Catalogo Visita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo Visita"

Transcript

1 Catalogo 2019 Visita

2 Indice alfabetico dei prodotti Alcance Sync Tec 5 EXECUTIVE 14 RUNWAY 30 ARIANE II 6 EXECUTIVE GOLD 15 NOVITÀ SELECTRUM 31 ARIGO 7 NOVITÀ Exoset 240 EC 16 SEMPRA 34 ARIUS 47 NOVITÀ Express 17 SIMITAR EVO 73 ARIUS SYSTEM PLUS 48 Farben H SLOGAN TOP 74 BREK DUO 49 FILAN WG 65 SPINTOR FLY 123 CITADEL 8 FLiPPER 103 STARANE GOLD 35 CLINCHER ONE 9 FLORAMIX 18 NOVITÀ STARANE HD 36 NOVITÀ CLOSER 91 FONTELIS 66 TALENDO 75 Codacide 129 GALLERY 19 NOVITÀ TALENDO EXTRA 76 COLUMBUS 10 GARLON 21 THIAMON 80 PLUS 78 CURZATE 50 GOAL 480 SC 22 THIOCUR 20 EW 80 CURZATE 60 WG 51 INTREPID 105 TITUS MAIS EXTRA 37 CURZATE EFFE 52 KARATHANE STAR 68 TOPSHOT 38 CURZATE M 53 KERB 80 EDF 23 TUAREG 39 CURZATE M WHITE 54 KLARTAN 20 EW 107 VIPER 40 CURZATE R WG 55 LANNATE 20 SL 110 VIPER ON 41 NOVITÀ CURZATE R WG Bianco CURZATE SYSTEM DASKOR 440 EC DELEGATE WDG DELFIN DIRIMAL DITHANE DG NEOTEC DITHANE M-45 DURSBAN DURSBAN 75 WG ELEGIA EQUATION PRO EVADE NOVITÀ LANNATE 25 WP LASER LIDAL LOCK UP LONTREL 72 SG MESOZIN 70 WG NERVURE SUPER PRINCIPAL MAIS PREVINT TOP RADIANT SC RELDAN 22 RELDAN LO RIGRON SG RIKALI NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ Vydate 5G Vydate 10G Vydate 10L Wetting Plus ZENITH ZENITH GOLD ZORVEC ENICADE NTEC ZORVEC EPICALTRIN TIA ZORVEC ZELAVIN BRIA ZORVEC ZELAVIN VEL ZYPAR

3 Siamo orgogliosi di presentare Corteva Agriscience, Divisione Agricoltura di DowDuPont. La costituzione di Corteva Agriscience è stata annunciata a febbraio 2018 come risultato finale del processo di fusione di Dow e DuPont. Corteva diventerà una società indipendente e interamente focalizzata sull agricoltura nell estate 2019, al completamento della riorganizzazione e divisione di DowDuPont in entità distinte, tra cui la stessa Corteva Agriscience. La nostra storia: Corteva Agriscience raccoglie la preziosa eredità di Dow, DuPont e Pioneer. La società che stiamo costruendo raggrupperà i punti di forza delle tre aziende, dedicandosi allo sviluppo di nuove soluzioni per l agricoltura e offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore. Nel presentare l identità e i valori della nostra società, siamo orgogliosi di poter condividere una storia fatta di successi e di profondo impegno per il progresso tecnologico dell umanità. DuPont: la società fu fondata nel 1802 a Wilmington (Delaware) da Éleuthère Irénée (E.I.) Du Pont ( ). Egli dimostrò fin dall infanzia un intenso interesse per la scienza, che divenne il segno distintivo della sua compagnia, inizialmente focalizzata sullo sviluppo di esplosivi. Già all'età di 14 anni, scrisse un articolo sulla fabbricazione della polvere da sparo e, con l'aiuto di suo padre, ottenne una posizione presso l'agenzia centrale per le polveri della Francia, dove studiò tecniche avanzate di produzione di esplosivi con il famoso chimico Antoine Lavoisier. Nel 1799, dopo la rivoluzione francese, la famiglia fuggì in America dove, tre anni dopo, venne fondata la società. Inizialmente focalizzata sullo sviluppo di esplosivi, DuPont si guadagnò un ottima reputazione per l'alta qualità, l'equità e l attenzione alla dei lavoratori. Anche dopo la morte del fondatore, nel 1834, la compagnia continuò a prosperare per quasi un secolo. Nel 1926 DuPont iniziò ad espandere la propria attività anche al settore dell agrochimica, con l acquisizione di Grasselli Chemical Company, specializzata nella produzione di insetticidi organici e inorganici. Nel corso della sua storia, DuPont vanta lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni avanzate nel campo della chimica dei materiali (es. Lycra, Kevlar ) e della chimica applicata all agricoltura (es.lannate insecticide). Pioneer: nel 1926 Henry A.Wallace fondò a Des Moines (Iowa, U.S.A.), la Hi-Bred Corn Company. Mentre all epoca era pratica comune tra gli agricoltori riseminare parte del raccolto di mais dell anno precedente, Wallace intuì il potenziale produttivo della semente ibrida, investendo in un vasto e rivoluzionario programma di ricerca, sviluppo e commercializzazione di ibridi di mais. La grande depressione economica degli anni 30, assieme ad un periodo di grande siccità nel Midwest, furono un importante banco di prova per gli ibridi di mais, che si dimostrarono molto più resistenti e produttivi delle varietà comuni a libera impollinazione. Riconosciuto l importante contributo dato allo sviluppo di un sistema agricolo più moderno, Wallace fu nominato Sottosegretario all Agricoltura, sottosegretario al commercio e Vice- Presidente degli Stati Uniti. Per distinguersi dai numerosi piccoli concorrenti e rivendicare la posizione di primato, nel 1935 la compagnia cambiò nome in Pioneer Hi-Bred. Dow: nel 1897 viene fondata la Dow Chemical Company, come start-up fondata da H.H. Dow, un pioniere del settore elettrochimico. Il primo successo commerciale arrivò nel 1891 quando usò la corrente elettrica per separare i bromuri dall acqua salmastra. Inizialmente la società si era specializzata nella produzione di candeggina, ma già nel primo decennio diversificò il proprio portfolio entrando nel settore agricolo e dei conservanti alimentari. A partire dagli anni 30 Dow iniziò a produrre polimeri plastici, tra cui il polistirene e l etilcellulosa; un segmento che crebbe fino a diventare uno dei maggiori prodotti dell azienda. 2

4 Arricchiamo la vita di produttori e consumatori, assicurando il progresso per le generazioni future. I nostri valori: Migliorare la qualità della vita Ci impegniamo a migliorare la qualità della vita e a rispettare l ambiente. Perseguiamo obiettivi che vanno oltre l immediato interesse economico e che offrono alla società benefici tangibili. PUNTARE IN ALTO Siamo leader e agiamo con coraggio. Accettiamo come nostre le sfide al settore agricolo, impegnandoci perché possa progredire e prosperare. ESSERE CURIOSI Innoviamo senza sosta. Abbiamo accelerato sull innovazione per creare soluzioni che forniscono cibo abbonante e di ottima qualità, adesso e in futuro. COLLABORARE Cresciamo lavorando insieme. Abbracciamo opinioni diverse dalle nostre per sviluppare insieme soluzioni inclusive, che facciano crescere tutti i nostri partner. AGIRE CON ONESTà Agiamo sempre con onestà e trasparenza, mantenendo elevati standard etici e conducendo gli affari in modo sicuro e trasparente. VIVERE IN SICUREZZA Adottiamo e promuoviamo l adozione delle misure necessarie a garantire la delle persone e a proteggere l ambiente, sempre, in tutto ciò che facciamo. 3

5 Erbicidi NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ Alcance Sync Tec ARIANE II ARIGO CITADEL CLINCHER ONE COLUMBUS DIRIMAL ELEGIA EVADE EXECUTIVE EXECUTIVE GOLD Exoset 240 EC Express FLORAMIX GALLERY GARLON GOAL 480 SC KERB 80 EDF LOCK UP NOVITÀ NOVITÀ NOVITÀ LONTREL 72 SG MESOZIN 70 WG NERVURE SUPER PRINCIPAL MAIS RIGRON SG RUNWAY SELECTRUM SEMPRA STARANE GOLD STARANE HD TITUS MAIS EXTRA TOPSHOT TUAREG VIPER VIPER ON ZENITH ZENITH GOLD ZYPAR

6 Alcance Sync Tec Marchio registrato FMC ERBICIDI Erbicida ad ampio spettro per il controllo di infestanti Graminacee e Dicotiledoni Patata Carota Fagiolino Fagiolo, Pisello, Pisello proteico, Favino Riso Infestanti sensibili: Graminacee: Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Panicum dicothomiflorum (Giavone americano), Sorghum halepense (Sorghetta), Setaria verticellata (Pabbio verticellato). Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Galium aparine (Attaccamano), Mercurialis annua (Mercorella), Polygonum persicaria (Persicaria), Polygonum lapathifolium (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea (erba porcellana), Solanum nigrum (Erba morella), Polygonum aviculare (Correggiola), Chenopodium album (Farinello comune), Sonchus arvensis (Grespino dei campi). Infestanti mediamente sensibili: Dicotiledoni: Amaranthus spp. (Amaranto), Fallopia convolvolus (Convolvolo nero), Datura stramonium (Stramonio), Bidens spp. (Bidens), Polygonum lapathifolium (forbicina peduncolata). Dopo rincalzatura: 2,5 L/ha. Su suoli leggeri e privi di sostanza organica e sulle varietà precoci Agata e Seglinde: 2 L/ha In pre-emergenza della coltura: 2,5 L/ha Su coltura pacciamata con plastica o tessuto non tessuto: 2,0 L/ha nei terreni più strutturati e 1,6 L/ha su terreni leggeri In pre-emergenza della coltura: 1,8 2,4 L/ha. Non impiegare sulle cultivar Beaumont e R 2432 Giamaica e selezioni derivate In pre-emergenza della coltura: 2,5 L/ha; ridurre la dose a 1,6 L/ha in presenza di terreni leggeri o poveri di sostanza organica Semina in asciutta: 2,8-3,5 L/ha in pre-emergenza della coltura e delle infestanti 1 Non 1 Non 1 Non 1 Non 1 Non Soia In pre-emergenza della coltura: 2,5 L/ha, aumentare la dose 3 L/ha nei terreni pesanti 1 Non Mais In pre-emergenza della coltura e delle infestanti: 2-2,5 L/ha non impiegare sui terreni sabbiosi e ciottolosi in quanto il prodotto può manifestare fenomeni fitotossici 1 Non Alcance Sync Tec è un erbicida residuale utilizzato per applicazioni di pre-emergenza. Il prodotto svolge la sua azione inibendo la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli delle più importanti infestanti annuali graminacee e dicotiledoni. Registrazione: N del 25/06/2013 del Ministero della Salute Clomazone puro 43 g/l Pendimetalin puro 298 g/l Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Sospensione di capsule Tanica da 5 L (x4) GRUPPO HRAC F3, K1 ERBICIDI 5

7 Ariane TM II ERBICIDI Erbicida selettivo per frumento tenero e duro, orzo, segale, avena e triticale Frumento tenero e duro, orzo, segale, avena e triticale Attaccamano (Galium aparine), Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris), Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Canapetta (Galeopsis tetrahit), Cardo mariano (Silybum marianum), Centocchio comune (Stellaria media), Centocchio dei campi (Anagallis arvensis), Crisantemo (Chrysanthemum segetum), Erba morella (Solanum nigrum), Erba storna (Thlaspi arvense), Falsa ortica (Lamium spp.), Fiordaliso (Centaurea cyanus), Fumaria (Fumaria officinalis), Non ti scordar di me (Myosotis arvensis), Papavero (Papaver spp.), Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus), Ravanello selvatico (Raphanum raphanistrum), Romice (Rumex spp.), Senape (Sinapis arvensis), Stoppione (Cirsium arvense), Veccia (Vicia spp.), Veronica (Veronica spp.), Vilucchio (Convolvulus arvensis). 3,5-4 L/ha con volumi di acqua di litri ad ettaro. La dose più alta va usata in presenza di basse temperature (meno di 10 C medi giornalieri) e di infestanti «difficili» giorni Ariane II agisce sulle infestanti alterandone il meccanismo auxinico. È attivo su infestanti annuali e perenni, devitalizzandole fino alle radici. Le tre sostanze attive, in esso contenute, hanno una mobilità nella pianta di tipo sistemico e non sono dilavabili dopo un ora dall applicazione. Registrazione: N 8376 del 07/08/1993 del Ministero della Sanità Fluroxipir meptil-eptil estere puro 5,3 g (57,6 g/l, pari a 40 g/l di acido equivalente) Clopiralid sale di monoetanolammonio puro 2,4 g (26,4 g/l, pari a 20 g/l di acido equivalente) MCPA sale potassico puro 21,9 g (238,1 g/l, pari a 200 g/l di acido equivalente) Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Emulsione olio/acqua Bottiglia PET da 1 L Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC O ERBICIDI 6

8 Arigo ERBICIDI Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais Mais Infestanti graminacee sensibili: Digitaria spp. (Sanguinella), Echinocloa spp. (Giavone), Panicum dichotomiflorum (Panico delle risaie), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum halepense da seme e da rizoma (Sorghetta). Infestanti a foglia larga sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus spp. (Amaranto), Chenopodium album (Farinello comune), Polygonum persicaria (Poligono persicaria), Solanum nigrum (Erba morella), Stellaria media (Centocchio comune), Acalypha virginica (Acalifa), Picris echioides (Aspraggine volgare) Da 250 g/ha su infestanti graminacee e dicotiledoni annuali ai primi stadi di sviluppo a 330 g/ha su infestanti perenni, malerbe annuali già sviluppate e Digitaria spp. 1 Non Infestanti a foglia larga mediamente sensibili: Veronica persica (Veronica comune), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Portulaca oleracea (Erba porcellana) Erbicida per le applicazioni di post-emergenza del mais. Arigo è il frutto di un attenta messa a punto per garantire all agricoltore uno strumento facile, versatile e sicuro per il controllo delle infestanti graminacee e dicotiledoni. Arigo è infatti costituito da una componente graminicida, a base di Rimsulfuron e Nicosulfuron, ma anche di una importante componente dicotiledonicida a base di Mesotrione. Arigo si presta particolarmente ad applicazioni precoci entro le prime 4 foglie del mais. Arigo va sempre utilizzato con il bagante Codacide a 1,25 L/ha. I risultati migliori si ottengono quando il prodotto viene applicato su infestanti giovani e in attiva crescita, su graminacee prima dell accestimento. Registrazione: N del 04/07/2014 del Ministero della Salute Mesotrione p.a. puro 36 g Nicosulfuron p.a. puro 12 g Rimsulfuron p.a. puro 3 g Coformulanti q. b. 100 g Contiene N3, N3 dimethyl-2- sulphamoylnicotinamide. Può causare reazione allergica formulazione: Granuli idrodispersibili Barattolo da 330 g con dosatore (x10) GRUPPO HRAC B, F2 ERBICIDI 7

9 Citadel TM ERBICIDI Erbicida di pre-emergenza, post-emergenza precoce*, per il controllo delle infestanti dicotiledoni di olivo e agrumi Olivo AGRUMI: Pompelmo, arancio, limone, limette, mandarino, shaddoc, pomelo, sweeties, tangelo, ugli e altri ibridi, bergamotto, arance amare, chinotto e altri ibridi, cedro, mano di Budda, clementine, tangerini, mineola e altri ibridi, tangor Infestanti molto sensibili: Amaranthus retroflexus (Amaranto comune), Chenopodium album (Farinaccio comune), Conyza bonariensis (Saeppola di Buenos Aires) Conyza spp. (Saeppola)*, Diplotaxis eruicoides (Ruchetta violacea), Oxalis acetosella (Acetosella)*, Portulaca oleracea (Porcellana comune), Raphanus raphanistrum (ravanello selvatico), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Solanum nigrum (Erba morella), Sonchus arvensis (Grespino dei campi), Sonchus oleraceus (Grespino comune), Stellaria media (Centocchio comune). Infestanti sensibili: Amarathus bitoides (Amaranto blitoide), Calendula arvensis (Fiorrancio), Fumaria officinalis (Fumaria officinale)*. Infestanti moderatamente sensibili: Lamium amplexicaule (Falsa ortica reniforme, erba ruota), Malva sylvestris (Malva selvatica). 0,1 L/ha 1 15 giorni 0,1 L/ha 1 30 giorni Citadel è un erbicida di pre-emergenza e post-emergenza precoce*, ad azione sistemica per il diserbo di olivo e agrumi, formulato come sospensione concentrata (SC) di due sostanze attive aventi simile modalità di azione, florasulam e penoxulam, che appartengono alla famiglia chimica delle triazolopirimidine e agiscono come inibitori della biosintesi dell enzima aceto lattato sintetasi (ALS, gruppo B nella classificazione del HRAC). Sono rapidamente assorbiti dalle plantule in sviluppo e prontamente traslocati per via sistemica ascendente e discendente nei tessuti in accrescimento. Nelle specie sensibili la crescita viene ostacolata nel giro di poche ore ma i primi effetti diventano visibili nel giro di alcuni giorni. I primi sintomi compaiono a livello dei centri di attiva crescita sotto forma di clorosi o necrosi, in alcune specie vi può essere un arrossamento delle nervature fogliari. Il completo essiccamento delle piante può avvenire in 7-10 giorni in condizioni ideali ma può richiedere fino a 6-8 settimane in condizioni meno favorevoli. * in corso di registrazione. Registrazione: N del 01/09/2015 del Ministero della Salute Florasulam puro g 6,82 (= 75 g/l) Penoxsulam puro g 13,6 (= 150 g/l) Coformulanti: q.b. 100 g Contiene: 1,2-Benzisothiazolin-3-one formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 100 ml GRUPPO HRAC B ERBICIDI 8

10 Clincher TM One ERBICIDI Erbicida di post emergenza selettivo per il riso Riso Giavoni (Echinocloa spp.). Il prodotto controlla anche altre infestanti graminacee quali panico delle risaie (Panicum dichotomiflorum), leptocloa fascicolata (Leptochloa fascicularis) e panico acquatico (Paspalum disticum). Risultano inoltre mediamente sensibili sanguinella comune (Digitaria sanguinalis) e pabbio (Setaria spp.). 1,5-2,0 L/ha La dose più elevata è da impiegare nei trattamenti di soccorso, da eseguire in fase di levata del giavone 1 60 giorni Clincher One è un graminicida specifico registrato per il controllo dei giavoni (Echinocloa spp.) e di altre infestanti graminacee quali panico delle risaie (Panicum dichotomiflorum), leptocloa fascicolata (Leptocloa fascicolaris) e panico acquatico (Paspalum disticum) in post emergenza della coltura: assorbito per via fogliare e traslocato ai tessuti meristematici delle piante inibisce l enzima Acetil- Coenzima A-carbossilasi (ACCase). Clincher One contiene uno specifico bagnante. Registrazione: N del 19/02/2013 del Ministero della Salute Cialofop-butile 20,02% (200 g/l) Coformulanti e solventi q.b. a 100 g formulazione: Concentrato emulsionabile Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC A ERBICIDI 9

11 Columbus TM ERBICIDI Erbicida sistemico selettivo di post-emergenza per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e tappeti erbosi Frumento tenero e duro, orzo, avena, segale Tappeti erbosi ad uso ornamentale e sportivo Infestanti sensibili: Attaccamano (Galium aparine), Borsapastore comune (Capsella bursa-pastoris), Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Cardo mariano (Silybum marianum), Centocchio comune (Stellaria media), Centocchio dei campi (Anagallis arvensis), Cinquefoglia comune (Potentilla reptens), Coriandolo puzzolente (Bifora radians), Crisantemo (Chrysanthemum segetum), Margherita (Bellis perennis), Papavero (Papaver rhoeas), Piantaggine comune (Plantago lanceolata), Piantaggine maggiore (Plantago major), Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus), Ranuncolo strisciante (Ranunculus repens), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Soffione (Taraxacum officinale), Stoppione (Cirsium arvense), Trifoglio bianco (Trifolium repens), Veccia dolce (Vicia sativa), Vilucchio comune (Convolvulus arvensis). 1,5 L/ha 1 Non richiesto 2 L/ha 1 Non richiesto Columbus è un erbicida sistemico e viene traslocato rapidamente attraverso il floema e lo xilema in tutta la pianta. Le sostanze attive, in esso contenute, agiscono sia come regolatori di crescita di tipo auxinico (fluroxipir e clopiralid) che come inibitore dell enzima ALS (florasulam). La crescita della pianta è rallentata già dopo poche ore, anche se l effetto finale richiede qualche settimana. Registrazione: N del 30/01/2014 del Ministero della Salute Clopiralid 7,69 g (80 g/l di clopiralid acido) Florasulam 0,24 g (2,5 g/l) Fluroxipir meptil 13,85 g (144 g /L, pari a 100 g /L di fluroxipir acido) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: Hydrocarbons, C10-C13, aromatics, <1% naphthalene formulazione: Emulsione concentrata Bottiglia PET da 3 L PERICOLO GRUPPO HRAC B, O ERBICIDI 10

12 Dirimal TM ERBICIDI Erbicida di pre-emergenza efficace contro le principali infestanti graminacee e dicotiledoni, per il diserbo dei vigneti in produzione Vite da vino e da tavola in produzione (oltre il quarto anno di impianto) Infestanti sensibili: Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Farinaccio comune (Chenopodium album), Impia o saeppola (Conyza spp.), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Giavone comune (Echinochloa crusgalli), Panico (Setaria spp.). 5,0 L/ha localizzato sotto I filari fino ad un massimo del 40% della superficie del vigneto 1 56 giorni Infestanti mediamente sensibili: Senecio comune (Senecio vulgaris), Erba morella (Solanum nigrum). Dirimal è un erbicida di pre-emergenza efficace contro le principali infestanti graminacee e dicotiledoni, per il diserbo dei vigneti in produzione, formulato come sospensione concentrata di due sostanze attive, penoxsulam e oryzalin. Dirimal presenta due modalità di azione: penoxsulam appartiene alla famiglia delle triazolopirimidine e agisce inibendo la acetolattato-sintasi (ALS) enzima coinvolto nella biosintesi degli amminoacidi a catena ramificata, che causa il blocco della divisione cellulare e della crescita nelle specie sensibili mentre oryzalin appartiene alla famiglia delle dinitroaniline e agisce inibendo i processi di divisione e allungamento cellulare e delle zone meristematiche durante la germinazione dei semi. Grazie all azione residuale di Dirimal, il prodotto, alle dosi indicate in etichetta controlla le infestanti in pre-emergenza, ritardando la germinazione dei semi per 2-4 mesi a seconda delle condizioni di impiego (temperatura, umidità del terreno ed epoca di intervento). Registrazione: N del 27/07/2017 del Ministero della Salute Penoxsulam puro 0,12 g (1,4 g/l) Oryzalin puro 40,47 g (480 g /L) Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC B, K1 ERBICIDI 11

13 NOVITà Elegia TM ERBICIDI Erbicida di pre-emergenza efficace contro le principali infestanti graminacee e dicotiledoni, per il diserbo di aree industriali e civili, bordi stradali, sedi ferroviarie, aeroporti, aree archeologiche, argini di canali in asciutta Aree extra agricole Infestanti sensibili: Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), senecio comune (Senecio vulgaris), farinaccio comune (Chenopodium album), sanguinella (Digitaria sanguinalis), erba porcellana (Portulaca oleracea), fienarola annuale (Poa annua), falso panico (Setaria viridis). Infestanti mediamente sensibili: Impia o saeppola (Conyza canadensis). 5,0 L/ha 1 Non Elegia è un erbicida di pre-emergenza formulato come sospensione concentrata di due sostanze attive, penoxsulam e oryzalin efficace contro le principali infestanti graminacee e dicotiledoni, per il diserbo di aree industriali e civili, bordi stradali, sedi ferroviarie, aeroporti, aree archeologiche, argini di canali in asciutta. Grazie all azione residuale di Elegia, il prodotto, alle dosi indicate in etichetta controlla le infestanti in pre-emergenza, ritardando la germinazione dei semi per 2-5 mesi a seconda delle condizioni di impiego (temperatura, umidità del terreno ed epoca di intervento). Registrazione: N del 17/07/2017 del Ministero della Salute Penoxsulam puro 0,12 g (1,4 g/l) Oryzalin puro 40,47 g (480 g /L) Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC B, K1 ERBICIDI 12

14 Evade TM ERBICIDI Erbicida che agisce per assorbimento fogliare e controlla infestanti erbacee, arbustive e legnose Aree incolte (Aree industriali, Sedi stradali e ferroviarie, Aeroporti, Aree archeologiche, Aree urbane, Argini di canali, Terreni preparati per il trapianto di forestali) Contro infestanti erbacee: Amaranto (Amaranthus), Cardo (Cirsium), Farinello (Chenopodium), Grespino (Sonchus), Malva (Malva), Morella (Solanum) e Ortica (Urtica) 4-8 L/ha 1 Non Contro infestanti arbustive e legnose: Ailanto (Ailanthus), Albero di Giuda (Cercis), Betulla (Betula), Biancospino (Crateagus), Clematide (Clematis), Corniolo (Cornus), Caprifoglio o Madreselva (Lonicera), Frassino (Fraxinus), Gelso (Morus), Olmo (Ulmus), Ontano (Alnus), Pruno (Prunus), Quercia (Quercus), Ranno (Rhamnus), Robinia (Robinia), Rovo (Rubus), Salice (Salix), Sambuco (Sambucus) e Sorbo (Sorbus) 6-8 L/ha Tappeti erbosi ad uso ornamentale e sportivo Amaranto (Amaranthus), Cardo (Cirsium), Farinello (Chenopodium), Grespino (Sonchus), Malva (Malva), Morella (Solanum) e Ortica (Urtica) 4-8 L/ha 1 Non È un erbicida che agisce per assorbimento fogliare e, una volta assorbito e traslocato all interno della pianta, controlla infestanti a foglia larga erbacee (siano esse dicotiledoni che monocotiledoni non graminacee), arbustive e legnose in Aree industriali, Sedi stradali e ferroviarie, Aeroporti, Aree archeologiche, Aree urbane, Argini di canali, Terreno prima del trapianto di forestali. La sua azione si manifesta lentamente, devitalizzando la vegetazione spontanea in un lasso di tempo più o meno breve a seconda del tipo di infestante e dello stadio di sviluppo (da 5-7 giorni a 3-4 settimane). Non ha effetto residuale. Non è volatile. Per queste ultime sue prerogative, Evade si presta particolarmente per il VM (Vegetation Management o Gestione Integrata dalle Infestanti, ad es.: diserbo mirato contro rovi o clematis nei declivi collinari o canali contigui a frutteti e vigneti). Utilizzato da solo, è selettivo per le graminacee spontanee, evitando l effetto vuoto biologico, vegetazione completamente secca o giallo-arancio che può portare all erosione del suolo ed è particolarmente inviso ai non addetti del settore. Registrazione: N 9422 del 10/11/1997 del Ministero della Sanità Fluroxipir meptil puro g. 2,83 (= 28,8 g/l, pari a 20 g/l di fluroxipir acido) Triclopir trietilammonio puro g. 8,23 (= 83,7 g/l, pari a 60 g/l di triclopir acido) Coformulanti q b. 100 g formulazione: Concentrato emulsionabile Bottiglia PET da 250 ml Bottiglia PET da 1 L Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC O ERBICIDI 13

15 Executive ERBICIDI Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per patata e pomodoro Pomodoro Patata Infestanti graminacee sensibili: Avena spp. (Avena selvatica), Digitaria spp. (Sanguinella), Echinochloa spp. (Giavone), Panicum dichotomiflorum (Panico delle risaie), Panicum miliaceum (Panico coltivato), Phalaris spp. (Scagliola), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum bicolor e Sorghum halepense da seme e da rizoma (Sorghetta). Infestanti a foglia larga sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia spp. (Ambrosia), Ammi majus (Visnaga maggiore), Bidens bipinnata (Forbicine), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Convolvulus arvensis (Vilucchio), Calystegia sepium (Vilucchio bianco), Diplotaxis spp. (Rucola violacea), Fumaria officinalis (Fumaria), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Helianthus tuberosus (Topinanbur), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Mentha arvensis (Menta campestre), Orobanche spp., Picris echioides (Aspraggine comune), Ranunculus spp. (Ranuncolo), Rapistrum rugosum (Miagro peloso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus spp. (Crespino) e Xanthium spp. (Nappola) g/ha con aggiunta di bagnante Codacide. In presenza di Solanum nigrum applicare 50 g/ha di Executive + Codacide entro e non oltre lo stadio cotiledonare dell infestante, ripetendo il trattamento dopo 7-10 giorni. In presenza di Chenopodium spp. (Farinello), Polygonum spp. (Correggiola) e Portulaca oleracea (erba porcellana) è opportuna la miscela con prodotti a base di metribuzin alle dosi consigliate Con infestazione di Echinocloa spp. (Giavone) applicare g/ha di Executive + Codacide, in caso di reinfestazioni successive, un secondo trattamento con 30 g/ha di Executive + Codacide a distanza di 7-10 giorni. In presenza di Orobanche spp. prevedere da 2 a 3 interventi tramite distribuzione in manichetta a dosi variabili tra 30 e 50 g/ha per un totale massimo di 110 g/ha. La prima applicazione dovrà avvenire all apertura del primo palco fiorale, le applicazioni successive dovranno essere effettuate ad un intervallo di giorni dalla prima g/ha con aggiunta di bagnante quando la coltura ha un altezza media di cm. In caso di reinfestazioni successive il trattamento puo essere ripetuto utilizzando 30 g/ha di Executive. 2 (3 solo su orobanche) 30 giorni 2 30 giorni Erbicida non residuale di post-emergenza per patata e pomodoro, attivo sia su infestanti graminacee, annuali e perenni, che su importanti dicotiledoni. Executive contiene rimsulfuron, solfonilurea attiva per assorbimento fogliare e successiva traslocazione sistemica ai meristemi apicali dove, nelle specie sensibili, viene inibita la divisione cellulare. L effetto visivo si osserva dopo 1-3 settimane dal trattamento, anche se la crescita cessa poche ore dopo l applicazione. Le piante, che eventualmente non disseccano, avranno comunque uno sviluppo ridotto. Registrazione: N del 26/06/2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Rimsulfuron p.a. puro 25 g Coformulanti q. b. 100 g Contiene fosfato disodico formulazione: Granuli idrodisperdibili Barattolo con dosatore da 100 g Barattolo con dosatore da 500 g GRUPPO HRAC B ERBICIDI 14

16 Executive Gold ERBICIDI Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per mais, patata e pomodoro Pomodoro Infestanti graminacee sensibili: Avena spp. (Avena selvatica), Digitaria spp. (Sanguinella), Echinochloa spp. (Giavone), Panicum dichotomiflorum (Panico delle risaie), Panicum miliaceum (Panico coltivato), Phalaris spp. (Scagliola), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum bicolor e Sorghum halepense da seme e da rizoma (Sorghetta) g/ha con aggiunta di bagnante Trend 90 allo 0,1%. In presenza di Solanum nigrum applicare 50 g/ha di Executive Gold + Trend 90 allo 0,1% entro e non oltre lo stadio cotiledonare dell infestante, ripetendo il trattamento dopo 7-10 giorni. In presenza di Chenopodium spp. (Farinello), Polygonum spp. (Correggiola) e Portulaca oleracea (erba porcellana) è opportuna la miscela con prodotti a base di metribuzin alle dosi consigliate 2 (3 solo su orobanche) 30 giorni Patata Infestanti a foglia larga sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia spp. (Ambrosia), Ammi majus (Visnaga maggiore), Bidens bipinnata (Forbicine), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Convolvulus arvensis (Vilucchio), Calystegia sepium (Vilucchio bianco), Diplotaxis spp. (Rucola violacea), Fumaria officinalis (Fumaria), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Helianthus tuberosus (Topinanbur), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Mentha arvensis (Menta campestre), Orobanche spp., Picris echioides (Aspraggine comune), Con infestazione di Echinocloa spp. (Giavone) applicare g/ha di Executive Gold + Trend 90 allo 0,1%, in caso di reinfestazioni successive, un secondo trattamento con 30 g/ha di Executive Gold + Trend 90 allo 0,1% a distanza di 7-10 giorni. In presenza di Orobanche spp. prevedere da 2 a 3 interventi tramite distribuzione in manichetta a dosi variabili tra 30 e 50 g/ha per un totale massimo di 110 g/ha. La prima applicazione dovrà avvenire all apertura del primo palco fiorale, le applicazioni successive dovranno essere effettuate ad un intervallo di giorni dalla prima g/ha con aggiunta di bagnante. In caso di reinfestazioni successive il trattamento puo essere ripetuto utilizzando 30 g/ha di Executive Gold + Trend 90 allo 0,1%. Mais Ranunculus spp. (Ranuncolo), Rapistrum rugosum (Miagro peloso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus spp. (Crespino) e Xanthium spp. (Nappola) g/ha addizionato con bagnante Trend 90 allo 0,1%. Nei terreni torbosi o contro infestanti a nascita scalare (Abutilon theophrasti, Ciperacee, Digitaria spp., ecc.) e in genere contro infestanti perennanti puo essere utile un trattamento con g/ha seguito, circa due settimane dopo, da un secondo intervento con 30 g/ha giorni 2 80 giorni Erbicida non residuale di post-emergenza per il controllo delle infestanti del mais, della patata e del pomodoro. A base di rimsulfuron, solfonilurea attiva per assorbimento fogliare e successiva traslazione sistemica ai meristemi apicali dove, nelle specie sensibili, viene inibita la divisione cellulare. Registrazione: N del 16/02/2016 del Ministero della Salute Rimsulfuron p.a. puro 25 g Coformulanti q. b. 100 g Contiene fosfato disodico formulazione: Granuli idrodisperdibili Barattolo con dosatore da 100 g Barattolo con dosatore da 500 g GRUPPO HRAC B ERBICIDI 15

17 NOVITà Exoset 240 EC Marchio registrato Gruppo Arysta ERBICIDI Graminicida selettivo per colture orticole ed erbacee Dose massima Pomodoro Barbabietola da zucchero e da foraggio Avena sp. (Avena selvatica), Bromus sp. (Forasacco), Ricacci di cereali, Digitaria sp. (Sanguinella), Echinochloa sp. (Giavone), Leptochloa sp., Lolium sp. (Loglio), Oryza sp. (Riso), Panicum sp. (Falso panico), Phalaris sp. (Falaride), Poa sp. (Fienarola), Setaria sp. 1,5 L/ha 1 30 giorni 1,5 L/ha 1 60 giorni Soia 1,25 L/ha 1 60 giorni Girasole (Setaria), Agropyron sp. (Gramigna), Paspalum distichum (Panico 1,5 L/ha giorni acquatico), Cynodon dactylon (Gramigna comune), Sorghum Riso 0,75 L/ha 1 - halepense (Sorghetta) Patata 1,5 L/ha 1 56 giorni Carciofo 1,5 L/ha 1 40 giorni Cipolla 1 L/ha 1 56 giorni Vite 1,5 L/ha 1 21 giorni Erba medica 1 L/ha 1 40 giorni Carota 1 L/ha 1 40 giorni Exoset 240 EC è un erbicida sistemico di post-emergenza, selettivo, non residuale per il controllo delle graminacee annuali e perenni in un ampia gamma di colture a foglia larga e per il controllo del riso crodo con falsa semina su riso. Dopo l applicazione il composto viene rapidamente assorbito dalle parti vegetali delle infestanti trattate ed è prontamente traslocato al sistema radicale ed alle parti aeree della pianta in crescita. I sintomi tipici sulle infestanti graminacee sensibili si manifestano con l arresto della crescita e l ingiallimento delle foglie, seguito da morte della pianta trattata. In base al tipo di infestante possiamo così suddividere: Avena selvatica, Forasacco, Ricacci di cereali, Sanguinella, Giavone, Leptochloa sp., Loglio, Riso, Falso panico, Falaride, Fienarola, Setaria: 0,5-0,75 L/ha (Da 3 foglie vere fino a fine accestimento. Lo stadio ottimale di applicazione è tra 3 foglie vere ed inizio accestimento). Gramigna, Panico acquatico: 1,25-1,5 L/ha (Quando la maggioranza dei germogli è emersa ed ha un altezza di circa cm). Gramigna comune, Sorghetta: 1,0-1,25 L/ha (Quando la maggioranza dei germogli è emersa ed ha un altezza di circa cm). Registrazione: N del 03/12/2018 del Ministero della Salute Clethodim puro 25,2 g (240 g/l) Coformulanti q.b a 100 g formulazione: Emulsione concentrata Bottiglia da 1 L Bottiglia da 5 L PERICOLO GRUPPO HRAC A ERBICIDI 16

18 NOVITà Express Marchio registrato FMC Corporation o di sue società affiliate ERBICIDI Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di varietà di girasole tolleranti al tribenuron-metile Girasole Infestanti sensibili: Amaranto (Amaranthus spp.), Visnaga maggiore (Ammi majus), Anagallide (Anagallis arvesis), Coriandolo (Bifora radians), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Farinello (Chenopodium spp.), Crisantemo delle messi (Chrisanthemum segetum), Stramonio comune (Datura stramonium), Ruchetta (Diplotaxis spp.), Convolvolo nero (Fallopia convolvulus), Fumaria (Fumaria officinalis), Geranio (Geranium dissectum), Girasole selvatico (Heliantus spp.), Falsa ortica (Lamium purpureum), Camomilla (Matricaria chamomilla), Miagro (Myagrum perfoliatum), Dente di cane (Picris echioides), Correggiola (Polygonum aviculare), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Ranuncoli (Ranunculus spp.), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Rapistro (Rapistrum rugosum), Romice (Rumex spp.), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Erba morella (Solanum nigrum), Stregona annuale (Stachys annua), Centocchio (Stellaria media), Veccia (Vicia spp.), Nappole (Xanthium spp.) 40 g/ha utilizzando un volume d acqua compreso tra L/ha In caso di infestazioni prevalenti di Girasole selvatico (Heliantus spp.) e di Nappole (Xanthium spp.) è applicare un dosaggio di 60 g/ha Addizionare sempre il bagnante a base di olio di colza (Codacide) al dosaggio di L/ha 1 80 giorni Express contiene tribenuron-metile erbicida appartenente alle solfoniluree, inibitori specifici dell enzima aceto lattato sintetasi (ALS). Viene rapidamente assorbito da foglie e radici e traslocato agli apici vegetativi delle piante trattate. Subito dopo l assorbimento, Express blocca la crescita delle malerbe sensibili con sintomi visibili (ingiallimento, necrosi e successiva morte) che possono manifestarsi da 1 a 3 settimane dall applicazione. Condizioni di caldo e umido dopo il trattamento favoriscono la velocita di azione. Registrazione: N del 02/03/2012 del Ministero della Salute Tribenuron metile puro 50 g Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Granuli idrosolubili Barattolo con dosatore da 100 g GRUPPO HRAC B ERBICIDI 17

19 Floramix TM ERBICIDI Erbicida sistemico di post-emergenza selettivo per frumento tenero e frumento duro, triticale e segale efficace contro specie infestanti graminacee e dicotiledoni Frumento tenero e duro, Triticale e Segale Infestanti sensibili: Attaccamano (Galium aparine), Borsapastore (Capsella bursapastoris), Camomilla (Matricaria chamomilla), Centocchio (Stellaria media), Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Forasacco peloso (Bromus mollis), Gallio coriandolino (Galium tricornutum), Loglio (Lolium multiflorum), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Veccia dolce (Vicia sativa), Veronica (Veronica spp.), Viola dei campi (Viola arvensis). Infestanti mediamente sensibili: Avena (Avena spp.), Papavero (Papaver rhoeas), Correggiola (Polygonum aviculare), Forasacco (Bromus spp. diverse da B. mollis), Scagliola (Phalaris spp.). 265 g/ha 1 Non richiesto Floramix contiene due sostanze attive (florasulam e piroxsulam) appartenenti entrambe alla famiglia chimica delle triazolopirimidine. Floramix viene traslocato rapidamente attraverso il floema e lo xilema nei meristemi della pianta ed agisce come inibitore dell enzima acetolattato sintasi (ALS). La crescita della pianta è rallentata già dopo poche ore, anche se l effetto finale richiede qualche settimana. Registrazione: N del 20/10/2010 del Ministero della Salute Pyroxsulam 70,8 g Florasulam 14,2 g Cloquintocet mexyl 70,8 g (antidoto agronomico) Coformulanti q.b g formulazione: Granuli idrodispersibili Bottiglia HPE da 530 g GRUPPO HRAC B ERBICIDI 18

20 Gallery TM ERBICIDI Erbicida selettivo, antigerminello, per il controllo di infestanti dicotiledoni annuali in Vivai di vite e fruttiferi, vite e fruttiferi non in produzione, fruttiferi in produzione, Vivai di specie forestali, Vivai di specie ornamentali, ornamentali, Prati a scopo ornamentale o sportivo, Aree civili e industriali, Sedi stradali e ferroviarie, Bordi di strade Vivai di vite e vite non in produzione (fino al 2 anno di impianto) Specie sensibili: Farinaccio comune (Chenopodium album), Grespino spinoso (Soncus asper), Veronica (Veronica spp.). Specie mediamente sensibili: Amaranto (Amaranthus retroflexus), porcellana (Portulaca oleracea), senecione (Senecio vulgaris), Erba morella (Solanum nigrum) 0,75 1,25 L/ha applicati in banda sotto la fila (massimo 30% della superficie) - - Fruttiferi (melo, pero, melo cotogno, nespolo, nespolo del Giappone, melo selvatico, nashi, albicocco, pesco, susino, ciliegio dolce, amarene, nettarine e ibridi simili, Mirabelle, Regina Claudia, mirabolano, prugnole) in produzione, non in produzione e vivai di fruttiferi Bidens bipennata (Forbicina bipinnata) 1,2 L/ha applicati in banda sotto la fila (massimo 30% della superficie) - - Prati a scopo ornamentale o sportivo Utilizzato sulle seguenti specie prative: Agrostis stolonifera e Agrostis tenuis (Agrostide), Poa pratensis (Erba fienarola), Festuca rubra varietà commutata e Festuca rubra (Festuca rossa), Festuca ovina (Paleo capillare), Festuca arundinace (Paleo dei prati), Lolium perenne (Loietto inglese), Paspalum notatum varietà Saurae parodi (Gramignone), Cynodon dactylon (Gramigna comune) 0,1 0,3 L/ha - - Per il diserbo preventivo dei Fruttiferi non in produzione e dei Vivai (fruttiferi, ornamentali e forestali), Gallery è indicato per il controllo delle dicotiledoni annuali infestanti. Per i Prati ornamentali di graminacee microterme (a ciclo autunno-vernino) e macroterme (a ciclo primaverile-estivo), Gallery è indicato per il controllo di infestanti dicotiledoni annuali. Registrazione: N 8146 del 30/12/1992 del Ministero della Sanità Isoxaben puro 45,5 g (= 500 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 500 ml Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC L ERBICIDI 19

21 Gallery TM ERBICIDI Vivai di specie ornamentali, forestali e colture ornamentali Amaranthus spp. (Amaranto), Capsella bursa-pastoris (Borsa pastore comune), Chenopodium album (Farinello comune), Conyza canadensis (Saeppola canadese), Portulaca oleracea (Porcellana comune), Persicaria maculosa (Poligono persicaria), Senecio vulgaris (Senecione), Stellaria media (Centocchio comune), Veronica spp. (Veronica) infestanti le seguenti specie (le specie contrassegnate con un asterisco possono essere trattate anche quando allevate in contenitore): Abelia floribunda* e Abelia grandiflora* (Abelia), Acer campestre (Acero), Aristolochia macrophylla (Aristolochia), Arundinaria murale (Arundinaria), Azalea mollis (Azalea), Acacia spp.* (Acacia), Betula spp. (Betulla), Bouganvillea spp.* (Bouganvilla), Buxus spp. (Bosso), Camellia japonica (Camelia), Cedrus spp. (Cedro), Carpinus betulus (Carpino), Chamaecyparis lawsonii* (Albero della vita), Cornus alba (Corniolo), Cotoneaster spp.* (Cotognastro), Eleagnus ebbingei ed Eleagnus pungens maculata (Eleagno), Forsythia viridissima (Forsizia), Fraxinus spp. (Frassino), Genista lydia (Ginestra), Genista tinctoria (Ginestrella), Hibiscus spp.* (Ibisco), Hedera spp.* (Edera), Jasminum nudiflorum* (Gelsomino), Juniperus communis e chinensis* (Ginepro), Lavendula angustifolia e dentata (Lavanda), Liquidambur spp. (Nocino d America), Lonicera nitida (Caprifoglio), Passiflora spp. (Fior di passione), Pittosporum crassifolium* (Pittosporo), Pinus mugo (Pino mugo) Pinus sylvestris (Pino silvestre), Picea spp.* (Abete rosso), Platanus spp. (Platano), Populus nigra (Pioppo nero), Quercus robur (Quercia), Rhododendron spp. (Rododendro), Rosa rugosa (Rosa), Salix spp. (Salice), Thuja spp.* (Tuia), Tillia cordata (Tiglio), Taxus spp.* (Tasso), Viburnum spp. (Lantana) 1 L/ha applicati in banda sulle file (massimo 30% della superficie) - - Aree civili e industriali, sedi stradali e ferroviarie, bordi di strade - 0,5 L/ha

22 Garlon TM ERBICIDI Erbicida per diserbo del riso e controllo di specie arbustive e arboree nelle aree incolte Riso Sensibili: Eterantera (Heteranthera reniformis, Heteranthera limosa), Lisca mucronata (Scirpus mucronatus) 1 L/ha da distribuire con litri di acqua 1 Non richiesto Mediamente sensibili: Lisca marittima (Scirpus maritimus), Zigolo delle risaie (Cyperus difformis) e Zigolo tardivo (Cyperus serotinus) Aree Incolte Acero (Acer), Betulla (Betula), Biancospino (Crataegus), Eucalipto (Eucalyptus), Ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), Ginestrone (Ulex europea), Frangula (Rhamnus), Frassino (Fraxinus), Mimosa (Acacia daelbata), Ontano (Alnus), Pioppo (Populus), Pruno selvatico (Prunus), Quercia (Quercus), Robinia (Robinia), Rosa (Rosa), Rovo (Rubus), Salice (Salix), Sambuco (Sambucus), Sorbo (Sorbus) 1 L/ha 1 Non Garlon è un erbicida di post-emergenza appartenente alla famiglia delle piridine dell acido carbossilico per il diserbo delle riso e per il controllo localizzato di specie arbustive ed arboree nelle aree incolte. Agisce per assorbimento fogliare e radicale influendo sulla sintesi delle auxine. Registrazione: N 5796 del 27/03/1984 del Ministero della Sanità Triclopir puro 61,2 g (pari a 480 g/l di acido equivalente) (sottoforma di estere butossiglicolico) Coformulanti q b. 100 g Contiene: Kerosene (petroleum) formulazione: Concentrato emulsionabile Bottiglia PET da 1 L PERICOLO GRUPPO HRAC O ERBICIDI 21

23 Goal TM 480 SC ERBICIDI Erbicida selettivo in sospensione concentrata a base di oxyfluorfen per il diserbo di agrumi, olivo da tavola e girasole AGRUMI: Pompelmo, arancio, limone, limette, mandarino, shaddoc, pomelo, sweeties, tangelo, ugli e altri ibridi, bergamotto, arance amare, chinotto e altri ibridi, cedro, mano di Budda, clementine, tangerini, mineola e altri ibridi, tangor Olivo da tavola Girasole Infestanti sensibili: Amaranto comune (Amaranthus retroflexus), Amaranto blitoide (Amaranthus blitoides), Saeppola canade (Coniza canadensis), Vilucchio comune (Convolvulus arvensis), Ruchetta (Diplotaxis virgata), Saeppola di Buenos Aires (Erigeron bonariensis), Becco di grù malvaceo (Erodium malacoides), Euforbia (Euphorbia chipensis), Eliotropio (Heliotropium sp.), Erba ruota (Lamium amplexicaule), Falsa ortica (Lamium sp.), Malva domestica (Malva neglecta), Malva (Malva sp.), Aspraggine volgare (Picris echioides), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Porcellana comune (Portulaca oleracea), Ravanello selvatico (Rhaphanus raphanistrum), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Grespino dei campi (Sonchus arvensis), Grespino comune (Sonchus oleraceus), Tribolo comune (Tribulus terrestris), Ortica (Urtica urens) Pre-emergenza, post-emergenza precoce delle infestanti; 0,3 L/ha di superficie effettivamente trattata Pre-emergenza e post-emergenza precoce delle infestanti: 0,3 L/ha di superficie effettivamente trattata In pre-emergenza della coltura alla dose di 0,3 L/ha 1 Non 1 14 giorni 1 Non Infestanti moderatamente sensibili: Farinello (Chenopodium album), Ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides), Acetosella (Oxalis acetosella), Erba morella (Solanum nigrum) Goal 480 SC è un erbicida selettivo in sospensione concentrata a base di Oxyfluorfen per il diserbo di agrumi, olivo e girasole. Oxyfluorfen è un principio attivo appartenente alla famiglia chimica dei Nitrodifenileteri; appartiene al gruppo E, secondo la classificazione del HRAC. GOAL 480 SC in pre-emergenza e post-emergenza precoce è efficace nei confronti d infestanti dicotiledoni annuali e perenni. Su tutte le colture indicate in etichetta, il prodotto può essere impiegato una sola volta a stagione. Registrazione: N del 19/06/2003 del Ministero della Salute Oxifluorfen puro 40,68 g (= 480 g/l) Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 500 ml Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC E ERBICIDI 22

24 Kerb TM 80 EDF ERBICIDI Erbicida selettivo per il diserbo di alcune colture orticole, foraggere, pomacee, vite e barbabietola da zucchero Lattughe e simili (escluso baby leaf): Dolcetta, Lattuga, Scarola/Indivia, Cicorie/ Radicchi, Dente di leone, Valerianella Medica Leguminose foraggere (Trifoglio violetto, Sulla, Lupinella, Trifoglio ladino) Barbabietola da zucchero Infestanti sensibili: Coda di volpe (Alopecurus spp.), Sanguinella comune (Digitaria sanguinalis), Loglio italico (Lolium spp.), Fienarola (Poa spp.), Falso panico (Setaria spp.), Avena selvatica (Avena fatua) (in pre-emergenza), ed in genere tutte le graminacee annuali nonchè, nel periodo invernale anche alcune graminacee poliennali. Farinello comune (Chenopodium album), Cuscuta (Cuscuta spp.), Papavero (Papaver spp.), Plantaggine (Plantago spp.), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Correggiola (Polygonum aviculare), Porcellana (Portulaca oleracea), Erba morella (Solanum nigrum), Centocchio (Stellaria media), Ortica (Urtica spp.), Veronica (Veronica spp.), Romice (Rumex spp.) (da seme). Infestanti mediamente sensibili: Amaranto comune (Amaranthus spp.), Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris), Giavone comune (Echinochloa crus-galli), Poligono nodoso (Polygonum lapathifolium). 1,75-2,25 kg/ha 1 Non 1,25-1,75 kg/ha; Nella lotta contro la cuscuta: alla dose di 2 kg/ha (entro febbraio) o dopo il primo sfalcio (entro 3-4 giorni) 1 Non 1-1,25 kg/ha 1 Non 0,35-0,5 kg/ha seguito da 0,5-0,75 kg/ha a distanza di 7-10 giorni contro la cuscuta ai primissimi stadi di sviluppo. Qualora la cuscuta sia già insediata, trattare alla dose di 2-2,5 kg/ha 2 Non Carciofo 1,75-2,0 kg/ha 1 Non Melo, Pero 1,75 kg/ha 1 Non Vite Per il solo controllo del Loglio (Lolium spp) 0,94 kg/ha 1 Non Propizamide, principio attivo di Kerb 80 EDF, è un erbicida appartenente alla famiglia chimica delle Benzamidi.Agisce inibendo la moltiplicazione e lo sviluppo dei meristemi. È l unico erbicida attivo nei confronti delle cuscute. Kerb 80 EDF,sotto forma di granuli idrodispersibili, agisce prevalentemente per assorbimento radicale. Pertanto è che, al momento dell applicazione il terreno sia umido, in caso contrario è indispensabile praticare una abbondante irrigazione entro 2-3 giorni dalla applicazione. Nei trattamenti primaverili-estivi Kerb 80 EDF è efficace solo in fase di pre-emergenza delle infestanti, mentre nelle applicazioni autunno-invernali risulta attivo anche in fase di post-emergenza delle infestanti soprattutto nei confronti delle graminacee. Registrazione: N 1714 del 03/10/1980 del Ministero della Sanità Propizamide pura 80% Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Granuli idrodispersibili Bottiglia HDPE da 1 kg GRUPPO HRAC K1 ERBICIDI 23

25 NOVITà Lock Up ERBICIDI Erbicida di pre-emergenza efficace contro le principali infestanti dicotiledoni, per il diserbo dei vigneti in produzione Vite Infestanti sensibili: amaranto comune (Amaranthus retroflexus), farinaccio comune (Chenopodium album), impia o saeppola (Conyza spp.), erba porcellana (Portulaca oleracea), forbicine d acqua (Bidens tripartita). Infestanti mediamente sensibili: senecio comune (Senecio vulgaris), erba morella (Solanum nigrum), sanguinella (Digitaria sanguinalis), panico (Setaria spp.), geranio (Geranium dissectum), aspraggine (Picris hieracioides). 0,75 L/ha 1 56 giorni Erbicida di pre-emergenza efficace contro le principali infestanti dicotiledoni, per il diserbo dei vigneti in produzione. Lock up agisce inibendo la aceto-lattato sintasi (ALS), causando il blocco della divisione cellulare e della crescita delle specie sensibili. Lock up controlla le infestanti in pre-emergenza, ritardando la germinazione dei semi per 2-3 mesi. Registrazione: N del 20/03/2018 del Ministero della Salute Penoxsulam 2,1% (= 20 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazol-3-(2H)-one formulazione: Olio dispersibile Bottiglia da 1 L GRUPPO HRAC B ERBICIDI 24

26 Lontrel TM 72 SG ERBICIDI Erbicida sistemico di post-emergenza per barbabietola da zucchero, colza, cereali e alcune colture orticole Barbabietola da zucchero e da foraggio Frumento duro e tenero e cereali minori Erbe infestanti sensibili: Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Carota selvatica (Daucus carota), Coriandolo fetido (Bifora spp.), Crespino (Sonchus spp.), Farfara (Tussilago farfara), Girasole (Helianthus spp.), Nappola (Xantium italicum), Romice (Rumex Mais (da granella e da foraggio) spp.), Stoppione (Cirsium arvense), Trifoglio (Trifolium spp.), Veccia (Vicia spp.), Visnaga maggiore (Ammi majus) g/ha 1 Non Orticole (in pieno campo): Cavoli a testa (cavoletti di Bruxelles, Cavoli cappucci, Cavolo cappuccio appuntito, Cavoli rossi, Cavoli verza, Cavoli bianchi), Cipolla, Aglio e scalogno Erbe infestanti mediamente sensibili: Erba morella (Solanum nigrum), Poligoni (Polygonum spp.) g/ha Con camomilla comune la dose va aumentata: g/ha 1 Non g/ha 1 Non g/ha 1 Non Colza g/ha 1 Non Erbicida sistemico di post-emergenza per Barbabietola da zucchero e alcune colture orticole. Clopiralid, principio attivo di Lontrel 72 SG è un erbicida appartenente alla famiglia chimica delle piridine ed ha un azione auxino simile. È molto attivo nei confronti delle infestanti appartenenti alle famiglie delle ombrellifere (Apiaceae) e composite. Registrazione: N del 28/10/2011 del Ministero della Salute Clopiralid puro 94,9 g (pari a 720 g/kg di acido equivalente) Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Granuli solubili Bottiglia HDPE da 150 g GRUPPO HRAC O ERBICIDI 25

27 Mesozin 70 WG Marchio registrato Adama ERBICIDI Diserbante indicato per le colture di patata, pomodoro, soia, erba medica, carota, frumento e orzo Patata Pomodoro Carota Soia Medica Frumento tenero, Frumento duro e Orzo Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Amaranthus spp. (Amaranto), Anagallis arvensis (Anagallide), Atriplex patula (Atriplice maggiore), Capsella bursapastoris (Borsa del pastore), Centaurea cyanus (Fiordaliso), Chenopodium album (Farinaccio), Chenopodium spp. (Farinello), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Fumaria spp. (Fumaria), Geranium spp. (Geranio), Lamium spp. (Falsa ortica), Lolium spp. (Loglio), Matricaria camomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercorella), Panicum spp. (Panico), Poa annua (Fienarola), Polygonum spp. (Poligono), Portulaca oleracea (Erba porcellana), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Senecio vulgaris (Erba calderina), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus oleraceus (Crespino comune), Spergula arvensis (Spergola), Stellaria media (Centocchio), Thlaspi spp. (Erba storna), Urtica dioica (Ortica), Veronica spp. (veronica) ecc. Pre-emergenza: 0,25-0,40 kg/ha in litri d acqua Post-emergenza: 0,25-0,30 kg/ha in litri di acqua Pre-semina e pre-trapianto: 0,25-0,30 kg/ha in litri d acqua Post-emergenza e post-trapianto: 0,25-0,4 kg/ha Post-emergenza: 0,25-0,35 kg/ha in L/ha di acqua In pre-semina o pre-emergenza: 0,25-0,35 kg/ha in L/ha di acqua. Non impiegare in terreni molto leggeri o torbosi. 0,50 kg/ha in terreni leggeri; 0,75 kg/ha in terreni di medio impasto, pesanti e molto pesanti sempre in L/ha d acqua, intervenendo in autunno dopo l ultimo sfalcio, quando la coltura è entrata in riposo vegetativo a seguito delle prime brinate. In post-emergenza: 0,1 kg/ha in L/ha di acqua giorni giorni 1 60 giorni 1 - Mesozin 70 WG è indicato per il controllo delle infestanti della soia, del pomodoro, della patata e di altre colture. Efficace per assorbimento fogliare e radicale, attivo sulle principali specie mono e dicotiledoni annuali. Registrazione: N del 04/06/2014 del Ministero della Salute Metribuzin puro 70 g coadiuvanti, solventi q.b. 100 g formulazione: Microgranuli idrodispersibili Sacchetto da 250 g (x 20) GRUPPO HRAC C1 ERBICIDI 26

28 Nervure Super Prodotto originale Nissan Chemical Europe ERBICIDI Erbicida selettivo per il diserbo di postemergenza delle colture contro le infestanti graminacee annuali e poliennali Carota, pomodoro, fagioli freschi con baccello e piselli freschi senza baccello Annuali: Coda di topo (Alopecurus myosuroides), Loglio (Lolium spp.), Giavone comune (Echinochloa crus-galli), Falso panico (Setaria viridis), Digitaria (Digitaria sanguinalis), Avena selvatica (Avena fatua) 1-1,5 L/ha in litri di acqua; La dose minore è da impiegare su graminacee nello stadio di 1-3 foglie, la dose maggiore è indicata dallo stadio di accestimento in poi 1 21 giorni Leguminose da granella, girasole, cotone e patata Poliennali: Falsa gramigna (Agropyron repens), Gramigna comune (Cynodon dactylon), Sorghetta (Sorghum halepense) 1,5-3 L/ha in litri di acqua; Barbabietola da zucchero Colza e soia Per combattere infestazioni di Sorghum halepense da rizoma si può intervenire con: - Trattamento frazionato a 1 L/ha su infestante a cm di altezza, seguito da 1,5 L/ha sui ricacci dell infestante. - Trattamento unico a 2,5 L/ha su infestante in fase di levata-inizio botticella giorni 90 giorni Per trattamenti su girasole non superare la dose massima di 1,5 L/ha 1 45 giorni Nervure Super è un erbicida selettivo per il diserbo di post-emergenza delle colture contro le infestanti graminacee annuali e poliennali di seguito riportate. Il prodotto va applicato sulle infestanti già emerse, che vengono distrutte per azione di contatto e di assorbimento fogliare. Agisce lentamente: occorrono 7-15 giorni, in relazione all andamento stagionale, per manifestare l effetto erbicida. Le condizioni climatiche favorevoli alla crescita vegetativa delle infestanti (caldo e buon livello di umidità del terreno) migliorano ed accelerano l efficacia del prodotto. Per quanto concerne le infestanti perennanti, la frammentazione dei rizomi effettuata con lavorazioni meccaniche migliora l efficacia del trattamento. Registrazione: N del 20/10/2008 del Ministero della Salute Quizalofop etile isomero D 50 g/l 1,2-Benzisothiazol-3-one Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 1 L GRUPPO HRAC A ERBICIDI 27

29 Principal Mais ERBICIDI Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais Mais Infestanti graminacee sensibili: Alopecurus mysuroides (Coda di volpe), Avena spp. (Avena selvatica), Digitaria spp. (Sanguinella), Echinochloa spp. (Giavone), Lolium spp. (Loglio), Panicum dichotomiflorum (Panico delle risaie), Panicum miliaceum (Panico coltivato), Phalaris spp. (Scagliola), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum bicolor e Sorghum halepense da seme e da rizoma (Sorghetta) Infestanti a foglia larga sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia spp. (Ambrosia), Ammi majus (Visnaga maggiore), Bidens bipinnata (Forbicine), Capsella bursa-pastoris (Borsapastore), Calystegia sepium (Vilucchio bianco), Chenopodium album (farinello comune), Chenopodium vulvaria (brinaiola), Convolvulus arvensis (vilucchio comune), Diplotaxis spp. (Rucola violacea), Fumaria officinalis (Fumaria), Helianthus tuberosus (Topinanbur), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Mercurialis annua (Mercurella), Polygonum lapathifolium (poligono nodoso), Polygonum persicaria (poligono persicaria), Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Ranunculus spp. (Ranuncolo), Rapistrum rugosum (Miagro peloso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Solanum nigrum (erba morella), Sonchus spp. (Crespino), Stellaria media (Centocchio comune) e Xanthium spp. (Nappola) Da 350 g/ha a 440 g/ha su coltura allo stadio compreso tra 2 e 6 foglie. La dose minore è consigliata su infestanti graminacee e dicotiledoni annuali ai primi stadi di sviluppo. La dose maggiore è consigliata su infestanti perenni, malerbe annuali già sviluppate e Digitaria 1 Non Principal Mais è costituito da una componente graminicida, a base di nicosulfuron e rimsulfuron, e da una componente a base di dicamba, attiva contro le infestanti a foglia larga. Questa esclusiva azione cross spectrum, unita ad una ideale selettività per la coltura e flessibilità di utilizzazione, rendono Principal Mais il primo vero prodotto one pass in post-emergenza del mais. Il prodotto può essere applicato fino alle 6 foglie del mais. Principal Mais va sempre utilizzato con bagnante (olio di colza o bagnante non ionico). I risultati migliori si ottengono su infestanti giovani e in attiva crescita. Aggiungere prodotti a base di mesotrione in caso di alta presenza di solanacee o Abutilon. Registrazione: N del 17/10/2011 del Ministero della Salute Nicosulfuron p.a. puro 9,2 g Rimsulfuron p.a. puro 2,3 g Dicamba p.a. puro 55 g Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Granuli idrodisperdibili Barattolo con dosatore da 440 g (x10) GRUPPO HRAC B, O ERBICIDI 28

30 Rigron SG Marchio registrato BASF ERBICIDI Erbicida di post-emergenza selettivo per mais, soia, frumento, fagiolo, fagiolino, pisello, fava, favino e sorgo Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino Pisello Soia Frumento Mais, Sorgo Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus retroflexus (Amaranto Comune), Anagallis arvensis (Mordigallina), Anthemis spp. (Falsa camomilla), Chenopodium album (Farinaccio comune); Capsella bursapastoris (Borsa del Pastore), Galium aparine (Caglio), Helianthus annuus (Girasole), Matricaria camomilla (Camomilla), Polygonum convolvulus (Poligono convolvolo), Polygonum lapathifolium (Poligono nodoso), Polygonum persicaria (Persicaria comune), Portulaca oleracea (Erba porcellana), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Rapistrum ruosum (Rapistro rugoso), Sinapis arvensis (Senape Selvatica), Solanum nigrum (Erba morella), Stellaria media (Centocchio), Xanthium strumarium (Lappola) 0,6-1,1 Kg/ha con volumi di L/ha di acqua 0,6-1,1 Kg/ha con volumi di L/ha di acqua 0,6-1,1 Kg/ha con volumi di L/ha di acqua 1,1 Kg/ha con volumi di L/ha di acqua 1,1 Kg/ha con volumi di L/ha di acqua 1 30 giorni 1 30 giorni 1 60 giorni 1 60 giorni 1 Non Erbicida in post-emergenza formulato in granuli idrosolubili attivo contro la maggior parte delle infestanti a foglia larga e sulle ciperacee. Rigron SG viene principalmente assorbito dalle parti verdi della pianta e, in parte, traslocato. Agisce per contatto. Registrazione: N del 08/03/2000 del Ministero della Sanità Bentazone puro (da 95 g di sale sodico puro) 87 g Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Granuli idrosolubili Tanica da 3 kg (x4) PERICOLO GRUPPO HRAC C3 ERBICIDI 29

31 Runway TM ERBICIDI Erbicida di post-emergenza per le aree incolte inerbite Aree incolte: aree rurali ed industriali, aree ed opere civili, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline. Infestanti sensibili: Achillea millefoglie (Achillea millefolium), Vitalba (Clematis vitalba), Cardo campestre (Cirsium arvense), Attaccamano (Galium aparine), Vilucchio comune (Convolvulus arvensis), Piantaggine comune (Plantago lanceolata), Cinquefoglia comune (Potentilla reptans), Robinia (Robinia pseudacacia), Rovo (Rubus fruticosus), Romice (Rumex spp.), Crespino dei campi (Sonchus arvensis), Veccia dolce (Vicia sativa), Ginestra (Cytisus scoparius), Ginestrone (Ulex europaeus), Prugno selvatico (Prunus spinosa), Buddleja (Buddleja davidii), Betulla (Betula spp.), Poligono del Giappone (Fallopia japonica) Trattamenti a pieno campo: 2 L/ha Trattamenti localizzati: 1 L/ha per 100 L d acqua, fino ad un massimo di 2 L/ha 1 Non richiesto Infestanti mediamente sensibili: Ortica (Urtica dioica), Soffione (Taraxacum officinale) Runway è un erbicida che agisce principalmente per assorbimento fogliare e, una volta assorbito e traslocato all interno della pianta, controlla infestanti a foglia larga erbacee (siano esse dicotiledoni che monocotiledoni non graminacee), arbustive e legnose in aree rurali ed industriali, aree ed opere civili, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline. La sua azione si manifesta lentamente, devitalizzando la vegetazione spontanea in un lasso di tempo più o meno breve a seconda del tipo di infestante e dello stadio di sviluppo (da 5-7 giorni a 3-4 settimane). Non è volatile. Per queste ultime sue prerogative, Runway si presta particolarmente per il VM (Vegetation Management o Gestione Integrata dalle Infestanti). Utilizzato da solo, è selettivo per le graminacee spontanee, evitando l effetto vuoto biologico, vegetazione completamente secca o giallo-arancio che può portare all erosione del suolo ed è particolarmente inviso ai non addetti del settore. Registrazione: N del 14/11/2012 del Ministero della Salute Aminopiralid sale di potassio puro 3,50 g (35,5 g/l ) Fluroxipir meptil puro 14,14 g (144,1 g /L) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one Hydrocarbons, C10, aromatics, <1% naphthalene formulazione: Emulsione acqua in olio Bottiglia PET da 500 ml Bottiglia PET da 5 L PERICOLO GRUPPO HRAC O ERBICIDI 30

32 Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree Visita 31

33 NOVITà Selectrum TM ERBICIDI Nuovo erbicida selettivo per le arboree Vite da vino e vite da tavola Drupacee (Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio) Infestanti sensibili: Farinaccio comune (Chenopodium album), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Giavone comune (Echinochloa crus-galli), Pabbio verticillato (Seteria verticillata), Pabbio comune (Setaria viridis), Poa (Poa annua), Centocchio comune (Stellaria media), Forbicina bipinnata (Bidens bipinnata), Erba morella (Solanum nigrum), Impia o saeppola (Conyza spp.), Senecio comune (Senecio vulgaris) Infestanti mediamente sensibili: Mercorella comune (Mercurialis annua), Dente di leone (Taraxacum officinale), Geranio (Geranium dissectum), Convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis), Aspraggine (Picris hieracioides) Vivai e giovani impianti non in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Piante in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Vivai e giovani impianti non in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Piante in produzione: 3,75 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento 1 Non 1 Non Pomacee (Melo, Pero, Melo cotogno) Vivai e giovani impianti non in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento 1 Non Piante in produzione: 3,75 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Selectrum TM è un erbicida di pre-emergenza efficace contro le principali infestanti graminacee e dicotiledoni, per il diserbo delle arboree; offre garanzia di altissima selettività sulla coltura. Selectrum TM contiene due erbicidi con diverso meccansimo di azione: Isoxaben appartiene alla famiglia delle benzamidi ed è un inibitore della sintesi della parete cellulare della crescita nelle specie sensibili. Oryzalin appartiene alla famiglia delle dinitroaniline e agisce inibendo i processi di divisione e allungamento cellulare e delle zone meristematiche durante la germinazione dei semi. Attraverso la sua azione residuale, Selectrum TM controlla le infestanti in pre-emergenza, ritardando la germinazione dei semi per mesi a seconda delle condizioni di impiego (temperatura, umidità del terreno ed epoca di intervento). Registrazione: N del 20/03/2018 del Ministero della Salute Isoxaben puro 10% (107 g/l) Oryzalin puro 37,9% (429 g/l) Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia 5 L GRUPPO HRAC L, K1 ERBICIDI 32

34 NOVITà Selectrum TM ERBICIDI Actinidia Frutta a guscio Infestanti sensibili: Farinaccio comune (Chenopodium album), Erba porcellana (Portulaca oleracea), Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Giavone comune (Echinochloa crus-galli), Pabbio Verticillato (Seteria verticillata), Pabbio comune (Setaria viridis), Poa (Poa annua), Centocchio comune (Stellaria media), Forbicina bipinnata (Bidens bipinnata), Erba morella (Solanum nigrum), Impia o saeppola (Conyza spp.), Senecio comune (Senecio vulgaris) Infestanti mediamente sensibili: Mercorella comune (Mercurialis annua), Dente di leone (Taraxacum officinale), Geranio (Geranium dissectum), Convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis), Aspraggine (Picris hieracioides) Vivai e giovani impianti non in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Piante in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Vivai e giovani impianti non in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Piante in produzione: 3,75 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento 1 Non 1 Non Piccoli frutti: Ribes (nero, rosso e bianco), Mirtillo (nero e rosso), Uva spina (verde, gialla e rossa), Rosa canina Vivai e giovani impianti non in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento 1 Non Piante in produzione: 5 L/ha in bande localizzate lungo i filari fino a un massimo del 30% della superficie dell appezzamento Asparago 2,5 L/ha 1 Non 33

35 Sempra Marchio registrato Nissan Chemical ERBICIDI Erbicida selettivo del riso specifico contro le infestanti non graminacee Riso Cipollino (Bolboschoenus marittimus), Quadrettone (Schoenoplectus mucronatus), Zigolo delle risaie (Cyperus difformis), Zigolo dolce (Cyperus esculentus) e numerose malerbe a foglia larga quali Erba cucchiaio (Alisma plantagoacquatica), Erba lanceolata (Alisma lanceolata), Ammania arrossata (Ammania coccinea), Forbicine (Bidens spp.), Cencio molle (Abutilon theophrasti), Farinello (Chenopodium spp.), Erba morella (Solanum nigrum), Poligoni (Polygonum spp.), Vilucchio bianco (Calystegia sepium), Vilucchio comune (Convolvulus arvensis), Lappola (Xanthium spp.), Digitaria, Panicum ed Echinochloa. Il prodotto assicura anche un buon controllo iniziale di Heteranthera spp g/ha - Non richiesto Sempra è un erbicida selettivo in formulazione microgranulare specifico contro le infestanti non graminacee delle risaie. Può essere applicato su tutte le varietà di riso, sia indica che japonica. Il prodotto assicura anche un buon controllo iniziale di Heteranthera spp., in particolare quando le infestanti si trovano allo stadio di rosetta e nessuna foglia è emersa dall acqua. Tuttavia per la natura stessa di queste malerbe, possono comparire successive reinfestazioni. La sua attività risulta ottimale quando si interviene su malerbe nei primi stadi di sviluppo e in fase di attiva crescita. Registrazione: N del 12/03/2013 del Ministero della Salute Halosulfuron metile puro 75 g Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Microgranuli idrodispersibili Bottiglia COEX da 150 g GRUPPO HRAC B ERBICIDI 34

36 Starane TM Gold ERBICIDI Erbicida selettivo per frumento, orzo e mais, efficace contro infestanti dicotiledoni Frumento Orzo Piante infestanti sensibili: Galium aparine (Attaccamano), Stellaria media (Centocchio), Convolvolus arvensis (Vilucchio comune). Piante infestanti mediamente sensibili: Sinapis arvensis (Senape), Diplotaxis erucoides (Ruchetta violacea), Capsella bursa-pastoris (Borsapastore), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Fallopia convolvolus (Poligono convolvolo), Rapistrum rugosum (Miagro peloso), Myagrum perfoliatum (Miagro liscio), Papaver rhoeas (Papavero), Matricaria chamomilla (Camomilla comune) 1,5-1,8 L/ha in L/ha di acqua 1,5-1,8 L/ha in L/ha di acqua 1 Non 1 Non Mais Infestanti sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Bidens tripartita (Forbicina). Starane Gold è attivo anche contro infestanti perennanti quali: Convolvulus arvensis (Vilucchio), Calystegia sepium (Vilucchione), Rumex spp (Romice) 1-1,2 L/ha in L/ha di acqua 1 Non Le due sostanze attive (florasulam e fluroxypyr) contenute nello Starane Gold appartengono a due famiglie chimiche diverse e con meccanismo d azione differente. Il florasulam inibisce l azione dell enzima ALS (acetolattato sintasi) mentre il fluroxypyr interferisce col meccanismo auxinico della pianta. Entrambe hanno una mobilità nella pianta di tipo sistemico e non sono dilavabili dopo un ora dall applicazione. Registrazione: N del 22/05/2002 del Ministero della Salute Florasulam puro 0,1 g (=1 g/l) Fluroxypyr puro 14,57 g (=100 g/l) Coformulanti q b. 100 g Contiene: Hydrocarbons, C9, aromatics formulazione: Suspo emulsione Bottiglia PET da 1 litro GRUPPO HRAC O, B ERBICIDI 35

37 NOVITà Starane TM HD ERBICIDI Erbicida selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale, triticale, farro, mais e sorgo Frumento tenero e duro Infestanti sensibili: Attaccamano (Galium aparine), Caglio coriandolino (Galium 0,60 L/ha 1 Non Orzo tricornutum), Cencio molle (Abutilon theophrasti), Centocchio (Stellaria media), Correggiola (Polygonum aviculare), Poligono convolvolo 0,60 L/ha 1 Non Segale (Fallopia convolvulus), Romice (Rumex 0,60 L/ha 1 Non spp.), Rovo (Rubus spp.), Vilucchione (Calystegia sepium) Avena 0,60 L/ha 1 Non Infestanti mediamente sensibili: Erba morella (Solanum nigrum), Triticale Vilucchio (Convolvulus arvensis) 0,60 L/ha 1 Non Farro 0,60 L/ha 1 Non Mais (da granella ed insilato) 0,60 L/ha 1 Non Sorgo 0,60 L/ha 1 Non Starane HD è un erbicida sistemico a base di Fluroxipir con un azione auxino-simile che disturba la divisione e la crescita delle cellule, interferendo nei normali processi di crescita delle piante infestanti. I primi sintomi compaiono già dopo qualche giorno, anche se l effetto finale richiede qualche settimana. Il prodotto può essere impiegato su orzo utilizzato per la produzione del malto, mentre non deve essere usato su mais dolce, mais da seme e su colture consociate con leguminose (trifoglio, ecc.). Registrazione: N del 12/01/2018 del Ministero della Salute Fluroxipir meptil puro 45,6 g (= 480 g/l, pari a 333 g/l di acido equivalente) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: N,N-dimethyldecan-1- amide e N,N-dimethyloctanamide formulazione: Liquido emulsionabile Bottiglia da 1 L GRUPPO HRAC O ERBICIDI 36

38 Titus Mais Extra ERBICIDI Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais Mais Infestanti graminacee sensibili: Alopecurus mysuroides (Coda di volpe), Avena spp. (Avena selvatica), Digitaria spp. (Sanguinella), Echinochloa spp. (Giavone), Lolium spp. (Loglio), Panicum dichotomiflorum (Panico delle risaie), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum bicolor e Sorghum halepense da seme e da rizoma (Sorghetta) Singola applicazione a g/ha con aggiunta di bagnante Codacide alla dose autorizzata, su coltura allo stadio compreso tra 2 e 8 foglie giorni Mediamente sensibili: Panicum miliaceum (Panico coltivato) Infestanti a foglia larga sensibili: Amaranthus spp. (Amaranto), Ammi majus (Visnaga maggiore), Bidens bipinnata (Forbicine), Capsella bursa-pastoris (Borsapastore), Diplotaxis spp. (Rucola violacea), Fumaria officinalis (Fumaria), Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Rapistrum rugosum (Miagro peloso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus spp. (Crespino) e Xanthium spp. (Nappola) Mediamente sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Ambrosia spp. (Ambrosia), Helianthus tuberosus (Topinanbur), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Mercurialis annua (Mercurella), Stellaria media (Centocchio comune) Contro infestanti a nascita scalare, annuali o perennanti, adottare un programma di interventi frazionati mediante 2 applicazioni effettuate a distanza di 7 giorni una dall altra al dosaggio di 50 g/ha + 50 g/ha con aggiunta di Codacide. VOLUME DI IRRORAZIONE: litri/ha. Erbicida di post emergenza a base delle solfoniluree rimsulfuron e nicosulfuron, attivo sia su infestanti graminacee annuali o perenni, sia su alcune importanti dicotiledoni. Registrazione: N del 09/02/2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Nicosulfuron p.a. puro 30 g Rimsulfuron p.a. puro 15 g Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Granuli idrodispersibili Barattolo da 160g con dosatore GRUPPO HRAC B ERBICIDI 37

39 Topshot TM ERBICIDI Erbicida di post-emergenza per il riso Riso Infestanti sensibili: Giavone rosso e bianco (Echinochloa crus-galli), leptocloa fasciculata (Leptochloa fascicularis) 3 L/ha 1 Non Topshot è un erbicida di post-emergenza composto dalle sostanze attive cialofop-butile e penoxsulam, con un diverso meccanismo d azione. Cialofop-butile inibisce l enzima Acetil-Coenzima A-carbossilasi (ACCase) interferendo con la sintesi degli acidi grassi, mentre penoxsulam agisce come inibitore dell enzima acetolattato sintasi (ALS) interferendo nella biosintesi degli amminoacidi. Registrazione: N del 16/03/2016 del Ministero della Salute Cialofop-butile 10,43% (= 100 g/l) Penoxsulam 1,39% (= 13,33 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene 1,2-Benzisothiazol-3(2H)-one (CAS ) formulazione: Dispersione oleosa Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC A, B ERBICIDI 38

40 Tuareg Marchio registrato BASF ERBICIDI Erbicida per soia ed erba medica Erba medica Soia Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Amaranthus spp. (Amaranto), Abuthilon theofrasti (Cencio molle), Atriplex patula (Atriplice), Daucus carota (Carota selvatica), Datura stramonium (Stramonio), Lolium spp (Loglio), Sinapis spp. (Senape), Raphanus spp. (Rapastrello), Capsella bursa pastoris (Borsapastore), Poligonum spp. (Poligoni), Solanum spp. (Erba morella), Stachys annua (Betonica), Xanthium spp (Nàppola) 0,75-1,0 L/ha. Diluire la dose in un volume d acqua da 300 a 600 L/ha. 1-1,250 L/ha. Diluire la dose in un volume d acqua da 300 a 600 L/ha giorni 1 90 giorni Erbicida di post emergenza per soia e medica a base di imazamox, appartenente alla famiglia degli imidazolinoni. Tuareg viene impiegato in applicazioni di post-emergenza precoce della coltura, controllando un ampio spettro di infestanti mono e dicotiledoni ed esplicando un apprezzabile efficacia residuale sulle plantule non ancora emerse. Registrazione: N del 26/04/2004 del Ministero della Salute Imazamox, puro 3,7 g (= 40 g/l) Coformulanti q. b. 100 g formulazione: Liquido solubile Bottiglia da 1 L Tanica da 5 L GRUPPO HRAC B ERBICIDI 39

41 Viper TM ERBICIDI Erbicida di post-emergenza per il riso Riso Infestanti molto sensibili: Giavone rosso e bianco (Echinochloa crusgalli), Cucchiaio (Alisma plantago-aquatica), Ammannia (Ammannia coccinea), Forbicine d acqua (Bidens tripartita), Zigolo delle risaie (Cyperus difformis), Quadrettone (Schoenoplectus mucronatus) Infestanti moderatamente sensibili: Giunco fiorito (Butomus umbellatus), Zigolo tardivo (Cyperus serotinus), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), Cipollino (Bolboschoenus maritimus) 2 L/ha 1 Non Viper è un erbicida della famiglia delle triazolopirimidine sulfonamidi ed inibisce l enzima acetolattato sintetasi (ALS); viene assorbito principalmente dalle foglie e solo parzialmente dalle radici delle infestanti, i primi sintomi di contenimento delle infestanti appaiono dopo 5-10 giorni e il risultato finale si raggiunge dopo 3-4 settimane. Viper possiede una certa attività residuale che permette il contenimento delle infestanti nate qualche giorno dopo l applicazione. Registrazione: N del 28/01/2005 del Ministero della Salute Penoxsulam 2.14% (= 20 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazol-3-(2H)-one formulazione: Dispersione oleosa Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC B ERBICIDI 40

42 Viper TM ON ERBICIDI Erbicida di post-emergenza per il riso Riso Infestanti sensibili: Giavone rosso e bianco (Echinochloa crus-galli, Echinochloa spp.), ammania (Ammania coccinea), forbicine d acqua (Bidens frondosa), zigolo delle risaie (Cyperus difformis), eterantera (Heteranthera reniformis), quadrettone (Schoenoplectus mucronatus), cipollino (Bolboschoenus maritimus) Infestanti mediamente sensibili: Zigolo dolce (Cyperus esculentus) 2,5 L/ha 1 Non Viper On è un erbicida ad ampio spettro di post emergenza per il Riso, particolarmente efficace nel controllo dei giavoni bianchi e rossi con un attività migliorata sulle seguenti infestanti: eterantere, cipollini, quadrettoni, ciperi e le principali infestanti a foglia larga. E un erbicida composto dalle sostanze attive penoxsulam e triclopyr-butotil, con un diverso meccanismo d azione. Penoxsulam agisce come inibitore dell enzima acetolattato sintasi (ALS) interferendo nella biosintesi degli amminoacidi, mentre triclopyr ha un attività di tipo auxinico interferendo nella crescita della pianta. Il prodotto è assorbito principalmente dalle foglie e solo parzialmente dalle radici e traslocato ai tessuti meristematici delle piante. La crescita delle infestanti è rallentata già dopo poche ore, anche se i primi sintomi di contenimento compaiono 5-10 giorni dopo l applicazione e il risultato finale si raggiunge dopo 3-4 settimane. Registrazione: N del 04/02/2016 del Ministero della Salute Penoxsulam puro 1,6% (= 16 g/l) Triclopyr-butotil puro 16,7 % (167 g/l = 120 g/l di acido equivalente) Coformulanti q.b. 100 g Contiene 1,2-benzisothiazol-3-(2H)-one formulazione: Dispersione oleosa Bottiglia PET da 5 L GRUPPO HRAC B, O ERBICIDI 41

43 Zenith TM ERBICIDI Erbicida selettivo per frumento ed orzo, efficace contro infestanti dicotiledoni Frumento Orzo Infestanti sensibili: Galium aparine (Attaccamani), Papaver rhoeas (Papavero), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Anthemis arvensis (camomilla bastarda), Stellaria media (Centocchi), Capsella bursa-pastoris (Borsapastore comune), Diplotaxis erucoides (ruchetta violacea), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Bifora radians (Coriandolo puzzolente), Vicia sativa (Veccia dolce), Thlaspi arvense (Erba storna comune), Convolvulus arvensis (Vilucchio comune), Scandix pectenveneris (Acicula comune) 0,75 L/ha per litri d acqua 1 Non Le due sostanze attive (florasulam e 2,4D) contenute nello Zenith appartengono a due famiglie chimiche diverse e con meccanismi d azione differenti. Il florasulam inibisce l azione dell enzima ALS (acetolattato sintasi) mentre il 2,4D interferisce col meccanismo auxinico della pianta. Entrambe hanno una mobilità nella pianta di tipo sistemico e non sono dilavabili dopo un ora dall applicazione. Registrazione: N del 17/12/2001 del Ministero della Salute Florasulam puro g 0,58 (= 6,25 g/l) 2,4 D puro 42,32 g (= 300 g/l) Coformulanti q b. 100 g Contiene: Fatty alcohol ethoxylate 1,2-Benzisothiazolin-3-one formulazione: Suspo-emulsione Bottiglia PET da 1 L GRUPPO HRAC B, O ERBICIDI 42

44 Zenith TM Gold ERBICIDI Erbicida di post-emergenza selettivo per i cereali (frumento tenero e duro, orzo, avena, segale triticale e farro) efficace contro infestanti a foglia larga Frumento tenero e duro Orzo Avena Segale Infestanti sensibili: Attaccamano (Galium aparine), borsapastore (Capsella bursapastoris), camomilla (Matricaria chamomilla), centocchio (Stellaria media), papavero (Papaver rhoeas) Infestanti mediamente sensibili: Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), senape selvatica (Sinapis arvensis) 0,15 L/ha 1 Non Triticale Farro Zenith Gold è un erbicida sistemico composto di due sostanze attive, clopiralid e florasulam, con un diverso meccanismo d azione. Clopiralid appartiene alla famiglia delle piridine dell acido carbossilico ed ha un azione auxino simile interferendo nella crescita della pianta (HRAC gruppo O). Florasulam appartiene alla famiglia delle triazolopirimidine, nota per inibire l enzima aceto lattato sintasi (ALS) che è essenziale per la creazione di amminoacidi a catena ramificata quale valina e leucina (HRAC gruppo B). La crescita della pianta è rallentata già dopo poche ore, anche se l effetto finale richiede qualche settimana. Registrazione: N del 07/09/2016 del Ministero della Salute Clopiralid olamine 395,3 g (pari a 300 g/l di clopiralid acido) Florasulam 21,6 g (25 g/l) Coformulanti q.b g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 200 ml GRUPPO HRAC B, O ERBICIDI 43

45 + + Veloce + Versatile + Sicuro Zypar è la nuova soluzione erbicida ideale per il controllo Agriculture Division of DowDuPont Visita 44

46 NOVITà Zypar TM ERBICIDI Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, farro, orzo, segale e triticale Frumento tenero e duro, farro, orzo, segale e triticale Infestanti sensibili: Ambrosia (Ambrosia artemisiifolia), Coriandolo fetido (Bifora radians), Lappola maggiore (Turgenia = Caucalis latifolia), Fiordaliso (Centaurea cyanus), Farinello comune (Chenopodium album), Ruchetta (Diplotaxis virgata), Caglio coriandolino (Galium tricornatum), Falsa ortica (Lamium spp.), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Camomilla inodora (Matricaria inodora), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Falso finocchio (Ridolfia segetum), Centocchio comune (Stellaria media), anagallide (Anagallis spp), Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Peverina (Cerastium spp), crisantemo (Glebionis = Chrysanthemum segetum), Papavero (Papaver rhoeas) inlcusi i biotipi resistenti agli inibitori del ALS, Papavero argemone (Papaver argemone), Senape selvatica (Sinapis spp.), fumaria (Fumaria officinalis), Attaccamano (Galium aparine). 1 L/ha 1 50 giorni Infestanti mediamente sensibili: Samomilla clavata (Anacyclus clavatus), Stoppione (Cirsium arvense), Papavero spinoso (Papaver hybridum), Corregiola (Polygonum aviculare) Infestanti sensibili: Ambrosia (Ambrosia artemisiifolia), Borsapastore comune (Capsella bursa-pastoris), Geranio (Geranium spp.), Falsa ortica (Lamium spp.), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Camomilla inodora (Matricaria inodora), Centocchio comune (Stellaria media), Peverina (Cerastium spp), Papavero (Papaver rhoeas), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Fumaria (Fumaria officinalis), Attaccamano (Galium aparine) 0,75 L/ha Infestanti mediamente sensibili: Stoppione (Cirsium arvense), Crisantemo (Glebionis = Chrysanthemum segetum) Registrazione: N del 30/07/2018 del Ministero della Salute Halauxifen-metile (nome commerciale Arylex active) puro 0,68 g (= 6,254 g/l pari a 6 g/l di acido equivalente) Florasulam puro 0,54 g (pari a 5 g/l) Cloquintocet-mexyl puro 0,65 g (pari a 6 g/l) (antidoto agronomico) Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Emulsione acquosa in olio Bottiglia PET da 1 L Bottiglia PET da 3 L GRUPPO HRAC B, O ERBICIDI 45

47 Fungicidi ARIUS 47 FONTELIS 66 ARIUS SYSTEM PLUS 48 KARATHANE STAR 68 BREK DUO 49 LIDAL 69 CURZATE 50 PREVINT TOP 71 CURZATE 60 WG 51 RIKALI 72 CURZATE EFFE 52 SIMITAR EVO 73 CURZATE M 53 SLOGAN TOP 74 CURZATE M WHITE 54 TALENDO 75 CURZATE R WG 55 NOVITÀ TALENDO EXTRA 76 CURZATE R WG Bianco 56 THIAMON 80 PLUS 78 CURZATE SYSTEM 57 THIOCUR 20 EW 80 DITHANE DG NEOTEC 58 NOVITÀ ZORVEC ENICADE NTEC 82 DITHANE M NOVITÀ ZORVEC EPICALTRIN TIA 84 EQUATION PRO 64 NOVITÀ ZORVEC ZELAVIN BRIA 86 FILAN WG 65 NOVITÀ ZORVEC ZELAVIN VEL 88 46

48 Arius TM FUNGICIDI Fungicida ad azione preventiva per il controllo dell oidio su vite, melone, anguria, zucca, melo, pesco e nettarine, albicocco, fragola, carciofo Vite da vino e da tavola Oidio della vite (Uncinula necator) ml/hl, dopo l allegagione ml/hl 5 (non più di 3 consecutivi) 28 giorni Melo Oidio del melo (Podosphaera leucotricha) ml/hl 4 (non più di 3 consecutivi) 14 giorni Pesco, Nettarine, Albicocco Oidio del pesco, delle nettarine e dell albicocco (Sphaerotheca pannosa e Podosphaera tridactyla) ml/hl 4 (non più di 3 consecutivi) 14 giorni Melone, Anguria, zucca (in pieno campo) Fragola Oidio del melone, anguria e zucca (Erysiphe cichoracearum e Sphaerotheca fuliginea) Oidio della fragola (Sphaerotheca macularis) ml/hl 3 7 giorni 30 ml/hl 3 3 giorni Carciofo Oidio del carciofo (Leveillula taurica) 30 ml/hl 3 3 giorni Arius è un formulato a base di quinoxyfen, appartenente alla famiglia delle fenossiquinoline. È caratterizzato da un attività spiccatamente preventiva e da una notevole persistenza di azione. Arius inibisce in maniera del tutto originale la comunicazione ospite-parassita nei trofismi obbligati, tipici delle specie appartenenti al gruppo delle Erisifacee e si ridistribuisce efficacemente in fase di vapore, garantendo la massima protezione dei frutti. Registrazione: N 9995 del 22/03/1999 del Ministero della Sanità Quinoxyfen 22,58% (=250 g/l) Coformulanti e solventi 11,39% Acqua q.b. a 100 g formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 1 L Bottiglia PET da 250 ml GRUPPO FRAC 13 FUNGICIDI 47

49 Arius TM System Plus FUNGICIDI Fungicida ad azione preventiva ed endoterapica per il controllo in pieno campo dell oidio su vite, melone, anguria, zucca, melo, pesco, nettarine, fragola e carciofo Vite da Vino e da tavola Oidio della vite (Uncinula necator), Marciume nero della vite (Guignardia bidwellii) 1-1,25 L/ha in litri di acqua per ettaro 3 (non più di 2 consecutivi) 28 giorni Melo Oidio del melo (Podosphaera leucotricha) 1,25 L/ha in litri di acqua e fino a 1,50 L/ha in 1500 litri di acqua 3 (non più di 2 consecutivi) 14 giorni Pesco, Nettarine Oidio del pesco (Sphaerotheca pannosa) 1,25 L/ha in litri di acqua e fino a un massimo di 1,50 L/ha in 1500 litri di acqua 3 (non più di 2 consecutivi) 14 giorni Melone, Anguria e Zucca (in pieno campo) Oidio delle cucurbitacee (Erysiphe cichoracearum e Sphaerotheca fuliginea sin. Podosphaera xanthii) 1-1,25 L/ha in litri di acqua 3 (non più di 2 consecutivi) 7 giorni Fragola (in pieno campo) Oidio della fragola (Sphaerotheca macularis) 1,25 L/ha in litri di acqua 3 (non più di 2 consecutivi) 3 giorni Carciofo (in pieno campo) Oidio del carciofo (Leveillula taurica) 1,25-1,5 L/ha in litri di acqua 3 (non più di 2 consecutivi) 3 giorni Arius System Plus è un formulato a base di quinoxyfen, appartenente alla famiglia delle fenossiquinoline, e di miclobutanil, IBS appartenente ai triazoli. Possiede un eccellente attività preventiva ed endoterapica, derivante dal rapporto formulativo che consente l applicazione contemporanea dei due principi attivi alle rispettive dosi efficaci d impiego. Arius System Plus, per le caratteristiche dei due principi attivi, consente una protezione efficace dell apparato vegetativo e dei frutti. Registrazione: N del 05/02/2013 del Ministero della Salute Quinoxyfen puro 45 g/l Miclobutanil puro 45 g/l Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 1 L Bottiglia PET da 5 L GRUPPO FRAC 13, 3 FUNGICIDI 48

50 Brek Duo Marchio registrato Isagro s.p.a. FUNGICIDI Fungicida endoterapico per la difesa di frumento ed orzo Frumento, Orzo Fusariosi, Ruggini, Septorie, Oidio, Elmintosporiosi, Rincosporiosi 1,96 L/ha 1 Entro fine fioritura Fungicida endoterapico a base di tetraconazolo e procloraz per la difesa di frumento ed orzo dalle più importanti malattie che colpiscono l apparato aereo: fusariosi della spiga, oidio, ruggine gialla e bruna, septoria, elmintosporiosi, rincosporiosi. Grazie all associazione di due principi attivi con differente meccanismo d azione, Brek Duo è caratterizzato da ottima efficacia e grande elasticità di impiego. Registrazione: N del 17/10/2007 del Ministero della Salute Tetraconazolo puro 3,9 g (41 g/l) Procloraz puro 21,9 g (230 g/l) Coformulanti q.b. a 100 g Contiene Triazina sostituita formulazione: Formulazione liquida Tanica da 5 L GRUPPO FRAC 3 FUNGICIDI 49

51 Curzate FUNGICIDI Antiperonosporico per vite e alcune colture orticole Vite Peronospora (Plasmopara viticola) 70 g/hl disciolto in litri di acqua per un dosaggio massimo pari a 840 g/ha 4 21 giorni Patata Peronospora (Phytophthora infestans) 600 g/ha disciolto in litri di acqua 5 20 giorni Pomodoro (in pieno campo e in serra) Peronospora (Phytophthora infestans) 780 g/ha (60 g/hl) disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (in pieno campo e in serra) Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) 1200 g/ha (90 g/hl) disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Melone, Anguria, Zucca (in pieno campo e serra) Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) 900 g/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Lattughe (in pieno campo) Da non impiegare su colture raccolte fino allo stadio di ottava foglia (baby leaf) Peronospora (Bremia lactucae) 900 g/ha disciolto in litri di acqua 4 7 giorni Aglio, Cipolla (in pieno campo) Peronospora (Peronospora porri) 1200 g/ha disciolto in litri di acqua 4 7 giorni Spinacio (in pieno campo) Peronospora 900 g/ha disciolto in litri di acqua 4 7 giorni Porro (in pieno campo) Peronospora 600 g/ha disciolto in litri di acqua 4 7 giorni Carciofo (in pieno campo) Peronospora 800 g/ha disciolto in litri di acqua 4 14 giorni Pisello (in pieno campo) Peronospora 900 g/ha disciolto in litri di acqua 4 14 giorni Fungicida citotropico ad azione preventiva e curativa, attivo contro la peronospora di vite, pomodoro e molte altre orticole. L attività biologica del prodotto è il risultato di diverse proprietà complementari: preventiva per contatto (inibisce la penetrazione del fungo nei tessuti fogliari); preventiva per assorbimento fogliare (agisce dall interno); bloccante di post-infezione. Registrazione: N 3553 del 20/02/1980 del Ministero della Sanità Cymoxanil puro g 20 Coformulanti q. b. a 100 g FORMULAZIONE: Polvere bagnabile Sacchetto da 1 kg (x 10) GRUPPO FRAC 27 FUNGICIDI 50

52 Curzate 60 WG FUNGICIDI Antiperonosporico per pomodoro, patata, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, anguria, zucca, cipolla e lattughe Pomodoro (in pieno campo e in serra) Peronospora (Phytophtora infestans) 0,26 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Patata Peronospora (Phytophtora infestans) 0,2 kg/ha disciolto in litri di acqua 5 20 giorni Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (in pieno campo e in serra) Peronospora (Pseudopernospora cubensis) 0,4 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Melone, Anguria, Zucca (in pieno campo e in serra) Peronospora (Pseudopernospora cubensis) 0,3 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Lattughe (in pieno campo) Da non impiegare su colture raccolte fino allo stadio di ottava foglia (baby leaf) Peronospora (Bremia lactucae) 0,3 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 7 giorni Cipolla (in pieno campo) Peronospora (Peronospora destructor) 0,4 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 7 giorni Curzate 60 WG è un fungicida ad azione preventiva e curativa, caratterizzato da una attività penetrante, translaminare e sistemia locale. Controlla quindi sia il micelio, nei primissimi stadi di sviluppo, sia le zoospore germinanti. Questo agrofarmaco provoca una reazione di ipersensibilità con blocco dello sviluppo del fungo, inibendo la sporulazione. Tutto ciò si traduce in una degenerazione delle cellule infettate. La dose minima di impiego è di 200 g/ha miscelando il prodotto con altri fungicidi di contatto per una ottima efficacia e per una migliore gestione delle resistenze. Registrazione: N del 05/02/2016 del Ministero della Salute Cymoxanil puro g 60 Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Granuli idrodispersibili Sacchetto da 400 gr GRUPPO FRAC 27 FUNGICIDI 51

53 Curzate EFFE FUNGICIDI Antiperonosporico per la vite da vino Vite da vino Peronospora (Plasmopara viticola) 2,5 L/ha diluito in litri di acqua 4 28 giorni Fungicida efficace contro la peronospora della vite. Caratterizzato da un azione translaminare e di contatto, controlla il micelio nei primissimi stadi di sviluppo e le zoospore germinanti. Può essere impiegato in un calendario antiperonosporico non producendo fenomeni di fitotossicità o rallentamenti vegetativi. Registrazione: N del 27/03/2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Cimoxanil puro 48 g/l Folpet puro 480 g/l Formaldeide Acido acetico Coformulanti q. b. a 100 g FORMULAZIONE: Sospensione concentrata Tanica da 5 L (x 4) GRUPPO FRAC 27, M4 FUNGICIDI 52

54 Curzate M FUNGICIDI Antiperonosporico per vite e alcune colture orticole (pomodoro, patata, cetriolo, zucchino) Vite Peronospora (Plasmopara viticola) 300 g/hl disciolto in litri di acqua per un dosaggio massimo pari a 3,75 Kg/ha 4 28 giorni Pomodoro (in pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 3 kg/ha disciolto in litri di acqua 5 3 giorni Patata (in pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 3 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 20 giorni Cetriolo, Zucchino (in pieno campo) Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) 3 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Fungicida citotropico ad azione preventiva e curativa, attivo contro la peronospora di vite, pomodoro e altre colture orticole. L attività biologica del prodotto deriva dalle proprietà complementari dei suoi principi attivi, Cymoxanil e Mancozeb. Registrazione: N 3555 del 20/02/1980 del Ministero della Sanità Cimoxanil puro g 4 Mancozeb puro g 40 Esametilentetrammina Coformulanti q. b. a 100 formulazione: Polvere bagnabile Sacchetto da 1 kg (x 10) Sacco da 10 kg GRUPPO FRAC 27, M3 FUNGICIDI 53

55 Curzate M WHITE FUNGICIDI Antiperonosporico per vite e alcune colture orticole (pomodoro, patata, cetriolo, zucchino) Vite Peronospora (Plasmopara viticola) 300 g/hl disciolto in litri di acqua per un dosaggio massimo pari a 3,75 kg/ha 4 28 giorni Pomodoro (in pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 3 kg/ha disciolto in litri di acqua 5 3 giorni Patata (in pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 3 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 20 giorni Cetriolo, Zucchino (in pieno campo) Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) 3 kg/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Fungicida efficace contro la peronospora della vite ed alcune colture orticole in pieno campo. E caratterizzato da attività translaminare e di contatto, ed agisce sia sul micelio nei primissimi stadi di sviluppo che sulle zoospore germinanti. Registrazione: N del 02/04/2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Cimoxanil puro g 4 Mancozeb puro g 40 Esametilentetrammina Coformulanti q. b. a 100 FORMULAZIONE: Polvere bagnabile Sacchetto da 1 kg (x 10) GRUPPO FRAC 27, M3 FUNGICIDI 54

56 Curzate R WG FUNGICIDI Fungicida ad azione antiperonosporica con effetto collaterale contro muffa grigia, alternaria e septoria Vite Peronospora (Plasmopara viticola) azione collaterale nei confronti di Muffa Grigia ed Escoriosi g per 100 L di acqua - 10 giorni Tabacco, Pomodoro Peronospora, Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi g per 100 L di acqua - 10 giorni Lattuga, Spinacio, Zucchino, Pisello, Cipolla, Aglio, Porro Peronospora, Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi g per 100 L di acqua - 10 giorni Melone Peronospora, Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi g per 100 L di acqua - 10 giorni Carciofo Peronospora, Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi g per 100 L di acqua - 21 giorni Patata Peronospora, Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi g per 100 L di acqua - 20 giorni Fungicida citotropico ad azione preventiva e curativa, attivo contro la peronospora di numerose colture e con effetto collaterale contro molte altre malattie fungine e batteriche. L attività biologica del prodotto deriva dalle proprietà complementari dei suoi principi attivi, Cymoxanil e Rame (da ossicloruro). L innovativa formulazione in granuli idrodispersibili semplifica la preparazione della miscela, riduce drasticamente la formazione di polveri indesiderate e non lascia residui nell imballo. Registrazione: N del 02/04/2008 del Ministero della Salute Cimoxanil* puro g. 4,2 Rame metallico g. 39,75 (sotto forma di ossicloruro di rame) Coformulanti q.b. a 100 g *p.a. originale Du Pont formulazione: Granuli idrodispersibili Sacchetto da 1 kg (x 12) Sacco da 10 kg GRUPPO FRAC 27, M1 FUNGICIDI 55

57 Curzate R WG Bianco FUNGICIDI Fungicida ad azione antiperonosporica con effetto collaterale contro muffa grigia, alternaria e septoria Vite Peronospora (azione collaterale nei confronti di Muffa Grigia ed Escoriosi) g per 100 L di acqua - 10 giorni Tabacco, Pomodoro Peronospora (azione anche contro Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi) g per 100 L di acqua - 10 giorni Carciofo Peronospora (azione anche contro Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi) g per 100 L di acqua - 21 giorni Patata Peronospora (azione anche contro Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi) g per 100 L di acqua - 20 giorni Lattuga, Spinacio, Zucchino, Pisello, Cipolla, Aglio, Porro Peronospora (azione anche contro alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi) g per 100 L di acqua - 10 giorni Melone Peronospora (azione anche contro Alternaria e Septoria, attività collaterale anche contro Batteriosi) g per 100 L di acqua - 10 giorni Fungicida citotropico ad azione preventiva e curativa, attivo contro la peronospora di numerose colture e con effetto collaterale contro molte altre malattie fungine e batteriche. L attività biologica del prodotto deriva dalle proprietà complementari dei suoi principi attivi, Cymoxanil e Rame (da ossicloruro). L innovativa formulazione in granuli idrodispersibili semplifica la preparazione della miscela, riduce drasticamente la formazione di polveri indesiderate e non lascia residui nell imballo. Registrazione: N del 25/02/2013 del Ministero della Salute Cimoxanil* puro g. 4,2 Rame metallico g. 39,75 (sotto forma di ossicloruro di rame) Coformulanti q.b. a 100 g *p.a. originale Du Pont FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili Sacchetto da 1 kg (x 12) GRUPPO FRAC 27, M1 FUNGICIDI 56

58 Curzate System FUNGICIDI Fungicida antiperonosporico ad azione sistemica e citotropica Vite Peronospora (P. viticola) 250 g/hl sempre in miscela con un prodotto di copertura (Mancozeb, Folpet) Pomodoro Peronospora (P. infestans) 250 g/hl in miscela con un prodotto di copertura non rameico Spinacio Peronospora (P. spinaciae) 250 g/hl in miscela con un prodotto di copertura non rameico Melone Peronospora (P. cubensis) 250 g/hl in miscela con un prodotto di copertura non rameico Carciofo Peronospora 250 g/hl in miscela con un prodotto di copertura non rameico Lattuga Bremia (B. lactucae) 250 g/hl in miscela con un prodotto di copertura non rameico - 40 giorni - 20 giorni - 15 giorni - 15 giorni - 21 giorni - 15 giorni Ornamentali, Floreali da appartamento e da giardino domestico Peronospora 250 g/hl in miscela con un prodotto di copertura non rameico - - Curzate System è un fungicida antiperonosporico che unisce le proprietà sistemiche del Fosetil Alluminio a quelle citotropiche del Cimoxanil. Possiede attività preventiva e curativa, essendo in grado di inibire lo sviluppo del patogeno entro 2-3 giorni dal momento dell infezione. Curzate System è caratterizzato da una buona persistenza d azione che gli consente di proteggere sia la vegetazione presente al momento del trattamento che quella formatasi successivamente. Autorizzazione Ministero della Salute N del 16/04/2004 Fosetil Alluminio puro g 60 Cimoxanil puro g 4 coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Polvere bagnabile Sacco da 2,5 kg (x 5 sacchetti idrosulobili da 0,5 kg) PERICOLO GRUPPO FRAC 27, 33 FUNGICIDI 57

59 Dithane DG Neotec TM Marchio registrato Prodotto originale Indofil Industries BV FUNGICIDI Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo di varie specie fungine comprendenti ascomiceti, oomiceti, basidiomiceti ed alcuni funghi imperfetti Vite da vino e da tavola Peronospora (Plasmopara viticola), Escoriosi (Phomopsis viticola), Marciume nero (Guignardia bidwellii), Rossore parassitario (Pseudopeziza tracheiphila), Antracnosi (Sphaceloma ampelinum) 200 g/hl (2 kg/ha) 6 28 giorni Melo, Pero, Nashi, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone Ticchiolatura (Venturia sp.), Marciume nero (Alternaria sp.), Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium) e Septoriosi (Mycosphaerella sentina) 200 g/hl (2 kg/ha) 4 28 giorni Pesco, Nettarina, Albicocco, Mandorlo, Susino, Ciliegio Ruggine (Tranzchelia pruni-spinose, Puccinia cerasi), Cilindrosporiosi (Blumeriella japii) e Nerume (Cladosporium carpophilum) 200 g/hl (2 kg/ha) 4 30 giorni (45 giorni mandorlo) Arancio Allessatura delle foglie e Marciume bruno (Phytophthora sp.), Antracnosi (Colletotrichum gleosporoides) e Fumaggine (Capnodium citri ecc.) 300 g/hl (3 kg/ha) 1 14 giorni Olivo Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), Antracnosi (Gleosporium olivarum), Alternaria (Alternaria alternata) e Fumaggine (Capnodium oleophilum ecc.) 300 g/hl (3 kg/ha) 1 21 giorni Noce Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Necrosi apicale bruna (Alternaria sp., Colletotrichum sp., Fusarium sp., Phomopsis sp.) e Batteriosi (Xanthomonas arboricola pv juglandis) 200 g/hl (2 kg/ha) 4 45 giorni Tabacco Peronospora (Peronospora tabacina) 2 kg/ha 4 - Patata Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 2 kg/ha 8 7 giorni Dithane DG Neotec è un formulato a base di mancozeb, appartiene alla famiglia dei ditiocarbammati ed è tipicamente preventivo e multisito, bloccando il metabolismo citoplasmatico della cellula e la respirazione mitocondriale in almeno sei differenti siti d azione. Autorizzazione del Ministero della Sanità N 4552 del 03/12/1981 Mancozeb puro 75%; Coformulanti q.b. a 100 g Contiene Hexamethylene tetramine FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili Sacco da 1 kg Sacco da 10 kg Sacco da 20 kg GRUPPO FRAC M3 FUNGICIDI 58

60 Dithane DG Neotec TM Marchio registrato Prodotto originale Indofil Industries BV FUNGICIDI Pomodoro, Melanzana Zucchino, Zucca, Cetriolo, Cetriolino, Melone, Anguria Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Dolcetta, Rucola Cavolo cappuccio, Cavolo verza, Cavolo broccolo, Cavolo cinese, Cime di rapa, Cavoletto di Bruxelles, Cavolo rosso, Cavolo bianco, Cavolo nero Porro Asparago Carota Erba cipollina, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino, Timo, Basilico, Alloro, Maggiorana, Origano, Menta Orzo, Avena, Triticale Garofano, Crisantemo, Rosa, Giglio, Iris Peronospora (Phytophthora sp), Alternaria (Alternaria sp), Septoria (Septoria lycopersici) e Cladosporiosi (Cladosporium fulvum) Peronospora (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum lagenarium), Alternaria (Alternaria cucumerina) e Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum) Peronospora (Bremia lactucae, Peronospora brassicae) e Ruggine (Puccinia hieracii) Peronospora (Peronospora brassicae) e Alternaria (Alternaria sp.) Peronospora (Peronospora sp., Phytophthora porri), Ruggine (Puccinia sp.) ed Alternaria (Alternaria porri) Ruggine (Puccinia asparagi) e Stemfiliosi (Stemphilium vesicarium) Peronospora (Plasmopara nivea) ed Alternaria (Alternaria dauci) Peronospora (Peronospora sp.), Ruggine (Puccinia sp.), Alternaria (Alternaria sp.), Antracnosi (Colletotrichum sp.) e Septoria (Septoria sp.) Septoria (Septoria tritici) e Ruggine (Puccinia sp.) Ruggine (Uromyces sp., Puccinia sp., Phragmidium sp.) e Ticchiolatura della rosa (Diplocarpon rosae) 2 kg/ha 5 3 giorni 2 kg/ha 4 3 giorni 2 kg/ha 4 28 giorni 2 kg/ha 4 30 giorni 2,5 kg/ha 3 28 giorni 2 kg/ha 4-2 kg/ha 4 30 giorni 2 kg/ha 4 28 giorni 2 kg/ha 3 Non oltre BBCH 65 2 kg/ha 4-59

61 Dithane DG Neotec TM Marchio registrato Prodotto originale Indofil Industries BV FUNGICIDI Piante ornamentali da fiore, arboree e arbustive Vivai di vite e fruttiferi Antracnosi (Colletotrichum sp., Gleosporium sp., Gnomonia sp. Sphaceloma sp.), Maculature fogliari (Septoria sp., Alternaria sp., Aschochyta sp., Phyllosticta sp.), Peronospora (Bremia sp., Peronospora sp., Pseudoperonospora sp., Plasmopara sp.), Ruggini (Cronarthium sp., Gymnosporangium sp., Phragmidium sp., Puccinia sp., Uromyces sp.) e Ticchiolatura (Venturia sp.) Peronospora (P. viticola), Ticchiolatura (Venturia sp.), Ruggine (Transzchelia pruni-spinose, Puccinia cerasi), Cilindrosporiosi (Blumeriella japii), Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), Allessatura delle foglie e Marciume bruno (Phytophthora sp.) e Fumaggini (Capnodium sp.) 2 kg/ha 4-2 kg/ha 4 - Pioppo Bronzatura (Marssonina brunnea) 200 g/hl (2 kg/ha) 4-60

62 Dithane M-45 Marchio registrato Prodotto originale Indofil Industries BV FUNGICIDI Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo di varie specie fungine comprendenti ascomiceti, oomiceti, basidiomiceti ed alcuni funghi imperfetti Vite da vino e da tavola Peronospora (Plasmopara viticola), Escoriosi (Phomopsis viticola), Marciume nero (Guignardia bidwellii), Rossore parassitario (Pseudopeziza tracheiphila), Antracnosi (Sphaceloma ampelinum) 200 g/hl (2 kg/ha) 6 28 giorni Melo, Pero, Nashi,Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone Ticchiolatura (Venturia sp.), Marciume nero (Alternaria sp.), Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium) e Septoriosi (Mycosphaerella sentina) 200 g/hl (2 kg/ha) 4 28 giorni Pesco, Nettarina, Albicocco, Mandorlo, Susino, Ciliegio Ruggine (Tranzchelia pruni-spinose, Puccinia cerasi), Cilindrosporiosi (Blumeriella japii) e Nerume (Cladosporium carpophilum) 200 g/hl (2 kg/ha) 4 30 giorni (45 giorni mandorlo) Arancio Allessatura delle foglie e Marciume bruno (Phytophthora sp.), Antracnosi (Colletotrichum gleosporoides) e Fumaggine (Capnodium citri ecc.) 300 g/hl (3 kg/ha) 1 14 giorni Olivo Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), Antracnosi (Gleosporium olivarum), Alternaria (Alternaria alternata) e Fumaggine (Capnodium oleophilum ecc.) 300 g/hl (3 kg/ha) 1 21 giorni Noce Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Necrosi apicale bruna (Alternaria sp., Colletotrichum sp., Fusarium sp., Phomopsis sp.) e Batteriosi (Xanthomonas arboricola pv juglandis) 200 g/hl (2 kg/ha) 4 45 giorni Dithane M-45 è un formulato a base di mancozeb, appartiene alla famiglia dei ditiocarbammati ed è tipicamente preventivo e multisito, bloccando il metabolismo citoplasmatico della cellula e la respirazione mitocondriale in almeno sei differenti siti d azione. Autorizzazione del Ministero della Sanità N 3793 del 13/10/1980 Mancozeb puro 80%; Coformulanti q.b. a 100 g Contiene Hexamethylene tetramine formulazione: Polvere bagnabile Scatola da 1 kg Sacco da 25 kg GRUPPO FRAC M3 FUNGICIDI 61

63 Dithane M-45 Marchio registrato Prodotto originale Indofil Industries BV FUNGICIDI Tabacco Patata Pomodoro, Melanzana Zucchino, Zucca, Cetriolo, Cetriolino, Melone, Anguria Lattuga, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Dolcetta, Rucola Porro Cavolo cappuccio, Cavolo verza, Cavolo broccolo, Cavolo cinese, Cime di rapa, Cavoletto di Bruxelles, Cavolo rosso, Cavolo bianco, Cavolo nero Asparago Carota Erba cipollina, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino, Timo, Basilico, Alloro, Maggiorana, Origano, Menta Peronospora (Peronospora tabacina) Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) Peronospora (Phytophthora sp.), Alternaria (Alternaria sp.), Septoria (Septoria lycopersici) e Cladosporiosi (Cladosporium fulvum) Peronospora (Pseudoperonospora cubensis), Antracnosi (Colletotrichum lagenarium), Alternaria (Alternaria cucumerina) e Cladosporiosi (Cladosporium cucumerinum) Peronospora (Bremia lactucae, Peronospora brassicae) e Ruggine (Puccinia hieracii) Peronospora (Peronospora sp., Phytophthora porri), Ruggine (Puccinia sp.) ed Alternaria (Alternaria porri) Peronospora (Peronospora brassicae) e Alternaria (Alternaria sp.) Ruggine (Puccinia asparagi) e Stemfiliosi (Stemphilium vesicarium) Peronospora (Plasmopara nivea) ed Alternaria (Alternaria dauci) Peronospora (Peronospora sp.), Ruggine (Puccinia sp.), Alternaria (Alternaria sp.), Antracnosi (Colletotrichum sp.) e Septoria (Septoria sp.) 2 kg/ha 4-2 kg/ha 8 7 giorni 2 kg/ha 5 3 giorni 2 kg/ha 4 3 giorni 2 kg/ha 4 28 giorni 2,5 kg/ha 3 28 giorni 2 kg/ha 4 30 giorni 2 kg/ha 4-2 kg/ha 4 30 giorni 2 kg/ha 4 28 giorni 62

64 Dithane M-45 Marchio registrato Prodotto originale Indofil Industries BV FUNGICIDI Orzo, Avena, Triticale, Frumento Garofano, Crisantemo, Rosa, Giglio, Iris Piante ornamentali da fiore, arboree ed arbustive Vivai di vite e fruttiferi Septoria (Septoria tritici) e Ruggine (Puccinia sp.) Ruggine (Uromyces sp., Puccinia sp., Phragmidium sp.) e Ticchiolatura della rosa (Diplocarpon rosae) Antracnosi (Colletotrichum sp., Gleosporium sp., Gnomonia sp. Sphaceloma sp.), Maculature fogliari (Septoria sp., Alternaria sp., Aschochyta sp., Phyllosticta sp.), Peronospora (Bremia sp., Peronospora sp., Pseudoperonospora sp., Plasmopara sp.), Ruggini (Cronarthium sp., Gymnosporangium sp., Phragmidium sp., Puccinia sp., Uromyces sp.) e Ticchiolatura (Venturia sp.) Peronospora (P. viticola), Ticchiolatura (Venturia sp.), Ruggine (Transzchelia prunispinose, Puccinia cerasi), Cilindrosporiosi (Blumeriella japii), Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), Allessatura delle foglie e Marciume bruno (Phytophthora sp.) e Fumaggini (Capnodium sp.) 2 kg/ha 3 Non oltre BBCH 65 2 kg/ha 4-2 kg/ha 4-2 kg/ha 4 - Pioppo Bronzatura (Marssonina brunnea) 200 g/hl (2 kg/ha) 4-63

65 Equation PRO FUNGICIDI Antiperonosporico per vite, pomodoro, patata, cetriolo, zucchino e melone Pomodoro (in pieno campo e in coltura protetta) Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 400 g/ha disciolto in litri di acqua 4 3 giorni Melone (in pieno campo e in coltura protetta), Zucchino e Cetriolo (in coltura protetta) Peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) 400 g/ha disciolto in litri di acqua 3 3 giorni Patata Peronospora (Phytophthora infestans) e Alternaria (Alternaria solani) 400 g/ha disciolto in litri di acqua 4 20 giorni Fungicida ad azione preventiva per contatto sulle spore germinanti ed endoterapica sul micelio nei primissimi stadi di sviluppo (entro 2 gg dall evento infettante), efficace contro la Peronospora della patata, del pomodoro e delle cucurbitacee. Il prodotto si può applicare ad intervalli regolari di 7 giorni, o seguendo i criteri della lotta guidata. Registrazione: N del 02/09/1999 del Ministero della Sanità Cymoxanil puro g 30,0 Famoxadone puro g 22,5 Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili Sacchetto da 400 g (x 10) GRUPPO FRAC 11, 27 FUNGICIDI 64

66 Filan WG Marchio registrato Prodotto originale BASF Italia s.p.a. FUNGICIDI Fungicida ad ampio spettro d azione autorizzato su Vite, Fruttiferi e Kiwi Vite Botrite (Botritis cinerea) e oidio (Uncinula necator) 1,0-1,2 Kg/ha 1 28 giorni Pesco, Nettarina, Albicocco, Susino, Ciliegio Moniliosi (Monilia laxa, Monilia fructigena) 0,4 Kg/ha 3 3 giorni Pero Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium) 0,4 Kg/ha 3 7 giorni Melo Alternariosi (Alternaria alternata) 0,375 Kg/ha 3 7 giorni Kiwi in post-raccolta Botrite (Botrytis cinerea) 75 g/hl 1 60 giorni prima della commercializzazione Filan WG è un formulato a base di boscalid, appartiene alla famiglia delle piridino-carbossianilidi ed è efficace nei confronti di numerose malattie fungine tra cui ricordiamo principalmente oidio, botrite, maculatura bruna e monilia. Boscalid è un fungicida di contatto, con proprietà translaminari, capace di inibire l allungamento del tubulo germinativo, la crescita del micelio e la sporulazione, inibendo la respirazione a livello mitocondriale. Registrazione: N del 05/03/2012 del Ministero della Salute Boscalid puro 50 g Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Granuli idrodispersibili Bottiglia PET da 1 kg GRUPPO FRAC 7 FUNGICIDI 65

67 Fontelis FUNGICIDI Fungicida a largo spettro per impieghi su pomacee, drupacee, fragola e alcune colture orticole Melo, Pero Ticchiolatura (Venturia inaequalis e Venturia pirina), Oidio (Podosphaera leucotricha), Alternaria (Alternaria spp.) e Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) 75 ml/hl disciolto in litri di acqua ( ml prodotto/ha). In caso di applicazioni fino alla fine della fioritura impiegare volumi d acqua compresi tra L/ha ( ml prodotto/ha) 2 21 giorni Pesco, Nettarine e Albicocco Monilia (Monilia laxa, Monilia fructigena e Monilia fructicola) e Oidio (Podosphaera tridactyla e Sphaerotheca pannosa) Durante la fase di sviluppo e maturazione dei frutti: 1,5 L/ha disciolto in litri di acqua Durante la fase di fioritura: 1,2 L/ha disciolto in litri di acqua giorni Pomodoro, Melanzana Botrite (Botrytis cinerea) e Sclerotinia (Sclerotinia spp.) In coltura protetta: 2 L/ha con volumi d acqua compresi tra 500 e 1000 L/ha 2 3 giorni In pieno campo: 2,4 L/ha con volumi d acqua compresi tra 500 e 1200 L/ha 1 Peperone Botrite (Botrytis cinerea) In coltura protetta: 2 L/ha disciolti in L/ha d acqua 2 3 giorni Fontelis è un fungicida a base di Penthiopyrad appartenente alla famiglia chimica delle carbossimidi (Gruppo FRAC 7) dotato di un elevata attività biologica nei confronti di numerose patologie tra cui Botrite, Ticchiolatura del melo e pero, Maculatura bruna del pero, Alternariosi e Oidio del melo. Possiede attività traslaminare e sistemia locale, è dotato di una elevata resistenza al dilavamento e di una elevata rapidità di azione. Registrazione: N del 11/07/2013 del Ministero della Salute Penthiopyrad puro 200 g/l Coformulanti q.b. a 100 FORMULAZIONE: Sospensione Concentrata Tanica da 1 L GRUPPO FRAC 7 FUNGICIDI 66

68 Fontelis FUNGICIDI Cetriolo Botrite (Botrytis cinerea), Sclerotinia (Sclerotinia spp.) e Oidio (Sphaeroteca fuliginea) In pieno campo: 2,4 L/ha con volumi d acqua compresi tra 500 e 1200 L/ha 1 3 giorni In coltura protetta: 2 L/ha con volumi d acqua compresi tra 500 e 1000 L/ha 2 Lattughe, Dolcetta o Valerianella, Barbarea, Rucola, Bietola da foglia e da costa, Spinacio Botrite (Botrytis cinerea) e Sclerotinia (Sclerotinia spp.) In pieno campo: 1,5 L/ha con volumi d acqua compresi tra 200 e 1000 L/ha 1 7 giorni Fragola Botrite (Botrytis cinerea) In pieno campo e in coltura protetta: 900 ml/ha con volumi d acqua compresi tra 200 e 1000 L/ha 2 3 giorni 67

69 Karathane TM Star FUNGICIDI Fungicida antioidico ad azione preventiva, curativa ed eradicante Vite da vino e da tavola Oidio 0,4-0,6 L/ha 4 21 giorni Melo* Oidio 0,6 L/ha 3 - Zucchino, Cetriolo, Melone, Anguria (in pieno campo e in serra) Oidio 0,6 L/ha 3 3 giorni Fragole (in pieno campo e in serra) Oidio 0,6 L/ha 3 3 giorni Karathane Star è un formulato a base di meptyldinocap, appartiene alla famiglia dei dinitrofenoli ed esplica attività preventiva, curativa ed eradicante nei confronti del parassita fungino anche a temperature relativamente basse. Altera il gradiente protonico all interno dei mitocondri, determinando il disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa, con inibizione della respirazione cellulare e successiva perdita del metabolismo cellulare (sito d azione non specifico). Nei trattamenti sanificanti alla ripresa vegetativa o nel periodo autunnale possiede attività nei confronti delle ascospore all interno dei cleistoteci. * Su Melo tempo di carenza non richiesto perchè se ne prevede l impiego solo in prefioritura. Registrazione: N del 12/04/2007 del Ministero della Salute Meptyldinocap puro 350 g/l Coformulanti q.b. a 100 g Contiene: Idrocarburi, C10, aromatici, <1% naftalene FORMULAZIONE: Emulsione concentrata Bottiglia PET da 1 L GRUPPO FRAC 29 FUNGICIDI 68

70 Lidal Marchio registrato Isagro FUNGICIDI Fungicida sistemico in microemulsione ad ampio spettro Frumento, Orzo Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (bruna, gialla, nera - Puccinia spp.), Septoriosi (Septoria spp.), Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis) 3 L/ha in litri di acqua 1 fine fioritura Barbabietola da Zucchero Cercospora (Cercospora beticola), Oidio (Erysiphe betae), Ramularia (Ramularia beticola) e Ruggine (Uromyces betae) 2,5 L/ha in litri di acqua 1 14 giorni Vite Oidio Azione collaterale sul marciume nero (Guignardia bidwellii) ml/ha in litri di acqua (corrispondenti, rispettivamente, a e ml/hl) 3 30 giorni Melo, Pero Oidio ml/ha in litri di acqua (corrispondenti, rispettivamente, a e ml/hl) 3 14 giorni Ticchiolatura 750 ml/ha in Litri d acqua (corrispondenti, rispettivamente, a ml/hl) 3 14 giorni Lidal è un fungicida sistemico a base di tetraconazolo, principio attivo dotato di elevata efficacia, registrato su numerose colture. Lidal ha attività prevalente contro l oidio, ma possiede uno spettro d azione anche su altre malattie. Registrazione: N del 17/10/2007 del Ministero della Salute Tetraconazolo puro g 3,85 ( = 40 g/l) Emulsionanti, diluenti q.b. a g 100 formulazione: Microemulsione Bottiglia PET da 1 L GRUPPO FRAC 3 FUNGICIDI 69

71 Lidal Marchio registrato Isagro FUNGICIDI Pesco (Nettarine, Percoche, etc.) Albicocco Oidio 1 L/ha in 1000 litri d acqua (100 ml/hl) 3 14 giorni Melone, cocomero Oidio 0,650-1,25 L/ha in 1000 litri d acqua (125 ml/hl) Cetriolo, zucchino Oidio 1,25 L/ha in litri d acqua ( ml/hl) Carciofo Oidio 1 L/ha in 1000 litri di acqua (100 ml/hl) giorni giorni giorni Peperone, Pomodoro e Melanzana (in campo) Oidio 1-1,25 L/ha in 1000 litri d acqua ( ml/hl) giorni Cladosporiosi L/ha in 1000 litri di acqua ( ml/hl) giorni Fragola Oidio 0,6-1,25 L/ha in 1000 litri di acqua ( ml/hl) 3 1 giorni Rosa Oidio 125 ml/hl - - Ruggine 125 ml/hl - - Crisantemo Ruggine 235 ml/hl - - Garofano Ruggine 235 ml/hl - - Pelargonio (Geranio) Ruggine 235 ml/hl - - Gladiolo Ruggine 235 ml/hl

72 Prevint TOP Marchio registrato Prodotto originale BASF Italia s.p.a. FUNGICIDI Fungicida antiperonosporico autorizzato su Vite, Patata, Pomodoro, Lattughe e Cucurbitacee Vite da vino e da tavola Pomodoro (in pieno campo e serra) Patata (in pieno campo) Lattughe (in pieno campo) Cetrioli, Zucchine (in pieno campo e in serra) Melone, Cocomero (in pieno campo) Peronospora (Plasmopara viticola) Peronospora (Phytophthora infestans) Peronospora (Phytophthora infestans) Peronospora (Bremia lactucae) Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) 2,5 Kg/ha 3 35 giorni 2 Kg/ha 3 3 giorni 2 Kg/ha 3 7 giorni 2 Kg/ha 2 7 giorni 2 Kg/ha 2 3 giorni 2 Kg/ha 2 3 giorni Prevint Top è un formulato a base di ametoctradina e metiram entrambi dotati di attività preventiva, ma caratterizzati da un diverso meccanismo d azione. Ametoctradina appartiene alla famiglia delle triazolo-pirimidilamine, si ridistribuisce attivamente nelle sostanze lipofile presenti sulle foglie e sugli acini ed è dotata di un elevata attività specifica nei confronti di numerosi oomiceti. Metiram appartiene invece ai ditiocarbammati e in abbinamento ad ametoctradina migliora le caratteristiche preventive del formulato e garantisce una corretta gestione della resistenza. Registrazione: N del 26/11/2012 del Ministero della Salute Ametoctradina 12 g Metiram puro 44 g Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Granuli idrodispersibili Tanica da 1 kg Tanica da 5 kg GRUPPO FRAC 45, M3 FUNGICIDI 71

73 Rikali Marchio registrato di una società del gruppo Syngenta FUNGICIDI Fungicida preventivo per il controllo delle principali malattie fogliari di frumento e orzo con una protezione prolungata nel tempo Frumento Orzo Ruggini (Puccinia recondita, Puccinia striiformis), Septoriosi (Septoria tritici), Oidio (Erysiphe graminis) Maculatura reticolare e puntiforme (Pyrenophora teres), Rincosporiosi (Rhynchosporium secalis), Ruggine (Puccinia hordei), Oidio (Erysiphe graminis), Maculatura (Ramularia collo-cygni) 1 L/ha 2-1 L/ha 2 - Rikali è un fungicida preventivo per il controllo delle principali malattie fogliari di frumento e orzo con una protezione prolungata nel tempo. Rikali è una miscela a due vie (SDHI + Triazolo) con due meccanismi d azione diversi e complementari che consente una buona gestione della resistenza. Rikali contiene isopyrazam, un principio attivo con un meccanismo d azione molto efficace (SDHI) e che non presenta resistenza crociata con le strobilurine. Autorizzazione Ministero della Salute N del 24/12/2015 Isopyrazam puro 125 g/l Ciproconazolo 80 g/l Coformulanti q.b. a 100 g Contiene: 1,2- benzisothiazol-3-one e Alcoli C12-C18 insaturi, etossilati con polietilenglicole mono butil etere FORMULAZIONE: Sospensione concentrata Bottiglia HDPE da 1 L PERICOLO GRUPPO FRAC 7, 3 FUNGICIDI 72

74 Simitar TM EVO FUNGICIDI Fungicida triazolico ad ampio spettro d azione. Presenta una spiccata attività su monilia delle Drupacee ed è autorizzato su Vite da vino e da tavola, Melo, Pero, Mandorlo, Drupacee, Cucurbitacee Vite da Vino e Vite da Tavola Oidio, Marciume nero e Rossore parassitario 1,5 L/ha 4 28 giorni Melo, Melo Cotogno, Nashi e Pero Oidio e Ticchiolatura 2,0 L/ha 4 28 giorni Albicocco, Ciliegio, Nettarine, Pesco, e Susino Moniliosi dei fiori e dei frutti, Oidio, Cilidrosporiosi e Maculatura rossa dell albicocco e del ciliegio 3,0 L/ha 3 3 giorni (5 giorni per ciliegio) Mandorlo Moniliosi 3,0 L/ha giorni Cetriolo e Zucchino (in pieno campo e coltura protetta) Cocomero, Melone e Zucca (in pieno campo) Oidio 2,0 L/ha 3 3 giorni Simitar Evo è un fungicida sistemico formulato in emulsione acquosa (EW) contenente 25 g/l di fenbuconazolo, principio attivo appartenente alla famiglia chimica dei triazoli che possiede un meccanismo d azione definito come inibitore della biosintesi dell ergosterolo (gruppo G1 nella classificazione del FRAC) caratterizzato da attività preventiva, curativa ed eradicante nei confronti di numerose malattie fungine (vi possono essere delle differenze relative ai sopracitati meccanismi d azione in riferimento ai diversi patogeni e alle condizioni ambientali di utilizzo). Registrazione: N del 13/12/2016 del Ministero della Salute Fenbuconazolo puro 25 g/l Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Emulsione acquosa Bottiglia PET da 1 L Bottiglia PET da 3 L GRUPPO FRAC 3 FUNGICIDI 73

75 Slogan TOP Marchio registrato Prodotto originale BASF Italia s.p.a. FUNGICIDI Fungicida antiperonosporico che blocca la germinazione delle spore, lo sviluppo del micelio e la sporulazione Vite Pomodoro (in pieno campo) Patata Peronospora (Plasmopara viticola) Peronospora (Phytophthora infestans) Peronospora (Phytophthora infestans) 2,5 kg/ha 3 35 giorni 2,5 kg/ha 3 7 giorni 2,5 kg/ha 3 14 giorni Slogan Top è un formulato a base di dimetomorf e metiram, entrambi dotati di attività preventiva ma caratterizzati da un diverso meccanismo d azione. Dimetomorf appartiene alla famiglia delle morfoline, è localmente mobile ed è dotato di attività translaminare, risultando assai efficace nei confronti di numerosi oomiceti. Metiram è un ditiocarbammato che completa e migliora l attività preventiva del formulato e per il suo profilo multisito risulta ideale per la gestione della resistenza. Slogan Top blocca la germinazione delle spore, lo sviluppo del micelio e la sporulazione. Registrazione: N del 29/07/2013 del Ministero della Salute Dimetomorf puro 9 g Metiram puro 44 g Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili Sacco da 1 kg Sacco da 5 kg GRUPPO FRAC 40, M3 FUNGICIDI 74

76 Talendo FUNGICIDI Fungicida altamente efficace contro l oidio della vite da vino e da tavola Vite da Vino e Vite da Tavola Oidio della vite (Uncinula necator) ml di prodotto ogni 100 litri d acqua (avendo cura di applicare comunque 200 ml/ha di prodotto con volumi d acqua inferiori a 10 hl per ettaro) 3 di cui non più di 2 consecutivi 28 giorni Talendo è un fungicida contenente proquinazid, principio attivo appartenente alla famiglia chimica dei quinazolinoni. Proquinazid agisce principalmente inibendo la formazione degli appressori, gli organi necessari alla spora del fungo per ancorarsi al tessuto vegetale da colonizzare. Senza la possibilità di ancoraggio la spora non può nutrirsi, muore precocemente e quindi si blocca l infezione della malattia. Registrazione: N del 16/03/2007 del Ministero della Salute Proquinazid puro 200 g/l Coformulanti q.b. a 100 g Contiene: Calcium dodecilbenzenesulfonato formulazione: Concentrato emulsionabile Tanica da 1 L PERICOLO GRUPPO FRAC 13 FUNGICIDI 75

77 Talendo TALENDO E TALENDO EXTRA: GLI ANTIOIDICI DI Talendo Extra CORTEVA AGRISCIENCE PER LA DIFESA DELLA VITE 76

78 NOVITà Talendo Extra FUNGICIDI Fungicida sistemico per il controllo dell oidio della Vite Vite (da vino e da tavola) Oidio della vite (Uncinula necator) 25 ml/hl, diluiti in un volume d acqua idoneo a coprire la vegetazione uniformemente, compreso tra 150 and 1500 L/ha. Se si applicano volumi d acqua inferiori a 1000 L/ha, utilizzare la dose piena di 0,25 L/ha 3 trattamenti per stagione, evitando di effettuare più di 2 trattamenti consecutivi 30 giorni Fungicida sistemico liquido composto da 2 principi attivi aventi modi e meccanismi d azione diversi: tetraconazolo e proquinazid. Tetraconazolo è dotato di proprietà preventive, curative ed eradicanti, proquinazid di proprietà essenzialmente preventive. Entrambi i principi attivi sono caratterizzati da un elevata attività antioidica, pertanto TALENDO EXTRA consente di ottenere la massima protezione della vite con la più ampia elasticità d impiego, in trattamenti di tipo sia preventivo che curativo. Registrazione: N del 12/03/2013 del Ministero della Salute Proquinazid puro 160 g/l Tetraconazolo puro 80 g/l Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Concentrato emulsionabile Tanica da 1 L GRUPPO FRAC 13, 3 FUNGICIDI 77

79 Thiamon 80 Plus FUNGICIDI Fungicida in granuli idrodisperdibili a base di zolfo micronizzato Vite Oidio All insorgere della malattia g/hl d acqua - 5 giorni 800 g/hl d acqua in situazioni mediamente gravi Forte pressione della malattia fino a 1200 g/hl d acqua Pomacee Oidio Pre-fiorali: g/hl d acqua - 5 giorni Post-fiorali: g/hl d acqua Drupacee Oidio g/hl d acqua Mandorlo, Nocciolo Oidio g/hl d acqua Fragola Oidio g/hl d acqua - 5 giorni - 5 giorni - 5 giorni Agrofarmaco a base di zolfo per trattamenti contro l oidio che attacca la vite, le colture frutticole, orticole, i cereali e la barbabietola da zucchero. La particolare formulazione in microgranuli idrodisperdibili rende agevole la preparazione della miscela. Registrazione: N del 16/05/2007 del Ministero della Salute Zolfo puro (esente da selenio) 80 g Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Microgranuli idrodisperdibili Sacco da 25 kg GRUPPO FRAC M2 FUNGICIDI 78

80 Thiamon 80 Plus FUNGICIDI Ortaggi Oidio Aglio, Cipolla, Peperone, Melanzana, Cavoli, Fagioli, Piselli, Finocchio, Carciofo, Zucchino, Melone, Cocomero g/hl d acqua - 5 giorni Pomodoro 750 g/hl d acqua Cetriolo 200 g/hl d acqua Patata Oidio g/hl d acqua Cereali Oidio 8 kg di prodotto, in L/ha d acqua Barbabietola da zucchero Oidio 8-10 kg di prodotto, in L/ha d acqua Soia, Girasole Oidio 4 kg di prodotto, in L/ha d acqua Tabacco Oidio 4 kg di prodotto, in L/ha d acqua Forestali, Ornamentali e Floreali Oidio g/hl d acqua - 5 giorni - 5 giorni 2 5 giorni - 5 giorni - 5 giorni

81 Thiocur TM 20 EW FUNGICIDI Fungicida sistemico per il controllo dell oidio e di altre malattie fungine Vite da vino e Vite da tavola Oidio (Uncinula necator), contiene il marciume nero della vite (Guigniardia bidwellii) 28 ml/hl (equivalenti a 280 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 200 e 1000 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi 14 giorni Melo, Melo cotogno, Nespolo, Nashi Oidio (Podosphaera leucotricha) 28 ml/hl (equivalenti a 280 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi 14 giorni Pesco, Nettarina, Susino, Albicocco Oidio (Sphaerotheca pannosa e Podosphaera tridactyla), Monilia del pesco, del susino e delle altre drupacee (Monilia laxa e Monilia fructigena) 30 ml/hl (equivalenti a 300 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra L/ha 2 7 giorni Melone, Cocomero (in pieno campo) Oidio (Erysiphe cichoracearum e Sphaerotheca fuliginea) 37,5 ml/hl (equivalenti a 375 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 400 e 1000 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi 3 giorni Zucchino, Cetriolo, Cetriolino e Zucca (in coltura protetta) Oidio (Erysiphe cichoracearum e Sphaerotheca fuliginea) 37,5 ml/hl (equivalenti a 375 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 400 e 1000 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi 3 giorni Thiocur 20 EW è un fungicida formulato in emulsione acquosa (EW) contenente 200 g/l di miclobutanil, inibitore della biosintesi dell ergosterolo (gruppo G1 nella classificazione del FRAC) caratterizzato da attività sistemica, preventiva e curativa nei confronti di numerose malattie. È principalmente impiegato in trattamenti preventivi, da solo o in miscela con altri fungicidi di copertura, all interno di un programma di difesa stagionale. Come impiego secondario è utilizzato per il controllo curativo delle infezioni fungine ai primi stadi di sviluppo delle stesse. Registrazione: N 9905 del 15/01/1999 del Ministero della Sanità Miclobutanil puro 200 g/l Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Emulsione acquosa Bottiglia PET da 0,5 L GRUPPO FRAC 3 FUNGICIDI 80

82 Thiocur TM 20 EW FUNGICIDI Pomodoro, Melanzana (in pieno campo e in coltura protetta) Oidio (Leveillula taurica) 37,5 ml/hl (equivalenti a 375 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 800 e 1000 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi 3 giorni Carciofo Oidio (Leveillula taurica) 28 ml/hl (equivalenti a 280 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 400 e 1000 L/ha 2 7 giorni Fragola (in pieno campo e in coltura protetta) Oidio (Sphaerotheca macularis) 30 ml/hl (equivalenti a 300 ml/ha) impiegando volumi d acqua compresi fra 750 e 1000 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi 3 giorni Rosa, Crisantemo, Garofano (in pieno campo e in coltura protetta) Oidio della rosa (Sphaerotheca pannosa var. rosae), Ticchiolatura della rosa (Diplocarpon rosae), Ruggine della rosa (Phragmidium mucronatum), del garofano (Uromyces dianthi) e del crisantemo (Puccinia chrysanthemi e Puccinia horiana) 37,5 ml/hl (equivalenti a 375 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 500 e 1500 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi Non Alberi, Arbusti ornamentali (a dimora e in vivaio) Oidio del ribes (Sphaerotheca mors-uvae) 37,5 ml/hl (equivalenti a 375 ml/ha), impiegando volumi d acqua compresi fra 500 e 1500 L/ha 3, di cui non più di 2 consecutivi Non 81

83 THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare orticole di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso. La gestione ottimale dell impresa e delle colture è una grossa sfida per un azienda agricola. Il nuovo prodotto Zorvec Enicade NTec offre un ineguagliabile combinazione d uniformità d azione e controllo della peronospora delle colture orticole che consente di ottenere un raccolto migliore in ogni stagione, anche in condizioni ambientali critiche. 82

84 NOVITà Zorvec Enicade NTec Gachinko Marchio registrato Nissan Chemical Industries, Ltd. Japan FUNGICIDI Antiperonosporico per impieghi su patata, pomodoro, melanzana e lattughe Patata (in pieno campo) Peronospora (Phytophthora infestans) 0,15 L/ha di Zorvec Enicade + 0,5 L/ha di Gachinko 4 (di cui non più di 3 consecutivi) 7 giorni Pomodoro, Melanzana (in pieno campo e in ambiente protetto) Peronospora (Phytophthora infestans) Da 0,12 L/ha fino a 0,18 L/ha a seconda del volume di acqua per Zorvec Enicade + 0,6 L/ha di Gachinko 3 3 giorni Lattughe (in pieno campo) Peronospora (Bremia lactucae) 0,15 L/ha di Zorvec Enicade + 0,6 L/ha di Gachinko 3 (di cui al massimo 2 per ciclo colturale) 7 giorni Zorvec Enicade NTec è una miscela in co-pack di Zorvec Enicade (Oxathiapiprolin) e Gachinko (Amisulbrom). Grazie a questa ineguagliabile combinazione delle due sostanze attive, Zorvec Enicade NTec offre un uniformità d azione e controllo della peronospora delle orticole, consentendo agli agricoltori di raggiungere alti livelli di produzioni, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Zorvec Enicade NTec esplica la sua azione biochimica su un nuovo sito in modo assolutamente innovativo e non presenta resistenza incrociata con i fungicidi attualmente in commercio. Applicato preventivamente, grazie all attività translaminare e sistemica acropeta, riesce a proteggere tutte le parti della pianta, comprese le foglie che al momento dell applicazione non hanno neppure raggiunto il 20% della loro dimensione finale. Zorvec Enicade - Registrazione: N del 16/01/2018 del Ministero della Salute Gachinko - Registrazione: N del 13/11/2017 del Ministero della salute Zorvec Enicade: Oxathiapiprolin 100 g/l Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Zorvec Enicade : dispersione oleosa Gachinko : sospensione concentrata classificazione ZORVEC ENICADE: classificazione Gachinko: Gachinko: Amisulbron puro 200 g/l Coformulanti q.b. a 100 g Co-pack da 3 ha (Zorvec Enicade bottiglia da 0,45 L; Gachinko 2 bottiglie da 0,9 L) GRUPPO FRAC 49, 21 FUNGICIDI 83

85 THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare orticole di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso. La gestione ottimale dell impresa e delle colture è una grossa sfida per un azienda agricola. Il nuovo prodotto Zorvec Epicaltrin Tia offre un ineguagliabile combinazione d uniformità d azione e controllo della peronospora delle colture orticole che consente di ottenere un raccolto migliore in ogni stagione, anche in condizioni ambientali critiche. 84

86 NOVITà Zorvec Epicaltrin Tia FUNGICIDI Antiperonosporico per impieghi su patata e pomodoro Pomodoro (in pieno campo e in coltura protetta) Peronospora (Phytophthora infestans) Da 0,12 L/ha fino a 0,18 L/ha a seconda del volume di acqua per Zorvec Epicaltrin + 0,4 kg/ha di Iteral 3 3 giorni Patata Peronospora (Phytophthora infestans) 0,15 L/ha di Zorvec Epicaltrin + 0,4 kg/ha di Iteral 4, di cui non più di 3 consecutivi 20 giorni Corteva Agriscience ha scelto Cymoxanil e Famoxadone come partner da miscelare con Zorvec Epicaltrin. Zorvec Epicaltrin Tia è la nuova miscela in co-pack di Zorvec per la protezione delle orticole. Grazie a questa ineguagliabile combinazione delle sostanze attive, Zorvec Epicaltrin Tia offre un uniformità d azione e controllo della peronospora delle orticole, consentendo agli agricoltori di raggiungere alti livelli di produzioni, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Zorvec esplica la sua azione biochimica su un nuovo sito in modo assolutamente innovativo e non presenta resistenza incrociata con i fungicidi attualmente in commercio. Applicato preventivamente, grazie all attività translaminare e sistemica acropeta, riesce a proteggere tutte le parti della pianta, comprese le foglie che al momento dell applicazione non hanno neppure raggiunto il 20% della loro dimensione finale. Zorvec Epicaltrin - Registrazione: N del 05/09/2018 del Ministero della Salute Iteral - Registrazione: N del 10/09/2018 del Ministero della Salute Zorvec Epicaltrin: Oxathiapiprolin 100 g/l Coformulanti q.b. a 100 g Iteral: Cymoxanil puro 30,0 g Famoxadone puro 22,5 g Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Zorvec Epicaltrin : dispersione oleosa Iteral : granuli idrodisperdibili Co-pack da 2 ha (Zorvec Epicaltrin bottiglia da 0,3 L; Iteral 2 sacchetti da 0,4 Kg) classificazione ZORVEC EPICALTRIN: classificazione ITERAL: GRUPPO FRAC 49, 11, 27 FUNGICIDI 85

87 THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare uva di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso. L ottimizzazione della gestione dell azienda e delle colture è la sfida principale per i viticoltori. Il nuovo Zorvec Zelavin Bria offre un ineguagliabile combinazione d uniformità d azione e controllo della peronospora che consente di ottenere un raccolto migliore in ogni stagione, anche in condizioni ambientali critiche. 86

88 NOVITà Zorvec Zelavin Bria Flovine Marchio registrato Adama Group FUNGICIDI Antiperonosporico per la vite da vino e da tavola Vite (da vino e da tavola) Peronospora (Plasmopara viticola) Per volumi d acqua di 1000 L/ha: 0,2 L di Zorvec Zelavin + 1,25 Kg di Flovine 2 28 giorni per uva da vino 56 giorni per uva da tavola Zorvec Zelavin Bria appartiene ad una nuova famiglia di fungicidi per il controllo delle malattie causate da agenti oomiceti. Il prodotto offre un ineguagliabile combinazione di uniformità d azione e controllo delle malattie, consentendo ai viticoltori di ottenere raccolti più sani, con il conseguente miglioramento del business aziendale. Zorvec Zelavin Bria, combinazione in co-pack di Oxathiapiprolin e Folpet, garantisce una spiccata attività biologica contro il patogeno, un eccellente attività translaminare e sistemica acropeta e un attività di copertura degli organi vegetali. Il sito e il meccanismo d azione innovativi della componente Oxathiapiprolin, rendono unica questa composizione tecnica, che non presenta resistenza incrociata con gli altri fungicidi presenti in commercio. Zorvec Zelavin Bria, applicato preventivamente in fioritura, protegge sia i grappoli che le foglie trattate durante le fasi di crescita e sviluppo, comprese quelle che al momento dell applicazione non hanno raggiunto neppure il 20% delle dimensioni finali. Zorvec Zelavin - Registrazione: N del 16/01/2018 del Ministero della Salute Flovine - Registrazione: N del 22/01/2018 del Ministero della Salute Zorvec Zelavin: Oxathiapiprolin 100 g/l coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Zorvec Zelavin : dispersione oleosa Flovine : granuli idrodispersibili classificazione ZORVEC ZELAVIN: classificazione FLOVINE: Flovine: Folpet puro 80 g coformulanti q.b. a 100 g Co-pack da 4 ha (Zorvec Zelavin bottiglia 0,8 L + Flovine sacco da 5 Kg) GRUPPO FRAC 49, M4 FUNGICIDI 87

89 THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare uva di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso. L ottimizzazione della gestione dell azienda e delle colture è la sfida principale per i viticoltori. Il nuovo Zorvec Zelavin Vel offre un ineguagliabile combinazione d uniformità d azione e controllo della peronospora che consente di ottenere un raccolto migliore in ogni stagione, anche in condizioni ambientali critiche. 88

90 NOVITà Zorvec Zelavin Vel * Zoxamide sostanza attiva originale di Gowan Crop Protection Limited. Movida Marchio Registrato Gowan Italia FUNGICIDI Antiperonosporico per la vite da vino e da tavola Vite (da vino e da tavola) Peronospora (Plasmopara viticola) 0,2 L/ha di Zorvec Zelavin + 0,625 L/ha di Movida 2 28 giorni Zorvec Zelavin Vel è una combinazione in co-pack di Zorvec Zelavin (Oxathiapiprolin) e Movida (Zoxamide). La combinazione delle due sostanze attive, offre un ineguagliabile uniformità d azione e controllo delle malattie causate da funghi oomiceti, consentendo ai viticoltori di ottenere raccolti più sani con il conseguente miglioramento del business aziendale. Zorvec Zelavin Vel esplica la sua azione biochimica su un nuovo sito d azione, con un meccanismo innovativo, e non presenta resistenza incrociata con i fungicidi presenti sul mercato. Zorvec Zelavin Vel, applicato preventivamente in fioritura, grazie alla sua attività translaminare e sistemica acropeta, protegge i grappoli e le foglie durante le fasi di crescita e di sviluppo, comprese quelle che al momento delle applicazioni non hanno raggiunto neppure il 20% della loro dimensione finale. Il risultato è il raggiungimento di un elevata efficacia e durata del controllo della peronospora della vite. Zorvec Zelavin - Registrazione: N del 16/01/2018 del Ministero della Salute Movida - Registrazione: N del 26/10/2017 del Ministero della Salute Zorvec Zelavin: Oxathiapiprolin 100 g/l Coformulanti q.b. a 100 g Movida: Zoxamide pura 240 g/l Coformulanti q.b. a 100 g formulazione: Zorvec Zelavin : Dispersione oleosa Movida : Sospensione concentrata Da 1 ha (Zorvec Zelavin bottiglia 0,2 L + bottiglia Movida 0,625 L) Da 4 ha (Zorvec Zelavin bottiglia 0,8 L + bottiglia Movida 2,5 L) classificazione ZORVEC ZELAVIN: GRUPPO FRAC 49, 22 FUNGICIDI classificazione MOVIDA: 89

91 Insetticidi NOVITÀ CLOSER DASKOR 440 EC DELEGATE WDG DELFIN DURSBAN DURSBAN 75 WG FLiPPER INTREPID KLARTAN 20 EW LANNATE 20 SL LANNATE 25 WP LASER RADIANT SC RELDAN 22 RELDAN LO SPINTOR FLY

92 Soluzione selettiva per il controllo di insetti parassiti ad apparato pungente - succhiante Visita 91

93 NOVITà Closer TM INSETTICIDI Soluzione selettiva per il controllo di insetti parassiti ad apparato pungente - succhiante Principali parassiti controllati Agrumi Afidi Cocciniglie 200 ml/ha 400 ml/ha giorni Pomacee Afide lanigero 400 ml/ha 1 7 giorni Afidi 200 ml/ha 2 Cocciniglie 400 ml/ha 1 DRUPACEE Pesco, nettarine, ciliegio Myzus spp. Afidi escl. Myzus 300 ml/ha 200 ml/ha giorni Cocciniglie 400 ml/ha 1 CUCURBITACEE (serra e pieno campo) Cetriolo, zucchino, zucca, melone, anguria Afidi Mosche bianche 200 ml/ha 400 ml/ha giorno SOLANACEE (serra e pieno campo) Pomodoro, peperone, peperone piccante, melanzana, pepino Afidi Mosche bianche 200 ml/ha 400 ml/ha giorno CAVOLI (infiorescenza, testa, foglia) LATTUGHE e SIMILI, SPINACIO Afidi 200 ml/ha 1 7 giorni Patata Afidi 200 ml/ha 2 7 giorni FLOREALI ed ORNAMENTALI (serra e pieno campo) Afidi Mosche bianche 200 ml/ha 400 ml/ha giorno Closer è un insetticida sistemico che si muove attraverso lo xylema con un movimento translaminare ed entra nell insetto principalmente per contatto ed ingestione. Il contatto avviene attraverso l applicazione diretta del prodotto. L ingestione avviene attraverso lo stiletto (tubo di alimentazione) che penetra nel sistema vascolare della pianta. Una volta entrato nel corpo dell insetto, Closer agisce sul sito nicotinico dell acetilcolina. I sintomi compaiono entro poche ore e la mortalità giunge poco dopo. Registrazione: N del 29/03/2018 del Ministero della Salute Isoclast active (sulfoxaflor) 11,9% (pari a 120 g/l) Coformulanti q.b. a 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 250 ml Bottiglia PET da 1 litro GRUPPO IRAC 4C INSETTICIDI 92

94 Daskor 440 EC Prodotto originale Arysta Lifescience INSETTICIDI Insetticida ad ampio spettro contenente cipermetrina e clorpirifos metile, agisce per contatto e per ingestione Principali parassiti controllati Mais Piralide (Ostrinia nubilalis), Nottua del mais (Sesamia nonagrioides) e Diabrotica (Diabrotica virgifera) 1 L/ha in litri d acqua 1 non Colza, Senape Altiche (Psylliodes chrysocephala, Phyllotreta spp.), Punteruolo delle Silique (Ceuthorhynchus spp.) e Meligete (Meligethes aeneus) 0,75 L/ha in litri d acqua 1 non Cotone Nottue fogliari, Afidi 1 L/ha in litri d acqua 1 non Pomodoro, Melanzana Nottue fogliari (Heliothis armigera, Spodoptera littoralis), Afidi (Myzus persicae), Dorifora (Lepinotarsa decemlineata) 1 L/ha in litri d acqua 1 5 giorni Barbabietola da zucchero Casside (Cassida spp.), Nottue fogliari (Mamestra brassica) 1 L/ha in litri d acqua 1 14 giorni Patata Afidi (Aphis narturtii, Macrosiphum euphorbiae) e Dorifora (Lepinotarsa decemlineata) 1 L/ha in litri d acqua 1 21 giorni Vite da vino Tignola (Eupoecillia ambiguella), Tignoletta (Lobesia botrana), Piralide (Sparganothis pilleriana) Cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca vitis, Zygina rhamni) 0,75 L/ha in litri d acqua 1 21 giorni Ornamentali, Pioppo Afidi, Saperda e Criptorrinco 1 L/ha in litri d acqua 1 Non Daskor 440 EC è un insetticida a base di clorpirifos-metile e cipermetrina. È dotato di una spiccata attività larvicida e di un ottimo potere abbattente, risultanti dalla sinergia fra organofosforici e piretroidi. Daskor 440 EC agisce per contatto e ingestione, assicurando un adeguata persistenza d azione ed un azione repellente nei confronti dei vari parassiti. Registrazione: N 7608 del 23/11/1988 del Ministero della Sanità Clorpirifos metile 36,9 (= 400 g/l) Cipermetrina 3,69 g (= 40 g/l) Coformulanti q.b. a 100 g Contiene nafta solvente (petrolio), aromatica pesante formulazione: Concentrato emulsionabile Bottiglia PET da 1 litro PERICOLO GRUPPO IRAC 1B, 3A INSETTICIDI 93

95 Delegate TM WDG INSETTICIDI Insetticida a base di spinetoram, dotato d azione per ingestione e per contatto, per il controllo dei principali parassiti delle pomacee, delle drupacee e dell olivo Principali parassiti controllati Melo, Pero, Melo cotogno, Melo selvatico, Nespolo, Nespolo del giappone, Nashi Carpocapsa (Cydia pomonella) Tortrice verde e Tortrice verde-gialla (Pandemis spp.), Eulia (Argyrotaenia pulchellana), Cacecia (Archips spp.), Capua (Adoxophyes spp.) g/ha g/ha 1 7 giorni Tignola orientale del pesco (Cydia molesta) g/ha Fillominatori delle pomacee Cemiostoma (Leucoptera scitella), Litocollete (Phyllonoricter spp.) g/ha Psilla del Pero (Psylla pyri) 400 g/ha Pesco, Nettarina, Albicocco, Ciliegio, Susino, Amarena, Mirabolano Tignola orientale del pesco (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella) e Cidia del susino (Cydia funebrana) g/ha 1 7 giorni Tripide migrante (Thrips meridionalis) e Tripide non migrante (Thrips major) del pesco, Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) g/ha Moscerino asiatico della frutta (Drosophila suzukii) g/ha Olivo Tignola dell olivo (Prays oleae) 75 g/ha 1 21 giorni Delegate WDG è un insetticida a base di spinetoram, molecola appartenente alla famiglia chimica delle spinosine. E ottenuto attraverso una modificazione chimica di due spinosine naturali che determina una migliore attività insetticida ed una maggiore fotostabilità. Spinetoram è un insetticida ad ampio spettro d azione, estremamente efficace nei confronti di insetti parassiti appartenenti a vari ordini quali Lepidotteri, Tisanotteri (tripidi), Ditteri ed alcuni Coleotteri. Nonostante gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante non siano controllati da applicazioni fogliari di spinetoram, la psilla del pero e le psille del melo rappresentano una favorevole eccezione. Delegate WDG è dotato di un elevata attività larvicida, sia per contatto che per ingestione, consentendo un contenimento ottimale di alcuni lepidotteri particolarmente dannosi per i fruttiferi, quali Cydia pomonella, Cydia molesta e Cydia funebrana. Il meccanismo di azione esclusivo della famiglia delle spinosine li rende particolarmente importanti per la gestione di programmi antiresistenza (IRM) e per la definizione di efficaci strategie di contenimento in rotazione con insetticidi a diverso meccanismo d azione come Dursban, Reldan e Intrepid. Delegate WDG possiede un profilo assai rispondente alle esigenze di filiera e porta LMR armonizzati a livello europeo per tutte le colture inserite in etichetta. Registrazione: N del 14/06/2017 del Ministero della Salute Spinetoram 25 g (250 g/kg) Coformulanti q.b. a 100 g FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili Bottiglia HDPE da 100 g Bottiglia HDPE da 500 g Bottiglia HDPE da 1 kg GRUPPO IRAC 5 INSETTICIDI 94

96 Delfin Marchio registrato Certis USA INSETTICIDI Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis Berliner, var. Kurstaki (sierotipo 3a, 3b - ceppo SA 11) - Agisce per ingestione contro le larve dei Lepidotteri Principali parassiti controllati Agrumi Tignola (Prays citri), Tortricide (Cacoecia) 1-2,25 Kg/ha 6 Non Albicocco Tortricidae (Spilonota ocellana, Hedya nubiferana) Falena (Operophtera brumata), Limantridi (Lymantria dispar, Orgya spp., Euproctis chrysorrhoea), Nottue (Orthosia spp.), bombice gallonata (Malacosoma neustria) 0,75 Kg/ha 6 Non Tignola orientale (Cydia molesta) Tignola (Anarsia lineatella) 1 Kg/ha Pesco Tignole (Adoxophyes orana Pandemis heparana, Cacoecia, Archips podana) 1 Kg/ha 6 Non Susino Falene (Operophtera brumata (L.)) Tignola orientale (Cydia molesta) 0,75 Kg/ha 1 Kg/ha 6 Non Tarlo (Zeuzera pyrina (L.)) 1 Kg/ha Tignola (Adoxophyes orana) 0,75 Kg/ha Ciliegio Falene (Operophtera brumata (L.), Hibernia defoliaria) 0,75 Kg/ha 6 Non Melo, Pero Carpocapsa (Cydia pomonella) Falena (Operophtera brumata (L.)) 1 Kg/ha 0,75 Kg/ha 6 Non Tignole (Archips podana Adoxophyes orana and/ or Pandemis heparana, Spilonota ocellana, Hedya nubiferana) 0,75 Kg/ha Tarlo (Zeuzera pyrina (L.)) 1 Kg/ha Tignola orientale (Cydia molesta) 1 Kg/ha Prodotto biologico attivo per ingestione contro le larve di lepidotteri di numerose specie, è dotato di un profilo eco-tossicologico eccellente ed è selettivo nei confronti degli insetti utili. La speciale formulazione in granuli idrosolubili conferisce al prodotto un estrema facilità d impiego. Risulta essere uno strumento di grande utilità per la gestione delle resistenze nei programmi di lotta integrata. Registrazione: N 8320 del 15/06/1993 del Ministero della Salute Bacillus thuringiensis Berliner var. Kurstaki 6,4% (sierotipo 3a,3b ceppo SA 11) attività insetticida pari a US*/mg di prodotto Ingredienti inerti q.b. a 100 g * US - Unità Spodoptera basate su prove biologiche con Spodoptera exigua formulazione: Granuli idrosolubili Scatola da 1 kg (x 10) GRUPPO IRAC 11A INSETTICIDI 95

97 Delfin Marchio registrato Certis USA INSETTICIDI Principali parassiti controllati Ribes Lamponi Falene (Incurvaria capitella) Piralide (Zophodia grossulariella) Geometra del ribes (Abraxas grossulariata) Tignole (Cnephasia spp., Olethreutes lucunana) 0,75 Kg/ha 6 Non 0,75 Kg/ha 6 Non Mandorlo Tignola orientale (Cydia molesta) Falene (Operophtera brumata (L.)) 1 Kg/ha 0,75 Kg/ha 6 Non Nocciolo Tentredine (Croesus septentrionalis) 0,75 Kg/ha 6 Non Nocciolo, Noce, Castagno Tarlo (Zeuzera pyrina (L.)) 1 Kg/ha 6 Non Noce Tignola (Gracillaria roscipennella (=Caloptilia)) 0,75 Kg/ha 6 Non Olivo Tignola (Prays oleae) 0,5-0,9 Kg/ha 6 Non Carciofo, Sedano Aglio, Cipolla, Scalogno Porro Pomodoro Peperone, Melanzana Nottue (Gortyna xanthenes, Autographa gamma, Spodoptera spp.), Bella dama (Cynthia cardui) Tignola della cipolla (Acrolepiopsis assectella) Farfalla della cipolla (Acrolepiopsis assectella) Nottue (Helicoverpa armigera, Mamestra spp., Autographa gamma), Tignola del pomodoro (Tuta absoluta) Nottue (Helicoverpa armigera, Mamestra spp., Autographa gamma, Spodoptera spp.), Piralide (Ostrinia spp.), Tignola (Tuta absoluta) 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 1-1,5 Kg/ha 6 Non 1-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 96

98 Delfin Marchio registrato Certis USA INSETTICIDI Principali parassiti controllati Patata Tignola (Phthorimaea operculella) 1-1,5 Kg/ha 6 Non Fagiolo, Fagiolino Ortaggi a foglia (Lattughe e Insalate, Scarola dente di leone, Bietola rossa, Indivia, Spinacio, Songino, Finocchio) Cavoli (Cavolfiore, Broccoli, Cavolo cappuccio, etc) Zucchino, Cetriolo, Cetriolino Melone, anguria Fragola Piralide (Ostrinia spp.) Nottue (Spodoptera spp., Plusia spp.) Nottue (Mamestra brassicae, Autographa gamma, Spodoptera littoralis, Helicoverpa armigera) Nottue (Mamestra brassicae, Lacanobia oleracea, Autographa gamma, Helicoverpa armigera, Plutella spp.), Piralide (Ostrinia spp.) Nottue (Helicoverpa armigera, Spodoptera spp., Plusia spp.) Nottue (Mamestra spp. Autographa gamma, Helicoverpa armigera, Spodoptera spp.) Piralide (Duponchelia fovealis), Nottue (Spodoptera spp., Helicoverpa armigera) 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-1,5 Kg/ha 6 Non Tabacco Nottue (Autographa gamma) 1-1,5 Kg/ha 6 Non Fagiolo, Mais dolce Nottue (Gortyna spp., Mamestra brassicae, Autographa gamma, Spodopetera littoralis, Helicoverpa armigera), Pieridae (Pieris spp.), Depressaria delle ombrellifere (Depressaria spp.) 1-1,5 Kg/ha 6 Non 97

99 Delfin Marchio registrato Certis USA INSETTICIDI Principali parassiti controllati Vite da seme Piante aromatiche Ornamentali Arbusti ornamentali Banana Cotone Tignole (Eupoecilia ambiguella, Lobesia botrana) Noctuidae (Mamestra brassicae, Autographa gamma, Spodoptera spp, Helicoverpa armigera), Pieridae (Pieris spp.), Oecophoridae (Depressaria spp.) Nottue (Mamestra brassicae, Autographa gamma, Spodoptera spp, Helicoverpa armigera), Pieride (Pieris spp.), Depressaria delle ombrellifere (Depressaria spp.) Nottue (Mamestra brassicae, Autographa gamma, Spodoptera spp., Helicoverpa armigera), Pieride (Pieris spp.), Depressaria delle ombrellifere (Depressaria spp.) Processianaria (Thaumetopoea pityocampa), Nottue (Mamestra brassicae, Autographa gamma, Spodoptera spp., Helicoverpa armigera), Tignola (Cydia pomonella), Limantria (Lymantria dispar), Pidocchio nero dell olivo (Liothrips oleae), Pieridi (Pieris spp.), Depressaria delle ombrellifere (Depressaria spp.) Nottue (Chrysodeixis chalcites, Spodoptera litoralis) Nottue (Helicoverpa spp., Spodoptera spp., Plusia spp.) 0,5-0,75 Kg/ha 6 Non 1 Kg/ha 6 Non 1 Kg/ha 6 Non 0,5-0,9 Kg/ha 6 Non 0,5-0,9 Kg/ha 6 Non 0,8-1,5 Kg/ha 6 Non 0,5-0,75 Kg/ha 6 Non Tappeti erbosi di giardini pubblici o privati, Campi sportivi Nottue (Spodoptera spp.) 1-2 Kg/ha 6 Non Verde urbano Ifantria (Hyphantria cunea), Limantria (Lymantria dispar) 1-2 Kg/ha 6 Non 98

100 Dursban TM INSETTICIDI Insetticida dotato di energica azione di contatto, per ingestione e per inalazione Principali parassiti controllati Agrumi Cocciniglie (Aonidiella aurantii, Planoccus citri, Icerya purchasi, Ceroplastes spp., Aspidiotus hederae, Aspidiotus nerii, Parlatoria spp., Mytilococcus spp.), Aleurodide degli agrumi (Dialeurodes citri) e Aleurodide fioccoso degli agrumi (Aleurotrixus floccosus); buona efficacia collaterale nei confronti di Pezothrips kellyanus 110 ml/hl o 1,65 L/ha 2 21 giorni Formiche (Hiridomyrmex humilis/ Linepithema humile, Tapinoma erraticum, Camponotus nylanderi) 220 ml/hl per formiche Melo, Pero, Cotogno, Nespolo del Giappone, Nashi Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia pomonella), Tortricidi ricamatori (Pandemis cerasana, Pandemis heparana, Archips podanus, Archips rosanus, Adoxophyes orana, Argyrotaenia pulchellana, Argyrotaenia spp.), Sesidi (Synanthedon myopaeformis, Synanthedon typhiaeformis), Cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus/ Comstockaspis perniciosa, Epidiaspis leperii, Lepidosaphes ulmi), Psilla del biancospino (Cacopsylla melanoneura) e Cacopsylla picta, Rodilegno rosso (Cossus cossus) e Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina),afide lanigero del melo (Eriosoma lanigerum). Effetto collaterale nei confronti dell Afide verde del melo (Aphis pomi) e l Afide grigio del melo (Dysaphis plantaginea), Cidia (Cydia/ Laspeyresia molesta), della Mosca della frutta (Ceratitis capitata) e Tentredini (Hoplocampa brevis, Hoplocampa testudinaea) 110 ml/hl o 1,65 L/ha 1 90 giorni (il trattamento è consentito solo fino alla prefioritura o al più tardi allo stadio di frutticino appena formato) Dursban è un insetticida a base di clorpirifos. È un organofosforico di largo impiego con una spiccata attività larvicida e un ottimo potere abbattente. Dursban agisce per contatto, ingestione e asfissia, assicurando un adeguata persistenza d azione ed un azione repellente nei confronti dei vari parassiti. Registrazione: N 3859 del 19/06/1980 del Ministero della Sanità Clorpirifos puro 44,53 g (= 480 g/l) Coformulanti q. b. a 100 g Contiene: Idrocarburi, C9, aromatici; nafta solvente (petrolio), aromatica pesante Cherosene - non specificato formulazione: Emulsione concentrata Bottiglia PET da 1 litro Bottiglia PET da 5 litri PERICOLO GRUPPO IRAC 1B INSETTICIDI 99

101 Dursban TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati Vite da tavola e da vino Tignole (Polychrosis/Lobesia botrana e Clysia/Eupoecilia ambiguella),cicaline della vite (Empoasca flavescens, Empoasca vitis, Zygina rahmni, Scaphoideus titanus) e Metcalfa (Metcalfa pruinosa), Cocciniglie della vite (Pulvinaria vitis, Targionia vitis, Planococcus spp., Heliococcus bohemicus, Lecanium corni) 110 ml/hl e un quantitativo massimo totale di 1,5 L/ha di formulato per vite da vino e 1,35 L/ha per vite da tavola 1 Il trattamento è consentito solo in pre-fioritura prima della formazione del frutto Pesco, Nettarina Cidia (Cydia/Laspeyresia molesta) e Anarsia (Anarsia lineatella),cocciniglie (Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotusperniciosus/ Comstockaspis perniciosa). Efficacia collaterale nei confronti di Mosca della frutta (Ceratitis capitata) e dei Tripidi (Taeniothrips meridionalis, Thrips major, Frankliniella occidentalis) 110 ml/hl o 1,65 L/ha 1 Il trattamento è consentito solo in pre-fioritura prima della formazione del frutto Barbabietola da zucchero Mais Pomodoro da industria, Peperone Cavoli a testa (Cavolo cappuccio, Cavolo verza, Cavolo rosso, Cavolo bianco) e a Infiorescenza (Cavolfiore) Nottue (Mamestra spp., Spodoptera spp., Autographa gamma), Altiche (Chaetocnema tibialis, Phyllotreta vittula, Longitarsus spp.), Atomaria (Atomaria linearis), Cleono (Conorrhynchus mendicus), effetto collaterale nei confronti di Afidi (Aphis fabae, Myzus persicae) Piralide del mais (Pyrausta/Ostrinia nubilalis), Sesamia (Sesamia cretica) e Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera), effetto collaterale nei confronti di Tipula (Tipula spp.) Lepidotteri (Autographa gamma, Spodoptera spp., Heliothis armigera, Ostrinia/Pyrausta nubilalis), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata), effetto collaterale nei confronti di Afidi (Myzus persicae) Lepidotteri fogliari (Mamestra brassicae, Pieris Brassicae, Pieris rapae) 1 L/ha 1 60 giorni 1-1,5 L/ha 1 60 giorni 750 ml/ha 1 10 giorni (trattare solo in prefioritura) 1 L/ha 1 21 giorni (sui cavoli a testa eseguire il trattamento solo fino alla formazione del pomo) Floreali ed Ornamentali (in pieno campo) Tripidi, Tortricidi, Cocciniglie, Oziorrinchi e Aleurodidi 100 ml/hl o 0,8 L/ha 1-100

102 Dursban TM 75 WG INSETTICIDI Insetticida dotato di energica azione di contatto, per ingestione e per inalazione Principali parassiti controllati Agrumi Cocciniglie, dialeurodidi (Dialeurodes citri), aleurodidi (Aleurotrixus floccosus) 70 g/hl d acqua 2 21 giorni Formiche (Formica argentina) 140 g/hl d acqua Melo, Pero Cocciniglie, Carpocapsa, tortricidi ricamatori, sesia Psilla del biancospino (Cacopsilla melanoneura e Cacopsilla picta) Cimice asiatica (Halyomorpha halys) g/hl 70 g/hl 70 g/hl pari a 1050 g/ha calcolati su un volume di acqua di L/ha 1 90 giorni (eseguire il trattamento fino alla fioritura o al più tardi allo stadio di frutticino appena formato) Vite Tignole Cicaline Cocciniglie della vite (Targionia vitis, Pulvinaria vitis, Planococcus spp.) g/hl 70 g/hl 70 g/hl; dose massima 0,96 kg/ha per la vite da vino e 0,86 kg/ha per la vite da tavola 1 Trattamento consentito solo in prefioritura Pesco Cocciniglie, tignola orientale (Cydia), Anarsia, mosca della frutta Cimice asiatica (Halyomorpha halys) g/hl; dose massima 1,05 kg/ha 70 g/hl pari a 1050 g/ha calcolati su un volume di acqua di L/ha 1 Eseguire i trattamenti fino alla fioritura Dursban 75 WG è un insetticida a base di clorpirifos, formulato in microgranuli dispersibili in acqua. È un organofosforico di largo impiego, con una spiccata attività larvicida e un ottimo potere abbattente, del tutto paragonabile a quello del formulato liquido. Dursban 75 WG agisce per contatto, ingestione e asfissia, assicurando un adeguata persistenza d azione ed un azione repellente nei confronti dei vari parassiti. Dursban 75 WG per la sua neutralità, anche in miscela con altri formulati, è particolarmente apprezzato per gli impieghi in frutticoltura. Registrazione: N del 26/05/1999 del Ministero della Sanità Clorpirifos puro 75 g (= 750 g/kg) Coformulanti q.b. a 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one/ metanolo/2,3,5,6-tetrachloropyridine/ Sulfotep formulazione: Microgranuli dispersibili Astuccio da 1 kg (contenente 2 sacchetti idrosolubili da 500 g) GRUPPO IRAC 1B INSETTICIDI 101

103 Dursban TM 75 WG INSETTICIDI Principali parassiti controllati Pioppo Criptorrinco 140 g/hl - - Barbabietola da zucchero Altica e Atomaria g/ha 1 60 giorni Mais Piralide, Sesamia, Diabrotica virgifera 1 kg/ha 1 60 giorni Pomodoro, Peperone Dorifora, Piralide e altri lepidotteri 480 g/ha 1 10 giorni (eseguire il trattamento fino alla fioritura) Cavoli (Cavolo cappuccio) Cavolaia ed altri lepidotteri g/ha 1 Eseguire i trattamenti fino alla formazione del pomo floreali ed ornamentali (in pieno campo ed in serra) Aleurodidi, tripidi, tortricidi, cocciniglie e oziorrinchi 65 g/hl - - Nottue Trattamenti per irrorazione: g di prodotto per ettaro, distribuiti con L di acqua Distribuzione di esche: 15 g di prodotto per Kg di esca. Distribuire 50 Kg di esca per ettaro 102

104 Flipper Prodotto originale Alpha Biopesticides LTD INSETTICIDI Insetticida-acaricida per la protezione delle colture agrarie in pieno campo e in serra Principali parassiti controllati Solanacee (Pomodoro, Peperone, Melanzana, Peperone piccante, Pepino) in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Acari, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Cucurbitacee con buccia non commestibile (Melone, Cocomero, Zucca) in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Acari, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Cucurbitacee con buccia commestibile (Cetriolo, Cetriolino, Zucchino) in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Acari, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Fragola in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Acari, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Ortaggi a foglia (Lattuga, Cicoria, Radicchio, Indivia, Scarola, Rucola, Valerianella, Spinacio, Bietola da foglia) in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Acari, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Flipper è un aficida-insetticida a base di sostanze di origine vegetale che si rivelano attive per combattere i parassiti a corpo molle quali afidi, aleurodidi, acari, psille, cicaline e neanidi di cocciniglie. Flipper agisce preferibilmente per contatto e provoca la distruzione della matrice lipoproteica delle membrane cellulari degli insetti, causando una rapida morte dell organismo bersaglio. Ha un ottimo potere abbattente ma scarsa attività residuale. Flipper è prontamente biodegradato e non persiste nell ambiente. Per le sue caratteristiche fisico-chimiche è utilizzabile anche per il lavaggio fogliare delle melate (psilla). Flipper è autorizzato in Agricoltura Biologica. Registrazione: N del 20/04/2001 del Ministero della Salute Sali potassici di acidi grassi g (479.8 g/l) Coformulanti q. b. a 100 g formulazione: Emulsione olio/acqua Tanica COEX da 10 litri GRUPPO IRAC - INSETTICIDI 103

105 Flipper Prodotto originale Alpha Biopesticides LTD INSETTICIDI Principali parassiti controllati Erbe aromatiche (Salvia, Rosmarino, Timo, Basilico, Maggiorana, Menta, Origano, Prezzemolo) in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Acari 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Vivai di piante ornamentali e forestali, Giovani impianti di fruttiferi Afidi, Aleurodidi, Acari, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone, Nashi) Afidi, Acari, Tripidi, Psille 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Drupacee (Pesco, Albicocco, Susino, Nettarina, Ciliegio, Visciole/Amarene, Mirabolano, Giuggiolo) Afidi, Tripidi 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 0 Vite (Vite da vino e Vite da tavola) Acari, Tripidi, Cicaline 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua Ornamentali in pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Cocciniglie 4-20 L/ha (1-2 L/hl), utilizzando un volume di 4-10 hl/ha di acqua 5 interventi per ciclo di coltivazione 5 interventi per ciclo di coltivazione

106 Intrepid TM INSETTICIDI Insetticida non tradizionale, specifico per la lotta contro le larve di lepidotteri. Agisce per ingestione inducendo il processo di muta nelle larve provocandone la morte Principali parassiti controllati Melo*, pero*, melo cotogno*, melo selvatico*, nespolo*, nespolo del giappone*, nashi* Tortrice verde-gialla (Pandemis cerasana) e Capua (Capua reticulana) riferite a L/ha di volume d acqua. 40 ml/hl (fino ad un massimo di 600 ml/ha) Contro larve svernanti: 1 trattamento in pre-fioritura o a caduta petali; contro generazioni estive: 1-2 trattamenti per generazione 14 giorni Carpocapsa del melo (Cydia pomonella), Eulia (Eulia pulchellana) 1-2 trattamenti per generazione Tignola orientale del pesco (Cydia molesta) 1-2 Pesco, nettarina, albicocco Tignola orientale del pesco (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella) ed Eulia (Eulia pulchellana) riferite a L/ha di volume d acqua. 50 ml/hl (fino ad un massimo di 750 ml/ha) 2 7 giorni Vite da vino e da tavola Tignoletta della vite (Lobesia botrana) riferite a L/ha di volume d acqua ml/hl, fino ad un massimo di 400 ml/ha 3 14 giorni per uva da vino, 7 giorni per uva da tavola Intrepid è un insetticida a base di metossifenozide, appartiene alla famiglia delle diacilidrazine ed è attivo esclusivamente su uova e larve di lepidotteri. Intrepid è un analogo mimetico dell ecdisone. Agisce per ingestione inducendo il processo di muta nelle larve, provocandone la morte. Intrepid è selettivo nei confronti degli insetti utili e verso gli acari predatori; non induce acaro-insorgenza. * Consentiti al massimo 3 trattamenti Registrazione: N del 26/01/2011 del Ministero della Salute Metossifenozide pura 22,5 g (240 g/l) Coformulanti q.b. a 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one formulazione: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 1 litro GRUPPO IRAC 18 INSETTICIDI 105

107 Intrepid TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati Arancio, mandarino, clementino Minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella) riferite a L/ha di volume d acqua. di 40 ml/hl (fino ad un massimo di 1200 ml/ha) 2 14 giorni Pomodoro, peperone, peperone piccante, melanzana, pepino (in pieno campo ed in serra) Contro Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) riferite a L/ha di volume d acqua ml/hl utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni ( ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) 2 trattamenti in serra e 1 in pieno campo 3 giorni Lattughe ed Erbe fresche (escluso baby leaf) in pieno campo: Lattuga, Lattuga cappuccia, Lollo rosso (Lattughina), Lattuga iceberg, Lattuga romana, Dolcetta (Valerianella), Gallinella carenata, Barbarea, Rucola, Rucola selvatica, Senape nera, Foglie e germogli di Brassica spp, Brassica rapa var. nipponica (Mizuna), Cerfoglio, Erba cipollina, Foglie di coriandolo, Foglie di aneto, Foglie di carvi, Levistico, Angelica, Finocchiella e altre apiacee, Prezzemolo, Salvia, Santoreggia montana, Rrba di S. Giuliano, rosmarino, Timo, Maggiorana, Origano, Basilico, Foglie di melissa, Menta, Menta piperita, Foglie di alloro (Lauro), Dragoncello, Issopo Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) riferite a L/ha di volume d acqua ml/hl ( ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) 1 3 giorni Spinaci, Spinaci della Nuova Zelanda, Cime di rapa, Portulaca, Claitonia, Porcellana, Romice acetosa, Salicornia, Bietola da foglia e da costa, Foglie di bietole rosse in pieno campo (escluso baby leaf) Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) riferite a L/ha di volume d acqua ml/hl ( ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) 1 3 giorni 106

108 Klartan 20 EW Marchio registrato Adama INSETTICIDI Insetticida piretroide ad ampio spettro d azione selettivo sugli insetti pronubi Principali parassiti controllati Agrumi (arancio, mandarino, clementino, limone, limetta, pompelmo) Afidi (Aphis spp., Toxoptera aurantii) e tignola degli agrumi (Prays citri) ml/hl, senza superare 0,4 L/ha in litri di acqua/ha 2 30 giorni Pomacee (melo, pero, melo cotogno e nespolo) Afidi (Dysaphis plantaginea, Aphis pomi), ditteri cecidomidi (Contarinia pyrivora, Dasineura pyri), lepidotteri (Adoxophyes orana, Phyllonorycter blancardella, Cydia pomonella, Yponomeuta malinellus, Hyphantria cunea), cimici (Halyomorpha halys), forme mobili giovanili di cocciniglia e psille (Cacopsylla spp.) ml/hl, senza superare 0,6 L/ha in litri di acqua/ha 2 30 giorni Pesco, albicocco, nettarino Afidi (Hyalopterus amygdali, Myzus persicae, Brachycaudus persicae), lepidotteri (Anarsia lineatella, Cydia molesta), tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.) e mosca della frutta (Ceratitis capitata) ml/hl senza superare 0,6 L/ha in litri di acqua/ha 2 30 giorni Ciliegio Afidi (Myzus spp.) ml/hl senza superare 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 10 giorni Vite (da vino e da tavola) Cicaline (Empoasca vitis, Scaphoideus titanus) e tripidi (Frankliniella occidentalis, Drepanothrips reuteri) ml/hl senza superare 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 21 giorni Patata Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) e afidi (Myzus persicae, Macrosiphum euphorbia) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 14 giorni Insetticida piretroide che agisce per contatto ed ingestione, particolarmente indicato nella lotta contro tutte le specie di afidi. Risulta caratterizzato oltre che da una buona azione residua, dal fatto di mantenere la sua attività a basse e ad alte temperature. Dimostra, inoltre, di possedere un ampia selettività nei confronti degli insetti pronubi, in particolare nei confronti dell ape domestica. La mancanza di tossicità nei confronti dell ape viene posta in relazione al fatto che i recettori, posti sulla membrana dei neuroni, hanno meno affinità per il Fluvalinate rispetto agli altri piretroidi che, per tale motivo, risultano tossici per tale insetto. Registrazione: N 7555 del 25/10/1988 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Tau-Fluvalinate puro 21,4 g (=240 g/l) Coformulanti q.b a 100 g formulazione: Emulsione acquosa Bottiglia da 1 litro (x 12) GRUPPO IRAC 3A INSETTICIDI 107

109 Klartan 20 EW Marchio registrato Adama INSETTICIDI Principali parassiti controllati Carota e bietola rossa Afidi (Cavariella aegopodii, Myzus persicae, Semiaphis dauci) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 14 giorni Cetriolo, cetriolino, zucchino Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae, Macrosiphum spp.), tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci) 0,2 L/ha in litri di acqua/ha 2 7 giorni Melone Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae, Macrosiphum spp.), tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 7 giorni Melanzana Afidi (Aphis gossypii, Myzus persicae, Macrosiphum spp.), tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci), lepidotteri (Helicoverpa armigera, Spodoptera spp.) 0,2 L/ha litri di acqua/ha 2 3 giorni Cavoli (cavolfiore, cavolo cappuccio, cavoletto di Bruxelles) Afidi (Brevicoryne brassicae, Myzus persicae), tripidi (Thrips spp.) e lepidotteri (Pieris spp., Mamestra brassicae) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 1 7 giorni Lattughe e simili (lattuga, lattughino, indivia, scarola), Bietolino Afidi (Myzus persicae, Nasonovia ribisnigri, Uroleucon cichorii), tripidi (Thrips spp.), miridi (Lygus spp.), lepidotteri (Pieris spp., Mamestra brassicae) e minatori fogliari (Liriomyza spp.) 0,4 L/ha in litri di acqua/ha 2 14 giorni Legumi da consumo fresco senza baccello ed essiccati (pisello, fagiolo, fagiolino, fava, favino, lenticchia, cece, cicerchia) Afidi (Acyrthosiphon pisum, Aphis fabae), tripidi (Thrips angusticeps, Thrips tabaci), lepidotteri (Cydia nigricana, Ostrinia nubilalis) e ditteri cecidomidi (Contarinia pisi) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 7 giorni legumi freschi, 14 giorni legumi essicati Carciofo e cardo Afidi (Aphis fabae solanella, Capitophorus horni, Brachycaudus cardui), tripidi (Thrips spp.) e lepidotteri (Spodoptera spp.) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 7 giorni 108

110 Klartan 20 EW Marchio registrato Adama INSETTICIDI Principali parassiti controllati Colza Afidi (Brevicoryne brassicae, Myzus persicae) e coleotteri (Ceutorhynchus napi, Meligethes aeneus, Psylliodes chrysocephala) 0,2 L/ha in litri di acqua/ha 2 30 giorni Cereali (orzo, avena, frumento, segale, triticale) Afidi (Sitobion avenae, Rhopalosiphum padi), ditteri cecidomidi (Contarinia tritici, Sitodiplosis mosellana), cimici (Aelia rostrata, Eurygaster maura) e cicaline (Psammotettix alienus) 0,2 L/ha in litri di acqua/ha 2 30 giorni Barbabietola da zucchero Afidi (Aphis fabae, Macrosiphum spp.), lepidotteri (Mamestra spp.), altica (Chaetocnema tibialis), cleono (Conorhynchus mendicus) e cassida (Cassida vittata) 0,2 L/ha in litri di acqua/ha 2 14 giorni Erba medica Afidi (Acyrthosiphon pisum, Aphis fabae), coleotteri (Hypera postica, Sitona lineatus, Apion pisi, Phytodecta fornicata, Tichius flavus), tripidi (Thrips tabaci) e lepidotteri (Cydia nigricana, Ostrinia nubilalis) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 7 giorni Fragola Afidi (Aphis gossypii), tripidi (Frankliniella occidentalis) e lepidotteri (Spodoptera spp.) 0,3 L/ha in litri di acqua/ha 2 7 giorni floreali e ornamentali, forestali e vivai Contro afidi, larve di cocciniglia, tripidi, lepidotteri, cicaline, coleotteri e acari ml/hl (max 0,4 L/ha) in litri di acqua/ha 2-109

111 Lannate 20 SL INSETTICIDI Insetticida ad ampio spettro d azione a base di metomil Principali parassiti controllati Pomodoro, melanzana (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, O. nubilalis, Spodoptera spp., T. absoluta, M. persicae, A. gossypii, B. tabaci, T. vaporariorum 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha 2 7 giorni Cetriolo, cetriolino, zucchino (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, Spodoptera spp., A. gossypii, B..tabaci, T. vaporariorum 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha 2 21 giorni in serra 14 giorni in pieno campo Lattuga (cappuccia, romana, iceberg, lollo rosso) e spinacio (entrambe solo in pieno campo) H. armigera,spodoptera spp., M. brassicae, M. persicae, N. ribis-nigri 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 3 e 8 hl/ha (tra 5 e 10 hl/ha per spinacio) 2 21 giorni Fagioli con baccello e Piselli con baccello (entrambe solo in pieno campo H. armigera, Spodoptera spp., A. phabae. 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 6 hl/ha 2 10 giorni Tabacco (solo in pieno campo) H. armigera, M. nicotianae, M. persicae, T. tabaci. 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 3 e 6 hl/ha 2 21 giorni Peperone (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, O. nubilalis, Spodoptera spp., T. absoluta, M. persicae, A. gossypii, B. tabaci, T. vaporariorum 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha 2 21 giorni in serra 14 giorni in pieno campo Cocomero, zucca, melone (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, Spodoptera spp., A. gossypii, B..tabaci, T. vaporariorum 1,250 L/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha (tra 3 e 6 hl/ha per melone) 2 28 giorni Lannate 20 SL è un insetticida carbammato citotropico per il controllo di larve ed adulti di alcuni insetti che attaccano le colture ortive (in pieno campo ed in ambiente protetto) ed il tabacco. Registrazione: N del 10/05/2012 del Ministero della Salute Metomil puro g (= 200 g/l) Coformulanti q. b. 100 g FORMULAZIONE: Sospensione liquida Tanica da 1 L (x 10) PERICOLO GRUPPO IRAC 1A INSETTICIDI 110

112 Lannate 25 WP INSETTICIDI Insetticida ad ampio spettro d azione a base di metomil Principali parassiti controllati Pomodoro, melanzana (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, O. nubilalis, Spodoptera spp., T. absoluta, M. persicae, A. gossypii, B. tabaci, T. vaporariorum. 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha 2 7 giorni Cetriolo, cetriolino, zucchino (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, Spodoptera spp., A. gossypii, B..tabaci, T. vaporariorum. 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha 2 21 giorni in serra 14 giorni in pieno campo Lattuga (cappuccia, romana, iceberg, lollo rosso) e spinacio (entrambe solo in pieno campo) H. armigera, Spodoptera spp., M. brassicae, M. persicae, N. ribis-nigri 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 3 e 8 hl/ha (tra 5 e 10 hl/ha per spinacio) 2 21 giorni Fagioli con baccello e Piselli con baccello (entrambe solo in pieno campo) H. armigera, Spodoptera spp., A. phabae. 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 6 hl/ha 2 10 giorni Tabacco (solo in pieno campo) H. armigera, M. nicotianae, M. persicae, T. tabaci. 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 3 e 6 hl/ha 2 21 giorni Peperone (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, O. nubilalis, Spodoptera spp., T.a bsoluta, M. persicae, A. gossypii, B. tabaci, T. vaporariorum. 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha 2 21 giorni in serra 14 giorni in pieno campo Melone, Cocomero e Zucca (in pieno campo ed in coltura protetta) H. armigera, Spodoptera spp., A. gossypii, B..tabaci, T. vaporariorum. 1 Kg/ha con volumi d acqua compresi fra 5 e 10 hl/ha (tra 3 e 6 hl/ha per melone) 2 28 giorni Lannate 25 WP è un insetticida carbammato citotropico per il controllo di larve ed adulti di alcuni insetti che attaccano le colture ortive (in pieno campo ed in ambiente protetto) ed il tabacco. Registrazione: N del 10/05/2012 del Ministero della Salute Metomil puro g 25 Coformulanti q. b. 100 g formulazione: Polvere bagnabile in sacchetto idrosolubile Scatola da 1 kg (5 sacchetti idrosolubili da 200 g) PERICOLO GRUPPO IRAC 1A INSETTICIDI 111

113 Laser TM INSETTICIDI Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica Principali parassiti controllati Vite da vino e vite da tavola (in pieno campo) Moscerino asiatico della frutta (Drosophila suzukii) Tignoletta della vite (Lobesia botrana) e Tignola della vite (Clysia ambiguella) ml/hl (dose minima 200 ml/ha) ml/hl (dose minima 100 ml/ha ed almeno 150 ml/ha nelle zone ad alta infestazione) su vite da vino; ml/hl (dose minima 150 ml/ha) su vite da tavola 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 15 giorni Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) ml/hl (dose minima 200 ml/ha) Tripide della vite (Drepanothrips reuteri) ml/hl (dose minima 200 ml/ha) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) ml/hl (dose minima 150 ml/ha) riferite a L/ha di volume d acqua Oziorrinco (Otiorrhynchus spp.) 20 ml/hl (dose minima 150 ml/ha) Insetticida a base di spinosad, principio attivo derivante da un batterio (Saccharopolyspora spinosa) naturalmente presente nel terreno. Attivo per ingestione e contatto su Tripidi, Liriomyza, Tignole della vite, Carpocapsa, Tortricidi ricamatori ed altri insetti dannosi alle più diffuse colture arboree (frutticole e vite), orticole, fragola, frutti di bosco, ornamentali e florovivaistiche. Registrazione: N del 25/06/2003 del Ministero della Salute Spinosad puro 44,2 g (480 g/l) Coformulanti q. b. 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one FORMULAZIONE: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 100 ml Bottiglia PET da 250 ml Bottiglia PET da 500 ml GRUPPO IRAC 5 INSETTICIDI 112

114 Laser TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati Melo, pero, melo cotogno, nespolo, nespolo del giappone, nashi (in pieno campo) Carpocapsa (Cydia pomonella) Tignola orientale del pesco (Cydia molesta) ml/hl (dose minima 300 ml/ha) ml/hl (dose minima 300 ml/ha) 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni Tortrice verde e Tortrice verde-gialla (Pandemis spp.), Eulia (Argyrotaenia pulchellana), Cacecia (Archips spp.), Capua (Adoxophyes spp.) ml/hl a seconda del livello di infestazione (dose minima 300 ml/ha) Cemiostoma (Leucoptera scitella) e Litocollete (Phyllonoricter spp.) 20 ml/hl (dose minima 300 ml/ha) riferite a 1500 L/ha di volume d acqua Rodilegno rosso (Cossus cossus) e Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) 20 ml/hl (dose minima 300 ml/ha) Noce, nocciolo, mandorlo, castagno (in pieno campo) Dose riferita a 1500 L/ha di volume d acqua Carpocapsa (Cydia pomonella) ml/hl a seconda del livello di infestazione (dose minima 300 ml/ha) 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni Pistacchio (in pieno campo) Tignola delle foglie (Teleiodes decorella) ml/hl a seconda del livello di infestazione (dose minima 300 ml/ha) 2 7 giorni Fragola (in pieno campo e in serra) Dose riferita a 800 L/ha di volume d acqua Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) ml/hl a seconda del livello di infestazione (dose minima 200 ml/ha) 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni Mora, lampone, mirtillo, ribes, uva spina (in pieno campo e in serra) Cecidomia della corteccia dei lamponi (Resselliella theobaldi),cecidomia del lampone e della mora (Lasioptera rubi), Sesia del ribes (Sinanthedon tipuliformis), Tentredine (Peteronidea ribesii) e Tentredine fasciata (Emphytus cinctus), Tortrice dei germogli (Notocelia udmanniana) ml/hl, a seconda del livello di infestazione (dose minima 100 ml/ha) 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni riferite a 1000 L/ha di volume d acqua Piralide (Ostrinia nubilalis) ml/hl, a seconda del livello di infestazione (dose minima 150 ml/ha) 113

115 Laser TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati Pesco, nettarina, albicocco, ciliegio, susino, amarena (in pieno campo) Dose riferita a 1500 L/ha di volume d acqua Tignola orientale del pesco (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella) e Cydia del susino (Cydia funebrana), Tripide migrante (Thrips meridionalis) e Tripide non migrante (Thrips major) del pesco, Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Capnode (Capnodis tenebrionis) ml/hl, a seconda del livello di infestazione (dose minima 300 ml/ha) 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni Pomodoro, peperone, melanzana (in pieno campo ed in serra) Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) Minatori fogliari (Liriomyza trifolii) in serra 20 ml/hl (dose minima 200 ml/ha) ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) ml/hl Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) ml/hl utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni ( ml/ha) riferite a L/ha di volume d acqua Fillominatrice del pomodoro (Tuta absoluta) ml/hl ( ml/ha) Melone, cetriolo, zucca, zucchino, anguria (in pieno campo e in serra) Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) Minatrice americana della gerbera (Liriomyza trifolii) in serra 20 ml/hl (dose minima 200 ml/ha) ml/hl a seconda del livello di infestazione 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) ml/hl a seconda del livello di infestazione riferite a L/ha di volume d acqua Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) ml/hl utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni ( ml/ha) 114

116 Laser TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati Spinacio, bieta da foglie e da coste (incluso baby-leaf) (in pieno campo e in serra) Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) ml/hl utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (dose massima 200 ml/ha) 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni riferite a L/ha di volume d acqua Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Tripide degli orti (Thrips tabaci), Tripide delle palme (Thrips palmi) 25 ml/hl Mais (in pieno campo) Dose riferita a L/ha di volume d acqua Mais dolce (in pieno campo) Dose riferita a L/ha di volume d acqua Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) ml/hl 1 90 giorni ml/hl 2 3 giorni Fagiolo, fagiolino, pisello,, taccola (pisello mangiatutto) (in pieno campo) riferite a L/ha di volume d acqua Piralide del mais (Ostrinia Nubilalis) Nottua del cavolo (Mamestra brassicae) ml/hl, a seconda del livello di infestazione ml/hl, a seconda del livello di infestazione 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni 3 giorni per pisello Patata (in pieno campo) Dose riferita a L/ha di volume d acqua Dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata), Tignola della patata (Phthorimaea operculella) 10 ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni Lattughe e erbe fresche (valerianella, crescione, rosmarino, basilico, erba cipollina, maggiorana, melissa, menta, origano, prezzemolo, salvia, timo, santoreggia, ruta, pimpinella, ortica, issopo, dragoncello, cerfoglio, acetosa, nasturzio) (incluso baby-leaf) (in pieno campo e in serra); indivia o scarola e rucola (in serra) Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis) e Nottua gialla del pomodoro (Heliothis armigera) Minatrice americana della gerbera (Liriomyza trifolii) 25 ml/hl ml/hl ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni riferite a L/ha di volume d acqua 115

117 Laser TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati Cipolla (in pieno campo); aglio e scalogno (in pieno campo e in serra) Dose riferita a L/ha di volume d acqua Tripide degli orti (Thrips tabaci) e Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Tignola del Porro (Acrolepiopsis assectella), Nottue (Agrotis spp.) e il Cosside dell aglio (Dispessa ulula) ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni Porro, carciofo, finocchio, sedano (in pieno campo) Dose riferita a L/ha di volume d acqua Tripide degli orti (Thrips tabaci), Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) e Tripidi del pisello e dell asparago (Thrips angusticeps), Nottua del carciofo (Gortyna xanthenes), Nottua mediterranea (Spodoptera spp), Nottue in generale (Agrotis spp.), Depressaria dei capolini del carciofo (Depressaria erinaceella), Criocera dell asparago (Crioceris asparagi), Mosca del porro (Napomyza gymnostoma) ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 7 giorni finocchio e sedano 3 giorni porro e carciofo Cavoli a testa e cavoli a infiorescenza: cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo di Bruxelles, cavolo verza (in pieno campo e in serra) Dose riferita a L/ha di volume d acqua Tripide degli orti (Thrips tabaci) e Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Nottue dei cavoli (Mamestra spp.), Cavolaia (Pieris spp.), Rapaiola (Pieris rapae), Nottua mediterranea (Spodoptera spp.), Tignola delle crucifere (Plutella xylostella), Nottue in generale (Agrotis spp.) ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi 3 giorni floreali in pieno campo e serra (rosa, crisantemo, garofano, gerbera) Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Tripide degli orti (Thrips tabaci), Tripide delle palme (Thrips palmi) ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi - Mosca minatrice americana (Liriomyza trifolii) e sud-americana (Liriomyza huidobrensis) in serra ml/hl riferite a L/ha di volume d acqua Bega mediterranea del garofano (Cacoecia pronubana) e Nottua mediterranea (Spodoptera spp.) ml/hl 116

118 Laser TM INSETTICIDI Principali parassiti controllati ornamentali, vivai (di ornamentali, frutticole e vite, forestali), nuovi impianti di specie fruttifere e vite non ancora in produzione Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Tripide degli orti (Thrips tabaci), Tripide delle palme (Thrips palmi), Processionaria delle querce (Thaumetopoea processionea), Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), Bombice dispari (Lymantria dispar), Ifantria (Hyphantria cunea), ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi - Mosca minatrice americana (Liriomyza trifolii) e sud-americana (Liriomyza huidobrensis) ml/hl riferite a 600 L/ha di volume d acqua Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) 25 ml/hl ml/hl Specie arboree ornamentali Processionaria delle querce (Thaumetopoea processionea), Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), Bombice dispari (Lymantria dispar), Ifantria (Hyphantria cunea) ml/hl 3 trattamenti e comunque non più di 2 consecutivi - Cemiostoma (Leucoptera scitella), Litocollete (Phyllonoricter spp.) e Cameraria (Cameraria ohridella) 20 ml/hl riferite a 1500 L/ha di volume d acqua Galerucella dell olmo (Galerucella luteola) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) ml/hl ml/hl Tappeto erboso ad uso ornamentale e sportivo Dose riferita a 600 L/ha di volume d acqua Nottua dei seminati (Agrotis ipsilon) e Nottua mediterranea (Spodoptera spp.) 25 ml/hl 2-117

119 Radiant TM SC INSETTICIDI Insetticida a base di spinetoram, dotato d azione per ingestione e per contatto, per il controllo dei principali parassiti della vite da vino Principali parassiti controllati Vite da vino Tignoletta della vite (Lobesia botrana) e Tignola della vite (Eupoecilia ambiguella) Tripide della vite (Drepanothrips reuteri) ml/ha con volumi d acqua di litri 1 7 giorni Tripide occidentale dei fiori (Frankliniella occidentalis) Radiant SC è a base di spinetoram, molecola appartenente alla famiglia chimica delle spinosine. E ottenuto attraverso una modificazione chimica di due spinosine naturali che determina una migliore attività insetticida ed una maggiore fotostabilità. Spinetoram è un insetticida ad ampio spettro d azione, estremamente efficace nei confronti di insetti parassiti appartenenti a vari ordini quali Lepidotteri, Tisanotteri (tripidi), Ditteri ed alcuni Coleotteri. Il meccanismo di azione esclusivo della famiglia delle spinosine li rende particolarmente importanti per la gestione di programmi anti-resistenza (IRM) e per la definizione di efficaci strategie di contenimento in rotazione con insetticidi a diverso meccanismo d azione come Dursban, Reldan e Intrepid. Radiant SC possiede un profilo rispondente alle esigenze di filiera. Radiant SC è uno strumento ideale per i programmi di Difesa Integrata (IPM) perché unisce le caratteristiche di elevata efficacia ad un profilo eco-tossicologico e residuale molto favorevole. Registrazione: N del 14/06/2017 del Ministero della Salute Spinetoram puro 12 g (120 g/l) Coformulanti q.b. 100 g FORMULAZIONE: Sospensione concentrata Bottiglia PET da 250 ml Bottiglia PET da 1 litro GRUPPO IRAC 5 INSETTICIDI 118

120 Reldan TM 22 INSETTICIDI Insetticida ad ampio spettro d azione che agisce per contatto, ingestione ed asfissia, per il controllo dei principali parassiti delle pomacee, delle drupacee, degli agrumi, della vite, delle solanacee, della fragola, del mais, della colza e delle palme Principali parassiti controllati Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del giappone) Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia pomonella), Tortricidi ricamatori (Pandemis cerasana, Pandemis heparana, Archips podanus, Archips rosanus, Adoxophyes orana, Argyrotaenia pulchellana, Argyrotaenia spp.), Cydia (Cydia/ Laspeyresia molesta),afidi (Eriosoma lanigerum, Aphis pomi),cimice asiatica (Halyomorpha halys),miridi (Calocoris fulvomaculatus, C. norvegicus, C. biclavatus, C. trivialis, Lygus rugulipennis) 200 ml/hl 1 21 giorni Cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus, Epidiaspis leperii, Lepidosaphes ulmi), Psille del melo (Cacopsylla picta e C. melanoneura) ml/hl Drupacee (Pesco, Nettarina) Cidia (Cydia/Laspeyresia molesta), Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia pomonella) e Anarsia (Anarsia lineatella), Miridi (Calocoris fulvomaculatus, C. norvegicus, Lygus rugulipennis, Adelphocoris lineolatus) Cocciniglie (Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus/comstockaspis perniciosa) Tripidi (Frankliniella occidentalis, Taeniothrips meridionalis, Thrips major) 200 ml/hl ml/hl 350 ml/hl 1 trattamento per impianti che richiedono volumi di acqua di 1500 L/ha e 2 trattamenti a dosi dimezzate per giovani impianti che richiedono un volume di acqua non superiore a 1000 L/ha 15 giorni Reldan 22 è un insetticida a base di clorpirifos-metile. È un organofosforico di largo impiego con una spiccata attività larvicida e dotato di un ottimo potere abbattente. Reldan 22 agisce per contatto, ingestione e asfissia, assicurando un adeguata persistenza d azione ed un azione repellente nei confronti dei vari parassiti. Reldan 22 degradando rapidamente dopo l applicazione presenta un impatto favorevole sull artropodofauna utile. Registrazione: N 4012 del 12/11/1980 del Ministero della Sanità Clorpirifos-metile puro 21,4 g (= 225 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: Idrocarburi, C10-C13, aromatici, <1% di naftalene; Idrocarburi, C10, aromatici, <1% di naftalene formulazione: Concentrato emulsionabile Bottiglia PET da 250 ml Bottiglia PET da 1 litro Bottiglia PET da 5 litri PERICOLO GRUPPO IRAC 1B INSETTICIDI 119

121 Reldan TM 22 INSETTICIDI Principali parassiti controllati Vite da tavola e da vino Tignole (Polychrosis/Lobesia botrana e Clysia/Eupoecilia ambiguella) Cicaline della vite (Empoasca flavescens, Empoasca vitis, zygina rahmni, Scaphoideus titanus) e Metcalfa (Metcalfa pruinosa) ml/hl 150 ml/hl 2 su vite da vino e 1 trattamento su vite da tavola 15 giorni Cocciniglie della vite (Pulvinaria vitis, Targionia vitis, Planococcus spp., Planococcus citri, Heliococcus bohemicus, Lecanium corni) 200 ml/hl Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Clementino) Cocciniglie (Aonidiella aurantii, Planoccus citri) 250 ml/hl 2 15 giorni Mais Piralide (Pyrausta/Ostrinia nubilalis) 300 ml/hl 1 21 giorni (eseguire il trattamento fino alla prefioritura) Fragola (in pieno campo) Nottue (Agrotis ipsilon, Agrotis segetum, Spodoptera spp.), Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.), Afidi (Sitobion fragariae, Chaetosiphon fragaefolii, Macrosiphum euphorbiae, Aphis gossypii) ml/hl 1 5 giorni Pomodoro, Melanzana (in pieno campo) Lepidotteri (Spodoptera spp., Heliothis armigera, Pyrausta/Ostrinia nubilalis, Agrotis ipsilon, Agrotis segetum), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) e Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.) 1,5-2 L/ha calcolate su un volume d acqua di L/ha 1 10 giorni Patata (in pieno campo) Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) e Lepidotteri (Spodoptera spp., Heliothis armigera, Pyrausta/Ostrinia nubilalis, Agrotis ipsilon, Agrotis segetum) 2 L/ha di formulato calcolato su un volume d acqua di L/ha 1 21 giorni Colza Meligete (Meligethes aeneus) 2 L/ha di formulato calcolato su un volume d acqua di L/ha 1 21 giorni Palme Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) I volumi possono variare a seconda delle dimensioni della chioma, mantenendo però la concentrazione di 250 ml di prodotto per hl di acqua

122 Reldan TM LO INSETTICIDI Insetticida ad ampio spettro d azione che agisce per contatto, ingestione ed asfissia, per il controllo dei principali parassiti delle pomacee, delle drupacee, degli agrumi, della vite, delle solanacee, della fragola, del mais, della colza e delle palme Principali parassiti controllati Melo*, Pero*, Cotogno, Nespolo, Nespolo del giappone Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia pomonella), Tortricidi ricamatori (Pandemis cerasana, Pandemis heparana, Archips podanus, Archips rosanus, Adoxophyes orana, Argyrotaenia pulchellana, Argyrotaenia spp.), Cydia (Cydia/ Laspeyresia molesta),afidi (Eriosoma lanigerum, Aphis pomi),cimice asiatica* (Halyomorpha halys),miridi (Calocoris fulvomaculatus, C. norvegicus, C. biclavatus, C. trivialis, Lygus rugulipennis) 200 ml/hl calcolate su un volume d acqua di 1000 L/ha 1; 2 a dosi dimezzate per giovani impianti che richiedono un volume di acqua inferiore a 1000 L/ha. 21 giorni Cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus, Epidiaspis leperii, Lepidosaphes ulmi), Psille del melo (Cacopsylla picta e C. melanoneura) ml/hl calcolate su un volume d acqua di 1000 L/ha Drupacee (Pesco, Nettarina) Cidia (Cydia/Laspeyresia molesta), Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia pomonella) e Anarsia (Anarsia lineatella), Miridi (Calocoris fulvomaculatus, C. norvegicus, Lygus rugulipennis, Adelphocoris lineolatus) 200 ml/hl 1; 2 a dosi dimezzate per giovani impianti che richiedono un volume di acqua inferiore a 1000 L/ha. 15 giorni Cocciniglie (Pseudaulacaspis pentagona, Quadraspidiotus perniciosus/comstockaspis perniciosa) ml/hl Tripidi (Frankliniella occidentalis, Taeniothrips meridionalis, Thrips major) 350 ml/hl Reldan LO nasce da un progetto atto a rispondere alle necessità di diverse Regioni in cui agricoltura ed ambiente sono legate a doppio filo. Il prodotto presenta attività multisito (asfissia, contatto, ingestione) ed un deciso abbattimento dell odore percepito, sia al momento dell applicazione, sia nelle ore immediatamente successive. Reldan LO è un insetticida a base di clorpirifos-metile. Presenta un ottimo potere abbattente, assicurando un adeguata persistenza d azione ed un azione repellente nei confronti dei vari parassiti. Il prodotto degradando rapidamente dopo l applicazione presenta un impatto favorevole sull artropodofauna utile. Registrazione: N del 09/05/2008 del Ministero della Sanità Clorpirifos-metile puro 21,4 g (= 225 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: Idrocarburi, C10-C13, aromatici, <1% di naftalene; Idrocarburi, C10, aromatici, <1% di naftalene formulazione: Concentrato emulsionabile Bottiglia PET da 1 litro Bottiglia PET da 5 litri PERICOLO GRUPPO IRAC 1B INSETTICIDI 121

123 Reldan TM LO INSETTICIDI Principali parassiti controllati Vite da tavola e da vino Tignole (Polychrosis/Lobesia botrana e Clysia/Eupoecilia ambiguella) ml/hl 2 vite da vino, 1 vite da tavola 15 giorni Cicaline della vite (Empoasca flavescens, Empoasca vitis, zygina rahmni, Scaphoideus titanus) e Metcalfa (Metcalfa pruinosa) 150 ml/hl Cocciniglie della vite (Pulvinaria vitis, Targionia vitis, Planococcus spp., Planococcus citri, Heliococcus bohemicus, Lecanium corni) 200 ml/hl Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Clementino) Cocciniglie (Aonidiella aurantii, Planoccus citri) 250 ml/hl 2 15 giorni Mais Piralide (Pyrausta/Ostrinia nubilalis) 300 ml/hl 1 21 giorni (eseguire il trattamento fino alla prefioritura) Fragola (in pieno campo) Nottue (Agrotis ipsilon, Agrotis segetum, Spodoptera spp.), Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.), Afidi (Sitobion fragariae, Chaetosiphon fragaefolii, Macrosiphum euphorbiae, Aphis gossypii) ml/hl 1 5 giorni Patata (in pieno campo) Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) e Lepidotteri (Spodoptera spp., Heliothis armigera, Pyrausta/Ostrinia nubilalis, Agrotis ipsilon, Agrotis segetum) 2 L/ha di formulato calcolato su un volume d acqua di L/ha 1 21 giorni Pomodoro, Melanzana (in pieno campo) Lepidotteri (Spodoptera spp., Heliothis armigera, Pyrausta/Ostrinia nubilalis, Agrotis ipsilon, Agrotis segetum), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) e Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.) 1,5-2 L/ha calcolate su un volume d acqua di L/ha 1 10 giorni Colza Meligete (Meligethes aeneus) 2 L/ha di formulato calcolato su un volume d acqua di L/ha 1 21 giorni Palma Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) I volumi possono variare a seconda delle dimensioni della chioma, mantenendo però la concentrazione di 250 ml di prodotto per hl di acqua

124 Spintor TM FLY INSETTICIDI Insetticida a base di spinosad per il controllo dei Ditteri Tripetidi Principali parassiti controllati Agrumi (Arancio, Arancio amaro, Bergamotto, Cedro, Chinotto, Clementino, Limetta, Limone, Mandarino, Mapo, Pompelmo, Tangelo, Tangerino) Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua 8 3 giorni Olivo Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua 8 7 giorni Fico, Melograno, Kaki, Annona, Fico d india Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua 5 7 giorni Pesco, Susino Mosca della frutta (Ceratitis capitata) 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua 4 7 giorni Ciliegio Mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi) 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua 5 7 giorni Spintor Fly è un esca insetticida a base di spinosad e di sostanze attrattive specifiche sviluppata per il controllo dei ditteri tefritidi (mosche della frutta) e deve essere applicata in maniera completamente diversa rispetto ai tradizionali prodotti insetticidi. Spintor Fly agisce per ingestione nei confronti della mosca degli agrumi, della frutta, dell olivo e di alcuni frutti minori. Viene impiegato alla dose di 1-1,2 L/ha diluita in 4 litri di acqua. È selettivo sulle colture e sugli insetti utili. Ha ridotti tempi di carenza e presenta un favorevole profilo residuale sui frutti e nell olio. È autorizzato anche in Agricoltura Biologica. Registrazione: N del 01/10/2007 del Ministero della Salute Spinosad puro 0,024% (0,24 g/l) Coformulanti q. b. 100 g Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one formulazione: Liquido Bottiglia PET da 1 litro Bottiglia PET da 5 litri - GRUPPO IRAC 5 INSETTICIDI 123

125 Nematocidi Vydate 5G Vydate 10G Vydate 10L

126 Vydate 5G NEMATOCIDI Nematocida in formulazione granulare Principali parassiti controllati Barbabietola da zucchero Nematodi radicali cisticoli del tipo Heterodera schactiii Alla semina: kg/ha sulla fila in localizzazione con il seme e successivo incorporamento nel terreno 1 Non Patata precoce Nematodi radicali cisticoli del tipo Globodera rostochiensis e Globodera pallida Alla semina: 40 kg/ha lungo il solco di semina e successivo incorporamento nel terreno 1 90 giorni Patata Nematodi radicali cisticoli del tipo Globodera rostochiensis e Globodera pallida Alla semina: kg/ha lungo il solco di semina e successivo incorporamento nel terreno 1 Non Pomodoro (in coltura protetta) Nematodi radicali galligeni del tipo Meloidogyne incognita Pre-trapianto: kg/ha su tutta la superficie 1 Non Pre-trapianto: kg/ha localizzato lungo la fila Carota Nematodi cisticoli del tipo Heterodera carotae e galligeni tipo Meloidogyne spp In pre-semina o alla semina: 50 kg/ha localizzato lungo il solco di semina 1 Non Tabacco Nematodi galligeni tipo Meloidogyne spp In pre-trapianto: kg/ha localizzato lungo la fila 1 Non Vydate 5G è un nematocida in formulazione granulare dotato di azione sistemica con traslocazione dal basso verso l alto. Vydate 5G, applicato al suolo alle dosi indicate in etichetta, controlla i nematodi presenti nel terreno appartenenti ai generi Heterodera, Globodera e Meloydogine, esplicando azione nematocida e nematostatica. Nel caso di situazioni molto compromesse, con presenza di una popolazione di nematodi molto elevata, è consigliabile associare sempre l impiego di Vydate 5G ad altri mezzi di contenimento. Registrazione: N 6277 del 06/03/1985 del Ministero della Sanità Oxamyl puro 5 g Coformulanti q.b. 100 g formulazione: Granulare Scatola da 10 Kg PERICOLO GRUPPO IRAC 1A insetticidi 125

127 Vydate 10G NEMATOCIDI Nematocida sistemico in formulazione granulare Principali parassiti controllati Pomodoro in serra Nematodi radicali galligeni del tipo (Meloidogyne spp.) In pre-trapianto: 45/55 Kg/ha su tutta la superficie 1 Non Al trapianto: 30 Kg/ha localizzati lungo la fila Melanzana in serra Nematodi radicali galligeni del tipo (Meloidogyne spp.) In pre-trapianto: 45/55 su tutta la superficie Kg/ha 1 Non Al trapianto: 30 Kg/ha localizzati lungo la fila Peperone in serra Nematodi radicali galligeni del tipo (Meloidogyne spp.) In pre-trapianto: 45/55 Kg/ha su tutta la superficie 1 Non Al trapianto: 30 Kg/ha localizzati lungo la fila Patata Nematodi radicali cisticoli del tipo (Globodera ed Heterodera spp.) Alla semina: 40/55 Kg/ha su tutta la superficie 1 Non Tabacco Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) In pre-trapianto: 42,5/55 Kg/ha su tutta la superficie 1 Non Al trapianto: 30 Kg/ha lungo la fila Carota Nematodi cisticoli del tipo (Heterodera carotae) e galligeni del tipo (Meloidogyne spp.) Alla semina: 25 Kg/ha lungo il solco di semina 1 Non Vydate 10G è un nematocida ad azione sistemica con traslocazione acropeta (dal basso verso l alto). Vydate 10G è un formulato granulare a base di Oxamyl applicabile alla semina, al trapianto o al pre-trapianto. Va impiegato da solo e non sono necessari intervalli di. Vydate è il marchio che identifica i formulati a base di Oxamyl, principio attivo appartenente alla famiglia dei carbammati dotato di attività biologica su diversi parassiti delle colture orticole. Oxamyl é un nematocida sistemico che non disturba la popolazione di artropodi utili. Registrazione: N del 09/05/2018 del Ministero della Salute Oxamyl puro 10 g Coformulanti q.b. 100 g Contiene Cicloesanone FORMULAZIONE: Granulare Scatola da 10 kg PERICOLO GRUPPO IRAC 1A insetticidi 126

128 Vydate 10G 10L NEMATOCIDI Nematocida liquido concentrato solubile in acqua Principali parassiti controllati Pomodoro, Melanzana Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) e cistiformi (Globodera ed Heterodera spp.) Dopo trapianto: L/ha; sono consentite altre tre applicazioni alla dose di 10 L/ha (max 50 L/ha per ciclo colturale) 4 28 giorni Peperone Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) e cistiformi (Globodera ed Heterodera spp.) Dopo trapianto: L/ha; sono consentite altre due applicazioni alla dose di 10 L/ha (max 40 L/ha per ciclo colturale) 3 35 giorni Cetriolo, Zucchino, Melone, Cocomero Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) e cistiformi (Globodera ed Heterodera spp.) Dopo trapianto: L/ha; è consentita un altra applicazione alla dose di 10 L/ha (max 30 L/ha per ciclo colturale) 2 50 giorni Tabacco (in pieno campo) Nematodi galligeni (Meloidogyne spp.) e cistiformi (Globodera ed Heterodera spp.) Dopo trapianto: L/ha; sono consentite altre due applicazioni alla dose di 10 L/ha (max 40 L/ha per ciclo colturale) 3 35 giorni Il nematocida a base di Oxamyl. Impiegato in ambiente protetto su pomodoro, peperone, melanzana, melone, cocomero, zucchino e cetriolo. Vydate è il marchio che identifica i formulati a base di Oxamyl, principio attivo appartenente alla famiglia dei carbammati dotato di attività biologica su diversi parassiti delle colture orticole in serra. Vydate 10L applicato secondo le indicazioni d etichetta non si accumula nell ambiente, non percola nelle acque sotto superficiali e la sua decomposizione non origina composti dannosi. Il prodotto deve essere distribuito esclusivamente attraverso il sistema di fertirrigazione (a goccia o manichetta). È opportuno verificare, prima dell impianto della coltura lo stato di infestazione del terreno e la precessione colturale. Nel caso di terreni occupati da varietà tolleranti ai nematodi, oppure in tutti i casi di presenza di una abbondante popolazione, si consiglia di far precedere l impianto della coltura da opportune pratiche agronomiche (solarizzazione, fumigazione) o altro trattamento specifico. Registrazione: N del 20/02/2003 del Ministero della Salute Oxamyl puro 10% (100 g/l) Coformulanti q.b. 100 g Contiene: Tartrazina FORMULAZIONE: Liquido concentrato solubile in acqua Tanica da 5 litri PERICOLO GRUPPO IRAC 1A insetticidi 127

129 Vari Codacide Farben H50 Wetting Plus

130 Codacide Marchio registrato Microcide LTD VARI Coadiuvante naturale a base di olio vegetale per prodotti fitosanitari ad attività erbicida In miscela con erbicidi Coadiuvante per erbicidi 1-1,25 L/ha - - Codacide è un olio vegetale completamente biodegradabile. Aggiunto a miscele contenenti erbicidi è in grado di migliorare la distribuzione e la bagnabilità incrementando significativamente l assorbimento dei principi attivi. Registrazione: N del 22/02/2002 del Ministero della Salute Olio di Colza (CAS ) 95 g (=864 g/l) Coformulati q.b. 100 g formulazione: Emulsione Tanica da 2,5 litri (x 4) Tanica da 10 litri (x 1) 129

131 Farben H50 VARI Ferro chelato di alta qualità per trattamenti al terreno - concime CE Frutticoltura piante giovani Carenza di ferro 5-20 g/pianta - - Frutticoltura piante adulte Carenza di ferro g/pianta - - Vite Carenza di ferro g/ceppo - - Agrumi in allevamento Carenza di ferro g/pianta - - Agrumi in produzione Carenza di ferro g/pianta - - Orticoltura Carenza di ferro 5-10 kg/ha - - Fragola Carenza di ferro Kg/ha - - Ornamentali e floricole Carenza di ferro kg/ha - - Prati, Campi da golf, Campi sportivi Carenza di ferro 2-3 g/mq - - Farben H50 è un chelato di ferro di alta qualità che permette di prevenire e curare le carenze di ferro in tutte le condizioni pedoclimatiche. La presenza in alta percentuale dell isomero orto-orto (80% del totale) dell agente chelante EDDHA, conferisce al chelato alta stabilità anche in condizioni di ph alcalino ed in presenza di alte concentrazioni di calcare attivo. Farben H50 è dunque un prodotto efficace ed a totale disposizione della pianta nella sua forma assimilabile. NOTE: Utilizzare le dosi maggiori per i casi di carenza evidente. In presenza di terreni molto sabbiosi, ove possibile, suddividere le dosi sopra indicate in più interventi. Ferro (Fe) solubile in acqua 6,0% frazione chelata EDDHA (EN13366) 100%Ferro (Fe) chelato(*) con EDDHA orto-orto (EN ) 5,0% (*) Intervallo di stabilità della frazione chelata (ph 4-12) formulazione: Microgranuli solubili Sacco da 5 kg (x 4) 130

132 Wetting Plus Prodotto originale Cheminova VARI Coadiuvante appositamente studiato per un più rapido e completo assorbimento dell erbicida cui viene associato Riso Sulfoniluree (in formulazione WG) e triazolopirimidine in post-emergenza della coltura, dalla 2 foglia al 4 livello di accestimento 1 L/ha - Soia Sulfoniluree (in formulazione WG) in post-emergenza della coltura, da 2-4 foglie vere 1 L/ha - Mais Frumento (tenero e duro), Orzo, Segale, Avena, Triticale Sulfoniluree (in formulazione WG) da sole o in miscela con derivati dell acido benzoico in post-emergenza della coltura, dalla 2 alla 6 foglia Sulfoniluree (in formulazione WG) da sole o in miscela tra loro, in post-emergenza della coltura, dalla 3 foglia al secondo nodo di levata 1 L/ha L/ha - Deve essere rispettato l intervallo di del formulato miscelato con WETTING PLUS Triazolopirimidine da sole o in miscela con sulfoniluree (in formulazione WG), in post emergenza della coltura, da inizio accestimento a inizio levata 1 L/ha Frumento (tenero e duro) Sulfoniluree (in formulazione WG) in miscela con triazolinoni, in post-emergenza della coltura, dalla 3 foglia alla fine dell accestimento 1-2 L/ha - Il Wetting Plus è un coadiuvante appositamente studiato per conferire agli erbicidi una migliore bagnabilità. Nelle applicazioni con erbicidi ad attività fogliare ne favorisce un completo e più rapido assorbimento. Registrazione Ministero della Salute n del 12/04/1976 Sale sodico di Alchiletere Solfato puro (n. CAS ) Coadiuvanti q.b. a 26,84 g (276.5 g/l) 100 g formulazione: Liquido solubile Tanica da 4 litri 131

133 Centri antiveleno Città Indirizzo Contatti MILANO NAPOLI PADOVA PAVIA ROMA TORINO GENOVA FIRENZE OSPEDALE NIGUARDA CÀ GRANDA Centro Antiveleni Piazza Ospedale Maggiore, 3 AZIENDA OSPEDALIERA A. CARDARELLI Centro Antiveleni Via Cardarelli, 9 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Antiveleni - Cent. Interdipartimentale di Ricerca sulle Intossicazioni Acute Largo E. Meneghetti, 2 Fondazione S. Maugeri CLINICA DEL LAVORO E DELLA RIABILITAZIONE Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica Via A. Ferrata, 8 POLICLINICO A. GEMELLI Centro Antiveleni Largo F. Vito, 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Centro Antiveleni Viale del Policlinico, 155 OSPEDALE S. GIOVANNI BATTISTA Centro Antiveleni Corso A.M. Dogliotti, 14 ISTITUTO SCIENTIFICO G. GASLINI Centro Antiveleni Largo G. Gaslini, 5 AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI Centro Antiveleni Viale G.B. Morgagni, 65 Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: Tel: Fax: PER I PRODOTTI DOW Per EMERGENZA MEDICA contattare: CENTRO ANTIVELENI NIGUARDA (MI): (24H) Per EMERGENZE durante il trasporto, contattare: (24H) Per INFORMAZIONI sull uso dei prodotti, contattare: (O.U.) PER I PRODOTTI DUPONT NUMERO DI EMERGENZA GRATUITO ATTIVO 24 ORE CHEMTREC è UN SERVIZIO GRATUITO DA UTILIZZARE UNICAMENTE IN CASO DI EMERGENZA RIGUARDANTE UN PRODOTTO DUPONT 132

134 Note 133

135 Note 134

136 Note 135

137 Note Le caratteristiche tecniche riportate sono da intendersi indicative e salvo errori di stampa. Prima dell impiego verificare sempre le istruzioni riportate in etichetta ed eventuali restrizioni sulle colture autorizzate. Tutti i prodotti fitosanitari descritti in questa pubblicazione, sono registrati dal Ministero della Salute. Per composizione e numero di registrazione rifarsi al catalogo o al sito internet. UTILIZZARE I PRODOTTI FITOSANITARI IN MODO SICURO E RESPONSABILE. LEGGERE ATTENTAMENTE LE ETICHETTE PRIMA DELL APPLICAZIONE. Si richiama l attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. Progetto grafico ed esecutivi: KAOS STUDIO

138 Dow AgroSciences Italia S.r.l. Sede legale: Via F. Albani Milano Sede commerciale: Viale A. Masini Bologna Du Pont de Nemours Italiana S.r.l. c/o Centro Direzionale Villa Fiorita Via P. Gobetti 2/C Cernusco sul Naviglio (MI) Visita

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 3 sostanze attive : FLORASULAM

Dettagli

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Novità MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Composizione: Diflufenican 42 gr (=500 gr/l) Formulazione: Sospensione

Dettagli

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Dirimal Erbicida antigerminello per il diserbo della vite TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate

Dettagli

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Selectrum Nuovo erbicida selettivo per le arboree TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei

Dettagli

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS.

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS. SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS. Linea erbicida per la protezione del mais Titus Mais Extra Titus Mais Extra è il graminicida di post-emergenza di Corteva Agriscience a

Dettagli

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per mais, patata e pomodoro Granuli idrodisperdibili Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi

Dettagli

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero non solo per la cuscuta GALLANT il graminicida versatile LONTREL 75G per le infestanti difficili dosi e modalità di applicazione Stadio di

Dettagli

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro + Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro Zypar è la nuova soluzione erbicida ideale per il controllo delle infestanti a foglia larga dei cereali a paglia, anche le più difficili. TM,, SM Marchi registrati

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA Linea erbicidi soia Flessibilità e certezza di risultati in pre-emergenza La proposta di Corteva Agriscience comprende la possibilità di controllare le infestanti

Dettagli

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA CMPRA VATAGGI, VEDI QUALITÀ SIERGIA TRIPLA I CAMP Columbus ERBICIDA Columbus LA CMPSIZIE Columbus è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze attive: - FLRASULAM -

Dettagli

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais MaisBrochure-IT-opmaak_2017.indd 1 6/03/2017 11:23:22 L importanza del diserbo in post-emergenza In Italia la pratica del diserbo di post-emergenza del

Dettagli

Catalogo Visita

Catalogo Visita Catalogo 2019 Visita www.corteva.it Indice alfabetico dei prodotti Alcance Sync Tec 5 EXECUTIVE 14 RUNWAY 30 ARIANE II 6 EXECUTIVE GOLD 15 NOVITÀ SELECTRUM 31 ARIGO 7 NOVITÀ Exoset 240 EC 16 SEMPRA 34

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra di sempre da oggi è Xtra Un concentrato di efficacia: così semplifico il mio diserbo. Dalla pre-emergenza alla terza foglia del mais elimina le infestanti a foglia larga e stretta ERBICIDA di sempre da

Dettagli

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità Impiego su tutte le insalate (lattuga, indivia, scarola,

Dettagli

Guida tecnica Agrumi

Guida tecnica Agrumi Guida tecnica Agrumi ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 1 24/05/2016 11:01:28 ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 2 24/05/2016 11:01:54 PROBLEMATICA diserbo Agrumi Il controllo delle infestanti degli Agrumi risulta

Dettagli

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO TOPIK ONE, PER UN COMPLETO CONTROLLO DELLE INFESTANTI DEI CEREALI TOPIK ONE è la nuova soluzione di Syngenta che consente ai cerealicoltori italiani di diserbare frumento duro,

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea HOPPER 480 GAMIT 36 CS Prodotto originale FMC Registrazione: N 14969 del 13/06/2011 Registrazione: N 15039 del 22/02/2011 Erbicida sistemico non selettivo Erbicida residuale

Dettagli

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Linea difesa mais Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Rosan è disponibile esclusivamente in combi pack con Radiant 40 (nicosulfuron 40 g/l) per fornire la soluzione completa per controllare le infestazioni

Dettagli

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO Ariane II ERBICIDA Ariane II Ariane II è un erbicida selettivo di post-emergenza per frumento duro e tenero, orzo, avena e segale EFFICACIA E SPETTRO D AZIONE La Dow

Dettagli

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELL AGRICOLTURA

GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELL AGRICOLTURA GRANSTAR Olivo GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILITA Diserbo dell oliveto TECNICA ECONOMIA SOSTENIBILITA Impiego di sostanze attive a basso impatto ambientale SOSTENIBILITA Sostanze attive

Dettagli

SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI

SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI ARGOMENTI: MOJANG TX Nuova formulazione per il diserbo di pre-emergenza e post-precoce

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

ERBICIDI Battle Delta

ERBICIDI Battle Delta ERBICIDI Battle Delta Border Buran Command 36 CS Diniro Evorelle Express Express Gaio SX Glean 75 PX Granstar Trio Granstar Ultra Hanukys Harmony 50 SX Mojang TX Mojang 600 Omnera LQM Ravenas Safari Spotlight

Dettagli

IL NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLO DELLE DICOTILEDONI NELL OLIVETO E AGRUMETO AVANTI

IL NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLO DELLE DICOTILEDONI NELL OLIVETO E AGRUMETO AVANTI CITADEL IL NUOVO APPROCCIO AL CONTROLLO DELLE DICOTILEDONI NELL OLIVETO E AGRUMETO AVANTI > Nuovo erbicida di pre e post-emergenza precoce per il controllo delle infestanti chiave a foglia larga in agrumeti

Dettagli

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni Tutte le infestanti sotto controllo Un solo prodotto e non ci penso più PRO L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni ERBICIDA Come controllare tutte le infestanti ancora più facilmente?

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale,

Dettagli

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali TRIPLA FORZA ERBICIDA A PROTEZIONE DEL TUO RACCOLTO Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali certiseurope.it USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE.

Dettagli

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36 Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/2015 10:19:36 Diserbo innova Olivo-IT-2015.indd 2 4/12/2015 10:20:06 ativo dell OLIVETO 2 ! a t t e f r e p A I SINERG CHIKARA DUO è l associazione sinergica

Dettagli

GRANSTAR TRIO Granuli idrodisperdibili Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e triticale

GRANSTAR TRIO Granuli idrodisperdibili Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e triticale Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e triticale Puo provocare una reazione allergica alla pelle (H317). Provoca grave irritazione oculare (H319). Molto

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA IL PARTER IDEALE PER IL DISERBO I POST-EMERGEZA DI RUMETO, ORZO E MAIS Starane Gold ERBICIDA Starane Gold COMPOSIZIOE E PRICIPI ATTIVI PROPRIETÀ BIOLOGICHE Starane Gold è un erbicida sistemico in cui la

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE

RUNWAY. DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE RUNWAY la SOLUZIONE per le INFESTANTI DIFFICILI nel DISERBO degli INCOLTI AGRICOLI e delle AREE EXTRAGRICOLE INERBITE Bari, 13 dicembre 2012 Caratteristiche Nuovo erbicida sistemico per uso extragricolo

Dettagli

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS)

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Marco Aliquò ADAMA Italia La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Semplicemente, Adama. epoca d intervento Linee diserbo Pre-emergenza Post-emergenza precoce del Mais 1,25

Dettagli

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA GESTIRE LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA

Dettagli

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. GROWING TOGETHER DUPLOSAN SUPER Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Alessandro Arbizzani Senior development specialist DUPLOSAN SUPER Composizione:

Dettagli

STRATEGIE DI CONTROLLO

STRATEGIE DI CONTROLLO Mais Herbicide STRATEGIE DI CONTROLLO PRE- EMERGENZA POST- EMERGENZA PRECOCE POST- EMERGENZA La tecnica piu diffusa e comoda In sostituzione del preemergenza o come primo passaggio di una strategia di

Dettagli

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale Biathlon 4D Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, egale, Triticale Biathlon 4D è l erbicida di post emergenza per un efficace controllo delle infestanti

Dettagli

Classificazione CLP ATTENZIONE. 0,6 l/ha

Classificazione CLP ATTENZIONE. 0,6 l/ha Battle Delta Border Command 36 CS Express Sun Gaio SX Glean 75 DF Glyfos Dakar Glyfos Ultra Granstar Olivo Granstar Power SX Granstar Trio Granstar Ultra SX Harmony 50 SX Mastiff Ultra Mojang TX Ravenas

Dettagli

PROTECT FOR BETTER GROW

PROTECT FOR BETTER GROW litopixel@icloud.com Catalogo 2019 PROTECT FOR BETTER GROW Cheminova Agro Italia S.r.l. Via F.lli Bronzetti, 32/28 24124 Bergamo (BG) Tel. 035.19904468 Fax. 035 19904471 info.it@fmc.com www.cheminova.it

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

ERBICIDA SELETTIVO AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE PER IL DISERBO DI POST EMERGENZA DI FRUMENTO TENERO E DURO

ERBICIDA SELETTIVO AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE PER IL DISERBO DI POST EMERGENZA DI FRUMENTO TENERO E DURO Novità S TA B ILI Z Z AT A Caliban Top Command 36 CS Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Rosan & Loop 40 Saracen Starprop Zammo

Dettagli

Potente e flessibile ERBICIDA

Potente e flessibile ERBICIDA Potente e flessibile Tutte le infestanti graminacee sotto controllo Nuovo erbicida per il controllo delle graminacee su frumento e triticale ERBICIDA Una nuova soluzione per il tuo diserbo Il controllo

Dettagli

ERBICIDI. Novità. Novità. Novità. Novità

ERBICIDI. Novità. Novità. Novità. Novità 45 Novità S TA B ILI Z Z AT A Novità S TA B ILI Z Z AT A Novità S TA B ILI Z Z AT A Novità S TA B ILI Z Z AT A Battle Delta Caliban Top Command 36 CS Glyfos Dakar Glyfos Ultra Mastiff Ultra Mojang TX Nimble

Dettagli

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ Eccellente sulle colture flessibilità Meccanismo d azione Innovativo Ampio spettro d efficacia rotazionale La nuova generazione di erbicidi per il controllo

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

Flufenacet+Diflufenican (BATTLE DELTA)

Flufenacet+Diflufenican (BATTLE DELTA) SSERVATORIO NCONTRI Bologna - 21 febbraio 2017 Flufenacet+Diflufenican (BATTLE DELTA) nuova soluzione per il diserbo di pre e post emergenza precoce di frumento e orzo Claudio Di Pietro FMC 117 BATTLE

Dettagli

Runway DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO!

Runway DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO! DOVE GLI ALTRI NON ARRIVANO! Runway ERBICIDA-ARBUSTICIDA SISTEMICO AD AZIONE FOGLIARE, PER AREE EXTRAGRICOLE INERBITE, ALTAMENTE EFFICACE SULLE DICOTILEDONI E SELETTIVO PER LE GRAMINACEE. Runway AMINOPIRALID

Dettagli

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso Officina di sola ri-etichettatur:a Contenuto netto: g 80-100 160-240

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

Linea protezione Mais e Sorgo 2017

Linea protezione Mais e Sorgo 2017 Linea protezione Mais e Sorgo 2017 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore. Linea Vite

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso ORIENTARSI per vincere nel tempo! Indice Viper Sempra Topshot Viper ON Viper Evo Garlon Clincher One Runway Gamit 36 CS Linea Riso < 1 > Punti di forza Vantaggi Efficacia... ottimo controllo delle infestanti

Dettagli

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides Soia Soybean Herbicides LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti

Dettagli

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Erbicidi Novità combi-pack Novità Erbicidi Novità Novità Caliban Top Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Glyfos ultra Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Extra Rosan & Radiant 40 Saracen Starprop

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Linea Mais - Epoche d intervento

Linea Mais - Epoche d intervento Linea protezione Mais e Soia 2019 Linea Mais - Epoche d intervento Pre-emergenza o post-emergenza precoce Post-emergenza 8ª foglia 2ª- 3ª foglia 6ª foglia SULCOTREK Infestanti dicotiledoni novità! PYXIDES

Dettagli

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico (R50/53). (S2). Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande (S13). Usare

Dettagli

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi XX Convegno SIRFI Lodi, 27 ottobre 2015 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi Silvia Fogliatto, Francesco Vidotto, Aldo Ferrero Dipartimento DISAFA, Università di Torino. Largo P. Braccini,

Dettagli

Floramix ERBICIDA. Ampio spettro, efficace e pratico. Erbicida di post-emergenza a largo spettro per frumento tenero e duro, triticale e segale

Floramix ERBICIDA. Ampio spettro, efficace e pratico. Erbicida di post-emergenza a largo spettro per frumento tenero e duro, triticale e segale Ampio spettro, efficace e pratico Floramix Erbicida di post-emergenza a largo spettro per frumento tenero e duro, triticale e segale TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle

Dettagli

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee Ancora più efficace Questo è il risultato che voglio! PRO Il PROgresso nel diserbo delle graminacee ERBICIDA Ancora più efficace contro le graminacee Lui è uno dei tanti professionisti come te che ogni

Dettagli

GLITTER Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais OLIO DISPERSIBILE Composizione: Nicosolfuron puro g 4,18 (= 40 g/l) Coformulanti q.b.

GLITTER Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais OLIO DISPERSIBILE Composizione: Nicosolfuron puro g 4,18 (= 40 g/l) Coformulanti q.b. GLITTER Composizione: Nicosolfuron puro g 4,18 (= 40 g/l) FRASI DI RISCHIO: Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. CONSIGLI

Dettagli

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge La flora commensale delle coltivazioni La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in generale la medesima

Dettagli

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada Renato Danielis Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica e divulgazione Via Sabbatini, 5 33050 Pozzuolo del Friuli Tel. 0432

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

/01/2018-DGISAN-MDS-A - Allegato Utente 2 (A02)

/01/2018-DGISAN-MDS-A - Allegato Utente 2 (A02) Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais, soia ed erba medica. 100 grammi di prodotto contengono: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti a lunga durata

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Aprile 2017

SCHEDE TECNICHE. Aprile 2017 SCHEDE TECNICHE ORIENTARSI per vincere nel tempo! Penoxsulam,14% (= 0 g/l) Dispersione oleosa SEMPRA Halosulfuron metile puro 75 g Microgranuli idrodispersibili EVO Abbinamento in un unica confezione (Kangaroo

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua:

LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: LE SOSTANZE ATTIVE Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione: Log P OW = 1,08 a ph

Dettagli

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 108 109 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

CERCOSPORA: RISUL CERCOSPORA:

CERCOSPORA: RISUL CERCOSPORA: LA DIFESA DELLA COLTURA CERCOSPORA: RISULTATI 2014 E LINEE GUIDA 2015 INFESTANTI EMERGENTI E LORO CONTROLLO Franco Cioni Bologna, 15/5/2015 IL COSTO DELLA DIFESA NELLA BIETOLA CERCOSPORIOSI: COME INFUENZA

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

Soluzioni Syngenta per il sorgo

Soluzioni Syngenta per il sorgo Soluzioni Syngenta per il sorgo Edizione 2019 Indice Sorgo da granella ALBANUS TAXUS MARCUS MOUSSON ARMAX Seminare sorgo da granella Sorgo da trinciato ES HARMATTAN Tecnica colturale Il programma Syngenta

Dettagli

INDICAZIONI SUPPLEMENTARI

INDICAZIONI SUPPLEMENTARI ROUNDUP PLATINUM Officina di produzione: Bayer Agriculture BVBA- Anversa Belgio Taglie: ml 100 120 140 280 500 540 900; litri 1 2,5 3 5 15 20 60 200* 640* naturale da tutelare o in alternativa utilizzare

Dettagli

Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont è un immagine contenente il logo DuPont, su sfondo verde raffigurante la mappa del Mondo. Questo security

Dettagli

Simply. Grow. Together.

Simply. Grow. Together. CATALOGO 2018 Stiamo progettando un nuovo futuro per la nostra azienda, per l agricoltura e per il mondo. Questo è ciò che fa di noi ADAMA. Simply. Grow. Together. La nostra promessa al mondo dell agricoltura

Dettagli

Soluzioni Syngenta per il sorgo

Soluzioni Syngenta per il sorgo Soluzioni Syngenta per il sorgo Edizione 2018 Indice Ricerca & Innovazione Sorgo da granella ALBANUS TAXUS MARCUS MOUSSON ARMAX Seminare sorgo da granella Sorgo da trinciato ES HARMATTAN Tecnica colturale

Dettagli

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

A-Z CATALOGO 2017 A-Z

A-Z CATALOGO 2017 A-Z A-Z CATALOGO 2017 A-Z Stiamo progettando un nuovo futuro per la nostra azienda, per l agricoltura e per il mondo. Questo è ciò che fa di noi ADAMA. Simply. Grow. Together. Simply. Grow. Together. Simply.

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute DOW RESTRICTED LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

Gestione delle malerbe nelle colture minori con mezzi non chimici

Gestione delle malerbe nelle colture minori con mezzi non chimici Convegno della Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante Colture minori: strategie per il corretto contenimento della flora infestante Parco Tecnologico Padano, 27 ottobre 2015 Gestione delle

Dettagli

Linea Mais. Un ampia gamma di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva mais

Linea Mais. Un ampia gamma di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva mais Linea Mais Un ampia gamma di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva mais Indice 2. Mais: redditi differenziati 3. L impegno di BASF per il mais 4. Le nuove sfide del mercato. La presenza

Dettagli

PRATICO, EFFICACE, AD AMPIO SPETTRO. Floramix ERBICIDA DI POST-EMERGENZA A LARGO SPETTRO PER FRUMENTO TENERO E DURO

PRATICO, EFFICACE, AD AMPIO SPETTRO. Floramix ERBICIDA DI POST-EMERGENZA A LARGO SPETTRO PER FRUMENTO TENERO E DURO PRATIC, EICACE, AD AMPI SPETTR loramix TM ERBICIDA DI PST-EMERGEZA A LARG SPETTR PER RUMET TEER E DUR motivi per scegliere loramix TTIMA EICACIA AMPI SPETTR D AZIE Graminacee e dicotiledoni Spettro d azione

Dettagli

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee)

Perenne, alta fino a 80 cm. Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 80 cm Nome latino: leucanthemum vulgare Nome volgare: volgare margherita Famiglia: composite (asteracee) Perenne, alta fino a 120 cm Nome latino: agropiro caninum Nome volgare: gramigna

Dettagli

C A T A L O G O P R O D O T T I

C A T A L O G O P R O D O T T I ANNI C A T A L O G O P R O D O T T I 2017 La nostra storia: una crescita consolidata nel tempo. 30 anni insieme I GLOBAL ANNI Cari Lettori, Con grande gioia sono lieto di condividere con Voi un importante

Dettagli

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo!

linea erbicidi RISO ... per vincere nel tempo! linea erbicidi RISO 2012... per vincere nel tempo! i prodotti Erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli