Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE"

Transcript

1 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ingoglia Assia Kysnu ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012 alla data attuale Dottoranda Livello 8 QEQ Universidad de Cordoba, Cordoba (Spagna) Dottorato in "Patrimonio" "Arqueología prehistórica y territorio. Métodos y técnicas de investigación en arqueología prehistoric". Universidad de Cordoba (Instituto de Estudios de Postgrado), Andalucia, Spagna Specializzazione in archeologia preistorica e protostorica Livello 8 QEQ Scuola di specializzazione in archeologia, Università degli Studi di Milano, Milano (Italia) Voto 70/70 Tesi in Paletnologia "La ceramica neolitica della Grotta Pollera" Laurea in Lettere Livello 7 QEQ Università "La Sapienza" di Roma, Roma (Italia) Voto 109/110 Tesi in Protostoria Europea: "Erbe Bianche, Campobello di Mazara (TP), un sito del Bronzo medio" ESPERIENZA PROFESSIONALE 02/05/ /12/2018 Coordinamento del gruppo di tirocinanti progetto Arianna Dipartimento Lettere e Filosofia Università degli Studi di Trento, Trento (Italia) Incarico seminariale: "Approfondimenti di Cronologia e culture del Mesolitico e del Neolitico" Corso di Laurea Magistrale di Quaternario, Preistoria e Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara 14/12/ /12/2017 Collaborazione occasionale per Revisione e aggiornamento della banca dati WebGis del Laboratorio B.Bagolini (UNITN) Laboratorio B.Bagolini Archeologia preistorica, medievale e Giografiastorica. Dipartimento Lettere e Filosofia Università degli Studi di Trento, Trento (Italia) Unione europea, Pagina 1 / 6

2 Supporto alla didattica dell insegnamento di Cronologia e Culture del Mesolitico e del Neolitico Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) A.A Corso di Laurea Magistrale di Quaternario, Preistoria e Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Ferrara (Corso interateneo organizzato con l'università di Trento, l'università di Modena e Reggio Emilia e l'università di Verona.) Supporto alla didattica dell insegnamento di "Cronologia e Culture del Mesolitico e del Neolitico" Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) A.A Corso di Laurea Magistrale di Quaternario, Preistoria e Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi di Ferrara (Corso interateneo organizzato con l'università di Trento, l'università di Modena e Reggio Emilia e l'università di Verona.) 24/10/ /11/2016 Collaborazione occasionale per Controllo, riordino, catagolazione delle schede sito e bibliografiche del WebGis presso il Laboratorio B.Bagolini (UNITN) Laboratorio B.Bagolini Archeologia preistorica, medievale e Giografiastorica. Dipartimento Lettere e Filosofia Università degli Studi di Trento, Trento (Italia) 18/12/ /12/2015 Responsabile segreteria convegno "La Preistoria del Trentino Alto-Adige Contributi e Aggiornamenti" Università degli Studi di Trento, Trento (Italia) Cura della corrispondenza con i relatori per accordo pubblicazione, revisione bibliografica di Bernardino Bagolini. 01/12/ /12/2014 Catalogazione bibliografica Università degli Studi di Trento, Trento (Italia) Attività di controllo, riordino e catalogazione del materiale bibliografico presente nel Laboratorio "B.Bagolini", Archeologia preistorica medievale Geografia storica. Dipartimento di Lettere e Filosofia. 08/05/ /08/2013 Attività didattica museale/ Guida museale Archeologistics, Carnago (Italia) Guida museale, operatrice didattica museale presso il sito archeologico Unesco Longobardo di Castelseprio/Torba (Varese). 17/06/ /09/2008 Archeologo Società "Roccazzo SRL", Favara (AG) (Italia) Scavo archeologico presso il sito preistorico di Roccazzo (TP) 18/10/ /03/2008 Archeologo SLA (Società Lombarda di Archeologia s.r.l ), Milano (Italia) Unione europea, Pagina 2 / 6

3 Curriculum vitae COMPETENZE PERSONALI Scavo archeologico presso il sito romano in Piazza Meda (Milano) 2007 Archeologo SYS Piccola Cooperativa Archeologica, Palermo (Italia) Scavo archeologico Subacqueo "M.U.S.A." presso il sito punico di Mozia (TP) Lingua madre italiano Altre lingue PRODUZIONE COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale spagnolo B2 B2 B2 B2 B1 inglese A2 A2 A2 A1 A2 tedesco A2 A2 A1 A1 Livelli: A1 e A2: base - B1 e B2: autonomo - C1 e C2: Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenza digitale Elaborazio ne delle informazion i Comunica zione AUTOVALUTAZIONE Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzion e di problemi Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione ULTERIORI INFORMAZIONI Scavi archeologici 2008Collaboratore scientifico:scavo archeologico presso la necropoli romana situata all'interno dell'ospedale Policlinico di Milano, per conto della società S.L.A. (Società Archeologica Lombarda) Collaboratore scientifico:scavo archeologico presso il sito romano in Piazza Meda (Milano), per conto della società S.L.A Agosto 2007 Archeologo responsabile di scavo: Scavo archeologico presso il tumulo paleocristiano di Adamclisi (Costanza, Romania), in collaborazione con l'università di Bucarest 2007 Archeologo responsabile di settore:scavo archeologico presso il sito Elimo di Monte Polizzo (TP), per conto della Soprintendenza BB.CC.AA di Trapani Unione europea, Pagina 3 / 6

4 Dal 1999 al 2007 Archeologo responsabile di settore: Scavo archeologico presso il sito neolitico di Contrada Stretto Partanna (Partanna,TP) in collaborazione con l'università di Cordoba, Spagna. Dal 1998 al 2002 Archeologo: Scavo archeologico presso il sito protostorico di Broglio di Trebisacce (Cosenza, Calabria). Università "La Sapienza" Roma Archeologo: Scavo archeologico presso il villaggio dell'antica età del bronzo di Mursia (Pantelleria, TP) 1999 Archeologo: Ricognizioni archeologiche nel territorio di Rossano (CS, Calabria), Università "La Sapienza" Roma Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito romano del "Palatino", Università "La Sapienza" Roma 1994Collaboratore scientifico: Scavo archeologico presso il sito indigeno di Monte Bubbonia (Gela, Sicilia). Università di Palermo 1993Collaboratore scientifico: Campagna di scavo nella villa romana di Caltavuturo (Palermo). Università di Palermo Attività di ricerca 2011 Studio dei reperti archeologici provenienti dagli scavi della necropoli dell'antica età del bronzo di contrada Gattolo (Mazara del Vallo, TP) Consulente Tecnico/Scientifico del Parco archeologico dello Stretto Partanna (Partanna, TP) 2010 Fa parte della redazione del periodico Sicilia Archeologica («L'Erma» di Bretschneider, Roma) 2008 Ricercatrice all'interno del progetto spagnolo Proyecto de excelencia. Junta de Andalucía 2008 "La Arqueometría como fundamento de la interpretación histórica" Università di Cordoba Dal 2008 ad oggi Collabora con il dipartimento di archeologia preistorica dell' Universidad de Cordoba (Spagna) 2004 Tutor nell'ambito del programma operativo nazionale "La scuola per lo sviluppo" N1999 it 051po013 annualità 2003.Progetto Marco Polo "Lo scavo Archeologico" (complemento di programmazione 1.1). Scuola superiore per il turismo Marco Polo di Palermo in collaborazione con la SYS cooperativa 1994Allestimento della mostra "Sulle strade del vino" (Alcamo, TP, Sicilia). Istituto di alta cultura Fondazione Orestiadi di Gibellina Allestimento del museo Trame del Mediterraneo (sezione archeologica), Baglio Di Stefano (Gibellina., TP). Istituto di alta cultura Fondazione Orestiadi di Gibellina. Conferenze-Convegni 26-27/1/2017 Interazioni e contatti tra il Mediterraneo e la Sicilia nel II millennio a.c. ArcheoDays@Unitn. Seminario di "Metodologie della Ricerca Archeologica". Dipartimento di Lettere e Filososfia, Università degli Studi di Trento 1-2/2/2016 "Forme di contatto e interazioni in Sicilia durante la seconda metà del II millennio a.c." ArcheoDays@Unitn. Seminario di "Metodologie della Ricerca Archeologica", Dipartimento di Lettere e Filososfia. Università degli Unione europea, Pagina 4 / 6

5 Curriculum vitae studi di Trento 15-16/12/ 2014 "Forme di contatto e interazioni in Sicilia durante la seconda metà del II millennio a.c." ArcheoDays@Unitn. Seminario di "Metodologie della Ricerca Archeologica", Dipartimento di Lettere e Filososfia. Università degli studi di Trento 28/11/2012 "Die Universität Cordoba (ES) und ihre Fakultäten Die Mobilität von Doktoranden im Ausland" Conferenza. 28 November, Karls Eberhard Universität Tübingen. Institut für Ur- und Frühgeschichte und Archäologie des Mittelalters. Tübingen 18/2/2012La sequenza culturale tra l'età del rame e del bronzo in Sicilia. Universidad de Cordoba (ES) 2011La sequenza culturale nella età del rame in Sicilia. Universidad de Cordoba (ES) 2005Lezioni di tipologia ceramica nell'ambito del programma operativo nazionale "La scuola per lo sviluppo" N1999 it 051po013 annualità Progetto Marco Polo "Lo scavo Archeologico" (complemento di programmazione 1.1). Scuola superiore per il turismo Marco Polo di Palermo in collaborazione con la SYS cooperativa 16-19/11/2006 "Il sito dell'età del Bronzo di Erbe Bianche (Campobello di Mazara, Trapani)". Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia Preistorica e Protostorica. XLI Riunione scientifica dell'istituto Italiano di storia e protostoria Italiana. (San Cipirrello, PA novembre 2006) 8-10/5/2004 "Il culto dell'acqua e la civiltà dei fossati nel territorio di Partanna (TP)". Primo Convegno Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e protostoria, Ferrara /11/1998 Spunti per una ricerca sull'ipogeismo nell' età del Bronzo nel sud-est italiano. 19 Convegno Nazionale sulla preistoria-protostoria-storia della Daunia, San Severo. Pubblicazioni Martínez Sánchez R.M., Martín de la Cruz J.C., Tusa S., Ubera Jiménez J, Ingoglia A.K. 2016,New contribution to absolute dating of the monumental neolithic ditch-trench of Stretto-Partanna (Trapani, Sicily), in Trabajos de Prehistoria 73, 2, pp Ingoglia A. K. et alii 2012 Il sito dell'età del Bronzo di Erbe Bianche (Campobello di Mazara, Trapani), Atti della XLI Riunione Scientifica dell' Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (San Cipirrello novembre 2006), pp Ingoglia A.K. et alii 2007, "Il culto dell'acqua e la civiltà dei fossati nel territorio di Partanna (TP)". Atti Primo Convegno Nazionale degli studenti di antropologia, preistoria e protostoria (Ferrara 8-10 maggio 2004), pp Ingoglia A. K., Tusa S. 2006, L'insediamento dell'antica età del bronzo di Gattolo (Mazara del Vallo), Studi in onore di Renato Peroni, il Giglio, Firenze, pp Ingoglia A. K. et alii 1998, Spunti per una ricerca sull'ipogeismo nell' età del Bronzo nel sud-est italiano, Atti 19 Convegno Nazionale sulla preistoriaprotostoria-storia della Daunia, San Severo 1998, pp Unione europea, Pagina 5 / 6

6 Ingoglia A.K. 1994, Il Rito del vino nel mondo antico, Catalogo della mostra "Sulle strade del vino: il baglio Florio", 1994 Edizioni Fondazione Orestiadi, pp La sottoscritta acconsente, ai sensi del D.lgs 30/06/2003 n. 196 e del GDPR 679/2016, al trattamento dei propri dati personali per le specifiche esigenze di gestione amministrativocontabile della pratica per la quale i dati sono forniti. La sottoscritta acconsente alla pubblicazione del presente curriculum vitae sul sito dell Università degli Studi di Ferrara. TRENTO 02/10/2018 Firmato Assia Kysnu Ingoglia Unione europea, Pagina 6 / 6

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Ingoglia Assia Kysnu INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ingoglia Assia Kysnu assiakysnu.ingoglia@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2012 alla data attuale Dottoranda Livello 8 QEQ Universidad de Cordoba, Cordoba (Spagna)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA Laboratorio B.Bagolini Univerità degli studi di Trento Via Tommaso Gar 14, 38121 Trento Mail : assiakysnu.ingoglia@unife.it Cell: 3479367199 FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ASSIA KYSNU INGOGLIA Mail: akying@libero.it FORMAZIONE 2014 ad oggi Ospite dottoranda presso il Laboratorio di Archeologia Preistorica Medievale e Geografia Storica B. Bagolini,

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Tito Via Pratese 66, 50145 Firenze - Italia 3396802987 3482427026 titovaleria@virgilio.it uniroma.academia.edu/valeriatito Sesso F Data di nascita 02/02/1982 Nazionalità

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

Quaternario, preistoria e archeologia

Quaternario, preistoria e archeologia ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Quaternario, preistoria e archeologia (INTERATENEO) DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA),

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate INFORMAZIONI PERSONALI Nome CANDEO STEFANIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 24 settembre 2017 27 ottobre 2017 Nome e indirizzo del datore di Università di Padova, Cooperativa PETRA Principali mansioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

Quaternario, preistoria e archeologia

Quaternario, preistoria e archeologia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Quaternario, preistoria e archeologia (INTERATENEO) DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Quaternario, preistoria e archeologia (QPA)

Dettagli

Strada di Gogna, 151/r, Vicenza (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 9 Set. 87

Strada di Gogna, 151/r, Vicenza (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 9 Set. 87 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rigoni Marco Strada di Gogna, 151/r, 36100 Vicenza (Italia) marco.rigoni87@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 9 Set. 87 POSIZIONE RICOPERTA Fisioterapista

Dettagli

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Curriculum Vitae Corrado Caporali INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Corrado Caporali Via GB Tiepolo 97 47521 CESENA (FC) 05471880688 3396419614 corradocaporali@vodafone.it 3451836899 Data di nascita 10/04/1967

Dettagli

Insegnante di italiano L2

Insegnante di italiano L2 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Morassut Eleonora eleonoramorassut@gmail.com OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Insegnante di italiano L2 ESPERIENZA PROFESSIONALE 02/2013 alla data attuale Insegnante

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Salvatore Lo Giudice. Dal 23/04/2012 ad oggi INCARICO PROFESSIONALE. Associazione SICILIA MèDIT Campobello di Mazara (TP)

Salvatore Lo Giudice. Dal 23/04/2012 ad oggi INCARICO PROFESSIONALE. Associazione SICILIA MèDIT Campobello di Mazara (TP) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Salvatore Lo Giudice VIA COLONNA ORSINI, 9017 SAMUCA DI SICILIA (AG) Telefono 333 336411 E-mail Cittadinanza salvologiudice@tiscali.it

Dettagli

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola

Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Corso di studi in Archeologia (DM 270) CURRICULUM CLASSICO Nome e cognome n. matricola e-mail telefono PIANO DI STUDI a.a. 2018/2019 AVVERTENZE:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Cultore della materia in Diritto del Lavoro. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

Cultore della materia in Diritto del Lavoro. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI brtggr@unife.it DICHIARAZIONI PERSONALI Dottorando presso l'università degli Studi di Ferrara, abilitato all'esercizio della professione forense, appassionato al

Dettagli

Scavo archeologico per l esplorazione dei resti delle fortificazioni puniche dell antica Lilybeo Porta Trapani (Vico Infermeria)

Scavo archeologico per l esplorazione dei resti delle fortificazioni puniche dell antica Lilybeo Porta Trapani (Vico Infermeria) 1986-1987 Scavo archeologico per l esplorazione dei resti delle fortificazioni puniche dell antica Lilybeo Porta Trapani (Vico Infermeria) Perizia 15/85 Geom. Rosario Vella Responsabile del Procedimento

Dettagli

Dirigente Farmacista con incarico a tempo indeterminate. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

Dirigente Farmacista con incarico a tempo indeterminate. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/07/2017 alla data attuale Responsabile UOS Area Farmaco, UOC Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Ferrara

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

Salvatore Andrea Incorvaia... omissis...

Salvatore Andrea Incorvaia... omissis... INFORMAZIONI PERSONALI Salvatore Andrea Incorvaia... omissis... Sesso M Data di nascita omissis Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologo ESPERIENZA PROFESSIONALE 24/07/2018-11/05/2019 Archeologo

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia Culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 18/06/1986 Nazionalità Italiana

Sesso Femminile Data di nascita 18/06/1986 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Lara Simonaitis Via della Scuola 31, frazione Corcia, 06023 Gualdo Tadino (PG) (Italia) 3491639139 0759142462 lara.simonaitis@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali Michele Meloni

Curriculum Vitae Informazioni personali Michele Meloni Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e nome Michele Meloni Indirizzo Via Kennedy 5, Ittiri (SS) Telefono Mobile: 3473006765 E-mail michelemeloni@live.it Nazionalità Italiana Luogo e data di

Dettagli

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica Regolamento dei piani di studio LM13-14-16 COORTE 2016 ARCHEOLOGIA A004289 Anno di definizione/revisione 2017 Schema di piano PDS-0 - GENERICO Facoltà Dipartimento DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Struttura

Dettagli

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Curriculum Vitae Corrado Caporali INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Corrado Caporali Via GB Tiepolo 97 47521 CESENA (FC) 05471880688 3396419614 corradocaporali@vodafone.it 3451836899 Data di nascita 10/04/1967

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERRERO MICHELA 13/E, via delle Avagnine, 12084, Mondovì, Italia 0171.634175

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore

Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore. Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maurizio Carmelina (Italia) ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/1992 alla data attuale Ministero dell'istruzione, Torino (Italia) Docente di Lingua Inglese curriculare

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Nardones, 14, 80132 Napoli (Italia) 0039 349 1840214 antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zabarri Federica ------------------------------------------- ------------------------------------------- federica.zabarri@aledossi.istruzioneer.it Sesso Femminile

Dettagli

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti A CURA DI RAFFAELLA POGGIANI KELLER Contadini, allevatori e artigiani

Dettagli

orario I anno I semestre

orario I anno I semestre orario I anno I semestre A.A. 2016/2017 Le lezioni a Ferrara si svolgeranno a Palazzo Turchi-Di Bagno Aula Magna, C.so Ercole I d Este, 32 Le lezioni a Verona si svolgeranno presso le Aule Betti e Maffei

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (Corso di Laurea Magistrale LM-2 - Archeologia)

Dettagli

(Italia) Poste e Telegrafo, Torino (Italia) Docente con incarichi temporanei

(Italia) Poste e Telegrafo, Torino (Italia) Docente con incarichi temporanei Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Petronella Laura (Italia) laura.petronella@istruzione.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 15/06/1986 31/08/1990 Educatore centri estivi Fiat spa, Torino (Italia) Educatore

Dettagli

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica

PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario. scientifica e giuridica Regolamento dei piani di studio LM13-17-18 COORTE 2018 ARCHEOLOGIA A005309 Anno di definizione/revisione 2019 Schema di piano PDS-0 - GENERICO Facoltà Dipartimento DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI Struttura

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

AA BBCC E SPETTACOLO

AA BBCC E SPETTACOLO PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO PRIMO ANNO - I SEMESTRE (SSD) Esami Totale Di base L-ANT/02 Storia greca 1 3 L-ANT/03 Storia romana 1 L-FIL-LET/02 Letteratura greca Caratterizzanti L-ANT/01 Paletnologia

Dettagli

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE Laurea in Beni Culturali PERCORSO DIDATTICO A: ARCHEOLOGICO Il piano di studio è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA, MODENA E REGGIO, TRENTO E VERONA UNIVERSITE DE TOULOUSE JEAN JAURES

UNIVERSITÀ DI FERRARA, MODENA E REGGIO, TRENTO E VERONA UNIVERSITE DE TOULOUSE JEAN JAURES UNIVERSITÀ DI FERRARA, MODENA E REGGIO, TRENTO E VERONA UNIVERSITE DE TOULOUSE JEAN JAURES Doppio titolo: Laurea Magistrale Quaternario, Preistoria e Archeologia e Master Arts, Sociétés et Environnements

Dettagli

POR SICILIA

POR SICILIA POR SICILIA 2000-2006 Calatafimi Segesta Segesta, Acropoli Lavori per intervento di scavo e sistemazione area Perizia 37/2000 Geom. Giovanni Garofalo Dott.ssa Rosalia Camerata Scovazzo; Arch. Patrizia

Dettagli

Operatrice di biblioteca e Educatrice

Operatrice di biblioteca e Educatrice Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via S. Pellico, 10, 53043 CHIUSI SI (Italia) +39 0578222236 +39 3384080532 catelupi@gmail.com caterina.lupi@pec.it Sesso Femminile Data di nascita 1 LUG. 87 Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALAVASI ILENIA Indirizzo VIA REGGIO 28 42015 CORREGGIO RE Telefono 0522/641013 Fax / E-mail info@ileniamalavasi.it

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013) Curriculum vitae di Giovanna Bonazzi nata a Reggio Emilia il 18.03.1966 Via San Michele, 32 41121 - Modena mobile (338)3520113 tel/fax (059)212686 e-mail: gb.bonazzi@gmail.com C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607)

Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 0546) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Corso di Laurea in Beni Archeologici (cod. 046) - A.A. 2006/2007 Curriculum A (Beni Archeologici cod. 607) Gruppo di discipline di contenuto: Settore scientificodisciplinare Tipologia Ambito Insegnamento

Dettagli

Via Croce Rossa, 27, Napoli (Italia)

Via Croce Rossa, 27, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Mariarosaria Persico Via Croce Rossa, 27, 80131 Napoli (Italia) 3935021187 mariarosaria.persico@unina.it TITOLO DI STUDIO ESPERIENZA PROFESSIONALE 03/04/2017 alla

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOMBARDO LOREDANA 8, via Lucrezio, 91022, Castelvetrano TP Telefono 3202829774 Fax E-mail loredana.lombard@gmail.com

Dettagli

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. ( Presidente: Prof.

LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA. (  Presidente: Prof. LM2-Classe delle lauree magistrali in Archeologia LM2 ARCHEOLOGIA (http://www.archeologia.unifi.it/) Presidente: Prof. ssa GIULIA TORRI Delegato per stages e tirocini e crediti linguistici: Prof.ssa Giulia

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM ARCHEOLOGICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA DELLE DISCIPLINE B=

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CISLACCHI CHIARA Indirizzo 12, VIA XXV APRILE 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Telefono 3478401129 Fax E-mail chiara.cislacchi@alice.it

Dettagli

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12

SSD Esami CFU totale CFU Di base Lingua e letteratura italiana L-FIL- Letteratura italiana 1 12 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.201/2017 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

Laurea in Beni Culturali (L-1) PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020

Laurea in Beni Culturali (L-1) PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020 PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020 L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia L-ANT/08 Metodologie della ricerca archeologica L-ANT/07 Archeologia delle province romane

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Claudio Cazzola 29, via Fulvio Testi, 44121, Ferrara, Italia claudio.cazzola@unife.it

Dettagli

Dottor Luigi Bellante

Dottor Luigi Bellante Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 29/09/2016-alla data attuale 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO PRIMO ANNO - I SEMESTRE L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia culturale Affini e

Dettagli

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6 Laurea in Beni Culturali (L1) A.A.2018/2019 Piano di studi Archeologico Il percorso è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi di PISA Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA Scuola di Beni archeologici Sede: Via del Collegio Ricci, 10 56126 - PISA (PI) Tel: 050 8000111 Fax: 050 21440 Obiettivi Scuola CORSO DI STUDIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUFFONI LAURA Indirizzo VIA GIORDANO BRUNO, 16-44025 MASSA FISCAGLIA (FERRARA) Telefono 347/4909114 E-mail

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale Curriculum Vitae Sergio Medaglia INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso

Dettagli

Via Punta Bianca 8, Agrigento. Messina, 03/09/1961. Dal 15 maggio 2005 al momento attuale.

Via Punta Bianca 8, Agrigento. Messina, 03/09/1961. Dal 15 maggio 2005 al momento attuale. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E.mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Gullì Domenica Via Punta Bianca 8, 92100 Agrigento 0922511092 domenica.gulli@regione.sicilia.it

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici) CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome / cognome Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AMBITO D INSEGNAMENTO E RICERCA Date Anni accademici 2016-17 e 2014-15; Docente di Sociologia

Dettagli

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia)

BALDASSARRE ANTONIO. Funzionario Amministrativo. Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI antonio.baldassarre@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio del Personale Tecnico-Amministrativo dell'università degli Studi di Napoli Federico II, a decorrere

Dettagli

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare)

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) Atti della VII riunione : Firenze, 2-3 febbraio 1963. [1963] Atti della VIII e IX

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio

Ma le sorprese non finiscono e nuovi tasselli si aggiungono su di un territorio Le ricerche preistoriche lungo la costa di Nardò vengono intraprese per la prima volta nell est Già al tempo, i primi sondaggi nelle cavità che si aprono lungo il tratto di costa tra tra S.Maria al B 1

Dettagli

Curriculum storico-artistico (a.a )

Curriculum storico-artistico (a.a ) Curriculum storico-artistico (a.a. 2015-201) Primo anno (0 cfu) ATTENZIONE: al I anno è VIVAMENTE consigliato di sostenere l'esame di Metodologia della ricerca storico-artistica ( - ambito delle discipline

Dettagli

VERIFICA DISPONIBILITA INTERNA

VERIFICA DISPONIBILITA INTERNA Dipartimento di Studi Umanistici VERIFICA DISPONIBILITA INTERNA Avviso a docenti e ricercatori dei Dipartimenti dell Università degli studi di Ferrara per la copertura di insegnamenti a titolo gratuito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Attualmente è in vigore il seguente regolamento approvato dal Consiglio della Scuola nella seduta del 22/09/2011. 1. Ammissione alla Scuola 2. Lezioni 3. Laboratori 4. Seminari 5.

Dettagli

BIANCO FILOMENA.

BIANCO FILOMENA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCO FILOMENA Data di nascita 06/08/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE 2 FASCIA MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA

Dettagli

Genova, 7, Reggio Calabria (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 23/01/1991 Nazionalità Italiana

Genova, 7, Reggio Calabria (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 23/01/1991 Nazionalità Italiana Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Genova, 7, 89128 Reggio Calabria (Italia) 3463092222 carla.costantino3@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 23/01/1991 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Presidenza Giulia Torri Orientamento e Erasmus Marina Pucci

Presidenza Giulia Torri Orientamento e Erasmus Marina Pucci Presidenza Giulia Torri (giulia.torri@unifi.it) Orientamento e Erasmus Marina Pucci (marina.pucci@unifi.it) TUTTI I DOCENTI DEL CORSO DI LAUREA SONO DISPONIBILI A DARE INFORMAZIONI, CHIARIMENTI E SUPPORTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Altri incarichi. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Date 27 novembre maggio 2005

Altri incarichi. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Date 27 novembre maggio 2005 Tipo di attività o settore dell'amministrazione regionale in servizio e in quiescenza Attività consultiva ed esame e/o redazione di disegni di legge - Presidenza- Ufficio Legislativo e legale Attività

Dettagli