OSSERVATORIO IPASVI SULLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA RAPPORTO 2007 SUI MASTER DI PRIMO LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO IPASVI SULLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA RAPPORTO 2007 SUI MASTER DI PRIMO LIVELLO"

Transcript

1 OSSERVATORIO IPASVI SULLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA RAPPORTO 2007 SUI MASTER DI PRIMO LIVELLO

2 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 2 I master di interesse infermieristico costituiscono oltre il 40% dell offerta formativa attuale della Facoltà di Medicina e Chirurgia: su 420 master di primo livello attivati tra il 2001 e il 2006, infatti, quelli destinati agli infermieri sono ben 170. Il dato, rilevato in questo rapporto dell Osservatorio sulla formazione universitaria della Federazione nazionale Collegi Ipasvi, è molto significativo, soprattutto se si considera che i primi corsi sono partiti solo nell anno accademico Da quel momento, e per tutto il quinquennio, il trend è stato in continua e costante crescita sia in termini di offerta formativa da parte delle Università, sia in relazione al numero degli iscritti, che sono progressivamente cresciuti fino a raggiungere circa unità. Le ragioni di questo successo sono molteplici. In primo luogo, esso costituisce una risposta efficace alla crescente necessità del sistema sanitario di disporre di infermieri sempre più qualificati, in grado di coordinare servizi e di gestire processi e di effettuare prestazioni di elevata complessità assistenziale e tecnico scientifica in specifiche aree. L acquisizione del master si pone infatti l obiettivo di garantire al professionista rilevanti capacità di lettura e analisi del contesto, di ridefinizione dei modelli organizzativi, di riformulazione delle proprie competenze e di flessibilità operativa. Tali requisiti non sono solo una risorsa che permette al Servizio sanitario nazionale di funzionare meglio, ma costituiscono anche un elemento in grado di catalizzare l innovazione futura e di indurre l ammodernamento di cui il sistema ha bisogno. Ma questo successo è anche il frutto dell impegno che gli infermieri italiani e il loro organismo di rappresentanza hanno costantemente profuso per sviluppare le competenze del gruppo professionale, trovando riscontro, soprattutto nell ultimo decennio, in un soddisfacente adeguamento della normativa di riferimento (formazione universitaria, attivazione dei master di primo e secondo livello, laurea magistrale, dottorati di ricerca). La motivazione che spinge molti infermieri ad investire nella formazione post base va quindi ricercata soprattutto nella consapevolezza della crescente responsabilità professionale che hanno assunto e per la quale si sono lungamente battuti. L analisi della tipologia dei master attivati ne mette in evidenza un elevata concentrazione nel Management (27,6%) e nell Area critica (43,5%): si tratta in entrambi i casi di percorsi formativi già presenti, conosciuti e ben consolidati nella tradizione della professione infermieristica. Le motivazioni che sostengono la scelta di percorsi finalizzati alla funzione di coordinamento sono ben chiare, per la evidente spendibilità che già oggi possiedono in termini di carriera e di riconoscimento professionale. Non è un caso che raccolgano quasi il 54% del totale degli immatricolati. Invece, per coloro che si iscrivono ai master clinici nelle aree specialistiche previste dal profilo professionale (Dm 739/94), ancora in attesa di un riconoscimento professionale ed economico, le aspettative puntano soprattutto al riorientamento e alla riqualificazione della propria collocazione lavorativa (sviluppo delle competenze, miglioramento della qualità delle prestazioni e/o trasferimento in ambiti operativi di maggior interesse). Comunque, nel complesso l offerta formativa non sembra scaturire da un rapporto organico con le Aziende sanitarie, che invece dovrebbero essere le prime committenti della formazione del personale che utilizzano. Emergente è l appeal esercitato dai percorsi finalizzati alla Didattica e alla Formazione, che testimonia l esigenza soggettiva e oggettiva di arricchire la funzione dei formatori e dei tutor dei corsi di Infermieristica. Una domanda più contenuta si registra nei confronti dei percorsi finalizzati all area Geriatrica, Pediatrica e della Salute mentale/psichiatrica. La presenza di tale orientamento si esprime nonostante le logiche che governano il sistema sanitario siano ancora centrate prevalentemente sull ospedale e poco orientate (al di là delle dichiarazioni di buona volontà) verso l assistenza sul territorio, la continuità assistenziale e la presa in carico del paziente. A questo proposito è interessante introdurre una riflessione relativa al genere degli iscritti: la percentuale degli uomini nelle aree Pediatrica, della Ricerca e Geriatrica risulta significativamente inferiore a quella delle donne (rispettivamente 13,2%, 15,4% e 17,6%). Nel dettaglio dell Area critica, invece, spicca l alta concentrazione di maschi nelle sottoaree Terapia intensiva (40%) ed Emergenza sanitaria (35%).

3 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 3 In relazione alla distribuzione territoriale dei corsi, il picco registrato dal Centro (47,1% del totale dei corsi attivati) si spiega sia con il richiamo esercitato da alcune Università nei confronti di iscritti che provengono dal Sud d Italia, sia per un offerta formativa insufficiente da parte degli Atenei meridionali. La Federazione Ipasvi si propone di fornire con questo rapporto uno strumento utile alla conoscenza del fenomeno monitorato e funzionale alla riflessione su come migliorare l offerta formativa sia in termini di distribuzione territoriale, sia di programmazione didattica dei master di interesse infermieristico. GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Loredana Sasso (Comitato centrale Federazione Ipasvi), Gennaro Rocco (Vicepresidente Federazione Ipasvi), Danilo Massai (Comitato centrale Federazione Ipasvi) Componenti: Rosaria Alvaro (Università degli Studi Tor Vergata di Roma), Dario Battioni (Università degli Studi di Genova), Loreto Lancia (Università degli Studi de L Aquila), Giulia Venturini (Università degli Studi Tor Vergata di Roma) Hanno collaborato: Ennio Fortunato (statistico), Emma Martellotti (Ufficio stampa - Federazione Ipasvi), Massimo Silvestrini (Trattamento dati - Federazione Ipasvi)

4 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 4 In questo rapporto vengono presentati i dati relativi agli immatricolati nei master di primo livello di interesse infermieristico attivati 1 nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia 2 tra l inizio dell anno accademico e il 12 aprile 2007, data dell ultimo aggiornamento del sito del Ministero dell Università e della Ricerca sezione Postlaurea, dal quale sono stati desunti i dati oggetto di analisi. MASTER ATTIVATI Nel periodo considerato, nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia sono stati attivati 420 master, dei quali 170 (40,5%) di interesse infermieristico. Grafico 1 Tipologia dei Master attivati nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia Master infermieristici Altri Legenda: Per master di interesse infermieristico di ambito infermieristico o infermieristici si intendono quelli prevalentemente rivolti agli infermieri e comunque finalizzati allo sviluppo delle competenze specialistiche nell ambito dell Infermieristica. Sono stati rilevati, quindi, i master attinenti alle aree specialistiche (Geriatria, Pediatria, Sanità pubblica, Salute mentale/psichiatria e Area critica) previste dal profilo professionale (Dm 739/94) e quelli finalizzati al coordinamento, qui classificati come Management. Inoltre, sono stati censiti i master finalizzati a Didattica/Formazione, Infermieristica legale e forense e Ricerca. 1 Con attivati si intendono i Master che hanno iniziato l attività didattica. 2 Nel database non sono disponibili i seguenti dati: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Roma La Sapienza Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Messina

5 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 5 I master attivati in ambito infermieristico sono riportati nella tavola 1/A, distinti per tipologia e anno accademico. Nella tavola sono state considerate nove diverse tipologie di master; in aggiunta alle cinque aree previste dal Dm 739/94 (Area critica, Geriatria, Pediatria, Psichiatria/Salute mentale e Sanità pubblica) sono state infatti considerate anche l area Management, Didattica/Formazione, Infermieristica legale e forense e Ricerca. Tavola 1/A Master di primo livello per area e anno di attivazione Anno accademico 2001/ / / / /06 Totale % Area critica ,5 Didattica/Formazione ,9 Geriatria ,5 Infermieristica legale e forense 4 4 2,4 Management ,6 Pediatria ,9 Psichiatria/Salute mentale ,5 Ricerca ,4 Sanità pubblica ,2 Totale ,0 L analisi della tavola 1/A mostra che il 43,5% dei master attivati è relativo all Area critica, mentre il 27,6% fa riferimento all area del Management. Queste due tipologie assorbono quindi oltre il 70% dei master di interesse infermieristico. Significativa anche la quota relativa all area Sanità pubblica (8,2%). Per quanto riguarda l andamento temporale, si segnala negli anni una generale e cospicua crescita del numero di master attivati in ambito infermieristico. In particolare, tra gli anni accademici e l incremento è stato del 22,2%. Nella tavola 1/B viene mostrato il dettaglio relativo all Area critica. Tale area è stata articolata in sottoaree: Assistenza in Chirurgia generale e specialistica, Emergenza sanitaria, Nefrologia e dialisi, Oncologia e cure palliative, Terapia intensiva, come indicato nelle Linee guida per i Master in Area critica pubblicate dalla Federazione Ipasvi nel Sotto la voce Assistenza in Area critica sono stati raggruppati i Master non riconducibili alle sottoaree sopra indicate. Nel dettaglio della tavola 1/B emerge preponderante il ruolo delle sottoaree Assistenza in Chirurgia generale e specialistica e Oncologia e cure palliative, che assorbono ben più del 50% dei master attivati in Area critica. Tavola 1/B - Master di primo livello attivati in Area critica, per sottoarea e anno di attivazione Anno accademico 2001/ / / / /06 Totale % Assistenza in Area critica ,7 Assistenza in Chirurgia generale e spec ,7 Emergenza sanitaria ,8 Nefrologia e dialisi 2 2 2,7 Oncologia e cure palliative ,0 Terapia intensiva ,1 Totale ,0

6 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 6 Dal punto di vista della distribuzione territoriale (tavole 2/A e 2/B), va osservato che nel periodo considerato, quasi la metà dei master (47,1%) è stato attivato al Centro, il 35,3% al Nord e solo il 17,6% al Sud. Al Sud in particolare non risultano attivati master nelle aree Pediatria, Geriatria, Infermieristica legale e forense, Psichiatria/Salute mentale e Ricerca. Master in Psichiatria/Salute mentale e Geriatria sono peraltro pressoché assenti anche al Centro. Tavola 2/A Master di primo livello per area e ripartizione geografica (A.A. dal al ) Ripartizione geografica Nord Centro Sud Totale Area critica Didattica/Formazione Geriatria Infermieristica legale e forense Management Pediatria Psichiatria/Salute mentale Ricerca Sanità pubblica Totale % 35,3 47,1 17,6 100,0 Tavola 2/B Master di primo livello attivati in Area critica, per sottoarea e ripartizione geografica (A.A. dal al ) Ripartizione geografica Nord Centro Sud Totale Assistenza in Area critica Assistenza in Chirurgia generale e spec Emergenza sanitaria Nefrologia e dialisi Oncologia e cure palliative Terapia intensiva Totale % 28,4 58,1 13,5 100,0

7 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 7 Nel periodo considerato, gli immatricolati ai master di primo livello (tavole 3/A e 3/B) sono risultati 5.345, in gran parte concentrati nelle aree Management (53,7%) e Area critica (28,8%). Ai master attivate nelle altre aree fa invece riferimento solo il 17,5% degli immatricolati complessivi. I tassi di crescita delle immatricolazioni appaiono notevoli: nel 2004/05 il numero di immatricolazioni è cresciuto del 28,3% rispetto all anno precedente, mentre nel 2005/06 l incremento è arrivato a sfiorare il 35% (34,6%). Interessanti sono anche le indicazioni sul numero medio di immatricolati per singolo master. Nel periodo considerato, per ogni master si sono registrati in media 31,4 immatricolati, con valori che tendono ad aumentare nel tempo. I master attivati nell area Management risultano notevolmente più affollati rispetto alla media (61,1 immatricolati per corso); in tutte le altre aree il numero di immatricolati per master non raggiunge le 30 unità. In particolare, per i master delle aree Ricerca e Pediatria si hanno in media solo immatricolazioni per singolo corso. Tavola 3/A Immatricolati ai master di primo livello per area e anno di attivazione Anno accademico 2001/ / / / /06 Totale % immatric. per master Area critica ,8 20,8 Didattica/Formazione ,6 29,9 Geriatria ,9 17,0 Infermieristica legale e forense ,7 23,3 Management ,7 61,1 Pediatria ,0 10,6 Psichiatria/Salute mentale ,6 14,0 Ricerca ,7 9,8 Sanità pubblica ,0 19,1 Totale ,0 31,4 Incremento annuo (%) - 920,3 49,1 28,3 34,6 Il focus sull Area critica, mostra un dato alquanto omogeneo in tutte le sottoaree (20-25 immatricolati per master), tranne che in Nefrologia e dialisi e Assistenza in Chirurgia generale e specialistica, dove i valori risultano dimezzati (solo immatricolati per master). Tavola 3/B Immatricolati ai master di primo livello attivati in Area critica, per sottoarea e anno di attivazione Anno accademico 2001/ / / / /06 Totale % immatric. per master Assistenza in Area critica ,1 27,6 Assistenza in Chirurgia generale e spec ,1 13,4 Emergenza sanitaria ,8 24,6 Nefrologia e dialisi ,4 10,5 Oncologia e cure palliative ,5 21,2 Terapia intensiva ,1 23,3 Totale ,0 20,8 Incremento annuo (%) - 629,4 69,4-13,8 30,7

8 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 8 Lo squilibrio territoriale degli immatricolati appare ancora più accentuato di quello già evidenziato nella distribuzione degli studenti per singolo master. Infatti, il Centro da solo assorbe il 59,6% degli immatricolati, a fronte del 23,8% registrato nel Nord e del 16,7% del Sud (tavole 4/A e 4/B). Per quanto riguarda le scelte formative, al Sud appare particolarmente significativo l interesse per l area Management (68,1% degli immatricolati in quest area contro il 53,7% della media nazionale); mentre limitato risulta l appeal dell Area critica (solo 17,3% degli immatricolati, peraltro in gran parte concentrati nei master in Assistenza in Chirurgia generale e specialistica). Anche al Centro-Nord si conferma la prevalenza di immatricolazioni ai master dell area Management, ma rispetto al Sud un seguito significativo mostrano anche i master attivati in Area critica, che assorbono il 28-30% degli immatricolati. Da segnalare per il Nord, il notevole interesse per le aree Didattica/Formazione, Pediatria e Geriatria, Psichiatria/Salute mentale. Insieme, tali aree raccolgono il 26,4% delle immatricolazioni, un valore 4-5 volte superiore di quello rilevato al Centro-Sud. Tavola 4/A Immatricolati ai master di primo livello per area e ripartizione geografica (A.A. dal al ) Ripartizione geografica Nord Centro Sud Totale % % % % Area critica , , , ,8 Didattica/Formazione , ,5 58 6, ,6 Geriatria 96 7,5 6 0,2 0 0, ,9 Infermieristica legale e forense 35 2,8 58 1,8 0 0,0 93 1,7 Management , , , ,7 Pediatria 28 2,2 25 0,8 0 0,0 53 1,0 Psichiatria/Salute mentale 84 6,6 0 0,0 0 0,0 84 1,6 Ricerca 15 1,2 24 0,8 0 0,0 39 0,7 Sanità pubblica 62 4, ,2 72 8, ,0 Totale , , , ,0 % 23,8 59,6 16,7 100,0 Tavola 4/B Immatricolati ai master di primo livello attivati in Area critica, per sottoarea e ripartizione geografica (A.A. dal al ) Ripartizione geografica Nord Centro Sud Totale % % % % Assistenza in Area critica 20 5, ,4 8 5, ,1 Assistenza in Chirurgia generale e spec ,5 99 9, , ,1 Emergenza sanitaria 72 20, ,2 0 0, ,8 Nefrologia e dialisi 11 3,1 10 1,0 0 0,0 21 1,4 Oncologia e cure palliative , ,3 10 6, ,5 Terapia intensiva 43 12,0 97 9,5 0 0, ,1 Totale , , , ,0 % 23,3 66,7 10,0 100,0

9 FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI 9 I maschi rappresentano il 25,3% del totale degli immatricolati (tavola 5A). La percentuale non varia di molto da area ad area, ad eccezione delle aree Pediatria, Ricerca e Geriatria nelle quali la presenza di maschi risulta significativamente inferiore a quella delle altre aree (rispettivamente 13,2%, 15,4% e 17,6%). Nel dettaglio dell Area critica (tavola 5B), spicca l alta concentrazione di maschi soprattutto nelle sottoaree Terapia intensiva (40,0%) ed Emergenza sanitaria (35,0%). Tavola 5/A Immatricolati ai master di primo livello per area e sesso (A.A. dal al ) Immatricolati Maschi Femmine Totale % maschi Area critica ,1 Didattica/Formazione ,1 Geriatria ,6 Infermieristica legale e forense ,8 Management ,7 Pediatria ,2 Psichiatria/Salute mentale ,0 Ricerca ,4 Sanità pubblica ,6 Totale ,1 Tavola 5/B - Immatricolati ai master di primo livello attivati in Area critica, per sottoarea e sesso (A.A. dal al ) Immatricolati Maschi Femmine Totale % maschi Assistenza in Area critica ,8 Assistenza in Chirurgia generale e spec ,9 Emergenza sanitaria ,0 Nefrologia e dialisi ,8 Oncologia e cure palliative ,5 Terapia intensiva ,0 Totale ,1

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri Il Middle Management nella Gestione della Sanità 2 Convegno del Triveneto 11 novembre 2016 Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri Thiella Michele

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

Variazioni flussi d ingresso e di uscita dal mercato del lavoro

Variazioni flussi d ingresso e di uscita dal mercato del lavoro FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Variazioni flussi d ingresso e di uscita dal mercato del lavoro Anni / Settembre 2012 Transizioni in ingresso e in uscita dalla condizione professionale di infermiere

Dettagli

Laurea specialistica in Scienze infermieristiche: i candidati, gli ammessi e le prove

Laurea specialistica in Scienze infermieristiche: i candidati, gli ammessi e le prove FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Via Agostino Depretis, 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Laurea specialistica in Scienze infermieristiche: i candidati, gli ammessi e le prove Rapporto

Dettagli

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri Rapporto 2007-2008 Marzo 2010 Indice Indice...

Dettagli

Formazione clinica relazione e cultura

Formazione clinica relazione e cultura 28 Congresso Nazionale Aniarti Infermieri e la questione del limite: Osservazioni, interrogativi e proposte Formazione clinica relazione e cultura Prof. ROSARIA ALVARO Associato Scienze Infermieristiche

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO IL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno Accademico 2016-2017 Indice L offerta formativa universitaria a Roma... 4 Immatricolati nelle università romane... 4 Confronto con altri comuni... 6 Immatricolati per

Dettagli

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26; VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 Conversione in legge del decreto legge 16 maggio 2008, n.85 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art.1, commi

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno Accademico 2015-2016 Indice

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Possibili scenari di sviluppo della formazione infermieristica italiana alla luce dell

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 26 Palazzo dei Congressi Analisi comparata di programmazione e attuazione dei corsi di master in Italia. Valutazione delle omogeneità e delle divergenze. Fabrizio

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI Ragioneria Generale Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2014-2015 Indice

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Roma Tre. Allegato statistico

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Roma Tre. Allegato statistico INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2002-2003 Roma Tre Allegato statistico 28 Febbraio 2003 Il presente allegato statistico intende fornire un quadro sintetico ma esaustivo dell ateneo, presentando dati aggiornati

Dettagli

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA RIMONDO Nazionalità italiana Data di nascita 11 novembre 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2009 Ottobre 2010 Premessa Secondo i dati degli Albi provinciali

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO L' UNIVERSITA' NELLE MARCHE - Anno accademico 2013/2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2016 INDICE GLI STUDENTI ISCRITTI PAG. 2 GLI STUDENTI

Dettagli

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA sede di Modena Presidente Prof.ssa Paola Ferri Direttore della Didattica Professionale Dott. Nunzio Panzera La didattica negli Atenei statali Classifica CENSIS

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

Germana Barlone IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971.

Germana Barlone IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971. IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.A GERMANA BARLONE NATA A FONDI (LT) IL 09/10/1971. AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000, CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI, NEL CASO DI DICHIARAZIONI

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

Scenari della demografia medica

Scenari della demografia medica Formazione Pre Laurea e Specialistica Individuazione Fabbisogni Medici e Odontoiatri Scenari della demografia medica Dott. Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Bari, 18 Settembre 2009 IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Federazione Nazionale Collegi Ipasvi IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA La mappa di un percorso Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Massai Danilo Nazionalità italiana Data di nascita 3 OTTOBRE 1951 ESPERIENZA LAVORATIVA 2006-oggi Azienda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROMANO FRANCA franca.romano@asrem.org Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti

CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti CONVEGNO ANCH IO SONO ITALIA Intercultura come cultura dei diritti di tutti Genova, 11-12 maggio 212 Intervento Elena Picco, Coordinamento immigrati FLC CGIL Liguria Il mio compito è quello di presentare

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2014 Anno 2013 Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici Nell anno 1 2013 sono stati

Dettagli

Quali suggestioni per la formazione?

Quali suggestioni per la formazione? FNOPI X Conferenza Nazionale delle politiche della professione infermieristica Quali suggestioni per la formazione? Luisa Saiani Focus dell intervento L attuale struttura formativa è ancora adeguata per

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Massai Danilo Codice fiscale MSSDNL51R03C227H Nazionalità italiana Data di nascita 3 OTTOBRE 1951 ESPERIENZA

Dettagli

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento

Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca. Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento Monitoraggio delle carriere degli studenti iscritti ai Corsi di studio dell Ateneo di Milano-Bicocca Nucleo di Valutazione Ufficio Orientamento Obiettivi fornire ai referenti per l organizzazione didattica

Dettagli

I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI I dati relativi alla regolarità dei percorsi di studio mostrano un significativo miglioramento, sia con riferimento all andamento

Dettagli

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Via Agostino Depretis, 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri Rapporto 2001-2002 Indice delle tavole

Dettagli

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon VENEZIA Valorizzazione delle risorse umane Luigino Schiavon È sufficiente la revisione dei modelli organizzativi senza la rimodulazione dei modelli professionali? In netta controtendenza, il personale

Dettagli

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013 Stefania Bottos 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013 Il percorso formativo dell infermiere in Italia Decreto del Ministero dell Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 - a.a. 2007/2008 Le norme sulle

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico

L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico L'infermiere specialista e le competenze di tipo specialistico Il documento del Ministero e Conferenza Stato-Regione sull infermiere specialista e sulle competenze specialistiche Prof. ROSARIA ALVARO Associato

Dettagli

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE Nell'anno scolastico 00/00 il numero degli studenti iscritti alle scuole liguri aumenta di quasi 00 unità rispetto all'anno precedente che corrispondono, analizzando il dettaglio provinciale,

Dettagli

La presenza delle donne nelle Università Italiane

La presenza delle donne nelle Università Italiane La presenza delle donne nelle Università Italiane Uno sguardo ai dati dell A.A. 2011/12 ed alcuni confronti con i dati di Ferrara DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi informativi Simonetta Sagramora

Dettagli

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16. Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16. Anno accademico Iscritti Immatricolati 2003/04 17.437 3.484

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Una finestra sul futuro L infermiere lavora nell ambito dell assistenza alla persona, dalla prevenzione rivolta alla collettività alla gestione del paziente

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri

Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI IPASVI Via Agostino Depretis, 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Indagine sulla formazione universitaria degli infermieri Rapporto 2002-2003 Indice delle tavole

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione ISTRUZIONE 26-06-2006 10:26 Pagina 191 Economia Provinciale - Rapporto 2005 191 Istruzione ISTRUZIONE 26-06-2006 10:26 Pagina 192 ISTRUZIONE 26-06-2006 10:26 Pagina 193 Istruzione 193 Popolazione scolastica

Dettagli

ALLEGATO 1) alla deliberazione del Direttore generale n. 611 data 16 aprile 2012

ALLEGATO 1) alla deliberazione del Direttore generale n. 611 data 16 aprile 2012 ALLEGATO 1) alla deliberazione del Direttore generale n. 611 data 16 aprile 2012 AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DA AFFIDARE AL PERSONALE DIRIGENTE DEL

Dettagli

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06 5 ISTRUZIONE Complessivamente stabili i fenomeni che riguardano il mondo della scuola, si assiste ad un leggero aumento del numero di alunni iscritti nelle cinque province laziali; tale aumento non è

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Istruzione degli Adulti: I Corsi Serali in provincia di Bologna

Istruzione degli Adulti: I Corsi Serali in provincia di Bologna Osservatorio sulla Scolarità della Provincia di Bologna a cura di Giulia Rossi con la collaborazione di Stefania Sabella Istruzione degli Adulti: I Corsi Serali in provincia di Bologna Il contesto nazionale

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

L accordo stato regioni sulla riforma delle professioni: il ruolo del coordinatore Sviluppo delle competenze infermieristiche

L accordo stato regioni sulla riforma delle professioni: il ruolo del coordinatore Sviluppo delle competenze infermieristiche L accordo stato regioni sulla riforma delle professioni: il ruolo del coordinatore Sviluppo delle competenze infermieristiche Dott. A. Zagari Giardini Naxos 2013 Alcune diapositive di questa presentazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/IX Edizione CFU 60 MONTE

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE La sottoscritta Annamaria Abbonizio, in relazione al contenuto delle pagine che seguono (totale pagg.5), consapevole delle sanzioni previste dalla normativa vigente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Servizi per il Diritto allo Studio. Milano, 29 maggio 2013 Patrizia Mondin (ER.GO), Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Servizi per il Diritto allo Studio. Milano, 29 maggio 2013 Patrizia Mondin (ER.GO), Moira Nardoni (ALMALAUREA) Servizi per il Diritto allo Studio e performance dei laureati Milano, 29 maggio 2013 Patrizia Mondin (ER.GO), Moira Nardoni (ALMALAUREA) Quali sono le performance dei laureati che hanno beneficiato della

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019 Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019 Cles Trento Cavalese Tione Borgo Val. Arco Rovereto Il sistema APSS Il sistema APSS

Dettagli

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti ISTRUZIONE Il numero di studenti liguri includendo gli iscritti alle scuole dell'infanzia e fino alle scuole secondarie di II grado è, anche per l'anno scolastico 00/00, in aumento. Non si tratta di variazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20) CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20) Il Corso di laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d impresa è la trasformazione del Corso di laurea in Relazione pubbliche

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare

Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare La formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare si articola attualmente in - tre corsi base (di primo livello)

Dettagli

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2

Tutor Corso di Laurea in Infermieristica- Università degli Studi di Torino. Sede distaccata ASL TO 2 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZIANI BEATRICE Telefono 011-7497452 ufficio 335-6316664 cellulare Fax 011-757356 E-mail beatrice.graziani@unito.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Infermieristica IL CORSO IN BREVE Infermieristica è un Corso di studio della durata di tre anni che rientra nell ambito delle lauree sanitarie. Conseguire

Dettagli

La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica

La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica Vanda Lanzafame Coordinatore Ufficio II Direzione Generale per l

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DATE: 4/13/14/26 Aprile 2017 ORARIO: 15.00 19.00 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

La figura professionale dell educatore sociale

La figura professionale dell educatore sociale CORSO DI SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE La figura professionale dell educatore sociale Il profilo che emerge dai dati Almalaurea Educatori sociali oggi Evoluzione del profilo dei laureati in Scienze dell educazione

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

Capitolo 2 - Istruzione

Capitolo 2 - Istruzione 2 - ISTRUZIONE 2.1. Scuola Nell anno scolastico 2007/2008 la popolazione studentesca biellese ha registrato una riduzione dello 0,3% rispetto all anno precedente. Questo lieve calo va però messo in relazione

Dettagli

MASSAI DANILO CV EUROPEO

MASSAI DANILO CV EUROPEO Nome MASSAI DANILO Data di nascita 03/10/1951 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRETTORE AGENZIA FORMAZIONE Date (da - a) 01/01/2007-31/12/2011 Tipo di

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Paola Vandelli 25, via Sassi, 41124, Modena, Italy Telefono Cellulare: 3488700076 E-mail Cittadinanza vandelli.paola@policlinico.mo.it Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Politiche di Ateneo e Programmazione

Politiche di Ateneo e Programmazione DIRETT GENERALE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261550 - Fax 0161 211369 andrea.turolla@uniupo.it Politiche di Ateneo e Programmazione INDICE 1) Premessa 2) Documenti di Riferimento 3) Lo scenario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 - a.a. 2006/2007 Le norme sulle

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta https://www.facebook.com/pages/corso-di-laurea-in-infermieristica-aosta/1403056016667720 http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo

Dettagli

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union Dr. Ciro Carbone Consigliere F.N.C. I.P.A.S.V.I. Venice - 11 12 May 2009 The meeting is organised

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 04/11/1970 Nazionalità Italiana

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 04/11/1970 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Garofalo Cinzia (Italia) cinzia.garofalo@opimilomb.it Sesso Femminile Data di nascita 04/11/1970 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente SITRA ESPERIENZA

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2019 - n 30 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel secondo trimestre 2019

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Riesame 2013 Dati di andamento CdS in termini di attrattività: a.a. 2009-2010 a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 Variazione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1

LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA NEGLI ATENEI E NEGLI ISTITUTI AFAM 1 Le norme sulle tasse universitarie prevedono l articolazione degli importi dovuti dagli studenti per fasce di appartenenza calcolate sulla

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli