Servizio di bilanciamento del gas naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizio di bilanciamento del gas naturale"

Transcript

1 Servizio di bilanciamento del gas naturale Regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale (Settlement) Documento per la consultazione 46/10 Direzione mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Milano, Centro Congressi Fast Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2 Venerdì 21 gennaio 2011 Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 1

2 Sommario Parte 1 Ambito di intervento del DCO 46/10 Parte 2 Implementazione delle sessioni di bilanciamento e di aggiustamento Parte 3 Ulteriori possibili proposte in tema di Settlement Determinazione del dato di misura del gas immesso nella rete di distribuzione Determinazione del dato di misura del gas prelevato nella rete di distribuzione Obblighi di rilevazione e archiviazione delle misure nei punti di riconsegna Consumo stimato annuo associato al punto di prelievo Mappatura dei rapporti commerciali Parte 4 Proposte volte ad una tempestiva attuazione degli interventi delineati Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 2

3 Parte 1 Ambito di intervento del DCO 46/10 Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 3

4 Impatto del DCO 46/10 sul mercato del gas Rispetto al giorno Gas DCO 45/10 DCO 46/10 Attività ex-ante Registrazione delle transazioni di acquisto e vendita e la programmazione di immissioni e prelievi da parte degli UdB Offerta, da parte degli UdB, della disponibilità ad aumentare o ridurre immissioni o prelievi Attività in tempo reale La selezione delle risorse, in base ai criteri di merito economico, per il bilanciamento della rete da parte dell operatore di sistema Bilanciamento fisico della rete da parte dell operatore di sistema (RdB) Attività ex-post Acquisizione dei dati di misura dei flussi gas, sia ai punti di consegna della rete di trasporto che ai punti di riconsegna della rete di distribuzione (PDR) Stima dei prelievi ai PDR in mancanza dei dati di misura tramite profilazione convenzionale Determinazione delle partite fisiche agli utenti della distribuzione e del trasporto (allocazione) Determinazione degli sbilanciamenti fisici e loro valorizzazione economica Liquidazione delle partite economiche Determinazione e liquidazione degli aggiustamenti a fronte della disponibilità delle misure dei valori conv. profilati (Trattamento delle eventuali rettifiche ai dati di misura) Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 4

5 Parte 2 Implementazione delle sessioni di bilanciamento e aggiustamento Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 5

6 Revisione della disciplina settlement L Autorità intende definire due sessioni per la determinazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto/bilanciamento relative a ciascun giorno gas Sessione di bilanciamento Sono determinate tutte le partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto e bilanciamento, sulla base: Immissioni nella RT (import, GNL, Stoccaggio, produz. nazionale) Dei dati di misura di tutti i punti di consegna (immissione) nella rete di distr. Dei PDR misurati giornalieri Dei dati stimati per tutti gli altri PDR (profilati) Sessione di aggiustamento Sono regolate le partite economiche corrispondenti alla differenza tra i dati stimati utilizzati nella sessione di bilanciamento ed i dati misurati. Tale sessione è da tenersi non appena disponibili tutti i dati di misura dei PDR profilati, ovvero tutti i PDR non misurati giornalieri. La riforma del settlement consente di superare le criticità dell attuale disciplina che prevede la chiusura definitiva del bilancio di trasporto a tre mesi di distanza dal mese di competenza, quando ancora non tutte le misure dei PDR possono essere disponibili Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 6

7 Finalità: Sessione di bilanciamento Determinare le partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto e bilanciamento e gli eventuali sbilanci di ciascun UdB Proposte dell Autorità: Ai fini del calcolo degli sbilanciamenti si considerano: I dati di misura relativi ai PDR misurati giornalieri Le partite fisiche convenzionalmente profilate e attribuite/allocate per tutti i punti che non dispongono di misure giornaliere (NOTA: anche i PDR misurati mensilmente) La determinazione degli sbilanci è definitiva A regime il giorno 25 del mese n+1 si chiude la sessione di bilanciamento del mese n Impatto sugli UdB: Necessità di corretta previsione delle reali partite fisiche di prelievo dei propri punti misurati giornalieri Necessità di corretta previsione delle partite fisiche convenzionalmente profilate e attribuite/allocate per tutti i propri punti non misurati giornalieri QUADRATE CON L IMMESSO Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 7

8 Sessione di aggiustamento 1/2 Finalità: Ripristinare all UdB la propria posizione economica in termini di valorizzazione della commodity la cui entità era dapprima stata contabilizzata convenzionalmente ai fini del bilanciamento (l equazione di disequilibrio dell UdB) Ovvero: Determinare le partite fisiche che derivano dalle differenze tra i valori stimati nella sessione di bilanciamento e i consumi reali che nel frattempo sono stati determinati in base alla raccolta delle misure. Regolare le partite economiche che ne derivano con valorizzazione della commodity (eventualmente anche degli oneri di bilanciamento) Proposte dell Autorità Articolazione Ipotesi A: La sessione di aggiustamento del generico giorno gas del mese n avviene nel mese n+14 Ipotesi B: La sessione di aggiustamento del generico giorno gas dell anno n avviene nell anno n+2 Tra le Ipotesi A e B possono essere identificate ulteriori soluzioni intermedie (e.g. sessione semestrale o sessioni con dettaglio giornaliero a cadenze più ampie) Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 8

9 Mesi di riferimento m1 e m2 Sessioni di bilanciamento mese m2+25 e m3+25 Articolazione Sessioni di aggiustamento mese m1+14 e m2+14 IPOTESI A Anno n Anno n + 1 Anno n + 2 Mesi di riferimento m1 e m2 Sessioni di bilanciamento mese m2+25 e m3+25 Sessione di aggiustamento nell anno n+2 di tutti i mesi dell anno n IPOTESI B Anno n Anno n + 1 Anno n + 2 Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 9

10 Sessione di aggiustamento 2/2 Proposte dell Autorità Valorizzazione: In attesa del funzionamento a regime della piattaforma di negoziazione gestita dal GME, le partite economiche emergenti dalla sessione di aggiustamento possono essere valorizzate al prezzo convenzionale mensile attualmente utilizzato ai fini del calcolo delle rettifiche tardive di cui alla deliberazione ARG/gas 182/09 Proposte dell Autorità Quadratura dei REMI : In seguito alla sessione di aggiustamento, per diverse cause strutturali (e.g. load profiling, differente precisione dei misuratori etc), potrebbero verificarsi differenze tra il gas totale giornaliero immesso al REMI e il gas totale prelevato dalla rete di distribuzione (DELTA). I DELTA calcolati per ciascun REMI potrebbero essere attribuiti: Con apposito meccanismo di ripartizione tra gli UdD/UdB Con apposito meccanismo di ripartizione che tenga conto degli andamenti fisiologici di gas non misurato sulla rete di distribuzione, tra le imprese di distribuzione Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 10

11 Parte 3 Ulteriori possibili proposte in tema di settlement (medio termine) Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 11

12 Determinazione del dato di misura del gas immesso nella rete di distribuzione Regole attuali: Criticità: Con cadenza mensile l ID ha l obbligo di trasmettere all impresa di trasporto i dati funzionali all allocazione entro il 5º giorno lavorativo successivo alla fine del mese cui si riferiscono i dati. (Del. 138/04) Non esiste alcuna scadenza in capo all impresa di trasporto per la trasmissione all ID in tempo utile del totale immesso in cabina Ai sensi della Del. 184/09 l impresa di trasporto svolge l attività di meter reading presso le cabine REMI Per rispettare la scadenza del 5 º giorno lavorativo l ID deve ricevere i dati non oltre il 3º giorno L ID procede alla quadratura mensile della cabina con dati non sempre attendibili o definitivi del gas immesso Proposte dell Autorità: L impresa di trasporto determina quadratura mensile della rete di distribuzione Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 12

13 Determinazione del dato di misura del gas prelevato dalla rete di distribuzione 1/2 Regole attuali: Criticità: L ID è tenuta ad effettuare almeno un tentativo di raccolta della misura all anno per i PDR con consumi annui inferiori a 500 Sm³, almeno due tentativi per i PDR con consumi annui compresi tra 500 e Sm³ e almeno un tentativo al mese per i PDR con consumi annui superiori a Sm³ A partire da raccolte delle misure a periodicità superiore rispetto al periodo rilevante si determinano i quantitativi prelevati su base giornaliera utilizzando i profili di prelievo standard introdotti con la Del. 17/07 Alcune tipologie di consumatori non sono correttamente rappresentate I profili sono statici, ovvero non tengono conto della situazione climatica effettiva L abbinamento tra PDR e profilo standard è spesso incoerente Il consumo annuo è aggiornato dalle ID in modo non sempre trasparente Le modalità di comunicazione tra ID e UdD non sono completamente definite La quadratura della cabina REMI con le regole attuali comporta, in alcuni casi, l attribuzione ai punti di riconsegna stimati di partite di gas anomale Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 13

14 Determinazione del dato di misura del gas prelevato dalla rete di distribuzione 2/2 Proposte dell Autorità: - Corrispondenza PDR-categoria-profilo Abrogazione della possibilità per le imprese distributrici di utilizzare profili customizzati Identificazione di categorie d uso ai soli fini del bilanciamento, differenziate in base a criteri oggettivi, quantitativi e non negoziabili (e.g. per i civili il consumo annuo con riduzione del numero a 2 categorie d uso) e non per sola dichiarazione del Consumatore Definizione di un numero di profili standard più articolato per gli usi tecnologici Definizione per i soli usi tecnologici di un processo obbligatorio di interazione tra UdD, cliente e distributore che consenta di identificare la categoria d uso che meglio approssima l andamento del consumo reale (e.g. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) Attività di monitoraggio e verifiche a campione in capo all impresa di distribuzione L attribuzione all impresa di distribuzione del gas non misurato della distribuzione potrebbe essere volto ad incentivarne l attività di verifica Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 14

15 Obblighi di utilizzo delle misure giornaliere nei punti di riconsegna Regole attuali: Ad oggi non esistono nella regolazione obblighi di utilizzo dei dati di misura su base giornaliera anche laddove sono presenti i misuratori opportuni Proposte dell Autorità: In considerazione dell introduzione di un sistema di bilanciamento di mercato si propone l introduzione di obblighi di rilevazione, registrazione e utilizzo da parte delle imprese distributrici sulla base del periodo rilevante Si propone l introduzione di una soglia minima alla quale applicare il predetto obbligo in funzione, alternativamente: Del consumo annuo (e.g. > Sm³/anno) Della classe del misuratore di cui alla Del. 155/08 (e.g. > G40) Si propone l introduzione di tali obblighi in coordinamento con le tempistiche dettate dalla Del. 155/08 Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 15

16 Consumo stimato annuo associato al punto di prelievo Regole attuali: Il consumo annuo stimato è utilizzato per la determinazione del profilo di prelievo, moltiplicandolo per il profilo standard rappresentativo del periodo in esame Le imprese di distribuzione hanno la facoltà (e non l obbligo) di aggiornare il consumo annuo ad ogni misura pervenuta Proposte dell Autorità: Si propone di rendere l aggiornamento del consumo annuo obbligatorio Si propone di fissare un criterio di aggiornamento trasparente come proposto nel DCO 06/10: Aggiornamento rolling (ai fini dell allocazione) Aggiornamento una volta all anno (ai fini della della validazione delle autoletture) Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 16

17 Regole attuali: Criticità: Mappatura dei rapporti commerciali È redatta presso l RdB attraverso un sistema informatico dalle imprese di distribuzione e consente di mettere in relazione i rapporti tra UdB, UdD ed eventuali Trader Impossibilità di mantenere una relazione logica PDR/UdD/UdB (soprattutto storica) Impossibilità per l UdB di confermare le proprie relazioni commerciali Mancanza di trasparenza relativa ai dati di allocazione, in particolare nei casi in cui un UdB serve più controparti (UdD) Conoscenza da parte di imprese di distribuzione verticalmente integrate dell identità dei propri concorrenti nel mercato retail e dei rapporti commerciali che questi hanno con i propri fornitori Proposte dell Autorità: Soluzione di lungo periodo: Sistema Informatico Integrato (SII) Soluzione di medio periodo: Archivio aggiornato presso l ID con dettaglio della relazione PDR/UdD/UdB. Comunicazioni mensili ID=>RdB riaggregate per UdB Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 17

18 Parte 4 Proposte volte ad una prima e tempestiva attuazione degli interventi delineati Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 18

19 Introduzione della Sessione di bilanciamento Si ritiene opportuno prevedere un periodo iniziale in cui la sessione di bilanciamento intervenga con ritardo trimestrale rispetto al mese di riferimento Si ritiene opportuno che la sessione di bilanciamento sia fondata sui seguenti concetti Considerare effettive esclusivamente le misure rilevate su base giornaliera Determinare convenzionalmente i quantitativi prelevati da punti di prelievo non misurati giornalieri sulla base dei profili di prelievo associati Assegnare all impresa di trasporto l attività di quadratura mensile del gas immesso e prelevato nella rete di distribuzione Aggiornamento del Consumo Annuo per PDR obbligatorio con modalità di pubblicazione definita Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 19

20 Introduzione della Sessione di aggiustamento 1/2 Si ritiene opportuno implementare la sessione di aggiustamento; a partire da 20 giugno 2012 nell ipotesi di sessione mensile Nel 2013 nell ipotesi di sessione annuale Metodologia per la determinazione su base giornaliera del gas prelevato da ciascun UdB: Il gas prelevato dai PDR con misura giornaliera non è soggetto ad aggiustamenti Il gas prelevato dai PDR non misurati su base giornaliera si ottiene applicando i profili di prelievo alle misure effettive Le partite economiche relative alla sessione di aggiustamento sono pari alla differenza tra i dati stimati utilizzati nella sessione di bilanciamento ed i dati calcolati a partire dalle misure effettive Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 20

21 Introduzione della Sessione di aggiustamento 2/2 Modalità di attribuzione dei DELTA (immesso-prelevato) derivante dalla struttura imperfetta della catena di misura DELTA stimabile ex-ante: definizione di coefficienti di modifica dei prelievi di tutti i PDR connessi alla medesima rete da adattare nel tempo per tenere conto dell andamento dei DELTA Attribuzione dei DELTA ai punti non misurati giornalieri Sessione mensile: accumulo nel tempo dei DELTA che portano a distorsioni progressivamente più rilevanti dei prelievi attribuiti Sessione annuale: permette una eventuale riattribuzione su tutto l arco temporale dei DELTA non attribuiti nei singoli mesi di aggiustamento L Autorità ritiene opportuno introdurre uno specifico monitoraggio da parte del RdB dell andamento dei DELTA Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 21

22 Determinazione del dato di misura del gas prelevato dalla rete di distribuzione Proposte dell Autorità: - Obblighi informativi Per permettere una maggiore prevedibilità del carico da parte degli UdD/UdB al fine della programmazione si propone l introduzione di obblighi informativi a carico rispettivamente dell RdB e dell impresa di distribuzione ai fini della pubblicazione: Del quantitativo totale di gas immesso al punto di immissione della rete di distribuzione/remi Del quantitativo totale dei prelievi dei PDR la cui misura avviene su base giornaliera (ovvero il dato trasferito all RdB dall impresa di distribuzione) Del totale del gas profilato per tipologia di profilo di prelievo giornaliero e mensile (a carico di chi ha la responsabilità della Quadratura al Remi : ovvero l aggregato dei dati per UdD che l impresa di distribuzione trasferisce all RdB con le responsabilità attuali oppure l RdB in ipotesi di spostamento di tale responsabilità) Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 22

23 Mappatura commerciale In attesa dell entrata in servizio del SII, l Autorità ritiene opportuno inserire nella normativa specifici obblighi in capo all RdB e agli operatori in modo tale che: Non si producano effetti se l UdB che deve modificare/attivare il proprio rapporto commerciale con un determinato UdD non abbia dato esplicito consenso di ciascun rapporto commerciale, con opportune tolleranze per gli aggiornamenti e evitare situazioni di inconsistenza quali rapporti commerciali fra UdD e UdB in REMI dove l UdB non ha capacità. Tutti i soggetti possano avere evidenza, per la parte di loro competenza, dello stato della mappatura commerciale con la granularità necessaria Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 23

24 Direzione mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Milano, Centro Congressi Fast Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2 Venerdì 21 gennaio 2011 Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 24

Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche ed economiche (Settlement)

Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche ed economiche (Settlement) Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche ed economiche (Settlement) Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Milano, Centro congressi FAST Sala Maggiore,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 14 dicembre 2009 ARG/gas 192/09 Modifiche della deliberazione 17 luglio 2002, n. 137/02 per la definizione di criteri per il trattamento delle partite di gas naturale non oggetto di misura

Dettagli

La metodologia di load profiling prevista per il mercato elettrico italiano

La metodologia di load profiling prevista per il mercato elettrico italiano La metodologia di load profiling prevista per il mercato elettrico italiano Allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 16 ottobre 2003, n. 118/03 Principi e implementazione

Dettagli

TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano

TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano Sessione pomeridiana: venditori Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Milano, 19 novembre 2007 Autorità per l energia

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (SETTLEMENT)

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (SETTLEMENT) Allegato A TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (SETTLEMENT) Valido dall 1 luglio 2016 Allegato A alla

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 46/10 BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE: REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHEDEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (SETTLEMENT) Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 09 febbraio 2011

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 27 marzo 2009 - ARG/elt 34/09 Disposizioni urgenti per la determinazione delle partite economiche relative al servizio di dispacciamento dell energia elettrica prelevata e immessa nell anno

Dettagli

DETERMINAZIONE 19 APRILE 2016 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 19 APRILE 2016 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/7/2016 DETERMINAZIONE 19 APRILE 2016 MODIFICA DELLE REGOLE DI COMPILAZIONE E DEI TRACCIATI DEI FLUSSI INFORMATIVI TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 8 LUGLIO 2013 300/2013/S/EEL AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI IN MATERIA DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella

Dettagli

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Servizio di bilanciamento del gas naturale Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Documento per la consultazione 45/10 Direzione mercati Autorità per l

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Allegato A alla deliberazione 31 maggio 2012, 229/2012/R/gas

Allegato A alla deliberazione 31 maggio 2012, 229/2012/R/gas Allegato A TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (SETTLEMENT) Allegato A alla deliberazione 31 maggio

Dettagli

mercato. Flussi fisici e flussi economici punti aperti.

mercato. Flussi fisici e flussi economici punti aperti. La regolazione del nuovo sistema di bilanciamento i di mercato. Flussi fisici e flussi economici punti aperti. Michele Pizzolato www.eni.it Milano, 22.3.2011 Il nuovo sistema di bilanciamento un esempio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. (deliberazione 12 dicembre 2013, 572/2013/R/gas)

RELAZIONE TECNICA. (deliberazione 12 dicembre 2013, 572/2013/R/gas) RELAZIONE TECNICA APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN TEMA DI RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI DI GAS NATURALE A SEGUITO DI ACCERTATO MALFUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI MISURA (deliberazione 12 dicembre 2013, 572/2013/R/gas)

Dettagli

DCO 378/2015/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 378/2015/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 378/2015/R/GAS Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 23 settembre 2015 1 Premessa Anigas presenta le proprie osservazioni e proposte al

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 5 APRILE 2013 143/2013/R/GAS APPROVAZIONE DI UNA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE DELLA SOCIETÀ SNAM RETE GAS S.P.A.. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. ModiÞ cazioni per l anno 2010 delle disposizioni di cui all allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/2006 e dell

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2019 271/2019/R/GAS DISPOSIZIONI RELATIVE AL PROCESSO DI MESSA A DISPOSIZIONE AL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO DEI DATI TECNICI DEI PUNTI DI RICONSEGNA E DEI DATI DI MISURA E MODIFICA

Dettagli

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS)

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS) IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS) Testo integrato delle disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in ordine alla regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 GIUGNO 2014 296/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN RELAZIONE ALLE FASI DI ACCREDITAMENTO, DI PRIMO POPOLAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO CENTRALE UFFICIALE DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO,

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 551/2018/R/EEL REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE Mercato

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 5 APRILE 2018 223/2018/R/GAS DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI DI SCOSTAMENTO, PER IL PERIODO 2013-2019 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella

Dettagli

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica DCO 7/11 AGGIORNAMENTO DELLE REGOLE DI SETTLEMENT REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI AI FINI DEI CONGUAGLI, DELLA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA E DELLA PUBBLICAZIONE DEL SEGNO

Dettagli

DCO 590/17 Orientamenti finali in tema di semplificazione del Settlement gas Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 590/17 Orientamenti finali in tema di semplificazione del Settlement gas Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 590/17 Orientamenti finali in tema di semplificazione del Settlement gas Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 9 ottobre 2017-1 - PREMESSA Anigas presenta le proprie osservazioni alle Parti del DCO

Dettagli

REVISIONE DELLA MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE PARTITE DI GAS NON OGGETTO DI MISURA DIRETTA NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS

REVISIONE DELLA MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE PARTITE DI GAS NON OGGETTO DI MISURA DIRETTA NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS k DCO 03/09 REVISIONE DELLA MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE PARTITE DI GAS NON OGGETTO DI MISURA DIRETTA NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS Documento per la consultazione Mercato di incidenza:

Dettagli

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DCO 27/09 MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVE MODALITÁ DI GESTIONE DELLE UNITÁ DI CONSUMO E DETERMINAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione

Dettagli

Deliberazione 22 settembre 2010 ARG/gas 145/10

Deliberazione 22 settembre 2010 ARG/gas 145/10 Deliberazione 22 settembre 2010 ARG/gas 145/10 Disposizioni in materia di servizio di misura dei punti di riconsegna di gas naturale (modificazioni all Allegato A alla deliberazione dell Autorità per l

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 27 SETTEMBRE 2018 488/2018/R/GAS DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA GESTIONE CENTRALIZZATA DEI DATI DI MISURA NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO, CON RIFERIMENTO AL SETTORE GAS L AUTORITÀ

Dettagli

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF)

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF) SCHEDA TECNICA Disposizioni relative alla fatturazione di periodo, indennizzi a carico dei venditori e delle imprese di distribuzione e ulteriori obblighi in capo alle suddette imprese in tema di misura

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 - REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dettagli

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti Osservazioni e proposte Anigas Milano, 5 maggio 2017 1 Premessa

Dettagli

Consultazione informale su Istruzioni Tecniche TISG AEEG DG Mercati prot. n del 20 marzo 2013 Orientamenti di Energia Concorrente 25 marzo

Consultazione informale su Istruzioni Tecniche TISG AEEG DG Mercati prot. n del 20 marzo 2013 Orientamenti di Energia Concorrente 25 marzo 1 Consultazione informale su Istruzioni Tecniche TISG AEEG DG Mercati prot. n. 11028 del 20 marzo 2013 Orientamenti di Energia Concorrente 25 marzo 2013 Il presente documento illustra gli orientamenti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 DICEMBRE 2013 572/2013/R/GAS APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN TEMA DI RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI DI GAS NATURALE A SEGUITO DI ACCERTATO MALFUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI MISURA L AUTORITÀ

Dettagli

MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEL SETTLEMENT GAS

MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEL SETTLEMENT GAS DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 570/2016/R/GAS MISURE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEL SETTLEMENT GAS Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale 14 ottobre 2016 1 Premessa Il presente documento

Dettagli

ALLEGATO 9/C. Codice di Rete

ALLEGATO 9/C. Codice di Rete ALLEATO 9/C MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI QUANTITATIVI IORNALIERI DI AS NATURALE DI COMPETENZA DI CIASCUN UTENTE PRESSO I PUNTI DI RICONSENA DI CUI AL PARARAFO 4.3 DEL CAPITOLO 9 Ai sensi della Delibera

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 SETTEMBRE 2015 427/2015/R/GAS REVISIONE DELLA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI CONVERSIONE DEI VOLUMI MISURATI PER IL GAS NATURALE NEI PUNTI DI RICONSEGNA DOVE SONO INSTALLATI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2017 915/2017/R/COM REVISIONE DEL CORRISPETTIVO UNITARIO A COPERTURA DEI COSTI DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dettagli

Versione in vigore con le modifiche apportate dalle deliberazioni 418/2015/R/com e 850/2017/R/gas, valida dall 1 giugno 2018

Versione in vigore con le modifiche apportate dalle deliberazioni 418/2015/R/com e 850/2017/R/gas, valida dall 1 giugno 2018 Versione in vigore con le modifiche apportate dalle deliberazioni 418/2015/R/com e 850/2017/R/gas, valida dall 1 giugno 2018 DELIBERAZIONE 19 GIUGNO 2014 296/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN RELAZIONE ALLE FASI

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 22/11 Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche ed economiche (settlement) Orientamenti finali Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 1 agosto 2011 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

DCO 553/2014/R/GAS. Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 553/2014/R/GAS. Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 553/2014/R/GAS Riforma delle disposizioni in materia di copertura degli oneri di stoccaggio Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 15 dicembre 2014 1 Premessa Anigas formula le proprie osservazioni

Dettagli

DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019

DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019 DMRT/SPM/06/2019 DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE ISTRUZIONI OPERATIVE ED ALLE STRUTTURE XML DA UTILIZZARE PER GLI SCAMBI INFORMATIVI IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 2 febbraio 2011 - VIS 11/11 Chiusura del procedimento avviato nei confronti di ASM Terni S.p.A. con deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 22 dicembre 2009, VIS 171/09

Dettagli

Osservazioni e proposte Anigas

Osservazioni e proposte Anigas DCO 01/09 CRITERI DI DEFINIZIONE ED ATTRIBUZIONE DELLE PARTITE INERENTI ALL ATTIVITÀ DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE INSORGENTI A SEGUITO DI EVENTUALI RETTIFICHE DEI DATI DI ALLOCAZIONE E MISURA SUCCESSIVE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 24 MAGGIO 2012 213/2012/R/EEL MODIFICHE DELLE DISPOSIZIONI, DI CUI ALL ALLEGATO A, ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 30 LUGLIO 2009, ARG/ELT 107/09 (TESTO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 APRILE 2012 152/2012/R/GAS MODIFICHE AL CORRISPETTIVO VARIABILE E AI CONSUMI TECNICI DI STOCCAGGIO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione del 19 aprile 2012 VISTI:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 MAGGIO 2016 253/2016/R/COM DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTANZE DI PROROGA DI PROVVEDIMENTI AVENTI AD OGGETTO LA REGOLAZIONE DEL MERCATO RETAIL E MODIFICHE ALLE DELIBERAZIONI DELL AUTORITÀ

Dettagli

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 409/2015/R/GAS Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 GENNAIO 2014 9/2014/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO NEI CONFRONTI DI SNAM RETE GAS S.P.A. PER INOSSERVANZA DELLA DELIBERAZIONE 292/2013/R/GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Settlement Proposte AEEG per aggiornamento Codice di Rete Snam Rete Gas ai fini del recepimento della disciplina del settlement gas (TISG)

Settlement Proposte AEEG per aggiornamento Codice di Rete Snam Rete Gas ai fini del recepimento della disciplina del settlement gas (TISG) Settlement Proposte AEEG per aggiornamento Codice di Rete Snam Rete Gas ai fini del recepimento della disciplina del settlement gas (TISG) Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 17 giugno 2013 1 PREMESSA

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 GENNAIO 2018 19/2018/E/EEL CONFERMA DEL PROVVEDIMENTO PRESCRITTIVO NEI CONFRONTI DI UN UTENTE DEL DISPACCIAMENTO IN PRELIEVO E IMMISSIONE (DELIBERAZIONE 529/2017/E/EEL) RISPETTO A STRATEGIE

Dettagli

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACQUISIZIONE DELLA TITOLARITÀ DI UN PUNTO DI RICONSEGNA ATTIVO DA PARTE DI UN CLIENTE FINALE.

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACQUISIZIONE DELLA TITOLARITÀ DI UN PUNTO DI RICONSEGNA ATTIVO DA PARTE DI UN CLIENTE FINALE. DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACQUISIZIONE DELLA TITOLARITÀ DI UN PUNTO DI RICONSEGNA ATTIVO DA PARTE DI UN CLIENTE FINALE. REGOLAZIONE DELLA VOLTURA NEL SETTORE GAS Valido dall 1 novembre 2018 Allegato

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 16 OTTOBRE 2018 515/2018/R/GAS DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACCREDITAMENTO DEGLI UTENTI DEL BILANCIAMENTO E ALLA GESTIONE DEL CONTRATTO DI TRASPORTO NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 5 APRILE 2018 220/2018/R/GAS APPROVAZIONE DI PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE DELLA SOCIETÀ SNAM RETE GAS S.P.A. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella 1013

Dettagli

GESTIONE DEI DATI DI MISURA NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER IL SETTORE GAS ORIENTAMENTI

GESTIONE DEI DATI DI MISURA NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER IL SETTORE GAS ORIENTAMENTI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 230/2017/R/GAS GESTIONE DEI DATI DI MISURA NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER IL SETTORE GAS ORIENTAMENTI Documento per la consultazione Mercato di incidenza:

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5 DCO 01/11 Indennizzi automatici per mancato rispetto della periodicita di emissione delle fatture di energia elettrica e di gas naturale da parte del venditore per causa imputabile al distributore Osservazioni

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2019 263/2019/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2019, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA. MODIFICHE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 5 OTTOBRE 2017 670/2017/R/GAS DISPOSIZIONI IN MERITO ALL EFFETTUAZIONE DELLE SESSIONI DI AGGIUSTAMENTO CON RIFERIMENTO AGLI ANNI A PARTIRE DAL 2013 E FINO ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA

Dettagli

Allegato A. 28 marzo 2013

Allegato A. 28 marzo 2013 Allegato A Istruzioni Tecniche funzionali al corretto svolgimento delle attività collegate alla definizione della matrice di corrispondenza fra gli utenti del sistema disciplinata dall art. 21 del TISG

Dettagli

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter Nuovi ambiti d applicazione Sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche Marco De Min Direzione Mercati Retail

Dettagli

MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N

MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE N. 168/03 PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO, LA MODIFICA DEI

Dettagli

Valido dall 1 gennaio 2017

Valido dall 1 gennaio 2017 Allegato A TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN ORDINE ALLA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (SETTLEMENT) Valido

Dettagli

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato

Servizio di bilanciamento del gas naturale. Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Servizio di bilanciamento del gas naturale Introduzione di un sistema di bilanciamento semplificato basato su meccanismi di mercato Federico Boschi e Massimo Ricci Autorità per l energia elettrica e il

Dettagli

Valido dal 3 agosto 2017

Valido dal 3 agosto 2017 DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACQUISIZIONE DELLA TITOLARITÀ DI UN PUNTO DIPRELIEVO ATTIVO DA PARTE DI UN CLIENTE FINALE. REGOLAZIONE DELLA VOLTURA NEL SETTORE ELETTRICO Valido dal 3 agosto 2017 Allegato

Dettagli

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07 Deliberazione 4 agosto 2010 - ARG/elt 126/10 Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2018 708/2018/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 GENNAIO 31 MARZO 2019, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA E MODIFICHE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/16/2016 Determinazione 12 dicembre 2016 APPROVAZIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE E DELLE STRUTTURE XML DA UTILIZZARE PER GLI SCAMBI INFORMATIVI IN TEMA DI AUTOLETTURA NEL SETTORE ELETTRICO DI CUI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 4 LUGLIO 2013 292/2013/R/GAS APPROVAZIONE DI PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE PREDISPOSTO DALLA SOCIETÀ SNAM RETE GAS S.P.A. ED APPROVAZIONE DI ULTERIORI DISPOSIZIONI CONSEGUENTI

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 5 MARZO 2019 78/2019/R/EEL DEFINIZIONE DELLA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE AFFERENTI ALL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA E PRELEVATA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 6 DICEMBRE 2012 525/2012/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI REGOLATORIE FUNZIONALI A GARANTIRE AL GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI MERCATI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 9 GIUGNO 2015 276/2015/R/GAS APPROVAZIONE DI DISPOSIZIONI URGENTI IN RELAZIONE AGLI ESITI DELLA PRIMA SESSIONE DI AGGIUSTAMENTO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO...6 TITOLO II DISPOSIZIONI GENERALI...10

TITOLO I DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO...6 TITOLO II DISPOSIZIONI GENERALI...10 TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN ORDINE ALLA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (SETTLEMENT) TITOLO I DEFINIZIONI

Dettagli

Osservazioni e proposte ANIGAS

Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 30/09 RICOGNIZIONE SUI PROCESSI DI ALLOCAZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 22 ottobre 2009 Pagina 1 di 14 Premessa Con questo documento

Dettagli

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale

Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 590/2017/R/GAS ORIENTAMENTI FINALI IN TEMA DI SEMPLIFICAZIONE DEL SETTLEMENT GAS Documento per la consultazione Mercato di incidenza: gas naturale 3 agosto 2017 Premessa

Dettagli

INTERVENTI URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEL

INTERVENTI URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEL DCO 28/09 INTERVENTI URGENTI DI ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEL BILANCIAMENTO E DELLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI STOCCAGGIO DEL GAS NATURALE AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 1 LUGLIO 2009, N. 78 Documento per

Dettagli

Allegato A versione 2 in vigore dal 20 settembre 2018

Allegato A versione 2 in vigore dal 20 settembre 2018 Ambiti di rilevazione e dati funzionali all esercizio da parte dell Autorità della funzione di monitoraggio del mercato all ingrosso del gas naturale Il presente Allegato A riporta l elenco degli ambiti

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (TISG)

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (TISG) llegato TESTO INTEGRTO DELLE DISPOSIZIONI PER L REGOLZIONE DELLE PRTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILNCIMENTO DEL GS NTURLE (TISG) TITOLO 1 DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO... 5 RTICOLO

Dettagli

MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RETE IN CASO DI SOSPENSIONE E

MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RETE IN CASO DI SOSPENSIONE E 1 di 9 MODALITÀ DI GESTIONE DELLA RETE IN CASO DI SOSPENSIONE E RIPRISTINO DELLE ATTIVITÀ DI MERCATO Storia delle revisioni Rev.00 Febbraio 2019 Prima edizione Implementazione del Regolamento (UE) 2017/2196

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (TISG)

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (TISG) llegato TESTO INTEGRTO DELLE DISPOSIZIONI PER L REGOLZIONE DELLE PRTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILNCIMENTO DEL GS NTURLE (TISG) TITOLO 1 DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO... 5 RTICOLO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 5 agosto 2009 - ARG/gas 110/09 Proposta dell Autorità per l'energia elettrica e il gas al Ministro dello Sviluppo Economico ai sensi dell articolo 3, comma 1 e secondo periodo del comma 2,

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Determinazione convenzionale dei profili di prelievo di energia elettrica per i clienti finali non dotati di misuratori orari e definizione dei flussi informativi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 7 MAGGIO 2015 210/2015/R/GAS DIRETTIVE IN TEMA DI PROCESSI DI MERCATO RELATIVI ALL IMMISSIONE DI BIOMETANO NELLE RETI DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. PRIMA ATTUAZIONE L AUTORITÀ

Dettagli

DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/15/2015 DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLE ISTRUZIONI OPERATIVE ED ALLE STRUTTURE XML DA UTILIZZARE PER GLI SCAMBI INFORMATIVI IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE (DELIBERAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 396/2015/R/GAS REVISIONE DELLE TEMPISTICHE RELATIVE AI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS NATURALE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RETTIFICHE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 18 MAGGIO 2017 349/2017/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI NEUTRALITÀ DEL RESPONSABILE DEL BILANCIAMENTO NELLA GESTIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL LINE-PACK, GNC, GAS DI AUTOCONSUMO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Allegato A alla delibera ARG/gas 182/09 - versione modificata con le deliberazioni ARG/gas 210/09, 70/10, 234/10, 33/11 e 134/11

Allegato A alla delibera ARG/gas 182/09 - versione modificata con le deliberazioni ARG/gas 210/09, 70/10, 234/10, 33/11 e 134/11 Allegato A alla delibera ARG/gas 182/09 - versione modificata con le deliberazioni ARG/gas 210/09, 70/10, 234/10, 33/11 e 134/11 CRITERI DI DEFINIZIONE ED ATTRIBUZIONE DELLE PARTITE INERENTI ALL ATTIVITÀ

Dettagli

Regole applicative della disciplina del settlement nei casi di modifica dell assetto proprietario delle reti di distribuzione

Regole applicative della disciplina del settlement nei casi di modifica dell assetto proprietario delle reti di distribuzione Regole applicative della disciplina del settlement nei casi di modifica dell assetto proprietario delle reti di distribuzione 1. Introduzione Il presente documento ha per oggetto la consultazione della

Dettagli

DCO 462/2018/R/GAS Orientamenti in tema di approvvigionamento e gestione del delta IN OUT delle reti di distribuzione e delle

DCO 462/2018/R/GAS Orientamenti in tema di approvvigionamento e gestione del delta IN OUT delle reti di distribuzione e delle DCO 462/2018/R/GAS Orientamenti in tema di approvvigionamento e gestione del delta IN OUT delle reti di distribuzione e delle partite fisiche per il funzionamento della rete di trasporto Osservazioni e

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/elt 179/11 Approvazione della procedura tecnica e delle procedure concorrenziali finalizzate ad assegnare le garanzie d origine predisposte dal Gestore dei Servizi

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 OTTOBRE 2018 548/2018/R/GAS DISPOSIZIONI ALLA CASSA PER I SERVIZI ENERGETICI E AMBIENTALI AI FINI DELL EROGAZIONE DI AMMONTARI RELATIVI AGLI ESITI DELLA PRIMA SESSIONE DI AGGIUSTAMENTO

Dettagli

DCO 76/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Disposizioni in materia di stoccaggio e di bilanciamento del gas naturale

DCO 76/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Disposizioni in materia di stoccaggio e di bilanciamento del gas naturale DCO 76/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Disposizioni in materia di stoccaggio e di bilanciamento del gas naturale connesse ai decreti del Ministero dello sviluppo economico 15 febbraio 2013 Commenti

Dettagli

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pubblicazione effettuata ai sensi degli artt. 16.5 e 25.3 dell Allegato B della Deliberazione dell AEEGSI 654/2015/R/eel MARZO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICAIL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 APRILE 2015 161/2015/R/EEL MODIFICA DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 398/2014/R/EEL, IN TEMA DI RILEVAZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI VOLTURA, NEL SETTORE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 APRILE 2014 161/2014/R/EEL INTERVENTI URGENTI IN MERITO ALLA LIQUIDAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE INSORGENTI DA RETTIFICHE TARDIVE AFFERENTI LA SOCIETÀ HERA COMM S.R.L. L AUTORITÀ PER

Dettagli

CAPITOLO 6 SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE INDICE

CAPITOLO 6 SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE INDICE CAPITOLO 6 SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE INDICE SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE... 2 6.1. OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 6.2. DEFINIZIONE DEL SERVIZIO... 2 6.3. SOGGETTI RESPONSABILI...

Dettagli