La disciplina della persona fisica nel codice civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disciplina della persona fisica nel codice civile"

Transcript

1 La disciplina della persona fisica nel codice civile Autore: Sgueo Gianluca In: Diritto civile e commerciale 1. La capacità giuridica e la capacità di agire 2.1 L incapacità naturale L incapacità legale assoluta L incapacità legale relativa 3. Commorienza, scomparsa, assenza e morte presunta 4. Il domicilio e la residenza 1. La capacità giuridica e la capacità di agire Le persone fisiche sono gli autori dei fenomeni giuridici ed i destinatari degli stessi. Per questa ragione rivestono un importanza fondamentale all interno dell ordinamento. Ad esse sono dedicate una serie di norme contenute nel primo libro del codice civile. Le disposizioni più importanti sono quelle che riguardano la capacità giuridica e quella di agire degli individui. Cominciamo dalla prima: per capacità giuridica si intende l idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri. Il codice stabilisce all art. 1 cc, che la capacità giuridica si acquista al momento della nascita. Ovvero dal distacco del feto dal corpo materno, purchè vivo. L art. 1, comma 2, cc., chiarisce invece la posizione del concepito. Costui è il soggetto che ancora deve nascere e che dunque, acquisterà diritti e doveri solamente al momento della nascita. Questo significa che il concepito può essere destinatario di una donazione o di un lascito testamentario, ma acquista i relativi beni solamente dopo la nascita[1]. La cessazione della capacità giuridica avviene con la morte, ossia nel momento in cui termina l attività celebrale e la respirazione cardiaca. Per capacità di agire si intende invece l idoneità a compiere validamente atti giuridici che consentano al soggetto di acquisire ed esercitare diritti o di assumere ed adempiere obblighi. L art. 2, comma 1, cc. prevede che la capacità di agire si acquisisca al raggiungimento della maggiore età. 2.1 L incapacità naturale Il concetto sulla capacità di agire permette di introdurre il discorso sulla figura opposta: l incapacità. 1 di 6

2 Esistono due grandi categorie di incapacità: la prima è l incapacità naturale, ovvero la situazione in cui si trova il soggetto normalmente capace, ma, per circostanze contingenti, non in grado di valutare adeguatamente le conseguenze dell attività compiuta[2]. Ovviamente, il problema è quello di disciplinare le conseguenze giuridiche degli atti compiuti dall incapace naturale. L ordinamento prevede, al rigurado, tre ipotesi: la prima è quella degli atti personalissimi. In casi specifici (matrimonio, donazione e testamento) l impugnabilità consegue direttamente al solo compimento dell atto da parte dell incapace naturale. La seconda ipotesi riguarda gli atti unilaterali che, affinchè si possano annullare, è necessario che si sia prodotto un grave pregiudizio in capo all incapace. La terza ipotesi riguarda contratti. Affinchè questi si possano annullare è necessaria la mala fede del contraente capace. Cioè la consapevolezza dello stato di incapacità e la volontà di approfittarne L incapacità legale assoluta L incapacità legale è quella predisposta dalla legge, e si distingue in due ipotesi diverse: la prima è l incapacità assoluta, che è una forma di incapacità che non consente all interessato di compiere alcun atto giuridico, tranne quelli espressamente previsti dalla legge. Sono forme di incapacità assoluta l interdizione giudiziale, quella legale e la minore età. L interdizione giudiziale (regolata dagli articoli 414 e seguenti del codice) è quella pronunciata dal giudice con sentenza per i casi di incapacità legale più gravi. Cioè nei confronti del soggetto che è abitualmente incapace di intendere e di volere (es. minorato mentale). Ai sensi dell art. 427 cc. l interdizione determina una situazione di incapacità legale uguale a quella in cui si trova il minore. Ciò significa che tutti gli atti compiuti dall interdetto sono annullabili. L istanza di interdizione può essere proposta dal coniuge o dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore, dal curatore, o dal pubblico ministero. La decorrenza dell incapacità si ha dal momento in cui si pubblica la sentenza. La pubblicità consiste nel fatto che la sentenza è comunicata dall ufficiale allo stato civile affinchè lo annoti a margine dell atto di nascita, consentendo a chiunque di venire a conoscenza della situazione dell incapace. La revoca dell interdizione può essere disposta quando sia cessata la causa che vi ha dato luogo. 2 di 6

3 L interdizione legale (prevista dall art. 32 del codice penale) è una pena accessoria ad una condanna di reclusione superiore ai cinque anni. All interdetto legale si applicano tutte le limitazioni previste per l interdizione giudiziale, ma solo per quanto riguarda l attività patrimoniale. Resta invece libero di agire per gli atti di natura personale (es. redazione di un testamento o contrazione di un matrimonio). Ma l ipotesi più importante di incapacità legale asoluta è ovviamente quella della minore età. Gli atti compiuti da un minorenne sono, di regola, annullabili. Tuttavia, l art cc stabilisce che se il minore ha, con raggiri, occultato la propria età, allora l atto non è annullabile. L impugnazione dell atto compiuto dal minorenne può essere fatta dal rappresentante del minore, oppure da questo quando abbia raggiunto la maggiore età. Invece, la controparte maggiorenne non può mai impugnare l atto. Non solo, mentre la controparte maggiorenne deve restituire tutto quanto ha percepito, il minorenne non è tenuto alla restituzione della prestazione ricevuta, se non nei limiti in cui questa si è rivolta a suo vantaggio[3] L incapacità legale relativa L incapacità relativa, a differenza di quella assoluta, consente al soggetto di compiere validamente qualche atto giuridico. In pratica, il soggetto non può compiere gli atti che incidano sul suo patrimonio, ma può compiere gli atti di ordinaria amministrazione[4]. Esistono due ipotesi di incapacità relativa: la prima è l emancipazione. Essa riguarda il minore di età che venga autorizzato dal tribunale a contrarre matrimonio prima del compimento del diciottesimo anno di età. La seconda è l inabilitazione, che viene disciplinata dall art. 415 del codice ed opera in due circostanze. Anzitutto, nei confronti del soggetto in stato di infermità mentale non così grave da determinare l interdizione. Inoltre, nei cosiddetti stati patologici, cioè quelle condizioni che possono incidere sull idoneità del soggetto ad intendere e volere[5]. la revoca dell inabilitazione si ha dal momento in cui cessa la causa che vi ha dato luogo. 3. Commorienza, scomparsa, assenza e morte presunta Il codice civile, dopo aver disciplinato la capacità giuridica e quella di agire, dedica alcune disposizioni alle ipotesi in cui la morte, o ipotesi ad essa assimilabili giuridicamente, producano una cessazione o interruzione i quelle. Ovviamente il legislatore si interessa soprattutto delle conseguenze che simili ipotesi 3 di 6

4 producono sul patrimonio. La prima ipotesi è quella della commorienza. Si è detto che la cessazione della persona fisica avviene con la morte, ovvero con la cessazione della respirazione e dell attività celebrale. In determinate circostanze, tuttavia, può essere difficile individuare il momento esatto in cui è avvenuta la morte del soggetto (es. in un incidente automobilistico). Tuttavia, può essere importante dover stabilire il momento esatto della morte[6]. A tale proposito l art. 4 cc. regola l istituto della commorienza. Cioè, quando un effetto giuridico dipende dalla sopravvivenza di una persona ad un altra e non è possibile capire quale delle due sia morta prima, entrambe si considerano morte nello stesso momento. Gli istituti della scomparsa, dell assenza e della morte presunta, fanno invece riferimento all ipotesi in cui non sia accertata la morte della persona (es. nei grandi cataclismi, o durante le guerre). Con essi l ordinamento cerca di tutelare il patrimonio. Dunque, nell ipotesi della scomparsa ricorrono due elmenti: l allontanamento della persona dal luogo del suo ultimo domicilio o residenza e la mancanza di notizie su questa persona. La dichiarazione di scomparsa la fa il tribunale dell ultimo domicilio o dell ultima residenza, che può nominare un curatore, che rappresenterà lo scomparso negli atti che siano necessari alla conservazione del suo patrimonio. L assenza indica una situazione più grave perché indica che la scomparsa della persona si è protratta per oltre due anni. La dichiarazione di assenza la compie il tribunale dell ultimo domicilio o residenza, il quale ordina l apertura dei testamenti e l immissione nel possesso temporaneo dei beni[7]. Nell ipotesi di ritorno dell assente cessano gli effetti della dichiarazione del tribunale. I beni devono essere restituiti. Se l assenza è stata volontaria e non giustificata allora l assente perde il diritto a farsi restituire le rendite. Nell ipotesi in cui invece si abbia la prova della morte dell assente si apre la successione a vantaggio degli eredi. La dichiarazione di morte presunta indica la circostanza in cui non si hanno notizie di quella persona da oltre dieci anni. In circostanze eccezionali, disciplinate dall art. 60 cc, la morte presunta può essere dichiarata prima del decorso di dieci anni. Si tratta dell ipotesi di scomparsa nel corso di operazioni belliche, protratta oltre due anni dopo la dichiarazione di pace; nel caso in cui si sia stati fatti prigionieri del nemico, dopo tre anni dalla fine delle ostilità; infine, nel caso di scomparsa in un infortunio, dopo due anni dall evento. La dichiarazione di morte presunta la fa il tribunale dell ultimo domicilio o residenza. Con essa si producono sia effetti patrimoniali che personali: per quanto riguarda gli effeti patrimoniali, si apre la 4 di 6

5 successione testamentaria e gli eredi sono immessi nel possesso dei beni del morto presunto. Per quanto riguarda gli effetti personali, il coniuge del morto presunto può contrarre matrimonio. Nell ipotesi di ritorno del morto presunto, quest ultimo ha diritto a recuperare i beni, ma nello stato in cui si trovano. Oppure, se sono stati alienati, di conseguirne il prezzo. Inoltre, il nuovo matrimonio è nullo. 4. Il domicilio e la residenza Il codice disciplina il luogo in cui la persona vive o svolge la sua attività, perché si tratta di concetti che rivestono grande importanza al fine di consentire la produzione di effetti giuridici. La sede della persona è regolata negli artt. 43 ss. cc. e prevede tre ipotesi: il domicilio, anzitgutto, è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi interessi, anche morali e familiari. Va notato che, a differenza delle due ipotesi che seguono, il domicilio non corrisponde necessariamente ad una circostanza di fatto, ma implica una valutazione sulla persona e sulla sua attività[8]. Poi, la residenza, che è il luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Infine, la dimora, che è il luogo in cui la persona si trova attualmente. GIANLUCA SGUEO [1] Diversamente, il concepturus è colui il quale deve ancora essere concepito. Anch esso gode degli stessi diritti del concepito ed anch esso li acquista effettivamente solo al momento della nascita. [2] Tale è, ad esempio, la situazione dell ubriaco o dell anziano. [3] È evidente che i minorenni concludono tutti i giorni dei contratti (es. acquisto di una rivista in edicola), il che non significa che questi siano per forza annullabili. La disciplina del codice serve piuttosto come 5 di 6

6 monito contro il maggiorenne che voglia concludere contratti onerosi con un minorenne. [4] Gli atti di ordinaria amministrazione sono quelli che riguardano la conservazione del bene e il consumo del reddito che il bene dà (es. riscossione degli interessi di una somma data in prestito). [5] Gli stati patologici sono 3: prodigalità, che espone il soggetto e la sua famiglia a gravi pregiudizi economica; abuso abituale di sostanze stupefacenti o alcolici, che espone il soggetto e la sua famiglia a gravi pregiudizi economici; sordomutismo o cecità dalla nascita, che non siano state contemperate da un educazione sufficiente [6] Si pensi al caso di due coniugi senza figli: gli eredi di ciascuno hanno interesse a sostenere che il proprio autore, essendo morto successivamente, ha ereditato le fortune dell altro. [7] Per immissione temporanea nel possesso dei beni si intende la circostanza per cui gli eredi sono ammessi all amministrazione di questi, alla rappresentanza in giudizio dell assente, ed al godimento delle rendite. Non possono invece alienarli, ipotecarli o sottoporli a pegno (a meno che non lo autorizzi il tribunale). [8] Si parla di domicilio volontario per indicare quello che la persona sceglie autonomamente. Invece, è domicilio legale quello che dipende da un altro soggetto (es. il minore ha il domicilio dei propri genitori). 6 di 6

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti La capacità giuridica è la idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri. Nel nostro ordinamento per le

Dettagli

I SOGGETTI DEL DIRITTO

I SOGGETTI DEL DIRITTO I SOGGETTI DEL DIRITTO I soggetti dei rapporti giuridici possono essere: 1. Persone fisiche 2. Organizzazioni collettive LA PERSONA FISICA E LA CAPACITA. Persona fisica: è qualunque essere umano. Capacita

Dettagli

4 lezione LA FINE E LA SEDE DELLE PERSONE FISICHE

4 lezione LA FINE E LA SEDE DELLE PERSONE FISICHE LA FINE DELLA PERSONA FISICA la morte di un individuo produce l estinzione della persona fisica e della sua capacità giuridica Cosa succede alle situazioni giuridiche di cui era titolare il defunto? Quelle

Dettagli

3 lezione Capacità delle persone fisiche

3 lezione Capacità delle persone fisiche CAPACITA GIURIDICA IDONEITA AD ESSERE TITOLARE DI DIRITTI E DOVERI Ad es: diritto alla vita, diritto al nome, ad essere proprietario di un bene Quando si ottiene? SI ACQUISTA con la nascita Quando si perde?

Dettagli

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA Premessa: protagonisti dell attività giuridica soggetti di diritto. SOGGETTO GIURIDICO è il titolare di situazioni giuridiche soggettive. SOGGETTI DI DIRITTO Sono i destinatari

Dettagli

I soggetti del diritto: le persone fisiche. Prof. ssa Magliocco Maria Arcangela Docente di Scienze Giuridiche ed Economiche Ite Lenoci Bari

I soggetti del diritto: le persone fisiche. Prof. ssa Magliocco Maria Arcangela Docente di Scienze Giuridiche ed Economiche Ite Lenoci Bari I soggetti del diritto: le persone fisiche Prof. ssa Magliocco Maria Arcangela Docente di Scienze Giuridiche ed Economiche Ite Lenoci Bari I soggetti del diritto I destinatari delle norme giuridiche sono

Dettagli

Indice. 1 La persona fisica

Indice. 1 La persona fisica INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VI I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE I) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La persona fisica------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Il diritto e le persone

Il diritto e le persone Il diritto e le persone Persone e rapporti giuridici Il rapporto giuridico è il legame costituito dalla reciprocità di diritti e di doveri. Persone e rapporti giuridici Solo le persone come singoli o come

Dettagli

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito N O E S Percorso C Il rapporto giuridico e i suoi elementi Ripassare ed esercitarsi Capacità giuridica Attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e doveri giuridici Incertezza sull esistenza

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE LEZIONE N. 7 La capacità civile 2 INTRODUZIONE Ogni essere umano, dal momento in cui viene a far parte di una società civile è investito da diritti

Dettagli

Codice civile Legge 6/2004

Codice civile Legge 6/2004 La protezione giuridica per le persone incapaci di provvedere a se stesse Codice civile Legge 6/2004 cittadini A.S.L. Mi 1 1 La capacità di provvedere a se stessi Nel nostro ordinamento la persona che

Dettagli

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 CODICE CIVILE TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Artt. 1-13 Art. 1. CAPACITA' GIURIDICA La capacità giuridica

Dettagli

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA ESSERE PERSONA E L ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA GIURIDICA 1. - Ogni essere umano è persona; ogni persona fa parte del consorzio sociale; ogni appartenente

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CAPACITÀ DI AGIRE E LA TUTELA DEGLI INCAPACI Sommario: 1. Capacità giuridica e capacità di agire. - 2. Le figure di incapacità totale di agire. - 3. Le figure di incapacità parziale di

Dettagli

Cognome e Nome Classe Data

Cognome e Nome Classe Data Proposte operative Asse storico-sociale Cognome e Nome Classe Data... Verifica soggetti - oggetti del diritto Esponi le tue conoscenze circa la condizione giuridica dello schiavo nelle società antiche

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I soggetti del diritto: gli individui e gli enti I soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo ai soggetti dell ordinamento giuridico. L idoneità ad essere titolari di situazioni soggettive,

Dettagli

NOZIONI. Capacità giuridica:

NOZIONI. Capacità giuridica: NOZIONI Capacità giuridica: E l attitudine di un soggetto ad essere titolare di rapporti giuridici. Si acquisisce normalmente con la nascita. Eccezionalmente la legge riconosce tuttavia alcuni diritti

Dettagli

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 6 Ha introdotto al Libro Primo nel Codice Civile mediante la cd. Tecnica della novella

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Parte Prima Persone e famiglia 1 Qual è la differenza tra capacità giuridica e capacità di agire? La capacità giuridica è l astratta attitudine della persona ad essere titolare di rapporti giuridici, cioè

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

1 Convegno italiano del cromosoma 18

1 Convegno italiano del cromosoma 18 1 Convegno italiano del cromosoma 18 5 7 luglio2013 Marriott Hotel, Roma 7 luglio 2013 Legge 104, invalidità, accertamenti, diritti e doveri Relatrice M. Dominique Feola Legge 104 /1992 ACCERTAMENTO DELL

Dettagli

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Prof.ssa Simona Del Vecchio Vice Presidente Nazionale Sindacato Italiano Specialisti in

Dettagli

Titolo IV - Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta - Gruppo Agenti Sara Venerdì 29 Giugno :53 -

Titolo IV - Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta - Gruppo Agenti Sara Venerdì 29 Giugno :53 - Capo I Dell'assenza Art. 48. Curatore dello scomparso. Quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza e non se ne hanno più notizie, il tribunale dell'ultimo

Dettagli

sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1

sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1 sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1 Le persone fisiche 1. La capacità giuridica, la nascita e la morte La persona fisica è l essere umano nato vivo dotato di capacità giuridica e di

Dettagli

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente IL PROCEDIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Il Giudice competente Giudice Tutelare (art. 405 c.c.) SEZ. DISTACCATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO È SOLO EVENTUALE LE REGOLE PROCESSUALI

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Quadro normativo di riferimento a cura di MICHELA SCALCO CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? E una sorta di tutore che affianca, nell espletamento delle funzioni di vita quotidiana,

Dettagli

I RAPPORTI GIURIDICI

I RAPPORTI GIURIDICI I RAPPORTI GIURIDICI Sono rapporti giuridici le relazioni tra due o più soggetti regolate dal diritto. Esempi: un contratto di lavoro Un acquisto di un vestito Un prestito ELEMENTI COSTITUTIVI DEL RAPPORTO

Dettagli

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL.

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL. AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL. Ufficio Protezione Giuridica (U.P.G.) Dirigente Responsabile

Dettagli

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento

Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Aspetti giuridici della tutela del minore: la nomina e le funzioni del tutore Dott.ssa Camilla Gattiboni Tribunale per i Minorenni di Trento Trento, 11 novembre 2014 Istituti di protezione del soggetto

Dettagli

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE 3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE?

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? Quello che segue descrive il passaggio da uno stato di schiavitù imposto alla nascita SOGGETTO GIURIDICO ( es. MARIO ROSSI ) = Sotto il controllo della Personalità Giuridica

Dettagli

LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE

LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE 1. Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore

Dettagli

PARTE PRIMA* I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica

PARTE PRIMA* I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica PARTE PRIMA* I SOGGETTI DI DIRITTO Capitolo Primo La persona fisica 1. I SOGGETTI DI DIRITTO Il nostro ordinamento riconosce come soggetti di diritto: la persona fisica: è qualsiasi essere umano nato vivo,

Dettagli

PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica

PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica 1. I SOGGETTI DI DIRITTO PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO Capitolo Primo La persona fisica Il nostro ordinamento riconosce come soggetti di diritto: la persona fisica: è qualsiasi essere umano nato vivo,

Dettagli

41 LIBRO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

41 LIBRO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 4 LIBRO I - DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA 44 personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte [33, 38, 2267, 2268, 229, 237, 2320, 265]. I sottoscrittori sono tenuti soltanto a effettuare le oblazioni

Dettagli

I fondamenti di diritto ed economia 1

I fondamenti di diritto ed economia 1 O E S S327 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura delle Redazioni Simone per la Scuola I fondamenti di diritto ed economia 1 Per il terzo anno dei nuovi

Dettagli

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME Codice a Km 0-17 CODICE A KM 0-17 IL DIRITTO AL NOME Il diritto al nome L atto di riconoscimento Diritto al mantenimento alle cure morali Diritto ai rapporti con i parenti del genitore che ha effettuato

Dettagli

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario.

Amministrazione di sostegno e scelte del. beneficiario. Amministrazione di sostegno e scelte del beneficiario. 1.L amministrazione di sostegno 1.1 L istituto dell amministrazione di sostegno L amministrazione di sostegno è un istituto giuridico entrato nel

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004)

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (legge n. 6 del 2004) Dalla tutela delle persone incapaci alle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia 1 LA FINALITÀ DELL AMMINISTRAZIONE DI

Dettagli

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela CONVEGNO MODENA (19 MAGGIO 2017) LA PATRIMONIALITA SFUGGENTE La solidarietà nei rapporti di stretta parentela Avv. Giuseppe Mazzucchiello 1 CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? RAPPRESENTA UN AIUTO PER

Dettagli

Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche

Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche N O E S Percorso A L imprenditore e l azienda Lezione 2 I soggetti del diritto: le persone fisiche 1 La capacità di agire La capacità di agire è l attitudine del soggetto ad acquistare e ad esercitare

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Appunti per genitori n. 8 (Dr.ssa Beatrice Rizzetto) L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Per una tutela responsabile del soggetto fragile Legge 9 gennaio 2004, n.6 1 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 23 aprile 2016 Il Giudice Tutelare Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche. Il rapporto giuridico e le persone fisiche

4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche. Il rapporto giuridico e le persone fisiche 4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche Il rapporto giuridico e le persone fisiche Non tutte le relazioni tra gli individui sono prese in considerazione dal diritto. Quelle degne di rilievo, per l interesse

Dettagli

La protezione giuridica delle persone fragili. Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013

La protezione giuridica delle persone fragili. Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013 La protezione giuridica delle persone fragili Dr.ssa Viviana Pecis Cavagna Ufficio Protezione Giuridica ASL Bergamo Redona 19 Novembre 2013 Tre strumenti giuridici Con la a legge n. 6 del 9 gennaio 2004,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 10. Il pluralismo delle formazioni sociali.» La tutela della persona come principio di ordine pubblico costituzionale.

INDICE-SOMMARIO. 10. Il pluralismo delle formazioni sociali.» La tutela della persona come principio di ordine pubblico costituzionale. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PERSONA E L ASSETTO DELLE TUTELE COSTITUZIONALI (Ferdinando Parente) 1. La nozione di persona e la sua evoluzione storica. pag. 1 2. La persona nelle carte costituzionali.»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prima Parte CAPACITÀ E INCAPACITÀ

INDICE SOMMARIO. Prima Parte CAPACITÀ E INCAPACITÀ Prima Parte CAPACITÀ E INCAPACITÀ CAPITOLO 1 CAPACITÀ GIURIDICA E DI AGIRE. EVOLUZIONE STORICA E IPOTESI SISTEMATICHE 1. Una premessa. Persona e capacità....................... 3 2. I precedenti storici

Dettagli

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore

1) PERSONE FISICHE. Intestatario della comunicazione. Genitore che esercita la potestà genitoriale sul minore Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it 1) PERSONE FISICHE Intestatario della comunicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito

Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito Documenti da allegare alla richiesta di copia della Comunicazione delle somme dovute tramite l area pubblica del sito www.riscossionesicilia.it 1) PERSONE FISICHE Intestatario della comunicazione degli

Dettagli

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita: Lo Studio Legale Lunari di Milano offre assistenza e consulenza legale nell ambito del diritto di famiglia e nello specifico per promuovere azioni legali per il riconoscimento giudiziale di paternità o

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 4298 approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 20 ottobre 1999

Dettagli

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio

Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio Scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio Autore : Redazione Data: 09/05/2016 Non tutto si chiama divorzio : ecco che significa quando si parla di separazione, di scioglimento

Dettagli

Cos è. Normativa. Come si apre. Tutela interdetto. La tutela è uno strumento per proteggere le persone che siano state dichiarate interdette.

Cos è. Normativa. Come si apre. Tutela interdetto. La tutela è uno strumento per proteggere le persone che siano state dichiarate interdette. Tutela interdetto Cos è La tutela è uno strumento per proteggere le persone che siano state dichiarate interdette. Possono essere interdetti il maggiore di età ed il minore emancipato, i quali si trovano

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

IL RAPPORTO GIURIDICO

IL RAPPORTO GIURIDICO IL RAPPORTO GIURIDICO RAPPORTO GIURIDICO Rapporto tra due o più soggetti regolato dal diritto SOGGETTI titolari delle posizioni in cui si articola il rapporto SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE posizioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA. Dott. Tiziana Folin, U.O. Medicina Legale AUSL di Piacenza

LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA. Dott. Tiziana Folin, U.O. Medicina Legale AUSL di Piacenza LA VALUTAZIONE CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLA PERSONA ANZIANA Dott. Tiziana Folin, U.O. Medicina Legale AUSL di Piacenza 16 novembre 2013 L Art. 38 della Cost. comma 1 OGNI CITTADINO INABILE AL LAVORO E

Dettagli

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 I principi della protezione giuridica delle persone fragili Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Codice Civile, Libro I, Titolo

Dettagli

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITà è una sanzione civile cioè una reazione dell ordinamento giuridico all inosservanza di alcune regole destinate a rendere un atto idoneo a produrre

Dettagli

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO 11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO L ANNULLABILITÀ È UNA FORMA MENO GRAVE DI INVALIDITÀ, GRAZIE ALLA QUALE SI PERMETTE AL SOGGETTO CHE È STATO DANNEGGIATO DA UN NEGOZIO GIURIDICO VIZIATO, DI IMPUGNARLO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PRESIDIO OSPEDALIARO RIABILITATIVO B.V.CONSOLATA FATEBENEFRATELLI SAN MAURIZIO CANAVESE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ASSISTENTE SOCIALE MARIADONZELLA A chi è rivolta la nuova legge istitutiva dell Amministratore

Dettagli

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno (a cura del Dott. Diego Lopomo) Servizio Politiche Sociali e di Parità Ufficio Provinciale di Pubblica Tutela e rapporti con l Autorità Giudiziaria

Dettagli

Amministrazione di sostegno e nucleo familiare conflittuale

Amministrazione di sostegno e nucleo familiare conflittuale Amministrazione di sostegno e nucleo familiare conflittuale Autore: Barbara Marini In: Diritto civile e commerciale, Focus Cos è l amministrazione di sostegno? L istituto dell amministrazione di sostegno

Dettagli

Il contratto di convivenza

Il contratto di convivenza Il contratto di convivenza Autore: Giacardi Walter In: Diritto civile e commerciale La L. 20/05/2016, n. 76[1] riconosce e regolamenta, nella sua seconda parte[2], i conviventi di fatto, istituto giuridico

Dettagli

Persona fisica e capacità giuridica

Persona fisica e capacità giuridica Capitolo Secondo Persona fisica e capacità giuridica 1. Personalità giuridica, capacità giuridica e status L uomo è riconosciuto dall ordinamento quale soggetto del mondo giuridico, capace, cioè, di essere

Dettagli

INDICE. [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI]

INDICE. [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI] [Dove non indicato diversamente i testi dei capitoli o dei paragrafi si intendono scritti da Cosimo Marco MAZZONI] Parte prima L ESISTENZA DELLA PERSONA CAPITOLO I IL CORPO UMANO 1. Corpo, persona, soggetto

Dettagli

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE LA NOZIONE DI FONTE EQUIVALE A QUELLA DI TITOLO, VIENE USATA PER INDICARE I FATTI DA CUI L OBBLIGAZIONE NASCE O SORGE. POTREMMO PERTANTO DEFINIRE FONTI DELL OBBLIGAZIONE QUEI FATTI CHE, SECONDO UNA NORMA

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Organizzazione di Volontariato Associazione Crescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Avv. M.T. Bettelli - Avv. A. Caligiuri http://aosp.bo.it/per.crescere

Dettagli

IL GIUDIZIO CIVILE. adottare mi piace e se voglio stare con loro. Dice che nella CASA FAMIGLIA in cui andrò si gioca anche alla playstation!

IL GIUDIZIO CIVILE. adottare mi piace e se voglio stare con loro. Dice che nella CASA FAMIGLIA in cui andrò si gioca anche alla playstation! IL GIUDIZIO CIVILE I Provvedimenti del Tribunale per i minorenni sono decisi con il rito Camerale Artt. 3-10 della Convenzione di Strasburgo del 1996 Art. 56 Codice Deontologico Forense I rappresentanti

Dettagli

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza

La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La famiglia di fatto è un nucleo nel quale una coppia

Dettagli

Slide Corso Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore LEGGE N. 6/2004

Slide Corso Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore LEGGE N. 6/2004 Slide Corso Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore LEGGE N. 6/2004: legge, compiti dell operatore sociale, opportunità della nomina Avv. Donatella Falaguerra PROVINCIA in collaborazione

Dettagli

Avv. Alberto Morizio. L'incapacità legale e le misure di protezione: dall'interdizione all'amministrazione di sostegno

Avv. Alberto Morizio. L'incapacità legale e le misure di protezione: dall'interdizione all'amministrazione di sostegno Avv. Alberto Morizio L'incapacità legale e le misure di protezione: dall'interdizione all'amministrazione di sostegno 1 Problemi di vita quotidiana e lessico giuridico - scopo della lezione Cosa significa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 589 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BIONDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 GIUGNO 2006 Disciplina del contratto d unione solidale TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: UN LUNGO CAMMINO 1. Origine e rilevanza... 1 2. Il perché della riforma... 3 2.1.

Dettagli

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 49

15. Occasione mancata, e prospettive Amministrazione di sostegno, e diritto internazionale privato... 49 Art. 404 (Amministrazione di sostegno) SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini)... 3 1. Il nuovo sistema di protezione delle persone prive di autonomia... 3 2. La nuova topografia normativa... 10 3.

Dettagli

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro 08.09.2017 A cura di Daniele Bonaddio N. 159 Prestazioni INAIL: autorizzazione per nni. Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria:

Dettagli

Convivenze di Fatto. Informazioni generali. Come dichiarare una Convivenza di Fatto

Convivenze di Fatto. Informazioni generali. Come dichiarare una Convivenza di Fatto Convivenze di Fatto Informazioni generali La Legge n. 76/2016, in vigore dal 5 giugno 2016, prevede la disciplina delle convivenze di fatto (commi 36-65 dell Art. 1). La dichiarazione per la costituzione

Dettagli

La protezione giurisdizionale dei soggetti deboli

La protezione giurisdizionale dei soggetti deboli La protezione giurisdizionale dei soggetti deboli I soggetti deboli Se sono molte le situazioni di debolezza in cui si possono trovare le persone, la legge prevede interventi a favore di chi si trova in

Dettagli

I diritti della personalità:

I diritti della personalità: I diritti della personalità: http://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?p=4&id=18 Condizione giuridica della persona Condizione giuridica della persona: la capacità giuridica, il nome, la sede, la morte

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3739 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GUERZONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GENNAIO 2006 Norme per le coppie di fatto TIPOGRAFIA DEL SENATO (650)

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso

Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso Tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento Richiesta di rimborso 1) PERSONE FISICHE Beneficiario del rimborso identità o di riconoscimento in corso di validità. Soggetto delegato dal

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legge 9 gennaio 2004 n. 6 375 B Attesto che la 2ª Commissione permanente (Giustizia), il 22 dicembre 2003, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa dei senatori

Dettagli

TITOLARITA A PRESTARE CONSENSO INFORMATO IN MEDICINA IN CASO DI MINORI

TITOLARITA A PRESTARE CONSENSO INFORMATO IN MEDICINA IN CASO DI MINORI Roma, 26giugno 2019 Avv. Andrea C. Maggisano Via Giovanni Bettolo, 9 00195 - Roma Tel. 06.37513565 Fax 06.37512012 Mobile 338.6116093 Mail: avv.a.maggisano@gmail.com Pec: andreaclaudiomaggisano@ordineavvocatiroma.org

Dettagli