LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma."

Transcript

1 LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma. Opera a vantaggio delle imprese e della pubblica amministrazione locale nell erogazione di incentivi a valere su risorse regionali, nazionali e/o europee; nel sostegno al credito e rilascio di garanzie; negli interventi nel capitale di rischio; nei servizi per l internazionalizzazione, promozione delle reti d impresa e delle eccellenze regionali; nei servizi per la nascita e lo sviluppo d impresa; nelle misure per l inclusione sociale.

2 Finalità del Bando 1/2 L Avviso prevede la concessione di Sovvenzioni per la realizzazione di Insiemi di Progetti RSI da parte delle Imprese del Lazio, tra cui obbligatoriamente PMI, in collaborazione con gli Organismi di Ricerca e Diffusione delle Conoscenze ( OdR ). La valenza strategica dell iniziativa risiede nel fare emergere un solido punto di connessione, messo in comune da almeno due OdR operanti nel Lazio («OdR Cardine»), al quale possono rivolgersi le imprese del Lazio per le loro esigenze di innovazione e di trasferimento tecnologico.

3 Finalità del Bando 2/2 l Avviso prevede che siano gli OdR Cardine ad individuare i Progetti RSI, sollecitando quindi la partecipazione delle Imprese e ferma restando una loro partecipazione minima a ciascun progetto Uno degli OdR Cardine dovrà avere il mandato a presentare tutti i Progetti e quindi esserne l unico referente tecnico e amministrativo («OdR Cardine Mandatario») Agli OdR Cardine selezionati per effetto della presentazione delle migliori progettualità relative ad un AdS, saranno concesse delle Sovvenzioni accessorie (3%) per far fronte ai compiti di coordinamento dei progetti anche sotto il profilo amministrativo

4 Beneficiari Imprese e OdR, nella misura in cui sostengono le proprie Spese Ammissibili di ciascun Progetto RSI sovvenzionato, e i soli OdR Cardine per quanto riguarda il Progetto di promozione e il solo OdR Cardine a cui appartiene l Interfaccia TT per quanto riguarda il rimborso dei costi amministrativi. ODR: Un OdR può partecipare in qualità di OdR Cardine solo ad un unico Insieme di Progetti. Si precisa che un OdR Cardine di un Insieme di Progetti può partecipare ai singoli Progetti RSI di un altro Insieme di Progetti (in qualità di OdR non Cardine)

5 Requisiti minimi per la partecipazione Cfr. Avviso Pubblico, Appendice 1 Definizioni : «Impresa»: ai sensi dell art. 1 del Reg. (UE) n. 651/2014 (RGE) si considera Impresa qualsiasi entità che eserciti una attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica. Ai sensi del presente Avviso sono Imprese tutti gli altri Richiedenti e Beneficiari che non rispettano la definizione di Organismi di Ricerca, inclusi i Liberi Professionisti. Cfr. Avviso Pubblico, Articolo 7 Requisiti dei Richiedenti e dei Beneficiari Cfr. Avviso Pubblico, Appendice 2 requisiti di Ammissibilità Generali

6 OdR Cardine, caratteristiche avere ottenuto, al momento della presentazione della Domanda, almeno due milioni di sovvenzioni nel triennio per la realizzazione di Progetti RSI direttamente dalla Commissione Europea avere dei Dipendenti («Esperti LEAR») che siano stati rappresentanti designati (Legal Entity Appointed Representative LEAR) a richiedere e quindi a gestire finanziamenti diretti della UE a Progetti RSI per un ammontare totale di almeno un milione di Euro nel medesimo triennio

7 1 Fase (20 maggio 2019) Almeno due OdR (Cardine) devono candidarsi a presentare un Insieme di Progetti, individuando una loro unità organizzativa (Interfaccia per il Trasferimento Tecnologico), dedicata a raccogliere le esigenze di innovazione delle imprese e ad individuare al proprio interno ricorrendo anche ad eccellenze scientifiche nazionali ed internazionali, le tecnologie e le competenze più adatte a soddisfare tali esigenze. Candidatura OPBG + IFO Online su siti istituzionali e Lazioinnova Workshop di presentazione delle candidature programmato per lunedi 3 giugno Predisposizione scheda per la raccolta delle manifestazioni di interesse

8 2 Fase (10 luglio 201) Entro il 10 luglio, gli OdR Cardine dovranno quindi raccogliere, tramite le Interfacce TT, un Insieme di Progetti di Ricerca e Sviluppo (RSI) da realizzarsi da parte delle PMI del Lazio, in forma singola o aggregata, e che prevedano tutti o attività di ricerca commissionate ad uno degli OdR Cardine o la loro effettiva collaborazione. Tutti i Progetti appartenenti ad un Insieme devono essere presentati congiuntamente ( Insieme di Progetti ) da uno degli OdR Cardine che deve avere il mandato da parte di tutti gli altri Beneficiari a presentare domanda e quindi ad essere l unico interlocutore di Lazio Innova

9 LAZIOINNOVA OdR Mandatario OdR 2 Progetto Comune RSI di Sviluppo Sperimentale : PMI in forma singola (min ) RSI di Sviluppo Sperimentale (ed eventuale Ricerca Industriale) : PMI in effettiva collaborazione con OdR (min ) INSIEME DI PROGETTI

10 OPBG IFO PMI PMI? PMI? PMI OPBG IFO GI OPBG IFO PMI RSI di Sviluppo Sperimentale Imprese/OdR in effettiva collaborazione con OdR

11 Insiemi e Progetti Sovvenzionabili Ciascun «Insieme di Progetti» coerente con AdS scienze della vita, deve essere composto da più Progetti RSI e da un Progetto Comune: 1. Progetti RSI di Sviluppo Sperimentale realizzati da PMI del Lazio 2. Progetti RSI di Sviluppo Sperimentale ed eventuale Ricerca Industriale, realizzati in Effettiva Collaborazione tra Imprese e OdR 3. un «Progetto Comune» realizzato dall OdR Cardine Mandatario in aggregazione con l altro o gli altri OdR Cardine in forza di un «Accordo per la Realizzazione in Aggregazione» di tale Progetto Comune

12 Natura e misura della Sovvenzione

13 OdR Cardine, obblighi 1/3 1. presentare la richiesta di partecipazione all Avviso e tutta la documentazione richiesta, trasmettere le integrazioni eventualmente richieste in sede di istruttoria e inviare e ricevere tutte le comunicazioni attinenti al procedimento amministrativo, fino alla avvenuta sottoscrizione dell Atto di Impegno 2. rappresentare, dalla sottoscrizione dell Atto di Impegno, tutti i Beneficiari nei confronti di Lazio Innova per quanto riguarda tutti gli atti previsti dall Avviso e dagli atti conseguenti, nonché presentare le richieste di erogazione, le Fidejussioni, le rendicontazioni e le richieste di variazione attinenti ai Progetti Sovvenzionati, svolgendo la funzione di raccordo per la trasmissione a Lazio Innova

14 OdR Cardine, obblighi 2/3 3. stipulare tutti gli atti contrattuali connessi con la concessione della Sovvenzione e la gestione dei Progetti, ferme restando le responsabilità individuali conseguenti all esecuzione delle parti di competenza dei singoli Beneficiari in termini tecnici e finanziari e di collaborazione nella rendicontazione; 4. assumere le attività di coordinamento e monitoraggio dei Progetti e svolgere la funzione di controllo sugli avanzamenti delle attività dei singoli Beneficiari e delle relative spese, accertare la massima coerenza, pertinenza e regolarità della documentazione di rendicontazione e presentare la stessa in modo organico e unitario a Lazio Innova

15 OdR Cardine, obblighi 3/3 5. Il Mandato deve prevedere idonei poteri di monitoraggio, controllo e intervento da parte dell OdR Cardine Mandatario, e in particolare che esso metta a disposizione per ciascun Progetto dei propri incaricati a supportare la corretta formazione, conservazione e produzione a Lazio Innova della documentazione tecnica ed amministrativa di rendicontazione, e più precisamente: un proprio dipendente Esperto LEAR e un suo sostituto; un soggetto iscritto all Albo dei Revisori Legali del Ministero dell Economia e delle Finanze («Revisore Legale») incaricato di attestare, sotto forma di perizia giurata, le rendicontazioni di cui all art. 11 (3) (c)

16 Candidature Progetti Strategici

17 L OPBG e la sua ricerca scientifica

18 Le Aree di Ricerca Genetica e malattie rare Malattie multifattoriali e malattie complesse Immunologia Infettivologia e sviluppo di farmaci pediatrici Oncoematologia Innovazioni clinico gestionali e tecnologiche

19 La rete di collaborazioni internazionali dell OPBG: collaborazioni formalizzate per progetti 227 collaborazioni 35 Paesi

20 La rete di collaborazioni internazionali dell OPBG: collaborazioni in pubblicazioni collaborazioni 100 Paesi

21 Milioni I finanziamenti per la ricerca: l andamento (al netto di RC, CC e 5 per mille)

22 I Grant dell OPBG : oltre 8 M

23 I finanziamenti per la ricerca: le fonti Donazioni Finanziamenti a progetto AIRC Altri Grant Proventi trial Ministero della salute CE AIFA

24 Le pubblicazioni scientifiche dell OPBG I IRCCS pediatrici IV IRCCS nazionali

25 Le pubblicazioni scientifiche internazionali

26 L ufficio di trasferimento tecnologico OPBG Individuazione: Scouting di potenziali brevetti tra gli outcome di un progetto Tutela della proprietà intellettuale in tutti gli accordi: CDA, MTA, convenzioni Formazione dei ricercatori verso il TT: pubblicazione vs brevetto Protezione: Deposito precoce delle domande di brevetto Supporto al ricercatore nella presentazione e nella definizione della strategia di deposito Sfruttamento: Individua strategia per la valorizzazione Co-sviluppo, licenza, cessione. Ricerca partner industriali attraverso: Contatti diretti e knowledgeshare Consulenti di intermediazione Negoziazione degli accordi contrattuali

Modello 1 DOMANDA RICHIEDENTE SINGOLO

Modello 1 DOMANDA RICHIEDENTE SINGOLO ALLEGATO 2 AVVISO PUBBLICO Itinerario Giovani (Iti.Gi.) spazi e ostelli (DGR 511/2011 - Piano annuale a favore dei giovani, DGR 844/2018 e DGR 200/2019 Linee guida Iti.Gi) Modello 1 DOMANDA RICHIEDENTE

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

RES URBIS Kick off Meeting Financial Reporting. Presentazione AdS Scienze della Vita 13 giugno 2019

RES URBIS Kick off Meeting Financial Reporting. Presentazione AdS Scienze della Vita 13 giugno 2019 RES URBIS Kick off Meeting Financial Reporting Presentazione AdS Scienze della Vita 13 giugno 2019 LA RETE DEGLI OdR Organismi di Ricerca e Diffusione delle Conoscenze ( OdR ) Cardine 1. SAPIENZA Università

Dettagli

Regione Lazio POR FESR Internazionalizzazione PMI

Regione Lazio POR FESR Internazionalizzazione PMI Regione Lazio POR FESR 2014 2020 Internazionalizzazione PMI Ambiti di intervento e linee di riposizionamento L obiettivo è la realizzazione, da parte delle PMI rappresentative dei comparti e settori regionali,

Dettagli

POR FESR Lazio AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI

POR FESR Lazio AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI Allegato 1 POR FESR Lazio 2014-2020 AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI Asse I Ricerca e Innovazione Obiettivo tematico 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione Priorità di investimento

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale Fabrizia De Nigris

Dettagli

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

Accordi per la Ricerca e l Innovazione Accordi per la Ricerca e l Innovazione POR-FESR 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE POR-FESR Lombardia 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO Soggetti Beneficiari e Requisiti di ammissibilità micro, piccole e medie imprese (Allegato 1 al REG (UE) 651/14), in forma singola o aggregata

Dettagli

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM Bando per promozione degli interventi a favore dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e produttivi per il rafforzamento del sistema organizzativo e per favorire l integrazione delle filiere

Dettagli

Non inferiore a ,00 e fino a ,00 di euro

Non inferiore a ,00 e fino a ,00 di euro Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Azione 1.2.3 Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all applicazione

Dettagli

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI  e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI Roma, 2 gennaio 2017 LA CORRISPONDENZA DEVE ESSERE INVIATA PRESSO L UFFICIO DI PRESIDENZA Prot. n. 0001 /ARA GL/fs Oggetto: Regione Lazio. Bandi a sostegno del riposizionamento competitivo dei sistemi

Dettagli

Linea Sviluppo Aziendale

Linea Sviluppo Aziendale Che cos'è AL VIA è un iniziativa volta a supportare nuovi investimenti da parte delle PMI, al fine di rilanciare il sistema produttivo e facilitare la fase di uscita dalla crisi socio-economica che ha

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA Alle Amministrazioni statali interessate Alle Regioni Alle Province Autonome Alle Province Alle altre Amministrazioni pubbliche interessate

Dettagli

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie oncologiche comprendente gli IRCCS specializzati in Oncologia

Dettagli

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali «Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali 1 «Al Via» Agevolazioni Lombarde Finalità e avvio dell iniziativa: 13 giugno 2017: pubblicato il bando Dotazione finanziaria

Dettagli

CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE

CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 Asse 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l innovazione Azione I.1.B.3.1 «Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie

Dettagli

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

SI CONVIENE QUANTO SEGUE ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE ABRUZZO PER I PROGETTI DI ATTIVITÀ CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le

Dettagli

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE VENETO POR FESR 014/00 - BANDO AZ. 3.4. AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Con la D.G.R. n.1849 DEL 14/11/017 la Regione Veneto ha approvato il bando

Dettagli

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

ELENCO MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL BANDO APPROVATO CON DDPF N.220/IRE DEL 20/12/2018

ELENCO MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE AL BANDO APPROVATO CON DDPF N.220/IRE DEL 20/12/2018 Articolo 2.2 Regole per la definizione dell accordo di collaborazione lettera b), IV paragrafo, sostituita la percentuale 30% con la percentuale 40% ; lettera c), V paragrafo sostituita la percentuale

Dettagli

FINLOMBARDA S.P.A. PER LE IMPRESE

FINLOMBARDA S.P.A. PER LE IMPRESE FINLOMBARDA S.P.A. PER LE IMPRESE Gli interventi della finanziaria regionale per la crescita e lo sviluppo del territorio e il progetto Minibond Prodotti a supporto del capitale circolante e dell Innovazione

Dettagli

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR *

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR * Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR 2014-2020* Asse 1 Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione Asse 3 Competitività dei Sistemi Produttivi Aggiornamenti sugli altri bandi approvati *Dati aggiornati

Dettagli

Bando per il sostegno all acquisto di servizi per l innovazione da parte delle PMI

Bando per il sostegno all acquisto di servizi per l innovazione da parte delle PMI Bando per il sostegno all acquisto di servizi per l innovazione da parte delle PMI Azione 1.1.2 Sostegno per l acquisto di servizi per l innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale

Dettagli

finalità dotazione finanziaria beneficiari

finalità dotazione finanziaria beneficiari Sostegno allo sviluppo di una piattaforma di ricerca collaborativa negli ambiti della specializzazione intelligente Area tematica: medicina personalizzata, farmaci e nuovi approcci terapeutici finalità

Dettagli

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione 7 novembre 017 Circolare n : 38/017 Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione Sommario: Con la D.G.R. n.1849 DEL 14/11/017 la Regione Veneto ha approvato il

Dettagli

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA DI ACCORDO

ALLEGATO E SCHEMA DI ACCORDO AVVISO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RAFFORZAMENTO E AMPLIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA INSERITE NEL PIANO TRIENNALE DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA DELLA REGIONE BASILICATA Asse 1 Ricerca, Sviluppo

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO

SI CONVIENE QUANTO SEGUE. Art. 1 OGGETTO ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE UMBRIA PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che Lo Stato e le

Dettagli

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019 2019 ERASMUS+ 2019 Sercam Advisory 02/01/2019 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dei Revisori

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 210 del 02/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 210 del 02/12/2016 Decreto Dirigenziale n. 210 del 02/12/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 9 - Direzione Generale per il governo del territorio U.O.D. 92 - Direzione di Staff

Dettagli

Finalità e ambito di applicazione

Finalità e ambito di applicazione Bando Sportello dell Innovazione Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale PO FESR 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE 2

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Por Fesr 2014/2020 Azione I.1b.1.2 Bando PRISM-E

Por Fesr 2014/2020 Azione I.1b.1.2 Bando PRISM-E Por Fesr 2014/2020 Azione I.1b.1.2 Bando PRISM-E Valentina Mastrullo, Finpiemonte Novara, 1 febbraio 2019 Finpiemonte Finpiemonte è la società finanziaria in house della Regione Piemonte che supporta la

Dettagli

A relazione dell'assessore Giordano:

A relazione dell'assessore Giordano: REGIONE PIEMONTE BU4 24/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2012, n. 20-4949 Piano straordinario per l'occupazione approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 33-869 del

Dettagli

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ; ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE LAZIO PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le Regioni,

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015

Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015 Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Oggetto dell'atto: Sviluppo Campania: modifica statutaria Alla stregua dell istruttoria compiuta

Dettagli

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA La Fondazione Giuseppina Mai, costituita da Confindustria, bandisce un premio per la collaborazione tra pubblico e privato

Dettagli

Incentivi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita

Incentivi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita Incentivi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita di Giovanna Greco Pubblicato il 22 agosto 2018 Il decreto ministeriale del 5 marzo 2018 ha introdotto una nuova agevolazione riguardante i

Dettagli

Poli di innovazione - attori

Poli di innovazione - attori Poli di innovazione - attori Soggetto Gestore Ente Finanziatore Imprese Centri di Ricerca Poli di innovazione - temi Nell aprile del 2009, nell ambito del programma FESR, la Regione Piemonte ha avviato

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Direzione Generale Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali Allegato al Decreto

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale U.O.D. 4

Dettagli

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 83 Scheda 2 Misura B MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 La misura prevede un sostegno alle proposte che hanno

Dettagli

PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI (Annualità 2013) SEMINARIO INFORMATIVO

PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI (Annualità 2013) SEMINARIO INFORMATIVO PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI (Annualità 2013) SEMINARIO INFORMATIVO Dott. Antonello Piras Responsabile Gruppo di Lavoro Politiche per l impresa e la competitività

Dettagli

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Stato di attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018 Quadro di sintesi dell avanzamento Risorse stanziate (procedure avviate): 364,9 milioni di euro Azioni avviate 31/31 Stato iter procedure di

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO

RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO RICERCA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO RISORSE DESTINATE A PMI E GRANDI IMPRESE PER PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE Meccatronica e Motoristica Edilizia e Costruzioni Agroalimentare

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone g.ciarlone@studiobottarieassociati.it Alessandro Zega Dottore in Economia a.zega@studiobottarieassociati.it

Dettagli

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA

FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER INVESTIMENTI IN RICERCA BANDO «INDUSTRIA SOSTENIBILE» o «AGENDA DIGITALE» D.M. 24 luglio 2015 con successive modifiche INNOVAZIONE TECNOLOGICA FONDO CRESCITA

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 150 del 23/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 150 del 23/11/2016 Decreto Dirigenziale n. 150 del 23/11/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 9 - Direzione Generale per il governo del territorio U.O.D. 92 - Direzione di Staff

Dettagli

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Milano, Palazzo Pirelli 27Giugno 2017 CIS Chi Siamo Operiamo da oltre 15 anni per accompagnare

Dettagli

Progetto Strategico CalabriaInnova

Progetto Strategico CalabriaInnova Progetto Strategico CalabriaInnova «DoTech» e i Servizi di «primo livello» Antonio Mazzei Responsabile Area Operativa Fincalabra S.p.A 24 luglio 2017 Sommario 1. Il Progetto Strategico CalabriaInnova 2.

Dettagli

I nuovi bandi POR - FESR

I nuovi bandi POR - FESR I nuovi bandi POR - FESR Azione 1.1.4 - Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dai Distretti Industriali e dalle Reti Innovative Regionali Azione 3.4.1 - Bando per il sostegno

Dettagli

Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale

Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale Cos è La misura Imprese dell economia sociale è l agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTENTZA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTENTZA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTENTZA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA

Dettagli

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ALLEGATO 1 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 1 OS 2 INTERVENTO 2.1.1- SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI RICERCA COLLABORATIVANEGLI

Dettagli

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

POR CAMPANIA FESR 2014/2020 POR CAMPANIA FESR 2014/2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Azione 1.1.2 - Sostegno per l acquisto di servizi per

Dettagli

FAQ al 11 marzo 2009

FAQ al 11 marzo 2009 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO ASSE 1- INNOVAZIONE Misura 1.5 Nascita e consolidamento imprese di servizi all innovazione Bando CONTRIBUTI ALLE MICRO,

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

NEWS. Incentivi per il design, esauriti i fondi a disposizione per Disegni + News n.: Fonte: VARIE - NAZIONALI del 10/07/2013

NEWS. Incentivi per il design, esauriti i fondi a disposizione per Disegni + News n.: Fonte: VARIE - NAZIONALI del 10/07/2013 NEWS Incentivi per il design, esauriti i fondi a disposizione per Disegni + News n.: 29844 Fonte: VARIE - NAZIONALI del 10/07/2013 Tipo informazione: INFORMAZIONE Quasi trecento domande in quindici giorni,

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA Direzione Generale dell Industria Servizio Politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale e innovazione tecnologica POR FESR 2014-2020 Asse prioritario III - Azione 3.4.1 Progetti di promozione

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1)

POR CREO 2014/2020 Azione sub azione a1) POR CREO 2014/2020 Azione 1.1.5. sub azione a1) Bando 1 «Progetti strategici di ricerca e sviluppo» Bando 2 «Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI» Istruzioni operative per la presentazione di progetti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione generale per l istruzione post secondaria e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni e degli

Dettagli

Linea Innovazione: Finanziamenti agevolati per l innovazione di prodotto e di processo. Milano, 13 febbraio 2017

Linea Innovazione: Finanziamenti agevolati per l innovazione di prodotto e di processo. Milano, 13 febbraio 2017 Linea Innovazione: Finanziamenti agevolati per l innovazione di prodotto e di processo Milano, 13 febbraio 2017 Indice 1. Linea Innovazione: cos è? 2. Quali vantaggi? 3. Lo strumento in dettaglio 4. Banche

Dettagli

MISE Voucher per l internazionalizzazione Seconda edizione

MISE Voucher per l internazionalizzazione Seconda edizione DOCUMENTO PROVVISORIO MISE Voucher per l internazionalizzazione Seconda edizione Si precisa che i contenuti della presente documentazione sono stati predisposti sulla base della normativa e delle informazioni

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

Regione Lazio. Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali POR-FESR

Regione Lazio. Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali POR-FESR Regione Lazio Sostegno al riposizionamento competitivo dei sistemi imprenditoriali locali POR-FESR 2014-2020 Determinazione n G13675 del 21 novembre 2016 KETS - Tecnologie Abilitanti FINALITA Con il presente

Dettagli

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali;

Visto il Reg. (CE) n.1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006 recante disposizioni generali sui Fondi Strutturali; come degli stati di avanzamento finanziario e della rendicontazione dei contributi, con la tempistica fissata nel paragrafo precedente, costituisce motivo di revoca totale del contributo assegnato; - di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DTC - Intervento 2 RICERCA E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE FAQ 29 MAGGIO 2018

AVVISO PUBBLICO DTC - Intervento 2 RICERCA E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE FAQ 29 MAGGIO 2018 AVVISO PUBBLICO DTC - Intervento 2 RICERCA E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE FAQ 29 MAGGIO 2018 Preliminarmente giova chiarire che Lazio Innova S.p.A., tramite gli

Dettagli

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018 ConfiRes 2018 La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale Firenze 22-23 febbraio 2018 Annalisa De Benedictis Lazio Innova Sommario Lazio Innova

Dettagli

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA (Licenziato dal Comitato tecnico scientifico il 21 marzo 2019, previo parere del Consiglio Direttivo) Premessa L Associazione

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE Responsabile di settore: NANNICINI ELISA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della

Dettagli

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2

Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2 Asse I Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione Azione 1B.1.1.2 Voucher per l acquisto di servizi per l Innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle PMI e l adozione di tecnologie

Dettagli

Misure per favorire l'accesso delle imprese regionali al Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo della UE(VII PQ)

Misure per favorire l'accesso delle imprese regionali al Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo della UE(VII PQ) Avviso Pubblico 1 Misure per favorire l'accesso delle imprese regionali al Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo della UE(VII PQ) Stefano Riccardi Assistenza Fondi Strutturali Sviluppo Lazio Obiettivi

Dettagli

Progetto di Sviluppo Territoriale "Monte Acuto-Riviera di Gallura, territori di eccellenza della Sardegna"

Progetto di Sviluppo Territoriale Monte Acuto-Riviera di Gallura, territori di eccellenza della Sardegna Progetto di Sviluppo Territoriale "Monte Acuto-Riviera di Gallura, territori di eccellenza della Sardegna" Bando territoriale Monte Acuto-Riviera di Gallura (NI T1-T1) Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT-REGIONE MARCHE PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le Regioni,

Dettagli

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO Bando pubblico per la concessione di contributi ad Enti, Associazioni e gruppi costituiti senza fine di lucro per la

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

Azione 9 euro ,00

Azione 9 euro ,00 Azione 9 euro 51.280,00 Azioni coordinate ai fini dell operatività del GAC Misura 4.6 Costi di gestione, acquisizione competenze e animazione 1 Finalità e obiettivi Questa azione ha la finalità di coordinare

Dettagli

Intervento di sostegno per ACCESSO AL MICROCREDITO PER IMPRESE IN VIA DI COSTITUZIONE 2013

Intervento di sostegno per ACCESSO AL MICROCREDITO PER IMPRESE IN VIA DI COSTITUZIONE 2013 Intervento di sostegno per ACCESSO AL MICROCREDITO PER IMPRESE IN VIA DI COSTITUZIONE 2013 Art. 1: Scopo dell iniziativa La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pisa, in continuità

Dettagli

PREMESSO che. la nota protocollo n. 32 del 28 aprile 2017 dell Anci nazionale;

PREMESSO che. la nota protocollo n. 32 del 28 aprile 2017 dell Anci nazionale; ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE LAZIO PER I PROGETTI DI ATTIVITA CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le Regioni,

Dettagli

Sercam Advisory 20/06/2018

Sercam Advisory 20/06/2018 2018 MISE. Contributo a fondo perduto in favore dei progetti di ricerca e sviluppo promossi nell'ambito delle aree tecnologiche Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita. Sercam Advisory 20/06/2018

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ POR 2007-2013: - Aiuti alla creazione di microimprese da parte di soggetti svantaggiati - Aiuti

Dettagli

AL VIA. AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Roberta Gagliardi Confartigianato Imprese Lombardia FESTA DEL LEGNO

AL VIA. AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Roberta Gagliardi Confartigianato Imprese Lombardia FESTA DEL LEGNO BANDO REGIONALE AL VIA AGEVOLAZIONI LOMBARDE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Roberta Gagliardi Confartigianato Imprese Lombardia FESTA DEL LEGNO Cantù, 4 ottobre 2017 DOTAZIONE FINANZIARIA:

Dettagli

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO IMPRESA SOCIALE Capitolo INCENTIVI Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017 Dott.ssa AGATA ZUPPARDO Incentivi Finalità promuovere la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale Obiettivi sostenere

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA

AVVISO PUBBLICO ASSE 3 COMPETITIVITA ASSE 3 COMPETITIVITA Azione 3B.3.3.2 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata, anche

Dettagli

GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi +

GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi + GLI INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE INNOVATIVE: La misura Marchi + Torino, 19 giugno 2012 Eliana Nicosia Dintec consorzio per l innovazione di Unioncamere Convenzione Mise Unioncamere per la realizzazione

Dettagli

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto 06/12/2016 Università Ca Foscari Venezia Sala Conferenze Campus Scientifico Piano strategico 2016-2020 Come università

Dettagli

L.R. 26/2005, art. 16 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 gennaio 2008, n. 09/Pres.

L.R. 26/2005, art. 16 B.U.R. 20/2/2008, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 gennaio 2008, n. 09/Pres. L.R. 26/2005, art. 16 B.U.R. 20/2/2008, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 gennaio 2008, n. 09/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per l attuazione degli interventi a favore dell

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 749 del 19/12/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 749 del 19/12/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 749 del 19/12/2012 A.G.C. 9 Rapporti con gli organi naz.li ed internaz.in materia di int. reg. Settore 2 Dirett.CEE in mat. PIM FEOGA e FSE-Attiv.di supp.autorità gestione

Dettagli

Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane

Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane RIFERIMENTI

Dettagli