****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE ORDINANZA N. 414 / 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE ORDINANZA N. 414 / 2016"

Transcript

1 ****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE ORDINANZA N. 414 / 2016 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA. ATTAUZIONE DELLE MISURE ANTISMOG PREVISTE DAL PROTOCOLLO REGIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI PRODUTTIVE DI PM10. IL SINDACO Visto il Dlgs 351/199 e s.m.i. che all'art. 7 prevede che le regioni adottino Piani di Azione Ambientale contenenti le misure da attuare nel breve periodo, affinché sia ridotto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme per gli inquinanti in atmosfera. Vista la L.R. 43/2000 e s.m.i che all'art. 2 prevede che la Regione elabori ed approvi il Piano di Risanamento della Qualità dell'aria per coordinare obiettivi ed interventi di tutela della qualità dell'aria e che all'art. 3 affida alla provincia, nell'ambito della definizione dei Piani d'azione per la riduzione del rischio di superamento dei valori limite e e delle soglie di allarme stabilite per gli inquinanti in atmosfera, la definizione degli interventi immediatamente attuabili che avranno carattere programmatico e stabile e non contingente. Visto il D.Lgs 155/2010 e s.m.i. di recepimento della Direttiva 2008/50/CE, che ha definito un quadro normativo unitario in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria stabilendo i valori limite e i valori obiettivo per le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici (tra cui il particolato PM10), demandando a Regioni e Province autonome l'adozione di piani per la qualità dell'aria recanti misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti di emissione che influenzano zone e agglomerati dove i livelli di inquinanti presenti nell'aria superano un valore limite o un valore obiettivo. Vista la DGP n /2010 con la quale la Provincia di Torino ha emanato le linee guida per la definizione dei provvedimenti di limitazione della circolazione. Vista l'ordinanza del Sindaco n. 356/2010 con la quale nel territorio del Comune di Rivoli si era interdetta la circolazione nei giorni feriali a tutti i veicoli benzina con omologazioni precedenti all'euro 1, a tutti i veicoli diesel con omologazione precedente all'euro 3 ed immatricolati da più di

2 10 anni ed a tutti i ciclomotori e motocicli a due tempi con omologazioni precedenti l'euro 1 ed immatricolati da più di 10 anni, con orari e modalità differenziate per alcune categorie e fatta eccezione per le previste esenzioni. Preso atto che il trend positivo di progressiva riduzione degli inquinanti atmosferici rilavato da ARPA Piemonte nei Comuni di Torino e cintura, tra i quali anche Rivoli, non è risultato sufficiente a rispettare i limiti consentiti, in particolare per quanto riguarda polveri sottili (PM10) e biossido di azoto (NO 2 ) le cui concentrazioni non rispettano i valori limite definiti dal D.Lgs 155/2010, e per i quali l'unione Europea ha avviato la procedura di infrazione 2014/2147. Vista la DGR n del 7 novembre 2016 con la quale la Regione Piemonte ha approvato il Protocollo operativo per l'attuazione delle misure urgenti antismog, definito nell'ambito di un apposito tavolo tecnico promosso dalla Regione Piemonte con la partecipazione di ARPA Piemonte e delle Province piemontesi, al fine di fornire ai Sindaci dei territori interessati uno strumento per l'adozione coordinata di misure minime per l attuazione concreta di azioni necessarie per contrastare il fenomeno e ridurre l esposizione dei cittadini piemontesi a livelli di inquinamento atmosferico pericolosi per la salute. Considerato che in data 10 novembre 2016, la Città metropolitana di Torino, chiamata a coordinare i Comuni del suo territorio, ha convocato i Comuni coinvolti e li ha invitati ad adottare il suddetto Protocollo operativo per l attuazione delle misure urgenti antismog ed ad uniformare i provvedimenti di limitazione della circolazione eventualmente in vigore nei singoli comuni con quanto previsto dallo Stralcio di Piano per la mobilità (D.G.R. n del 18 Settembre 2006 e s.m.i.) e secondo lo schema definito in sede di tavolo di coordinamento, concordato con le associazioni di categoria interessate ed approvato con D.G.P. n del 26 gennaio Dato atto che il comune di Rivoli con Deliberazione di Giunta Comunale n 387 del 13/12/2016 ha adottato il citato Protocollo operativo per l attuazione delle misure urgenti antismog proposto dalla Regione Piemonte, impegnandosi a darne attuazione con provvedimenti che rientrano nell'ambito delle proprie competenze e territorio. Dato atto che per l'attuazione di detto protocollo è stata emanata l'ordinanza n. 411/2016 che viene integralmente revocata e sostituita dalla presente Ritenuto opportuno per la tutela della salute pubblica adottare provvedimenti per limitare il carico di emissioni inquinanti. Visto l'art. 7 del Codice della Strada approvato con D.Lgs 285/1992 e s.m.i., con il quale si dà facoltà ai comuni di limitare, sulle strade comunali, la circolazione di tutte o alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale. I N V I T A Tutta la popolazione ad usare il meno possibile l'automobile per la mobilità urbana e a privilegiare l'uso del mezzo pubblico e di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. A gestire gli impianti di riscaldamento degli edifici adibiti a civile abitazione in modo che la temperatura degli ambienti non superi i 20 C, così come previsto dalla normativa vigente e a gestire gli impianti di riscaldamento degli altri edifici in modo da limitare al minimo indispensabile gli orari di accensione e la temperatura degli ambienti. O R D I N A

3 l'istituzione a far data dal 17/12/2016 delle limitazioni finalizzate al contenimento dell'emissione di sostanze inquinanti e riduzione dell inquinamento a livelli che limitino al minimo gli effetti nocivi per la salute umana, in continuità con l'ordinanza del Sindaco n. 356/2010 e secondo le indicazioni contenute nel Protocollo operativo per l'attuazione delle misure urgenti antismog approvato dalla Regione Piemonte con DGR n del 7 novembre 2016 ed adottato dalla Giunta Comunale con DGC 387 del 13/12/2016 secondo le seguenti indicazioni: 1. CALENDARIO DELLE LIMITAZIONI Le limitazioni saranno in vigore a partire da 17/12/ MODALITÀ DELLE LIMITAZIONI PERMANENTI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Per le limitazioni permanenti alla circolazione veicolare resta valido quanto stabilito dall'ordinanza del Sindaco n. 356/2010, comprensiva della distinzione di validità per i veicoli adibiti al trasporto di persone e per quelli adibiti al trasporto di mezzi, dell'individuazione del territorio comunale interessato e dei veicoli esentati dalle limitazioni. Nelle giornate feriali da lunedì a venerdì è interdetta la circolazione: Per i veicoli adibiti al trasporto di persone, è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) alimentati a benzina con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE) dalle ore 8,00 alle ore 19,00; dotati di motore diesel con omologazioni precedenti all EURO 3 (Direttiva 98/69/CE) ed immatricolati da più di 10 anni con la seguente diversificazione: dalle ore 9,00 alle ore 17,00 per i veicoli condotti da residenti nel Comune di Rivoli, dalle ore 8,00 alle ore 19,00 per i veicoli condotti da non residenti nel Comune di Rivoli. tempi delle categorie L1 e L3 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE) ed immatricolati da più di 10 anni. Per i veicoli adibiti al trasporto merci dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli aventi massa massima inferiore alle 3,5 ton. utilizzati per il trasporto e la distribuzione di merci e per l'esercizio delle attività commerciali, artigianali, industriali, agricole e di servizio(categoria N1): alimentati a benzina con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE), dotati di motore diesel con omologazioni precedenti all EURO 3 (Direttiva 98/69/CE)i. tempi a tre ruote delle categorie L2, L4 e L5 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). I veicoli per trasporto persone di categoria M1 utilizzati dagli agenti di commercio che siano iscritti al ruolo presso la Camera di Commercio ai sensi della legge 204/1985 sono oggetto degli stessi orari di limitazione dei veicoli adibiti al trasporto merci di categoria N1. L iscrizione al ruolo deve essere attestata da un documento della Camera di Commercio. 3. ULTERIORI LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE DA ADOTTARSI IN CASO DI ATTIVAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DELLE MISURE URGENTI ANTISMOG In caso di attivazione del protocollo operativo per l attuazione delle misure urgenti antismog, così come annunciato dal cruscotto pubblicato:

4 sulla home page del sito internet della Regione Piemonte sul sito di ARPA Piemonte sul sito internet del comune di Rivoli saranno adottate a partire dal 17/12/2016 le seguenti limitazioni più restrittive per alcune tipologie di veicoli, valide tutti i giorni dal lunedì alla domenica, festivi compresi. IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE GIALLO (raggiungimento consecutivo per 7 giorni del valore limite giornaliero di PM10 pari a 50 µg/m 3 ) Per i veicoli adibiti al trasporto di persone dalle ore 8,00 alle ore 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1): alimentati a benzina, metano o a gpl con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE), dotati di motore diesel con omologazioni precedenti all EURO 4 (Direttiva 98/69/CE). tempi delle categorie L1 e L3 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). Per i veicoli adibiti al trasporto merci dalle 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle 19,00 è vietata la circolazione dei veicoli aventi massa massima inferiore alle 3,5 ton. (categoria N1): alimentati a benzina con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE), dotati di motore diesel con omologazioni precedenti all EURO 4 (Direttiva 98/69/CE). tempi a tre ruote delle categorie L2, L4 e L5 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). I veicoli per trasporto persone di categoria M1 utilizzati dagli agenti di commercio che siano iscritti al ruolo presso la Camera di Commercio ai sensi della legge 204/1985 sono oggetto degli stessi orari di limitazione dei veicoli adibiti al trasporto merci di categoria N1. L iscrizione al ruolo deve essere attestata da un documento della Camera di Commercio. IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE ARANCIONE (raggiungimento consecutivo per 3 giorni della soglia giornaliera pari a 100 µg/m 3 ) Per i veicoli adibiti al trasporto di persone dalle ore 8,00 alle ore 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) alimentati a benzina, metano o a gpl con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE), dotati di motore diesel con omologazioni precedenti all EURO 5 (Direttiva 98/69/CE). tempi delle categorie L1 e L3 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). Per i veicoli adibiti al trasporto merci dalle 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle 19,00 è vietata la circolazione dei veicoli aventi massa massima inferiore alle 3,5 ton. (categoria N1): alimentati a benzina con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE),

5 dotati di motore diesel con omologazioni precedenti all EURO 5 (Direttiva 98/69/CE). tempi a tre ruote delle categorie L2, L4 e L5 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). I veicoli per trasporto persone di categoria M1 utilizzati dagli agenti di commercio che siano iscritti al ruolo presso la Camera di Commercio ai sensi della legge 204/1985 sono oggetto degli stessi orari di limitazione dei veicoli adibiti al trasporto merci di categoria N1. L iscrizione al ruolo deve essere attestata da un documento della Camera di Commercio. IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE ROSSO CINABRO (raggiungimento consecutivo per 3 giorni della soglia giornaliera pari a 150 µg/m 3 ) Per i veicoli adibiti al trasporto di persone dalle ore 8,00 alle ore 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) alimentati a benzina, metano o a gpl con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE), dotati di motore diesel. tempi delle categorie L1 e L3 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). Per i veicoli adibiti al trasporto merci dalle 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle 19,00 è vietata la circolazione dei veicoli aventi massa massima inferiore alle 3,5 ton. (categoria N1): alimentati a benzina con omologazioni precedenti all EURO 1 (Direttiva 91/441/CE), dotati di motore diesel. tempi a tre ruote delle categorie L2, L4 e L5 con omologazione precedente alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE). I veicoli per trasporto persone di categoria M1 utilizzati dagli agenti di commercio che siano iscritti al ruolo presso la Camera di Commercio ai sensi della legge 204/1985 sono oggetto degli stessi orari di limitazione dei veicoli adibiti al trasporto merci di categoria N1. L iscrizione al ruolo deve essere attestata da un documento della Camera di Commercio. Viene inoltre prescritta una riduzione della velocità sulle strade tipo A/B di competenza comunale a 90 km/h massimi (90 km/h per strade tipo A, 70 km/h strade di tipo B) IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE ROSSO VIVO (raggiungimento consecutivo per 3 giorni della soglia giornaliera pari a 180 µg/m 3 ) Per i veicoli adibiti al trasporto di persone dalle ore 8,00 alle ore 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) Per i veicoli adibiti al trasporto merci dalle 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle 19,00 è vietata la circolazione dei veicoli aventi massa massima inferiore alle 3,5 ton. (categoria N1): tempi a tre ruote delle categorie L2, L4 e L5 Viene inoltre prescritta una riduzione della velocità sulle strade tipo A/B di competenza

6 comunale a 90 km/h massimi (90 km/h per strade tipo A, 70 km/h strade di tipo B) 4. DEROGHE Sono esentati dalle limitazioni i seguenti veicoli: 1. veicoli elettrici o ibridi funzionanti a motore elettrico; 2. veicoli con alimentazione a metano o a gpl, funzionanti con alimentazione esclusiva o doppia (anche benzina) per dotazione di fabbrica o per successiva installazione; 3. motocicli e ciclomotori a quattro tempi; 4. veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima superiore a 3,5 ton. (categorie N2, N3); 5. veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente (categorie M2, M3); 6. veicoli diesel con omologazione EURO 2 dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa; 7. veicoli delle Forze Armate, degli Organi di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dei Servizi di Soccorso, della Protezione Civile in servizio e autoveicoli ad uso speciale adibiti alla rimozione forzata di veicoli, veicoli destinati a interventi su mezzi o rete trasporto pubblico, veicoli destinati alla raccolta rifiuti e alla nettezza urbana; 8. taxi di turno, autobus in servizio di linea, autobus e autoveicoli in servizio di noleggio con o senza conducente; 9. autocaravan, mezzi d opera di cui all art. 54 comma 1 lettere m) ed n) del D.Lgs n. 285; macchine agricole di cui all art. 57 del D.Lgs n. 285; macchine operatrici di cui all art. 58 del D.Lgs n. 285; 10. autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per usi speciali di cui all art. 54 comma 1 lettere f) e g) ed elencati al comma 2 del D.Lgs n. 285; 11. motoveicoli per trasporti specifici e motoveicoli per uso speciale di cui all art. 53 comma 1 lettere f) e g) ed elencati al comma 3 del D. Lgs n. 285; Ulteriori Esenzioni: In deroga alle limitazioni, possono circolare i seguenti veicoli purché accompagnati da idonea documentazione: 1. veicoli diretti verso le officine e centri autorizzati al fine di effettuare la revisione dei veicoli o la rottamazione del veicolo purchè muniti di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta su carta intestata della ditta che effettua l intervento e sottoscritta dal titolare indicante data e ora dell appuntamento e la targa del veicolo; tali veicoli, quando in uscita da officine e/o centri di revisione autorizzati, dovranno essere accompagnati dalla fattura comprovante l avvenuta erogazione della fornitura/servizio da parte dell azienda interessata; 2. veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi, che sono immunodepresse o che si recano presso strutture sanitarie per interventi di urgenza. Per il tragitto percorso senza la presenza della persona portatrice di handicap o affetta da gravi patologie, è necessario essere in possesso di dichiarazione rilasciata dalle scuole, uffici, ambulatori, ecc., nella quale sia specificato l'indirizzo nonché l'orario di inizio e termine dell'attività scolastica, lavorativa, di terapia ecc.; 3. veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie od esami indispensabili in grado di esibire relativa certificazione medica o prenotazione. Per il tragitto percorso senza

7 la persona che deve essere sottoposta a terapia od esami indispensabili è necessario esibire copia della certificazione medica o della prenotazione, nonché dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (autodichiarazione), nella quale il conducente dichiari il percorso e l'orario; 4. veicoli utilizzati da operatori assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro o dell'ente per cui operano che dichiari che l'operatore sta prestando assistenza domiciliare a persone affette da patologie per cui l'assistenza domiciliare è indispensabile; veicoli utilizzati da persone che svolgono servizi di assistenza domiciliare a persone affette da grave patologia con certificazione in originale rilasciata dagli Enti competenti o dal medico di famiglia; 5. veicoli utilizzati da lavoratori i cui luoghi di lavoro non sono serviti, negli orari di lavoro, dai mezzi pubblici nel raggio di 300m; la condizione deve essere certificata da una lettera del datore di lavoro che attesti l assenza del servizio pubblico, le generalità del guidatore, il numero di targa del mezzo, il luogo di lavoro e l orario di lavoro; 6. veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all art. 60 del D.Lgs n. 285 iscritti agli appositi registri per la partecipazione a manifestazioni indette dalle Associazioni; 7. veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a cerimonie funebri o a cerimonie religiose non ordinarie, purché forniti di adeguata documentazione (sarà sufficiente esibire gli inviti o le attestazioni rilasciate dai ministri officianti); 8. veicoli il cui conducente abbia un età maggiore o uguale a 65 anni; 9. veicoli del Comune e degli Enti erogatori di sevizi pubblici nell'ambito dello svolgimento delle attività di servizio; 10. veicoli di imprese che svolgono attività per conto del Comune di Rivoli o per conto di Aziende di sottoservizi, forniti di adeguata documentazione dell'ente per cui lavorano o che eseguono interventi programmati con apposita autorizzazione; 11. veicoli delle aziende e degli enti di servizio pubblico in pronto intervento dei quali sia dimostrata la funzione di destinazione ad interventi tecnico-operativi indilazionabili; 12. veicoli utilizzati da medici in visita domiciliare e/o ambulatoriale con medico a bordo e con tessera dell'ordine professionale; veicoli utilizzati da medici e operatori sanitari in turno di reperibilità nell'orario di blocco; veicoli utilizzati da infermieri e ostetriche in visita domiciliare e/o ambulatoriale, con il titolare a bordo e con dichiarazione dei rispettivi Collegi Professionale attestante la libera professione; 13. veicoli al servizio di testate televisive con a bordo i mezzi di supporto, di ripresa, i gruppi elettrogeni, i ponti radio ecc., veicoli utilizzati per la distribuzione della stampa periodica, veicoli utilizzati da giornalisti iscritti all'ordine in possesso di dichiarazione rilasciata dalla testata per cui lavorano da cui risulti che sono in servizio negli orari del blocco; 14. veicoli o mezzi d'opera che effettuano traslochi o per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l'occupazione del suolo pubblico dagli uffici competenti; 15. veicoli utilizzati nell'organizzazione di manifestazioni per le quali sono state precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione suolo pubblico, forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti; 16. veicoli utilizzati da Enti o Associazioni per manifestazioni patrocinate dalla Città; 17. veicoli per il trasporto di pasti per il rifornimento di mense ospedaliere, case di riposo per anziani o singole comunità; 18. veicoli di residenti in altre regioni italiane o all'estero muniti della copia scritta della prenotazione o della ricevuta alberghiera, limitatamente al percorso tra l'albergo se è interno al perimetro del blocco e i confini dell'area soggetta al blocco per l'arrivo e la partenza. L'orario ed il tragitto per cui è consentito circolare devono essere congrui con la motivazione

8 dell'esonero. La limitazione è sospesa in caso di sciopero del trasporto pubblico locale, indetto nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia. 5. TERRITORIO INTERESSATO DALLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E interessato dal provvedimento tutto il territorio compreso nei confini comunali fatta eccezione per le seguenti strade: i tratti delle autostrade o delle tangenziali insistenti sul territorio cittadino; strada statale 25/corso Susa, dal confine comunale fino all'intersezione con corso De Gasperi; l'intero tratto di Corso Allamano insistente sul territorio comunale; via Villarbasse, corso Primo Levi, via Rivalta, dai confini comunali sino all'intersezione con corso Primo Levi, via Alpignano, da corso Susa fino al confine con Alpignano; via Rosta e corso De Gasperi, dai confini comunali all'ingresso della tangenziale; via Bruere dalla frazione Bruere alla strada provinciale 177; corso IV Novembre dalla frazione Tetti Neirotti al corso Allamano; strada Moncalieri e strada provinciale 175 dal Corso Allamano al confine comunale. 6. PROVVEDIMENTI AGGIUNTIVI LEGATI ALL'ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO REGIONALE In caso di attivazione del protocollo operativo per l attuazione delle misure urgenti antismog saranno attive, nel territorio del comune di Rivoli, gli ulteriori provvedimenti di riduzione dell emissione di sostanze inquinanti IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE GIALLO Riduzione di 1 grado (o di 1 ora del funzionamento) del riscaldamento degli edifici pubblici in cui la temperatura normalmente definita non sia già inferiore ai 20 gradi previsti dalla normativa; Divieto di bruciare residui vegetali in campo; Divieto di utilizzo caminetti aperti; Divieto di spandimento libero in agricoltura dei liquami derivanti da deiezioni animali. IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE ARANCIONE IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE ROSSO CINABRO IN TUTTE LE GIORNATE CON LIVELLO DI COLORE ROSSO VIVO Riduzione di 2 gradi (o di 2 ore del funzionamento) del riscaldamento degli edifici pubblici in cui la temperatura normalmente definita non sia già inferiore ai 20 gradi previsti dalla normativa;; Divieto di bruciare residui vegetali in campo Divieto di utilizzo caminetti aperti Divieto di spandimento libero in agricoltura dei liquami derivanti da deiezioni animali

9 E' previsto l'annullamento delle misure emergenziali temporanee e il ritorno alla normalità (solo limitazioni del traffico permanenti), su segnalazione di ARPA Piemonte, in caso di osservato rientro nei limiti delle concentrazioni di PM10 al di sotto del valore limite giornaliero di 50 µg/m 3. La presente ordinanza è emessa in continuità con l'ordinanza 356/2010, richiamandone ed integrandone i contenuti, e revoca e sostituisce la precedente ordinanza n. 411/2016. A V V E R T E Che in caso di inosservanza di quanto prescritto con la presente, si procederà ai sensi dell'art. 7, comma 13, del D.Lgs 285/92 per inosservanza del divieto di circolazione. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000, sono punite ai sensi del Codice Penale. A V V I S A Che a norma dell'art. 3 comma 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., avverso alla presente ordinanza, in applicazione della legge 6 dicembre 1971 n. 1034, chiunque vi abbai interesse potrà ricorrere: per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte; Il presente provvedimento diventa immediatamente esecutivo con la pubblicazione all'albo Pretorio. Lì, 16/12/2016 IL SINDACO DESSI' FRANCO (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE ORDINANZA N. 411 / 2016

****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE ORDINANZA N. 411 / 2016 ****** DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE ORDINANZA N. 411 / 2016 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA. ATTAUZIONE DELLE MISURE ANTISMOG PREVISTE DAL PROTOCOLLO REGIONALE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Dettagli

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016 Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016 Oggetto: APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DELLE MISURE URGENTI ANTISMOG LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E PROVVEDIMENTI AGGIUNTIVI

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7200 DEL 28/12/2016 IL SINDACO

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7200 DEL 28/12/2016 IL SINDACO CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7200 DEL 28/12/2016 Piazza Matteotti n. 50 10095 Grugliasco (TO) www.comune.grugliasco.to.it IL SINDACO Visto il Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351 il quale, all art.

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel. 011.9951831 Fax 011.9954536 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE poliziamunicipale@comune.volpiano.to.it Ordinanza n. _2499 /06 Oggetto: Limitazione della circolazione

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 IL SINDACO

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 IL SINDACO CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 Piazza Matteotti n. 50 10095 Grugliasco (TO) www.comune.grugliasco.to.it IL SINDACO Visto il Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351 il quale, all

Dettagli

LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO

LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO CITTA DI CHIERI ORDINANZA N. 297 Chieri, 14/12/2016 OGGETTO: LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO Visto il D. Lgs. 4 agosto 1999 n. 351 Attuazione della

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.203 - fax 011/6401.334 ORDINANZA N. ANNO 2009 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Visto il Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n 351 che all art.

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7214 DELL'1 / 02 / 2017 IL SINDACO

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7214 DELL'1 / 02 / 2017 IL SINDACO CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7214 DELL'1 / 02 / 2017 Piazza Matteotti n. 50 10095 Grugliasco (TO) www.comune.grugliasco.to.it IL SINDACO Visto il Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351 il quale, all

Dettagli

Ordinanza n. Orbassano, lì 25/10/2007 Prot. n. IL SINDACO

Ordinanza n. Orbassano, lì 25/10/2007 Prot. n. IL SINDACO Ordinanza n. Orbassano, lì 25/10/2007 Prot. n. IL SINDACO Visto l'articolo 7 del Nuovo Codice della Strada approvato con D. Leg.vo 30.04.1992, n 285, con il quale si dà facoltà ai comuni, per motivi di

Dettagli

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE Regione Piemonte Provincia di Torino Settore Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Ecologia ed Ambiente * * * * ORDINANZA N 12/20 2010 del 03/02/2010 OGGETTO: Provvedimenti

Dettagli

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE 1 Veicoli esentati dalle limitazioni strutturali alla circolazione veicolare (veicoli, motocicli e ciclomotori Euro 0) di cui ai punti 1.1 e 1.4 del

Dettagli

ALL. 3 - TIPOLOGIE DI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO

ALL. 3 - TIPOLOGIE DI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO ALL. 3 - TIPOLOGIE DI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO 1 Veicoli esentati dalle limitazioni strutturali alla circolazione veicolare Divieto di circolazione definitivo per tutti i veicoli

Dettagli

COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) (Tel Fax n ) SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) (Tel Fax n ) SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE di VOLPIANO (PROVINCIA DI TORINO) (Tel. 011 9954511 Fax n. 011 9951828) SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI ORDINANZA n 1759 Oggetto: Blocco della circolazione per i veicoli definiti

Dettagli

Ordinanza del Sindaco n. 17 del 15/02/2017

Ordinanza del Sindaco n. 17 del 15/02/2017 Ordinanza del Sindaco n. 17 del 15/02/2017 Oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DELLE MISURE URGENTI ANTISMOG AGGIORNAMENTO DELL'ORDINANZA N. 134 DEL 12/12/2016 IL SINDACO Visto che negli ultimi

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE IL SINDACO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE IL SINDACO COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Ordinanza n 1 Collegno, 21 gennaio 2010 IL SINDACO Visto il Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n 351 che all art. 7 prevede che le Regioni adottino Piani di Azione Ambientale

Dettagli

3) il divieto di utilizzo caminetti aperti;

3) il divieto di utilizzo caminetti aperti; Oggetto: Misure per la riduzione delle emissioni inquinanti produttive di PM10 in valori superiori agli standard di qualità dell aria. Regolazione dell accesso e della circolazione dei veicoli a motore

Dettagli

LA GIUNTA. Vista la circolare n. 8/AOA del del Presidente della Regione Piemonte;

LA GIUNTA. Vista la circolare n. 8/AOA del del Presidente della Regione Piemonte; LA GIUNTA Premesso che: - il Comune di Cuneo è da tempo impegnato nella definizione di politiche ambientali atte a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico nell ambito delle competenze proprie attribuite

Dettagli

IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007.

IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007. COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino SETTORE POLIZIA MUNICIPALE (Tel. 011. 995 18 31 Fax 011. 995 45 36) e-mail: poliziamunicipale@comune.volpiano.to.it Ordinanza n. _2559_/07 Oggetto: Domenica ecologica

Dettagli

Ordinanza del Sindaco n. 93 del 19/10/2017

Ordinanza del Sindaco n. 93 del 19/10/2017 Ordinanza del Sindaco n. 93 del 19/10/2017 Oggetto: MISURE URGENTI ANTISMOG Viste le attuali particolari condizioni climatiche che rendono molto difficile la dispersione degli inquinanti in atmosfera,

Dettagli

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente Sede: Piazza Matteotti n 50 10095 Grugliasco (tel. 011 401328.0/1 fax 011/4013285) ambiente@comune.grugliasco.to.it www.comune.grugliasco.to.it

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino CORPO POLIZIA MUNICIPALE Tel Fax

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino CORPO POLIZIA MUNICIPALE Tel Fax COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino CORPO POLIZIA MUNICIPALE Tel 0119951831 Fax 0119954536 ORDINANZA n 2233 Modifica e sostituisce la n.2231 del 18.10.2005 OGGETTO: Provvedimenti di limitazione del

Dettagli

Ordinanza del Sindaco n. 127 del 26/09/2018

Ordinanza del Sindaco n. 127 del 26/09/2018 Ordinanza del Sindaco n. 127 del 26/09/2018 Oggetto: PIANO D INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 01 OTTOBRE 2018. LIMITAZIONE

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 13 settembre 2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 13 settembre 2016 Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2016 83541 / 119 Servizio Esercizio_PP CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2016 83541 del 13 settembre 2016 OGGETTO: SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Dettagli

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo CITTA DI BRA Provincia di Cuneo Ordinanza n 36/2005 data 24.02.05 OGGETTO: Ordinanza di limitazione della circolazione veicolare (ZTL) ai sensi del Piano di azione provinciale ex art. 7 D. L.vo 4 agosto

Dettagli

Città di Pinerolo. Provincia di Torino. Prot. N Ordinanza n. 629 IL SINDACO

Città di Pinerolo. Provincia di Torino. Prot. N Ordinanza n. 629 IL SINDACO Città di Pinerolo Provincia di Torino Prot. N. 0043407 Ordinanza n. 629 IL SINDACO Visto l'articolo 7 del Nuovo Codice della Strada approvato con D. Leg.vo 30.04.1992, n 285, con il quale si dà facoltà

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì Pagina 1 di 5 COMUNE DI BRESCIA Prot. n. 41815/03/N Brescia, lì 29.10.2003 OGGETTO: ORDINANZA di adozione dei provvedimenti temporanei per l attuazione del Piano di Azione per il contenimento di inquinamento

Dettagli

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013 CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti 29 ottobre 2012 26 aprile 2013 divieto di circolazione per i veicoli a benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 dal lunedì al

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino *** IL SINDACO

Città di Nichelino Provincia di Torino *** IL SINDACO Città di Nichelino Provincia di Torino *** IL SINDACO Ordinanza Sindacale n 13/10 del 04 febbraio 2010 Visto l articolo 7 del Nuovo Codice della Strada approvato con D.Leg.vo 30/04/1992, n 285, con il

Dettagli

OGGETTO: Ordinanza Sindacale ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, articolo 50. IL SINDACO

OGGETTO: Ordinanza Sindacale ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, articolo 50. IL SINDACO Settore Ambiente e Mobilità Ufficio Ambiente Cuneo, lì 10 gennaio 2007 Prot. n. RORD 4 2007 OGGETTO: Ordinanza Sindacale ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, articolo 50. IL SINDACO

Dettagli

CITTA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

CITTA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CITTA DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CIRCOLARE N. 89 OGGETTO: Tutela Ambiente e Territorio. Veicoli - Inquinamento dell aria. Domeniche per

Dettagli

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO del Comune di Venezia 24 OTTOBRE 2011-27 APRILE 2012 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO del Comune

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE NUMERO 10 DEL 28/09/2018

ORDINANZA SINDACALE NUMERO 10 DEL 28/09/2018 ORDINANZA SINDACALE NUMERO 10 DEL 28/09/2018 OGGETTO: PIANO D'INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 01 OTTOBRE 2018. LIMITAZIONE

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VERCELLI PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed

Dettagli

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente Qualità dell Aria CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente Qualità dell Aria CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 2017 00117/112 1 Direzione Territorio e Ambiente 2017 00117/112 Area Ambiente Qualità dell Aria CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: QUALITA` DELL`ARIA. MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE

Dettagli

ORDINANZA N. 461 del 28/09/2018

ORDINANZA N. 461 del 28/09/2018 Città Metropolitana di Torino ORDINANZA N. 461 del 28/09/2018 Oggetto: PIANO D INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 01 OTTOBRE

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale ORDINANZA N. 73 CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale data 15 settembre 2017 CIRCOSCRIZIONI: TUTTE Oggetto: Ordinanza per il blocco della

Dettagli

Ordinanza del Sindaco n. 133 del 11/10/2018

Ordinanza del Sindaco n. 133 del 11/10/2018 Ordinanza del Sindaco n. 133 del 11/10/2018 Oggetto: PIANO D INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 15 OTTOBRE 2018. LIMITAZIONE

Dettagli

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI Le limitazioni alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli: a) veicoli elettrici o ibridi funzionanti a motore elettrico ed a idrogeno; b) motocicli e ciclomotori

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre 2017 le misure

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3767 del 29/12/2015

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3767 del 29/12/2015 COMUNE DI PRATO Ordinanza n.3767 del 29/12/2015 Oggetto: INQUINAMENTO ATMOSFERICO - SUPERAMENTO VALORI LIMITE PER LE POLVERI SOTTILI PM10 - PROVVEDIMENTI CONTINGIBILI E URGENTI. Proponente: PF Servizio

Dettagli

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO CITTÀ DI PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d Oro al V.M. RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA UFFICIO COMANDO P.M. PIAZZA RISORGIMENTO, N. 1 12051 REG.. ORD. N. N _. _1_/200 /2007 IL SINDACO Visti

Dettagli

Città di Orbassano UFFICIO: AMBIENTE. Ordinanza n. 146 ORDINANZA

Città di Orbassano UFFICIO: AMBIENTE. Ordinanza n. 146 ORDINANZA UFFICIO: AMBIENTE Città di Orbassano Ordinanza n. 146 ORDINANZA OGGETTO: PIANO D INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 01 OTTOBRE

Dettagli

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE Settore Urbanistica Ambiente Imprenditorialità URBANISTICA@COMUNE.GALLIATE.NO.IT LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE Ordinanza n 2 Visto il D.lgs 4 agosto 1999 n. 351

Dettagli

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo CITTA DI BRA Provincia di Cuneo Ordinanza n 6 data 09.01.07 OGGETTO: Limitazione della circolazione veicolare (ZTL) a tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico, ai sensi della Deliberazione

Dettagli

Misure per il miglioramento della qualità dell aria

Misure per il miglioramento della qualità dell aria CITTA DI VERCELLI SEGRETERIA DEL SINDACO Comunicato Stampa Vercelli, 27 dicembre 2018 Misure per il miglioramento della qualità dell aria A far data da mercoledì 9 gennaio 2019 entreranno in vigore le

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 68 Operativa OGGETTO: Tutela Ambiente e Territorio. Inquinamento dell'aria. Ordinanza

Dettagli

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE Autoveicoli Euro 0 benzina,

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ORDINANZA N. 59 PROT. N. 0022516 SETTORE AMBIENTE OGGETTO: PIANO D'INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DA

Dettagli

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO Scheda provvedimento Sindacale n. 108/2011 IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO - divieto di circolazione veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/ Fax 0323/864272

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/ Fax 0323/864272 CITTA DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) P.zza Resistenza 10 Tel. 0323/848386 fax 0323/864168 c.f. 00332450030 COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/864313 Fax 0323/864272

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO E ALLA CITTA' AMBIENTE ORDINANZA N. 378 / 2018 OGGETTO:

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO E ALLA CITTA' AMBIENTE ORDINANZA N. 381 / 2018 OGGETTO:

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO E ALLA CITTA' AMBIENTE ORDINANZA N. 381 / 2018 OGGETTO:

Dettagli

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano; COMUNE di ASSAGO provincia di Milano ORDINANZA N. 07 del 20/02/2006 prot. 3647 OGGETTO: Provvedimento di disciplina del traffico: fermo del traffico nel periodo dal giorno 27 dicembre al 31 marzo 2006

Dettagli

Allegato 1 IL SINDACO

Allegato 1 IL SINDACO Allegato 1 SCHEMA DI ORDINANZA SINDACALE TIPO PER L APPLICAZIONE DELLE MISURE DI LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI PREVISTE PER LA STAGIONE INVERNALE 2019/2020 Oggetto: piano d intervento operativo contenente

Dettagli

COMUNE DI PAVIA. P.G. n

COMUNE DI PAVIA. P.G. n COMUNE DI PAVIA P.G. n OGGETTO: Ordinanza di limitazione della circolazione di alcune categorie di veicoli per il periodo dal 13 novembre 2006 al 31 marzo 2007, per la prevenzione dell inquinamento atmosferico

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale ORDINANZA N. CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale data 20/11/2018 CIRCOSCRIZIONI: TUTTE Oggetto: Ordinanza per il blocco della circolazione

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre scorso le misure

Dettagli

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (libera circolazione dalle

Dettagli

OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI RHO

OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI RHO OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI RHO IL SINDACO Considerato che il miglioramento della qualità dell aria attraverso la riduzione delle emissioni

Dettagli

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre 2017 le misure

Dettagli

SETTORE TUTELA AMBIENTE ORDINANZA N. 193 / 2011

SETTORE TUTELA AMBIENTE ORDINANZA N. 193 / 2011 SETTORE TUTELA AMBIENTE ORDINANZA N. 193 / 2011 Oggetto : ZONA A TRAFFICO LIMITATO AMBIENTALE Interventi Seconda Fase di Attuazione dello Stralcio di Piano per la Mobilità in ottemperanza alla D.G.R. n.

Dettagli

CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale

CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale Reg.Ord. n.239/09 Prot. N. IL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Richiamata le proprie ordinanze n. 3/07 del 4/01/07, 140/08 del 28/07/2008

Dettagli

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004 Deliberazione n. VII / 18622 Seduta del 5 agosto 2004 Piano d'azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al traffico veicolare,

Dettagli

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Direzione Territorio e Ambiente 2017 00117/112 Area Ambiente CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 14 febbraio 2017 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO, sono

Dettagli

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... (auto) limitiamoci CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e alle Attività Produttive I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO DAL 20 OTTOBRE 2008

Dettagli

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO C O M U N E D I F U M A N E Provincia di Verona Viale Roma, 2 37022 Fumane (VR) Tel. 045 683 28 24-22 Fax 045 683 48 68 pec fumane.vr@cert.ip-veneto.net web www.comunedifumane.it ORDINANZA N. 4/2014 Data:

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTA DI SAN MAURO TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO C.A.P. 10099 ORDINANZA N 159 / 2018 SETTORE CONTROLLO DEL TERRITORIO SERVIZIO POLIZIA LOCALE San Mauro Torinese, 11/10/2018 OGGETTO: ORDINANZA

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE NUMERO 13 DEL 16/10/2018

ORDINANZA SINDACALE NUMERO 13 DEL 16/10/2018 ORDINANZA SINDACALE NUMERO 13 DEL 16/10/2018 OGGETTO: PIANO D'INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 15 OTTOBRE 2018. LIMITAZIONE

Dettagli

Servizio Ambiente. ORDINANZA N. 9 lì, 12/10/2018

Servizio Ambiente. ORDINANZA N. 9 lì, 12/10/2018 COMUNE DI BEINASCO Città Metropolitana di Torino Piazza Alfieri 7-10092 BEINASCO (TO) tel. 01139891 - fax 0113989382 Posta Elettronica Certificata: protocollo@comune.beinasco.legalmail.it Servizio Ambiente

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Riproduzione cartacea del documento informatico sottoscritto digitalmente da Fabrizio Puppo il 11/10/2018 Settore Territorio Ordinanza N. 211 del 11/10/2018 OGGETTO: ORDINANZA

Dettagli

CITTA' DI GRUGLIASCO

CITTA' DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7831 DEL 29 / 10 / 2018 IL SINDACO Premesso che: La Direttiva Europea 2008/50/CE del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa, stabilisce

Dettagli

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO COMUNE DI PAVIA P.G. n 4400/06 OGGETTO: Ordinanza contingibile e urgente di limitazione del traffico veicolare a targhe alterne nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 febbraio 2006, per il contenimento

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA ORDINANZA DEL SINDACO. N. 11 del 22/10/2018

COMUNE DI LA LOGGIA ORDINANZA DEL SINDACO. N. 11 del 22/10/2018 CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI LA LOGGIA ORDINANZA DEL SINDACO N. 11 del 22/10/2018 OGGETTO: Piano d'intervento operativo contenente misure per il miglioramento della qualità dell'aria da adottarsi

Dettagli

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n MODALITÀ DI LIMITAZIONE DELLA

Dettagli

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin

PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplin PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'aria Aggiornamento 2018 Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n 282 MODALITÀ DI LIMITAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI VERCELLI SINDACO. ORDINANZA N. 466 del 27/12/2018 IL SINDACO

CITTÀ DI VERCELLI SINDACO. ORDINANZA N. 466 del 27/12/2018 IL SINDACO CITTÀ DI VERCELLI SINDACO ORDINANZA N. 466 del 27/12/2018 OGGETTO: PIANO D'INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DA ADOTTARSI PER LA STAGIONE INVERNALE 2018/2019

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTA DI SAN MAURO TORINESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO C.A.P. 10099 ORDINANZA N 161 / 2018 SETTORE CONTROLLO DEL TERRITORIO SERVIZIO POLIZIA LOCALE San Mauro Torinese, 15/10/2018 OGGETTO: ORDINANZA

Dettagli

IL SINDACO. Vista la Legge regionale n 9 del Norme per la tutela della qualità dell'aria ambiente ;

IL SINDACO. Vista la Legge regionale n 9 del Norme per la tutela della qualità dell'aria ambiente ; Proponente: 8C Servizio ambiente e qualità luoghi di lavoro U.O. proponente: 8C01 Ambiente Ordinanza N. 225 DEL 30/01/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI A TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI PER I VEICOLI

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2008/01188 Del: 17/12/2008 Esecutiva dal: Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Fonti inquinamento OGGETTO: Motocicli euro 0 due

Dettagli

PIANO D INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE LE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 01 OTTOBRE 2018 Il presente piano d intervento operativo definisce le misure omogenee

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 DIREZIONE SERVIZI AL TERRITORIO E ALLA CITTA' AMBIENTE ORDINANZA N. 378 / 2019 OGGETTO:

Dettagli

ORDINANZA N. 498 del 15/10/2018

ORDINANZA N. 498 del 15/10/2018 Città Metropolitana di Torino ORDINANZA N. 498 del 15/10/2018 Oggetto: PIANO D INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DA ADOTTARSI A PARTIRE DAL 16 OTTOBRE

Dettagli

Reg. Ord. n. 575 del 30/09/2019 Prot. N. 6 del 30/09/2019

Reg. Ord. n. 575 del 30/09/2019 Prot. N. 6 del 30/09/2019 Reg. Ord. n. 575 del 30/09/2019 Prot. N. 6 del 30/09/2019 CITTÀ DI ALESSANDRIA Oggetto: piano d intervento operativo contenente misure per il miglioramento della qualità dell aria da adottarsi per la stagione

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VICENZA VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

Area Pianificazione e Gestione del Territorio IL SINDACO

Area Pianificazione e Gestione del Territorio IL SINDACO CITTA DI CHIERI ORDINANZA N. 260 Chieri, 16/10/2018 #AREA_ORDINANZA# Area Pianificazione e Gestione del Territorio OGGETTO: APPLICAZIONE DELLE MISURE DI LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI PREVISTE A PARTIRE DAL

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLANZA

CITTÀ DI CASTELLANZA CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese CORPO DI POLIZIA LOCALE OGGETTO: Disciplina della circolazione stradale per il contenimento dell inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell

Dettagli

ALLEGATO 2 IL SINDACO

ALLEGATO 2 IL SINDACO ALLEGATO 2 NUOVO SCHEMA DI ORDINANZA SINDACALE TIPO PER L APPLICAZIONE DELLE MISURE DI LIMITAZIONE DELLE EMISSIONI PREVISTE A PARTIRE DAL 15 OTTOBRE 2018 Oggetto: piano d intervento operativo contenente

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA CITTÀ DI ALESSANDRIA Oggetto: piano d intervento operativo contenente misure per il miglioramento della qualità dell aria da adottarsi per la stagione invernale 2018/2019. Limitazione della circolazione

Dettagli

Reg. Ord. n. 598 del 04/10/2018 Prot. N. 12 del 04/10/2018

Reg. Ord. n. 598 del 04/10/2018 Prot. N. 12 del 04/10/2018 Reg. Ord. n. 598 del 04/10/2018 Prot. N. 12 del 04/10/2018 CITTÀ DI ALESSANDRIA Oggetto: piano d intervento operativo contenente misure per il miglioramento della qualità dell aria da adottarsi per la

Dettagli

C O M U N E D I D R U E N T O

C O M U N E D I D R U E N T O C O M U N E D I D R U E N T O CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Numero 18 anno 2018 Reg. Ordinanze Oggetto: piano d'intervento operativo contenente misure per il miglioramento della qualità dell'aria da adottarsi

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ORDINANZA N. 64 PROT. N. 0023465 SETTORE AMBIENTE OGGETTO: PIANO D'INTERVENTO OPERATIVO CONTENENTE MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA

Dettagli

Comune di Cinisello Balsamo

Comune di Cinisello Balsamo Ordinanza Sindacale n. 318/2015 Oggetto: Disposizioni urgenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico. Blocco totale della circolazione veicolare per superamento dei valori della soglia giornaliera

Dettagli