bonilini, Carlo Cicala... p. 806 Capo II Della interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale Dell interdizione, della inabilitazione e della incapacità naturale (artt. 414, 415, 416, 417, 418, 419, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432 c.c.) Benedetta Sirgiovanni... p. 815 Titolo XIII Degli alimenti Gli alimenti legali. Le persone obbligate agli alimenti (art. 433 c.c.) Marco Sala... p. 825 La cessazione dell obbligo alimentare tra affini (art. 434 c.c.) Marco Sala... p. 834 L obbligazione alimentare tra genitori e figli naturali (art. 435 c.c.) Marco Sala... p. 835 L obbligo alimentare fra adottante e adottato (art. 436 c.c.) Marco Sala... p. 835 L obbligo alimentare del donatario (art. 437 c.c.) Marco Sala... p. 836 Presupposti oggettivi e misura dell obbligo alimentare (art. 438 c.c.) Marco Sala... p. 840 La misura degli alimenti fra fratelli e sorelle (art. 439 c.c.) Marco Sala... p. 843 Variazione e cessazione dell obbligo alimentare (art. 440 c.c.) Marco Sala... p. 844 XXXIV

9 Concorso di obbligati agli alimenti (art. 441 c.c.) Marco Sala... p. 847 Concorso di aventi diritto agli alimenti (art. 442 c.c.) Marco Sala... p. 849 I modi di somministrazione degli alimenti (art. 443 c.c.) Marco Sala... p. 850 L adempimento della prestazione alimentare (art. 444 c.c.) Marco Sala... p. 851 La decorrenza dell obbligo alimentare (art. 445 c.c.) Marco Sala... p. 852 L assegno alimentare provvisorio (art. 446 c.c.) Marco Sala... p. 853 L inammissibilità di cessione e di compensazione in materia alimentare (art. 447 c.c.) Marco Sala... p. 854 La cessazione dell obbligo alimentare per morte dell obbligato (art. 448 c.c.) Marco Sala p. 856 Libro II DELLE SUCCESSIONI Titolo I Disposizioni generali sulle successioni Capo II Della capacità di succedere La capacità di succedere delle persone fisiche (art. 462 c.c.) Giovanni Bonilini, Andrea Natale... p. 857 Capo III Dell indegnità L indegnità a succedere: natura e casi (art. 463 c.c.) Andrea Natale... p. 864 L amministrazione dei beni devoluti al figlio dell indegno (art. 465 c.c.) Giovanni Bonilini, Andrea Natale... p. 875 Capo V Dell accettazione dell eredità Sezione I Disposizioni generali L eredità devoluta ad incapaci, persone giuridiche ed enti in genere (artt. 471 e 472 c.c.) Michele Ferrario Hercolani, Amedeo Venditti... p. 877 Sezione II Del beneficio d inventario Gli incapaci e la decadenza dal beneficio di inventario (art. 489 c.c.) Marco Sala... p. 880 Titolo III Delle successioni testamentarie Capo II Della capacità di disporre per testamento Incapacità di testare (art. 591 c.c.) Giovanni Bonilini, Cristina Coppola... p. 882 XXXV

10 Capo III Della capacità di ricevere per testamento Incapacità di ricevere per testamento del tutore e del protutore (art. 596 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 887 Capo V Dell istituzione di erede e dei legati Sezione II Delle disposizioni condizionali, a termine e modali L amministrazione dell eredità sottoposta a condizione sospensiva (art. 641 c.c.) Maria Lupo... p. 890 La designazione degli amministratori dell eredità sottoposta a condizione sospensiva (art. 642 c.c.) Maria Lupo... p. 893 L amministrazione dell eredità nel caso di nascituri (art. 643 c.c.) Maria Lupo... p. 895 Capo VI Delle sostituzioni Sezione II Della sostituzione fedecommissaria La sostituzione fedecommissaria (art. 692 c.c.) Mimma Moretti... p. 897 I diritti e i doveri dell istituito (art. 693 c.c.) Mimma Moretti... p. 907 L alienazione dei beni (art. 694 c.c.) Mimma Moretti... p. 909 I diritti dei creditori (art. 695 c.c.) Mimma Moretti... p. 910 La devoluzione al sostituito (art. 696 c.c.) Mimma Moretti... p. 911 La sostituzione fedecommissaria nei legati (art. 697 c.c.) Mimma Moretti... p. 913 Capo VII Degli esecutori testamentari Capacità dei soggetti chiamati all esecuzione testamentaria (art. 701 c.c.) Giovanni Bonilini, Massimo Proto... p. 914 Titolo IV Della divisione Capo I Disposizioni generali La domanda di divisione ereditaria (art. 713 c.c.) Andrea Mora... p. 922 Impedimento legale alla divisione (art. 715 c.c.) Andrea Mora... p. 929 Titolo V Delle donazioni Capo II Della capacità di disporre e di ricevere per donazione La capacità di donare (art. 774 c.c.) Mimma Moretti... p. 931 XXXVI

11 Il divieto di rappresentanza legale (art. 777 c.c.) Mimma Moretti... p. 933 Il divieto di donazione a favore del tutore (art. 779 c.c.) Mimma Moretti... p. 935 Libro IV DELLE OBBLIGAZIONI Titolo I Delle obbligazioni in generale Capo II Dell adempimento delle obbligazioni Sezione I Dell adempimento in generale Il pagamento al creditore incapace (art c.c.) Federico Spotti... p. 937 Il pagamento eseguito da un incapace (art c.c.) Federico Spotti... p. 939 Titolo II Dei contratti in generale Capo XII Dell annullabilità del contratto Sezione I Dell incapacità L incapacità delle parti (art c.c.) Federico Spotti... p. 942 I raggiri usati dal minore (art c.c.) Federico Spotti... p. 946 Sezione III Dell azione di annullamento La ripetizione contro il contraente incapace (art c.c.) Federico Spotti... p. 947 Titolo VII Del pagamento dell indebito L indebito ricevuto da un incapace (art c.c.) Federico Spotti... p. 949 Titolo IX Dei fatti illeciti L imputabilità nell illecito civile (art c.c.) Giovanni Facci... p. 951 Il danno cagionato dal minore incapace (art. 2047c.c.) Giovanni Facci... p. 955 L illecito del minore capace (art c.c.) Giovanni Facci... p. 961 XXXVII

12 Libro V DEL LAVORO Titolo II Del lavoro nell impresa Capo III Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione Sezione II Dell obbligo di registrazione La pubblicità dei provvedimenti di autorizzazione all esercizio dell impresa commerciale dei minori, interdetti, inabilitati (art c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 972 Titolo V Delle società Capo III Delle società in nome collettivo La partecipazione di incapaci alle società commerciali (art c.c.) Stefania Giovannini p. 974 Libro VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI Titolo I Della trascrizione Capo I Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili Gli atti soggetti a trascrizione compiuti per persona incapace (art c.c.) Antonio Pacillo... p. 982 DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE Capo I Disposizioni di attuazione Sezione I Disposizioni relative al libro I Il procedimento di esclusione dall amministrazione del coniuge in comunione (art. 33 disp. att. c.c.) Maria Dossetti... p. 986 La domanda del figlio naturale per ottenere il mantenimento e l educazione (art. 34 disp. att. c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 986 Il riconoscimento dei figli incestuosi (art. 35 disp. att. c.c.) Giovanni Francesco Basini... p. 987 XXXVIII

13 Riparto di competenza tra giudice minorile e giudice ordinario (art. 38 disp. att. c.c.) Emanuela De Roma... p. 987 Interdizione, inabilitazione e incapacità naturale. Domanda e provvedimenti (artt. 40 e 42 disp. att. c.c.) Benedetta Sirgiovanni... p. 994 Il giudice competente ad intervenire in caso di disaccordo tra i coniugi (art. 41 disp. att. c.c.) Silvia Veronesi... p. 994 Disposizioni procedimentali relative al giudice tutelare (artt. 43, 44, 45 disp. att. c.c.) Emanuela De Roma... p. 996 I registri tenuti dall ufficio del giudice tutelare (artt. 46, 47, 48, 49, 49 bis, 50, 51 disp. att. c.c.) Emanuela De Roma... p. 999 CODICE DI PROCEDURA CIVILE Libro I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I Degli organi giudiziari Capo I Del giudice Sezione III Della competenza per territorio Competenza territoriale per le gestioni tutelari e patrimoniali (art. 24 c.p.c.) Emanuela De Roma... p Sezione VII Dell astensione, della ricusazione e della responsabilità dei giudici Astensione e ricusazione del giudice (artt. 51, 52 c.p.c.) Emanuela De Roma... p Titolo II Del pubblico ministero Azione ed intervento del pubblico ministero (artt. 69, 70 c.p.c.) Emanuela De Roma... p Titolo III Delle parti e dei difensori Capo I Delle parti La capacità processuale (art. 75 c.p.c.) Alberto Urso... p La curatela speciale (art. 78 c.p.c.) Emanuela De Roma... p Capo IV Della responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali La condanna dei rappresentanti e dei curatori (art. 94 c.p.c.) Emanuela De Roma... p XXXIX

14 Libro II DEL PROCESSO DI COGNIZIONE Titolo I Del procedimento davanti al tribunale Capo II Dell istruzione della causa Sezione III Dell istruzione probatoria 8 Della prova per testimoni L incapacità a testimoniare (art. 246 c.p.c.) Alberto Urso... p Del rendimento dei conti Rendimento del conto (art. 263 c.p.c.) Emanuela De Roma... p Libro IV DEI PROCEDIMENTI SPECIALI Titolo II Dei procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone Capo I Della separazione personale dei coniugi La forma della domanda (art. 706 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La comparizione personale delle parti (art. 707 c.p.c.) Giulio Gobbati... p Il tentativo di conciliazione ed i provvedimenti del presidente (art. 708 c.p.c.) Giulio Gobbati... p I provvedimenti presidenziali temporanei e urgenti nell interesse della prole (art. 708, 3º co., c.p.c.) Filippo Danovi... p La notificazione dell ordinanza e la fissazione dell udienza (art. 709 c.p.c.) Giulio Gobbati p L udienza di comparizione e trattazione davanti al giudice istruttore (art. 709 bis c.p.c.) Giulio Gobbati... p Le possibili controversie nella fase di attuazione dei provvedimenti in tema di esercizio della potestà genitoriale e di affidamento dei figli minori. Le misure sanzionatorie a tutela dell affidamento (art. 709 ter c.p.c.) Filippo Danovi... p La modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi (art. 710 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La separazione consensuale (art. 711 c.p.c.) Giulio Gobbati... p Capo II Dell interdizione, dell inabilitazione e dell amministrazione di sostegno La domanda di interdizione o inabilitazione (art. 712 c.p.c.) Giulio Gobbati... p XL

15 I provvedimenti presidenziali (art. 713 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La fase istruttoria del procedimento per interdizione e inabilitazione (art. 714 c.p.c.) Giulio Gobbati... p Il legittimo impedimento a comparire dell interdicendo o dell inabilitando (art. 715 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La capacità processuale dell interdicendo o dell inabilitando (art. 716 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La nomina del tutore e del curatore provvisorio (art. 717 c.p.c.) Giulio Gobbati... p L impugnazione della domanda di interdizione o inabilitazione (art. 718 c.p.c.) Giulio Gobbati... p Il termine per l impugnazione della domanda di interdizione o inabilitazione (art. 719 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La revoca dell interdizione o dell inabilitazione (art. 720 c.p.c.) Giulio Gobbati... p Il procedimento di istituzione dell amministrazione di sostegno (art. 720 bis c.p.c.) Giulio Gobbati... p Capo IV Disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati I provvedimenti su parere del giudice tutelare (art. 732 c.p.c.) Giulio Gobbati... p La vendita dei beni (art. 733 c.p.c.) Giulio Gobbati... p L esito negativo dell incanto (art. 734 c.p.c.) Giulio Gobbati... p Capo V Dei rapporti patrimoniali tra i coniugi La sostituzione dell amministratore del patrimonio familiare ed il relativo procedimento (artt. 735 e 736 c.p.c.) Giulio Arria... p Capo V bis Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari Procedimento giudiziale per l adozione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari previsti dagli artt. 342 bis e 342 ter c.c. (art. 736 bis c.p.c.) Giulio Arria... p Capo VI Disposizioni conumi ai procedimenti in camera di consiglio I procedimenti in camera di consiglio. Il ricorso e il provvedimento (art. 737 c.p.c.) Luca Prendini... p Il procedimento (art. 738 c.p.c.) Luca Prendini... p I reclami delle parti (art. 739 c.p.c.) Luca Prendini... p Il reclamo del pubblico ministero (art. 740 c.p.c.) Luca Prendini... p L efficacia dei provvedimenti pronunciati in camera di consiglio (art. 741 c.p.c.) Luca Prendini... p La revocabilità dei provvedimenti pronunciati in camera di consiglio (art. 742 c.p.c.) Luca Prendini... p Ambito di applicazione della disciplina dei procedimenti in camera di consiglio (art. 742 bis c.p.c.) Luca Prendini... p XLI

16 Titolo IV Dei procedimenti relativi all apertura delle successioni Capo II Dell apposizione e della rimozione dei sigilli Sezione I Dell apposizione dei sigilli Apposizione dei sigilli d ufficio (art. 754 c.p.c.) Emanuela De Roma... p Titolo VIII Dell arbitrato Capo II Degli arbitri L incapacità di essere arbitro (art. 812 c.p.c.) Alberto Urso... p DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE Titolo I Del pubblico ministero Aspetti procedurali dell intervento del pubblico ministero (artt. 2 e 3 disp. att. c.p.c.) Emanuela De Roma... p CODICE PENALE Libro I DEI REATI IN GENERALE Titolo II Delle pene Capo I Delle specie di pene, in generale Il finalismo educativo della sanzione penale nei confronti di minori imputabili: l inapplicabilità dell ergastolo (art. 17 c.p.) Andrea Moroni... p Capo III Delle pene accessorie in particolare L interdizione dall esercizio della tutela e della curatela (art. 28 c.p.) Andrea Moroni... p I presupposti dell applicazione dell interdizione dai pubblici uffici (art. 29 c.p.) Andrea Moroni... p La pena accessoria posta a tutela delle persone soggette alla potestà genitoriale (art. 34 c.p.) Andrea Moroni... p XLII

17 Titolo III Del reato Capo II Delle circostanze del reato Le aggravanti comuni con specifico riferimento alla disciplina dei minori (art. 61, nn. 5 e 11 ter, c.p.) Andrea Moroni... p Il bilanciamento delle circostanze del reato, con particolare riferimento al coinvolgimento di persone dotate di ridotta sensibilità alla sanzione penale nella commissione del reato (art. 69 c.p.) Andrea Moroni... p Capo III Del concorso di reati La conseguenza della finalità educativa della pena nei confronti del minore: l inapplicabilità dell ergastolo in sostituzione del cumulo materiale di pene detentive (art. 73 c.p.) Andrea Moroni... p Titolo IV Del reo e della persona offesa dal reato Capo I Della imputabilità L imputabilità (art. 85 c.p.) Flavio Angioni... p Il vizio totale di mente quale condizione patologica escludente la capacità di intendere e di volere (art. 88 c.p.) Francesco Crimi... p La condizione patologica del c.d. vizio parziale di mente (art. 89 c.p.) Francesco Crimi... p Imputabilità e sordomutismo (art. 96 c.p.) Salvatore Crimi... p La inimputabilità del minore degli anni quattordici (art. 97 c.p.) Malaika Bianchi... p La presunzione relativa di imputabilità del minore degli anni diciotto (art. 98 c.p.) Malaika Bianchi... p Capo III Del concorso di persone nel reato L incriminazione della determinazione al reato di persona non imputabile o non punibile a cagione di una condizione o qualità personale (art. 111 c.p.) Andrea Moroni... p Il sistema delle aggravanti dettato con riferimento al coinvolgimento di soggetti non (pienamente) autoresponsabili nel concorso criminoso (art. 112 c.p.) Andrea Moroni... p Capo IV Della persona offesa dal reato Diritto di querela: natura giuridica, titolarità ed esercizio (art. 120 c.p.) Bruna Albertini, Lucia Annicchiarico... p Il diritto di querela esercitato da un curatore speciale (art. 121 c.p.) Bruna Albertini, Lucia Annicchiarico... p La querela del minore o dell inabilitato in caso di rinuncia del rappresentante (art. 125 c.p.) Bruna Albertini, Lucia Annicchiarico... p XLIII

18 Titolo V Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena Capo II Della esecuzione della pena L istituto del rinvio dell esecuzione della pena (art. 146 c.p.) Paolo Furlotti... p Il rinvio facoltativo dell esecuzione della pena (art. 147 c.p.) Paolo Furlotti... p L infermità psichica sopravvenuta al condannato: disciplina e problematiche applicative (art. 148 c.p.) Francesco Crimi... p Titolo VI Della estinzione del reato e della pena Capo I Della estinzione del reato Il diritto alla remissione della querela da parte di minori, interdetti ed incapaci (art. 153 c.p.) Paolo Furlotti... p L accettazione della remissione della querela (art. 155 c.p.) Paolo Furlotti... p Sospensione condizionale della pena: presupposti e limiti di applicazione (art. 163 c.p.) Luigi Marsico... p Il perdono giudiziale (art. 169 c.p.) Malaika Bianchi... p Titolo VIII Delle misure amministrative di sicurezza Capo I Delle misure di sicurezza personali Sezione I Disposizioni generali L applicazione provvisoria delle misure di sicurezza (art. 206 c.p.) Malaika Bianchi... p Sezione II Disposizioni speciali La misura di sicurezza della casa di cura e di custodia (art. 219 c.p.) Sara Melotti... p Assegnazione ad una casa di cura e di custodia: l ordine di ricovero (art. 220 c.p.) Sara Melotti... p La misura di sicurezza del ricovero in un manicomio giudiziario (art. 222 c.p.) Sara Melotti p La disciplina originaria e la disciplina attuale del riformatorio giudiziario (art. 223 c.p.) Malaika Bianchi... p Il minore non imputabile: la nuova nozione di pericolosità minorile (art. 224 c.p.) Malaika Bianchi... p Il minore imputabile (art. 225 c.p.) Malaika Bianchi... p Il minore delinquente abituale, professionale o per tendenza (art. 226 c.p.) Malaika Bianchi... p I riformatori speciali (art. 227 c.p.) Malaika Bianchi... p L applicazione della libertà vigilata ai minori (art. 228 c.p.) Malaika Bianchi... p L affidamento dei minori e degli infermi di mente in stato di libertà vigilata (art. 232 c.p.) Malaika Bianchi... p XLIV

19 Libro II DEI DELITTI IN PARTICOLARE Titolo III Dei delitti contro l amministrazione della giustizia Capo II Dei delitti contro l autorità delle decisioni giudiziarie Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.) Angela Maria Bonanno... p Titolo IX Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Capo II Delle offese al pudore e all onore sessuale La tutela penale del pudore sessuale (art. 527 c.p.) Salvatore Crimi... p Definizione normativa di atti ed oggetti osceni (art. 529 c.p.) Salvatore Crimi... p Capo III Disposizioni comuni ai capi precedenti Il rapporto di filiazione naturale (art. 540 c.p.) Salvatore Crimi... p Titolo IX bis Dei delitti contro il sentimento per gli animali Combattimenti tra animali (art. 544 quinquies c.p.) Silvia Basini... p Titolo XI Dei delitti contro la famiglia Capo II Dei delitti contro la morale familiare L incesto (art. 564 c.p.) Alberto Cadoppi, Luca Monticelli... p Capo III Dei delitti contro lo stato di famiglia La supposizione e la soppressione di stato (art. 566 c.p.) Daniele Carra... p Il reato di alterazione di stato (art. 567 c.p.) Daniele Carra... p L occultamento di stato (art. 568 c.p.) Daniele Carra... p La perdita della potestà dei genitori (art. 569 c.p.) Daniele Carra... p Capo IV Dei delitti contro l assistenza familiare La violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.) Piera Zagnoni Bonilini p L abuso dei mezzi di correzione (art. 571 c.p.) Luca Monticelli, Maria Chiara Parmiggiani p I maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) Luca Monticelli... p XLV

20 Il reato di sottrazione consensuale di minorenni (art. 573 c.p.) Luca Monticelli... p La sottrazione di minori o incapaci (art. 574 c.p.) Luca Monticelli... p Sottrazione e trattenimento di minore all estero (art. 574 bis c.p.) Luca Monticelli... p Titolo XII Dei delitti contro la persona Capo I Dei delitti contro la vita e l incolumità individuale L uccisione del neonato immediatamente dopo il parto o del feto durante il parto (art. 578 c.p.) Salvatore Crimi... p L omicidio del consenziente (art. 579 c.p.) Salvatore De Bonis... p L istigazione o l aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) Salvatore De Bonis... p Le mutilazioni genitali femminili (art. 583 bis c.p.) Paolo Furlotti... p Posizioni di protezione delle persone minori od incapaci e tutela penale (art. 591 c.p.) Salvatore Crimi... p L omissione di soccorso (art. 593 c.p.) Alberto Cadoppi, Matteo Renzulli... p Capo III Dei delitti contro la libertà individuale Sezione I Dei delitti contro la personalità individuale La riduzione o il mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600 c.p.) Cristina Pavarani p La prostituzione minorile (art. 600 bis c.p.) Sabino Roberto Palumbieri... p Le fattispecie di pornografia minorile (art. 600 ter c.p.) Stefano Delsignore... p La detenzione di materiale pornografico riguardante minori (art. 600 quater c.p.) Stefano Delsignore... p La pedo-pornografia virtuale (art. 600 quater1 c.p.) Malaika Bianchi... p Le iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600 quinquies c.p.) Davide Balestrieri... p Le circostanze aggravanti e attenuanti (art. 600 sexies c.p.) Liborio Cataliotti... p La confisca e le pene accessorie (art. 600 septies c.p.) Davide Balestrieri... p L impiego di minori nell accattonaggio (art. 600 octies c.p.) Malaika Bianchi... p La tratta di persone (art. 601 c.p.) Cristina Pavarani... p L acquisto e l alienazione di schiavi (art. 602 c.p.) Cristina Pavarani... p Le pene accessorie (art. 602 bis c.p.) Malaika Bianchi... p Le circostanze aggravanti (art. 602 ter c.p.) Cristina Pavarani... p Sezione II Dei delitti contro la libertà personale Il sequestro di persona (art. 605 c.p.) Sara Melotti... p Il reato di violenza sessuale (art. 609 bis c.p.) Sabino Roberto Palumbieri... p Circostanze aggravanti del reato di violenza sessuale (art. 609 ter c.p.) Liborio Cataliotti p Gli atti sessuali compiuti con minorenni (art. 609 quater c.p.) Lucia Russo... p La corruzione di minorenne (art. 609 quinquies c.p.) Paolo Veneziani... p XLVI

21 L ignoranza dell età della persona offesa (art. 609 sexies c.p.) Maura Benincasa, Simone Medioli Devoto... p La querela di parte nei delitti di violenza sessuale (art. 609 septies c.p.) Bruna Albertini, Lucia Annicchiarico... p La violenza sessuale di gruppo (art. 609 octies c.p.) Paolo Bernazzani... p Le pene accessorie (art. 609 nonies c.p.) Liborio Cataliotti... p La comunicazione al tribunale per i minorenni (art. 609 decies c.p.) Salvatore De Bonis.. p Sezione III Dei delitti contro la libertà morale Atti persecutori (c.d. Stalking) (art. 612 bis c.p.) Salvatore De Bonis... p Titolo XIII Dei delitti contro il patrimonio Capo II Dei delitti contro il patrimonio mediante frode Il reato di circonvenzione di persone incapaci (art. 643 c.p.) Gianluca Billo... p Capo III Disposizioni comuni ai capi precedenti I delitti contro il patrimonio commessi a danno dei congiunti (art. 649 c.p.) Roberto Pascarelli... p Libro III DELLE CONTRAVVENZIONI IN PARTICOLARE Titolo I Delle contravvenzioni di polizia Capo I Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza Sezione III Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di talune specie di reati 2 Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione dell alcolismo e dei delitti commessi in stato di ubriachezza La somministrazione di bevande alcoliche a minori o a soggetti infermi di mente (art. 689 c.p.) Salvatore De Bonis... p Delle contravvenzioni concernenti la custodia di alienati di mente, di minori o di persone detenute L omissione dell avviso all Autorità riguardo all evasione o alla fuga di «minori» (art. 716 c.p.) Gianluca Billo... p XLVII

22 Capo II Delle contravvenzioni concernenti la polizia amministrativa sociale Sezione I Delle contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi Circostanze aggravanti in relazione al reato di «esercizio di giuochi d azzardo» (art. 719 c.p.) Gianluca Billo... p Sezione II Delle contravvenzioni concernenti la polizia sanitaria Il divieto di somministrazione a minori di sostanze velenose o nocive (art. 730 c.p.) Salvatore De Bonis... p Titolo II Delle contravvenzioni concernenti l attività sociale della Pubblica Amministrazione L inosservanza dell obbligo dell istruzione elementare del minore (art. 731 c.p.) Salvatore De Bonis... p Titolo II bis Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza La divulgazione delle generalità o dell immagine di persona offesa da atti di violenza sessuale (art. 734 bis c.p.) Salvatore De Bonis... p CODICE DI PROCEDURA PENALE Parte I Libro I SOGGETTI Titolo I Giudice Capo II Competenza Sezione IV Competenza per connessione Connessione e procedimenti riguardanti minori (art. 14 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Titolo IV Imputato Il dubbio sulla minore età dell imputato al dies commissi delicti (art. 67 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Capacità processuale e infermità mentale sopravvenuta dell imputato (art. 70 c.p.p.) Olga Scivoletto... p XLVIII

23 Ipotesi di sospensione del procedimento connesse allo stato mentale dell imputato (art. 71 c.p.p.) Olga Scivoletto... p La cura dell imputato nell àmbito del servizio psichiatrico (art. 73 c.p.p.) Olga Scivoletto p Titolo V Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria La costituzione di parte civile delle persone che non hanno il libero esercizio dei diritti (art. 77 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Titolo VI Persona offesa dal reato La tutela della persona offesa processualmente incapace (art. 90, 2º co., c.p.p.) Olga Scivoletto... p Libro II ATTI Titolo I Disposizioni generali Tutela dei diritti linguistici del cittadino italiano appartenente ad una minoranza linguistica riconosciuta (art. 109, 2º co., c.p.p.) Olga Scivoletto... p Divieti di pubblicazione delle generalità, dell immagine ed altro e tutela dei minori (art. 114, 6º co., c.p.p.) Olga Scivoletto... p Il diritto all interprete per il soggetto affetto da patologie dell udito e della parola (art. 119 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Il testimone c.d. strumentale e le incapacità derivanti da minore età ed altro (art. 120 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Titolo IV Traduzione degli atti Limiti legali all assunzione dell ufficio di interprete derivanti da minore età ed altro (art. 144 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Titolo V Notificazioni L incapacità di ricevere l atto oggetto di prima notificazione all imputato non detenuto (art. 157, 4º co., c.p.p.) Olga Scivoletto... p Libro III PROVE Titolo I Disposizioni generali La limitazione del diritto alla prova determinata dall esigenza di protezione del minore (art. 190 bis c.p.p.) Olga Scivoletto, Giuseppe Bellantoni... p XLIX

24 Titolo II Mezzi di prova Capo VI Perizia Limiti legali all assunzione dell ufficio di perito derivanti da minore età ed altro (art. 222 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Libro IV MISURE CAUTELARI Titolo I Misure cautelari personali Capo I Disposizioni generali Scelta delle misure cautelari e tutela della maternità, dell infanzia e della salute (art. 275, 4º, 4º bis, 4º ter, 4º quater, 4º quinquies co., c.p.p.) Olga Scivoletto, Giuseppe Bellantoni. p Criteri di scelta delle misure cautelari (art. 275, 4º co., c.p.p.) Patrizia Cortesini... p Capo II Misure coercitive Nuovi profili nella tutela del rapporto tra detenuta madre e figlio minore (artt. 284, 1º co. e 285 bis c.p.p.) Olga Scivoletto... p L accusato in vinculis affetto da AIDS o HIV (art. 286 bis c.p.p.) Olga Scivoletto... p Capo III Misure interdittive I limiti alla potestà genitoriale ammessi in funzione di tutela del minore (art. 288 c.p.p.) Olga Scivoletto... p Parte II Libro V INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE Titolo III Condizioni di procedibilità Nomina del curatore speciale per querela (art. 338 c.p.p.) Camilla Reggiani... p Titolo VI Arresto in flagranza e fermo Profili di legittimità sull arresto del minore (art. 380 c.p.p.) Camilla Reggiani... p Facoltatività dell arresto in flagranza (art. 381 c.p.p.) Camilla Reggiani... p L

25 Titolo VII Incidente probatorio Incidente probatorio e minorenni (art. 392, 1º co. e 1º co. bis, c.p.p.) Camilla Reggiani. p Audizione protetta del minore infrasedicenne (art. 398, 5º co. bis, c.p.p.) Camilla Reggiani p Libro VII GIUDIZIO Titolo II Dibattimento Capo I Disposizioni generali Pubblicità dell udienza (art. 471 c.p.p.) Patrizia Cortesini... p Procedimento a porte chiuse (art. 472, 3º co. bis e 4º co., c.p.p.) Camilla Reggiani... p Capo III Istruzione dibattimentale Avvertimento preliminare dei minorenni (art. 497, 2º co., c.p.p.) Camilla Reggiani... p L esame del testimone minorenne (art. 498 c.p.p.) Camilla Reggiani... p Libro IX IMPUGNAZIONI Titolo I Disposizioni generali Modalità di impugnazione (art. 571, 1º e 2º co., c.p.p.) Camilla Reggiani... p NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE Titolo I Norme di attuazione Capo VI Disposizioni relative alle prove Prelievi e accertamenti sui soggetti deboli (art. 72 bis disp. att. c.p.p.) Camilla Reggiani. p LI

26 PARTE II LEGGI SPECIALI Legge 27 maggio 1929, n. 847 Disposizioni per l applicazione del Concordato dell 11 febbraio 1929 fra la S. Sede e l Italia, nella parte relativa al matrimonio La trascrizione del matrimonio canonico dell incapace (artt. 12 e 14, L , n. 847; art. 8, Accordo di revisione del Concordato tra la Repubblica italiana e la Santa Sede del , ratificato in Italia con L , n. 121; Protocollo addizionale all Accordo di revisione del Concordato tra la Repubblica italiana e la Santa Sede del , ratificato in Italia con L , n. 121) Andrea Natale... p R.D.L. 20 luglio 1934, n Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni La presenza dei giudici onorari all interno della magistratura minorile (artt. 2 e 5, R.D.L , n. 1404) Raffaele Bianchetti... p Legge 19 gennaio 1955, n. 25 Disciplina dell apprendistato La disciplina dell apprendistato (artt. 1 e 2, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Gli accertamenti sanitari preventivi (art. 5, L , n. 25) Ilaria Cairo... p L età degli apprendisti (art. 6, L , n. 25) Ilaria Cairo... p La durata del contratto di apprendistato (art. 8, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Patto di prova (art. 9, L , n. 25) Ilaria Cairo... p La disciplina dell orario di lavoro e delle ferie (artt. 10 e 14, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Gli obblighi del datore di lavoro (artt. 11 e 13, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Gli obblighi dell apprendista (art. 12, L , n. 25) Ilaria Cairo... p La disciplina degli assegni familiari (art. 15, L , n. 25) Ilaria Cairo... p La formazione dell apprendista (artt. 16 e 17, L , n. 25) Ilaria Cairo... p L acquisizione della qualifica (art. 18, L , n. 25) Ilaria Cairo... p La disciplina del recesso (art. 19, L , n. 25) Ilaria Cairo... p I profili previdenziali (artt. 21 e 22, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Il sistema sanzionatorio (artt. 23 e 24, L , n. 25) Ilaria Cairo... p L apprendistato artigiano (artt. 25, 26, 29, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Norme finali (artt. 30, 31, 32, 33, L , n. 25) Ilaria Cairo... p Legge 17 ottobre 1967, n. 977 Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti La disciplina sul lavoro minorile. Soggetti tutelati (art. 1, L , n. 977) Paola Primaverile... p Deroghe (art. 2, L , n. 977) Paola Primaverile... p Capacità al lavoro (art. 3, L , n. 977) Paola Primaverile... p Capacità al lavoro: divieti ed eccezioni (art. 4, L , n. 977) Paola Primaverile. p Tutela della salute e sicurezza del minore nei luoghi di lavoro (art. 6, L , n. 977) Paola Primaverile... p LII

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI INDICE SOMMARIO PARTE I NORME COSTITUZIONALI E CODICISTICHE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo II Rapporti etico-sociali Questioni costituzionali in tema

Dettagli

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1 INDICE Prefazione...p. XV La filiazione: profili generali... 1 I AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ Introduzione... 9 1 Disconoscimento della paternità in caso di mancata prova dell adulterio della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale...3 2. Dichiarazione del valore della controversia al fine della determinazione

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XVII. Ratio dell istituto e profili normativi... 3 Schemi di dottrina... 3

SOMMARIO. Prefazione... XVII. Ratio dell istituto e profili normativi... 3 Schemi di dottrina... 3 SOMMARIO SOMMARIO Prefazione... XVII CAP. 1 INVALIDITA` E IRREGOLARITA` MATRIMONIALI Ratio dell istituto e profili normativi... 3 Schemi di dottrina... 3 F001 Formula per far dichiarare nullo il matrimonio

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE NORMATIVA RILEVANTE IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI IN DIFFICOLTA E DELLE LORO FAMIGLIE NORMATIVA EUROPEA IN TEMA DI TUTELA DEI MINORI

INDICE NORMATIVA RILEVANTE IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI IN DIFFICOLTA E DELLE LORO FAMIGLIE NORMATIVA EUROPEA IN TEMA DI TUTELA DEI MINORI INDICE NORMATIVA RILEVANTE IN MATERIA DI TUTELA DEI MINORI IN DIFFICOLTA E DELLE LORO FAMIGLIE NORMATIVA EUROPEA IN TEMA DI TUTELA DEI MINORI Convenzione di Strasburgo del 1975 - Convenzione europea sullo

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XLV TOMO PRIMO 321 IL CURATORE DELLO SCOMPARSO V.321.1 Ricorso per la nomina di un curatore dello scomparso in mancanza di rappresentante legale o volontario (schema

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I SOGGETTI VULNERABILI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. di ricorso per la nomina di un amministratore

INDICE SOMMARIO. Capitolo I SOGGETTI VULNERABILI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. di ricorso per la nomina di un amministratore INDICE SOMMARIO Capitolo I SOGGETTI VULNERABILI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO F001 Ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno in favore di persona priva in tutto o in parte di autonomia (art.

Dettagli

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XXI XXIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida bibliografica... 3 1. I rapporti di filiazione.... 5 2. I

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO

GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO con CD-rom allegato SOMMARIO PARTE PRIMA - DISCIPLINA GENERALE LA PROCURA ALLE LITI E LE NOTIFICAZIONI 3 1. ATTO DI CONFERIMENTO DELLA PROCURA

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà Indice sommario - Costituzione della Repubblica italiana... pag. XLVII - Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...» LXIX Titolo I - Trattamento penitenziario

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA DALLA PARTE DELLE DONNE: TUTELA ED ASSISTENZA NEI CASI DI VIOLENZA I L Q U A D R O N O R M AT I V O I R E AT I D E L C O D I C E P E N A L E : P E

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE PROGRAMMA DIDATTICO / DATA ORE ARGOMENTO NOTE n. 1 3 marzo 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI 1 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA

Dettagli

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147

6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 I tascabili PARERI CIVILE SEZIONE IV DIRITTI REALI E PROPRIETÀ 6. Rapporto tra azione di rivendicazione e azione di restituzione 125 7. Immissioni intollerabili 147 SEZIONE V CONDOMINIO 8. Delibera assembleare

Dettagli

CAPITOLO I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI. Sezione 1 Separazione giudiziale

CAPITOLO I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI. Sezione 1 Separazione giudiziale INDICE SOMMARIO Premessa... 5 CAPITOLO I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Separazione giudiziale 1. Ricorso per separazione giudiziale senza richiesta di dichiarazione di addebito e senza provvedimenti

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Considerazionigenerali... 5 1.1. Richiamididirittoprocessualecivile... 8 1.1.1. Presupposti

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo III Formulario A cura di Michele Angelo Lupoi Con la collaborazione di Carmen Spadea e Silvia Ballestrazzi Indice F01. Modello procura con informativa sulla privacy...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione...

INDICE. Presentazione... Prefazione... INDICE Presentazione... Prefazione... XI XIII 1. La legge consolare: il d.lgs. 71/2011 - Le funzioni notarili dei consoli (GIANLUCA CARLINI) 1.1. Le funzioni notarili dei consoli e la nuova legge consolare...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE 1. Ordine di esecuzione per la carcerazione con contestuale decreto di sospensione 5 SEZIONE

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di PROGRAMMA DEGLI INCONTRI: I Presentazione del corso Inquadramento storico-sociologico del fenomeno Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di violenza sulle donne: -

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

Titolo I MODIFICHE AL CODICE PENALE

Titolo I MODIFICHE AL CODICE PENALE DISEGNO DI LEGGE RECANTE MODIFICHE ALLA NORMATIVA PENALE, SOSTANZIALE E PROCESSUALE, E ORDINAMENTALE PER IL RAFFORZAMENTO DELLE GARANZIE DIFENSIVE E LA DURATA RAGIONEVOLE DEI PROCESSI E PER UN MAGGIORE

Dettagli

L'avvocato del minore

L'avvocato del minore Gianfranco Dosi L'avvocato del minore nei procedimenti civili e penali.. - :. * < G. Giappichelli Editore - Torino Indice Parte Prima La tutela processuale dei diritti del minore L'avvocato del minore

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 *

CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * SCUOLA FORENSE DI BERGAMO CALENDARIO DIDATTICO * PERIODO gennaio/novembre 2015 * Attenzione: Si avvisano gli iscritti che gli argomenti delle lezioni potrebbero subire modifiche anche alla luce di sopravvenute

Dettagli

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo II La normativa processuale A cura di Michele Angelo Lupoi Indice Capitolo I Separazione e divorzio: quale modello procedimentale? di Michele Angelo Lupoi 1.

Dettagli

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66. NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) Art. 1.

LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66. NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) Art. 1. LEGGE 15 febbraio 1996 n. 66 NORME CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE. (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 1996 n. 42 ) Art. 1. 1. Il capo I del Titolo IX del libro secondo e gli articoli 530,

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Modifica del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre 2011 1, decreta:

Modifica del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre 2011 1, decreta: Decisioni del Consiglio nazionale del 26.9.2012 Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati dell 11 febbraio 2013 Codice civile svizzero (Autorità parentale) Modifica del L Assemblea federale

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING 1.1. Introduzione... 1 1.2. I pregiudizi... 2 1.3. La tutela.... 4 1.4. La mancanza di una

Dettagli

CORSO DI DIRITTO MINORILE E DI FAMIGLIA CIVILE E PENALE

CORSO DI DIRITTO MINORILE E DI FAMIGLIA CIVILE E PENALE CamMiNo Camera Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni Sedi di Campobasso-Isernia e Larino/Termoli CORSO DI DIRITTO MINORILE E DI FAMIGLIA CIVILE E PENALE CIVILE I Incontro Campobasso, 28 marzo

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero Termine di referendum: 10 ottobre 2013 Codice civile svizzero (Autorità parentale) Modifica del 21 giugno 2013 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 01 IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO DOPO LA RIFORMA DEL 2013 Bruno de Filippis Edizione NOVEMBRE

Dettagli

Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero

Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero Decisioni del Consiglio degli Stati del 4.3.2013 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 24.5.2013 Codice civile svizzero (Autorità parentale) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni...

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XXIII 357 DIRITTO DELLE PERSONE FISICHE, DEI MINORI ED INCAPACI di ADRIANO PISCHETOLA VI.357.1 Atto di disposizione del proprio corpo relativamente alle tecniche

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume quinto SOMMARIO PARTE II IL REATO CAPITOLO VI LE CIRCOSTANZE DEL REATO 751 1. Le circostanze

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI Prefazione... XV CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI 1.1. Stalking:evoluzioneecaratteridefinitori... 1 1.1.1. Una possibile categorizzazione del fenomeno... 4 1.1.2. L opera di neutralizzazione da parte dello

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI a cura di Valerio de GIOIA Giovanna SPIRITO CODICE DI PROCEDURA CIVILE annotato con la giurisprudenza più recente e significativa 2014-2015 SOMMARIO CODICE PROCEDURA

Dettagli