DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI"

Transcript

1 DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI Corsi comuni Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU) Aree scientifico-disciplinari: IUS-02 (prof. ) Coordinatore del Corso: Prof. Tutor del Corso: dott. Stefani Bini (s.bini@yahoo.it) - Cooter e a., Il mercato delle regole, voll. I e II, Bologna, Ulteriori materiali saranno indicati dal docente durante il corso. Introduzione all'analisi economica del diritto. Le origini: Scuola di Chicago, Calabresi, Trimarchi. Gli sviluppi più recenti: tre scenari. (2 Teoremi di Coase e di Hobbes, mimesi del mercato. Quattro tipi di regole: property, liability, inalienability, options call (e put?). (4 Beni pubblici, privati, comuni. Le tragedie di Hardin e Heller. Proprietà: immissioni. Property e IPRs. (2 Teoria del contratto. Massimizzazione del valore congiunto. Problemi di formazione; responsabilità precontrattuale. Condizioni generali di contratto. (2 Teoria dell inadempimento efficiente. Rimedi. Abuso di dipendenza economica. Sopravvenienze. (2

2 Impianto teorico della responsabilità civile. La colpa nella formula di Learned Hand. Incidenti a precauzione unilaterale e bilaterale. (2 Consumer law and economics. (2 Corporate governance: il quadro generale (4 Roger van den Bergh Alessio Pacces r.bergh52@kpnmail.nl pacces@law.eur.nl Corsi curriculari. Indirizzo Gestione delle controversie Aree scientifico-disciplinari: IUS-13 (prof.ssa Angela Del Vecchio); IUS-14 (Prof. Daniele Gallo); IUS-15 (prof. Bruno Capponi, prof.ssa Roberta Tiscini); IUS-16 (prof. Paolo Moscarini) Alternative dispute resolutions (20 ore 8 CFU) Coordinatori del Corso: Prof.ssa Roberta Tiscini (rtiscini@gmail.com) Tutor del Corso: dott. Giovanni Fuschino (giovanni.fuschino@libero.it) - Punzi, Disegno sistematico dell'arbitrato, Cedam, Padova, II ed, Gabrielli-Luiso (a cura di), I contratti di composizione delle liti, Torino, Utet, Luiso, Diritto processuale civile, Giuffrè, Milano, 2011 Istruttoria e poteri-doveri degli arbitri (3 Prof. Antonio Briguglio studio@legalebsv.it IP: dott.ssa Mara Iuorio (maraiuorio@gmail.com) La compromettibilità delle liti societarie (3 La gestione delle crisi di impresa tra accordi e procedure liquidatorie (3 Clausola compromissoria e collegamento negoziale (2 Prof.ssa Laura Salvaneschi Prof. Massimo Fabiani Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca laura.salvaneschi@beplex.com IP: dott.ssa Mara Iuorio (maraiuorio@gmail.com) mafabia@alice.it Nessun intervento previsto zucconi.e@tin.it IP: dott. Alessandro Colasanti (colasandro1@gmail.com)

3 Arbitrato, giurisdizione e translatio iudicii (3 Prof. Giuseppe Ruffini g.ruffini@eulex.it IP: dott. Giovanni Fuschino (giovanni.fuschino@libero.it) La riforma dell arbitrato in Francia (3 Prof. Alexis Mourre amourre@castaldimourre.com Nessun intervento previsto Gestione e risoluzione delle controversie di lavoro (3 Prof. Raffaele Fabozzi rf@pessi.it IP: dott. Alessandro Colasanti (colasandro1@gmail.com) Giurisdizione internazionale: corti e tribunali (20 ore 8 CFU) Coordinatori del Corso: Prof.ssa Angela Del Vecchio (adelvecchio@luiss.it) Tutor del Corso: dott. Alessandro Colasanti (colasandro1@gmail.com) - A. DEL VECCHIO, I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi, BARI, CACUCCI, Il processo davanti alla Corte Internazionale di prof. Roberto Virzo rvirzo@luiss.it Giustizia (3 European Law and Advocacy (4 prof. Martijn van Empel luiss.vanempel@gmail.com IP: dott. Giovanni Fuschino (giovanni.fuschino@libero.it) La tutela dei singoli nel sistema giurisdizionale dell'ue (3 La contumacia nel processo davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo (3 I Tribunali penali internazionali (4 prof.ssa Paola Puoti prof. Paolo Moscarini prof.ssa Angela Del Vecchio paolapuoti@tiscali.it pmoscarini@luiss.it adelvecchio@luiss.it La Corte Penale Internazionale (3 dott.ssa Marina Mancini mmancini@luiss.it 1) Indirizzo Mercati e regolazione

4 Aree scientifico-disciplinari: IUS-05 (prof. Giuseppe Di Gaspare; prof. Mirella Pellegrini), IUS-08 (prof. Raffaele Bifulco), IUS-09 (prof. Nicola Lupo; prof. Gian Candido De Martin), IUS-10 (prof. Marcello Clarich, prof. Salvatore Alberto Romano, Prof. Giuliano Fonderico, prof. Vincenzo Antonelli), IUS-17 (Prof.ssa Paola Severino, Prof. Angelo Carmona, Prof. Maurizio Bellacosa), IUS/21 (prof. Andrea De Petris) Liberalizzazioni e concorrenza (20 ore 8 CFU) Coordinatore del Corso: prof. Giuseppe Di Gaspare (gdigasp@tin.it) Tutor del Corso: dott. Pietro Infante (pinfante@luiss.it; pietroinfante85@gmail.com) 1. Marco D Alberti, Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, Il Mulino, Giuseppe Di Gaspare (2003), Diritto dell economia e dinamiche istituzionali, Cedam, Padova, parte I e II (capitolo 2 escluso) 3. Giuseppe Di Gaspare (1996), Monopolio e riserva, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Roma. 4. Gaetanino Longobardi, Attività economiche e semplificazione amministrativa. La Direttiva Bolkestein modello di semplificazione in DRITTO E PROC. AMM. n. 3/ Marcello Clarich, I programmi di clemenza nel diritto antitrust, in DIRITTO AMMINISTRATIVO, 2007 fasc. 2, pp (lettura consigliata). Introduzione al diritto dell economia: Stato di diritto e diritti economici (2 Costituzione economica della Repubblica italiana (3 ore ) Globalizzazione finanziaria, liberalizzazioni e privatizzazioni (3 Liberalizzazione del mercato dei servizi e disciplina comunitaria (3 Inquadramento generale e tappe fondamentali dell evoluzione della disciplina antitrust in USA ed UE: dallo Sherman Act ad oggi (3 Prof. Giuseppe Di Gaspare Prof. Giuseppe Di Gaspare Prof. Giuseppe Di Gaspare Prof. Nino Longobardi Prof. Marco D Alberti gdigasp@tin.it IP: dott.ssa Francesca Scaramuzza (francesca.sc@virgilio.it) gdigasp@tin.it IP: dott.ssa Angela Addessi (angela.addessi@gmail.com) gdigasp@tin.it IP: dott. Pietro Infante (pinfante@luiss.it; pietroinfante85@gmail.com) gaetanino.longobardi@univaq.it IP: dott. K. Peci (kpeci@cgsh.com) marco.dalberti@cancrinipiselli.com IP: dott. Pietro Infante (pinfante@luiss.it; pietroinfante85@gmail.com)

5 Modernizzazione della disciplina in materia di aiuti di Stato e nuovo regime di finanziamento dei servizi di interesse economico generale (2 Liberalizzazioni, de-regolazioni e semplificazioni (2 La regolazione del sistema elettrico in Francia (3 Dott. L. Alla Dott. V. Antonelli Prof. Gérard Marcou lalla@luiss.it IP: dott. K. Peci (kpeci@cgsh.com) vantonelli@luiss.it IP: dott. Pietro Infante (pinfante@luiss.it; pietroinfante85@gmail.com) marcou.gerard@wanadoo.fr La responsabilità amministrativa dipendente da reato delle società, degli enti e delle associazioni anche prive di personalità giuridica (20 ore 8 CFU) Coordinatore del Corso: prof.ssa Paola Severino (p.severino@studioseverino.com) prof. Maurizio Bellacosa (m.bellacosa@penalistiassociati.com) Tutor del Corso: dott. Mattia Zecca (mattiazecca@hotmail.it) - Giancarlo De Vero, La responsabilità penale delle persone giuridiche, Milano, 2008; - AA.VV., Reati e responsabilità degli enti. Guida al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, II ed., a cura di G. Lattanzi, Milano, I principi fondamentali della responsabilità degli enti e i destinatari della disciplina (2 I criteri di imputazione oggettivo e soggettivo della responsabilità all ente (2 La natura giuridica della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato (3 I modelli di organizzazione, gestione e controllo - predisposizione e componenti (2 Prof. Andrea Castaldo Prof.ssa Elena Scaroina Prof. Giancarlo De Vero Dott. Andrea Serra Info@castlawoffice.it e.scaroina@penalistiassociati.com IP: dott.ssa Francesca Scaramuzza (francesca.sc@virgilio.it) devero@unime.it andrea.serra@finmeccanica.com IP: dott.ssa Rita Montanile (ritamontanile@gmail.com) I modelli di organizzazione, gestione e Avv. Marcella Panucci e m.panucci@confindustria.it

6 controllo - Le Linee Guida di Confindustria e di ABI (2 L Organismo di Vigilanza e controllo (composizione, costituzione, compiti e responsabilità) (3 Avv. Chiara Mancini Prof. Angelo Carmona chiara.mancini@giustizia.it IP: dott. Mattia Zecca (mattiazecca@hotmail.it) acarmona@luiss.it studiocarmona@iol.it IP: dott. K. Peci (kpeci@cgsh.com) Profili problematici in tema di responsabilità degli enti: la disciplina dei gruppi d imprese (3 Il procedimento a carico degli enti (3 Profili di diritto comparato della responsabilità amministrativa delle società: l esperienza della Spagna (3 Prof.ssa Elena Scaroina Prof.ssa Maria Lucia Di Bitonto Prof. Adam Nieto Martin e.scaroina@penalistiassociati.com dott.ssa Angela Addessi (angela.addessi@gmail.com) Marialucia.dibitonto@unicam.it IP: dott.ssa Rita Montanile (ritamontanile@gmail.com) adan.nieto@uclm.es IP: dott. Mattia Zecca (mattiazecca@hotmail.it) Indirizzo Affari, finanza e tributi Aree scientifico-disciplinari: IUS-01 (prof. Silvio Martuccelli, prof. Michele Tamponi, prof. Attilio Zimat, IUS-02 (prof.ssa Barbara De Donno), IUS-04 (prof. Luca Enriques, prof. Gian Domenico Mosco, prof. Antonio Nuzzo, prof. Gustavo Olivieri), IUS-07 (prof. Roberto Pessi, Prof. Raffaele Fabozzi), IUS-12 (prof.ssa Livia Salvini, prof. Giuseppe Melis, prof. Fabio Marchetti); IUS-20 (prof. Antonio Punzi) Organizzazione, responsabilità e imposizione tributaria nei gruppi di società (20 ore 8 CFU) Coordinatori del Corso: Prof. Gian Domenico Mosco (studio.legale@mosco.it) prof.ssa Barbara De Donno (bdedonno@luiss.it) prof.ssa Livia Salvini (liviasalvini@studiogallo.net) Tutor del Corso: dott,ssa Rosita Romano (rromano@luiss.it). Non previste. Dal controllo societario alla nozione di gruppo nel codice civile (direzione e coordinamento) e nella legislazione speciale Prof. Carlo Angelici/Prof. Paolo Spada spadarecht@tiscali.it

7 (3 IP: dott. Claudio Iovieno Responsabilità e sanzioni nella disciplina della direzione e del coordinamento di società (3 Le operazioni infragruppo (finanziamenti, acquisti, garanzie) (3 Profili organizzativi della disciplina dei gruppi (principi di corretta gestione, motivazione delle decisioni, informazioni di bilancio, ecc.) (2 Prof. Carlo Angelici/Prof. Paolo Spada Prof. Carlo Angelici/Prof. Paolo Spada Prof. Gian Domenico Mosco spadarecht@tiscali.it carlo.angelici.1945@gmail.com IP: dott.ssa Roberta Mangione (roberta.mangione@gmail.com) spadarecht@tiscali.it carlo.angelici.1945@gmail.com IP: dott.ssa Roberta Mangione (roberta.mangione@gmail.com) studio.legale@mosco.it IP: dott. Casimiro Antonio Nigro (casimironigro@gmail.com) Il bilancio consolidato (3 Prof. Gustavo Olivieri gustavo.olivieri@virgilio.it gustavo.olivieri@olilex.it IP: dott.ssa Costanza Alessi (costanzaalessi@gmail.com) La relazione di controllo nel diritto tributario (3 Prof. Giuseppe Marino giuseppe.marino@unibocconi.it IP: dott. Federico Bortolameazzi (fbortolameazzi@gmail.com) Gruppi di società e diritto del lavoro (3 Prof. Marco Marazza marcomarazza@studiomarazza.it IP: dott. Stefano Bini (s.bini@yahoo.it) I gruppi di impresa nell esperienza brasiliana Prof. Danilo Borges de Araijo Gli strumenti di finanziamento dell impresa (20 ore 8 CFU)

8 Coordinatori del Corso: Prof. Gian Domenico Mosco prof.ssa Barbara De Donno prof.ssa Livia Salvini Tutor del Corso: dott. Claudio Iovieno Non previste. Gli strumenti di finanziamento dell impresa dal punto di vista economico-aziendale (3 La finanza per l innovazione, il Crowdfunding e le deroghe al diritto societario (3 La struttura finanziaria della s.p.a. e i titoli/strumenti di rischio e di debito (3 Prof. Riccardo Tiscini Prof. Luca Enriques Prof. Luca Enriques r.tiscini@unimercatorum.it IP: dott. Francesco Liberatori (francesco.liberatori@gmail.com) lenriques@luiss.it IP: dott. Claudio Iovieno (cla.iov@hotmail.it) lenriques@luiss.it IP: dott. Casimiro Antonio Nigro (casimironigro@gmail.com) Finanziamenti e crisi di impresa (3 Prof. Michele Tamponi mi.tamponi@virgilio.it IP: dott.ssa Costanza Alessi (costanzaalessi@gmail.com) I contratti di finanziamento bancari (2 Prof. Pietro Sirena sirena@biancalex.it IP: dott.ssa Rosita Romano (rromano@luiss.it) Regime tributario di dividendi ed interessi attivi e riforma del diritto societario (2 Il trattamento degli interessi passivi nel reddito di impresa tra norme di sistema e norme antiabuso (2 Avv. Gabriele Escalar Avv. Chiara Todini escalar@studiogallo.net IP: dott.ssa Paola Batalocco (batal.p@libero.it) todini@studiogallo.net IP: dott.ssa Paola Batalocco (batal.p@libero.it) Le forme di partecipazione finanziaria dei Prof. Raffaele Fabozzi rfabozzi@luiss.it

9 lavoratori ed il concetto di retribuzione (2 IP: dott. Stefano Bini

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI. Corsi comuni

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI. Corsi comuni DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI Corsi comuni Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU) Aree scientifico-disciplinari: IUS-02 (prof. ) Coordinatore del Corso: Prof.

Dettagli

Corporate governance: il quadro generale Alessio Pacces

Corporate governance: il quadro generale Alessio Pacces Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU) Aree scientifico-disciplinari: IUS-02 (prof. ) Coordinatore del Corso: prof. () Tutor del Corso: dott.ssa Maria Gabriella Cucca (m.g.cucca@gmail.com)

Dettagli

XXIX CICLO. Corsi del I anno, II semestre e del II anno, I semestre. Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU)

XXIX CICLO. Corsi del I anno, II semestre e del II anno, I semestre. Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU) XXIX CICLO Corsi del I anno, II semestre e del II anno, I semestre. Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU) Aree scientifico-disciplinari: IUS-02 (prof. ) Coordinatore del Corso: prof.

Dettagli

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015) 29 ciclo III semestre (settembre 2014 - gennaio 2015) Giovedì (G): 17-20 (lezione da 3 Aula 18 (Aula 15 per le lezioni magistrali) Venerdì (V): 16-19 (se lezione da 3 ; 16-20 (se lezione da 4 Aula 18 (Aula

Dettagli

LUISS Guido Carli a.a. 2019/2020. Dottorato in Diritto ed Impresa. 34 ciclo II semestre (marzo 2019 luglio 2019)

LUISS Guido Carli a.a. 2019/2020. Dottorato in Diritto ed Impresa. 34 ciclo II semestre (marzo 2019 luglio 2019) LUISS Guido Carli a.a. 2019/2020 Dottorato in Diritto ed Impresa 34 ciclo II semestre (marzo 2019 luglio 2019) I ANNO II SEMESTRE Aula 15, via parenzo 11 I Modulo Analisi economica del diritto V.- 1. 3.2019

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA. 29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA. 29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 29 ciclo (settembre 1 settembre 16) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI Giovedì (G): 17- (lezione da ore) Aula 15 Venerdì (V): 16-19 (se lezione da ore); 16- (se lezione

Dettagli

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017) 30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017) I semestre (settembre 2014 febbraio 2015) Giovedì (G): 1720 (lezione da 3 Aula 15 Venerdì (V): 1619 (se lezione da 3 ; 1620 (se lezione da 4 Aula 15 Valori costituzionali

Dettagli

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017) 30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017) 17.3.a. I semestre (settembre 2014 - febbraio 2015) Giovedì (G): 17-20 ( da 3 Aula 15 Venerdì (V): 16-19 (se da 3 ; 16-20 (se da 4 Aula 15 Valori costituzionali

Dettagli

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019 LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019 Dottorato Diritto ed Impresa 33 ciclo III semestre (settembre 2018 febbraio 2019) Mercoledì (M): 16-19 (lezione da 3 ore) Aula 18 Giovedì (G): 16-20 (lezione da 3 ore)

Dettagli

32 ciclo (settembre 2016 settembre 2019)

32 ciclo (settembre 2016 settembre 2019) 32 ciclo (settembre 2016 settembre 2019) 17.4.a. III semestre (settembre 2017 - febbraio 2018) Giovedì (G): 17-20 (lezione da 3 Aula 18 Venerdì (V): 16-19 (se lezione da 3 ; 16-20 (se lezione da 4 Aula

Dettagli

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019)

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019) LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019 Dottorato Diritto ed Impresa 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019) Mercoledì (M) 16-19 (lezione da 3 ore); lezione 17-20 (lezione da 3 ore) Aula 15 Giovedì

Dettagli

Il bene salute tra potere organizzativo e tutele ordinamentali

Il bene salute tra potere organizzativo e tutele ordinamentali 2 Raffaele Fabozzi Il bene salute tra potere organizzativo e tutele ordinamentali Dipartimento di Giurisprudenza Collana Studi II Serie 2 ISBN 978-88-6611-560-1 16,00 Raffaele Fabozzi CACUCCI BARI EDITORE

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012 ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2011/2012 PRIMO ANNO 2011/2012 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Pizzetti Scaccia Ridola Storia del diritto IUS/19 14 I Errera

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012 ORDINAMENTO 1 + Ciclo unico 2011/2012 PRIMO ANNO 2011/2012 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Pizzetti Scaccia Ridola Storia del diritto IUS/19 1 I Errera

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009 ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2008/2009 PRIMO ANNO 2008/2009 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Ridola Murgia Storia del diritto IUS/19 14 I Errera

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011 ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2010/2011 PRIMO ANNO 2010/2011 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Scaccia Murgia Storia del diritto IUS/19 14 I Errera

Dettagli

Materie SSD crediti semestre I corso II corso III corso

Materie SSD crediti semestre I corso II corso III corso ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2009/2010 PRIMO ANNO 2009/2010 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Scaccia Murgia Storia del diritto IUS/19 14 I Errera

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012 ORDINAMENTO 1 + Ciclo unico 2011/2012 PRIMO ANNO 2011/2012 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Pizzetti Scaccia Ridola Storia del diritto IUS/19 1 I Errera

Dettagli

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE APRILE SOLO FUORI CORSO A.A. 2017-2018 ORA 862 MAGISTRALE 86234 DIRITTO AMMINISTRATIVO unica 19/18 Clemente di San Luca Guido 11/04/2018 9,00 862

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011 ORDINAMENTO 1 + Ciclo unico 2010/2011 PRIMO ANNO 2010/2011 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Scaccia Murgia Storia del diritto IUS/19 1 I Errera

Dettagli

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm

MANUALE DELL'ESECUZIONE FORZATA / ANNA MARIA SOLDI ; PRESENTAZIONE DI BRUNO CAPPONI Ed. - PADOVA : CEDAM, LIV, 1351 p ; 25 cm ACQUISTI CIVILE IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI : ARTT. 1117-1128 / MICHELA CAVALLARO. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - XVII, 331 p ; 25 cm. - (CODICE CIVILE : COMMENTARIO) IL LAVORO AUTONOMO : CONTRATTO D'OPERA

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009 ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2008/2009 PRIMO ANNO (immatricolati a.a. 2008/2009) Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Ridola Murgia Storia del diritto IUS/19 14 I Errera Ferrari Zumbini Genta

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A PRIMO ANNO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A PRIMO ANNO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A. 2007-2008 PRIMO ANNO Insegnamenti I semestre SSD Crediti I corso II corso III corso Integrativo Contributo Diritto costituzionale IUS/09 10 Baldassarre Ridola

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013 Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Via Ostiense, 159 00154 Roma tel. 06/57332510; fax 06/57332291 e-mail: masterlavoro@uniroma3.it MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2009/2010

ORDINAMENTO Ciclo unico 2009/2010 ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2009/2010 PRIMO ANNO (immatricolati a.a. 2009/2010) Materie crediti semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Scaccia Murgia Storia

Dettagli

Corsi di Laurea magistrale

Corsi di Laurea magistrale (aggiornato con i docenti al CdF del 5.12.07) FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE biennio 2007/2008 Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea magistrale in: Amministrazione pubblica Comunicazione economica,

Dettagli

Dalla benefit corporation alla società benefit

Dalla benefit corporation alla società benefit 11 Dalla benefit corporation alla società benefit B. De Donno L. Ventura Dipartimento di Giurisprudenza Collana Studi II Serie 11 a cura di Barbara De Donno Livia Ventura Dalla benefit corporation alla

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A PRIMO ANNO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A PRIMO ANNO AVVISO Per gli studenti che si iscriveranno al V anno di corso nell a.a. 2007/2008, fermo restando il numero di esami, è possibile modificare il proprio piano di studi, scegliendo un profilo specialistico

Dettagli

Programma del corso di perfezionamento Management ed e-government nelle amministrazioni pubbliche

Programma del corso di perfezionamento Management ed e-government nelle amministrazioni pubbliche Programma del corso di perfezionamento Management ed e-government nelle amministrazioni pubbliche I modulo. Organizzazione e gestione delle risorse umane (SPS/09: CFU 9) Docente: Prof. Franco Bochicchio

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2017/2018 Insegnamento Presidente di Commissione Docenti - Membri della Commissione Cultori della materia - Membri della

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di laurea magistrale Ordinamento degli studi Biennio 2007/2008 e 2008/2009

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di laurea magistrale Ordinamento degli studi Biennio 2007/2008 e 2008/2009 FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di laurea magistrale Ordinamento degli studi Biennio 2007/2008 e 2008/2009 Corsi di laurea magistrale in: - Amministrazione pubblica - Comunicazione politica, economica

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020 Scuola Sammarinese di Alta Formazione per le Professioni Giuridiche ed Economiche CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020 Orario: venerdì 15.00-19.00 sabato 09.00-13.00 Sede delle lezioni: ISTITUTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di studio in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a.

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di studio in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a. DIRTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso stuo in GIURISPRUDENZA (862) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Didattica erogata nell a.a. 2015/2016 Legenda Modalità copertura T = Titolarità A = Affidamento a docente del Dipartimento

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/201 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2017/201 IUS/1 Storia ed Istituzioni

Dettagli

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE

SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA ed ESPERTO CONTABILE UNIVERSITA degli STUDI Repubblica di San Marino DIPARTIMENTO di STUDI GIURIDICI Istituto Giuridico Sammarinese SCUOLA SAMMARINESE di ALTA FORMAZIONE per le professioni di AVVOCATO, NOTAIO, DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art.1

IL RETTORE DECRETA. Art.1 Decreto n.111329 (934) Anno 2012 IL RETTORE - Visto il bando per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca relativi al XXVIII ciclo, emanato con D.R. n. 658 (98731) del 30/07/2012 il cui termine per

Dettagli

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011 ORDINAMENTO 1 + 4 Ciclo unico 2010/2011 PRIMO ANNO 2010/2011 Materie semestre I corso II corso III corso Diritto costituzionale 1 IUS/08 10 I Baldassarre Scaccia Murgia Storia del diritto IUS/19 14 I Errera

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale e Civile IUS/04 - IUS/01

Dettagli

Ricevimento del docente Ricevimento dei collaboratori

Ricevimento del docente Ricevimento dei collaboratori Aspetti giuridici del telelavoro e del lavoro digitale Caridi Martedì ore 13,30-15.00 in sala prefessori. Per particolari esigenze gli studenti possono concordare altri orari contattando il prof. Caridi.

Dettagli

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Luigi Valentino. Curriculum Vitae Luigi Valentino Curriculum Vitae Dal 02 ottobre 2006 ricercatore universitario confermato per il settore scientificodisciplinare IUS/14 (Diritto dell Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI -CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI POSIZIONE ATTUALE E' Professore associato di Diritto Amministrativo (S.S.D. IUS/10), presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell Università degli Studi

Dettagli

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 ultimo aggiornamento: 09/07/2013 PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (A/K) IUS/01 Vin 9 63 Base DELLE MONACHE Stefano PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (L/Z)

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/201 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 2017/201 IUS/1 Storia ed Istituzioni

Dettagli

SOMMARIO PARTE I. Art. 1 DEFINIZIONI

SOMMARIO PARTE I. Art. 1 DEFINIZIONI SOMMARIO PARTE I Art. 1 DEFINIZIONI (di Marcella Caradonna) 1. Premessa... 3 2. Definizione di mediazione e di conciliazione... 6 3. Definizione di mediatore... 8 4. I requisiti del mediatore... 9 4.1.

Dettagli

ORDINE AVVOCATI VERONA -PIANO OFFERTA FORMATIVA PRIMO SEMESTRE ANNO 2016 N. GIORNO SEDE ORARIO DIRITTO TEMATICA RELATORI

ORDINE AVVOCATI VERONA -PIANO OFFERTA FORMATIVA PRIMO SEMESTRE ANNO 2016 N. GIORNO SEDE ORARIO DIRITTO TEMATICA RELATORI ORDINE AVVOCATI VERONA -PIANO OFFERTA FORMATIVA PRIMO SEMESTRE ANNO 2016 N. GIORNO SEDE ORARIO DIRITTO TEMATICA RELATORI 1 11.1.2016 Gli adempimenti iniziali avv. Silvia Fiorio - avvocato del Foro di Verona

Dettagli

INAUGURAZIONE DEL CORSO Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto. Sabato 19 Marzo 2011 Ore 9.30

INAUGURAZIONE DEL CORSO Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto. Sabato 19 Marzo 2011 Ore 9.30 INAUGURAZIONE DEL CORSO Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto Presentazione 19 Marzo 2011 Ore 9.30 Rapporti tra Diritto Nazionale e Diritto Comunitario nell Ordinamento Tributario Interventi

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

IV SEMINARIO DI STUDI SU

IV SEMINARIO DI STUDI SU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO COMMISSIONE TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO REGIONALE DEL PIEMONTE MAGISTRATI TRIBUTARI DELL ECONOMIA SEZIONE REGIONALE SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre 2016 9 weekend formula part time CALENDARIO DELLE LEZIONI 2016 Ottobre Venerdì 7 Sabato 8 Venerdì 14 Sabato 15 Venerdì 21 Sabato 22 Novembre Venerdì

Dettagli

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO INDICE SOMMARIO Introduzione di VINCENZO CUFFARO... Gli autori... XI XIX PARTE PRIMA LA RETE E IL CONTRATTO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL CONTRATTO DI RETE NEL SISTEMA DELLE FONTI di JACOPO BASSI

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 07/08 Primo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4 c.u.) Analisi del territorio e degli insediamenti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2014/2015 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE INARIA A.A. 2015/2016 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2016/2017 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE:

Dettagli

Orario Ricevimento Docenti

Orario Ricevimento Docenti Orario Ricevimento Docenti DOCENTE ORARIO SEDE Prof. Orazio Abbamonte Venerdì ore 9.00-13.00 Prof.ssa Albanhac Karine Prof. Fabrizio Amatucci Prof.ssa Antonella Argenio Lunedì ore 10.00 Martedì ore 10.00

Dettagli

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE A. DIRITTO CIVILE 1) Bassani Cristina; 2) Bassani Mario; 3) Bellotti Elisabetta Angela; 4) Boglione Giandomenico; 5) Bolognino Ascanio 6) Brena Carlo Antonio

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350 Corso di formazione per l acquisizione dei fondamenti teorici e pratici per l esercizio e la gestione organizzativa della Professione di Esperto Contabile. (Redatto ai sensi dell art. 9, comma 3, del «Regolamento

Dettagli

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018

COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018 COMPOSIZIONE ATTUALE DELLE SEZIONI CONSULTIVE E GIURISDIZIONALI Aggiornamento al 13 novembre 2018 SEZIONE PRIMA 1) TORSELLO dott. Mario Luigi - Presidente di Sezione 2) NERI dott. Vincenzo - Consigliere

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Calendario I ANNO a.a. 2017/2018 N.B IL CALENDARIO DELLE LEZIONI POTRA' SUBIRE MODICHE CHE SARANNO COMUNICATE DIRETTAMENTE AGLI INTERESSATI NOVEMBRE

Dettagli

SEMINARIO ISTITUZIONALE

SEMINARIO ISTITUZIONALE CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONI RIUNITE II (GIUSTIZIA) E VI (FINANZE) SEMINARIO ISTITUZIONALE sulle tematiche relative allo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio (Atto

Dettagli

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1 Marzullo Giovanna -1932 02/09/1951 Carlo Zito Zito Zito -1956 Pasquale Pietro Zito -1958 Concetta 10/12/1978 Antonietta Impronta Judith K. Ithara Maria 2012- Carlo Lucia -1981 Giovanna Faraca Giorgio -1979

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (seconda edizione) PROGRAMMA DIDATTICO Piano generale MODULI INSEGNAMENTI SSD CFU ORE A Diritto Commerciale

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350 Corso di formazione per l acquisizione dei fondamenti teorici e pratici per l esercizio e la gestione organizzativa della Professione di Esperto Contabile. (Redatto ai sensi dell art. 9, comma 3, del «Regolamento

Dettagli

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae Prof. Avv. Barbara Santa De Donno Curriculum vitae Email: bdedonno@luiss.it N. cell.:0039.333.2407990.333.2407990 CF: DDNBBR63D48E815D Indirizzo: LUISS Guido Carli - Dipartimento di Giurisprudenza: Via

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 2 SEMESTRE a.a Aggiornato al 20/05/2019 I anno

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 2 SEMESTRE a.a Aggiornato al 20/05/2019 I anno Storia del diritto medievale e moderno (A-L) Paolo Nardi 60 9 Lunedì, martedì e mercoledì ore 9-11 25/02/2019 Esercitazioni di Storia del diritto medievale e moderno (A-L) 10 Storia del diritto medievale

Dettagli

Settori scientifico diciplinari. Ludovico Marinò SECS-P/07 9. Francesco Virili SECS-P/10 12 SPS/08 6. Carlo Ibba IUS/04 12

Settori scientifico diciplinari. Ludovico Marinò SECS-P/07 9. Francesco Virili SECS-P/10 12 SPS/08 6. Carlo Ibba IUS/04 12 Di seguito sono indicati tutti gli insegnamenti che verranno erogati nell'a.a. 2016/2017, specificando il docente (se già incaricato), e le altre informazioni relative a corso di laurea e semestre o slot

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 201/2019 (Didattica ) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico a.a. 201/2019 IUS/1 Storia ed Istituzioni del diritto

Dettagli

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2011/ 2012

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2011/ 2012 M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 011/ 01 C O RSO DI LAURE A MAGISTRALE IN GIURIS PRUDENZA LM G/01 D I D U R A T A Q U I N Q U E N N A L E P R E S I D E N T E D I C O M M I

Dettagli

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016 Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016 (Didattica erogata) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - classe LMG/01 Primo anno Regolamento didattico curriculum unico IUS/1 Storia ed Istituzioni

Dettagli

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU PIANO DI STUDI Primo Anno 1. Diritto romano 2. Economia politica 3. Istituzioni di Diritto privato 4. Filosofia del Diritto 5. Diritto costituzionale. Storia del Diritto italiano I Secondo Anno 1. Storia

Dettagli

Scuola Sammarinese di Alta Formazione per le Professioni Giuridiche ed Economiche. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

Scuola Sammarinese di Alta Formazione per le Professioni Giuridiche ed Economiche. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020 Scuola Sammarinese di Alta Formazione per le Professioni Giuridiche ed Economiche CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020 Orario: venerdì 15.00-19.00 sabato 09.00-13.00 Sede delle lezioni: ISTITUTO

Dettagli

COPERTURE ESTERNE INSEGNAMENTI A.A. 2006/2007 NOME E COGNOME DISCIPLINA CFU COPERTURA Claudio Cerreti Teoria e storia della cartografia II 4

COPERTURE ESTERNE INSEGNAMENTI A.A. 2006/2007 NOME E COGNOME DISCIPLINA CFU COPERTURA Claudio Cerreti Teoria e storia della cartografia II 4 COPERTURE ESTERNE INSEGNAMENTI A.A. 2006/2007 NOME E COGNOME DISCIPLINA CFU COPERTURA Claudio Cerreti Teoria e storia della cartografia II 4 Supplenza gratuita Stefano De Vito Urbanistica 4 Contratto gratuito

Dettagli

T Mercoledì 4 ottobre 2017

T Mercoledì 4 ottobre 2017 I l p ri n cipio d el n e bis in idem t ra d i r i t t o i n t e r n o, d i ritto d e l l U n i o n e Eu r o p ea e Convenzion e e u ropea d e i d i ritti d e l l u o mo T17024 Sede e data del corso: Roma,

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2013-2014 Docente: Prof. Avv. Elisabetta Mazzoli Mail: elisabetta.mazzoli@studiomorichellimazzoli.it

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (A- L) Prof. Marco D Alberti ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (A- L) Prof. Marco D Alberti ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO (A- L) Prof. Marco D Alberti ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2011/2012 Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI TRIENNIO 1991-1994 D.P.C.M. 31 maggio 1991 (integrato con D.P.C.M. 27 giugno 1991) - Sen. Giorgio Giulio COVI;

Dettagli

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 15 APRILE 2014 ORE 9.00 AULA 5

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 15 APRILE 2014 ORE 9.00 AULA 5 15 APRILE 2014 ORE 9.00 AULA 5 Prof. Daniele Angelo Previati Prof.ssa Sabrina Pucci Prof. Salvatore Monni Prof. Massimo Caratelli Dr. Carlo Regoliosi Dr.ssa Ornella Ricci Dr. David Pelilli 1. Artuli Giorgia

Dettagli

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 2 ottobre 200 -Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00.

Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum. Vittorio Domenichelli. per ISBN editore. cacucci 60,00. Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli ISBN 978-88-6611-777-3 60,00 cacucci editore bari Liber Amicorum per Vittorio Domenichelli cacucci editore bari «La pubblicazione

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 01/01/2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA FRENI Indirizzo PIAZZA GIUSEPPE VERDI 6/A, ROMA Telefono 0685821404 Fax E-mail elisabetta.freni@agcm.it

Dettagli

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2010/ 2011 PRESIDE NTE DI COMMISSIONI D ESAMI AA. 2018/2019

M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 2010/ 2011 PRESIDE NTE DI COMMISSIONI D ESAMI AA. 2018/2019 M A N I F E S T O D E G L I S T U D I p er l Anno Accadem i co 0/ 011 C O RSO DI LAURE A MAGISTRALE IN GIURIS PRUDENZA LM G/01 D I D U R A T A Q U I N Q U E N N A L E PRESIDE NTE DI COMMISSIONI D ESAMI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche

Corso di Perfezionamento e di Alta Specializzazione in Discipline Lavoristiche Le lezioni si sono svolte presso l aula 400 al terzo piano del settore aule di Via Festa del Perdono 3/7m I MODULO - IL JOBS ACT (coord. Prof. Maria Teresa Carinci) 1. Venerdì 27 marzo 2015, dalle ore

Dettagli

Durante il periodo di lezione prima e dopo la lezione. Negli altri periodi martedì ore 11

Durante il periodo di lezione prima e dopo la lezione. Negli altri periodi martedì ore 11 nsegnamento Semestre Docente di cattedra Ricevimento del docente Ricevimento dei collaboratori Recapiti mail Diritto costituzionale 1 Pizzetti Francesco Lunedì ore 15-17 Diritto costituzionale 1 Scaccia

Dettagli

Tribunale di L'Aquila

Tribunale di L'Aquila 00:00 SERAFINI BIANCA MARIA N. Ruolo: 2096/2008 Rito: NUOVO ORDINARIO TRIB. PRIMO GRADO(post 01/03/2006) 00:00 Oggetto: Indebito soggettivo - Indebito oggettivo 1 Stato: ATTESA ESITO UDIENZA DI ASSUNZIONE

Dettagli

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono 1 10 2012 A27624 AVV. CETRANO ANNALISA 1 10 2012 A24070 AVV. MASINI DARIO 2 10 2012 A25172 AVV. PITORRI JACOPO MARIA 2 10 2012 A24434 AVV. RUSSINO GIOVANNI 3 10 2012 A28224 AVV. ANTETOMASO CESARE 3 10

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010 SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO Corso di Specializzazione 1^ Edizione Marzo-Giugno 2010 IL DIRITTO DEL LAVORO E LA GESTIONE DEL PERSONALE DOPO IL COLLEGATO LAVORO CONTENUTO DEL SEMINARIO

Dettagli

******* Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Sezione n.1 Diritto Amministrativo

******* Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Sezione n.1 Diritto Amministrativo Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI 1 Sezione n.1 Diritto Amministrativo 1. avv. Budano Pierpaolo 11/12/1987 2. avv. Bruni Luigi 03/07/1986 3. avv. Cantobelli Gianfabio 15/01/1964

Dettagli

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Bertolo GIUSTIZIA Ieri alle 11:15 Mangano Antonino GIUSTIZIA

Dettagli