Gestione Risorse Alieutiche Lagunari - Società consortile a r.l. V E R B A L E N. 3. ordine del giorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Risorse Alieutiche Lagunari - Società consortile a r.l. V E R B A L E N. 3. ordine del giorno"

Transcript

1 V E R B A L E N. 3 Il giorno 20 luglio 2011, alle ore 11.00, in Mestre, Viale Ancona n. 24 si è tenuta una riunione con il seguente ordine del giorno 1 Programma delle attività e dei lavori propedeutici alla stesura del nuovo Piano d uso sostenibile; 2 Discussione e proposte relative all organizzazione delle prossime campagne di approvvigionamento del seme; 3 Varie ed eventuali Sono presenti: l Amministratore Unico della società GRAL; il dirigente Caccia e Pesca della Provincia dott. Paolo Gabbi; il funzionario della Provincia di Venezia dott. Giuseppe Cherubini; il Dott. Maurizio Varagnolo (Biologo); Dirigente veterinario Regione Veneto dott. Dario Pandolfo Regione Veneto sono presenti i rappresentanti del Gruppo di lavoro: Laguna Nord i sigg. Bergamo Flavio Civiero Lucio Laguna Centrale (Pellestrina) i sigg. Ballarin Nicola - Scarpa Samuele Laguna Sud (Chioggia) la dott.ssa Marta Bergamo (Segretaria) i sigg. Veronese Antonio Boscolo Mattia Il dott. Ruggeri dà il benvenuto al rappresentante della Regione, illustra le motivazioni della costituzione del tavolo tecnico e gli obiettivi che lo stesso si prefigge, presentandone poi i componenti, e passa la parola al dott. Pandolfo che espone lo stato dell arte della procedura di classificazione delle acque in laguna di Venezia, secondo le richieste avanzate dalla Provincia. Il dott. Pandolfo evidenzia nella mappa elaborata dall ufficio provinciale, le aree interessate dai campionamenti, rilevandone i risultati nei diversi ambiti lagunari. Riguardo all area sud, riferisce che si è conclusa positivamente la classificazione relativa ai canali di Chioggia. Quanto all area Nord sottolinea che alcuni ambiti (Poveglia) non verranno classificati, in quanto non essendoci prodotto non è stato possibile eseguire le necessarie operazioni di campionamento. La zona

2 Campalto Osellino, divisa in quattro subaree, verrà parzialmente classificata, per la presenza di criticità microbiologiche che allo stato non permettono la classificazione, anche se le operazioni stanno comunque continuando. Con riguardo alle zone monitorate in Laguna Centrale (esclusa area SIN ove non è possibile eseguire attività di campionamento), allo stato, la classificazione non risulta possibile, in quanto sono stati riscontrati significativi sforamenti di natura microbiologica e chimica, per i quali sono state avviate ulteriori indagini epidemiologiche in collaborazione con il CREV. A tale proposito il dott. Varagnolo evidenzia che le alterazioni microbiologiche sono di norma transitorie, anche se riconosce che qualora confermata la normalità microbiologica rimarrebbe comunque il problema della presenza di diossina. Sempre considerando, però, che il limite regionale è notevolmente più basso rispetto ai parametri europei. Prosegue che in caso di mancata classificazione tali ambiti, tuttavia, questi potrebbero comunque essere utilizzati per la movimentazione del seme di vongola, ed a tale proposito chiede se vi è la possibilità di ottenere un autorizzazione permanente al prelievo. Il dott. Cherubini precisa che tali autorizzazioni fino all anno scorso sono state concesse a GRAL, seppure nel rispetto di alcuni limiti. Quanto alle autorizzazioni ipotizzate nelle precedenti riunioni da rilasciarsi in capo ai singoli operatori, per tali provvedimenti occorrerà predisporre un meccanismo ad hoc per organizzare tale modalità innovativa di prelievo. Il dott. Ruggeri chiede al funzionario quando un prodotto ittico si considera semina. Il dott. Cherubini risponde che tutto quello che è 5 mm sotto la taglia commerciale (25 mm) è semina, specificando che attualmente la Provincia ha alzato la taglia commerciale a mm 29 per cui tutto quello che è uguale o inferiore a 24 mm è da considerarsi semina. Il dott. Ruggeri dice che le aree non classificate possono essere impiegate per il preingrasso e nelle aree sin si può raccogliere il prodotto seminale. Varagnolo chiede se per raccogliere semina nelle aree sin servano altre autorizzazioni. Il dott. Cherubini risponde che qualora i monitoraggi accertino la presenza di seme in area SIN, occorre chiedere al MAV autorizzazione al prelievo, auspicando che non imponga come nel passato l utilizzo delle panne. A tale proposito però il dott. Cherubini si dice ottimista, in quanto ritiene che i tempi siano cambiati. Il dott. Ruggeri invita però gli operatori a ponderare bene tale possibilità (prelievo in area SIN), considerando che tali aree sono state ampiamente sfruttate nel passato ed in anni recenti e gli ultimi monitoraggi sulle stesse non hanno fornito dati confortanti.

3 Il sig. Bergamo chiede se le attività di monitoraggio concordate, possano essere eseguite da due o tre imbarcazioni coordinate sempre dal dott. Varagnolo. Il dott. Cherubini risponde che la Provincia ha già rilasciato autorizzazione in tal senso, che viene allegata al presente verbale, per cui, a fronte di preventiva comunicazione non ritiene vi siano problemi. Ribadisce che tutto quello che costituirà oggetto di campionamento dovrà però essere rigettato immediatamente in acqua, trattandosi di zone precluse. Il dott. Ruggeri interviene sottolineando che i dati raccolti potranno essere utilizzati anche per ogni decisione in ordine alla destinazione futura delle aree nursery in sede di programmazione. Il dott. Varagnolo con riguardo all area di Chioggia chiede se oltre ai canali, vi siano altre zone oggetto di classificazione, in particolare in Brenta. Alla risposta negativa del dott. Pandolfo, il dott. Cherubini precisa che per la raccolta di seme non serve la classificazione. Il sig. Civiero chiede notizie in merito al canale San Felice, ma gli viene risposto che si tratta di canale navigabile non classificabile. Il dott. Ruggeri chiede ai due funzionari se l implementazione dei punti di sbarco sia di competenza dei Comuni. Il dott. Pandolfo risponde che a quanto gli consta, la strutturazione dei punti di sbarco era stata finanziata dalla Regione ma i fondi non sono stati utilizzati. A domanda del dott. Cherubini, Ruggeri risponde che i punti di sbarco trovano la loro disciplina normativa in alcuni regolamenti comunitari attualmente vigenti. Con riguardo ai tre punti già individuati in passato, rileva che tale numero appare limitativo, suggerendo di attrezzare alcune zone nella laguna per lo sbarco dei molluschi, trovando un accordo con i Comuni a vantaggio degli operatori. Il dott. Pandolfo precisa che la Regione sta elaborando alcune linee guida per definire le caratteristiche minime dei punti di sbarco e comunque non vi sono limitazioni numeriche. Cherubini suggerisce che GRAL appena in possesso di tale documento, ben potrebbe individuarli coordinandosi quindi con Provincia e Regione. Il sig. Bergamo ritorna sulla questione delle modalità di trasporto dei molluschi: secchi e ceste. Il dott. Pandolfo risponde che anche tale aspetto è legato alla individuazione del punto di sbarco. Ruggeri aggiunge che tali punti potrebbero essere apprestati presso le banchine dei porti (interventi finanziabili attraverso l accesso ai fondi FEP) o presso gli impianti di stabulazione. Il dott. Varagnolo elenca le problematiche possibili che vi sarebbero con limitando l individuazione dei punti di sbarco presso i centri di stabulazione. Ruggeri precisa che quella degli impianti di stabulazione è una delle possibilità oltre ai punti in banchina ed ad altre soluzioni percorribili. Non

4 vi è da dimenticare peraltro che va valorizzata la disciplina vigente in materia di autocontrollo igienico sanitario. Il sig. Ballarin con riguardo al limite diossina vi sono possibilità di alzare il limite regionale adeguandolo a quello europeo. Il dott. Pandolfo a tale proposito, illustra brevemente il meccanismo della verifica della tracciabilità che viene eseguito sulla scorta dei valori di fondo riscontrati in Laguna di Venezia, come individuati dagli atti regionali. Ruggeri rileva che a Goro non viene ricercata la diossina nelle Vongole, per cui Venezia rischia di subire la concorrenza di Goro ma non a parità di qualità del prodotto, vi è quindi la necessità di avvicinarsi ai valori europei seppure nella legalità ma a tutela della concorrenza. Pandolfo evidenzia che su tali problematiche c è molto fermento a livello nazionale, in particolare sul tema della contaminazione, per cui crede si possa affermare che la politica regionale veneta sul punto sia stata in qualche modo anticipatoria ed ora risulta in linea con quella nazionale, per cui difficilmente si potrà concepire un mutamento di rotta nel senso di un innalzamento dei limiti già individuati e che ormai costituiscono dei pilastri di tutta l attività di verifica della tracciabilità. Varagnolo ritorna sull argomento degli sforamenti microbiologici riscontrati in Laguna Centrale, evidenziandone ancora una volta la stranezza, in particolare nella zona c.d. dei pali di cemento, ipotizzando un eventuale errore di sistema nella valutazione dei dati all interno del quadro generale di riferimento dell ambito considerato. Il Dott. Pandolfo riferisce che si è proceduto mediante la verifica su 20/25 punti di campionamento. In ogni caso, ribadisce che stanno operando per individuare la causa degli sforamenti in collaborazione con il CREV, incrociando anche i dati metereologici. Il dott. Varagnolo ipotizza che una volta pubblicati i dati definitivi, sarebbe auspicabile un confronto con l ULSS 12 nell interesse degli operatori. Il sig. Ballarin chiede se vi è la possibilità di fare una pesca gestita. Pandolfo risponde nessun problema se si opera in area classificata. Ruggeri interviene dicendo che visto che vi è necessità di monitorare la presenza di prodotto per ottenere l autorizzazione alla raccolta, in tale occasione si potrebbe comunque fare una fotografia di quello che c è (seme e prodotto adulto). Il sig. Scarpa chiede se sia possibile consentire la pesca gestita con modalità più lunghe durante il corso dell anno, visto lo stato di emergenza in cui versano gli operatori. Sul punto il dott. Varagnolo evidenzia che una tale richiesta, non verrebbe accolta dagli enti interessati, perché di fatto contraria alla politica dell allevamento adottata dalle varie amministrazioni con riguardo alla

5 Laguna di Venezia, che limita la pesca emergenziale a periodi brevi per sostenere l entrata a regime degli allevamenti. Il sig Veronese chiede notizie certe in merito alla pompetta, in quanto senza quella nelle aree a disposizione, la maggior parte degli operatori non dotati di vibranti non potrà partecipare ad eventuali campagne di pesca gestita. Ruggeri risponde che manca solo il nulla osta del MAV che dovrebbe arrivare a giorni per l uso della rasca a pompa nelle aree di allevamento. A domanda, il dott. Cherubini risponde che come avvenuto nel passato, una volta autorizzata negli allevamenti potrà essere utilizzata, previa richiesta di GRAL anche nella pesca emergenziale. Veronese sottolinea che occorre limitare l ambito della pesca gestita ad alcune macroaree, come discusso nelle precedenti riunioni, affinché tale proposta possa trovare accoglimento da parte degli enti. Ruggeri interviene dicendo che in ogni caso bisogna entrare nell ottica dell interesse collettivo, per cui anche tale progetto dovrà prevedere una migliore allocazione degli spazi per una maggiore produttività, prevedendo anche meccanismi di rotazione delle aree, per favorire la riproduzione del prodotto. Per realizzare ciò occorre far leva sull autocontrollo di tutti, anche per l uso del nuovo attrezzo che dovrà avere per tutti le stesse caratteristiche. Vista l autorizzazione della Provincia, il dott. Ruggeri fa presente che la Laguna Nord per l esecuzione dei monitoraggi ha già fornito un elenco di tre imbarcazioni (Menossi, D este, Padoan) e chiede a Ballarin e Veronese di fornire le loro. Questi si riservano di comunicarle. Il dott. Varagnolo comunica che la prossima settimana sarà in ferie, quindi qualora vi sia la necessità di eseguire campionamenti in quei giorni, sarà sostituito dal suo collaboratore dott. Marco Rufino biologo.il dott. Cherubini risponde che non vi sono problemi, basta che i dati del biologo vengano comunicati alla Provincia, raccomandando che vengano utilizzate barche e attrezzature di cui agli elenchi autorizzati. Si delibera che il prossimo incontro con il Gruppo di Lavoro ci sarà tra circa quindici giorni all esito dei monitoraggi, la data precisa verrà comunicata per tempo agli interessati. Alle ore 13,30 la seduta termina. Amministratore Unico (Dott. Ruggero Ruggeri ) Segretario (dott.ssa Marta Bergamo )

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE NURSERY DI TAPES PHILIPPINARUM. Allegato n. 1

PIANO DI GESTIONE DELLE AREE NURSERY DI TAPES PHILIPPINARUM. Allegato n. 1 PIANO DI GESTIONE DELLE AREE NURSERY DI TAPES PHILIPPINARUM Allegato n. 1 Adeguamento del punto 9.2 del Piano d uso delle aree per venericoltura 2013 della Società Consortile G.R.A.L. (CIG Z0A1BC0470)

Dettagli

Lo stato d arte dei Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione degli allevamenti nella Regione Veneto

Lo stato d arte dei Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione degli allevamenti nella Regione Veneto Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Giovanni Vincenzi Lo stato d arte dei Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione degli allevamenti nella Regione Veneto

Dettagli

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi: Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria Giovanni Vincenzi Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi: D.G.R.V. n.3366/2004 : Approvazione Linee Guida Regionali di riordino sistema di sorveglianza igienico

Dettagli

GESTIONE RISORSE ALIEUTICHE LAGUNARI s.c. a r. l.

GESTIONE RISORSE ALIEUTICHE LAGUNARI s.c. a r. l. GESTIONE RISORSE ALIEUTICHE LAGUNARI s.c. a r. l. Sede Legale San Marco n. 2662, Venezia Sede Operativa Viale Ancona 24, Mestre-Venezia Iscritta al Registro Imprese di VENEZIA - C.F. e n. iscrizione 03630510273

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI GESTIONE RISORSE ALIEUTICHE LAGUNARI s.c. a r. l. Sede Legale Via Sansovino n. 7, 30173 Mestre-Venezia Iscritta al Registro Imprese di VENEZIA - C.F. e n. iscrizione 03630510273 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA Servizio Tutela delle Acque Codice CIFRA : TAC/DEL/2010/00003 OGGETTO:

Dettagli

Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania

Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania Piani monitoraggio molluschi, classificazione acque e georeferenziazione allevamenti in Campania dott. Maurizio Della Rotonda Bologna 14 maggio 2010 Classificazione e monitoraggio delle zone di produzione

Dettagli

COMMISSIONE STRUTTURE

COMMISSIONE STRUTTURE Verbale della riunione del 30.05.2018 Ing. Iaquinta Stefano (Coordinatore) Prof. Ing. Di Ludovico Marco (Vicecoordinatore) Ing. Crisci Mariangela (Segretario) Ing. Carmen Napolano (Segretario della seduta)

Dettagli

Precisazioni sui Molluschi bivalvi

Precisazioni sui Molluschi bivalvi La sicurezza alimentare dei molluschi bivalvi in Friuli Venezia Giulia: azioni di controllo e autocontrollo GIOVEDI 31 MAGGIO 2018 AUDITORIUM BIAGIO MARIN Via G. Marchesini n. 31 Grado (GO) Il ruolo, le

Dettagli

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Il giorno 20 del mese di novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 262/AV1 DEL 07/03/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 262/AV1 DEL 07/03/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 262/AV1 DEL 07/03/2017 Oggetto: [ Convenzione con il Consorzio Gestione Molluschi ( CO.GE.MO.) per l'effettuazione in mare di campionamenti di vongole

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA Determinazione N. 104 / 2019 Responsabile del procedimento: PAOLO GABBI CACCIA E PESCA Oggetto: RILASCIO DELLA CONCESSIONE A SAN SERVOLO S.R.L. PER L'ATTIVITA' DI VENERICOLTURA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 13-14-15 NOVEMBRE 2013 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta

Dettagli

Protocollo Operativo Verifica Autocertificazioni Documento di Registrazione Molluschi Bivalvi Vivi

Protocollo Operativo Verifica Autocertificazioni Documento di Registrazione Molluschi Bivalvi Vivi Protocollo Operativo Verifica Autocertificazioni Documento di Registrazione Molluschi Bivalvi Vivi Revisione n. 0 Data revisione Pagina 1/4 CONTENUTI DEL DOCUMENTO 1. SCOPO pag. 2 2. AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE Referenziazioni della figura Codice Professionale ISTAT (CP

Dettagli

Il Presidente Maggiore Marco constatata la mancanza del numero. legale rimanda la seduta in seconda convocazione alle ore

Il Presidente Maggiore Marco constatata la mancanza del numero. legale rimanda la seduta in seconda convocazione alle ore Verbale IV^ Commissione n. 16 del 23/09/2014 L anno duemilaquattordici, il giorno 23 del mese di Settembre, presso la sede Comunale di Corso Umberto, si è riunita la IV Commissione Consiliare: Attività

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 10 MAGGIO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Veronese Adige Po Delta del Po Alta Pianura

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI E DELL ALLEGATO

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GESTIONE ANNO 2014

PIANO ANNUALE DI GESTIONE ANNO 2014 PIANO ANNUALE DI GESTIONE ANNO 2014 G.R.A.L. scrl Dati della società Sede legale 1 : Codice fiscale 2 : 03630510373 Via Sansovino 7 30172 Mestre VENEZIA Anno di costituzione 3 : 2005 Scopo, oggetto sociale

Dettagli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. meccanografico DL007-3-2013 del 25/01/2013

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

Delibere Consiglio d Istituto del

Delibere Consiglio d Istituto del Sommario Delibere Consiglio d Istituto del 02-07-2018 OdG... 2 Partecipanti... 2 Approvazione del verbale della seduta precedente (1)... 3 Approvazione Conto Consuntivo 2017... 3 DELIBERA N. 259 del 02/07/2018...

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 67 del 27/05/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 67 del 27/05/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 67 del 27/05/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 5 maggio 2014, n. 808 Regolamento (ce) n 854/2004. Procedura di classificazione preliminare delle zone

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 16 gennaio 2015, n. 3 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DM 2777 del 26/07/2014

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento MARCELLI GIAN MARCO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento MARCELLI GIAN MARCO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B6104 del 28/07/2011 Proposta

Dettagli

Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010

Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010 La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010 Regolamento 854/2004: Allegato II, Capo II, lett. A: Classificazione Allegato II, Capo II, lett. B: monitoraggio

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI E DELL ALLEGATO 3A, SCHEMA N.

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA DELIBERAZIONE N. 282/17 DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Oggetto: PO FESR Puglia 2014-2020 - Azione 6.3 Attività 6.3.1 Interventi 6.3.1_b2.

Dettagli

Tribunale di Bologna R.G / 0000 G.I. Dott.ssa GIULIANO. CORBBBBBBB NAAAAA contro MAAAAAAAAAAA FIIIII e altri

Tribunale di Bologna R.G / 0000 G.I. Dott.ssa GIULIANO. CORBBBBBBB NAAAAA contro MAAAAAAAAAAA FIIIII e altri Gent.mo Dott. Ing. Massimo Di Marco C.T.U. nominato nel procedimento giudiziale innanzi a: Tribunale di Bologna R.G. 0000 / 0000 G.I. Dott.ssa GIULIANO CORBBBBBBB NAAAAA contro MAAAAAAAAAAA FIIIII e altri

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2015 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Ulteriore aggiornamento delle linee di indirizzo generali per l'attività di formazione,

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI E DELL ALLEGATO

Dettagli

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 64 / 2015 del 16/03/2015

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 64 / 2015 del 16/03/2015 FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE n. 64 / 2015 del 16/03/2015 Oggetto: PIANO ITTICO PROVINCIALE - APPROVAZIONE COSTITUZIONE DI AREA DI PESCA REGOLAMENTATA SUL FIUME TARO IN LOC. PIANE DI CARNIGLIA NEL

Dettagli

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze

STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI. Le Scadenze STUDIO PER L INTRODUZIONE DI NUOVE ATTREZZATURE PER LA PESCA DELLE VONGOLE FILIPPINE IN LAGUNA DI VENEZIA Le Scadenze Le Restituzioni Il Progetto Il Piano sperimentale PSLPSL PESCA PESCA ED ED INNOVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI E DELL ALLEGATO

Dettagli

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo

COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo COMUNE DI GAZZANIGA Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 22 del 13/02/2018 OGGETTO: S.U.E. SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA. IMPLEMENTAZIONE NUOVE MODALITA E PROCEDIMENTI.

Dettagli

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato Pag. 4 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLVI - N. 5 Speciale (23.01.2015) PARTE I Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI GIUNTA REGIONALE Omissis

Dettagli

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/ /Det/

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. /Det/ /Det/ DETERMINAZIONE N. 164 6456 56/Det/ /Det/451 DEL 06/07/2011 Oggetto: Zone classificate ai fini della produzione di molluschi bivalvi vivi ai sensi del Regolamento (CE) n. 854/2004 del Parlamento europeo

Dettagli

Comitato Degli Italiani All Estero Circoscrizione Consolare di Londra 23 Leigh Rodd, Carpenders Park,WD19 5BJ Tel

Comitato Degli Italiani All Estero Circoscrizione Consolare di Londra 23 Leigh Rodd, Carpenders Park,WD19 5BJ Tel Verbale della seduta del Comites di Londra tenutasi il giorno 27 aprile 2018 presso il Consolato Generale d Italia sito in Harp House, 83-86 Farringdon St, Londra EC4A 4BL La seduta viene aperta alle ore

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE All atto della trattazione dell argomento in oggetto sono presenti n. 24 Consiglieri Assenti n. 7 Consiglieri (Corato, Forte, Della pietà, Assaiante, Tombolillo, Di Maggio e Visari). IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Servizio/Ufficio: PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE/ Ufficio 2 Codice CIFRA: ATP / DEL / 2010 / OGGETTO: Reg.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 24 maggio 2018, n. 92 Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 15 RISOLUZIONE DELLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanità) (Estensore RIZZI) approvata nella seduta dell 8 aprile 2009 SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL PIEMONTE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO Sede legale: Via Pio VII, n. 9 10135 TORINO PARTITA IVA 07176380017 STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO AFFARI AMMINISTRATIVI

Dettagli

PIANO ANNUALE DI GESTIONE ANNO 2016

PIANO ANNUALE DI GESTIONE ANNO 2016 G.R.A.L. scrl 2016 PIANO ANNUALE DI GESTIONE ANNO 2016 Pagina1 G.R.A.L. Gestione Risorse Alieutiche Lagunari scrl G.R.A.L. scarl Dati della società Sede legale 1 : Codice fiscale 2 : 03630510373 VIA SANSOVINO,

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Comune di Buttrio Provincia di Udine

Comune di Buttrio Provincia di Udine Comune di Buttrio Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA ANNO 2018 N. 4 del Reg. Delibere OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE - TRIENNIO 2018-2020

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017 n. 21 del 8 Marzo 2017 Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 3 - UOD Prevenz.ne

Dettagli

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 12 Aprile 2012

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 12 Aprile 2012 Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale Verbale riunione del 12 Aprile 2012 L anno 2012 (Duemiladodici), il giorno 12 del mese di Aprile, alle ore 11.30

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): ALLEGATO 2 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE Denominazione della figura OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Dettagli

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) per l'attuazione degli interventi cofinanziati dal FEP (Fondo europeo per la pesca) nell ambito del Programma Operativo 2007-2013 tra il Ministero delle Politiche agricole

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore della pesca e dell'acquacoltura 3 Settore Economico Professionale

Dettagli

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO O R I G I N A L E Deliberazione N. 24 in data 19/06/2014 COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO *********** Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: PIANO DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd. 22.10.2014 in B.U.R. n. 45 del 05.11.2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE emessa in data 02.02.2017 N. 027/p/17 Oggetto: Progetti

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 260/AV1 DEL 07/03/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 260/AV1 DEL 07/03/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 260/AV1 DEL 07/03/2017 Oggetto: Convenzione con la Ditta Basile Mario Giuseppe per la effettuazione di campioni di mitili nell'allevamento Altomare 2/3

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona Via Aurelia, SPOTORNO

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona Via Aurelia, SPOTORNO ( ) ORIGINALE (X) COPIA N. 19 del 09.02.2012 COMUNE DI SPOTORNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REALIZZAZIONE AREA WI FI (WIRELESS), PRESSO PIAZZETTA DEL SORRISO L anno DUEMILADODICI, addì

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 15-16 MARZO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

Bollettino BOE DELTA DEL PO

Bollettino BOE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEOROLOGICA GENERALE dal 4-3-213 al -3-213 Porto Tolle Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 14.5 12.4.8 12.8 13.2 13.5 16.1 12.1.4.2

Dettagli

CITTÀ DI NARNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 70 del

CITTÀ DI NARNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 70 del CITTÀ DI NARNI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 70 del 18-04-2018 Oggetto: progetto "verde pubblico e spazzamento" anno 2018: approvazione manifestazione d'interesse per la co-progettazione degli

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16 NOVEMBRE 2011 OGGETTO N 255

GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16 NOVEMBRE 2011 OGGETTO N 255 SEGRETERIA GENERALE 56125 PISA Piazza V. Emanuele II, n. 14 Tel. 050/ 929 317 318 346 GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16 NOVEMBRE 2011 OGGETTO N 255 OGGETTO : Osservatori Turistici di Destinazione

Dettagli

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 79 del 04/07/2016 OGGETTO: Avviso pubblico per l istituzione di un elenco di operatori economici per l affidamento di lavori,

Dettagli

Area interessata al. Codice fiscale. Provincia. progetto. Comune. Laguna di Venezia. Laguna di Venezia CHIOGGIA VE

Area interessata al. Codice fiscale. Provincia. progetto. Comune. Laguna di Venezia. Laguna di Venezia CHIOGGIA VE ALLEGATOA alla Dgr n. 86 del 27 gennaio 2011 ALLEGATOA alla Dgr n. 86 del 27 gennaio 2011 giunta regionale 9^ legislatura Allegato "A" alla DGR n del Reg. (CE) n. 1198 del 27 luglio 2006 Fondo Europeo

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI RESIDENTI A LODI VECCHIO CITTADINI INSIEME

REGOLAMENTO FORUM DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI RESIDENTI A LODI VECCHIO CITTADINI INSIEME REGOLAMENTO FORUM DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI RESIDENTI A LODI VECCHIO CITTADINI INSIEME Approvato con deliberazione C.C. n del 1 Art. 1 Principi generali e

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014 VARIANTE N. 06 AL PGT RECEPIMENTO RETICOLO IDRICO MINORE - DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA DEL COMUNE DI TREVIGLIO E SUOI ALLEGATI AI SENSI DELLA D.G.R. 7/7868 DEL 25.01.02 E S.M.I. E D.G.R. IX/2762 DEL

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

proposta di legge n. 135

proposta di legge n. 135 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 135 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 20 aprile 2017 NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DEI MOLLUSCHI BIVALVI pdl

Dettagli

COMUNE DI ORTONA. Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI La presente pubblicazione non ha carattere di ufficialità

COMUNE DI ORTONA. Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI La presente pubblicazione non ha carattere di ufficialità COMUNE DI ORTONA Medaglia d Oro al Valore Civile PROVINCIA DI CHIETI La presente pubblicazione non ha carattere di ufficialità Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 15 GENNAIO 2008

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 257/AV1 DEL 07/03/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 257/AV1 DEL 07/03/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 257/AV1 DEL 07/03/2017 Oggetto: [ Convenzione con la Ditta MARCOOP Piccola Società Cooperativa a R. per la effettuazione di campioni di mitili nell'allevamento

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 1.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2009 sull armonizzazione e l invio regolare delle informazioni e sul questionario di cui all articolo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI E DELL ALLEGATO

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo Presidente: Piero Abbruzzese Vice Presidente: Gaetano Palma Segretario Organizzativo: Carlo Pace Napoleone Segretario Scientifico: Giovanni Battista Luciani Consiglieri: Maria Tereesa Cascarano Stefano

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2016 Il giorno 14.06.2016 alle ore 11.00 si è riunito, presso la sede universitaria di Via dei Caniana

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

REGOLAMENTO DISCIPLINARE REGOLAMENTO DISCIPLINARE APPROVATO NELL ASSEMBLEA DEI SOCI DI G.R.A.L. s.c.ar.l. in data 02 marzo 2016 SOMMARIO Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Subconcessioni a terzi dell attività di allevamento Art.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 161/2015/R/EEL MODIFICA DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 398/2014/R/EEL, IN TEMA DI RILEVAZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI VOLTURA, NEL SETTORE

Dettagli

VERBALE N. 54 ARESS PUGLIA. Il giorno 15 del mese di gennaio 2019, alle ore 16.40, presso l Agenzia

VERBALE N. 54 ARESS PUGLIA. Il giorno 15 del mese di gennaio 2019, alle ore 16.40, presso l Agenzia VERBALE N. 54 ARESS PUGLIA Il giorno 15 del mese di gennaio 2019, alle ore 16.40, presso l Agenzia Regionale A.R.E.SS., si è riunito il Collegio Sindacale per la verifica su Bilancio preventivo economico

Dettagli

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO

Bollettino Acque di transizione LAGUNE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEROLOGICA GENERALE dal 21-09-2009 al 27-09-2009 Porto Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 26.3 27.2 26.4 26.2 25.9 25.0 25.6

Dettagli

Decreto Dirigenziale n.

Decreto Dirigenziale n. Decreto Dirigenziale n. del 42 08/07/2011 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Settore: 02 - Veterinario Oggetto: Regolamento CE n 854/2004 del 29 aprile 2004 - Allegato II - Riclassificazione dello specchio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE PER IL LAVORO 30 giugno 2016, n. 255 Approvazione modello patto di servizio. Il Dirigente della Sezione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE PER IL LAVORO 30 giugno 2016, n. 255 Approvazione modello patto di servizio. Il Dirigente della Sezione Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 113 del 6-10-2016 48901 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE PER IL LAVORO 30 giugno 2016, n. 255 Approvazione modello patto di servizio. Il Dirigente

Dettagli

Servizio sistemi controlli interni e sviluppo organizzativo

Servizio sistemi controlli interni e sviluppo organizzativo Servizio sistemi controlli interni e sviluppo organizzativo Relazione tecnica di accompagnamento della proposta di variazione al Piano esecutivo di gestione Piano della performance e Piano dettagliato

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara)

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara) COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Deliberazione n. 48 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE COMUNALE IN MOBILITA VOLONTARIA AL COMUNE DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 IN SEDUTA DEL 2/4/2014 OGGETTO GIORNATE NAZIONALI UILDM 10-13 APRILE 2014. CONCESSIONE PATROCINIO. Nell annoduemilaquattordici addì 2 del mese di aprile alle ore 12:50

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

Bollettino LAGUNE DELTA DEL PO

Bollettino LAGUNE DELTA DEL PO SITUAZIONE METEROLOGICA GENERALE dal 07-12-2009 al 13-12-2009 Porto Rosolina LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. LUN. MAR. MERC. GIOV. VEN. SAB. DOM. temperatura max 10.4 10.4 12.2 12.3 8.2 10.2 8.0 9.4

Dettagli

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle.

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle. Consulta Rho-Monza Verbale riunione del 21 Marzo 2017 Novate Milanese, 23 Marzo 2017 Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI. Consiglio Metropolitano

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI. Consiglio Metropolitano Consiglio Metropolitano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO N. 003 Adottata nella seduta pubblica del 30 Gennaio 2017 OGGETTO: Approvazione D.U.P. definitivo e Bilancio di Previsione Finanziario

Dettagli

si conviene e si stipula quanto segue:

si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO SCHEMA DI PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO ALLA SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ E LAVORO

Dettagli

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara Relatore: Dott. Lari Boschetti 22 settembre 2010 Molluschi bivalvi vivi Regolamento 854/2004: Allegato II, Capo II, lett. A: Classificazione Allegato II, Capo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 31/07/2015 Delib. n 017 ARTICOLO 16 PUNTO 4 DELLA NORMATIVA DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRALCIO PER LA DIFESA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO:

Dettagli

RELAZIONE FINALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO ANNUALE DI GESTIONE GRAL scarl

RELAZIONE FINALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO ANNUALE DI GESTIONE GRAL scarl RELAZIONE FINALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO ANNUALE DI GESTIONE 2017 GRAL scarl Andamento delle attività 1 : Stato di attuazione delle attività GRAL nel corso dell anno 2017 ha mantenuto costante

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 684/2018/R/COM ADEGUAMENTO DELLE DISPOSIZIONI DEL TIRV IN ESITO ALLA RIFORMA DEI PROCESSI DI RECESSO E DI SWITCHING NEI MERCATI RETAIL DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli