FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI"

Transcript

1 Procedura Aperta Tipo procedura: Titolo: FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI COMPLETI PER EMODIALISI Documento: CAPITOLATO SPECIALE 1

2 INDICE C A P. I O G G E T T O D E L L A P P A L T O 1. OGGETTO DELLA FORNITURA E FABBISOGNI DURATA DELLA FORNITURA E PREZZI ARTICOLAZIONE DELLA FORNITURA DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA AGGIUDICAZIONE C A P. I I D I S P O S I Z I O N I S P E C I F I C H E 7. MODALITA DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO VALIDITÀ E SCADENZA DISPOSABLE PERIODO DI PROVA CONTROLLI SULLE FORNITURE AGGIORNAMENTO TECNICO RITIRO E SOSTITUZIONE PENALI E SANZIONI PER EVENTUALI INADEMPIMENTI C A P. I I I D I S P O S I Z I O N I G E N E R A L I 14. EMISSIONE ORDINI FATTURAZIONE PAGAMENTI ONERI E RESPONSABILITA DEL FORNITORE RISOLUZIONE DEL CONTRATTO - RECESSO SUBAPPALTO TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI NORME DI RINVIO FORO COMPETENTE TRATTAMENTO DATI PERSONALI SPESE CONTRATTUALI C A P. I V M O D A L I T À D I P R E D I S P O S I Z I O N E E D I N V I O D E L L O F F E R T A E M O D A L I T À D I E S P L E T A M E N T O D E L L A G A R A 23. MODALITÀ DI PREDISPOSIZIONE E FORMULAZIONE DELL OFFERTA RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESA AVVALIMENTO MODALITA DI ESPLETAMENTO DELLA GARA ED AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA E VERIFICA DICHIARAZIONI ADEMPIMENTI DOPO L AGGIUDICAZIONE

3 C A P. I O G G E T TO D E L L A P PA LTO 1. OGGETTO DELLA FORNITURA E FABBISOGNI Il presente capitolato speciale disciplina la fornitura in service di sistemi completi per emodialisi mediante procedura aperta, ai sensi del D.Lgs. 163/06, in unione d acquisto tra le aziende associate all Area Vasta Emilia Nord (USL e ospedaliera di Modena, USL e ospedaliera di Reggio Emilia, ospedaliera di Parma e USL di Piacenza), per un importo complessivo non superabile riferito a sei anni di fornitura di ,00 iva esclusa e per un importo annuo non superabile di ,00 ( Iva esclusa). Azienda capofila: azienda ospedaliero - universitaria di Modena. La procedura d acquisto unificata porterà alla stipula di un contratto per ognuna delle aziende facenti parte dell Associazione, che disciplina le condizioni di fornitura dei prodotti indicati, nella misura richiesta dalle aziende stesse con gli ordinativi di fornitura. La partecipazione alla gara, lo svolgimento della stessa e le disposizioni contrattuali sono regolate dalle norme e dalle prescrizioni stabilite, oltre che nel bando di gara, nel presente capitolato speciale, nel capitolato tecnico e nei relativi allegati. L oggetto della fornitura è dettagliatamente descritto nel capitolato tecnico allegato al presente capitolato speciale. Si riportano di seguito i fabbisogni per ogni singola azienda associata, partecipante all unione di acquisto. LOTTO 1 TRATTAMENTI DI DIALISI EXTRACORPOREA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PAZIENTI CON COMPROMISSIONE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E/O DIABETICI CON RILEVANTI PROBLEMATICHE DI STABILITÀ CARDIOVASCOLARE AD ESPRESSIONE INTRA ED EXTRADIALITICA E/O MANIFESTAZIONI CLINICHE DI DISEQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO. 1A) TRATTAMENTI EMODIAFILTRAZIONE Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena n Azienda U SL di Modena n Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia n Azienda USL di Reggio Emilia : n Azienda Ospedaliera di Parma n Azienda USL di Piacenza n TOTALE TRATTAMENTI LOTTO 1 A) - ANNUO:

4 1B) TRATTAMENTI EMODIALISI CON BICARBONATO Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena n Azienda U SL di Modena n Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia n Azienda USL di Reggio Emilia : n Azienda Ospedaliera di Parma n Azienda USL di Piacenza n TOTALE TRATTAMENTI LOTTO 1B) - ANNUO: LOTTO 2 TRATTAMENTI DI DIALISI EXTRACORPOREA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PAZIENTI CON ESIGENZE DI ELEVATA DEPURAZIONE DI SOLUTI DI BASSO E MEDIO PESO MOLECOLARE E CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MALNUTRIZIONE, INFIAMMAZIONE CRONICA E/O RESISTENTI AGLI AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI. 2A)TRATTAMENTI EMODIAFILTRAZIONE Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena 3380 Azienda U SL di Modena 3620 Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia 1450 Azienda USL di Reggio Emilia : 1950 Azienda Ospedaliera di Parma 1200 Azienda USL di Piacenza 2400 TOTALE TRATTAMENTI LOTTO 2A) - ANNUO: B) TRATTAMENTI EMODIALISI CON BICARBONATO Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena 9800 Azienda U SL di Modena Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia 4300 Azienda USL di Reggio Emilia : 5700 Azienda Ospedaliera di Parma 3550 Azienda USL di Piacenza 7050 TOTALE TRATTAMENTI LOTTO 2B ANNUO: I quantitativi indicati, corrispondenti al presunto fabbisogno annuale, sono indicativi e non impegnativi, essendo subordinati a circostanze non esattamente predeterminabili, per cui il fornitore dovrà somministrare le quantità che in effetti gli saranno richieste, corrispondenti al normale fabbisogno, senza sollevare eccezioni al riguardo o pretendere compensi o indennità di sorta. Le aziende sanitarie partecipanti all unione di acquisto si riservano, per particolari esigenze cliniche da motivare adeguatamente, la facoltà di acquistare dalle ditte assegnatarie, il trattamento dialitico senza filtro dializzatore, fino ad un massimo del 10% dei trattamenti previsti per ciascun lotto. In tale caso la ditta aggiudicataria 4

5 fatturerà esclusivamente il canone di noleggio delle apparecchiature ed i singoli prodotti componenti il trattamento, ad esclusione del filtro dializzatore. 2. DURATA DELLA FORNITURA E PREZZI La durata contrattuale pari ad anni sei decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto oppure dalla data di esecuzione anticipata del contratto richiesta ai sensi dell art.11 commi 9 e 12 del D.Lgs. 163/06, che sarà indicata nell atto di aggiudicazione. La fornitura avrà inizio dalla data di installazione e collaudo dei sistemi come risultante da apposito verbale dei servizi di ingegneria clinica delle aziende aderenti. Si precisa che la ditta aggiudicataria avrà l obbligo di prorogare la fornitura alle condizioni pattuite fino a quando non si sarà provveduto alla stipula di un nuovo contratto e ciò comunque non oltre 180 giorni dalla scadenza del contratto stesso. Le parti rinunciano a qualsiasi revisione delle condizioni del contratto per almeno il primo anno di durata dello stesso. Successivamente, su istanza motivata, eventuali richieste di revisione prezzo saranno valutate in contraddittorio tra le parti. Le revisioni nei termini di cui all art. 115 del D.lgs. 163/2006, saranno operate sulla base di apposita istruttoria, sulla base dei dati di cui all articolo 7 comma 4 lettera c) e comma 5 dello stesso D.Lgs.163/ In caso di mancanza di pubblicazione dei dati di cui al citato articolo 7, il parametro di riferimento sarà la variazione media dell indice ISTAT generale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati in Italia, al netto dei tabacchi ( Indice F.O.I.) 3. ARTICOLAZIONE DELLA FORNITURA I beni oggetto di ogni singolo lotto, sono dettagliatamente descritti, nel capitolato tecnico allegato al presente capitolato speciale. Le specifiche tecniche previste vanno intese o interpretate in coerenza con quanto previsto dall articolo 68 del D.Lgs 163/2006 La fornitura è articolata in 2 lotti, ciascuno dei quali indivisibile e aggiudicabile separatamente. Ad integrazione di quanto dettagliatamente descritto nel capitolato tecnico si precisa che: A) APPARECCHIATURE Le apparecchiature offerte a noleggio devono soddisfare i requisiti riportati in capitolato tecnico sotto la voce Caratteristiche minime..il noleggio delle stesse deve comprendere obbligatoriamente le attività di manutenzione dettagliatamente descritte al successivo articolo 7. 5

6 Conformità alle norme Tutte le Apparecchiature offerte dovranno essere conformi alla legislazione nazionale vigente. In particolare dovranno: rispettare le Direttive dell Unione Europea recepite dalla legislazione nazionale e, se applicabili, su compatibilità elettromagnetica e bassa tensione ; i Dispositivi Medici devono essere conformi D.lgs 46/97 e successive integrazioni o modifiche, recepimento della direttiva Europea 93/42. La conformità alle norme tecniche richieste esplicitamente nel seguito ha la finalità di permettere di effettuare le attività di collaudo (prove di accettazione, verifiche di funzionalità e sicurezza, ecc.) in conformità alle procedure e modalità interne alle diverse aziende sanitarie. In particolare: tutte le Apparecchiature Elettromedicali devono essere conformi alla norma CEI 62.5 (1998) EN e successive varianti. tutti i sistemi di Apparecchiature Elettromedicali dovono essere conformi alla Norma CEI CEI EN Apparecchi elettromedicali. Parte 1: Norme generali per la sicurezza. 2 Norma collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e prove. tutti i sistemi di Apparecchiature Elettromedicali devono essere conformi alla Norma CEI CEI EN Apparecchi elettromedicali. Parte 1: Norme generali per la sicurezza 1. Norma Collaterale: Prescrizioni di sicurezza per i sistemi elettromedicali. Le apparecchiature per emodialisi ed emodiafiltrazione devono essere conformi alla norma CEI (CEI EN , fascicolo 5087 I ed. 1999) e CEI Ec (CEI EN /Ec, fascicolo 5720; 2000); Le apparecchiature per dialisi devono essere conformi alla norma CEI (CEI EN , fascicolo 5718 I ed. 2000) Protezione da codici informatici potenzialmente dannosi (malware) I sistemi offerti devono essere monitorati con continuità da un sistema di protezione antimalware costantemente aggiornato, la cui eventuale esecuzione in background non deve compromettere in termini di utilizzo di memoria e velocità di elaborazione, le funzionalità del dispositivo stesso, evitando pertanto l interruzione o il rallentamento delle applicazioni cliniche installate. In caso di presenza di malware, noto o non noto, il fornitore dovrà garantire un rapido supporto per ripristinare le funzionalità del dispositivo. La protezione contro codice informatico potenzialmente dannoso dovrà comprendere: 1. Installazione di applicativo anti-malware per il monitoraggio continuo del dispositivo senza l interruzione degli applicativi clinici; la protezione dovrà estendersi anche ad eventuali periferiche di memorizzazione collegabili al dispositivo e alle procedure 6

7 applicative di telemedicina eventualmente presenti; 2. La possibilità di eseguire aggiornamenti automatici del sistema di protezione, in remoto o tramite la rete interna aziendale, con le versioni validate più recenti; 3. La possibilità di eseguire aggiornamenti automatici, specifici del Sistema Operativo installato sull apparecchiatura, secondo le indicazioni della ditta fornitrice del sistema stesso; 4. Opportune procedure per l eliminazione dei codici potenzialmente dannosi, rilevati dal sistema di protezione; 5. Sistema di reportistica in grado di fornire l elenco degli aggiornamenti disponibili per il sistema e l indicazione di quelli installati correttamente o meno sullo stesso; In merito ai punti sopra citati, si specifica inoltre quanto segue: 6. È necessario fornire un elenco degli applicativi anti-malware supportati e validati sul sistema. In quest ottica si chiede di proporre soluzioni che, accanto ad un sistema di protezione installato e gestito dall azienda fornitrice del dispositivo, prevedano anche la possibilità di installare programmi anti-malware da parte dell AUSL di e ne consentano l aggiornamento tramite la connessione del dispositivo alla rete interna aziendale 7. L eventualità di effettuare aggiornamenti in remoto (connessione esterna alla rete aziendale) e la modalità di realizzazione della stessa, devono essere preventivamente concordate con i referenti competenti dell AUSL di 8. La modalità di aggiornamento del Sistema Operativo installato sulle apparecchiature deve essere concordata con i referenti competenti dell AUSL di (connessione a server interni o esterni alla rete aziendale) 9. Le procedure per l eliminazione di eventuali codici dannosi devono poter avvenire automaticamente o con procedure che guidino l operatore nei vari passaggi; in entrambi i casi dovrà essere possibile visualizzare e stampare il resoconto delle operazioni effettuate e ricevere informazioni sul tipo di minaccia informatica rilevata 10. Tutta la reportistica deve essere disponibile in formato standard e facilmente stampabile o memorizzabile su supporti informatici. Si precisa ulteriormente, che la scelta tra la gestione degli aggiornamenti delle componenti software sopra citate, mediante collegamenti a server presenti sulla rete esterna o sulla rete interna aziendale, è esclusivamente competenza di ciascuna Azienda Sanitaria e che pertanto le soluzioni proposte dovranno includere entrambe le possibilità indicate. Nel caso in cui l azienda fornitrice dei sistemi ritenga non possibile l accesso e installazione di codice informatico pericoloso (malware) sui dispositivi, e pertanto non ritenga di dover fornire o indicare adeguata copertura, dovrà presentare un esauriente documentazione attestante l inaccessibilità del sistema da parte di codici informatici potenzialmente dannosi e da possibili variazioni del codice installato. Protezione Anti-intrusione 7

8 In considerazione del fatto che i sistemi di cui alla presente fornitura saranno posizionati su una rete dati separata (fisicamente e/o virtualmente) dal resto della rete aziendale, ciascun sistema o gruppo di sistemi dovrà, a seconda delle scelte di questa Azienda, essere dotato di un sistema anti-intrusione dedicato (FIREWALL) per le connessioni con reti esterne. Aggiornamenti Hardware e Software La ditta aggiudicataria è tenuta a fornire per tutta la durata del periodo del contratto, gli aggiornamenti software e Hardware rilasciati dalla casa madre ed applicabili ai sistemi offerti senza oneri economici aggiuntivi. B) MATERIALI DI CONSUMO E SOLUZIONI PER EMODIALISI I prodotti offerti devono soddisfare i requisiti riportati per singolo lotto nel capitolato tecnico alla voce caratteristiche minime. I prodotti offerti devono essere conformi, per quanto attiene alla produzione ed alla immissione in commercio, alle disposizioni legislative vigenti, nonché a tutte le disposizioni di legge che entreranno in vigore durante il periodo contrattuale. I confezionamenti, le etichette e i fogli illustrativi dei prodotti devono essere conformi ad ogni norma vigente o che entrerà in vigore nel periodo di validità del contratto. Tutte le istruzioni e le indicazioni d uso devono essere in lingua Italiana Per i dispositivi medici sterili il metodo di sterilizzazione, conforme alla F.U. e alle normative vigenti in materia, dovrà far sì che il residuo dell agente sterilizzante all interno della busta rientri nei limiti previsti dalla normativa in vigore. I prodotti specialità medicinali oggetto di fornitura devono: Essere conformi alle norme vigenti in campo nazionale e comunitario, per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, all importazione e all immissione in commercio; Rispondere ai requisiti previsti in F.U ultima edizione, dal Decreto legislativo n. 178/91 nonché da ogni altra disposizione regionale, nazionale e comunitaria, vigente nel periodo di validità del contratto; Essere conformi alle norme che regolano il confezionamento ed etichettatura ( DM n. 540/92 e successivi) che deve riportare i seguenti dati: nome del prodotto e ditta produttrice dosaggio e via di somministrazione numero lotto di produzione data di preparazione e scadenza modalità di conservazione numero di registrazione del Min. Salute ( AIC) ed eventuali altre avvertenze necessarie per la conservazione, ricostituzione e manipolazione dei prodotti. La ditta dovrà fornire in sconto merce tutti i prodotti eventualmente necessari al buon e corretto funzionamento dei sistemi, (ad. es connettori, tappi, raccordi vari ecc..), anche se non indicati specificatamente nell offerta, nulla escluso. Pertanto nessun costo aggiuntivo potrà essere imputato alle aziende sanitarie. 8

9 C) FORNITURA DI SERVIZI CONNESSI Per Servizi Connessi si intende: Installazione a regola d arte delle apparecchiature e dei prodotti offerti, comprese le opere di trasferimento, trasporto, facchinaggio compreso ritiro degli imballi e di altro materiale di risulta e compreso quant altro le ditte ritengano necessario per il corretto funzionamento delle apparecchiature offerte, nulla escluso; Assistenza al collaudo, compresa messa a disposizione di strumentazione ed esecuzione di verifiche di sicurezza sulle apparecchiature condotte secondo quanto previsto dalla Norma CEI EN 62353:2008 e la presentazione dei relativi risultati secondo le modalità in uso presso le Aziende Sanitarie di destinazione; formazione per il personale sanitario addetto all utilizzo ed alla gestione delle apparecchiature; formazione per il personale tecnico addetto alla gestione del parco tecnologico delle Aziende Sanitarie di destinazione; Aggiornamenti tecnologico della strumentazione fornita durante lo svolgimento del contratto; Ritiro delle apparecchiature a fine contratto o per sostituzione in fase di contratto; Tutti i servizi sopra elencati rientrano completamente negli oneri della fornitura dei trattamenti di dialisi legati alla fornitura del materiale di consumo per trattamento dialitico di cui al precedente punto B) e come tali devono essere considerati nella elaborazione dell offerta economica, ovvero nessun compenso aggiuntivo potrà essere richiesto o preteso per far fronte alle attività descritte. 4. DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE Il fabbisogno di apparecchiature a noleggio onnicomprensivo risulta il seguente: LOTTO 1: N. 260 LOTTO 2: N. 140 Il numero delle apparecchiature necessarie è stato computato sull attuale organizzazione dei servizi di nefrologia e dialisi delle aziende sanitarie partecipanti all Unione di acquisto. I servizi dialisi si riservano il diritto di richiedere il numero necessario ed appropriato di apparecchiature alle ditte appaltatrici in rapporto al numero variabile dei pazienti ed alle esigenze organizzative e logistiche, nel rispetto comunque di quanto previsto dalla normativa in vigore. 9

10 5. MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA Saranno ammesse solo le offerte economiche che risulteranno inferiori alle basi d asta sotto indicate: LOTTO N. 1 Totale presunto annuale non superabile ,00 iva esclusa: per materiali disposable per singolo trattamento emodiafiltrazione 35,00 (non superabile) x n trattamenti = ,00 per materiai disposable per singolo trattamento emodialisi in bicarbonato 19,00 ( non superabile) x numero trattamenti = ,00 per noleggio singola apparecchiatura per anno: 3.500,00 ( non superabile) x numero 260 apparecchiature = ,00 LOTTO N. 2 Totale presunto annuale non superabile ,00 iva esclusa per materiali disposable per singolo trattamento emodiafiltrazione 37,00 ( non superabile) x n trattamenti = ,00 per materiai disposable per singolo trattamento emodialisi in bicarbonato 20,00 ( non superabile) x numero trattamenti = ,00 per noleggio singola apparecchiatura per anno: 3.500,00 ( non superabile) x numero 140 apparecchiature: = ,00 Totale importo lotti 1+2 ANNO = ,00 (IVA esclusa) Totale importo lotti 1+2 ANNI 6 = ,00 (IVA esclusa) Ai fini della corretta applicazione dell IVA sul prezzo riferito al noleggio, si precisa che nell importo pari ad euro 3500,00 per noleggio annuo apparecchiatura, la quota relativa all ammortamento dell attrezzatura è pari ai due terzi dell importo mentre la quota manutenzione è pari ad un terzo. Non saranno ammesse offerte in aumento o uguali alle basi d asta sopra indicate L importo degli oneri della sicurezza è pari a 0. 10

11 6. AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione della fornitura avverrà per ogni singolo lotto, ai sensi dell art. 83 D.Lgs 163/06, a favore della ditta che avrà prodotto l offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base agli elementi di seguito elencati: QUALITÀ massimo punti 50/100 LOTTO 1 TRATTAMENTI DI DIALISI EXTRACORPOREA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PAZIENTI CON COMPROMISSIONE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E/O DIABETICI CON RILEVANTI PROBLEMATICHE DI STABILITÀ CARDIOVASCOLARE AD ESPRESSIONE INTRA ED EXTRADIALITICA E/O MANIFESTAZIONI CLINICHE DI DISEQUILIBRIO IDRO- ELETTROLITICO. PROGETTO RELATIVO ALL'ESIGENZA CLINICA La ditta dovrà presentare un progetto, con relativi dati e documentazione a supporto, finalizzato a dimostrare quanto il/i sistema/i proposto/i soddisfino le esigenze cliniche. Il progetto dovrà includere tutte le referenze ritenute utili, comprese le pubblicazioni cliniche a supporto. Parametri qualità 1) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DIALITICO IN RELAZIONE ALLA PREVENZIONE DELL'INSTABILITA' PRESSORIA INTRA-DIALITICA E DEI SINTOMI POST-DIALITICI. (Terapie dialitiche e sistemi per la prevenzione dell'ipotensione intra-dialitica e degli altri sintomi intra-dialitici e che allo stesso tempo consentano di raggiungere il peso secco di fine dialisi più adeguato per il singolo paziente). 2) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DIALITICO PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI CARDIACI SIA INTRA CHE POST-DIALITICI. 3) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DIALITICO PER IL RAGGIUNGIMENTO E MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELLA DIALISI: a) Caratteristiche dei dializzatori offerti. b) Sistemi per il monitoraggio del trattamento e controllo della qualità della dialisi in termini di efficienza depurativa c) Caratteristiche delle soluzioni dializzanti d) Procedure per la prevenzione dei rischi annessi all uso del sistema offerto nelle singole procedure dialitiche. 4) DISINFETTANTI E DISINCROSTANTI Disponibilità di contenitori che permettano di evitare manipolazioni, documentazione attestante l efficacia del disinfettante e disincrostante, limitato impatto ambientale. 5) CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA CON IMPATTO FUNZIONALE/ORGANIZZATIVO 11 Punteggio massimo attribuibile 6) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA

12 LOTTO 2 TRATTAMENTI DI DIALISI EXTRACORPOREA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PAZIENTI CON ESIGENZE DI ELEVATA DEPURAZIONE DI SOLUTI DI BASSO E MEDIO PESO MOLECOLARE; E CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MALNUTRIZIONE, INFIAMMAZIONE CRONICA E/O RESISTENTI AGLI AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI. PROGETTO RELATIVO ALL'ESIGENZA CLINICA La ditta dovrà presentare un progetto, con relativi dati e documentazione a supporto, finalizzato a dimostrare quanto il/i sistema/i proposto/i soddisfino le esigenze cliniche. Il progetto dovrà includere tutte le referenze ritenute utili, comprese le pubblicazioni cliniche a supporto Parametri di qualità 1) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DIALITICO IN RELAZIONE ALLA RIDUZIONE DELLO STATO INFIAMMATORIO E IN RELAZIONE ALLA EFFICIENZA DEPURATIVA DI SOLUTI DI BASSO E MEDIO PESO MOLECOLARE 2) EFFETTI DEL SISTEMA DIALITICO PROPOSTO SULLO STATO NUTRIZIONALE 3) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DIALITICO IN RELAZIONE ALLA PREVENZIONE DEI DISTURBI DA DISEQUILIBRIO ELETTROLITICO 4) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DIALITICO PER IL RAGGIUNGIMENTO E MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELLA DIALISI: a) Caratteristiche dei dializzatori offerti. b) Sistemi per il monitoraggio e controllo della qualità della dialisi in termini di efficienza depurativa. c) Caratteristiche delle soluzioni dializzanti. d) Procedure per la prevenzione dei rischi annessi all uso del sistema offerto nelle singole procedure dialitiche. Punteggio massimo attribuibile ) DISINFETTANTI E DISINCROSTANTI Disponibilità di contenitori che permettano di evitare manipolazioni, documentazione 3 attestante l efficacia del disinfettante e disincrostante, limitato impatto ambientale. 6) CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA CON IMPATTO 3 FUNZIONALE/ORGANIZZATIVO 7) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA 4 Il punteggio relativo alla qualità (50/100) sarà attribuito, con valutazione effettuata da apposita commissione giudicatrice nominata dall Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena tenendo conto dei parametri sopra indicata, previa verifica di conformità alle caratteristiche di minima descritte nel capitolato tecnico. La valutazione di conformità verrà effettuata sulla base della documentazione tecnica, del progetto e dell eventuale visione in prova di quanto offerto in sede di gara. 12

13 La commissione giudicatrice si riserva pertanto la facoltà di chiedere la campionatura sia delle apparecchiature che dei disposable offerti, qualora lo ritenga necessario per l attribuzione dei punteggi di qualità. In tali casi le ditte devono rendersi disponibili a fornire le apparecchiature nei centri individuati dalla commissione, ed il materiale di consumo necessario, per un periodo che non può comunque superare i due mesi. Si precisa che non verranno ammesse alla valutazione economica le offerte che non avranno realizzato complessivamente almeno un punteggio qualità pari a 30/50 PREZZO: max punti 50/100 ll coefficiente 50 sarà attribuito alla Ditta che avrà offerto il prezzo totale a singolo lotto infrazionabile risultato più basso; per le altre il punteggio relativo al prezzo sarà determinato in misura inversamente proporzionale al prezzo. Nella valutazione del punteggio attribuibile al prezzo verrà utilizzata la seguente formula: Pi = 50*C min/ Ci Ove con: Pi si indica il punteggio prezzo attribuito all offerta i esima Ci si indica il prezzo dell offerta i esima C min si indica il prezzo minimo delle offerte valide Si procederà, quindi, alla somma dei punteggi espressi (prezzo+qualità) e l aggiudicazione avverrà in favore della ditta che avrà conseguito il punteggio complessivo più alto. Le offerte risultate anormalmente basse secondo quanto previsto all art. 86 D. Lgs. n. 163/2006, verranno sottoposte a verifica ai sensi degli artt. 87 e 88 D. Lgs. n. 163/2006, salvo quanto previsto dall art. 86, comma 4, D. Lgs. n. 163/2006. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L aggiudicazione è immediatamente vincolante per la Ditta aggiudicataria e comunque l efficacia dell aggiudicazione è subordinata all esito positivo dei controlli previsti dal D. Lgs 163/06. 13

14 C A P. I I D I S P O S I Z I O N I S P E C I F I C H E 7. MODALITA DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO Le aziende provvederanno singolarmente all emissione, gestione e pagamento degli ordinativi di fornitura.. LUOGHI, TERMINI DI CONSEGNA E SERVIZI CONNESSI Per le apparecchiature Le attività di consegna delle apparecchiature si intendono comprensive di ogni relativo onere e spesa, ivi compresi a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quelli di imballaggio, trasporto, facchinaggio, consegna al piano, posa in opera, installazione, asporto dell imballaggio. Le apparecchiature dovranno essere consegnate a cura e spese del Fornitore nei locali nei luoghi e nei tempi indicati e concordati con ciascuna Azienda Sanitaria Le apparecchiature devono essere rese funzionanti e consegnate unitamente alla manualistica tecnica d uso in lingua italiana (hardware e software), nonché alle certificazioni di conformità di cui all art.3. Il Fornitore sarà tenuto a garantire il collegamento delle apparecchiature col sistema informativo dell Amministrazione mettendo a disposizione tutte le notizie tecniche ed un eventuale supporto operativo. Il Fornitore effettuerà i collegamenti delle apparecchiature alla rete elettrica ed alla rete idrica messe a disposizione dall Amministrazione. Collaudo delle apparecchiature per dialisi Il fornitore è tenuto all esecuzione del collaudo. Il collaudo verrà effettuato dal fornitore in contraddittorio con l amministrazione contraente. L amministrazione contraente concorderà con congruo anticipo la data per il collaudo. Nel caso in cui il collaudo non possa essere effettuato per cause dipendenti dall amministrazione contraente questa ultima dovrà comunicarlo al fornitore e fissare una nuova data. Per consegne separate relative ad una stessa fornitura è ammesso il collaudo parziale. Il collaudo, quale verifica di funzionalità delle apparecchiature, è inteso a verificare la corrispondenza delle caratteristiche tecnico-operative delle apparecchiature fornite con la documentazione tecnica e manualistica d uso oltre che con le caratteristiche tecniche e di funzionalità dichiarate in sede di offerta. In caso di esito favorevole del collaudo, le apparecchiature verranno considerate a tutti gli effetti idonee ed operative e verrà redatto apposito Verbale di Collaudo secondo la modulistica dell Amministrazione ordinante, controfirmato dal fornitore. In caso di collaudo 14

15 positivo, la data del relativo Verbale verrà considerata quale data di accettazione della fornitura. Il verbale di collaudo certificherà che le apparecchiature potranno essere formalmente utilizzate in piena sicurezza dimostrandone la corretta installazione, il completo e corretto funzionamento e la conformità a quanto offerto. In caso di esito negativo del collaudo, il fornitore si impegna a sostituire la/le apparecchiatura/e entro il termine perentorio di 10 (dieci) giorni lavorativi decorrenti dalla data del relativo verbale. Procedura collaudo: dettaglio operativo Il collaudo, effettuato dai tecnici specializzati incaricati dalla rispettive aziende sanitarie. in contraddittorio con la ditta aggiudicataria, oltre ad accertare il perfetto funzionamento dell'apparecchiatura e delle relative attrezzature di supporto, e la rispondenza della fornitura a quanto ordinato, dovrà accertare: 1) La corrispondenza dei dati tecnici dichiarati in sede di gara per ciascun prodotto oggetto della gara (in particolare per quanto riguarda i parametri di qualità dichiarati) a mezzo di prove specifiche. La dimostrazione della suddetta corrispondenza sarà compito della ditta fornitrice, sotto la supervisione e il controllo dei tecnici incaricati delle rispettive Aziende sanitarie; 2) L'esistenza di certificazioni e/o autocertificazioni che dichiarino la rispondenza di ciascun prodotto effettivamente installato (individuato dal numero di matricola o di serie) e del sistema nel suo complesso alla normativa di sicurezza vigente ed in particolare alla Direttiva CEE 93/42 (la marcatura CE ai sensi della direttiva è posto come requisito indispensabile); 3) La verifica, per ciascun prodotto, della corrispondenza alle norme dichiarate dalla ditta; 4) La fornitura della codifica CIVAB completa ad 8 caratteri, descrivente la classe, il produttore e il modello delle apparecchiature offerte. Qualora la codifica non sia disponibile al momento della presentazione delle offerte, la Ditta dovrà allegare copia della richiesta scritta di codifica effettuata al CIVAB (Centro di Informazione e Valutazione Apparecchiature Biomediche); 5) La fornitura della codifica CND; 6) La fornitura, per ciascuna apparecchiatura consegnata, di due copie del manuale (in lingua italiana) contenente le istruzioni necessarie per la corretta conduzione e l'uso giornaliero (manuale d'uso). 7) La fornitura del manuale tecnico in lingua italiana o inglese (service) contenente tutte le istruzioni necessarie per la manutenzione ordinaria e straordinaria, per ogni apparecchiatura fornita, comprensivo di schemi elettrici circuitali e/o meccanici, descrizione dettagliata del software, descrizione delle modalità di ricerca guasto e taratura, descrizione dei software, e tutto quanto è necessario per qualsiasi procedura di manutenzione; 8) La conferma dei corsi di addestramento all'uso dell'apparecchiatura fornita per il personale sanitario e tecnico delle Aziende Sanitarie di destinazione; 9) Il corretto funzionamento dell apparecchiatura per un periodo di prova in uso clinico 15

16 della durata non inferiore a 10 giorni. Formazione operatori Al fine di semplificare e di rendere più rapido l apprendimento del funzionamento della nuova apparecchiatura, il fornitore aggiudicatario, a proprie spese, dovrà organizzare un corso di formazione alla presenza di propri tecnici dedicato al personale sanitario (tecnico e/o infermieristico) di ciascun centro di dialisi. Il corso di formazione, dovrà essere erogato presso le diverse sedi operative delle aziende sanitarie in cui verranno installate le apparecchiature in orari da concordare. La formazione sarà volta a trasmettere tutte le conoscenze tecniche ed operative necessarie ad un corretto utilizzo dell apparecchiatura ed alla gestione di eventuali malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: uso dell apparecchiatura in ogni sua funzione; procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; gestione operativa quotidiana; assistenza di specialista di prodotto all esecuzione dei trattamenti nelle fasi di avviamento; modalità di comunicazione (p.e. orari e numeri di telefono del centro assistenza) con il personale competente per eventuali richieste di intervento (manutenzione e assistenza tecnica, fornitura materiali di consumo e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi inclusi nel prezzo). Garanzia Il periodo minimo di garanzia è di 12 mesi dalla data del collaudo con esito positivo dell apparecchiatura, così come previsto dall apposito paragrafo del presente articolo Resta fermo l obbligo del Fornitore di fornire, in relazione alle apparecchiature la garanzia per vizi e difetti di funzionamento (art c.c.), per mancanza di qualità promesse o essenziali all uso cui la cosa è destinata (art c.c.), nonché la garanzia per buon funzionamento (art c.c) per 12 (dodici) mesi a partire dalla data di collaudo positivo per le apparecchiature per la dialisi. La garanzia deve inoltre considerarsi estesa integralmente senza riduzioni a tutta l apparecchiatura compreso il materiale di consumo ed usurabile con la sola esclusione del materiale monouso e mono paziente. Si esplicita altresì, che durante il periodo di garanzia dovrà essere assicurato un servizio di assistenza con le stesse prestazioni e caratteristiche previste durante il periodo contrattuale successivo alla garanzia per cui è prevista la corresponsione di apposita quota; in particolare detto servizio dovrà avere le caratteristiche dettagliate al paragrafo successivo Servizio di assistenza e manutenzione apparecchiature per dialisi Durante tutto il periodo contrattuale, il Fornitore dovrà garantire la perfetta funzionalità dell apparecchiatura fornita attraverso interventi di manutenzione preventiva e correttiva (manutenzione full risk) nella modalità sotto dettagliata. La manutenzione preventiva prevede controlli periodici di verifica, messa a punto, 16

17 sostituzione parti di ricambio e parti soggette ad usura, aggiornamento del software utilizzato dalle apparecchiature ed eventuale adeguamento e/o riconduzione al corretto funzionamento per quelle apparecchiature risultanti non conformi come previsto dai manuali d uso forniti in dotazione. La manutenzione preventiva ha lo scopo di ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento dell apparecchiatura. Il Fornitore dovrà redigere, in accordo con l Amministrazione e all atto della consegna, un calendario degli interventi di manutenzione preventiva dettagliato per ogni apparecchiatura. Resta inteso che la gestione operativa giornaliera viene effettuata dal personale dell Amministrazione, come previsto dai manuali d uso forniti in dotazione. Nell ambito del programma delle attività di manutenzione preventiva dovranno obbligatoriamente essere incluse: verifiche periodiche di sicurezza elettrica e le verifiche di prestazione dei sistemi, di tali attività la ditta dovrà fornire apposite schede operative; La manutenzione correttiva (su chiamata) comprende la riparazione e/o la sostituzione di tutte le parti, accessori e di quant'altro componga il bene nella configurazione fornita, che subiscano guasti dovuti a difetti o deficienze del bene (qui di seguito indicati come "guasti da causa tecnica") o per usura naturale. La manutenzione correttiva sarà effettuata con le seguenti modalità: Numero interventi su chiamata illimitati. Tempo di intervento, in loco, entro 24 (ventiquattro) ore solari, esclusi sabato e festivi, dalla chiamata, comunicata al Centro Supporto, pena l applicazione delle penali di cui al presente disciplinare Invio delle parti guaste (dalla identificazione dell'avaria) immediato. Almeno il 90% (in ogni centro) delle apparecchiature devono essere in ogni caso disponibili e funzionanti. Es. se nel centro X ho 20 apparecchiature, almeno 18 devono sempre essere disponibili e funzionanti, con intervento al più dopo 4 ore dalla notifica di guasto. Per i centri con un numero inferiore o uguale a 10 apparecchiature si intendono 24 ore fino ad una macchina guasta, 4 ore per più di una macchina guasta. Tempi di ripristino delle funzionalità del bene guasto o sostituzione con un bene identico a quello guasto per tempi di fermo di apparecchi che superino 4 (quattro) giorni lavorativi dall intervento (esclusi sabato e festivi) ovvero qualora non siano disponibili e funzionanti più del 10% delle apparecchiature del centro come al punto precedente Gli interventi di assistenza tecnica potranno essere richiesti anche telefonicamente. Per ogni intervento dovrà essere redatto un apposito Verbale di Intervento, sottoscritto da un incaricato dell Amministrazione e da un incaricato del Fornitore, nel quale dovranno essere registrati: codice identificativo dell apparecchiatura per la quale è stato richiesto l intervento compreso numero di inventario dall azienda sanitaria, locazione fisica in cui l apparecchiatura opera, il numero della chiamata, l ora ed il giorno della chiamata, il numero dell intervento, l ora ed il giorno di intervento, l ora ed il giorno dell avvenuto ripristino (o del termine intervento). Inoltre, il Fornitore, dovrà predisporre per ogni apparecchiatura un Libro macchina nel quale dovranno essere rintracciabili almeno le seguenti informazioni e documentazioni: 17

18 indice dettagliato ed aggiornato della documentazione e delle informazioni contenute; numero progressivo assegnato all ordinativo di fornitura; prove di collaudo; manuali tecnici (d uso e di servizio); Note di intervento relative agli interventi di assistenza e manutenzione. In base ad accordi che possono essere presi nelle singole aziende i rapporti di intervento possono essere cartacei, informatizzati, o meglio inseriti nel sistema informativo di gestione delle apparecchiature biomediche in uso nella singola azienda. Per i prodotti per dialisi Le consegne dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del fornitore presso le sedi delle varie Aziende sanitarie aderenti all Unione di acquisto di volta in volta indicate al momento dell'ordine tassativamente nei giorni feriali ed entro gli orari di ricezione di magazzino segnalati dai servizi che emettono l ordine. L ordine dovrà essere emesso per singolo prodotto. La fatturazione dovrà avvenire per singola unità di prodotto e non per trattamento dialitico. La merce dovrà essere consegnata in porto franco nelle quantità e qualità descritte negli ordini inviati di volta in volta dai servizi ordinatori. Le operazioni di scarico dal mezzo di trasporto a terra, sono a carico della ditta fornitrice, la quale quindi dovrà essere dotata delle attrezzature necessarie per la opportuna sistemazione dei pallet. Gli ordini di fornitura saranno effettuati da ciascuna delle Aziende Sanitarie e saranno inviati e/o trasmessi a mezzo lettera, fax, via Web, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore, con particolare riferimento a quella applicabile alle pubbliche amministrazioni. 8. VALIDITÀ E SCADENZA DISPOSABLE La data di scadenza al momento della consegna dovrà essere pari ad almeno i ¾ di validità complessiva del prodotto. La ditta aggiudicataria è tenuta a ritirare ed accreditare prodotti non utilizzati dall Azienda Sanitaria prossimi alla scadenza della validità d uso e provvedere alla sostituzione. 18

19 9. PERIODO DI PROVA Le aziende si riservano un periodo di prova di sei mesi per accertare la rispondenza della fornitura a quanto dichiarato dalla ditta in sede di offerta. Tale periodo decorrerà dalla data di stipula dei contratti. In caso di esito negativo della prova, le Aziende potranno risolvere il contratto. 10. CONTROLLI SULLE FORNITURE L accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dal Servizio competente dell Azienda utilizzatrice. Gli imballi che a giudizio del personale dell Azienda presentassero difetti o manomissioni saranno rifiutati e la Ditta fornitrice dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione. La firma sul documento di trasporto all atto del ricevimento della merce indica solo la corrispondenza del numero dei colli inviati rispetto al numero dei prodotti ordinati. Nel caso non fosse possibile verificare/periziare tutta la merce all atto dell arrivo, la ditta dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla qualità e quantità dei prodotti forniti anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè, all apertura degli imballaggi o delle confezioni, ne sarà possibile il controllo. Agli effetti delle verifiche qualitative, quindi, la firma apposta per ricevuta non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all atto dell utilizzazione del prodotto. 11. AGGIORNAMENTO TECNICO Nel caso vengano apportate variazioni nella produzione di quanto aggiudicato o vengano introdotti sul mercato prodotti sostitutivi o innovativi, la ditta aggiudicataria, previo invio di campionatura gratuita corredata da scheda tecnica e parere tecnico favorevole degli utilizzatori, si impegna ad immettere nella fornitura il nuovo prodotto, alle stesse condizioni contrattuali. La richiesta di sostituzione e la successiva eventuale validazione sarà formalizzata dall azienda capofila dell unione di acquisto. 12. RITIRO E SOSTITUZIONE Nel caso che la fornitura dovesse risultare di qualità inferiore o, per qualunque altra causa, non conforme alle caratteristiche indicate nel presente capitolato, verrà resa con bolla di reso. I prodotti forniti potranno essere contestati al fornitore mediante lettera raccomandata.a.r. o a mezzo fax PEC o , quando, anche successivamente al momento della 19

20 consegna, da una verifica degli stessi, venga accertata la non conformità rispetto a quanto richiesto, o allorché, al momento del loro utilizzo, risultino difettosi, non compatibili o comunque di qualità tale da impedire il corretto utilizzo. In tal caso la ditta ha l obbligo di provvedere al ritiro degli articoli non conformi, non compatibili, non funzionanti e alla sostituzione degli stessi nei termini indicati dall Azienda sanitaria.. Nel caso di ritiro e sostituzione del materiale non conforme è sempre applicabile la norma di cui all art. penali e sanzioni per eventuali inadempimenti, qualora ne ricorrano le condizioni. 13. PENALI E SANZIONI PER EVENTUALI INADEMPIMENTI A. Mancata consegna Qualora il fornitore non effettuasse in tutto o in parte la consegna del materiale da fornire, le aziende contraenti avranno la facoltà di risolvere il contratto ipso facto et jure mediante semplice dichiarazione intimata a mezzo Raccomandata A/R, fax, PEC o , tenendo e incamerando la cauzione definitiva a titolo di penalità e di indennizzo dovuti, salvo danni maggiori. Fermo restando l equiparazione, di cui al 1 comma del presente paragrafo, circa le conseguenze fra mancata consegna parziale e mancata consegna totale, qualora il fornitore non effettuasse una parte della fornitura, le Aziende Associate si riservano inoltre il diritto di provvedere all acquisto sul mercato addebitando la differenza tra il prezzo pagato e il prezzo contrattuale alla Ditta inadempiente. Potrà inoltre essere applicata una penale del 10% sul valore della mancata fornitura. B. Ritardi nella consegna Per ogni giorno solare di ritardo sulle consegne, e con riserva degli eventuali ulteriori danni, l azienda sanitaria potrà applicare una penale pari all 1% sul valore del materiale consegnato con ritardo. In caso di ripetuti ritardi nella consegna, le Aziende aderenti all Unione di acquisto si riservano la facoltà di considerare risolto il contratto, con conseguente incameramento del deposito cauzionale definitivo e fatto salvo il risarcimento di ulteriori danni. Inoltre le aziende associate avranno il diritto di acquistare presso altre ditte i prodotti occorrenti in danno del fornitore inadempiente: resterà cioè a carico dell inadempiente sia la differenza per l eventuale maggior prezzo rispetto a quello convenuto, sia ogni altro maggiore onere o danno comunque derivante, a causa dell inadempienza stessa, con incameramento in tutto o in parte della cauzione. C. Fornitura di prodotti difformi In caso di mancata rispondenza dei prodotti ai requisiti richiesti, le aziende aderenti all unione d acquisto si riservano la facoltà di procedere in uno dei seguenti modi: 20

21 1. restituire la merce al fornitore che sarà tenuto a ritirarla a sue spese e che dovrà impegnarsi a sostituirla entro i termini indicati dalle aziende. In caso di ritardo nella sostituzione, si potrà applicare la penalità prevista per la ritardata consegna; 2. restituire la merce al fornitore, che sarà tenuto a ritirarla a sue spese, senza chiederne la sostituzione e procedere all acquisto in danno, salvo l esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo in ogni caso il risarcimento degli ulteriori danni. Nel caso di ripetuta fornitura di prodotti difformi, le aziende aderenti all unione d acquisto si riservano la facoltà di considerare risolto il contratto con le modalità di cui al successivo art. risoluzione del contratto, con conseguente incameramento del deposito cauzionale definitivo e fatto salvo il risarcimento di ulteriori danni. Sarà equiparato alla mancata consegna, ai sensi e per gli effetti di cui al precedente 1 comma del punto a), il comportamento del fornitore che, intimato, non provveda entro i termini fissati a ritirare e a sostituire, con spese a proprio carico, i prodotti non conformi a quanto richiesto e/o con validità inferiore a quella richiesta, con altri aventi le caratteristiche pattuite. D. inadempimenti nei servizi di assistenza tecnica a) per ogni giorno solare di ritardo sugli interventi e per ogni giorno solare di fermo macchina superiori a quelli previsti l Azienda si potrà applicare una penale pari all 1% della quota parte riguardante il servizio annuale di assistenza tecnica, oltre al risarcimento danni dovuti per il fermo strumentazione; b) mancata messa a disposizione di apparecchio per guasto eccedente i 4 giorni lavorativi: 750 per ogni giorno di indisponibilità eccedente i quattro; c) Mancato rispetto delle previste attività di manutenzione preventiva (es. calendari manutenzione, esecuzione verifiche sicurezza elettrica, esecuzione verifiche di prestazione): 750 ; d) Mancata emissione o emissione non adeguata a quanto previsto dei rapporti di intervento: 500 ; C A P. I I I D I S P O S I Z I O N I G E N E R A L I 14. EMISSIONE ORDINI FATTURAZIONE Le aziende sanitarie corrisponderanno all aggiudicatario un canone di noleggio quadrimestrale posticipato, dato dal numero effettivo di apparecchiature noleggiate moltiplicato per il valore unitario del canone offerto. L ordine relativo al materiale disposable, non potrà essere effettuato a kit completo, ma a singola voce di prodotto, in quanto ad ogni prodotto codificato dovrà corrispondere un prezzo unitario. 21

22 La ditta aggiudicataria dovrà trasmettere le fatture relative alla fornitura oggetto della presente procedura alle singole aziende associate all Aven che provvederanno, secondo le proprie procedure operative, alla liquidazione ed al pagamento delle stesse. 15. PAGAMENTI I pagamenti verranno effettuati ai sensi del D.Lgs. 231/02, mediante accordo con il fornitore, avuto riguardo alla corretta prassi commerciale del settore. Resta espressamente inteso che in nessun caso, ivi compresi il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il fornitore potrà sospendere l erogazione delle forniture; qualora il fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo l ordinativo di fornitura e/o il contratto si potranno risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi a mezzo A/R fax PEC o all appaltatore 16. ONERI E RESPONSABILITA DEL FORNITORE Il fornitore è responsabile del buon andamento della fornitura a lui affidata e di ogni passività addebitata all Azienda per l inosservanza degli obblighi che fanno direttamente carico allo stesso ed al personale dipendente. Osserva le norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro ed alle malattie professionali ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire in corso di esecuzione contrattuale per la tutela materiale dei lavoratori. Fornisce la tessera individuale di riconoscimento per ogni addetto, prevista dal combinato disposto dell art.18, comma 1, lett. u), dell art.20, comma 3, e dell art.26, comma 8, del D.Lgs. 81/2008 (obbligatoria anche per i lavoratori autonomi), riportante almeno le generalità del lavoratore, qualifica e fotografia, l indicazione del datore di lavoro, Il fornitore assume in proprio ogni responsabilità per danni alle persone o alle cose che derivino da fatti ascrivibili all impresa stessa o ai suoi dipendenti, ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi. Il fornitore deve essere in possesso di adeguata polizza assicurativa, per l intera durata del contratto, a copertura del rischio da responsabilità civile del medesimo fornitore, in ordine allo svolgimento di tutte le attività di cui al presente contratto. Detta polizza tiene indenne le aziende sanitarie, ivi compresi i loro dipendenti e collaboratori, nonché i terzi, per qualsiasi danno il fornitore possa arrecare alle aziende, ai loro dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi nell esecuzione di tutte le attività di cui al contratto. 22

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N. 2 SISTEMI LAVASONDE TRANSESOFAGEE, PER UN PERIODO QUADRIENNALE. n. 1: Oggetto

Dettagli

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE SEZIONE B Procedura aperta, ai sensi dell art. 55 del D.Lgs n. 163/2006, per l affidamento della fornitura di sistemi per la misurazione della glicemia in ambito ospedaliero occorrenti per le necessità

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITA LOCALE RIETI Viale Matteucci n. 9 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN ARCO A C AMPLIFICATORE BRILLANZA

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA DITTA MANUTENTRICE la Ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e correttive, secondo gli standard previsti

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE ALLEGATO 8 CAPITOLATO TECNICO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GENERALI DEI DISPOSITIVI... 2 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura di materiale protesico per Senologia indicato

Dettagli

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE Condizioni Tecniche REVISIONE DEL 05/04/2017 FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE Caratteristiche generali della fornitura, Scheda Tecnica, assistenza post-vendita; requisiti specifici per la fornitura del materiale e per l installazione e collaudo e assistenza postvendita OGGETTO:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RdO

CAPITOLATO TECNICO RdO Via Unità Italiana 28 8100 CASERTA SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823.445226-230 Fax. 0823.445224-279581 OGGETTO: Procedura telematica tramite RdO nell ambito del Mercato Elettronico della P.A.

Dettagli

B-CAPITOLATO SPECIALE

B-CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI EMODERIVATI B-CAPITOLATO SPECIALE CIG 0129578325 ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato disciplina le modalità relative alla fornitura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO

CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO Dipartimento Tecnico-Patrimoniale CAPITOLATO SPECIALE SCHEDA TECNICA: REQUISITI GENERALI OGGETTO Fornitura di sistemi di terapia a pressione negativa per il trattamento di lesioni cutanee complesse Redazione:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI

CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL BANDO SEMPLIFICATO PER LA FORNITURA DI SISTEMI E SACCHE DI RACCOLTA URINE OCCORRENTI ALL AZIENDA SOCIO SANITARIA DI PAVIA 1 INDICE ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA ART. 2 REQUISITI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA Procedura negoziata per la fornitura in service di un sistema per colorazione automatica per GRAM

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Sommario

CAPITOLATO TECNICO. Sommario PROCEDURA NEGOZIATA EX ART.63, COMMA 2 LETTERA B) PUNTO 3 D. LGS 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO FLASH DEL GLUCOSIO FMG- FLASH GLUCOSE MONITORING DA DESTINARE AI PAZIENTI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE Art. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura, di Nutrienti per la nutrizione

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE MATERIALE SANITARIO VARIO STERILE E NON STERILE OCCORRENTE AI DISTRETTI SANITARI ED AI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI

Dettagli

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici RdO n. 1032418 CIG Z7B173BF0E DISCIPLINARE DELLA RDO KIT LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI LIM 1. PREMESSA Procedura negoziata, ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06, del D.P.R. n. 384 del

Dettagli

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA

ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER L AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO SPECIFICO INDETTO DALLA REGIONE LAZIO PER LA FORNITURA DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI CON PIASTRE DI RAFFREDDAMENTO DA INSTALLARE PRESSO L ISTITUTO DI CHIMICA E

Dettagli

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici

Con sezione annessa di Istituto Professionale per il Commercio, servizi Sociali e Turistici RdO n. 1031889 CIG : Z58173B1B3 DISCIPLINARE DELLA RDO MONITOR lotto 2 1. PREMESSA Procedura negoziata, ai sensi dell art. 125 del D.L.vo n. 163 del 12.04.06, del D.P.R. n. 384 del 20.08.01 promossa dal

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA L amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. n.7/2002 e successive modifiche ed

Dettagli

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI TRASPORTO E PRELIEVO DI CAMPIONI CERVICO - VAGINALI PER LA DETERMINAZIONE DI HPV-DNA, DI VETRINI PER CITOLOGIA E DI UN SISTEMA COMPLETO PER L ALLESTIMENTO DEI CAMPIONI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E Prot. n. 1691 /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE Codice Progetto: 10.8.1.A3-FESRPON-LO-2015-5: Titolo Progetto: Ambienti didattici aumentati per

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6 COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI NECESSARI A SOPPERIRE FINO AL 31/12/2012 ALLE ESIGENZE SEGNALATE DI VOLTA IN VOLTA DAGLI UFFICI DELLA SEDE CENTRALE DI ARPA PUGLIA E DEI DIPARTIMENTI PROVINCIALI

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J11000940002 ALL.B PREMESSA Le prescrizioni del presente capitolato disciplinano il contratto di fornitura

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO AFFIDAMENTO DELLA EVENTUALE FORNITURA, IN DUE LOTTI, DI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI DA DESTINARE AL SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL P.O. MARINO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2 pag. 1

Dettagli

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE. A g e n z i a S a n i t a r i a R e g i o n a l e - C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o

SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE. A g e n z i a S a n i t a r i a R e g i o n a l e - C e n t r a l e R e g i o n a l e d i A c q u i s t o SEZIONE B CAPITOLATO SPECIALE 2 di 5 Art. 1 ARTICOLAZIONE DELLA FORNITURA L appalto prevede 1. L acquisto e l installazione di: a. Un Lettore per high-content screening (software e hardware per analisi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Servizio di Manutenzione per 24 mesi di n. 10 collegamenti Punto-Punto in Tecnologia HIPERLAN

CAPITOLATO TECNICO Servizio di Manutenzione per 24 mesi di n. 10 collegamenti Punto-Punto in Tecnologia HIPERLAN CAPITOLATO TECNICO Servizio di Manutenzione per 24 mesi di n. 10 collegamenti Punto-Punto in Tecnologia HIPERLAN 1 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura del servizio di manutenzione,

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE 7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE Ufficio Comando Sezione Logistica Via J.F.Kennedy n. 297 Tel. 0471591 Fax 0471591269 rgt7cdo@carabinieri.it CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI PARTI

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI

DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI DISCIPLINARE D ONERI PER FORNITURA E MANUTENZIONE PARCOMETRI Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente disciplinare ha per oggetto: La fornitura di n. 21 (ventuno) nuovi parcometri, rispondenti a quanto

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA n. 1 Agitatore a scosse in bagno termoregolabile (tipo Dubnoff), n. 1 Centrifuga e n.1 Stomacher INDICE DISCIPLINARE TECNICO... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) Condizioni Tecniche Ed.Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3

Dettagli

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI - ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura di LENTI INTRAOCULARI occorrenti all'azienda Ospedaliera

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2 FORMAZIONE DI NUMERO QUATTRO ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI FORNITORI DI: SOLVENTI, REAGENTI ORGANICI, REAGENTI INORGANICI E REAGENTI AREA BIOLOGICA PER LE ESIGENZE DEI LABORATORI DEI DIPARTIMENTI DELL

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Acoset S.p.A. - Viale Mario Rapisardi, 164 95124 - Catania CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO PER RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI - Tel. 0746.2781 PEC: asl.rieti@pec.it C.F. e P.I. 00821180577 U.O.C. TECNICO PATRIMONIALE DIRETTORE: Ing. Marcello Fiorenza Tel.

Dettagli

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D)

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D) ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI ANCONA Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici

Dettagli

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A.

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO Pagina 2 di 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art.1. Oggetto dell appalto... 3 Art.2. Condizioni di consegna delle forniture... 3 Art.3. Forma ed Ammontare dell appalto... 3

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007. CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO BUONI PASTO AL PERSONALE DELLA FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE-G.GIGLIO DI CEFALU PER IL PERIODO 01/05/2006 30/04/2007 ART.

Dettagli

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA NEL PARCO PUBBLICO DI MONTECERBOLI====================

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI N. 1 SISTEMA PER CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON TECNOLOGIA 4K UHD

CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI N. 1 SISTEMA PER CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON TECNOLOGIA 4K UHD CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI N. 1 SISTEMA PER CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON TECNOLOGIA 4K UHD n. 1: Oggetto della fornitura n. 2: Aspetti qualitativi e specifiche tecniche richieste

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 - Oggetto

Art. 1 Definizioni. Art. 2 - Oggetto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI CUSTOM-PAK PER INTERVENTI DI VITRECTOMIA E INTERVENTI DI CHIRURGIA DELLA CATARATTA, CON MESSA A DISPOSIZIONE DI N.1 FACOEMULSIFICATORE PER INTERVENTI DI VITRECTOMIA

Dettagli

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Oggetto: FORNITURA E POSA IN OPERA TENDE PER LA SEDE DI CEFALU IMPORTO A BASE D ASTA 2.723,57.. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, Roma. Atto negoziale nr.

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, Roma. Atto negoziale nr. Allegato F REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA - DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina, 4-00197 Roma Atto negoziale nr. in data Contratto per la vendita di materiale di

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI E DEFLUSSORI PER NUTRIZIONE ENTERALE NON COMPRESI NELLE CONVENZIONI INTERCENT-ER.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI E DEFLUSSORI PER NUTRIZIONE ENTERALE NON COMPRESI NELLE CONVENZIONI INTERCENT-ER. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI E DEFLUSSORI PER NUTRIZIONE ENTERALE NON COMPRESI NELLE CONVENZIONI INTERCENT-ER. CAPITOLATO TECNICO INDICE Articolo 01: Oggetto della fornitura

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l acquisto di set deflussori dedicati a n.20 pompe

Dettagli

Unione di acquisto fra le Aziende associate dell Area Vasta Emilia Nord (AVEN) Azienda capofila: Azienda USL di Parma

Unione di acquisto fra le Aziende associate dell Area Vasta Emilia Nord (AVEN) Azienda capofila: Azienda USL di Parma Unione di acquisto fra le Aziende associate dell Area Vasta Emilia Nord (AVEN) Azienda capofila: Azienda USL di Parma Allegato n 5 Tipo procedura: Procedura ristretta Titolo: CAPITOLATO SPECIALE PER LA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA QUINQUENNALE DI REAGENTI E MATERIALE DI CONSUMO CON STRUMENTAZIONE DEDICATA IN NOLEGGIO PER I LABORATORI DI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA QUINQUENNALE DI REAGENTI E MATERIALE DI CONSUMO CON STRUMENTAZIONE DEDICATA IN NOLEGGIO PER I LABORATORI DI CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA QUINQUENNALE DI REAGENTI E MATERIALE DI CONSUMO CON STRUMENTAZIONE DEDICATA IN NOLEGGIO PER I LABORATORI DI ANALISI DELL AOU LUIGI VANVITELLI 1 1 2 Art.1-Oggetto e

Dettagli

SMART CIG Z8022CE348

SMART CIG Z8022CE348 COMUNE DI GENOVA CONDIZIONI DI FORNITURA SMART CIG Z8022CE348 FORNITURA DI ARTICOLI PER PREMIAZIONI PER MUNICIPIO V VALPOLCEVERA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Costituisce oggetto del presente documento,

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO Procedura negoziata per l affidamento della fornitura di N.4 Bottalini in acciaio per l esecuzione in scala pilota di lavorazioni conciarie ad umido, da installarsi presso i Laboratori dell ITIS Galilei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Con riferimento al contesto in cui è inserita la fornitura di dispositivi medici per cardiochirurgia e terapia intensiva. 1. L

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI MACCHINE FOTOCOPIATRICI DIGITALI E DEI SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI MACCHINE FOTOCOPIATRICI DIGITALI E DEI SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI MACCHINE FOTOCOPIATRICI DIGITALI E DEI SERVIZI CONNESSI OCCORRENTI ALLE AMMINISTRAZIONI DELLA PROVINCIA DI TRENTO, ALLE STRUTTURE DELLA PROVINCIA

Dettagli

OGGETTO: LETTERA D INVITO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E DI FACILE CONSUMO PER FUNZIONAMENTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO.

OGGETTO: LETTERA D INVITO PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E DI FACILE CONSUMO PER FUNZIONAMENTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO. Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Istituto Comprensivo 1 Renato Ferrari Via Pellegrino, 30-25018 Montichiari (BS) tel: 030961213 fax: 030962712 C.F.94016560172 - Cod. univoco ufficio:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli