Internet Parte II Romeo Giuliano 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet Parte II Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1"

Transcript

1 Internet Parte II Romeo Giuliano 1

2 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo IP Datagramma del protocollo IP Indirizzamento IP Protocolli di controllo di Internet: ICMP, ARP, DHCP Instradamento in Internet e protocolli di instradamento UDP e RTP TCP Evoluzioni di Internet 2

3 Internet Protocolli di strato di trasporto in Internet: UDP, TCP Romeo Giuliano 3

4 Argomenti Protocolli di strato di trasporto in Internet Socket Berkeley Esempio di programmazione con socket UDP User Datagram Protocol Introduzione a UDP Chiamata a procedure remote Protocollo RTP (Real-Time Transport Protocol) e RTCP (Real-Time Transport Control Protocol) TCP Transport Control Protocol 4

5 Obiettivi Introduzione ai protocolli di strato di trasporto in Internet Socket Berkeley con un esempio di programmazione Descrizione User Datagram Protocol (UDP) Introduzione a UDP Modello della chiamata a procedure remote Descrizione dei protocolli RTP (Real-Time Transport Protocol) e RTCP (Real-Time Transport Control Protocol) Descrizione del Transport Control Protocol (TCP) 5

6 Protocolli di strato di trasporto in Internet IP trasferisce solo i datagrammi attraverso Internet ad un host (non ad un utente o ad una applicazione) Compito dello strato di trasporto è permettere l invio indipendente dei pacchetti tra diversi applicativi e utenti (distinguendoli l uno dall altro) Ogni sistema deve contenere dei punti di destinazione o porte Le porte sono identificate da un numero intero positivo e sono messe in corrispondenza con il processo dal sistema operativo porta = SAP di strato 4 (i.e. TSAP). Problema di assegnazione delle porte: processi creati, abbattuti, modificati. Due tecniche: Assegnazione universale: porte assegnate ad uno specifico processo dalla Internet Assigned Number Authority (IANA) Assegnazione dinamica: alcuni numeri di porta non sono assegnati e quando un processo deve inviare dati ad un altro processo negoziano tra loro un indirizzo di porta non assegnata Principali protocolli di strato 4 in Internet Esempio di programmazione con Socket Berkeley UDP User Datagram Protocol TCP Transmission Control Protocol 6

7 Socket Berkeley Primitive utilizzate per TCP in Berkeley UNIX frequentemente utilizzate in Internet 7

8 Esempio di programmazione con Socket: File Server Internet Codice server 8

9 Esempio di programmazione con Socket: File Server Internet (2) Codice client 9

10 UDP User Datagram Protocol Introduzione a UDP Chiamata a procedure remote Protocollo RTP (Real Time Transport Protocol) e RTCP (Real Time Transport Control Protocol) 10

11 Introduzione a UDP Descritto in RFC 768, estremamente semplice, senza connessione, non esegue recupero di errore, controllo di flusso, controllo della congestione, riordinamento delle unità informative Funzione principale: indirizzare i datagrammi ad una porta specifica (le porte sono l unica informazione aggiunta a quelle del datagramma IP) individuare un utente o applic. in un host UDP trasmette segmenti (o datagrammi utente) di intestazione di 8 byte e campo dati variabile: Source port e destination port: indirizzi delle porte di sorgente e destinazione UDP length: lunghezza del datagramma utente inclusa l intestazione UDP checksum: campo di controllo del datagramma. È funzione dell UDP header con l UDP checksum posto a 0, del payload UDP e dello pseudoheader contenente gli indirizzi IP. È opzionale UDP header Pseudoheader 11

12 Chiamata a procedure remote Non dovendo instaurare un connessione né rilasciala, si usa UDP per applicazioni semplici che prevedono una richiesta e risposta (es. DNS): modello come chiamate a procedure in un linguaggio di programmazione Applicazioni di rete viste come programmi che eseguono chiamate a procedure su host remoti: remote procedure call si inseriscono dei parametri e si riceve il risultato Stub del client e stub del server sono procedure che girano rispettivamente sul client (o chiamante) e sul server (o chiamato) per nascondere il fatto che la chiamata a procedura non sia in locale 1. Client che chiama lo stub client 2. Lo stub client inserisce i parametri della chiamata (marshaling) nei messaggi e effettua una chiamata al sistema 3. Sistema operativo kernel invia il messaggio al server 4. Sistema operativo server passa il messaggio in ingresso allo stub server 5. Lo stub server chiama la procedura del server con i parametri presi dal marshaling 12

13 Real Time Transport Protocol (RTP) RTP (RFC 1889) è un protocollo generico di trasporto per applicazioni real time che usa UDP Opera il multiplexing di flussi dati real time in un unico flusso UDP Inserisce una numerazione dei pacchetti, non attua un controllo di flusso né controllo di errori né l uso di acknowledgement o ritrasmissioni Inserisce un timestamping che permette l equalizzazione dei ritardi Ogni pacchetto è marcato con l istante di emissione In figura (a) posizione di RTP nella pila protocollare; (b) nidificazione dei pacchetti 13

14 RTP (2): intestazione del pacchetto Version (2 bit): attualmente si è nella versione 2 Bit P: pacchetto riempito fino a un multiplo di 4 byte; Bit X: si ha l header esteso CC (4 bit): numero di origini presenti Bit M: bit importante per l applicazione (inizio frame, sincr. audio, ) Payload type (7 bit): indica la codifica utilizzata Sequence number (16 bit): contatore dei pacchetti inviati (rivela i pacchetti persi) Timestamp (32 bit): indica quando è stato generato il primo bit del pacchetto Synchronization source identifier (32 bit): specifica a quale flusso appartiene il pacchetto Contributing source identifier (32 bit): facoltativo, usato in presenza di mixer in studio Real-time Transport Control Protocol È parte integrante di RTP Fornisce un feedback (congestione, ritardo, banda disponibile) Aiuta a sincronizzare i flussi Supporta l interfaccia utente Non invia traffico dati 14

15 Protocolli di trasporto in Internet: TCP Introduzione a TCP Indirizzamento TCP Intestazione del segmento TCP Instaurazione della connessione TCP Rilascio della connessione TCP Modello di gestione della connessione TCP Controllo e recupero di errore Gestione della finestra in TCP Gestione dei timer TCP Controllo di flusso in TCP Controllo della congestione TCP: Slow start, Congestion avoidance, Fast retransmit, Fast recovery Ottimizzazioni al TCP 15

16 Obiettivi Presentare il Transmission Control Protocol (TCP), protocollo di trasporto principale in Internet Descrizione delle sue caratteristiche principali (affidabile, con connessione, end-to-end) e delle sue funzionalità (controllo d errore, di flusso e della congestione) Descrizione della modalità di indirizzamento in TCP Presentazione del formato del segmento TCP (intestazione e opzioni) Modalità di instaurazione e rilascio della connessione TCP Modello di gestione della connessione TCP: stati e operazioni eseguite Descrizione del controllo e recupero di errore in TCP attraverso la gestione della finestra e dei timer Descrizione del controllo di flusso in TCP Presentazione della modalità per il controllo della congestione TCP: algoritmi di slow start e congestion avoidance 16

17 Introduzione a TCP Transmission Control Protocol (TCP), descritto in RFC 793 (vers. originale), in RFC 1122 (soluz. ad errori), in RFC 1323 (estensioni), fornisce un servizio affidabile end-to-end su una internetwork non affidabile Servizio con connessione (instaurazione, utilizzo e abbattimento) Trasferisce un flusso continuo e bidirezionale di byte Accetta dati dal servizio utente senza vincoli di dimensioni, li suddivide in unità informative e li invia in datagrammi IP distinti Funzionalità: Indirizzamento ad uno specifico utente in un host (socket) Riordino delle unità informative Controllo e recupero di errore Controllo di flusso Controllo della congestione Multiplazione di flussi 17

18 Indirizzamento TCP TCP fornisce un indirizzamento completo all utente non solo all host locale L utente TCP è chiamato porta (o TSAP) L indirizzo completo di TCP/IP è una socket: port@ip_address = Port@Net_id.Host_id (es.: giuliano@ing.uniroma2.it) La connessione è identificata da una coppia di socket full-duplex punto-punto Numero della porta è di 16 bit: numeri minori di 1024 identificano le well-known ports per i servizi standard: FTP 2025@ , 21@ SMTP 2025@ , 25@ Numero porta Protocollo Descrizione del processo 21 FTP File Transfer Protocol 23 Telnet Login remoto 25 SMTP Simple Mail Transfer Protocol ( ) 53 DNS Domain Name System 69 TFTP Trivial File Transfer Protocol 79 Finger Lookup info about a user 80 HTTP World Wide Web 18

19 Indirizzamento TCP (2) Dati TCP incapsulati nel payload IP Header TCP (contiene la port) Dati TCP Header IP (contiene l IP address ) Dati IP Connessione TCP è un flusso di byte non un flusso di messaggi (a) segmenti inviati come datagrammi separati (b) dati consegnati all applicazione 19

20 Intestazione del segmento TCP Ogni byte ha un proprio numero di sequenza a 32 bit Segmento TCP: 20 byte di header + byte dati Dimensione del segmento limitato da due fattori L intero segmento deve essere contenuto nell unità dati IP ( =65.495) Ogni segmento deve essere contenuto nella Maximum Transfer Unit, MTU, della rete 20

21 Intestazione del segmento TCP (2) Source Port (16 bit): definisce l indirizzo logico del processo sorgente Destination Port (16 bit): definisce l indirizzo logico del processo destinazione Sequence number (32 bit): contiene il numero di sequenza del primo byte dati contenuti nel segmento rispetto all inizio della sessione TCP (numerazione dei byte non dei segmenti) Acknowledgement number (32 bit): contiene il numero di sequenza del prossimo byte che il trasmittente si aspetta di ricevere dal ricevente tale pacchetto. Il campo ACK è posto pari a 1. Uso del piggybacking TCP header length (4 bit): indica quante parole di intestazione di 32 bit sono contenute nell intestazione, che è variabile (campo options) Reserved (6 bit): riservato per usi futuri. Contiene 6 zeri 21

22 Intestazione del segmento TCP (3) Bit di controllo (6 bit): sei flag di un bit URG: posto pari a 1 quando il campo Urgent Pointer ha valore significativo ACK: posto pari a 1 quando il campo Acknowledgement number ha valore significativo PSH: posto pari a 1 quando l applicazione vuole che i dati trasmessi siano subito consegnati all applicazione ricevente senza aspettare il riempimento dei buffer di memoria RST: posto pari a 1 quando la connessione deve essere reimpostata a causa di un malfunzionamento SYN: posto pari a 1 nel primo segmento inviato durante il three way handshaking nella fase di instaurazione della connessione con ACK=0 ( CONNECTION REQUEST); nel segmento di risposta si ha SYN=1 e ACK=1 ( CONNECTION ACCEPTED) FIN: posto pari a 1 quando il mittente non ha più dati da trasmettere 22

23 Intestazione del segmento TCP (4) Window size (16 bit): indica quanti byte possono essere inviati a partire da quello indicato nell ACK number senza avere riscontri Checksum (16 bit): contiene l informazione di controllo per la verifica della correttezza del segmento ricevuto (si calcola con lo pseudo-header) Urgent Pointer (16 bit): indica l offset in byte (a partire dal sequence number) in cui si trovano i dati urgenti da consegnare all applicazione del ricevente Options (lunghezza variabile): è un modo per aggiungere altre info non contenute nell header standard (esempi: massima dimensione supportabile del segmento, Window scale, ritrasmissione selettiva) Padding (lunghezza variabile): contiene zeri; serve per avere un intestazione multipla di 32 bit Data (opzionale): il segmento TCP supporta sia solo trasmissioni di controllo (campo dati vuoto) sia trasporto simultaneo di dati e di controllo (uso dei bit di controllo) Padding 23 Padding

24 Intestazione del segmento TCP (5) Il checksum TCP controlla sia l intero segmento TCP che gli indirizzi IP contenuti nel datagramma IP che ha trasportato il segmento uso del pseudo-header. Lo scopo è controllare che il segmento TCP abbia raggiunto la destinazione corretta Somma di controllo dell intestazione, dei dati e dello pseudoheader in figura Nel calcolo, checksum posto a zero, aggiunta di zeri nel campo dati non multipli di 32 bit somma i complementi a 1 di ogni 16 bit e calcola il complemento a 1 della somma (il risultato complessivo, checksum incluso, dovrebbe essere 0) Lo pseudo-header contiene gli indirzzi IP di sorgente e destinazione, il numero del protocollo corrispondete a TCP (=6) e la lunghezza dell intero segmento TCP 24

25 Instaurazione della connessione TCP In TCP le connessioni sono instaurate attraverso il metodo 3 way handshake La primitiva CONNECT (iniziata dal client, host1) specifica l indirizzo (IP e porta) a cui vuole connettersi. Invia un segmento TCP con SYN=1, ACK=0 con il sequence number iniziale (SEQ=x, pseudocasuale tra 1 e 2 32, 32 bit) Se un processo è in ascolto (server, host2) sulla porta indicata ovvero sono in esecuzione LISTEN o ACCEPT, invia un segmento TCP con SYN=1, ACK=x+1 e SEQ=y Infine l host1 invia il terzo segmento TCP con SEQ=x+1, ACK=y+1 Non è possibile una collisione come in (b) perché la connessione è bidirezionale ed è identificata dalla coppia di porte sorgente-destinazione 25

26 Rilascio della connessione TCP La connessione è di tipo full-duplex: ogni connessione simplex è rilasciata indipendentemente dall altra Serve un segmento TCP con FIN=1. Dopo l ack, la connessione in quella direzione è rilasciata In teoria rimane l altra direzione; serve anche lì un FIN=1 e il relativo ack Tuttavia è possibile inserire un ack nel secondo segmento di FIN (vedi figura) Per evitare il problema dei due eserciti si usano i timer: se non arriva un ack ad un FIN nei due segmenti successivi, il mittente del FIN rilascia la connessione; l altro host farà lo stesso visto che non sarà ascoltato per un tempo oltre il timer (timeout) Host 1 Host 2 Time 26

27 Modello di gestione della connessione TCP In tabella sono riportati gli stati per stabilire e rilasciare una connessione Lo stato iniziale è il CLOSED, lasciato se si esegue una richiesta attiva (CONNECT) o passiva (LISTEN) Se l altro host esegue l operazione opposta si stabilisce la connessione (ESTABLISHED) 27

28 Modello di gestione della connessione TCP (2) Macchina a stati per la gestione della connessione TCP Le linee continue spesse si riferiscono al percorso normale di un client Le linee tratteggiate spesse si riferiscono al percorso di un server Le linee continue sottili sono eventi insoliti Ogni transizione è etichettata con l evento che la provoca e l azione risultante separati da una barra 28

29 Controllo e recupero d errore in TCP TCP definisce due finestre temporali su base byte: In trasmissione indica quanti byte può emettere il mittente senza ricevere riscontro (vedi algo. Stop-and-Wait) In ricezione indica quanti byte può ricevere il destinatario fuori sequenza (vedi algo. ACK con ritrasmissione selettiva ) La dimensione della finestra in trasmissione non è constante ed è comunicata dall entità ricevente ( Advertised Window ) le due finestre hanno la stessa dimensione Il mittente può inviare dati pari alla dimensione della finestra Per ogni segmento inviato, parte un timer per quel segmento; quando scade quel timer, il segmento viene considerato perso e quindi riemesso (solo quel segmento non i successivi) I riscontri sono cumulativi: il ricevente comunica nel campo ack. number qual è il prossimo byte che si aspetta di ricevere (tutti i precedenti sono stati ricevuti correttamente) Quando il destinatario riceve byte fuori sequenza, invia un riscontro riferito sempre all ultimo byte in sequenza riscontri duplicati 29

30 Gestione della finestra in TCP Differenza con i protocolli sliding window è la dimensione della finestra non costante La finestra è suddivisa in due parti: Numeri (byte) spediti ma non confermati Numeri (byte) spedibili ma non ancora spediti Quando la finestra è 0, il mittente non può spedire segmenti tranne in due casi Invio dati urgenti (reset della macchina) Invio di 1 byte per avere un aggiornamento della advertised window B y t e s g i à i c o n r a r s t t i B y t e s e m e s s i m a o n i s c o n t r a i n r t B y t e s c h e i l t t e n e p u ò m i t e m e t t e r e B y t e s c h e i l e n t e O N p m i t t N u ò e m e t e e t r a ) D i m e n s i o n e d e l l a f i n e s t r a, ( = 9 ) b ) B y t e s c h e i l B y t e s c h e i l B y t e s g i à B y t e s e m e s s i m a m i t t e n t e p u ò m i t t e n t e N O N p u ò r i s c o n t r a t i n o n r i s c o n t r a t i e m e t t e r e e m e t t e r e 30 D i m e n s i o n e d e l l a f i n e s t r a, ( = 9 )

31 Gestione dei timer TCP Timer di ritrasmissione: a livello data link la stima del tempo di andata e ritorno (round-trip time, RTT) è prevedibile (a), a livello TCP l RTT varia in modo rilevante (b) il time out non è fisso ma varia a seconda delle caratteristiche della rete (misurazioni) RTT medio =α RTT medio +(1-α) RTT ist, TO=β RTT medio Algoritmo di Jacobson: D=α D+(1+α) RTT medio -RTT ist, TO=RTT medio +4 D Timer di persistenza: il destinatario invia un ack con finestra=0, il mittente aggiorna la finestra ma il pacchetto viene perso stallo (mittente e destinatario aspettano) Timer keepalive: se una connessione non è attiva per lungo tempo tale timer scade forzando una delle due parti a controllare la presenza dell altra 31

32 Controllo di flusso in TCP Scopo: limitare i dati trasmessi dal mittente perché il ricevente non è in grado di gestirli (buffer limitato); prescinde dal traffico presente in rete stessa finestra scorrevole del controllo d errore Il destinatario comunica nel campo window size quanti byte è disposta ancora a ricevere Variazione dinamica della dimensione della finestra Se window=0 il mittente deve smettere di trasmettere; il mittente può continuare a inviare ack ma non dati (no piggybacking) 32

33 Controllo d errore e time out in TCP In TCP il destinatario utilizza la advertised window per comunicare alla sorgente quanti byte può ancora ricevere (campo window_size) Finestra di trasmissione definita dinamicamente dal destinatario La finestra è suddivisa in due parti: byte spediti ma non confermati e byte spedibili ma non ancora spediti Il destinatario comunica nel campo ack. number qual è il prossimo byte che si aspetta di ricevere riscontri sono cumulativi (tutti i precedenti sono stati ricevuti correttamente) Alla ricezione di byte fuori sequenza, il destinatario invia un riscontro riferito sempre all ultimo byte in sequenza riscontri duplicati Impostazione dei Time Out in TCP Impostazione dinamica del TO sui pacchetti trasmessi in base al Round Trip Time (algoritmo di Jacobson) Timer di persistenza Timer keepalive 33

34 Controllo della congestione TCP Scopo: risolvere situazioni di sovraccarico nella rete (indipendente dalle capacità elaborative e di memorizzazione del destinatario) Alla instaurazione della connessione deve essere decisa la dimensione della finestra Dimensione fissata in base al buffer del destinatario controllo di flusso (no trabocco del ricevente, (a)) Dimensione fissata in base allo scadere dei timeout controllo di congestione (no trabocco del tubo, (b)) È possibile effettuare controllo della congestione attraverso la definizione opportuna di alcuni parametri: Larghezza della sliding window: meno riscontri per rete congestionata il mittente riduce la trasmissione Time out di ritrasmissione: la stima ottimale dell RTT permette di evitare inutili ritrasmissioni Stima del RTT come misura della congestione per la determinazione della dimensione della finestra Uso del protocollo ICMP (source quench) 34

35 Controllo della congestione TCP (2) Slow start: non conoscendo lo stato della rete, il mittente parte piano ed eventualmente accelera l invio di segmenti. Due finestre: Receiver window (rwnd), fissata dal destinatario per il controllo di flusso da estremo a estremo (evitare che il ricevitore perda pacchetti a causa della limitatezza del suo buffer) Congestion window (cwnd), determinata dal mittente per il controllo di congestione (evitare che la perdita di segmenti a causa di congestioni della rete) Per ogni riscontro ricevuto, il mittente aumenta il valore della cwnd di una MTU (Maximum Transfer Unit): Dopo aver ricevuto il primo riscontro (prima della scadenza del timer), potrà emettere due segmenti. Dopo aver ricevuto i due ack, potrà emettere quattro segmenti. Dopo ogni gruppo di ack, il mittente raddoppia la dimensione della cwnd crescita esponenziale L aumento di cwnd continua fino ad una soglia (slow start threshold, ssthresh) Il mittente può emettere un numero di segmenti pari al minimo tra cwnd e rwnd 35

36 Controllo della congestione TCP (3) Congestion avoidance: cerca di evitare la congestione La perdita di un pacchetto è interpretato come dovuto a congestione Scadere di un time out Arrivo di riscontri duplicati Quando cwnd>ssthresh, la crescita di cwnd è lineare: per ogni ack ricevuto, l aumento di cwnd è di una MTU Quando si verifica una congestione (rilevata con un time out), la soglia ssthresh è dimezzata e il mittente riparte con lo slow start Slow start e congestion avoidance cooperano (Versione TCP Tahoe) Congestion avoidance Slow start 36

37 Controllo della congestione TCP (4) Fast retransmit: TCP destinatario trasmette subito un riscontro se riceve un segmento fuori sequenza (modifica raccomandata ma non obbligatoria nelle varie versione TCP) riscontri duplicati al mittente Il mittente non sa se l ack duplicato è dovuto ad una perdita di segmento o ad altri motivi Se ne riceve solo uno o due, assume che il segmento sia stato ritardato dalla rete e debba solo essere riordinato Se ne riceve tre o più, ritrasmette subito il segmento perso senza attendere il time out (appunto fast retransmit) Fast recovery: se il mittente è in fast retransmit (ritrasmissione senza aver atteso lo scadere del time out), esegue il fast recovery ovvero entra in congestion avoidance e non in slow start (alcuni pacchetti comunque arrivano) aumento della portata (versione TCP new Reno) 37

38 Ottimizzazioni al TCP TCP Selective Acknowledgement Options Sindrome della silly window UDP e TCP wireless TCP transazionale TCP per reti con alto prodotto banda-ritardo Elaborazione rapida delle TPDU 38

39 TCP Selective Acknowledgement Options Nel TCP Selective Acknowledgement Options (SACK) descritto in RFC 2018, si usano riscontri selettivi invece che cumulativi come in Tahoe e Reno vantaggi prestazionali Durante la fase di instaurazione le due entità TCP concordano su quale versione usare di TCP (ovvero sulle opzioni da implementare). L algoritmo SACK ha due opzioni come estensione nell intestazione dei segmenti: SACK-permitted. Si abilita l uso di questa tecnica SACK option. Usata dal destinatario per informare il mittente dei dati non contigui ricevuti Nella SACK option, sono descritti i blocchi di dati mancanti attraverso due interi di 32 bit: Left Edge of Block (primo byte non ancora ricevuto); Right Edge of Block (ultimo byte non ancora ricevuto del blocco); Alla ricezione di una SACK option, il mittente marcherà i byte non ricevuti e quindi li riemetterà in ordine. I dati non saranno cancellati dalla coda mittente finché non riscontrati normalmente dall ack number (cioè come per i dati ricevuti in sequenza) 39

40 Sindrome della silly window Quando il mittente invia grandi dimensioni di dati ma l applicazione ricevente li legge 1 byte alla volta silly window (finestra stupida) L invio di un intero segmento per un solo byte è inefficiente (spreco di risorse) Rispetto alla versione di base TCP due regole per evitare inefficienze: I destinatari non hanno l obbligo di trasmettere gli ack il prima possibile il destinatario non può comunicare finestre troppo piccole Il destinatario non invia nuovi aggiornamenti di finestra se non maggiore del 50% della sua dimensione (soluzione di Clark) I mittenti non sono obbligati a trasmettere i dati appena arrivano dall applicazione il mittente non può emettere segmenti troppo piccoli Accumulare dati per alcune applicazioni non è possibile (es. telnet) Algoritmo di Nagle: se non riceve ack, il mittente invia i dati solo quando ha costituito un segmento di dimensione massima; se riceve un ack, invia i dati ricevuti. 40

41 UDP e TCP wireless TCP è indipendente dalla mezzo di trasporto ma è stato ottimizzato per trasmissioni in fibra ottica: i time out sono provocati dalla congestione non dal rumore sul mezzo di trasporto Nella rete cablata (affidabile), allo scadere dei time out il mittente dovrebbe rallentare la trasmissione (ridurre la congestione) Nel wireless (non affidabile), allo scadere dei time out il mittente dovrebbe incrementare le ritrasmissione per far fronte alle perdite sul mezzo Nel percorso eterogeneo si usa TCP indiretto. La connessione è divisa in due: dal mittente alla stazione radiobase (SRB) e dalla SRB all host mobile connessioni omogenee Un altra soluzione (Balakrishnan) prevede che la SRB archivi in cache tutti i segmenti TCP. All arrivo di ack duplicati li ritrasmette verso l host mobile senza rendere partecipe il mittente 41

42 TCP transazionale La chiamata a remote call procedure prevede l utilizzo di UDP se la richiesta e la risposta sono contenute in due messaggi Se ciò non è possibile si deve usare TCP: impiego di 9 messaggi (a). Modifica a TCP (fig. (b)) per combinare l efficienza di UDP con l affidabilità TCP Transactional TCP (RFC 1379, RFC 1644) Messaggio client: voglio stabilire una connessione, questi sono i dati, poi ho terminato. Il server elabora la richiesta e se può (risposta contenuta in un unico messaggio) risponde: riscontro il FIN, ecco la risposta, poi ho terminato. Ack finale del client 42

43 TCP per reti con alto prodotto banda-ritardo Per reti con alto prodotto banda-ritardo le prestazioni TCP degradano Problemi e modifiche TCP in queste reti (Long, Fat pipe Network, LFN): Dimensione della window troppo piccola: 2 16 B(= 65 kb) dati possono viaggiare senza riscontro. Soluzione: Window scale option permette alle due entità TCP di accordarsi di un fattore di scala per cui moltiplicare il valore della dimensione della finestra ricevuto, costante per tutta la connessione. Recupero d errore troppo lento: perdita di un pacchetto imponeva TCP allo slow start. Soluzione: 1. impiego di fast retransmit e fast recovery; 2. ack selettivi. Difficoltà di calcolo del RTT: problemi di stima e lentezza ad adattarsi alle variazione del traffico. Soluzione: uso della timestamp option, che permette di calcolare con maggiore precisione l RTT Confusione tra due segmenti con lo stesso numero di sequenza: a causa dell invio veloce di bit in reti LFN, il numero di un segmento in viaggio potrebbe essere usato per un nuovo segmento (wrapped) oppure dovuto a due connessioni differenti. Soluzione: timestamp option o fattore di scala di quel campo 43

44 Elaborazione rapida delle TPDU L idea di base è isolare il caso normale ed elaborarlo in modo speciale La fase di instaurazione della connessione prevede una serie di pacchetti normali. Una volta entrati nello stato ESTABLISHED, l header dei segmenti è simile tra loro Si crea un intestazione prototipo da cui copiare i dati non modificati (campi ombreggiati in figura) I campi che variano da TPDU a TPDU sono deducibili (es. numero di sequenza successivo); stessa cosa per lo strato IP: il pacchetto pronto per l invio 44

45 Elaborazione rapida delle TPDU (2) Lato trasmittente Controllare se la TPDU è normale : stato ESTABLISHED, no tentativo di chiusura connessione, no TPDU fuori banda o urgente, buffer ricevente non pieno Se le condizioni sono rispettate, si procede con l invio rapido, che è eseguito il 90% delle volte (copiatura dal prototipo) Lato ricevente Individuare (e verificare) il record della connessione (indirizzi corretti) Controllare se la TPDU è normale : stato ESTABLISHED, Se le condizioni sono rispettate, si chiama la procedura al percorso rapido (verifica del checksum, predizione dell header dal record della connessione) 45

46 Elaborazione rapida delle TPDU (3) Ulteriori guadagni nelle prestazioni sono possibili in: Gestione del buffer: evitare copie non necessarie Gestione dei timer che non scadono: la maggior parte delle TPDU arrivano correttamente, quindi i timer non scadono Lista di timer ordinata per scadenza Timing wheel (vedi figura): ogni slot corrisponde ad un battito di orologio; ad ogni battito il puntatore del tempo (current time, T) avanza circolarmente di uno slot 46

47 Internet Evoluzioni di Internet Romeo Giuliano 47

48 Argomenti Evoluzioni di Internet Funzionalità per aumentare la portata: Gigabit router e MPLS Funzionalità per aumenta la qualità: RSVP e DiffServ 48

49 Limitazioni del protocollo TCP-IP Vantaggi: Diffuso, capillare IP senza connessione Solo instradare senza fornire controllo di errore e di flusso Non deve mantenere lo stato delle connessioni: software semplice È facilmente scalabile e riconfigurabile Svantaggi: Prestazioni limitate in termini di quantità di informazioni trasferibile (portata) Impossibilità di garantire una certa QoS Indirizzi limitati Assenza di sicurezza e confidenzialità

50 Soluzioni per migliorare la portata Uno dei limiti di TCP/IP è la limitazione nella portata causata dai router (l inoltro è eseguito via software): Per poter instradare correttamente ogni pacchetto, il router deve esaminare l intestazione e aggiornarla (es. campo TTL, checksum, ) Il router deve consultare le tabelle di instradamento e confrontarle con un campo di dimensioni variabili (maschera, net_id, ) Tre approcci per migliorare le prestazioni dei router: Gigabit Router: sviluppi tecnologici o replica degli apparati Integrazione delle funzionalità dei router con matrici di commutazione veloci (commutatori multi-strato) Tecniche di interlavoro IP-ATM: trattare il traffico IP il più possibile attraverso ATM Compatibilità all indietro delle soluzioni proposte

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o Strato di Collegamento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Principi di funzionamento dello strato di collegamento Rivelazione e correzione degli errori Protocolli data link elementari

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate protezione delle reti Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate FABIO GARZIA DOCENTE ESPERTO DI SECURITY UN FIREWALL PERIMETRALE È IL PUNTO CENTRALE DI DIFESA NEL PERIMETRO DI UNA RETE

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina M. Grotto R. Farina Sommario 1. Applicazioni Distribuite 2. I Socket Introduzione Interfacce e protocolli Descrizione Stile di comunicazione Namespace e protocollo Include e system call Creazione e chiusura

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli