Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 170/09 Aiuti alla ristrutturazione dell azienda "Cantina sociale della vernaccia" con sede a Oristano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 170/09 Aiuti alla ristrutturazione dell azienda "Cantina sociale della vernaccia" con sede a Oristano"

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, C(2009)6538 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 170/09 Aiuti alla ristrutturazione dell azienda "Cantina sociale della vernaccia" con sede a Oristano Signor Ministro, la Commissione europea desidera informare l'italia che, dopo aver esaminato le informazioni trasmesse dalle autorità italiane in merito all'aiuto di Stato in oggetto, ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti della misura di cui trattasi, in quanto questa è compatibile con il trattato CE. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni di seguito esposte: 1. PROCEDIMENTO (1) A norma dell'articolo 88, paragrafo 3, del trattato CE, le autorità italiane hanno notificato alla Commissione la misura in oggetto con lettera del 19 marzo 2009, ricevuta e protocollata il medesimo giorno. Con lettera del 3 luglio 2009, ricevuta e protocollata lo stesso giorno, sono state trasmesse informazioni complementari. 2. DESCRIZIONE DELL AIUTO 2.1. Titolo (2) Aiuti alla ristrutturazione dell azienda "Cantina sociale della vernaccia" con sede a Oristano 2.2. Dotazione finanziaria (3) ,00 EUR S.E. On Franco FRATTINI Ministro degli Affari Esteri P.le della Farnesina 1 I Roma Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Brussel - Belgium Telephone: exchange (+32-2) Telex: COMEU B Telegraphic address: COMEUR Brussels.

2 2.3. Durata (4) Aiuti ad hoc 2.4. Obiettivo (5) Ristrutturazione di una impresa in difficoltà Base giuridica (6) Legge regionale 19 gennaio 1998, n. 4 "Interventi a favore delle aziende agricole in difficoltà", legge regionale 29 maggio 2007, n.2 "Legge finanziaria 2007", art. 21 decreto assessorale n. 3152/Dec A/102 del 17 dicembre Beneficiari (7) La Cantina sociale della vernaccia con sede a Oristano (in appresso "l impresa" o "Cantina") è una cooperativa agricola fondata nel Essa è attiva nella produzione di vino (in particolare vino da dessert e cosiddetti "vini da meditazione"). (8) La Cantina è composta da 69 soci residenti nella Valle del Tirso nella provincia di Oristano. Attualmente la sua produzione è di chilogrammi di uva per ettolitri di vino. Il vino ottenuto, Vernaccia di Oristano, è un vino a "denominazione di origine controllata" (DOC). (9) In base alle informazioni fornite dalle autorità italiane, l impresa ha sei dipendenti. Il suo fatturato annuo ammonta a ,20 euro e il totale di bilancio è pari ,35. Secondo i criteri esposti nella raccomandazione della Commissione 2003/361/CE1, la Cantina appartiene alla categoria delle piccole imprese Il mercato del vino e la situazione dell impresa (10) Negli anni scorsi in Italia si è registrato un calo nel consumo di vino. Secondo uno studio realizzato dall ISMEA (maggio 2008), il consumo annuo pro capite negli ultimi 30 anni è sceso da 100 a 46 litri. Nel il consumo di vino rosso è diminuito (con l eccezione dei vini di alta qualità) a vantaggio del vino bianco. (11) Anche il consumo di Vernaccia è diminuito. Contemporaneamente si è ridotta anche la superficie coltivata a vite, come il numero di soci della cooperativa. Di conseguenza la Cantina ha posto in atto alcune misure straordinarie per affrontare la situazione. In particolare, negli ultimi tre anni, essa ha riorganizzato la propria struttura operativa per reagire all evoluzione della domanda. Sono state prese le seguenti iniziative: - il passaggio dalla produzione di vino sfuso alla produzione di vino in bottiglie da 750 ml e da 2 litri; - la differenziazione del catalogo a favore della produzione di vini bianchi, - l apertura di un punto vendita per la vendita diretta di vino. 1 GU L 124 del

3 (12) Secondo le autorità italiane i problemi dell impresa derivano dalla mancanza di redditività (attività reale negativa) negli ultimi anni. Essa non è in grado di effettuare investimenti a causa dell eccessivo indebitamento nei confronti dei propri soci. La crescita dell'indebitamento è dovuta alla circostanza che le perdite dell attività reale non sono finanziate dall interno (i soci) ma dall esterno (banche, creditori, ecc.). Periodicamente le perdite vengono ripianate da fondi ottenuti attraverso la vendita in perdita dei prodotti o dalla vendita di immobili di proprietà dell impresa. (13) I dati che seguono illustrano le difficoltà dell impresa. - L indice di fatturato netto (risultato operativo al valore di produzione) nel 2005 era 0,6%, nel ,2% e nel ,9%. Nel 2006 la Cantina ha subito perdite che hanno ridotto l attivo netto da ,94 euro a ,51 (circa il 70% del valore iniziale). La ricostituzione del valore dell attivo netto è avvenuta nel 2007 in seguito alla vendita di immobili che ha consentito anche di ripianare le perdite subite nell esercizio precedente. - L indice di redditività (valore di produzione a costi di produzione) era 0,2% nel 2004, -14,3% nel 2006 e -11,5% nel Ciò dimostra che la situazione è peggiorata notevolmente nel 2006 ( EUR) e la tendenza è continuata nel 2007 ( EUR). - Il rapporto debito/attività totali è molto elevato: 89,7% nel 2006 e 71,4% nel 2007 (più elevato è il rapporto tanto maggiore è la quota di attivi finanziata con il debito rendendo quindi più elevato il rischio per l impresa). - I debiti dell impresa ammontavano a ,04 euro nel 2004 e ,00 euro nel A fine 2007 i debiti erano temporaneamente ridotti (in conseguenza della vendita di alcuni cespiti della società). - La riserva di capitale che costituisce il capitale non utilizzato in attività operative e quindi disponibile per ulteriori investimenti, è diminuita passando da ,99 EUR nel 2005 a ,18 EUR nel 2005 e ,16 EUR nel Nel 2007 esso è salito a -77,16 euro ma solo in conseguenza di operazioni straordinarie come la vendita di cespiti della società o di suoi prodotti al di sotto del loro valore. - La riduzione delle scorte, che potrebbe essere considerata un fatto positivo in altri settori, non lo è nel settore vitivinicolo. Nel caso del vino Vernaccia, il periodo di invecchiamento medio è di 6-8 anni, per i vini rossi di 4 anni. La riduzione delle scorte significa che la società ha dovuto mettere in commercio dei vini prima della fine del loro periodo di invecchiamento e quindi di minore qualità e a un prezzo inferiore. Ciò vuol dire inoltre che nei prossimi tre anni la società subirà un ulteriore riduzione del fatturato in quanto potrà vendere solo vini giovani. - I conferimenti dei soci sono diminuiti a causa della crescente sfiducia e alle scarse possibilità di percepire i pagamenti arretrati dovuti per le uve conferite. - Inoltre, secondo le autorità italiane, la Cantina non è più in grado di ottenere altri mutui in quanto la loro concessione è subordinata alla restituzione delle somme già anticipate con le linee di credito già concesse ( euro in scadenza al e ,58 al ). 3

4 (14) Secondo il piano di ristrutturazione i principali punti di debolezza sono i seguenti: rigidità dell organizzazione e inadeguatezza della struttura, impianti e tecnologie, mancanza di controllo sulla verifica della maturazione e della qualità delle uve, vendita di prodotti a basso valore aggiunto e attraverso canali poco redditizi, indebitamento nei confronti dei soci, mancanza di redditività Descrizione della misura di aiuto (15) L'ammontare dell'aiuto concesso al beneficiario è pari a EUR. Tale importo corrisponde al 49,74% del costo totale di ristrutturazione, pari a EUR. Secondo le autorità italiane il restante 50,26% verrà finanziato dalle risorse proprie della società attraverso la vendita di cespiti non indispensabili per la sua attività (EUR ) e dall apporto dei soci al piano di ristrutturazione (EUR ). (16) L'aiuto sarà erogato dalla Regione Sardegna per il tramite della ARGEA (Agenzia regionale Sarda per l'erogazione in agricoltura). L erogazione dell aiuto potrà avvenire in una o più rate, in funzione delle necessità per la completa attuazione del piano di ristrutturazione. La concessione dell'aiuto sarà inoltre subordinata al completamento del piano di ristrutturazione da parte della cooperativa entro i termini previsti e alla verifica dei contratti di vendita degli attivi. Pertanto, l aiuto verrà erogato solo dopo che sarà disponibile il contributo proprio della cooperativa. Secondo la base giuridica il piano di ristrutturazione non può subire modifiche. (17) Infine è previsto che l'aiuto possa essere concesso solo previa approvazione della Commissione. Piano di ristrutturazione (18) Il piano di ristrutturazione descrive le circostanze che hanno portato alle attuali difficoltà dell impresa e presenta le prospettive e i differenti scenari per il futuro. Esso è stato approvato dalle autorità italiane e trasmesso alla Commissione il 23 marzo Il piano prevede il completamento delle azioni di ristrutturazione entro due anni dalla sua attuazione. (19) Esso prevede la modernizzazione dell opificio, in particolare la riorganizzazione degli impianti di produzione, l ammodernamento del sistema idraulico, la creazione di spazi separati per lo stoccaggio, l ammodernamento dell impianto di pre-trattamento dei reflui, l ammodernamento della linea di produzione, ecc. Il costo di tali interventi è stimato a euro. (20) Essi consentiranno di diversificare la produzione e di offrire una gamma più ampia di vini. Sarà inoltre possibile vendere vino in bottiglia alla grande distribuzione. Le altre iniziative previste nel piano sono: l ampliamento della gamma di produzione, il reperimento di nuovi clienti e azioni di commercializzazione. (21) Secondo il piano, la sua attuazione consentirà di quasi raddoppiare gli attivi netti della società (da ,03 euro nel 2008 a ,98 nel 2011) e aumentare il risultato operativo finale da 9 798,37 euro nel 2008 a ,94 euro nel

5 3. VALUTAZIONE ALLA LUCE DELLE REGOLE DI CONCORRENZA 3.1. Presenza di aiuti di Stato ai sensi dell articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE (22) Ai sensi dell articolo 87, paragrafo 1, del trattato, sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza. (23) Non vi sono dubbi che l'aiuto sia concesso dallo Stato italiano (Regione Sardegna) e conferisca vantaggi al suo destinatario. Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia, il semplice fatto di rafforzare la posizione competitiva di un'impresa rispetto ad altre imprese concorrenti, concedendo a questa un vantaggio economico che non avrebbe ricevuto nel corso normale della sua attività, indica una possibile distorsione di concorrenza 2. La Cantina della vernaccia è attiva in un mercato caratterizzato dall esistenza di scambi tra gli Stati membri e quindi l'aiuto falsa o minaccia di falsare la concorrenza. La misura costituisce quindi un aiuto ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato Compatibilità degli aiuti ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, del trattato CE (24) Il divieto di aiuti di Stato di cui all'articolo 87, paragrafo 1, del trattato è soggetto a talune deroghe. (25) Ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato, possono considerarsi compatibili con il mercato comune gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche sempreché non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse. (26) Gli aiuti al settore agricolo devono essere valutati alla luce degli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale A norma del punto 145 dei precitati orientamenti, gli aiuti di Stato destinati al salvataggio e alla ristrutturazione di imprese in difficoltà devono essere valutati conformemente agli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà4 (di seguito: gli orientamenti ). Ammissibilità dell'impresa (27) Solo le imprese in difficoltà sono ammissibili agli aiuti per il salvataggio o la ristrutturazione. Ai sensi del punto 10, lettera a) degli orientamenti una società a responsabilità limitata è in linea di principio considerata in difficoltà ai fini dei presenti orientamenti, qualora abbia perso più della metà del capitale sociale e la perdita di più di un quarto di tale capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi. 2 Sentenza della Corte del 17 settembre 1980, causa n. 730/79, Philip Morris Holland BV/Commissione delle Comunità europee, Racc. 1980, pag GU C 319 del , pag GU C 244 dell , pag. 2. 5

6 (28) Ai sensi del punto 11, anche qualora non ricorra alcuna delle condizioni di cui al punto 10, un'impresa può comunque essere considerata in difficoltà in particolare quando siano presenti i sintomi caratteristici di un'impresa in difficoltà, quali il livello crescente delle perdite, la diminuzione del fatturato, l'aumento delle scorte, la sovraccapacità, la diminuzione del flusso di cassa, l'aumento dell'indebitamento e degli oneri per interessi, nonché la riduzione o l'azzeramento del valore netto delle attività. In ogni caso un'impresa in difficoltà può beneficiare di aiuti solo previa verifica della sua incapacità di riprendersi con le proprie forze o con i finanziamenti ottenuti dai suoi proprietari/azionisti o da altre fonti sul mercato. (29) Come già indicato nella descrizione (paragrafi 12 e 13), sono presenti i segnali abituali di un impresa in difficoltà. Tali segnali comprendono la diminuzione del fatturato, l aumento dell onere per interessi, un elevato indebitamento. Alcuni fatti, come la diminuzione delle scorte, possono essere considerati nel caso di specie come un segno delle difficoltà della società. (30) In linea con quanto precede, in ogni caso, un'impresa in difficoltà può beneficiare di aiuti solo quando è dimostrata la sua incapacità di recuperare con risorse proprie o con finanziamenti ottenuti dai suoi proprietari/azionisti o da altre fonti di mercato. (31) Come indicato nella descrizione (paragrafo 13), è divenuto impossibile per la società ottenere mutui dalle fonti di mercato. Inoltre, tenendo presente la diminuzione in atto del numero di soci e i debiti esistenti nei confronti dei soci, derivanti da conferimenti dei loro prodotti effettuati in particolare tra il 1993 e il 1997 ( euro), la Commissione ritiene che la società non possa ottenere da essi fondi sufficienti a permetterne il recupero (i soci contribuiscono già alla ristrutturazione con euro). (32) Alla luce dei fattori illustrati sopra la Commissione ritiene che la società possa essere considerata in difficoltà ai sensi degli orientamenti. (33) Conformemente al punto 12 degli orientamenti, un'azienda di recente costituzione non è ammessa a beneficiare di aiuti per il salvataggio o la ristrutturazione. In linea di principio, un'impresa viene considerata di recente costituzione per i primi 3 anni successivi all'avvio dell'attività nel settore di sua pertinenza. La Cantina è stata fondata nel 1953 e quindi non può essere considerata un impresa di recente costituzione. Ripristino della redditività a lungo termine (34) Conformemente al punto 34 degli orientamenti, la concessione di un aiuto alla ristrutturazione è subordinata all'attuazione di un piano di ristrutturazione. Nel caso delle PMI il piano di ristrutturazione non deve necessariamente essere approvato dalla Commissione. Come indicato al paragrafo 9 della descrizione, la Cantina rientra nella categoria delle PMI. Tuttavia, il piano deve soddisfare i requisiti di cui ai punti da 35 a 37 ed essere approvato dallo Stato membro interessato, nonché comunicato alla Commissione. (35) Il piano di ristrutturazione è stato sottoposto alla Commissione; conformemente ai punti da 35 a 37 degli orientamenti esso descrive le circostanze che hanno portato alle difficoltà della società, comprende un indagine di mercato e contiene l analisi dei punti di forza e di debolezza della società e i possibili scenari. Esso si concentra sulla modernizzazione dello stabilimento della società, sull installazione di nuovi impianti 6

7 e sull elaborazione di una strategia nei confronti dei clienti. Conformemente al punto 35 la durata del piano è la più breve possibile (le operazioni di ristrutturazione verranno completate entro 2 anni). Il piano prevede il ripristino della redditività dell impresa nel lungo termine entro un periodo di tempo ragionevole (fino al 2011). Prevenzione di indebite distorsioni della concorrenza (36) A norma del punto 57, lettera a), degli orientamenti, la concessione di aiuti alle piccole imprese non sarà subordinata, in linea generale, a misure compensative, fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme settoriali in materia di aiuti di Stato. La Cantina è considerata un impresa attiva nella trasformazione di prodotti agricoli (produzione di vino) e pertanto le regole speciali sulla ristrutturazione nel settore agricolo non sono applicabili, in quanto esse riguardano solo la produzione primaria di prodotti agricoli. Di conseguenza la Commissione non esige che vengano prese misure compensative da parte della società. Limitazione dell'aiuto al minimo: contributo reale, privo di elementi di aiuto (37) Conformemente al punto 43 degli orientamenti, l importo e l intensità dell aiuto devono essere limitati al minimo indispensabile per consentire la ristrutturazione, in funzione delle disponibilità finanziarie dell impresa. I beneficiari dell'aiuto dovranno pertanto contribuire in misura significativa al piano di ristrutturazione, sia con fondi propri, ivi compresa la vendita di elementi dell'attivo non indispensabili alla sopravvivenza dell'impresa, che ricorrendo a finanziamenti esterni ottenuti alle condizioni di mercato. Nel caso di una piccola impresa la Commissione, di norma, ritiene adeguato un contributo di almeno il 25%. (38) Come indicato al paragrafo 15 della descrizione, l'importo dell aiuto concesso al beneficiario è di euro. Tale importo corrisponde al 49,74% del costo totale di ristrutturazione, pari a euro. La Commissione ritiene che il contributo proprio della società, che ammonta a 50,26% dei costi di ristrutturazione sia sufficiente e che l aiuto si limiti al minimo. (39) La Commissione ritiene che, tenendo presente l importo limitato dell aiuto e il contributo proprio relativamente elevato (più del 50% invece del 25% richiesto) e tenendo conto di tutte le circostanze del caso, l aiuto non è destinato a fornire alla società della liquidità in eccedenza che potrebbe essere utilizzato per attività aggressive, distorsive del mercato, non collegate al processo di ristrutturazione. Il principio "una tantum" (40) Conformemente al punto 72 degli orientamenti, onde evitare qualsiasi tipo di sostegno indebito ad imprese che potrebbero sopravvivere solo grazie al sostegno ripetuto dello Stato, gli aiuti alla ristrutturazione possono essere concessi un'unica volta. Conformemente al punto che segue, quando il progetto di aiuto alla ristrutturazione viene notificato alla Commissione, lo Stato membro deve precisare se l'impresa abbia già ricevuto in passato un aiuto per il salvataggio o la ristrutturazione, ivi compresi eventuali aiuti concessi prima della data iniziale di applicazione dei presenti orientamenti, nonché eventuali aiuti non notificati. (41) Le autorità italiane hanno confermato che la Cantina non ha ricevuto alcun aiuto al salvataggio o alla ristrutturazione né aiuti non notificati negli ultimi 10 anni. La condizione una tantum è quindi soddisfatta. 7

8 Piena attuazione del piano di ristrutturazione e monitoraggio (42) La Commissione prende atto che le autorità italiane si sono impegnate a monitorare la corretta attuazione del piano di ristrutturazione, conformemente al punto 47 degli orientamenti e a presentare relazioni di monitoraggio alla Commissione, conformemente al punto 49 e 51 degli orientamenti. (43) Di conseguenza, si può concludere che le misure di aiuto proposte rispettano le disposizioni pertinenti degli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. 4. CONCLUSIONI (44) Alla luce di quanto precede, la Commissione ha quindi deciso di considerare l'aiuto compatibile con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato CE. (45) Ove la presente lettera dovesse contenere informazioni riservate da non divulgare, si prega di informarne la Commissione entro quindici giorni lavorativi dalla data di ricezione. Qualora non riceva una richiesta motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà l'esistenza del consenso alla comunicazione a terzi e alla pubblicazione del testo integrale della lettera nella lingua facente fede, sul sito Internet: La domanda dovrà essere inviata a mezzo lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Agricoltura e Sviluppo rurale Direzione M Ufficio: Loi 130 5/94A 1049 Bruxelles Fax: Voglia gradire i sensi della mia più alta considerazione. Per la Commissione Algirdas ŠEMETA Membro della Commissione 8

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 14-11-2003 C(2003) 4323 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Calabria) Aiuto n. N 317/2003 Art. 3, comma 1, lettera a) legge regionale 8 luglio 2002 n. 24. Aiuti per la costituzione,

Dettagli

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ). COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 09-XI-2006 C(2006) 5457 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Provincia autonoma di Bolzano) - Aiuto n. N 404/2006 - Aiuti per gli investimenti nel settore dell agricoltura (Provincia

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.12.2003 C (2003) 4577 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con lettera del 15

Dettagli

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.IX.2005 C(2005) 3563 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 303/04 Aiuti per la ricomposizione fondiaria e per l ampliamento delle superfici aziendali (articoli

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.07.2008 C(2008) 2980 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali Signor Ministro, dopo aver esaminato le informazioni trasmesse

Dettagli

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11/06/2001 SG (2001) D/ 289094 Oggetto: Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera Signor Ministro, I. Procedimento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.10.2009 C(2009)7635 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO 1. Il 31 luglio 2009

Dettagli

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006). COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5-12-2007 C(2007) 6185 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006). Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.09.2001 C (2001) 2937 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 274/2001 Italia Regolamento per la concessione degli aiuti di Stato sui programmi realizzati dalle Unioni nazionali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5-12-2007 C(2007) 6180 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto NN 40/A/2005 (ex N 88/2005) Misure urgenti nel settore agroalimentare, legge n. 71/2005, articolo 1, commi 1,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def. Oggetto: Aiuto di Stato n. NN 56/04 - Italia (Sicilia) Rifinanziamento delle misure previste dall articolo 2 della legge regionale siciliana n.

Dettagli

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.04.2009 C(2009)2883 Oggetto: aiuto di Stato n. N 572/2008 Italia Modifiche alla misura di aiuto N 397/2003 a favore degli impianti a fune. Provincia autonoma di Trento.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 05-06-2001 SG(2001)D/ 288933 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario Signor Ministro, I. conformemente all'articolo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12-04-2005 C(2005) 1208 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. NN 41/04 Aiuti alla riconversione di aziende zootecniche da latte (articolo 10, paragrafo 21 della legge n.

Dettagli

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07-07-2003 C(2003) 2459 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Veneto) - Aiuto n. N 53/2003 Piano per la prevenzione dell inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino

Dettagli

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11-06-2004 C(2004) 2142 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia-Romagna) Aiuto N 385/2003 Parco regionale dello Stirone Progetto dimostrativo «Interventi di miglioramento

Dettagli

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.07.2008 C(2008) 3300 Oggetto: Aiuto di Stato/Italia Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini Signor Ministro, dopo aver esaminato

Dettagli

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28-10-2005 C (2005) 4314 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti. Signor Ministro,

Dettagli

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31-VII-2006 C(2006) 3535 Oggetto: Aiuti di stato/italia (Calabria) Aiuto n N 388/A/03 Aiuti alla coltura del bergamotto. Signor ministro, Procedura Con lettera del 14 agosto

Dettagli

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.12.2008 C(2008)8993 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 475/2008 Contributi per il miglioramento, l'adeguamento o la realizzazione delle strutture aziendali di allevamento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19-07-2007 C(2007)3565 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Sicilia) Aiuto N. N 262/2007 Indennizzo per i danni provocati alle coltivazioni dalla pioggia e dalla cenere tra

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.IX.2006 C(2006)4239 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 101/2006 - Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149 Oggetto: Aiuto di Stato N 250/2004 ITALIA Provincia Autonoma di Trento Costituzione di fondi per la ristrutturazione e la riconversione di imprese

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.6.2010 C(2010) 3685 Oggetto: Aiuti di Stato - Italia (Sicilia) Aiuto n. N 479/2009 Misura 223 del Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013: "Imboschimento

Dettagli

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.12.2003 C (2003) 5276 Oggetto: Aiuto di Stato n. N207/2003 - ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO Con lettera

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.03.2000 SG(2000) D/ 102305 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari Signor Ministro, 1. Procedura con lettera

Dettagli

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27-04-2005 C(2005) 1377 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lombardia) Numero dell aiuto: N 65/2005 Misure forestali Signor Ministro, ho l onore di informarla che la Commissione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 14-02-2005 C(2005) 386 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 348/04 Indennizzo per le perdite causate dalle infezioni di fuoco batterico delle pomacee (articolo

Dettagli

Procedimento. Per prendere questa decisione, la Commissione ha tenuto conto delle seguenti considerazioni: Descrizione

Procedimento. Per prendere questa decisione, la Commissione ha tenuto conto delle seguenti considerazioni: Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26-VII-2006 C(2006) 3453 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Friuli Venezia Giulia) Aiuto n N 386/2005 Regolamento per la concessione di finanziamenti a favore delle imprese

Dettagli

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10-10-2003 C(2003) 3801 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Umbria), Aiuto n. N 412/2003 Proposta di legge regionale approvata con delibera n.661 del 21.05.2003 «Interventi a

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni di seguito esposte. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.08.2010 C(2010)5583 Oggetto: Aiuti di Stato - Italia Aiuto n. N 83/2010 Interventi a favore di aziende agricole in difficoltà. Aiuto alla ristrutturazione a favore dell'«unione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01-04-2008 C(2008) 1294 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sardegna) - Aiuto n. N 329/2007 - Interventi compensativi dei danni arrecati alle colture dalle piogge cadute dall'8

Dettagli

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto Veronesi (Agroindustriale San Martino) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.08.2002 C(2002) 2998 fin Oggetto: Aiuti di stato n N457/2001 - Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino) Signor Ministro, La rappresentanza

Dettagli

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 02.IV.2008 C(2008)1105 def. Oggetto: Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo Signor Ministro,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 04/06/2003 C(2003) 1827 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Umbria) Aiuto n. N 642/2001 Incentivazione degli ammendanti ai fini della tutela della qualità dei terreni agricoli

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1132 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1132 final COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.2.2017 C(2017) 1132 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Bolzano) SA.46062 (2016/N) Aiuti agli investimenti in infrastrutture connesse allo sviluppo, alla modernizzazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.6.2018 C(2018) 4201 final Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA.49897 (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico. Signor Ministro, dopo aver esaminato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.02.2014 C(2014) 1174 final VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles,16.6.2009 C(2009) 4664 definitivo Oggetto : Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO 1. Il 29 maggio 2009,

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.4.2019 C(2019) 2878 final Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA.52885 (2019/N) Programma di aiuti per la creazione di "Centri gran parentali" e di "Centri F.A."

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.08.2002 C(2002)3004 fin Oggetto: Aiuto di Stato n. N 407/02 - Italia Sostegno alla creazione d'impresa, con prevalenza ai nuovi bacini d'impiego della Regione Piemonte

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867 Oggetto: Aiuto di stato n º N 43/ 2005 Italia (Lombardia). Legge il 16 giugno 2003, n.7, articoli 11 e 21. Opere minori di bonifica di competenza

Dettagli

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.09.2004 C(2004) 3409 Oggetto: Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA Aiuti per il salvataggio a favore di ACC Compressors S.p.A. Italia

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA Aiuti per il salvataggio a favore di ACC Compressors S.p.A. Italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.12.2013 C(2013) 9119 final VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA EUROPEA

COMMISSIONE EUROPEA EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA EUROPEA Bruxelles, 10.4.2013 C(2013) 2063 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Valle d Aosta) Aiuto n. SA. 36026 (2013/N) Attività regionali di protezione civile contributo al settore

Dettagli

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.VI.2005 C(2005)2094 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 506/2004 - Italia Regione Campania Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo Signor Ministro, con la

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 09-07-2003 C(2003) 2544 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lombardia) Aiuto n. N 188/2003 Misure regionali di sostegno a favore del comparto maidicolo, colpito dalla Diabrotica

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-10-2002 C(2002) 3503 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Lazio) Aiuto n. N 54/02 Strade del vino, dell'olio d'oliva e dei prodotti agroalimentari tipici e tradizionali Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.8.2012 C(2012) 6096 final Oggetto: Aiuto di Stato SA.33874 (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna Signor Ministro, 1. SINTESI (1) Ho il piacere di

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres. L.R. 18/2004, art. 16, c. 2 B.U.R. 11/1/2006, n. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres. Regolamento recante le modalità applicabili per la concessione di aiuti individuali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles,19.12.2013 C(2013) 9675 final VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto di

Dettagli

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-10-2002 C(2002) 3504 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

Dettagli

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.02.2001 SG (2001) D/ 285988 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 816/1999 Italia (Sardegna) Regime di aiuti per il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali

Dettagli

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2009 C(2009)8959 Oggetto: Aiuto di Stato n N 364/2009 - Italia Aiuto di Stato per la realizzazione di una centrale termica cogenerativa e per il recupero di calore

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.09.2003 C(2003) 3365 Oggetto : Aiuto di Stato n. N 214/03 Italia Aiuti agli investimenti produttivi delle PMI e delle grandi imprese nelle regioni ammissibili agli aiuti

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 19-07-2007 C(2007) 3568 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sardegna) Aiuto n. N 580/2006 Integrazione del fondo rischi dei consorzi di garanzia fidi derivanti

Dettagli

L.R. 18/2004, art. 16, commi 1 e 2 B.U.R. 11/10/2006, n. 41

L.R. 18/2004, art. 16, commi 1 e 2 B.U.R. 11/10/2006, n. 41 L.R. 18/2004, art. 16, commi 1 e 2 B.U.R. 11/10/2006, n. 41 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 18 settembre 2006, n. 0279/Pres. Regolamento recante le modalità applicabili per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22-02-2000 SG(2000) D/101737 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 622/98 - Italia (Abruzzo) Crediti di gestione per il settore agricolo Signor Ministro, con lettera del 6 novembre

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.2.2019 C(2019) 1052 final Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA.52745(2018/N) Aiuti agli investimenti nel settore apistico. Signor Ministro, dopo aver esaminato

Dettagli

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.06.2000 SG(2000) D/ 104375 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 557/99 - Italia Aiuti regionali agli investimenti in favore del cantiere navale Rodriquez Cantieri Navali in base

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.09.2004 C(2004) 3534 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Toscana) Aiuto n. N 36/2004 Delibera della Giunta regionale n. 1068 del 20.10.2003: Regime di aiuto per lo sviluppo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.10.2017 C (2017) 7257 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Piemonte) SA.48567 (2017/N) "Operazione 7.1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte: Stesura e aggiornamento

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17-07-2001 SG(2001) D/ 289829 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 144/01 Italia Rottamazione macchine agricole Signor Ministro, Con lettera del 27 febbraio 2001, registrata l 1

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato SA (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles,15.05.2013 C(2013) 2765 final Oggetto: Aiuti di Stato SA.36115 (2013/N) - Italia Misura 323: tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Signora Ministro, mi pregio informarla

Dettagli

Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.XII.2006 C(2006)5801 def. Oggetto : Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 08-10-2002 C(2002) 3485 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Trento) Aiuto n. N 384/2002 Programma di prevenzione, controllo ed eradicazione della proliferazione del melo Egregio

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle seguenti considerazioni:

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle seguenti considerazioni: COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.1.2017 C(2017) 127 final Oggetto: Aiuti di Stato Italia (Veneto) SA.45697 (2016/N) Aiuti alla cooperazione nel settore forestale Egregi signori, la Commissione europea

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 17-X-2005 C(2005) 4133 Oggetto: Aiuto di Stato/Italia Aiuto n. N 532/2003 Azioni pubblicitarie nel settore agroalimentare negli Stati membri dell UE e in allargamento. Signor

Dettagli

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 05.01.2010 C(2010)2 Oggetto: Aiuti di Stato n N 481/2009 - Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi Signor

Dettagli

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria)

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01.09.2003 C (2003) 3200 Oggetto: Aiuto di stato n. N151/2003 - Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria) Signor Ministro, 1.

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, il 07.05.2002 C(2002)1600fin Oggetto : Aiuto di Stato N 646/B/2000 Italia Crediti di imposta per gli investimenti nel settore dei trasporti nelle aree svantaggiate Signor

Dettagli

Aiuto di Stato NN 59/ Italia Disposizioni che modificano il funzionamento del regime di aiuti N 39/2007

Aiuto di Stato NN 59/ Italia Disposizioni che modificano il funzionamento del regime di aiuti N 39/2007 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.10.2008 C(2008) 6577 VERSIONE PUBBLICA Il presente documento è un documento interno della Commissione ed ha carattere esclusivamente informativo. Oggetto: Aiuto di Stato

Dettagli

Embargo VISTA illimité (*)

Embargo VISTA illimité (*) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, il C(2018) final Embargo VISTA illimité (*) Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Trento) SA.49969 (2018/N) "Agevolazioni per le produzioni vegetali - Ristrutturazione di impianti

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato / Italia (Trento) SA (2017/N) "Aiuti alla floricoltura per le imprese attive nella produzione primaria"

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato / Italia (Trento) SA (2017/N) Aiuti alla floricoltura per le imprese attive nella produzione primaria COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, il 2.5.2018 C(2018) 2807 final Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Trento) SA.49899 (2017/N) "Aiuti alla floricoltura per le imprese attive nella produzione primaria" Signor

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.09.2003 C(2003)3229fin Oggetto : Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO 1. Con lettera della Rappresentanza

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.09.2012 C(2012) 6499 final Oggetto: Aiuto di Stato SA.34554 (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino Signor Ministro, 1. SINTESI (1) Sono lieto di informarla

Dettagli

Disposizioni regionali per la presentazione delle domande di aiuto per la misura Investimenti.

Disposizioni regionali per la presentazione delle domande di aiuto per la misura Investimenti. Allegato alla Delib.G.R. n. 20/27 del 26.4.2011 Disposizioni regionali per la presentazione delle domande di aiuto per la misura Investimenti. Contenuto dell intervento La Misura Investimenti attivata

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/ COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.03.2000 SG(2000) D/ 102556 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 165/99 Italia (Piemonte) Norme in materia di bonifica e irrigazione (disegno di legge n. 374, divenuto legge regionale

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Attuazione della misura M16 del PSR Liguria - Aiuti alla cooperazione nel settore forestale e nelle zone rurali.

COMMISSIONE EUROPEA. (2) Attuazione della misura M16 del PSR Liguria - Aiuti alla cooperazione nel settore forestale e nelle zone rurali. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.7.2017 C(2017) 5462 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Liguria) SA.48444 (2017/N) Attuazione della misura M16 del PSR Liguria - Aiuti alla cooperazione nel settore

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 7896 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 7896 final COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.11.2017 C(2017) 7896 final Oggetto: Aiuto di Stato - Italia (Friuli Venezia Giulia) SA.48725 (2017/N) Contributo al Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio per

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 08.09.2003 C(2003) 3274 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Sicilia) Aiuto n. N 593/2001 Legge Regionale n. 32, del 23 dicembre 2000: "Disposizioni per l'attuazione del POR 2000-2006

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1.

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles 11-12-2003 C(2003)4870 Oggetto: Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari Signor Ministro, 1. Procedimento A

Dettagli

Aiuto di Stato N 343/ Italia Sostegno a favore della costituzione di reti di imprese

Aiuto di Stato N 343/ Italia Sostegno a favore della costituzione di reti di imprese COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.01.2011 C(2010)8939 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato N 343/2010 - Italia Sostegno a favore della costituzione di reti di imprese Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO (1)

Dettagli

1. Procedimento. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti. 2. Descrizione

1. Procedimento. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti. 2. Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 01-04-2004 C(2004) 1336 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Valle d Aosta) Aiuto n. N 507/2003 Interventi regionali a sostegno delle imprese artigiane e industriali operanti

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.06.2002 C(2002) 1706 cor. Oggetto: Aiuto di Stato n. N 324/02 Italia - CORRIGENDUM Credito d'imposta per gli investimenti nelle regioni ammissibili alla deroga di cui

Dettagli

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, il 19.V.2005 C (2005) 1562 Oggetto: Aiuto di Stato N 271/2004, Italia Regione Emilia Romagna - «Misura 1.A) del programma regionale per la ricerca industriale, innovazione

Dettagli

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea

AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea AIUTI DI STATO Trattato sul funzionamento dell Unione europea Principio incompatibilità e nozione di aiuto di Stato Riccardo Vuillermoz rvuillermoz@gmail.com Tel. +39 347 2529091 Articolo 107, paragrafo

Dettagli

Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate

Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 15 aprile 2008 CREDITO D IMPOSTA PER ACQUISIZIONI DI BENI STRUMENTALI NUOVI IN AREE SVANTAGGIATE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 3224 final

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2016) 3224 final COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.5.2016 C(2016) 3224 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Trento) SA.44574 (2016/N) Approvazione dei criteri fondamentali di attuazione delle Operazioni 7.1.1, 7.5.1 e

Dettagli

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 07.XII.2004 C(2004)4885 Oggetto: Aiuti di stato/italia (Molise) Aiuto n. N 88/2003 Proposta di legge regionale n. 23/2002 Interventi della Regione per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

(2) Il 6 dicembre 2010 si è tenuta una riunione di prenotifica tra le autorità italiane, i rappresentanti del beneficiario e la Commissione.

(2) Il 6 dicembre 2010 si è tenuta una riunione di prenotifica tra le autorità italiane, i rappresentanti del beneficiario e la Commissione. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.02.2011 C(2011)968 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato n SA.32054 (2010/N) Italia Aiuto al salvataggio a favore di Agile S.r.l. in A.S. Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato/Italia SA (2017/N) Interventi finanziari dell ISMEA per il settore agricolo e agroalimentare

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuti di Stato/Italia SA (2017/N) Interventi finanziari dell ISMEA per il settore agricolo e agroalimentare COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.6.2017 C(2017) 4430 final Oggetto: Aiuti di Stato/Italia SA.47897 (2017/N) Interventi finanziari dell ISMEA per il settore agricolo e agroalimentare Signor Ministro, dopo

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 4795 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10-12-2003 C(2003) 4795 Oggetto: Aiuti di Stato/Italia (Veneto) Aiuto n. N 369/2000 Sviluppo dell'agricoltura di montagna (deliberazioni n. 1114, del 28 marzo 2000, e n.

Dettagli

Oggetto : Aiuto di Stato N 299/2004 Italia (Regione Marche) Interventi sul capitale di rischio delle società cooperative.

Oggetto : Aiuto di Stato N 299/2004 Italia (Regione Marche) Interventi sul capitale di rischio delle società cooperative. COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 05-VIII-2005 C(2005) 3136 Oggetto : Aiuto di Stato N 299/2004 Italia (Regione Marche) Interventi sul capitale di rischio delle società cooperative. Signor Ministro, 1. PROCEDIMENTO

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.11.2015 C(2015) 8452 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25.11.2015 recante approvazione del programma operativo "Programma operativo FEAMP ITALIA 2014-2020"

Dettagli

ALLEGATO F A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO F A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Piano Operativo 2016-2018 Intervento 2 - Politiche attive per

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2004) 834

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2004) 834 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15-03-2004 C(2004) 834 Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Valle d Aosta) Aiuto n. N 186/2003 Aiuti per i danni causati dalle calamità naturali Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO

Dettagli

Aiuto di Stato C16/2006 (ex NN 34/2006) Nuova Mineraria Silius

Aiuto di Stato C16/2006 (ex NN 34/2006) Nuova Mineraria Silius COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26/04/06 C(2006)1523 def. Oggetto: Aiuto di Stato C16/2006 (ex NN 34/2006) Nuova Mineraria Silius Signor Ministro, la Commissione ha l onore di informare il governo italiano

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE. Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti. Olga Simeon, 9 luglio 2009

BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE. Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti. Olga Simeon, 9 luglio 2009 BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti, 9 luglio 2009 Che cos è un aiuto di Stato? Articolo 87 11 del Trattato SONO INCOMPATIBILI

Dettagli