LODI MATTUTINE E VESPRI Secondo il Rito Ambrosiano della Liturgia delle Ore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LODI MATTUTINE E VESPRI Secondo il Rito Ambrosiano della Liturgia delle Ore"

Transcript

1 LODI MATTUTINE E VESPRI Secondo il Rito Ambrosiano della Liturgia delle Ore TABELLA DELLE PRECEDENZE DEI GIORNI LITURGICI (Revisione 2008) I 1. Triduo Pasquale della Passione e Risurrezione del Signore. 2. Natale del Signore, Epifania, Ascensione, Pentecoste. Domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua. Sabato in Traditione Symboli. Ferie della Settimana Autentica, dal lunedì al giovedì compreso. Giorni dell ottava di Pasqua. 3. Solennità dell anniversario della Dedicazione del Duomo di Milano (III domenica di ottobre), chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani. Solennità e Feste del Signore, elencate nel Calendario comune. Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Solennità della Dedicazione e dell anniversario della Dedicazione della propria chiesa, che è considerata solennità del Signore. Festa dell anniversario della Dedicazione della propria chiesa cattedrale (fuori dalla Diocesi di Milano), che è considerata festa del Signore. 4. Domeniche del tempo di Natale e dei tempi dopo l Epifania e dopo Pentecoste Per i giorni dal 26 al 28 dicembre si veda quanto disposto dalle Norme Generali per l ordinamento dell Anno Liturgico e del Calendario, riportato in calce dalla tabella. 5. Solennità della beata Vergine Maria e dei santi elencate nel Calendario comune. 6. Solennità proprie, cioè: a. Solennità del Patrono principale del Rito, cioè di sant Ambrogio b. Solennità del Compatrono della Diocesi di Milano, cioè di San Carlo c. Solennità del Patrono principale del luogo o della città d. Solennità del Titolo della propria Chiesa e. Solennità del Titolo o del Fondatore o del Patrono principale dell ordine o della congregazione II 7. Ferie di Quaresima (su di esse precedono solo le solennità dell Annunciazione e di San Giuseppe) 8. Feste della beata Vergine Maria e dei santi del Calendario comune. 9. Feste proprie, cioè: a. Festa dei Patroni secondari della Diocesi di Milano b. Festa del Patrono principale della Diocesi (fuori della Diocesi di Milano) c. Festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio d. Festa del Titolo, del Fondatore, del Patrono principale di un ordine o di una congregazione o della provincia religiosa e. Altre feste proprie di qualche chiesa f. Altre feste elencate nel Calendario di ogni Diocesi, ordine o congregazione 10. Ferie prenatalizie dell Accolto (de Exceptato) dal 17 al 23 dicembre. Giorni dell ottava di Natale. Per i giorni dal 26 al 28 dicembre cfr. Norme Generali in calce alla tabella.

2 III 11. Memorie obbligatorie del Calendario comune 12. Memorie obbligatorie proprie, cioè: a. Memorie del patrono secondario del luogo, della Diocesi (fuori della Diocesi di Milano), della regione, della provincia, della nazione, di un territorio più ampio, dell ordine, della congregazione o provincia religiosa b. Altre memorie obbligatorie elencate nel Calendario di ogni Diocesi, ordine o congregazione. 13. Memorie facoltative, che sono escluse nei giorni elencati al n Ferie e sabati d Avvento, fino al 16 dicembre compreso. Ferie del tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l Epifania. Ferie e sabati del tempo pasquale, dal lunedì dopo l ottava di Pasqua al sabato prima della domenica di Pentecoste compreso. Ferie e sabati dei tempi dopo l Epifania e dopo Pentecoste. ESTRATTO DALLE NORME GENERALI PER L ORDINAMENTO DELL ANNO LITURGICO E DEL CALENDARIO Norme per l Ordinamento delle Domeniche Per la sua particolare importanza, la domenica cede la sua celebrazione soltanto alle solennità e alle feste del Signore. Le solennità della B.V. Maria o dei Santi che cadono in domenica si posticipano di norma al lunedì, purché non sia il lunedì della Settimana Autentica o il lunedì dell ottava di Pasqua, nel qual caso la solennità si trasferisce al primo giorno libero da una delle ricorrenze elencate nella tabella delle precedenze ai nn La domenica tuttavia cede la sua celebrazione alle feste dei santi Stefano, Giovanni e Innocenti, la cui liturgia presenta ancora aspetti del mistero natalizio. Si veda in dettaglio le norme per l Ordinamento del Tempo di Natale. Le domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua hanno sempre la precedenza anche sulle feste del Signore e su tutte le solennità. Le solennità che coincidono con queste domeniche si posticipano al lunedì, purché non sia il lunedì della Settimana Autentica o il lunedì dell Ottava di Pasqua. Le feste e le memorie sia del Signore che dei Santi che cadono in queste domeniche, in quell anno non vengono celebrate. La domenica, per sé, esclude l assegnazione perpetua di qualsiasi altra celebrazione. Tuttavia: a) Nella domenica dopo il 6 gennaio si celebra il Battesimo del Signore b) Nell ultima domenica di gennaio di celebra la festa della Santa Famiglia c) Nella domenica dopo Pentecoste si celebra la festa della Ss. Trinità d) Nella III domenica di ottobre si celebra l anniversario della Dedicazione del Duomo di Milano, chiesa madre di tutti i fedeli ambrosiani e) Nell ultima domenica dopo la Dedicazione si celebra la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell universo.

3 Norme per l Ordinamento delle solennità, delle feste e delle memorie I Santi, che hanno un rilievo universale, si celebrano obbligatoriamente, come in tutta la Chiesa, anche nelle chiede si Rito Ambrosiano; i Santi che hanno una particolare importanza per i fedeli ambrosiani si celebrano in tutte le chiese di Rito Ambrosiano e, nel territorio della Diocesi di Milano, anche nelle chiese di Rito romano; gli altri o sono elencati nel calendario per essere celebrati in modo facoltativo, o sono lasciati alla venerazione di ciascuna Chiesa particolare o famiglia religiosa. Le celebrazioni, secondo l importanza che viene loro attribuita, sono denominate e si distinguono fra di loro così: solennità, festa, memoria. La celebrazione delle solennità e delle feste comincia con i primi vespri la sera del giorno precedente e si conclude con i secondi vespri la sera del giorno proprio; la celebrazione delle memorie comincia con i primi vespri la sera del giorno precedente e termina dopo l ora di nona del giorno proprio. La celebrazione della Pasqua e del Natale, che sono le massime solennità, si protrae per otto giorni. Le due ottave sono ordinate da leggi proprie. Le memorie sono obbligatorie o facoltative; la loro celebrazione si coordina con la celebrazione della feria secondo le norme esposte nelle istruzioni generali relative alla Liturgia delle Ore. Norme per l Ordinamento delle ferie e dei sabati I giorni della settimana che seguono la domenica si chiamano ferie. L ultimo giorno della settimana è il sabato. Nella tradizione Ambrosiana, consonante anche in questo con l Oriente cristiano, il sabato si distingue dalle ferie per il suo carattere quasi festivo. La celebrazione delle ferie e dei sabati differisce a seconda dell importanza propria di ciascuna: a) Le ferie prenatalizie dell accolto (de Exceptato), il sabato in traditione Symboli, le ferie della Settimana Autentica, fino all ora di nona del giovedì compresa, e le ferie in Albis dell ottava di Pasqua hanno la precedenza su tutte le altre celebrazioni. b) Le ferie e i sabati di Quaresima cedono soltanto alle solennità di san Giuseppe e dell Annunciazione del Signore, ad eccezione del sabato in traditione Symboli che mantiene la precedenza anche su queste solennità. c) Le rimanenti ferie e i sabati cedono alle solennità, alle feste e alle memorie obbligatorie e si coordinano con le memorie facoltative. Norme per l Ordinamento del Tempo di Avvento Il tempo di Avvento comincia dai primi vespri della domenica che segue immediatamente l 11 novembre, festa di san Martino. Le domeniche di questo tempo si chiamano I, II, III, IV, V domenica di Avvento. La VI domenica è la domenica dell Incarnazione o della Divina Maternità della Beata Vergine Maria. Se la solennità del Natale ricorre in lunedì, il giorno che la precede è la domenica Prenatalizia e al suo vespro si celebrano i primi vespri della solennità del Natale. Dal 17 dicembre, o dal 18 se il 17 coincide con la domenica dell Incarnazione, si interrompe l ufficiatura delle settimane di Avvento e inizia la celebrazione delle Ferie Prenatalizie dell Accolto (o de Exceptato), che si celebrano seguendo il numero progressivo, senza calcolare l eventuale incidenza della domenica, in modo che siano sempre officiate tutte e sette.

4 Norme per l Ordinamento del Tempo di Natale Il tempo di Natale inizia con la grande celebrazione vespertina vigiliare del Natale del Signore e termina la domenica dopo l Epifania, cioè la domenica che ricorre dopo il 6 gennaio, dedicata al Battesimo del Signore. La Messa della vigilia di Natale è celebrata inter vesperas, così i primi vespri del Natale devono essere celebrati solo da coloro che non partecipano alla Messa vigiliare. Nel giorno di Natale si possono celebrare tre messe: nella notte, all alba e nella giornata. Il Natale del Signore ha la sua ottava così ordinata: a) Il giorno 26 dicembre, II dell ottava, è la festa di santo Stefano, protomartire b) Il giorno 27 dicembre, III dell ottava, si celebra la festa di san Giovanni, Apostolo ed Evangelista c) Il giorno 28 dicembre, IV dell ottava, si celebra la festa dei santi Innocenti. Queste feste avendo un officiatura mista, con testi ancora inerenti al mistero della Natività, prevalgono sulla stessa domenica. d) I giorni 29, 30, 31 dicembre sono il V, VI, VII giorno dell ottava; essi cedono alla domenica fra l ottava del Natale. e) Il giorno 1 gennaio si celebra l ottava del Natale nella Circoncisione del Signore L eventuale domenica tra il 29 e il 31 dicembre è la domenica nell ottava del Natale. L eventuale domenica tra il 2 e il 5 gennaio è la domenica dopo l ottava del Natale. Nei giorni dal 2 al 5 gennaio, ferma restando la celebrazione dell eventuale domenica dopo l ottava del Natale, si celebrano le opportune ferie prima dell Epifania, ordinate secondo il giorno della settimana. L Epifania del Signore si celebra il 6 gennaio. Se l Epifania cade in lunedì, la domenica che precede è la domenica dopo l ottava del Natale e al suo vespro si celebrano i Primi Vespri della solennità dell Epifania. Allo stesso modo nei giorni successivi al 6 gennaio, fino alla prima domenica successiva al 6 gennaio, si celebrano le opportune ferie dopo l Epifania, anch esse ordinate secondo il giorno della settimana. Nella domenica dopo il 6 gennaio si celebra la festa del Battesimo del Signore. Norme per l Ordinamento del Tempo dopo l Epifania Il tempo dopo l Epifania comincia il lunedì che segue la domenica dopo il 6 gennaio, domenica del Battesimo del Signore, e si protrae fino all ora di nona compresa del sabato che precede la domenica all inizio della Quaresima. L ultima domenica di gennaio si celebra la festa della santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Tale festa prevale sulla corrispondente domenica dopo l Epifania. La domenica precedente la domenica all inizio della Quaresima è detta ultima dopo l Epifania, o del Perdono, e deve essere sempre celebrata. La domenica precedente la domenica del Perdono è detta penultima dopo l Epifania, o della divina Clemenza e deve essere sempre celebrata salvo il caso in cui coincida con l ultima domenica di Gennaio, nel qual caso prevale la celebrazione della festa della Santa Famiglia. Le domeniche dopo l Epifania si coordinano con le parti proprie delle domeniche per Annum presenti nel Messale Ambrosiano e nella Liturgia Ambrosiana delle Ore, precedenti alla riforma del Lezionario e del Calendario Ambrosiano, seguendo l ordine progressivo. Così la prima domenica dopo l Epifania coincide con la prima domenica per Annum ed è sempre sostituita dalla festa del Battesimo del Signore, la seconda domenica dopo l Epifania coincide con la seconda domenica per Annum e così via, fino all ultima domenica dopo l Epifania, detta del Perdono.

5 Norme per l Ordinamento del Tempo di Quaresima Il tempo di Quaresima decorre dai primi vespri della domenica all inizio di Quaresima, o sesta domenica prima di Pasqua, alla messa inter vesperas in Cena Domini esclusa, con la quale comincia il sacro Triduo Pasquale. Dall inizio della Quaresima sino alla Veglia Pasquale non si dice o si canta l Alleluia. Nei venerdì di Quaresima, secondo l antica e costante tradizione ambrosiana, non si celebra la liturgia eucaristica, a meno che ricorra la solennità di san Giuseppe o dell Annunciazione del Signore. Le domeniche di questo tempo vengono chiamate rispettivamente domenica all inizio della Quaresima, della Samaritana, di Abramo, del Cieco, di Lazzaro. La sesta domenica, dopo il sabato in traditione Symboli, è detta domenica delle Palme e apre la Settimana Santa ovvero Autentica. Le ferie e i sabati del tempo di Quaresima prevalgono su tutte le memorie e le feste della Beata Vergine Maria e dei Santi e cedono la loro celebrazione solo alle solennità di san Giuseppe, che ricorre il 19 marzo, e dell Annunciazione del Signore, che ricorre il 25 marzo. Le domeniche di Quaresima hanno la precedenza anche sulle feste del Signore e su tutte le solennità. Le solennità che cadono in domenica sono trasferite di norma al lunedì, purché non sia il lunedì della Settimana Autentica. In questo caso sono di norma trasferite al primo lunedì successivo all Ottava di Pasqua, purché non sia un giorno già occupato da una delle celebrazioni ai punti nn.1-10 della tabella delle precedenze. Norme per l Ordinamento del Triduo Pasquale Il triduo pasquale della Passione e della Risurrezione del Signore ha inizio dalla messa inter vesperas in Cena Domini, ha il suo fulcro nella Veglia pasquale e termine con i vespri della domenica di Risurrezione. Le celebrazioni del Triduo Pasquale hanno un ordinamento proprio e caratteristico del Rito Ambrosiano. La Messa in Cena Domini si celebra inter vesperas nelle ore vespertine del giovedì della Settimana Autentica. La celebrazione inizia con il lucernario, l inno e il responsorio dei vespri, quindi segue la Liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica. Dopo la distribuzione della Comunione, la riserva Eucaristica non consumata viene accompagnata in processione e riposta in un tabernacolo secondario, purché esposto alla pubblica adorazione, cosicché il tabernacolo principale resti vuoto. Dopo la riposizione del Santissimo Sacramento, la celebrazione si conclude con la salmodia dei vespri a cui, omessa ogni altra parte della Liturgia delle Ore, segue subito l orazione dopo la Comunione della Messa e la Benedizione finale. Il Rito della Lavanda dei Piedi può essere compiuto in qualsiasi ora della giornata, anche immediatamente prima o dopo la Messa in Cena Domini, ma mai durante la Messa. Se il rito precede o segue immediatamente la Messa si usano i paramenti di colore rosso e il celebrante svolge il rito dopo aver deposto la casula o la pianeta indossata per la Messa, se invece il rito si svolge in altro momento della giornata si usa il piviale di colore morello. Essendo celebrata inter vesperas, la Messa in Cena Domini tiene il posto dei vespri del giovedì, che pertanto devono essere celebrati solo da coloro che non partecipano alla Messa vespertina. Il venerdì non si celebra la Liturgia Eucaristica. Al mattino può essere celebrata una Liturgia della Parola oppure può lodevolmente essere celebrato in forma comunitaria l Ufficio delle Letture previsto dalla Liturgia delle Ore. Nelle ore pomeridiane si officia l Azione Liturgica nella Passione del Signore, celebrata inter vesperas. La celebrazione inizia con il lucernario e l inno dei vespri, segue la Liturgia della Parola. Durante la proclamazione del Vangelo, all annuncio della Morte del Signore, viene spenta ogni luce della chiesa e viene suonata la campana a lutto, mentre i ministri spogliano l altare. Terminata la proclamazione del Vangelo ha luogo l adorazione della Croce, quindi si recita la grande Preghiera Universale nella forma prevista dal Messale Ambrosiano, al termine della quale il sacerdote congeda immediatamente l assemblea, senza impartire la Benedizione. L Azione liturgica nella Passione del Signore tiene il posto dei vespri del venerdì, che pertanto devono essere celebrati solo da coloro che non partecipano all Azione liturgica pomeridiana. Nelle ore vespertine si celebra una Liturgia della Parola, commemorando la Deposizione del Signore nel sepolcro. Anche il sabato santo non viene celebrata la Liturgia Eucaristica. Al mattino può essere celebrata una Liturgia della Parola oppure può lodevolmente essere celebrato in forma comunitaria l Ufficio delle Letture previsto dalla Liturgia delle Ore.

6 Il venerdì della Passione del Signore e, secondo l opportunità, anche il Sabato Santo fino alla Veglia pasquale, si celebra dappertutto il sacro digiuno pasquale. La Veglia pasquale, durante la notte in cui Cristo è risorto, è considerata come la madre di tutte le sante Veglie. In essa la Chiesa attende, vegliando, la Risurrezione di Cristo e la celebra nei sacramenti. Nel programmare le cerimonie del Triduo pasquale si tenga presente che la celebrazione di questa sacra Veglia deve avere inizio dopo il tramonto del sole del sabato e deve terminare prima dell alba della domenica, cosicché l intera celebrazione avvenga di notte. Prima dell inizio della Veglia può essere celebrata la Benedizione del Fuoco nuovo, anche in un luogo differente da quello in cui si svolgerà la Veglia o in Sacrestia. Dopo l inizio della Veglia, con il lucernario, si proclama il Preconio Ambrosiano, quindi ha inizio la catechesi veterotestamentaria che prevede la proclamazione di sei letture dell Antico Testamento, di cui le ultime due possono essere omesse per ragioni pastorali. Al termine delle letture veterotestamentarie, il sacerdote proclama per tre volte l Annuncio della Risurrezione del Signore, al lato sinistro, al centro e al lato destro dell altare, con tono di voce sempre più alto. Dopo ogni annuncio vengono suonate a festa tutte le campane della chiesa e l organo, quindi ha inizio la celebrazione della Messa di Pasqua dalla Liturgia della Parola. Prima della conclusione della Liturgia della Parola, dopo la proclamazione del Vangelo e l omelia, si benedice l acqua del fonte Battesimale e, se ci sono dei catecumeni, si amministra loro il Battesimo. Durante la Liturgia Eucaristica, prima della distribuzione della Comunione, si preleva la Riserva Eucaristica conservata dal giovedì precedente nel Tabernacolo della riposizione e la si riporta in processione al Tabernacolo principale. La Veglia pasquale tiene il posto dei primi vespri, di compieta e dell ufficio delle letture della domenica di Pasqua, pertanto tutte queste ore devono essere celebrate solo da coloro che non partecipano alla Sacra Veglia. Norme per l Ordinamento del Tempo di Pasqua I cinquanta giorni che si succedono dalla domenica di Risurrezione alla solennità di Pentecoste si celebrano come un solo giorno di festa, come la grande domenica. I quaranta giorni fino all Ascensione sono vissuti nella gioia esuberante della presenza del Cristo risorto; i giorni successivi fino a Pentecoste sono vissuti nella gioiosa attesa del dono nuziale dello Spirito Santo. Sono i giorni nei quali, in modo del tutto speciali, si canta l Alleluia. Le domeniche di questo tempo sono considerate come domeniche di Pasqua e, dopo la domenica di Risurrezione, di chiamano domeniche II, III, IV, V, VI e VII di Pasqua. Questo sacro tempo dei cinquanta giorni si conclude a Pentecoste. I primi giorni del tempo pasquale, fino al sabato compreso, costituiscono l ottava di Pasqua e si celebrano come solennità del Signore. Le ferie di questa settimana, dette ferie in Albis, hanno quindi la precedenza su qualsiasi altra celebrazione. L Ascensione del Signore si celebra il quarantesimo giorno di pasqua, il giovedì dopo la VI domenica di Pasqua. Qualora per ragioni pastorali lo si ritenga opportuno, i testi liturgici propri di questa solennità possono essere riproposti anche nella successiva VII domenica di Pasqua. L ottava domenica dopo Pasqua si celebra la solennità della Pentecoste. Norme per l Ordinamento del Tempo dopo Pentecoste Il tempo dopo Pentecoste comincia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termine all ora di nona del sabato antecedente la I domenica di Avvento. Esso si articola in tre sezioni: a) Le settimane dopo Pentecoste, dal lunedì che segue la solennità di Pentecoste all ora di nona del sabato che precede la I domenica dopo la festa del Martirio di san Giovanni il Precursore (29 agosto). Qualora il 29 agosto cada di domenica, la festa del Martirio di san Giovanni il Precursore è posticipata al 1 settembre e le settimane dopo Pentecoste si concludono all ora di nona del sabato che precede la prima domenica dopo il 1 settembre. b) Le settimane dopo il Martirio, dai primi vespri della I domenica dopo la festa del Martirio all ora di nona del sabato che precede la terza domenica di ottobre, solennità della Dedicazione del Duomo di Milano. c) Le settimane dopo la Dedicazione, dai primi vespri della domenica della Dedicazione all ora di nona del sabato che precede la I domenica di Avvento.

7 La I domenica dopo Pentecoste si celebra la solennità della Santissima Trinità. Il giovedì successivo la domenica della Ss. Trinità si celebra la solennità del Ss. Corpo e Sangue di Cristo. Il venerdì successivo alla II domenica dopo Pentecoste si celebra la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e il sabato immediatamente successivo si celebra la memoria del Cuore Immacolato di Maria, qualora non cada nello stesso giorno una celebrazione avente il rango di festa o di solennità. Le domeniche dopo Pentecoste, dopo il Martirio e dopo la Dedicazione si coordinano con le parti proprie delle domeniche per Annum presenti nel Messale Ambrosiano e nella Liturgia Ambrosiana delle Ore, precedenti alla riforma del Lezionario e del Calendario Ambrosiano, seguendo l ordine progressivo in modo che le tre domeniche dopo la dedicazione coincidano sempre, rispettivamente, con la XXX, la XXXI e la XXXII domenica per Annum, quest ultima sempre sostituita dalla solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo. Per conoscere la settimana per Annum associata, per ciascun anno, alla settimana dopo Pentecoste, così da rispettare tale vincolo, si consulti l Agenda Pastorale per le Celebrazioni Liturgiche. Norme per l Ordinamento delle Celebrazioni previste dal Calendario Particolare In aggiunta alle celebrazioni previste dal Calendario comune del Rito Ambrosiano, ciascuna chiesa o congregazione particolare inserisce nel Calendario le celebrazioni proprie, tenendo conto dei seguenti principi: a) Il Proprio del Tempo, cioè il ciclo dei tempi, delle solennità e delle feste, attraverso cui si svolge e si celebra il mistero della redenzione nell anno liturgico, deve essere conservato integro e deve godere della dovuta preminenza sulle celebrazioni particolari. b) Le celebrazioni proprie devono essere in organico accordo con le celebrazioni universali e comuni, tenendo presente l ordine e la precedenza indicate nella tabella delle precedenze dei giorni liturgici. Per non riempire eccessivamente i Calendari particolari, i singoli santi avranno una sola celebrazione nell anno liturgico. Se particolari ragioni pastorali lo richiedessero si potrò avere una seconda celebrazione, con il grado di memoria facoltativa, per la traslazione o il ritrovamento dei santi Patroni o Fondatori di Chiesa o di famiglia religiosa Sono solennità, feste e memorie proprie, che compongono il Calendario particolare: a) Nel Calendario delle Diocesi che hanno parrocchie di Rito Ambrosiano, oltre alla celebrazione dei Patroni e della Dedicazione della chiesa cattedrale, i santi e i beati che hanno un particolare rapporto con la diocesi, ad esempio per esservi nati, per avervi abitato a lungo, per esservi morti. b) Nel Calendario di una famiglia o di un ordine religioso, oltre alla celebrazione del Titolo, del Fondatore e del Patrono, i santi e i beati che furono membri della famiglia religiosa o che ebbero particolare relazione con essa. c) Nel Calendario delle singole chiese, oltre alle celebrazioni della diocesi o della famiglia religiosa, le celebrazioni di quella chiesa elencate nella tabella dei giorni liturgici e dei santi il cui corpo si conserva nella chiesa stessa. In particolare deve essere iscritta nel calendario particolare della singola chiesa la ricorrenza dell anniversario della Dedicazione della chiesa stessa, che ha grado di solennità del Signore. Qualora non si conosca il giorno esatto della Dedicazione, la ricorrenza è celebrata nella IV domenica di ottobre, I domenica dopo la Dedicazione del Duomo di Milano, sempre con il grado di solennità del Signore.

8 Norme per l uso dei colori liturgici Il Rito Ambrosiano, fedele alla propria tradizione, prevede l uso di cinque differenti colori liturgici durante il ciclo dell anno: a) Il colore BIANCO è utilizzato nelle ferie, nei sabati e nelle domeniche del tempo di Natale e del tempo di Pasqua, per tutte le memorie, le feste e le solennità della B.V. Maria, per le memorie, le feste e le solennità dei santi ad eccezione dei Santi Martiri, degli Apostoli e degli Evangelisti (con l eccezione della festa di San Giovanni per cui si usa ordinariamente il colore bianco), per tutte le feste e le solennità del Signore ad eccezione di quelle che riguardano il Mistero Eucaristico, la Passione, il Sacro Cuore, la Santa Croce e lo Spirito Santo, per le feste della Cattedra di San Pietro, della Conversione di San Paolo e della Natività di San Giovanni Battista, per la Messa Crismale del Giovedì Santo, per la Veglia Pasquale, per la solennità della Dedicazione del Duomo e della chiesa locale e nelle celebrazioni dei Battesimi, dei Matrimoni e, facoltativamente, delle Esequie di un bambino. b) Il colore ROSSO è utilizzato nelle ferie, nei sabati e nelle domeniche delle settimane dopo Pentecoste e dopo il Martirio di San Giovanni, nelle solennità, nelle feste e nelle memorie dei Santi Martiri, degli Apostoli e degli Evangelisti, ad eccezione della festa di San Giovanni, nelle solennità e nelle feste del Signore che riguardano il Mistero Eucaristico, la Passione, il Sacro Cuore, la Santa Croce e lo Spirito Santo, nella celebrazione dell Ottava del Natale nella Circoncisione del Signore, nel sabato in Traditione Symboli e in tutta la Settimana Autentica, ad eccezione della Messa Crismale e della Veglia Pasquale e nelle Messe votive della Santa Eucaristia, dello Spirito Santo, del Preziosissimo Sangue di Gesù e del Sacro Cuore celebrate secondo opportunità pastorale nei giorni feriali. Viene altresì utilizzato, indipendentemente dal colore proprio del tempo o del giorno liturgico, per tutte le celebrazioni strettamente connesse alla Santa Eucaristia (Adorazioni Eucaristiche, Processioni con il Santissimo Sacramento, ) c) Il colore MORELLO è utilizzato nelle ferie, nei sabati e nelle domeniche del tempo di Avvento, ad eccezione della VI domenica di Avvento, o domenica della Divina Maternità di Maria, in cui si usa il colore bianco, e del tempo di Quaresima, nelle Esequie, nella Messe dei defunti e nella commemorazione di tutti i fedeli defunti e nell amministrazione del Sacramento della Penitenza; può essere usato anche nelle messe votive per il perdono dei peccati celebrate, secondo opportunità pastorale, nei giorni feriali. Inoltre viene utilizzato per la celebrazione del Rito della Lavanda dei Piedi qualora sia compiuto separatamente dalla Messa vespertina in Cena Domini d) Il colore VERDE è utilizzato nelle ferie, nei sabati e nelle domeniche del tempo dopo l Epifania, ad eccezione dell ultima domenica di gennaio, festa della Santa Famiglia, in cui si usa il colore bianco, e delle settimane dopo la Dedicazione del Duomo, ad eccezione dell ultima domenica dopo la Dedicazione, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo, in cui si usa il colore bianco. e) Il colore NERO è stato reintrodotto, con uso facoltativo, dopo la riforma del Lezionario Ambrosiano del 2008 e può essere utilizzato, in sostituzione del morello, nelle ferie del tempo di Quaresima (ma mai nei sabati e nelle domeniche) e nella celebrazione delle Esequie, delle messe dei defunti e della commemorazione di tutti i fedeli defunti.

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,

Dettagli

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)

Dettagli

Settembre 2009. FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù

Settembre 2009. FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù Settembre 2009 dal 5 al 13 FESTA DELL ORATORIO Marta e Maria Contempl-azione di Gesù 8 Martedì 4 giorni catechisti (ore 15.00 al Palladium) Riscoprire l iniziazione cristiana Consiglio Pastorale Decanale

Dettagli

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 II ELEM CALEND 15-16.pmd 1 Cari genitori, di seguito

Dettagli

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

Con noi divise il pane

Con noi divise il pane Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con noi divise il pane Calendario del Percorso 2015-16 Cari genitori, di seguito avete il calendario di questo primo anno del percorso

Dettagli

MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale

MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 1 M MARZO 2016 21.00 Consiglio pastorale parrocchiale 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 8 M 18.00 Messa per gli ammalati 21.00 Amici della Certosa Venerdì di Quaresima Memoria della Passione e Via Crucis IV Domenica

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio

CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio Parrocchia San Maurizio di Solbiate Arno CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 DOM 1 I dopo il Martirio L 2 Ma 3 Ore 21 Riunione Festa San Maurizio Ore 21 Riunione Asso Me 4 G 5 Ore 19-22 Educatori

Dettagli

lun mar mer gio ven sab dom

lun mar mer gio ven sab dom settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Tante volte mi è stato chiesto come si recita l Ufficio delle Ore (Lodi, Vespri, ecc.). Quindi credo di fare cosa gradita a tutti, nel pubblicare questa spiegazione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 15 novembre 2014,

Dettagli

Calendario pastorale

Calendario pastorale Erigenda Unità Pastorale di Toscolano Maderno - Fasano Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita Fasano del Garda Anno della fede Calendario pastorale 2013/2014 Alcuni appuntamenti in generale S. Messa festiva:

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 Settembre 2013 17 martedì Inizio Catechismo, Inizio preghiera Gesù Risorto 18 mercoledì 19 giovedì Incontro Catechisti Ore 17,30 22 domenica Inaugurazione nuovo anno

Dettagli

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 SETTEMBRE 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 5 Sab 6 DOM 7 Lun Incontro di Lecceto 8 Mar Incontro di Lecceto 9 Mer Incontro

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Calendario diocesano 2015 2016

Calendario diocesano 2015 2016 Calendario diocesano 2015 2016 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom XXIII dom. T.O. 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Pellegrinaggio al Santuario di Castellazzo 13 Dom XXIV dom. T.O.

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009 Domenica delle Palme Rito della benedizione delle palme (in fondo alla navata) Canto d inizio: Hosanna (Frisina) - n.42-1 semitono Benedizione dei rami e aspersione

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

LA QUARESIMA STRUTTURA DELLA QUARESIMA ORIGINE E STORIA DIMENSIONE BATTESIMALE - PENITENZIALE DIMENSIONE ECCLESIALE

LA QUARESIMA STRUTTURA DELLA QUARESIMA ORIGINE E STORIA DIMENSIONE BATTESIMALE - PENITENZIALE DIMENSIONE ECCLESIALE LA QUARESIMA STRUTTURA DELLA QUARESIMA Il tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la Pasqua mediante il ricordo del Battesimo e la penitenza. Inizia il Mercoledì delle ceneri e termina il Giovedì santo

Dettagli

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

Parrocchia S. Maria Nuova

Parrocchia S. Maria Nuova Parrocchia S. Maria Nuova Piazza Santa Maria Nuova, 4 01100 Viterbo Tel/Fax 0761.340700 - c/c postale n. 79886701 www.santamarianuova-viterbo.it - info@santamarianuova-viterbo.it Recapiti telefonici dei

Dettagli

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA SHALOM Collana: La Parola di Dio Curatore: Padre Ferdinando Campana OFM Editrice Shalom - 20.04.2003 Pasqua di Risurrezione Libreria

Dettagli

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO 2014 2015

CALENDARIO SCOLASTICO 2014 2015 CALENDARIO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA PONTIFICIA PIO IX Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Secondaria di Secondo Grado (Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane)

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010. Due comunicazioni. (mons. Claudio Fontana)

IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010. Due comunicazioni. (mons. Claudio Fontana) IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 Due comunicazioni (mons. Claudio Fontana) 1. Il Rito del Matrimonio per le comunità ambrosiane Oggetto di questa prima comunicazione

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3 Giugno 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI 1 2 Festa nazionale 3 4 5 Corpus ini Cittadino (S. Agostino) Ritiro del Clero (Ara Crucis, 9.30) 6 7 Corpus ini 8 9 10 11 12 Sacro Cuore 13 14

Dettagli

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don

Dettagli

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it Calendario Liturgico 2015 con rito romano A cura di: www.laparola.it Gennaio 2015 1 Gio Primo dell'anno. - MARIA Ss. MADRE DI DIO (s) - Nm 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21 2 Ven - Tempo di Natale

Dettagli

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI INFORMAZIONI PER I GENITORI CHE CHIEDONO IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI Can. 851 - La celebrazione del battesimo deve essere opportunamente preparata; pertanto: 1) l'adulto che intende ricevere

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE - MODICA

PARROCCHIA SACRO CUORE - MODICA PARROCCHIA SACRO CUORE - MODICA PROGRAMMA RELIGIOSO LUNEDÌ 1 GIUGNO chiesa piccola chiesa grande Ore 19.00: Solenne apertura del mese del Sacro Cuore con S. Messa. Ore 19.45: Trasferimento dei fedeli nella

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria Bova Prot. n. 486/15 Reggio Calabria, 26 ottobre 2015 Ai RR Parroci Alle Superiore Istituti Religiosi LL.SS. Oggetto: 1. Formazione degli Adoratori Eucaristici 2. Rinnovo/istituzione dei Ministri Straordinari

Dettagli

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia.

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia. OTTOBRE 2009 1 G 2 V Comunione ammalati 18.00 S. Messa dei nonni e festa Inizio catechismo con giochi 17.00 genitori Cresimandi 4 D FESTA DELL ORATORIO 10.30 mandato educativo 5 L 6 M FESTA DELL ORATORIO

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI

ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI ARREDI, OGGETTI E PARAMENTI SACRI Altare Mensa a forma rettangolare. Ambone Luogo apposito, soprelevato, ai lati del presbiterio, dal quale si proclama la parola di Dio. Non tutte le Chiesa hanno un ambone.

Dettagli

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

08-03-2015 All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica E chiedere il dono di nuove vocazioni anche nella nostra parrocchia di PARROCCHIA S. GIOVANNI OLTRONA DI SAN MAMETTE Comunità Appiano Gentile 08-03-2015 All ombra dei campanili L Eucaristia, cuore della

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia

PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia Milano, 28 settembre 2015 Circolare n. 47 PROPOSTA PASTORALE 2015-2016 Verso la G.m.G di Cracovia Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia (Mt 5,7) SCUOLA DATA ORARIO CELEBRAZIONE e LUOGO

Dettagli

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca).

Via Crucis in Duomo con l'arcivescovo. Per quattro martedì alle 21, sul tema Lo spettacolo della croce (dal Vangelo di Luca). Parrocchia Santa Maria Segreta QUARESIMA 2014 Chi digiuna si rende trasparente, e gli altri lo diventano per lui. Il dolore degli altri gli arriva al cuore ed egli è senza resistenza. Chi dunque non vuole

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

ia in u arq ia - T ecch itav iv AGENDA i C PASTORALE iesa d 2013-2014 h C

ia in u arq ia - T ecch itav iv AGENDA i C PASTORALE iesa d 2013-2014 h C Chiesa di Civitavecchia - Tarquinia AGENDA PASTORALE 2013-2014 PRESENTAZIONE Cari amici, con l inizio del nuovo anno pastorale, consegno volentieri, alla nostra Chiesa diocesana, l Agenda nella quale si

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ

MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ PONTIFICIA BASILICA COLLEGIATA Santa Maria dell Elemosina DParrocchia Matrice - Santuario Mariano Biancavilla MESE DI MAGGIO SACRE QUARANTORE - PEREGRINATIO MARIÆ dall'1 al 31 maggio 2014 ore 08:00 19:00

Dettagli

LA QUARESIMA ORIGINE E STORIA DIMENSIONE BATTESIMALE - PENITENZIALE DIMENSIONE ECCLESIALE

LA QUARESIMA ORIGINE E STORIA DIMENSIONE BATTESIMALE - PENITENZIALE DIMENSIONE ECCLESIALE LA QUARESIMA STRUTTURA DELLA QUARESIMA Il tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la Pasqua mediante il ricordo del Battesimo e la penitenza. Inizia il Mercoledì delle ceneri e termina il Giovedì santo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa Calendario 2015-2016 Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa 1 M 21.00 CPP SETTEMBRE 2015 2 M 3 G 4 V 18.00 S. Messa per gli ammalati 5 S 6 D II domenica dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 L

Dettagli

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti 0. I Riferimenti teologico-pastorali Rito dell Iniziazione cristiana degli Adulti (RICA), LEV 1978 Consiglio Episcopale permanente della CEI, Nota pastorale.

Dettagli

PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica)

PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) MARTEDI 9.30 Ritiro adulti (ultimo martedì del mese

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

aggiornamento 21 marzo 2014

aggiornamento 21 marzo 2014 1 COMUNITÀ PASTORALE SAN CARLO BORROMEO PESCHIERA BORROMEO Calendario della Comunità Pastorale 2013 2014 2 AGOSTO 2013 25 Dom Precedente il martirio di S. Giovanni 26 Lun 27 Mar 28 Mer 29 Gio 30 Ven Festa

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2015 Carissimi, qualcuno sta dicendo che conoscendo bene i dieci comandamenti per tutto quest anno siamo a posto! A dire il vero altri

Dettagli

CALENDARIO Gruppo PreAdo Settembre 2008 21.00 preghiera di apertura anno oratoriano 21.00 incontro genitori II/III Media

CALENDARIO Gruppo PreAdo Settembre 2008 21.00 preghiera di apertura anno oratoriano 21.00 incontro genitori II/III Media 2 mer 4 5 7 9 0 4 5 7 9 20 22 9.00 in Duomo, presentazione A. Pastorale.0 pranzo con don Gianfranco/don.00 commissione caritas 0.00 decanato con vicario.00 incontro lettori 0.00 commissione liturgia 7.0

Dettagli

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio 20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una

Dettagli

INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE

INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE INDICAZIONI DIOCESANE PER IL MINISTERO STRAORDINARIO DELLA COMUNIONE Con l Istruzione della Congregazione per i Sacramenti ed il Culto divino Immensae caritatis del 23.01.1972, Paolo VI ha istituito il

Dettagli

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile.

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile. COMUNITÀ PASTORALE S. MARIA MADDALENA PARROCCHIA S. GIULIO CAVENAGO DI BRIANZA TEL FAX 02.950.1010 - cavenago@chiesadimilano.it PROMEMORIA DA LUNEDI 6 A DOMENICA 12APRILE 2015 Domenica 5 SOLENNITA DI PASQUA

Dettagli

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie CURIA VESCOVILE DI CREMONA UFFICIO PER IL CULTO DIVINO Curia Vescovile di Cremona Piazza S. Antonio Maria Zaccaria, 5 Te. 0372 495011 Fax 0372 495017 liturgia@diocesidicremona.it Cantare le Esequie Indicazioni

Dettagli

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa 56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa La Chiesa e le Lacrime di Maria Domenica 23 Agosto 2009 Giornata della carità: Adottiamo un bambino. Ore 17.45 Ore 18.30 Santo Rosario Vespri Santa

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

TERZO GIOVEDÍ DEL MESE

TERZO GIOVEDÍ DEL MESE IMPEGNI CHE SI RIPETONO giorno SAN MAGNO SAN ENICO TUTTI I EDI TUTTI I VEDI TUTTI I ATI T u t t i i p r i m i s a b a t o d e l m e s e ore 15.00 Simeone e Anna ore 17.30/18.30 Adorazione Eucaristica con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

S E T T E M B R E 2 0 1 4

S E T T E M B R E 2 0 1 4 S E T T E M B R E 2 0 1 4 1 L 2 M 3 M S. Gregorio Magno (m) 17 M 4 G 18 G 5 V Beata Madre Teresa di Calcutta (m) 19 V 6 S 20 S Ss. Andrea Kim Taegon e compagni (m) 7 D XXIII del T.O. 21 D XXV del T.O.

Dettagli

CALENDARIO GENERALE 2012. Ateneo, Chiesa, Collegio e Curia. Marzo 2013

CALENDARIO GENERALE 2012. Ateneo, Chiesa, Collegio e Curia. Marzo 2013 CALENDARIO GENERALE 2012 Ateneo, Chiesa, Collegio e Curia Aggiornato : 13 marzo 2013 Marzo 2013 15 venerdì 17.00-19.00 : il confessore P. Gerald Blaszczak SJ, parlatorio II 17 domenica 10.30 : s. messa

Dettagli

dal 1 dicembre al 10 gennaio

dal 1 dicembre al 10 gennaio DICEMBRE ORARIO SANTE MESSE dal 1 dicembre al 10 gennaio In Basilica: Prefestiva : ore 18.00 Festive : ore 7.30-9.30-11.00-18.00 ore 17.45 Celebrazione dei Vespri Feriali: ore 7.00-9.00 tutti i giorni

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE 2015-2016

CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Dall 8 Dicembre 2015 al 20 Novembre 2016 PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLO ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG) XXXI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU Dal 25 al 31 Luglio 2016 - CRACOVIA

Dettagli

Il servizio fotografico e le videoriprese nella celebrazione dei Sacramenti

Il servizio fotografico e le videoriprese nella celebrazione dei Sacramenti ARCIDIOCESI di TRENTO Ufficio per le Comunicazioni Sociali ASSOCIAZIONE ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO Categoria Fotografi e Cineoperatori Il servizio fotografico e le videoriprese

Dettagli

SETTEMBRE. Sa 1. Do 2 I dopo il martirio di San Giovanni il P. Lu 3. Ma 4. Me 5. Gi 6. Ve 7. Sa 8 Natività della Beata Vergine Maria. Do 9.

SETTEMBRE. Sa 1. Do 2 I dopo il martirio di San Giovanni il P. Lu 3. Ma 4. Me 5. Gi 6. Ve 7. Sa 8 Natività della Beata Vergine Maria. Do 9. SETTEMBRE Sa 1 S. Stefano S. Ilario S. Francesco S.Messa al Cimitero per il 5 anniversario morte di don Ugo (9,30) Incontro Genitori Battesimi (CP/15) Do 2 I dopo il martirio di San Giovanni il P. Lu 3

Dettagli

A G E N D A PASTORALE

A G E N D A PASTORALE AGENDA PASTORALE 2014 SETTEMBRE 2013 Domenica 1 Lunedì 2 Martedì 3 Sabato 7 Sabato 7 Domenica 8 Lunedì 9 Martedì 10 Venerdì 13 Sabato 14 Sabato 14 Domenica 15 Martedì 17 Sabato 21 Domenica 22 Martedì 24

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO **************** ************* ******* *** * Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2015-2016

CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2015-2016 CALENDARIO DIOCESANO ANNO PASTORALE 2015-2016 Settembre 2015 1 M 10 a Giornata per la custodia del creato 2 M 3 G 4 V Dal 4 al 6 Villa S. Maria (Fornovo Taro): Ritiro aperto a tutti (Tenda della Parola)

Dettagli

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1, 35-42.

Il tuo volto, Signore, io cerco At 1, 12-14; Gv 1, 35-42. COMUNITÀ PASTORALE S. MARIA MADDALENA PARROCCHIA S. GIULIO CAVENAGO DI BRIANZA TEL FAX 02.950.1010 - cavenago@chiesadimilano.it PROMEMORIA DA LUNEDI 13 A DOMENICA 19 APRILE 2015 Lezionario: Festivo anno

Dettagli

aggiornamento 8 gennaio 2016

aggiornamento 8 gennaio 2016 1 COMUNITÀ PASTORALE SAN CARLO BORROMEO PESCHIERA BORROMEO Calendario della Comunità Pastorale 2015 2016 LEGENDA Rosso: attività che coinvolgono TUTTA la Comunità Pastorale / Nero: attività riguardanti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGIE DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO INDICE Articolo 1: Uso del Gonfalone Articolo 2: Partecipazione del Gonfalone Articolo 3: Portagonfalone e scorta

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli