COMUNE DI CASSOLA Provincia di Vicenza. Regolamento per la gestione e l uso degli Impianti Sportivi Comunali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASSOLA Provincia di Vicenza. Regolamento per la gestione e l uso degli Impianti Sportivi Comunali"

Transcript

1 COMUNE DI CASSOLA Provincia di Vicenza Regolamento per la gestione e l uso degli Impianti Sportivi Comunali Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del

2 CAPO I Norme generali Art. 1 - Oggetto e finalità Il presente regolamento detta i principi e disciplina le modalità e le procedure per la gestione degli impianti sportivi del Comune di Cassola e delle attrezzature in essi esistenti. Gli impianti sportivi comunali, compresi quelli esistenti presso gli Istituti Scolastici (per gli orari non riservati alle attività didattiche e alle attività sportive delle scuole) e le attrezzature in essi esistenti, sono destinati ad uso prioritario dei residenti nel Comune di Cassola per la promozione e la pratica dell attività sportiva, motoria e ricreativa e per garantire la diffusione dello sport a tutti i livelli e in tutte le discipline praticabili, nonché per favorire l aggregazione e la solidarietà sociale. Si considerano tali: a - l attività agonistica e non agonistica svolta da Società e Associazioni sportive, attraverso la partecipazione a campionati, tornei, gare e manifestazioni ufficiali; b - l attività formativa finalizzata all avviamento allo sport di preadolescenti e adolescenti; c - l attività sportiva per le scuole; d - l attività motoria a favore dei disabili e degli anziani; e - l attività ricreativa, sociale e amatoriale per la cittadinanza. Art. 2 - Classificazione degli Impianti Sportivi Gli impianti sportivi si distinguono in impianti di rilevanza cittadina e impianti minori. Sono impianti comunali di rilevanza cittadina quelli che per destinazione d uso prevalente, per ampiezza dell utenza servita, per le attività che vi si svolgono possono ospitare gare a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, assolvono funzioni

3 d interesse generale del Comune, sono classificati come impianti sportivi di rilevanza cittadina. Tutti gli altri impianti sono individuati come impianti minori, compresi quelli annessi agli Istituti Scolastici. Sono considerati spazi sportivi i luoghi all aperto, attrezzati per attività sportive ludicoamatoriali, utilizzabili liberamente dai cittadini per una o più pratiche sportive. Alla data di adozione del presente Regolamento sono individuati quali impianti comunali di rilevanza cittadina, sono i seguenti: - Stadio Comunale (S. Giuseppe di Cassola) - Stadio Comunale Dario Bonamigo di Cassola - Palestra Comunale di S. Giuseppe - Palestra Comunale di S. Zeno - Palestra Comunale di Cassola Sono considerati impianti minori: - Campo tennis (Cassola) - Campi tennis e campo polivalente (S. Zeno) - Campo Calcio - allenamento (Via Bgt. Cadore) - Campi tennis (Via Dei Mille) - Campi Beach Volley (Via R.Sanzio) - Campo calcio presso Istituto Comprensivo Marconi Sono considerati spazi sportivi/ricreativi: - Parco Via Palladio - Parco Via Vivaldi - Parco Via San Bonaventura. CAPO II Criteri e modalità per la gestione degli impianti sportivi Art. 3 - Tipologia di gestione degli Impianti Sportivi Gli impianti sportivi di proprietà del Comune e le loro attrezzature costituiscono parte integrante del patrimonio dell Amministrazione Comunale. La loro gestione può essere effettuata con le seguenti modalità : a - Gestione in forma diretta Si definiscono impianti gestiti in forma diretta tutti gli impianti gestiti direttaamente in economia dall Amministrazione Comunale attraverso i propri uffici; b - Gestione mista Si definiscono impianti a gestione mista tutti quelli gestiti attraverso Associazioni e Società Sportive costituite o partecipate dalla Amministrazione Comunale; c - Gestione convenzionata Si definiscono impianti a gestione convenzionata tutti gli impianti affidati totalmente in gestione a Società o Enti sportivi mediante apposite convenzioni. La gestione degli impianti sportivi non può perseguire finalità di lucro e deve essere improntata ai principi di buon andamento e imparzialità e ai criteri di economicità, efficacia, efficienza e trasparenza. Lo scopo della gestione consiste nell assicurare il funzionamento dell impianto appartenete al patrimonio indisponibile del Comune per la diffusione della pratica

4 sportiva, che l Amministrazione persegue nell interesse pubblico, e per la realizzazione di pratiche agonistiche e/o di mero svago, che le Società / associazioni perseguono, riducendo gli oneri di spesa a carico del bilancio comunale per costi di manutenzione, gestione, custodia e vigilanza. Nel presente regolamento viene indicato come Gestore il Comune che gestisce in forma diretta o l Associazione o la Società che gestisce l impianto sportivo con la formula della gestione mista o con gestione convenzionata. CAPO III Criteri generali per l uso degli Impianti Sportivi Art. 4 - Concessione in uso Le palestre, le aree di gioco e gli impianti sportivi scolastici, compatibilmente con le esigenze dell'attività didattica e delle attività sportive della scuola, comprese quelle extracurriculari ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 1996 n. 567, sono posti a disposizione di società e associazioni sportive dilettantistiche aventi sede nel medesimo comune in cui ha sede l'istituto scolastico (art. 90 L. 289/2002). Gli impianti sportivi comunali, in conformità con le norme di legge in materia, possono essere concessi con le seguenti modalità e caratteristiche di gestione: 1 - concessione in uso stagionale/ annuale 2 - concessione per uso straordinario temporaneo. Gli impianti sono concessi: a - le Società / Associazioni sportive comunali legalmente costituite ed affiliate ad una o più Federazioni Sportive riconosciute dal CONI, che svolgono attività promezio-nale, agonistica, amatoriale, partecipanti ai campionati delle varie categorie e discipline sportive; b - alle Scuole Elementari e Medie per l attività didattica e sportiva; c - a Gruppi / Associazioni sportive locali che svolgono attività motoria, ricreativa e di mantenimento per adulti ed anziani o portatori di handicap; d - a Gruppi / Associazioni non sportive locali, per manifestazioni ricreative, saggi, studi, convegni e simili. Gli impianti concessi per lo svolgimento dell attività sportiva non devono essere utilizzati a scopo di profitto o per fini impropri. Non può essere modificata la destinazione d uso dell impianto, neppure in forma parziale, senza autorizzazione del Comune. Art. 5 - Modalità di assegnazione Gli interessati che intendono usufruire degli impianti, sono tenuti a presentare all inizio di ogni anno sportivo (entro il 31 luglio), domanda in carta semplice al Gestore specificando quali impianti intendano utilizzare, per quali discipline sportive e per quali

5 periodi, indicando il numero dei giorni e delle ore ed il nominativo del responsabile dell attività da svolgere negli impianti richiesti. Nella domanda dovrà essere allegato l elenco delle persone autorizzate al possesso delle chiavi di accesso, le quali verranno consegnate all inizio della stagione (su versamento cauzionale), e dovranno essere tassativamente restituite al termine della stessa stagione sportiva. Le società concessionarie hanno l obbligo, prima dell inizio della stagione sportiva, di inviare un elenco di tutti gli iscritti tesserati indicante l età e la residenza. Per le attività scolastiche che verranno svolte negli impianti sportivi comunali annessi alle scuole, i dirigenti scolastici dovranno presentare il calendario delle stesse, entro il 20 settembre di ogni anno. Per le attività scolastiche che si chiede vengano svolte negli impianti sportivi comunali non annessi alle scuole, i dirigenti scolastici dovranno presentare il calendario delle stesse, entro il termine del 15 settembre di ogni anno. Le richieste di utilizzo degli impianti sportivi pervenute successivamente all assegnazione annuale, di cui sopra, saranno accolte compatibilmente con la disponibilità residua di spazi nelle strutture esistenti. Il Gestore entro il 30 settembre di ciascun anno programmerà il calendario stagionale / annuale per l assegnazione ai richiedenti degli spazi negli impianti sportivi e, nel caso lo ritenesse opportuno, potrà indire riunioni con i Gruppi/Associazioni per concordare eventuali modifiche che si rendessero necessarie. Le Società / Associazioni sportive possono chiedere in uso locali facenti parte delle strutture sportive, da adibire a sedi amministrative o a deposito del materiale sportivo personale. In tal caso dovranno essere autorizzate dal Comune previa stipula di una convenzione e al pagamento di canoni per l uso. Le richieste vengono prese in esame compatibilmente con le disponibilità degli spazi esistenti nelle strutture sportive, e se non viene pregiudicata la gestione di altre attività sportive presenti nell impianto. La destinazione dei locali concessi in uso non può essere mutata, neppure parzialmente, senza l autorizzazione del Comune. Art. 6 - Classificazione delle attività Attività Promozionale: attività formativa finalizzata all avviamento allo sport dei giovani preadolescenti e adolescenti fino al compimento del 16 anno di età. Attività Agonistica: attività sportiva rivolta alla specializzazione allo sport da competizione e partecipante a campionati, tornei, manifestazioni e gare ufficiali organizzate da organismi federali riconosciuti dal CONI. Attività Amatoriale: attività motoria ricreativa e sociale di mantenimento della forma fisico-sportiva (partecipante anche a campionati di categoria). Art. 7 - Richieste occasionali e straordinarie

6 Per le richieste occasionali e straordinarie degli impianti comunali, non incluse nella programmazione sportiva annuale, le domande dovranno essere presentate al Gestore almeno 20 giorni prima della data per la quale viene richiesto l uso dell impianto. Nella domanda dovrà essere specificato il giorno, l ora d inizio e di fine dell attività, le generalità del responsabile dell attività stessa. La richiesta non impegna in alcun caso il Gestore e verrà valutata qualora risulti compatibile con i calendari predisposti per l utilizzo degli impianti e dei locali annessi. Per le manifestazioni sportive in genere e per quelle extra sportive espressamente autorizzate, che richiedono l installazione di particolari attrezzature non comunemente esistenti nell impianto, i richiedenti devono provvedere a propria cura e spese alla fornitura, sistemazione e montaggio delle attrezzature necessarie. Le operazioni di smontaggio devono avvenire immediatamente dopo l effettuazione della manifestazione, al fine di non pregiudicare la disponibilità dell impianto per altre attività. Terminate le operazioni di smontaggio il richiedente deve dare comunicazione al Gestore per consentire la verifica delle condizioni dell impianto, il quale dovrà essere lasciato nelle condizioni funzionali ed igieniche usuali. Per le manifestazioni extra sportive l autorizzazione, sentito il Gestore, può essere rilasciata dalla Amministrazione Comunale in conformità alla normativa statale che ne disciplina l utilizzo. Art. 8 - Priorità di scelta delle concessioni In presenza di più domande di concessione relative al medesimo impianto e qualora non sia possibile soddisfare tutte le richieste, il Gestore predispone il calendario di cui all art. 5 del presente regolamento assegnando gli impianti a soggetti aventi sede nel Comune di Cassola, secondo il seguente ordine di priorità: 1 - le Società / Associazioni sportive, aventi sede nel territorio comunale, che partecipano ai campionati federali e che svolgono attività promozionale ed agonistica con un numero di iscritti residenti non inferiore al 60% degli iscritti totali; 2 - a Gruppi / Società che promuovono e costituiscono nuove attività promozionali e discipline sportive giovanili non presenti nel territorio comunale; 3 - a Gruppi / Associazioni residenti che svolgono attività sportive amatoriali, ricreative del tempo libero; 4 - a Gruppi / Società non residenti nel territorio comunale (compatibilmente con la disponibilità di spazi residui). In caso di concomitanza di più gare nello stesso orario e nello stesso impianto, hanno precedenza le società che svolgono attività federale, nel rispetto delle norme stabilite dalle stesse federazioni sportive. Le gare hanno la precedenza di norma sugli allenamenti. Art. 9 - Modalità di utilizzo Gli orari di utilizzo degli impianti sportivi comunali, una volta concessi, devono essere tassativamente rispettati, ed è vietato svolgere attività diverse da quelle richieste e autorizzate.

7 L accesso agli impianti sportivi, fatta eccezione per gli spazi riservati al pubblico, è permesso esclusivamente agli atleti, allenatori e tecnici, oltre ai funzionari del Comune e ai dirigenti del Gestore per i controlli che ritengano di effettuare. Gli iscritti alle Associazioni concessionarie e gli studenti non possono accedere agli impianti se non accompagnati da almeno un dirigente, da un allenatore o da un insegnante. E assolutamente vietato l uso degli impianti sportivi a coloro che siano sprovvisti della relativa autorizzazione. L eventuale installazione da parte del concessionario di attrezzature di qualsiasi tipo, che si rendano necessarie per lo svolgimento delle attività all interno degli impianti, deve essere preventivamente autorizzata dall Amministrazione Comunale o dal Gestore, e il relativo montaggio e smontaggio debbono avvenire nei tempi indicati all atto della concessione e comunque nel più breve tempo possibile, al fine di non pregiudicare la disponibilità dell impianto per le attività che precedono o seguono quella considerata. Gli indumenti personali non possono essere depositati o comunque lasciati nei locali degli impianti al termine dell attività. Gli attrezzi mobili di proprietà delle Società / Associazioni possono invece essere depositati e lasciati in spazi appositi, ove individuabili, previa autorizzazione del Gestore competente. In ogni caso l Amministrazione Comunale ed il Gestore non rispondono di eventuali danni o furti dei suddetti attrezzi e degli effetti personali medesimi, lamentati dagli utenti. Nella richiesta di autorizzazione al deposito di materiali ed attrezzature la Società / Associazione deve espressamente sollevare l Amministrazione Comunale ed il Gestore da ogni responsabilità per eventuali danni o furti degli attrezzi. Gli utenti risponderanno di qualsiasi infortunio a persone e di danni a cose che dovessero verificarsi durante l utilizzo degli impianti, sollevando l Amministrazione Comunale (e scolastica nel caso di palestre scolastiche) da qualsiasi responsabilità. In caso di danneggiamenti agli impianti o agli attrezzi in essi situati, l utente è tenuto a rifondere tali danni all Amministrazione Comunale. A tal fine gli utenti sono tenuti ad essere in possesso di adeguata polizza R.C., valida per tutto il periodo di utilizzo degli impianti sportivi comunali. L assicurazione dovrà coprire : - eventuali danni causati alle strutture comunali causati nel corso della attività sportiva da tesserati della Società /Associazione; - eventuali danni causati alle strutture comunali causati da soggetti terzi ammessi dalla Società / Associazione alla visione della attività sportiva; - eventuali danni subiti da tesserati della Società /Associazione nel corso della attività sportiva; - eventuali danni causati a terzi ammessi dalla Società /Associazione alla visione della attività sportiva. Un responsabile, nominato dall utente, deve sempre essere tassativamente presente nell impianto durante l orario assegnato, il quale ne curerà l apertura e la chiusura dell impianto, assicurandosi che al termine delle attività, le luci siano spente, che tutti gli atleti o le persone presenti siano uscite e tutto sia in ordine.

8 In caso di mancata segnalazione, il danno verrà imputato all ultimo concessionario che ha utilizzato la struttura in ordine di tempo. E fatto obbligo a chiunque di mantenere un atteggiamento di correttezza nello svolgimento della propria attività. Per assicurare un corretto e ordinato uso degli impianti concessi, è tassativamente vietato: - sub-concedere parzialmente o totalmente a terzi gli spazi avuti in uso, pena la revoca immediata della concessione; - usare calzature non adeguate alla pavimentazione e/o sporche all interno delle palestre; - detenere chiavi di accesso all impianto o di altri locali, senza una specifica autorizzazione scritta; - utilizzare l impianto al di fuori degli orari autorizzati; - svolgimento di attività diverse da quelle autorizzate; - depositare materiale societario o privato negli spogliatoi o in altri locali senza una specifica autorizzazione scritta; - effettuare allenamenti o partite amichevoli sui campi da calcio in erba in caso di avverse condizioni metereologiche senza autorizzazione del Funzionario Comunale o del custode (cui spetta il potere insindacabile di stabilire la praticabilità dei campi). Art Pubblico Il pubblico ammesso negli impianti sportivi è tenuto alla massima correttezza nell uso degli impianti e dei servizi. I richiedenti si faranno carico di ottemperare alle norme di legge vigenti ed alle specifiche disposizioni eventualmente impartite dall Amministrazione Comunale nonché a controllare la corretta affluenza del pubblico nel rispetto delle disposizioni di legge e delle norme di sicurezza, ed in conformità della licenza di agibilità e dei pareri della C.P.V.L.P.S., anche per quanto attiene la capienza. Art.11 - Rinuncia La comunicazione di rinuncia (o di sospensione temporanea dell utilizzo), deve essere fatta per iscritto e con un anticipo di almeno 15 giorni. Non saranno prese in considerazione comunicazioni verbali o posticipate. In caso di rinuncia definitiva, gli spazi disponibili saranno assegnati alle società sportive con richieste inevase e rispondenti ai requisiti prioritari di cui all art. 8. Art Sospensione L Amministrazione Comunale può disporre la sospensione temporanea delle concessio ni in uso qualora si renda necessario per lo svolgimento di particolari manifestazioni (saggi, tornei congressi, concerti, manifestazioni extra sportive ecc), compatibilmente con l attività programmata, o per ragioni tecniche contingenti e di manutenzione degli impianti, dandone comunicazione ai concessionari con un congruo anticipo.

9 La sospensione è prevista inoltre quando, per condizioni climatiche particolarmente avverse o per causa di forza maggiore, gli impianti non siano agibili a insindacabile giudizio degli Uffici Comunali competenti. Per le sospensioni nulla è dovuto né dai concessionari d uso, né dal Comune. Art Revoca A seguito di gravi violazioni delle disposizioni contenute nel presente Regolamento ed in particolare del mancato rispetto delle modalità d uso previste dall art. 9, nonché per il mancato pagamento delle tariffe stabilite dall Amministrazione Comunale, il Comune si riserva inoltre la più ampia facoltà di revocare in tutto o in parte la concessione d uso per i motivi di interesse pubblico, senza che l utente nulla possa eccepire o pretendere a qualsiasi titolo. La revoca sarà altresì disposta qualora venga accertato il venir meno dell impegno dei dirigenti delle squadre di calcio a far disputare le partite in un clima di vicendevole rispetto, stigmatizzando e mettendo al bando insulti, epiteti e comportamenti poco rispettosi nei confronti di tutte le persone. Art Agibilità Impianti L uso degli impianti, sia per manifestazioni sportive che per extra sportive, è concesso secondo l agibilità accertata e riconosciuta dagli Organi di Vigilanza sul Pubblico Spettacolo. Pertanto, coloro che hanno richiesto e ottenuto la concessione, dovranno diligentemente controllare che il numero degli spettatori o partecipanti non superi quello autorizzato dalle autorità competenti. CAPO IV Tariffe Art Determinazione delle tariffe Per l uso degli impianti sportivi comunali è dovuto, da parte degli utenti, il pagamento di apposite tariffe determinate e aggiornate dai competenti organi comunali.

10 Le tariffe possono essere: - orarie - a prestazione Le tariffe sono differenziate in base al tipo di impianto e alle tipologie di utilizzo. Art Uso gratuito degli Impianti L uso degli impianti comunali è concesso a titolo gratuito alle scuole elementari e medie che ne facciano richiesta, limitatamente al periodo scolastico e agli orari scolastici, compresa l attività pomeridiana. Per quanto riguarda specifiche esenzioni sarà l Amministrazione Comunale a determinare con apposita deliberazione. Art Modalità di pagamento L uso degli impianti sportivi comunali è subordinato al pagamento delle tariffe, rapportate alle ore di utilizzo concesse. Il pagamento dovrà avvenire mediante versamento sul c/c bancario del Comune di Cassola - Servizio di Tesoreria, entro 15 giorni dal ricevimento dell avviso. Il mancato pagamento delle tariffe suddette è causa di revoca immediata della concessione in uso. Il Gestore provvederà ad emettere trimestralmente il rendiconto per l utilizzo degli impianti. Gli impianti sportivi comunali non potranno essere concessi a società o privati cittadini che non abbiano già provveduto a regolarizzare la propria posizione debitoria nei confronti del Comune di Cassola, conseguente a precedenti usi degli impianti stessi. Art Pubblicità La pubblicità su cartelloni fissi o mobili deve essere autorizzata dal Comune e conforme alla normativa vigente in materia e al Regolamento comunale sulla pubblicità. Sono a carico della Società che ne richiede l installazione, l imposta sulla pubblicità, nonché l eventuale corresponsione di canone, nella misura stabilita dall Amministrazione Comunale per l occupazione di spazi pubblici, secondo quanto previsto dal competente Regolamento. Art Vigilanza Il Comune ha ampia facoltà di provvedere alla vigilanza sulla stato di conservazione, manutenzione e sull uso degli impianti sportivi. Tale vigilanza sarà esercitata

11 dall Assessorato allo Sport, in termini generali e complessivi, dai Dirigenti comunali o dall Ente gestore, per quanto di loro competenza specifica. Art Manutenzione ordinaria Il gestore o il concessionario degli impianti, in concerto con l Ufficio Tecnico Comunale, è tenuto in via esclusiva a propria cura e spese alla manutenzione ordinaria degli impianti e strutture concessi nonché del manto erboso e delle aree a verde, ove esistenti. Per interventi più complessi che richiedono l ausilio di ditte esterne o di particolari attrezzature sarà l Amministrazione Comunale che interverrà direttamente. Art Manutenzione straordinaria L Amministrazione Comunale provvede a sue spese alle opere di manutenzione straordinaria. L ente gestore o il concessionario ha l obbligo di richiedere gli interventi di manutenzione straordinaria al Comune, il quale, dopo aver verificato la fondatezza della richiesta e le risorse finanziarie esistenti con gli uffici tecnici competenti, comunica le proprie decisioni. CAPO V Art Disposizioni transitorie e finali Il presente Regolamento viene reso pubblico nelle forme di legge, e le disposizioni inerenti la gestione e l uso degli impianti sportivi, si applicano a partire dalla prima stagione sportiva successiva all entrata in vigore delle norme regolamentari. In via transitoria per l anno 2007 il termine del 31 luglio di cui all art. 5 è posticipato al 31 agosto. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento e ritenuto utile al miglior funzionamento degli impianti, l Amministrazione Comunale, attenendosi alle disposizioni di legge in materia, potrà emanare attuative ed integrative di esso non in contrasto con il regolamento stesso dandone comunicazione agli organismi interessati. All entrata in vigore del presente Regolamento sono abrogate tutte le disposizioni incompatibili con quanto da esso previsto. Il presente regolamento entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all Albo Comunale.

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE Regolamento per la concessione in gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale Criteri generali, obiettivi e modalità di affidamento. Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI Art. 1 - Definizioni. CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Ai fini del presente regolamento si intende: - per palestra, il luogo opportunamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap. 37032 Tel. 045 6137311 P.zza S. Venturi, 24 Fax 045 6102595 C.F. e P. IVA 00278010236 Sito www.montefortedalpone.org REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E

Dettagli

COMUNE DI FOLLO Provincia della Spezia

COMUNE DI FOLLO Provincia della Spezia COMUNE DI FOLLO Provincia della Spezia REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI TITOLO I (Disposizioni generali) ART.1 - DEFINIZIONI Ai fini del presente Regolamento si intende: - per

Dettagli

Comune di Borghetto di Borbera (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

Comune di Borghetto di Borbera (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Comune di Borghetto di Borbera (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale 30/2011 I N D I C E Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI CAMMARATA PROV. DI AGRIGENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI CAMMARATA PROV. DI AGRIGENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI CAMMARATA PROV. DI AGRIGENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale N. 56 del 30.11.2009 1 Regolamento comunale

Dettagli

Comune di Cerreto Laziale

Comune di Cerreto Laziale Comune di Cerreto Laziale (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 19 DEL 07.10.2014 Indice Art. 1: Definizioni Art. 2: Oggetto e finalità

Dettagli

C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto Approvato con delibera di C.C. n. 16 del 29/05/2003 REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II CRITERI

Dettagli

COMUNE DI TICINETO. Regolamento per l uso e la gestione. dell impianto sportivo comunale

COMUNE DI TICINETO. Regolamento per l uso e la gestione. dell impianto sportivo comunale COMUNE DI TICINETO Regolamento per l uso e la gestione dell impianto sportivo comunale ALL. DCC N. 6/2016 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Definizioni Art. 2 Oggetto e finalità Art. 3 Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08 Modificato con delibera di C.C. n. 5 del 22/03/2012 1 INDICE

Dettagli

Comune di San Leonardo

Comune di San Leonardo Comune di San Leonardo Regolamento per l utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali Approvato con delibera di Consiglio Comunale n... TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II - CRITERI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia Regionale di Palermo

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia Regionale di Palermo COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ART. 1 Gli impianti sportivi del Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI Approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n. del

Dettagli

REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Regolamento si intende: per impianto sportivo, il luogo opportunamente attrezzato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE COMUNE DI CAMPOFIORITO (Provincia di PALERMO) Tel. 091-8466212 Fax: 091-8466429 Codice Fiscale: 84000210827 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNESSI ALLE SCUOLE 1 I N D I C E Art. 1 Impianti

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

CITTA DI POGGIARDO PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI POGGIARDO PROVINCIA DI LECCE CITTA DI POGGIARDO PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI Approvato con atto del C.C. n. 27 del 28 luglio 2005, come modificato con atto del C.C. n. 20 del 28 maggio 2007 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI Allegato alla delibera c.c. del 29/11/2002 n. 50 Regolamento per l utilizzo e la gestione degli impianti sportivi comunali TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II - CRITERI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap. 37032 Tel. 045 6137311 P.zza S. Venturi, 24 Fax 045 6102595 C.F. e P. IVA 00278010236 Sito www.montefortedalpone.org e-mail - montefortedalpone@tiscalinet.it

Dettagli

COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. 7 del 27.02.2013 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ 1. Il presente

Dettagli

Regolamento per l affidamento della gestione e l utilizzo degli impianti sportivi comunali.

Regolamento per l affidamento della gestione e l utilizzo degli impianti sportivi comunali. Regolamento per l affidamento della gestione e l utilizzo degli impianti sportivi comunali. Approvato con Deliberazione C.C. n 20 del 06 giugno 2012 1 Sommario Art. 1 Oggetto e finalità... 3 Art. 2 Tipologie

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO I N D I C E Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Richiesta assegnazione spazi Articolo 3 - Assegnazione spazi Articolo 4 - Criteri

Dettagli

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 63 DEL 26 NOVEMBRE 2015) Premesse: Il Comune di Lonato del

Dettagli

[REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI]

[REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI] 2009 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI] Deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 02/11/2009 INDICE TITOLO I NORME GENERALI Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Comune di Vedano Olona (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Approvato con Deliberazione C.C. n. 11 del 28.02.2002) Premessa Gli impianti sportivi comunali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE ART. 1 Finalità Scopo del presente regolamento è quello di stabilire le modalità ed i criteri da seguire per l utilizzo della palestra in orario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA) COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA) Piazza XX Settembre cap 71028 Tel 0881/984007 Fax 0881/984084 www.comune.santagatadipuglia.fg.it - e-mail: gab@santagatadip.it Castello Imperiale Tel

Dettagli

CITTA DI ORZINUOVI Provincia di Brescia AREA SERVIZI GENERALI. Regolamento per l uso e la gestione degli impianti sportivi comunali.

CITTA DI ORZINUOVI Provincia di Brescia AREA SERVIZI GENERALI. Regolamento per l uso e la gestione degli impianti sportivi comunali. CITTA DI ORZINUOVI Provincia di Brescia AREA SERVIZI GENERALI Regolamento per l uso e la gestione degli impianti sportivi comunali. Approvato con Deliberazione C.C. 105 del 27.11.2006 Entrata in vigore:

Dettagli

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4

Art. 1. Art.2. Art.3. Art.4 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI LEGNAGO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.84 del 22 novembre 2007, in vigore dal giorno 11 dicembre 2007 Art. 1 Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI APPROVATO CON DELIBERA DI CON SIGLIO COMUNALE N. 23 DEL 11.05.2001 MODIFICHE CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 46 DEL 23.12.2002 MODIFICHE CON

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE PROVINCIA DI PADOVA ***** REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio

Dettagli

COMUNE DI ROCCARAINOLA

COMUNE DI ROCCARAINOLA COMUNE DI ROCCARAINOLA PROVINCIA DI NAPOLI REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E RICREATIVI COMUNALI Ottobre 2009 ART. 1 - DEFINIZIONI Ai fini del presente Regolamento si intende:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Allegato A - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 18.07.2006) CAPO I NORME

Dettagli

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione.

1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione. 5(*2/$0(1723(5/ 862'(,&$03,',&$/&,2 &5,7(5,*(1(5$/, 1) Il presente regolamento interessa tutti i campi di calcio comunali o da ritenersi tali in virtù di atti di convenzione. 2) La gestione degli impianti,

Dettagli

CITTÀ DI ASIAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. Approvato con delib. di C.C. n. 35 del

CITTÀ DI ASIAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. Approvato con delib. di C.C. n. 35 del CITTÀ DI ASIAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Approvato con delib. di C.C. n. 35 del 09.06.2016 TITOLO I - DISPOSIZIONI TITOLO II - CRITERI GENERALI PER USO IMPIANTI

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA Le attività e le finalità perseguite nell uso della palestra comunale, dei servizi e delle

Dettagli

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con delib. C.C. n. 18 del 27/02/2008; modificato con delib. C.C. n. 25 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI TORANO CASTELLO (PROVINCIA DI COSENZA) Via G. Marconi, 122, cap. 87010 0984/504007 0984/504875 C.F. 80005730785 P.I. 01165330786 www.comune.toranocastello.cs.it REGOLAMENTO PER USO E GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI LOCATE VARESINO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n.25 del 28/09/2009 Regolamento 1 Palestra INDICE TITOLO I SCOPI E UTILIZZO DELLA PALESTRA

Dettagli

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI ROVEREDO DI GUA Provincia di Verona R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.44 del 23 Novembre 2005 Pagina 1 di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n. 2 26010 CAPRALBA CR Tel. 0373/4521 Fax. 0373/450495 www.comune.capralba.gov.it Approvato con delibera CC n. 21 in data 29/06/2011 Pubblicato all Albo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 35 del 14/11/2014 2 ART.

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano A R E A S E R V I Z I A L C I T T A D I N O Approvato con deliberazione CC n. 91 del 4 novembre 2003 Entrata in vigore 10 dicembre 2003 Area Servizi al Cittadino

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.23 del 30/06/2005 Sommario Parte I - Norme generali

Dettagli

Regolamento di concessione degli impianti sportivi comunali e delle palestre inserite in contesti scolastici

Regolamento di concessione degli impianti sportivi comunali e delle palestre inserite in contesti scolastici Regolamento di concessione degli impianti sportivi comunali e delle palestre inserite in contesti scolastici Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 29 dell 11.06.2019 In vigore dal 20.06.2019

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 42 del 18.12.2006 1 I N D I C E TITOLO I - Principi generali Art. 1 Impianti sportivi comunali Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali (Sub A) COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali ART.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ 1) I presenti criteri di gestione hanno

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI (Palestre e Spazi aperti) delle Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI (Palestre e Spazi aperti) delle Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI (Palestre e Spazi aperti) delle Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia di Campobasso (approvato con deliberazione del consiglio provinciale n.

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di Galliera Veneta. Regolamento per la disciplina delle modalità di affidamento in gestione ed utilizzazione degli impianti sportivi comunali

Comune di Galliera Veneta. Regolamento per la disciplina delle modalità di affidamento in gestione ed utilizzazione degli impianti sportivi comunali Comune di Galliera Veneta Regolamento per la disciplina delle modalità di affidamento in gestione ed utilizzazione degli impianti sportivi comunali SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI MESSINA. Regolamento Utilizzo e gestione impianti sportivi comunali

COMUNE DI MESSINA. Regolamento Utilizzo e gestione impianti sportivi comunali COMUNE DI MESSINA Regolamento Utilizzo e gestione impianti sportivi comunali TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Definizioni - Ai fini del presente Regolamento si intende per impianto sportivo, il

Dettagli

COMUNE DI PRESSANA Provincia di Verona REGOLAMENTO GENERALE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI PRESSANA Provincia di Verona REGOLAMENTO GENERALE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI PRESSANA Provincia di Verona REGOLAMENTO GENERALE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA COMUNALE Allegato: delibera Consiglio Comunale N 4 del 18/03/2003 esecutiva il 07/04/2003. IL SEGRETARIO

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso COMUNE PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 30.11.2015 Pubblicato all'albo Pretorio dal 15.12.2015 al 31.12.2015 Esecutivo dal 2 gennaio 2016

Dettagli

COMUNE DI ROMANENGO. Provincia di Cremona. Regolamento per l uso della Palestra Comunale

COMUNE DI ROMANENGO. Provincia di Cremona. Regolamento per l uso della Palestra Comunale COMUNE DI ROMANENGO Provincia di Cremona Regolamento per l uso della Palestra Comunale * ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 20 DEL 11.02.2011 ART.1 Il Comune di Romanengo è dotato di una

Dettagli

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI Approvato con deliberazione C.C. n. 53 del 17.09.2009 Il

Dettagli

a) per impianto sportivo, il luogo opportunamente attrezzato, destinato alla pratica di una o più attività sportive;

a) per impianto sportivo, il luogo opportunamente attrezzato, destinato alla pratica di una o più attività sportive; Regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi Giovedì 01 Maggio 2008 12:58 Regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi (Delibere Consiliari nn. 60/2002 e 91/2002) TITOLO I

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Con deliberazione n. 9 del 25.2.1997 Art 1 Ubicazione e proprietà L uso dei campi di calcio, della palestra

Dettagli

BUJA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

BUJA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Comune di BUJA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI: approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 16/07/2003 modificato con deliberazione C.C. n. 54 del 19/12/2012 modificato

Dettagli

COMUNE di SAN VITTORE OLONA

COMUNE di SAN VITTORE OLONA COMUNE di SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano AREA AMMINISTRATIVA AA. GG. REGOLAMENTO GENERALE PER L USO DELLE PALESTRE, DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DEGLI EDIFICI ADIBITI ALL ATTIVITA SPORTIVA DI PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO DI VIA UDINE A RIVIGNANO - Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/09/1994 - Individuato quale

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI 1 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 DEL 31/10/2008 2 ARTICOLO 1 - SOGGETTI DESTINATARI ALL'UTILIZZO L'Amministrazione Comunale intende

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena SETTORE AMMINISTRATIVO - Servizio Tursimo, cultura e sport PIANO DI UTILIZZO DELL'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE DI FRATTA TERME PARTE CALCIO CAPO I NORME GENERALI

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE Allegato alla delibera di C.C. n. 36 del 21.10.2014 INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità Articolo 2 Uso e classificazione impianti

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Dettagli

CAPITOLO I USO DI BENI DI PROPRIETÀ COMUNALE... PAG. 2 CAPITOLO II USO DELLA PALESTRA COMUNALE... PAG. 5 CAPITOLO III NORME GENERALI... PAG.

CAPITOLO I USO DI BENI DI PROPRIETÀ COMUNALE... PAG. 2 CAPITOLO II USO DELLA PALESTRA COMUNALE... PAG. 5 CAPITOLO III NORME GENERALI... PAG. CAPITOLO I USO DI BENI DI PROPRIETÀ COMUNALE... PAG. 2 ART. 1 OGGETTO 2 ART. 2 RICHIESTA 2 ART. 3 RILASCIO DELLA CONCESSIONE 2 ART. 4 PRIORITÀ 2 ART. 5 TARIFFE 3 ART. 6 ESENZIONI 3 ART. 7 RESPONSABILITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 29 in data 16 luglio 2010 Art. 1 OGGETTO E FINALITA Art. 2 DEFINIZIONI Art.

Dettagli

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI BENI DI PROPRIETA COMUNALE TITOLO I NORME DI CARATTERE GENERALE ART. 1 OGGETTO La Giunta Comunale, con apposita deliberazione, stabilisce

Dettagli

Regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi (Approvato con delibera C.C. n.30 del )

Regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi (Approvato con delibera C.C. n.30 del ) Regolamento per la gestione e l uso degli impianti sportivi (Approvato con delibera C.C. n.30 del 30.01.06) Art. 1 Oggetto e principi generali Art. 2 - Modalità di gestione degli impianti Art. 3 - Uso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 27 DEL

REGOLAMENTO PER L USO DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 27 DEL COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L USO DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 14.12.2006 Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI E DELLE STRUTTURE COMUNALI (approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del ) INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE. ************** Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Allegato alla delibera C.C. n. 92 del 29 ottobre 2007

Allegato alla delibera C.C. n. 92 del 29 ottobre 2007 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE/UTILIZZO DI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA COMUNALE E QUELLI PERTINENZIALI AGLI ISTITUTI SCOLASTICI Allegato alla delibera C.C. n. 92 del 29 ottobre 2007 3 ottobre 2007 ART.

Dettagli

C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA

C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI UTILIZZO E GESTIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA E DEL PALAZZETTO DELLO SPORT IN ORARIO EXTRASCOLASTICO - Approvato

Dettagli

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi. REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi. REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE Adottato con deliberazione CC n. 24 del 3.9.2010 ART. 1 La palestra comunale è al servizio dei cittadini

Dettagli

COMUNE DI RIOLA SARDO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI RIOLA SARDO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI RIOLA SARDO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 23.01.2002 ART. 1 Oggetto Il presente regolamento

Dettagli

Comune di Castelfiorentino

Comune di Castelfiorentino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI (Approvato con deliberazione del C.C. n. del ) Articolo 1 - Oggetto 1. Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina delle forme di gestione degli

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN VITO Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI MONTE SAN VITO Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Allegato B) alla Deliberazione C.C. n. 54 del 17.09.20 COMUNE DI MONTE SAN VITO Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con emendamenti con Deliberazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I

R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I C O M U N E D I R O V A T O - A S S E S S O R A T O A L L O S P O R T R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I (Approvato con delibera

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (Provincia di Agrigento) REGOLAMENTO D USO PALESTRA POLIFUNZIONALE

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (Provincia di Agrigento) REGOLAMENTO D USO PALESTRA POLIFUNZIONALE COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (Provincia di Agrigento) REGOLAMENTO D USO PALESTRA POLIFUNZIONALE Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina l uso della Palestra Polifunzionale di proprietà

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE INDICE DEGLI ARTICOLI Art. 1 Principi generali e finalità Art. 2 Uso dell impianto Art. 3 Istanza di accesso

Dettagli

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi 1 COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi Disciplinare di utilizzo degli impianti sportivi pertinenti alle scuole in orari diversi da quelli scolastici (ex art.4 L.R. 27/06 e art.90 L. 289/02) Art.1

Dettagli

ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 30/09/2013 ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER L USO IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE PROVINCIALI

PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER L USO IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE PROVINCIALI PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO PER L USO IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE PROVINCIALI Indice: Art. 1 Principi Art. 2 Le palestre Provinciali Art. 3 Soggetti legittimati all utilizzo, in orario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 20.03.2003 esecutiva il 14.04.2003. Integrato art. 11 con deliberazione di C.C. n. 16 in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI 1 ART. 1 USO Gli spazi di cui al presente regolamento - indicati dettagliatamente nella allegata planimetria - vengono amministrati

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 47 del 28.11.2014 Sommario Parte I - Norme

Dettagli

(Provinciale Regionale Nazionale Internazionale) svolge attività agonistica ; svolge attività agonistica di avviamento allo sport ;

(Provinciale Regionale Nazionale Internazionale) svolge attività agonistica ; svolge attività agonistica di avviamento allo sport ; Al Presidente della Provincia di Foggia Piazza XX Settembre FOGGIA Al Dirigente Scolastico ALLEGATO A OGGETTO: istanza per la concessione in uso di impianti sportivi provinciali _l_ sottoscritt nella sua

Dettagli

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Approvato con Delibera CC n. 70 del 03.12.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente Regolamento

Dettagli

Comune di Canneto sull'oglio (Provincia di Mantova)

Comune di Canneto sull'oglio (Provincia di Mantova) Allegato A alla Delibera di Consiglio comunale n. 35 in data 11/09/2014 REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE approvato con delibera n. 35 in data 11/09/2014 Art. 1 PRINCIPI GENERALI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE E USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI 1 ART.1 Oggetto e finalità 1. Gli impianti sportivi comunali, nonché quelli acquisiti in uso da terzi o da Istituti Scolastici

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE COMUNE DI CAMPEGINE Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 17/09/2009 n. 37 Art. 1 Oggetto Il

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI. ART. 1 OGGETTO E FINALITA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI. ART. 1 OGGETTO E FINALITA ALLEGATO ALLA DELIBERA C.C. N 6 DEL 26/04/2012 NUOVO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI. ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente regolamento disciplina le modalità ed i criteri

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle modalità di affidamento, gestione ed utilizzazione degli impianti sportivi comunali

Regolamento per la disciplina delle modalità di affidamento, gestione ed utilizzazione degli impianti sportivi comunali ALLEGATO SUB A) ALLA DELIBERA DI C.C. N. 6 DEL 17/03/2015 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Regolamento per la disciplina delle modalità di affidamento, gestione ed utilizzazione degli impianti

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

COMUNE DI TORNIMPARTE (PROV.L AQUILA) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI TORNIMPARTE (PROV.L AQUILA) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI TORNIMPARTE (PROV.L AQUILA) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con delibera C.C. n.46 del 05/12/2016 Art.1 Finalità Lo scopo del presente regolamento è quello di regolare

Dettagli

Regolamento per l utilizzo degli impianti sportivi

Regolamento per l utilizzo degli impianti sportivi Regolamento per l utilizzo degli impianti sportivi (approvato con delibera di C.C. n. 45 del 18.05.2015) Art. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina delle forme di utilizzo e

Dettagli