Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Normativa e prassi Un mix agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema 28 Novembre 2016 La sciplina, oltre a riornare e razionalizzare i versi creti imposta a favore degli operatori del settore, prevede ulteriori misure sostegno carattere tributario La nuova sciplina del cinema e dell auovisivo, dettata dalla legge 220/2016 (sulla Gazzetta Ufficiale sabato 26 novembre), è finalizzata, da un lato, all inviduazione dei principi fondamentali dell'intervento pubblico a sostegno del settore e, dall altro, alla fissazione delle modalità realizzazione delle politiche incentivo e valorizzazione. Come espressamente previsto dalla legge, il cinema e l auovisivo sono considerati fondamentali mezzi espressione artistica, formazione culturale e comunicazione sociale. Si tratta, in altri termini, attività rilevante interesse generale, che contribuiscono alla definizione dell identità nazionale e alla crescita civile, culturale ed economica del Paese, favoriscono la crescita industriale, promuovono il turismo e creano occupazione, anche attraverso lo sviluppo delle professioni del settore. Tra gli obiettivi del legislatore vi è quello favorire il consolidamento dell industria cinematografica nazionale nei suoi versi aspetti, anche tramite strumenti sostegno finanziario. A tal proposito, la legge detta una serie sposizioni relative alle tipologie interventi attraverso cui lo Stato contribuisce allo sviluppo del settore cinematografico e auovisivo. Le tipologie intervento previste sono le seguenti (articolo 12): incentivi e agevolazioni fiscali attraverso lo strumento del creto d imposta 1 6

2 contributi automatici alle imprese contributi selettivi contributi alle attività e iniziative promozione cinematografica e auovisiva. Lo stesso articolo 12, peraltro, demanda la definizione delle sposizioni tecniche applicative a successivi decreti ministeriali e Dpcm. Viene, inoltre, istituito, a decorrere dal 2017, il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell auovisivo (articolo 13), destinato al finanziamento degli interventi poc anzi elencati. L ammissione delle opere cinematografiche e auovisive ai benefici previsti dalla legge (fatta eccezione per il creto d imposta per l attrazione in Italia investimenti cinematografici e auovisivi previsto dall articolo 19), è subornata al riconoscimento della nazionalità italiana (articolo 14), secondo i parametri stabiliti dall articolo 5 (nazionalità italiana o altro Paese dell Unione europea del regista, dell autore del soggetto, dello sceneggiatore, della maggioranza degli interpreti principali, degli interpreti secondari, dell autore della fotografia, dell autore del montaggio, dell autore della musica, dello scenografo, del costumista, dell autore della grafica; ripresa sonora retta integralmente o principalmente in lingua italiana o in aletti italiani; componenti della troupe che siano soggetti fiscalmente residenti e sottoposti a tassazione in Italia; riprese effettuate principalmente in Italia; utilizzo teatri posa localizzati in Italia; postproduzione svolta principalmente in Italia). Peraltro, le sposizioni attuative della norma in esame sono demandate ad un successivo Dpcm, da emanare entro 120 giorni dalla data entrata in vigore della legge. Gli incentivi fiscali (articoli 15-22) Sul versante tributario, la legge prevede misure sostegno sotto forma creto d imposta e ulteriori agevolazioni fiscali. In particolare, il legislatore ha risegnato, attraverso un'opera riorno e razionalizzazione, la sciplina del tax cret, riunendo e riconfigurando nel medesimo testo normativo le verse fattispecie creto d imposta già operanti a favore delle imprese che operano o investono nel settore cinematografico e auovisivo. Le verse tipologie creto d imposta (articoli 15-20) Creto imposta per le imprese produzione (articolo 15) Alle imprese produzione cinematografica e auovisiva è riconosciuto un creto d imposta, in misura non inferiore al 15% e non superiore al 30%, del costo complessivo produzione. In ogni 2 6

3 caso, l'aliquota del 30% dovrà essere comunque prevista per le opere cinematografiche. La medesima aliquota può essere prevista, al ricorrere determinate conzioni, per talune particolari tipologie opere auovisive. Creto imposta per le imprese stribuzione (articolo 16) Alle imprese stribuzione è riconosciuto un creto d imposta, in misura non inferiore al 15% e non superiore al 30%, delle spese complessivamente sostenute per la stribuzione nazionale e internazionale opere cinematografiche e auovisive. Inoltre, in specifiche ipotesi, la misura può essere elevata al 40%. Il creto imposta in esame è riconosciuto, altresì, per le spese complessive stribuzione opere realizzate in lingua versa da quella italiana, purché appartenente a una minoranza linguistica riconosciuta, sostenute nei territori delle regioni ove risiedono le stesse minoranze. Creto imposta per le imprese dell esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e postproduzione (articolo 17) Alle imprese esercizio cinematografico è riconosciuto un creto d imposta, in misura non inferiore al 20% e non superiore al 40%, delle spese complessivamente sostenute per la realizzazione nuove sale o il ripristino sale inattive, per la ristrutturazione e l adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche, per l installazione, la ristrutturazione, il rinnovo impianti, apparecchiature, arre e servizi accessori delle sale. Alle industrie tecniche e postproduzione, inclusi i laboratori restauro, spetta, invece, un creto d imposta, in misura non inferiore al 20% e non superiore al 30%, delle spese sostenute per l adeguamento tecnologico e strutturale. Creto imposta per il potenziamento dell offerta cinematografica (articolo 18) Per potenziare l offerta cinematografica e, in particolare, la presenza in sala opere italiane ed europee, viene riconosciuto agli esercenti sale cinematografiche un creto d imposta a un aliquota massima del 20%. Tale creto è commisurato agli introiti derivanti dalla programmazione opere auovisive, con particolare riferimento alle opere italiane ed europee, anche con caratteristiche documentario, effettuata nelle rispettive sale cinematografiche. 3 6

4 Creto imposta per l attrazione in Italia investimenti cinematografici e auovisivi (articolo 19) Alle imprese italiane produzione esecutiva e postproduzione è riconosciuto un creto d imposta, in relazione a opere cinematografiche e auovisive o a parti esse realizzate in Italia, utilizzando manodopera italiana, su commissione produzioni estere, in misura non inferiore al 25% e non superiore al 30% della spesa sostenuta in Italia. Creto imposta per imprese non appartenenti al settore cinematografico e auovisivo (articolo 20) A favore dei soggetti passivi Ires e dei titolari redto impresa ai fini Irpef, non appartenenti al settore cinematografico e auovisivo, associati in partecipazione, è riconosciuto un creto d'imposta nella misura massima del 30% dell'apporto in denaro effettuato per la produzione e stribuzione in Italia e all'estero opere cinematografiche e auovisive. L'aliquota massima è elevata al 40% nel caso apporto in denaro effettuato per lo sviluppo e la produzione opere che abbiano ricevuto i contributi selettivi sciplinati dall articolo 26 della legge in esame. Disposizioni comuni in materia creti d imposta (articolo 21) A uno o più decreti del ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, da emanare entro 120 giorni dalla data entrata in vigore della legge, è demandato il compito stabilire, per ciascuna delle tipologie creto d imposta e nell ambito delle percentuali previste, i limiti importo per opera o beneficiario, le aliquote da riconoscere alle varie tipologie opere ovvero impresa o sala cinematografica, la base commisurazione del beneficio (con la specificazione dei riferimenti temporali). I medesimi decreti definiranno anche le ulteriori sposizioni applicative, fra cui i requisiti, le conzioni e la procedura per la richiesta e il riconoscimento del creto, le modalità dei controlli e i casi revoca e decadenza. Tutti i predetti creti d imposta: non concorrono alla formazione del redto ai fini Irpef, Ires e Irap 4 6

5 non rilevano ai fini della determinazione della percentuale deducibilità degli interessi passivi e rispetto ai criteri inerenza per la deducibilità delle spese sono utilizzabili esclusivamente in compensazione non sono assoggettati al limite annuale utilizzo (250mila euro). I creti d imposta, inoltre, sono cebili dal beneficiario a intermeari bancari (incluso l Istituto per il creto sportivo), finanziari e assicurativi, sottoposti a vigilanza prudenziale. Ulteriori agevolazioni fiscali e finanziarie (articolo 22) Sono previste le seguenti ulteriori misure favore: applicazione dell imposta registro in misura fissa (200 euro) agli atti venta totale o parziale dei ritti sfruttamento economico dei film previsti dalla legge in esame, ai contratti stribuzione, noleggio, mandato, agenzia o versi, relativi allo sfruttamento dei film, agli atti concessione, costituzione in garanzia o in pegno dei proventi, dei contributi previsti dalla legge, agli atti rinuncia alle cessioni, alle costituzioni in garanzia o in pegno, nonché a quelli relativi all esecuzione e alla estinzione delle medesime operazioni finanziamento, agli atti costituzione dei circoli e delle associazioni nazionali cultura cinematografica applicazione dell imposta sostitutiva sui finanziamenti (articoli del Dpr 601/1973) alle operazioni creto cinematografico e a tutti gli atti e contratti relativi alle operazioni stesse e alla loro esecuzione, moficazione ed estinzione, nonché alle garanzie qualunque tipo e da chiunque prestate le quote versate dai soci e gli incassi derivanti dall'emissione dei titoli accesso ai soci non concorrono a formare il redto imponibile dei circoli e delle associazioni nazionali cultura cinematografica, a conzione che siano qualificabili come enti non commerciali ai fini Ires. Le sposizioni relative ai creti d imposta e alle ulteriori agevolazioni fiscali si applicano a decorrere dal 1 gennaio 2017 (articolo 41). A partire dalla stessa data, sono abrogati il Dlgs 28/2004 (Riforma della sciplina in materia attività cinematografiche) e le altre sposizioni relative alla vigente sciplina in materia creti imposta nel settore cinematografico (articolo 20, Dlgs 60/1999; articolo 1, commi da 325 a 327 e da 329 a 337, legge 244/2007; articolo 8, Dl 91/2013). Tuttavia, fino alla emanazione della relative sposizioni attuazione, i nuovi creti d imposta continueranno a essere sciplinati dai decreti attuativi adottati sulla base della vecchia 5 6

6 normativa (articolo 40). Gennaro Napolitano URL: 6 6

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE

LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE LA PASSIONE CHE CI SPINGE OLTRE Arte e cinema: un opportunità di investimento Milano, 14 Marzo 2017 Tax Credit Cinema Dal 1 Gennaio 2017, con la Legge n. 220 del 14 novembre 2016 è entrata in vigore la

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 152 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Credito d imposta Articoli 17 e 18 della legge 14 novembre 2016, n. 220 Con l interpello

Dettagli

Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo

Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo Venerdì, 1 giugno 2018 CIRCOLARE 10.2018 Pronti i decreti attuativi sul Tax Credit dell Audiovisivo Sommario Premessa Tax credit imprese di produzione Altri tax credit Tax credit imprese di distribuzione

Dettagli

OPPORTUNITÀ E VANTAGGI DELL INVESTIMENTO NEL CINEMA TAX CREDIT E BENEFICI PER LE AZIENDE

OPPORTUNITÀ E VANTAGGI DELL INVESTIMENTO NEL CINEMA TAX CREDIT E BENEFICI PER LE AZIENDE OPPORTUNITÀ E VANTAGGI DELL INVESTIMENTO NEL CINEMA TAX CREDIT E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA ASPETTI CONTABILI, FISCALI E DETTAGLI PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE (Legge.n.

Dettagli

Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo

Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo 27 aprile 2018 09:12 Cinema, definiti i crediti d imposta a favore del settore cinematografico e audiovisivo Incentivi nel settore cinema per le imprese di distribuzione, per il potenziamento dell offerta

Dettagli

Intervengono: collaborazione con:

Intervengono: collaborazione con: L Audiovisivo e le nuove evoluzioni. Diritti, proprietà, economie e nuovi business delle immagini e dei suoni in movimento Il tax credit per l audiovisivo Dott. Paolo Besio, Partner Bernoni Grant Thornton

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO Divisione Contribuenti Settore coordinamento e programmazione Ufficio adempimenti e sanzioni Risposta n. 191 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - cessione

Dettagli

322. Non modificato Non modificato Non modificato Non modificato Non modificato.

322. Non modificato Non modificato Non modificato Non modificato Non modificato. 1. Per favorire i processi di mobilità alternativa nei centri storici di città di particolare rilievo urbanistico e culturale già riconosciuti dall'unesco come patrimonio dell'umanità, è istituito un fondo

Dettagli

Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive.

Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 11 luglio 2017 Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive. (G.U. 18 agosto 2017, n. 192) IL PRESIDENTE

Dettagli

Sintesi delle principali disposizioni

Sintesi delle principali disposizioni Sintesi delle principali disposizioni Titolo I Disposizioni Generali Art. 1: descrive l oggetto e le finalità del ddl, specificando che la legge detta i principi attraverso cui lo Stato promuove e sostiene

Dettagli

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA?

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA? QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI IN ITALIA? La Legge Finanziaria per il 2008, n.244/2007, ha introdotto un sistema di agevolazioni fiscali a sostegno dell industria cinematografica, disciplinate

Dettagli

Incentivi fiscali Tax credit per il cinema e audiovisivo

Incentivi fiscali Tax credit per il cinema e audiovisivo 1 Incentivi fiscali Tax credit per il cinema e audiovisivo Tax credit per l industria cinematografica - Riferimenti normativi Anno 2007 I benefici fiscali per l industria cinematografica sono stati introdotti

Dettagli

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287)

La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C A.S. 2287) La nuova legge cinema e audiovisivo (A.C. 4080 A.S. 2287) Affari Legali e Normativa, CRTV La scheda contiene una prima analisi elaborata sulla base del testo ad oggi disponibile e non ancora pubblicato

Dettagli

ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema

ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema Firenze, 3 febbraio 2016 SEZIONE REGIONALE TOSCANA A tutte le imprese associate all'anec Toscana e all'acec Toscana L O R O S E D I Oggetto: Disegno di Legge

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO

CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO 2018 CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO AVVISO DEL 18 GIUGNO 2018 Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9a - 00185 Roma Tel. +390667233235 fax 0667233290 dg-c@beniculturali.it

Dettagli

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi

TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI. Stella Moriconi TAX CREDIT SEZIONE PRODUZIONE ED ATTRAZIONE IN ITALIA DI INVESTIMENTI CINEMATOGRAFICI TAX CREDIT PER LA PRODUZIONE ART. 15 LEGGE 220/2016 DM 157 15/03/2018 CHI PUÒ FARE RICHIESTA? Art.2 c.2 Produttori

Dettagli

Roma, Risposta n. 66. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Roma, Risposta n. 66. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Roma, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 66 OGGETTO: interpello ex articolo 11, comma 1,lett.a), legge 27 luglio 2000, n. 212 trasferimento, a seguito di conferimento

Dettagli

Credito d imposta pubblicità: le novità del decreto attuativo

Credito d imposta pubblicità: le novità del decreto attuativo Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Credito d imposta pubblicità: le novità del decreto attuativo 8 Giugno 2018 Il Dipartimento per l informazione e l editoria anticipa i contenuti

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica - Ente pubblico - Articolo 21, comma 4, legge n. 220 del 2016

OGGETTO: Consulenza giuridica - Ente pubblico - Articolo 21, comma 4, legge n. 220 del 2016 Divisione Contribuenti Risposta n. 9 OGGETTO: Consulenza giuridica - Ente pubblico - Articolo 21, comma 4, legge n. 220 del 2016 Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 6 ottobre 2016 (v. stampato Senato n. 2287)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 6 ottobre 2016 (v. stampato Senato n. 2287) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4080 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 6 ottobre 2016 (v.

Dettagli

Circolare n. 157 del 16 Novembre 2017

Circolare n. 157 del 16 Novembre 2017 Circolare n. 157 del 16 Novembre 2017 Potenziamento del cinema e dell audio-visivo: concessione di contributi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DPCM 4.8.2017, pubblicato sulla

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) Circolare n. 15 del 29 agosto 2014 Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) INDICE 1 Premessa... 2 2 Erogazioni liberali che danno diritto al credito d imposta...

Dettagli

Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica. 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1

Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica. 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1 Guida alle normativa sui benefici fiscali a sostegno dell industria cinematografica 30/09/2016 Maschietto Maggiore Besseghini 1 Riferimenti Normativi Legge n 244/ 2007 ( legge di stabilità 2008) Legge

Dettagli

Crediti d imposta - Provvedimenti attuativi per le agevolazioni relative a cinema, sport e librerie

Crediti d imposta - Provvedimenti attuativi per le agevolazioni relative a cinema, sport e librerie Crediti d imposta - Provvedimenti attuativi per le agevolazioni relative a cinema, sport e librerie 1 PREMESSA Sono stati emanati alcuni provvedimenti attuativi con riferimento ad agevolazioni fiscali

Dettagli

Titolo I Disposizioni generali

Titolo I Disposizioni generali Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 (Oggetto e finalità) 1. La Repubblica, in attuazione degli articoli 9, 21 e 33 della Costituzione, promuove e sostiene il cinema e l audiovisivo quali fondamentali

Dettagli

il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e il credito d imposta per le imprese culturali e creative.

il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e il credito d imposta per le imprese culturali e creative. Novità Nel corpo della legge di Bilancio per il 2018, pubblicata nella GU n. 302 dello scorso 29 dicembre, hanno trovato spazio numerose ed interessanti disposizioni fiscali a vantaggio dei contribuenti.

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Monitoraggio di investimenti e attività finanziarie esteri - 3

Monitoraggio di investimenti e attività finanziarie esteri - 3 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Monitoraggio investimenti e attività finanziarie esteri - 3 19 Aprile 2016 Tra gli esonerati, i soggetti la cui residenza fiscale

Dettagli

anna maria buzzi ArtBonus Disposizioniurgentiperlatuteladelpatrimonio culturalelosviluppodellaculturaeilrilancio delturismo

anna maria buzzi ArtBonus Disposizioniurgentiperlatuteladelpatrimonio culturalelosviluppodellaculturaeilrilancio delturismo anna maria buzzi ArtBonus Disposizioniurgentiperlatuteladelpatrimonio culturalelosviluppodellaculturaeilrilancio delturismo Decreto Legge n.83 31/05/2014, convertito in Legge 29/07/2014 n.106 prefazione

Dettagli

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220

Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo. Legge 14 novembre 2016 n.220 Nuova Legge del Cinema e dell Audiovisivo Legge 14 novembre 2016 n.220 Si punta a correggere alcune debolezze strutturali ü Dimensioni del mercato complessivo ridotte rispetto ai principali competitor

Dettagli

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO INFORMATIVA N. 226 12 SETTEMBRE IMPOSTE DIRETTE IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO Art. 18, DL n. 91/ Informativa SEAC 23.7., n. 199 Come noto, nell ambito del

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta 1 LE NUOVE AGEVOLAZIONI La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e il collegato decreto fiscale (D.L. 148/2017) hanno introdotto,

Dettagli

CIRCOLARE N. 9/E. Roma,13 marzo 2009

CIRCOLARE N. 9/E. Roma,13 marzo 2009 CIRCOLARE N. 9/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,13 marzo 2009 OGGETTO: Articolo 1, comma 310 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria 2008) Trattamento tributario dei contributi

Dettagli

OGGETTO: Legge di Bilancio 2018: sintesi novità Misure per le imprese

OGGETTO: Legge di Bilancio 2018: sintesi novità Misure per le imprese Infostudio N. 10 del 09.02.2018 OGGETTO: Legge di Bilancio 2018: sintesi novità Misure per le imprese Ai gentili Clienti Loro sedi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo fornirle

Dettagli

Benefici Fiscali a sostegno dell Industria Cinematografica

Benefici Fiscali a sostegno dell Industria Cinematografica Benefici Fiscali a sostegno dell Industria Cinematografica Un opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio a cura di Cineconsulting Group S.r.l. INVESTITORI ESTERNI AL SETTORE CINEAUDIOVISIVO

Dettagli

Circolare N.164 del 6 dicembre 2011

Circolare N.164 del 6 dicembre 2011 Circolare N.164 del 6 dicembre 2011 Bonus ricerca per le imprese che hanno realizzato investimenti in progetti di ricerca svolti da Università o enti pubblici di ricerca Bonus ricerca per le imprese che

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 26 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Sabato, 26 novembre 2016 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 157 - Numero 277 UFFICIALE DELLA

Dettagli

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI Confesercenti firenze DA INDUSTRIA 4.0 A IMPRESA 4.0 Con la Legge di stabilità per il 2017 fu introdotto il Piano Nazionale Industria 4.0 che intendeva mettere a disposizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI. Disciplina del cinema e dell audiovisivo

CAMERA DEI DEPUTATI. Disciplina del cinema e dell audiovisivo CAMERA DEI DEPUTATI Attesto che la Camera dei deputati ha approvato, il 3 novembre 2016, il seguente disegno di legge, già approvato dal Senato della Repubblica il 6 ottobre 2016: Disciplina del cinema

Dettagli

E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA

E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA TAX CREDIT E BENEFICI PER LE AZIENDE ESTERNE ALLA FILIERA CINEMATOGRAFICA Dal 1 gennaio 2017, con la Legge 14 novembre 2016, n. 220, è entrata in vigore la nuova disciplina del cinema e dell audiovisivo

Dettagli

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 1 PREMESSA Con la L. 13.7.2015 n. 107, entrata in vigore il 16.7.2015, è stato riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione (c.d. buona

Dettagli

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO INFORMATIVA N. 230 06 AGOSTO 2015 IMPOSTE DIRETTE PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO 2015-2019 Art. 3, DL n. 145/2013 Art. 1, commi 35 e 36, Legge n. 190/2014 DM 27.5.2015 È

Dettagli

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.)

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.) TITOLO: DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISCIPLINA DEL CINEMA, DELL AUDIOVISIVO E DELLO SPETTACOLO E DELEGHE AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI ATTIVITA

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sul regime fiscale (ed. 07/18) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 07/18) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO PAG. CIRCOLARE N. 14 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO 2015-2019 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente

Dettagli

I CONTRIBUTI SELETTIVI

I CONTRIBUTI SELETTIVI I CONTRIBUTI SELETTIVI MANDATO ISTITUZIONALE E MISSION DGC CHI SIAMO 2 Il mandato istituzionale della Direzione Generale per il Cinema consiste nella promozione, sviluppo, tutela e conoscenza del cinema

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

L 220_16 Pag. I. Art. 17 Credito d'imposta per le imprese dell'esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione

L 220_16 Pag. I. Art. 17 Credito d'imposta per le imprese dell'esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di postproduzione L 220_16 Pag. I LEGGE 14 novembre 2016, n. 220 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo.. in G.U. n. 277 del 26-11-2.016 sommario Massima / keywords... II Commento /Illustrazione... II Rimandi /Riferimenti

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA

INDICE CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA INDICE Introduzione... VII CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA 1. Premessa... 1 2. Delega al Governo per la riforma del settore cinematografico... 3 3. Approvazione dello schema di

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 39 02.05.2016 Unico PF - IL QUADRO RU: le novità Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Nel quadro RU il contribuente deve indicare

Dettagli

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema?

Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? Quando sono stati introdotti i benefici fiscali per il Cinema? La legge finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai d.m. 7 maggio 2009

Dettagli

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art. 1, d.l. 31 maggio 2014, n. 83 (convertito con modificazioni con la l. 29 luglio 2014, n. 106), recante Disposizioni

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 3.9.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Ok definitivo al milleproroghe: il riepilogo delle novità fiscali

Ok definitivo al milleproroghe: il riepilogo delle novità fiscali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Ok definitivo al milleproroghe: il riepilogo delle novità fiscali 22 Febbraio 2017 Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione,

Dettagli

o o G O Emanuele Fisicaro DiRino GIUFFRE EDITORE

o o G O Emanuele Fisicaro DiRino GIUFFRE EDITORE Emanuele Fisicaro o o G O DiRino Q GIUFFRE EDITORE INDICE Introduzione vn CAPITOLO PRIMO PERCORSO PARLAMENTARE DELLA LEGGE CINEMA 1. Premessa 1 2. Delega al Govemo per la riforma del settore cinematografico

Dettagli

MINISTERO DELLE FINANZE DECRETO 26 novembre 1999, n (GU n.294 del )

MINISTERO DELLE FINANZE DECRETO 26 novembre 1999, n (GU n.294 del ) MINISTERO DELLE FINANZE DECRETO 26 novembre 1999, n. 473 Regolamento recante norme di attuazione dell'articolo 25 della legge 13 maggio 1999, n. 133, relativo a disposizioni tributarie in materia di associazioni

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo Febbraio 2 0 1 8 L ACE L articolo 1 del decreto Salva Italia (DL n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito con modificazioni nella L. n. 214 del 2011) ha

Dettagli

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018 Maria Benedetto in Contributi e finanziamenti, IRES, IRPEF Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 (cosiddetta manovra correttiva 2017) ha introdotto un importante

Dettagli

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095)

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095) DECRETO-LEGGE 31 maggio 2014, n. 83 Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095) Vigente al: 19-4-2017 Titolo I MISURE URGENTI

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 a) tassazione al lordo (no deduzioni costi di produzione) (art. 45, co. 1) Regole

Dettagli

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 20/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 13 ottobre 2014 Circolare informativa 20/2014 ( a cura di Sara Razzi) CREDITO D IMPOSTA ALBERGHI Con la legge conversione del DL 83/2014, L. 29 luglio 2014 n. 106, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 319 05.11.2014 Stabilità 2015: le novità in materia di Irap La nuova deduzione Irap dal 2015 e la conferma delle vecchie aliquote per il 2014.

Dettagli

Legge 14 novembre 2016 n Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. (G.U. 26 novembre 2016, n. 277) Capo I. Disposizioni generali

Legge 14 novembre 2016 n Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. (G.U. 26 novembre 2016, n. 277) Capo I. Disposizioni generali Legge 14 novembre 2016 n. 220 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo. (G.U. 26 novembre 2016, n. 277) Capo I Disposizioni generali Art. 1. Oggetto e finalità 1. La Repubblica, in attuazione degli articoli

Dettagli

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale

Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dichiarazione integrativa speciale: un'altra strada per la pace fiscale 7 Novembre 2018 La correzione degli errori è possibile fino al 31

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti NOVITA e delucidazioni fornite dall Agenzia delle Entrate

CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti NOVITA e delucidazioni fornite dall Agenzia delle Entrate CREDITO D IMPOSTA R&S 2016-2020 alla luce delle recenti NOVITA e delucidazioni fornite dall Agenzia delle Entrate Palazzo delle Professioni Prato VENERDI 24 FEBBRAIO 2017 1 FONTI NORMATIVE DECRETO DESTINAZIONE

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali 2018 CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO 2018 AVVISO DEL 27 SETTEMBRE 2018 1 Sommario AVVISO SETTEMBRE 2018... 3 GENERALE... 3 Proroga scadenza comunicazione piano di utilizzo...

Dettagli

DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO

DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO DECRETI ATTUATIVI E BANDI RELATIVI ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO Legge 220/2016 Disciplina del cinema e dell'audiovisivo Sorrento, 28 novembre 2017 LINEE DI INTERVENTO PER LE SALE In attesa del via libera

Dettagli

BONUS E ALTRE NOVITA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CULT-TURISMO

BONUS E ALTRE NOVITA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CULT-TURISMO NEWSLETTER n.43 15 settembre 2014 BONUS E ALTRE NOVITA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CULT-TURISMO RIFERIMENTI: Artt. 1, 6, 9, 10, 11-bis, D.L. n. 83/2014, convertito dalla Legge n. 106/2014

Dettagli

Rassegna stampa 11/05/2018

Rassegna stampa 11/05/2018 Rassegna stampa 11/05/2018 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna stampa 11/05/2018 Iniziative ed eventi Repubblica Firenze 11/05/2018 p. XV Made in Sardegna un'isola di cinema 1 Segnalazioni Italia Oggi 11/05/2018

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: ARTICOLO 1

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: ARTICOLO 1 LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 05-07-1999 REGIONE EMILIA-ROMAGNA NORME IN MATERIA DI SPETTACOLO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA N. 86 del 5 luglio 1999 IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

Dettagli

Non Profit. Dott. Salvatore Cucca. Bologna, 11 febbraio 2016

Non Profit. Dott. Salvatore Cucca. Bologna, 11 febbraio 2016 1 Non Profit Dott. Salvatore Cucca Bologna, 11 febbraio 2016 Cooperative edilizie e studenti fuori sede Agevolazione IMU 2 Immobili assegnati in uso a studenti fuori sede (comma 15 LS) viene estesa l esenzione

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali................................... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana..................... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt.

Dettagli

Bilancio 2015 Barbara Torrini

Bilancio 2015 Barbara Torrini Bilancio 2015 Barbara Torrini 23 marzo 2016 Introduzione Novità fiscali dal periodo d imposta 2015: Superammortamento Perdite su crediti Spese di vitto e alloggio pagate dal committente Rivalutazione beni

Dettagli

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma Art Bonus La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma Un credito d imposta per favorire le erogazioni liberali in denaro L'art. 1 del D.L. 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l'1.6.2014

Dettagli

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO L AGEVOLAZIONE IN SINTESI Ambito soggettivo: tutte le imprese, a prescindere da forma giuridica, settore economico, e regime contabile. Ambito oggettivo: investimenti

Dettagli

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Novità del Decreto Milleproroghe. Con la presente Vi informiamo che il D.L. n. 244/2016 (in seguito decreto ), convertito con modificazioni

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Prevenzione antisismica

Prevenzione antisismica Fiscalità edilizia Prevenzione antisismica Le misure fiscali a tutela del patrimonio edilizio 07/09/2016 SOMMARIO PREMESSA... 3 PREVENZIONE ANTISISMICA... 3 Detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie...

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici (c.d. Sport bonus ) Proroga al Disposizioni attuative

Credito d imposta per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici (c.d. Sport bonus ) Proroga al Disposizioni attuative Circolare 24 del 11 giugno 2019 Credito d imposta per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici (c.d. Sport bonus ) Proroga al 2019 - Disposizioni attuative 1 Premessa... 2 2 Soggetti

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 17 Marzo 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Tutto pronto per la fruizione del credito d imposta a sostegno del sistema musicale italiano Gentile cliente, con la presente

Dettagli