CONSULTE TERRITORIALI PERMANENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSULTE TERRITORIALI PERMANENTI"

Transcript

1 COMUNE DI MANTOVA SETTORE WELFARE, SERVIZI SOCIALI E SPORT CONSULTE TERRITORIALI PERMANENTI CITTA DI MANTOVA

2 D.G.C. 13 DEL 20 MARZO 2019 ATTO CHE ISTITUISCE LE CONSULTE TERRITORIALI PERMANENTI SCOPO DELLE CONSULTE facilitare l'aggregazione di interessi diffusi garantire l espressione delle esigenze di gruppi sociali sostenere l emergere dei bisogni e delle proposte di intervento nei diversi quartieri NON HANNO POTERE DECISIONALE

3 QUANTE SONO LE CONSULTE E QUALI SONO I RISPETTIVI TERRITORI? 1. ZONA NORD: Cittadella - Colle Aperto - Gambarara - Ponte Rosso Rabin 2. ZONA EST: Lunetta - Frassino - Virgiliana Castiona - Formigosa - Castelletto Borgo 3. ZONA SUD: Valletta Paiolo - Te Brunetti - Valletta Valsecchi - Fiera Catena 4. ZONA OVEST: Pompilio - Due Pini - Borgochiesanuova - Dosso del Corso Belfiore Angeli 5. CENTRO CITTA

4 CHI PUO FAR PARTE DELLE CONSULTE? 1. Associazioni e organizzazioni di Terzo settore, come definite dall art.4 del D.Lgs. n. 117/ le istituzioni scolastiche e formative 3. le Parrocchie e le Chiese di tutte le confessioni 4. i Comitati di Quartiere o 5. altri soggetti formalmente costituiti che ne facciano formale domanda L adesione è legata agli ambiti territoriali della città dove chi aderisce sviluppa i propri interessi o scopi istituzionali per questo un associazione può fare parte di più consulte

5 CHI NON PUO FAR PARTE DELLE CONSULTE? 1. partiti e i movimenti politici a carattere partitico 2. comitati o altri soggetti che non siano formalmente costituiti

6 ADESIONE ALLE CONSULTE 1. L adesione alle Consulte è SEMPRE aperta, sia a livello temporale che numerico 2. Chi è interessato può inoltrare domanda di adesione alla Consulta territoriale di riferimento, presentandone richiesta al CSV Lombardia Sud, attraverso la compilazione della modulistica preposta e allegando i documenti richiesti 3. La modulistica è reperibile sul sito del COMUNE DI MANTOVA e NELLA SEDE DEL CSV LOMBARDIA SUD 4. Il Comune di Mantova, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, ne darà formale accoglimento

7 INSEDIAMENTO DELLE CONSULTE Su proposta congiunta e condivisa delle realtà facenti parte la consulta e con il supporto tecnico del CSV Lombardia Sud, viene convocata la prima seduta di insediamento indicando la sede dell incontro definirà il luogo di riferimento ove svolgere la propria attività, facendone richiesta al Comune di Mantova (art.5) ; 2. - indicherà i criteri di nomina del proprio referente/coordinatore, la cui nomina dovrà essere deliberata e ratificata in successiva riunione della consulta (art.4); 3. - assumerà il presente regolamento (art.6) 4. - fisserà la data di presentazione e approvazione del proprio regolamento di funzionamento interno

8 REFERENTE/COORDINATORE DELLA CONSULTA Le Consulte territoriali permanenti procedono all individuazione di un referente/coordinatore della Consulta. Il referente/coordinatore viene eletto in seno a ogni Consulta con cadenza annuale e il suo incarico è rinnovabile una sola volta; il regolamento interno di ogni Consulta può prevedere termini più brevi di avvicendamento. Il referente/coordinatore svolge funzione di collegamento tra l amministrazione comunale e i membri della consulta stessa, con compiti prettamente organizzativi e gestionali, ed è responsabile del passaggio di informazioni tra Amministrazione comunale e membri della Consulta nonché dell organizzazione pratica delle riunioni della stessa, della loro gestione e verbalizzazione.

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE TERRITORIALI DEL COMUNE DI MANTOVA. Art. 1 ISTITUZIONE DELLE CONSULTE TERRITORIALI

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE TERRITORIALI DEL COMUNE DI MANTOVA. Art. 1 ISTITUZIONE DELLE CONSULTE TERRITORIALI REGOLAMENTO DELLE CONSULTE TERRITORIALI DEL COMUNE DI MANTOVA Art. 1 ISTITUZIONE DELLE CONSULTE TERRITORIALI Il Consiglio Comunale, anche su impulso diretto delle forme associative o di altre organizzazioni

Dettagli

VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI DEL COMUNE DI MANTOVA. Anno 2016

VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI DEL COMUNE DI MANTOVA. Anno 2016 ALLEGATO ALLA D.G.C. N. 17 DEL 3.2.2016 - DETERMINAZIONE DEI VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) - ANNO 2016 VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI

Dettagli

VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI DEL COMUNE DI MANTOVA. Anno 2013

VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI DEL COMUNE DI MANTOVA. Anno 2013 VALORI MEDI DELLE AREE FABBRICABILI DEL COMUNE DI MANTOVA Anno 2013 Il Comune di Mantova ha determinato per l anno 2013 i valori medi indicativi delle aree fabbricabili del territorio comunale ai fini

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA. Art. 1. Costituzione del Comitato di Quartiere

REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA. Art. 1. Costituzione del Comitato di Quartiere REGOLAMENTO COMITATO DI QUARTIERE SANTA MARGHERITA Art. 1 Costituzione del Comitato di Quartiere In riferimento all Art.51 dello Statuto del Comune di Salerno (i cittadini singoli o associati possono inoltrare

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA D.A.P.T. Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale TESI DI LAUREA in

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 9.3.2006 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del n. Art. 1 ISTITUZIONE E istituita dal Comune di ALTAMURA, con deliberazione

Dettagli

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE Articolo 1 Ambito del regolamento L Amministrazione Comunale istituisce la Consulta Comunale Culturale quale spazio permanente

Dettagli

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova

Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Campagna di indagine sul traffico di attraversamento dell area urbana di Mantova Risultati della campagna di indagine Giugno, 2011 Indice Il documento riporta le elaborazioni dei dati raccolti nella campagna

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA prot. n Sassuolo, 09 0ttobre 2017 Alla cortese attenzione di DOCENTI E D.S.G.A. SITO WEB PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Oggetto : Calendario attività collegiali Settembre 2017- Giugno 2018 Si comunica il

Dettagli

IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di Mantova

IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di Mantova IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di PROGETTI AMMESSI ALLA VOTAZIONE FINALE (8-28 OTTOBRE 2019) 1 ARRAMPICHIAMO INSIEME A LUNETTA Realizzare a step una struttura d arrampicata sportiva,

Dettagli

Regolamento

Regolamento COMITATO DI GESTIONE FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO EMILIA ROMAGNA Regolamento 2008-2010 (Approvato nella seduta del 10 luglio 2008) INDICE Pag. 2 Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art. 3 Ordinamento

Dettagli

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA REGOLAMENTO

MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA REGOLAMENTO MOVIMENTO GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO IMPRESE LOMBARDIA REGOLAMENTO ART. 1 COSTITUZIONE 1.1. E' costituito, ai sensi del Titolo II - art. 5 dello statuto di Confartigianato Imprese Lombardia,

Dettagli

DELEGAZIONI DI ZONA MUNICIPALITA DI MARGHERA

DELEGAZIONI DI ZONA MUNICIPALITA DI MARGHERA Municipalità di Marghera DELEGAZIONI DI ZONA MUNICIPALITA DI MARGHERA REGOLAMENTO (in attuazione dell Art. 38 del Regolamento Comunale delle Municipalità e dell art. 23 del Regolamento Interno della Municipalità

Dettagli

Piano annuale delle attività anno scol. 2018/2099 Scuola dell Infanzia. Calendario delle riunioni mese di SETTEMBRE 2018

Piano annuale delle attività anno scol. 2018/2099 Scuola dell Infanzia. Calendario delle riunioni mese di SETTEMBRE 2018 > Ai Docenti della Scuola Secondaria di I grado Sede Sant Angelo d Alife Ai Docenti dei Plessi di Scuola dell Infanzia: San Domenico Piazza Carmine Sant Angelo d Alife Ai Docenti dei Plessi di Scuola Primaria:

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado I genitori della scuola d infanzia, scuola primaria e

Dettagli

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco "Il comitato (...)adotta un regolamento interno di organizzazione dei propri lavori, anche per commissioni e gruppi, ed esprime un gruppo di gestione, coordinato

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

ORGANISMI DI GESTIONE SPORTIVA

ORGANISMI DI GESTIONE SPORTIVA C O M U N E D I F A E N Z A A S S E S S O R A T O A L L O S P O R T ORGANISMI DI GESTIONE SPORTIVA REGOLAMENTO Atto C.C. n. 5315/508 del 23.06.1988 1 ART. 1 ORGANISMI DI GESTIONE L'Amministrazione Comunale

Dettagli

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato 1 INDICE Articolo 1 - Durata e articolazione Articolo 2 - Comunità virtuale Articolo 3 - Il nucleo di coordinamento Articolo 4 - Funzioni Articolo

Dettagli

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali);

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali); Raccolta Normativa della Regione Toscana Legge regionale 7 febbraio 2017, n. 2 Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. Bollettino Ufficiale n. 4, parte prima, del 15 febbraio 2017 PREAMBOLO

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI Art. 1 Istituzione E istituita dal Comune di BRA, con Deliberazione del Consiglio Comunale n 63 in data 28-09-

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 1/2017 (Atti del Consiglio) Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA

REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA Art. 1 Costituzione della Conferenza per l Istruzione 1. La Conferenza

Dettagli

Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali.

Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali. Allegato A Modifiche alla legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali.) Sommario Preambolo Art. 1 Finalità e oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI USMATE VELATE. Provincia di Milano Corso Italia n USMATE VELATE. Cod.Fisc

COMUNE DI USMATE VELATE. Provincia di Milano Corso Italia n USMATE VELATE. Cod.Fisc . COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Milano Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 71 del

Dettagli

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Consulta Comunale dell Associazionismo locale e delle organizzazioni di volontariato Regolamento Approvato con Delibera Consiglio

Dettagli

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì Cesena SERVIZIO DI SEGRETERIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ATTIVITA E POLITICHE GIOVANILI APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 94 DEL 27/06/2005 ENTRATO IN VIGORE IL

Dettagli

Comune di Camogli. Regolamento

Comune di Camogli. Regolamento Comune di Camogli (Provincia di Genova) Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari permanenti ALLEGATO A REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA COMUNE DI SAREZZO PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO SPORT Approvato con deliberazione G.C. n. 63 in data 19.05.2005. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA SOMMARIO CAPO I Principi generali Art.1 - Istituzione...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Art 1 Premesse Il consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è un organismo consultivo a base democratica che promuove

Dettagli

CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE 2018

CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE 2018 CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE 2018 CdC chiusi per le classe 2^-3^-4^5^: durata 1h e 15 min CdC chiusi e aperti a tutti i genitori per le classi 1^: durata 1h e 45 min (45 min chiusi e 1h aperti)

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 29 gennaio 1997 Indice Articolo 1...3 Articolo

Dettagli

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia Indice Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Ammissione alla Consulta e sua composizione Art. 4 - Decadenza Art. 5 - Organi della Consulta Art.

Dettagli

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA Allegato n. 1 alla delibera del Consiglio Comunale n. 02 del 30.01.2007 CITTA DI ORZINUOVI Provincia di BRESCIA A R E A S E R V I Z I G E N E R A L I REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI OPERANTI SUL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 4

STATUTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI OPERANTI SUL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 4 STATUTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI OPERANTI SUL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 4 Approvato con Deliberazione di Consiglio del Municipio4 n.49 del 16/12/2016 [1] Indice Premessa pag. 3 Art.

Dettagli

«IDEE IN COMUNE» Bilancio Partecipativo della Città di Mantova 2019 (2a edizione)

«IDEE IN COMUNE» Bilancio Partecipativo della Città di Mantova 2019 (2a edizione) «IDEE IN COMUNE» Bilancio Partecipativo della Città di Mantova 2019 (2a edizione) Esito raccolta delle idee e workshop di co-progettazione Mantova, 1 giugno 2019 Idee in Comune 2019 Raccolta delle idee

Dettagli

CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE 2018

CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE 2018 CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE OTTOBRE 2018 CdC chiusi per le classe 2^-3^-4^5^: durata 1h e 15 min CdC chiusi e aperti a tutti i genitori per le classi 1^: durata 1h e 45 min (45 min chiusi e 1h aperti)

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE Allegato A) REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEGLI STRANIERI IMMIGRATI SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI Approvato con deliberazione n. 85/C.C. del 30.11.2016 e modificato con deliberazione n. 73/C.C. del 25.7.2017

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI 1 Indice TITOLO I Disposizioni Generali 3 Premessa 3 Art. 1 - Istituzioni, Sede e durata della Consulta degli Utenti 3 Art. 2 - Finalità 3 TITOLO

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Città di Lecce Settore Affari Generali ed Istituzionali REGOLAMENTO DELLE CONSULTE Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 30.05.05 Emendato con deliberazione di C.C. 2 del 05.01.07 INDICE ART. 1

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera documento firmato digitalmente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEI COMITATI DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEI COMITATI DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEI COMITATI DI PARTECIPAZIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52 del 30.11.2009 Il presente Regolamento disciplina i rapporti fra l Amministrazione

Dettagli

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI Art. 1) Costituzione Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rieti, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 29, comma 1, lett. c)

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2016 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2016 Settore residenziale NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio provinciale - Territorio della Direzione Provinciale di Maurizio Rei (referente OMI) data di

Dettagli

A G E N Z I A per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese. Regolamento per la

A G E N Z I A per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese. Regolamento per la A G E N Z I A per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese Regolamento per la Costituzione, modalità di Consultazione e di Funzionamento della CONFERENZA LOCALE DEL TRASPORTO PUBBLICO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. Entrato in vigore il del Indice Art. 1 Istituzione della Consulta delle donne

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. A. DALLA CHIESA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. A. DALLA CHIESA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA UNIONE EUROPEA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. A. DALLA CHIESA Sedi: IPSIA Caltagirone - IPSIA Casa Circondariale - IPSEOA Mineo Via S.M. di Gesù s.n. 95041 Caltagirone

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) 1. Natura II Consiglio Pastorale Parrocchiale, costituito in ogni parrocchia della Diocesi, in

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE di SEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ART.1 ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI 3 ART.2 - ORGANI 3 ART.3 FUNZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL Emanuela Balocchini Settore Servizi di Prevenzione in Sanità Pubblica e Veterinaria Regione Toscana Interrelazione tra Stato e Regioni

Dettagli

FORUM GIOVANILE PERMANENTE

FORUM GIOVANILE PERMANENTE COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera Allegato alla deliberazione di C.C. n. 33 del 15-12-99 FORUM GIOVANILE PERMANENTE STATUTO 1 INDICE Art. 1 pag. 3 Art. 2 pag. 3 Art. 3 Fini pag. 3 Art. 4 Organi

Dettagli

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI Natura Articolo 1 È costituita nella Diocesi di Livorno la Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali (CDAL), con sede in Livorno,

Dettagli

STATUTO. Parrocchia S. Maria Ausiliatrice Via Asseggiano, Mestre (Gazzera) - Venezia - Tel./Fax

STATUTO. Parrocchia S. Maria Ausiliatrice Via Asseggiano, Mestre (Gazzera) - Venezia - Tel./Fax STATUTO Premessa La Parrocchia S. Maria Ausiliatrice di Gazzera (VE) nell ambito delle sue finalità formative e delle sue attività pastorali, istituisce la Scuola dell Infanzia parrocchiale paritaria S.

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco O.d.g. n. 5 Aggiornamento del Regolamento della Conferenza CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI LECCO REGOLAMENTO

Dettagli

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 CALENDARIO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA I.C.1 DI MONTICHIARI a.s.2017-2018 Si comunica il calendario

Dettagli

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA Regolamento cabina di regia d ambito REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Nel presente

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

Comune di Sant Angelo dei Lombardi

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino Regolamento Forum dei Giovani INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ISTITUZIONE IMPEGNI DELL'AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

Indice deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE. Anno

Indice deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE. Anno Indice deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Anno 2011 1 2 3 4 Approvazione verbali della seduta del 22.12.2010. 163 Variante parziale al PRG ai sensi dell art. 50, comma 4, lett. l) L.R. 61/85 e s.m.i.

Dettagli

Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play

Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play Statuto dell associazione studentesca Radio U-Play 1. Nome e sede I. Disposizioni generali 1. È costituita l associazione studentesca denominata Radio U-Play, con sede presso l Università della Svizzera

Dettagli

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI (Tavolo Cultura, Tavolo Sport, Tavolo Volontariato Sociale, Tavolo Unico delle Associazioni) Approvato con deliberazione

Dettagli

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE

PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE PROVINCIA DI PISA DIREZIONE GENERALE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PARI OPPORTUNITA Art. 1 Istruzioni e Finalità La Provincia di Pisa istituisce la Commissione Provinciale per le Pari Opportunità

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SPORT E POLITICHE GIOVANILI 12/IPC DEL 27/04/2016 Oggetto: L.R. 24/2011 Norme in materia di politiche - art. 9, co. 6, Nomina componenti della Consulta regionale dei

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A -Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@istruzione.it - sito internet: http://www.liceomascheroni.it

Dettagli

ORGANISMI DI GESTIONE SPORTIVA REGOLAMENTO

ORGANISMI DI GESTIONE SPORTIVA REGOLAMENTO C O M U N E D I F A E N Z A A S S E S S O R A T O A L L O S P O R T ORGANISMI DI GESTIONE SPORTIVA REGOLAMENTO (atto C.C. n. 5315/1988 modificato con atto C.C. 330/2011) ART. 1 ORGANISMI DI GESTIONE L'Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTÀ DI GARLASCO Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 25/03/2002 Modificato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 24 del 14 LUGLIO 2009 Oggetto: Nomina componenti commissioni consiliari permanenti. L'anno duemilanove e questo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare ambito-zona di Poggiardo Andrano, Botrugno, Castro, Diso, Giuggianello, Minervino di Lecce, Nociglia, Ortelle, Poggiardo, Sanarica, S.Cassiano,

Dettagli

DECRETO N Del 18/03/2016

DECRETO N Del 18/03/2016 DECRETO N. 1992 Del 18/03/2016 Identificativo Atto n. 76 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEI COMITATI

Dettagli

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna La presente proposta di governance territoriale è stata presentata dalla Presidente della Provincia ai Sindaci dei Comuni della

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO. REGOLAMENTO della CONSULTA SPORTIVA

COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO. REGOLAMENTO della CONSULTA SPORTIVA COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO AREA SERVIZI AL CITTADINO Servizi Sportivi REGOLAMENTO della CONSULTA SPORTIVA Approvato con deliberazione CC n. 11 del 06.03.2013 Entrata in vigore 09.04.2013 Precedenti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente Art.1 COMPOSIZIONE Come da Legge 107/15, art. 1 comma 129, in sostituzione

Dettagli

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE

ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE ADOZIONE DELLA VARIANTE GENERALE AGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI DEI COMUNI DI NIBBIANO E PECORARA RELAZIONE DI PRESENTAZIONE I Comuni di Pianello Val Tidone e Pecorara, facenti parte della ex Comunità

Dettagli

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE INDICE CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ART. 1 - ISTITUZIONE ART. 2 - ATTRIBUZIONI CAPO II - ORGANI DELLA CONSULTA GIOVANILE

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI. Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1

REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI. Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1 REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1 1 Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Composizione e quote di partecipazione decisionale Art. 3 - Presidenza: attribuzioni

Dettagli

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AL

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AL COMUNE DI CAMPOSAMPIERO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 23.12.2015 Indice Art. 1 Art.2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

C O M U N E D I C O R A T O

C O M U N E D I C O R A T O C O M U N E D I C O R A T O (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PERMANENTE DELLO SPORT (Approvato con Delibera di C.C. n. 87 del 24.10.2016) INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 - Competenze

Dettagli

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO ANZIANI COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 38 del 24 Settembre 2008 COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo REGOLAMENTO CENTRO

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019

Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019 AL PERSONALE DOCENTE AL DSGA AL SITO WEB OGGETTO: Calendario impegni settembre 2019 rettifica Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019 ORE 9.30 RIUNIONE DEL PERSONALE ATA CON IL DS E IL DSGA Tutto il personale

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Sassuolo, 09 0ttobre 2018 Alla cortese attenzione di DOCENTI E D.S.G.A. SITO WEB PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Oggetto : Calendario attività collegiali Settembre 2018- Giugno 2019 Si comunica il calendario

Dettagli

CITTA DI CASTELFRANCO VENETO

CITTA DI CASTELFRANCO VENETO CITTA DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (C.C.R.R.) COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Approvato con deliberazione C.C. n. 89 del 02/09/2016

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 25.10.2012 Modificato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA approvato con deliberazione C.C. n. 96 del 15/11/2006 e modificato con deliberazione C.C. n.

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale Andamento del mercato immobiliare nel II semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Provinciale di Maurizio Rei (Referente OMI) data di pubblicazione: 21 giugno 2013 periodo di riferimento: secondo

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Protocollo d intesa. Premesso

Protocollo d intesa. Premesso Protocollo d intesa tra Comune di Salerno, Tribunale di Salerno, Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno e Cooperativa Sociale La Tavola Rotonda per la diffusione e la promozione dell Istituto

Dettagli

Comune di Paullo. Provincia di Milano

Comune di Paullo. Provincia di Milano Comune di Paullo Provincia di Milano Art. 1 La Consulta per il Commercio e le Attività produttive dovrà essere un elemento di coordinamento tra gli imprenditori, del Commercio dell Artigianato dell Industria

Dettagli

Art. 1 (Costituzione)

Art. 1 (Costituzione) Confartigianato Donne Impresa PRATO Regolamento Provinciale (Secondo quanto previsto dagli adeguamenti al nuovo Regolamento nazionale del 30 marzo 2012 e del Regionale dell aprile 2013) Art. 1 (Costituzione)

Dettagli