L invasione È la notizia della caduta di Gerusalemme in mano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L invasione È la notizia della caduta di Gerusalemme in mano"

Transcript

1 u 1. L invasione turca e la I Crociata Con il termine crociate s intendono le spedizioni militari e coloniali che i feudatari europei occidentali, appoggiati dal clero cattolico (sia romano che franco-germanico) e con il sostegno economico dei ceti borghesi e il sostegno militare di masse diseredate (prevalentemente di estrazione rurale), condussero nei paesi del Mediterraneo orientale dalla fine dell XI secolo sino alla fine del XIII. Propagandate dal papato come missioni religiose, con l obiettivo di liberare i luoghi santi di Gerusalemme dai mussulmani, le crociate furono in realtà la prima esperienza di colonialismo cristiano da parte della chiesa cattolico-romana. L invasione È la notizia della caduta di Gerusalemme in mano turca turca (1070) a fornire il pretesto necessario per scatenare la guerra santa contro gli infedeli. Nel corso dell XI secolo una nuova ondata di invasori si abbatte sull Europa orientale. Si tratta dei turchi selgiuchidi, una popolazione di razza mongolica e di fede musulmana proveniente dal Turkestan, così chiamati dal nome del loro capo Selgiuk. I turchi selgiuchidi sono un popolo che vive a cavallo e che riprende le stesse tattiche di guerra che, sei secoli prima, gli Unni avevano impiegato contro l impero romano. La loro penetrazione è inizialmente pacifica, tant è vero che vengono reclutati come mercenari dai califfi abbasidi. Successivamente, nel 1055, approfittando delle divisioni interne che dilaniano il califfato, occupano Baghdad. Comincia così l espansione turca verso l Asia Minore, dove essi sconfiggono nel 1071, a Manzikert, l esercito bizantino. In breve i turchi occupano l Asia Minore, la Siria e la Palestina. Nel 1070 la stessa Gerusalemme cade nelle loro mani. A questo punto inizia la controffensiva dell Impero bizantino e del mondo cattolico, che non possono tollerare l avanzata turca nei territori della cristianità occidentale e orientale. A differenza degli arabi, i turchi non si mostrano tolleranti e rispettosi nei confronti del cattolicesimo e quando occupano Gerusalemme, che rappresenta il cuore della cristianità, assumono un atteggiamento ostile e crudele nei riguardi dei pellegrini che giungono dall Occidente. 114 Capitolo 8

2 Le crociate Le rotte dei Crociati La I Crociata L imperatore bizantino Alessio I Comneno, salito al trono nel 1081, rivolge un appello al papa, perché mobiliti il mondo cattolico per la liberazione di Gerusalemme e per la difesa dell Impero. Alessio Comneno è abile nel prospettare al papa la possibilità di una ricomposizione dello scisma del 1054 che ripropone l antico problema del rapporto Chiesa romana-chiesa bizantina, che intanto aveva preso la denominazione di Chiesa ortodossa. Il papa Urbano II raccoglie l invito e conferisce all impresa il carattere di «guerra santa», combattuta da tutti i cristiani per la riconquista dei luoghi santi del cristianesimo. Nel 1095, durante il Concilio di Clermont, bandisce la I Crociata. Il tono del discorso di Urbano II è quanto mai significativo per la comprensione delle motivazioni religiose e pratiche che animano i crociati. Al di là del movente religioso, ai «difensori del Santo Sepolcro» il papa addita anche ricompense materiali. In particolare egli sospinge gli strati sociali più poveri a cercare in Oriente il loro riscatto. In nome di Dio egli autorizza i cristiani a impossessarsi delle terre conquistate, perché l Europa è diventata troppo angusta e le sue risorse insufficienti al reale fabbisogno della popolazione. Gerusalemme è, nelle parole del papa, un «paradiso di delizie», una terra fertile che si offre alla riconquista. Il discorso di Urbano II rispecchia la nuova realtà che si sta affermando e che vede, da un lato, la massa sempre più numerosa di nobili meno 115

3 potenti e di poveri, in cerca di una migliore fortuna e, dall altro, i sovrani desiderosi di liberarsi delle famiglie feudali che ostacolano l affermazione del potere nazionale monarchico. Altro movente di sicuro effetto psicologico nel mondo medioevale è la promessa di Urbano II di indulgenze plenarie, cioè della remissione completa della pena dovuta ai peccati; di moratoria per i debiti, ossia di una sospensione della scadenza delle obbligazioni; di dilazione dei procedimenti giudiziari pendenti a carico di chi è in procinto di partire. Infine, c è da sottolineare che la crociata rappresenta, per le repubbliche marinare italiane, la possibilità di nuove terre da conquistare e per i normanni quella di estendere su gran parte del Mediterraneo la propria egemonia. Gli europei si lanciano subito nell impresa, convinti che la conquista dei paesi mediterranei orientali sia cosa facile, in quanto si sapeva che gli emirati turchi erano tra loro ostili. Mentre si mette a punto l organizzazione della I Crociata, una massa di nullatenenti, accompagnati da mogli e figli, guidati dal predicatore Pietro l Eremita e da Gualtiero di Passy, si muove spontaneamente dalla Francia e dalla valle del Reno in direzione della Terra Santa. Dopo aver attraversato la Baviera, l Austria e l Ungheria, i crociati arrivano a Costantinopoli nel 1096 e, superato il Bosforo, procedono verso Nicea, dove vengono sterminati dai turchi. In tal modo si conclude la cosiddetta crociata dei pezzenti. La I Crociata ( ), quella ufficiale, parte nel 1097 e richiama a Costantinopoli, centro di raccolta di tutte le truppe, piccoli e medi feudatari, cadetti, gente avida di prede, provenienti dalla Francia, dalle Fiandre, dalla Normandia, dall Inghilterra. Li guidano alcuni feudatari tra i quali: Goffredo di Buglione, duca di Lorena; Baldovino di Fiandra; Boemondo di Taranto, figlio di Roberto il Guiscardo; Tancredi d Altavilla, nipote di Roberto il Guiscardo; Raimondo di Tolosa. Fin dall inizio, la I Crociata rivela le differenti motivazioni dei partecipanti: i bizantini mirano a recuperare i territori dell Impero persi in seguito all invasione selgiuchida, i feudatari europei pensano a una vera e propria conquista personale. Dopo aver attraversato il Bosforo, i crociati, espugnata Nicea e battuti i turchi a Darileo, giungono a Antiochia dove, dopo molti mesi di assedio, espugnano la città. La marcia verso Gerusalemme è ripresa nel giugno del 1099 perché l esercito crociato rimane quasi paralizzato dalla fame, da un epidemia di peste, nonché dalla mancanza di acqua e dall inadeguatezza delle condizioni igieniche. Fra il 13 e il 15 luglio del 1099 Gerusalemme viene comunque liberata. Gli stati feudali I territori riconquistati non vengono tutti restituiti all Impero bizantino, perché quelli posti a sud della penisola anatolica sono organizzati secondo il siste- 116 Capitolo 8

4 ma feudale occidentale e vengono affidati ai maggiori condottieri. Sorgono così diversi Stati feudali: a Baldovino di Fiandra spetta la contea di Edessa, a Boemondo di Taranto il principato di Antiochia, a Raimondo di Tolosa la contea di Tripoli, a Goffredo di Buglione il regno di Gerusalemme e il titolo di avvocato del Santo Sepolcro. L organizzazione di questi Stati ricalca il feudalesimo europeo, per cui i signori finiscono col trapiantare in Oriente il sistema vassallatico, completamente estraneo alla mentalità dei popoli occupati. Ciò comporta una fragilità cronica dei piccoli regni feudali, spesso in lotta tra loro e in perenne attrito con l Impero bizantino che rivendica i propri diritti sui territori occupati. Nei territori conquistati, i crociati accentuano gli ordinamenti feudali esistenti: i contadini (arabi e siriani), già servi della gleba, devono pagare al proprietario delle loro terre una rendita che corrisponde alla metà del raccolto; quelli liberi vengono asserviti con la forza. Nelle città costiere dei loro stati il commercio è gestito totalmente dai mercanti genovesi, veneziani e marsigliesi, che godono del privilegio di poter costituire qui delle colonie. I crociati non apportano alcun elemento di novità nella vita economica dei paesi conquistati, semplicemente perché in quel periodo le forze produttive, la ricchezza materiale e culturale dell Oriente era di molto superiore a quella occidentale. Essi si comportano soltanto come oppressori e sono perennemente in lotta con la popolazione locale, che all oppressione feudale si era vista aggiungere quella straniera. All interno degli Stati dei crociati, per provvedere alla difesa dei luoghi santi, sono istituiti gli ordini monastico-cavallereschi, così chiamati perché formati da monaci-cavalieri che, oltre ai tradizionali voti di povertà, castità e obbedienza, giurano di combattere contro gli infedeli. I maggiori sono: i Templari, i Teutonici, i Cavalieri di San Giovanni, in seguito confluiti nel Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta. Le crociate Gli ordini monastico-cavallereschi Dopo la conclusione della prima crociata, quando la maggior parte dei cavalieri era tornata in Europa, le strade della Terrasanta erano diventate insicure per i pellegrini che si recavano nei luoghi santi. Un nobile francese, Ugo di Payns, originario dell omonima cittadina francese della Champagne, e il suo compagno d armi Goffredo di Saint-Omer, fondano allora l ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis (Poveri Compagni d armi di Cristo e del Tempio di Salomone), con il compito di assicurare l incolumità dei numerosi pellegrini europei che visitavano Gerusalemme dopo la sua conquista. L ordine viene ufficializzato il 29 marzo 1139 dalla bolla Omne Datum Optimum di Innocenzo II, che concede ai Templari la totale indipendenza dal potere temporale, compreso l esonero dal pagamento di tasse e gabelle, oltre al privilegio di rendere conto solo al pontefice in persona e di esigere le decime. 117

5 L organizzazione dei Templari sul territorio comprende sette grandi province che dipendono da altrettante Case con sede nelle principali capitali europee: nel momento della sua massima espansione l Ordine arriva presumibilmente ad avere centinaia di sedi distribuite capillarmente in tutta Europa e Medio Oriente, e di conseguenza una notevole influenza economica e politica nel periodo delle Crociate. I Templari, alla fine del XIII secolo, abbandonano la Siria, dove hanno svolto la propria funzione, e si disperdono in vari paesi europei. Un gruppo di questi monaci-cavalieri si stabilisce in Francia, dove diventa una grande potenza finanziaria, avvalendosi delle ricchezze accumulate in Oriente e dedicandosi a redditizie attività bancarie di prestito e di deposito. Filippo IV, per incamerare i loro beni e per sottrarsi ai debiti con essi contratti, chiede a Clemente V la soppressione dell ordine. Numerosi processi vengono allora celebrati contro i Templari, accusati tra l altro di simonia, di pratiche magiche e di omosessualità. Torturati dall Inquisizione, sono condannati al rogo come eretici e nel 1312 il papa stabilisce la soppressione dell ordine. Nel 1113 il papa Pasquale II, riconosce la regola dell Ordine Gerolomitano dei cavalieri Ospitalieri di San Giovanni (oggi noti come i Cavalieri di Malta), mentre nel 1198, nasce l Ordine Teutonico, protagonista della battaglia di Tannenberg così come di molti dei conflitti precedenti nell area baltica. Anche i membri di tali ordini dovevano fare voto di castità, obbedienza e povertà, ma non solo. Accanto a questi vi era un giuramento che li impegnava a combattere e morire per la Croce, e prestare aiuto ai pellegrini in Terra Santa. u 2. Le altre Crociate La liberazione di Gerusalemme non è destinata a durare a lungo perché i turchi, approfittando della debolezza degli Stati feudali, partono al contrattacco e nel 1144 occupano Edessa. Ancora una volta il mondo cattolico occidentale si organizza di fronte alla nuova minaccia e, sollecitato dal predicatore San Bernardo di Chiaravalle, effettua la II Crociata ( ). Papa Eugenio III riesce a convincere il re di Francia Luigi VII e l imperatore germanico Corrado III (anche se quest ultimo all inizio era contrario alla partecipazione dei tedeschi, ritenuti pericolosi) a muovere contro i turchi. In autunno i crociati tedeschi e francesi, attraverso l Ungheria e la Bulgaria, raggiungono Costantinopoli. Ridotto l esercito a un branco di delinquenti affamati, commettono sul territorio bizantino tali rapine e violenze, da costringere l imperatore Comneno a chiedere di nascosto aiuto addirittura al sultano dei turchi per difendersi dalle orde crociate. I crociati già logorati dalla stanchezza e dalla fame, con questi ambigui appoggi (erano veri e propri atti di sabotaggio e ostilità) riservati loro dai bizantini, disgregati soprattutto dalle discordie interne, decimati da privazioni e da epidemie, subiscono prima un attacco in ottobre a Dorilea e poi, dopo una ininfluente affermazione a Laodicea, sono sconfitti dai turchi presso i monti di Cadmus nel dicembre Asser- 118 Capitolo 8

6 ragliatisi nei pressi di Damasco, pur con l arrivo di rinforzi, soprattutto con contingenti di templari e giovanniti, nel 1149, sono annientati e i turchi riescono a mantenere il possesso di Edessa e Damasco. Nella fuga trova rifugio a Costantinopoli Corrado III, con il nipote Federico, il futuro Barbarossa. L imperatore Comneno come contropartita chiede a Corrado di aiutarlo a riconquistare la Sicilia in mano ai normanni di Ruggero II. Ma non ha l esito sperato: i normanni hanno già stretto alleanza con i Guelfi tedeschi, ostili proprio a Corrado che offrono appoggio al Re di Sicilia normanno, convincendo serbi e ungheresi ad attaccare per indebolire da nord l Impero bizantino. Nel 1187 anche Gerusalemme è sottratta agli occidentali perché conquistata dal sultano d Egitto Saladino. Due anni dopo, nel 1189, una terza spedizione, la III Crociata ( ), si dirige verso l Oriente. Vi partecipano l imperatore di Germania Federico Barbarossa, il re di Francia Filippo II Augusto e il re d Inghilterra Riccardo Cuor di Leone. Federico Barbarossa muore nel 1190 mentre attraversa il fiume Salef in Cilicia; Filippo II e Riccardo Cuor di Leone riescono a liberare San Giovanni d Acri nel L accordo tra i due sovrani si rompe e nel 1192 Riccardo stringe un patto col Saladino, in base al quale i cristiani rinunciano alla riconquista di Gerusalemme e mantengono il possesso solo della zona costiera della Palestina. Gli interessi della Serenissima Dopo la III crociata, verranno effettuate altre quattro spedizioni, che di religioso non avranno neanche la motivazione, tanto che saranno dirette verso altre zone dell Oriente e saranno motivate da rivendicazioni politico-economiche. Esemplare a questo proposito è la IV Crociata ( ), organizzata dal papa Innocenzo III e guidata da Baldovino di Fiandra. Questa crociata è ricordata soprattutto per il ruolo assunto da Venezia. La città lagunare, infatti, oltre alle navi, offre in prestito ai crociati ingenti somme di denaro. L obiettivo della spedizione dovrebbe essere la Terrasanta, ma in pratica essa diventa uno strumento per l affermazione economica di Venezia. Dopo aver conquistato la città di Zara, che si è ribellata alla Serenissima, i crociati si dirigono verso Costantinopoli per sedare una rivolta popolare antiveneziana e per riportare sul trono, usurpato dal fratello, il legittimo imperatore Isacco II. Nel 1204 Costantinopoli è ridotta all obbedienza e al posto dell Impero bizantino sorge l Impero latino d Oriente, a cui i veneziani sottraggono Creta, le isole dello Ionio e dell Egeo, nonché parte della stessa Bisanzio. Le crociate 119

7 Gli imperatori bizantini conservano l Impero di Nicea, da cui nel 1261 partono per riconquistare gli antichi possedimenti e per riprendere il possesso di Costantinopoli, grazie anche all aiuto offerto dai genovesi. La V Crociata ( ), che ha inizio sotto il pontificato di papa Onorio III, si rivela un totale fallimento. La VI Crociata, a cui partecipa Federico II, riesce La crociata a ottenere per vie diplomatiche la liberazione del diplomatica Santo Sepolcro. Nel 1215 l imperatore svevo aveva di Federico II preso i voti del crociato e aveva promesso di raggiungere il resto della spedizione in Medioriente, ma complicazioni politiche in Italia e forse anche la sua tiepida fede religiosa, glielo avevano impedito. Nel 1228, mentre è sotto scomunica, decide di partire per la VI Crociata. Giunto in Palestina, Federico intesse rapporti diplomatici con il sultano Malik al-kamil, il quale è sorpreso di trovare nell imperatore cristiano un uomo illuminato, oltre che un conoscitore della lingua e della cultura arabe. Nel 1229 i due regnanti concludono un trattato con il quale al-kamil cede Acri, Jaffa, Sidone, Betlemme e Gerusalemme con l esclusione della zona sacra all Islam. Il papa Gregorio IX tuttavia si rifiuta di ratificare il trattato, che considera un oltraggio alla cristianità. Le spedizioni La VII Crociata ( ), guidata dal re di Francia Luigi IX il Santo, si dirige verso l Egitto e la Tu- di Luigi il Santo nisia. L armata viene decimata da una tempesta, ma i crociati riescono a riconquistare Damietta. Nel 1250 la battaglia ricomincia, Luigi viene fatto prigioniero. Liberato con il pagamento di un riscatto nel 54 s imbarca alla volta della Francia. L VIII Crociata (1269), l ultima ufficiale, segna il tramonto del sogno cristiano e la definitiva disfatta europea. Guida la spedizione Giacomo I d Aragona, ma già a Barcellona, subito dopo la partenza, una tempesta affonda buona parte della potente flotta. Solo poche navi raggiungono la meta, ma inutilmente perché Acri è assediata dai turchi. Senza mezzi, disorganizzati, ridotti di numero, i crociati rinunciano a una offensiva quasi suicida e tornano in patria. Nel 1270 re Luigi IX il Santo promuove la IX Crociata, che però si risolve in un disastro totale. Appena i crociati sbarcano in Tunisia, scoppia negli accampamenti una tremenda epidemia di peste che porta alla morte lo stesso Luigi. 120 Capitolo 8

8 L ultima crociata La X Crociata ( ), organizzata dal re d Inghilterra Enrico III, è guidata da suo figlio Edoardo, che viene subito sconfitto. I cristiani perdono anche Krak, il leggendario castello dei cavalieri. A Edoardo non resta altro che firmare con il sultano un trattato di pace. Nella sua relazione, Edoardo esprimerà tutto il suo sdegno per ciò che ha visto in Palestina. Scandalizzato per i vasti traffici mercantili (anche di armi) tra veneziani, genovesi e cavalieri crociati da un lato, e infedeli dall altro. Nel 1289 c è ancora un ultimo proclama, ma senza seguito. Le ultime resistenze cristiane in Terrasanta sono definitivamente sconfitte dai musulmani nel 1291 con la caduta di S. Giovanni d Acri. u 3. Risultati delle crociate Proprio le crociate di Luigi IX il Santo sono le ultime spedizioni che mettono al confronto Europa e Asia. La Palestina non è liberata che per un breve periodo, ma comunque si ottengono dei risultati positivi. Le crociate danno slancio al commercio mediterraneo: i prodotti orientali cominciano ad affluire in Europa, soprattutto dai porti italiani. Grazie alle crociate, le repubbliche marinare fondano numerose colonie sulle coste della Siria e della Palestina, anche se i centri più fiorenti del traffico marittimo restano i porti bizantini dove i prodotti provenienti dall Oriente e dall Egitto si possono acquistare a prezzi migliori. Del resto la presenza degli arabi da oltre tre secoli in Sicilia e nella penisola iberica ha già creato quel contatto culturale tra mondo musulmano e mondo cristiano che si rivelerà determinante per la civiltà europea in termini di conoscenze scientifiche e di qualità della vita. S introduce in Occidente l uso dei tappeti, degli specchi, dei bei mobili, delle armi finemente decorate, delle stoffe preziose, delle sete, dei damaschi (così chiamati dalla città di Damasco, in cui vengono prodotti), i velluti. Nuove colture, quali quella del mais e del gelso, vengono importate in Europa, così come le stoffe di lino e di seta. Sempre dall Oriente arriva l uso dei mulini a vento. Dal punto di vista politico e sociale, le crociate contribuiscono indirettamente alla decadenza della feudalità. Innanzitutto esse costano la vita a parecchie migliaia di nobili; inoltre, a causa delle ingenti spese necessarie a organizzarle, rovinano o impoveriscono i sopravvissuti. Questo fatto dà anche modo all agricoltura di respirare, in quanto in molte terre vengono a mancare i signori feudali con le loro pesanti corvées. Di questa situazione approfittano anche le città per emanci- Le crociate 121

9 parsi, e i sovrani per affermare il loro potere (come già accennato, sono proprio i re a liberarsi dei feudatari riottosi). Infine le crociate hanno anche un altra non secondaria, seppur indiretta, funzione: mentre in Europa come vedremo, importanti dinastie sono in lotta per l egemonia, e anche all interno dei singoli regni si sviluppano delle guerre civili tra monarchi e feudatari, in Terrasanta ci si unisce contro i musulmani. Non è ancora il caso di parlare di nascita di sentimenti nazionali, e tuttavia nobili e semplici guerrieri e mercanti delle varie nazionalità europee combattono e soffrono insieme, cosicché la distanza che li separa diminuisce. 122 Capitolo 8

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola Parliamo un po di più di bridge La filosofia del gioco Si gioca a bridge con le carte francesi prive di Jolly Il mazziere distribuisce le carte, 13 per giocatore (o vengono estratte dall astuccio) Ogni

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli