visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100,"

Transcript

1 Dir n. 96/97/CE Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 86/378/CEE relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nei regimi professionali di sicurezza sociale. Pubblicata nella G.U.C.E. 17 febbraio 1997, n. L 46. Dir. 20 dicembre 1996, n. 96/97/CE (1). Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 86/378/CEE relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nei regimi professionali di sicurezza sociale (2) (3). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 17 febbraio 1997, n. L 46. (2) Termine di recepimento: 1 luglio (3) La presente direttiva è stata abrogata dall'allegato I, parte A della direttiva 2006/54/CE, a cui si rimanda per la decorrenza, all articolo 34 della suddetta direttiva. [Il Consiglio dell'unione europea, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100, vista la proposta della Commissione, visto il parere del Parlamento europeo, visto il parere del Comitato economico e sociale, considerando che in base all'articolo 119 del trattato ciascuno Stato membro assicura l'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile per uno stesso lavoro; che per retribuzione si dovrebbero intendere il salario o lo stipendio di base ordinario o minimo e tutti gli altri vantaggi pagati direttamente o indirettamente, in contanti o in natura, dal datore di lavoro al lavoratore in ragione dell'impiego di quest'ultimo;

2 considerando che con la sentenza del 17 maggio 1990, nella causa C-262/88, Barber/Royal Exchange Assurance, la Corte di giustizia delle Comunità europee riconosce che tutte le forme di pensioni professionali costituiscono un elemento di retribuzione a norma dell'articolo 119 del trattato; considerando che con la sentenza succitata, confermata dalla sentenza del 14 dicembre 1993, nella causa C110/91 (Moroni/Collo GmbH), la Corte interpreta l'articolo 119 del trattato nel senso che, in linea generale, sono vietate le discriminazioni tra uomini e donne nei regimi professionali di sicurezza sociale, e non soltanto quando si tratta di fissare l'età pensionabile o quando una pensione professionale viene offerta come compensazione all'atto di un licenziamento per motivi economici; considerando che in base al protocollo n. 2 sull'articolo 119 del trattato allegato al trattato che istituisce la Comunità europea, le prestazioni a norma di un regime professionale di sicurezza sociale non sono considerate retribuzione se e nella misura in cui esse possono essere attribuite ai periodi di occupazione precedenti il 17 maggio 1990, salvo per i lavoratori o loro aventi diritto che, prima di detta data, abbiano promosso un'azione giudiziaria o introdotto un reclamo equivalente secondo il diritto nazionale applicabile; considerando che nelle sentenza del 28 settembre 1994, nella causa C-57/93 (Vroege/NCIV Instituut voor Volkshuisvesting BV) e nella causa C-128/93 (FisscherNoorhuis Hengelo BV), la Corte ha stabilito che il protocollo summenzionato non ha alcun effetto sul diritto all'affiliazione ad un regime pensionistico professionale, che resta disciplinato dalla sentenza del 13 maggio 1986, nella causa 170/84 (Bilka-Kaufllaus GmbH/Hartz), e che la limitazione degli effetti nel tempo della sentenza del 17 maggio 1990, nella causa C- 262/88 (Barber/Guardian Royal Exchange Assurance Group), non si applica al diritto all'affiliazione ad un regime pensionistico professionale; che la Corte ha altresì stabilito che le norme nazionali riguardanti i termini per il ricorso di diritto interno sono opponibili ai lavoratori che chiedono il riconoscimento del loro diritto d'iscrizione a un regime pensionistico aziendale, a condizione che esse non siano meno favorevoli di quelle relative ad analoghe azioni del sistema processuale nazionale e che non rendano in pratica impossibile l'esercizio di diritti riconosciuti dalla normativa comunitaria; che inoltre la Corte ha dichiarato che il fatto che un lavoratore possa reclamare l'iscrizione, con effetti retroattivi, a un regime pensionistico aziendale non consente allo stesso di esimersi dal versamento dei contributi concernenti il periodo d'iscrizione di cui trattasi; considerando che l'esclusione dei lavoratori a ragione della natura del loro contratto di lavoro dall'accesso al regime di sicurezza sociale di un'impresa o di un settore può costituire una discriminazione indiretta contro le donne; considerando che, nella sentenza del 9 novembre 1993 nella causa C-132/92 (Birds Fye Walls Ltd/Fredel M. Roberts), la Corte ha inoltre precisato che l'articolo 119 del trattato non osta a che, nel calcolo dell'importo di una

3 pensione di transizione versata dal datore di lavoro ai dipendenti di sesso maschile e femminile che hanno fruito di un prepensionamento per ragioni di salute e destinata a compensare, in particolare, la perdita di reddito dovuta al fatto che non è stata ancora raggiunta l'età richiesta per il versamento della pensione legale, si tenga conto dell'importo della pensione legale che sarà successivamente percepita e che quello della pensione transitoria sia ridotto di conseguenza, anche se, nella fascia di età compresa tra 60 a 65 anni, ciò ha come conseguenza che la ex dipendente percepisce una pensione transitoria inferiore a quella percepita dal suo omologo di sesso maschile, in quanto tale differenza equivale all'importo della pensione statale a cui la donna può avere diritto dall'età di 60 anni per i periodi lavorativi svolti presso il suddetto datore di lavoro; considerando che la Corte, nella sentenza del 6 ottobre 1993, nella causa C- 109/91 (Ten Oever/Stichting Bedrijfpensioenfonds voor het Glazenwasser-en Schoonmaakbedrijf), nonché nelle sentenze 14 dicembre 1993 nella causa C- 110/91 (Moroni/Collo GmbH), del 22 dicembre 1993, nella causa C-152/91 (Neath/Hugh Steeper Ltd), e del 28 settembre 1994, nella causa C-200/91 (Coloroll Pension Trustees Limited/Russel and Others), conferma che a norma della sentenza del 17 maggio 1990, nella causa C-262/88 (Barber/Guardian Royal Exchange Assurance Group), l'effetto diretto dell'articolo 119 del trattato può essere addotto ai fini dell'esigenza della parità di trattamento in materia di pensioni professionali soltanto per le prestazioni dovute per periodi di occupazione successivi al 17 maggio 1990, salvo per i lavoratori o i loro aventi diritto che, prima di detta data, abbiano promosso un'azione giudiziaria o introdotto un reclamo equivalente secondo il diritto nazionale applicabile; considerando che, nelle sentenze suddette pronunciate nelle cause C-109/91, C-200/91 (Ten Oever/Stichting Bedrijfpensioenfonds voor het Glazenwassersen Schoonmaakbedrijf), la Corte ribadisce che la limitazione nel tempo della sentenza Barber si applica alle pensioni di reversibilità e che pertanto la parità di trattamento in materia può essere fatta valere soltanto rispetto ai periodi di occupazione successivi al 17 maggio 1990, fatto salvo il caso delle persone che, prima di detta data, abbiano promosso un'azione giudiziaria o introdotto un reclamo equivalente secondo il diritto nazionale applicabile; considerando inoltre che, nelle sentenze pronunciate nelle cause C-152/91 e C- 200/91, la Corte precisa che i contributi dei lavoratori subordinati ad un regime pensionistico diretto a garantire una prestazione finale definita devono essere dello stesso importo per i lavoratori di sesso maschile e di sesso femminile poiché tali contributi rientrano nella sfera di applicazione dell'articolo 119 del trattato, mentre non può essere valutata alla luce di questa stessa disposizione la disparità dei contributi dei datori di lavoro versati nel quadro dei regimi a prestazioni definite, finanziati mediante capitalizzazione, derivanti dall'impiego di fattori attuariali differenti a seconda del sesso;

4 considerando che, nelle sentenze del 28 settembre 1994, nella causa C-408/92 (Smith/Advel System) e nella causa C-28/93 (Van den Akker/Stiching Shell Pensioenfonds), la Corte dichiara che l'articolo 119 del trattato osta a che un datore di lavoro, il quale adotti i necessari provvedimenti per conformarsi alla sentenza del 17 maggio 1990 nella causa Barber (C-262/88), elevi l'età pensionabile delle donne al livello di quella degli uomini per quanto riguarda i periodi di occupazione compresi tra il 17 maggio 1990 e la data di entrata in vigore di detti provvedimenti; che invece per i periodi di occupazione successivi a detta data l'articolo 119 non gli vieta di procedere in maniera siffatta; che per i periodi di occupazione anteriori al 17 maggio 1990 il diritto comunitario non imponeva alcuna obbligazione tale da giustificare provvedimenti volti a ridurre a posteriori i vantaggi di cui le donne avevano beneficiato; considerando che, nella suddetta sentenza pronunciata nella causa C-200/91 (Coloroll Pension Trustees Limited/ Russel and Others), la Corte ha statuito che le prestazioni supplementari derivanti dai contributi versati a titolo puramente volontario dai lavoratori subordinati non rientrano nel campo di applicazione dell'articolo 119 del trattato; considerando che fra le azioni previste nel suo terzo programma d'azione a medio termine ( ), per la parità di opportunità tra gli uomini e le donne, la Commissione mette nuovamente l'accento sull'adozione di provvedimenti appropriati per tener conto delle conseguenze della sentenza pronunciata il 17 maggio 1990 nella causa 262/88 (Barber/Guardian Royal Exchange Assurance Group); considerando che per effetto di tale sentenza risultano necessariamente annullate talune disposizioni della direttiva 86/378/CEE del Consiglio per quanto riguarda i lavoratori subordinati; considerando che l'articolo 119 del trattato è direttamente applicabile e può essere invocato davanti ai giudici nazionali e questo avverso qualsiasi datore di lavoro, sia esso una persona fisica o una persona giuridica, e che spetta a detti giudici nazionali garantire la tutela dei diritti che questa disposizione conferisce ai singoli; considerando tuttavia che, per ragioni di certezza del diritto, è necessario modificare la direttiva 86/378/CEE per adeguarne le disposizioni interessate dalla giurisprudenza Barber, ha adottato la presente direttiva:] (4) (4) Abrogata dall'allegato I, parte A della direttiva 2006/54/CE, a cui si rimanda per la decorrenza, all articolo 34 della suddetta direttiva.

5 Articolo 1 [La direttiva 86/378/CEE è modificata come segue: 1) L'articolo 2 è sostituito dal testo seguente: "Articolo 2 1. Sono considerati "regimi professionali di sicurezza sociale" i regimi non regolati dalla direttiva 79/7/CEE aventi lo scopo di fornire ai lavoratori, subordinati o autonomi, raggruppati nell'ambito di un'impresa o di un gruppo di imprese, di un ramo economico o di un settore professionale o interprofessionale, prestazioni destinate a integrare le prestazioni fornite dai regimi legali di sicurezza sociale o di sostituirsi ad esse, indipendentemente dal fatto che l'affiliazione a questi regimi sia obbligatoria o facoltativa. 2. La presente direttiva non si applica: a) ai contratti individuali dei lavoratori autonomi; b) ai regimi dei lavoratori autonomi che hanno un solo membro; c) nel caso dei lavoratori subordinati, ai contratti di assicurazione di cui non sia parte il datore di lavoro; d) alle disposizioni facoltative dei regimi professionali offerte individualmente ai partecipanti per garantire loro: - prestazioni complementari, oppure - la scelta della data da cui decorreranno le prestazioni normali dei lavoratori autonomi o la scelta fra più prestazioni; e) ai regimi professionali qualora le prestazioni siano finanziate da contributi versati dai lavoratori su base volontaria. 3. La presente direttiva non osta al fatto che un datore di lavoro conceda a determinate persone che hanno raggiunto l'età pensionabile a norma di un regime professionale, ma che non hanno ancora raggiunto l'età pensionabile per la concessione di una pensione legale, un complemento di pensione volto a perequare o a ravvicinare l'importo delle prestazioni globali rispetto alle persone di sesso opposto che si trovino nella stessa situazione avendo già raggiunto l'età della pensione legale, finché i beneficiari del complemento non abbiano raggiunto tale età."

6 2) L'articolo 3 è sostituito dal testo seguente: "Articolo 3 La presente direttiva si applica alla popolazione attiva, compresi i lavoratori autonomi, i lavoratori la cui attività è interrotta per malattia, maternità, infortunio o disoccupazione involontaria, e le persone in cerca di lavoro, ai lavoratori pensionati e ai lavoratori invalidi, nonché agli aventi causa di questi lavoratori in base alle legislazioni e/o pratiche nazionali." 3) L'articolo 6 è sostituito dal testo seguente: "Articolo 6 1. Nelle disposizioni contrarie al principio della parità di trattamento sono da includere quelle che si basano direttamente o indirettamente sul sesso, in particolare con riferimento allo stato coniugale o di famiglia, per: a) definire le persone ammesse a partecipare ad un regime professionale; b) stabilire se la partecipazione ad un regime professionale sia obbligatoria o facoltativa; c) prevedere norme differenti per quanto riguarda l'età di accesso al regime o per quanto riguarda la durata minima di occupazione o di affiliazione al regime per ottenerne le prestazioni; d) prevedere norme differenti, salvo quanto previsto alle lettere h) e i), per il rimborso dei contributi nel caso in cui il lavoratore lasci il regime senza aver soddisfatto le condizioni che gli garantiscono un diritto differito alle prestazioni a lungo termine; e) stabilire condizioni differenti per la concessione delle prestazioni o fornire queste ultime esclusivamente ai lavoratori di uno dei due sessi; f) stabilire limiti di età differenti per il collocamento a riposo; g) interrompere il mantenimento o l'acquisizione dei diritti durante i periodi di congedo di maternità o di congedo per motivi familiari prescritti in via legale o convenzionale e retribuiti dal datore di lavoro; h) fissare livelli differenti per le prestazioni, salvo se necessario per tener conto di elementi di calcolo attuariale che sono differenti per i due sessi nel caso di regimi nei quali le prestazioni sono definite in base ai contributi. Nel caso di regimi a prestazioni definite, finanziate mediante capitalizzazione, alcuni elementi, i cui esempi sono riportati nell'allegato, possono variare sempreché l'ineguaglianza degli importi sia da attribuire alle conseguenze

7 dell'utilizzazione di fattori attuariali che variano a seconda del sesso all'atto dell'attuazione del finanziamento del regime; i) fissare livelli differenti per i contributi dei lavoratori; fissare livelli differenti per i contributi dei datori di lavoro, salvo - nel caso di regimi a contributi definiti quando si persegue lo scopo di perequare o ravvicinare gli importi delle prestazioni pensionistiche basate su detti contributi; - nel caso di regimi a prestazioni definite, finanziate mediante capitalizzazione, quando i contributi dei datori di lavoro sono destinati a integrare la base finanziaria indispensabile per coprire il costo delle prestazioni definite; j) prevedere norme differenti o norme applicabili unicamente ai lavoratori di un solo sesso, salvo quanto previsto alle lettere h) e i), per quanto riguarda la garanzia o il mantenimento del diritto a prestazioni differite nel caso in cui il lavoratore lasci il regime. 2. Quando l'erogazione di prestazioni che rientrano nel campo di applicazione della direttiva è lasciata alla discrezionalità degli organi di gestione del regime, questi ultimi devono rispettare il principio di parità di trattamento." 4) L'articolo 8 è sostituito dal testo seguente: "Articolo 8 1. Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché le disposizioni dei regimi professionali dei lavoratori autonomi contrarie al principio della parità di trattamento siano rivedute più tardi con effetto al 1 gennaio La presente direttiva non osta al fatto che i diritti e gli obblighi relativi ad un periodo di affiliazione ad un regime professionale dei lavoratori autonomi anteriore alla revisione di tale regime rimangano disciplinati dalle disposizioni del regime in vigore nel corso di tale periodo." 5) L'articolo 9 è sostituito dal testo seguente: "Articolo 9 Relativamente ai regimi dei lavoratori autonomi, gli Stati membri possono differire l'attuazione obbligatoria del principio della parità di trattamento per quanto riguarda:

8 a) la fissazione del limite d'età per la concessione di pensioni di vecchiaia e di collocamento a riposo e le conseguenze che possono derivare per altre prestazioni, a loro scelta: - fino alla data alla quale tale parità è realizzata nei regimi legali; - o al più tardi fino a quando una direttiva imporrà tale parità; b) le pensioni di reversibilità, finché il diritto comunitario non imponga il principio della parità di trattamento nei regimi legali di sicurezza sociale in materia; c) l'applicazione dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera i), primo comma per tener conto degli elementi differenti di calcolo attuariale, al più tardi fino al 1 gennaio 1999." 6) È inserito un nuovo articolo 9 bis cosi formulato: "Articolo 9 bis Il fatto che uomini e donne possano chiedere un'età pensionabile flessibile alle stesse condizioni non è considerato incompatibile con la presente direttiva". 7) È aggiunto il seguente allegato: "Allegato Esempi di elementi che possono variare per quanto attiene ai regimi a prestazioni definite, finanziate mediante capitalizzazione, di cui all'articolo 6, lettera h): - la conversione in capitale di una parte della pensione periodica; - il trasferimento dei diritti a pensione; - una pensione di reversibilità pagabile ad un avente diritto in contropartita della rinuncia di una frazione della pensione annua; - una pensione ridotta allorché il lavoratore opta per la pensione anticipata." ] (5). (5) Abrogato dall'allegato I, parte A della direttiva 2006/54/CE, a cui si rimanda per la decorrenza, all articolo 34 della suddetta direttiva.

9 Articolo 2 [1. Qualsiasi misura di attuazione della presente direttiva, per quanto riguarda i lavoratori subordinati, deve comprendere tutte le prestazioni derivanti dai periodi di occupazione successivi al 17 maggio 1990 e ha effetto retroattivo a tale data, fatta eccezione per i lavoratori o i loro aventi diritto che, prima di questa data, abbiano promosso un'azione giudiziaria o proposto un reclamo equivalente a norma del diritto nazionale. In questo caso le misure di attuazione devono avere effetto retroattivo alla data dell'8 aprile 1976 e debbono comprendere tutte le prestazioni derivanti da periodi di occupazione successivi a tale data. Per gli Stati membri che hanno aderito alla Comunità dopo l'8 aprile 1976 e anteriormente al 17 maggio 1990 (6), tale data sarà sostituita dalla data in cui l'articolo 119 del trattato è divenuto applicabile sul loro territorio. 2. La seconda frase del paragrafo 1 non osta a che le norme nazionali relative ai termini per i ricorsi di diritto interno possano essere opposte ai lavoratori o ai loro aventi diritto che abbiano promosso un'azione giudiziaria o proposto un reclamo equivalente a norma del diritto nazionale prima del 17 maggio 1990, purché non siano meno favorevoli, per questo tipo di ricorsi, rispetto a ricorsi analoghi di natura interna e non rendano impossibile nella pratica l'esercizio del diritto comunitario. 3. Per gli Stati membri la cui adesione alla Comunità sia successiva al 17 maggio 1990 e che al 1 gennaio 1994 erano parti contraenti dell'accordo sullo Spazio economico europeo, la data del 17 maggio 1990 nella prima frase del paragrafo 1 (7) è sostituita da quella del 1 gennaio 1994.] (8). (6) Testo così rettificato dalla rettifica pubblicata nella G.U.C.E. 18 giugno 1999, n. L 151. (7) Testo così rettificato dalla rettifica pubblicata nella G.U.C.E. 18 giugno 1999, n. L 151. (8) Abrogato dall'allegato I, parte A della direttiva 2006/54/CE, a cui si rimanda per la decorrenza, all articolo 34 della suddetta direttiva. Articolo 3

10 [1. Gli Stati membri adottano le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 1 luglio Essi ne informano immediatamente la Commissione. Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate da un siffatto riferimento all'atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono decise dagli Stati membri. 2. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione entro due anni dall'entrata in vigore della presente direttiva tutti i dati utili per consentirle di redigere una relazione sull'applicazione della direttiva stessa.] (9). (9) Abrogato dall'allegato I, parte A della direttiva 2006/54/CE, a cui si rimanda per la decorrenza, all articolo 34 della suddetta direttiva. Articolo 4 [La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee.] (10). (10) Abrogato dall'allegato I, parte A della direttiva 2006/54/CE, a cui si rimanda per la decorrenza, all articolo 34 della suddetta direttiva. Articolo 5 [Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.] (11). Fatto a Bruxelles, addì 20 dicembre Per il Consiglio il Presidente S. Barrett

11

[Il Consiglio dell'unione europea, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100,

[Il Consiglio dell'unione europea, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100, Dir. 20 dicembre 1996, n. 96/97/CE (1). Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 86/378/CEE relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nei regimi

Dettagli

Dir. 24 luglio 1986, n. 86/378/CEE

Dir. 24 luglio 1986, n. 86/378/CEE Dir. 24 luglio 1986, n. 86/378/CEE Direttiva del Consiglio relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nel settore dei regimi professionali di sicurezza

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare gli articoli 100 e 235,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare gli articoli 100 e 235, Direttiva 86/378/CEE del Consiglio del 24 luglio 1986 relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nel settore dei regimi professionali di sicurezza sociale

Dettagli

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 Indice Le Pari Opportunità nell Ue slide 1-3 I Punti Salienti della Direttiva 2006/54 slide 4-6

Dettagli

Direttiva 79/7/CEE del Consiglio,

Direttiva 79/7/CEE del Consiglio, Direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978 RELATIVA ALLA GRADUALE ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE (Gazzetta ufficiale

Dettagli

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio Direttiva 76/207/CEE del Consiglio del 9 febbraio 1976 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO FRA GLI UOMINI E LE DONNE PER QUANTO RIGUARDA L'ACCESSO AL LAVORO, ALLA FORMAZIONE

Dettagli

[Il Consiglio dell'unione europea,

[Il Consiglio dell'unione europea, Dir. 15 dicembre 1997, n. 97/80/CE (1). Direttiva del Consiglio riguardante l'onere della prova nei casi di discriminazione basata sul sesso (2) (3) (4) [Il Consiglio dell'unione europea, visto l'accordo

Dettagli

relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale

relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale Direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale Gazzetta ufficiale

Dettagli

Direttiva 75/117/CEE del Consiglio,

Direttiva 75/117/CEE del Consiglio, Direttiva 75/117/CEE del Consiglio, del 10 febbraio 1975 PER IL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DELLE RETRIBUZIONI TRA I LAVORATORI

Dettagli

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976 Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976 Attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione

Dettagli

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Scandicci, 5-6 ottobre Ilaria Brazzoduro, Commissione Europea Direzione Generale Giustizia e consumatori, Unità pari opportunità tra uomini e

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 118 A,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 118 A, Direttiva 91/383/CEE del Consiglio, del 25 giugno 1991, che completa le misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro dei lavoratori aventi un rapporto di

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO C6-0089/2006. Posizione comune. Documento di seduta 2004/0084(COD) 16/03/2006

PARLAMENTO EUROPEO C6-0089/2006. Posizione comune. Documento di seduta 2004/0084(COD) 16/03/2006 PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 C6-0089/2006 2004/0084(COD) 16/03/2006 Posizione comune Posizione comune adottata dal Consiglio il 10 marzo 2006 in vista dell'adozione della direttiva

Dettagli

Dir. 5 luglio 2006, n. 2006/54/CE (1). DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità

Dir. 5 luglio 2006, n. 2006/54/CE (1). DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità Dir. 5 luglio 2006, n. 2006/54/CE (1). DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Dir. 5-7-2006 n. 2006/54/CE DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di

Dettagli

DIR N. 97/11/CE

DIR N. 97/11/CE DIR. 03.03.1997 N. 97/11/CE Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Pubblicata nella

Dettagli

DIRETTIVA 2006/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 5 luglio 2006

DIRETTIVA 2006/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 5 luglio 2006 6.7.006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 04/3 DIRETTIVA 006/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 006 riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della

Dettagli

DIRETTIVA 2006/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 5 luglio 2006

DIRETTIVA 2006/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 5 luglio 2006 6.7.006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 04/3 DIRETTIVA 006/54/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 006 riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.1.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 5/3 REGOLAMENTO (CE) N. 10/2008 DELLA COMMISSIONE dell'8 gennaio 2008 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 458/2007 del Parlamento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.09.00 COM(00) 55 definitivo 00/00 (CNS) Volume I Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 77/88/CEE, con riguardo alla proroga della

Dettagli

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117

Direttiva Comunità Europea del 16 dicembre 2008 n. 117 Direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie.

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.5.2018 COM(2018) 261 final 2018/0124 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO recante modifica delle direttive 2006/112/CE e 2008/118/CE per quanto riguarda l'inclusione

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

(2) Termine di recepimento: vedi articolo 8 della presente direttiva.

(2) Termine di recepimento: vedi articolo 8 della presente direttiva. Dir. 2004/41/CE del 21 aprile 2004 ( 1). Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la

Dettagli

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 157/ 106 DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 29.4.2004 che modifica la direttiva 2003/49/CE per quanto riguarda la possibilità per alcuni Stati membri

Dettagli

Direttiva 90/658/CEE del Consiglio

Direttiva 90/658/CEE del Consiglio Direttiva 90/658/CEE del Consiglio, del 4 dicembre 1990, che prevede adeguamenti, a seguito dell'unificazione tedesca, di talune direttive concernenti il reciproco riconoscimento dei diplomi Gazzetta ufficiale

Dettagli

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag

gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998 pag Direttiva 98/59/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi gazzetta ufficiale n. L 225 del 12/08/1998

Dettagli

Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2001 pag

Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2001 pag Direttiva 2001/92/CE della Commissione, del 30 ottobre 2001, che adegua al progresso tecnico la direttiva 92/22/CEE del Consiglio relativa ai vetri di sicurezza ed ai materiali per vetri sui veicoli a

Dettagli

Parità di trattamento tra uomini e donne - Congedo di maternità - Acquisto di diritti previdenziali

Parità di trattamento tra uomini e donne - Congedo di maternità - Acquisto di diritti previdenziali Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 13 gennaio 2005 Elisabeth Mayer contro Versorgungsanstalt des Bundes und der Länder Domanda di pronuncia pregiudiziale: Bundesgerichtshof - Germania Parità di trattamento

Dettagli

[Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'unione europea,

[Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'unione europea, Dir. 23 settembre 2002, n. 2002/73/CE (1). Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 76/207/CEE del Consiglio relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento

Dettagli

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 dicembre 2006

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 dicembre 2006 L 396/850 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 30.12.2006 Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, 1 di 8 16/09/2013 08:03 Dir. 22 ottobre 2008, n. 2008/94/CE (1) DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso d insolvenza del datore di lavoro

Dettagli

L'elenco delle categorie di lavoratori subordinati di cui al primo comma è riportato nell'allegato.

L'elenco delle categorie di lavoratori subordinati di cui al primo comma è riportato nell'allegato. 28. 10. 80 Gazzetta ufficiale delie Comunità europee N. L 283/ 23 DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 20 ottobre 1980 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla tutela dei

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2018) XXX draft REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del

Dettagli

DIRETTIVE. (Versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE)

DIRETTIVE. (Versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE) L 283/36 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.10.2008 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2008 relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 26.6.2009 COM(2009) 283 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2, Dir. 27 marzo 2003, n. 2003/18/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 83/477/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.3.2010 COM(2010)99 definitivo 2008/0192 (COD) COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO in applicazione dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento

Dettagli

Consiglio Comunità Europea Direttiva Comunità Europea 29.06.1998, n. 49 (Gazzetta Ufficiale Comunità Europee 25 luglio 1998, n.

Consiglio Comunità Europea Direttiva Comunità Europea 29.06.1998, n. 49 (Gazzetta Ufficiale Comunità Europee 25 luglio 1998, n. Consiglio Comunità Europea Direttiva Comunità Europea 29.06.1998, n. 49 (Gazzetta Ufficiale Comunità Europee 25 luglio 1998, n. L 209) Direttiva 98/49/CE del Consiglio del 29.06.1998 relativa alla salvaguardia

Dettagli

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2, Direttiva 2006/31/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, che modifica la direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune scadenze (Gazzetta

Dettagli

1 GU n. C 24 del , pag GU n. C 240 del , pag GU n. C 159 del , pag. 32.

1 GU n. C 24 del , pag GU n. C 240 del , pag GU n. C 159 del , pag. 32. Direttiva 91/533/CEE del Consiglio, del 14 ottobre 1991, relativa all'obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro gazzetta

Dettagli

La disposizione non necessita di recepimento

La disposizione non necessita di recepimento DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa ai requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l'acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici

Dettagli

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 5 giugno 1992, n. L 154. Entrata in vigore il 22 maggio 1992.

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 5 giugno 1992, n. L 154. Entrata in vigore il 22 maggio 1992. Direttiva del 30-4-1992 n. 32 Direttiva del Consiglio recante settima modifica della direttiva 67/548/CEE concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative

Dettagli

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 164/ 164 DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che modifica la direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Bollettino Giuridico Ambientale 2004 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 15 settembre 2004, n. 1682/2004 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1655/2000 riguardante lo strumento

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A,

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A, Direttiva 97/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 1997 che modifica la direttiva 79/112/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 28/2 4.2.2016 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/141 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2015 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 639/2014 per quanto riguarda alcune disposizioni relative

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.7.2010 COM(2010)381 definitivo 2010/0205 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2008/9/CE che stabilisce norme dettagliate per il rimborso

Dettagli

capitalizzazione, alcuni elementi delle prestazioni possono variare qualora la differenza sia attribuibile all utilizzazione di fattori attuariali

capitalizzazione, alcuni elementi delle prestazioni possono variare qualora la differenza sia attribuibile all utilizzazione di fattori attuariali Relazione Le Disposizioni sono state redatte in base all art. 30-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), introdotto dall art. 1, comma 1, lett.

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.6.2011 COM(2011) 377 definitivo 2011/0164 (NLE) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 76/768/CEE relativa ai prodotti cosmetici al fine di adeguare

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.7.2014 COM(2014) 462 final 2014/0214 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che adegua, a 1 luglio 2011, 1 luglio 2012 e 1 luglio 2013, l'aliquota del contributo

Dettagli

L 353/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 353/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 353/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.12.2013 DIRETTIVA 2013/64/UE DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 che modifica le direttive del Consiglio 91/271/CEE e 1999/74/CE e le direttive 2000/60/CE,

Dettagli

Decreto Legislativo 4 dicembre 1996, n. 658

Decreto Legislativo 4 dicembre 1996, n. 658 Decreto Legislativo 4 dicembre 1996, n. 658 D.Lgs. 4 dicembre 1996, n. 658 Attuazione della delega conferita dall'articolo 2, comma 22, della L. 8 agosto 1995, n. 335, in materia di regime pensionistico

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 319/9

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 319/9 20.10.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 319/9 DIRETTIVA 2004/105/CE DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2004 che determina i modelli di certificati fitosanitari ufficiali o di certificati fitosanitari

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.8.2011 COM(2011) 524 definitivo 2011/0228 (COD) C7-0229/11 IT Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 64/432/CEE del Consiglio

Dettagli

(6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, Articolo 1

(6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato di cooperazione amministrativa nel settore fiscale, Articolo 1 L 365/70 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1353/2014 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2014 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1156/2012 recante talune modalità di applicazione della direttiva

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100, L 225/16 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12. 8. 98 DIRETTIVA 98/59/CE DEL CONSIGLIO del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 8.4.2009 COM(2009) 169 definitivo 2009/0053 (CNS) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 332/2002 che istituisce un meccanismo

Dettagli

5620/18 LA/lmm DGB 1A. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 febbraio 2018 (OR. en) 5620/18. Fascicolo interistituzionale: 2017/0269 (NLE)

5620/18 LA/lmm DGB 1A. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 febbraio 2018 (OR. en) 5620/18. Fascicolo interistituzionale: 2017/0269 (NLE) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 febbraio 2018 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0269 (NLE) 5620/18 AGRI 48 AGRIORG 13 AGRIFIN 15 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: REGOLAMENTO

Dettagli

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti

Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti Cumulo dei periodi assicurativi non coincidenti (Articolo 1, commi da 239 a 248 della legge 24 dicembre 2012, n.228, come modificata dalla legge 11 dicembre 2016, n.232) Pagina 1 di 9 Sommario 1 Trattamenti

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 dicembre 2013 (OR. en) 16665/13 POSEIDOM 21 REGIO 277 ENV 1102 AGRI 771 SOC 974 SAN 473

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 dicembre 2013 (OR. en) 16665/13 POSEIDOM 21 REGIO 277 ENV 1102 AGRI 771 SOC 974 SAN 473 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 dicembre 2013 (OR. en) 16665/13 POSEIDOM 21 REGIO 277 ENV 1102 AGRI 771 SOC 974 SAN 473 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Dettagli

gazzetta ufficiale n. L 018 del 21/01/1997 pag

gazzetta ufficiale n. L 018 del 21/01/1997 pag Direttiva 96/71/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi gazzetta ufficiale n. L 018 del 21/01/1997 pag.

Dettagli

(Gazzetta ufficiale n. L 018 del 21/01/1997 pag ) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

(Gazzetta ufficiale n. L 018 del 21/01/1997 pag ) IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Direttiva 96/71/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi (Gazzetta ufficiale n. L 018 del 21/01/1997

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 settembre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 settembre 2016 (OR. en) 12392/16 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 19 settembre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D046681/02 Oggetto: Segretariato

Dettagli

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010 Aggiunta n 3 al Regolamento 2010 Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia In vigore dal 1 gennaio 2014 Aggiunta n 3 al Regolamento 2010 I. Preambolo A seguito della decisione del 6 giugno 2013,

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Regolamento (CE) n. 994/98 del Consiglio del 7 maggio 1998 sull'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato che istituisce la Comunità europea a determinate categorie di aiuti di stato orizzontali.

Dettagli

DIRETTIVA 2006/26/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/26/CE DELLA COMMISSIONE L 65/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.3.2006 DIRETTIVA 2006/26/CE DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2006 che modifica, per adeguarle al progresso tecnico, le direttive del Consiglio 74/151/CEE,

Dettagli

per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ( 2).

per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ( 2). Dir. 85/577/CEE del 20 dicembre 1985 ( 1). Direttiva del Consiglio per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali ( 2). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 31 dicembre

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni 2001R2424 IT 31.12.2006 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 2424/2001 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 giugno 2014 (OR. en) 10996/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0400 (CNS) FISC 99 ECOFIN 679

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 giugno 2014 (OR. en) 10996/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0400 (CNS) FISC 99 ECOFIN 679 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 27 giugno 2014 (OR. en) 10996/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0400 (CNS) FISC 99 ECOFIN 679 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 166/51 DIRETTIVA 98/27/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 1998 relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7 LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7 Interventi di previdenza integrativa a favore delle persone autorizzate ai versamenti contributivi volontari e dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni 1 2 3 TITOLO

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 178/4 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/1242 DELLA COMMISSIONE del 10 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n.

Dettagli

[Il Consiglio delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 235,

[Il Consiglio delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 235, Dir. 9 febbraio 1976, n. 76/207/CEE (1). Direttiva del Consiglio relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla

Dettagli

DIRETTIVA 1999/4/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 febbraio 1999 relativa agli estratti di caffè e agli estratti di cicoria

DIRETTIVA 1999/4/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 febbraio 1999 relativa agli estratti di caffè e agli estratti di cicoria 1999L0004 IT 18.11.2013 003.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA 1999/4/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

AGNA - UILTuCS EMILIA ROM. ILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA S EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA. UILTuCS EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA RO

AGNA - UILTuCS EMILIA ROM. ILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA S EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA ROMAGNA. UILTuCS EMILIA ROMAGNA - UILTuCS EMILIA RO L 225/16 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 12. 8. 98 DIRETTIVA 98/59/CE DEL CONSIGLIO del 20 luglio 1998 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Titolo del provvedimento: Direttiva CEE del Consiglio che modifica la direttiva 92/79/CEE, la direttiva 92/80/CEE e la direttiva 95/59/CE per quanto concerne la struttura e le aliquote delle accise che

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.7.2017 C(2017) 4639 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 10.7.2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 recante modalità

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2011/0228 (COD) LEX 1540 PE-CONS 25/1/14 REV 1 AGRILEG 21 VETER 8 CODEC 278

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2011/0228 (COD) LEX 1540 PE-CONS 25/1/14 REV 1 AGRILEG 21 VETER 8 CODEC 278 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2011/0228 (COD) LEX 1540 PE-CONS 25/1/14 REV 1 AGRILEG 21 VETER 8 CODEC 278 DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

DIRETTIVA DELEGATA../ /UE DELLA COMMISSIONE. del

DIRETTIVA DELEGATA../ /UE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2014 C(2014) 7993 final DIRETTIVA DELEGATA../ /UE DELLA COMMISSIONE del 31.10.2014 che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE, per quanto riguarda il campo

Dettagli

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3).

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3). Dir. 92/25/CEE del 31 marzo 1992 ( 1). Direttiva del Consiglio riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 30 aprile 1992, n. L 113. Entrata

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, DIRETTIVA 98/6/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 febbraio 1998 relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori IL PARLAMENTO

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE 7.12.2018 L 311/3 DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2018/1910 DEL CONSIGLIO del 4 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'armonizzazione e la semplificazione di determinate norme

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.511 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/1794 che

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE L 127/4 IT DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2019/782 DELLA COMMISSIONE del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione

Dettagli

ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA. Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE)

ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA. Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE) ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE) Articolo 7 5. Si può essere titolari di un'unica patente di

Dettagli

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7 LEGGE REGIONALE 25 LUGLIO 1992, N. 7 Interventi di previdenza integrativa a favore delle persone autorizzate ai versamenti contributivi volontari, dei lavoratori stagionali e dei coltivatori diretti, mezzadri

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 aprile 2009 (OR. en) 8238/09 Fascicolo interistituzionale: 2008/0143 (CNS) LIMITE FISC 39

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 16 aprile 2009 (OR. en) 8238/09 Fascicolo interistituzionale: 2008/0143 (CNS) LIMITE FISC 39 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 16 aprile 2009 (OR. en) 8238/09 Fascicolo interistituzionale: 2008/0143 (CNS) LIMITE FISC 39 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 177/34 17.6.2014 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 643/2014 DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2014 recante norme tecniche di attuazione per la comunicazione delle disposizioni prudenziali nazionali attinenti

Dettagli

L 279/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 279/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 279/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.10.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1233/2007 DELLA COMMISSIONE del 22 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 885/2006 recante modalità di applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO RISOLUZIONE N. 112/E Roma, 13 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Unione Industriale della Provincia di Alfa.. Art. 19, comma 4-bis, del Tuir. Trattamento

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 febbraio 2008 (OR. en) 2006/0289 (COD) PE-CONS 3679/1/07 REV 1 ECOFIN 470 SURE 38 CODEC 1275

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 febbraio 2008 (OR. en) 2006/0289 (COD) PE-CONS 3679/1/07 REV 1 ECOFIN 470 SURE 38 CODEC 1275 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Bruxelles, 27 febbraio 2008 (OR. en) 2006/0289 (COD) PE-CONS 3679/1/07 REV 1 ECOFIN 470 SURE 38 CODEC 1275 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto:

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.8.2013 COM(2013) 577 final 2013/0280 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica le direttive 2006/112/CE e 2008/118/CE in relazione alle regioni ultraperiferiche,

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.11.2014 COM(2014) 704 final 2014/0332 (CNS) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE, Euratom) n. 1150/2000 recante applicazione della decisione

Dettagli

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 57/ 33 DIRETTIVA 2004/4/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2 aprile 2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.4.2004 L 100/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 631/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 marzo 2004 che modifica il regolamento

Dettagli