VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 3"

Transcript

1 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500 q. L analisi contepla l idoneità al collaudo delle opere a verde (UNI 11235). COSTI ESCLUSI: costi relativi al sollevaento in quota dei ateriali oneri per otteniento licenze ed autorizzazioni di vario genere; verifiche statiche, strutturali ed igroteriche predisposizione are di stoccaggio dei ateriali predisposizioni ipianto di cantiere, igieniche e di sicurezza necessarie; pulizia delle superfici eventuali costi derivanti dalla essa in sicurezza dell area di intervento NOTE: Si consiglia per tutti i sistei descritti l ipianto di irrigazione L analisi costo dell ipianto di irrigazione è puraente indicativa (il costo è riferito a superfici di diensioni 500 q e di fora regolare) e dovrà essere verificata in fase progettuale in funzione all effettiva dislocazione delle specie vegetali e della fora della copertura. In ogni porzione di giardino pensile dovrà essere prevista una tubazione con idonea portata e pressione di esercizio, nonché un allacciaento con corrente elettrica per il collegaento alla rete del prograatore. La gru idonea alla ovientazione dei ateriali, dovrà avere una portata di aleno ton. 2 per tutta la superficie destinata a giardini pensili (i tepi di utilizzo dovranno essere concordati in cantiere in odo da non coproettere la tepistica delle operazioni). In assenza di gru idonea in cantiere, in alternativa verrà noleggiata una autogrù con le stesse caratteristiche. La superficie di posa si dovrà presentare perfettaente piana, non dovrà presentare ondulazioni aggiori di 1 c su regolo di t 3 appoggiato sulla superficie suddetta. In caso di aggiori differenze, l ipresa dovrà provvedere ad eliinare a sua cura e spese le difforità. Il piano di posa dovrà avere pendenze inie >1% già realizzate verso i bocchettoni di scarico che dovranno essere di diensioni ca. 80/100 ed in nuero idoneo. A tal fine, il progettista dovrà valutare il coportaento idrologico della copertura a verde pensile su base voluetrica e in terini di ipulsività del deflusso, richiedendo i coefficienti di deflusso e afflusso certificati per il sistea a verde pensile prescelto. Dovrà in ogni caso prevedere uno scarico ogni porzione di giardino pensile evitando che eleenti sporgenti della copertura (lucernari, caini, bocchettoni ecc.) ipediscano il libero flusso dell'acqua. 1

2 DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA D IMPERMEABILIZZAZIONE ANTIRADICE 1. Eventuale strato di regolarizzazione o copensazione L eventuale strato di regolarizzazione o copensazione sarà realizzato ediante la stesura di uno strato di geotessile non tessuto a filo continuo di resistenza a trazione di aleno 7,3 kn/ (ISO EN 10319) con allungaento a rottura inferiore o uguale al 52% (ISO EN 10319) e resistenza al punzonaento di aleno 1100 N (ISO EN 12236). Fornitura e posa in opera, copresi oneri ed utili d ipresa Mq 1,93 2. Strato di Barriera al Vapore Lo strato di barriera vapore verrà realizzato ediante la stesura di un foglio in polietilene a bassa densità (LDPE - PEBD), dello spessore noinale di 0,3 e pereabilità al vapore Mg/q hpa (SIA 280/5), con sovrapposizione di aleno 20 c. Fornitura e posa in opera, copresi oneri ed utili d ipresa Mq 2,21 3. Eleento Teroisolante L eleento teroisolante sarà scelto in base alle caratteristiche tecniche più idonee alla specifica applicazione prevista. Tra queste, si terrà conto in particolare della conduttività terica, della resistenza alla copressione e della reazione al fuoco dei pannelli coibenti prescelti. La scelta è a cura della D.L. I pannelli isolanti verranno fissati direttaente al sottofondo ediante opportuni fissaggi. In alternativa potranno essere utilizzati altri ateriali isolanti previa approvazione della D.L. Fornitura e posa in opera, copresi oneri ed utili d ipresa Mq 12,0 4. Strato di separazione (solo nel caso di eleento teroisolante in polistirene o altro ateriale non copatibile con la ebrana in PVC) Lo strato di separazione sarà realizzato ediante la fornitura e posa di feltro tessuto non tessuto tipo MediTex MX12 o equivalente, costituito da fibre di polipropilene di resistenza a trazione di aleno 12 kn/ (ISO EN 10319) con allungaento a rottura inferiore o uguale al 42% (ISO EN 10319) e resistenza al punzonaento dinaico di aleno 24 (EN ISO 13433) ed efficienza protettiva pari a N 124 (EN ISO 14574). Fornitura e posa in opera, copresi oneri ed utili d ipresa Mq 2,44 5. Eleento di tenuta Per un giardino pensile L eleento di tenuta sarà costituito da un anto sintetico in PVC, tipo HarpoPlan ZD UV, spessore noinale 1,8, rinforzata con una griglia in fibra di vetro, resistente ai raggi UV, resistente ai icrorganisi. Particolarente idonea a svolgere la funzione d ipereabilizzazione in coperture piane zavorrate ed accessibili, con etodo d applicazione a posa libera sotto zavorra con fissaggi perietrali. Le caratteristiche della ebrana sono rispondenti ai requisiti inii previsti dalle norative EN La ebrana deve inoltre presentare tutte le caratteristiche tecniche specificate nella relativa descrizione contenuta nel capitolato speciale d appalto. Per quanto riguarda l esecuzione dei dettagli costruttivi particolari e ogni altra indicazione aggiuntiva, devono essere rispettate tutte le specifiche contenute nei paragrafi del capitolato speciale d appalto relativi al sistea d ipereabilizzazione. Fornitura e posa in opera, copresi oneri ed utili d ipresa Mq 32,50 6. Esecuzione dettagli costruttivi dell ipereabilizzazione o Raccordi ipereabili a parete (ipereabilizzazione dei contenienti perietrali, va riportata aleno 15 c sopra al livello finito del substrato) o Raccordi a parete (va previsto su tutto il perietro dell intervento dove l ipereabilizzazione risvolta in verticale) o Fissaggio ai piedi delle pareti (va previsto su tutto il perietro) o Raccordi a tubazioni passanti o Raccordi ai bocchettoni di scarico (prevedere aleno uno scarico ogni 100 q di diaetro aleno 100 ) l l l cad cad 11,50 13,15 11,50 35,42 37,95 2

3 DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA GIARDINO PENSILE 3 PARTE 1 PARTE 2 Prato (15 c substrato) Alberi di edia diensione (90 c substrato) tappezzanti arbustive (25 c substrato) 7. Fornitura e posa in opera di un sistea tipo SEIC verde pensile intensivo a giardino pensile per soluzione al 70% a tappeto erboso, 30% a tappezzanti arbustive e 1 albero di edia diensione ogni 200 q o equivalente che dovrà essere costituito da feltro di accuulo e protezione eccanica, eleento di accuulo drenaggio e aerazione, telo filtrante e substrato, con i requisiti previsti dalla nora UNI PARTE 1 1. Vegetazione 2. Miscela di substrato SEIC per inverdienti intensivi leggeri. Spessore da 15 a 25 c, ediaente 18 c a copattazione avvenuta 3. Telo filtrante MediFilter MF 1 4. Strato di accuulo, drenaggio aerazione MediDrain MD40, Sp. ca. 4 c 5. Feltro di protezione e accuulo MediPro MP Ipereabilizzazione in ebrana sintetica antiradice HarpoPlan ZDUV 7. Strato di separazione MediTex MX12 8. Isolaento terico 9. barriera al vapore 10. piano di copertura in c.a. con pendenza 1% Caratteristiche del sistea: spessore totale del sistea variabile da 20 a 30 c ± 5% con spessore di substrato a copattazione avvenuta da 15 a 25 c, ediaente pari a 18 c; peso a assia saturazione idrica, esclusa vegetazione, non superiore a 390 kg/²; a PF1 volue d aria 60 l/²; capacità di accuulo idrico non inferiore a 79 l/² con aleno 66 l/² di acqua disponibile per le piante (potenziale idrico copreso fra 0 e -1,5 MPa) e acqua libera contenuta nel pannello di accuulo non superiore a 4 l/². Il coefficiente di deflusso del sistea certificato da istituti indipendenti dovrà essere C 0,24. La resistenza terica del sistea in condizioni operative dovrà essere di aleno 0.30 (² K)/W secondo rapporto di istituti indipendenti Caratteristiche dell eleento drenante: Tipo MediDrain MD 40 o equivalente, deve avere una conducibilità idraulica totale a 20kPa (secondo nora EN ISO 12958) a gradiente idraulico i = 0,01 non inferiore a 1.5 l/s e ad i = 0,1 non inferiore a 4.6 l/s. Caratteristiche del substrato: Substrato tipo SEIC o equivalente, la frazione granuloetrica fino a 0,064 deve essere non superiore al 20%, la capacità di scabio cationico 1 non inferiore a 30 eq/100g e la sostanza organica 2 non aggiore dell 8% in assa. Al punto di appassiento peranente (-1,5 MPa), il contenuto d acqua 3 deve essere non superiore a 0,07 g g -1 (g d acqua su g di substrato secco). La quantità d acqua disponibile per le piante non deve essere inferiore a 0.23 g g -1. 1) La CSC indica la capacità del substrato di trattenere gli ioni indispensabili alle piante. Valori elevati indicano una buona fertilità. La nora UNI11235 richiede una CSC superiore a 12 eq/100g per sistei intensivi e a 8 per le estensive. 2) La sostanza organica in un terreno svolge iportanti funzioni: dà struttura, auenta la CSC, nutre i icrorganisi. Tuttavia l eccesso di sostanza organica presenta delle inconvenienti: favorisce le piante infestanti e nel tepo perde volue e si copatta. Nei substrati SEIC, il anteniento nel tepo di ottie caratteristiche strutturali e di CSC è affidata ad una coponente inerale di alta qualità. I substrati SEIC sono perciò olto stabili nel tepo e sfavorevoli alle infestanti. La sostanza organica è ridotta al inio indispensabile per i icrorganisi. 3) Un buon substrato deve avere un basso contenuto idrico al punto di appassiento ed un elevato contenuto idrico a piena capacità di capo, il che si traduce in olta acqua disponibile. La sola inforazione del assio contenuto idrico infatti non dice nulla sulla reale disponibilità dell acqua accuulata sul tetto. 3

4 PARTE 2 1. Inverdiento Intensivo alberature di II grandezza 2. Miscela di substrato SEIC in spessore pari 35 c e Lapillo ZU 20 per inverdienti intensivi in spessore pari a 55 c 3. Telo filtrante MediFilter MF 1 4. Strato di accuulo, drenaggio aerazione MediDrain MD 60 sp. ca. 6 c, taponato con 27l/² di lapillo no crush 5. Feltro di protezione e accuulo MediPro MPHS 6. Ipereabilizzazione con ebrana antiradice HarpoPlan ZDUV 7. Strato di separazione MediTex MX12 8. Isolaento terico 9. Barriera vapore 10. Piano di copertura in c.a. con strato di pendenza in alta ceentizia > 1 % Caratteristiche del sistea: spessore totale del sistea pari a 97 c 5%, con spessore di substrato pari a 35 c e lapillo di granuloetria idonea pari a 55 c (riferiti a copattazione avvenuta); peso del sistea a assia saturazione idrica esclusa vegetazione non superiore a 1200 kg/²; a PF1 volue d aria nel sistea 250 l/²; accuulo idrico del sistea non inferiore a 286 l/²; di cui aleno 240 l/² disponibili per le piante (potenziale copreso fra 0 e -1,5 MPa) e acqua libera nel pannello di accuulo non superiore a 5 l/q. Caratteristiche dell eleento drenante: Tipo MediDrain MD 60 o equivalente, deve avere una conducibilità idraulica totale a 20kPa (secondo nora EN ISO 12958) a gradiente idraulico i = 0,01 non inferiore a 1,7 l/s e ad i = 0,1 non inferiore a 5,6 l/s. Caratteristiche del lapillo drenante: tipo lapillo no crush o equivalente, con valori di durezza alla copressione pari a 34 kg/ c³; il riepiento del pannello, a totale sua ricopritura avverrà in ragione di ca. 27 l/² a copattazione avvenuta. Caratteristiche del lapillo di copensazione: Materiale drenante sfuso di copensazione in aggregati naturali a nora UNI tipo lapillo ZU20 o equivalente, ritenzione idrica a pf1 tra 25% e 35% e a pf1,8 tra 20% e 25%. Privo di sostanza organica e con frazione granuloetrica < 0,064 inferiore al 20% e adatta a favorire la risalita capillare. Perdita percentuale di assa dopo cicli gelo/disgelo 1,1% e resistenza alla copressione 7 N/², entrabe certificate secondo UNI EN :2003. Peso a assia saturazione 12 kg/q per c di spessore. Caratteristiche del substrato: Substrato tipo SEIC o equivalente, la frazione granuloetrica fino a 0,064 deve essere non superiore al 20%, la capacità di scabio cationico 1 non inferiore a 30 eq/100g e la sostanza organica 2 non aggiore dell 8% in assa. Al punto di appassiento peranente (-1,5 MPa), il contenuto d acqua 3 deve essere non superiore a 0,07 g g -1 (gr. d acqua su gr. di substrato secco). La quantità d acqua disponibile per le piante non deve essere inferiore a 0.23 g g - 1. Il potenziale di -0,5 MPa deve venir raggiunto con un contenuto idrico non inferiore a 0,105 g g -1. fornitura, trasporto e posa in opera, copresi sfridi, soronti e oneri ed utili d ipresa Mq 101,4 /q 4

5 VEGETAZIONE 8. Fornitura e posa in opera di vegetazione di tipo intensivo leggero 70% della superficie totale trattata a prato (tappeto erboso polifitico) Realizzato ediante seina, adatto all uso della superficie e dell esposizione. Per l idoneità al collaudo delle opere a verde il sistea dovrà rispondere ai requisiti inii richiesti dalla nora UNI % della superficie totale trattata a tappezzanti arbustive a basso sviluppo da realizzarsi ediante la posa di piantine in vasi di diaetro c. Altezza della vegetazione a aturità copreso tra ca. 0,2 e 0,6. Esepio indicativo di specie: Cotoneaster, Lantana nana, Plubago, Cistus in varietà, Rose Tappezzanti, Syphoricarpos chenaultii, etc 1 alb./200 q Alberi di edia diensione Fornitura e posa a diora di alberatura a foglia caduca o persistente copreso la stabilizzazione ediante fornitura e posa di rete elettrosaldata e cavetti in acciaio.pria annaffiatura. Circonferenza fusto ad un etro dal colletto copresa fra 16/20 c Esepio indicativo di specie: Liquidabar styraciflua, Magnolia spp, Quercus ilex, Olea europaea, etc... A copletaento dell opera si prevede una pria irrigazione La densità di posa dovrà essere calibrata per il raggiungiento dei requisiti inii per l idoneità al collaudo dell opera a verde richiesti dalla nora UNI A copletaento dell opera si prevede una pria irrigazione. fornitura, trasporto e posa in opera, copresi oneri ed utili d ipresa q 12,6 /q IRRIGAZIONE 9. Ipianto di irrigazione Per la superficie a tappeto erboso fornitura e posa in opera di ipianto statico e/o dinaico forato da: collettori di distribuzione con elettrovalvole autopulenti, antiusura con controllo di flusso, filtro sulla ebrana e dispositivo di apertura e chiusura lenta; collettori dotati di icrosfera per lo scarico invernale dell ipianto e alloggiati in appositi pozzetti di ispezione; centralina elettronica prograata a tepo e con inclusa batteria ricaricabile per la riserva della eoria; dispositivo Rein Check per l interruzione dei cicli irrigui in caso di pioggia ed il ripristino del prograa ad evaporazione avvenuta dei d acqua dovuti alla precipitazione; tubazioni di alientazione e di adduzione ai vari settori con diaetri variabili, inattaccabili agli agenti del sottosuolo e provviste di apposite valvole di drenaggio autoatiche; irrigatori dinaici a turbina a cerchio intero e/o a settore variabile, con gittata regolabile e ugelli intercabiabili; irrigatori statici antiurto e anticorrosione con ugello ad angolo di lavoro regolabile, frizione per la regolazione della direzione del getto dopo l'installazione, con olla di richiao pistone. Per la superficie a tappezzanti arbustive ed alberi di edie diensioni Per la superficie a tappezzanti arbustive ed alberi il sistea prevede la fornitura e posa in opera dell ipianto ad ala gocciolante coposto da una rete di distribuzione in ateriale plastico PEBD (polietilene a bassa densità) di diaetro variabile con possibilità di adattaento in riferiento alla corretta dislocazione del verde, resistente alla corrosione e copletato da filtri e addolcitori, riduttori di pressione ed elettrovalvole a basso voltaggio q 12 /q 5

6 ACCESSORI OBBLIGATORI PER IL RILASCIO DELLA GARANZIA NEI SISTEMI A VERDE PENSILE INTENSIVO Poiché il giardino pensile è a tutti gli effetti una copertura, deve fornire in via prioritaria adeguate prestazioni di gestione e drenaggio delle acque eteoriche. Particolarente iportante sarà l uso di accessori quali: POZZETTI DI CONTROLLO PER SCARICHI IN COPERTURE A VERDE PENSILE Pozzetti di diversi spessori, sopraelevabili con eleenti aggiuntivi di tipo PKH o equivalente. Tutti i pozzetti sono disponibili con coperchio teroisolato e non teroisolato. La scelta del pozzetto è in funzione della posizione dello scarico coe di seguito descritto. Andrà previsto n 1 pozzetto di controllo per ogni scarico presente in copertura (il nuero di scarichi andrà definito sulla base dei coefficienti di deflusso e afflusso certificati per il sistea prescelto). POZZETTI PER SCARICHI COLLOCATI SUL PIANO DI COPERTURA 10. Pozzetto di controllo per scarichi in copertura tipo PK 5 o equivalente con coperchio teroisolato, con flangia perietrale per il collegaento agli strati di protezione; uniti di coperchio, resistente al calpestaento e alla copressione; dotato di fessure verticali perietrali per i deflusso dell acqua e fessure sul coperchio per captare l acqua di scorriento superficiale; adatto per tutte le diensioni dei pozzetti di raccolta. Diensioni pozzetto: 25x25 c, altezza: 5 c Fornitura, trasporto e posa in opera copresi oneri ed utili d ipresa pz PK5-INOX versione acciaio inox 165,72 /pz POZZETTI DI CONTROLLO TERMOISOLATI PER SCARICHI DI FACCIATA 11. Pozzetto di controllo per scarico laterale tipo PKF 5 o equivalente in prossiità di parapetti, in acciaio uniti di flangia perietrale su tre lati; uniti di coperchio, resistente al calpestaento e alla copressione; dotato di fessure verticali perietrali per i deflusso dell acqua e fessure sul coperchio per captare l acqua di scorriento superficiale; adatto per tutte le diensioni dei pozzetti di raccolta. Diensioni coperchio: 25x25 c. Altezza: 5 c. Fornitura, trasporto e posa in opera copresi oneri ed utili d ipresa PKF5-INOX versione acciaio inox pz 165,72 /pz POZZETTI DI CONTROLLO TERMOISOLATI PER SCARICHI COLLOCATI AGLI ANGOLI 12. Pozzetto di controllo per scarico laterale tipo PKS 10 o equivalente in prossiità di angoli in copertura, in acciaio privo di flangia perietrale; uniti di coperchio, resistente al calpestaento e alla copressione; dotato di fessure verticali perietrali per i deflusso dell acqua e fessure sul coperchio per captare l acqua di scorriento superficiale; adatto per tutte le diensioni dei pozzetti di raccolta. Diensioni coperchio: 25x25 c. Altezza: 10 c. Fornitura, trasporto e posa in opera copresi oneri ed utili d ipresa PKS10-INOX versione acciaio inox pz 128,47 /pz 6

7 SOPRAELEVAZIONI DEI POZZETTI DI CONTROLLO 13. Sopraelevazioni tipo PKH o equivalente disponibile nei seguenti forati: Sopraelevazione PKH 10, altezza 10 c Sopraelevazione PKH 20, altezza 20 c Diensioni: 25x25 c. Totale fornitura, trasporto e posa in opera copresi oneri ed utili d ipresa Sopraelevazione PKH 10-INOX, altezza 10 c Sopraelevazione PKH 20-INOX, altezza 20 c pz pz 83,95 /pz 90,63 /pz ACCESSORI COMPLEMENTARI. Particolarente iportante sarà l ipiego di accessori di seguito descritti per rispondere alle seguenti esigenze: drenaggio acque di scorriento superficiali in prossiità di soglie, facciate, o in prossiità di superfici pavientate. PROFILI PERIMETRALI DI CONTENIMENTO E PROTEZIONE 14. Profilo in alluinio tipo P-MEC o equivalente In prossiità dei perietri va prevista la protezione eccanica del risvolto verticale dell ipereabilizzazione, che deve risalire sui contenienti per aleno 15 c in più rispetto alla quota finita del giardino pensile. Il profilo di conteniento e protezione eccanica P-MEC contiene inoltre i risvolti del feltro di accuulo e del telo filtrante che seguono l ipereabilizzazione proteggendoli dai raggi UV, dagli agenti atosferici e dal danneggiaento eccanico. Il profilo viene fornito in alluinio verniciato e a richiesta colorato secondo RAL. Lunghezza: 3000, altezza: 200 di profilo P-MEC ,65 / PROFILI DRENANTI DI CONFINAMENTO DEL SISTEMA A VERDE PENSILE: 15. Profilo drenante in acciaio tipo inox PPD-100/150-3 o equivalente da predisporre in prossiità dei perietri a confinaento delle fasce drenanti di ghiaia perietrali e a separazione tra ghiaia e substrato. Il profilo dovrà essere unito di fessure sull ala verticale e su quella di appoggio e, avere una lunghezza pari a 3, altezza pari a 80/120. I profili verranno posati in linea ipiegando gli appositi connettori. Potranno inoltre essere fissati utilizzando appositi connettori PPD FIX di profilo PPD 100/ ,85 / 7

8 CANALETTE DRENANTI 16. Canalette di facciata drenanti fisse tipo CF-VPF75-1, o equivalente per il drenaggio di acque eteoriche provenienti da aree pavientate e facciate; captano le acque eteoriche e le convogliano allo strato drenante del sistea a verde pensile. Vengono fornite zincate o in acciaio inox. Sono dotate di griglia di chiusura reovibile e di sistea di giunzione per il collegaento di più eleenti; il corpo della canaletta è forato sul fondo lateralente per far defluire le acque eteoriche al sistea di drenaggio continuo predisposto sull area di progetto. Il sistea include inoltre i terinali di chiusura laterale del corpo canaletta. Altezza : 75. Larghezza: 125, lunghezza: 1. di CF-VPF Canalette di facciata drenanti a fessura tipo CLF-D-1 o equivalente. per il drenaggio di acque eteoriche provenienti da aree pavientate e facciate; captano le acque eteoriche e le convogliano allo strato drenante del sistea a verde pensile. Vengono fornite in acciaio inox. Della canaletta in superficie sarà visibile solo l apertura a taglio lineare di 20 per la captazione delle acque. Il corpo della canaletta è forato sul fondo lateralente per far defluire le acque eteoriche al sistea di drenaggio continuo predisposto sull area di progetto. Larghezza fessura superiore: 20, larghezza fondo 80, altezza: 150, lunghezza: 2 di CLF D Canalette di facciata drenanti regolabile in altezza tipo CF-ARS /183-1 o equivalente per il drenaggio di acque eteoriche provenienti da aree pavientate e facciate; captano le acque eteoriche e le convogliano allo strato drenante del sistea a verde pensile. Vengono fornite zincate o in acciaio inox. Dotate di griglia di chiusura reovibile e di sistea di giunzione per il collegaento di più eleenti; il corpo della canaletta è forato sul fondo lateralente per far defluire le acque eteoriche al sistea di drenaggio continuo predisposto sull area di progetto. Il sistea include inoltre i terinali di chiusura laterale del corpo canaletta. Larghezza: 150, altezza: regolabile 113/183, lunghezza: 1 233,12 / 255,37 / di CF-ARS / ,12 / 8

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO A ORTO

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO A ORTO COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO A ORTO

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO A ORTO COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 5

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 5 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 6

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 6 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 4

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 4 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 4

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 4 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA PEDONALE IN LEGNO

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA PEDONALE IN LEGNO COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA PEDONALE IN AUTOBLOCCANTI

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA PEDONALE IN AUTOBLOCCANTI COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO LEGGERO 1

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO LEGGERO 1 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 5

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 5 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA CARRABILE SU MASSETTO

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA CARRABILE SU MASSETTO COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 6

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO ROBUSTO 6 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 2 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA CARRABILE IN AUTOBLOCCANTI

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA CARRABILE IN AUTOBLOCCANTI COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA A PRATO CARRABILE

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA A PRATO CARRABILE COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO A PRATO CARRABILE

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INTENSIVO A PRATO CARRABILE COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistea seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI 1 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A SEDUM COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A ERBACEE PERENNI COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO COMPOSITO 1

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO COMPOSITO 1 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A PRATO NATURALE

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A PRATO NATURALE COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO COMPOSITO 2

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO COMPOSITO 2 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A PRATO NATURALE

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA ESTENSIVO A PRATO NATURALE COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INCLINATO PRATO

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA INCLINATO PRATO COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 3

VOCI ELENCO PREZZI SISTEMA GIARDINO PENSILE 3 COSTI COMPRESI: L analisi costo si riferiscono alla fornitura, al trasporto in zona accessibile ad autoarticolati e alla posa in opera del sistema seic verde pensile cantiere Italia su una superficie 500

Dettagli

Capitolato Opere 1. Oggetto: opere di impermeabilizzazione e area verde sede FNOMCeO di Via Ferdinando di Savoia n 1 - Roma

Capitolato Opere 1. Oggetto: opere di impermeabilizzazione e area verde sede FNOMCeO di Via Ferdinando di Savoia n 1 - Roma Capitolato Opere 1 Oggetto: opere di impermeabilizzazione e area verde sede FNOMCeO di Via Ferdinando di Savoia n 1 - Roma Premessa Normative di riferimento del sistema : UNI EN 11235:2015 ed EN 13956

Dettagli

Prestazioni del verde pensile professionale. M.Crasso, SEIC

Prestazioni del verde pensile professionale. M.Crasso, SEIC Prestazioni del verde pensile professionale M.Crasso, SEIC REPLICARE LA NATURA IN COPERTURA CRITERI PROGETTUALI Humous top soil Weathered ground vegetazione Substrato Telo filtrante Pannelli di drenaggio

Dettagli

gli accessori drenaggio verde pensile landscaping

gli accessori drenaggio verde pensile landscaping gli accessori drenaggio verde pensile landscaping INDICE SISTEMI DI DRENAGGIO PER AREE PEDONALI/AREE A VERDE PENSILE Canalette di facciata drenanti fisse e regolabili in altezza... 2 Canalette lineari

Dettagli

Il sistema seic verde pensile

Il sistema seic verde pensile l sistema seic verde pensile Verde pensile mediterraneo: una nuova frontiera Le condizioni meteo climatiche continentali hanno favorito nei paesi centro europei una grande diffusione di superfici a verde

Dettagli

Tubi ultra-leggeri per carichi pesanti

Tubi ultra-leggeri per carichi pesanti Tubi ultra-leggeri per carichi pesanti SYTEC Spirel, sistea di tubi in acciaio ondulato per sottopassi per riali e acque eteoriche Rivestiento in HDPE per un utilizzo in abiente aggressivo Alta capacità

Dettagli

partendo dal tipo di utilizzo del giardino pensile (fruibile o meno), e dal tipo di vegetazione

partendo dal tipo di utilizzo del giardino pensile (fruibile o meno), e dal tipo di vegetazione Finalità del vademecum: Raccogliere dati e informazioni necessari per formulare una proposta tecnica mirata alla specifica esigenza, al progetto in oggetto, al fine di ottimizzare i tempi ed il servizio

Dettagli

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO Protezione attiva contro gli incendi UNI/CT 034/GL 07 Sistei e coponenti ad acqua Nora nuero : UNI EN 12845:2015 Titolo : Installazioni fisse antincendio

Dettagli

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS per tetti a rovescio o come sostitutivo per Roofstate da Dow-Isolant Dati tecnici:

Dettagli

ANALISI GIUSTIFICATIVA DEL PREZZO PU-FM-01

ANALISI GIUSTIFICATIVA DEL PREZZO PU-FM-01 ANALISI GIUSTIFICATIVA DEL PREZZO PU-FM-01 PU-FM-01 Fornitura e posa in opera dit tubazioni in etal-plastico ultistrato, coibentate con ateriale elastoerico (20 x 2 ) Fornitura e posa in opera di ubazioni

Dettagli

La progettazione di una copertura a verde pensile può seguire due percorsi:

La progettazione di una copertura a verde pensile può seguire due percorsi: Finalità del vademecum: Raccogliere dati e informazioni necessari per formulare una proposta tecnica mirata alla specifica esigenza, al progetto in oggetto, al fine di ottimizzare i tempi ed il servizio

Dettagli

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco FONLESS isolaento acustico delle pareti a secco La lana di vetro URSA FONLESS è il odo più naturale per separare il ruore dal silenzio. URSA FONLESS è il nuovo pannello arrotolato in lana di vetro URSA

Dettagli

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009 Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009 Naturalizzazione di aree impermeabili o sigillate CODICE DI PRATICA Istruzioni per la progettazione e l esecuzione di coperture impermeabilizzate a verde pensile (UNI 11235-2007)

Dettagli

Registratori di livello meccanici

Registratori di livello meccanici Registratori di livello eccanici con funzionaento a galleggiante QZV Certificazione ISO 9001 certificato N. 01110505 la Qualità è il nostro Standard Livello Tipo "DELTA" D04_27.01.2012_SWRG_i_S1-6 Tipo

Dettagli

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500 Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500 geotessile non tessuto coesionato mediante agugliatura meccanica e termocalandratura, con esclusione di collanti e leganti chimici Dati tecnici: materiale:

Dettagli

DRENAGGI DI COPERTURA DI DISCARICA E SOLUZIONI EQUIVALENTI.

DRENAGGI DI COPERTURA DI DISCARICA E SOLUZIONI EQUIVALENTI. DRENAGGI DI COPERTURA DI DISCARICA E SOLUZIONI EQUIVALENTI. di Alberto Pierobon già Dirigente e V. Segretario Generale enti locali e Direttore generale di consorzio intercounale Studio di consulenza e

Dettagli

TERRA ARIA FUOCO ACQUA. Distributore per Italia NATUR

TERRA ARIA FUOCO ACQUA. Distributore per Italia NATUR Nessuna responsabilità e attribiubile alla Staudacher per eventuali errori di stapa. La Staudacher si riserva il diritto di odifiche tecniche al presente catalogo senza alcun preavviso. Distributore per

Dettagli

CHIARA A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Chiara

CHIARA A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Chiara 67 CHIARA Apparecchio tondo da incasso a parete o a paviento. Configurazione: corpo dell apparecchio in alluinio pressofuso lega EN AB-47100 (a basso contenuto di rae) e cornice in acciaio inox AISI 316L

Dettagli

DRENAGGIO CON GEOCOMPOSITO ENKADRAIN comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale

DRENAGGIO CON GEOCOMPOSITO ENKADRAIN comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale DRENAGGIO CON GEOCOMPOSITO ENKADRAIN coparazione con un sistea di drenaggio tradizionale Nelle trincee drenanti di tipo tradizionale il sistea di drenaggio viene abitualente realizzato sostituendo il terreno

Dettagli

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw UB RADIATOR AP (FU TOP) Caratteristice tecnice e costruttive UB RADIATOR AP è un sistea brevettato ad alta efficienza a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre riscaldaento ed ACS nella versione

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI 1 ANALISI PREZZI UNITARI NOTE I prezzi unitari esposti sono comprensivi di spese generali 10% e di utili di Impresa 15% I prezzi elementari sono desunti dal Prezzario Ufficiale di riferimento del Provveditorato

Dettagli

MXH 2,4,8,16. Pompe multistadio orizzontali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore.

MXH 2,4,8,16. Pompe multistadio orizzontali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. MX,,,1 Pope ultistadio orizzontali onoblocco Materiali Coponenti Materiali Corpo popa cciaio al croonichel 1.1 EN 1 (ISI ) Corpo stadio cciaio al croonichel 1.1 EN 1 (ISI ) nello tenuta girante PTFE Girante

Dettagli

Tubi rame KME 6. Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 Pallet standard. Lunghezza rotoli. Pressione. Contenuto acqua. De x Sp

Tubi rame KME 6. Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 Pallet standard. Lunghezza rotoli. Pressione. Contenuto acqua. De x Sp Tubi rae KME 6 Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 Pallet standard Lunghezza rotoli esercizio (ASTM) l/ 0256886 6 x 1 50 1.750 18,70 0,0126 a richiesta 0256887 8 x 1 50 1.750 14,03 0,0283 a richiesta 0256875

Dettagli

ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI

ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI CITTA DI TORINO AVVISO PER LA RICERCA DI SPONSORIZZAZIONI A SOSTEGNO DI ATTIVITA LEGATE ALLA MANUTENZIONE, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E CURA DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE 2016 ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI

Dettagli

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000 2010 DRENOTER 1.000 DRENOTER La soluzione semplice, leggera ed economica per realizzare drenaggi in condizioni di elevate sollecitazioni geomeccaniche, senza usare la ghiaia o gli inerti Applicazioni:

Dettagli

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500 Scheda tecnica Articolo nr. 100201 Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500 Spessore: Poliestere multicolor ca. 3 mm 500 g/m² Accumulo idrico: Caratteristiche: Senza collanti e legatni chimici ca.

Dettagli

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1.

Elementi base u.m. Quantita' Costo unitario Importo. Totale materiali 1.236,75. Spese generali % 13,00% 218, Sommano 1. IM.1.3.001 Stazioni di controllo per impianti sprinkler a umido secondo UNI EN 12845 e UL/FM, composti da saracinesca PN 16 con disco gommato, valvola a secco con trim, flussostato, pressostato, campana

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

ACQUEDOTTICA IRRIGAZIONE

ACQUEDOTTICA IRRIGAZIONE CENTRALINE PER, MONOSTAZIONE Con elettrovalvola a membrana. A batteria. Programmazione settimanale facile ed intuitiva con minimo di 1 irrigazione settimanale ed un massimo di 2 irrigazioni giornaliere.

Dettagli

RHO A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Rho

RHO A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Rho 67 RHO Apparecchio da incasso installabile a parete, a paviento o a soffitto. Configurazione: corpo in alluinio tornito (lega EN AW 66) con 5 icron di anodizzazione ad alta resistenza alla corrosione.

Dettagli

- guarnizione di tenuta per evitare che i detriti impediscano il sollevamento e il rientro della torretta; - attacco inferiore da ½ Ad una pressione

- guarnizione di tenuta per evitare che i detriti impediscano il sollevamento e il rientro della torretta; - attacco inferiore da ½ Ad una pressione 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e descrive le opere idrauliche relative all impianto di irrigazione direttamente connesse con la realizzazione del Progetto lotto D- intervento di completamento

Dettagli

Tubi rame. Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 PRESSIONE ESERCIZIO (ASTM) MPa. LUNGHEZZA ROTOLO m. CONTENUTO ACQUA l/m. DE X SP mm.

Tubi rame. Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 PRESSIONE ESERCIZIO (ASTM) MPa. LUNGHEZZA ROTOLO m. CONTENUTO ACQUA l/m. DE X SP mm. 6 KME Tubi rae LUNGHEZZA ROTOLO Sanco - Tubi in rotoli - EN 1057 ESERCIZIO (ASTM) l/ 0256886 6 x 1 50 1.750 18,70 0,0126 a richiesta 0256887 8 x 1 50 1.750 14,03 0,0283 a richiesta 0256875 10 x 1 50 1.000

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO DI BOMPORTO PER RISCHIO IDRAULICO ACQUISTO DI BARRIERE ANTINONDAZIONE

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO DI BOMPORTO PER RISCHIO IDRAULICO ACQUISTO DI BARRIERE ANTINONDAZIONE Area Tecnica Servizio Lavori Pubblici, Manutenzione, Ambiente e Protezione Civile Comune di Bomporto Piazza Matteotti, 34 - Bomporto Tel. 059 800723; fax 059 800743 INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DEL

Dettagli

LISTINO CAPITOLO U - URBANIZZAZIONI

LISTINO CAPITOLO U - URBANIZZAZIONI URBANIZZAZIONI ACQUEDOTTI U.01 CONDOTTE IN GHISA U.01.10 U.01.10.10 Tubi in ghisa sferoidale per condotte d'acqua, forniti e posti in opera, per pressioni di esercizio secondo serie classe 40 bar per i

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Coperture piane Prof. Sergio Rinaldi 09 maggio 2018 I.S.I.S. Andreozzi Copertura praticabile solo per manutenzione massetto

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

Canali di scarico e griglie per il tetto

Canali di scarico e griglie per il tetto LA GESTIONE DELL'ACQUA Canali di scarico e griglie per il tetto Deflusso controllato dell'acqua dalle aree verticali dei tetti Canali per facciate e terrazze È possibile evitare il ristagno dell'acqua

Dettagli

Teli sintetici e bituminosi per una tenuta all aria alla portata di tutti

Teli sintetici e bituminosi per una tenuta all aria alla portata di tutti Teli sintetici e bituinosi per una tenuta all aria alla portata di tutti SECO Catalistino Settebre 14 Graatura confore alla Elevata ipereabilità Resistete ai raggi UV Controllo igroetrico Facilità di installazione

Dettagli

ARCADIA A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Arcadia

ARCADIA A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Arcadia ARCADIA Apparecchio lineare per installazione a parete o a soffitto. Configurazione: testate di chiusura in alluinio pressofuso lega EN AB 47100 (a basso contenuto di rae), corpo dell apparecchio in alluinio

Dettagli

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso SISTEMA TECNOLOGICO SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FEDERICO II NAPOLI Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso NODO DI COPERTURA Pareti perimetrali verticali

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Mapeplan PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

Fibra di vetro. Termolan Green. Compatto Isolante minerale in vetro riciclato. Fibra minerale per isolare LISTINO PREZZI. Novembre Rev.

Fibra di vetro. Termolan Green. Compatto Isolante minerale in vetro riciclato. Fibra minerale per isolare LISTINO PREZZI. Novembre Rev. Fibra di vetro Terolan Green Fibra inerale per isolare LISTINO PREZZI Novebre 2017 - Rev. 06 Fibra di vetro Fasce di prezzo in base alla destinazione. Zona 1 Eilia Roagna Friuli Venezia Giulia Liguria

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI N.

ANALISI DEI PREZZI N. Docuento firato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 UNITA DI QUANTITA' 1 Analisi B03.06.020.011 (Prezzo) F. e p.o. di Centralino 8 oduli da parete in resina teroplastica IP65 (con

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRIZIONE TECNICA. Sistema MEGAGREENROOF a verde pensile per climi temperati

CAPITOLATO SPECIALE DESCRIZIONE TECNICA. Sistema MEGAGREENROOF a verde pensile per climi temperati Sistema a giardino pensile estensivo a sedum/perenni Supporto: copertura metallica PREMESSA: La struttura di copertura che costituisce il supporto di base deve essere progettata a regola d arte e rispettare

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere 3-35030 Rubàno (PD) tel.049/8979925 fax 049/5224306 IDROSAC 1.000

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere 3-35030 Rubàno (PD) tel.049/8979925 fax 049/5224306 IDROSAC 1.000 2010 La soluzione semplice, leggera ed economica per realizzare drenaggi planari in orizzontale, senza usare la ghiaia o gli inerti Applicazioni: giardini pensili Funzionamento:i trucioli di polistirolo

Dettagli

Fibra di vetro. Termolan Green Fibra minerale per isolare. Compatto Isolante minerale in vetro riciclato LISTINO PREZZI

Fibra di vetro. Termolan Green Fibra minerale per isolare. Compatto Isolante minerale in vetro riciclato LISTINO PREZZI Fibra di vetro Terolan Green Fibra inerale per isolare Copatto Isolante inerale in vetro riciclato LISTINO PREZZI Giugno 2016 Fibra di vetro Fasce di prezzo in base alla destinazione. Zona 1 Eilia Roagna

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione

Dettagli

CIELO A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Cielo

CIELO A ++ A + A. Regolamento EU 874/ Classi energetiche apparecchi per l illuminazione. Cielo 67 CIELO Apparecchio lineare da incasso, installabile a paviento o a soffitto. Configurazione: il corpo è un estruso in alluinio con doppia testata di chiusura in alluinio pressofuso ad ogni estreità.

Dettagli

4 TIPOLOGIA DI OPERE PREVISTE

4 TIPOLOGIA DI OPERE PREVISTE 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative all impianto di irrigazione direttamente connesso con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA 2 SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 05 2. Concetto di riflettanza Smart White pag. 06 3. Processo di produzione pag. 08 4. Sistemi

Dettagli

GIUNTO DILATAZIONE ANGOLO PVC CON RETE

GIUNTO DILATAZIONE ANGOLO PVC CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1669PX

Dettagli

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Quando si progettano coperture verdi bisogna essere consci che questi rappresentano degli ambienti estremi per le piante. Forte insolazione,

Dettagli

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi

Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Il sistema di drenaggio ha una funzione chiave nelle coperture verdi Quando si progettano coperture verdi bisogna essere consci che questi rappresentano degli ambienti estremi per le piante. Forte insolazione,

Dettagli

Progetto Definitivo Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi RELAZIONE AGRONOMICA

Progetto Definitivo Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi RELAZIONE AGRONOMICA Progetto Definitivo Piscina Comunale Scoperta Progetto per la realizzazione della tribuna e dei servizi annessi RELAZIONE AGRONOMICA Inquadramento dell area L oggetto dell intervento a verde è un area

Dettagli

COMPACT - COMBI COMPACT Caldaie pensili, premiscelate, modulanti a condensazione per riscaldamento e produzione ACS

COMPACT - COMBI COMPACT Caldaie pensili, premiscelate, modulanti a condensazione per riscaldamento e produzione ACS Caratteristiche tecniche e costruttive SISTEMA A GAS ALTO RENDIMENTO 108 CERTIFICATO DETRAZIONE FISCALE SISTEMA A CONDENSAZIONE RISCALDAMENTO ACS SOLO CON COMBI COMPACT Le caldaie della serie COMPACT e

Dettagli