Fabrizio Mastromartino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fabrizio Mastromartino"

Transcript

1 C.V. Fabrizio Mastromartino Nato a Roma il 14/01/1979 Indirizzo fabrizio.mastromartino@uniroma3.it Ricercatore a tempo determinato (Legge 240/2010, art. 24, comma 3, lettera b) di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre (presa di servizio: 1 aprile 2019). In data 20 gennaio 2015 ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 12/H3, Filosofia del diritto. FORMAZIONE ACCADEMICA 2015 (15 gennaio) Master di II livello in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d Assemblea presso il Dipartimento di Scienze politiche, Sapienza Università di Roma (20 dicembre) Diplomatura internacional de Especialización en argumentación jurídica, titolo conseguito con la frequenza del Curso de Postgrado en filosofia del derecho, dell Universidad de Alicante (Spagna), e con la presentazione di un analisi argomentativa di una sentenza (31 marzo) Dottore di ricerca in Filosofia analitica e Teoria generale del Diritto all Università degli Studi di Milano. Tesi di dottorato: Il diritto d asilo. Un accostamento storico e concettuale. Relatore: prof. Paolo Di Lucia (27 febbraio) Laurea in Filosofía (voto: 110/110 cum laude), con tesi in Filosofia politica, all Università Roma Tre. Tesi di laurea: Prospettive del globalismo giuridico: le garanzie del diritto e dei diritti nel nuovo contesto internazionale. Relatore: prof. Giacomo Marramao; correlatore: prof. Luigi Ferrajoli. ATTIVITÀ DI RICERCA Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre (presa di servizio: 1 aprile 2017). Dal febbraio del 2016 al gennaio del 2017 è stato Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre. Dall'ottobre del 2009 al settembre del 2011 è stato Assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Teoria e Storia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre ATTIVITÀ EDITORIALI E CULTURALI Membro, da maggio 2019, del Comitato di redazione della Rivista di Filosofia del diritto edita da Il Mulino. Membro, da aprile 2016, del Comitato di redazione della rivista elettronica Diritto e 1

2 questioni pubbliche. Organizzazione del convegno La dignità attraverso (o contro?) l autonomia (nell ambito dell Attività formativa Teorie dei diritti, Università Roma Tre, 6 dicembre 2017). Organizzazione del convegno Eguaglianza. Concetto, applicazioni e pratiche (nell ambito dell Attività formativa Teorie dei diritti, Università Roma Tre, 7 dicembre 2016). Organizzazione del convegno La democrazia costituzionale tra i diritti e i doveri. Una discussione a partire dal libro di Luciano Violante Il dovere di avere doveri (nell ambito dell Attività formativa Teorie dei diritti, Università Roma Tre, 30 ottobre 2015). Dal marzo del 2015 coordinatore della sezione italiana dell Observatorio (DOXA) de argumentación jurídica para el mundo latino, diretto da Manuel Atienza. Membro da giugno 2013 della Società Italiana di Filosofia del Diritto (sezione nazionale dell IVR). ATTIVITA' DIDATTICA AA (primo semestre) Docente titolare dell insegnamento di Filosofia del diritto I presso il DISTU, Università degli Studi della Tuscia (9 CFU). AA (primo semestre) Docente titolare dell insegnamento di Filosofia del diritto II presso il DISTU, Università degli Studi della Tuscia (6 CFU). AA (primo semestre) Docente titolare dell insegnamento di Filosofia del diritto I presso il DISTU, Università degli Studi della Tuscia (9 CFU). AA (primo semestre) Docente titolare dell insegnamento di Filosofia del diritto II presso il DISTU, Università degli Studi della Tuscia (6 CFU). AA (primo semestre) Docente titolare dell insegnamento di Filosofia del diritto II presso il DISTU, Università degli Studi della Tuscia (6 CFU). AA (primo semestre) Docente, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, di Teorie dei diritti, Attività formativa (3 CFU) (IUS/20). AA (primo semestre) Docente, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, di Teorie dei diritti, Attività formativa (3 CFU) (IUS/20). AA (primo semestre) Incarico di supporto alla didattica, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto della prof.ssa E. Rigo. Insegnamento: Teorie e tecniche dell interpretazione giuridica (10 ore) Incarico didattico nell ambito del Corso di formazione permanente Migrazioni, sviluppo e diritti umani tra scienze umane e scienze naturali, organizzato dall Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Golinelli (4 ore). Titolo della lezione: Il diritto e le migrazioni. AA (primo semestre) Docente, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, di Teorie dei diritti, Attività formativa (3 CFU) (IUS/20). AA (primo semestre) Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. D. Ippolito. Insegnamento: Lo Stato costituzionale nella teoria del diritto (20 ore). AA (primo semestre) Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. d Avack. Insegnamento: Interpretazione e argomentazione costituzionale (20 ore). AA Cultore della materia di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell Università degli Studi della Tuscia Viterbo. AA (primo semestre) Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di 2

3 Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. D. Ippolito. Insegnamento: Dottrine giusfilosofiche dei diritti fondamentali (20 ore). AA (primo semestre) Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. d Avack. Insegnamento: Interpretazione e argomentazione giuridica nella tutela dei diritti (20 ore). AA (secondo semestre) Nell ambito del programma Studying law at Roma 3, ha svolto una lezione per il corso Human rights (IUS/20) (docenti titolari: dott.ssa E. Rigo, dott. M. Sossai) dal titolo: The right of asylum as an individual right: the Hirsi Jamaa case before the European Court of Human Rights. AA Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. Ferrajoli. Insegnamento: Dottrine giusfilosofiche dei diritti fondamentali (20 ore). AA Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. d Avack. Insegnamento: Interpretazione e argomentazione giuridica nella tutela dei diritti (20 ore). AA Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. Ferrajoli. Insegnamento: L'attuazione dei diritti nello Stato costituzionale (20 ore). AA Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. d'avack. Insegnamento: Interpretazione e argomentazione giuridica nella tutela dei diritti (20 ore). AA Come assegnista di ricerca ha svolto lezioni, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. d'avack: Teorie dell'interpretazione giuridica, 29/10 Tecniche interpretative, 3/11 L'argomentazione costituzionale. Analisi della sentenza n. 138/2010 della Corte costituzionale, 10/11 Hans Kelsen teorico del diritto e della democrazia, 26/11 per la cattedra di Teoria generale del diritto del prof. L. Ferrajoli: La scienza giuridica secondo il giuspositivismo analitico italiano, 20/10 AA Come assegnista di ricerca ha svolto lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. d Avack: Il positivismo giuridico di orientamento analitico, 23/10 Teoria delle fonti del diritto, 13/11 Teoria dell'interpretazione giuridica, 20/11 Teoria delle lacune del diritto, 4/12 per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. Ferrajoli: Tesi della separazione tra diritto e morale, 4/11 per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. E. Resta: Teoria della separazione dei poteri, 4/11 e per la cattedra di Teoria generale del diritto del prof. L. Ferrajoli: Teorie delle lacune del diritto, 13/10 La scienza giuridica secondo il giuspositivismo analitico italiano, 2/11 Tesi della separazione tra diritto e morale, 3/11 I significati del principio della separazione dei poteri, 10/11 Teorie dell'interpretazione giuridica, 23/11 Il controllo di costituzionalità delle leggi, 24/11 L'argomentazione nelle sentenze della Corte costituzionale, 25/11 3

4 Teoria della validità dell ordinamento giuridico, 9/12 Nell'ambito del Master in Politiche dell'incontro e mediazione culturale in contesto migratorio, presso l'università Roma Tre, ha svolto una lezione dal titolo: L'affermazione del diritto di asilo nel contesto internazionale. Il ruolo del principio di non-refoulement, 12/09/2009 AA Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. L. Ferrajoli (20 ore) AA In qualità di collaboratore di cattedra ha anche svolto lezioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Filosofia del diritto del prof. E. Resta, nell'ambito del seminario integrativo alla didattica: Analisi strutturale del diritto, 19/11 Analisi funzionale del diritto, 26/11 La teoria dell'ordinamento giuridico nell'opera di Santi Romano, 10/12 AA Incarico di supporto alla didattica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre, per la cattedra di Teoria generale del diritto del prof. L. Ferrajoli (10 ore) RELAZIONI TENUTE IN OCCASIONE DI CONVEGNI E SEMINARI Ha partecipato, in qualità di relatore, al workshop Sicurezza e diritti fondamentali, coordinato da T. Greco ed E. Pariotti nell ambito del XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto Diritto e futuro dell Europa (Università di Bergamo, settembre 2018). Titolo della relazione: Analitica della sicurezza sociale. Riappropriarsi del lessico della sicurezza per tornare alla questione sociale. Ha partecipato, in qualità di relatore, alla discussione del libro Teoria e pratica dell eguaglianza [a cura di F. Mastromartino, L Asino d oro, Roma, 2018], organizzata da Anna Pettini, con la partecipazione di Paolo Brunori e Dimitri d Andrea, nell ambito del corso di Economia politica, presso il Dipartimento di scienze per l economia e l impresa dell Università di Firenze (23 maggio 2018). Ha partecipato, in qualità di relatore, alla discussione del libro Manifesto per l uguaglianza [L. Ferrajoli, Laterza, Roma-Bari, 2018], tenutasi alla libreria Le Storie (Roma, 11 aprile 2018). Ha partecipato in qualità di relatore al XXIII Convegno Italo-Spagnolo-Francese- Portoghese di Teoria del diritto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Palermo, svoltosi nei giorni ottobre Titolo della relazione: Esiste un diritto generale all obiezione di coscienza? Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno Kelsen secondo Ferrajoli, organizzato presso la Scuola di Giurisprudenza dell Università di Camerino il 23 maggio 2017, in occasione della presentazione del libro di L. Ferrajoli La logica del diritto. Dieci aporie nell opera di Hans Kelsen. Titolo della relazione: Diritti e garanzie nell opera di Luigi Ferrajoli. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Seminario Teoria e ideologia dei diritti fondamentali, organizzato nell ambito del corso di Filosofia del diritto del prof. D. Ippolito in occasione della presentazione della seconda edizione del libro di L. Ferrajoli, Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale, e tenutosi il 22 novembre 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università Roma Tre. Titolo della relazione: La teoria dei valori nell opera di Luigi Ferrajoli. 4

5 Ha partecipato, in qualità di relatore, alla Terza conferenza annuale di Escapes Europa e migrazioni forzate, Quale futuro per le politiche europee? Quali forme e pratiche di resistenza? (Sessione parallela Il sistema europeo comune di asilo alla prova dei diritti umani, coordinata da A. Del Guercio), tenutosi nei giorni giugno 2016 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Titolo della relazione: La protezione pregiudizialmente esclusa. Note critiche sul concetto e l applicazione della nozione di Paese di origine sicuro. Ha partecipato, in qualità di relatore, al congresso Diritti in transito (Sessione Le migrazioni), organizzato dall Associazione di Studi su Diritto e Società in collaborazione con Antigone, tenutosi nei giorni maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Milano-Bicocca. Titolo della relazione: Il diritto di (im)migrare tra etica applicata e teoria dei diritti. Ha partecipato al Congreso internacional de derecho constitucional italoiberoamericano Costituzione economica e democrazia pluralista, presentando una comunicazione dal titolo Funzione redistributiva dei diritti sociali e livelli essenziali di prestazione nell ambito della sessione parallela di approfondimento del convegno (Atelier: Diritti fondamentali ), svoltasi a Pescara nel pomeriggio del 6 aprile 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti- Pescara. Ha partecipato, in qualità di relatore, alla giornata di studi Diritti delle coppie omosessuali, organizzato dall Università di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, dal Comitato Pari opportunità presso il Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Brescia, dall'associazione Donne Magistrato Italiane e dall Ordine degli Avvocati di Brescia, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza il 26 settembre Titolo della relazione: Le unioni omosessuali davanti ai giudici delle leggi: peculiarità del caso italiano. Nell ambito della XXIX Conferenza nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto, svoltasi all Università di Bologna (e Ravenna) dal 18 al 20 di settembre 2014, ha partecipato al workshop Influsso delle innovazioni tecnologiche sulla riflessione giuridica tenutosi presso la Scuola di Giurisprudenza dell Università di Ravenna il 19 settembre Titolo della relazione: L obiezione di coscienza davanti al fine vita. Ha partecipato, in qualità di relatore, alla conferenza organizzata, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Norberto Bobbio, dalla Scuola di dottorato in Scienze giuridiche dell Università degli studi di Milano-Bicocca, Norberto Bobbio: rigore intellettuale e impegno civile, tenutasi presso la stessa università il 29 maggio Titolo della relazione: Il rigore analitico di un intellettuale militante. Ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno italo-francese Diritto, morale e politica nella filosofia dell'illuminismo, svoltosi l 11 luglio 2013 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre nell'ambito del Progetto di internazionalizzazione della ricerca Diritti e garanzie nel pensiero degli illuministi, coordinato dal dott. D. Ippolito. Titolo della relazione: La libertà di espressione nell Illuminismo giuspolitico. Il diritto, le garanzie. Ha partecipato al seminario di studi War, Trade and Neutrality. Il pensiero giuspolitico degli illuministi nel secondo Settecento, svoltosi nei giorni 3-4 maggio 2012, organizzato dalla School of International Relations dell Università Ca Foscari di Venezia, con un intervento su: Diritto naturale e diritto positivo nell opera di Emerich de Vattel. Ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno organizzato il 3 giugno 2008 dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università Roma Tre in occasione della presentazione del volume di G. Azzariti Critica della democrazia identitaria (Laterza, Roma-Bari, 2005). Titolo della relazione: Identità della costituzione. 5

6 PREMI E BORSE DI STUDIO Ha ricevuto il Premio Speciale Giovani Autori (al 1 Premio nazionale di divulgazione scientifica, patrocinato dal CNR edizione 2013, 9 dicembre) per il libro Il diritto di asilo. Teoria e storia di un istituto giuridico controverso, Giappichelli, Ha conseguito una borsa di studio a copertura totale degli oneri di iscrizione all edizione del Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d Assemblea presso il Dipartimento di Scienze politiche, Sapienza Università di Roma, edizione dell AA Negli anni accademici ha beneficiato di una borsa di dottorato presso l Università Statale di Milano. Nell'anno accademico è stato borsista presso il Laboratorio informatico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Tre. Nell'anno accademico è stato borsista Erasmus presso il Dipartimento di Filosofia dell'università di Parigi I (Panthéon-Sorbonne). Nell'anno accademico è stato borsista alla Biblioteca di Filosofía della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma Tre. FORMAZIONE NON ACCADEMICA Nel 2004 ha partecipato all XI Corso di formazione e specializzazione sul diritto dei popoli della Fondazione Internazionale Lelio Basso (Roma, Febbraio/Giugno). Titolo del corso: Incontro o scontro di civiltà? Nel 2003 ha partecipato al X Corso di formazione e specializzazione sul diritto dei popoli della Fondazione Internazionale Lelio Basso (Roma, Febbraio/Giugno). Titolo del corso: Raccontare le guerre. Nel 2003 ha partecipato al Corso di formazione per mediatori culturali, ambito legale, dell International Organization for Migration [IOM] (Roma, Marzo/ Giugno). Nel 2002 ha partecipato al Corso di formazione del Servizio Civile Internazionale e dell Associazione Studi Giuridici sull Immigrazione [ASGI] (Novembre/Giugno). Titolo del corso: Diritti umani e migrazioni involontarie. ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI 2012 Assistant coordinator per il progetto Laboratorio di teoria e pratica dei diritti (law clinic dell Università Roma 3, coordinata dalla dott.ssa E. Rigo) finanziato dall Open Society Foundation. Principali attività svolte: supporto al coordinamento dell attività didattica; collaborazione alla stesura del report sulle attività del Laboratorio; ideazione, organizzazione e aggiornamento del portale on-line. Nel 2007 ha svolto Attività di consulenza per l International Organization for Migration [IOM] (Roma, Marzo/ Giugno) nell ambito del Programma Integra (servizi per l inclusione sociale dei migranti e rifugiati). Principali attività svolte: ricerca sulle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato in alcuni Paesi membri dell UE; preparazione di schede Paese sulla situazione dei diritti umani nei Paesi d origine dei rifugiati presenti in Italia; supporto all ufficio stampa. Nel 2006 ha svolto un Internship all Ufficio Campagne e Ricerca della Sezione Italiana di Amnesty International [AI] (Roma, Marzo/ Giugno). Principali attività svolte: supporto 6

7 alle attività di ricerca; preparazione di schede Paese sulla situazione dei diritti umani nei Paesi d origine dei rifugiati presenti in Italia per le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale in Italia. 7

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato ELSA BIVONA IN BREVE Elsa Bivona è professore associato in Diritto privato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Catania. Insegna Diritto privato e Diritto dei nuovi

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS /20 FILOSOFIA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17. Avv. Prof. Aurelio Arnese Professore aggregato Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Patrocinante in

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Curriculum dell attività scientifica e didattica di Antonella Argenio Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dettagli

ANNA PATERNO CURRICULUM

ANNA PATERNO CURRICULUM ANNA PATERNO CURRICULUM ATTUALE QUALIFICA PROFESSIONALE Professore associato in Demografia settore scientifico-disciplinare SECS-S/04 dal 16 febbraio 2005, confermata a decorrere dal 16 febbraio 2008,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO Via delle Pineta n. 7 09121 CAGLIARI Tel. 070/303151 Cell. 3397352892 E-mail: gius.amoroso@virgilio.it gius.amoroso@gmail.com Dati anagrafici Nato a Salerno

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza - CURRICULUM VITAE D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome CENNI ILARIA Data di nascita 07/11/1978 Qualifica AVVOCATO Amministrazione Incarico attuale AVVOCATO Numero telefonico dell

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 1 CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca 31.10.1994 Università di Sassari - Laurea in Giurisprudenza, con votazione di 110/110 e lode e tesi dal titolo La sicav tra statuto ordinario e

Dettagli

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Ai fini della Informazioni personali Nome Indirizzo Cittadinanza ITA Data di nascita Abilitazioni Titolo conseguito Data 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1

Dettagli

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Luigi Valentino. Curriculum Vitae Luigi Valentino Curriculum Vitae Dal 02 ottobre 2006 ricercatore universitario confermato per il settore scientificodisciplinare IUS/14 (Diritto dell Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

CURRICULUM DI VERA FANTI

CURRICULUM DI VERA FANTI CURRICULUM DI VERA FANTI VERA FANTI è nata a Pescara il 15 giugno 1967. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza in data 6 ottobre 1992 presso l'università degli Studi di Chieti, sede di Teramo, oggi

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto diversi incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica. 22/4/1998- Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto.

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Ernestina PIERLUIGI Data di nascita 19/12/1966 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Ernestina PIERLUIGI Data di nascita 19/12/1966 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ernestina PIERLUIGI Data di nascita 19/12/1966 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione INMP - Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. TERESA MARIA MOSCHETTA Indirizzo: c/o Università Roma Tre Via Ostiense Roma

CURRICULUM VITAE. TERESA MARIA MOSCHETTA Indirizzo: c/o Università Roma Tre Via Ostiense Roma CURRICULUM VITAE TERESA MARIA MOSCHETTA Indirizzo: c/o Università Roma Tre Via Ostiense 139-00159 Roma Email: teresamaria.moschetta@uniroma3.it POSIZIONE ATTUALE: - Ricercatore confermato e professore

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA 1) Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari l 1.12.1980, votazione 110/110 e lode. 2) Diploma (triennale) di Specialista in Diritto

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Angelo Chielli. Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Angelo Chielli ATTUALI QUALIFICHE PROFESSIONALI Professore Associato di Filosofia Politica settore scientifico-disciplinare SPS/01 presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA Cognome SPATARO Recapiti via Maqueda, 172, Facoltà di Giurisprudenza, Dip. IURA, 09123892001 E-mail ornella.spataro@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Laurea

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE Dati anagrafici e titolo di studio Roberto Murgia, nato a Carbonia (CI), il 19 agosto 1967, si è laureato in giurisprudenza nel 1993 con il massimo dei voti. E iscritto

Dettagli

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE La sottoscritta SALVAGO MANUELA, C.F.: SLVMNL83A51G273Z, nata a Palermo (PA) il giorno 11 gennaio 1983, residente a Palermo (PA), in via Costantino Nigra, n. 4, CAP 90141, cell.: 3208782001, e-mail: manuelasalvago@gmail.com,

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MARIA TERESA TRAPASSO Italiana Data di nascita 15 agosto 1968 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere

Dettagli

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT Dipartimento di Scienze Giuridiche Facoltà di Giurisprudenza Tipologia del Corso

Dettagli

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà CURRICULUM di Rosaria Trizzino nata a Bari il 14 agosto 1951 I - Attività professionale 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà di Giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi).

CURRICULUM. ATTIVITA PROFESSIONALE Docente di ruolo di Storia e Filosofia nel Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (dal a tutt oggi). CURRICULUM ANTONIO ZINGARELLI, nato ad Andria ed ivi residente in Viale Virgilio al n 18, docente titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale C. Troya di Andria (BA). CORSO DI STUDI

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI GRIMALDI Luca, è nato a Bari il 5 novembre 1967 ed è residente in Bari alla via P. Amedeo, n. 268 (c.a.p.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VACCARO GIOVANNI, EDOARDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 10.03.2011- AD OGGI. Libera professione

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana Data di nascita: 05/02/1964 Occupazione:

Dettagli

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA

VERBALE N. 1 PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO PER IL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (LM-37) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dettagli

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum ANNAMARIA DONINI Curriculum vitae et studiorum Nata a Bologna il 30 luglio 1982. Laurea in Scienze Giuridiche conseguita il 4 novembre 2005 con pieni voti e lode, discutendo una tesi dal titolo Gli accordi

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b. DATI PERSONALI Nome e Cognome: Lucio Cercone Stato civile: Coniugato; Nazionalità: Italiana; Data di nascita: 4 dicembre 1965; Luogo di nascita: Piedimonte Matese (CE); POSIZIONE ISTRUZIONE Residenza:

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

Maria Antonietta Falchi

Maria Antonietta Falchi Maria Antonietta Falchi mariaantonietta.falchi@unige.it +39 01020951131 Istruzione e formazione 1968 Laurea in Giurisprudenza Il pensiero giuridico di H.L.A.Hart - 110/110 lode Esperienza accademica 2004-2014

Dettagli

Curriculum Vitae Valentina Viti

Curriculum Vitae Valentina Viti Curriculum Vitae Valentina Viti Informazioni personali, titolo di studio e posizione professionale Valentina Viti nata a Roma il 30 gennaio 1983 Dottore di ricerca in Diritto civile Avvocato e Docente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 CURRICULUM VITAE Nome Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14 Telefono 339.8888692 E-mail michele.goffredo2@gmail.com Nazionalità Data e luogo Italiana Giovinazzo

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 (UN) POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/H1 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

ALLEGATO N. 1. È membro di svariate Unità di ricerca universitarie e di svariati comitati di redazione di Riviste giuridiche.

ALLEGATO N. 1. È membro di svariate Unità di ricerca universitarie e di svariati comitati di redazione di Riviste giuridiche. PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E4, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2019/20 Ius/01 Diritto privato 6 Diritto civile

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (sintesi) agg. maggio 2018 Andrea PATRONI GRIFFI (1969), professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, insegna a tempo pieno Diritto pubblico e costituzionale nonché

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) ***

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) *** CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM (MARIA BARELA) QUALIFICA *** Ricercatore confermato di Diritto Privato settore scientifico disciplinare IUS/01 presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DEL PROF. ANGELO CASTAGNOLA - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo

Dettagli

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax

Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel fax Cremona (CR) Via Geromini 14 tel fax VERA TAGLIAFERRI Residenza e.mail: Studio Crema (CR) - Piazza Premoli 3 tel 0373 86348 - fax 037385649 Cremona (CR) Via Geromini 14 tel 0372 21244 - fax 0372 21244 Luogo e data di nascita Milano 19 Aprile

Dettagli

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche) CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica presso Master universitari ed enti di formazione. 22/4/1998- Dottorato

Dettagli

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del ); DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONI (art. 46, D.P.R. n. 445/2000) (art. 47, D.P.R. n. 445/2000) oggetto: CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dott. Umberto Maiello, nato a

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI Ho condotto studi classici (diploma di maturità classica, diploma di pianoforte), conseguendo infine la Laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Pisa il 29 aprile 1996, con una tesi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Q.re La Famiglia Via Re Rotati n Brescia Telefono ; Fax C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUERRA LUCA Q.re La Famiglia Via Re Rotati n.58 25126 Brescia Telefono

Dettagli