REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Settore 1 DOC-C01 PROGETTO ESECUTIVO ANALISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Settore 1 DOC-C01 PROGETTO ESECUTIVO ANALISI"

Transcript

1 COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax: tecnico@comune.castelcovati.bs.it PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE OLTRE ALLE ATTIVITÀ CONNESSE. RISTRUTTURAZIONE DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE PER L'ADEGUAMENTO SISMICO, RISANAMENTO ENERGETICO E IGIENICO-SANITARIO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER CONVERSIONE SCUOLA ELEMENTARE IN EDIFICIO NZEB. CIG A76 - CUP J27F PROGETTISTI: Ing. Alberto Carsana (CAPOGRUPPO) Professionisti Srl (MANDANTE) CHIARI - Via S.S. Trinità, n 12 [ c.a.p ] tel: carsana@professionisti.eu.com pec: professionistisrl@gigapec.it LIVELLO PROGETTUALE: PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE DATA DESCRIZIONE SETTORE PROGETTUALE: ANALISI ELABORATO: TIPOLOGIA SCALA DISEGNO DATA DOCUMENTALE // MAGGIO 2019 REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Settore 1 DOC-C01

2 RELAZIONE TECNICA sui requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Ristrutturazione della palestra della scuola elementare per l adeguamento sismico, risanamento energetico ed igienico-sanitario Località: Castelcovati (BS) Indirizzo: Via Alessandro Manzoni Chiari, 31/01/2019 pag. 1

3 Dati generali Dati generali Committente Comune di Castelcovati Progetto per la realizzazione di Ristrutturazione della palestra della scuola elementare per l adeguamento sismico, risanamento energetico ed igienico-sanitario Castelcovati (BS) Via Alessandro Manzoni Tecnico competente in acustica ambientale Arch. Massimo Massetti Riferimento iscrizione elenco regionale Lombardia 12714/2010 Metodo di calcolo Metodo semplificato (indici di valutazione) pag. 2

4 Norme di riferimento Legislazione e norme di riferimento D.P.C.M. 01/03/1991 Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/1997 D.P.C.M. 5/12/1997 D.M. 16/03/1998 Limiti massimi di rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. Legge quadro sull'inquinamento acustico. Determinazione valori limite delle sorgenti sonore. Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. UNI EN ISO 717-1:2007 UNI EN ISO 717-2:2007 UNI EN ISO :2017 UNI EN ISO :2017 UNI EN ISO :2017 UNI/TR 11175:2005 Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea. Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento del rumore di calpestio. Acustica in edilizia: Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti. Parte 1 - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti. Acustica in edilizia: Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti. Parte 2 - Isolamento acustico al calpestio tra ambienti. Acustica in edilizia: Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti. Parte 3 - Isolamento acustico dal rumore proveniente dall'esterno per via aerea. Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. pag. 3

5 Analisi preliminare Analisi preliminare Studio della collocazione e dell'orientamento del fabbricato La presente valutazione previsionale sui requisiti acustici passivi analizza unicamente il locale abitativo della nuova palestra (il campo da gioco che costituisce l'area didattica). Le facciate principali della palestra, che costituiscono anche le superfici finestrate, sono orientate a nord a 12 metri da Via Alessandro Manzoni e ad ovest verso la pertinenza della confinante scuola materna. Il clima acustico locale appare favorevolmente allineato alle indicazioni della zonizzazione acustica. Studio della distribuzione dei locali Le zone di servizio risultano separate dal vano principale abitabile grazie alla natura stessa dell'opera. Studio dell'isolamento in facciata dell'edificio Le facciate dell'edificio alternano tratti strutturali in calcestruzzo armato a tamponamenti in calcestruzzo cellulare. Le pareti sono rivestite internamente in modo integrale con pannelli in legno mineralizzato. I serramenti saranno dotati di vetri stratificati con PVB di elevato spessore sia internio che esterni e avranno tenuta all'aria di classe 4. La prestazione acustica dei serramenti sarà certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. pag. 4

6 Elenco unità abitative e locali Elenco unità abitative e locali Categoria E: Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Locali Area [m²] Volume [m³] Spogliatoi PT 99, ,553 Scala 28, , , ,254 Corridoi connettivi 51, ,854 Spogliatoi P1 35, ,250 Scala P1 29,063 85,817 P1 245, ,209 P2 244,865 17,875 Categoria E: Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Locali Area [m²] Volume [m³] Mensa 232, ,479 Locale 8 102, ,479 Locale 9 16,037 51,479 C.T. mensa 7,968 25,577 Locale 11 71, ,294 Locale 5 30,023 87,966 Locale 6 51, ,564 Locale 12 71, ,871 Interciclo 321, ,377 Aula 45, ,691 Deposito connesso alla palestra Categoria E: Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Locali Area [m²] Volume [m³] Deposito palestra 14,097 45,883 pag. 5

7 Strutture Strutture Parete interna di separazione (palestra-mensa) Doppia parete di tamponamento fra mensa e palestra, con interposizione di giunto strutturale. E' composta dall'intera stratigrafia della parete della mensa, oltre a quanto previsto dalle tavole esecutive per la parete sud della palestra e relativo giunto riempito in materiale non strutturale. Spessore: 70 cm Massa superficiale: 200 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 58,0 db Parete esterna in cls cellulare con cappotto (palestra) Parete in calcestruzzo cellulare da 450kg/m3 e spessore 30cm, rivestita esternamente con cappotto termico in polistirene rasato con intonaco, placcata internamente con pannelli in legno mineralizzato spessore 25mm. Il valore Rw viene derivato in modo conservativo dai certificati di prova del produttore di legno mineralizzato (Celenit). Spessore: 48 cm Massa superficiale: 167,95 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 53,0 db Parete esterna in cls strutturale con cappotto (palestra) Parete (setto o trave) in calcestruzzo armato spessore 25cm integrato con isolante fino allo spessore di 30cm, rivestita esternamente con cappotto termico in polistirene rasato con intonaco, placcata internamente con pannelli in legno mineralizzato spessore 25mm. Il valore Rw viene calcoloto secondo UNI Spessore: 48 cm Massa superficiale: 634,45 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 63,1 db Parete esterna in cls strutturale con cappotto Parete (setto o trave) in calcestruzzo armato spessore 25cm integrato con isolante fino allo spessore di 30cm, rivestita esternamente con cappotto termico in polistirene rasato con intonaco, placcata internamente con pannello in legno mineralizzato. Il valore Rw viene calcoloto secondo UNI Spessore: 47 cm Massa superficiale: 632,0115 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 63,0 db Parete esterna in cls cellulare con cappotto Parete in calcestruzzo cellulare da 450kg/m3 e spessore 30cm, rivestita esternamente con cappotto termico in polistirene rasato con intonaco, placcata internamente con pannelli in legno mineralizzato. Il valore Rw viene derivato dalle tabelle dei produttori di calcestruzzo cellulare. Spessore: 47 cm Massa superficiale: 166,95 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 49,0 db Parete esterna esistente con cappotto aggiuntivo Parete esistente in laterizio porizzato da 30cm intonacata su ambo i lati e rivestita con cappotto termico rasato di nuova realizzazione. Il valore Rw viene calcoloto secondo UNI Spessore: 47 cm Massa superficiale: 223,6 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 46,1 db pag. 6

8 Strutture Parete interna di separazione Parete di tamponamento in calcestruzzo cellulare (porzioni fra vani funzionalmente omogenei). Spessore: 30 cm Massa superficiale: 135 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 50,0 db Tramezza interna Tramezza in terna in cartongesso doppia lastra riempita in lana minerale. Spessore: 12 cm Massa superficiale: 36,19 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 50,0 db Parete interna verso vano non riscaldato Parete in cartongesso a doppia struttura con le due superfici doppia lastra (12,5+12,5mm) e struttura da 50mm+50mm separate per uno spessore totale di 200mm. Intercapedine completamente riempita con pannelli di lana minerale, analoga al modello W115/ delle stratigrafie acustiche tipo Knauf (oltre allo spessore di isolante aggiuntivo previsto per la prestazione termica). Spessore: 20 cm Massa superficiale: 40,25 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 61,0 db Parete interna in cls strutturale con controparete isolata Parete in calcestruzzo armato verso vano ripostiglio con controparete in cartongesso doppia lastra con intercapedine riempita in lana di roccia. Il valore Rw viene calcoloto secondo UNI Spessore: 46 cm Massa superficiale: 752,2 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 65,9 db Porta EI 60 fra palestra e deposito non riscaldato Porta EI 60 con prestazione acustica certificata e soglia di battuta a terra Spessore: 6 cm Massa superficiale: 35 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 43,0 db Copertura vani di servizio Spessore: 50 cm Massa superficiale: 444,2 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 57,3 db Indice di valutazione livello di pressione sonora di calpestio normalizzato (Ln,w): 58,0 db Copertura palestra Copertura stratificata composta da un sistema strutturale collaborante legno/calcestruzzo con cappa in cls armato spessore 5cm. L'isolamento all'estradosso è composto da lana minerale ad alta densità (110 kg/m3) spessore 8 cm integrato da polistirene estruso spessore 8cm. Vengono applicati due diversi livelli di guaine bituminose (sulla cappa in cls come barriera al vapore e sopra la lana minerale come doppia guaina di tenuta all'acqua). Il valore Rw viene derivato dalla norma UNI calcolando l'isolamento base del supporto strutturale ed aggiungendo il miglioramento prestazionale dato dal pavimento galleggiante con interposizione di lana minerale. Spessore: 30,7 cm Massa superficiale: 158 kg/m² pag. 7

9 Strutture Indice di valutazione (Rw): 52,0 db Indice di valutazione livello di pressione sonora di calpestio normalizzato (Ln,w): 61,0 db Basamento Spessore: 51 cm Massa superficiale: 419,7 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 56,4 db Indice di valutazione livello di pressione sonora di calpestio normalizzato (Ln,w): 58,0 db Solaio intermedio Spessore: 53 cm Massa superficiale: 458,66 kg/m² Indice di valutazione (Rw): 57,8 db Indice di valutazione livello di pressione sonora di calpestio normalizzato (Ln,w): 58,0 db 380x300 - Finestrature palestra La prestazione acustica indicata per i serramenti dovrà essere certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. Indice di valutazione (Rw): 44,0 db 80x100 La prestazione acustica indicata per i serramenti dovrà essere certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. Indice di valutazione (Rw): 39,0 db 190x100 La prestazione acustica indicata per i serramenti dovrà essere certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. Indice di valutazione (Rw): 39,0 db 250x100 La prestazione acustica indicata per i serramenti dovrà essere certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. Indice di valutazione (Rw): 39,0 db 80x240 La prestazione acustica indicata per i serramenti dovrà essere certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. Indice di valutazione (Rw): 39,0 db pag. 8

10 Isolamento per via aerea tra ambienti Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Deposito connesso alla palestra Deposito palestra 44,5 50 Verifica correlata ai requisiti di facciata (il deposito ha una presa d aria permanente verso l esterno) Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] 53,4 50 VERIFICATO C.T. mensa Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] 53,1 50 VERIFICATO Locale 9 Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] 53,5 50 VERIFICATO Mensa Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] 55,0 50 VERIFICATO Aula Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] 53,1 50 VERIFICATO Interciclo pag. 9

11 Isolamento al calpestio tra ambienti Isolamento acustico al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente L'n,w [db] Lim [db] Deposito connesso alla palestra 49,6 58 VERIFICATO Deposito palestra Locale ricevente Locale sorgente L'n,w [db] Lim [db] 51,7 58 VERIFICATO C.T. mensa Locale ricevente Locale sorgente L'n,w [db] Lim [db] 49,8 58 VERIFICATO Locale 9 Locale ricevente Locale sorgente L'n,w [db] Lim [db] 40,9 58 VERIFICATO Mensa Locale ricevente Locale sorgente L'n,w [db] Lim [db] 54,4 58 VERIFICATO Aula Locale ricevente Locale sorgente L'n,w [db] Lim [db] 37,0 58 VERIFICATO Interciclo pag. 10

12 Isolamento per via aerea di facciata Isolamento dal rumore proveniente dall'esterno per via aerea Locale ricevente D'2m,nT,w [db] Lim [db] 48,8 48 VERIFICATO pag. 11

13 Rumore prodotto dagli impianti tecnologici Interventi per la riduzione del rumore idraulico ed impiantistico Nella realizzazione degli impianti, dispositivi o apparecchi verrà prestata attenzione ai seguenti fattori: la dislocazione degli impianti sarà progettata in modo da ottimizzarne i percorsi; le tubazioni e le canalizzazioni di distribuzione di fluidi saranno dimensionate in modo da mantenere la velocità del fluido sotto valori tali da non generare vibrazioni eccessive. Le tubazioni saranno coibentate con idoneo materiale isolante avente la funzione di smorzare il passaggio di vibrazioni tra la tubazione e la struttura di alloggiamento. Per quanto possibile, saranno installati idonei giunti antivibranti nei circuiti di pompe e simili; gli impianti di scarico saranno dimensionati in funzione delle effettive unità di carico; particolare cura sarà posta al dimensionamento del sistema di ventilazione e alla riduzione della velocità dell'aria alle bocchette; verrano integrati silenziatori sulle tubazioni di partenza dove necessiti; le macchine di ricambio aria saranno opportunamente compartimentate rispetto alla zona di permanenza degli studenti. Laddove la compartimentazione è realizzata nel controsoffitto, si provvederà a smorzare l'emissione rumorosa integrando fibra minerale nel plenum dove è installato il macchinario. gli organi in movimento avranno, se ancorati all'edificio, supporti, sostegni od ancoraggi non solidali con la struttura principale (solai, pilastri, pareti), ma saranno ad essa collegati con l'interposizione di dispositivi antivibranti; le macchine esterne delle pompe di calore devono produrre una pressione sonora misurata all'interno dei locali abitativi non superiore a 25 db(a) di livello equivalente: sarà facoltà della Direzione Lavori richiedere il congruo posizionamento del macchinario al fine di non disturbare gli ambienti abitabili degli edifici e sarà onere dell'impresa esecutrice verificare e garantire la prestazione richiesta tramite eventuali ulteriori apprestamenti necessari; Prescrizioni generali La prestazione acustica degli elementi edili è fortemente condizionata dalla corretta messa in opera dei medesimi. Sarà onere dell'impresa esecutrice garantire la regola d'arte nella posa di elementi critici quali serramenti (in particolare la giunzione muro-cassamatta-telaio dovrà essere perfettamente sigillata), intonaci, materassini, guaine, tubature sia idrauliche che aerauliche, materiali fonoisolanti, materiali fonoassorbenti. Le fughe delle pareti in laterizio saranno perfettamente stilate e l'attacco al muro perfettamente sigillato. La prestazione acustica dei serramenti sarà certificata dal produttore per la posa in opera prevista, compreso il falso telaio e relativo attacco a muro. Si prescrive l'installazione di un controsoffitto fonoassorbente negli spogliatoi e di un rivestimento fonoassorbente sulle pareti interne della palestra, in modo da garantire tempi di riverbero compatibili con un sufficiente comfort ambientale, oltre ad un miglioramento delle prestazioni acustiche generali della copertura. pag. 12

14 Conclusioni Stima del grado di confidenza della previsione I modelli di calcolo prevedono le prestazioni di edifici misurate, presupponendo una buona mano d'opera ed un'elevata accuratezza delle misurazioni. L'accuratezza della previsione tramite i modelli presentati dipende da molti fattori: l'accuratezza dei dati di ingresso, l'adattabilità della situazione al modello, il tipo di prodotti e giunti implicati, la geometria della situazione e la mano d'opera. Non è pertanto possibile specificare l'accuratezza delle previsioni in generale per tutti i tipi di situazioni ed applicazioni. I dati relativi all'accuratezza dovranno essere raccolti in futuro confrontando i risultati del modello con una varietà di situazioni d'opera. Tuttavia si possono fornire alcune indicazioni. L'esperienza prevalente nell'applicazione di simili modelli è stata finora acquisita con edifici dove gli elementi strutturali di base erano omogenei, cioè muri di mattoni, calcestruzzo, blocchi di gesso, ecc... Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti Le previsioni con il modello semplificato mostrano uno scarto tipo di circa 2 db, con una tendenza a sopravalutare leggermente l'isolamento. Isolamento acustico al calpestio tra ambienti Gli esempi di calcolo con il modello semplificato evidenziano che circa il 60% dei valori della previsione hanno un intervallo di ±2 db rispetto ai valori misurati, mentre il 100% varia entro un intervallo di ±4 db. Attualmente non si ha alcuna esperienza della correzione della trasmissione laterale dei rumori di calpestio. Si suppone che tale correzione migliori il livello di accuratezza del modello nelle situazioni in opera comunemente riscontrate. Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea La valutazione dell'isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto all'assorbimento equivalente a partire dagli elementi che costituiscono la facciata è mediamente corretto; l'indice di valutazione evidenzia un scostamento tipo di circa 1,5 db. Si presume che la valutazione del potere fonoisolante apparente di una facciata a partire dai suoi elementi costitutivi abbia come minimo lo stesso livello di accuratezza. Conclusioni In base al modello di calcolo utilizzato, indicato dalla normativa, l'edificio analizzato NON rispetta i requisiti acustici passivi come prescritto dal D.P.C.M. 5/12/1997 tabella A. pag. 13

15 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente R'w [db] Lim [db] Verificato Deposito connesso alla palestra 44,5 50,0 Verifica prestazione porta Deposito palestra EI 60 Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 2,4 35,0 43,0 Struttura base 4,5 752,2 65,9 RDd 6,9 47,5 Parete interna di separazione 135,0 50,0 Struttura base lato sorgente Parete interna verso vano non riscaldato 40,3 61,0 K1 3,7 12,5 K2 3,7-2,9 K12 3,7 12,5 R1 69,4 R2 48,5 R12 70,7 Parete esterna in cls strutturale con cappotto 634,5 63,1 (palestra) Struttura base lato sorgente Parete esterna in cls cellulare con cappotto 167,0 49,0 Giunto a T rivolto verso il locale ricevente L [m] Rw [db] K1 3,7 7,2 K2 3,7 5,8 K12 3,7 5,8 R1 58,1 R2 63,7 R12 64,5 Strutture laterali Nome Massa Rw [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 419,7 56,4 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 0,8 5,7 K2 0,8 5,7 K12 0,8 6,8 R1 67,3 R2 67,3 R12 72,8 Strutture laterali Nome Massa Rw [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 419,7 56,4 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 1,4 5,7 K2 1,4 5,7 K12 1,4 6,8 R1 64,7 R2 64,7 R12 70,2 pag. 1

16 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente R'w [db] Lim [db] Verificato 53,4 50,0 Sì C.T. mensa Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 7,0 RDd 7,0 58,0 Struttura base lato sorgente Parete interna di separazione 135,0 50,0 K1 3,7 5,9 K2 3,7 3,5 K12 3,7 5,9 R1 62,6 R2 64,2 R12 62,6 Parete esterna in cls strutturale con cappotto 634,5 63,1 (palestra) Struttura base lato sorgente Parete esterna in cls cellulare con cappotto 167,0 49,0 Giunto a T rivolto verso il locale ricevente L [m] Rw [db] K1 3,7 14,2 K2 3,7 7,1 K12 3,7 7,1 R1 70,4 R2 70,4 R12 65,9 Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 458,7 57,8 K1 2,2 6,4 K2 2,2 11,5 K12 2,2 6,4 R1 69,4 R2 74,6 R12 69,4 Strutture laterali Nome Massa Rw [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 419,7 56,4 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 2,2 6,3 K2 2,2 6,3 K12 2,2 1,8 R1 68,6 R2 68,6 R12 63,2 pag. 2

17 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente R'w [db] Lim [db] Verificato 53,1 50,0 Sì Locale 9 Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 9,1 RDd 9,1 58,0 Struttura base lato sorgente Parete interna di separazione 135,0 50,0 K1 3,7 5,9 K2 3,7 3,5 K12 3,7 5,9 R1 63,7 R2 65,3 R12 63,7 Struttura base lato sorgente Parete interna di separazione 135,0 50,0 K1 3,7 5,9 K2 3,7 3,5 K12 3,7 5,9 R1 63,7 R2 65,3 R12 63,7 Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 458,7 57,8 K1 2,8 6,4 K2 2,8 11,5 K12 2,8 6,4 R1 69,4 R2 74,6 R12 69,4 Strutture laterali Nome Massa Rw [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 419,7 56,4 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 2,8 6,3 K2 2,8 6,3 K12 2,8 1,8 R1 68,6 R2 68,6 R12 63,2 pag. 3

18 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente R'w [db] Lim [db] Verificato 53,5 50,0 Sì Mensa Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 16,8 RDd 16,8 58,0 Parete interna di separazione 135,0 50,0 Struttura base lato sorgente Parete interna di separazione 135,0 50,0 Giunto a T rivolto verso il locale ricevente L [m] Rw [db] K1 3,7 3,5 K2 3,7 5,9 K12 3,7 5,9 R1 64,0 R2 66,4 R12 62,4 Struttura base lato sorgente Parete interna di separazione 135,0 50,0 K1 3,7 5,9 K2 3,7 3,5 K12 3,7 5,9 R1 66,4 R2 68,0 R12 66,4 Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 458,7 57,8 K1 5,1 6,4 K2 5,1 11,5 K12 5,1 6,4 R1 69,5 R2 74,7 R12 69,5 Strutture laterali Nome Massa Rw [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 419,7 56,4 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 5,2 6,3 K2 5,2 6,3 K12 5,2 1,8 R1 68,6 R2 68,6 R12 63,2 pag. 4

19 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente R'w [db] Lim [db] Verificato 55,0 50,0 Sì Aula Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 20,8 RDd 20,8 58,0 Struttura base lato sorgente Tramezza interna 36,2 50,0 K1 3,1 8,8 K2 3,1-1,6 K12 3,1 8,8 R1 71,1 R2 64,6 R12 71,1 Parete esterna in cls strutturale con cappotto 634,5 63,1 (palestra) Struttura base lato sorgente Parete esterna in cls cellulare con cappotto 167,0 49,0 Giunto a T rivolto verso il locale ricevente L [m] Rw [db] K1 3,1 14,2 K2 3,1 7,1 K12 3,1 7,1 R1 75,9 R2 75,9 R12 71,4 Struttura base lato sorgente Copertura palestra 158,0 52,0 K1 6,7 5,8 K2 6,7 4,3 K12 6,7 5,8 R1 65,7 R2 67,3 R12 65,7 Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 458,7 57,8 K1 6,0 6,4 K2 6,0 11,5 K12 6,0 6,4 R1 69,7 R2 74,9 R12 69,7 pag. 5

20 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente R'w [db] Lim [db] Verificato 53,1 50,0 Sì Interciclo Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 12,7 RDd 12,7 58,0 Parete interna di separazione 135,0 50,0 Struttura base lato sorgente Parete interna di separazione 135,0 50,0 Giunto a T rivolto verso il locale ricevente L [m] Rw [db] K1 3,4 3,5 K2 3,4 5,9 K12 3,4 5,9 R1 63,1 R2 65,6 R12 61,6 Struttura base lato sorgente Tramezza interna 36,2 50,0 K1 3,1 8,8 K2 3,1-1,6 K12 3,1 8,8 R1 68,9 R2 62,5 R12 68,9 Struttura base lato sorgente Copertura palestra 158,0 52,0 K1 4,1 5,8 K2 4,1 4,3 K12 4,1 5,8 R1 65,7 R2 67,3 R12 65,7 Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 458,7 57,8 K1 4,1 6,4 K2 4,1 11,5 K12 4,1 6,4 R1 69,3 R2 74,5 R12 69,3 pag. 6

21 Isolamento al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente L'w [db] Lim [db] Verificato Deposito connesso alla palestra 49,6 58,0 Sì Deposito palestra Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 2,4 35,0 43,0 Struttura base 4,5 752,2 65,9 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 14,1 419,7 56,4 58,0 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 0,8 5,7 K12 0,8 6,8 LFf 38,5 LFd 44,0 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 14,1 419,7 56,4 58,0 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 1,4 5,7 K12 1,4 6,8 LFf 41,1 LFd 46,6 pag. 7

22 Isolamento al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente L'w [db] Lim [db] Verificato 51,7 58,0 Sì C.T. mensa Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 7,0 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 8,0 419,7 56,4 58,0 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 2,2 6,3 K12 2,2 1,8 LFf 50,6 LFd 45,3 pag. 8

23 Isolamento al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente L'w [db] Lim [db] Verificato 49,8 58,0 Sì Locale 9 Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 9,1 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 16,0 419,7 56,4 58,0 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 2,8 6,3 K12 2,8 1,8 LFf 48,7 LFd 43,4 pag. 9

24 Isolamento al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente L'w [db] Lim [db] Verificato 40,9 58,0 Sì Mensa Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 16,8 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Basamento 419,7 56,4 Struttura base lato sorgente Basamento 232,9 419,7 56,4 58,0 Giunto a T rivolto verso la struttura di separazione L [m] Rw [db] K1 5,2 6,3 K12 5,2 1,8 LFf 39,8 LFd 34,4 pag. 10

25 Isolamento al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente L'w [db] Lim [db] Verificato 54,4 58,0 Sì Aula Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 20,8 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 6,1 458,7 57,8 58,0 K1 6,0 6,4 K12 6,0 6,4 LFf 51,4 LFd 51,4 pag. 11

26 Isolamento al calpestio tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente adiacente L'w [db] Lim [db] Verificato 37,0 58,0 Sì Interciclo Pareti di separazione Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 12,7 Strutture laterali Nome Area [m²] Massa Rw [db] Ln,w [db] Struttura base lato sorgente Solaio intermedio 225,8 458,7 57,8 58,0 K1 4,1 6,4 K12 4,1 6,4 LFf 34,0 LFd 34,0 pag. 12

27 Isolamento dal rumore proveniente dall'esterno per via aerea Locale ricevente Volume [m³] D'2m,nT,w Lim [db] Verificato [db] 1.776,338 48,8 48,0 Sì Solaio superiore Area [m²] Massa Rw [db] Struttura base 244,9 158,0 52,0 RDd 244,9 52,0 Struttura base 1,7 634,5 63,1 RDd 1,7 63,1 Struttura base 0,8 632,0 63,0 RDd 0,8 63,0 Struttura base 1,7 634,5 63,1 RDd 1,7 63,1 Struttura base 0,8 634,5 63,1 RDd 0,8 63,1 Struttura base 1,2 RDd 1,2 58,0 Struttura base 2,0 RDd 2,0 58,0 Struttura base 6,3 634,5 63,1 RDd 6,3 63,1 Struttura base 63,9 168,0 53,0 RDd 63,9 53,0 Struttura base 0,2 168,0 53,0 RDd 0,2 53,0 Struttura base 6,7 634,5 63,1 RDd 6,7 63,1 Parete Area [m²] Massa Rw [db] pag. 13

28 Isolamento dal rumore proveniente dall'esterno per via aerea Struttura base 1,9 634,5 63,1 RDd 1,9 63,1 Struttura base 31,5 168,0 53,0 RDd 31,5 53,0 Struttura base 3,8 634,5 63,1 RDd 3,8 63,1 Struttura base 32,5 168,0 53,0 RDd 32,5 53,0 Struttura base 6,8 634,5 63,1 RDd 6,8 63,1 Struttura base 69,7 168,0 53,0 RDd 69,7 53,0 Serramento 11,4 44,0 Serramento 11,4 44,0 Serramento 11,4 44,0 Struttura base 0,2 168,0 53,0 RDd 0,2 53,0 Struttura base 7,3 632,0 63,0 RDd 7,3 63,0 Struttura base 2,1 634,5 63,1 RDd 2,1 63,1 Struttura base 34,3 168,0 53,0 RDd 34,3 53,0 Serramento 11,4 44,0 Serramento 11,4 44,0 Struttura base 3,6 634,5 63,1 RDd 3,6 63,1 pag. 14

29 Tempo di riverberazione Locale Volume [m³] T60 medio [s] Limite [s] Verificato 1.776,338 1,39 2,20 (per palestre) Sì Materiale Area [m²] 125 [Hz] 250 [Hz] 500 [Hz] 1000 [Hz] 2000 [Hz] 4000 [Hz] Celenit ABE 25mm in aderenza 349,00 0,10 0,20 0,35 0,70 0,85 0,85 Celenit ABE 25mm su plenum 100mm con lana minerale a bassa 25,00 0,35 1,00 0,90 0,85 0,85 1,00 densità Lastra di vetro di finestra 57,00 0,30 0,20 0,15 0,10 0,07 0,04 Linoleum 245,00 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 Legno verniciato strutturale 339,16 0,04 0,04 0,06 0,12 0,10 0, [Hz] 250 [Hz] 500 [Hz] 1000 [Hz] 2000 [Hz] 4000 [Hz] Tempo di riverberazione 3,61 2,29 1,58 0,90 0,78 0,74 3,6 3,4 3,2 3 2,8 2,6 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 Tempo di riverberazione f [Hz] pag. 15

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: capannone Località: Sassoferrato Indirizzo: Loc. Amandole 17 Il tecnico competente Sassoferrato, 28/02/2017

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE RAPE INDICE 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA EDILIZIA 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4. DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI COMPONENTI L EDIFICIO 5. VALUTAZIONE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO IN OPERA

Dettagli

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Prof. Massimo Garai Facoltà di Ingegneria - Bologna massimo.garai@mail.ing.unibo.it Prof. Massimo Garai - Copyright 2006 1 Potere fonoisolante R di una

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati

Sommario. Relazione tecnica illustrativa riguardante le caratteristiche acustiche degli ambienti in rapporto ai materiali utilizzati Sommario PREMESSA... 2 1. ISOLAMENTO DI FACCIATA... 2 2. ISOLAMENTO AI RUMORI AEREI DI PARTIZIONI... 2 3. LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO... 2 4. CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI... 2 5.

Dettagli

TRIESTE RELAZIONE ACUSTICA. Progetto Definitivo. BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito

TRIESTE RELAZIONE ACUSTICA. Progetto Definitivo. BVN Donovan Hill Studio Tecnico Gruppo Marche Ottaviani Associati Massimo Cocciolito TRIESTE Ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale di Cattinara. Realizzazione della nuova sede dell'i.r.c.c.s. Burlo Garofolo Progetto Definitivo RELAZIONE ACUSTICA Repertorio/Posizione Data Verificato

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO Progetto esecutivo per il secondo lotto dei lavori di ampliamento della Scuola Materna di Ipplis Allegato 5 Marzo 2016 Toso,

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Emis CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE E REALIZZAZIONE MICROCENTRALE

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI COMACCHIO PROVINCIA DI FERRARA RELAZIONE TECNICA ACUSTICA Committente: Comune di Comacchio Settore 5 Lavori Pubblici Piazza Folegatti 15 44022 Comacchio (FE) Direttore dei Lavori: OGGETTO: RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi

EC704 Calcolo requisiti acustici passivi EC704 Calcolo requisiti acustici passivi Ing. Marta Michelutti Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Calcolo dei requisiti acustici passivi Studio del comportamento acustico dell edificio:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO Progetto Requisiti Acustici Passivi Conversione dei negozi di via 2 Giugno del comune di Peschiera Borromeo n 6, in locali adibiti a Consultorio familiare Comune di Provincia

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: 0. PREMESSA Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: Legge n 447 del 26.10.1995 - Legge quadro sull inquinamento

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica

Isolamento acustico. Tabella riassuntiva. Partizioni in blocchi Poroton. Partizioni in laterizio. Partizioni a struttura metallica Il progetto acustico dell edificio si concretizza facilmente con l adozione di soluzioni tecniche certificate con l obiettivo di far fronte alla problematica acustica dei divisori tra vani abitabili, tecnici

Dettagli

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico ACUSTICA Il rumore era, sino a poco tempo fa, una delle fonti di inquinamento più sottovalutate e meno controllate, solo da pochi anni è stato riconosciuto come grave minaccia per la salute e per il benessere

Dettagli

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Soluzioni per isolamento termico - esempi Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

Soluzioni ideali per l isolamento acustico PARETI DIVISORIE Soluzioni ideali per l isolamento acustico Le soluzioni certificate CELENIT danno risposta definitiva ai problemi di isolamento acustico di partizioni divisorie e perimetrali. Il rumore

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Scopo del lavoro: verificare la rispondenza ai limiti di legge di un edificio ad uso

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 OGGETTO: NUOVA COTRUZIONE IN AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici dott. marco bellini p.za giovanni XXIII 1 2 chignolo d isola bg tecnico competente acustica ambientale DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R w E L nw RELATIVI AI SOLAI LIGNEI IN UN EDIFICIO

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti Dati generali committente/proprietario nome Edilbeton Trento S.p.a. località Trento (Tn) via Via del Brennero n. 36 telefono 46 88484 fax indirizzo dell'oggetto denominazione Residenza del Sole località

Dettagli

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO

Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO Doppie pareti di separazione tra unità immobiliari SOLUZIONI YTONG PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO IL NUOVO BLOCCO PER COMFORT AMBIENTALE E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Il calcestruzzo cellulare Ytong

Dettagli

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'): IL PLENUM AFONICO D.P.C.M 05/12/1997 Tra i requisiti acustici passivi degli edifici richiesti e descritti dal Dpcm 05/12/1997 è menzionato anche l isolamento che la facciata deve fornire contro l intrusione

Dettagli

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA Nicola Granzotto, Cristian Rinaldi (1) 1) Progetto decibel S.r.l., Padova,

Dettagli

Ampliamento scuola dell'infanzia Osimo Loc. San Sabino - Via Santa Cecilia 1. Dott. Ing. Francesco Massi

Ampliamento scuola dell'infanzia Osimo Loc. San Sabino - Via Santa Cecilia 1. Dott. Ing. Francesco Massi Dati generali Committente Comune di Osimo Progetto per la realizzazione di Ampliamento scuola dell'infanzia Osimo Loc. San Sabino - Via Santa Cecilia 1 Tecnico competente in acustica ambientale Dott. Ing.

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE TORINO, 30 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Arch. Sergio Costa SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01)

Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01) AC-GEN-XX-01 PROGETTO ESECUTIVO Valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici (D.P.C.M. 5/12/97, DM 18/12/1975 e L.R. 13/01) SCUOLA MEDIA E.FERMI PALAZZOLO SULL OGLIO- PROGETTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

RAPPORTO DI PROVA N BAR2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

G01. D2m,nT,w=47dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

G01. D2m,nT,w=47dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I G01 Parete esterna di facciata Classificazione acustica dell elemento UNI 11367:2010 Stratigrafia N.C. IV III II I 32 37 40 43 Costruzioni massicce Rumore aereo D2m,nT,w=47dB DPCM 5.12.1997 D2m,nT,w 40

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI Relatore: Folco de Polzer RICHIAMI NORMATIVI E GRANDEZZE DI RIFERIMENTO D.P.C.M. 5 dicembre 1997, art.2 TABELLA A: CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP è una lastra in gesso rivestito accoppiato con una membrana Silent Foil in EPDM additivato da cariche minerali che le

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO Nicola Granzotto, Antonino

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro

Dettagli

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo

_Q_ RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI SANT'AGOSTINO SANT'AGOSTINO (FE) Progetto Definitivo-Esecutivo COMUNE DI SANT'AGOSTINO PROGETTISTI: SANT'AGOSTINO (FE) Ripristino con miglioramento sismico dell'ex Scuola Media 'Dante Alighieri' STUDIO TECNICO GRUPPO MARCHE Contrada Potenza,11 62100 Macerata P.Iva

Dettagli

0053-B/DC/ACU/08 09/07/2008. Parete Concrewall PCS08 + controparete Isover Calibel

0053-B/DC/ACU/08 09/07/2008. Parete Concrewall PCS08 + controparete Isover Calibel Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 1 Parete Concrewall PCS08 + controparete Isover Calibel Schnell House S.A. Strada Borrana 33 - Zona Ind. Ciarulla 47899 Serravalle - Rep. San Marino UNI EN ISO 140-3

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Bari, 22 marzo 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Francesco Salvato Technical Sales Manager Perché Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche

Dettagli

peter erlacher naturno ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA collegio dei geometri di trento

peter erlacher naturno ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA collegio dei geometri di trento ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA collegio dei geometri di trento www.collegio.geometri.tn.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it trento, febbraio

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

Relazione Tecnica di collaudo acustico

Relazione Tecnica di collaudo acustico Relazione Tecnica di collaudo acustico TIPOLOGIA DI COLLAUDO Verifica del potere fonoisolante apparente di parete di separazione di distinte unità abitative [Rw] EDIFICIO OGGETTO DI COLLAUDO Fabbricato

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI EDILTIRRENO EXPO 16 Maggio 2008 SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Dott. Arch. Elisa Nannipieri Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di Firenze Classificazione

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0077-B/DC/ACU/08 13/10/2008 1 Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Genova, 16 Maggio 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Ing. Emanuele Zaniboni SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011

Dettagli

SOC. CALIFIN s.p.a VIA ROMA, A FANO (PU)

SOC. CALIFIN s.p.a VIA ROMA, A FANO (PU) C O M M I T T E N Z A I N D I R I Z Z O i n s e d i a m e n t o C O M U N E I N T E R V E N T O : SOC. CALIFIN s.p.a VIA ROMA, 183-183A FANO (PU) PROGETTO PER L'INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI ESA s.r.l. -Società di ingegneria COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

PROTEZIONE DAL RUMORE

PROTEZIONE DAL RUMORE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROTEZIONE DAL RUMORE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO ROMA, 8 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ABITATIVO Arch. Maria Elena Bardelli I VANTAGGI DEI SISTEMI A SECCO I COMPONENTI DEL SISTEMA Lastre Orditure metalliche e viti Attrezzature Stucchi

Dettagli

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2

PREMESSA INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 PREMESSA... 2 1. INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NETTA UTILE PER IL RISCALDAMENTO. 2 1.1 INTERVENTO DI SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI... 2 1.2 INTERVENTO DI COIBENTAZIONE DEL

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM

Sistema Cappotto FASSATHERM NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA ESECUTRICE Sant Angelo S.r.l. Impresa Edile Corso Vittorio Emanuele II, 62 10121 - Torino (TO) tel.: 011 56 25 914 AGENTE FASSA BORTOLO Stefano Miola tel.: 339 24 14 763 stefano.miola@fassabortolo.it

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM Potere fonoisolante apparente Isolamento acustico standard di facciata Livello di rumore di calpestio normalizzato Funzionamento discontinuo Funzionamento continuo 1 L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI

Dettagli

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 12 cm e 10 cm, su Descrizione Campione fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine

Dettagli

INDAGINE ACUSTICA NIDO E SCUOLA D INFANZIA AREA EX INCET - VIA BANFO - VIA CERVINO LOTTO II RICOSTRUZIONE.

INDAGINE ACUSTICA NIDO E SCUOLA D INFANZIA AREA EX INCET - VIA BANFO - VIA CERVINO LOTTO II RICOSTRUZIONE. INDAGINE ACUSTICA NIDO E SCUOLA D INFANZIA AREA EX INCET - VIA BANFO - VIA CERVINO LOTTO II RICOSTRUZIONE. Indice 1. Premessa 2. Valutazione di impatto e di clima acustico 3. Giudizio conclusivo 1. Premessa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N IAP rev.2

RAPPORTO DI PROVA N IAP rev.2 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM

PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp cm CM PROVA ACUSTICA PARETE A CAPPOTTO Rw 61 db sp. 38.5 cm CM 1. REDArt Fissativo ai Siliconi + REDArt Finitura ai Siliconi con granulometria di spessore 1,5 mm 2. Rasatura armata con REDArt Rasante, spessore

Dettagli

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0033-B/DC/ACU/08 12/0/2008 1 Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098 S. Giuliano

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch. COMMITTENTE: PROVINCIA DI UDINE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ezio Antonel COMUNE di BUTTRIO NUOVA SCUOLA MEDIA ESECUTI VO:ARCHI TETTONI CO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTISTI Krej engineering

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017

parete Cliente Natura campione Data di campionamento Data di consegna 14/09/2017 Numero accettazione Data di accettazione 18/09/2017 Pagina 1 di 7 Doppia muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare, spessore 12 cm e 10 cm, su fascia tagliamuro e sigillate sul perimetro con schiuma poliureatanica. Intercapedine con pannello ISOLMANT

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Edoardo Zamuner SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI SISTEMA A SECCO PER ESTERNO SISTEMA A SECCO PER INTERNO

Dettagli

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni Dr. Carola Aratari Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni IDET Srl idet@idet.it 1 ISOLAMENTO DI FACCIATA COLLAUDO PROGETTAZIONE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO

Dettagli