Le reti di Telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reti di Telecomunicazioni"

Transcript

1 La rete fissa 1

2 Le reti di Telecomunicazioni Internet oggi TEX MSC PSTN/ISDN LEX Dslam BSC 2G/3G network RNC

3 Utenti delle reti di telecomunicazioni Sept Internet 2.0% 24.7% 1668,870 mil 26.8% 1834,623 mil Telefonia fissa 13.66% 20.1% 1358,069 mil 17.8% 1218,519 mil Mondo Telefonia mobile 3.68% 62.0% 4189,067 mil 68.2% 4668,706 mil Accesso fisso Broad band 6.5% 443,330 mil 7.0% 479,193 mil Accesso mobile Broad band 6.4% 440,127 mil 9.7% 664,024 mil 17/12/2010 Salvatore Improta 3

4 Alcuni concetti di base

5 Il compito di una rete di telecomunicazione e di connettere un qualsiasi utente ad un qualsiasi altro utente.

6 L introduzione dei nodi di commutazione riduce la complessità della rete di connessioni e la rende fattibile Num dei link =N La complessità NxN si trasferisce però alla matrice di commutazione

7 La commutazione a più nodi non ne riduce apparentemente la complessità ma Num. dei link =N/2 Num dei link =N /2 Num. dei link=n/2 Num. dei link=n1 < N/2

8 La rete fissa La rete fissa la possiamo definire le madre di tutte le reti sia perché è nata prima delle altri reti sia perché le altre rete ne hanno ereditato o derivato soluzioni. Essa offre ai suoi utenti connettività ubiqua all interno di tutto il mondo delle Telecomunicazioni. La rete fissa è fondamentalmente caratterizzata dal suo portante di accesso, che nella maggior parte dei casi, è un doppino telefonico, steso fino a casa dell utente, talvolta in tempi non recentissimi, e che consente ancor oggi alle apparecchiature dell utente di connettersi in maniera efficace, con differenti tecnologie trasmissive,alla centrale locale di competenza.

9 Principali segmenti di rete Per quanto riguarda la configurazione impiantistica e funzionale della rete fissa si è solito suddividerla in 5 segmenti: - La rete di accesso - La commutazione - La rete di trasporto - I sistema di gestione - La piattaforma de servizi

10 La rete di accesso La rete di accesso è costituita dall insieme di cavi e apparecchiature che consentono la connessione delle apparecchiature di utente alla centrale locale di competenza.

11 I nodi di commutazione ed i nodi di segnalazione sono i dispositivi della rete che realizzano le funzioni di commutazione e costituiscono il segmento di commutazione. La commutazione La commutazione è l insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra di loro due o più utenti, nel momento che la connessione è richiesta, e di disconnetterli nel momento che la disconnessione è richiesta. Le attività di commutazione vengono portante avanti nella rete, dai dispositivi all uopo preposti, soddisfacendo al meglio le richieste degli utenti (qualità di servizio) e utilizzando allo stesso tempo nella maniera più efficace le risorse disponibili.

12 La rete di trasporto La rete di trasporto è il magma trasmissivo che interconnette i nodi della rete. Essa è costituita dall insieme dei portanti fisici ( cavi a coppie simmetriche, cavi coassiali, cavi in fibra ottica, portanti radio) e dagli annessi sistemi trasmissivi, dall insieme dei multiplatori (gerarchici e Add&Drop ), dai Cross-Connect.

13 Il segmento sistemi di gestione L insieme dei server e dei sistemi che espletano le funzioni di gestione della rete quali: - Operation - Administration o Configuration management - Maintenance - Provisioning - Statistiche

14 Funzioni principali dei sistemi di gestione Operation: riguarda il controllare il mantenere la rete e tutti i servizi che la rete sta fornendo funzionanti al voluto standard di qualità e di costo. Administration o configuration management: implica il mantenere traccia in maniera strutturata di tutte le risorse hw e sw della rete, del loro stato e di dove fisicamente e topologicamente sono allocate. Maintenance: riguarda il rivelamento, l analisi e la segnalazione di guasti o degradi nella rete, l intervenire sui i sistemi e sulla topologia della rete per ovviare a tali guasti o degradi. Azioni di maintenance sono anche quelle a prevenzione che intervengono cioè a risolvere gli inconvenienti prima che i segnali di sofferenza si rafforzino. Provisioning: riguarda mettere in servizio e configurare o riconfigurare sistemi e dispositivi ed eventualmente la topologia della rete al fine di fornire e supportare richieste di maggior capacità o nuove funzionalità 17/12/2010 Salvatore Improta 14

15 Il segmento piattaforme di servizi L insieme dei server e dei sistemi che gestiscono e forniscono i vari servizi in voce e i VAS ( servizi a valore aggiunto)

16 La rete fissa La rete di accesso

17 La rete di accesso La rete di accesso rappresenta la parte a distribuzione più capillare della rete ed ha il costo più alto per utente E costituita da cavi e apparati trasmissivi e di multiplazione/concentrazione. Si estende dai nodi dove sono localizzate le funzionalità di rete specifiche per la fornitura del servizio (nodi di commutazione locale LEX, multiplatori di linea di accesso numerico DSLAM), fino ai punti di distribuzione del servizio al cliente (terminazioni di rete NT). In Italia la rete di accesso è sostanzialmente quella impiantata e posseduta da Telecom Italia (TI).

18 Il livello fisico della rete di accesso TI Rete in rame a coppie simmetriche per l accesso ai servizi in banda fonica (POTS), ai servizi ISDN, ai servizi a larga banda (xdsl). Rete in fibra ottica per l accesso ai servizi a banda larga per i clienti business. Collegamenti radio, prevalentemente in tecnologia DECT, per aree rurali o difficilmente raggiungibili con portante fisico

19 Unblinding Local Loop (ULL) Sebbene in Italia i cavi telefonici siano per la maggior parte di proprietà di Telecom Italia, essi possono però essere utilizzati per fornire servizi anche da altri operatori, dietro pagamento, da parte dell'operatore, di una quota di nolo per i cavi stessi. Quando si effettua l'ull, i cavi presi in "affitto" vengono disconnessi dalle centrali telefoniche dell'operatore proprietario e connessi a quelle del nuovo operatore (OLO), che diventa in tutto e per tutto responsabile per i servizi di telefonia resi al cliente. L'ULL è anche noto come "liberalizzazione dell'ultimo chilometro" (o "liberalizzazione dell'ultimo miglio"), intendendo simbolicamente come ultimo chilometro di cavo telefonico quello che dalla centrale telefonica arriva direttamente a casa del cliente.

20 La rete di accesso in rame In Italia sono stati stesi circa 104 milioni di km di doppino telefonico in rame.

21 Il portante di base Twisted pair

22 Strutturazione della rete in rame La rete in rame nell accesso ha il compito di collegare, in una determinata zona, la centrale locale di riferimento alle case degli utenti in maniera capillare : decine di migliaia di doppini. Una soluzione efficiente, usata storicamente, è consistita nel raggruppare un certo numero di doppini in cavi di grandi dimensioni ed effettuare successive diramazioni fino alla casa del singolo utente.

23 La rete di accesso in rame

24 Layout di una centrale telefonica

25 Il permutatore I cavi che escono dalla centrale vengono attestati ad un elemento, chiamato permutatore (in terminologia internazionale indicato con MDF Main Distribution Frame), costituito da due serie di piastre parallele orizzontali dal lato della centrale e verticali dal lato della rete, ciascuna delle quali contiene un certo numero di morsetti elettrici. Alle piastre orizzontali sono collegati i doppini provenienti dalle porte di centrale, a quelli verticali i corrispondenti collegamenti verso gli utenti. La connessione fra i morsetti corrispondenti viene effettuata mediante ponticelli galvanici

26 Layout del permutatore

27

28

29

30

31 Le muffole I cavi singoli uscenti dai morsetti del lato verticale del permutatore vengono raggruppati in cavi di grandi dimensioni (normalmente, in Italia da 2400 doppini), mediante dispositivi chiamati muffole Da ciascuna centrale locale quindi escono un certo numero di cavi di grandi dimensioni, ciascuno dei quali serve una parte dell'area di centrale detta area cavo.

32

33

34

35 Rete di accesso primaria Ogni cavo da 2400 doppini viene progressivamente diramato in cavi generalmente costituiti da 400 doppini, ciascuno dei quali viene terminato su un elemento di raccordo, chiamato armadio di distribuzione o armadio ripartilinea (in terminologia internazionale cabinet). Ciascun armadio gestisce una zona dell'area cavo detta area di armadio ed ha una struttura simile a quella del permutatore: sono presenti due serie di piastre (questa volta ambedue verticali e poste di fianco l'una all'altra) con morsetti elettrici, collegati con ponticelli elettrici, ai quali sono connessi: lato rete i doppini derivanti dallo sfioccamento del cavo da 400; lato utente i doppini che vengono poi raggruppati, in uscita dall'armadio, in cavi da 100, 50, 30, 10 doppini. La funzione dell'armadio è quella di diramare un cavo in cavi di dimensioni inferiori con un elemento di flessibilità che facilita eventuali interventi di manutenzione sulla linea. La parte di rete che va dalla centrale fino all'armadio viene detta rete di accesso primaria

36 La borchia telefonica In Italia, l'uso dapprima esclusivo della presa telefonica tripolare come punto di fornitura per il collegamento dell'apparecchio telefonico, lascia progressivamente il posto alla presa RJ-11. Presa tripolare RJ11 standard

37 La rete di accesso primaria 400 cp 400 cp 400 cp 2400 cp

38 Rete di accesso secondaria Ciascuno dei cavi in uscita dall'armadio viene portato su un elemento, chiamato box o chiostrina, che ha struttura del tutto simile all'armadio, ma di dimensioni minori e che viene posto generalmente ai piedi di un edificio o su un palo. Dal box escono cavi singoli che vanno a terminare sulla borchia telefonica, posta a casa dell'utente. La parte di rete fra armadio e borchia d'utente viene anche detta rete di accesso o distribuzione secondaria. Nella borchia termina il dominio di competenza del gestore telefonico e comincia la rete d'utente.

39 La rete di accesso secondaria 100,50,30,10 cp

40 Distributore o Chiostrina

41 La rete di accesso in rame Usando la rete di accesso in rame l operatore telefonico fornisce tre fondamentali tipi di servizio: - POTS* (Plane Ordinary Telephony Service) collegamento analogico. - ISDN (Integrated Services Digital Network) collegamento digitale. - ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) collegamento digitale. * Il servizio dati basato su modem analogico non è un servizio fornito dall operatore telefonico, ma un utilizzo autonomo dell utente del collegamento analogico.

42 Evoluzione tipica di una chiamata POTS

43 L apparecchio telefonico analogico decadico ed il suo collegamento alla centrale R e t e d i a c c e s s o

44 Telefono analogico multifrequenza

45 Maschere di frequenza frequenza del apparecchio telefonico convenzionale

46 Parametri progettuali per la connessione diretta alla centrale locale Resistenza massima 1700 ohm Attenuazione a 1000Hz 7db

47 Modem in Banda fonica

48 L ISDN sulla rete di accesso Dagli anni novanta il doppino di utente, nella rete di accesso è usato anche per collegamenti digitali.

49 ISDN:Le modalità di accesso In Italia, secondo lo standard EURO-ISDN, l utente può collegarsi alla centrale di rete pubblica secondo due modalità: ACCESSO BASE (BRA - Basic Rate Access): 2 canali B a 64 Kbit/s + 1 canale D a 16 Kbit/s, per una capacità totale di 144 Kbit/s (EURO-ISDN NET 3). ACCESSO PRIMARIO (PRA - Primary Rate Access): 30 canali B a 64Kbit/s + 1 canale E (chiamato anch esso D) a 64 Kbit/s, per una capacità totale di 1984 Kbit/s (EURO-ISDN NET 5).

50 Lunghezza del doppino di utente nei diversi paesi % lines Length (km) France Germany USA Italy UK Japan

51 2B/1Q Questo protocollo è stato definito nel 1988 (ANSI spec. T1.601) e funziona nel seguente modo: L impulso in linea ha 4 livelli possibili. Ogni impulso il linea con il suo livello codifica 2 bit per cui 160kbit/s, producono 80 kbaud in linea. Vantaggi : minore banda, maggiore resistenza alle riflessioni e alle interferenze

52

Le reti di Telecomunicazioni

Le reti di Telecomunicazioni La rete fissa 1 Le reti di Telecomunicazioni Internet oggi TEX MSC PSTN/ISDN LEX Dslam BSC 2G/3G network RNC Per 100 inhabitants Global ICT developments, 2000-2010 100 90 80 70 60 Mobile cellular telephone

Dettagli

Rete di distribuzione in rame

Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Rete di distribuzione in rame Introduzione La rete di TLC di un Internet Services Provider puo essere genericamente scomposta in diverse parti: Rete di Accesso che raccoglie

Dettagli

geografiche Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale

geografiche Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

Giselda De Vita

Giselda De Vita Giselda De Vita 2015 1 Ø Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia risorse hardware che risorse software. Giselda De Vita 2015 2 Ø

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Servizi ULLtra Internet

Servizi ULLtra Internet Servizi ULLtra Internet Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL MCR Banda Minima Garantita 7/1 Mega 512/512

Dettagli

La rete fissa 3. La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni

La rete fissa 3. La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni La rete fissa 3 La commutazione: Il traffico ed il dimensionamento delle giunzioni La commutazione La commutazione è l insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra

Dettagli

APPROFONDIMENTI FTTC:

APPROFONDIMENTI FTTC: SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET ING. LUCARELLI fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Giornata di studio su Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Dall accesso accesso in rame all accesso accesso in fibra: FAST, Piazzale Morandi 2, Milano Sala Morandi

Dettagli

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce FTTC di Backup e linea dedicata alla voce La linea FTTC Backup+Voce è lo strumento migliore per unire la sicurezza di una linea di backup alla versatilità di una linea voce dedicata. La linea è predisposta

Dettagli

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Progetto Esecutivo Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Fastweb S.p.A. Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE 4 3 SERVIZI

Dettagli

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali

Unità di apprendimento 4. Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Dispositivi per la realizzazione di reti locali Unità di apprendimento 4 Lezione 1 La connessione con i cavi in rame In questa lezione impareremo: gli elementi fondamentali di

Dettagli

Servizi Fibra FTTX Internet

Servizi Fibra FTTX Internet Servizi Fibra FTTX Internet Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: LINEE ASIMETTRICHE MCR Banda

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi ARGOMENTI TRATTATI INDICE: Definizione di rete; Classificazione delle reti (LAN,MAN,WAN,CAN); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga Piano nazionale banda larga Il rilancio economico del Paese passa attraverso la modernizzazione della propria infrastruttura di telecomunicazione Una vera banda larga a disposizione dei cittadini e delle

Dettagli

Progetto Esecutivo SCR

Progetto Esecutivo SCR Progetto Esecutivo SCR per Comune di Borgomanero Revisione 1 Data ultima modifica: 29/11/201117.23.00 Approvato da: responsabile tecnico Autore: Fastweb S.p.A. protocollo NOAEVE1103096-1 File name: PROGETTO

Dettagli

SERVIZI ULLtra INTERNET

SERVIZI ULLtra INTERNET SERVIZI ULLtra INTERNET Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL - 7/1 Mega, con MCR 512/512 Kb - 20/1

Dettagli

Schema di principio di una rete telefonica Rete di

Schema di principio di una rete telefonica Rete di La rete fissa 3 La commutazione La commutazione è l insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra di loro due o più utenti, nel momento che la connessione è richiesta,

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Cablaggio Strutturato Il Cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è un insieme componenti posati in opera Fornisce le infrastrutture per la connessione

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Convenzione SCR Piemonte

Convenzione SCR Piemonte Convenzione SCR Piemonte COMUNE di BORGOMANERO Progetto Esecutivo Revisione 2.0 Data ultima modifica: 13.12.2016 Approvato da: responsabile tecnico Autore: Fastweb S.p.A. protocollo MMAN20160000000354

Dettagli

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010 Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN Sandro Falleni 26 aprile 2010 Agenda 1. FTTH - perche? 2. Obiettivi e soluzioni 3. Caratteristiche e priorita 4. Conclusioni 2 Dal rame alla fibra Oggi Radio

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC - 30/3

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzi trasmissivi Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzo trasmissivo elettrico: cavo Costituito da materiale conduttore (metallo: rame) Il mezzo trasmissivo elettrico ideale ha - Resistenza

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2011 AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Reti e sistemi telematici Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Contenuti del corso Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Evoluzione delle reti telefoniche Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega Servizi ULL Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale. Su rete ULL

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale La figura 1 illustra il progetto relativo alla realizzazione di una rete in una piccola scuola in cui si vogliano collegare due laboratori ed alcuni uffici

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 13-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti

Reti e sistemi telematici. Marco Ajmone Marsan Contenuti del corso. Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Contenuti del corso Reti e sistemi telematici Cenni storici Informazione Trasmissione e reti Marco Ajmone Marsan ajmone@polito.it Fine 800 inizio 900: 1876: brevetto del telefono di Bell Trasmissione analogica

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi : ISIS Facchinetti La realizzazione del progetto, serve a collegare l'intero plesso scolastico in rete. In realtà due sono le reti presenti nella scuola: una didattica e una che riguarda la segretria. Le

Dettagli

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO INTRODUZIONE AI SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO Pier Luca Montessoro montessoro@uniud uniud.it Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA 2016 SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO ALL INGROSSO ALLE RETI E SOTTORETI METALLICHE (MERCATO 3A)

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA 2016 SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO ALL INGROSSO ALLE RETI E SOTTORETI METALLICHE (MERCATO 3A) OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA 2016 SERVIZI DI ACCESSO DISAGGREGATO ALL INGROSSO ALLE RETI E SOTTORETI METALLICHE (MERCATO 3A) (Approvata da AGCom con Delibera 653/16/CONS) 15 Febbraio 2017 Tutti

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. Data: 12-10-2016 Pag: 6 15: RETI / NETWORKING Parte I Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet. 1. Motivi per avere una rete di computer:

Dettagli

COMPILAZIONE CONTRATTI RIENTRO

COMPILAZIONE CONTRATTI RIENTRO 1 COMPILAZIONE CONTRATTI RIENTRO Leggere Documento La Fissa in 10 Regole, File Excel Controllo Numeri Nativi, Matrice Migrazioni Business prima di questo documento. INDICE ARGOMENTI TRATTATI: - STABILIRE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 MATERIA: Telecomunicazioni Classe: 4 a A Sezione: INFORMATICA DATA

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 14-03-2017 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE

CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE CONNESSIONE A BANDA ULTRA LARGA: I VANTAGGI CHE LA FIBRA PUÒ FORNIRE A CITTADINI E IMPRESE Relatore: Gianpiero Riva 21-12-2016 ore 16:00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2016 AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

Dettagli

La Rete Telefonica di Base

La Rete Telefonica di Base La Rete Telefonica di Base Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2017 AI SEN DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

Dettagli

Networking all Italiana

Networking all Italiana Networking all Italiana v.3.0 Giuseppe Augiero (c) - 8 giugno 2016 - Seminari del Gulp - DaoCampus - Pisa Dove ci eravamo lasciati Ultimo speech sull argomento: 29 febbraio 2012 Tecnologia di accesso:

Dettagli

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004 Aspetti informatici Paolo Lo Re, 2004 Cenni introduttivi sulle problematiche informatiche La panoramica che seguirà ha lo scopo di definire alcuni concetti basilari la nomenclatura comunemente usata nell

Dettagli

LISTINO BUSINESS VANTAGGI

LISTINO BUSINESS VANTAGGI LISTINO BUSINESS Arcolink è l offerta commerciale di Next.it ( www.nextit.it ) per fornire sistemi e servizi wireless professionali, ad utenza business e residenziale particolarmente esigente. Il know-how

Dettagli

SERVIZI ULL INTERNET

SERVIZI ULL INTERNET SERVIZI ULL INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale.

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio RETI DI CALCOLATORI Lezione del 20 maggio Lo strato fisico Ha a che fare con la trasmissione di bit "grezzi" sul mezzo fisico Deve tener conto delle caratteristiche della propagazione del segnale nei mezzi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack StarTech ID: IES101002SFP Lo switch Ethernet a 10 porte IES101002SFP offre flessibilità

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione

Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione Dipartimento Risorse Tecnologiche Servizi Delegati Reti informative e servizi tecno-logistici U.O. Servizi di Telecomunicazione ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI FEBBRAIO 2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Servizio mobile internet 4G/LTE

Servizio mobile internet 4G/LTE Servizio mobile internet 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli