Attività autunnali del. Conservatorio Niccolò Paganini di Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività autunnali del. Conservatorio Niccolò Paganini di Genova"

Transcript

1 Attività autunnali del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova Sintesi attività Autunno 2006 Elenco delle principali iniziative Allestimento dell opera L impresario teatrale di W. A. Mozart, dal 20 settembre al 15 ottobre 06 Laboratorio orchestrale, dal 2 ottobre al 29 ottobre 06 Masterclass e seminari, dal 22 settembre al 16 dicembre 06 Accademie mozartiane, dal 14 ottobre al 27 gennaio 07 Laboratorio corale e preparazione Krönungsmesse (Messa dell incoronazione) K317 di W.A. Mozart, dal 5 ottobre al 28 novembre 06 Tutte le iniziative elencate hanno carattere didattico e si inseriscono a pieno titolo nella programmazione dell a.a. 2006/2007 (vedi nel sito, sezione Didattica). Nelle schede specifiche, relative a ciascuna attività, sono indicati i Crediti Formativi Accademici riconosciuti, le produzioni correlate (concerti), le possibili estensioni a partecipanti esterni e le quote e modalità di iscrizione. Inoltre: Festival delle scienze, dal 26 ottobre al 7 novembre 06 Premio delle Arti - Edizione 2006, novembre 06 Premio Franco Alfano, dal 29 ottobre al 4 novembre 06 Dettaglio attività Autunno settembre-15 ottobre L impresario teatrale di W. A. Mozart Progetto e Regia: Lorenza Codignola Compagnia: Chiara Bisso, Sara Cappellini, Naimana Casanova, Daniela Di Francesco, Erika Frigo, Anna Giarrocco, Oline Hiul, Elisabetta Isola, Yukari Kobajashi, Ivetta Martos, Gian Maria Patrone, Carlo Prunali, Francesca Rota, Inna Savcenko. Con la partecipazione di Linda Campanella. Maestro collaboratore: Giovanni Piana Orchestra del Conservatorio (vedi Laboratorio orchestrale) Direttore Antonio Tappero Merlo Recite: 13 ottobre 2006 e 15 ottobre 2006 Teatro della Tosse, Sala Aldo Trionfo, ore 21,00. Ingresso libero AVVERTENZE PER GLI STUDENTI INTERNI: l attività viene riconosciuta con CFA nelle Altre attività formative a libera scelta dello studente.

2 2 ottobre-29 ottobre Laboratorio orchestrale Il Laboratorio orchestrale (rivolto agli studenti dei corsi superiori del Conservatorio Paganini) si articola, per il 2006, in due distinti periodi: 2-15 ottobre 2006 Orchestra degli studenti dei corsi superiori del Conservatorio, con la partecipazione del Quartetto di Cremona. Direttore: Antonio Tappero Merlo Programma: W.A. Mozart, L impresario teatrale e, nell ambito della 2 a Accademia mozartiana (vedi): W. A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra K453 (solista: Valentina Messa). Concerti: 13 e 15 ottobre (Impresario teatrale) e 14 ottobre (2a Accademia mozartiana) Teatro della Tosse, Sala Aldo Trionfo, ore 21,00. Ingresso libero ottobre 2006 Orchestra degli studenti dei corsi superiori del Conservatorio, con la partecipazione dei Docenti. Direttore: Marco Zambelli Programma: B. Britten, Suite on English Folk Tunes B. Britten, Simple Symphony W. A. Mozart, Sinfonia n. 41 K 551 (Jupiter) e, nell ambito della 3 a Accademia mozartiana (vedi): W.A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra K450 (solista: Laura Babbi). W.A. Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra K456 (solista: Annamaria Sotgiu). Concerti: 28 ottobre (Britten e Mozart) e 29 ottobre (3a Accademia mozartiana) Teatro Modena, ore 21,00. Ingresso libero AVVERTENZE PER GLI STUDENTI INTERNI: l attività viene riconosciuta con CFA relativi all insegnamento di Laboratorio orchestrale oppure, per coloro che li abbiano già acquisiti, nelle Altre attività formative a libera scelta dello studente. STUDENTI ESTERNI: come per lo scorso a.a., anche quest anno il laboratorio è aperto agli studenti delle altre Istituzioni di Alta Formazione Musicale, con rilascio di attestazione ai fini dell acquisizione di CFA presso la propria Istituzione di appartenenza.

3 22 settembre-16 dicembre Masterclass e seminari La vocalità mozartiana (L impresario teatrale) Helga Müller Molinari Data: 23 e 24 settembre 2006 CFA: 2 Il fenomeno sonoro: aspetti antropologici, psicologici, le strutture musicali, la ripetizione ed il silenzio - Lidia Baldecchi Arcuri Data: dal 4 al14 ottobre 2006, ore CFA: 3 La musica per pianoforte di Johannes Brahms Massimiliano Damerini Data: dal 17 al 21 ottobre 2006, ore e e Casa Paganini CFA: 3 Il linguaggio acusmatico: un esempio di composizione elettroacustica Annette Vande Gorne Data: dal 20 al 22 novembre 2006 Sede: Genova, Casa Paganini CFA: da definire La musica vocale del 900 Gabriella Ravazzi Collaboratore al pianoforte: Mauro Castellano Data: dall 11 al 16 dicembre 2006 CFA: 3 L autentico sistema di accordatura ben temperata usata da J. S. Bach Graziano Interbartolo e Paolo Venturini Data: 15 dicembre 2006, ore Iniziativa aperta al pubblico La fisiologia della mano e le tecniche di rilassamento Renzo Mantero Data: da definire Iniziativa aperta al pubblico Il canto jazz Michèle Hendricks Data: da definire CFA: 5 STUDENTI ESTERNI: è prevista la partecipazione di studenti esterni in qualità di allievi uditori o di allievi effettivi. Quote: 50 allievi uditori 100 allievi effettivi La domanda di iscrizione (scaricabile dal sito, sezione Modulistica) va inoltrata a: Conservatorio Niccolò Paganini Via Albaro 38, Genova Tel. (+39) Fax (+39) protocollo@conservatoriopaganini.org AVVERTENZE PER GLI STUDENTI INTERNI: l attività viene riconosciuta con CFA nelle Altre attività formative a libera scelta dello studente.

4 14 ottobre-27 gennaio Accademie mozartiane Gli appuntamenti: 12 maggio 2006: 1 A Accademia mozartiana, Sala Concerti Conservatorio Paganini, ore ottobre 2006: 2 A Accademia mozartiana, Teatro della Tosse, ore ottobre 2006: 3 A Accademia mozartiana, Teatro Gustavo Modena, ore dicembre 2006: 4 A Accademia mozartiana, Sala Concerti Conservatorio Paganini, ore gennaio 2007: 5 A Accademia mozartiana, Sala Concerti Conservatorio Paganini, ore 21 Progetto: Claudio Proietti e Barbara Petrucci, con la collaborazione dei Docenti e degli Studenti del Conservatorio e la partecipazione del Quartetto di Cremona. 5 ottobre-28 novembre Laboratorio corale - Krönungsmesse (Messa dell incoronazione) K317 di W.A. Mozart Coro degli Studenti del Conservatorio Paganini Orchestra dei Docenti del Conservatorio Paganini Direzione: Maurizio Salvi Concerto: 28 novembre 2006, Cattedrale di San Lorenzo. Messa celebrata dal cardinale Tarcisio Bertone. Il concerto è organizzato dal Fondo Terapia Tumori Clotilde Rubiola, con finalità di beneficenza. L'Associazione FONDO TERAPIA TUMORI "CLOTILDE RUBIOLA", costitutitasi nel 1981 e' nata con lo scopo di potenziare il Servizio di Radioterapia Oncologica degli Ospedali Galliera nella sua attivita' terapeutica e nella preparazione specialistica del suo personale. Più recentemente ha esteso le sue finalita' ai reparti di radioterapia della Regione Liguria. 26 ottobre-7 novembre Festival delle scienze Nell ambito dell edizione 2006, il Conservatorio Paganini partecipa al festival con il progetto Trio al rovescio e alla mostra Cimenti di Invenzione e Armonia, allestita per tutta la durata del Festival, presso Casa Paganini. Progetto: Roberto Doati, con gli allievi Scuola di Musica e Nuove tecnologie. AVVERTENZE PER GLI STUDENTI: l attività viene riconosciuta con CFA nelle Altre attività formative a libera scelta dello studente.

5 16 novembre- 22 novembre Premio delle Arti - Edizione 2006 Il Ministero dell Università e della Ricerca nella sua azione di valorizzazione dell arte, del design e della cultura italiana promuove la quarta edizione del Premio Nazionale delle Arti. Il concorso è riservato agli studenti delle istituzioni artistiche e musicali italiane regolarmente iscritti all anno accademico 2005/2006. Alla luce delle esperienze pregresse, maturate nel corso dei primi tre anni del concorso, ed al fine di valorizzare maggiormente il processo di innovazione che attraversa tutto il sistema artistico e musicale italiano, superando la rigida suddivisione disciplinare ed incentivando ogni sinergia tra i diversi linguaggi artistici contemporanei, si propone un unico bando nazionale articolato in più sezioni e sottosezioni: 1) ARTI FIGURATIVE (pittura; scultura; arti grafiche; decorazione; scenografia teatrale); 2) ARTI DIGITALI (arte elettronica; opere interattive; videoinstallazioni; musica elettronica); 3) ARTI DELLO SPETTACOLO danza; arte drammatica; cinema e video narrazione; scenografia cinematografica e televisiva; musica per il cinema); 4) DESIGN (del prodotto; degli interni; della moda); 5) COMUNICAZIONE (grafica; web; prodotti multimediali; videoclip; valorizzazione del patrimonio artistico AFAM); 6) INTERPRETAZIONE MUSICALE (strumenti a fiato, strumenti a corde pizzicate e a percussione, strumenti ad arco, canto, pianoforte, jazz). Per la sezione di INTERPRETAZIONE MUSICALE, stante anche il positivo risultato ottenuto nella scorsa edizione con l affidamento al Conservatorio di Musica di Genova della sottosezione di musica d insieme jazz, il Ministero ha inviato a tutte le istituzioni un bando per consentire la presentazione della propria candidatura quale istituzione organizzatrice di una sottosezione del concorso nazionale. Al Conservatorio di Genova è stata affidata, per l edizione 2006, l organizzazione della sottosezione Strumenti ad arco, che si svolgerà nel periodo della Settimana delle Arti (16-22 novembre 2006). I vincitori di ogni sezione e sottosezione di esibiranno in un concerto-gala al Teatro Argentina di Roma. Bando di concorso: 29 ottobre-4 novembre Premio Franco Alfano Il Concorso internazionale di pianoforte Premio Franco Alfano già Sanremo Classico, nasce nel 1995 su iniziativa dell'associazione culturale Musikstrasse. X Concorso Internazionale di pianoforte PREMIO FRANCO ALFANO (GIA SANREMO CLASSICO) GENOVA 29 OTTOBRE 4 NOVEMBRE 2006 Le selezioni si svolgeranno presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Le prove Finali e il Concerto del vincitore si svolgeranno presso il Teatro Gustavo Modena. Orchestra del Conservatorio Paganini di Genova Direttore Lior Shambadal

6 GIURIA 2006: René Koering (Germania) Presidente Konstantin Bogino (Russia) Massimiliano Damerini (Italia) Hugues Leclere (Francia) Ronan O Hora (Inghilterra) Lior Shambadal (Israele) Direttore artistico: Michelangelo Galeati Coordinamento: Isabella Longo Organizzazione: Associazione Musikstrasse Segreteria del Concorso: Via Romeo Romei 15, Roma Tel /5 Fax info@premiofrancoalfano.org -

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia L ACCADEMIA VANNUCCI E IL CONSERVATORIO MORLACCHI DI PERUGIA INSIEME NEL CUORE

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO MASTER IN CRITICA GIORNALISTICA (Teatro, Cinema, Televisione, Musica) 5 Edizione - A.A. 2009/2010 BANDO PUBBLICO Art. 1 Per l anno accademico 2009/2010, il Ministero dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015 DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL Delibera del Consiglio del CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 00126420142006201420 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc Sottocl.: PE5 - Organico e mobilità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Torino, 20 Giugno, 2014 A tutti i docenti di ruolo e

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013

Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013 Art. 1 Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013 Per l anno accademico 2012/2013, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il Master

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico 1^ edizione 2016 28 e 29 aprile 2016 TEATRO

Dettagli

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno Industriale) di Roma - Accademia Musicale Pescarese Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Multimedia Design Premessa L opportunità di

Dettagli

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014

4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA. 4 5-6 Aprile 2014 4ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA 4 5-6 Aprile 2014 Il Concorso si propone di stimolare l interesse e la diffusione della musica tra i giovani, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze

Dettagli

LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA 6 Concorso Regionale per una Canzone Popolare Anno scolastico 2014-2015 Le 10 melodie proposte per la realizzazione dei testi Compositori: Luigi Bertozzi - Antonio Cesari

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA

PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA PIANI DI STUDIO DEI CORSI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PITTURA Scuola di afferenza: Pittura Dipartimento di afferenza: Arti Visive Piano

Dettagli

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale

Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale Liceo Carducci Pisa Liceo Musicale ARTISTICO CLASSICO LINGUISTICO I nuovi Licei riforma Gelmini I sei licei: MUSICALE E COREUTICO SCIENTIFICO (opzione SCIENZE APPLICATE) SCIENZE UMANE (opzione ECONOMICO-SOCIALE)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ATTIVITA DI PROMOZIONE DEL SISTEMA DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ITALIANO PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI X EDIZIONE 2012-2013 BANDO Nell ambito dell iniziativa Premio Nazionale delle Arti 2012/2013

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Associazione Musicale e Culturale Sette Note Romane Istituto Comprensivo Largo Oriani. Presentano

Associazione Musicale e Culturale Sette Note Romane Istituto Comprensivo Largo Oriani. Presentano Associazione Musicale e Culturale Sette Note Romane Istituto Comprensivo Largo Oriani Presentano 4-5-6-7-8 Maggio 2015 Pianoforte - Pianoforte a 4 mani - Chitarra Fiati - Archi - Musica da Camera Percussioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane Istituzioni CO oncertistiche rchestrali Orchestre Italiane 13 ORCHESTRE I.C.O. RICONOSCIUTE Orchestra della Toscana Orchestra Haydn Orchestra di Padova e del Veneto Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra

Dettagli

Corso di qualificazione di durata biennale per attori e attrici

Corso di qualificazione di durata biennale per attori e attrici REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI BRINDISI Associazione Culturale ed Artistica SMTM CORSO DI QUALIFICA PER ATTORI E ATTRICI Bando di concorso n. 001 del 31/08/2011 Corso di qualificazione di durata biennale

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA Premessa L accentuata spettacolarità che caratterizza

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento

Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 Regolamento Regolamento di funzionamento dei Corsi di fascia pre-accademica a.a. 2015/2016 ART. 1 - ISTITUZIONE DEI CORSI PRE-ACCADEMICI Il Conservatorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE (U}. 0010031.07-07-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO II a mezzo e-mail

Dettagli

SITI e PORTALI PER ARTISTI

SITI e PORTALI PER ARTISTI SITI e PORTALI PER ARTISTI ARCHITETTURA e DESIGN Art on Line - Sito dedicato alle arti visive, con specifica sezione su concorsi artistici suddivisi in: architettura, design, arte contemporanea, arti decorative,

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ...CONTEMPORANEAMENTE FISARMONICA

AVVISO PUBBLICO ...CONTEMPORANEAMENTE FISARMONICA MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

Modello B/1 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA. _l_ sottoscritt_

Modello B/1 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA. _l_ sottoscritt_ Modello B/1 GRADUTORIE DI ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO MODELLO DI RICHIESTA GRADUATORIE PER GLI AA.SS. 2014/15, 2015/16 E 2016/17 LICEI MUSICALI E COREUTICI (Riservato ai docenti di discipline

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ACCADEMIA NAZIONALE d ARTE DRAMMATICA SILVIO d AMICO Via Bellini, n. 16-00198 Roma MASTER

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO 25-26-27 MAGGIO 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO 25-26-27 MAGGIO 2012 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Sezione MUSICA CON STRUMENTI ANTICHI E VOCI EDIZIONE 2011/2012 ATTIVITA DI PROMOZIONE DEL SISTEMA ARTISTICO E MUSICALE ITALIANO CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10 Dal 1769 DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Anno Accademico 2009/2010 - Dipartimento

Dettagli

Regolamento del 3 Concorso Nazionale Città di Palmanova Premio Pianistico Filippo Trevisan Premio Corale Lucia Ferigutti

Regolamento del 3 Concorso Nazionale Città di Palmanova Premio Pianistico Filippo Trevisan Premio Corale Lucia Ferigutti L Accademia musicale Città di Palmanova, con il patrocinio del Comune di Palmanova, della Provincia di Udine e della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, organizza: Il 3 Concorso Nazionale CITTÀ DI

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente il Premio del cinema svizzero

Ordinanza del DFI concernente il Premio del cinema svizzero Ordinanza del DFI concernente il Premio del cinema svizzero 443.116 del 30 settembre 2004 (Stato 1 ottobre 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 8 e 26 capoverso 2 della

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie.

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie. PREMIO Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza Conservatorio di Vicenza, 15-16 maggio 2015 REGOLAMENTO Art. 1. Destinatari del concorso

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modifiche ed integrazioni di riforma delle Accademie di Belle Arti, dell'accademia Nazionale di Danza, dell'accademia Nazionale di Arte

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005 FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA INTRODUZIONE AVERE FEGATO un espressione popolare che indica avere coraggio; il coraggio della vita e per la vita, la forza di usare

Dettagli

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013 SETTORE COMPETENTE: Spettacolo Dirigente responsabile:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie

Dettagli

ADOLFO APREDA. Sezione Orchestre: A - Orchestre Scuole secondarie di I grado a Indirizzo Musicale;

ADOLFO APREDA. Sezione Orchestre: A - Orchestre Scuole secondarie di I grado a Indirizzo Musicale; Istituto Comprensivo Statale PIANO DI SORRENTO Scuola dell'infanzia Primaria Secondaria di I Grado Via Francesco Ciampa, 54 80063 Piano di Sorrento (NA) Codice Fiscale: 90070780631 Telefono: 081.8786220

Dettagli

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia PROVINCIA DI BRINDISI REGIONE PUGLIA Associazione Culturale ed Artistica SMTM CORSO DI QUALIFICA PER ATTORI E ATTRICI Bando di selezione CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE autorizzato ai

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS CLAUDIO DESDERI, baritono - repertorio europeo e ruoli de Il Trovatore Master da martedì 18 a sabato

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

REGOLAMENTO PREMIO OPERA IMAIE III Edizione 3-4-5 aprile 2009 Casa del Cinema di Roma

REGOLAMENTO PREMIO OPERA IMAIE III Edizione 3-4-5 aprile 2009 Casa del Cinema di Roma REGOLAMENTO PREMIO OPERA IMAIE III Edizione 3-4-5 aprile 2009 Casa del Cinema di Roma A cura di: Dipartimento Affari Generali Daniela Di Marino Responsabile Dipartimento Affari Generali Ufficio Promozione

Dettagli

Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello

Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura Scuola di Scultura Scuola di Decorazione Scuola di Grafica Dipartimento di Progettazione ed Arti

Dettagli

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI Via Della Conciliazione 33, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 - Fax

Dettagli

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011 Art. 1 Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011 Per l anno accademico 2010/2011, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il master

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CIPOLLA P.le Placido Rizzotto Tel. 0924-901344 Fax. 0924-934233 C. F. 81001730811 E-mail: liceoscientificocv@libero.it 91022 CASTELVETRANO

Dettagli

1 edizione. Introduzione

1 edizione. Introduzione 1 edizione Introduzione La compagnia Teatro dei Venti, in collaborazione con ATI Teatro dei Segni di Modena, Officinae Efesti di Napoli e Eruzioni Festival organizza la prima edizione di Trasparenze. Trasparenze

Dettagli

3 Concorso Musicale F.P. Tosti

3 Concorso Musicale F.P. Tosti REGIONE ABRUZZO 3 Concorso Musicale F.P. Tosti per le Scuole Primarie e Medie a Indirizzo Musicale, i Licei Musicali, i Conservatori e ISSM, le Scuole Civiche e Private di Musica, le Orchestre Giovanili

Dettagli

Con il Patrocinio di : In collaborazione con:

Con il Patrocinio di : In collaborazione con: Con il Patrocinio di : In collaborazione con: L Associazione Musicale Anima Mediterranea di Torre del Greco, col Patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Napoli, in collaborazione con l Associazione

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara BANDO DI PARTECIPAZIONE Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara Rassegna Concorso di Teatro Scolastico rivolto a gruppi teatrali sorti in ambito scolastico ed extra-scolastico VII^ edizione

Dettagli

Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI. MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI. MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VECCHI-TONELLI MODENA E CARPI Istituto SUPERIORE DI STUDI MUSICALI REGOLAMENTO

Dettagli

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico»

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico» «EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico» Bando di concorso regionale 2007/2008 Preambolo - Obiettivo L obiettivo di questo concorso sul teatro in lingua francese è di - sviluppare

Dettagli

Modello B/1 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA. _l_ sottoscritt_

Modello B/1 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA. _l_ sottoscritt_ Modello B/1 GRADUTORIE DI ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO MODELLO DI RICHIESTA GRADUATORIE PER GLI AA.SS. 2014/15, 2015/16 E 2016/17 LICEI MUSICALI E COREUTICI (Riservato ai docenti di discipline

Dettagli

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI 2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI in continuo aggiornamento ACCORDATURE E TEMPERAMENTI docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/15 12.30-16.00 MERCOLEDI' 11/11/15 09.00-13.00 GIOVEDI' 12/11/15

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

CAMPUS AFAM 2015 - VIII EDIZIONE

CAMPUS AFAM 2015 - VIII EDIZIONE REGOLAMENTO CAMPUS AFAM 2015 - VIII EDIZIONE 20 26 LUGLIO / SANTA SEVERINA (KR) PREMESSA E attivato, da parte dell Istituto Superiore di Studi Musicali Pyotr Ilyich Tchaikovsky di Nocera Terinese (Cz),

Dettagli

OGGETTO: Bando di concorso a premio Olga Brunner Levi edizione 2015

OGGETTO: Bando di concorso a premio Olga Brunner Levi edizione 2015 Comunicato n 195 ISTITUTO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI con indirizzi liceali: Linguistico, Scientifico, Scienze Umane, Scienze Applicate, Economico Sociale Via Caccianiga 5 31100 Treviso tel. 0422/548383-541785

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

Bando di selezione per l ammissione al workshop cinematografico SPAZIOCINEMA 2010 Lo specchio di Claude

Bando di selezione per l ammissione al workshop cinematografico SPAZIOCINEMA 2010 Lo specchio di Claude Bando di selezione per l ammissione al workshop cinematografico 2010 Lo specchio di Claude Imperia 6-11 dicembre 2010 1 PRESENTAZIONE Il WORKSHOP CINEMATOGRAFICO 2010 Lo specchio di Claude è una manifestazione

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE DAPL04 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO DIDATTICO INDICE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare L Associazione Culturale Arte, con il patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola, con il contributo dei Comuni di Omegna, Casale Corte Cerro e Ornavasso in collaborazione con la Fondazione Cariplo,

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI

MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI 1 Il SOTTOSCRITTO.. CHIEDE ai sensi dell art. 6 bis della ipotesi del CCNI sulle

Dettagli

ALLEGATO A Bando di concorso per la creazione del logo del FORUM GIOVANI CONCORSO DI IDEE PER LOGO DEL FORUM GIOVANI DI CHIVASSO

ALLEGATO A Bando di concorso per la creazione del logo del FORUM GIOVANI CONCORSO DI IDEE PER LOGO DEL FORUM GIOVANI DI CHIVASSO ALLEGATO A Bando di concorso per la creazione del logo del FORUM GIOVANI CONCORSO DI IDEE PER LOGO DEL FORUM GIOVANI DI CHIVASSO Il Comune della Città di Chivasso e l Assessorato alle politiche giovanili,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI RGOLAMNTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZION DI BAS PRACCADMICI La presente proposta di articolazione della formazione musicale di base risponde a quanto previsto dalla Legge 508/99 art. 2 c. 8 lettera d)

Dettagli